An. et vol. CX 7 Decembris 2018 N. 12 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico – Città del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA FRANCISCI PP. LITTERAE DECRETALES Quibus beato Paulo VI Sanctorum honores decernuntur. FRANCISCUS EPISCOPUS Servus Servorum Dei ad perpetuam rei memoriam « In nomine Domini ». Hac in biblica sententia quam Ioannes Baptista Montini - Paulus VI – primum episcopale deinde papale ut insigne elegit, eius christianae exsistentiae continetur propositum. Idem Beatus illius sensum declarat: « Omnia Domino referenda – eius honori, eius obsequio, eius amori ». Cum totum se Deo mancipavit, ipse eius Gratia confisus est ad ea eligenda agendaque quae in Ecclesiae bonum redundarent, spe utique et filii more. Ioannes Baptista Montini in oppido Concesio Brixiae, die Septembris anno MDCCCXCVII XXVI mensis natus est, in familia prorsus religiosa et rei civili dicata. Ex parentum testificationibus interioris vitae sensum necnon in vita publica catholicam actionem didicit. Iesuitarum in ludo litterario ac gymnasio fuit discipulus, deinde Oratorium sancti Philippi Neri adire consuevit atque adulescens, quosdam post spiritales recessus apud Benedictinos et Camaldulenses, se ad sacerdotium vocari animadvertit. Lycei licentiam anno MCMXVI assecutus, Seminarium maius Brixiense est ingres- sus, quod externus adibat propter imbecillam valetudinem, quae deinceps confírmata est. Sacerdotii ordine die XXIX mensis Maii anno MCMXX auctus, se paroeciali ministerio dicare voluisset, sed Romam missus est studiorum 1704 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale curricula acturus. Post in philosophia lauream, Mediolani lauream in iure civili est adeptus et eandem in iure canonico apud Lateranensem studiorum Universitatem est consecutus. Diplomaticis rebus destinatus, brevem post commorationem apud Varsaviensem Nuntiaturam, anno MCMXXIII exeunte tandem Secretariam Status Vaticanam est ingressus ubi triginta annos mansit, usque dum anno MCMXXXVII est nominatus Substitutus et Prosecretarius Status anno MCMLII, sibi cum Pio XI et Pio XII magnam fiduciam concilians. Licet complura essent diplomatica officia, presbyterale ministerium in paroecia S. Annae et in templo S. Peregrini in Civitate Vaticana gessit; spiritaliter ac per caritatis opera Romana suburbia iuvit et saepenumero Conferentias S. Vincentii allocutus est. Ecclesiasticus assistens Foederationis Universitatis alumnorum catholicorum Italiae (compendiatis litteris FUCI) renuntiatus, mense Novembri anno MCMXXIII, post duo lustra anno MCMXXXIII sese abdicare coactus est: hanc probationem humilitate, oboedientiae animo amoreque in Ecclesiam suscepit. Sanctae Sedi fideliter inserviens, exegit pastoralia et culturalia in Europae Nationes itinera fecit, inter Nationes necessitudines colens etiam cum acatholicis et conveniens item oecumenici motus primores. Exardescente secundo bello mundano Officium Infomationis Civitatis Vaticanae ad milites et civiles captivos vel deperditos reperiendos est moderatus, ita ut doloribus mederetur populorum qui bello implicabantur, atque caritatis subsidia composuit necnon receptionem vexatorum a Nazistis ac Fascalibus, nominatim pro Hebraeis. Associetatibus Christianis Elaborantium Italicorum condendis (compendiatis litteris ACLI), bello composito, operam dedit, et Democratiae Christianae favit, et Italiae restaurandae profuit. Archiepiscopus Metropolita Mediolanensis die I mensis Novembris anno MCMLIV nominatus, extraordinarium pastoralem usum expertus est qui eum impulit ad diuturne studioseque operam dandam quaestionibus valide solvendis augescentis migrationis et materialismi et marxianae doctrinae, potissimum intra operariorum provinciam. Promovit et composuit novarum institutionum de evangelizatione ortum, ut frugiferus dialogus inter catholicos et illius temporis societatem institueretur. CXXIII templa aedificanda curavit, in suburbiis praesertim, et memorandam urbis Missionem composuit ad longinquos destinatam. In Cardinalium collegium anno MCMLVIII adlectus, operam impendit ut archidioecesis se ad Concilium compararet et insigniter De Sacra Liturgia et De Ecclesia egit. Petri Successor die XXI mensis Iunii anno MCMLXIII electus, nomen Paulum sibi imposuit Acta Francisci Pp. 1705 propter “admirationem Apostoli Missionarii, qui Evangelium mundo tradit, illo tempore, universalitatis ratione, catholicitatis exemplar. Aequabilitate ac perseveranti constantia produxit et ad finem adduxit Concilium Vaticanum II, cuius reformationes in documentis contentas ad effectum duxit. Sic novum ordinem effigiemque magis apostolicam Romanae Curiae tribuit, apostolica itinera incohavit, ad Evangelium testifícandum, fidem principiaque christianae fraternitatis transmittenda; oecumenicos occursus audacter promovit, ut cognitionis caritatisque signa actos; indefessum grandeque magisterium pro pace tenuit; paratum semper se ostendit ad dialogum, Ecclesiae naviculae clavum animose gubernans, quae vela mundo ac Spiritui pandit, cum Christo principiis fidelem servans cursum; firma tenuit bona, illa potissimum quae ad vitae humanae attinent tuitionem ac promotionem, liquido hominum difficultates percipiens ac misericordiam veniamque commendans; anxietudine terrorum tempora est persecutus ac fideles incitavit ut impensius discretionem et fidei spiritum exercerent; magnum socialem sensum ac benignam comparticipationem pauperum dolorum demonstravit, pro quibus suam aegritudinis vocem extulit et totum mundum imploravit; propter fidei et vocationum discrimen in regionibus antiqua christiana traditione pollentibus passus est, crucem semper ostendens ut resurrectionis viam, animose christianos invitans ad spem exercendam ac Spiritus Sancti laetitiam fruendam. Brevem post morbum vesperi die VI mensis Augusti anno MCMLXXVIII, dum fidenter Pater Noster recitaret Arce Gandulfi obiit. Propter sanctitatis famam, apud Curiam ecclesiasticam Romanam dioecesana Inquisitio a die XI mensis Aprilis anno MCMXCIII ad diem XVIII mensis Martii anno MCMXCIX celebrata est. Iuridica validitate agnita actuum die XXIV mensis Septembris anno MCMXCIX, Positio est peracta, quae die XXIX mensis Maii anno MMXII est agitata et comprobata, dissentiente nullo, tum a Congressione peculiari Consultorum Theologorum, die XXIX mensis Septembris, tum a Sessione ordinaria Cardinalium et Episcoporum, die X mensis Decembris eiusdem anni. Die XX mensis Decembris consequentis, Decessor Noster Benedictus XVI facultatem fecit ut Congregatio de Causis Sanctorum de heroicis virtutibus Decretum ederet. Betificationis causa mirus casus exhibitus est praegnationis perquam naturo periculosae, quam Medici Consultores Congregationis de Causis Sanctorum, die XII mensis Decembris anno MMXIII ad scientiam inexplicabilem agnoverunt. Consultores Theologi, in Congressione peculiari die XVIII mensis 1706 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Februarii anno MMXIV, hunc mirum eventum Venerabilis Servi Dei interces- sioni tribuerunt atque Patres Cardinales et Episcopi, in Sessione Ordinaria die VI mensis Maii anno MMXIV coadunati, verum miraculum iudicarunt. Nos Ipsi facultatem fecimus ut Congregatio de Causis Sanctorum Decretum die IX mensis Maii anno MMXIV evulgaret atque die XIX mensis Octobris eiusdem anni sollemnem beatifícationis ritum peregimus in foro Petriano, tempore postremae celebrationis Eucaristicae III Sessionis Generalis Extraordinariae Synodi Episcoporum. Canonizationis causa Congregationis de Causis Sanctorum iudicio mirus habitus eventus ostentus est. Inquisitione apud Curiam Veronensem celebrata a die mensis Ianuarii ad diem VII XI mensis Martii anno Consultores Congregationis de Causis Sanctorum die XXVI MMXVII, Medici mensis Octobris subsequentis ad scientiam eventum inexplicabilem agnoverunt. Consultores Theologi, in Congressione peculiari die MMXVII XIV mensis Decembris anno intercessioni beati Pauli VI eum tribuerunt atque Patres Cardinales et Episcopi, in Sessione ordinaria die VI mensis Februarii anno MMXVIII verum miraculum declaraverunt. Postquam facultatem fecimus die Martii anno Maii anno MMXVIII MMXVIII ut Decretum ederetur, in Consistorio die eum VI mensis XVIII mensis statuimus ut canonizatio in foro Petriano die XIV men- sis Octobris eodem anno, tempore XV Sessionis Generalis Extraordinariae Synodi Episcoporum, celebraretur. Hodie igitur in foro Petriano inter sollemnia hanc pronuntiavimus formulam: Ad honorem Sanctae et Individuae Trinitatis, ad exaltationem fidei catholicae et vitae christianae incrementum, auctoritate Domini nostri Iesu Christi, beatorum Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra, matura deliberatione praehabita et divina ope saepius implorata, ac de plurimorum Fratrum Nostrorum consilio, Beatos Paulum VI, Ansgarium Arnolfum Romero Galdámez, Franciscum Spinelli, Vincentium Romano, Mariam Catharinam Kasper, Nazariam Ignatiam a Sancta Teresia a Iesu March Mesa et Nuntium Sulprizio Sanctos esse decernimus et definimus, ac Sanctorum Catalogo adscribimus, statuentes eos in universa Ecclesia inter Sanctos pia devotione recoli debere. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Dum Summi Pontificis Pauli VI conspicimus spiritualem progressionem, ad altiorem usque in cotidiano itinere imitationem Salvatoris incitamur adque proprii status perfectionem sequendam invitamur. Acta Francisci Pp. 1707 Quae autem his Litteris decrevimus, nunc et in posterum rata et firma esse volumus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae apud S. Petrum, die quarto decimo mensis Octobris, anno Domini bis millesimo duodevicesimo, Pontificatus Nostri sexto. EGO FRANCISCUS Catholicae Ecclesiae Episcopus Leonardus Sapienza, Proton. Apost. Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 438.180 1708 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale CONSTITUTIO APOSTOLICA PRISRENSIS-PRISCENSIS Administratio Apostolica Prisrianensis ad gradum et dignitatem dioecesis evehitur Prisrensis-Priscensis appellandae et ipsius novae Ecclesiae nominatur Episcopus. FRANCISCUS EPISCOPUS Servus Servorum Dei ad perpetuam rei memoriam Demandatum Nobis ab ipso Domino universae Ecclesiae ministerium omni diligentia explicare festinamus, ut eiusdem salutaria beneficia et praecepta efficaciter omnia loca contingant cunctasque gentes. Ideo Nos res disponere properamus ut hoc facilius commodiusque eveniat. Quocirca cum Venerabilis Frater Dominicus Gjergji, Episcopus emeritus Sappensis et Administrator Apostolicus Prisrianensis, postulaverit ut suae dicionis circumscriptio ecclesiastica ad gradum et dignitatem dioecesis eveheretur, suffragante quoque Venerabili Fratre Iulio Janusz, Archiepiscopo titulo Caprulano et Delegato Apostolico in territorio, quod Kosovo nuncupatur, de consilio Secretariae Status et Congregationis pro Episcopis, haec Apostolica Nostra potestate decernimus. Administrationem Apostolicam Prisrianensem ad dignitatem dioecesis evehimus, abhinc Prisrensis-Priscensis appellandae et immediate Sanctae Sedi subiectae, iisdem servatis finibus, qui iidem sunt dicti territorii cuiusque dioecesanus Episcopus Conferentiae Episcoporum Internationalis SS. Cyrilli et Metodii membrum est. In urbe itaque Prisrensi sedes conditae dioecesis locabitur et templum sub nomine Beatae Mariae Virginis de Perpetuo Succursu ibidem situm ad dignitatem ecclesiae Cathedralis extollitur, simulque sacra aedes Pristinae exstans, superiore anno Deo in honorem sanctae Teresiae de Calcutta consecrata, Concathedralis ecclesiae titulo exornatur, quarum utrique propria insignia, privilegia et honores tribuuntur. Cetera ad iuris canonici normas temperentur. Insuper Venerabilem Fratrem Dominicum Gjergji huius noviter constitutae ecclesialis communitatis Episcopum et Pastorem renuntiamus, a prioribus vinculis 1709 Acta Francisci Pp. proinde absoluto. Haec omnia ad expedienda Delegatum Apostolicum in Kosovo deputamus, facta videlicet facultate quempiam alium virum in ecclesiastica dignitate constitutum subdelegandi. Re demum ad exitum perducta, documenta conficiantur, quorum sincera exempla ad Congregationem pro Episcopis mittantur. Haec vim habeant, contrariis rebus minime quibuslibet obsistentibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die quinto mensis Septembris, anno Domini bis millesimo duodevicesimo, Pontificatus Nostri sexto. De mandato Summi Pontificis P etrus card. P arolin Secretarius Status Leonardus Sapienza, Proton. Apost. Marcellus Piva, Proton. Apost. Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 438.909 1710 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale LITTERAE APOSTOLICAE I Venerabili Servo Dei Ansgario Arnolfo Romero Galdámez Beatorum honores decernuntur. FRANCISCUS PP. Ad perpetuam rei memoriam. — « Ei, qui diligit nos et solvit nos a peccatis nostris in sanguine suo et fecit nos regnum, sacerdotes Deo et Patri suo, ipsi gloria et imperium in saecula saeculorum. Amen » (Ap 1, 5-6). Venerabilis Servus Dei Ansgarius Arnolfus Romero Galdámez toto corde Regni Christi proposito adhaesit et, uti verus eiusdem discipulus, plena sui ipsius oblatione pro salute populi sanguinem suum Agni sanguini adiunxit. Die xv mensis Augusti anno mcmxvii in Civitate Barrios intra fines Reipublicae Salvatoriae e familia humilis condicionis natus est. Secundus ex septem filiis, christiana doctrina ac moribus informatus, adhuc adulescens desiderium se Deo consecrandi iam patefecit. Proinde, Seminarium Michaëlopolitanum frequentavit, ubi virtute ingenioque emicuit. Superiores quidem, cuius in studia conspexerant ingenium, eum Romam miserunt, ut instituta, quae ad humanum cultum pertinent, apud Pontificiam Universitatem Gregorianam compleret. Ibi licentiam in Theologia consecutus est et primum tantum annum doctoratus iniit, quia lugendorum adiunctorum secundi totius mundi belli causa patriam eum petere oportuit. Die iv mensis Aprilis anno mcmxlii, interdum, in Urbe presbyteratu auctus est. Ministerium parochi sive inter rusticos exercuit sive, licet paucos tantum annos, Michaëlopoli. Deinde a Secretis fuit Episcopi ac denique Conferentiae Episcoporum Salvatoriae, necnon moderatoris spiritualis multarum consociationum et motuum ecclesialium functus est officio. Hanc inter navam pro bono proximi actuositatem, numquam orationem praeteriit, alto amore in Dominum et ferventi erga Beatam Mariam Virginem pietate suffultam. Summa eius fides cardo fuit totius vitae et pastoralis navitatis calcar. Die xxv mensis Aprilis anno mcmlxx, Episcopus Auxiliaris Sancti Salvatoris in America nominatus est et die xxi consecuti mensis Iunii ordinationem episcopalem suscepit. Acta Francisci Pp. 1711 Quattuor annis post factus est Episcopus Sancti Iacobi de Maria, quae terra inter ipsius patriae pauperrima erat. Consuetudinum autem usus illius gentis, maxima egestate oppressae necnon asperrima militari coërcitione vexatae, quae vero ad servilem laborem populi fovendum pro latifundiorum loci possessoribus intendebatur, conscientiam eius funditus pervellit. Archiepiscopus Sancti Salvatoris in America die iii mensis Februarii anno mcmlxxvii nominatus, Servus Dei parvam cellam intra moenia sacristiae sacelli nosocomii, ubi aegroti cancro laborantes morti iam proximi recipiebantur, tamquam habitaculum suum selegit. Res politicae atque oeconomicae nationis cotidie in peius ruebant et actus praesertim iniuriae adeo in dies increbuerunt, ut sacerdotes etiam religiosique et laici attingerentur, inter quos Reverendus Pater Rutilius Grande, presbyter e Societate Iesu, eiusdem Ansgarii amicus et coadiutor, qui una cum duobus catechumenis vix mense elapso post ingressum Venerabilis Servi Dei in Archidioecesim enecatus est. Quibus in adiunctis Ecclesiae Salvatoriae sanguinis supplicium pependit summum. Nam militiae, quibus factio dominans praeerat, eo processerunt, ut profanarent occuparentque ecclesias et veras caedes perpetrarent. Excellentissimus Dominus Ansgarius vocem suam extulit memorem iustitiae et, doctrina sociali Ecclesiae collustrante, praedicatio eius, radiophonio dioecesano diffusa, etiam peregre condicionum intolerabilis iamiam incuriae in Salvatoria, quae in bellum civile delapsa erat, vulgavit cognitionem. Conceptus theologicus, qui Servum Dei ducebat, nulli revera politicae servituti subiunctus, salutem totius hominis et societatis curae habebat. Querela de iniuriis latifundiorum possessorum et militum ab ipso sublata perceptioni rerum innitebatur magisterio et operibus Ecclesiae plene consentaneae secundum principia mansuetudinis et proficientis abiectionis violentiae. Anno mcmlxxx , Lovanii in Belgio lauream honoris causa propter navitatem suam uti defensor pauperum recepit eodemque anno Venerabilis Servi Dei officiales et milites ad socialem reconciliationem adhortatus est dicens: « Precor, quaeso, iubeo in nomine Dei: cesset repressio! ». Vir indefessa spe praeditus, numquam a sensu vocationis suae erravit ac semper laetus et tranquillus etiam inter difficultates et aerumnas vixit, quae ultimis annis cumulatae sunt, cum natio in terrorem plane flexit et saepius indictarum caedium in odium fidei patratarum fuit sedes. Servus Dei hac de causa morte damnatus est, quoniam vere fuit Christi assecla et Episcopus. Quae omnia licet ipse comperiret et vitam salvam facere posset, nulla tamen pactione obstringi 1712 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale voluit. Tantae stolidae ferociae responsum magnus eius fuerunt animus et mira fiducia in divinam voluntatem. Die xxiv mensis Martii anno mcmlxxx, dum Sanctam Missam in sacello nosocomii celebrabat et ad offertorium iam parabatur, Archiepiscopus victima fuit emissarii, qui e vehiculo immobili ante portam eum fulmineo erumpenti plumbo transfodit. Excellentissimus Dominus Romero humi procubuit, dum plumbum in pectore exscissum profluvium sanguinis intus effecit, quod eum confestim duxit ad mortem. Exsequiae paucis post diebus magno concursu populi celebratae signum fuerunt famae sanctitatis et martyrii, quam ne caedes quidem christifidelium eodem die conventorum a militibus peracta comminuere valuit. Die vi mensis Martii anno mcmlxxxiii Summus Pontifex sanctus Ioannes Paulus II, in ecclesia cathedrali Sancti Salvatoris in America eius visitans sepulcrum, Venerabilem Servum Dei honoribus honestavit. Multiplicata fama martyrii Servi Dei apud communitatem ecclesialem, apud Curiam Archiepiscopalem Sancti Salvatoris in America annis mcmxciv et mcmxcv Inquisitio dioecesana celebrata est, cuius auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum probatae sunt. Positione confecta, die viii mensis Ianuarii anno mmxv , Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum factus est, qui prosperam censuit sententiam. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria die iii mensis Februarii eodem anno habita agnoverunt Venerabilem Servum Dei ob fidelitatem erga Christum et Ecclesiam interfectum esse. Nosmet Ipsi concessimus, ut Congregatio de Causis Sanctorum Decretum super martyrio promulgaret atque statuimus proinde, ut ritus Beatificationis die xxiii mensis Maii anno mmxv in urbe Sancti Salvatoris perageretur. Hodie igitur eadem in urbe de mandato Nostro Venerabilis Frater Noster Angelus S.R.E. Cardinalis Amato, S.D.B., Praefectus Congregationis de Causis Sanctorum, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos Venerabilem Servum Dei Ansgarium Arnolfum Romero Galdámez in Beatorum numerum adscribimus: Nos, vota Fratris Nostri Iosephi Aloisii Escobar Alas, Archiepiscopi Metropolitae Sancti Salvatoris in America, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus, ut Venerabilis Servus Dei Ansgarius Arnolfus Romero Galdámez, episcopus et martyr, pastor secundum cor Christi, evangelizator et pater 1713 Acta Francisci Pp. pauperum, testis heroicus Regni Dei, Regni iustitiae, fraternitatis et pacis, Beati nomine in posterum appelletur eiusque festum die vicesima quarta mensis Martii, qua in caelum natus est, in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Quae autem his Litteris decrevimus, nunc et in posterum rata et firma esse volumus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xxiii mensis Maii, anno Domini bismillesimo decimo quinto, Pontificatus Nostri tertio. De mandato Summi Pontificis P etrus Card. P arolin Secretarius Status Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 66.269 1714 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale II Venerabili Dei Servo Francisco Solano Casey Beatorum honores decernuntur. FRANCISCUS PP. Ad perpetuam rei memoriam. — « Filius hominis non venit ministrari sed ministrare et dare animam suam redemptionem pro multis » (Mt 20, 28). Divini Magistri verba et exemplum Venerabilis Servi Dei Francisci Solani Casey vitae consilium perfecte comprehendunt, qui suam terrenam exsistentiam in humilitate egit fratrumque servitio, secundum sancti Francisci Assisiensis doctrinam. Foederatarum Civitatum Americae Septentrionalis in oppido vulgo Oak Grove (in Visconsinia sito) ortus est die XXV mensis Novembris anno MDCCCLXX in agricolarum familia, oriunda ex Hibernia, ex sedecim filiis sextus. Parentes christianae fidei studiosi erant atque religiosi filiosque solida instruxerunt educatione religiosa; ex iis tres facti sunt enim sacerdotes. Ludo peracto, iuvenis Bernardus Casey aliquod annos in varias incubuit operas, nempe operarii rustici, lignicidae, machinatoris, electrotechnici, carceris custodis, publici currus electrici urbani ductoris. Viginti duos annos natus ingressus est Seminarium dioecesanum Sancti Francisci Salesii Milvaukiae. Propter superiorem aetatem et imparem institutionem ingentes in studiis perficiendis obiit difficultates. Quinque post annis exitus scholastici tam exigui fuerant ut Superiores ei suaserint proposito sacerdotii desistere et in aliquod Institutum intrare vitae consecratae. Cum docilitate et fiducia eorum consilium accepit et, post sacrum novendiale in honorem Immaculatae Mariae Virginis, statuit Capuccinorum sagulum Detroiti induere, quo die XXIV mensis Decembris anno MDCCCXCVI pervenit. Vestitio religiosa facta est postridie idus Ianuarias anno MDCCCXCVII. In novitiatu coepit libellum conscribere, ubi annotationes referebat varias, testimonia hagiographica, preces et proposita. Novitiatu ad finem adducto, die XXI mensis Iulii anno MDCCCXCVIII professionem religiosam fecit et statim studia theologica recoluit ad sacerdotium spectans in Seminario Sancti Francisci Salesii Milvaukiensi. Linguae adhibitae, Germanica nimirum et Latina, certe non ei facilem reddiderunt disciplinarum sacrarum cognitionem. Tametsi exitus mediocres fuerunt, tandem Superiores eum sacerdotio dignum 1715 Acta Francisci Pp. censuerunt. Maximi ponderis hac in re iudicium fuit studiorum praesidis: « Fratrem Franciscum Solanum ordinabimus et tamquam presbyter is populo erit sicut alter parochus Arsiensis ». Ordinatus est die Iulii anno MCMIV XXIV mensis tamquam presbyter simplex, videlicet cum condicione ne confessiones audiret peccatorum neque propalam praedicaret, quam pater Franciscus Solanus spiritu fidei magnaeque humilitatis accepit. Severae hae exceptiones non eum impediverunt quominus apostolatum sacerdotalem admodum verum ac fecundum explicaret, etiam per humilia munia. Ita post ordinationem sacerdotalem incipit eventus singularis, magnus et longus, patris Francisci Solani « sacristae » et « ostiarii », omnino ministerio dediti pauperiorum et egentiorum, qui ostia pulsabant conventuum quibus est assignatus in urbibus: Yonkers prope Novum Eboracum (annis Manhattano (annis clino (annis MCMXVIII- MCMXXIV), MCMXLV- MCMXLVI), iterum Detroito (annis Detroito (annis Huntintonia (annis MCMLVI- MCMLVII). MCMIV- MCMXVIII), MCMXXIV- MCMXLV), MCMXLVI- MCMLVI) Bru- et demum Iam in primo ministerio in paroecia Sacri Cordis in urbe Yonkers confestim virtutum suarum speciem dedit haud communium: fidei, pietatis, bonitatis, caritatis, humilitatis, simplicitatis, et sine mora permanavit eius singularium charismatum fama, nempe donorum prophetiae et sanationum. Notae praecipuae sanctitatis et magnitudinis virtutum, uti in longa vita Venerabilis Servi Dei patent, sunt: fides inconcussa in Deum, vita constanter acta coram Deo; peculiaris bonitas, non solum naturalis, verum et supera ac sublimis, communione nisa cum Deo Creatore et Redemptore; mira magnanimitas; facilitas absoluta erga omnes sine discrimine religionis, condicionis socialis et oeconomicae, nationis vel pellis coloris; amor tenerrimus in Beatam Virginem Mariam, Dei Opus praestantissimum; maxima humilitas, qua semper Deo gloriam dedit seque semper conversione indigentem putavit; spiritus apostolicus sine intermissione ut omnes ad meliorem vitam spiritualem adduceret et fervida cura agitationis missionalis; spiritus oecumenicus cum respectu personae humanae et cuiusvis conscientiae; singularis et constans in actibus ordinariis sedulitas cum incredibilibus difficultatibus vitae cotidianae atque corporis doloribus; mirum exemplum vitae consecratae et paupertatis Franciscanae; fidelitas erga Ecclesiam et oboedientia auctoritati ecclesiasticae et religiosae. Secundum Venerabilem Servum Dei virtutes Fidei, Spei et Caritatis artam constituunt unitatem, quippe quae detegant « signa Sanc- 1716 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale tissimae Trinitatis in nostris animis immortalibus »; et propter divinam hanc praesentiam homo baptizatus in eis crescit et progreditur. Non solum is ceteros hortabatur ad vivendum in virtutibus theologalibus, sed magnam in se ipso ostendit congruentiam in earum insueta exercitatione. Fidem habebat simplicem, sinceram, solidam, impensam: fidem illam immensam quae potest « montes transferre ». De fide crebro loquebatur nec, propter hoc donum, Deo gratias agere desistebat. Suam alebat fidem deprecatione fiduciae plena, filiali, assidua, qua adducebatur ad multas horas nocturnas in oratione degendas. Vita eius spiritalis veluti cardinem habebat sacrum Missae Sacrificium et Sanctissimum Sacramentum. Peculiari pietate Sanctissimam Virginem Mariam colebat. A puero cotidie recitare Rosarium consuevit tantique hunc ducebat usum ut nocte expergisceretur si inconsulto illum praetermisisset. Eius fides indicata est obsequio et oboedientia Ecclesiae, Summo Pontifici, Episcopis propriisque Superioribus. Fidem inculcabat in suis oratiunculis et in colloquiis cum hominibus. Studium fidei patefecit in propagatione Operis Seraphici Missarum. Semper propter finem supernaturalem agebat, dempta omni terrenae mercedis cupidine omnique semper merito Deo tributo in acceptarum gratiarum casibus. Omnes ad magnam fiduciam in Deum accendebat, qui homines atque eventus dirigit ad bonum. Ab omnibus rebus alienus vixit, serenus, numquam quidquam lamentans. Haud dubie sanctitatis eius caput fuit amor Dei proximique. Amorem Dei in donum sui mutavit, scilicet ut esset pro aliis. Caritate movebatur non solum ad omnes excipiendos, sed etiam ad manendum cum eis paterno amore maxima cum patientia plus decem horas cotidie, eo uno consilio, ut eorum consuleret bono spiritali, corporali et materiali, sua iustae quietis necessitate neglecta, epulis quoque omissis atque nocturna requie dimissa pro oratione et epistolarum commercio. Eius amor in proximum non ex eius indole felici oriebatur, ex eius simplicitate vel mollitudine, sed ex vera caritate supernaturali, quandoquidem imaginem Dei in quolibet homine videbat. Hoc ex eo conicitur, quod semper paratus fuit et sedulus, in accipienda quavis petitione nullam lassitudinem ostendens, nullum taedium, nullam impatientiam, nullam personam alteri praeferens. Etiam in exercitio virtutum cardinalium Venerabilis Servus Dei diligentiam constantem, iucundam et non communem ostendit. Ipse sibi imperare valebat tum etiam cum malis corporis afficiebatur et rebus adversis exterioribus. Semper 1717 Acta Francisci Pp. iustus fuit in suis muneribus exsequendis erga Deum in deprecatione, in regulae observantia, in paenitentia. Eius fortitudo apparet ex voluntate vocationem sequendi, etsi non defuerunt difficultates, ex eius cura ad perfectionem vitam spiritalem deferendi, ex exsecutione munium ei concreditorum, ex tolerantia aerumnarum quae ex officiis et personis proveniebant. Quod ad temperantiam pertinet, moderatus erat in cibo et requiete, ieiunium exercebat sine ostentatione, pauperem agebat vitam, sine aliquo commodo, iis contentus, quae necessaria erant. Sancta cum laetitia iniurias excipiebat. Persuasum sibi habens unum esse exemplar veritatis aeternae, Iesum Christum, pater Franciscus Solanus perseveranter nisus est Christum imitari, potissimum oboedientia et paupertate, castitate atque humilitate, personas adliciens omnis aetatis et ordinis, impios et aliarum confessionum asseclas. Sine cunctatione humillimis muneribus est functus, quae ex consuetudine fratribus non clericis concredebantur, sacristae et ostiarii. Suas excepit sacerdotis simplicis angustias, expers potestatis praedicandi et peccatorum confessiones audiendi. Unicum habuit pulpitum ostiarii cellam, suumque explicavit apostolatum solummodo bonis verbis, caritate fraterna, patientia atque oboedientia. Die XXVIII mensis Iulii anno MCMLIV quinquagesimam ce- lebravit anniversariam ordinationis sacerdotalis memoriam. Sed eius valetudo sensim languescebat ideoque, postquam pluries est in valetudinarium deductus, die XXXI mensis Iulii anno MCMLVII, octoginta septem annos natus, sacramentis acceptis, verba pronuntians « Animam meam reddo Christo Iesu », a sorore morte Vitae est traditus. Divulgata notitia eius mortis, fere viginti milia personarum, omnis ordinis et confessionis, reverentiam corpori eius praestiterunt, quod sepultum est in coemeterio Capuccinorum Detroitensium, deinde in ecclesiam eiusdem conventus translatum. Fama sanctitatis perdurante, Archiepiscopus Detroitensis Causam beatificationis et canonizationis incohavit per celebrationem Processus Cognitionalis (annis MCMLXXXIII- MCMLXXXIV) cuius auctoritas et vis probata est a Congregatione de Causis Sanctorum decreto die VII mensis Novembris anno MCMLXXXVI promulgato. Confecta Positione super virtutibus, Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum die VII mensis Aprilis anno MCMXCV se- cundo cum exitu actus est. Patres Cardinales deinde et Episcopi in Sessione Ordinaria die XX subsequentis mensis Iunii, Causa ponente Eminentissimo Cardinale Villelmo Wakefield Baum, professi sunt Venerabilem Servum Dei 1718 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Franciscum Solanum Casey virtutes theologales, cardinales iisque adnexas heroum in modum coluisse. Facta demum de hisce omnibus rebus sancto Ioanni Paulo II, Decessori Nostro, accurata relatione, ipse Summus Pontifex, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, mandavit ut super heroicis Venerabilis Servi Dei virtutibus decretum ederetur. Quod cum rite esset factum, sanctus Ioannes Paulus II die XI mensis Iulii anno MCMXCV declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu eroico, Servi Dei Francisci Solani Casey, Sacerdotis professi Ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum, in casu et ad effectum de quo agitur. His peractis rebus iure statutis, asserta sanatio est exhibita, quam Medici Consultores Congregationis de Causis Sanctorum die XXII mensis Septembris anno MMXVI declaraverunt sanationem celerem, perfectam, constantem et ex scientiae legibus inexplicabilem fuisse. Theologi Consultores intercessioni Venerabilis Servi Dei in Congressione peculiari die XIX mensis Ianuarii anno MMXVII hanc sanationem tribuerunt atque Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria die XXV mensis Aprilis eiusdem anni idem putarunt. Demum Nos Ipsi die IV mensis Maii anno MMXVII facultatem dedimus ut Congregatio de Causis Sanctorum Decretum super miraculo ederet et statuimus ut beatificationis ritus die XVIII mensis Novembris anno MMXVII Detroito celebraretur. Hodie igitur de mandato Nostro Venerabilis Frater Noster Angelus S.R.E. Cardinalis Amato, S.D.B., Congregationis de Causis Sanctorum Praefectus, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos in Beatorum numerum Venerabilem Servum Dei Franciscum Solanum Casey adscribimus: Nos, vota Venerabilis Fratris Alani Henrici Vigneron, Archiepiscopi Metropolitae Detroitensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabilis Servus Dei Franciscus Solano (in saeculo: Bernardus Casey), sacerdos professus Ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum, humilis et fidelis Christi discipulus, indefatigabilis in pauperibus inserviendis, Beati nomine in posterum appelletur, atque die tricesima mensis Iulii, quotannis in locis et modis iure statutis celebrari possit. In Nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. 1719 Acta Francisci Pp. Quod autem decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus quibuslibet non obsistentibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die XVIII mensis Novembris, anno MMXVII, Pontificatus Nostri quinto. De mandato Summi Pontificis P etrus Card. P arolin Secretarius Status Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 414.455 1720 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale EPISTULA Ad Magnum Cancellarium Pontificiae Universitatis Lateranensis occasione inaugurationis Anni Academici et Institutionis novi curriculi studiorum in « Scientiis Pacis ». Al Venerato Fratello Signor Cardinale Angelo De Donatis Gran Cancelliere della Pontificia Università Lateranense 1. Il desiderio di pace che sale dalla famiglia umana ha visto da sempre la Chiesa prodigarsi nel compiere ogni sforzo per concorrere a liberare uomini e donne dalle tragedie della guerra e per alleviare le sue pericolose conseguenze. Anche nel tempo presente, in cui aumenta la necessità di prevenire e risolvere conflitti, la Chiesa, alla luce del Vangelo, si sente interpellata a ispirare e sostenere ogni iniziativa che assicuri ai diversi Popoli e Paesi un cammino di pace, frutto di quel dialogo autentico capace di spegnere l’odio, di abbandonare egoismi e autoreferenzialità, di superare desideri di potere e di sopraffazione dei più deboli e degli ultimi. Questo intento presuppone anzitutto uno sforzo educativo all’ascolto e alla comprensione, ma anche alla conoscenza e allo studio del patrimonio di valori, delle nozioni e degli strumenti capaci di abbattere tendenze all’isolamento, alla chiusura e a logiche di potenza che sono portatrici di violenza e distruzioni. Mezzi di conciliazione, forme di giustizia di transizione, garanzie di sviluppo sostenibile, protezione e custodia del creato sono oggi alcuni degli strumenti in grado di aprire la strada alle forme di soluzione pacifica dei conflitti, di abbattere carrierismi e posizioni dominanti e così formare persone dedite senza riserva al servizio della causa dell’uomo. Per essere mediatrice credibile davanti all’opinione pubblica mondiale la Chiesa è chiamata a favorire « la soluzione di problemi riguardanti la pace, la concordia, l’ambiente, la difesa della vita, i diritti umani e civili » (Esort. ap. Evangelii gaudium, 65). Un compito svolto anche attraverso l’azione che la Santa Sede conduce nella Comunità internazionale e nelle sue istituzioni operando con gli strumenti della diplomazia per superare i conflitti con i mezzi pacifici e la mediazione, la promozione e il rispetto dei diritti umani fondamentali, lo sviluppo integrale di Popoli e Paesi. Acta Francisci Pp. 1721 2. Nel perseguimento di tale obiettivo ha un ruolo centrale il mondo universitario, luogo simbolo di quell’umanesimo integrale che necessita continuamente di essere rinnovato e arricchito, perché sappia produrre un coraggioso rinnovamento culturale che il momento attuale domanda. Questa sfida interpella anche la Chiesa che, con la sua rete mondiale di Università ecclesiastiche, può « portare il decisivo contributo del lievito, del sale e della luce del Vangelo di Gesù Cristo e della Tradizione viva della Chiesa sempre aperta a nuovi scenari e a nuove proposte », come ho ricordato recentemente nel riformare l’ordinamento degli studi accademici nelle istituzioni ecclesiastiche (cfr Cost. ap. Veritatis gaudium, 2). Questo non significa certo alterare il senso istituzionale e le tradizioni consolidate delle nostre realtà accademiche, ma piuttosto orientarne la funzione nella prospettiva di una Chiesa più marcatamente “in uscita” e missionaria. Infatti è possibile affrontare le sfide del mondo contemporaneo con una capacità di risposta adeguata nei contenuti e compatibile nel linguaggio, anzitutto rivolgendosi alle nuove generazioni. Questo, dunque, il compito che ci viene affidato: incarnare la Parola di Dio per la Chiesa e per l’umanità del terzo millennio. E, nel farlo, è importante che studenti e docenti si sentano pellegrini chiamati ad annunciare la Buona Novella a tutte le genti, non avendo paura di rischiare e di sognare la pace per tutte le persone e tutte le nazioni. 3. Pertanto, animato dal desiderio di trasporre in ambito accademico e dotare di metodo scientifico questo patrimonio di valori e di azioni, istituisco presso codesta Pontificia Università, che in modo specifico partecipa alla missione del Vescovo di Roma, un ciclo di studi in Scienze della Pace, quale percorso accademico a cui concorrono gli ambiti teologico, filosofico, giuridico, economico e sociale secondo il criterio della inter- e transdisciplinarità (cfr ibid., 4, c). La struttura curriculare si avvarrà, pertanto, del concorso di insegnamenti impartiti dalle Facoltà e dagli Istituti dell’Università Lateranense per conferire i gradi accademici di Baccellierato e di Licenza a conclusione, rispettivamente, di un primo ciclo triennale e di un biennio di specializzazione. 4. Attraverso di Lei, Signor Cardinale, affido il nuovo percorso di studi all’Università, assegnandone la direzione al Rettore Magnifico, perché sia garantita una specifica formazione scientifica di sacerdoti, consacrati e laici. Alle Scienze della Pace potranno guardare con fiducia i Vescovi diocesani, gli 1722 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Ordinari castrensi, le Conferenze episcopali, i Superiori e le Superiore delle diverse forme di vita consacrata, i Responsabili di associazioni e movimenti del laicato, e tutti quanti lo desiderano, per promuovere un’adeguata preparazione di attuali e futuri operatori di pace. Di fronte a questo compito auspico che, nel quotidiano servizio alla Sede di Pietro, l’intera comunità universitaria della Lateranense – docenti, studenti e personale tutto – si senta coinvolta nel gettare i semi della cultura della pace. Un’opera che inizia con l’ascolto, la professionalità e la dedizione, sempre accompagnate da umiltà, mitezza e volontà di farsi tutto a tutti. Pongo sotto la protezione dei miei due Santi Predecessori, Giovanni XXIII e Paolo VI, veri e propri araldi della pace nel mondo e che tanto hanno contribuito allo sviluppo del magistero in tale campo, questo nuovo frutto della sollecitudine della Chiesa, affidandolo a Maria Regina della Pace, perché ci aiuti a comprendere e a vivere quella fraternità che il cuore di suo Figlio domanda e dalla quale deriva la vera pace. Dal Vaticano, 12 novembre 2018 Memoria del Beato Giovanni della Pace FRANCESCO Acta Francisci Pp. 1723 HOMILIA Occasione II Diei Mundialis Pauperum.* Guardiamo a tre azioni che Gesù compie nel Vangelo. La prima. In pieno giorno, lascia: lascia la folla nel momento del successo, quand’era acclamato per aver moltiplicato i pani. E mentre i discepoli volevano godersi la gloria, subito li costringe ad andarsene e congeda la folla.1 Cercato dalla gente, se ne va da solo; quando tutto era “in discesa”, sale sul monte a pregare. Poi, nel cuore della notte, scende dal monte e raggiunge i suoi camminando sulle acque agitate dal vento. In tutto Gesù va controcorrente: prima lascia il successo, poi la tranquillità. Ci insegna il coraggio di lasciare: lasciare il successo che gonfia il cuore e la tranquillità che addormenta l’anima. Per andare dove? Verso Dio, pregando, e verso chi ha bisogno, amando. Sono i veri tesori della vita: Dio e il prossimo. Salire verso Dio e scendere verso i fratelli, ecco la rotta indicata da Gesù. Egli ci distoglie dal pascerci indisturbati nelle comode pianure della vita, dal vivacchiare oziosamente tra le piccole soddisfazioni quotidiane. I discepoli di Gesù non sono fatti per la prevedibile tranquillità di una vita normale. Come il Signore Gesù vivono il loro cammino, leggeri, pronti a lasciare le glorie del momento, attenti a non attaccarsi ai beni che passano. Il cristiano sa che la sua patria è altrove, sa di essere già ora – come ricorda l’Apostolo Paolo nella seconda Lettura – “concittadino dei santi e familiare di Dio”.2 È un viandante agile dell’esistenza. Noi non viviamo per accumulare, la nostra gloria sta nel lasciare quel che passa per trattenere ciò che resta. Chiediamo a Dio di assomigliare alla Chiesa descritta nella prima Lettura: sempre in movimento, esperta nel lasciare e fedele nel servire. 3 Destaci, Signore, dalla calma oziosa, dalla quieta bonaccia dei nostri porti sicuri. Slegaci dagli ormeggi dell’autoreferenzialità che zavorra la vita, liberaci dalla ricerca dei nostri successi. Insegnaci Signore a saper lasciare per impostare la rotta della vita sulla tua: verso Dio e verso il prossimo. * Die 18 Novembris 2018. 1 Cfr Mt 14, 22-23. 2 Cfr Ef 2, 19. 3 Cfr At 28, 11-14. 1724 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale La seconda azione: in piena notte Gesù rincuora. Va dai suoi, immersi nel buio, camminando « sul mare ».4 In realtà si trattava di un lago, ma il mare, con la profondità delle sue oscurità sotterranee, evocava a quel tempo le forze del male. Gesù, in altre parole, va incontro ai suoi calpestando i nemici maligni dell’uomo. Ecco il significato di questo segno: non una manifestazione celebrativa di potenza, ma la rivelazione per noi della rassicurante certezza che Gesù, solo Lui, Gesù, vince i nostri grandi nemici: il diavolo, il peccato, la morte, la paura, la mondanità. Anche a noi oggi dice: « Coraggio, sono io, non abbiate paura ».5 La barca della nostra vita è spesso sballottata dalle onde e scossa dai venti, e quando le acque sono calme presto tornano ad agitarsi. Allora ce la prendiamo con le tempeste del momento, che sembrano i nostri unici problemi. Ma il problema non è la tempesta del momento, è in che modo navigare nella vita. Il segreto del navigare bene è invitare Gesù a bordo. Il timone della vita va dato a Lui, perché sia Lui a gestire la rotta. Solo Lui infatti dà vita nella morte e speranza nel dolore; solo Lui guarisce il cuore col perdono e libera dalla paura con la fiducia. Invitiamo oggi Gesù nella barca della vita. Come i discepoli sperimenteremo che con Lui a bordo i venti si calmano 6 e non si fa mai naufragio. Con Lui a bordo non si fa mai naufragio! Ed è solo con Gesù che diventiamo capaci anche noi di rincuorare. C’è grande bisogno di gente che sappia consolare, ma non con parole vuote, bensì con parole di vita, con gesti di vita. Nel nome di Gesù si dona vera consolazione. Non gli incoraggiamenti formali e scontati, ma la presenza di Gesù ristora. Rincuoraci, Signore: consolati da te, saremo veri consolatori per gli altri. E terza azione di Gesù: nel mezzo della tempesta, tende la mano.7 Afferra Pietro che, impaurito, dubitava e, affondando, gridava: « Signore, salvami! ».8 Possiamo metterci nei panni di Pietro: siamo gente di poca fede e siamo qui a mendicare la salvezza. Siamo poveri di vita vera e ci serve la mano tesa del Signore, che ci tiri fuori dal male. Questo è l’inizio della fede: svuotarsi dell’orgogliosa convinzione di crederci a posto, capaci, 4 5 6 7 8 v. 25. v. 27. Cfr v. 32. Cfr v. 31. v. 30. Acta Francisci Pp. 1725 autonomi, e riconoscerci bisognosi di salvezza. La fede cresce in questo clima, un clima a cui ci si adatta stando insieme a quanti non si pongono sul piedistallo, ma hanno bisogno e chiedono aiuto. Per questo vivere la fede a contatto coi bisognosi è importante per tutti noi. Non è un’opzione sociologica, non è la moda di un pontificato, è un’esigenza teologica. È riconoscersi mendicanti di salvezza, fratelli e sorelle di tutti, ma specialmente dei poveri, prediletti dal Signore. Così attingiamo lo spirito del Vangelo: « lo spirito di povertà e d’amore – dice il Concilio – è infatti la gloria e il segno della Chiesa di Cristo ».9 Gesù ha ascoltato il grido di Pietro. Chiediamo la grazia di ascoltare il grido di chi vive in acque burrascose. Il grido dei poveri: è il grido strozzato di bambini che non possono venire alla luce, di piccoli che patiscono la fame, di ragazzi abituati al fragore delle bombe anziché agli allegri schiamazzi dei giochi. È il grido di anziani scartati e lasciati soli. È il grido di chi si trova ad affrontare le tempeste della vita senza una presenza amica. È il grido di chi deve fuggire, lasciando la casa e la terra senza la certezza di un approdo. È il grido di intere popolazioni, private pure delle ingenti risorse naturali di cui dispongono. È il grido dei tanti Lazzaro che piangono, mentre pochi epuloni banchettano con quanto per giustizia spetta a tutti. L’ingiustizia è la radice perversa della povertà. Il grido dei poveri diventa ogni giorno più forte, ma ogni giorno meno ascoltato. Ogni giorno è più forte quel grido, ma ogni giorno è meno ascoltato, sovrastato dal frastuono di pochi ricchi, che sono sempre di meno e sempre più ricchi. Davanti alla dignità umana calpestata spesso si rimane a braccia conserte oppure si aprono le braccia, impotenti di fronte all’oscura forza del male. Ma il cristiano non può stare a braccia conserte, indifferente, o a braccia aperte, fatalista, no. Il credente tende la mano, come fa Gesù con lui. Presso Dio il grido dei poveri trova ascolto. Domando: e in noi? Abbiamo occhi per vedere, orecchie per sentire, mani tese per aiutare, oppure ripetiamo quel “torna domani”? « Cristo stesso, nella persona dei poveri reclama come a voce alta la carità dei suoi discepoli ».10 Ci chiede di riconoscerlo in chi ha fame e sete, è forestiero e spogliato di dignità, malato e carcerato.11 9 10 11 Cost. Gaudium et spes, 88. Ibid. Cfr Mt 25, 35-36. 1726 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Il Signore tende la mano: è un gesto gratuito, non dovuto. È così che si fa. Non siamo chiamati a fare del bene solo a chi ci vuole bene. Ricambiare è normale, ma Gesù chiede di andare oltre: 12 di dare a chi non ha da restituire, cioè di amare gratuitamente.13 Guardiamo alle nostre giornate: tra le molte cose, facciamo qualcosa di gratuito, qualcosa per chi non ha da contraccambiare? Quella sarà la nostra mano tesa, la nostra vera ricchezza in cielo. Tendi la mano a noi, Signore, e afferraci. Aiutaci ad amare come ami tu. Insegnaci a lasciare ciò che passa, a rincuorare chi abbiamo accanto, a donare gratuitamente a chi è nel bisogno. Amen. 12 13 Cfr Mt 5, 46. Cfr Lc 6, 32-36. Acta Francisci Pp. 1727 ALLOCUTIONES I Ad participes Sessionis Plenariae Pontificii Comitatus Eucharisticis Internationalibus Conventibus provehendis.* 14 Signori Cardinali, cari fratelli Vescovi e Sacerdoti, fratelli e sorelle, sono lieto di incontrarvi al termine dei lavori della vostra Assemblea; ringrazio Mons. Piero Marini per le sue cortesi parole. Saluto i Delegati Nazionali designati dalle Conferenze Episcopali e, in modo speciale, la Delegazione del comitato ungherese guidata dal Cardinale Peter Erdó´, Arcivescovo di Budapest, città nella quale avrà luogo il prossimo Congresso Eucaristico Internazionale, nel 2020. Questo evento sarà celebrato nello scenario di una grande città europea, dove le comunità cristiane attendono una nuova evangelizzazione capace di confrontarsi con la modernità secolarizzata e con una globalizzazione che rischia di cancellare le peculiarità di una storia ricca e variegata. Da qui nasce la domanda fondamentale: che cosa significa celebrare un Congresso Eucaristico nella città moderna e multiculturale in cui il Vangelo e le forme dell’appartenenza religiosa sono diventati marginali? Significa collaborare con la grazia di Dio per diffondere, mediante la preghiera e l’azione, una “cultura eucaristica”, cioè un modo di pensare e di operare fondato sul Sacramento ma percepibile anche al di là dell’appartenenza ecclesiale. Nell’Europa malata d’indifferenza e attraversata da divisioni e chiusure, i cristiani rinnovano prima di tutto, di domenica in domenica, il gesto semplice e forte della loro fede: si radunano nel nome del Signore riconoscendosi fratelli. E si ripete il miracolo: nell’ascolto della Parola e nel gesto del Pane spezzato anche la più piccola e umile assemblea di credenti diventa corpo del Signore, suo tabernacolo nel mondo. La celebrazione dell’Eucaristia diventa così incubatrice degli atteggiamenti che generano una * Die 10 Novembris 2018. 1728 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale cultura eucaristica, perché spinge a trasformare in gesti e atteggiamenti di vita la grazia di Cristo che si è donato totalmente. Il primo di questi atteggiamenti è la comunione. Nell’Ultima Cena Gesù ha scelto, come segno del suo dono, il pane e il calice della fraternità. Ne consegue che la celebrazione della memoria del Signore, in cui ci si nutre del suo Corpo e del suo Sangue, esige e fonda la comunione con Lui e la comunione dei fedeli fra di loro. È proprio la comunione con Cristo la vera sfida della pastorale eucaristica, perché si tratta di aiutare i fedeli a comunicare con Lui presente nel Sacramento per vivere in Lui e con Lui nella carità e nella missione. A ciò contribuisce fortemente anche il culto eucaristico fuori dalla Messa, che costituisce da sempre un momento importante in questi appuntamenti ecclesiali. La preghiera di adorazione insegna a non separare il Cristo Capo dal suo Corpo, cioè la comunione sacramentale con Lui da quella con le sue membra e dal conseguente impegno missionario. Il secondo atteggiamento è quello del servizio. La comunità eucaristica, comunicando alla sorte di Gesù Servo, diventa essa stessa “serva”: mangiando il “corpo donato” diventa “corpo offerto per le moltitudini”. Ritornando continuamente alla “stanza superiore”,1 grembo della Chiesa, dove Gesù ha lavato i piedi ai suoi discepoli, i cristiani servono la causa del Vangelo inserendosi nei luoghi della debolezza e della croce per condividere e sanare. Sono tante situazioni nella Chiesa e nella società, su cui versare il balsamo della misericordia con opere spirituali e corporali: sono famiglie in difficoltà, giovani e adulti senza lavoro, malati e anziani soli, migranti segnati da fatiche e violenze – e respinti –, e anche altre povertà. In questi luoghi dell’umanità ferita i cristiani celebrano il memoriale della Croce e rendono vivo e presente il Vangelo del Servo Gesù consegnatosi per amore. I battezzati seminano così una cultura eucaristica facendosi servitori dei poveri, non in nome di una ideologia ma del Vangelo stesso, che diventa regola di vita dei singoli e delle comunità, come testimonia l’ininterrotta schiera di santi e sante della carità. Infine, ogni Messa alimenta una vita eucaristica riportando in superficie parole di Vangelo che le nostre città hanno spesso dimenticato. Pensiamo solo alla parola misericordia, quasi tolta dal dizionario nella cultura attuale. Tutti si lamentano per il fiume carsico di miseria che percorre l’esperienza 1 Cfr At 1, 13. Acta Francisci Pp. 1729 della nostra società. Si tratta di tante forme di paura, sopraffazione, arroganza, malvagità, odio, chiusure, noncuranza dell’ambiente, e così via. E tuttavia i cristiani sperimentano ogni domenica che questo fiume in piena non può nulla contro l’oceano di misericordia che inonda il mondo. L’Eucaristia è la fonte di questo oceano di misericordia perché in essa l’Agnello di Dio, immolato ma ritto in piedi, dal suo costato trafitto fa sgorgare fiumi di acqua viva, effonde il suo Spirito per una nuova creazione e si offre come cibo sulla mensa della nuova Pasqua.2 La misericordia entra così nelle vene del mondo e contribuisce a costruire l’immagine e la struttura del Popolo di Dio adatta al tempo della modernità. Il prossimo Congresso Eucaristico Internazionale, portando avanti una storia più che centenaria, è chiamato a indicare questo percorso di novità e di conversione, ricordando che al centro della vita ecclesiale c’è l’Eucaristia. Essa è mistero pasquale capace di influenzare positivamente non solo i singoli battezzati, ma anche la città terrena in cui si vive e si lavora. Possa l’evento eucaristico di Budapest favorire nelle comunità cristiane processi di rinnovamento, perché la salvezza di cui l’Eucaristia è fonte si traduca anche in cultura eucaristica capace di ispirare gli uomini e le donne di buona volontà nei campi della carità, della solidarietà, della pace, della famiglia, della cura del creato. Affido fin d’ora il prossimo Congresso Eucaristico Internazionale alla Vergine Maria. La Madonna protegga e accompagni ognuno di voi e le vostre comunità, e renda fecondo il lavoro che state svolgendo e di cui vi sono tanto grato. Vi chiedo per favore di pregare per me e di cuore vi imparto la Benedizione Apostolica. 2 Cfr Lett. ap. Misericordiae vultus, 7 1730 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale II Ad participes Sessionis Plenariae Pontificiae Academiae Scientiarum.* 3 Illustri Signore e Signori, è una gioia per me ritrovare la Pontificia Accademia delle Scienze al completo. Rivolgo un cordiale benvenuto ai nuovi Accademici e ringrazio per le sue cortesi parole l’Ex-Presidente, Prof. Werner Arber, mentre auguro un buon recupero al Presidente Prof. Joachim von Braun. Estendo la mia riconoscenza a tutte le personalità che sono intervenute portando il loro prezioso contributo. Il mondo della scienza, che in passato ha assunto posizioni di autonomia e di autosufficienza, con atteggiamenti di sfiducia nei confronti dei valori spirituali e religiosi, oggi invece sembra aver preso maggiore coscienza della sempre più complessa realtà del mondo e dell’essere umano. Sono subentrati una certa insicurezza e qualche timore di fronte alla possibile evoluzione di una scienza e di una tecnologia che, se abbandonate senza controllo a se stesse, possono voltare le spalle al bene delle persone e dei popoli. È vero, la scienza e la tecnologia influiscono sulla società, ma anche i popoli con i loro valori e i loro costumi influenzano a loro volta la scienza. Spesso la direzione e l’enfasi che vengono date ad alcuni sviluppi della ricerca scientifica sono influenzate da opinioni ampiamente condivise e dal desiderio di felicità insito nella natura umana. Tuttavia, abbiamo bisogno di maggiore attenzione ai valori e ai beni fondamentali che sono alla base della relazione tra popoli, società e scienza. Tale relazione richiede un ripensamento, in ordine a promuovere il progresso integrale di ciascun essere umano e del bene comune. Dialogo aperto e attento discernimento sono indispensabili, specialmente quando la scienza diventa più complessa e l’orizzonte che essa dischiude fa emergere sfide decisive per il futuro dell’umanità. Oggi, infatti, sia l’evoluzione sociale sia i cambiamenti scientifici avvengono sempre più rapidamente e si rincorrono. È importante che la Pontificia Accademia delle Scienze consideri come questi cambiamenti tra loro interconnessi richiedano un impegno saggio e responsabile da parte di tutta la comunità scientifica. La bella sicurezza della torre d’avorio dei primi tempi moderni ha lasciato * Die 12 Novembris 2018. Acta Francisci Pp. 1731 il posto, in molti, a una salutare inquietudine, per cui lo scienziato di oggi si apre più facilmente ai valori religiosi e intravede, al di là delle acquisizioni della scienza, la ricchezza del mondo spirituale dei popoli e la luce della trascendenza divina. La comunità scientifica è parte della società e non deve considerarsi come separata e indipendente, anzi, essa è chiamata a servire la famiglia umana e il suo sviluppo integrale. I possibili frutti di questa missione di servizio sono innumerevoli; in questa sede vorrei fare qualche breve cenno. Anzitutto c’è l’immensa crisi dei cambiamenti climatici in atto e la minaccia nucleare. Sulla scia dei miei Predecessori, ribadisco la fondamentale importanza di impegnarsi a favore di un mondo senza armi nucleari,1 e chiedo – come fecero San Paolo VI e San Giovanni Paolo II – agli scienziati l’attiva collaborazione al fine di convincere i governanti della inaccettabilità etica di tale armamento a causa dei danni irreparabili che esso causa all’umanità e al pianeta. Pertanto ribadisco altresì la necessità di un disarmo di cui oggi sembra non si parli più a quei tavoli intorno ai quali si prendono le grandi decisioni. Che anch’io possa ringraziare Dio, come fece San Giovanni Paolo II nel suo testamento, perché nel mio pontificato è stata risparmiata al mondo la tragedia immane di una guerra atomica. I cambiamenti globali sono sempre più influenzati dalle azioni umane. Perciò sono necessarie anche risposte adeguate per la salvaguardia della salute del pianeta e delle popolazioni, una salute messa a rischio da tutte quelle attività umane che usano combustibile fossile e deforestano il pianeta.2 La comunità scientifica, così come ha fatto progressi nell’identificare questi rischi, è ora chiamata a prospettare valide soluzioni e a convincere le società e i loro leader a perseguirle. So che, in tale prospettiva, nelle vostre sedute individuate le conoscenze che emergono dalla scienza di base e siete abituati a collegarle con visioni strategiche che tendano a studiare a fondo i problemi. È vostra vocazione individuare gli sviluppi innovativi in tutte le principali discipline della scienza di base e riconoscere le frontiere tra i vari settori scientifici, in particolare in fisica, astronomia, biologia, genetica e chimica. Questo è parte del servizio che fate all’umanità. 1 Cfr Messaggio alla Conferenza dell’ONU per negoziare un trattato sulla proibizione delle armi nucleari, 23 marzo 2017. 2 Lett. enc. Laudato si’, 23. 1732 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Accolgo con favore il fatto che l’Accademia si concentri anche sulle nuove conoscenze necessarie per affrontare le piaghe della società contemporanea. I popoli chiedono giustamente di partecipare alla costruzione delle proprie società. I proclamati diritti universali devono diventare realtà per tutti, e la scienza può contribuire in modo decisivo a tale processo e all’abbattimento delle barriere che lo ostacolano. Ringrazio l’Accademia delle Scienze per la sua preziosa collaborazione nel contrastare quel crimine contro l’umanità che è la tratta delle persone finalizzata a lavoro forzato, prostituzione e traffico di organi. Vi accompagno in questa battaglia di umanità. Molta strada c’è ancora da fare verso uno sviluppo che sia allo stesso tempo integrale e sostenibile. Il superamento della fame e della sete, dell’elevata mortalità e della povertà, specialmente tra gli ottocento milioni di bisognosi ed esclusi della Terra, non verrà raggiunto senza un cambiamento negli stili di vita. Nell’Enciclica Laudato si’ ho presentato alcune propostechiave per il raggiungimento di questo traguardo. Tuttavia, mi sembra di poter dire che mancano volontà e determinazione politica per arrestare la corsa agli armamenti e porre fine alle guerre, per passare con urgenza alle energie rinnovabili, ai programmi volti ad assicurare l’acqua, il cibo e la salute per tutti, ad investire per il bene comune gli enormi capitali che restano inattivi nei paradisi fiscali. La Chiesa non si attende dalla scienza che segua soltanto i principi dell’etica, che sono un patrimonio inestimabile del genere umano. Essa si aspetta un servizio positivo, che possiamo chiamare con San Paolo VI la « carità del sapere ». A voi, cari scienziati e amici della scienza, sono state affidate le chiavi del sapere. Vorrei essere presso di voi l’avvocato dei popoli ai quali non arrivano che da lontano e raramente i benefici del vasto sapere umano e delle sue conquiste, specialmente in materia di alimentazione, salute, educazione, connettività, benessere e pace. Permettetemi di dirvi a nome loro: la vostra ricerca possa giovare a tutti, al fine che i popoli della terra ne siano sfamati, dissetati, sanati e formati; la politica e l’economia dei popoli vi attingano indicazioni per procedere con maggiore certezza verso il bene comune, a vantaggio specialmente dei poveri e dei bisognosi, e verso il rispetto del pianeta. Questo è l’immenso panorama che si dischiude agli uomini e alle donne di scienza quando si affacciano sulle attese dei popoli: attese animate da fiduciosa speranza ma anche da inquietudine e ansietà. Acta Francisci Pp. 1733 Benedico di cuore tutti voi, benedico il vostro lavoro e benedico le vostre iniziative. Vi ringrazio tanto per quello che fate. Vi accompagno con la mia preghiera; e anche voi, per favore, non dimenticatevi di pregare per me. Grazie. 1734 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale III Ad sodales Consilii Ordinis Equestris Sancti Sepulcri Hierosolymitani.* 3 Cari fratelli e sorelle! Vi accolgo a conclusione della Consulta dei Membri del Gran Magistero e dei Luogotenenti dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Saluto e ringrazio il Cardinale Edwin O’Brien, Gran Maestro, e il Pro-Gran Priore, Mons. Pierbattista Pizzaballa; saluto i Membri del Gran Magistero, insieme con i Luogotenenti delle nazioni e delle località in cui l’Ordine è presente. E con voi saluto anche l’intera famiglia dei cavalieri e delle dame di tutto il mondo. A tutti va il mio pensiero riconoscente per le molteplici attività spirituali e caritative che svolgete a vantaggio delle popolazioni della Terra Santa. Vi siete riuniti per i lavori della Consulta, l’assemblea generale che celebrate ogni cinque anni presso la sede di Pietro. Qui in Vaticano, siete, in certo qual modo, a casa vostra, in quanto costituite un’antica istituzione pontificia posta sotto la protezione della Santa Sede. A partire dall’ultima Consulta del 2013 l’Ordine è cresciuto nel numero dei suoi membri, nell’espansione geografica con la creazione di nuove articolazioni periferiche, nell’assistenza materiale che ha offerto alla Chiesa in Terra Santa e nel numero di pellegrinaggi compiuti dai vostri membri. Vi ringrazio per il sostegno ai programmi di utilità pastorale e culturale e vi incoraggio a proseguire il vostro impegno, a fianco del Patriarcato Latino, nel far fronte alla crisi dei rifugiati che negli ultimi cinque anni ha indotto la Chiesa a fornire una significativa risposta umanitaria in tutta la regione. È un bel segno che le vostre iniziative nel campo della formazione e dell’assistenza sanitaria siano aperte a tutti, indipendentemente dalle comunità di appartenenza e dalla religione professata. In questo modo voi contribuite a spianare la strada alla conoscenza dei valori cristiani, alla promozione del dialogo interreligioso, al mutuo rispetto e alla reciproca comprensione. In altre parole, con il vostro meritorio impegno, anche voi date il vostro apporto alla costruzione di quella via che porterà, lo speriamo tutti, al raggiungimento della pace in tutta la regione. * Die 16 Novembris 2018. Acta Francisci Pp. 1735 So che in questa settimana avete posto la vostra attenzione sul ruolo dei dirigenti locali, o luogotenenti, presenti in oltre trenta nazioni e zone del mondo in cui il vostro Ordine è attivo. Di certo la continua crescita dell’Ordine dipende dal vostro incessante e sempre rinnovato impegno. A tale riguardo, è importante non dimenticare che lo scopo principale del vostro Ordine risiede nella crescita spirituale dei suoi membri. Pertanto, qualsiasi successo delle vostre iniziative non può prescindere da adeguati programmi formativi religiosi rivolti a ciascun cavaliere ed a ciascuna dama, affinché consolidi il proprio imprescindibile rapporto con il Signore Gesù, soprattutto nella preghiera, nella meditazione delle Sacre Scritture e nell’approfondimento della dottrina della Chiesa. È compito soprattutto di voi dirigenti offrire l’esempio di intensa vita spirituale e di concreta adesione al Signore: potrete così rendere un valido servizio di autorità a quanti sono a voi sottoposti. Per quanto concerne, poi, la vostra missione nel mondo, non dimenticate che non siete un ente filantropico impegnato a promuovere il miglioramento materiale e sociale dei destinatari. Siete chiamati a porre al centro e come scopo finale delle vostre opere l’amore evangelico al prossimo, per testimoniare dappertutto la bontà e la cura con cui Dio ama tutti. L’ammissione nel Vostro Ordine di Vescovi, Sacerdoti e Diaconi non rappresenta assolutamente una onorificenza. Fa parte dei loro compiti di servizio pastorale assistere quanti fra di voi hanno un ruolo di responsabilità fornendo occasioni di preghiera comunitaria e liturgica ad ogni livello, continue opportunità spirituali e di catechesi per la formazione permanente e per la crescita di tutti i componenti dell’Ordine. È di fronte al mondo intero – che troppe volte volge lo sguardo dall’altra parte – la drammatica situazione dei cristiani che vengono perseguitati e uccisi in numero sempre crescente. Oltre al loro martirio nel sangue, esiste anche il loro “martirio bianco”, come ad esempio quello che si verifica nei paesi democratici quando la libertà di religione viene limitata. E questo è il martirio bianco quotidiano della Chiesa in quei posti. All’opera di soccorso materiale verso le popolazioni così duramente provate, vi esorto ad associare sempre la preghiera, a invocare costantemente la Madonna, che voi venerate col titolo di “Nostra Signora di Palestina”. Lei è la Madre premurosa e l’Aiuto dei cristiani, per i quali ottiene dal Signore fortezza e conforto nel dolore. 1736 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale L’icona di Nostra Signora dei Cristiani Perseguitati, che tra poco benedirò e che voi tutti riceverete per portarla in ciascuna delle vostre Luogotenenze, accompagni il vostro cammino. Invochiamo insieme la sollecitudine di Maria per la Chiesa in Terra Santa e, più in generale, in Medio Oriente, insieme alla sua speciale intercessione per coloro la cui vita e la cui libertà sono in pericolo. Accompagno la vostra preziosa e infaticabile opera con la mia Benedizione, e vi chiedo per favore di pregare per me. Grazie. 1737 Acta Francisci Pp. IV Ad participes Peregrinationis ex Albania.* 4 Cari fratelli e sorelle, sono lieto di dare il mio speciale benvenuto a voi qui convenuti in occasione dei 550 anni dalla morte del vostro eroe nazionale Giorgio Castriota Skanderbeg. Ringrazio la Signora Ambasciatrice per le sue cortesi parole. Rivolgo un grato saluto ai presenti e un pensiero a tutti gli albanesi, in Patria e in altre parti del mondo che, in nome dell’antico legame di amicizia e di consuetudine di rapporti, guardano da sempre con affetto alla Sede di Pietro. E in questo senso mi piace ricordare che 50 anni or sono San Paolo VI volle ricevere una rappresentanza di Albanesi. L’Albania, terra di antica e gloriosa storia, è parte integrante dell’Europa e per mezzo delle sue più nobili e vive tradizioni documenta le origini della sua stessa civiltà. Oggi ricordiamo e celebriamo Giorgio Castriota Skanderbeg, eroico figlio di un popolo forte e generoso, che ha difeso con coraggio i valori spirituali e il nome cristiano, fino al punto di meritare il titolo di “Athleta Christi”, e ha forgiato con le sue gesta l’identità culturale albanese, diventando indiscusso simbolo di coesione e unità nazionale, e interprete in sommo grado dei valori di scrupolosa fedeltà agli impegni liberamente assunti. La peculiare rilevanza della figura e dell’opera del Castriota è ben rappresentata dalla vostra bandiera, con l’aquila nera bicipite su fondo rosso, che ricalca lo stemma dell’eroe. Poche volte nella storia un singolo individuo ha incarnato in modo tanto netto e in così vasta misura le virtù di un popolo, al punto che è difficile comprenderne lo spirito senza soffermarsi a considerare i principi e i valori che animarono quel singolo personaggio. Dopo la morte dell’eroe e l’invasione dell’Albania, molti albanesi preferirono emigrare e numerosi si stabilirono in Italia, nel centro della penisola e nel meridione, specialmente in Calabria e in Sicilia, dando origine alle Circoscrizioni ecclesiastiche albanesi di Lungro, Piana degli Albanesi e Grottaferrata. * Die 19 Novembris 2018. 1738 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale La presenza oggi a questo incontro di un gruppo di arberesh, ossia degli italo-albanesi, con le loro tradizioni ed espressioni linguistiche tramandate da secoli, ci porta con l’immaginazione all’atmosfera dell’Albania di Skanderbeg, e conferma che l’eroe albanese rimane un valido ponte per il mantenimento di fruttuosi legami degli arberesh con la loro terra d’origine. In ragione del particolare significato della figura e della complessiva opera compiuta da Giorgio Skanderbeg, ben si comprende che l’Albania abbia voluto proclamare il presente anno “Anno Nazionale di Skanderbeg”. Auspico vivamente che questa ricorrenza non si limiti alla celebrazione della gloria delle gesta passate, ma sia per l’Albania anche l’occasione propizia per un rinnovato impegno di tutti, istituzioni e cittadini, a favore di un autentico ed equilibrato sviluppo, in modo che le giovani generazioni non siano poste nella condizione di scegliere l’emigrazione, indebolendo il Paese di forze e di competenze indispensabili alla sua crescita umana e civile. La corale azione di tutti in vista di questo obiettivo si rivelerà il miglior modo di incarnare nel tempo presente l’amor di Patria, che animò a suo tempo Giorgio Castriota Skanderbeg. Egli, interpretando al meglio il carattere e le tradizioni del vostro popolo, ne ha validamente espresso l’albanesità, termine utilizzato dallo scrittore del XIX° secolo Pashko Vasa per indicare l’identità spirituale che univa tutti gli albanesi al di là delle distinzioni di carattere religioso. Questo convincimento diede impulso in Albania alla pacifica convivenza tra persone appartenenti a religioni diverse, divenuta col tempo collaborazione e fraternità. Ne vediamo l’esempio qui. Come ho avuto modo di affermare in occasione della mia visita in Albania, « il clima di rispetto e fiducia reciproca tra cattolici, ortodossi e musulmani è un bene prezioso per il Paese e acquista un rilievo speciale in questo nostro tempo ».1 Esso mostra che la pacifica convivenza tra cittadini appartenenti a religioni diverse è una strada concretamente percorribile che produce armonia e libera le migliori forze e la creatività di un intero popolo, trasformando la semplice convivenza in vera collaborazione e fratellanza. La buona disposizione a considerare le differenze come occasione di dialogo e di reciproca stima e conoscenza, favorisce inoltre lo sviluppo di cammini spirituali autentici e diventa un valido esempio a cui guardare 1 Incontro con le Autorità, 21 settembre 2014: Insegnamenti II, 2 [2014], 271. Acta Francisci Pp. 1739 con vero interesse per costruire una pace duratura, fondata sul rispetto della dignità della persona umana. Nella memoria grata dei Santi martiri che hanno testimoniato la loro fede al prezzo della vita, come pure di Santa Teresa di Calcutta, sono lieto di chiedere al Signore che benedica tutti e ciascuno di voi qui presenti. Dio benedica i vostri familiari e tutto il popolo albanese. Per favore, non dimenticatevi di pregare per me. Grazie. 1740 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale V Ad sodales Operis Fundati « Giorgio La Pira ».* 2 Cari fratelli e sorelle, è con gioia che incontro tutti voi, che partecipate al convegno nazionale delle associazioni e dei gruppi intitolati al Venerabile Giorgio La Pira. Rivolgo il mio saluto a ciascuno e ringrazio per le sue parole il Presidente della Fondazione Giorgio La Pira. Auspico che il vostro incontro di studio e di riflessione possa contribuire a far crescere, nelle comunità e nelle regioni italiane nelle quali siete inseriti, l’impegno per lo sviluppo integrale delle persone. In un momento in cui la complessità della vita politica italiana e internazionale necessita di fedeli laici e di statisti di alto spessore umano e cristiano per il servizio al bene comune, è importante riscoprire Giorgio La Pira, figura esemplare per la Chiesa e per il mondo contemporaneo. Egli fu un entusiasta testimone del Vangelo e un profeta dei tempi moderni; i suoi atteggiamenti erano sempre ispirati da un’ottica cristiana, mentre la sua azione era spesso in anticipo sui tempi. Varia e multiforme fu la sua attività di docente universitario, soprattutto a Firenze, ma anche a Siena e Pisa. Accanto ad essa, egli diede vita a varie opere caritative, quali la “Messa del Povero” presso San Procolo e la Conferenza di San Vincenzo “Beato Angelico”. Dal 1936 dimorò nel convento di San Marco, dove si diede allo studio della patristica, curando anche la pubblicazione della rivista Principi, in cui non mancavano critiche al fascismo. Ricercato dalla polizia di quel regime si rifugiò in Vaticano, dove per un periodo soggiornò nell’abitazione del Sostituto Mons. Montini, che nutriva per lui grande stima. Nel 1946 fu eletto all’Assemblea Costituente, dove diede il suo contributo alla stesura della Costituzione della Repubblica Italiana. Ma la sua missione al servizio del bene comune trovò il suo vertice nel periodo in cui fu sindaco di Firenze, negli anni cinquanta. La Pira assunse una linea politica aperta alle esigenze del cattolicesimo sociale e sempre schierata dalla parte degli ultimi e delle fasce più fragili della popolazione. * Die 23 Novembris 2018. Acta Francisci Pp. 1741 Si impegnò altresì in un grande programma di promozione della pace sociale e internazionale, con l’organizzazione di convegni internazionali “per la pace e la civiltà cristiana” e con vibranti appelli contro la guerra nucleare. Per lo stesso motivo compì uno storico viaggio a Mosca nell’agosto 1959. Sempre più incisivo diventava il suo impegno politico-diplomatico: nel 1965 convocò a Firenze un simposio per la pace nel Vietnam, recandosi poi personalmente ad Hanoi, dove poté incontrare Ho Chi Min e Phan Van Dong. Cari amici, vi incoraggio a mantenere vivo e a diffondere il patrimonio di azione ecclesiale e sociale del Venerabile Giorgio La Pira; in particolare la sua testimonianza integrale di fede, l’amore per i poveri e gli emarginati, il lavoro per la pace, l’attuazione del messaggio sociale della Chiesa e la grande fedeltà alle indicazioni cattoliche. Sono tutti elementi che costituiscono un valido messaggio per la Chiesa e la società di oggi, avvalorato dall’esemplarità dei suoi gesti e delle sue parole. Il suo esempio è prezioso specialmente per quanti operano nel settore pubblico, i quali sono chiamati ad essere vigilanti verso quelle situazioni negative che San Giovanni Paolo II ha definito « strutture di peccato ».1 Esse sono la somma di fattori che agiscono in senso contrario alla realizzazione del bene comune e al rispetto della dignità della persona. Si cede a tali tentazioni quando, ad esempio, si ricerca l’esclusivo profitto personale o di un gruppo piuttosto che l’interesse di tutti; quando il clientelismo prevarica sulla giustizia; quando l’eccessivo attaccamento al potere sbarra di fatto il ricambio generazionale e l’accesso alle nuove leve. Come diceva Giorgio La Pira: « la politica è un impegno di umanità e di santità ». È quindi una via esigente di servizio e di responsabilità per i fedeli laici, chiamati ad animare cristianamente le realtà temporali, come insegna il Concilio Vaticano II.2 Fratelli e sorelle, l’eredità di La Pira, che custodite nelle vostre diverse esperienze associative, costituisce per voi come una “manciata” di talenti che il Signore vi chiede di far fruttificare. Vi esorto pertanto a valorizzare le virtù umane e cristiane che fanno parte del patrimonio ideale e anche spirituale del Venerabile Giorgio La Pira. Così potrete, nei territori in cui vivete, essere operatori di pace, artefici di giustizia, testimoni di solidarietà e carità; essere fermento di valori evangelici nella società, specialmente 1 2 Cfr Lett. enc. Sollicitudo rei socialis, 36. Cfr Decr. sull’apostolato dei laici Apostolicam actuositatem, 4. 1742 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale nell’ambito della cultura e della politica; potrete rinnovare l’entusiasmo di spendersi per gli altri, donando loro gioia e speranza. Nel suo discorso, il vostro presidente per due volte ha detto la parola “primavera”: oggi ci vuole una “primavera”. Oggi ci vogliono profeti di speranza, profeti di santità, che non abbiano paura di sporcarsi le mani, per lavorare e andare avanti. Oggi ci vogliono “rondini”: siate voi. Con questi auspici, che affido all’intercessione della Vergine Maria, benedico di cuore tutti voi, i vostri cari e le vostre iniziative. E vi chiedo per favore di ricordarvi di pregare per me. Grazie! Acta Francisci Pp. 1743 VI In audientia ad participes I Conventus Internationalis pro Rectoribus et Sanctuariorum Operariis.* 3 Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Attendevo questo momento che mi permette di incontrare molti rappresentanti degli innumerevoli Santuari sparsi in ogni regione del mondo. Quanto abbiamo bisogno dei Santuari nel cammino quotidiano che la Chiesa compie! Sono il luogo dove il nostro popolo più volentieri si raccoglie per esprimere la propria fede nella semplicità, e secondo le varie tradizioni che sono state apprese fin dall’infanzia. Per molti versi, i nostri Santuari sono insostituibili perché mantengono viva la pietà popolare, arricchendola di una formazione catechetica che sostiene e rafforza la fede e alimentando al tempo stesso la testimonianza della carità. Questo è molto importante: mantenere viva la pietà popolare e non dimenticare quel gioiello che è il numero 48 della Evangelii nuntiandi, dove San Paolo VI ha cambiato il nome da “religiosità popolare” a “pietà popolare”. È un gioiello. Quella è l’ispirazione della pietà popolare che, come disse una volta un vescovo italiano, “è il sistema immunitario della Chiesa”. Ci salva da tante cose. Ringrazio Mons. Rino Fisichella per le parole con cui ha introdotto questo nostro incontro e che mi offrono l’opportunità per alcune considerazioni. Penso, in primo luogo, all’importanza dell’accoglienza da riservare ai pellegrini. Sappiamo che sempre più spesso i nostri Santuari sono meta non di gruppi organizzati, ma di pellegrini singoli o a gruppetti autonomi che si mettono in cammino per raggiungere questi luoghi santi. È triste quando succede che, al loro arrivo, non c’è nessuno che dia ad essi una parola di benvenuto e li accolga come pellegrini che hanno compiuto un viaggio, spesso lungo, per raggiungere il Santuario. E più brutto ancora è quando trovano la porta chiusa! Non può accadere che si ponga maggior attenzione alle esigenze materiali e finanziarie, dimenticando che la realtà più importante sono i pellegrini. Loro sono quelli che contano. Il pane viene dopo, ma prima loro. Verso ognuno di loro dobbiamo avere l’attenzione di fare in modo che si senta “a casa”, come un famigliare atteso da tanto tempo che finalmente è arrivato. * Die 29 Novembris 2018. 1744 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Bisogna considerare anche che molte persone visitano il Santuario perché appartiene alla tradizione locale; a volte perché le sue opere d’arte costituiscono un’attrazione; oppure perché è situato in un ambiente naturale di grande bellezza e suggestione. Queste persone, quando sono accolte, diventano più disponibili ad aprire il loro cuore e a lasciarlo plasmare dalla Grazia. Un clima di amicizia è un seme fecondo che i nostri Santuari possono gettare nel terreno dei pellegrini, permettendo loro di ritrovare quella fiducia nella Chiesa che a volte può essere stata delusa da un’indifferenza ricevuta. Il Santuario è soprattutto – seconda cosa – luogo di preghiera. La maggior parte dei nostri Santuari è dedicata alla pietà mariana. Qui la Vergine Maria spalanca le braccia del suo amore materno per ascoltare la preghiera di ognuno ed esaudirla. I sentimenti che ogni pellegrino sente nel più profondo del cuore sono quelli che riscontra anche nella Madre di Dio. Qui Lei sorride dando consolazione. Qui Lei versa lacrime con chi piange. Qui presenta ad ognuno il Figlio di Dio stretto tra le sue braccia come il bene più prezioso che ogni madre possiede. Qui Maria si fa compagna di strada di ogni persona che a Lei alza gli occhi chiedendo una grazia, certa di essere esaudito. La Vergine a tutti risponde con l’intensità del suo sguardo, che gli artisti hanno saputo dipingere spesso guidati a loro volta dall’alto nella contemplazione. A proposito della preghiera nei Santuari vorrei sottolineare due esigenze. Anzitutto, favorire la preghiera della Chiesa che con la celebrazione dei Sacramenti rende presente ed efficace la salvezza. Questo permette a chiunque sia presente nel Santuario di sentirsi parte di una comunità più grande che da ogni parte della terra professa l’unica fede, testimonia lo stesso amore e vive la medesima speranza. Molti Santuari sono sorti proprio per la richiesta di preghiera che la Vergine Maria ha rivolto al veggente, perché la Chiesa non dimentichi mai le parole del Signore Gesù di pregare senza interruzione 1 e di rimanere sempre vigilanti nell’attesa del suo ritorno. 2 Inoltre, i Santuari sono chiamati ad alimentare la preghiera del singolo pellegrino nel silenzio del suo cuore. Con le parole del cuore, con il silenzio, con le sue formule imparate a memoria da bambino, con i suoi gesti 1 2 Cfr Lc 18, 1. Cfr Mc 14, 28. Acta Francisci Pp. 1745 di pietà…, ognuno deve poter essere aiutato ad esprimere la sua preghiera personale. Sono tanti che vengono al Santuario perché hanno bisogno di ricevere una grazia, e poi ritornano per ringraziare di averla sperimentata, spesso per aver ricevuto forza e pace nella prova. Questa preghiera rende i Santuari luoghi fecondi, perché la pietà del popolo sia sempre alimentata e cresca nella conoscenza dell’amore di Dio. Nessuno nei nostri Santuari dovrebbe sentirsi un estraneo, soprattutto quando vi giunge con il peso del proprio peccato. E qui vorrei fare l’ultima considerazione: il Santuario è luogo privilegiato per sperimentare la misericordia che non conosce confini. Questo è uno dei motivi che mi ha spinto a volere la “Porta della misericordia” anche nei Santuari durante il Giubileo Straordinario. Infatti, la misericordia, quando è vissuta, diventa una forma di evangelizzazione reale, perché trasforma quanti ricevono misericordia in testimoni di misericordia. In primo luogo, il sacramento della Riconciliazione, che così spesso viene celebrato nei Santuari, ha bisogno di sacerdoti ben formati, santi, misericordiosi e capaci di far gustare il vero incontro con il Signore che perdona. Mi auguro che soprattutto nei Santuari non venga mai a mancare la figura del “Missionario della Misericordia” – se in qualche santuario non c’è, la chieda al dicastero – quale testimone fedele dell’amore del Padre che a tutti tende le braccia e va incontro felice per avere ritrovato chi si era allontanato.3 Le opere di misericordia, infine, chiedono di essere vissute in modo particolare nei nostri Santuari, in quanto in essi la generosità e la carità sono realizzate in modo naturale e spontaneo come atti di obbedienza e di amore al Signore Gesù e alla Vergine Maria. Cari fratelli e sorelle, chiedo alla Madre di Dio di sostenervi e accompagnarvi in questa grande responsabilità pastorale che vi è stata affidata. Vi benedico e prego per voi. E anche voi, per favore, non dimenticate di pregare e far pregare per me nei vostri Santuari. E, prima di finire, vorrei parlare di un’esperienza, un’esperienza di un fratello e anche mia. Il Santuario è un luogo, diciamo così, dell’incontro non solo con il pellegrino, con Dio, ma anche dell’incontro di noi pastori con il nostro popolo. La liturgia del 2 febbraio ci dice che il Signore va al Santuario per incontrare il suo popolo, per uscire incontro al suo popolo, capire il popolo di Dio, senza pregiudizi; il popolo dotato di quel “fiuto” 3 Cfr Lc 15, 11-32. 1746 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale della fede, di quella infallibilitas in credendo di cui parla il n. 12 della Lumen gentium. Questo incontro è fondamentale. Se il pastore che è nel Santuario non riesce a incontrare il popolo di Dio, meglio che il vescovo gli dia un’altra missione, perché non è adatto per quello; e soffrirà tanto lui e farà soffrire il popolo. Io ricordo – e adesso vengo all’aneddoto – un professore di letteratura, un uomo che aveva tanta genialità. Tutta la vita è stato un gesuita; tutta la vita è stato professore di letteratura ad alto livello. Poi è andato in pensione e chiese al Provinciale: “Io vado in pensione, ma vorrei fare qualcosa di pastorale in un quartiere povero, avere contatto con il popolo, con la gente…”. E il Provinciale gli affida un quartiere di gente molto devota, che andava ai Santuari, che aveva questo spirito, ma molto povera, una baraccopoli più o meno. E lui doveva venire una volta alla settimana alla comunità della Facoltà di teologia, dove io ero rettore. Passava tutta la giornata con noi, in fraternità, poi tornava. Così manteneva la vita in comunità. E siccome lui aveva genialità, un giorno mi ha detto: “Devi dire al professore di ecclesiologia che gli mancano due tesi” – “Come mai?” – “Sì, due tesi che deve insegnare” – “E quali sono?” – “La prima: il santo popolo fedele di Dio è ontologicamente olimpico, vale a dire che fa quello che vuole; e seconda: è metafisicamente tedioso, cioè stufa”. Aveva capito negli incontri come e perché stanca il popolo di Dio. Se tu sei in contatto con il popolo di Dio, ti stancherai. Un operatore pastorale che non si stanca, mi lascia molto perplesso! E riguardo al fatto che è “olimpico”, cioè che fa quello che vuole, ricordo quando ero maestro dei novizi: andavo tutti gli anni – come provinciale anche con i novizi – al Santuario di Salta, al Nord dell’Argentina, alle feste del Señor del Milagro. Uscendo dalla Messa – io confessavo, durante la Messa – c’era tanta gente, e una signora del popolo si avvicinò a un altro prete con alcuni santini: “Padre, li benedice?”, e quel prete, un teologo molto in gamba, dice: “Ma signora, lei è stata alla Messa?”– “Sì”– “E lei sa che alla Messa c’è il sacrificio del calvario, Gesù Cristo è presente?”– “Sì, padrecito, sì” – “E lei sa che tutte queste cose sono più che benedette?” – “Sì, padrecito”– “E lei sa che nella benedizione finale si benedice tutto?”– “Sì, padrecito”. E in quel momento, usciva un altro prete, e la signora: “Padre, me li benedice?”. E lui li ha toccati e li ha benedetti. Ha ottenuto quello che voleva: che li toccasse. Il senso religioso del tatto. La gente tocca le immagini, “tocca Dio”. Grazie per quello che fate! E adesso vi do la benedizione. Acta Francisci Pp. 1747 NUNTII I Ad participes XXV Sessionis Generalis CONFER (Conferentiae Hispanicae Religiosorum). Queridos hermanos y hermanas: Me alegra saludaros con ocasión de vuestra Asamblea general, en la que celebráis precisamente los XXV años de la unión de las CONFER masculina y femenina. Estos años de estrecha colaboración entre religiosos y religiosas han sido, sin duda, fecundos. Se han creado lazos de fraternidad, de reciprocidad y comunión, tanto en las tareas propias de la CONFER como a través de la solidaridad y ayuda entre consagrados y consagradas en muchos momentos y circunstancias. Os invito a mirar con confianza el futuro de la vida consagrada en España, de acuerdo con el lema elegido para esta Asamblea: « Os daré un futuro lleno de esperanza » (Jr 29, 11). El Señor nos da esperanza con sus constantes mensajes de amor y con sus sorpresas, que a veces nos pueden dejar desorientados, pero nos ayudan a salir de nuestras clausuras mentales y espirituales. Su presencia es de ternura, nos acompaña y nos compromete. Por eso dice: « Sé muy bien lo que pienso hacer con vosotros: designios de paz y no de aflicción, daros un porvenir y una esperanza. Me invocaréis e iréis a suplicarme, y yo os escucharé. Me buscaréis y me encontraréis, si me buscáis de todo corazón. Me dejaré encontrar, y cambiaré vuestra suerte » (Jr 29, 11-14). El camino realizado como CONFER tiene una historia fecunda, cargada de ejemplos de dedicación y de santidad oculta y silenciosa. No se deben escatimar esfuerzos para servir y animar la vida consagrada española, para que no le falte la memoria agradecida ni la mirada hacia el futuro, pues no cabe duda de que el estado de la vida religiosa, sin ocultar incertidumbres y preocupaciones, está lleno de oportunidades y también de entusiasmo, pasión y conciencia de que la vida consagrada hoy tiene sentido. La Iglesia nos necesita profetas, es decir, hombres y mujeres de esperanza. Justamente, uno de los objetivos del año de la vida consagrada animaba a 1748 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale “abrazar el futuro con esperanza”. Conocemos las dificultades que vive hoy la vida religiosa, como la disminución de vocaciones y el envejecimiento de sus miembros, problemas económicos y el reto de la internacionalidad y la globalización, las insidias del relativismo, la marginación y la irrelevancia social…; pero en estas circunstancias se eleva nuestra esperanza en el Señor, el único que nos puede socorrer y salvar (cf. Carta ap. A todos los consagrados con ocasión del año de la vida consagrada, 21 noviembre 2014, 3). Esta esperanza nos lleva a pedir al Señor de la mies que mande trabajadores a su mies (cf. Mt 9, 38), y a trabajar en la evangelización de los jóvenes para que se abran a la llamada del Señor. Es este un gran desafío: estar al lado de los jóvenes para contagiarlos con la alegría del Evangelio y la pertenencia a Cristo. Se necesitan religiosos audaces, que abran nuevos caminos y un planteamiento de la cuestión vocacional como opción fundamental cristiana. Cada tramo de la historia es tiempo de Dios, también el nuestro, pues su Espíritu sopla donde quiere, como quiere y cuando quiere (cf. Jn 3, 8). Cualquier momento y circunstancia puede transformarse en un “kairós”; solamente hay que estar atentos para reconocerlo y vivirlo como tal. María, nuestra Madre, que « guardaba estas cosas y las meditaba en su corazón » (Lc 2, 19), nos ayudará a contemplar y a guardar todo lo que no comprendemos del momento actual, acogiéndolo, a la espera de un futuro que, aunque diferente, seguirá siendo fecundo para la vida consagrada. La vida consagrada camina en santidad. Como religiosos debemos obsesionarnos, desgastarnos y cansarnos viviendo las obras de misericordia, que son el programa de nuestra vida (cf.Exhort. ap. Gaudete et exsultate, 107). No se trata de ser héroes ni de presentarnos a los demás como modelos, sino de estar con los que sufren, acompañar, buscar con otros caminos alternativos, conscientes de nuestra pobreza, pero también con la confianza puesta en el Señor y en su amor sin límites. De ahí la necesidad de volver a escuchar la llamada a vivir con la Iglesia y en la Iglesia, saliendo de nuestros esquemas y comodidades, para estar cerca de situaciones humanas de sufrimiento y desesperanza que esperan la luz del Evangelio. Los retos que se presentan a la vida religiosa hoy en día son muchos. La realidad que nos toca vivir requiere respuestas y decisiones audaces ante estos desafíos. Los tiempos han cambiado y nuestras respuestas han de ser distintas. Os animo a dar respuesta, tanto a situaciones estructurales que requieren nuevas formas Acta Francisci Pp. 1749 de organización, como a la necesidad de salir y buscar nuevas presencias para ser fieles al Evangelio y cauces del amor de Dios. La vida de oración, el encuentro personal con Jesucristo, el discernimiento comunitario, el diálogo con el obispo han de ser prioritarios a la hora de tomar decisiones. Tenemos que vivir con humilde audacia mirando al futuro y en actitud de escucha del Espíritu, con él podemos ser profetas de esperanza. Que el Señor os bendiga y la Virgen Santa os acompañe y os ayude a descubrir el camino a seguir. Y, por favor, no os olvidéis de rezar por mí. Vaticano, 5 de noviembre de 2018 FRANCISCO 1750 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale II Ad participes Occursus provecti a Congregatione pro Institutis vitae consecratae et Societatibus vitae apostolicae occasione « Diei pro Orantibus ». Cari fratelli e sorelle! Nella festa liturgica della Presentazione di Maria, celebriamo oggi, nella sua 65ª edizione, la Giornata Pro Orantibus. Quest’anno la Giornata, celebrata nella Pontificia Università Lateranense e nella Basilica Papale di San Giovanni in Laterano, è dedicata alla presentazione di due documenti che riguardano direttamente la vita contemplativa femminile: la Costituzione apostolica Vultum Dei quaerere e l’Istruzione applicativa Cor orans. In questa occasione mi è grato salutare tutti voi che partecipate alla Giornata. In voi saluto tutti i religiosi e le religiose che seguono Cristo nella vita contemplativa, cercando il volto di Dio, e partecipano alla missione della Chiesa essendo in essa il cuore orante. Grazie di aver risposto all’invito a partecipare a questo incontro e a questa celebrazione che a suo tempo vi hanno rivolto, col mio incoraggiamento, il Cardinale Prefetto e l’Arcivescovo Segretario. E ringrazio anche il Segretariato Pro Monialibus che con grande cura prepara questa Giornata e si occupa delle sorelle con speciali necessità nella Villa della Meditazione e aiutano i monasteri in difficoltà. Approfittando di questa Giornata desidero, ancora una volta, manifestarvi il grande apprezzamento della Chiesa per la vostra forma di vita. Che ne sarebbe della Chiesa senza la vita contemplativa? Che ne sarebbe delle membra più deboli della Chiesa che trovano in voi un appoggio per continuare il cammino? Che ne sarebbe della Chiesa e del mondo senza i fari che segnalano il porto a chi è sperduto in alto mare, senza le fiaccole che illuminano la notte oscura che stiamo attraversando, senza le sentinelle che annunciano il nuovo giorno quando è ancora notte? Grazie, sorelle e fratelli contemplativi perché siete tutto questo per il mondo: sostegno per i deboli, fari, fiaccole e sentinelle (cfr Cost. ap. Vultum Dei quaerere, I, 6). Grazie perché ci arricchite con tanti frutti di santità, di misericordia e di grazia (cfr ibid., I, 5). Con tutta la Chiesa anch’io prego affinché « il Signore possa realizzare nei vostri cuori la sua opera e trasformarvi interamente in Lui, fine ultimo Acta Francisci Pp. 1751 della vita contemplativa; e le vostre comunità o fraternità siano vere scuole di contemplazione e orazione. Il mondo e la Chiesa hanno bisogno di voi, […]. Questa sia la vostra profezia » (ibid., I, 36). In questa circostanza vi invito a prendere sul serio la sfida della formazione, che, come ben sapete, consiste in « un itinerario di progressiva assimilazione dei sentimenti Cristo verso il Padre » (S. Giovanni Paolo II, Esort. ap. Vita consecrata, 65). È per questo che, durando chiaramente la formazione per tutta la vita, occorre anche accettare con responsabilità che la formazione è un processo lento, per il quale è importante non avere fretta. In tale contesto vi ricordo anche l’importanza del discernimento e dell’accompagnamento spirituale e vocazionale delle candidate, senza mai lasciarsi prendere dall’ansia per i numeri e per l’efficienza (cfr Civcsva, Ripartire da Cristo, 19 maggio 2002, 18), come pure la formazione delle formatrici e delle sorelle chiamate a prestare il servizio dell’autorità. Affinché la vostra vita contemplativa sia significativa per la Chiesa e per il mondo di oggi è necessario puntare su una formazione adeguata alle esigenze del momento presente: una formazione integrale, personalizzata e ben accompagnata. Una tale formazione nutrirà e custodirà la vostra fedeltà creativa al carisma ricevuto, sia di ciascuna delle sorelle sia dell’intera comunità. Care sorelle e fratelli, questa Giornata trascorsa in fraternità rechi luce e vita alle vostre comunità; la Vergine Maria, modello di contemplazione, vi insegni a cercare costantemente il volto di Dio e a rimanere fedeli alla vostra missione di essere cuore orante della Chiesa. Vi imparto con affetto la Benedizione Apostolica e vi chiedo per favore di pregare per me. Dal Vaticano, 21 novembre 2018 Memoria della Presentazione della B.V. Maria Giornata Pro Orantibus FRANCESCO 1752 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale III Ad participes Conventus « Num Deus hic non amplius moratur? Depositio cultus locorum et gestio ordinata bonorum culturae ecclesiasticorum » (Pontificia Universitas Gregoriana, 29-30 Novembris 2018). Al Venerato Fratello Cardinale Gianfranco Ravasi Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura Rivolgo un cordiale saluto ai partecipanti al Convegno, convocato dal Pontificio Consiglio della Cultura, in collaborazione con la Conferenza Episcopale Italiana e la Pontificia Università Gregoriana, sulla dismissione delle chiese e il loro riutilizzo ecclesiale e sulla gestione dei beni culturali integrata nella pastorale ordinaria, ed esprimo gratitudine agli illustri relatori e agli organizzatori dell’iniziativa. San Paolo VI, Pastore molto sensibile ai valori della cultura, rivolgendosi ai partecipanti a un convegno di archivisti ecclesiastici, affermò che avere cura dei documenti equivale ad avere il culto di Cristo, ad avere il senso della Chiesa, narrando a noi stessi e a chi verrà dopo di noi la storia del « transitus Domini » nel mondo (cfr Discorso agli archivisti ecclesiastici, 26 settembre 1963: Insegnamenti, I [1963], 615). Questa felice espressione naturalmente può essere estesa a tutti i beni culturali della Chiesa. Anche San Giovanni Paolo II, particolarmente attento alla rilevanza pastorale dell’arte e dei beni culturali, ebbe a dire: « Nel formulare i loro progetti pastorali, le Chiese locali non mancheranno di utilizzare adeguatamente i propri beni culturali. Questi, infatti, hanno una singolare capacità di spingere le persone a una più viva percezione dei valori dello spirito e, testimoniando in vario modo la presenza di Dio nella storia degli uomini e nella vita della Chiesa, dispongono gli animi all’accoglimento della novità evangelica » (Discorso all’Assemblea Plenaria della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, 31 marzo 2000: Insegnamenti, XXIII [2000], 505). Io stesso ho inteso dare all’estetica teologica un’espressione più marcatamente sociale, affermando ad esempio nell’Enciclica Laudato si’ che « prestare attenzione alla bellezza e amarla ci aiuta ad uscire dal pragmatismo utilitaristico » (n. 215); come pure ricordando, in un discorso alle Acta Francisci Pp. 1753 Pontificie Accademie, l’importanza del lavoro degli architetti e degli artisti nella riqualificazione e rinascita delle periferie urbane e in genere nella creazione di contesti urbani che salvaguardino la dignità dell’uomo (cfr Messaggio ai partecipanti alla XXI Seduta Pubblica delle Pontificie Accademie, 6 dicembre 2016). Seguendo il pensiero del Magistero ecclesiale, possiamo pertanto elaborare quasi un discorso teologico sui beni culturali, considerando che essi hanno parte nella sacra liturgia, nell’evangelizzazione e nell’esercizio della carità. Essi, infatti, in primo luogo rientrano fra quelle « cose » (res) che sono (o sono state) strumenti del culto, « santi segni » secondo l’espressione del teologo Romano Guardini (Lo spirito della liturgia. I santi segni, Brescia 1930, 113-204), « res ad sacrum cultum pertinentes », secondo la definizione della Costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium (n. 122). Il senso comune dei fedeli percepisce per gli ambienti e gli oggetti destinati al culto la permanenza di una sorta di impronta che non si esaurisce anche dopo che essi hanno perduto tale destinazione. Ancora, i beni culturali ecclesiastici sono testimoni della fede della comunità che li ha prodotti nei secoli e per questo sono a loro modo strumenti di evangelizzazione che si affiancano agli strumenti ordinari dell’annuncio, della predicazione e della catechesi. Ma questa loro eloquenza originaria può essere conservata anche quando non sono più utilizzati nella vita ordinaria del popolo di Dio, in particolare attraverso una corretta esposizione museale, che non li considera solo documenti della storia dell’arte, ma ridona loro quasi una nuova vita, così che possano continuare a svolgere una missione ecclesiale. Infine, i beni culturali sono finalizzati alle attività caritative svolte dalla comunità ecclesiale. Ciò è messo in luce ad esempio nella Passio del martire romano Lorenzo, dove si narra che egli, « avuto l’ordine di consegnare i tesori della Chiesa, mostrò al tiranno, prendendosene gioco, i poveri, che aveva nutrito e vestito con i beni dati in elemosina » (Martyrologium Romanum, editio altera, Typis Vaticanis 2004, 444). E l’iconografia sacra ha sovente interpretato questa tradizione mostrando san Lorenzo nell’atto di vendere le preziose suppellettili del culto e di distribuirne il ricavato ai poveri. Ciò costituisce un costante insegnamento ecclesiale che, pur inculcando il dovere di tutela e conservazione dei beni della Chiesa, e in particolare dei beni culturali, dichiara che essi non hanno un valore assoluto, ma in caso di 1754 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale necessità devono servire al maggior bene dell’essere umano e specialmente al servizio dei poveri. Ben opportunamente dunque in questi giorni si colloca il vostro Convegno. La constatazione che molte chiese, fino a pochi anni fa necessarie, ora non lo sono più, per mancanza di fedeli e di clero, o per una diversa distribuzione della popolazione nelle città e nelle zone rurali, va accolta nella Chiesa non con ansia, ma come un segno dei tempi che ci invita a una riflessione e ci impone un adattamento. È ciò che in qualche modo afferma l’Esortazione Apostolica Evangelii gaudium quando, sostenendo la superiorità del tempo sullo spazio, dichiara che « dare priorità al tempo significa occuparsi di iniziare processi più che di possedere spazi. Il tempo ordina gli spazi, li illumina e li trasforma in anelli di una catena in costante crescita, senza retromarce » (n. 223). Questa riflessione, avviata da tempo sul piano tecnico in ambito accademico e professionale, è stata già affrontata da alcuni episcopati. Il contributo del presente convegno è certamente quello di far percepire l’ampiezza delle problematiche, ma anche di far condividere esperienze virtuose, grazie alla presenza dei delegati delle Conferenze Episcopali dell’Europa e di alcuni Paesi dell’America settentrionale e dell’Oceania. Il convegno darà certamente suggerimenti e indicherà linee di azione, ma le scelte concrete e ultime spetteranno ai Vescovi. A loro raccomando vivamente che ogni decisione sia frutto di una riflessione corale condotta in seno alla comunità cristiana e in dialogo con la comunità civile. La dismissione non deve essere la prima e unica soluzione a cui pensare, né mai essere effettuata con scandalo dei fedeli. Qualora si rendesse necessaria, dovrebbe essere inserita per tempo nella ordinaria programmazione pastorale, essere preceduta da una adeguata informazione e risultare il più possibile condivisa. Nel Primo libro dei Maccabei si legge che, una volta liberata Gerusalemme e restaurato il tempio profanato dai pagani, i liberatori, dovendo decidere la sorte delle pietre del vecchio altare demolito, preferirono metterle da parte « finché fosse comparso un profeta a decidere di esse » (4, 46). Anche l’edificazione di una chiesa o la sua nuova destinazione non sono operazioni trattabili solo sotto il profilo tecnico o economico, ma vanno valutate secondo lo spirito della profezia: attraverso di esse, infatti, passa Acta Francisci Pp. 1755 la testimonianza della fede della Chiesa, che accoglie e valorizza la presenza del suo Signore nella storia. Nell’auspicare la migliore riuscita del Convegno, imparto di cuore a Lei, caro Fratello, ai collaboratori, ai relatori e a tutti i partecipanti la Benedizione Apostolica. Dal Vaticano, 29 novembre 2018 FRANCESCO 1756 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale IV Ad participes XXIII Sessionis Publicae Pontificiarum Academiarum. Al Venerato Fratello Cardinale Gianfranco Ravasi Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e del Consiglio di Coordinamento tra Accademie Pontificie Mi rivolgo a Lei in occasione della XXIII Solenne Seduta Pubblica delle Pontificie Accademie, manifestazione sorta nel 1995 in seguito alla riforma delle Accademie Pontificie voluta da San Giovanni Paolo II, e che costituisce una tappa importante e ormai tradizionale nel cammino delle sette Accademie riunite nel Consiglio di Coordinamento, da Lei presieduto. In coincidenza con la Seduta annuale, si svolge la consegna del Premio, organizzato a turno da una delle Accademie, a seconda del settore di competenza. Un Premio che assegno con piacere per promuovere e sostenere l’impegno di quanti, particolarmente giovani o istituzioni che lavorano con i giovani, si distinguono nei rispettivi settori per contribuire alla promozione di un nuovo umanesimo cristiano. Rivolgo, pertanto, il mio cordiale saluto a tutti i presenti, Cardinali, Vescovi, Ambasciatori, Accademici e amici che partecipate alla Solenne Seduta Pubblica, auspicando vivamente che questo ormai consueto momento di incontro possa rappresentare per tutti, a cominciare dai vincitori del Premio, un incoraggiamento alla ricerca e all’approfondimento delle tematiche fondamentali per una visione umanistica cristiana. La XXIII edizione è stata organizzata dalla Pontificia Accademia di Teologia e dalla Pontificia Accademia di San Tommaso d’Aquino. Un particolare saluto porgo ai Presidenti di queste due Accademie, il Rev.do P. Réal Tremblay e il Rev.do P. Serge-Thomas Bonino, e ai rispettivi Accademici, ringraziandoli per il loro impegno, testimoniato soprattutto dalla rivista Path, pubblicata dall’Accademia di Teologia, con cui si propone ai lettori, come già suggerisce il titolo, un itinerario, un cammino di ricerca e di approfondimento teologico. Mi congratulo per la scelta del tema di questa Seduta Pubblica: « Eternità, l’altro volto della vita », che ci stimola a riflettere nuovamente e maggiormente su un ambito, non solo teologico, che, pur essenziale e centrale Acta Francisci Pp. 1757 nell’esperienza cristiana, risulta piuttosto trascurato, tanto nella ricerca teologica degli ultimi anni quanto, soprattutto, nell’annuncio e nella formazione dei credenti. « Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà », affermiamo ogni Domenica, recitando l’ultimo articolo del Credo Nicenocostantinopolitano. E il Simbolo degli Apostoli si chiude con queste parole: « Credo […] la risurrezione della carne, la vita eterna ». Si tratta, dunque, del nucleo essenziale della fede cristiana, di una realtà strettamente connessa con la professione di fede in Cristo morto e risorto. Eppure la riflessione escatologica sulla vita eterna e sulla risurrezione, nella catechesi e nella celebrazione, non trova lo spazio e l’attenzione che merita. Si ha talvolta l’impressione che questo tema sia volutamente dimenticato e tralasciato perché apparentemente lontano, estraneo alla vita quotidiana e alla sensibilità contemporanea. Non c’è molto da meravigliarsi: uno dei fenomeni che segna la cultura attuale, infatti, è proprio la chiusura degli orizzonti trascendenti, il ripiegamento su se stessi, l’attaccamento quasi esclusivo al presente, dimenticando o censurando le dimensioni del passato e soprattutto del futuro, percepito, particolarmente dai giovani, come oscuro e carico di incertezze. Il futuro oltre la morte appare, in questo contesto, inevitabilmente ancora più lontano, indecifrabile o del tutto inesistente. Ma la poca attenzione al tema dell’eternità, alla speranza cristiana che annuncia la risurrezione e la vita eterna in Dio e con Dio, può dipendere anche da altri fattori: ad esempio, il linguaggio tradizionale, usato nella predicazione o nella catechesi per annunciare questa verità di fede, può apparire oggi quasi incomprensibile e trasmette talvolta un’immagine poco positiva e “attraente” della Vita eterna. L’altro volto della vita può, così, essere percepito come monotono e ripetitivo, noioso, persino triste o del tutto insignificante e irrilevante per il presente. Non così pensava il grande Padre della Chiesa Gregorio di Nissa, il quale, in una Omelia sul Cantico dei Cantici (VIII) – che opportunamente verrà riproposta durante la Seduta – offriva una ben diversa visione dell’eternità. La vita eterna è, infatti, da lui concepita come una condizione esistenziale non statica ma dinamica e vivace. Il desiderio umano di vita e di felicità, strettamente connesso a quello di vedere e conoscere Dio, continuamente 1758 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale cresce e si rinnova passando da uno stadio all’altro senza mai trovare fine e compimento. L’esperienza dell’incontro con Dio trascende, infatti, qualsiasi conquista umana e costituisce la meta infinita e sempre nuova. Anche San Tommaso d’Aquino sottolinea questo aspetto, affermando che nella vita eterna si compie l’unione dell’uomo con Dio, che è « il premio e il fine di tutte le nostre fatiche », e tale unione consiste nella « perfetta visione » di Lui. In tale stato, continua San Tommaso, « ogni beato avrà più di quanto ha desiderato e sperato […] e solo Dio può saziarlo, anzi andare molto al di là, fino all’infinito ». Inoltre, prosegue, « la vita eterna consiste nella gioiosa fraternità di tutti i Santi ». Citando Sant’Agostino, Tommaso afferma: « Tutta la gioia non entrerà nei beati, ma tutti i beati entreranno nella gioia. […] Contempleremo il suo volto, ci sazieremo della sua presenza in una giovinezza eternamente rinnovata » (Conferenze sul Credo, art. 12). La riflessione dei Padri della Chiesa e dei grandi teologi dovrebbe allora aiutarci e incoraggiarci a riproporre efficacemente e appassionatamente, sia con un linguaggio adeguato alla nostra quotidianità sia con la opportuna profondità, il cuore della nostra fede, la speranza che ci anima e che dà forza alla testimonianza cristiana nel mondo: la bellezza dell’Eternità. Auspico che, sia a livello teologico sia a livello di annuncio, di catechesi e di formazione cristiana, si rinnovi l’interesse e la riflessione sull’eternità, senza la quale la dimensione del presente diventa priva di un senso ultimo, della capacità di rinnovamento, della speranza nel futuro. Volendo, pertanto, promuovere e incoraggiare la ricerca teologica, e particolarmente quella indirizzata ad approfondire i temi escatologici, sono lieto di assegnare il Premio delle Pontificie Accademie, ex aequo, a due giovani studiosi: il dott. Stefano Abbate, per la Tesi dottorale dal titolo La secularización de la esperanza cristiana a través de la gnosis y el ebionismo. Estudio sobre el mesianismo moderno; e il dott. Francisco Javier Pueyo Velasco, per l’opera La plenitud terrena del Reino de Dios en la historia de la teología. Inoltre, sono felice di assegnare la Medaglia del Pontificato al dott. Guillermo Contín Aylón, per la Tesi “Vado ad Patrem. La Ascension de Cristo en el Comentario a Juan de santo Tomas de Aquino”. Auguro, infine, agli Accademici e a tutti i partecipanti all’incontro un impegno sempre fecondo nei rispettivi campi di ricerca, e affido tutti e Acta Francisci Pp. 1759 ciascuno di voi alla Vergine Maria, che già gode della visione gioiosa di Dio nella vita eterna e intercede per noi, pellegrini nella storia, in cammino verso l’eternità. Di vero cuore imparto a tutti voi e alle vostre famiglie una speciale Benedizione Apostolica. Dal Vaticano, 4 dicembre 2018 FRANCESCO 1760 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale NUNTIUS TELEVISIFICUS Ad participes Festivitatis Doctrinae Socialis Ecclesiae Veronae (in Italia).* Cari amici, un caro saluto a tutti voi che partecipate all’ottava edizione del Festival della Dottrina Sociale della Chiesa. Gli organizzatori hanno scelto come tema “Il rischio della libertà”, per invitare alla riflessione su ciò che sostiene da sempre il cammino degli uomini, delle donne, della società e delle civiltà. Non poche volte, però, il desiderio di libertà – che è il grande dono di Dio alla sua creatura – ha assunto forme deviate, generando guerre, ingiustizie, violazioni dei diritti umani. Come cristiani, fedeli al Vangelo e consapevoli della responsabilità che abbiamo verso tutti i nostri fratelli, siamo chiamati a essere attenti e vigilanti perché “il rischio della libertà” non perda il suo significato più alto e impegnativo. Rischiare, infatti, significa mettersi in gioco. Ed è questa la nostra prima chiamata. Tutti insieme dobbiamo impegnarci per eliminare ciò che priva gli uomini e le donne del tesoro della libertà. E, nello stesso tempo, ritrovare il sapore di quella libertà che sa custodire la casa comune che Dio ci ha dato. Tante sono le situazioni in cui, anche oggi, gli uomini e le donne non possono mettere a frutto la propria libertà, non possono rischiarla. Ne sottolineo tre: l’indigenza, il dominio della tecnologia, la riduzione dell’uomo a consumatore. Anzitutto, l’indigenza, procurata da grandi ingiustizie, che continuano a essere perpetrate in tutto il mondo, anche nelle nostre città. « Non si tratta più semplicemente del fenomeno dello sfruttamento e dell’oppressione, ma di qualcosa di nuovo: con l’esclusione resta colpita, nella sua stessa radice, l’appartenenza alla società in cui si vive, dal momento che in essa non si sta nei bassifondi, nella periferia, o senza potere, bensì si sta fuori. Gli esclusi non sono “sfruttati” – no, non sono sfruttati – ma sono rifiuti, “avanzi” ».1 È la cultura dello scarto! Se un uomo o una donna sono * Die 22 Novembris 2018. 1 Esort. ap. Evangelii gaudium, 53. Acta Francisci Pp. 1761 ridotti ad “avanzo”, non solo sperimentano su di loro i frutti cattivi della libertà altrui, ma vengono defraudati della possibilità stessa di “rischiare” la propria libertà per se stessi, per la propria famiglia, per una vita buona, giusta e dignitosa. C’è, poi, un’altra situazione che influisce negativamente sull’esperienza della libertà ed è lo sviluppo tecnologico, quando non è accompagnato da un adeguato sviluppo della responsabilità, dei valori e della coscienza. Si perde così il senso del limite con la conseguenza di non vedere le sfide epocali che abbiamo davanti. L’assolutizzazione della tecnica può ritorcersi contro l’uomo. Come ricordava San Paolo VI, nel discorso per il 25° anniversario della FAO: « I progressi scientifici più straordinari, le prodezze tecniche più strabilianti, la crescita economica più prodigiosa, se non sono congiunte ad un autentico progresso sociale e morale, si rivolgono, in definitiva, contro l’uomo ».2 La terza situazione negativa è rappresentata dalla riduzione dell’uomo a mero consumatore. Qui la libertà da “rischiare” rimane solo un’illusione. Infatti, « tale paradigma fa credere a tutti che sono liberi finché conservano una pretesa libertà di consumare, quando in realtà coloro che possiedono la libertà sono quelli che fanno parte della minoranza che detiene il potere economico e finanziario ».3 Questa non è libertà, è schiavitù: l’esperienza quotidiana viene segnata dalla rassegnazione, dalla sfiducia, dalla paura, dalla chiusura. Nonostante queste deviazioni, mai viene meno in ognuno di noi il desiderio di “rischiare” la propria libertà. Anche in chi ha vissuto e vive situazioni di schiavitù e di sfruttamento. Durante il Festival avrete modo di ascoltare testimonianze di libertà ritrovata: ad esempio, dalla prostituzione, dalla morsa dell’usura, e così via. Sono storie che attestano una liberazione in atto, che dà forza e speranza. Sono storie che fanno dire: sì, è possibile il rischio della libertà! Anche se alcuni hanno paura di andare controcorrente, molti, nella loro quotidianità, vivono stili di vita sobri, solidali, aperti, accoglienti. Sono loro la vera risposta alle varie schiavitù perché si muovono come persone libere. Accendono desideri sopiti, aprono orizzonti, fanno desiderare il bene. La 2 3 16 novembre 1970. Enc. Laudato si’, 203. 1762 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale libertà vissuta non si limita mai a gestire ciò che succede perché contiene in sé sempre qualcosa che porta oltre. La libertà non uccide mai i sogni, ma costruisce nella vita ciò che molti desiderano ma non hanno il coraggio di perseguire. Certamente essere liberi è una sfida, una sfida permanente: affascina, avvince, dà coraggio, fa sognare, crea speranza, investe sul bene, crede nel futuro. Contiene, quindi, una forza che è più forte di ogni schiavitù. Il mondo ha bisogno di persone libere! « La persona umana tanto più cresce, matura e si santifica quanto più entra in relazione, quando esce da se stessa per vivere in comunione con Dio, con gli altri e con tutte le creature. Così assume nella propria esistenza quel dinamismo trinitario che Dio ha impresso in lei fin dalla sua creazione. Tutto è collegato, e questo ci invita a maturare una spiritualità della solidarietà globale che sgorga dal mistero della Trinità ».4 Per questo la libertà dell’uomo scopre se stessa fino in fondo, quando comprende di essere generata e sostenuta dalla libertà amorosa del Padre, che si rivela nel Figlio nel volto della Misericordia. Sotto il suo sguardo compassionevole, ogni uomo può sempre riprendere il cammino del “rischio della libertà”. Carissimi, vi auguro di essere persone libere e di non avere paura di spendervi e sporcarvi le mani per realizzare il bene e aiutare chi è nel bisogno. Rinnovo il mio saluto cordiale a tutti i partecipanti e, in particolare, ai molti volontari che ogni anno offrono la loro disponibilità. Un saluto al Vescovo di Verona, Mons. Giuseppe Zenti, che ospita la manifestazione, e un grazie a Don Vincenzi per il servizio svolto per la diffusione, la conoscenza, la sperimentazione della Dottrina Sociale della Chiesa. Vi assicuro la mia vicinanza, e la mia preghiera. Di cuore, vi do la mia benedizione. E, per favore, non dimenticate di pregare per me. Grazie! 4 Ibid., 240. Congregatio de Causis Sanctorum 1763 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM ORIOLENSIS-LUCENTINA Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Octavii Ortiz Arrieta e Societate Sancti Francisci Salesii Episcopi Chachapoyasensis (1878-1958) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Dabo vobis pastores iuxta cor meum, et pascent vos scientia et doctrina » (Ier 3, 15). Quibus verbis, a Ieremia propheta prolatis, Deus plebi suae pollicetur se numquam esse eam privaturum pastoribus qui eam collectam ducant. Ecclesia enim, quae Dei plebs est, indesinenter experitur illam prophetiam ad effectum adduci et maxima cum laetitia gratias agit Domino Iesu, Bono Pastori, qui apostolis eorumque successoribus munus Dei gregem pascendi concredit. Inter quos pastoralis caritatis testes sane enitet Servus Dei Octavius Ortiz Arrieta, primus ex Peruvianis salesianus sacerdos necnon Episcopus Chachapoyasensis. Qui Limae die 19 mensis Aprilis anno 1878 est ortus. Mense Octobri anno 1892 Salesiani statuerunt condi scholam artificibus instituendis, prope Oratorium, tribus compositam officinis, ut fabri lignarii, vestifici, sutores erudirentur. Ideoque Servus Dei, mense Decembri anno 1893, primum officinam lignariam tiro inivit, tum inter discipulos artium liberalium est annumeratus. Dein, Novitiatu peracto, anno 1902 vota emisit perpetua. In domo urbis quae Hispanice Callao appellatur, aliquot per annos vixit et, cum et adsistentis et magistri munere perfungeretur, primum philosophiae deinde sacrae doctrinae studiis vacavit. Postmodum anno 1906 missus est in urbem, quae Hispanice Piura dicitur, ut novam scholam artificibus instituendis conderet. Tandem die 27 mensis Ianuarii anno 1907 sacerdotio est auctus. 1764 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Cum munus suum in urbe Piura iam perfecisset, Octavius est vocatus ut praeesset operibus in urbibus quae dicuntur Cuzco et Callao. Qua in urbe, cum adulescentibus docendis impenderet, die 21 mensis Novembris anno 1921 illi perlatum est se episcopum esse renuntiatum remotae dioeceseos Chachapoyasensis in septentrionalibus Andibus montibus continuis. Idcirco Limae in Templo Mariae Christianorum Auxilio dicato die 11 mensis Iunii anno 1922 Episcopus est ordinatus. Cum iter per unum mensem confecisset, tandem pervenit ad sedem episcopalem, urbem scilicet parvam quae in situ altissimo plus quam 2.000 metris locabatur cuique ex quinque annis nullus praeerat episcopus. Ideoque totam per vitam, multos per dies, tum equo vectus tum pedibus, per Andes montes, per nemora, per flumina, tam longa itinera indesinenter conficiebat ut, cum usque ad glaciata montium cacumina pervenisset, in valles torrentes rursus descenderet. Inde ab initio missiones et spiritualia exercitia ad populum instruebat et ad sacerdotes. Quam apostolatus ingentem rationem, per singulos annos amplificatam, omnibus in dioeceseos locis dilatavit. Nam catechesis et sacra oratoria, sacerdotum cura tironumque ad ordines sacros, vocationibus provehendis studium, haec quidem omnia fuere solida opera quae per septem et triginta episcopatus sui annos animo ingenuo perfecit. Insuper servavit semper salesianos mores agendi quippe qui suavis, benignus, plerumque festivus, esse videbatur et humanus. Adulescentes enim episcopii vetusta conclavia frequentabant. Ille autem, quotiescumque et tempus et occasio ei darentur, catechismum, quem summopere diligebat, pueris tradebat. Ipse natus multis rebus apparandis earumque auctor fuit validissimus adeo ut octies visitationes absolverit pastorales, terties curaverit ut Synodi celebrarentur dioecesanae, semel Eucharisticum indixerit congressum, qui feliciter etiam evenit, paroecialia tabularia antea confusa disposuerit, sodalitates et confraternitates instituerit, commentarios publicaverit. Uno verbo, ipse ipsius Ioannis Bosco ingenium in munere pastorali peragendo tanta virtute significavit et ostendit ut in Episcopi stemmate illud inscribi voluerit: “Da mihi animas, cetera tolle”. Porro Episcopus fuit dioeceseos valde remotae cuius fines erant lati et in qua recentius Evangelium declaratus erat. Quapropter operae apostolicae se devovit quam summo cum studio cogitavit atque navavit: vocationes fovit, seminaristis sacerdotibusque adiumento fuit, adulescentes ad res divinas humanasque instituit, familiarum quoque pastoralem habuit curam. In Congregatio de Causis Sanctorum 1765 paupertate heroice perserveravit et in evangelica fortitudine, nec illi caruit firma fidelitas erga Ecclesiam. Praeterea spiritu, quo multa opera inceptaque patravit, ostendit animi habitus quibus aliis eloquebatur hominibus neque verba usurpabat adeo ut ipsius vita ipsa fieret catechesis viva, quantum praestantius eo quod uteretur hominibus rusticis quibus facta actionesque maius habebant momentum verbis. Profecto Servus Dei curas plerumque impendebat sacerdotibus christifidelibusque adiuvandis. Pro quibus Deum precabatur, pro quibus scripta conficiebat, pro quibus etiam angores patiebatur, praesertim cum illos periclitantes totaque via errantes respiciebat. Composita mente utrisque sane virtutibus, scilicet sinceritate et benignitate, omnibus utebatur hominibus adeo ut esset, cum loqueretur, animo apertus, cum autem taceret, sane prudentior, cum vero aliena vitia emendaret, quidem constans firmusque, cum verum consolaretur, prorsus sedulus et sollicitus. Servus Dei utique signa temporum interpretari ac recognoscere valuit. Quibus aptissimam operam dedit. Candidus insuper fidei fuit testes et animarum pastor sapientior, spiritualis vitae magister exstitit et exemplar speciosum in sanctitatis semitis. Dilectione erga Iesum Eucharisticum, fiducia Mariae Auxilii Christianorum, obsequio erga Summum Pontificem, « cuius optata – ut dicere solebat – iussa mihi significant », omnino innitebatur Servi Dei spiritualitas. Limana archiepiscopali sede vacante, Nuntius Apostolicus, Romani Pontificis nomine, ab eo petivit ut honorem susciperet. Quod Episcopus Ortiz, cum gratias egisset, recusavit quoniam dixit eum dioecesim suam iam uxorem duxisse atque hoc sibi esse in votis, fore ut inter suos eorumque in pagis usque ad diem postremum maneret. Quod postea evenit die 1 mensis Martii anno 1958. Cum autem Servus Dei adhuc viveret, bona fama peragravit quae, cum vita postea defunctus esset, valde percrebuit. Diebus enim transitus et exsequiarum unum idemque erat in omnium ore ac sermone: « Vir quidem sanctus mortuus est ». Cum hac fama sanctitatis Servi Dei in Ecclesia propagata esset, ex die 8 mensis Iulii anno 1992 usque ad diem 22 mensis Decembris 2001, apud ecclesiasticam Curiam Chachapoyasensem, dioecesana Inquisitio est celebrata, cuius auctoritas et vis probata est ab hac Congregatione de Causis Sanctorum Decreto die 3 mensis Octobris anno 2003. Perfecta Positione, 1766 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale inquisitum est, ad normas processus, an Servus Dei virtutes exercuisset heroum more. Die 19 mensis Februarii anno 2015 factus est felici cum eventu Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum. Die 14 mensis Februarii anno 2017, cum sessio ordinaria haberetur, me, Angelo Cardinale Amato, praeside, Cardinales et Episcopi fassi sunt Servum Dei heroum in modum virtutes theologales, cardinales iisque adnexas, observasse. De hisce omnibus rebus, referente subscripto Cardinali Praefecto, certior factus, Summus Pontifex Franciscus, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Octavii Ortiz Arrieta, e Societate Sancti Francisci Salesii, Episcopi Chachapoyasensis, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congre­gationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 27 mensis Februarii, a.D. 2017. Angelus C ard . Amato , S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 1767 VERONENSIS Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Antonii Provolo Sacerdotis Dioecesani Fundatoris Societatis Mariae pro Educatione Surdorum et mutorum et Congregationis Sororum Societatis Mariae pro Educatione Surdarum et mutarum (1801-1842) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Nostra ex fide in Christum, qui pauperem se fecit, et semper pauperibus et exclusis proximus fuit, sollicitudo oritur quoad progressum integralem illorum omnium qui a societate sunt destitutiores » (Franciscus, Adhortatio Apostolica Evangelii gaudium, n. 186). His limpidis verbis Papae Francisci profunda Servi Dei Antonii Provolo spiritualis experientia facile intellegitur: Christi amor collustravit eius vitam operamque institutionis, quae mino­r ibus maxime et pauperioribus prospexit, in quibus locum praecipuum Domini praesentiae agnovit. Servus Dei die 17 mensis Februarii anno 1801 Veronae modesta ex familia natus est. Prima iuventute, patre orbatus, ad studia iuxta Discalceatos Carmelitas attendit et postea, cum Napoleonicis provisionibus Ordines religiosi subversi essent, iuxta Veronense episcopale seminarium studia ad sacerdotalem mini­sterium perfecit. Die 18 mensis Decembris anno 1824, sacro ordine auctus est matrisque suae multas impensas, quas pro eius institutione sustinuerat, quamquam in angustiis, ad exitum feliciter adduxit. Grammaticae magister eodem in seminario fere biennium fuit, donec munus deposuit ut se conferret ad oratorium Sancti Laurentii, quod multis a iuvenibus frequentabatur, quibus ipse summo studio operam suam tradidit munere fungens christianae doctrinae institutoris, educatoris necnon musicae cantusque studiosissimi cultoris ac praeterea se conferens in missiones ad populum confessiones audiendo ac praedicando. Anno 1830, cum iuvenis sacerdos Ludovicus Maria Besi, qui in quibusdam diaetis surdos mutosque collegerat ad iis institutionem suppeditandam, ad regiones missionis profectus esset, haec schola fere clausura erat. Antonius Provolo Domini divinum afflatum percepit, qui eum ad hanc scholam pergendam adhortabatur, quapropter, suam in domum paucos relictos, qui illuc usque usi erant opera sacerdotis Besi, excepit eodemque anno scholam pro 1768 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale surdis mutisque aperuit et uno tempore scholam vespertinam pro cerdonibus instituit, quos omnimodo erudiebat. Adiuvante Sancta Magdalena de Canossa, quae ei officium suum arte praestabat, anno 1832 ecclesiam Sanctae Mariae de Planctu v.d. ai Colombini quibusdam casulis et quodam horto praeditam adeptus est illicque scholam transtulit cum quibusdam administris, sacerdotibus et laicis, qui circa eum et eiusdem operam se congragaverunt ac primus grex illius Societatis Mariae pro surdis et mutis constituerunt. Post primum tempus mutui auxilii se a Sancta Magdalena de Canossa seiunxit, quod quosdam exitus oeconomicos et psycologicos effecit, qui tamen inter se existimationem umquam laeserunt. Primus in Italia Dominus Provolo novam et aptiorem methodum ad instituendos surdos mutosque excogitavit, de qua et eruditissimum enchiridion et alias operas ad devotionem praecipue marianam fovendam conscripsit, cum Beata Virgo Perdolens tota eius in vita verissima ei sanctitatis magistra evaderit. Servus Dei legitime inscribitur illo in coetu “Sanctorum socialium”, qui prima dimidia parte saeculi undevicesimi Veronae floruit ac multitudinem religiosarum institutionum excitavit ad auxilia dispertienda omnibus pro necessitatibus, inter quos admiratione digni et sanctitatis recognitione sunt Servi Dei Nicolaus Mazza, Theodora Campostrini, Leopolda Naudet et super hos omnes ille Sanctus Gaspar Bertoni. Totam per vitam Domini Provolo vehementissima fuit animi inclinatio ad spiritualitatem. Haec naturalis constitutio in eo profundam humilitatem, promptam oboedientiam et voluntatem evadendi frater et pater omnium praesertim egeniorum produxit. Servus Dei ab eucharistica celebratione et Sanctissimi Sacramenti ab adoratione vim et spem exhauriebat. Cultus marianus pars erat necessaria et ingens totius eius fidei. Cum Servus Dei bene comprehendisset fidei nuntium definitis historicis in adiunctis exprimi, amore et intellegentia quaestiones de humana christianaque institutione surdorum mutorumque aggressus est, qui olim erant genus discriminatum et a multis existimatum inopem facultatis intellectus. Pro iis excogitavit novam et fere antesignanam methodum labrorum lectionis, sed etiam acutae observationis motuum mentis, gulae et pectoris collocutoris, atque diligentissimae institutionis qualitatum motuum, qui unicuique verbo coniunguntur. Praecursor fuit modernae musicalis therapeuticae, qua surdos mutosque per cantum edocere valuit. 1769 Congregatio de Causis Sanctorum Nimio labore consumptus, Servus Dei die 4 mensis Novembris anno 1892, quadragesimo primo anno aetatis suae, mortuus est. Eius exuviae iuxta Veronensem ecclesiam Sanctae Mariae de Planctu servantur. Fama sanctitatis eius, a die 28 mensis Augusti anno 1962 ad diem 30 mensis Martii anno 1963 apud Curiam ecclesiasticam Veronensem Processus Informativus dioecesanus celebratus est, cuius iuridica validitas ab hac Congregatione de Causis Sanctorum per Decretum diei 6 mensis Iunii anno 1997 est approbata. Exarata Positione, disceptatum est consuetas secundum normas an Servus Dei heroum in modum virtutes excoluisset. Positivo cum exitu die 21 mensis Maii anno 2010 Peculiaris Congressus Consultorum Theologorum habitus est. Patres Cardinales et Episcopi die 14 mensis Februarii anno 2017 Ordinaria in Sessione congregati, me Angelo Cardinale Amato praesidente, Servum Dei virtutes theologales, cardinales et adnexas heroicum in gradum excoluisse agnoverunt. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Antonii Provolo, Sacerdotis Dioecesani, Fundatoris Societatis Mariae pro Educatione Surdomutorum et Congregationis Sororum Societatis Mariae pro Educatione Surdomutarum, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congre­gationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 27 mensis Februarii a.D. 2017. Angelus C ard . Amato , S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis 1770 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale PLANENSIS ALBANENSIUM Beatificationis et Canonizationis Servae Dei Macrinae Raparelli (in saeculo: Helenae) Fundatricis Congregationis Sororum Basilianarum Filiarum Sanctae Macrinae (1893-1970) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Non pro his rogo tantum, sed et pro eis, qui credituri sunt per verbum eorum in me, ut omnes unum sint, sicut tu, Pater, in me et ego in te, ut et ipsi in nobis unum sint; ut mundus credat quia tu me misisti » (Io 17, 20-21). Ecclesiae unitatis desiderium Christi ex Corde profluens Servae Dei Macrinae Raparelli (in saeculo: Helenae) vitam spiri­ tualitatemque vehementer excitavit. Serva Dei Cryptae Ferratae sub umbra Monasterii Sanctae Mariae Odigitriae die 2 mensis Aprilis anno 1893 christiana e familia nata est. Tertia ex novem filiis tres dies post ortum sacro fonte lustrata est in monasterii ecclesia, quam postea assidue frequentavit et ubi ad vitam christianam secundum ritum byzantinum initiata est. Duo post annos Agnes, Servae Dei soror, collaboratrix et fultrix, nata est. Eorum spiritualis moderator fuit hieromonachus Pater Nilus Borgia, vir austeritate vitae praeclarus, qui ex Siciliae Italicis Albaniensibus coloniis proveniebat. Pater Nilus, cum utriusque sororis spiritualem augescentem navitatem animadvertisset, ambabus concessit, ut votum castitatis emitterent, quod utraque in perpetuum firmissimo consilio confirmare statuit. Helena longam post meditationem ac deliberationem deside­rium fundandi instituti byzantini ritus pro gentibus orientalibus et pro Albaniensibus patefecit. Pater Nilus petivit a Sancto Aloisio Orione, quocum magna erat in amicitia, qui Helenam et Agnesem in quadam communitate ab ipso moderata hospitio acciperet, ut ad religiosam vitam informarentur. Quae revera in quadam communitate spiritualibus ac corporalibus sacrificiis se corroboraverunt. Summi Pontificis Benedicti XV benedictione atque Domini Isaiae Papadopulos subsidio, ad opera inchoanda uterque soror Medioiusum in Siciliam missa est; illic a Patre Onuphrio Buccola, illius loci parocho, acceptae sunt et ab eodem inter multiplices angustias et sacrificia fultae. Sororibus brevi tempore et aliae iuvenes accesserunt, quae simul vehemens ministerium Congregatio de Causis Sanctorum 1771 apostolatus caritatisque inceperunt. Die 19 mensis Iulii anno 1930 Cardinalis Alexander Lualdi, Archiepiscopus Panormitanus, decretum canonicae approba­tionis novae Institutionis, cui nomen dedit “Sororum Basilianarum Sanctae Macrinae”, emisit. Religiosa in professione Helena Macrinae nomen sumpsit et, omnium consensu Superiorissa Generalis electa, exemplum et moderatrix novae familiae religiosae evasit. Matris Macrinae fuit oecumenicus afflatus maxime erga profitentes orthodoxiam Graecam et Slavam atque erga monachos Cryptae Ferratae Graeci Monasterii; christianorum unitatem reputabat conspirationem cordium hominum, qui simul progrediuntur, solo Christi amore coniuncti. Singularis erat in ea etiam sollicitudo in aegrotos, dolentes et denique in iuvenes derelictos. Sub eius sollerti moderatione Congregatio ab ea fundata ad multas communitates Italo-Albanensium Calabriae et Siciliae ac recentiori tempore in Albania, in Kosovia et in India se extendit. Ubicumque sorores vocabantur, ut operas in paroeciis agerent, pueris assiderent, officinas instituerent pro iuvenibus mulieribus, collegia fundarent necnon hospitia pro senibus derelictis et corporis imminu­tio­nibus affectis et denique ut in valetudinariis aegrotorum curam susciperent. Mater Macrina iam inde a pueritia perfectionis evangelicae vias lustravit et per vehementem fidei experientiam, non sine difficul­t atibus ad illam maturitatem pervenit, quae per magnam sui obla­tionem ad Dominum in oratione una cum summa humanitate et benignitate in ministerio ostendebatur. Sic suis consororibus et illis qui eam cognoscerent, exemplum ac ductrix evenit. Orationis vita ei spiritualis cibus cotidianus erat suasque spirituales filias adhortabatur, ut exercentes vehementiorem vitam spiritualem religiosas in virtutes progrederentur. Mater Macrina spiritualem proximitatem omnibus adhibebat atque uti mater laetabatur quod filias benigne laborantes Domini in agro conspiceret. In aerumnis maternas virtutes et summum consensum Dei voluntati ostendit. « Qui Dei voluntatem persequitur semper bene valet » dictitabat. Eius indefessa navitas firmissima super spe pertinaciter fundabatur. Omnino sui oblita, Mater Macrina summa simplicitate omnia ad maiorem Dei gloriam et ad fratrum salutem convertebat. Maternae vero sollicitudinis et curae suarum consororum ei fuit, quibus constanter ac credibiliter testimonium dedit. Constanter cupivit corroborare Congregationis propositum scilicet Orientis christiani profectum per operam et orationem, per exem- 1772 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale plum et caritatis laborem, ut fratribus spiritu, mente, voluntate et corpore se coniungerent. Serva Dei materna ac forti manu moderata est et fulsit omnes suas consorores, unicuique fulgidum exemplum virtutis praebens. Dei 26 mensis Februarii anno 1970 aequo animo in Domino sopivit. Beatificationis Causa inchoata est, famam sanctitatis continua ac augescenti eius memoria, comprobantibus frequentissima populi praesentia eius in exequiis, fideliumque peregri­nationibus ad Matrem salutandam. Proinde, a die 2 mensis Aprilis anno 2005 ad diem 2 mensis Aprilis anno 2009 apud Eparchiam Planensem Albanensium Inquisitio eparchialis celebrata est, cuius iuridica validitas ab hac Congregatione de Causis Sanctorum per Decretum diei 2 mensis Februarii anno 2011 est approbata. Exarata Positione, disceptatum est consuetas secundum normas an Serva Dei virtutes heroum in modum exercuisse. Positivo cum exitu, die 19 mensis Ianuarii anno 2016 Peculiaris Theologorum Consultorum Congressus habitus est. Patres Cardinales et Episcopi Ordinaria in Sessione congregati, me Angelo Cardinale Amato praesidente, agnoverunt Servam Dei heroicum in modum virtutes theologales, cardinales et adnexas exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitu­di­ne, iisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Macrinae Raparelli (in saeculo: Helenae), Fundatricis Congregationis Sororum Basilia­ narum Filiarum Sanctae Macrinae, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congre­gationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 23 mensis Martii a.D. 2017. Angelus C ard . Amato , S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 1773 BELEMENSIS DE PARÁ Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Danielis a Samarate (in saeculo: Felicis Rossini) Sacerdotis professi Fratrum Minorum Capuccinorum (1876-1924) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Tunc dixi: “Ecce venio, […] ut faciam, Deus, voluntatem tuam” » (Heb 10, 7). Religiosa ac sacerdotalis vita Servi Dei Danielis a Samarate (in saeculo: Felicis Rossini) exprimitur sua in perseveranti facilitate in sua voluntate cum illa Dei concorditer adaequanda, cotidie se devovens, constanter omnia operando ac patiendo pro Dei gloria et animarum salute. Servus Dei in pago Sancti Macarii in Samaratensis municipii finibus prope Mediolanum, die 15 mensis Iunii anno 1876 a Paschale ac Ioanna Paccioretti, agricolis, natus est insequentique die sacro fonte lustratus. Quattuor post annos, eius familia Samarate mi­g ravit. Anno 1888 Felix sacramentum Confirmationis accepit et duos post annos, nondum quartum decimum annum aetatis agens, cum signa vocationis ad vitam religiosam percepisset Sueri prope Bergomum seminarium Capuccinorum ingressus est. Novitiatum incipiendo, nomen Danielis a Samarate sumpsit. Anno 1892 primam professionem religiosam et anno 1896 sollemnia vota emisit. Servus Dei ex testimonio quorundam fidelium suae paroeciae iuvenis “vitam bene et pie agebat”. Inter fratres evenit consentaneum exemplum boni clerici et studentis Capuccini. Acuto ingenio praeditus, laetitiae spiritu et fraterna participatione eminuit, secundum franciscanam consuetudinem. Mediolani, theologicorum studiorum in annis, Servus Dei cognovit Patrem Rinaldum da Paullo, qui cum Superior Brasiliensis missionis esset, in caede Coloniae Sancti Iosephi a Providentia ad municipium v.d. Alto Alegre do Maranhão anno 1901 una cum aliis tribus Fratribus professis, tribus Fratribus Tertii Ordinis, septem Sororibus Capuccinis Tertii Ordinis a Lodano et plus quam ducentis christifidelibus laicis illius missionis interfectus est. Hic occursus cum Patre Rinaldo signavit Servum Dei praecipue quoad ardorem, quem missionarius demonstrabat; hac re petivit ut una cum aliis confratribus ad missionem in regionem inter septemtrionem et orientem Brasiliae proficisceretur, quae anno 1892 Fratribus Capuccinis Longobardis commissa erat. Regio constituebatur e statibus v. Ceará, Piauí, Maranhão, Pará et cum proposito propagandi se etiam ad Amazoniae provinciam. 1774 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Frater Daniel, qui iam acceperat ordines minores e manibus beati Andreae Caroli Ferrari, in Brasiliam navem conscendit ubi pervenit die 30 mensis Augusti anno 1898. Destinatus ad Canindé, Cearaënsi in statu, diaconus die 19 mensis Martii anno 1899 ordinatus est et aetatis causa per indultum ante tempus sacro ordine auctus est. Assignatus est ad Coloniam Sancti Antonii do Prata in Statu Pará, ubi varia munera professoris, rectoris, oeconomi, et superioris fraternitatis exercuit. Sapientia et promptitudine aerumnas aggressus est, animo et perseverantia ad Evangelii divulgationem et ad sacerdotale ministerium se tradidit; iuvenum virorum et mulierum colonorum et indorum institutionem ardore curavit iisque duo instituta exstruxit, ad operam et ad agrorum culturam tam civiles quam indos educavit, denique anno 1908 ecclesiam Sancto Antonio Patavino dicatam aedificavit. Illis difficilibus in adiunctis lepram contraxit. Cum in Italiam curis adhibendis rediret anno 1909, ad Marianum Sanctuarium Lapur­dense pergrinari potuit, ibique gratiam ac spiritualem confirma­tionem accepit persuasum habens morbum ad Dei maiorem gloriam collaturum esse. Hoc Fratri Danieli summi momenti fuit, enim haec experientia ad plenioris ac generosioris viam confor­mationis ad Dei voluntatem cum ineffabilis laetitiae spiritu eum contendit. Post invalidas curationes in Italia, in Brasiliam rediit suam missionariam, pastoralem et institutionis operam recipiens. Anno 1913 denique Coloniam Sancti Antonii do Prata reliquit et iussus est migrare ad Sanctum Aloisium in Maragna­nensem Statum in nuper fundatam paroeciam pagi v.d. Anil. Die 13 mensis Decembris cum ad Belém redisset et de morbi progressione plane scivisset, petivit quod assecutus est scilicet, ut in pagi Tucunduba prope Belém leprosario reciperetur; locus enim ille valde lubricus erat, nam miseria et derelictione signatus, a societate, a medicis et vero a religiosis quidem neglectus erat. Illic in modesto recessu Sancti Francisci in leprosario, decem per annos vehementis­simum ac uberrimum ministerium apostolatus exercuit, et illum leprosarium ex pernicie et depravatione locum fecit benedictionis et virtutis. Dum morbus eum consummabat, Servus Dei Domino gratias agebat hoc de dono quod ei sacerdotali ordinationi simile videbatur. Eius creberrimus “Deo gratias” totus in sententia concinnabatur, quam ipse invenit ad Domini laudem, scilicet: “A Deus Louvado” id est, Sit Deus laudatus pro omnibus rebus, quae perfecit. Sic eius conformatio ad Dei voluntatem summa evenit et in oratione suis cum leprosis fratribus, cotidie clara voce suam commendationem Patri exprimebat dicens: “Ego sum Dei filius, Deus in me habitat”. 1775 Congregatio de Causis Sanctorum Die 25 mensis Martii anno 1924 Pater Daniel quintum et vicesimum anniversarium suae sacerdotalis ordinationis celebravit et sequenti die 9 mensis Maii sacramenta in articulo mortis accepit, veniam a Domino et a suis confratribus suorum naevorum petens, vitam offerens pro missione omnibusque promittens recordationem suam in Paradiso. Decem post dies in quibus mentis suae compos fuit, in oratione et in absoluta derelictione sui in manibus Patris misericordis necnon in expectatione exitus sine ullo timore et Dei remunerationis, suum “consummatum est” dixit. Die 19 mensis Maii anno 1924 pie in Domino aeterno somno consopitus est. Fama sanctitatis a die 14 mensis Septembris anno 1994 ad diem 30 mensis Augusti anno 1997 prope Curiam Episcopalem Belemensem de Pará Inquisitio dioecesana, et Mediolani a die autem 6 mensis Augusti anni 1996 ad extremam sessionem diei 19 mensis Martii anno 1997 Inquisitio rogatorialis celebrata est, quarum omnium iuridica validitas ab hac Congregatione de Causis Sanctorum per Decretum diei 4 mensis Iulii anno 1998 est approbata. Exarata Positione, consuetas secundum normas disceptatum est an Servus Dei virtutes heroum in modum excoluisset. Positivo cum exitu, die 1 mensis Martii anno 2016 habitus est Peculiaris Consultorum Theologorum Congressus. Patres Cardinales et Episcopi Ordinaria in Sessione diei 7 mensis Martii anno 2017, me Angelo Cardinale Amato praesidente, Servum Dei heroicum in gradum virtutes theologales, cardinales et adnexas exercuisse agnoverunt. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata rela­tione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum exci­piens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Danielis a Samarate (in saeculo: Felicis Rossini), Sacerdotis Professi Fratrum Minorum Capuccinorum, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congre­gationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 23 mensis Martii, a.D. 2017. Angelus C ard . Amato , S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis 1776 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale NOVARIENSIS Beatificationis et Canonizationis Servae Dei Danielae Zanetta Christifidelis Laicae (1962-1986) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Tu vitae meae Omnia es ». Sententia haec, eius in Diurno commentario die 31 mensis Maii anno 1984 conscripta, vitam et spiritualitatem expresse com­plectitur Servae Dei Danielae Zanetta: quae, quamvis per totam vitam suam corporis doloribus oppressa, tamen Deo semper artius adhaesit et orationes assidue fudit una cum Christo crucifixo. Serva Dei die 15 mensis Decembris anno 1962 in vico Maggiora, Novariensi in provincia ac dioecesi, maior natu e Carolo et Lucia Villa orta est. Iam e primo natali die signa rarissimi morbi generis hereditate traditi super eius corpore apparuerunt, scilicet dystrophicae epidermolysis bullosae, quae cutem et mucosas corrumpit, afferens vesciculas et ulcerationes in cute, et crebras curationes postulant necnon deformitates infirmantes afferre queunt. Qui gravis morbus insanabilis, aetatis incremento in peius vertit et viscera ledit. Familia confestim Servam Dei amore recepit et mater praecipue in Danielae humanam ac spiritualem progressionem intendit, eam exhortans ut duras aerumnas vitae feliciter aggrediatur, videlicet deformationes corporis morbo generatas quae eius figuram insuavem reddebant, diutina in valetudinario et acerbissimas cotidianas curationes. Daniela, quantum potuit, firma natura et ad bonam spem proclivis, communem modum vivendi adhibere voluit, scholam, amicos et paroeciam frequentando. Obstinatiore sua voluntate publicam scholam pro ludi magistris instituendis frequentare voluit atque licentiam doctrinae christianae docendae adepta est. Operam suam maxime in paroecia navabat ubi inter officia ipsi ob tenuem valetudinem permissa, doctrinam christianam docere solebat. Anno 1973 Daniela Opus Mariae seu dei Focolari cognovit et operibus coetus dicti Gen interfuit. Annorum in decursu summam humanam, sed maxime spiritualem maturitatem assecuta est: Iesus amicus eius consiliorumque particeps fuit. Congregatio de Causis Sanctorum 1777 Daniela suam “theologiam doloris” cotidie elaboravit; in ea dolor se vertit in gratiam, quae est donum impellens eo magis ad Deum diligendum; in Iesum scripta animum moventia in Diurno commentario intendit, quae omnes legentes vehementer commovent. Quamquam corpus eius dolebat et depravabatur, Daniela vitae amore capiebatur, cuius dignitatem ac virtutem defendit contra leges foventes euthanasiam atque abortum. Serva Dei, quam maxime potuit, Ecclesiae famulata est, in operibus paroecialibus, sed maxime in oratione. Tota vita eius perinde ac oratio fuit. Eius responsio dolori, qui uniuscuiusque hominis in vita adest, erat eius dulcis risus, eius serenitas et eius virtus offerendi Iesu omnes cruciatus, quibus laborabat, ut Cruci propior esset. Hoc spirituale iter, temporis decursu, in ea desiderium suscipiendi claustralem consecrationem genuit, quae revera domus suae parvo in cubiculo ad effectum perduxit. Daniela multis fuit exemplar ac sapiens prudensque consiliorum largitrix. Qui historiam eius cognoverunt discere potuerunt pondus spei et fortitudinis animi in vitae laboribus necnon facultatem sustinendi dolores et morbos. Eius valetudinis condiciones in peius, ob morbi progressionem, severissime mutaverunt eo ut, omnino Domini in manibus commissa, die 14 mensis Aprilis anno 1986, in domo sua mortali e vita excederet. Iuxta parochorum sepulcrum pagi Maggiora ipsius parochi consilio sepulta est. Ob Servae Dei sanctitatis famae propagationem, apud Curiam Episcopalem Novariensem a die 17 mensis Octobris anno 2004 ad diem 29 mensis Aprilis anno 2006 Inquisitio dioecesana celebrata est, cuius iuridica validitas ab hac Congregatione de Causis Sanctorum per Decretum diei 22 mensis Februarii anno 2008 est approbata. Exarata Positione, consuetas secundum normas disceptatum est an Serva Dei heroum in gradum virtutes excoluisset. Die 23 mensis Februarii anno 2016, positivo cum exitu, Peculiaris Consultorum Theologorum Congressus habitus est. Patres Cardinales et Episcopi Ordinaria in Sessione diei 14 mensis Martii anno 2017 congregati, me Angelo Cardinale Amato praesidente, Servam Dei virtutes theologales, cardinales et adnexas heroicum in modum exercuisse agnoverunt. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in 1778 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Danielae Zanetta, Christifidelis Laicae, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congre­gationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 23 mensis Martii a.D. 2017. Angelus C ard . Amato , S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 1779 ROMANA Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Hedvigis Carboni Christifidelis Laicae (1880-1952) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Summo delectu mane ac vespere de Christi Passione meditare consuevi […] nec amplius consolationes desideravi sed omnia tibi pati volui, tantidem sufferre ut mei obliviscerer et tibi tantum, Domine, viverem ». Verba haec super Servae Dei Hedvigis Carboni ex Diario relata eius experientiam participationis mysterii Crucis et eius absolutam adhaesionem ad operam salvificam Agni immolati bene com­pendiant. Serva Dei in pago Putei Maioris prope Saccerim die 2 mensis Maii anno 1880 nata est. Duas post dies sacro fonte lustrata et vix quarto anno aetatis suae Confirmationem suscepit. Hedvigis secunda natu, una cum aliis quattuor fratribus simplici et religiosissima in familia crevit. Iam a pueritia usus didicit, qui illius temporis iuvenis mulieris consentanei videbantur, scilicet artem texendi et acu pingendi sub magistras in illa arte illic peritissimas eo ut ipsamet exercitatissima discipularum magistra evaderet. Cotidie sanctae Missae aderat et vespere ante Sanctissi­mum Sacramentum oratione commorabatur. Iam a pueritia singularem familiaritatem cum Deo cognoverat. Ex paginis eius diurni commentarii multa de vita et de eius spiritualitate nobis desumere licet. In quadam istarum paginarum legitur de eius devotione erga antiquam tabulam pictam Virginem cum Puero effingentem, quae domu eius servabatur. Ab anno 1886 ludum litterarium et lectiones doctrinae christianae frequentare incepit, magis magisque scienter se totam Dei mysterii studio dedit. Anno 1891 primitus ad sacram Mensam accessit. Hoc in tempore ingrediendi monasterium consilium in animo volvit. Tamen, cum mater graviter aegrotaret et sui confessoris consilio, hoc consecrationis propositum deposuit ut matri assideret et auxiliaret domesticis in muneribus. Hedvigis sensit se posse Domino ministrare etiam suae familiae assidendo. Annis in arte acu pingendi eo perpolivit ut studiis duorum fratrum pecunia prodesset. Brevi tempore paroeciae in communitate bene inclusa Serva Dei operam dedit christianae doctrinae edocendae, suae virtutis omnibus praebens exemplum. 1780 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Cum anno 1910 mater eius mortua esset, onus totius familiae in eam contulit; amore curavit suos caros, qui deinceps singillatim in morbo inciderunt. Mulier proba falso crimine insimulata, anno 1925 canonicae indagationi subiecta est, ex qua ea omnino culpa vacua esse agnita est. Quosdam post annos una cum seni patre Romam se contulit, ubi soror Paulina, cui fere mater fuit, munus magi­strae potuit exercere. Etiam in Urbe, Servae Dei vita perrexit in inquisitione vehementioris relationis cum Domino, in cotidiana sui oblatione pro peccatorum conversione, in suffragio animarum Purgatorii et consecratione sui ad pauperes et aegrotos. Servae Dei spiritualitas singulari constantia est significata. Evangelicae perfectionis inquisitio totum suum iter eo collustrat ut dicere ab incunabulis usque ad sepulcrum possimus. Eius vita in constanti oratione fuit in qua magis magisque Trinitariae “inhabitationis” mysterio interfuit. Domino absoluta deditione omnibus suis in actibus eminebat et omnes qui eam cognoverant, secum trahebat, inter eos excelluit singularis aestimatio quae expressa est a nonnullis sacerdotibus sicut a Servis Dei P. Ioanne Baptista Manzella et a P. Felice Cappello et a Sanctis Aloisio Orione et P. Pio de Pietrelcina. Theologales eius virtutes cum humilitate, lenitate et angelica integritate se coniungebant. Saepissime subridebat et benevola erat. Sua in modestia mulier fuit sollicita pro necessitatibus et quaestionibus vitae. Erga omnes admodum sedula fuit; Serva Dei in silentio operam suam exercebat, Iesus erat eius consolatio. Eius commentatio, accepta Eucharistia, tam alta erat ut nihil nec ullum audiret. Ei quaedam mystica phaenomena adscribuntur; umquam illis donis usa est ut omnium animos in se alliceret, immo vero ea diligenter celabat. Paucis verbis Serva Dei fuit vera christifidelis laica, quae consuetis in adiunctis extraordinariam experientiam communionis cum Domino et cum Iesu Christi Passione egit. Die 17 mensis Februarii anno 1952 defectio cordis virtute divitem existentiam mortalem clausit. Fama sanctitatis, a die 16 mensis Decembris anno 1968 ad diem 13 mensis Maii anno 1971 prope Urbis Vicariatum Processus Ordinarius celebratus est, cuius iuridica validitas ab hac Congregatione de Causis Sanctorum per Decretum diei 26 mensis Ianuarii anno 1990 est approbata. Exarata Positione, consuetas secundum normas disceptatum est an Serva Dei virtutes heroicum in gradum exercuisset. Positivo cum exitu, die 29 mensis Novembris anno 2016 Theologorum Consultorum Peculiaris Congressus habitus est. 1781 Congregatio de Causis Sanctorum Patres Cardinales et Episcopi in Ordinaria Sessione diei 4 mensis Aprilis anno 2017 congregati, me Angelo Cardinale Amato praesidente, Servam Dei virtutes theologales, cardinales et adnexas heroicum in gradum exercuisse agnoverunt. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Tempe­ rantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Hedvigis Carboni, Christifidelis Laicae, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congre­gationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 4 mensis Maii a.D. 2017. Angelus C ard . Amato , S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis 1782 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale PANORMITANA Beatificationis et Canonizationis Servae Dei Vincentiae Cusmano Primae Antistitae Generalis Congregationis Servarum Pauperum (1826-1894) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « … facere, quaecumque manus tua et consilium praedesti­ navit fieri » (Act 4, 28). Verba haec, priscis christifidelibus post Petri ac Ioannis liberationem dicta, dispositionem bene delineant, quae Christi ad instar Servae Dei Vincentiae Cusmano in mortali sua existentia propria fuit. Iam a pueritia docilis fuit ad Spiritum Sanctum variis in rebus apte audiendum, voluit constanter perficere omnia, quae manus et Dei voluntas per vitae multiplicia adiuncta, per orationem, per consilia spiritualis moderatoris ab ea petiverint, praeter quam per illos viros et mulieres Spiritu praeditos, qui eius vocationis et adfectuum electiones moverant. Serva Dei maior natu ex quinque filiis Panormi die 6 mensis Ianuarii anno 1826 e Iacobo et Magdalena Patti nata est et inse­quenti die 8 mensis Ianuarii in ecclesia cathedrali sacro fonte lustrata. Parentes eius divites ex Siculo praediorum bur­ghesium ordine, ei aliisque filiis solidam humanam ac christianam institutionem contulerunt. Servae Dei spiritualis consistentia iam ante adulescentiam suis ex electionibus constitit. Cum matre orbaretur, quae mense Iulii anno 1837 cholera correpta esset, una cum amita consuluit patri ac sorori et tribus fratribus suis, ex quibus Iacobus medicus, sacerdos et fundator Institutorum religiosorum pro pauperum et derelictorum a societate cura, hodie in Beatorum numero est. Mores eius praestantissimi, cotidiana in oratione, creberrimo in aditu ad sacramenta, unione cum Deo in meditatione suo in parvo oratorio, quod in domus parte constitutum erat, totam adulescentiam et iuvenilem aetatem Vincentiae collustraverunt. Ipsa Dei voluntatem exquirendo, vocationem suam percepit, se Deo omnino consecrando familiaeque studio et orationi se tradens, exspectabat ut postea privatum votum virginitatis emitteret et denique se ad perfectionem vitae religiosae consecraret. Anno 1864 Vincentia et Iacobus, una cum amita et fratre minore natu sedem ac domicilium constituerunt in domo canonica ecclesiae Sanctorum Congregatio de Causis Sanctorum 1783 Quadraginta Martyrum, quae a presbytero Iacobo regebatur, quaeque facta est fere parvum monasterium familiare. Cum a patre Cusmano fundata esset consociatio dicta Bucea Pauperis, anno 1867 Serva Dei huic operae inter omnes socios studio incensior ac sedulior interfuit. Ab anno 1878 ad annum 1880 Serva Dei, superatis omnibus praecedentibus dubita­tionibus, sensit se fore vocatam ad vestem Servarum Pauperum induendam, una cum aliis quinque mulieribus, quas iam ab anno 1877 beatus Iacobus sub nomine Sororum Caritatis pro Pauperibus congregaverat, cum munere educandi iuvenes puellas parentibus orbatas easque defendendi ab erroribus vitae, una cum munere assidendi in corpore et in spiritu pauperibus, quorum in vultu et ipsum Christi vultum agnoscendum erat. Sic die 23 mensis Maii anno 1880, Sanctissimae Trinitatis in die festo, Dei volunta­t em assequens, vestem religiosam ex Iacobi fratris manibus accepit, omnino amplectens finem illius novae institutionis scilicet: christianam caritatem exercere in illos qui nullius sunt, eisdem ab incunabulis usque ad sepulcrum ministrare. Feminina Opera, quae ab ea regebatur, totam per Siciliam cito diffusa est, etiam propter perceptiones et heroicae caritatis gestus matris Vincentiae, quae magna rerum humanarum contemptione Panormum ostia domuum pulsando commeabat ut stipem illam bucceam pauperis rogaret, omnes ad admirationem excitans, qui etiam ab ea vehementer commovebantur. Omnes subsequentes opportunitates ei fuerunt propitium tempus ad inveniendum quod proprium erat christianae fidei, in constantia orationis experientiae ac eucharisticae et marianae de­votionis, in intima unione cum Deo et in heroico christianarum et humanarum virtutum exercitio. Haec omnia ab ea simplicitate ac maturitate et aequo animo explicata sunt, indicium solidae et serenae spiritualitatis, quae magis magisque se accomodabat ad venerandam et occultam Dei voluntatem et ad mysterium Humilis Iesus, qui praesens in pauperibus, in puellis parentibus orbatis et in infimo ordine hominum indigentium agnoscebatur. Vehemens et constans fuit eius virtutum exercitium, limpida fides quae sustentabatur assiduo spiritu orationis, nava spe, quae humilitate et fortitudine indicabatur, generosa caritate pro Dei gloria et pro incremento indigentium et derelictorum societatis. Absoluta contemptione sui ipsius, cum intacto ac puro corde se agnovit uti docile instrumentum in manibus Dei venerabilis voluntatis. 1784 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Mater Vincentia Cusmano die 29 mensis Decembris anno 1893 influentia correpta est et quamquam rursus viguit prope domum religiosam ad Terras Rubras Panormi ob corporis debilitatem ac lassitudinem mansit, donec extremis sacramentis impertitis et omnino commissa divinae voluntati, die 2 mensis Februarii anno 1894, pie in Domino sopivit. Corpus eius ante sollemnes exequias biduum in sacello expositum est, funebris carrus et sepulcrum a municipali auctori­tate beneficii memoria, publica existimatione et fama sanctitatis, qua Mater gaudebat, oblati sunt. Haec fama sanctitatis immutata et continua in decursu annorum commorata est. Quapropter a die 27 mensis Ianuarii anno 1997 ad diem 12 mensis Ianuarii anno 2001 iuxta Curiam eccle­ siaticam Panormitanam Inquisitio dioecesana celebrata est, cuius iuridica validitas ab hac Congregatione de Causis Sanctorum per Decretum diei 15 mensis Maii anno 2003 est approbata. Exarata Positione, consuetas secundum normas disceptatum est an Serva Dei heroicum in modum virtutes exercuisset. Positivo cum exitu, die 3 mensis Decembris anno 2015 Theologorum Consultorum Peculiaris Congressus habitus est. Patres Cardinales et Episcopi die 4 mensis Aprilis anno 2017 Ordinaria in Sessione congregati, me Angelo Cardinale Amato praeside, Servam Dei heroicum in gradum virtutes theologales cardinales et adnexas exercuisse agnoverunt. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata rela­tione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Tempe­ rantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Vincentiae Cusmano, Primae Antistitae Generalis Congregationis Servarum Pauperum, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congre­gationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 4 mensis Maii a.D. 2017. Angelus C ard . Amato , S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 1785 VERONENSIS Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Alexandri Nottegar Christifidelis Laici et Patrisfamilias Fundatoris Communitatis Reginae Pacis (1943-1986) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Puellas, nec agros, nec domus, nec magnos nummos vobis hereditate relinquo. Hereditas quam vobis relinquo est Evan­gelium et facultas discendi usque ad lauream ». His brevibus sententiis, die 14 mensis Septembris anno 1986 Servus Dei Alexander Nottegar ad suas tres filias locutus est: virtus horum verborum eius, tamen, facta est perspicua post quinque dies, cum subitanea cordis contractio eum ad mortem perduxit, vix quadraginta duobus annis aetatis. Servus Dei Veronae die 30 mensis Octobris anno 1943 a Marco et Maria Tomelini nonus inter decem filios natus est. Alexander indole sensibilis, timidus, intelligens et assiduus in scholis erat et usque ad quintum annum prospere succedebat; at cum eius agrestis familia pecunia indigeret ut Alexander studia sua persequeretur, pater, consilio magistrae eiusdem pueri, statuit mittere eum in ephebeum apud Servos Mariae, Follinae. Separatio a familia, prima aetate, dolorosissima fuit Servo Dei, qui tamen apud Servos Mariae quindecim annos mansit, cum in omnibus scholis esset studiosus et diligens, frequentavit ergo gymnasium, Lyceum classicum, biennium philosophiae et triennium theologiae apud multa ephebea Veneti et postea Florentiae et Romae. Studiis procedentibus magis etiam consecrata in vita ipse progressus est usque ad sollemnem religiosam professionem diei 6 mensis Aprilis anno 1969; tamen, aetatis decursu, dubitatione cruciabatur utrum sua vera vocatio esset ad sacerdotium an potius ad nuptias. Libere et manifesto cum suis praeceptoribus locutus est; aestate anni 1969 consecrata de vita decedere deliberavit; die 8 mensis Aprilis anno 1970 ab Apostolica Sede a votis solutus est. In familiam Veronae rediit, deinde in ordinem studiorum medicinae Patavinae Universitatis se rescripsit. Die 27 mensis Februarii anno 1971 Aloisiam Scipionato uxorem duxit, dum secundum annum cursus universitarii frequentabat. Anno 1972 Clara nata est et anno 1975 Francisca. Ante difficultates quae a nuper constituta familia solvendae erant, Alexander animum 1786 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale non demittebat sed uxorem suam tenere confirmabat: “Fidem habemus et nos amamus. Quid nobis deficit?”. Anno 1977 doctoris insigne in medicina consecutus est; lucro­so stipendio renuntiavit medici conducticii, ut quibusdam annis se traderet missioni communicans cum pauperrimis dona accepta a Domino. Die 29 mensis Augusti anno 1979 cum Aloisia et cum duabus filiabus in Brasiliam profectus est, ubi in valetudinario Congregationis Sancti Ioannis Calabria reconditi pagi v.d. Anaurilândia, in regione Mato Grosso, gratuito opus fecit; hic tertia filia Miriam nata est. Servus Dei Alexander affirmabat: “Sanando in aegris Christum cruci suffixum me indignum sentio. In eis enim patrem meum, matrem meam, fratrem meum et denique filias meas video”. Et haec verba in eius medici opera effecta maxima cum humilitate secundum fidem eius exprimebantur: Alexander enim amorem suum Deo et hominibus proximis exprimendo gratulabatur, in aegrotis praecipue pauperrimis curandis. Ut ministerio aegrotis indigentioribus assideret, post tres annos in Mato Grosso, cum uxore et tribus filiabus in leprosorum valetudi­ narium apud Portum Veterem transtulit, ubi medicus quindecim annos deerat. Familia Nottegar in eodem leprosorum valetudinario sedem posuit, ita ut Alexander die noctuque aegros curaret. Vulnera corporis medebatur, sed spem etiam infundebat leprosorumque animum laxabat, qui saepissime suis a familiis et societate spernabantur. Rerum temporumque adiuncta quominus Alexander amplius commoraret apud Portum Veterem impediverunt. Invitus suos leprosos relinquere debuit, qui amici et medici discessum lacrimabant. Familia Nottegar in parvum vicum Amazoniae commigravit, ubi Alexander extrema paupertate et medicamentorum inopia medicinam profitebatur. Hinc, autumno anni 1982 familia Nottegar in Italiam regredi coacta est, propter cuiusdam filiae infirmam valetudinem, quae saepe febribus palustribus laborabat. Post menses difficultatum et inopiae, mense Martio anno 1983 Servus Dei Veronae in valetudinarium Sancti Bonifatii apud laboratorium pro clinicis investigationibus mercede assumptus est, ubi usque ad mortem operam dedit. Cum omnino sibi persuasi essent “etiam coniuges ad sanctitatem appellari”, Alexander et Aloisia orantes inflammabantur desiderio communitatem condendi ad instar vitae primorum christianorum. Igitur hoc consilium commiserunt Beatae Virgini Mariae, Reginae pacis, quam patronam futurae Congregatio de Causis Sanctorum 1787 communitatis elegerunt. Servus Dei autem sibi sentiebat illa verba, quae Iesus dixerat iuveni diviti: “Si vis perfectus esse, vade, vende quae habes, et da pauperibus, et habebis thesaurum in caelo; et veni, sequere me” (Mt 19, 21). Post grave discrimen statuit vendere agros relictos ex paterna hereditate et uti omnibus fructibus cum omnibus familiae lucris ad hoc novum consilium efficiendum. Sex post menses Divina Providentia, liberis fidelium muneribus, septies hanc pecu­niam multiplicavit, itaque magnam domum in collibus Veronensi­bus adeptus est. Ibi, die 15 mensis Augusti anno 1986, Communitas Regina Pacis esse incepit. Vix uno mense post, die 19 mensis Septembris anno 1986 Alexander ex improvviso ob cordis defectum contractionis mortuus est. Iam diu repetebat Dei opera cruci semper coniuncta esse. Vitae suis certis electionibus, Servus Dei sane hereditate Evangelium suis filiis dederat. Qui semper voluerat esse parvulus ante Deum et ante hominem, intellexerat veram divitiam esse pro verbis Iesu: “Confiteor tibi, Pater, Domine caeli et terrae, quia abscondisti haec a sapientibus et prudentibus et revelasti ea parvulis” (Mt 11, 25). Exsequias Servi Dei multi sacerdotes celebraverunt et multitudo adstabat civium qui virtutes Servi Dei admirabantur. Operante Aloisia, Communitas Regina Pacis crevit Veronae, in Brasilia, exstructis tribus scholis gratuito pro pueris pagi sordidorum locorum, in Hungaria et in Bosnia Herzegovia. Anno 2004 Veronensis Episcopus eam agnovit ut “Consociationem Vitae Evangelicae religioso regimine”. Fama sanctitatis Alexandris diffusa est inter aegrotos, pauperes, coniuges et medicos et aegrorum ministros. Anno 2011 Consociatio Italicorum Medicorum Catholicorum Sectionem Veronensem Alexandro dicare decrevit. Anno 2014 in praesentia Episcopi Dioecesis corpus mortale Servi Dei Alexandris translatum est in sacellum Communitatis Reginae Pacis. Hac sanctitatis fama a die 14 mensis Maii anno 2007 ad diem 6 mensis Iunii anno 2009 apud Curiam ecclesiasticam Veronensem Inquisitio dioecesana celebrata est, cuius iuridica validitas ab hac Congregatione de Causis Sanctorum per Decretum diei 23 mensis Aprilis anno 2010 est approbata. Exarata Positione, consuetas secundum normas disceptatum est an Servus Dei heroicum in modum virtutes excoluisset. Positivo cum exitu, die 14 mensis Ianuarii anno 2016 Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum habitus est. Patres Cardinales et Episcopi Ordinaria in Sessione congregati, die 4 mensis Aprilis anno 2017, me Angelo Cardinale Amato praesi­dente, 1788 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Servum Dei virtutes theologales, cardinales et adnexas heroicum in modum exercuisse agnoverunt. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Alexandri Nottegar, Christifidelis Laici et Patrisfamilias, Fundatoris Commu­nitatis Reginae Pacis, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congre­gationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 4 mensis Maii, a.D. 2017. Angelus C ard . Amato , S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis Acta Congregationum 1789 CONGREGATIO PRO EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Sanctissimus Dominus Franciscus Pp., per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros praefecit Praesules: die 3 Novembris 2018. — Archiepiscopali Ecclesiae Sipontinae – Vestanae – Sancti Ioannis Rotundi, R.D. Franciscum Moscone, Ordinis Clericorum Regularium a Somascha sodalem ipsiusque hactenus Praepositum Generalem. die 6 Novembris. — Metropolitanae Ecclesiae Cotabatensi, Exc.mum D. Angelum R. Lampon, O.M.I., hactenus Episcopum titulo Vallispostanum et Vicarium Apostolicum Ioloënsem. — Cathedrali Ecclesiae Abulensi, R.D. Iosephum Mariam Gil Tamayo, e clero archidioecesis Emeritensis Augustanae-Pacensis et hactenus Secretarium Generalem Conferentiae Episcoporum Hispaniae. — Titulari episcopali Ecclesiae Dumiensi, R.D. Timotheum Solórzano Rojas, e Missionariis Sacratissimi Cordis Iesu, hactenus in Praelatura territoriali Caraveliensi parochum, quem deputavit Episcopum Auxiliarem Truxillensis archidioecesis. die 7 Novembris. — Metropolitanae Ecclesiae Victoriensi Spiritus Sancti, Exc.mum D. Darium Campos, O.F.M., hactenus Episcopum Cachoëirensem de Itapemirim. — Cathedrali Ecclesiae Sancti Michaëlis in Argentina, R.D. Damianum Nannini, e clero archidioecesis Rosariensis. die 12 Novembris. — Cathedrali Ecclesiae Verae Crucis, Exc.mum P. D. Carolum Briseño Arch, O.A.R., hactenus Episcopum titulo Trecalitanum et Auxiliarem Mexicanae archidioecesis. 1790 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale die 14 Novembris 2018. — Cathedrali Ecclesiae Ilaganensi, Exc.mum P. D. Davidem Villelmum Valencia Antonio, hactenus Episcopum titulo Basticensem et Novae Segobiae Auxiliarem. — Cathedrali Ecclesiae Otonipolitanae, Exc.mum P. D. Messiam dos Reis Silveira, hactenus Episcopum Uruassuensem. die 15 Novembris. — Praelaturae territoriali Iuliensi, R. D. Cyrum Quispe López, e clero archidioecesis Cuschensis ibique hactenus Moderatorem studiorum in Seminario Maiori Sancti Antonii Abbatis. die 22 Novembris. — Cathedrali Ecclesiae Pagadianensi, R. D. Ronaldum I. Lunas, e clero Digosensis dioecesis ibique hactenus curionem. die 23 Novembris. — Abbatiae territoriali B. M. V. Maris Stellae, R. D. Vincentium Wohlwend, Ordinis Cisterciensis sodalem eiusdemque Abbatiae territorialis hactenus Administratorem Apostolicum. die 24 Novembris. — Titulari episcopali Ecclesiae Rusellensi, R. D. Christophorum Nicolaum El-Kassis, e clero Berytensi Maronitarum, cum archiepiscopali dignitate, Nuntium Apostolicum. die 27 Novembris. — Cathedrali Ecclesiae Montereyensi in California, Exc.mum P. D. Danielem Eliseum Garcia, hactenus Episcopum titulo Capsensem et Auxiliarem dioecesis Austiniensis. die 3 Decembris. — Titulari episcopali Ecclesiae Cillitanae, R. D. Franciscum S�lusarczyk, e clero archidioecesis Cracoviensis ibique hactenus Sanctuarii Divinae Misericordiae Rectorem, quem deputavit Episcopum Auxiliarem eiusdem archidioecesis. — Titulari episcopali Ecclesiae Nobensi, R. D. Ianusium Mastalski, e clero archidioecesis Cracoviensis ibique hactenus Seminarii Metropolitani Rectorem, quem deputavit Episcopum Auxiliarem eiusdem archidioecesis. — Cathedrali Ecclesiae Hearstensi – Musonitanae, noviter erectae, Exc. mum P. D. Robertum O. Bourgon, hucusque Episcopum Hearstensem et Musonitanum Administratorem Apostolicum. 1791 Diarium Romanae Curiae DIARIUM ROMANAE CURIAE Sua Santità il Papa Francesco ha ricevuto in udienza in occasione della presentazione delle Lettere Credenziali: Lunedì, 5 novembre, S.E. il Sig. Farid Elias El-Khazen, Ambasciatore del Libano; Venerdì, 9 novembre, S.E. il Sig. Derek Hannon, Ambasciatore di Irlanda; Venerdì, 16 novembre, S.E. il Sig. Josip Gelo, Ambasciatore di Bosnia ed Erzegovina; Lunedì, 19 novembre, S.E. la Sig.ra Franziska HonsowitzFriessnigg, Ambasciatore d’Austria; Giovedì, 6 dicembre, S.E. la Sig.ra María Peña Corcuera, Ambasciatore di Spagna. del Carmen de la Il Romano Pontefice ha altresì ricevuto in Udienza: Lunedì, 5 novembre, S.E. il Sig. Mario Abdo Benítez, Presidente della Repubblica del Paraguay; Giovedì, 8 novembre, Sua Altezza Reale il Principe Ereditario Frederick di Danimarca, con Sua Altezza Reale la Principessa Mary; Lunedì, 12 novembre, S.E. il Sig. Alain Berset, Presidente della Confederazione Elvetica; Giovedì, 15 novembre, S.E. il Sig. Reuven Rivlin, Presidente dello Stato di Israele; 1792 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Sabato, 24 novembre, S.E. il Sig. Barham Salih, Presidente della Repubblica dell’Iraq; Lunedì, 3 dicembre, S.E. il Sig. Mahmoud Abbas, Presidente dello Stato di Palestina. Diarium Romanae Curiae 1793 SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Breve Apostolico il Santo Padre Francesco ha nominato: 17 novembre 2018 S.E.R. Mons. Dagoberto Campos Salas, Arcivescovo titolare di Forontoniana, Nunzio Apostolico in Liberia e in Gambia, Nunzio Apostolico in Sierra Leone. 24 Il Rev. Mons. Christophe Zakhia El-Kassis, Consigliere di Nunziatura, Nunzio Apostolico in Pakistan, elevandolo in pari tempo alla sede titolare di Roselle, con dignità di Arcivescovo. » » Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Francesco ha nominato o confermato: 29 ottobre 2018 Il Rev. P. Pier Luigi Nava, della Congregazione Compagnia di Maria (Monfortani), Sotto-Segretario della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica.  8 novembre » L’Ill.ma Dott.ssa Paola Manoni, Officiale della Biblioteca Apostolica Vaticana, Capo Ufficio nella medesima Biblioteca Apostolica Vaticana. 13 » » S.E.R. Mons. Charles Jude Scicluna, il quale conserva l’Ufficio di Arcivescovo di Malta, Segretario Aggiunto della Congregazione per la Dottrina della Fede « ad quinquennium ». 19 » » L’Ill.ma Prof.ssa Maria de Lurdes Correia Fernandes, Membro del Pontificio Comitato di Scienze Storiche « in aliud quinquennium ». » Il Dott. Francesco Nunzio, Officiale della Segreteria per l’Economia, Capo Ufficio presso il medesimo Dicastero.  5 dicembre 1794 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale NECROLOGIO 26 ottobre 2018 Mons. Valentin Masengo Nkinda, Vescovo di Kabinda (Repubblica Democratica del Congo). 27 » » Mons. Antônio Possamai, S.D.B., Vescovo em. di Ji-Paraná (Brasile).  3 novembre » Mons. Roger Victor Solo Rakotondrajao, Vescovo di Mahajanga (Madagascar).  4 » » Mons. John Njenga, Arciv. em. di Mombasa (Kenya).  7 » » Mons. José Fortunato Álvarez Valdez, Vescovo di Gómez Palacio (Messico).  » » » Mons. Robert A. Brucato, Vescovo tit. di Temuniana, già Ausiliare di New York (Stati Uniti d’America).  » » » Mons. Friedrich Heimler, S.D.B., Vescovo em. di Cruz Alta (Brasile). 11 » » Mons. Pedro Aranda Díaz-Muñoz, Arciv. em. di Tulancingo (Messico).  » » » Mons. Dominic Carmon, S.V.D., Vescovo tit. di Rusicade, già Ausiliare di New Orleans (Stati Uniti d’America). 19 » » Mons. Pablo Cedano Cedano, Vescovo tit. di Vita, già Ausiliare di Santo Domingo (Repubblica Dominicana). 21 » » Mons. Evaristo Marc Chengula, I.M.C., Vescovo di Mbeya (Tanzania).  » » » Mons. Francisco de Paula Victor, Vescovo tit. di Torri di Numidia, già Ausiliare di Brasília (Brasile). 24 » » Mons. Robert Charles Morlino, Vescovo di Madison (Stati Uniti d’America). 26 » » Mons. Leo Schwarz, Vescovo tit. di Abbir Germaniciana, già Ausiliare di Trier (Germania). 27 » » Mons. Medardo Luis Luzardo Romero, Arciv. em. di Ciudad Bolívar (Venezuela). » Mons. Frank Joseph Rodimer, Vescovo em. di Paterson (Stati Uniti d’America).  7 dicembre Diarium Romanae Curiae 1795 ADDENDUM LITTERAE APOSTOLICAE Venerabili Dei Servo Iosepho Tous Y Soler, O.F.M. Cap., Beatorum honores decernuntur. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « Domine, non est exaltatum cor meum, neque elati sunt oculi mei, neque ambulavi in magnis neque in mirabilibus super me. Vere pacatam et quietam feci animam meam; sicut ablactatus in sinu matris suae, sicut ablactatus, ita in me est anima mea. Speret Israel in Domino ex hoc nunc et usque in saeculum » (Ps 131). Sublimis spiritualis gradus, qui ex miris Psalmistae verbis profluit, plane componitur cum conscientia vitae simplicis et humilis, in qua, consueto cotidianae vitae cursu, testimonium de Domino ostenditur et effunditur usque ad spei confines in bonum totius communitatis populi Dei. Haec ipsa est summa proprietas vitae et spiritualitatis Venerabilis Servi Dei Iosephi Tous y Soler, qui non eventibus extraordinariis vel peculiaribus dotibus eminet, sed continua ac prorsus solita conversatione, et simul sedulitate et gratuita largitate. Aqualatae, in Cataloniae Provincia, prope Barcinonem ipse natus est die XXXI mensis Martii anno MDCCCXI, et ibidem sequenti die baptismatis sacramentum recepit apud paroeciam Sanctae Mariae, nominibus assumptis Iosephi Nicolai Iacobi. Eius familia admodum copiosa erat nec non opibus affluens ac christiano sensu confirmata. Idcirco Iosephus simplicem ac serenam gessit infantiam intra domesticos parietes, ubi humani et christiani valores sponte docebantur et colebantur. Postquam ad Eucharisticum convivium primo accessit et sacro chrismate est unctus atque rudimenta litterarum didicit, maiorem in dies de vita religiosa sollicitudinem ostendit. Illis annis, quandoquidem pater eius quoddam praedium administrabat, primum habuit accessum ad ambitum laboris. Consuetudinem per familiare et serenum colloquium suscipiens cum operariis, praeter gravitatem experientiae laboris, percipere coepit sacrificium defatigationis, spiritum cooperationis, sensum iustitiae: quae elementa nullo umquam tempore in eius formationem conferre cessaverunt. 1796 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Socialis autem vita minus serena videbatur, quoniam tempore illo Catalonia certabat adversus irruptionem Francogallicam. Conflictationibus absolutis, familia Servi Dei, laboris vitam explicare cupiens, Barcinonem se transtulit. Hic quidem Iosephus, iam adulescens, frequentare coepit conventum Fratrum Minorum Capuccinorum, ubi ita Franciscalis vitae forma est attractus ut, precibus rite admotis, admitteretur ad Novitiatum Provinciae Cataloniae; ibi religiosum induit habitum, Ildelfonsi nomen accipiens; postea emisit professionem religiosam et, sacrae ordinationis intuitu, institutionis iter in seminario explevit. Sacro presbyteratus ordine est insignitus die XXIV mensis Maii anno MDCCCXXXIV. Bello quamvis composito, sociales et politicae contentiones non minuerunt, sed contra in dies acerbiores factae sunt et in veram ruerunt persecutionem adversus Ecclesiam ac peculiari vehementia contra ordines religiosos. Etenim omnis generis tumultus in Hispania sunt exorti, contentiones ideologicae, suppressiones conventuum, destructiones et incendia, exclaustratio fratrum et sororum, internecio sacerdotum, exsilia inflicta. Venerabilis Servus Dei in carcerem coniectus est simul cum aliis confratribus et posthac ex Hispania est expulsus. Refugium quaesivit in Francogallia, deinde etsi breviore periodo in Italia, percurrens varios conventus, usque ad tempus quo Barcinonem redire potuit. Tunc ibi clero dioecesano incardinatus est et pastorale ministerium explicavit variis in paroeciis, attamen tam corde quam in modo sese gerendi « frater minor capuccinus » iugiter permansit, arte constanterque Franciscali charismati adhaerens. Arte coniunctus cum Ecclesiae Pastoribus, sese effundebat in infantiae et iuventutis servitium. Peculiarem in modum prospexit condicioni mulierum, detegens eas graviter culturali formatione carere. Sub huius intuitionis lumine diversa eius percipi possunt incepta, ex quibus eminet consilium condendi in oppido Ripoll Institutum Sororum Capuccinarum a Matre Divini Pastoris, destinatum pauperibus puellis formandis et iisdem futuro dignitate pleno offerendo. Charisma spiritualis maternitatis ita eminebat apud Beatissimae Virginis Mariae Boni Pastoris animarumque Matris scholam, quae cum assidua paedagogica activitate recte conciliabatur. Pater Iosephus Tous y Soler primos gressus conduxit novi Instituti, zelum demonstrans et sacrificium in medio tribulationum omnis generis. Quamvis valetudo eius, plurima propter adversa, in peius celeriter rueret, spiritualitas eius magis magisque corroborabatur usque eo ut authen- Diarium Romanae Curiae 1797 ticae heroicitatis fastigia attingeret. Usitatum cuiusque diei propositum in eo erat ut Deum quaereret eiusque voluntatem. Imitatio Iesu Christi Boni Pastoris, qui gregem congregat et vitam pro ovibus ponit, exemplum erat eius vitae. Eucharisticus et Marialis cultus tam in prosperis quam in adversis eius nutrimentum cotidie constituebat. Cum esset mitis et in rebus tractandis sensibilis, prominebant in ipso intrepida fides, fortitudo animi, austera vigilantia. Barcinone e vita migravit die XXVII mensis Februarii anno MDCCCLXXI in eucharistica celebratione apud sacellum Sororum Instituti quod condiderat. Propterea eius decessus a plurimis perceptus est uti signum divinae praedilectionis et demonstrationis eius vitae interioris, quod contulit sane ad confirmandam sanctitatis famam qua, variis in rerum adiunctis, totam per vitam circumdatus erat. Hanc propter famam Barcinone instructa est Inquisitio dioecesana a die X mensis Iunii anni MCMXCII ad diem XVI mensis Iulii anni MCMXCIII, cuius iuridicam validitatem agnovit Congregatio de Causis Sanctorum per Decretum vulgatum die XX mensis Ianuarii anno MCMXCV. Exarata Positione, consueto more disceptatum est utrum Venerabilis Servus Dei heroico gradu virtutes exercuisset. Positivo cum exitu habiti sunt sive Congressus Consultorum Historicorum, die IV mensis Iunii anno MMII actus, sive Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum, die VII mensis Martii anno MMVIII perfectus. Patres Cardinales et Episcopi, in Sessione Ordinaria die XVIII mensis Novembris anno MMVIII congregati, edixerunt Venerabilem Servum Dei heroico modo theologales, cardinales eisque adnexas virtutes excoluisse. Die XXII mensis Decembris eodem anno, Nos Ipsi facultatem fecimus Congregationi de Causis Sanctorum ut Decretum super virtutibus ederet. His peractis rebus iure statutis, asserta sanatio est exhibita, quam Medici Consultores Congregationis de Causis Sanctorum die XXVI mensis Martii anno MMIX declaraverunt sanationem, celerem, perfectam, constantem et ex scientiae legibus inexplicabilem fuisse. Theologi Consultores Venerabilis Servi Dei intercessioni hanc sanationem in Congressione peculiari die XVI mensis Iunii anno MMIX tribuerunt, atque Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria die XXVII mensis Octobris eiusdem anni habita idem putarunt. Demum Nos Ipsi die XIX mensis Decembris anno MMIX facultatem dedimus ut Congregatio de Causis Sanctorum Decretum super miraculo ederet 1798 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale et statuimus ut beatificationis ritus die XXV mensis Aprilis anno MMX Barcinone celebraretur. Hodie igitur de mandato Nostro Venerabilis Frater Noster Tharsicius Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinalis Bertone, Secretarius Status, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos in Beatorum numerum Venerabilem Servum Dei Iosephum Tous y Soler, O.F.M. Cap., adscribimus: Nos, vota Fratris Nostri Aloisii S.R.E. Cardinalis Martínez Sistach, Archiepiscopi Metropolitae Barcinonensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabilis Servus Dei Iosephus Tous y Soler, presbyter Ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum, Conditor Instituti Sororum Capuccinarum a Matre Divini Pastoris, assiduus et infatigatus testis Evangelii, qui vita et verbis Christi mysterium annuntiavit, suas promissiones sacerdotales et religiosas Deo fidelis vivens, pueris et iuvenibus christiane educandis sese dedicans, Beati nomine in posterum appelletur, eiusque festum die vicesima septima Maii, qua actuositatem apostolicam incohavit in prima schola Instituti in loco Ripoll, in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Quod autem decrevimus, volumus et nunc et posterum tempus vim habere, contrariis rebus quibuslibet non obsistentibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die XXV mensis Aprilis, anno MMX, Pontificatus Nostri sexto. Secretarius Status hoc documentum sua subsignatione ac Summi Pontificis Francisci sigillo ratum facit. Die XVII mensis Novembris anno MMXVIII. De mandato Summi Pontificis P etrus Card. P arolin Secretarius Status Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 410.119