An. et vol. CX 4 Maii 2018 N. 5 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico – Città del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA FRANCISCI PP. LITTERAE DECRETALES I Quibus Elisabethae a Sanctissima Trinitate Sanctorum honores decernuntur. FRANCISCUS EPISCOPUS Servus Servorum Dei ad perpetuam rei memoriam « Meum caelum invenisse in terra mihi videtur, quia caelum est Deus et Deus est in anima mea. Cum hoc intellexi, omnia in me sunt luce completa et hoc arcanum iis quos amo insusurrare velim » (e Diario). Verba haec beatae Elisabethae ostendunt eandem templum fuisse Sanctissimae Trinitatis et veram Carmeli indolem patefacere. Elisabetha a Sanctissima Trinitate, saeculari nomine Elisabetha Catez appellata, die XVIII mensis Iulii anno MDCCCLXXX in militum campo Avord, prope Avaricum, in Francogallia, nata est, et die XXII mensis Iulii in illius loci cappella est baptizata. Eius parentes, Iosephus Catez capitanus et Maria Rolland, ferventes erant christiani. XVIII mensibus post Divione domicilium collocarunt, ubi orta est alia filia, Margarita. Beata erat puella septem annorum cum pater repente eius in brachiis mortuus est, eam relinquens pupillam. Acri ingenio erat puella, amabilis, comis ac festiva, sed etiam iracunda. Mox Deus amoris in vitam ipsius est ingressus ut Magna Res quae allicit et trahit. Serius confirmavit, iam octo annos nata, talem esse suum in Deum amorem, ut futuram aetatem putare non posset, nisi se penitus Ei devoveret. Quod propositum ad primam Communionem accedens decem 584 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale annos nata renovavit quodque perpetuo virginitatis voto nuncupato in aetate quattuordecim annorum penitus confirmavit (anno MDCCCXCIV). Admodum iuvenis Elisabetha ad artis musicae ludum est destinata, ubi mirabile clavicymbali pulsandi ingenium manifestavit. Licet « primum praemium » in hac arte esset assecuta, quam primum suam religiosam consecrationem apud Carmelum consequi cupiebat. Eo quod mater – quam puella comiter diligebat – admodum huic proposito adversabatur, id effecit ut spiritalis experientia roboraretur suusque nuntius diffunderetur. Etenim priusquam vicesimum unum maioris aetatis attingeret annum, contemplativum propositum tenuit iuvenis laica, rem socialem agens atque per totam Francogalliam peregrinans, cum esset eximia clavicymbali pulsatrix, in matrimonium petita atque de proximi necessitatibus perquam sollicita, necnon sua in paroecia sancti Michaëlis Divione operosa. Sine condicione Dei voluntati adhaesit, usque dum Carmelum ingrederetur; continuatam cum Iesu coniunctionem affectavit, « in cella eius cordis praesenti », « caelo eius animae ». Undevicesimum annum agens, suo in Diario scripsit: « Te [Iesum] animadverto, animae oculis cerno in imo paupere corde, quod multum te offendit quodque, quidquid est, beneficiis cumulasti ». Die II mensis Augusti anno MCMI, viginti unum annos et quindecim dies nata, suo proposito fidelis, Elisabetha Carmelum Divionis est ingressa, sibi nomen sumens sororem Elisabetham a Sanctissima Trinitate; vestimento religioso mense Decembri anno MCMI recepto, die XI mensis Ianuarii anno MCMIII vota perpetua nuncupavit. Soror religiosa admodum fidelis ac felix – etsi doloribus purificata – et valde a sororibus amata, Elisabetha fortiter perseveranterque suum eximium propositum tenuit, quod precatione explanavit: « O Deus meus Trinitas quam adoro », quae eius post mortem per terrarum totum orbem diffusa est quaeque in Catechismo Catholicae Ecclesiae locum obtinuit (n. 260). Morbo Addisoniano correpta, illo tempore insanabili et perquam doloroso, eius valetudo paulatim in peius versa est. Post acerbissimos dolores, die IX mensis Novembris anno MCMVI, XXVI annos nata, obiit. Quinque solummodo in Carmelo transactis annis, suum luculentum spiritalem vitae cursum consummavit, scriptis etiam et litteris testantibus fulgens esse eam exemplar hominibus qui nunc sunt. Elisabetha enim sicut « laus gloriae » Trinitati, in anima praesenti, vivere voluit, in mysterio divinae habitationis suum « caelum in terra », suam gratiam suamque ecclesialem missionem reperiens. Mirum est beatam suam familiam funditus Christo adhaerere docuit. Etenim sapienti paedagogica Acta Francisci Pp. 585 arte Margaritam sororem (MDCCCLXXXIII-MCMLIV) ad suam mentem perduxit, quae feliciter matrimonio iuncta ac novem liberorum mater eandem semitam quam Elisabetha tenuit, marito liberisque eandem pietatem tradens quae fuit sororis. Quae igitur beata est experta, non modo sacerdotes vel religiosos respicit. Quadam in epistula, canonico Angles missa, verissime scripsit: « Hoc tempore multis rebus implicatae sumus, deinde congressiones incipiunt ... Mihi videtur nihil ab Eo abducere potest, cum pro Eo solummodo agitur, usque in sancta eius praesentia, sub divino illo contuitu qui animae medullas penetrat; in medio quoque mundo Is audiri potest, in corde silenti, quod nihil aliud vult nisi ut ad Eum pertineat ». In beatificationis homilia sanctus Ioannes Paulus II eam appellavit « lucentem testem laetitiae illorum qui radices agunt et in amore fundantur ». Ipse addidit: « Hodie mundo eam exhibere audemus. Per beatam Elisabetham nova lux nobis splendet, nova ductrix certa solidaque praebetur, in mundo dubitationibus ac tenebris referto, ut, in trinitario mysterio, via nobis ostendatur salutis et instrumenta ad eam assequandam ». Beatificationis canonizationisque Elisabethae a Sanctissima Trinitate causa Divione anno MCMXXXI per Processus Ordinarios incohata est, qui anno MCMXLI acl finem sunt adducti. Absolutis rebus iure statutis, die XXIV mensis Novembris anno MCMLXXXI felici cum exitu habitus est Congressus Peculiaris Theologorum atque die VI mensis Aprilis anno MCMLXXXII Plenaria Congressio Cardinalium edixit ipsius exercitas virtutes esse heroicas. Die XII mensis Iulii anno MCMLXXXII Decessor Noster sanctus Ioannes Paulus II Decretum de virtutibus heroum in modum exercitis evulgavit. Beatificationis causa mira putata sanatio exhibita est atque servatis iure statutis rebus, die XVII mensis Februarii anno MCMLXXXIV Decretum de miraculo editum est. Die XXV mensis Novembris anno MCMLXXXIV idem Decessor Noster sollemni ritu in Basilica papali Petriana Elisabetham a Sanctissima Trinitate proclamavit beatam. Canonizationis causa, Postulatio quandam miram putatam sanationem cuiusdam mulieris exhibuit. Medici Consultores Congregationis de Causis Sanctorum eventum ponderaverunt eumque ad scientiam inexplicabilem iudicarunt. Congressio Peculiaris Consultorum Theologorum favens suffragium unanimiter tulit atque Patres Cardinales et Episcopi, in Sessione ordinaria die IX mensis Ianuarii anno MMXVI coadunati, verum miraculum eventum putarunt. Nos Ipsi die III mensis Martii anno MMXVI facultatem fecimus ut 586 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Congregatio de Causis Sanctorum Decretum de miraculo foras emitteret atque in Consistorio die XX mensis Iunii eodem anno canonizationem decrevimus, die XVI mensis Octobris anno MMXVI in foro Petriano eventuram. Hodie igitur in foro Petriano inter sollemnia hanc pronuntiavimus formulam: Ad honorem Sanctae et Individuae Trinitatis, ad exaltationem fidei catholicae et vitae christianae incrementum, auctoritate Domini nostri Iesu Christi, beatorum Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra, matura deliberatione praehabita et divina ope saepius implorata, ac de plurimorum Fratrum Nostrorum consilio, Beatos Salomonem Leclercq, Iosephum Sánchez del Rio, Emmanuelem González García, Ludovicum Pavoni, Alfonsum Mariam Fusco, Iosephum Gabrielem del Rosario Brochero et Elisabetham a Sanctissima Trinitate Catez Sanctos esse decernimus et definimus, ac Sanctorum Catalogo adscribimus, statuentes eos in universa Ecclesia inter Sanctos pia devotione recoli debere. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Quae autem his Litteris decrevimus, nunc et in posterum rata et firma esse volumus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die sexto decimo mensis Octobris, anno Domini bis millesimo sexto decimo, Pontificatus Nostri quarto. EGO FRANCISCUS Catholicae Ecclesiae Episcopus Leonardus Sapienza, Proton. Apost. Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 365.674 Acta Francisci Pp. 587 II Quibus beato Alfonso Mariae Fusco Sanctorum honores decernuntur. FRANCISCUS EPISCOPUS Servus Servorum Dei ad perpetuam rei memoriam « Velim etiam mea umbra bonum faciat. » Haec palam professa fides, quam beatus Alfonsus Maria Fusco coram adversitatibus difficultatibusque iterare solebat, facile planeque ostendit quomodo eius vita in Deum proximumque sit conversa. Pertransivit enim omnibus benefaciendo, peculiarem in modum de parvulis sollicitus. Ad Domini exemplum dedit operam ut iuvenes, indigentiores potissimum, in societatem ingrederentur, moribus, intellectu, arte probe instituti. Sacerdos hic insignis Angri, copioso in oppido Nucerinae Paganorum-Sarnensis dioecesis, die XXIII mensis Martii anno MDCCCXXXIX natus est. Primum eum pientissimi parentes instituerunt. Anno vero MDCCCL, cum ardenter se totum Deo Ecclesiaeque consecrare vellet, seminarium dioecesanum est ingressus. Ex eo tempore voluntatem manifestavit parvulis pauperibus et derelictis sese devovendi. Studiorum curriculis rite diligenterque peractis, die XXIX mensis Maii anno MDCCCLXIII ordinationem presbyteralem recepit. Coadiutor nominatus in oppido Angri, beatus Alfonsus in animas salvandas prorsus incubuit. Etenim sacro ministerio gerendo, potissimum reconciliationis sacramento, Dei Verbo assidue nuntiando, pueris iuvenibusque religiose instituendis, liturgiae sacrae prorsus sese addixit. Sua etiam in domo ad erudiendos pueros gratuito curricula agere coepit necnon oratorium sub praesidio S. Aloisii Gonzaga condidit, inde « Luigini » sunt vocati qui ibidem omnibus ex partibus instituebantur. Ubicumque bonum facere poterat, aderat ipse, prorsus conscius « animas magni constare Iesu Christo et oportere eas salvare », sicut iterare solebat. Anno MDCCCLXVI cum cholera morbus in totam Campaniam ingrueret, beatus Alfonsus omnibus viribus operam dedit ut aegrotos iuvaret. Ipse quoque morbo est affectus, sed non interiit. Anno MDCCCLXVIII canonicus est electus collegiatae sancti Ioannis Baptistae atque subsequenti anno, cum in Congregationem Sacerdotum Missionariorum « Nucerinorum » ingressus esset, varias missiones rurales praedicavit, uberes afferens spiritales fructus illis qui eum audire adireque 588 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale poterant. Suis in muneribus numquam esse sacerdos cessavit, animarum pastor, Christum Ecclesiamque amans, parvulorum pauperumque amicus, exemplar omnibus ob evangelicam simplicitatem, claram firmamque fidem, patentem, operosam assiduamque caritatem, extremam paupertatem ac laetam oboedientiam. Vitam exegit precans, paenitentiam agens, totum se vovens Deo et hominibus, quibus nihil petens inservire voluit, nonnumquam solitudinem reperiens et adversitatem. Hominum necessitudine et caritate compulsus, anno MDCCCLXVI cholera morbo affectos curare properavit, usque ad propriae vitae periculum. Postquam pluries conatus est et haud paucas inter difficultates, opem ferentibus Magdalena Caputo et aliis quattuor iuvenibus, Congregationem Sororum Sancti Ioannis Baptistae anno MDCCCLXXVIII tandem condidit, cui puellas parentibus carentes et indigentes educandas commendavit. Institutum celeriter in Italia et extra crevit, licet adversitates, aerumnae et iniuriae adessent, sed beatus Alfonsus omnia toleravit atque precatione, patientia, fortitudine ac in divinum auxilium fiducia vixit. Die II mensis Augusti anno MDCCCLXXXVIII Episcopus Nuncerinus Paganorum regulam Congregationis, quam ipse condidit, comprobavit. Usque ad ultimum vitae pater ac mitis moderator fuit sororum, et Congregationis non modo spiritale onus sustinuit, verum etiam eidem necessaria adiumenta repperit. Beatus Alfonsus Maria Fusco die VI mensis Februarii anno MCMX in oppido Agri de hoc mundo pie demigravit, ubi eius corpus quiescit, a religiosa familia veneratum, eius ex corde orta ut parvulis pauperibusque subveniret. Latam propter sanctitatis famam Processus Informativus Ordinarius die XXVII mensis Iulii anno MCMXXXIX est institutus, qui die XXII mensis Novembris anno MCMXL ad finem est perductus. Processus Apostolicus est consecutus, ab anno MCMLII ad annum MCMLIV. His absolutis iure statutis rebus, Decretum de eius virtutibus, heroum in modum exercitis, die XII mensis Februarii anno MCMLXXVI, est a beato Paulo VI promulgatum. Decretum vero de miraculo die I mensis Iulii anno MM prodiit. Sanctus Ioannes Paulus II beatificationis ritum in foro Petriano die VII mensis Octobris anno MMI celebravit. Canonizationis causa mira sanatio sororis cuiusdam Baptistinae iudicio Congregationis de Causis Sanctorum est exhibita, quae die XXV mensis Octobris anno MMIX accidit. Hoc de eventu dioecesana vestigatio apud Romanam Sedem effecta est. His absolutis rebus iure statutis, Medici Consultores die XXV mensis Februarii anno MMXVI putarunt hunc eventum secundum scientiam esse inexplicabilem et Theologi Consultores in Congressione peculiari die XXII mensis Martii anno MMXVI hanc sanationem Beati intercessioni tribuerunt. 589 Acta Francisci Pp. Eadem fuit sententia Patrum Cardinalium et Episcoporum in Sessione ordinaria die XIX mensis Aprilis anno MMXVI. Nos Ipsi statuimus ut Congregatio de Causis Sanctorum congruum Decretum ederet. In Consistorio tandem die XX mensis Iunii anno MMXVI Nos statuimus ut beatus Alfonsus Maria Fusco in Sanctorum catalogum die XVI mensis Octobris eodem anno referretur. Hodie igitur in foro Petriano inter sollemnia hanc pronuntiavimus formulam: Ad honorem Sanctae et Individuae Trinitatis, ad exaltationem fidei catholicae et vitae christianae incrementum, auctoritate Domini nostri Iesu Christi, beatorum Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra, matura deliberatione praehabita et divina ope saepius implorata, ac de plurimorum Fratrum Nostrorum consilio, Beatos Salomonem Leclercq, Iosephum Sánchez del Rio, Emmanuelem González García, Ludovicum Pavoni, Alfonsum Mariam Fusco, Iosephum Gabrielem del Rosario Brochero et Elisabetham a Sanctissima Trinitate Catez Sanctos esse decernimus et definimus, ac Sanctorum Catalogo adscribimus, statuentes eos in universa Ecclesia inter Sanctos pia devotione recoli debere. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Quae autem his Litteris decrevimus, nunc et in posterum rata et firma esse volumus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae apud S. Petrum, die sexto decimo mensis Octobris, anno Domini bis millesimo sexto decimo, Pontificatus Nostri quarto. EGO FRANCISCUS Catholicae Ecclesiae Episcopus William Millea, Proton. Apost. Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 349.007 590 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale EPISTULA Epistula ad Episcopos Chiliae post relationem ab Excellentissimo Domino Carolo J. Scicluna traditam. A los Señores Obispos de Chile. Queridos hermanos en el episcopado: La recepción durante la semana pasada de los últimos documentos que completan el informe que me entregaron mis dos enviados especiales a Chile el 20 de marzo de 2018, con un total de más de 2.300 folios, me mueve a escribirles esta carta. Les aseguro mi oración y quiero compartir con Ustedes la convicción de que las dificultades presentes son también una ocasión para restablecer la confianza en la Iglesia, confianza rota por nuestros errores y pecados y para sanar unas heridas que no dejan de sangrar en el conjunto de la sociedad chilena. Sin la fe y sin la oración, la fraternidad es imposible. Por ello, en este 2º domingo de Pascua, en el día de la misericordia, les ofrezco esta reflexión con el deseo de que cada uno de Ustedes me acompañe en el itinerario interior que estoy recorriendo en las últimas semanas, a fin de que sea el Espíritu quien nos guíe con su don y no nuestros intereses o, peor aún, nuestro orgullo herido. A veces cuando tales males nos arrugan el alma y nos arrojan al mundo flojos, asustados y abroquelados en nuestros cómodos « palacios de invierno », el amor de Dios sale a nuestro encuentro y purifica nuestras intenciones para amar como hombres libres, maduros y críticos. Cuando los medios de comunicación nos avergüenzan presentando una Iglesia casi siempre en novilunio, privada de la luz del Sol de justicia (S. Ambrosio, Hexameron IV, 8, 32) y tenemos la tentación de dudar de la victoria pascual del Resucitado, creo que como Santo Tomás no debemos temer la duda (Jn 20, 25), sino temer la pretensión de querer ver sin fiarnos del testimonio de aquellos que escucharon de los labios del Señor la promesa más hermosa (Mt 28, 20). Hoy les quiero hablar no de seguridades, sino de lo único que el Señor nos ofrece experimentar cada día: la alegría, la paz el perdón de nuestros pecados y la acción de Su gracia. Acta Francisci Pp. 591 Al respecto, quiero manifestar mi gratitud a S.E. Mons. Charles Scicluna, Arzobispo de Malta, y al Rev. Jordi Bertomeu Farnós, oficial de la Congregación para la Doctrina de la Fe, por su ingente labor de escucha serena y empática de los 64 testimonios que recogieron recientemente tanto en Nueva York como en Santiago de Chile. Les envié a escuchar desde el corazón y con humildad. Posteriormente, cuando me entregaron el informe y, en particular, su valoración jurídica y pastoral de la información recogida, reconocieron ante mí haberse sentido abrumados por el dolor de tantas víctimas de graves abusos de conciencia y de poder y, en particular, de los abusos sexuales cometidos por diversos consagrados de vuestro País contra menores de edad, aquellos a los que se les negó a destiempo e incluso les robaron la inocencia. El mismo más sentido y cordial agradecimiento lo debemos expresar como pastores a los que con honestidad, valentía y sentido de Iglesia solicitaron un encuentro con mis enviados y les mostraron las heridas de su alma. Mons. Scicluna y el Rev. Bertomeu me han referido cómo algunos obispos, sacerdotes, diáconos, laicos y laicas de Santiago y Osorno acudieron a la parroquia Holy Name de Nueva York o a la sede de Sotero Sanz, en Providencia, con una madurez, respeto y amabilidad que sobrecogían. Por otra parte, los días posteriores a dicha misión especial han sido testigos de otro hecho meritorio que deberíamos tener bien presente para otras ocasiones, pues no solo se ha mantenido el clima de confidencialidad alcanzado durante la Visita, sino que en ningún momento se ha cedido a la tentación de convertir esta delicada misión en un circo mediático. Al respecto, quiero agradecer a las diferentes organizaciones y medios de comunicación su profesionalidad al tratar este caso tan delicado, respetando el derecho de los ciudadanos a la información y la buena fama de los declarantes. Ahora, tras una lectura pausada de las actas de dicha « misión especial », creo poder afirmar que todos los testimonios recogidos en ellas hablan en modo descarnado, sin aditivos ni edulcorantes, de muchas vidas crucificadas y les confieso que ello me causa dolor y vergüenza. Teniendo en cuenta todo esto les escribo a Ustedes, reunidos en la 115ª asamblea plenaria, para solicitar humildemente Vuestra colaboración y asistencia en el discernimiento de las medidas que a corto, medio y largo plazo deberán ser adoptadas para restablecer la comunión eclesial en Chile, con el objetivo de reparar en lo posible el escándalo y restablecer la justicia. 592 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Pienso convocarlos a Roma para dialogar sobre las conclusiones de la mencionada visita y mis conclusiones. He pensado en dicho encuentro como en un momento fraternal, sin prejuicios ni ideas preconcebidas, con el solo objetivo de hacer resplandecer la verdad en nuestras vidas. Sobre la fecha encomiendo al Secretario de la Conferencia Episcopal hacerme llegar las posibilidades. En lo que me toca, reconozco y así quiero que lo transmitan fielmente, que he incurrido en graves equivocaciones de valoración y percepción de la situación, especialmente por falta de información veraz y equilibrada. Ya desde ahora pido perdón a todos aquellos a los que ofendí y espero poder hacerlo personalmente, en las próximas semanas, en las reuniones que tendré con representantes de las personas entrevistadas. Permaneced en mí (Jn 15, 4): estas palabras del Señor resuenan una y otra vez en estos días. Hablan de relaciones personales, de comunión, de fraternidad que atrae y convoca. Unidos a Cristo como los sarmientos a la vid, los invito a injertar en vuestra oración de los próximos días una magnanimidad que nos prepare para el mencionado encuentro y que luego permita traducir en hechos concretos lo que habremos reflexionado. Quizás incluso también sería oportuno poner a la Iglesia de Chile en estado de oración. Ahora más que nunca no podemos volver a caer en la tentación de la verborrea o de quedarnos en los « universales ». Estos días, miremos a Cristo. Miremos su vida y sus gestos, especialmente cuando se muestra compasivo y misericordioso con los que han errado. Amemos en la verdad, pidamos la sabiduría del corazón y dejémonos convertir. A la espera de Vuestras noticias y rogando a S.E. Mons. Santiago Silva Retamales, Presidente de la Conferencia Episcopal de Chile, que publique la presente con la mayor celeridad posible, les imparto mi bendición y les pido por favor que no dejen de rezar por mí. Vaticano, 8 de abril de 2018 FRANCISCO PP. Acta Francisci Pp. 593 HOMILIAE I In Dominica II Paschae seu de Divina Misericordia.* Nel Vangelo odierno ritorna più volte il verbo vedere: « I discepoli gioirono al vedere il Signore »;1 poi dissero a Tommaso: « Abbiamo visto il Signore ».2 Ma il Vangelo non descrive come lo videro, non descrive il Risorto, evidenzia solo un particolare: « Mostrò loro le mani e il fianco ».3 Sembra volerci dire che i discepoli hanno riconosciuto Gesù così: attraverso le sue piaghe. La stessa cosa è accaduta a Tommaso: anch’egli voleva vedere « nelle sue mani il segno dei chiodi » 4 e dopo aver veduto credette.5 Nonostante la sua incredulità, dobbiamo ringraziare Tommaso, perché non si è accontentato di sentir dire dagli altri che Gesù era vivo, e nemmeno di vederlo in carne e ossa, ma ha voluto vedere dentro, toccare con mano le sue piaghe, i segni del suo amore. Il Vangelo chiama Tommaso « Didimo »,6 cioè gemello, e in questo è veramente nostro fratello gemello. Perché anche a noi non basta sapere che Dio c’è: non ci riempie la vita un Dio risorto ma lontano; non ci attrae un Dio distante, per quanto giusto e santo. No: abbiamo anche noi bisogno di « vedere Dio », di toccare con mano che è risorto, e risorto per noi. Come possiamo vederlo? Come i discepoli: attraverso le sue piaghe. Guardando lì, essi hanno compreso che non li amava per scherzo e che li perdonava, nonostante tra loro ci fosse chi l’aveva rinnegato e chi l’aveva abbandonato. Entrare nelle sue piaghe è contemplare l’amore smisurato che sgorga dal suo cuore. Questa è la strada. È capire che il suo cuore batte per me, per te, per ciascuno di noi. Cari fratelli e sorelle, possiamo ritenerci e dirci cristiani, e parlare di tanti bei valori della fede, ma, come i discepoli, abbiamo bisogno di vedere Gesù toccando il suo amore. Solo * Die 8 Aprilis 2018. 1 Gv 20, 20. 2 v. 25. 3 v. 20. 4 v. 25. 5 v. 27. 6 v. 24. 594 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale così andiamo al cuore della fede e, come i discepoli, troviamo una pace e una gioia 7 più forti di ogni dubbio. Tommaso, dopo aver visto le piaghe del Signore, esclamò: « Mio Signore e mio Dio! ».8 Vorrei attirare l’attenzione su quell’aggettivo che Tommaso ripete: mio. È un aggettivo possessivo e, se ci riflettiamo, potrebbe sembrare fuori luogo riferirlo a Dio: come può Dio essere mio? Come posso fare mio l’Onnipotente? In realtà, dicendo mio non profaniamo Dio, ma onoriamo la sua misericordia, perché è Lui che ha voluto « farsi nostro ». E come in una storia di amore, gli diciamo: « Ti sei fatto uomo per me, sei morto e risorto per me e allora non sei solo Dio; sei il mio Dio, sei la mia vita. In te ho trovato l’amore che cercavo e molto di più, come non avrei mai immaginato ». Dio non si offende a essere « nostro », perché l’amore chiede confidenza, la misericordia domanda fiducia. Già al principio dei dieci comandamenti Dio diceva: « Io sono il Signore, tuo Dio » 9 e ribadiva: « Io, il Signore, tuo Dio, sono un Dio geloso ».10 Ecco la proposta di Dio, amante geloso che si presenta come tuo Dio. E dal cuore commosso di Tommaso sgorga la risposta: « Mio Signore e mio Dio! ». Entrando oggi, attraverso le piaghe, nel mistero di Dio, capiamo che la misericordia non è una sua qualità tra le altre, ma il palpito del suo stesso cuore. E allora, come Tommaso, non viviamo più da discepoli incerti, devoti ma titubanti; diventiamo anche noi veri innamorati del Signore! Non dobbiamo avere paura di questa parola: innamorati del Signore. Come assaporare questo amore, come toccare oggi con mano la misericordia di Gesù? Ce lo suggerisce ancora il Vangelo, quando sottolinea che la sera stessa di Pasqua,11 cioè appena risorto, Gesù, per prima cosa, dona lo Spirito per perdonare i peccati. Per sperimentare l’amore bisogna passare da lì: lasciarsi perdonare. Lasciarsi perdonare. Domando a me e a ognuno di voi: io mi lascio perdonare? Per sperimentare quell’amore, bisogna passare da lì. Io mi lascio perdonare? « Ma, Padre, andare a confessarsi sembra difficile… ». Di fronte a Dio, siamo tentati di fare come i discepoli Cfr vv. 19-20. v. 28. 9 Es 20, 2. 10 v. 5. 11 Cfr v. 19. 7 8 Acta Francisci Pp. 595 nel Vangelo: barricarci a porte chiuse. Essi lo facevano per timore e noi pure abbiamo timore, vergogna di aprirci e dire i peccati. Che il Signore ci dia la grazia di comprendere la vergogna, di vederla non come una porta chiusa, ma come il primo passo dell’incontro. Quando proviamo vergogna, dobbiamo essere grati: vuol dire che non accettiamo il male, e questo è buono. La vergogna è un invito segreto dell’anima che ha bisogno del Signore per vincere il male. Il dramma è quando non ci si vergogna più di niente. Non abbiamo paura di provare vergogna! E passiamo dalla vergogna al perdono! Non abbiate paura di vergognarvi! Non abbiate paura. C’è invece una porta chiusa davanti al perdono del Signore, quella della rassegnazione. La rassegnazione sempre è una porta chiusa. L’hanno sperimentata i discepoli, che a Pasqua constatavano amaramente come tutto fosse tornato come prima: erano ancora lì, a Gerusalemme, sfiduciati; il « capitolo Gesù » sembrava finito e dopo tanto tempo con Lui nulla era cambiato, rassegniamoci. Anche noi possiamo pensare: « Sono cristiano da tanto, eppure in me non cambia niente, faccio sempre i soliti peccati ». Allora, sfiduciati, rinunciamo alla misericordia. Ma il Signore ci interpella: « Non credi che la mia misericordia è più grande della tua miseria? Sei recidivo nel peccare? Sii recidivo nel chiedere misericordia, e vedremo chi avrà la meglio! ». E poi – chi conosce il Sacramento del perdono lo sa – non è vero che tutto rimane come prima. Ad ogni perdono siamo rinfrancati, incoraggiati, perché ci sentiamo ogni volta più amati, più abbracciati dal Padre. E quando, da amati, ricadiamo, proviamo più dolore rispetto a prima. È un dolore benefico, che lentamente ci distacca dal peccato. Scopriamo allora che la forza della vita è ricevere il perdono di Dio, e andare avanti, di perdono in perdono. Così va la vita: di vergogna in vergogna, di perdono in perdono. Questa è la vita cristiana. Dopo la vergogna e la rassegnazione, c’è un’altra porta chiusa, a volte blindata: il nostro peccato, lo stesso peccato. Quando commetto un peccato grande, se io, in tutta onestà, non voglio perdonarmi, perché dovrà farlo Dio? Questa porta, però, è serrata solo da una parte, la nostra; per Dio non è mai invalicabile. Egli, come insegna il Vangelo, ama entrare proprio « a porte chiuse » – l’abbiamo sentito –, quando ogni varco sembra sbarrato. Lì Dio opera meraviglie. Egli non decide mai di separarsi da noi, siamo noi che lo lasciamo fuori. Ma quando ci confessiamo accade l’inaudito: scopriamo che proprio quel peccato, che ci teneva distanti dal Signore, diventa 596 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale il luogo dell’incontro con Lui. Lì il Dio ferito d’amore viene incontro alle nostre ferite. E rende le nostre misere piaghe simili alle sue piaghe gloriose. C’è una trasformazione: la mia misera piaga assomiglia alle sue piaghe gloriose. Perché Egli è misericordia e opera meraviglie nelle nostre miserie. Come Tommaso, chiediamo oggi la grazia di riconoscere il nostro Dio: di trovare nel suo perdono la nostra gioia, di trovare nella sua misericordia la nostra speranza. Acta Francisci Pp. 597 II In visitatione pastorali Melphictensi in urbe (prope Barium), in dioecesi Melphictensi-Rubensi-Iuvenacensi-Terlitiensi, XXV anniversario occurrente obitus Excellentissimi Domini Antonii Bello.* Le Letture che abbiamo ascoltato presentano due elementi centrali per la vita cristiana: il Pane e la Parola. Il Pane. Il pane è il cibo essenziale per vivere e Gesù nel Vangelo si offre a noi come Pane di vita, come a dirci: « di me non potete fare a meno ». E usa espressioni forti: « mangiate la mia carne e bevete il mio sangue » (cfr Gv 6, 53). Che cosa significa? Che per la nostra vita è essenziale entrare in una relazione vitale, personale con Lui. Carne e sangue. L’Eucaristia è questo: non un bel rito, ma la comunione più intima, più concreta, più sorprendente che si possa immaginare con Dio: una comunione d’amore tanto reale che prende la forma del mangiare. La vita cristiana riparte ogni volta da qui, da questa mensa, dove Dio ci sazia d’amore. Senza di Lui, Pane di vita, ogni sforzo nella Chiesa è vano, come ricordava don Tonino Bello: « Non bastano le opere di carità, se manca la carità delle opere. Se manca l’amore da cui partono le opere, se manca la sorgente, se manca il punto di partenza che è l’Eucaristia, ogni impegno pastorale risulta solo una girandola di cose ».1 Gesù nel Vangelo aggiunge: « Colui che mangia me vivrà per me » (v. 57). Come a dire: chi si nutre dell’Eucaristia assimila la stessa mentalità del Signore. Egli è Pane spezzato per noi e chi lo riceve diventa a sua volta pane spezzato, che non lievita d’orgoglio, ma si dona agli altri: smette di vivere per sé, per il proprio successo, per avere qualcosa o per diventare qualcuno, ma vive per Gesù e come Gesù, cioè per gli altri. Vivere per è il contrassegno di chi mangia questo Pane, il « marchio di fabbrica » del cristiano. Vivere per. Si potrebbe esporre come avviso fuori da ogni chiesa: « Dopo la Messa non si vive più per sé stessi, ma per gli altri ». Sarebbe bello che in questa diocesi di Don Tonino Bello ci fosse questo avviso, alla porta delle chiese, perché sia letto da tutti: « Dopo la Messa non si vive più * Die 20 Aprilis 2018. 1 « Configurati a Cristo capo e sacerdote », Cirenei della gioia, 2004, 54-55. 598 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale per sé stessi, ma per gli altri ». Don Tonino ha vissuto così: tra voi è stato un Vescovo-servo, un Pastore fattosi popolo, che davanti al Tabernacolo imparava a farsi mangiare dalla gente. Sognava una Chiesa affamata di Gesù e intollerante ad ogni mondanità, una Chiesa che « sa scorgere il corpo di Cristo nei tabernacoli scomodi della miseria, della sofferenza, della solitudine ».2 Perché, diceva, « l’Eucarestia non sopporta la sedentarietà » e senza alzarsi da tavola resta « un sacramento incompiuto ».3 Possiamo chiederci: in me, questo Sacramento si realizza? Più concretamente: mi piace solo essere servito a tavola dal Signore o mi alzo per servire come il Signore? Dono nella vita quello che ricevo a Messa? E come Chiesa potremmo domandarci: dopo tante Comunioni, siamo diventati gente di comunione? Il Pane di vita, il Pane spezzato è infatti anche Pane di pace. Don Tonino sosteneva che « la pace non viene quando uno si prende solo il suo pane e va a mangiarselo per conto suo. […] La pace è qualche cosa di più: è convivialità ». È « mangiare il pane insieme con gli altri, senza separarsi, mettersi a tavola tra persone diverse », dove « l’altro è un volto da scoprire, da contemplare, da accarezzare ».4 Perché i conflitti e tutte le guerre « trovano la loro radice nella dissolvenza dei volti ».5 E noi, che condividiamo questo Pane di unità e di pace, siamo chiamati ad amare ogni volto, a ricucire ogni strappo; ad essere, sempre e dovunque, costruttori di pace. Insieme col Pane, la Parola. Il Vangelo riporta aspre discussioni attorno alle parole di Gesù: « Come può costui darci la sua carne da mangiare? » (v. 52). C’è un’aria di disfattismo in queste parole. Tante nostre parole assomigliano a queste: come può il Vangelo risolvere i problemi del mondo? A che serve fare del bene in mezzo a tanto male? E così cadiamo nell’errore di quella gente, paralizzata dal discutere sulle parole di Gesù, anziché pronta ad accogliere il cambiamento di vita chiesto da Lui. Non capivano che la Parola di Gesù è per camminare nella vita, non per sedersi a parlare di ciò che va e o non va. Don Tonino, proprio nel tempo di Pasqua, augurava di accogliere questa novità di vita, passando finalmente dalle parole ai fatti. Perciò esortava accoratamente chi non aveva il coraggio di cambiare: « gli 2 3 4 5 « Sono credibili le nostre Eucarestie? », Articoli, corrispondenze, lettere, 2003, 236. « Servi nella Chiesa per il mondo », ivi, 103-104. « La non violenza in una società violenta », Scritti di pace, 1997, 66-67. « La pace come ricerca del volto », Omelie e scritti quaresimali, 1994, 317. Acta Francisci Pp. 599 specialisti della perplessità. I contabili pedanti dei pro e dei contro. I calcolatori guardinghi fino allo spasimo prima di muoversi ».6 A Gesù non si risponde secondo i calcoli e le convenienze del momento; gli si risponde ma col « sì » di tutta la vita. Egli non cerca le nostre riflessioni, ma la nostra conversione. Punta al cuore. È la stessa Parola di Dio a suggerirlo. Nella prima Lettura, Gesù risorto si rivolge a Saulo e non gli propone sottili ragionamenti, ma gli chiede di mettere in gioco la vita. Gli dice: « Alzati ed entra nella città e ti sarà detto ciò che devi fare » (At 9, 6). Anzitutto: « Alzati ». La prima cosa da evitare è rimanere a terra, subire la vita, restare attanagliati dalla paura. Quante volte don Tonino ripeteva: « In piedi! », perché « davanti al Risorto non è lecito stare se non in piedi ».7 Rialzarsi sempre, guardare in alto, perché l’apostolo di Gesù non può vivacchiare di piccole soddisfazioni. Il Signore poi dice a Saulo: « Entra in città ». Anche a ciascuno di noi dice: « Va’, non rimanere chiuso nei tuoi spazi rassicuranti, rischia! ». « Rischia! ». La vita cristiana va investita per Gesù e spesa per gli altri. Dopo aver incontrato il Risorto non si può attendere, non si può rimandare; bisogna andare, uscire, nonostante tutti i problemi e le incertezze. Vediamo ad esempio Saulo che, dopo aver parlato con Gesù, sebbene cieco, si alza e va in città. Vediamo Anania che, sebbene pauroso e titubante, dice: « Eccomi, Signore! » (v. 10) e subito va da Saulo. Siamo chiamati tutti, in qualsiasi situazione ci troviamo, a essere portatori di speranza pasquale, « cirenei della gioia », come diceva don Tonino; servitori del mondo, ma da risorti, non da impiegati. Senza mai contristarci, senza mai rassegnarci. È bello essere « corrieri di speranza », distributori semplici e gioiosi dell’alleluia pasquale. Infine Gesù dice a Saulo: « Ti sarà detto ciò che devi fare ». Saulo, uomo deciso e affermato, tace e va, docile alla Parola di Gesù. Accetta di obbedire, diventa paziente, capisce che la sua vita non dipende più da lui. Impara l’umiltà. Perché umile non vuol dire timido o dimesso, ma docile a Dio e vuoto di sé. Allora anche le umiliazioni, come quella provata da Saulo per terra sulla via di Damasco, diventano provvidenziali, perché spogliano della presunzione e permettono a Dio di rialzarci. E la Parola di Dio fa così: libera, rialza, fa andare avanti, umili e coraggiosi al tempo stesso. Non fa 6 7 « Lievito vecchio e pasta nuova », Vegliare nella notte, 1995, 91. Ultimo saluto al termine della Messa Crismale, 8 aprile 1993. 600 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale di noi dei protagonisti affermati e campioni della propria bravura, no, ma dei testimoni genuini di Gesù, morto e risorto, nel mondo. Pane e Parola. Cari fratelli e sorelle, ad ogni Messa ci nutriamo del Pane di vita e della Parola che salva: viviamo ciò che celebriamo! Così, come don Tonino, saremo sorgenti di speranza, di gioia e di pace. 601 Acta Francisci Pp. III Occasione Ordinationum Presbyteralium.* 8 Fratelli carissimi, questi nostri figli sono stati chiamati all’ordine del presbiterato. Riflettiamo attentamente a quale ministero saranno elevati nella Chiesa. Come voi ben sapete, il Signore Gesù è il solo Sommo Sacerdote del Nuovo Testamento, ma in Lui anche tutto il popolo santo di Dio è stato costituito popolo sacerdotale. Nondimeno, tra tutti i suoi discepoli, il Signore Gesù vuole sceglierne alcuni in particolare, perché esercitando pubblicamente nella Chiesa in suo nome l’officio sacerdotale a favore di tutti gli uomini, continuassero la sua personale missione di maestro, sacerdote e pastore. Come, infatti, per questo Egli era stato inviato dal Padre, così Egli inviò a sua volta nel mondo prima gli Apostoli e poi i Vescovi e i loro successori, ai quali infine furono dati come collaboratori i presbiteri, che, ad essi uniti nel ministero sacerdotale, sono chiamati al servizio del Popolo di Dio. Dopo matura riflessione, ora stiamo per elevare all’ordine dei presbiteri questi nostri fratelli, perché al servizio di Cristo, Maestro, Sacerdote, Pastore, cooperino ad edificare il Corpo di Cristo che è la Chiesa in Popolo di Dio e Tempio santo dello Spirito. Essi saranno infatti configurati a Cristo Sommo ed Eterno Sacerdote, ossia saranno consacrati come veri sacerdoti del Nuovo Testamento, e a questo titolo, che li unisce nel sacerdozio al loro Vescovo, saranno predicatori del Vangelo, Pastori del Popolo di Dio, e presiederanno le azioni di culto, specialmente nella celebrazione del sacrificio del Signore. Quanto a voi, figli e fratelli dilettissimi, che state per essere promossi all’ordine del presbiterato, considerate che esercitando il ministero della Sacra Dottrina sarete partecipi della missione di Cristo, unico Maestro. Dispensate a tutti quella Parola di Dio, che voi stessi avete ricevuto con gioia. Leggete e meditate assiduamente la Parola del Signore per credere ciò che avete letto, insegnare ciò che avete appreso nella fede, vivere ciò che avete insegnato. * Die 22 Aprilis 2018. 602 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Sia dunque nutrimento al Popolo di Dio la vostra dottrina, gioia e sostegno ai fedeli di Cristo il profumo della vostra vita. E che con la parola e l’esempio possiate edificare la Casa di Dio che è la Chiesa. Voi continuerete l’opera santificatrice di Cristo. Mediante il vostro ministero, il sacrificio spirituale dei fedeli viene reso perfetto, perché congiunto al sacrificio di Cristo, che per le vostre mani, in nome di tutta la Chiesa, viene offerto in modo incruento sull’altare nella celebrazione dei Santi Misteri. Riconoscete dunque ciò che fate. Imitate ciò che celebrate perché partecipando al mistero della morte e risurrezione del Signore, portiate la morte di Cristo nelle vostre membra e camminiate con Lui in novità di vita. Con il Battesimo aggregherete nuovi fedeli al Popolo di Dio. Con il Sacramento della Penitenza rimetterete i peccati nel nome di Cristo e della Chiesa. E qui mi fermo per chiedervi: per favore, non stancatevi di essere misericordiosi. Pensate ai vostri peccati, alle vostre miserie che Gesù perdona. Siate misericordiosi. Con l’olio santo darete sollievo agli infermi. Celebrando i sacri riti e innalzando nelle varie ore del giorno la preghiera di lode e di supplica, vi farete voce del Popolo di Dio e dell’umanità intera. Consapevoli di essere stati scelti fra gli uomini e costituiti in loro favore per attendere alle cose di Dio, esercitate in letizia e carità sincera l’opera sacerdotale di Cristo, unicamente intenti a piacere Dio e non a voi stessi o agli uomini, per altri interessi. Soltanto il servizio a Dio, per il bene del santo popolo fedele di Dio. Infine, partecipando alla missione di Cristo, Capo e Pastore, in comunione filiale con il vostro Vescovo, impegnatevi a unire i fedeli in un’unica famiglia per condurli a Dio Padre per mezzo di Cristo nello Spirito Santo. E abbiate sempre davanti agli occhi l’esempio del Buon Pastore, che non è venuto per essere servito, ma per servire e per cercare e salvare ciò che era perduto. 603 Acta Francisci Pp. ALLOCUTIONES I Occasione Occursus cum Missionariis Misericordiae.* 9 Cari Missionari, benvenuti, grazie, e spero che coloro che sono stati nominati vescovi non abbiano perso la capacità di « misericordiare ». Questo è importante. Per me è una gioia incontrarvi dopo la bella esperienza del Giubileo della Misericordia. Come ben sapete, al termine di quel Giubileo straordinario il vostro ministero si sarebbe dovuto concludere. Eppure, riflettendo sul grande servizio che avete reso alla Chiesa, e su quanto bene avete fatto e offerto a tanti credenti con la vostra predicazione e soprattutto con la celebrazione del sacramento della Riconciliazione, ho ritenuto opportuno che ancora per un po’ di tempo il vostro mandato potesse essere prolungato. Ho ricevuto molte testimonianze di conversioni che si sono realizzate tramite il vostro servizio. E voi siete testimoni di questo. Davvero dobbiamo riconoscere che la misericordia di Dio non conosce confini e con il vostro ministero siete segno concreto che la Chiesa non può, non deve e non vuole creare alcuna barriera o difficoltà che ostacoli l’accesso al perdono del Padre. Il « figliol prodigo » non è dovuto passare per la dogana: è stato accolto dal Padre, senza ostacoli. Ringrazio Monsignor Fisichella per le sue parole di introduzione, e i collaboratori del Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione per aver organizzato queste giornate di preghiera e di riflessione. Estendo il mio pensiero a quanti non sono potuti venire, perché si sentano comunque partecipi e, pur se a distanza, giunga anche a loro il mio apprezzamento e il mio ringraziamento. Vorrei condividere con voi alcune riflessioni per dare maggior sostegno alla responsabilità che ho messo nelle vostre mani, e perché il ministero della misericordia che siete chiamati a vivere in modo del tutto particolare possa esprimersi al meglio, secondo la volontà del Padre che Gesù ci ha * Die 10 Aprilis 2018. 604 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale rivelato, e che alla luce di Pasqua acquista il suo senso più compiuto. E con queste parole – il discorso sarà forse un po’ lungo – vorrei sottolineare la dottrina del vostro ministero, che non è un’idea – « facciamo questa esperienza pastorale e poi vedremo come va » –, no. È un’esperienza pastorale che ha dietro una vera e propria dottrina. Una prima riflessione mi viene suggerita dal testo del profeta Isaia dove si legge: « Al tempo della benevolenza ti ho risposto, nel giorno della salvezza ti ho aiutato. […] il Signore consola il suo popolo e ha misericordia dei suoi poveri. Sion ha detto: “Il Signore mi ha abbandonato, il Signore mi ha dimenticato”. Si dimentica forse una donna del suo bambino, così da non commuoversi per il figlio delle sue viscere? Anche se costoro si dimenticassero, io invece non ti dimenticherò mai ».1 È un testo intriso del tema della misericordia. La benevolenza, la consolazione, la vicinanza, la promessa di amore eterno…: sono tutte espressioni che intendono esprimere la ricchezza della misericordia divina, senza poterla esaurire in un solo aspetto. San Paolo, nella sua seconda lettera ai Corinzi, riprendendo questo testo di Isaia, lo attualizza e sembra volerlo applicare proprio a noi. Scrive così: « Poiché siamo suoi collaboratori, vi esortiamo a non accogliere invano la grazia di Dio. Egli dice infatti: “Al momento favorevole ti ho esaudito e nel giorno della salvezza ti ho soccorso. Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza!” ».2 La prima indicazione offerta dall’Apostolo è che noi siamo i collaboratori di Dio. Quanto intensa sia questa chiamata è facile verificarlo. Alcuni versetti prima, Paolo aveva espresso lo stesso concetto dicendo: « In nome di Cristo, dunque, siamo ambasciatori: per mezzo nostro è Dio stesso che esorta. Vi supplichiamo – sembra che sia in ginocchio – in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio ».3 Il messaggio che noi portiamo come ambasciatori a nome di Cristo è quello di fare pace con Dio. Il nostro apostolato è un appello a cercare e ricevere il perdono del Padre. Come si vede, Dio ha bisogno di uomini che portino nel mondo il suo perdono e la sua misericordia. È la stessa missione che il Signore risorto ha dato ai discepoli all’indomani della sua Pasqua: « Gesù disse loro di nuovo: “Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io 1 2 3 Is 49, 8.13-15. 6, 1-2. 5, 20. Acta Francisci Pp. 605 mando voi”. Detto questo, soffiò e disse loro: “Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati” ».4 Questa responsabilità posta nelle nostre mani – noi ne siamo responsabili! – richiede uno stile di vita coerente con la missione che abbiamo ricevuto. È sempre l’Apostolo che lo ricorda: « Da parte nostra non diamo motivo di scandalo a nessuno, perché non venga criticato il nostro ministero ».5 Essere collaboratori della misericordia, quindi, presuppone di vivere l’amore misericordioso che noi per primi abbiamo sperimentato. Non potrebbe essere altrimenti. In tale contesto, mi tornano alla mente le parole che Paolo, alla fine della sua vita, ormai vecchio, scriveva a Timoteo, il suo fedele collaboratore che lascerà come suo successore nella comunità di Efeso. L’Apostolo ringrazia il Signore Gesù per averlo chiamato al ministero; 6 confessa di essere stato un « bestemmiatore, un persecutore e un violento »; eppure – dice – « mi è stata usata misericordia ».7 Io vi confesso che tante volte, tante volte mi fermo su questo versetto: « Sono stato trattato con misericordia ». E a me questo fa bene, mi dà coraggio. Per così dire, sento come l’abbraccio del Padre, le carezze del Padre. Ripetere questo, a me personalmente, dà tanta forza, perché è la verità: anch’io posso dire « sono stato trattato con misericordia ». La grazia del Signore è stata sovrabbondante in lui; ha agito in modo tale da fargli comprendere quanto fosse peccatore e, a partire da qui, fargli scoprire il nucleo del Vangelo. Perciò scrive: « Questa parola è degna di fede e di essere accolta da tutti: Cristo Gesù è venuto nel mondo per salvare i peccatori, il primo dei quali sono io. Ma appunto per questo ho ottenuto misericordia, perché Gesù Cristo ha voluto in me, per primo, dimostrare tutta quanta la sua magnanimità ».8 L’Apostolo, al termine della vita, non rinuncia a riconoscere chi era, non nasconde il suo passato. Avrebbe potuto fare l’elenco di tanti successi, nominare tante comunità che aveva fondato…; invece, preferisce sottolineare l’esperienza che più lo ha colpito e segnato nella vita. A Timoteo indica la strada da percorrere: riconoscere la misericordia di Dio anzitutto nella propria esistenza perso4 5 6 7 8 Gv 20, 21-23. 2 Cor 6, 3. Cfr 1 Tm 1, 12. 1, 13. 1, 15-16. 606 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale nale. Non si tratta certo di adagiarsi sul fatto di essere peccatori, quasi a volersi ogni volta giustificare, annullando così la forza della conversione. Ma bisogna sempre ripartire da questo punto fermo: Dio mi ha trattato con misericordia. È questa la chiave per diventare collaboratori di Dio. Si sperimenta la misericordia e si è trasformati in ministri della misericordia. Insomma, i ministri non si mettono sopra gli altri quasi fossero dei giudici nei confronti dei fratelli peccatori. Un vero missionario della misericordia si rispecchia nell’esperienza dell’Apostolo: Dio ha scelto me; Dio si fida di me; Dio ha riposto la sua fiducia in me chiamandomi, nonostante sia un peccatore, a essere suo collaboratore per rendere reale, efficace e far toccare con mano la sua misericordia. Questo è il punto di partenza, diciamo così. Passiamo avanti. San Paolo, tuttavia, aggiunge alle parole del profeta Isaia qualcosa di estremamente importante. Quanti sono collaboratori di Dio e amministratori della misericordia devono prestare attenzione a non vanificare la grazia di Dio. Scrive: « Vi esortiamo a non accogliere invano la grazia di Dio ».9 È questo il primo ammonimento che ci viene dato: riconoscere l’agire della grazia e il suo primato nella vita nostra e delle persone. Sapete che amo molto il neologismo « primerear ». Come il fiore del mandorlo, così si definisce il Signore: « Io sono come il fiore del mandorlo ». Primerear. La primavera, primerear. E amo questo neologismo per esprimere proprio la dinamica del primo atto con il quale Dio ci viene incontro. Il primerear di Dio non può essere mai dimenticato né dato come ovvio, altrimenti non si comprende a pieno il mistero della salvezza realizzato con l’atto della riconciliazione che Dio compie attraverso il mistero pasquale di Gesù Cristo. La riconciliazione non è, come spesso si pensa, una nostra iniziativa privata o il frutto del nostro impegno. Se così fosse, cadremmo in quella forma di neo-pelagianesimo che tende a sopravvalutare l’uomo e i suoi progetti, dimenticando che il Salvatore è Dio e non noi. Dobbiamo ribadire sempre, ma soprattutto riguardo al sacramento della Riconciliazione, che la prima iniziativa è del Signore; è Lui che ci precede nell’amore, ma non in forma universale: caso per caso. In ogni caso Lui precede, con ogni persona. Per questo, la Chiesa « sa fare il primo passo – deve farlo –, 9 2 Cor 6, 1. Acta Francisci Pp. 607 sa prendere l’iniziativa senza paura, andare incontro, cercare i lontani e arrivare agli incroci delle strade per invitare gli esclusi. Il Vangelo ci dice che la festa è stata fatta con loro.10 Vive un desiderio inesauribile di offrire misericordia, frutto dell’aver sperimentato l’infinita misericordia del Padre e la sua forza diffusiva ».11 Quando si accosta a noi un penitente, è importante e consolante riconoscere che abbiamo davanti a noi il primo frutto dell’incontro già avvenuto con l’amore di Dio, che con la sua grazia ha aperto il suo cuore e lo ha reso disponibile alla conversione. Il nostro cuore sacerdotale dovrebbe percepire il miracolo di una persona che ha incontrato Dio e che ha già sperimentato l’efficacia della sua grazia. Non potrebbe esserci vera riconciliazione, se questa non partisse dalla grazia di un incontro con Dio che precede quello con noi confessori. Questo sguardo di fede permette di impostare bene l’esperienza della riconciliazione come evento che trova la sua origine in Dio, il Pastore che appena si accorge della pecorella smarrita va alla sua ricerca fino a quando non l’abbia ritrovata.12 Il nostro compito – e questo è un secondo passo – consiste nel non rendere vana l’azione della grazia di Dio, ma sostenerla e permettere che giunga a compimento. A volte, purtroppo, può capitare che un sacerdote, con il suo comportamento, invece di avvicinare il penitente lo allontani. Ad esempio, per difendere l’integrità dell’ideale evangelico si trascurano i passi che una persona sta facendo giorno dopo giorno. Non è così che si alimenta la grazia di Dio. Riconoscere il pentimento del peccatore equivale ad accoglierlo a braccia spalancate, per imitare il padre della parabola che accoglie il figlio quando ritorna a casa; 13 significa non fargli terminare neppure le parole. A me questo ha sempre colpito: il papà neppure gli ha fatto terminare le parole, lo ha abbracciato. Lui aveva il discorso preparato, ma [il padre] lo ha abbracciato. Significa non fargli terminare neppure le parole che aveva preparato per scusarsi,14 perché il confessore ha già compreso ogni cosa, forte della esperienza di essere lui pure un peccatore. Non c’è bisogno di far provare vergogna a chi ha già 10 11 12 13 14 Cfr Lc 14, 21. Esort. ap. Evangelii gaudium, 24. Cfr Lc 15, 4-6. Cfr Lc15, 20. Cfr v. 22. 608 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale riconosciuto il suo peccato e sa di avere sbagliato; non è necessario inquisire – quei confessori che domandano, domandano, dieci, venti, trenta, quaranta minuti… « E come è stato fatto? E come?... » –, non è necessario inquisire là dove la grazia del Padre è già intervenuta; non è permesso violare lo spazio sacro di una persona nel suo relazionarsi con Dio. Un esempio della Curia romana: parliamo tanto male della Curia romana, ma qui dentro ci sono dei santi. Un cardinale, Prefetto di una Congregazione, ha l’abitudine di andare a confessare a Santo Spirito in Sassia due, tre volte alla settimana – ha il suo orario fisso – e lui un giorno, spiegando, disse: Quando io mi accorgo che una persona incomincia a fare fatica nel dire, e io ho compreso di che cosa si tratta, dico: « Ho capito. Vai avanti ». E quella persona « respira ». È un bel consiglio: quando si sa di che si tratta, « ho capito, vai avanti ». Qui acquista tutto il suo significato la bella espressione del profeta Isaia: « Al tempo della benevolenza ti ho risposto, nel giorno della salvezza ti ho aiutato ».15 Il Signore, infatti, risponde sempre alla voce di chi grida a Lui con cuore sincero. Quanti si sentono abbandonati e soli possono sperimentare che Dio va loro incontro. La parabola del figlio prodigo racconta che « quando ancora era lontano suo padre lo vide, ebbe compassione, gli corse incontro ».16 E gli si gettò al collo. Dio non sta ozioso ad aspettare il peccatore: corre verso di lui, perché la gioia di vederlo tornare è troppo grande, e Dio ha questa passione di gioire, gioire quando vede arrivare il peccatore. Sembra quasi che Dio stesso abbia un « cuore inquieto » fino a quando non ha ritrovato il figlio che era andato perduto. Quando accogliamo il penitente, abbiamo bisogno di guardarlo negli occhi e ascoltarlo per permettergli di percepire l’amore di Dio che perdona nonostante tutto, lo riveste dell’abito da festa e dell’anello segno di appartenenza alla sua famiglia.17 Il testo del profeta Isaia ci aiuta a fare un altro passo nel mistero della riconciliazione, là dove dice: « Colui che ha misericordia di loro li guiderà, li condurrà alle sorgenti dell’acqua ».18 La misericordia, che esige l’ascolto, permette poi di guidare i passi del peccatore riconciliato. Dio libera dalla 15 16 17 18 49, 8. Lc 15, 20. Cfr v. 22. 49, 10. Acta Francisci Pp. 609 paura, dall’angoscia, dalla vergogna, dalla violenza. Il perdono è realmente una forma di liberazione per restituire la gioia e il senso della vita. Al grido del povero che invoca aiuto, corrisponde il grido del Signore che promette ai prigionieri la liberazione e a quelli che sono nelle tenebre dice: « Venite fuori ».19 Un invito a uscire dalla condizione di peccato per riprendere la veste di figli di Dio. Insomma, la misericordia liberando restituisce la dignità. Il penitente non indugia nel compatirsi per il peccato compiuto; e il sacerdote non lo colpevolizza per il male di cui è pentito; piuttosto, lo incoraggia a guardare al futuro con occhi nuovi, conducendolo « alle sorgenti dell’acqua ».20 Ciò significa che il perdono e la misericordia permettono di guardare di nuovo alla vita con fiducia e impegno. È come dire che la misericordia apre alla speranza, crea speranza e si nutre di speranza. La speranza è anche realistica, è concreta. Il confessore è misericordioso anche quando dice: « Vai avanti, vai, vai ». Gli dà la speranza. « E se succede qualcosa? » – Torni, non c’è problema. Il Signore ti aspetta sempre. Non avere vergogna di tornare, perché il cammino è pieno di pietre e di bucce di banana che ti fanno fare la scivolata. Sant’Ignazio di Loyola – permettetemi un po’ di pubblicità di famiglia – ha un insegnamento significativo in proposito, perché parla della capacità di far sentire la consolazione di Dio. Non c’è solo il perdono, la pace, ma anche la consolazione. Scrive così: « La consolazione interna […] scaccia ogni turbamento e attrae interamente all’amore del Signore. Questa consolazione illumina alcuni, ad altri scopre molti segreti. Infine, con essa tutte le pene sono piacere, tutte le fatiche riposo. A chi cammina con questo fervore, con questo ardore e questa consolazione interiore non c’è carico tanto grande che non appaia leggero, né penitenza né altra pena così grande che non sia dolcissima. Questa consolazione ci rivela il cammino che dobbiamo seguire e quello che dobbiamo fuggire – ripeto: questa consolazione ci rivela il cammino che dobbiamo seguire e quello da cui dobbiamo fuggire. Bisogna imparare a vivere in consolazione –. Essa – continua Ignazio – non è sempre in nostro potere; viene in alcuni momenti determinati secondo il disegno di Dio. E tutto questo per nostra utilità ».21 È bene pensare che proprio il 19 20 21 49, 9. Cfr 49, 10. Lettera a sr. Teresa Rejadell, 18 giugno 1536: Epistolario 99-107. 610 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale sacramento della Riconciliazione possa diventare un momento favorevole per far percepire e crescere la consolazione interiore, che anima il cammino del cristiano. E mi viene da dire questo: noi, con la « spiritualità delle lamentele », corriamo il rischio di perdere il senso della consolazione. Anche di perdere quell’ossigeno che è vivere in consolazione. A volte è forte, ma sempre c’è una consolazione minima che è data a tutti: la pace. La pace è il primo grado di consolazione. Non bisogna perderlo. Perché è proprio l’ossigeno puro, senza smog, del nostro rapporto con Dio. La consolazione. Dalla più alta alla più bassa, che è la pace. Ritorno alle parole di Isaia. Vi troviamo poi i sentimenti di Gerusalemme che si sente abbandonata e dimenticata da Dio: « Sion ha detto: “Il Signore mi ha abbandonato, il Signore mi ha dimenticato”. Si dimentica forse una donna del suo bambino, così da non commuoversi per il figlio delle sue viscere? Anche se costoro si dimenticassero, io invece non ti dimenticherò mai ».22 Per un verso, appare strano questo rimprovero rivolto al Signore di aver abbandonato Gerusalemme e il suo popolo. Con molta più frequenza, si legge nei profeti che è il popolo ad abbandonare il Signore. Geremia è molto chiaro in proposito quando dice: « Due sono le colpe che ha commesso il mio popolo: ha abbandonato me, sorgente di acqua viva, e si è scavato cisterne, cisterne piene di crepe, che non trattengono l’acqua ».23 Il peccato è abbandonare Dio, voltargli le spalle per guardare solo a sé stessi. Una drammatica fiducia in sé, che fa crepe da tutte le parti e non è in grado di portare stabilità e consistenza alla vita. Sappiamo che questa è l’esperienza quotidiana che viviamo in prima persona. Eppure, ci sono momenti in cui realmente si sente il silenzio e l’abbandono di Dio. Non solo nelle grandi ore oscure dell’umanità di ogni epoca, che fanno sorgere in molti l’interrogativo sull’abbandono di Dio. Penso adesso alla Siria di oggi, per esempio. Avviene che anche nelle vicende personali, persino in quelle dei santi, si possa fare l’esperienza dell’abbandono. Che triste esperienza quella dell’abbandono! Essa ha diversi gradi, fino al distacco definitivo per il sopraggiungere della morte. Sentirsi abbandonati porta alla delusione, alla tristezza, a volte alla disperazione, e alle diverse forme di depressione di cui oggi tanti soffrono. Eppure, ogni forma 22 23 49, 13-15. 2, 13. Acta Francisci Pp. 611 di abbandono, per paradossale che possa sembrare, è inserita all’interno dell’esperienza dell’amore. Quando si ama e si sperimenta l’abbandono, allora la prova diventa drammatica e la sofferenza possiede tratti di violenza disumana. Se non è inserito nell’amore, l’abbandono diventa privo di senso e tragico, perché non trova speranza. È necessario, quindi, che quelle espressioni del profeta sull’abbandono di Gerusalemme da parte di Dio siano collocate nella luce del Golgota. Il grido di Gesù sulla croce: « Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? »,24 dà voce all’abisso dell’abbandono. Il Padre però non gli risponde. Le parole del Crocifisso sembrano risuonare nel vuoto, perché questo silenzio del Padre per il Figlio è il prezzo da pagare perché nessuno più si senta abbandonato da Dio. Il Dio che ha amato il mondo al punto di dare il suo Figlio,25 al punto di abbandonarlo sulla croce, non potrà mai abbandonare nessuno: il suo amore sarà sempre lì, vicino, più grande e più fedele di ogni abbandono. Isaia, dopo aver ribadito che Dio non si dimenticherà del suo popolo, conclude affermando: « Ecco, sulle palme delle mie mani ti ho disegnato ».26 Incredibile: Dio ha « tatuato » sulla sua mano il mio nome. È come un sigillo che mi dà certezza, con il quale promette che non si allontanerà mai da me. Sono sempre dinanzi a Lui; ogni volta che Dio guarda la sua mano, si ricorda di me, perché vi ha inciso il mio nome! E non dimentichiamo che mentre il profeta scrive, Gerusalemme è realmente distrutta; il tempio non esiste più; il popolo è schiavo in esilio. Eppure il Signore dice: « Le tue mura sono sempre davanti a me ».27 Sul palmo della mano di Dio le mura di Gerusalemme sono solide come fortezza inespugnabile. L’immagine vale anche per noi: mentre la vita si distrugge sotto l’illusione del peccato, Dio mantiene viva la sua salvezza e viene incontro con il suo aiuto. Sulla sua mano paterna ritrovo la mia vita rinnovata e proiettata verso il futuro, ricolma dell’amore che solo Lui può realizzare. Ritorna alla mente anche il libro dell’amore, il Cantico dei Cantici, dove troviamo un’espressione simile a quella richiamata dal profeta: « Mettimi come sigillo sul tuo cuore, come sigillo sul tuo braccio ».28 Come si sa, la funzione del sigillo era quella di 24 25 26 27 28 Mc 15, 34. Cfr Gv 3, 16. 49, 16. Ibid. 8, 6. 612 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale impedire che qualcosa di intimo potesse essere violato; nella cultura antica era assunto come immagine per indicare che l’amore tra due persone era talmente solido e stabile da continuare oltre la morte. Continuità e perennità sono alla base dell’immagine del sigillo che Dio ha posto su di sé per impedire che qualcuno possa pensare di essere da Lui abbandonato: « Io non ti dimenticherò mai ».29 Sigillo. Tatuaggio. E finisco. È questa certezza tipica dell’amore che siamo chiamati a sostenere in quanti si avvicinano al confessionale, per dare loro la forza di credere e sperare. La capacità di saper ricominciare da capo, nonostante tutto, perché Dio prende ogni volta per mano e spinge a guardare avanti. La misericordia prende per mano, e infonde la certezza che l’amore con cui Dio ama sconfigge ogni forma di solitudine e di abbandono. Di questa esperienza, che inserisce in una comunità che accoglie tutti e sempre senza alcuna distinzione, che sostiene chiunque è nel bisogno e nelle difficoltà, che vive la comunione come fonte di vita, i Missionari della misericordia sono chiamati a essere interpreti e testimoni. Nelle scorse settimane, mi ha particolarmente colpito una Colletta del tempo quaresimale,30 che in qualche modo sembra fare sintesi di queste riflessioni. La condivido con voi, perché possiamo farla diventare nostra preghiera e stile di vita: « O Padre, che dai la ricompensa ai giusti e non rifiuti il perdono ai peccatori pentiti, ascolta la nostra supplica: l’umile confessione delle nostre colpe ci ottenga la tua misericordia ». Amen. E vorrei finire con due aneddoti di due grandi confessori, ambedue a Buenos Aires. Uno, un sacramentino, che aveva avuto lavori importanti nella sua congregazione, è stato provinciale, ma sempre trovava tempo per andare al confessionale. Io non so quanti, ma la maggioranza del clero di Buenos Aires andava a confessarsi da lui. Anche quando san Giovanni Paolo II era a Buenos Aires e ha chiesto un confessore, dalla Nunziatura hanno chiamato lui. Era un uomo che ti dava il coraggio di andare avanti. Io ne 29 30 Is 49, 15. Mercoledì della IV settimana. Acta Francisci Pp. 613 ho fatto esperienza perché mi sono confessato da lui nel tempo in cui ero provinciale, per non farlo con il mio direttore gesuita… Quando cominciava « bene, bene, sta bene », e ti incoraggiava: « Va’, va’! ». Com’era buono. È morto a 94 anni e ha confessato fino a un anno prima, e quando non c’era in confessionale si suonava e lui scendeva. E un giorno, io ero vicario generale e sono uscito dalla mia stanza, dove c’era il fax – lo facevo tutte le mattine presto per vedere le notizie urgenti –, era la domenica di Pasqua e c’era un fax: « Ieri, mezzora prima della veglia pasquale, è venuto a mancare il padre Aristi », così si chiamava… Sono andato a pranzo alla casa di riposo dei sacerdoti a fare la Pasqua con loro e al rientro sono andato alla chiesa che era al centro della città, dove c’era la veglia funebre. C’era la bara e due vecchiette che pregavano il rosario. Mi sono avvicinato, e non c’era nessun fiore, niente. Pensavo: ma questo è il confessore di tutti noi! Questo mi ha colpito. Ho sentito quanto brutta è la morte. Sono uscito e sono andato a 200 metri, dove c’era un posto di fiori, quelli che ci sono nelle strade, ho comprato alcuni fiori e sono tornato. E, mentre mettevo i fiori lì presso la bara, ho visto che nelle mani aveva il rosario… Il settimo comandamento dice: « Non rubare ». Il rosario è rimasto là, ma mentre facevo finta di sistemare i fiori ho fatto così e ho preso la croce. E le vecchiette guardavano, quelle vecchiette. Quella croce la porto qui con me da quel momento e chiedo a lui la grazia di essere misericordioso, la porto con me sempre. Questo sarà stato nell’anno ’96, più o meno. Gli chiedo questa grazia. Le testimonianze di questi uomini sono grandi. Poi l’altro caso. Questo è vivo, 92 anni. È un cappuccino che ha la coda dei penitenti, di tutti i colori, poveri, ricchi, laici, preti, qualche vescovo, suore… tutti, non finisce mai. È un gran perdonatore, ma non un « manica larga », un gran perdonatore, un gran misericordioso. E io sapevo questo, lo conoscevo, due volte sono andato al santuario di Pompei dove lui confessava a Buenos Aires, e l’ho salutato. Adesso ha 92 anni. In quel tempo ne avrà avuti, quando è venuto da me, 85. E mi ha detto: « Voglio parlare con te perché ho un problema. Ho un grande scrupolo: a volte mi viene da perdonare troppo ». E mi spiegava: « Io non posso perdonare una persona che viene a chiedere il perdono e dice che vorrebbe cambiare, che farà di tutto, ma non sa se ce la farà… Eppure io perdono! E a volte mi viene un’angoscia, uno scrupolo… ». E gli ho detto: « Cosa fai quando ti 614 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale viene questo scrupolo? ». E lui mi ha risposto così: Vado in cappella, nella cappella interna del convento, davanti al tabernacolo, e sinceramente chiedo scusa al Signore: « Signore, perdonami, oggi ho perdonato troppo. Perdonami… Ma bada bene che sei stato tu a darmi il cattivo esempio! ». Così pregava quell’uomo. Acta Francisci Pp. 615 II In visitatione pastorali Alexani (prope urbem Lyciensem), in dioecesi UxentinaS. Mariae Leucadensis, XXV anniversario occurrente obitus Excellentissimi Domini Antonii Bello.* Cari fratelli e sorelle, sono giunto pellegrino in questa terra che ha dato i natali al Servo di Dio Tonino Bello. Ho appena pregato sulla sua tomba, che non si innalza monumentale verso l’alto, ma è tutta piantata nella terra: Don Tonino, seminato nella sua terra – lui, come un seme seminato –, sembra volerci dire quanto ha amato questo territorio. Su questo vorrei riflettere, evocando anzitutto alcune sue parole di gratitudine: « Grazie, terra mia, piccola e povera, che mi hai fatto nascere povero come te ma che, proprio per questo, mi hai dato la ricchezza incomparabile di capire i poveri e di potermi oggi disporre a servirli ».1 Capire i poveri era per lui vera ricchezza, era anche capire la sua mamma, capire i poveri era la sua ricchezza. Aveva ragione, perché i poveri sono realmente ricchezza della Chiesa. Ricordacelo ancora, don Tonino, di fronte alla tentazione ricorrente di accodarci dietro ai potenti di turno, di ricercare privilegi, di adagiarci in una vita comoda. Il Vangelo – eri solito ricordarlo a Natale e a Pasqua – chiama a una vita spesso scomoda, perché chi segue Gesù ama i poveri e gli umili. Così ha fatto il Maestro, così ha proclamato sua Madre, lodando Dio perché « ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili » (Lc 1, 52). Una Chiesa che ha a cuore i poveri rimane sempre sintonizzata sul canale di Dio, non perde mai la frequenza del Vangelo e sente di dover tornare all’essenziale per professare con coerenza che il Signore è l’unico vero bene. Don Tonino ci richiama a non teorizzare la vicinanza ai poveri, ma a stare loro vicino, come ha fatto Gesù, che per noi, da ricco che era, si è fatto povero (cfr 2 Cor 8, 9). Don Tonino sentiva il bisogno di imitarlo, coinvolgendosi in prima persona, fino a spossessarsi di sé. Non lo disturbavano le richieste, lo * Die 20 Aprilis 2018. 1 « Grazie, Chiesa di Alessano », La terra dei miei sogni. Bagliori di luce dagli scritti ugentini, 2014, 477. 616 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale feriva l’indifferenza. Non temeva la mancanza di denaro, ma si preoccupava per l’incertezza del lavoro, problema oggi ancora tanto attuale. Non perdeva occasione per affermare che al primo posto sta il lavoratore con la sua dignità, non il profitto con la sua avidità. Non stava con le mani in mano: agiva localmente per seminare pace globalmente, nella convinzione che il miglior modo per prevenire la violenza e ogni genere di guerre è prendersi cura dei bisognosi e promuovere la giustizia. Infatti, se la guerra genera povertà, anche la povertà genera guerra.2 La pace, perciò, si costruisce a cominciare dalle case, dalle strade, dalle botteghe, là dove artigianalmente si plasma la comunione. Diceva, speranzoso, don Tonino: « Dall’officina, come un giorno dalla bottega di Nazareth, uscirà il verbo di pace che instraderà l’umanità, assetata di giustizia, per nuovi destini ».3 Cari fratelli e sorelle, questa vocazione di pace appartiene alla vostra terra, a questa meravigliosa terra di frontiera – finis-terrae– che Don Tonino chiamava « terra-finestra », perché dal Sud dell’Italia si spalanca ai tanti Sud del mondo, dove « i più poveri sono sempre più numerosi mentre i ricchi diventano sempre più ricchi e sempre di meno ».4 Siete una « finestra aperta, da cui osservare tutte le povertà che incombono sulla storia »,5 ma siete soprattutto una finestra di speranza perché il Mediterraneo, storico bacino di civiltà, non sia mai un arco di guerra teso, ma un’arca di pace accogliente.6 Don Tonino è uomo della sua terra, perché in questa terra è maturato il suo sacerdozio. Qui è sbocciata la sua vocazione, che amava chiamare evocazione: evocazione di quanto follemente Dio predilige, ad una ad una, le nostre fragili vite; eco della sua voce d’amore che ci parla ogni giorno; chiamata ad andare sempre avanti, a sognare con audacia, a decentrare la propria esistenza per metterla al servizio; invito a fidarsi sempre di Dio, l’unico capace di trasformare la vita in una festa. Ecco, questa è la vocazione secondo don Tonino: una chiamata a diventare non solo fedeli devoti, ma veri e propri innamorati del Signore, con l’ardore del sogno, lo slancio del dono, l’audacia di non fermarsi alle mezze misure. Perché quando 2 Cfr S. Giovanni Paolo II, « Se cerchi la pace, va’ incontro ai poveri », Messaggio per la Giornata mondiale della Pace, 1° gennaio 1993. 3 La terra dei miei sogni, 32. 4 « Il pentalogo della speranza », Scritti vari, interviste aggiunte, 2007, 252. 5 « La speranza a caro prezzo », Scritti di pace, 1997, 348. 6 Cfr « La profezia oltre la mafia », ivi, 280. Acta Francisci Pp. 617 il Signore incendia il cuore, non si può spegnere la speranza. Quando il Signore chiede un « sì », non si può rispondere con un « forse ». Farà bene, non solo ai giovani, ma a tutti noi, a tutti quelli che cercano il senso della vita, ascoltare e riascoltare le parole di Don Tonino. In questa terra, Antonio nacque Tonino e divenne don Tonino. Questo nome, semplice e familiare, che leggiamo sulla sua tomba, ci parla ancora. Racconta il suo desiderio di farsi piccolo per essere vicino, di accorciare le distanze, di offrire una mano tesa. Invita all’apertura semplice e genuina del Vangelo. Don Tonino l’ha tanto raccomandata, lasciandola in eredità ai suoi sacerdoti. Diceva: « Amiamo il mondo. Vogliamogli bene. Prendiamolo sotto braccio. Usiamogli misericordia. Non opponiamogli sempre di fronte i rigori della legge se non li abbiamo temperati prima con dosi di tenerezza ».7 Sono parole che rivelano il desiderio di una Chiesa per il mondo: non mondana, ma per il mondo. Che il Signore ci dia questa grazia: una Chiesa non mondana, al servizio del mondo. Una Chiesa monda di autoreferenzialità ed « estroversa, protesa, non avviluppata dentro di sé »;8 non in attesa di ricevere, ma di prestare pronto soccorso; mai assopita nelle nostalgie del passato, ma accesa d’amore per l’oggi, sull’esempio di Dio, che « ha tanto amato il mondo » (Gv 3, 16). Il nome di « don Tonino » ci dice anche la sua salutare allergia verso i titoli e gli onori, il suo desiderio di privarsi di qualcosa per Gesù che si è spogliato di tutto, il suo coraggio di liberarsi di quel che può ricordare i segni del potere per dare spazio al potere dei segni.9 Don Tonino non lo faceva certo per convenienza o per ricerca di consensi, ma mosso dall’esempio del Signore. Nell’amore per Lui troviamo la forza di dismettere le vesti che intralciano il passo per rivestirci di servizio, per essere « Chiesa del grembiule, unico paramento sacerdotale registrato dal Vangelo ».10 Da questa sua amata terra che cosa don Tonino ci potrebbe ancora dire? Questo credente con i piedi per terra e gli occhi al Cielo, e soprattutto con un cuore che collegava Cielo e terra, ha coniato, tra le tante, una parola originale, che tramanda a ciascuno di noi una grande missione. Gli piace7 « Torchio e spirito. Omelia per la Messa crismale 1993 », Omelie e scritti quaresimali, 2015, 97. « Sacerdoti per il mondo », Cirenei della gioia, 2004, 26. « Dai poveri verso tutti », ivi, 122 ss. 10 « Configurati a Cristo capo e sacerdote », ivi, 61. 8 9 618 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale va dire che noi cristiani « dobbiamo essere dei contempl-attivi, con due t, cioè della gente che parte dalla contemplazione e poi lascia sfociare il suo dinamismo, il suo impegno nell’azione »,11 della gente che non separa mai preghiera e azione. Caro don Tonino, ci hai messo in guardia dall’immergerci nel vortice delle faccende senza piantarci davanti al tabernacolo, per non illuderci di lavorare invano per il Regno.12 E noi ci potremmo chiedere se partiamo dal tabernacolo o da noi stessi. Potresti domandarci anche se, una volta partiti, camminiamo; se, come Maria, Donna del cammino, ci alziamo per raggiungere e servire l’uomo, ogni uomo. Se ce lo chiedessi, dovremmo provare vergogna per i nostri immobilismi e per le nostre continue giustificazioni. Ridestaci allora alla nostra alta vocazione; aiutaci ad essere sempre più una Chiesa contemplattiva, innamorata di Dio e appassionata dell’uomo! Cari fratelli e sorelle, in ogni epoca il Signore mette sul cammino della Chiesa dei testimoni che incarnano il buon annuncio di Pasqua, profeti di speranza per l’avvenire di tutti. Dalla vostra terra Dio ne ha fatto sorgere uno, come dono e profezia per i nostri tempi. E Dio desidera che il suo dono sia accolto, che la sua profezia sia attuata. Non accontentiamoci di annotare bei ricordi, non lasciamoci imbrigliare da nostalgie passate e neanche da chiacchiere oziose del presente o da paure per il futuro. Imitiamo don Tonino, lasciamoci trasportare dal suo giovane ardore cristiano, sentiamo il suo invito pressante a vivere il Vangelo senza sconti. È un invito forte rivolto a ciascuno di noi e a noi come Chiesa. Davvero ci aiuterà a spandere oggi la fragrante gioia del Vangelo. Adesso, tutti insieme, preghiamo la Madonna e dopo vi darò la benedizione, d’accordo? [Ave Maria e benedizione] Ivi, 55. Cfr « Contempl-attivi nella ferialità quotidiana », Non c’è fedeltà senza rischio, 2000, 124; « Soffrire le cose di Dio e soffrire le cose dell’uomo », Cirenei della gioia, 81-82. 11 12 Acta Francisci Pp. 619 III Ad participes IV Conferentiae internationalis de Medicina regenerativa a Pontificio Consilio de Cultura provectae.* 13 Cari amici, buongiorno! porgo a tutti voi un cordiale benvenuto. Ringrazio il Cardinale Ravasi per le parole che mi ha rivolto e per aver promosso questa iniziativa. Essa offre un ventaglio di temi che vanno ben oltre una riflessione teorica e indicano un itinerario da percorrere. Quando vedo rappresentanti di culture, società e religioni differenti unire le loro forze, intraprendendo un percorso comune di riflessione e di impegno a favore di chi soffre, mi rallegro perché la persona umana è punto d’incontro e « luogo » di unità. Infatti, di fronte al problema della sofferenza umana è necessario saper creare sinergie tra persone e istituzioni, anche superando i pregiudizi, per coltivare la sollecitudine e lo sforzo di tutti in favore della persona malata. Ringrazio tutti coloro che in questo impegno del Pontificio Consiglio della Cultura e delle istituzioni con esso coinvolte – la Fondazione Vaticana Scienza e Fede-STOQ, CURA Foundation e la Fondazione Stem for Life – hanno voluto offrire il loro contributo. In modo speciale sono grato ai diversi Dicasteri della Santa Sede che hanno collaborato a questo progetto: la Segreteria di Stato – Sezione Rapporti con gli Stati, la Pontificia Accademia per la Vita, la Pontificia Accademia delle Scienze e la Segreteria per la Comunicazione. Il percorso di questa Conferenza è sintetizzato in quattro verbi: prevenire, riparare, curare e preparare il futuro. Su questi vorrei brevemente soffermarmi. Siamo sempre più consapevoli del fatto che molti mali potrebbero essere evitati se ci fosse una maggiore attenzione allo stile di vita che assumiamo e alla cultura che promuoviamo. Prevenire significa avere uno sguardo lungimirante verso l’essere umano e l’ambiente in cui vive. Significa pensare a una cultura di equilibrio in cui tutti i fattori essenziali – educazione, attività fisica, dieta, tutela dell’ambiente, osservanza dei « codici di salu* Die 28 Aprilis 2018. 620 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale te » derivanti dalle pratiche religiose, diagnostica precoce e mirata, e altri ancora – possono aiutarci a vivere meglio e con meno rischi per la salute. Questo è particolarmente importante quando pensiamo ai bambini e ai giovani, che sono sempre più esposti ai rischi di malattie legate ai cambiamenti radicali della civiltà moderna. Basta riflettere sull’impatto che hanno sulla salute umana il fumo, l’alcol o le sostanze tossiche rilasciate nell’aria, nell’acqua e nel suolo.1 Un’alta percentuale dei tumori e altri problemi di salute negli adulti può essere evitata attraverso misure preventive adottate durante l’infanzia. Questo, però, richiede un’azione globale e costante che non può essere delegata alle istituzioni sociali e governative, ma domanda l’impegno di ciascuno. Urge, perciò, la necessità di diffondere una maggiore sensibilità tra tutti per una cultura di prevenzione come primo passo verso la tutela della salute. Dobbiamo, inoltre, mettere in risalto con molta soddisfazione il grande sforzo della ricerca scientifica volta alla scoperta e alla diffusione di nuove cure, specialmente quando toccano il delicato problema delle malattie rare, autoimmuni, neurodegenerative e molte altre. Negli ultimi anni il progresso nella ricerca cellulare e nell’ambito della medicina rigenerativa ha permesso di raggiungere nuovi traguardi nelle tecniche di riparazione dei tessuti e nelle terapie sperimentali, aprendo un importante capitolo nel progresso scientifico e umano che è stato racchiuso nel vostro convegno in due termini: riparare e curare. Più esteso sarà il nostro impegno a favore della ricerca, più questi due aspetti diventeranno rilevanti ed efficaci, permettendo di rispondere in maniera più adeguata, incisiva e persino più personalizzata ai bisogni delle persone malate. La scienza è un mezzo potente per comprendere meglio sia la natura che ci circonda sia la salute umana. La nostra conoscenza progredisce e con essa aumentano i mezzi e le tecnologie più raffinate che permettono non solo di guardare la struttura più intima degli organismi viventi, uomo incluso, ma addirittura di intervenire su di essi in modo così profondo e preciso da rendere possibile perfino la modifica del nostro stesso DNA. In questo contesto è fondamentale che aumenti la nostra consapevolezza della responsabilità etica nei confronti dell’umanità e dell’ambiente in cui viviamo. Mentre la Chiesa elogia ogni sforzo di ricerca e di applicazione 1 Cfr Lett. enc. Laudato si’, 20. Acta Francisci Pp. 621 volto alla cura delle persone sofferenti, ricorda anche che uno dei principi fondamentali è che « non tutto ciò che è tecnicamente possibile o fattibile è per ciò stesso eticamente accettabile ». La scienza, come qualsiasi altra attività umana, sa di avere dei limiti da rispettare per il bene dell’umanità stessa, e necessita di un senso di responsabilità etica. La vera misura del progresso, come ricordava il beato Paolo VI, è quello che mira al bene di ogni uomo e di tutto l’uomo.2 Se vogliamo preparare il futuro assicurando il bene di ogni persona umana, dobbiamo agire con una sensibilità tanto maggiore quanto più i mezzi a nostra disposizione diventano potenti. Questa è la nostra responsabilità verso l’altro e verso tutti gli esseri viventi. Infatti, c’è bisogno di riflettere sulla salute umana in un contesto più ampio, considerandola non solo in rapporto alla ricerca scientifica, ma anche alla nostra capacità di preservare e tutelare l’ambiente e all’esigenza di pensare a tutti, specialmente a chi vive disagi sociali e culturali che rendono precari sia lo stato di salute sia l’accesso alle cure. Pensare il futuro significa, quindi, intraprendere un itinerario segnato da un duplice movimento. Il primo, ancorato a una riflessione interdisciplinare aperta che coinvolga molteplici esperti e istituzioni e permetta uno scambio reciproco di conoscenze; il secondo, costituito dalle azioni concrete a favore di chi soffre. Entrambi questi movimenti esigono la convergenza di sforzi e di idee capaci di coinvolgere rappresentanti di varie comunità: scienziati e medici, pazienti, famiglie, studiosi di etica e di cultura, leader religiosi, filantropi, rappresentanti dei governi e del mondo imprenditoriale. Sono particolarmente felice che questo processo sia già in corso, e che questa iniziativa idealmente unisca già molti per il bene di tutti. Vi incoraggio, pertanto, a coltivare con audacia e determinazione gli ideali che vi hanno riuniti e che già appartengono al vostro itinerario accademico e culturale. Vi accompagno e vi benedico; e vi chiedo, per favore, di pregare anche per me. Grazie! 2 Cfr Lett. enc. Populorum progressio, 14. 622 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale IV Ad Moderatores et Redactores actorum diurnorum « Avvenire ».* 3 Cari amici di Avvenire, in voi saluto un laicato che opera in un ambito rilevante e impegnativo come quello della comunicazione. Saluto il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Cardinale Gualtiero Bassetti, che ringrazio per le sue parole; saluto il Segretario Generale, Mons. Galantino, e Mons. Semeraro, che presiede il vostro Consiglio di Amministrazione. Sono contento di condividere questo momento con voi e di farlo nella giornata dedicata a San Giuseppe lavoratore. È facile affezionarsi alla figura di San Giuseppe e affidarsi alla sua intercessione. Ma per diventare davvero suoi amici occorre ricalcarne le orme, che rivelano un riflesso dello stile di Dio. Giuseppe è l’uomo del silenzio. A prima vista, potrebbe perfino sembrare l’antitesi del comunicatore. In realtà, solo spegnendo il rumore del mondo e le nostre stesse chiacchiere è possibile l’ascolto, che rimane la condizione prima di ogni comunicazione. Il silenzio di Giuseppe è abitato dalla voce di Dio e genera quell’obbedienza della fede che porta a impostare l’esistenza lasciandosi guidare dalla sua volontà. Non a caso, Giuseppe è l’uomo che sa destarsi e alzarsi nella notte, senza scoraggiarsi sotto il peso delle difficoltà. Sa camminare al buio di certi momenti in cui non comprende fino in fondo, forte di una chiamata che lo pone davanti al mistero, dal quale accetta di lasciarsi coinvolgere e al quale si consegna senza riserve. Giuseppe è, quindi, l’uomo giusto, capace di affidarsi al sogno di Dio portandone avanti le promesse. È il custode discreto e premuroso, che sa farsi carico delle persone e delle situazioni che la vita ha affidato alla sua responsabilità. È l’educatore che – senza pretendere nulla per sé – diventa padre grazie al suo esserci, alla sua capacità di accompagnare, di far crescere la vita e trasmettere un lavoro. Sappiamo quanto quest’ultima dimensione, a cui è legata la festa di oggi, sia importante. Proprio al lavoro, infatti, è strettamente legata la dignità della persona: non al denaro, né * Die 1 Maii 2018. Acta Francisci Pp. 623 alla visibilità o al potere, ma al lavoro. Un lavoro che dia modo a ciascuno, qualunque sia il suo ruolo, di generare quella imprenditorialità intesa come « actus personae »,1 dove la persona e la sua famiglia restano più importanti dell’efficienza fine a sé stessa. A ben vedere, dalla falegnameria di Nazareth alla redazione di Avvenire, il passo non è poi così lungo! Certamente, nella vostra « cassetta degli attrezzi » oggi ci sono strumenti tecnologici che hanno modificato profondamente la professione, e anche il modo stesso di sentire e pensare, di vivere e comunicare, di interpretarsi e relazionarsi. La cultura digitale vi ha chiesto una riorganizzazione del lavoro, insieme con una disponibilità ancora maggiore a collaborare tra voi e ad armonizzarvi con le altre testate che fanno capo alla Conferenza Episcopale Italiana: l’Agenzia Sir, Tv2000 e il Circuito radiofonico InBlu. Analogamente a quanto sta avvenendo nel settore comunicazione della Santa Sede, la convergenza e l’interattività consentite dalle piattaforme digitali devono favorire sinergie, integrazione e gestione unitaria. Questa trasformazione richiede percorsi formativi e aggiornamento, nella consapevolezza che l’attaccamento al passato potrebbe rivelarsi una tentazione perniciosa. Autentici servitori della tradizione sono coloro che, nel farne memoria, sanno discernere i segni dei tempi 2 e aprire nuovi tratti di cammino. Tutto questo, probabilmente, fa già parte del vostro impegno quotidiano all’interno di uno sviluppo tecnologico che ridisegna a livello globale la presenza dei media, il possesso dell’informazione e della conoscenza. In questo scenario, la Chiesa sente di non poter far mancare la propria voce, per essere fedele alla missione che la chiama ad annunciare a tutti il Vangelo della misericordia. I media ci offrono potenzialità enormi per contribuire, con il nostro servizio pastorale, alla cultura dell’incontro. Per mettere a fuoco tale missione, entriamo un momento insieme nella bottega del falegname; torniamo alla scuola di San Giuseppe, dove la comunicazione è ricondotta a verità, bellezza e bene comune. Come ho avuto occasione di osservare, oggi « la velocità dell’informazione supera la nostra capacità di riflessione e di giudizio e non permette un’espressione di sé misurata e corretta ».3 Anche come Chiesa siamo esposti 1 2 3 Cfr Enc. Caritas in veritate, 41. Cfr Gaudium et spes, 11. Messaggio per la 48ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, 1 giugno 2014. 624 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale all’impatto e all’influenza di una cultura della fretta e della superficialità: più che l’esperienza, conta ciò che è immediato, a portata di mano e può essere subito consumato; più che il confronto e l’approfondimento, si rischia di esporsi alla pastorale dell’applauso, a un livellamento del pensiero, a un disorientamento diffuso di opinioni che non si incontrano. Il falegname di Nazareth ci richiama all’urgenza di ritrovare un senso di sana lentezza, di calma e pazienza. Con il suo silenzio ci ricorda che tutto ha inizio dall’ascolto, dal trascendere se stessi per aprirsi alla parola e alla storia dell’altro. Per noi il silenzio implica due cose. Da una parte, non smarrire le radici culturali, non lasciare che si deteriorino. La via per averne cura è quella di ritrovarci sempre nuovamente nel Signore Gesù, fino a fare nostri i suoi sentimenti di umiltà e tenerezza, di gratuità e compassione. Dall’altra parte, una Chiesa che vive della contemplazione del volto di Cristo non fatica a riconoscerlo nel volto dell’uomo. E da questo volto sa lasciarsi interpellare, superando miopie, deformazioni e discriminazioni. Il dialogo vince il sospetto e sconfigge la paura. Il dialogo mette in comune, stabilisce relazioni, sviluppa una cultura della reciprocità. La Chiesa, mentre si pone come artefice di dialogo, dal dialogo viene purificata e aiutata nella stessa comprensione della fede. A vostra volta, cari amici di Avvenire, custodite l’eredità dei padri. Non stancatevi di cercare con umiltà la verità, a partire dalla frequentazione abituale della Buona Notizia del Vangelo. Sia questa la linea editoriale, a cui legare la vostra integrità: la professione vi reclama tali, tanto alta è la sua dignità. Avrete, allora, luce per il discernimento e parole vere per cogliere la realtà e chiamarla per nome, evitando di ridurla a una sua caricatura. Lasciatevi interrogare da quello che accade. Ascoltate, approfondite, confrontatevi. State lontani dai vicoli ciechi in cui si dibatte chi presume di aver già capito tutto. Contribuite a superare le contrapposizioni sterili e dannose. Con la testimonianza del vostro lavoro fatevi compagni di strada di chiunque si spende per la giustizia e la pace. Giuseppe, uomo del silenzio e dell’ascolto, è anche l’uomo che nella notte non perde la capacità di sognare, di fidarsi e di affidarsi. Il sogno di Giuseppe è visione, coraggio, obbedienza che muove il cuore e le gambe. Questo Santo è icona del nostro popolo santo, che in Dio riconosce il riferimento che abbraccia con senso unitario tutta la vita. Acta Francisci Pp. 625 Tale fede coinvolge nell’azione e suscita buone abitudini. È sguardo che accompagna processi, trasforma i problemi in opportunità, migliora e costruisce la città dell’uomo. Vi auguro di saper affinare e difendere sempre questo sguardo; di superare la tentazione di non vedere, di allontanare o escludere. E vi incoraggio a non discriminare; a non considerare nessuno come eccedente; a non accontentarvi di quello che vedono tutti. Nessuno detti la vostra agenda, tranne i poveri, gli ultimi, i sofferenti. Non ingrossate le fila di quanti corrono a raccontare quella parte di realtà che è già illuminata dai riflettori del mondo. Partite dalle periferie, consapevoli che non sono la fine, ma l’inizio della città. Come avvertiva Paolo VI, i giornali cattolici non devono « dare delle cose che fanno impressione o che fanno clientela. Noi dobbiamo fare del bene a quelli che ascoltano, dobbiamo educarli a pensare, a giudicare ».4 Il comunicatore cattolico rifugge le rigidità che soffocano o imprigionano. Non mette « in gabbia lo Spirito Santo », ma cerca di « lasciarlo volare, di lasciarlo respirare nell’animo ».5 Fa sì che mai la realtà ceda il posto all’apparenza, la bellezza alla volgarità, l’amicizia sociale alla conflittualità. Coltiva e rafforza ogni germoglio di vita e di bene. Le difficoltà non vi blocchino: basta tornare un momento al clima che 50 anni fa avvolse la gestazione del progetto di Avvenireper ricordare quante perplessità e resistenze, quante diffidenze e contrarietà cercarono di frenare la volontà di Paolo VI circa la nascita di un quotidiano cattolico a carattere nazionale. Giuseppe, infine, è il Santo custode, l’uomo della concretezza e della prossimità. In fondo, proprio in questa disponibilità a prendersi cura dell’altro sta il segreto della sua paternità, ciò che lo ha reso davvero padre. L’esistenza dello sposo della Vergine è richiamo e sostegno a una Chiesa che non accetta la riduzione della fede alla sfera privata e intima, né si rassegna a un relativismo morale che disimpegna e disorienta. Possiate anche voi esprimere una Chiesa che non guarda la realtà né da fuori né da sopra, ma si cala dentro, si mescola, la abita e – in forza del servizio che offre – suscita e dilata la speranza di tutti. Vi incoraggio a custodire lo spessore del presente; a rifuggire l’informazione di facile consumo, che non impegna; a ricostruire i contesti e 4 5 Discorso agli operatori delle comunicazioni sociali, 27 novembre 1971. Ibid. 626 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale spiegare le cause; ad avvicinare sempre le persone con grande rispetto; a scommettere sui legami che costituiscono e rafforzano la comunità. Nulla come la misericordia crea vicinanza, suscita atteggiamenti di prossimità, favorisce l’incontro e promuove una coscienza solidale. Farsene portatori è la strada per contribuire al rinnovamento della società nel segno del bene comune, della dignità di ciascuno e della piena cittadinanza. C’è bisogno di dar voce ai valori incarnati nella memoria collettiva e alle riserve culturali e spirituali del popolo; di contribuire a portare nel mondo sociale, politico ed economico la sensibilità e gli orientamenti della Dottrina sociale della Chiesa, essendone, noi per primi, fedeli interpreti e testimoni. Non abbiate paura di essere coinvolti. Le parole – quelle vere – pesano: le sostiene solo chi le incarna nella vita. La testimonianza, del resto, concorre alla vostra stessa affidabilità. Una testimonianza appassionata e gioiosa. È l’augurio conclusivo che vi rivolgo, facendo mie ancora una volta parole del Beato Paolo VI: « Occorre l’amore alla causa: se non si ama questa causa non combineremo che poco, ci stancheremo subito, ne vedremo le difficoltà, ne vedremo anche direi gli inconvenienti, le polemiche, i debiti […] Dobbiamo avere un grande amore alla causa, dire che crediamo in quel che stiamo facendo e vogliamo fare ».6 Di questo amore, vi chiedo, sia parte anche la vostra preghiera per me. Grazie! 6 Ibid. 627 Acta Francisci Pp. V Ad participes Conventus internationalis a Congregatione pro Institutis vitae consecratae et Societatibus vitae apostolicae provecti.* 7 Buongiorno a tutti! Io ho pensato se fare un discorso, ben fatto, bello… Ma poi mi è venuto in mente di parlare a braccio, di dire le cose che sono adatte per questo momento. La chiave di quello che dirò è quello che ha chiesto il Cardinale [Prefetto della Congregazione]: criteri autentici per discernere quello che sta succedendo. Perché davvero, oggi succedono tante cose che, per non perdersi in questo mondo, nella nebbia della mondanità, nelle provocazioni, nello spirito di guerra, tante cose, abbiamo bisogno di criteri autentici che ci guidino. Che ci guidino nel discernimento. Poi, c’è un’altra cosa: che questo Spirito Santo è una calamità [ride, ridono], perché non si stanca mai di essere creativo! Adesso, con le nuove forme di vita consacrata, davvero è creativo, con i carismi… È interessante: è l’Autore della diversità, ma allo stesso tempo il Creatore dell’unità. Questo è lo Spirito Santo. E con questa diversità di carismi e tante cose, Lui fa l’unità del Corpo di Cristo, e anche l’unità della vita consacrata. E anche questa è una sfida. Mi sono domandato: quali sono le cose che lo Spirito vuole si mantengano forti nella vita consacrata? E il pensiero è volato, è andato, ha girato…, e mi veniva sempre [in mente] il giorno che sono andato a San Giovanni Rotondo: non so perché, ma ho visto lì tanti consacrati e consacrate che lavorano… e ho pensato a cosa ho detto lì, alle « tre p » che ho detto lì. E mi sono detto: queste sono colonne che rimangono, che sono permanenti nella vita consacrata. La preghiera, la povertà e la pazienza. E ho scelto di parlarvi di questo: cosa penso che sia la preghiera nella vita consacrata, e poi la povertà e la pazienza. La preghiera è tornare sempre alla prima chiamata. Qualsiasi preghiera, forse una preghiera nel bisogno, ma sempre è ritornare a quella Persona che mi ha chiamato. La preghiera di un consacrato, di una consacrata è * Die 4 Maii 2018. 628 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale tornare dal Signore che mi ha invitato a esserGli vicino. Tornare da Lui che mi ha guardato negli occhi e mi ha detto: « Vieni. Lascia tutto e vieni » – « Ma, io vorrei lasciare la metà… » (di questo parleremo a proposito della povertà) – « No, vieni. Lascia tutto. Vieni ». E la gioia in quel momento di lasciare il tanto o il poco che noi avevamo. Ognuno sa cosa ha lasciato: lasciare la mamma, il papà, la famiglia, una carriera… È vero che qualcuno cerca la carriera « dentro », e questo non è buono. In quel momento trovare il Signore che mi ha chiamato a seguirLo da vicino. Ogni preghiera è tornare a questo. E la preghiera è quello che fa che io lavori per quel Signore, non per i miei interessi o per l’istituzione nella quale lavoro, no, per il Signore. C’è una parola che si usa tanto, è stata usata troppo e ha perso un po’ di forza, ma indicava bene questo: radicalità. A me non piace usarla perché è stata troppo usata, ma è questo: lascio tutto per Te. È il sorriso dei primi passi… Poi sono arrivati dei problemi, tanti problemi che tutti noi abbiamo avuto, ma sempre si tratta di tornare all’incontro con il Signore. E la preghiera, nella vita consacrata, è l’aria che ci fa respirare quella chiamata, rinnovare quella chiamata. Senza quest’aria non potremmo essere buoni consacrati. Saremmo forse buone persone, cristiani, cattolici che lavorano in tante opere della Chiesa, ma la consacrazione tu devi rinnovarla continuamente lì, nella preghiera, in un incontro con il Signore. « Ma sono indaffarato, sono indaffarata, ho tante cose da fare… ». Più importante è questo. Vai a pregare. E poi c’è quella preghiera che ci mantiene durante la giornata alla presenza del Signore. Ma comunque la preghiera. « Ma io ho un lavoro troppo rischioso che mi prende tutta la giornata… ». Pensiamo a una consacrata dei nostri giorni: Madre Teresa. Madre Teresa andava anche a « cercarsi dei problemi », perché era come una macchina per cercarsi dei problemi, perché si metteva di qua, di là, di là… Ma le due ore di preghiera davanti al Santissimo, nessuno gliele toglieva. « Ah, la grande Madre Teresa! ». Ma fai come faceva lei, fa’ lo stesso. Cerca il tuo Signore, Colui che ti ha chiamato. La preghiera. Non solo al mattino… Ognuno deve cercare come farla, dove farla, quando farla. Ma farla sempre, pregare. Non si può vivere la vita consacrata, non si può discernere ciò che sta accadendo senza parlare con il Signore. Non vorrei parlare oltre su questo, ma avete capito bene, credo. Preghiera. E la Chiesa ha bisogno di uomini e donne che preghino, in questo momento di tanto dolore nell’umanità. Acta Francisci Pp. 629 La seconda « p » è la povertà. Nelle Costituzioni, Sant’Ignazio a noi Gesuiti aveva scritto questo – ma non era una cosa originale sua, credo, l’aveva presa dai Padri del Deserto, forse –: « La povertà è la madre, è il muro di contenimento della vita consacrata ». È « madre ». Interessante: lui non dice la castità, che forse è più collegata alla maternità, alla paternità, no: la povertà è madre. Senza povertà non c’è fecondità nella vita consacrata. Ed è « muro », ti difende. Ti difende dallo spirito della mondanità, certamente. Noi sappiamo che il diavolo entra dalle tasche. Tutti noi lo sappiamo. E le piccole tentazioni contro la povertà sono ferite all’appartenenza al corpo della vita consacrata. Povertà secondo le regole, le costituzioni di ogni congregazione: non è la stessa, la povertà di una congregazione o dell’altra. Le regole dicono: « La nostra povertà va da questa parte », « la nostra va da quella », ma sempre lo spirito di povertà c’è. E questo non si può negoziare. Senza povertà noi non potremo mai discernere bene cosa sta accadendo nel mondo. Senza lo spirito di povertà. « Lascia tutto, dai ai poveri », ha detto il Signore a quel giovane. E quel giovane siamo tutti noi. « Ma io no, padre, non ho tanta fortuna [ricchezza]… ». Si, ma qualcosa, qualche attaccamento ce l’hai! Il Signore ti chiede quello: quello sarà « l’Isacco » che tu devi sacrificare. Nudo nell’anima, povero. E con questo spirito di povertà il Signore ci difende – ci difende! – da tanti problemi e da tante cose che cercano di distruggere la vita consacrata. Ci sono tre scalini per passare dalla consacrazione religiosa alla mondanità religiosa. Sì, anche religiosa; c’è una mondanità religiosa; tanti religiosi e consacrati sono mondani. Tre scalini. Primo: i soldi, cioè la mancanza di povertà. Secondo: la vanità, che va dall’estremo di farsi « pavone » a piccole cose di vanità. E terzo: la superbia, l’orgoglio. E da lì, tutti i vizi. Ma il primo scalino è l’attaccamento alle ricchezze, l’attaccamento ai soldi. Vigilando su quello, gli altri non vengono. E dico alle ricchezze, non solo ai soldi. Alle ricchezze. Per poter discernere cosa sta succedendo, ci vuole questo spirito di povertà. Un compito a casa è: come è la mia povertà? Guardate nei cassetti, nei cassetti delle vostre anime, guardate nella personalità, guardate nella Congregazione… Guardate come va la povertà. È il primo scalino: se noi custodiamo quello, gli altri non vengono. È il muro che ci difende dagli altri, è la madre che ci fa più religiosi e ci fa mettere tutta la nostra ricchezza nel Signore. È il muro che ci difende da quello sviluppo mondano che tanto danneggia ogni consacrazione. La povertà. 630 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale E terzo, la pazienza. « Ma, padre, cosa c’entra la pazienza, qui? ». È importante la pazienza. Noi abitualmente non ne parliamo, ma è molto importante. Guardando Gesù, la pazienza è quello che ha avuto Gesù per arrivare fino alla fine della sua vita. Quando Gesù, dopo la Cena, va all’Orto degli Ulivi, possiamo dire che in quel momento in modo speciale Gesù « entra in pazienza ». « Entrare in pazienza »: è un atteggiamento di ogni consacrazione, che va dalle piccole cose della vita comunitaria o della vita di consacrazione, che ognuno ha, in questa varietà che fa lo Spirito Santo… Dalle piccole cose, dalle piccole tolleranze, dai piccoli gesti di sorriso quando ho voglia di dire delle parolacce…, fino al sacrificio di se stessi, della vita. Pazienza. Quel « portare sulle spalle » (hypomoné) di San Paolo: San Paolo parlava di « portare sulle spalle », come virtù cristiana. Pazienza. Senza pazienza, cioè senza capacità di patire, senza « entrare in pazienza », una vita consacrata non può sostenersi, sarà a metà. Senza pazienza, per esempio, si capiscono le guerre interne di una congregazione, si capiscono. Perché non hanno avuto la pazienza di sopportarsi l’un l’altro, e vince la parte più forte, non sempre la migliore; e anche quella che è vinta, neppure è la migliore, perché è impaziente. Senza pazienza, si capiscono questi carrierismi nei capitoli generali, questo fare le « cordate » prima… per fare due esempi. Voi non sapete la quantità di problemi, di guerre interne, di liti che arrivano da Mons. Carballo! [Segretario della Congregazione]. Ma lui è della Galizia, lui è capace di sopportare questo! Pazienza. Sopportarsi l’un l’altro. Ma non solo pazienza nella vita comunitaria: pazienza davanti alle sofferenze del mondo. Portare sulle spalle i problemi, le sofferenze del mondo. « Entrare in pazienza », come Gesù è entrato in pazienza per consumare la redenzione. Questo è un punto-chiave, non solo per evitare queste liti interne che sono uno scandalo, ma per essere consacrato, per poter discernere. La pazienza. E anche pazienza davanti ai problemi comuni della vita consacrata: pensiamo alla scarsità di vocazioni. « Non sappiamo cosa fare, perché non abbiamo vocazioni… Abbiamo chiuso tre case… ». Questa è lamentela di ogni giorno, voi l’avete sentito, sentito nelle orecchie e sentito nel cuore. Non vengono le vocazioni. E quando non c’è questa pazienza… Questo che dico adesso è accaduto, accade: io conosco almeno due casi, in un Paese troppo secolarizzato, che riguardano due congregazioni e due rispettive province. La provincia ha incominciato quel cammino che è pure un cammino mondano, Acta Francisci Pp. 631 dell’« ars bene moriendi », l’atteggiamento per morire bene. E cosa significa questo in quella provincia, in quelle due province di due congregazioni diverse? Chiudere l’ammissione al noviziato, e noi che siamo qui invecchiamo fino alla morte. E la congregazione in quel posto è finita. E queste non sono favole: sto parlando di due province maschili che hanno fatto questa scelta; province di due congregazioni religiose. Manca la pazienza e finiamo con l’« ars bene moriendi ». Manca la pazienza e non vengono le vocazioni? Vendiamo e ci attacchiamo ai soldi per qualsiasi cosa possa succedere in futuro. Questo è un segnale, un segnale che si è vicini alla morte: quando una Congregazione incomincia ad attaccarsi ai soldi. Non ha la pazienza e cade nella seconda « p », nella mancanza di povertà. Posso domandarmi: questo che è accaduto in quelle due province che hanno fatto l’opzione dell’« ars bene moriendi », accade nel mio cuore? La mia pazienza è finita e vado avanti sopravvivendo? Senza pazienza non si può essere magnanimi, non si può seguire il Signore: ci stanchiamo. Lo seguiamo fino a un certo punto e alla prima o alla seconda prova, ciao. Scelgo l’« ars bene moriendi »; la mia vita consacrata è arrivata fino a qui, qui chiudo il cuore e sopravvivo. È in stato di grazia, sì, certamente. « Padre, non andrò all’inferno? » No, forse non andrai. Ma la tua vita? Hai lasciato la possibilità di essere padre e madre di famiglia, di avere la gioia dei figli, dei nipotini, tutto questo, per finire così? Questa « ars bene moriendi », è l’eutanasia spirituale di un cuore consacrato che non ce la fa più, non ha il coraggio di seguire il Signore. E non chiama… Ho preso come punto di partenza per parlare di questo la scarsità delle vocazioni: questo amareggia l’anima. « Non ho discendenza », era il lamento del nostro padre Abramo: « Signore, le mie ricchezze saranno ereditate da uno straniero ». Il Signore gli ha detto: « Abbi pazienza. Avrai un figlio » – « Ma a 90 anni? », e la moglie dietro la finestra che era come – scusatemi – come le donne: spiava dalla finestra – ma è una qualità delle donne, questa, sta bene, non sta male –; sorrideva, perché pensava: « Ma io, a 90 anni? E mio marito, quasi 100, avremo un figlio? ». « Pazienza », ha detto il Signore. Speranza. Avanti, avanti, avanti. State attenti su queste tre « p »: la preghiera, la povertà e la pazienza. State attenti. E credo che piaceranno al Signore scelte – mi permetto la parola che non mi piace – scelte radicali in questo senso. Siano personali, siano comunitarie. Ma scommettere su questo. 632 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Vi ringrazio per la pazienza che avete avuto per ascoltare questo sermone [ridono, applausi]. Vi ringrazio. E vi auguro fecondità. Mai si sa per quali vie passa la mia fecondità, ma se tu preghi, se sei povero, se sei paziente, stai sicuro che sarai fecondo. Come? Il Signore te lo farà vedere « dall’altra parte »; ma è la ricetta per essere fecondo. Sarai padre, sarai madre: la fecondità. È quello che auguro alla vita religiosa, di essere fecondi. Grazie! Continuate a studiare, a lavorare, a fare delle proposte buone, ma che sempre siano con quello sguardo che Gesù vuole. E quando penserete alla prima « p », pensate a me e pregate per me. Grazie! Adesso preghiamo la Madonna: « Ave o Maria, … » [Benedizione] Buona giornata! Congregatio de Causis Sanctorum 633 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM NEAPOLITANA Beatificationis et Canonizationis Servae Dei Mariae Aloisiae a SS.mo Sacramento (in saeculo: Mariae Velotti) Fundatricis Instituti Sororum Franciscalium Adoratricum Sanctae Crucis (1826-1886) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Crucem tuam adoramus, Domine, et sanctam resurrectionem tuam laudamus et glorificamus: ecce enim propter lignum venit gaudium in universo mundo ». Ad gloriosam Domini crucem adorandam invitatio, universa Ecclesia per divinam liturgiam sollemniter personans, in Serva Dei Maria Aloisia a SS.mo Sacramento (in saeculo: Maria Velotti) promptam plenamque assensionem habuit. Vera Sancti Francisci Assisiensis discipula, ardentis Crucifixi amoris signa in corde portavit. Huiusce dilectionis specimen fuit Sororibus Franciscalibus Adoratricibus Sanctae Crucis, filiabus suis spiritalibus, quas tum exemplo tum verbo instituit saepe repetens: « Iesu Crucem, cuius nomen fertis, amate, ad pectum premite, frequenter osculamini ». Serva Dei in loco vulgo Soccavo, dioecesis Puteolanae, die 16 mensis Novembris anno 1826 a Francisco, operario rustico, ac Teresia Napoletano nata est. Eodem die in ecclesia paroeciali Sanctorum Petri et Pauli est baptizata eique nomen inditum Mariae. Tenera aetate utrumque parentem amisit. Huiusmodi orbitas hospitio in oppido Sirico di Nola, quo illam matertera accepit, ex parte est mitigata. Serva Dei illic ad mensam eucharisticam primum accessit ac deinde, die 29 mensis Aprilis anno 1843, Confirmationis sacramentum recepit. Ad familiares virtutes fidemque educata, in dies erat humilior, oboedientior et sedulior. Domum autem illam, mutata vero voluntate materterae, quae vexationibus angustiisque eandem afficere coeperat, relinquere est inducta. Piis a coniugibus Sabatino, senibus 634 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ac liberis non egentibus, tecto ac domo est invitata. Annis illis seraphica perfectionis forma est magnopere tracta: die 2 mensis Februarii anno 1853 Tertii Ordinis Sancti Francisci vestem induit atque die 22 mensis Februarii anno 1854, nomine sumpto Mariae Aloisiae Paschali a SS.mo Sacramento, professionem emisit. Dei Servae, quae veluti monialis domestica aetatem revera agebat, religiosa vocatio in pluribus vitae communis experientiis est paulatim progressa. Postquam Neapoli intra Franciscanas Reformatas, in vico Capodimonte commorantes, ac Carmelitides Discalceatas monasterii nuncupati della Torre vixerat, Maria Aloisia, humana maturitate spiritalique adepta, se ad sociales patriae necessitates sublevandas vocari, ut illuc certa caritatis signa spargeret, intellegit. Quapropter anno 1868 illa, Venerabilis Michaëlis Angeli a Mariliano, Fratris Minoris, patrocinio suffulta, in pago Miano ad pauperrimorum levamentum primum opus incepit. Anno 1870 Serva Dei, una cum prima sua socia Maria Francisca, in Neapolitano vico cognominato Materdei oratorium ac pro puellis orphanis egenisque mulieribus hospitium aperuit. His in omnibus illius fortitudo, caritatis zelus, generosa erga ultimos deditio refulserunt necnon, recentibus Ordinum religiosorum suppressionibus neglectis, perennis spiritus Franciscalis vigor. In spiritalibus et apostolicis eiusmodi adiunctis Maria Aloisia, pura ac magna fide animata, novae familiae religiosae, quae annis 1877-1879 definitivam formam assumpsit, fundamenta iecit. Mulier simplex, sed in crucis arte exercitata, doloris, quam Dominus acerbis crebrisque infirmitatibus eamdem impertire non defuit, salvificum sensum intellegit. Illa, etsi mysticis donis ornata, in altissima humilitate permansit, se prudentium moderatorum spiritalium praeceptis necnon Ordinis Fratrum Minorum antistitum, inter quos Venerabilis Bernardinus a Portu Gruario, committens. Soror Maria Aloisia Dei voluntatem semper quaesivit, summam fiduciam in Divina Providentia habuit, firma laetaque spe animata. Plena, quamvis illitterata, fuit evangelicae sapientiae, qua exclamabat: « Omni tempore mementote pacem habere Iesu vultum in cruce derelicti ». Anno 1884 Instituti Domus Mater Casauream, in locum paternis S. Ludovici Palmentieri aedibus finitimum Hospitium S. Mariae nuncupatum, est translata. Interea Servae Dei, quae usque ab anno 1880 sella rotali vehi cogebatur, salutis condiciones in peius sunt mutatae. Die 3 mensis Septembris anno 1886 Dei Famula, occursum Domini hilari vultu exspec- 635 Congregatio de Causis Sanctorum tans, mortem obiit. Cuius exsequiae maxima vulgi frequentia universaque animorum commotione postero die sunt peracta. Sanctitatis fama, qua Serva Dei in vita et post mortem floruit, effecit ut a die 26 mensis Septembris anno 1927 ad diem 22 mensis Decembris anno 1936 apud Curiam Archiepiscopalem Neapolitanam instrueretur Processus Informativus, quem Inquisitio dioecesana Suppletiva a die 2 mensis Octobris anno 2000 ad diem 14 mensis Martii anno 2001 est secuta. Quorum validitas iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum Decreto diei 14 mensis Decembris anno 2007 est agnita. Positione confecta, die 12 mensis Aprilis anno 2011 facta est Sessio Consultorum Historicorum; dein die 28 mensis Octobris anno 2014 Consultorum Theologorum Congressus prospero cum exitu locum habuit. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria diei 19 mensis Ianuarii anno 2016, cui egomet ipse Angelus Cardinalis Amato praefui, professi sunt Servam Dei virtutes theologales, cardinales iisque adnexas in modum heroum exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Mariae Aloisiae a SS.mo Sacramento (in saeculo: Mariae Velotti) Fundatricis Instituti Sororum Franciscalium Adoratricum S. Crucis, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 21 mensis Ianuarii a.D. 2016. Angelus C ard . Amato , S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis 636 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale AQUISGRANENSIS Beatificationis et Canonizationis Ven. Servae Dei Clarae Fey Fundatricts Instituti Sororum a Paupere Infante Iesu (1815-1894) DECRETUM SUPER MIRACULO Venerabilis Serva Dei Clara Fey, Fundatrix Instituti Sororum a Paupere Infante Iesu, die 11 mensis Aprilis anno 1815 Aquisgrani in Germania nata est. Quinto anno aetatis suae patre orbata, puella in familia sua primis studiis incubuit domesticisque quoque officiis operam dedit. Sua iam iuvenili aetate sentiit necessitudinem, ut pueritiae atque iuventuti, quam in civitate Aquisgranensi eo tempore, quod primae industrializationis dicitur, saepe vidit esse neglectam et derelictam, adiuvandae fovendaeque et instituendae propriam vitam impenderet. Pariter sibi innotuit se esse vocatam ad vitam religiosam ducendam. Hac duplici ratione anno 1844 domum familiae suae reliquit et Congregationem Sororum a Paupere Infante Iesu fundavit, quam et Ordinarius loci, Archiepiscopus nempe Coloniensis, approbatione ecclesiastica munivit. Haec fundatio religiosa prima fuit in Germania post vicissitudines dominationis napoleonicae. Nova Congregatio religiosa varias in partes Germaniae, Austriae, Luxemburgi mox diffusa est aperiens scholas et orphanotrophia. Quibusdam autem post annis conflictatio vehemens inter Statum et Ecclesiam Catholicam, quam vulgo « Kulturkampf » vocant, vitae ecclesiasticae in Prussia necnon in nonnullis aliis Germaniae regionibus damna ingentia intulit et Instituta vitae consecratae gravissimum in discrimen adduxit. Proinde etiam Sorores a Paupere Infante Iesu sedem generalem Congregationis e Prussia in Nederlandiam transferre coactae sunt, cum in Belgio et in Magna Britannia in operibus suis perseverare possent. Postquam anno 1887 in patriam redierunt, anno sequenti Claram Fey denuo Moderatricem Generalem elegerunt, quod officium tenuit inde ab anno 1850 usque ad finem vitae. Quae Venerabilis Fundatrix die 8 mensis Maii anni 1894 in vico v.d. Simpelveld in Nederlandia ad vitam aeternam transmigravit. Anno autem 1991 eius virtutes heroicae a Summo Pontifice S. Ioanne Paulo II declaratae sunt. Beatificationis respectu, Causae Postulatio iudicio huius Congregationis de Causis Sanctorum miram quandam sanationem cuiusdam modo natae Congregatio de Causis Sanctorum 637 puellulae subiecit, quae anno 2007 Dusseldorpii in Germania evenit. Die 8 mensis Augusti illius anni puellula post gestationem ordinariam partu caesareo nata est, urgenter adhibito interventu medico ob membranarum praematuram rupturam. Puellula statim gravia signa depressionis functionis cardiacae et respiratoriae, palloris cutis, diffusae hypotoniae, defectus denique respirationis et motus musculorum necnon multarum aliarum pathologiarum ostendit. Licet statim actiones ad redanimationem suscitandam inceptae essent, tamen cordis frequentia omnino impar evadit. Propterea puellula traducta est in valetudinarii puerorum graviorum curationum partem ubi magni discriminis diagnosis prolata. Quaedam Soror eiusdem Ordinis a Venerabili Serva Dei fundati, quae suum ministerium pastorale apud illud valetudinarium praestabat, cum de gravi casu puellulae e parentibus cognovisset, eosdem exhortata est, ut ferventem orationem intenderent Deo pro parvula infirma sananda Venerabilis Servae dei intercessione suffulta. Huic invocationi etiam proximi et amici familiae et consorores monialis interfuerunt et parva reliquia ex indumentis super corpore puellulae posita est. Tertio die receptionis in illius valetudinarii area tam clara signa conspicuae valetudinis redintegrationis se praebuerunt, ut medici paucis post diebus et medicamenta et curationes intermitterent. Die 1 mensis Septembris parva puellula feliciter dimissa est. Subsequentibus medicis ex inquisitionibus omnes naturales functiones bene receptas esse et naturalem auctum sua ratione apte evenire compertum est. Patuit concursus temporis et consequentia inter Venerabilis Servae Dei invocationem et infantis sanationem, quae deinceps naturali socialique vita pollens, sana fuit. De hac sanatione mira aestimata, apud Curiam ecclesiasticam Aquisgranensem a die 9 mensis Novembris anno 2013 usque ad diem 2 mensis Iunii anno 2014 Inquisitio dioecesana celebrata est, cuius iuridica validitas ab hac Congregatione de Causis Sanctorum per Decretum diei 9 mensis Ianuarii anno 2015 est approbata. Medicorum Consilium huius Dicasterii in sessione diei 19 mensis Maii anno 2016 habita declaravit sanationem celerem, perfectam, constantem et ex scientiae legibus inexplicabilem fuisse. Die 19 mensis Ianuarii anno 2017 Congressus actus est Peculiaris Theologorum Consultorum, positivo cum exitu. Die 25 mensis Aprilis anno 2017 Patres Cardinales et Episcopi se congregaverunt, me Cardinale Angelo Amato Praesidente. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium 638 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Ven. Servae Dei Clarae Fey, Fundatricis Instituti Sororum a Paupere Infante Iesu, videlicet de celeri, perfecta ac constanti sanatione cuiusdam infantis a morbo v.d. « asfissia perinatale con grave sindrome post-asfittica. Shock ipovolemico da emorragia fetale acuta intra partum ». Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 4 mensis Maii a.D. 2017. Angelus C ard . Amato , S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 639 AGENNENSIS Beatificationis et Canonizationis Ven. Servae Dei Mariae a Conceptione (in saeculo: Adelaidis de Batz de Trenquelléon) Fundatricis Filiarum Mariae Immaculatae (1789-1828) DECRETUM SUPER MIRACULO Venerabilis Serva Dei Maria a Conceptione (in saeculo: Adelaidis de Batz de Trenquelléon) in arce v.d. Trenquelléon apud Agennum in Gallia die 10 mensis Iunii anno 1789 nata est, eodem anno quo illa natio olim rerum perturbatione subvertebatur, quapropter eius familia suum domicilium etiam in finibus Hispaniae ac Lusitaniae assidue mutare coacta est. Adelaidis in adulescentia patefecit desiderium monialem Carmelitarum se faciendi, hoc autem propositum ad effectum perficere nequit. Amplius gratiae actioni se aperuit et pro personis angustiis, bellis et socialibus perturbationibus laborantibus se tradidit, sollicitans et alios iuvenes ad exercendas operas misericordiae suis in ambitibus et ad puerorum religiosam civilemque institutionem promovendam. Consociatio sic oriebatur, quae postea Congregationi Marianae a Beato Gulielmo Chaminade Burdigalae fundata coniuncta est. Interea napoleonico imperio collapso ac religiosa libertate restituta, anno 1816, auxiliante Reverendo Patre Chaminade, Serva Dei Agenni communitatem mulierum consecratarum fundavit, scilicet Institutum Filiarum Mariae Immaculatae (v.d. Marianiste), quarum praecipuum munus fuit schola, catechesis et opitulatio. Sic tandem Adelaidis vocationale propositum consummatum est, quae abhinc religionis nomen Sororis Mariae a Conceptione sumpsit. Paucis post annis in morbum incidit et die 10 mensis Ianuarii anno 1828 pie somno aeterno consopivit. Anno 1986 Summus Pontifex Ioannes Paulus II heroicas eius agnovit virtutes. Beatificationis respectu Causae Postulatio iudicio huius Congregationis de Causis Sanctorum cuiusdam Sororis ex Instituto a Serva Dei Maria a Conceptione fundato, quae tum temporis novitia erat, miram quandam sanationem subiecit, quae Verbaniae Novariensi in dioecesi anno 1997 evenit. Soror enim undetricesimo anno aetatis suae percipere pathologica phaenomena incepit, scilicet anomaliam mestruorum in cyclo, corporis ponderis deminutionem, modo crebritatem modo absentiam mestruorum, abdominales dolores, phlebitem, febrim et denique tussim. Die 9 mensis Iunii anno 640 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 1997 aegrota apud valetudinarium Verbaniae recepta est eique carcinoma ovariorum compertum, cui addita est etiam effusio pleurica in pulmonum inferiore regione. Aegrotae condicio adeo anceps videbatur, ut medici quoad vitam infaustam diagnosim ediderunt. Magistra novitiarum cohortata est aegrotam, ut suam invocationem Servae Dei intendere, et suo impulsu secum traxit in oratione consorores Italicae provinciae ac totius Congregationis, ut sanationem iuvenis communi oratione impetrarent. Eae omnes bene consciae erant miraculum sane se petituras esse. Cum in novitiam prima subministratio medicamentorum chemiotherapiae suppeditata est, iis omnibus expletis, mirabiliter nulla nefaria consequentia, contra exspectationem, comperta est. Aegrotae ergo non opus fuit amplius chemiotherapica medicamenta sumere. Sequentibus annis medicae inquisitiones ac probationes habitae sunt, donec duodecim annis post chirurgicam sectionem etiam ordinaria medicamenta intermissa sunt. Omnes facultates tam neurologicae quam physiologicae sine ullis manifestis naevis omnino redintegratae sunt. Soror repente sanata est magna cum consororum ac medicorum admiratione ob extraordinariam ac subitaneam sanationem coram prognosis gravitate. Patet concursus temporis et consequentia inter Venerabilis Servae Dei invocationem et novitiae sanationem, quae deinceps, naturali socialique vita pollens, sana fuit. De hac sanatione, mira aestimata, apud Curiam ecclesiasticam Novariensem a die 4 mensis Novembris anno 2013 ad diem 12 mensis Iunii anno 2014 Inquisitio dioecesana celebrata est, cuius iuridica validitas ab hac Congregatione de Causis Sanctorum per Decretum diei 5 mensis Decembris anno 2014 est approbata. Medicorum Consilium huius Dicasterii in sessione die 12 mensis Maii anno 2016 declaravit sanationem celerem, perfectam, constantem et ex scientiae legibus inexplicabilem fuisse. Die 19 mensis Ianuarii anno 2017 Congressus actus est Peculiaris Theologorum Consultorum, positivo cum exitu. Die 2 mensis Maii anno 2017 Patres Cardinales et Episcopi se congregaverunt, me Cardinale Angelo Amato praesidente. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota 641 Congregatio de Causis Sanctorum Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Venerabilis Ven. Servae Dei Mariae a Conceptione (in saeculo: Adelaidis de Batz de Trenquelléon), Fundatricis Filiarum Mariae Immaculatae, videlicet de celeri, perfecta ac constanti sanatione cuiusdam mulieris a « cistoadenocarcinoma mucinoso dell'ovaio sinistro infiltrante la capsula, con ascite e pleurite neoplastiche, stadio IV FIGO ». Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 4 mensis Maii a.D. 2017. Angelus C ard . Amato , S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis 642 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale DETROITENSIS Beatificationis et Canonizationis Ven. Servi Dei Francisci Solani (in saeculo: Bernardi Casey) Sacerdotis professi Ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum (18701957) DECRETUM SUPER MIRACULO Venerabilis Servus Dei Franciscus Solani (in saeculo: Bernardus Casey), Sacerdos professus Ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum, ad Querquetum in Visconsinia Foederatarum Civitatum Americae Septenptrionalis die 25 mensis Novembris anno 1870, e parentibus qui Hibernia emigraverant, natus est. Sua in pueritia et adulescentia praeter multa corporis exercitamenta multa etiam opera exercuit, enim fuit operarius agrestis, lignorum caesor, pistor, carceris custos et tranviariae lineae ductor. Cum vocationis sacerdotalem ad vitam prima signa percepisset, seminarium dioecesanum ingressus est et postea ad communitatem Fratrum Minorum Capuccinorum coenobii Sancti Bonaventurae eiusdem natalis civitatis accessit. Die 24 mensis Iulii anno 1904 sacro ordine auctus est. Munera autem quae olim ei commissa sunt consentanea fratribus laicis videbantur, enim fuit sacrarii custos, ministrantium moderator et per plus quam viginti et unum annos Detroitensis coenobii ostiarius. Franciscana simplicitate et humilitate magnam ad evangelizationis operam attendit, eo ut multi omni ex sociali loco eum adirent orationem sapientiaque eius consilia petentes. Eucharistiam magno amore diligebat, quem effundebat in ministerio erga proximos suos, praeterea mensam egenioribus fundavit. Die 31 mensis Iulii anno 1957 iuxta coenobium Huntintoniensem in Indiana, quo valetudinis causa commigraverat, mortuus est. Summus Pontifex Ioannes Paulus II anno 1995 eius virtutes heroicas agnovit. Beatificationis respectu Causae Postulatio iudicio huius Congregationis de Causis Sanctorum miram quandam cuiusdam mulieris sanationem subiecit, quae Panamae anno 2012 evenerat. Mulier tunc quinquagesimo sexto anno aetatis suae iam a pueritia cutis morbis laboraverat, videlicet maculis rubris in cute, nimia pellis siccitate, squamis cruentis ac pruriginosis in brachiis, in cruribus et in capite. Ex visitatione iuxta medicum hac in disciplina peritissimum diagnosis insanabilis ichthyosis vulgaris ei relata est. Enim curationes per unguenta pellem hydratantia vel immersiones in piscina Congregatio de Causis Sanctorum 643 decursu annorum praeter rara solacia ei nullam fere utilitatem attulerunt. Haec omnia multa incommoda aegrotae praebuerunt, quae suum munus docentis relinquere et pensione sua ante tempus frui debuit. Anno 2012 cum in Foederatas Civitates Americae Septentrionalis iter ageret, mulier quae iam pridem Missionariorum Capuccinorum Panamensium operi interfuerat, Venerabilis Servi Dei sepulcrum visitavit. Postquam pro aliis exoraverat sibi etiam orandi necessitatem percepit, mox fortem ardorem animadvertit una cum sensu pressionis inferioribus in artibus, pauca post minuta temporis quasdam magnas squamas ex cruribus suis sine ullo dolore vel sanguinis effusione decidere conspexit. Sequenti die eandem rem in brachiis observavit. Cum Panamam aegrota rediisset, medicis inquisitionibus se subiecit ex quibus sanatio comperta est. Evidens est concursus temporis et consequentia inter Venerabilis Servi Dei invocationem et mulieris sanationem, quae deinceps, naturali socialique vita pollens, sana fuit. De hac sanatione, mira aestimata, iuxta Curiam ecclesiasticam Detroitensem a die 9 mensis Septembris anno 2014 ad diem 18 mensis Ianuarii anno 2015, Inquisitio dioecesana celebrata est, cuius iuridica validitas ab hac Congregatione de Causis Sanctorum per Decretum diei 27 mensis Martii anno 2015 est approbata. Medicorum Consilium huius Dicasterii in sessione die 22 mensis Septembris anno 2016 declaravit sanationem celerem, perfectam, constantem et ex scientiae legibus inexplicabilem fuisse. Die 19 mensis Ianuarii anno 2017 Congressus actus est Peculiaris Theologorum Consultorum, positivo cum exitu. Die 25 mensis Aprilis anno 2017 Patres Cardinales et Episcopi se congregaverunt, me Cardinale Angelo Amato Praesidente. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Venerabilis Servi Dei Francisci Solani (in saeculo: Bernardi Casey), Sacerdotis professi Ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum, videlicet de celeri, perfecta ac constanti sanatione cuiusdam mulieris ab « ittiosi congenita grave ». 644 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 4 mensis Maii a.D. 2017. Angelus C ard . Amato , S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 645 BISINIANENSIS Canonizationis Beati Angeli ab Acrio (in saeculo: Lucae Antonii Falcone) Sacerdotis professi Ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum (1669-1739) DECRETUM SUPER MIRACULO Beatus Angelus ab Acrio (in saeculo: Lucas Antonius Falcone) Acrii iuxta Cosentiam in Italia die 19 mensis Octobris anno 1669 ex familia humili loco natus est. Quibusdam difficultatibus victis, evenit frater Franciscanus Capuccinus et, expleta institutione, anno 1700 sacro ordine auctus est. Oratione ac Christi passionis contemplatione omnino mersus, suum proprium ministerium in praedicatione explicuit, munus profundum ac constans exegit, quod ipse sermone omnibus claro ac intelligibili omnibusque credibile ac fide dignum propter suum vitae testimonium porrigebat. Praedicabat in quadragesimalibus, in exereitiis spiritualibus ac in missionibus popularibus fere per totam meridianam Italiam et maxime sua natali in regione, eo ut ab hominibus sui temporis dicebatur « apostolus Brutii ». In debilium partes transiit contra abusus et nimiam potentiam, sui temporis corruptionem castigans et sociales iniquitates animi impetu et pertinacia denuntians. Eius zelus saepissime impulit ut ipse peccatores quaereret, quos ad conversionem sollicitabat et nocte quidem ad aegrotos cito accurrebat ut assideret. Ditissimus fuit multis charismaticis donis, videlicet sanationibus ac cordia intelligendi perspicacitate. Acrii die 30 mensis Octobris anno 1739 mortali e vita excessit. Summus Pontifex Leo XII anno 1825 Beatorum in numerum eum adscripsit. Canonizationis respectu, Causae Postulatio iudicio huius Congregationis de Causis Sanctorum cuiusdam iuvenis miram quandam sanationem, quae in Brutiis evenerat, subiecit. Iuvenis duodevicesimum annum aetatis agens cum sua in motocyclula veheretur, galea praesidii non adhibita et vehiculi moderamen perderet, summa vi graviter contra ligneum palum telephonicae retis diruptus est, humi cecidit terribili cranii ictu in asphalto viae. Ad Cosentinum valetudinarium gravissimis in condicionibus pervenit. Erat illa die 23 mensis Martii anno 2010. Sequentibus diebus iuvenis condicio in peius amplius mutavit eo ut medici prognosim ediderent infaustam non tantum quoad valetudinem, sed etiam quoad iuvenis aegroti vitam. 646 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Illis in discriminibus mater iuvenis, Beato Angelo devota, ad quendam patrem Capuccinum se contulit, hic praeterquam quod ipsemet Beatum invocavit, multas etiam personas chorali in oratione secum traxit, ut simul aegroti sanationem impetrarent, cuius etiam ad pulvinar reliquia est gesta. Statim die 30 mensis Martii res aegroti in melius mutaverunt et physiologica aequilibria in integrum restituta sunt, hac re iuvenis primum in valetudinarii partem ad degentiam constitutam traductus est et deinde in institutum ad redintegrationem functionum demissus. Paucis in haebdomadibus iuvenis omnino ad pristinam valetudinem sine ullis reliquationibus reversus est eo ut domum et ad scholam rediret. Sequentibus ex clinicis inquisitionibus compertum est eius valetudinis et corporis condiciones, sine exitibus, secundum normam esse et in plenitudine eius integritatis. Evidens est concursus temporis et consequentia inter Beati invocationem et sanationem iuvenis, qui deinceps naturali socialique vita pollens sanus fuit. De hac sanatione, mira aestimata, apud Curiam ecclesiasticam Cosentinam-Bisinianensem a die 29 mensis Martii ad diem 15 mensis Decembris anno 2014 celebrata est Inquisitio dioecesana, cuius validitas ab hac Congregatione de Causis Sanctorum per Decretum diei 20 mensis Martii anno 2015 est approbata. Medicorum Consilium huius Dicasterii in sessione diei 15 mensis Decembris anno 2016 declaravit sanationem celerem, perfectam, constantem et ex scientiae legibus inexplicabilem fuisse. Die 21 mensis Februarii anno 2017 Congressus actus est Peculiaris Theologorum Consultorum, positivo cum exitu. Die 14 mensis Martii anno 2017 Patres Cardinales et Episcopi se congregaverunt, me Cardinale Angelo Amato Praesidente. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanetitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Beati Angeli ab Acrio (in saeculo: Lucae Antonii Falcone), Sacerdotis professi Ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum, videlicet de celeri, perfecta ac constanti sanatione cuiusdam iuvenis a « trauma cranico-encefalico, con segni di danno assonale diffuso. Coma grave. Frattura fronto-temporale destra, frattura temporale e mastoide sinistra con emotimpano. Contusione polmonare ». 647 Congregatio de Causis Sanctorum Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 23 mensis Martii a.D. 2017. Angelus C ard . Amato , S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis 648 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale LEIRIENSIS-FATIMENSIS Canonizationis Beati Francisci Marto pueri (1908-1919 et Beatae Hyacinthae Marto puellae (1910-1920) DECRETUM SUPER MIRACULO Beati Franciscus et Hyacintha Marto sunt parvuli qui Fatimae Virginem Mariam viderunt. Eorum singularis experientia centum annis ante evenit, scilicet anno 1917. Franciscus ortus est die 11 mensis Iunii anno 1908 et eius soror Hyacintha die 11 mensis Martii anno 1910. Humili e familia, eorum brevis vita Lusitaniae in parvo pago v.d. Aljustrel transcurrit. Pueri ludum litterarium paululum frequentaverunt eo ut litterarum fere ignari essent. Primas religionis institutiones a consobrina Lucia domi didicerunt. In simplicitate primos fidei grados fecerunt, celebrationi Eucharisticae interfuerunt in familia orando et ad caritatem se pandentes. Munus in quo magis se tradebant una cum Lucia gregis custodia erat. Anno 1916 tres pueri Angelum pacis viderunt. Sequenti anno quaedam visiones Virginis Mariae subsecutae sunt. Eorum vita magis magisque in fidem, in orationem, in paenitentiam et denique in contemplationem convenit. Dum Lucia diu vixit, Franciscus die 4 mensis Aprilis anno 1919 mortuus est et Hyacintha die 20 mensis Februarii anno 1920. Ambo a Summo Pontifice Ioanne Paulo II Beatorum in numerum anno 2000 ascripti sunt. Canonizationis respectu, Causae Postulatio iudicio istius Congregationis de Causis Sanctorum miram quandam pueri sanationem, quae in Brasilia mense Martio anno 2013 evenerat, subiecit. Sexto aetatis anno, cum puer super crepidinem ex altitudine septem metrorum prolapsus esset, statim in valetudinarium loci v.d. Juranda traductus est ibique medici, summa aegroti gravitate explorata, eum ad aptius medicum institutum Campi Moranensis tranferri statuerunt; in itinere tamen novae difficultates accesserunt quoad pueri cordis functionem, quae eum ad veternosam condicionem reduxerunt. Parvulus aegrotus chirurgicae sectioni per craniotomiam festinanter subiectus est atque per tubum in ore eius respiratio apte suppeditata, in valetudinarii parte ad curationes graviores receptus est. Calamitosus casus vespere diei 3 mensis Martii evenerat. Congregatio de Causis Sanctorum 649 Pueri parentes, vix cognito infortunio, statim Virginem Fatimensem invocaverunt et maxime avus orationem utrumque ad parvum Virginem videntem, scilicet ad Beatos Franciscum et Hyacintham intendit, invitata est ut oraret etiam communitas Sororum Carmelitarum quae erga parvulos Lusitanos pastores valde devota erat. Paucis in diebus aegrotus signa clarae et extraordinariae redintegrationis valetudinis ostendit, una cum restitutione functionum naturalium et sine exitibus gravis infortunii. Ex subsequentibus medicis investigationibus nihil compertum est praeter absolutam sanationem. Evidens est concursus temporis et consequentia inter Beatorum invocationem et pueri sanationem, qui deinceps naturali socialique vita pollens sanus fuit. De hac sanatione, mira aestimata, apud Curiam Campi Moranensis in Mexico e die 5 ad diem 13 mensis Augusti anno 2016, Inquisitio dioecesana celebrata est, cuius iuridica validitas ab hac Congregatione de Causis Sanctorum per Decretum diei 21 mensis Octobris anno 2016 est approbata. Medicorum Consilium huius Dicasterii in sessione die 2 mensis Februarii anno 2017 declaravit sanationem celerem, perfectam, constantem et ex scientiae legibus inexplicabilem fuisse. Die 21 mensis Februarii anno 2017 Congressus actus est Peculiaris Theologorum Consultorum, positivo cum exitu. Die 21 mensis Martii anno 2017 Patres Cardinales et Episcopi se congregaverunt, me Cardinale Angelo Amato Praesidente. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Beati Francisci Marto, Pueri, et Beatae Hyacinthae Marto, Puellae, videlicet de celeri, perfecta ac constanti sanatione cuiusdam pueri a « grave trauma cranio-encefalico aperto con perdita di sostanza cerebrale, coma grave e danno assonale diffuso ». Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de 650 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 23 mensis Martii a.D. 2017. Angelus C ard . Amato , S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 651 CALCUTTENSIS Canonizationis Beatae Teresiae de Calcutta (in saeculo: Agnetis Gonxha Bojaxhiu) Fundatricis Congregationum Missionariarum a Caritate et Missionariorum a Caritate (1910-1997) DECRETUM SUPER MIRACULO Beata Teresia de Calcutta (in saeculo: Agnes Gonxha Bojaxhiu) die 26 mensis Augusti anno 1910 in civitate Skopje e familia Illyrica opibus locupleta et aestimata nata est. Cum octavum aetatis suae annum ageret, patre orbata est, iam ab adulescentia paroeciae operas participavit. Mense Septembri anno 1928, postulans inter Sorores Virginis Mariae Lauretanae in Hibernia ingressa est. Mense Ianuario anno 1929 Calcuttam in India et deinde in urbem v.d. Darjeeling se transtulit, ibique mense Maio eiusdem anni novitiatum incepit. Anno 1931 prima vota et die 24 mensis Maii anno 1931 perpetua, nomen Teresiae sumens, emisit. Degit Calcuttae docens in schola Sanctae Mariae. Die 10 mensis Septembris anno 1946 cum iter agmine viae ferratae e Calcutta ad Darjeeling ageret « vocationem in vocatione » recepit, quae Sororibus Missionariarum a Caritate et deinde familiae masculinae eiusdem Ordinis exordium dedit. Anno 1979 ei propter operam in pauperiores et sollers studium in virtutem et dignitatem uniuscuiusque hominis Praemium Nobelianum pro Pace tributum est. A principio annorum octavae decadis saeculi XX, Mater Teresia totum orbem lustrare incepit ut ad vota novitiarum adstaret, novas domus fundaret et denique pauperibus hominibusque calamitate percussis ipsa ministraret. Die 5 mensis Septembris anno 1997 Calcuttae vitales auras liquit, publicis in exsequiis eius corpus sollemni magnificentia deductum est. Longe plus quam centena milia hominum ad exsequias ex omni ordine et religione participaverunt, existimationis et reverentiae obsequium una cum primariis ministris, regibus, legatis extraordinariis omnibus e nationibus missis praebentes. Die 19 mensis Octobris anno 2003 Summus Pontifex Ioannes Paulus II eam in numerum Beatorum ascripsit. Canonizationis respectu, Causae Postulatio iudicio huius Congregationis de Causis Sanctorum miram quandam viri sanationem, quae Sanctis Brasiliae anno 2008 evenerat, subiecit. Vir, cum duodevicesimum annum aetatis agens renis transplantatione una cum medicamentorum facultatem 652 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale corporis immunitatis deprimentorum assumptione contra organi reiectionem adhibitus esset, temporis decursu, multas in difficultates incidit. Mense Martio anno 2008 invaletudines in aequilibrio una cum vertiginibus, convulsionum crisibus et conscientiae amissione percipere incepit. Per examinationem resonantiae magneticae nuclearis acuta encephalo-myelites inveniebatur. Quamvis vir in valetudinarium ter reciperetur, tamen valetudo ingravescebat et defectus roboris in parte sinistra corporis inveniebatur et agitationes convulsivae, vertigines et denique conscientiae amissio ostendebantur. Augusto mense deambulationis ob difficultatem in terram cecidit, sibi profundum vulnus in pedis clavicula producens. In valetudinario medici diagnosim fecerunt cerebralis infectionis viralis, qua re antiviralia medicamenta adhibuerunt. Eius valetudo, cum agitationibus convulsivis, motionis et eloquii difficultatibus ingravescere perrexit. Computoria axialis tomographia complicationes derivatas e pluribus abscessibus cerebralibus invenit. Die 9 mensis Decembris hominis ob hydrocephalaeam obstructivam gravissima videbatur condicio. Medici subitaneam sectionem chirurgicam adhibere statuerunt, cannulam expurgationis applicando. Ad horam fere sextam et minuta decem post meridiem aegrotus in aulam chirurgicam traductus est, tamen clinici trachialem tubum pro anaesthesia introducere nequiverunt. Post dimidiam horam medicus neurochirurgus, cum in aulam chirurgicam rediretur, aegrotum praeter exspectationem vigilem invenit, qua re, incolumitatis causa, virum in valetudinarii intensivae curationis aream traducere iussit. Mane diei 10 mensis Decembris anno 2008 aegrotus vigil erat sine morbi notis vel indiciis, sine cephalaea et cum redintegratione cognitionis omnium functionum. Etenim a mense Martio anno 2008 aegroti uxor continuatas orationes Beatae Matris Teresiae ad intercessionem obtinendam attollebat. Ad eam accesserunt et proximi aegroti, amici et parochus, qui ad intercessionem Beatae impetrandam singillatim oraverunt. Die 9 mensis Decembris eodem anno, cum aegroti condicio desperate aggravaretur et in aulam chirurgicam instanter deduceretur, orationes ad Beatam magis amplificabantur. Tempore sane inter minutam decimam et minutam quadragesimam horae sextae post meridiem aegroti uxor in ecclesiam introivit et una cum parocho ad Beatam suam orationem magno fervore intendit. Constat ergo absoluta coincidentia temporis inter causam et effectum, scilicet inter invocationem et viri sanationem, quae scientiarum legibus inexplicabilis videtur. 653 Congregatio de Causis Sanctorum Vir die 23 mensis Decembris anno 2008 e valetudinario demissus, ad suum officium ingeniarii mechanici sine ulla praescriptione rediit. Praeterea ob nimiam et fortem medicamentorum corporis immunitatis facultatem deprimentorum et antibioticorum assumptionem, quamvis medicae inquisitiones in eo sterilitatem arguissent, cum uxore duos sanos filios annis 2009 et 2012 generavit. De hac sanatione, mira aestimata, apud Curiam Sanctosensem a die 19 ad diem 26 mensis Iunii anno 2015 celebrata est Inquisitio dioecesana, cuius validitas ab hac Congregatione de Causis Sanctorum per Decretum diei 2 mensis Iulii anno 2015 est approbata. Medicorum Consilium huius Dicasterii in sessione diei 10 mensis Septembris anno 2015 declaravit sanationem celerem, perfectam, constantem et ex scientiae legibus inexplicabilem fuisse. Die 8 mensis Octobris anno 2015 Congressus actus est Peculiaris Theologorum Consultorum, positivo cum exitu. Die 15 mensis Decembris anno 2015 Patres Cardinales et Episcopi se congregaverunt, me Cardinale Angelo Amato praesidente. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Beatae Teresiae de Calcutta (in saeculo: Agnetis Gonxha Bojaxhiu) Fundatricis Congregationum Missionariarum a Caritate et Missionariorum a Caritate, videlicet de celeri, perfecta ac constanti sanatione cuiusdam viri ab « ascessi multipli sopra e sotto-tentoriali con idrocefalo triventricolare in soggetto già sottoposto a trapianto con immunosoppressori ». Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 17 mensis Decembris a.D. 2015. Angelus C ard . Amato , S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis 654 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale PUTEOLANA Beatificationis et Canonizationis Servae Dei Iliae Corsaro Fundatricis Congregationis Parvarum Missionariarum ab Eucharistia (1897-1977) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Iesus a nobis non petit, aliter atque a multis sanctis, corporalis opus misericordiae erga pauperes vel aegrotos, sed opus benevolae hominum regenerationis necnon consolationis afflictorum, amoris exheredium, omnium illorum quos unum caritatis verbum capit, convertit, elevat ». Ad hanc societatis renovandae operam Serva Dei Ilia Corsaro totam vitam suam dicavit. Mulieris ac religiosae, in Deo omnino mersae et ad tempora sua plene accomodatae, exemplar, illa cor evangelice hospitale, dulcissimarum erga proximum dilectionis varietatum capax, sane habuit. Huiusce fons caritatis fuit mysterii eucharistici contemplatio, missionalis eidem vis actionis atque lux ad divinam voluntatem adimplendam. Serva Dei Herculanei die 4 mensis Octobris anno 1897 ab Angelo Corsaro ac Maria Trotta est orta. Sub caelo docto ac moraliter integro, sed religiosa a praxi alieno, crevit. Illi, ad baptismalem fontem ductae, nomina Ilia, Victoria, Gratiosa sunt imposita. Postquam duo fratres maiores ad christianam vitam rediverant, Ilia quoque Domini, qui fecit ut illa fidei, in germine iam receptae, doni pulchritudinem perciperet, vocationem animadvertit. Ab anno 1910 sapientium sanctorumque presbyterorum moderamini se commisit et intellexit cor suum ardens esse tantum in Christo pacem inventurum. Anno 1914 ad mensam eucharisticam accessit dieque Pentecostes anno 1918 Confirmationis sacramentum recepit. Die illo conversionis gratiam parentibus quoque imploravit. Ilia ad Dei voluntatem animum cum gaudio intendit et congruentem discretionem vocationalem exercuit. Infirmorum ministrae diploma et in humanis litteris laurea intellectuale fuerunt instrumentum, quo illa plena cum humilitate se ad futura officia paravit. Serva Dei ante Iesum Eucharisticum longas consumere adorationis horas diligebat, Sacris Scripturis alebatur, se Beatae Mariae Virginis ac Sanctorum, Francisci praesertim et Clarae Assisiensis, patrocinio commendabat. Claustralem vitam intime appetebat. Congregatio de Causis Sanctorum 655 Anno 1921, dum noctem in oratione quondam peragebat, ad instituendam Congregationem Parvarum Missionariorum ab Eucharistia, quae Balneolis die 3 mensis Novembris anno 1928 initium cepit, est inspirata. Inops ac laeta, Pauperculi Assisiensis exemplo, Serva Dei una cum primis quattuor sociabus de providentia vivebat et se turnatim Eucharisticae, die noctuque, adorationi, egentium curae et evangelizationi dicabat. Quod Ilia in longioribus vigiliis nocturnis finxerat, illud scilicet « Sub Tabernaculorum umbra vivere atque minimos, pauperrimos, omnes illos quos nemo amat, in caritate regenerare », id tali modo efficiebatur. Magna moderatione et acuto ingenio praedita, Serva Dei simplicis essentialisque vitae rationem tenuit. Virtuosus eius habitus e plena cum Deo communione, quae se effundebat super quotquot occurrebat, sensum ac vim percipiebat. Assidua oratione roborata, sub fidei lumine vivebat. Se Domino magnopere constanterque commendabat atque omnibus in necessitatibus auxilium a Providentia sperabat. Gratiae docilis, canonicam operae suae, quae pauperior ut superesset iudicabatur, approbationem patienter exspectavit. Laeta ac subridens, Ecclesiae Magisterio necnon loci Ordinario fuit oboediens. Licet fundationis officio gravata, in Episcopali Lyceo humanas litteras ac religionem docendi munus suscepit. Singularis alacritatis apostolicae mulier, propter sollertiam et sapientiam admirabile evangelizationis opus, de iuvenibus, familiis operariisque curam adhibens, nimirum fovit. Ad iuvandum quemlibet et consolandum non est cunctata quin apud mensas, officina navalia ac fabricas, locos Ecclesiae hostiles putatos filias suas mitteret. Naturalem sensum affectivum in constanti modo misericorditer agendi erga omnes, quibus incidebat, exhibuit atque in illis Christi humanitatem experta est. Materna cum caritate pueros quas bellum parentibus orbaverat, accepit et ad eorum utilitatem parvas Domus Matris aedes concessit. Ab ea plurimi consilia, ut in spiritali vita procederent, petebant. Humilitas in Antistitae Generalis munere exercendo illam ita custodivit, ut eam auditionis sollertiaeque mulierem efficeret. Spei virtus, quae in risu eius et benignitate refulgebat, ipsam vivere coegit caelum exspectantem. Cui una fuit aspiratio: maior Dei gloria. Septimo praeteriti saeculi decennio incepit opus Instituti missionale in Foederatis Civitatibus Americae Septentrionalis, in Helvetia inter Italicos migrantes et in Brasilia inter tuguriorum incolas. 656 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Postquam dominica in vinea operam maxime dederat atque in postconciliaris renovationis annis sorores suas prudenter moderanterque rexerat, Servae Dei Congregationem a Summo Pontifice per laudis Decretum anno 1974 videre approbatam potuit. Balneolis longam post aegrotationem, quam consueta Deo oblatione sustinuit, die 23 mensis Martii anno 1977, ampla sanctitatis fama circumdata, Patris domum rediit. Quam ob rem a die 31 mensis Octobris anno 1997 ad diem 13 mensis Martii anno 2000 apud Curiam Episcopalem Puteolanam celebrata est dioecesana super Servae Dei vita et virtutibus necnon sanctitatis fama Inquisitio, cuius vis iuridica Decreto die 23 mensis Martii anno 2001 a Congregatione de Causis Sanctorum est agnita. Positione confecta, die 2 mensis Decembris anno 2014 Consultorum Theologorum Congressus prospero cum exitu locum habuit. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria diei 15 mensis Martii anno 2016, cui egomet ipse Angelus Cardinalis Amato praefui, professi sunt Servam Dei virtutes theologales, cardinales iisque adnexas in modum heroum exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Iliae Corsaro, Fundatricis Congregationis Parvarum Missionariarum ab Eucharistia, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 26 mensis Aprilis a.D. 2016. Angelus C ard . Amato , S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis Acta Congregationum 657 CONGREGATIO PRO EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Sanctissimus Dominus Franciscus Pp., per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros praefecit Praesules: die 6 Aprilis 2018. — Cathedrali Ecclesiae Novoraniensi, R.D. Aloisium Antonium Scozzina, Ordinis Fratrum Minorum Sodalem, hactenus Instituti Sancti Thomae Aquinatis Moderatorem in urbe Rosariensi. die 7 Aprilis. — Cathedrali Ecclesiae Tagamnae, R.D. Medel S. Aseo, e clero eiusdem dioecesis, hactenus Missionarium apud Sanctae Mariae paroeciam in dioecesi Greensburgensi in Foederatis Civitatis Americae Septentrionalis. die 17 Aprilis. — Metropolitanae Ecclesiae Sanctae Fidei Verae Crucis, Exc.mum D. Sergium Aloisium Fenoy, hactenus Episcopum Sancti Michaëlis in Argentina. die 25 Aprilis. — Metropolitanae Ecclesiae Marianensi, Exc.mum D. Airton Iosephum dos Santos, hactenus Archiepiscopum Metropolitam Campinensem. — Cathedrali Ecclesiae Paranaviensi, R.D. Marium Spaki, e clero dioecesis de Ponta Grossa et hactenus in Conferentia Nationali Episcoporum Brasiliae Secretarium executivum Consilii Episcopalis Regionalis Meridionalis II. die 27 Aprilis. — Cathedrali Ecclesiae Alexandrinae-Cornubiensi, Exc. mum D. Terentium Thomam Prendergast, S.I., Archiepiscopum Ottaviensem. Insuper statuit ut Ecclesia metropolitana Ottaviensis et Ecclesia Alexandrina-Cornubiensis inter se uniantur in persona Episcopi. 658 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale die 28 Aprilis. — Cathedrali Ecclesiae Marbelianae, R.D. Cyrillum Casicas, e clero eiusdem dioecesis, hactenus Directorem ac Professorem Sancti Ioannis Vianney seminarii in oppido Cagayan de Oro appellato. die 3 Maii. — Cathedrali Ecclesiae Visensi, R.D. Antonium Lucianum dos Santos Costa, e clero dioecesis Aegitaniensis ibique hactenus Vicarium Episcopalem pro Clero. Acta Congregationum 659 CONGREGATIO DE INSTITUTIONE CATHOLICA (DE STUDIORUM INSTITUTIS) INSTRUCTIO STUDIA IURIS CANONICI SUB LUCE PROCESSUS MATRIMONIALIS REFORMATIONIS Novis postulatis, exhibitis binis Litteris Apostolicis Motu Proprio editis Mitis Iudex Dominus Iesus 1 atque Mitis et misericors Iesus,2 quoad reformationem processuum canonicorum pro causis de matrimonii nullitate declaranda, Congregatio de Institutione Catholica suum ob munus in Instituta academica pro studiis ecclesiasticis, hanc Instructionem edit ad incitandum et indicia praebenda pro studio Iuris Canonici. Ea incipit, primum, respiciens hodiernam praesentiam institutionum quae officium sustinent docendi Ius Canonicum in Ecclesia universa, ad demonstranda subsidia et difficultates atque extollendum momentum ut praestetur qualitas academica harum institutionum in servitio Ecclesiae. In prospectu reformationis processuum, quos indicant Litterae Apostolicae Motu Proprio datae, secundum, praeter formas quas iam secum ferunt normae Iuris Canonici, indicat novas formas in memorata reformatione contentas. Tertium proponuntur quaedam formationis possibilia itinera pro variis competentiae gradibus, necessariis ad exercenda diversa officia. Postremo Instructio continet normas pertinentes ad singulos Magnos Cancellarios et Auctoritates academicas Institutionum Iuris Canonici, Facultatum Theologiae atque Universitatum Catholicarum. 1 Franciscus PP., Litterae Apostolicae Motu proprio datae Mitis Iudex Dominus Iesus, 15 Augusti 2015, in AAS 107 (2015), pp. 958-967. Ratio procedendi [= RP] invenitur ibi in pp. 967-970. 2 Franciscus PP., Litterae Apostolicae Motu proprio datae Mitis et misericors Iesus, 15 Augusti 2015, in AAS 107 (2015), pp. 946-954. Ratio procedendi [= RP] invenitur ibi in pp. 954-957. 660 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Praesens Instructio editur postquam perlate est consultum, atque consulto ac suffragante Supremo Tribunali Signaturae Apostolicae. 1. HODIERNA CONDICIO INSTITUTIONUM IURIS CANONICI Institutiones quae munus gerunt docendi Ius Canonicum in Ecclesia universa sunt Facultates, Instituta ad instar Facultatis, Instituta sui iuris I et II cycli atque Instituta aggregata et incorporata Facultati Iuris Canonici, quae erecta vel approbata est a Sancta Sede. Hae Institutiones perdiu pretiosum ecclesiale ministerium exercent,3 plurima postulata complectentes, quae postremis temporibus augescere conspiciuntur. Cum concreta proposita reciperentur, quae in supra memoratis binis Litteris Apostolicis Motu Proprio datis continentur, altiore modo effecta est aestimatio quoad numerum, pondus academicum realemque facultatem huiusmodi Institutionum ecclesiasticarum novis postulatis respondendi.4 Quod pertinet ad naturam et fines, Institutiones academicae ecclesiasticae debent accomodare sua Statuta, Decretum Novo Codice applicando, eaque Congregationis de Institutione Catholica approbationi subicere, quod praestat qualitatem atque agnitionem titulorum etiam extra ecclesiales sedes. Docentes constituunt structuram magni ponderis Institutionum academicarum. In universum, postremis annis animadvertitur numerum eorum decrescere, et insuper augescere condiciones in quibus plures eorum haud valent cuntinuum praestare servitium, quoniam aliis onerosis officiis ecclesiasticis distinentur vel inevitabilibus operibus externae consulentiae (sicut, exempli gratia, apud Tribunalia). Ad hanc difficultatem superandam et docentium toto tempore praesentiam assequendam necesse est, in diversis casibus, quaerere professoribus ut brevibus temporum spatiis ad alia Instituta se transferant. Quod ad studentes attinet, in universum animadvertitur imminutus inscriptorum numerus, quod in nonnullis casibus nequit certam reddere aequam vitam academicam. Crescens numerus studentium laicorum certe multum 3 Cfr Ioannes Paulus PP. II, Constitutio Apostolica Sacrae disciplinae leges, 25 Ianuarii 1983, in AAS 75 (1983), pars II, p. XI. 4 Cfr Congregatio de Institutione Catholica, Occursus cum Decanis et Praesidibus omnium Institutionum Iuris Canonici catholici orbis, Romae, 20-21 octobris 2016, in Educatio Catholica 2-3/4 (2016), pp. 9-94. Acta Congregationum 661 valet ac stimulat; attamen, prae superioribus temporibus, id auget complicationes in rebus ordinandis et gerendis – potissimum propter studentes qui ante haud fecerunt studia theologica – et hac ratione illud requirit altiorem considerationem. Itemque rationes studiorum (tempus, compositio curriculorum praeparationis quo adimpleantur criteria accessus ad studia Iuris Canonici, sicut etiam curriculorum secundi cycli) debent iterum considerari, praesertim quod pertinet ad studentes qui non pollent aequa formatione philosophico-theologica. Hoc in contextu, debent ordinari etiam curricula quae perficiuntur per methodum docendi ex longinquo. Congregatio de Institutione Catholica comitatur ac sustinet institutiones in eorum praecipuo munere complendo ut praestetur qualitas studiorum Iuris Canonici, in futuris docentibus praeparandis, in magis opera danda inquisitioni, in curandis scriptis edendis et in congressibus et seminariis promovendis, participantibus etiam externis. Nam optatur diffusior communicatio ut foris noscatur opus Institutionum ecclesiasticarum et iuvetur disputatio culturalis super argumentis propriis Iuris Canonici. Ad hos fines consequendos necessarium est ut adhibeantur instrumenta normarum quae nunc sunt, id est: Constitutio Apostolica Veritatis gaudium,5 eidem adnexae Ordinationes 6 atque Decretum Novo Codice,7 in quo indicantur postulata pro qualitate praestanda ad docendum Ius Canonicum, cum in Facultatibus et Institutis propriis tum in Facultatibus Theologicis. Huiusmodi instrumentis normarum adiunguntur dispositiones per praesentem Instructionem editae. 2. PERSONAE QUAE HAC REFORMATIONE IURIS PROCESSUALIS PERFICIENDA IMPLICANTUR Novae dispositiones per supra dictas binas litteras motu proprio datas prae se ferunt illos diversimode esse instituendos qui vocantur ad operandum apud Tribunalia ecclesiastica; nam officiis, quae iam Codex Iuris Canonici 5 Franciscus PP., Constitutio Apostolica de studiorum Universitatibus et Facultatibus Ecclesiasticis Veritatis gaudium, 8 Decembris 2017 [= VG]. 6 Congregatio de Institutione Catholica, Ordinationes ad Constitutionem Apostolicam Veritatis gaudium rite exsequendam, 27 Decembris 2017 [= OrdVG]. 7 Congregatio de Institutione Catholica, Decretum quo ordo studiorum in Facultatibus Iuris Canonici innovatur Novo Codice, 2 Septembris 2002, in AAS 95 (2003), pp. 281-285. 662 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale complectitur, reformatio inducta a Papa Francisco addit alia genera personarum ad congruum servitium praestandum. Nominari possunt personae quae directe vel indirecte operantur in ambitu iudiciali ecclesiali, diversis in gradibus actuositatum conexarum cum processibus canonicis pro causis nullitatis matrimonii: – Episcopus, a quo can. 378, § 1, n. 5 requirit ut sit « laurea doctoris vel saltem licentia in sacra Scriptura, theologia aut iure canonico potitus in instituto studiorum superiorum a Sede Apostolica probato, vel saltem in iisdem disciplinis vere peritus ».8 Talis cognitio sacrarum scientiarum (etiam sine gradibus academicis), una cum gratia sacramentali ordinationis episcopalis, sufficit ut quisque Episcopus suapte natura plene idoneus reddatur ad omnem processum matrimonialem instruendum, etiam illum breviorem.9 Hoc non obstat quominus prudentia Episcopo suadere possit ut cooperatores adhibeat etiam peritiores in iure canonico; hoc tamen semper relinquitur pleno eius discernendi iudicio secundum in singulis casibus rerum adiuncta; – instructor vel auditor, qui Episcopi Moderatoris approbatione indiget, quique doctrina emineat, titulo academico non postulato (cfr CIC, can. 1428, § 2; CCEO, can. 1093, § 2); – assessor, a quo in recenti reformatione requiritur peritia in scientiis iuridicis vel humanis (cfr CIC, can. 1673, § 4; CCEO, can. 1359, § 4); – Cancellariae Tribunalis moderator, qui debet esse integrae famae et omni suspicione maior (cfr CIC, can. 483, § 2; CCEO, can. 253, § 2; et DC, art. 63); 10 – notarius (cfr CIC, can. 483, § 2; CCEO, can. 253, § 2; et DC, art. 63); – periti: ad tractandas causas incapacitatis psychicae « maxime curandum est ut periti seligantur qui principiis anthropologiae christianae adhaereant » (DC, art. 205, § 2). – advocati atque advocati stabiles, quorum necesse est quisque sit « doctor in iure canonico, vel alioquin vere peritus » (CIC, can. 1483; cfr can. Cfr CCEO, can. 180, n. 6. Si hoc certum est in gradu iuris formalis, haud est obliviscendum Episcopum, qui a Deo missus est sicut Pastor sui gregis, plus quam ceteros omnes habere gratiam et officium intellegendi et verum bonum animarum persequendi, et ideo valere iustitiam et caritatem, veritatem et misericordiam componere etiam in hoc ambitu matrimoniali, in quo multi humanae condicionis infirmitatem experiuntur. 10 Pontificium Consilium de legum Textibus, Instructio servanda a tribunalibus dioecesanis et interdioecesanis in pertractandis causis nullitatis matrimonii Dignitas connubii, 25 Ianuarii 2005, in Communicationes 37 (2005), pp. 11-92 [= DC]. 8 9 Acta Congregationum 663 CCEO, 1141); at non excluditur normas aditum moderantes ad Advocatorum Album apud certum Tribunal vel etiam tantum aditum ad patrocinium in certo Tribunali requirere titulum academicum Doctoratus vel Licentiae in Iure Canonico; nam CIC, can. 1483, et CCEO, can. 1141, determinant tantummodo minimum quod requiritur de advocati titulo. Moderator Tribunalis accurate inquirere debet an Advocatus, qui gradu academico caret, vera peritia forensi pollet, quam plerumque tantum gradus academicus certo praebet; – consulentes, de quibus sermo est in DC, art. 113, § 1, et in articulis 2-5 Rationis procedendi, quae adnexa est binis Litteris Apostolicis Motu Proprio editis, pertinentibus ad examen praevium praesentationi libelli cum postulatione nullitatis. Secundum RP, art. 3, investigatio « personis concredetur ab Ordinario loci idoneis habitis, competentiis licet non exclusive iuridico-canonicis pollentibus ». Opportunum est ut, dumtaxat ad partem postremam huius investigationis, participet quaedam persona vere perita in iure matrimoniali canonico, quae valeat decernere habeanturne rationes nullitatis necne. Consulentes variis in muneribus processuum declarationis nullitatis matrimonii implicati utiliter colligi possunt in tribus manipulis, secundum rectam et veram imaginem circulorum centro circumductorum concedentium necessariarum consultationum usque diligentiorum: – parochi et alii, qui pollent « competentiis licet non exclusive iuridico-canonicis » (RP, art. 3, caput primum): his in consulentibus conspiciuntur ii qui praestabilem occasionem habent primo personas conveniendi quarum interesse potest de nullitate sui matrimonii explorare; qui appellari possunt (appellationes quidem cuiusdam sunt ponderis) consulentes primi gradus; – membra cuiusdam ‘structurae stabilis’ (RP, art. 3, caput secundum): clerici, religiosi vel laici, qui operantur uti consultores familiares. Hic consultationis gradus et comitationis pastoralis-psychologicae illuc spectat ut decernatur an revera rationes et probationes sufficientes exstent ad nullitatis causam introducendam, ne temere quaedam nullitatis causa incohetur; hi sunt consulentes secundi gradus; – advocati (RP, art. 4): postrema pars consultationis, si positiva, concluditur praesentatione libelli apud Tribunal, ad quam advocatus adiuvat invenire elementa essentialia et utilia probationis, colligere probationes quae 664 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale iam praesto sunt, audire – si opus est – alterius partis opinionem atque omnia disponere ad causam incohandam; hi sunt consulentes tertii gradus; Index officiorum haud aequat in eodem gradu praeparationis pondus requisitum in varias personas quae eadem gerere debent, sed munerum diversitas exigit ut varia habeantur formationis itinera pro variis memoratis manipulis. Eorum pastoralis et professionalis habitus praestetur oportet per congruam institutionem academicam, pro variis muneribus perficiendis. 3. PROSPECTUS ET FORMATIONIS ITINERA Haec Instructio confirmat vigentes normas canonicas (cfr VG, art. 6, et OrdVG, art. 8), ad quam solus gradus academicus Licentiae in Iure Canonico, quem quis consecutus est apud Institutionem Iuris Canonici erectam vel approbatam a Sancta Sede, habiles constituit ad assumenda officia quae sequntur: vicarius iudicialis (CIC, can. 1420, § 4; CCEO, can. 1086, § 4), vicarius iudicialis adiunctus (CIC, can. 1420, § 4; CCEO, can. 1086, § 4), iudex (CIC, can. 1421, § 3; CCEO, can. 1087, § 3), promotor iustitiae (CIC, can. 1435; CCEO, can. 1099, § 2), ac defensor vinculi (CIC, can. 1435; CCEO, can. 1099, § 2).11 Nihil ergo hac de re innovatur ista in Instructione. Lex ecclesiastica non requirit necessario pro cunctis officiis gradum academicum, sed hoc non significat hoc vetitum esse neque reapse quibusdam in casibus necessarium vel congruum. Responsalitati demandatur Episcopi dioecesani (et respective Episcopi Moderatoris ac, ob eius munus, Vicarii iudicialis) decernere – attentis circumstantiis loci, temporis vel singulae causae – si titularis cuiusdam officii iudicialis proprium munus explere possit sine gradu academico in Iure Canonico, in casibus ubi gradus academicus necessario a iure non requiritur. Ut aliquod exemplum adducatur, distinguendum est inter assessores iudicis unici, quod CIC, can. 1673, § 4, exoptat (« ubi fieri possit »; cfr etiam CCEO, can. 1359, § 4) et instructorem et assessorem in processu breviore (cfr CIC, cann. 1685-1687, § 1; CCEO, cann. 1371-1373). Dum uni possunt etiam operari rationabiliter sine gradu academico, cum sint consulentes iudicis unici praecipue super facto, e contra alteri, cum agere debeant unam instructionis sessionem et consilia Episcopo dioecesano dare, difficulter Solito more etiam advocatus habeat oportet titulum academicum (cfr CIC, can. 1483; CCEO, can. 1141). 11 Acta Congregationum 665 valent exercere suum munus in causis etiam haud nimiae difficultatis, quin gradum academicum habeant. Hoc in casu pertinet ad prudentiam Episcopi dioecesani, vel respective Episcopi Moderatoris atque Vicarii iudicialis, recte decernere. Agitur de aspectu subsidiarietatis quam lex iubet et erga quam oportet esse responsales; est competentium Sanctae Sedis institutionum hanc responsalitatem promovere ac sustinere. A. Fines generales Attenta experientia superiorum decenniorum et consideratis condicionibus in quibus hodie versatur Ecclesia, Congregatio de Institutione Catholica, quoniam ei competit institutio academica, concitata etiam a Pontificio Consilio de Legum Textibus, proxime cooperante Supremo Tribunali Signaturae Apostolicae, per hanc Istructionem indicat Episcopis dioecesanis, Episcopis Moderatoribus Tribunalis interdioecesani atque Ecclesiis particularibus quosdam fines generales, qui attente sunt considerandi in aptis personis praeparandis ad opus iudiciale exsequendum, quorum est: – considerare exigentias pluriformis institutionis ad ius agendum in Tribunalibus ecclesiasticis necnon ad praevia paranda, saltem consultationis tertii gradus; – comparare normas quae Episcopis, Tribunalibus et Institutionibus academicis praebeant indicationes utiles ad efformandos eos qui curam habent de consultatione primi et secundi gradus; – incitare Institutiones academicas ut pergant aequo modo curriculum studiorum proponere etiam his formationis postulatis aptatum; – ordinare denominationes tum cursuum tum diplomatum agnitionis; – reperire formas proximas inter novas formationis rationes et cursus academicos ad titulos acquirendos, ita ut alteri haud deprimant alteros, sed potius eos incitent et foveant. Munus praestandae institutionis operatorum apud Tribunalia ecclesiastica in primis pertinet ad eos qui sunt competentes ad conferendos gradus academicos iure requisitos pro variis officiis vel muneribus (vicarii iuidicialis, vicarii iudicialis adiuncti, iudicis, defensoris vinculi et promotoris iustitiae). Tribunalia ecclesiastica sufficientibus personis instructa habere non est supervacanei quiddam. Bonum animarum sibi vindicat altiorem formationem, quae munus est princeps institutionum academicarum. 666 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale B. Formationis itinera Quo urgenti necessitati respondeatur habendi maiorem numerum clericorum, laicorum et religiosorum optime institutorum in Iure Canonico, etiam non (adhuc) pollentium gradu Licentiae vel Doctoratus, qui valeant subvenire paucitati personarum competentium in plurimis terrarum orbis dioecesibus, proponuntur quaedam possibilia formationis tempora. a) Facultates Iuris Canonici et Institutiones aequiparatae. Praeter formationis curriculum ad Licentiam et Doctoratum in Iure Canonico, hae institutiones erectae vel approbatae a Sancta Sede possunt brevia curricula constituere vel etiam praestantiora (etiam aliquod documentum tribuendo) pro operatoribus pastoralibus, qui vocantur ad cooperandum in parte praevia processus declarationis nullitatis matrimonii, vel pro personis in ipso processu implicatis, a quibus non requiritur lege universali canonica gradus academicus, vel pro iis qui aliis in provinciis operantur, ubi Ius Canonicum implicatur. Consecutio Diplomatis constituere potest tantum rationem qua Episcopus Moderator Tribunalis a Sancta Sede dispensationem poscere possit exsequendorum officiorum, pro quibus requiritur gradus academicus Licentiae in Iure Canonico. b) Sectiones Iuris Canonici. Quo supra memoratis exigentiis respondeatur, potissimum ad consulentes secundi gradus efformandos, institui potest apud Facultates Theologiae sectio Iuris Canonici, secundum normas quas haec Instructio praebet. c) Cathedrae Iuris Canonici. In Facultatibus Theologiae iam exsistunt Cathedrae Iuris Canonici. Etiam apud Facultates Iurisprudentiae quae sunt in Universitatibus Catholicis possunt institui ‘Cathedrae’ Iuris Canonici, quae praebeant formationis curricula praecipue pro consulentibus primi gradus. Optatur ut Cathedrae Iuris Canonici, quod ad scientificam vestigationem attinet, cooperentur cum Facultatibus Iurisprudentiae civilis apud studiorum Universitates Civitatis. Congregatio de Institutione Catholica iudicat necessarium accomodare Institutiones academicas ecclesiasticas Iuris Canonici ad novas exigentias ut praestetur qualitas professionalis et gravitas eorum qui opus navant apud Tribunalia ecclesiastica, ut praebeatur consentaneus gradus formationis iuridicae in Ecclesia. Necessitas ut praesto sint personae operantes in diversis ambitibus scientiarum canonicarum debet Episcopos incitare ut Acta Congregationum 667 hoc ecclesiale ministerium magni faciant atque clericos et, si fieri potest, etiam laicos mittant ad studia Iuris Canonici complenda. Processualis reformatio, quam Papa Franciscus incohare voluit, curam potissimum intendit in bonam agendi rationem Tribunalium Ecclesiarum particularium et in qualitatem actionis, cui concreditur investigatio de bono admodum pretioso, quod attinet ad vocationem matrimonialem exercendam. Attamen exponere oportet urgentem necessitatem ut habeantur canonistae congrue praeparati non tantum in campo matrimoniali, sed etiam in multis aliis campis vitae ecclesialis, inter quae numeratur servitium in administratione Curiarum dioecesanarum. In universum hoc oportet memorare: ut propositum obtineatur praeparandi ac altius instituendi in disciplinis canonisticis studentes unde « ad investigationem et magisterium formentur necnon ad peculiaria munera ecclesiastica obeunda praeparentur »; 12 optiones congruae sunt inveniendae quae respondeant novis et urgentibus exigentiis. In hoc prospectu statuuntur normae quae sequuntur: 4. NORMAE A. Principia generalia I. Criteria de academicae formationis curriculis Ad novis exigentiis respondendum ac sub lumine reformationis processus matrimonialis, suscipienda sunt incepta tum informationes tum formationem respicientia, inter se distincta. Per hanc Instructionem Congregatio de Institutione Catholica adhortatur respectivas Institutiones academicas ecclesiasticas ut offerant curricula studiorum pro formatione academica canonistarum et consulentium probe excultorum. Elementa essentialia de formationis tempore, quae inserenda sunt in definitum curriculum vel Rationem studiorum a certis competentibus institutionibus, sunt quae sequuntur: 1° criteria definita accessus, id est: titulus studiorum requisitus pro admissione ad studiorum universitatem civilem propriae Nationis vel regionis, in qua Facultas invenitur; quidam alii tituli academici, qui necessarii sunt 12 VG, art. 77. 668 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale et alii requisiti obligatorii ad incohandum proprium curriculum studiorum, etiam quod pertinet ad peritiam in sermonibus tum antiquis cum modernis.13 2° Modus docendi ac ediscendi definiendus est iuxta Qualifications framework (conspectus qualificationum) Sanctae Sedis; 3° Curricula definita cum cursus descriptione secundum species et munera professionalia et peculiaria, necnon informationes de ratione, cum indicatione ECTS (congruum pondus operis singuli studentis qui est aequus ac 30 ECTS, id est unum semestre pleno tempore); 4° Examen acquisitionis quoad competentias per congrua pericula quae in curriculo describuntur; 5° Attestationes examinum; 6° Traditio Studentibus qui iter formativum perfecerunt congrui Diplomatis vel attestationis, una cum Diplomate supplementari. II. Potestas Institutionum academicarum quoad cursus institutionis Potestas quoad institutionem academicam canonistarum omniumque navitatem in re iudiciali exercentium (cfr artt. 9-19) et consulentium (cfr artt. 20-28) ad Institutiones congruas academicas ecclesiasticas pertinet et, salvis praescriptis pro ministris Tribunalium, ad Cathedras, si exstant, Iuris Canonici in Facultatibus Iurisprudentiae apud Universitates Catholicas. Institutio academica, quae rationem superiorum studiorum offerre vult, mandata accipere debet a competenti auctoritate ecclesiastica (cfr artt. 29-32). Singuli cursus studiorum ab aliqua Institutione non-academica oblati recognosci possunt, dummodo competens quaeque Institutio academica sibi asseveret apteque confirmet probatam superioris studii dignitatem. B. Instituta academica I. Facultates Iuris Canonici et Instituta iisdem aequiparata Art. 1. Facultas Iuris Canonici, Institutum ad instar Facultatis, Institutum sui iuris, Institutum aggregatum, Institutum incorporatum, quae canonice erec13 Cfr VG, art. 32. Acta Congregationum 669 ta vel a Congregatione de Institutione Catholica (de Studiorum Institutis) recognita sunt, ius habent gradum academicum Licentiae et Doctoratus in Iure Canonico conferendi. Art. 2. Salvis normis vigentibus de Institutis aggregatis et incorporatis, Institutum aggregatum instrui debet tribus saltem docentibus stabilibus Doctoris in Iure Canonico gradu praeditis et Institutum incorporatum quattuor saltem docentibus stabilibus Doctoris in Iure Canonico gradu praeditis. Facultas Iuris Canonici et Institutum ad instar Facultatis non minus quinque docentium stabilium instrui debet. II. Sectio Iuris Canonici Art. 3. § 1. In Facultate Theologiae aliqua institui potest Sectio Iuris Canonici cum congruo numero docentium, quae corpus academicum est peculiarem disciplinam docendam vel exquirendam excolens et discipulis diligentius offerens auxilium personale, praesertim quod ad institutionem consulentium secundi gradus attinet. § 2. Erectio Sectionis Iuris Canonici, quae unum saltem docentem stabilem praeter Moderatorem habeat, Statutorum Facultatis Theologiae immutatione indiget ac pertinenti approbatione Congregationis de Institutione Catholica (de Studiorum Institutis). Art. 4. § 1. Sectioni Moderator praeest. § 2. Moderator Sectionis esse debet docens stabilis ordinarius vel extraordinarius Iuris Canonici in Facultate Theologiae. § 3. Cetera requisita et ratio Moderatoris Sectionis designandi Statutis reguntur. § 4. Moderatoris Sectionis, virtute suetarum facultatum ei a Decano concessarum, est, ad normam Statutorum, negotia academica eiusdem Sectionis administrare, concors propositum Sectionis docentium fovere mutuamque eorum necessitudinem sive cum Facultate Theologiae sive cum academica structura Universitatis, in qua docent. 670 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale § 5. Moderator Sectionis Decano Facultatis subiectus est eidemque de omnibus respondit, quae ad ipsius officii exercitium spectant. Art. 5. § 1. Alii docentes stabiles Sectionis a Facultate Theologiae assignantur. § 2. Sectio habere potest congruum numerum docentium deputatorum, assistentium aliorumque cooperatorum, qui requiruntur. § 3. Si docens incaricatus stabiliter assumi non potest, caveatur oportet, ut satis temporis habeat ad suum curriculum curandum. § 4. Condicio necessaria docenti in Sectione Iuris Canonici gradus academicus est doctoratus in Iure Canonico. § 5. Condicio necessaria assistenti in Sectione Iuris Canonici gradus academicus est licentiae in Iure Canonico. III. Cathedra Iuris Canonici Art. 6. Sub voce « Cathedra Iuris Canonici » intellegitur cursus huius diciplinae, qui a professore stabili ordinario vel saltem extraordinario absolvitur, gradu academico doctoratus in Iure Canonico exornato. Art. 7. In primo cyclo Facultatis Theologiae unus saltem docens stabilis requiritur ad Ius Canonicum docendum ac vestigandum. Art. 8. § 1. Ius Canonicum pars deberet esse doctrinae et vestigationis etiam apud Facultatem Iurisprudentiae civilis in Universitate Catholica. § 2. Intra fines a legibus uniuscuiusque Status concessos, cursus Iuris Canonici inseri deberet in rationem studiorum, uti disciplina saltem ad libitum. § 3. Missionem canonicam a Magno Cancellario, vel ab eius delegato, accipere debent, professione fidei peracta (cfr CIC, can. 833, n. 7), qui disciplinas ad fidem et mores spectantes docent; non enim propria auctoritate docent, sed vi missionis ab Ecclesia acceptae.14 14 VG, art. 27, § 1; cfr Const. Ap. Ex corde Ecclesiae, art. 4, § 3. Acta Congregationum 671 § 4. Docentes omnes, antequam muneris stabilis collationem accipiant vel antequam ad supremum ordinem didacticum promoveantur, vel in utroque casu, prout in Statutis definiatur, declaratione « nihil obstat » Sanctae Sedis indigent.15 C. Programmata institutionis I. Licentia et Doctoratus in Iure Canonico, Diploma in Iure Matrimoniali et Processuali, alii cursus academici in Iure Canonico 1. Institutio ad consequendam Licentiam et Doctoratum in Iure Canonico Art. 9.16 Curriculum studiorum in Facultate Iuris Canonici complectitur: a) primum cyclum, per biennium seu quattuor semestria protrahendum (120 ECTS), pro iis qui debita formatione philosophico-theologica carent, non exceptis iis qui gradum academicum in iure civili iam consecuti sunt; in hoc cyclo studium impenditur generalibus institutionibus iuris canonici iisque disciplinis philosophicis et theologicis quæ ad superiorem formationem canonisticam requiruntur; b) secundum cyclum, per triennium seu sex semestria protrahendum (180 ECTS), qui altiore studio impenditur canonicae Ordinationi omnibus ex partibus praeceptorum, iurium, doctrinae ac praxis, et in primis Codicum Ecclesiae Latinae vel Ecclesiarum Orientalium per plenam tractationem eiusdem fontium sive magisterialium sive disciplinarium, addito studio affinium disciplinarum; c) tertium cyclum, per congruam temporis periodum protrahendum, quo scientifica formatio perficitur, praesertim per dissertationem doctoralem elaborandam. Art. 10. § 1. Ratio studiorum secundi cycli perscribere debet quae sint disciplinae – principales et subsidiariae – necessariae ac proinde omnibus frequentandae et quae autem liberae sint seu optionales. 15 16 VG, art. 27, § 2; cfr Const. Ap. Ex corde Ecclesiae, art. 4, § 3. VG, art. 78. 672 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale § 2. Si necessitates loci vel personarum id suadent, inter cursus optionales considerari potest iter, quod maiores facultates in re iudiciali studentibus suppeditet, vel alia etiam itinera, exempli gratia ad doctrinam tradendam. Art. 11. Ratio studiorum tertii cycli secum ferre potest ut scientificae institutionis subtilior doctrina, praeter dissertationem doctoralem, per speciale curriculum studiorum in Iurisprudentia obtineatur (saltem 60 ECTS) illis, qui ad Tribunalia ecclesiastica destinantur, vel in aliis disciplinis Iuris Canonici, iuxta necessitates Ecclesiae sive particularis sive universa. 2. Institutio ad consequendum Diploma in Iure Matrimoniali et Processuali Art. 12. § 1. Facultas Iuris Canonici et Institutiones aequiparatae curriculum studiorum instruere possunt ad consequendum Diploma in Iure Matrimoniali et Processuali. § 2. Hoc Diploma titulus non est quemquem idoneum declarans ad officia gerenda normis canonicis ad eos reservata, qui gradum academicum Licentiae in Iure Canonico adepti sunt (scilicet vicarius iudicialis, vicarius iudicialis adiunctus, iudex, defensor vinculi et promotor iustitiae). Id constituere tantum potest titulum, quo Episcopus Moderator Tribunalis a Supremo Tribunali Signaturae Apostolicae dispensationem petere potest ad aliquem assumendum ad exercenda officia, qui Diploma obtinuit, de quo supra; quae dispensatio concedetur vel denegetur, perpensis normis canonicis, condicionibus Tribunalis et omnibus adiunctis in re (cfr CIC, can. 90, § 1; CCEO, can. 1536, § 1). Art. 13. § 1. Ratio studiorum praebere debet cursum Iuris Matrimonialis et Iuris Processualis ad normam Codicis Iuris Canonici vel Codicis Canonum Ecclesiarum Orientalium, qui utriusque funditus pertractet fontes sive magisteriales sive disciplinares, una cum studio disciplinarum consimilium. § 2. Ordo studiorum amplectatur oportet minimum: ex Codice Iuris Canonici Librum I; Libri IV, partis I, titulum VII; Librum VII; vel ex Codice Canonum Ecclesiarum Orientalium tituli XVI, caput VII; titulos XIX-XXI, Acta Congregationum 673 XXIV-XXVI et XXIX-XXX; necnon alia insuper documenta de matrimonio et processibus. § 3. Institutio ad consequendum Diploma saltem in annum academicum funditus dicatum producitur (60 ECTS). Art. 14. Ratio studiorum amplecti potest alios etiam cursus cycli Licentiae in Iure Canonico ad altiorem institutionem consequendam. Art. 15. Pars cursuum agi potest sub specie doctrinae e longinquo traditae, dummodo Ratio studiorum a Congregatione de Institutione Catholica (de Studiorum Institutis) recognita id consideraverit ac condiciones statuerit, praesertim ad examina quod attinet.17 Art. 16. Qui hanc institutionem susceperunt studia Iuris Canonici prosequi possunt, sese ad secundum cyclum adscribentes, salvo praescripto art. 9, a). Singuli crediti in antecedentibus studiis acquisiti iisdem recognoscentur. 3. Institutio ad quasdam navitates exercendas in re iudiciali. Art. 17. § 1. Facultati Iuris Canonici et Institutionibus aequiparatae competit alios etiam operatores Tribunalium ecclesiasticorum instituere, quibus iure non requiritur gradus academicus Licentiae in Iure Canonico, scilicet Episcopo, instructori seu auditori, assessori, moderatori cancellariae tribunalis, notario, perito. § 2. Huius curriculi participatio aliquem idoneum facit ad congruas partes agendas secundum normas canonicas particulares. Art. 18. Ratio studiorum in hoc gradu amplectatur oportet cursum studio fundamentalium principiorum adipiscendorum iuris matrimoniali et iuris proces17 OrdVG, art. 33, § 2. 674 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale sualis Codicis Iuris Canonici vel Codicis Canonum Ecclesiarum Orientalium dicatum. Art. 19. Ratio studiorum alios etiam cursus additicios amplecti potest. II. Institutio consulentium 1. Consulentes primi gradus: parochi et alii in paroeciarum ambitu Art. 20. § 1. Cathedrae Iuris Canonici in Facultate Theologiae et Facultate Iurisprudentiae civilis apud Universitatem Catholicam competit consulentes primi gradus instituere, quos christifideles adire possint ad auxilium spirituale et iuridicum inveniendum circa validitatem vinculi matrimonialis. § 2. Huius curriculi participatio aliquem idoneum facit ad congruas partes sustinendas secundum normas canonicas particulares. Art. 21. § 1. Ad cavendum ut studentes primi cycli in Facultate Theologiae atque in Instituto Theologico consociato idonea scientia polleant Iuris Canonici, tempus minimum constituetur trium saltem semestrium (saltem 9 ECTS) studii Iuris Canonici, quorum unus (saltem 3 ECTS) Iuri Matrimoniali et Processuali impendetur. Pro re nata, eadem ratio adhibenda est in Instituto Theologico non consociato apud Seminarium Maius, quod scilicet gradus non concedit academicos. § 2. Quod ad hoc pertinet, Facultas Theologiae, Institutum Theologicum consociatum et Institutum Theologicum non consociatum oportet rationes studiorum suas temporibus aptent. Art. 22. § 1. Cathedra Iuris Canonici consulentibus primi gradus cursus etiam offert ad institutionem permanentem spectantes, ut efficaciter possint consiliis suadere secundum normas Iuris Matrimonialis et Processualis. § 2. De cooperatione cum aliis cathedris Theologiae, curriculum alios etiam cursus additicios amplecti potest. Acta Congregationum 675 2. Consulentes secundi gradus: cooperatores structurae stabilis Art. 23. § 1. Facultati Theologiae, in qua Sectio Iuris Canonici invenitur, nisi Facultas Iuris Canonici vel Institutum aequiparatum in eadem Universitate exstet, competit consulentes secundi gradus instituere, a quibus christifideles petere apud structuram stabilem valeant auxilium praesertim pastorale, iuridicum et psychologicum, si in laboriosis casibus coniuges versantur vel a convictu seu ab ipso coniugio discederint et auxilium quaerant ab Ecclesia. § 2. Quod ad eorum institutionem attinet, curriculum studiorum offertur cum Diplomate de Matrimoniali et Familiari Consulto ad subsidium consiliumque pastorale praestandum. § 3. Huius curriculi participatio aliquem idoneum facit ad congruas partes sustinendas secundum normas canonicas particulares. Non tamen efficit ut in albo scribatur advocatorum seu in patrocinio, salvis omnibus normis canonicis atque ordinibus universalibus, particularibus et peculiaribus, qui ascriptionem in albo et aditum ad patrocinium apud singula Tribunalia regunt. Art. 24. § 1. Ratio studiorum amplectatur oportet cursus studio dicatos institutorum iuris sive matrimonialis sive processualis Codicis Iuris Canonici vel Codicis Canonum Ecclesiarum Orientalium, qui infra 12 ECTS non sint, necnon cursus fundamentis Theologiae Matrimonialis et Familiaris, Theologia Moralis familiaris, Spiritualitatis coniugalis et Theologiae pastoralis dicatos atque cursus institutis consecratos psycologiae sexualis et familiaris, anthropologia christiana innisae. § 2. Ratio studiorum alios etiam cursus additicios amplecti potest. § 3. Ratio studiorum commentarium etiam scriptum et examen finale curriculi amplectitur. Art. 25. Institutio consulentium secundi gradus saltem in annum academicum omnino dicatum producitur (60 ECTS). 676 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Art. 26. Pars cursuum absolvi potest sub forma doctrinae e longinquo traditae, dummodo Ratio studiorum a Congregatione de Institutione Catholica (de Studiorum Institutis) recognita id consideraverit ac condiciones statuerit, praesertim ad examina quod attinet. 18 3. Consulentes tertii gradus: advocati Art. 27. Facultati Iuris Canonici et Istitutis aequiparatis competit consulentes tertii gradus instituere, advocatos scilicet, qui, in ultimis temporibus consultationis, adiuvant in causa apud competens Tribunal introducenda. Art. 28. § 1. Ad instituendos advocatos, qui propter adiuncta loci gradu academico in Iure Canonico exceptionaliter carent, sed authenticam peritiam forensem acquirere debent (cfr CIC, can. 1483; CCEO, can. 1141), Facultas Iuris Canonici et Instituta aequiparata offerre possunt Diploma in Iure Matrimoniali et Processuali. § 2. Hoc Diploma aliquem idoneum non facit ut scribatur in albo advocatorum, quod normae canonicae plerumque reservant iis, qui gradum academicum doctoratus in Iure Canonico adepti sunt. Id potius titulus constituit, ut Episcopus Moderator Tribunalis apte perpendere valeat an candidatus vere sit peritus ac proinde inscribi possit in albo advocatorum. § 3. Ratio studiorum amplectatur oportet cursum studio iuris matrimonialis et iuris processualis Codicis Iuris Canonici vel Codicis Canonum Ecclesiarum Orientalium dicatum, qui non infra 12 ECTS sit et utriusque funditus pertractet fontes sive magisteriales sive disciplinares, una cum studio disciplinarum consimilium. § 4. Ordo studiorum amplectatur oportet minimum: ex Codice Iuris Canonici Librum I; Libri IV, partis I, titulum VII; Librum VII; vel ex Codice Canonum Ecclesiarum Orientalium tituli XVI, caput VII; titulos XIX-XXI, 18 OrdVG, art. 33, § 2. Acta Congregationum 677 XXIV-XXVI et XXIX-XXX; necnon alia insuper documenta de Matrimonio et Processibus. § 5. Ratio studiorum iis, qui gradum academicum in iure civili iam adepti sunt, at institutione philosophica ac theologica carent, amplectatur oportet unum saltem cursum ecclesiologiae et theologiae sacramentariae generalis et matrimonialis. § 6. Ratio studiorum amplecti potest alios etiam cursus cycli Licentiae in Iure Canonico ad altiorem institutionem consequendam. § 7. Pars cursuum absolvi potest sub forma doctrinae e longiquo traditae, dummodo Ratio studiorum a Congregatione de Institutione Catholica (de Studiorum Institutis) recognita id consideraverit ac condiciones statuerit, praesertim ad examina quod attinet.19 § 8. Institutio consulentium tertii gradus saltem in annum academicum omnino dicatum producitur (60 ECTS). § 9. Qui hoc curriculum susceperunt, ut consulentes tertii gradus fierent, studia Iuris Canonici prosequi possunt, sese ad cyclum Licentiae in Iure Canonico adscribentes, salvo praescripto art. 9, a), recognitisque singulis creditis in praecedentibus studiis de re canonica acquisitis. D. Programmata permittenda I. Licentia et Doctoratus in Iure Canonico Art. 29. In Universitatibus seu Facultatibus Ecclesiasticis canonice erectis vel approbatis gradus academici auctoritate Sanctae Sedis conferuntur. 20 Art. 30. Ratio studiorum Facultatis Iuris Canonici oportet requisita peculiaria definiat ad singulos gradus academicos adipiscendos, ratione habita praeceptorum Congregationis de Institutione Catholica (de Studiorum Institutis). 21 19 20 21 OrdVG, art. 33, § 2. OrdVG, art. 35. VG, art. 79, § 3. 678 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale II. Alii tituli, qui auctoritate Sanctae Sedis non conferuntur Art. 31. § 1. Praeter gradus academicos, Facultates alios conferre possunt titulos, exempli gratia Diplomata, pro diversitate Facultatum ac Ratione studiorum singularum Facultatum. § 2. Ad hoc oportet ut: 1° Congregatio de Institutione Catholica (de Studiorum Institutis) « nihil obstat » dederit ad titulum quemque conferendum; 2° Congrua ratio studiorum indolem tituli statuat, diligenter explicans eum gradum non esse academicum auctoritate Sanctae Sedis collatum; 3° in eodem Diplomate declaretur titulum gradus academici auctoritate Sanctae Sedis non conferri. § 3. Ordo studiorum Diplomatis tempori unius saltem anni academici omnino dicati respondit (60 ECTS). III. Institutionis curriculum cum testimonio Art. 32. § 1. Si Facultas curriculum offert nullo collato titulo sive Sanctae Sedis sive sua auctoritate, testimonio scripto adseveret oportet rationem institutionis actam congruaque examina esse feliciter superata. § 2. Ut Institutio academica iter institutionis sicut in § 1 expositum offerre valeat, praevia eget Magni Cancellarii confirmatione, quam ipse scripto confert, certiorem de re faciens Congregationem de Institutione Catholica (de Studiorum Institutis), curriculo studiorum adiuncto. E. Qualitas Institutorum academicorum Art. 33. Ad novis postulatis institutionis canonistarum variorumque consulentium respondendum, Instituta praestare debent academicam qualitatem, ut verum Ecclesiae praebeant servitium. Art. 34. Proinde, oportet ut: 1° Statuta quaeque ac Rationes studiorum temporibus aptentur, ecclesiasticis applicatis normis Constitutionis Apostolicae Veritatis gaudium Acta Congregationum 679 atque Ordinationum eidem adiunctorum, Decreti Novo Codice atque praescriptorum huius Instructionis; 2° Statuta quaeque ac Rationes studiorum debitae approbationi Sanctae Sedis subiciantur; 3° Instituta academica praesentiam asseverent congrui numeri, iure praescripti, docentium, qui munus suum plene exerceant. Art. 35. Conferentiae Episcoporum seu alterius Conventus Hierarcharum competentis est praesentiam (numerum et distributionem) Institutorum academicorum in aliquo territorio prospicere. Ab iisdem, ante alicuius novae Facultatis Iuris Canonici vel Instituti aequiparati erectionem vel approbationem, quae forte fiant, necnon ante alicuius Instituti aggregationem vel incorporationem cuidam Facultati Iuris Canonici, Congregatio de Institutione Catholica (de Studiorum Institutis) consilium exquirit. Art. 36. Cum Facultas Iuris Canonici vel Institutum aequiparatum requisitis condicionibus suae erectionis vel approbationis non satisfacit, Congregationis de Institutione Catholica (de Studiorum Institutis) est, praevia notitia ad Magnum Cancellarium et ad Decanum seu Praesidem transmissa, pro adiunctis auditoque Episcopi dioecesani vel eparchialis atque Conferentiae Episcoporum vel alterius Conventus Hierarcharum competentis iudicio, consilium inire circa suspensionem iurium academicorum, revocationem approbationis Facultatis ecclesiasticae vel Instituti aequiparati, vel ipsius Instituti suppressionem. F. Norma finalis Art. 37. Facultates Iuris Canonici et Instituta aequiparata, Sectiones Iuris Canonici et Cathedrae Iuris Canonici in Facultatibus Theologiae et in Universitatibus Catholicis, quae Cathedram Iuris Canonici instituere velint in Facultate Iurisprudentiae, oportet huic Instructioni accommodentur ab initio anni academici 2019-2020. 680 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Summus Pontifex Franciscus hanc Instructionem die 27 mensis Aprilis anno 2018 probavit atque ut publici fieret iuris iussit. Romae, ex aedibus Congregationis de Institutione Catholica (de Studiorum Institutis), die 29 mensis Aprilis anno 2018, dominica V Paschae, in festo Sanctae Catharinae Senensis, virginis et Ecclesiae doctoris, Patronae Italiae et Europae. Iosephus card. V ersaldi Praefectus Angelus Vincentius Zani Arch. tit. Volturnensis A Secretis Acta Congregationum 681 ADNEXUS Lineamenta argumentorum, quae adhiberi possunt, ad consulentes secundi gradus instituendos Philosophia Conspectus humanae naturae Conspectus necessitudinis cum alio: alteritas, vicissitudo et recognitio Scientiae sociales Exempla familiae et societatis Mulierum liberatio Immutationes necessitudinum coniugalium, parentalium et familiarium Theologia biblica Signa nuptialia in Sacra Scriptura Theologia dogmatica Anthropologia theologica: creaturalitas in dialogo Sacramentum matrimonii Familia ut ecclesia domestica et Ecclesia uti consortium familiarum Theologia moralis et spiritualis Persona, necessitudo et vocatio Primatus doni: logica gratuitatis Ethica sexualis et affectionum necessitudinis Acceptio novae vitae Discretio spiritualis et moralis Cura et adiumentum aegrotorum Ad occasum Ius Canonicum (saltem 12 ECTS) Ius matrimoniale substantivum Individuitas matrimonii naturalis et sacramenti Proprietates matrimonii Impedimenta Vitia et defectus consensus Forma canonica Ius processuale Tribunalia Ecclesiae Elementa iuris processualis 682 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Processus ad matrimonii nullitatem declarandam Casus matrimonii solutionis Theologia pastoralis familiaris Sponsalia Comparatio matrimonii Vita coniugalis et familiaris Aliae formae coniugii et ‘familiae vulneratae’ Psychologia Psychodynamica familiarium vinculorum Psychotherapia coniugum et familiae Psychologia coniugum et mores sexuales Diarium Romanae Curiae 683 DIARIUM ROMANAE CURIAE Sua Santità il Papa Francesco ha ricevuto in udienza: Lunedì, 30 aprile, S.E. il Sig. Miroslav Lajčák, Presidente della 72.ma Sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il Santo Padre ha compiuto una Visita pastorale alla Parrocchia romana di San Paolo della Croce a Corviale (Roma), il giorno 15 aprile; una Visita Pastorale ad Alessano (Lecce), nella Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca, e a Molfetta (Bari) nella Diocesi di Molfetta-Ruvo-GiovinazzoTerlizzi, nel 25.mo anniversario della morte di S.E. Mons. Tonino Bello, il giorno 20 aprile; e un Pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Divino Amore per l’inizio del Mese Mariano, il giorno 1 maggio. 684 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Breve Apostolico il Santo Padre Francesco ha nominato:  7 aprile 2018 S.E.R. Mons. Paul Fitzpatrick Russel, Arcivescovo titolare di Novi, Nunzio Apostolico in Turchia e in Turkmenistan, Nunzio Apostolico in Azerbaigian. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Francesco ha nominato o confermato: 20 marzo 2018 S. Em.za Rev.ma il Sig. Cardinale Giuseppe Versaldi, Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica, e gli Ecc.mi Monsigmori Romano Rossi, Vescovo di Civita Castellana, Orazio Francesco Piazza, Vescovo di Sessa Aurunca e Daniele Libanori, Vescovo titolare di Buruni, Ausiliare di Roma, Membri della Congregazione delle Cause dei Santi « ad quinquennium ». 27 » » L’Ill.ma Sig.ra Elaine Fuchs, Professoressa di Biologia Cellulare presso la Rockefeller University, New York, N.Y. (Stati Uniti d’America), Membro Ordinario della Pontificia Accademia delle Scienze.  » » » I Rev.di: Sac. Sergio Paolo Bonanni, Docente di teologia presso la Pontificia Università Gregoriana, P. Manuel Jesús Arroba Conde, C.M.F., Preside dell’Istituto Utriusque Iuris delle Pontificia Università Lateranense; le Ill. me Sig.re: Dottoressa Linda Ghisoni, Sotto-Segretario del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, Professoressa Michelina Tenace, Docente di teologia presso la Pontificia Università Gregoriana, Professoressa Laetitia Calmeyn, Docente di teologia presso il Collège des Bernardins a Parigi, Consultori della Congregazione per la Dottrina della Fede « ad quinquennium ».  7 aprile » S.E.R. Mons. Filippo Iannone, Arcivescovo-Vescovo emerito di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, finora Segretario aggiunto del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi Presidente del medesimo Pontificio Consiglio. 10 » » L’Ecc.mo Mons. Anton Stres, Arcivescovo emerito di Ljublijana (Slovenia), Consultore del Pontificio Consiglio della Cultura « ad quinquennium ». 17 » » Il Rev.do P. Luigi Sabbarese, C.S., nell’Ufficio di Promotore di Giustizia « ad interim » del Tribunale Ecclesiastico dello Stato della Città del Vaticano « in aliud quinquennium ». Diarium Romanae Curiae 685 17 aprile 2018 Il Rev.do P. Luigi Sabbarese, C.S., nell’Ufficio di Promotore di Giustizia « ad interim » e nell’Ufficio di Difensore del Vincolo del Tribunale Ecclesiastico dello Stato della Città del Vaticano « in aliud quinquennium ». 20 » » Il Rev.do Mons. Michele De Palma, Segretario del Pontificio Comitato di Scienze storiche « in aliud quinquennium ». Si rende noto che, in data 10 aprile 2018, nell’ambito del Tribunale di Prima Istanza del Vicariato di Roma, è stata nominata « ad quinquennium » nell’incarico di Giudice la Dott.ressa Alessandra D’Arienzo e sono stati confermati « in aliud quinquennium » nel’Ufficio di Giudici esterni i Rev.di Padri Orlando Manzo, B., e Luigi Sabbarese, C.S. 686 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale NECROLOGIO  9 aprile 2018 Mons. Felipe Tejeda García, M.Sp.S., Vescovo tit. di Castabala già Ausiliare di Messico (Messico).  14 » » Mons. Rinaldo Fidel Bredice, Vescovo em. di Santa Rosa (La Pampa) (Argentina).  17 » » Mons. Philibert Randriambololona, S.I., Arcivescovo em. di Fianarantsoa (Madagascar).  » » » Mons. David Edward Foley, Vescovo em. di Birmingham (Alabama) (Stati Uniti di America).  19 » » Mons. Abraham Viruthakulangara, Arcivescovo di Nagpur (India).  » » » Mons. Zacharias C. Jimenez, Vescovo tit. di Arba, Ausiliare em. di Butuan (Filippine).  2 4 » » Mons. Victor Garaygordóbil Berrizbeitia, Vescovo Prelato em. di Los Rios (Ecuador).  25 » » Mons. Hans-Reinhard Koch, Vescovo tit. di Mediana e Ausiliare em. di Erfurt (Germania).  26 » » Mons. Pierre Plateau, Arcivescovo em. di Bourges (Francia).  28 » » Mons. Ramón López Carrozas, O. de M., Vescovo em. di Bom Jesus do Gurguéia – PI (Brasile).