B JOANNES DOMINICUS MANSI V. H SACRORUM CONCILIORUM NOVA ET AMPLISSIMA COLLECTIO VOL. 49 19 61 AKADEMISCHE DRUCK- U. VERLAGSAXSTALT G RAZ - AUSTR J A SACRORUM CONCILIORUM NOVA ET AMPLISSIMA COLLECTIO eurus Ú ET POST IPSIUS MORTEM FLORENTINUS ET VENETUS EDITORES AB ANNO 1758 AD ANNUM 1798 PRIORES TRIGINTA UNUM TOMOS EDIDERUNT NUNC AUTEM CONTINUATA ET DEO FAVENTE ABSOLUTA CURANTIBUS Ulmo et Rmo D. D. LUDOVICO PETIT ARCHIEPISCOPO ATHESARCM E COSOREQATIOXE ACOCSTIXLASORCM AB ASSTMPTIOSE IOANNE BAPTISTA MARTIN SACERDOTE, PROFESSORE IN CATHOLICA UNIVERSITATE LUGDUNENSI. TOMUS QUADRAGESIMUS NONUS SACROSANCTI OECUMENICI CONCILII VATICANI PARS PRIMA ACTA PRAESYNODALIA. EDITOR LECTORI SALUTEM. um ante hos decem annos, concilii Va­ ticani monumentis diligenter compara­ tis, typographo opus tradendum cenouimus. nobis curae fuit, ut materia satis ampla recte apteque disponeretur, ita ut requiren­ tibus omnia facile occurrerent, devitatis si­ mul farragine, qua huiusmodi opera saepe solent laborare, fastidioque lectoris. Itaque monumenta, quae synodum ipsam praeces­ serunt, uno eodemque tomo contenta in lucem prodire decreveramus; quo factum est, ut alter etiam tomus, in quo prima exhibetur pars actorum synodalium. una cum illo priore typis commissus, iam fere ex parte dimidia impressus fuerit. Sed cur­ rente in dies rota typographies, prioris tomi paginarum numerus aliquanto maior quam decretum erat factus est. Quare reliqua eiusdem pars inde a coi. 1056 omnino aman­ danda fuit ad proximum tomum, numero 49 signandum. Huius singulae paginae binii numeris distinguuntur, quorum altero, eo nempe qui intra uncinos positus est, prioris tomi numeratio continuatur, quo commodius pagina quaeque in indicibus confidendis indicari possit. Aequius tamen censuimus, ut monumentorum praesynodalium index, non in proximo, sed in prae­ senti tomo 49 insertus sit, ita ut omnia acta praesynodalia uno velati conspectu ante lectoris oculos ponantur. Sic igitur optamus, immo plane confidimus, ut ne­ que consilium, quod cepimus, neque ratio, qua id exsequendum putavimus, hominibus aequis et insta quidque ratione metientibus improbetur. C près avoir recueilli, il y a dix ans, les . documents relatifs au concile du Vati­ can. notre premier soin, avant de livrer notre travail λ l'impression, fut de distri­ buer en un ordre logique une matière ausai considerable, afin de faciliter les recherches, tout en évitant la confusion, qu’il n'est pas rare de rencontrer dans cea sortes d'ouvra­ ges, et l’ennui qui en résulte pour le lecteur. Comme tous les documents antérieure au concile lui-même devaient paraître ensemble dans un seul et même volume, un second volume, comprenant le début des actes syno­ daux proprement dita, avait été livré à llmpreaaion en même temps que le premier, et la moitié environ en est déjà tirée. Mais quand l’impression du premier volume fut très avancée, on s’aperçut que le nombre de pages qu’il aurait dépasserait sensible­ ment le chiffre prévu. Pour obvier à cet inconvénient, on dut l’arrêter à la coL 1056 pour renvoyer au tome 49 · * le reste des Acta praesynodalia. Le foliotage do ce tome comportera deux chiffres, dont l’un, placé entre parenthèses, continuera le numérotage du tome précédent afin de rendre plus aisé le renvoi aux pages dans la rédaction de l’index. Celui-ci figure en tête du tome 49. et non au tome 49 * ’·. afin de permettre au lecteur d’embrasser d’un seul coup d’œil tous les documents antérieurs au concile. Les esprits justes et pondérés voudront bien, nous l’espérons, donner leur entière approbation et au dessein que nous avions conçu et à la façon dont nous l’avons exécuté. A INDEX MONUMENTORUM Aw wo Cubisti 1Θ69-187Ο A WHO Cubisti Sacrosanctum occumenicum concilium Vati­ canum. Praefatio 1-8 1865 Pars prima. Monumenta praesy nod allí. A. 1865 1864-1869 Sacrorum antistitum sententiae de oecumenico concilio celebrando 9-464 decembris 6. — I. Pius IX primo cardinali· bus coneilium synodi oecumenicae celebran­ dae significat cosque haede re consulit 9-10 1864-1867 II. Sententiae cardinalium super consilio ipsis proposito de oecumenico concilio celebrando 9-94 1. Sententia Alexandri cardinalia Barnabò 9-14 2. Sententia Andreae cardinalis Bizzarri 14-22 3. Sententia losepbi cardinalis Bofondi 23-25 4. Sententia Antonii Mariae cardinalia Ca­ giano de Azevedo 25-26 5. Sententia Marii cardinalis Mattei 26-29 6. Sententia Conatantini cardinalis Patrizi 1864 29-32 7. Sententia Roberti cardinalis Roberti 33-37 8. Sententia Caroli Augusti cardinalis de Reisach 87-47 9. Sententia losepbi cardinalis Ugolini 47-48 10. Sententia Caroli cardinalis Sacconi 48-53 11. Sententia Prosperi cardinalis Caterini 53-56 12. Sententia Antonii Mariae cardinalis Pane! bianco 56-62 13. Sententia Ludovici cardinalis Altieri 62-64 14. Sententia Francisci cardinalis Pentini 64 15. Sententia Nicolai cardinalis Paracciani C1 arolli 65-67 16. Sententia Fabii Mariae cardinalis AsI quini 67-76 17. Sententia Antonini cardinalis De Luca 77-81 18. Sententia fosepbi cardinalis Milesi 81-84 19. Sententia Aloysii cardinalis Amat 84-85 20. Sententia Xysti cardinalis Riario Sforza archiepiscopi Neapolitani 85-91 21. Sententia Clementis cardinalis VilleI court 91-94 ! 1865 1865 februario. — III. Summarium totorum car­ dinalium, quae summo pontifici iam oblata erant, a Mariano Spada, ordinis Praedi­ catorum procuratore generali, confectum 93-98 martii 5. — IV. Cardinalium congregationis pro rebus ad concilium spectantibus spe- 1865 1865 cialiter deputatae ad primum concentum incitatio 97-98 martii 9. — F. Concentus primus congre­ gationis particularis cardinalium de con­ cilio celebrando 97-104 martii 19. — VI. Concentus secundus con­ gregationis particularis cardinalium de concilio celebrando 103-106 aprili et maio. — VII. Epistola qua iussu summi pontificis triginta quatuor episcopi latini de rebus in concilio tractandis con­ suluntur 105-108 maio-augusto. — Vili. Responsa episco­ porum ad has litteras de materia concilii celebrandi 107-178 1. Responsum Caesarii cardinalis Mathieu archiepiscopi Bisuntini 107-109 2. Responsum Henrici cardinalis de Bonnechose archiepiscopi Rotbomagensis 109-110 3. Responsum Renati Sergent episcopi Corisopitensis 111-112 4. Responsum Edoardi Pie episcopi Pictaviensis 112-115 5. Responsum Henrici Plantier episcopi Ncmausensis 115-116 6. Responsum losepbi Hippolyti Guibert archiepiscopi Turonensis 116-118 7. Responsum Felicis Dopanloup episcopi Aurelianensis 118-121 8. Responsum Nicolai Weiss episcopi 8pirensis 121-123 9. Responsum Henrici cardinalis Orfei archiepiscopi Ravennatensis 124-125 10. Responsum Cosmae cardinalis Corsi archiepiscopi Pisani 125 11. ResponsumAngustini Roskovanyi epis­ copi Nitriensis 125-130 12. Responsum Antonii Benedicti cardinalis Antonucci archiepiscopi Anconitani 130-132 13. Responsum Friderici cardinalis Schwar­ zenberg archiepiscopi Pragensis 132-133 14. Responsam Aloysii cardinalis Vannicelli archiepiscopi Ferrariensis 133-136 15. Responsum Petri Mabiie episcopi Versalionsis 137-138 16. Responsum Ignatii de Senestréy epis­ copi Ratisbonensis 138-144 17. Responsum Aloysii cardinalis Monchini episcopi Aeeini 144-145 18. Responsam Petri Ludovici Parisis epis­ copi Atrebatensis 145-147 19. Responsum Joannie Thomae Ghilardi episcopi Montis Regalis 147-148 20. Responsum losepbi Otbmari cardinali» Rauscher archiepiscopi Viennensis 148-150 21. Responsum loachimi cardinalis Peeci episcopi Perusini 150-153 INDEX CflBONOLOGICUS Ajjo Christi 1865 1865 1866 1866 XII ASMO Cubisti I 22. Responsum Michaelis cardinalis Garcia Cuesta archiepiscopi Compostellani I 153-154 23. Responsum Francisci Xaverii Apuxio archiepiscopi Surrentini 155-156 24. Responsum loannis Ignatii cardinalis Moreno archiepiscopi Vallisoletani 157-160 25. Responsum Ferdinand! cardinalis De la Puente archiepiscopi Burgensis 161-165 26. Responsum Vietoris Augusti Dechamps episcopi Namurcensis 165-166 27. Responsum Anastasii Roderici Yusto episcopi Salmantini 167-170 28. Responsum Henrici Edoardi Manning archiepiscopi Westmonasteriensù 170-171 29. Responsum Emmanuel Garcia Gii archi­ episcopi Caesaraugustani 172-174 30. Responsum loannis cardinalis âcitovsxky archiepiscopi Strigoniensis 174-175 31. Responsum Friderici de Füntenberg archiepiscopi Olomucensis 175-176 32. Responsum Ferdinand! Blanco episcopi Abdensis 177-178 novembri· 17. — IX. Praefectus congre­ gationis concilii petit a nuntiis, ut sibi aliquot tiros ecclesiasticos designent, quibus committi possit rerum concilio proponen­ darum examen 177-180 iauuarii 5 et februarii 1. — X Eiusdem ad diversas episcopos de eadem re epistola 179-180 februarii 22. — XI. Litterae praefecti con­ gregationis a Propaganda Fide quibus non­ nulli Orientis episcopi de rebus in concilio pertractandis consuluntur 179-182 1866 martii 10. — XII. Eiusdem de eodem illo argumento litterae ad aliquot episcopos Austríacos ritus graeci 181-182 1866 XIII. Responsa episcoporum orientalium ad illas litteras de rebus in concilio pertrac­ tandis 182-220 1. Responsum Antonii Hassum primatis Armeniorum Constantino poli 181-186 2. Responsum Pauli Brunoni viearii aposto­ lici Constantinopolitani 186-189 3. Responsum Pauli Petri Mashad patri­ archae Maronitarum 189-191 4. Responsum Basilii Gaiparian archiepis­ copi Cypri et vicarii patriarchalis Ar­ meniorum 192-193 5. Responsum lo-sephi Valerga patriarchae Hierosolimitani et delegati apostolici in Syria 193-196 6. Responsum losephi Papp Szilagyi epis­ copi Magnovaradinensie ritus graeci 196-198 7. Responsum losephi Gaganetz episcopi Eperieseensis Ruthenorum 198-200 8. Responsum Gregorii lussef patriarchae Melchitarum 200 9. Responsum Ignatii Philippi Harcus pa­ triarchae Antiocheni Syrorum 200-202 1866 I XIF. Swmmarii/o· responsorum ab episcopis datorum ad illas litteras de materia con­ cilii celebrandi 201-238 1866 maxi 24. — XV. Conrentus tertius congre­ gationis directricis 237-240 1866 1867 1867 1867 1867 1868 1869 decembris 8. — -VFZ. Episcoporum orbis catholici invitatio ad canonizattonem ali­ quot beatorum, recurrente duoderigesimo centenario martyrii sanctorum apostolorum Petri et Pauli, Romae celebrandam 239-242 ¡unii 6. — XVII. Nonnulla quaesita circa disciplinam ecclesiasticam quae episcopis per eam occasionem Romae praesentibus proponuntur 241-244 iunii 26. — XVIII. Summi pontificis in festo centenarii martyrii sanctorum Petri et Pauli ad episcopos allocutio 243-248 iulii 1. — XIX. Libellus gratulatorius summo pontifici ab episcopis oblatus, in quo declarant, quantam sibi laetitiam attulerit habendi concilii nuntius 247-262 iulii 1. — XX Summi pontificis responsum; se concilium die aliqua Immaculatae Con­ ceptioni Mariae dicata auspicaturum signi· ficai 261-264 XXI. Summarium responsorum ab episcopis datorum de gravioribus disciplinae eccle­ siasticae capitibus in concilio tractandis 263-458 iulii 25. — XXII. Cardinalis Sch tearcenterg archiepiscopi Pragensis desideria patribus concilii (¿ecumenici proponenda 457-464 Acti commissionum ad rts tutari concilii parandis institutanm 463-1248 1867-1868 I. Commercium litterarum ad designandos consultores exteros habitum 463-466 II. Elenchus consultorum congregationis direc­ tricis ei commissionum particularium 465-476 III. Summa rerum gestarum a commissione centrali seu congregatione directrice 477-616 Conventus quartus congregationis direc­ tricis 477-478 2. Conventus quintus congregationis direc­ trices 478-481 3. Conventus sextus congregationis direc­ trices 481-486 Conventus septimus congregationis di­ rectricis 486-487 5. Conventus octavus congregationis direc­ tricis 487-490 6. Conventus nonus congregationis directricis 490-498 7. Conventus decimus congregationis directricis 498-500 8. Conventus undecimus et duodecima· congregationis directricis 500 9. Conventus decimus tertius congregationis directricis 501-502 10. Conventus decimus quartus congrega­ tionis directricis 502-503 11. Extraordinarius cardinalium conventus coram summo pontifice habitus in quo de invitandis principibus 503 12. Conventus decimus quintus congrega­ tionis directricis 503-504 13. Conventus decimus sextus congregationis directricis 504-505 14. Conventus decimus septimus congrega­ tionis directricis 506 15. Conventus decimus octavus congrega­ tionis directricis 506-507 XIII INDEX CHRONOLOGICUS Am Clin isti 1868 XIV Axko On RI8TI 16. Conventus decimus nonna congregationis directricis 508-510 17. Conventus vigesimus congregationis di­ rectricis 510-512 1 18. Conventus vigesimus primus congrega­ tionis directricis 512-515 19. Conventus vigesimus secundus congre­ gationis directricis 515-517 20. Conventus vigesimus tertius congregagationis directricis 517-519 21. Conventus vigesimus quartas congrega­ tionis directricis 519-521 22. Conventus vigesimus quintus congrega­ tionis directricis 521-523 23. Conventus vigesimus sextus congrega­ tionis directricis 523-524 24. Conventus vigesimus septimus congre­ gationibus directricis 524-527 25. Conventus vigesimus octavus congrega­ tionis directricis 527-529 26. Conventus vigesimus nonus congrega­ tionis directricis, cum adnexo voto Caroli de Hefele de methodo in congregationi­ bus generalibus servanda 529-651 27. Conventus trigesimus congregationis di­ rectricis 551-653 28. Conventus trigesimus primus congrega­ tionis directricis 553-558 29. Conventus trigesimus secundus congre­ gationis directricis 559-561 30. Conventus trigesimus tertius congrega­ tionis directricis 561-563 31. Conventus trigesimus quartus congre­ gationis directricis 663-564 32. Conventus trigesimus quintus congre­ gationis directricis 564-565 33. Conventus trigesimus sextus congrega­ tionis directricis 565-567 34. Conventus trigesimus septimus congre­ gationis directricis 567-569 35. Conventus trigesimus .octavus congre­ gationis directricis 669-570 36. Conventus trigesimus nonus congrega­ tionis directricis 571-572 I 37. Conventus quadragesimus congregationis directricis 572-573 38. Conventus quadragesimus primus con­ gregationis directricis 573-675 39. Conventus quadragesimus secundus con­ gregationis directricis 675-576 40. Conventus quadragesimus tertius con­ gregationis directricis 576-677 41. Specialis commissio a congregatione di­ rectrice proposita singulorum abbatum, quorum ius in quaestionem venire pote­ rat, titulos examinat 677-588 42. Conventus quadragesimus quartus con­ gregationis directricis 588-590 43. Conventus quadragesimus quintus con­ gregationis directricis 690-594 44. Conventus quadragesimus sextus con­ gregationis directricis 594-601 45. Conventus quadragesimus septimus con­ gregationis directricis 601-602 46. Conventus quadragesimus octavus con­ gregationis directricis 602-605 47. Conventus quadragesimus nonus con­ gregationis directricis 605-606 48. Alter conventus commissionis specialis pro examinandis abbatum titulis 606-609 1869 49. Conventus quinquagesimus primus con­ gregationis directricis 609 50. Conventus quinquagesimus secundus con­ gregationis directricis 610 51. Conventus quinquagesimus tertius con­ gregationis directricis 610-612 52 Conventus quinquagesimus quartus con­ gregationis directricis 612-613 53, Conventus quinquagesimus quintus con­ gregationis directricis 613 54. Conventus quinquagesimus sextus con­ gregationis directricis * 615 614 65. Conventus quinquagesimus septimus con­ gregationis directricis 615-616 i /E Acta consultorum qui ad res congrega­ tionis directricis pertractandas sua studia contulerunt 615-618 Γ. Acta Comissionis theologico - dogmaticae 617-736 1. Verbale I 619-622 2. Verbale II 622-625 3. Verbale III 625-626 4. Verbale IV 626-628 5. Verbale V 628-629 6. Verbale VI 629-630 7. Verbale VII 630-631 8. Verbale VIII 631-632 9. Verbale IX 632-633 10. Conventus Π deputations specialis 633-634 11. Verbale X 634-636 12. Verbale XI 636-637 13. Conventus HI deputations specialis 637-638 14. Verbale XII 638 15. Verbale XIII 639-640 16. Verbale XIV 640 17. Verbale XV 640-642 642 18. Verbale XVI 642-643 19. Verbale XVII 20. Verbale XVIII 643-644 645-646 21. Verbale XIX 22. Conventus IV deputations specialis 646-647 23. Conventus V deputations specialis 647 24. Verbale XX 648 25. Conventus VI deputations specialis 649 26. Conventus VII deputations specialis 649-651 27. Conventus Vili deputations specialia 651 28. Verbale XXI 651-652 29. Verbale XXII 652-653 30. Conventus IX deputations specialis 653 31. Verbale XXIII, cui adnexa est metho­ dus servanda a commissione theologicodogmatica 653-655 32. Verbale XXIV 655-657 657- 658 33. Verbale XXV 658- 661 34. Verbale XXVI 661- 662 35. Verbale XXVII 662- 663 36. Verbale XXVIII 663- 665 37. Verbale XXIX 665-667 38. Verbale XXX 39. Verbale XXXI 667- 668 668- 669 40. Verbale XXXII 669- 671 41. Verbale XXXIII 672-674 42. Verbale XXXIV 43. Verbale XXXV 674- 675 675- 678 44. Verbale XXXVI 678-682 45. Verbale XXXVII 46. Verbale xxxvin 682-685 »? CBRONOLOGICUS INDEX XV ATRO Christ 1869 Asso I il 1 Christi I 47. 48. 49. I 50. Verbale XXXIX 685-689 Verbale XL 689-692 Verbale XLI 692-695 1 Conventus X deputationis specialis 695-696 51. Verbale XLII 696-699 1 52. Conventus XI deputationis specialis 699 1 53. Verbale XLIII 700-701 54. Verbale XLIV 701-704 55. Verbale XLV 705-708 56. Conventus XII deputationis specialis 708- 709 57. Conventus XIII deputationis specialis 709- 710 58. Verbale XL VI 710-712 59. ConventusXIV deputationisspecialis713 60. Verbale XLVII 713-715 61. Verbale XLVI1I 715-718| 62. Verbale XLIX 63. Verbale L 64. Verbale LI 65. Verbale LII 66. Verbale LIII 67. Verbale LIV 68. Conventus varii deputationis 69. Verbale LV 70. Verbale LVI 71. Verbale LVII XVI 718-719 719-722 722-724 724-726 726-727 727-730 specialis 730 730-731 731-733 733-736 VI. Acia consultorum qui ad res commissionis theologico - dogmaticae pertractandas sua studia contulerunt 737-740 VII. Brcris expositio doctrinae capitum quae continentur in schemate constitutionum sacro (ecumenico concilio Vaticano proponendo­ ne 739-750 Vili. Acta commissionis pro rebus ad dis­ ciplinam spectantibus 749-932 L Congressus primus 749-751 2. Congressus secundus 752-754 3. Congressus tertius 754-756 4. Congressus quartus 756-763 5. Congressus quintus 763-769 6. Congressus sextus 769-775 7. Congressus septimus 775-781 8. Congressus octavus 781-786 9. Congreesus nonus 786-790 10. Congressus decimus 790-796 11. Congressus undecimus 796-800 12. Congreasus duodecimus 801-808 13. Congressus decimus tertius 809-811 14. Congressus decimus quartus 811-815 15. Congressus decimus quintus 815-818 16 Congressus decimus sextus 818-822 17. Congressus decimus septimus 822-826 18. Congressus decimus oetavus 827-829 19. Congressus decimus nonus 829-833 20. Congressus vigesimus 833-835 21. Congressus vigesimus primus 835-839 22. Congressus vigesimus secundas 839-842 23. Congressus vigesimus tertius 842-845 1 24. Congressas vigesimus quartus 845-850 25. Congressus vigesimus quintus 850-853 1 1 26. Congressus vigesimus sextus 853-857 1 27. Congressus vigesimus septimus 857-861 28. Congressas vigesimus octavus 861-863 29. Congressus vigesimus nonus 863-865 1 30. Congressus trigesimas 865-868 1 I 31. Congressus trigesimus primus 868-869 1 32. Congressus trigesimus secundus 869-871 | 1869 I 33. CongreMua trigesimus tertius 871-872 I 34. Congressus trigosimus quartus 872-8'5 I 35. Congressui trigesimus quintus 875-879 I 36. Congressui trigesimus sextus 879-882 I 37. Congressui trigesimus septimus 882-885 I 38. Congressos trigesimus octavus 885-890 I 39. Congressus trigesimus nonus 891-892 I 40. Congreisus quadragesimus 892-893 I 41. Congressus quadragesimus primus 893-896 I 42 Congressus quadragesimus secundus 896-898 I 43. Congressus quadragesimus tertius 898-900 44. Congressas quadragesimus quartus 900- 901 45. Congressus quadragesimus quintus 901- 903 46. Congressus quadragesimus sextus I 903-905 I 47. Congressus quadragesimus septimus 905 48. Congressus quadragesimus octavus 906-907 49. Congressus quadragesimus nonus 907-910 50. Congressus quinquagesimus 911-914 51. Congressus quinquagesimus primus 914- 915 52. Congressus quinquagesimus sesundus 915- 916 53. Congressus quinquagesimus tertius 916- 918 54 Congressus quinquagesimus quartus 918-919 55. Congressus quinquagesimus quintus 919- 921 56. Congressus quinquagesimas sextus 921-923 57. Congressus quinquagesimus septimus 923-926 58. Congressus quinquagesimus octavus 926-927 59. Congressus quinquagesimas nonus 927 60. Congressas sexagesimus 927-928 61. Congressus sexagesimas primas 928 62. Congressas sexagesimus secundas 928-930 63. Congressus sexagesimus tertias 930-932 IX. Vota consultarum qui ad res disciplinae ecclesiasticae pertractandas sua studia coni tulerunt 931-932 X. Index schematum quae ab iisdem consul­ toribus praeparata fuerunt 933-934 I XI. Acta commissionis pro regularibus 934-984 1. Prosper cardinalis Caterini ad loiepbum Andream cardinalem Bizzarri epistola, qua is in praesidem commissionis deI putatur 933-935 2. Exemplar litterarum, quibas eiuidem commissionis tam consultores quam se­ cretarios designati fuerunt 935 3. Indultum pontificium commissionis praesidi concessum 935 4. Epistola, qua praepositi generales de rebus circa regulares in concilio trac­ tandis consuluntur 935-936 5. Novi consultores eiusdem commissionis nominantur 936 6. Rescriptum pontificium, quo lex secreti moderatur 936-937 I 7. Epistola praesidis, qua a secretario con­ gregationis Regularium petit, ut votorum INDEX CBRONOLOGICUS XVII Asso ΑΧΝΟ CURÎBTl 1868 Christi 8. 9. 10. 11. 12. ab episcopis circa regulares proposi­ torum summarium conficiatur 937 Summarii praedicti auctores do peracto opero laudantur 937 Nomina praepositorum generalium, quo­ rum vota tacito nomino typis mandata fuerant, distinctis numeris exhibentur 938 Adnotatio votorum inter consultores di­ versis temporibus distributorum 938-940 Processus verbalis super singulis sessio­ nibus habitis a commissione deputata a sanctissimo domino nostro Pio papa IX ad praeparanda studia circa negotia regularium pro oecumenico Vaticano concilio 940-979 Beasio I 940 Sessio Π 940-942 Sessio III 942-946 Sessio IV 946-950 Sessio V 950-954 Sessio VI 954-956 Sessio VII 956-959 Sessio VIII 959-961 Sossio IX 961-963 963-965 Sessio X 965-967 Sessio XI Sessio XII 967-969 Sessio XIII 969-971 Sessio XIV' 971-975 975-976 Sessio XV Sessio XVI 976-978 Seaaio XVII 978-979 Brevis rerumexpositio quae in con­ stitutionibus deregularibuscontinentur 979-984 XII. Vota consultorum qui ad res regularium pertractandas sua studia contulerunt 983-986 XIII. Acta commissionis super missionibus et ecclesiis ritus orientalis 985-1056 1. Congressus primus 985-989 2. Congressus secundus 989-992 3. Congressus tertius 992-1001 4. Congressus quartus 1001-1007 5. Congressus quintus 1007-1010 6. Congressus sextus 1010-1012 7. Congressus septimus 1013-1015 8. Congressus octavus 1015-1020 9. Congressus nonus 1020-1023 10. Congressus decimus 1023-1028 11. Congressus undecimus 1029-1037 12. Congressus duodecimus 1037-1044 13. Congressus decimus tertius 1044-1051 14. Congressus decimus quartus 1051-1056 15. Congressos decimus quintus 1057-1063 16. Congressus decimus sextus 1063-1069 17. Congressus decimus septimus 1069-1074 18. Congressus decimus octavus 1074-1082 19. Congressus decimus nonus 1082 20. Congressus vigesimus 1082-1083 21. Congressus vigesimus primus 1083-1091 22. Congreasusvigeaimuseecundusl091-1100 23. Congressus vigesimus tertius 1100-1102 24. Congressus vigesimus quartus 1102-1113 25. Congressus vigesimus quintus 1113-1115 26. Congressus vigesimus sextus 1115-1123 27. Congressus vigesimus septimus 1123-1127 28. Congressus vigesimus octavus 1127 29. Congressus vigesimus nonus 1128-1129 30. Congressus trigesimus 1130-1196 31. Congressus trigesimus primus 1136-1138 Conclu xvm gkkkbxl. tomus XXXXEC 132. Congressus trigesimus secundus 1138-1141 ¡33. Congressus trigesimus tertius 1141-1144 34. Congressus trigesimus quartus 1144-1145 1 35. Congressus trigesimus quintus 1145-1153 36. Congressus trigesimus sextus 1153-1158 37. Congressus trigesimus septimus 1158-1162 XIV. Prospectus eorum quae in commissione conciliari super missionibus et ecclesiis ritus orientalis hactenus pertractata sunt 1161-1168 XV. Quaestiones de re sacramentaria habita ratione rituum orientalium patribus eorumdem rituum propositae 1167-1170 X VI. Acia consultorum qui ad res missionum ecclesiarumque ritus orientalis sua studia contulerunt 1169-1172 XVII. Acta commissionis politico-ecclesiasticae 1171-1210 1. ProtocoDum sessionum 1171-1174 2. Conspectus rerum tractandarum ab emi­ nentissimo commissionis praeside exa­ ratus 1173-1206 3. Instructio quomodo in commissione di­ plomatico-ecclesiastica res tractandae erunt 1205-1208 Index votorum ac decretorum quae ab huius commissionis consultoribus exarata fuerunt 1207-1210 1868-1869 XV11I. Acta commissionis ordinando caeremoniali futuri concilii 1209-1248 Congressus primus 1209-1212 2. Congressus secundus 1212 3. Congressus tertius 1213 Congressus quartus 1214- 1215 5. Congressus quintus 1215- 1216 6. Congressus sextus 1216- 1217 7. Congressus septimus 1217- 1218 8. Congressus octavus 1218- 1220 1220- 1221 9. Congressus nonus 10. Congressus decimus 1221- 1224 11» Congressus undecimus 1224-1226 1226- 1227 12. Congressus duodecimus 13. Congressus decimus tertius 1227- 1231 1231 14. Congressus decimus quartus 15. Congressus decimus quintus 1231-1233 1233 16. Congressus decimus sextus 17. Congressus decimus septimus 1233- 1234 18. Congressus decimus octavus 1234 19. Congressus decimus nonus 1234- 1235 20. Congressus vigesimus 1235- 1236 21. Congressus vigesimus primus 1236 22. Congressus vigesimus secundus 1237 23. Congressus vigesimus tertius 1237-1238 24. Congressus vigesimus quartus 1238-1239 25. Congressus vigesimus quintus 1239-1240 26. Congressus vigesimus sextus 1240-1241 27. Congressus vigesimus septimus 1241 28. Congressus vigesimus octavus 1241-1244 29. Congressus vigesimus nonus 1244-1245 30. Congressus trigesimus 1245-1246 31. Congressus trigesimus primus 1246-1248 1869 C. Monumenta sanctae sedia ad proximam con­ cilii celebrationem spectantia 1247-1308 1. Quaestio a summo pontifice cardinalibus in consistorio secreto proposita de con­ cilio die 8 decembris 1869 inchoando 1247-1248 11 XIX INDEX CHRONOLOGICUS Amxo Chbisti AM»0 Cubisti 1868 XX 2. Nomina cardinalium, qui eidem con­ si» to rio interfuerunt 1247-1249 3. Secretarise statua litterae ad decanum collegii protonotariorum de publicatione bullae indictionis concilii 1247-1248 4. Eiusdem ad maiorem domus litterae de eadem re 1247-1250 5. Eiusdem ad praefectum caeremoniarum de eadem re litterae 1249-1250 6. Eiusdem ad basilicarum Lateranensis et Liberianae capitulorum secretarios lit­ terae de eadem re 1249-1250 7. Eiusdem ad Urbis senatorem quem vo­ cant litterae de eadem re 1249-1250 8. Litterae apostolicae quibus indicitur con­ cilium Romao habendum, et die Imma­ culatae Conceptioni Deiparae Virginie sacro anno 1869 incipiendum 1249-1256 9. Litterae apostolicae ad omnes episcopos ecclesiarum ritus orientalis communio­ nem cum apostolica sedo non habentes 1255-1260 10. Litterae apostolicae ad omnes protestan­ tes, aliosque acatholicos 1259-1262 11. Litterae apostolicae. quibus conceditur omnibus cbristifidelibus indulgentia ple­ naria in forma iubilaei occasione oecumenici concilii 1261-1264 12. Quaesita ex sacra Poeni ten tiaria circa lucrandas iubilaei indulgentias, eiusque responsa 1263-1268 13. Decretum sacrao Rituum congregationis circa missam et collectam do Spiritu sancto litteris apostolicis Nemo certe praescriptas 1267-1268 14. Dubia sacrae congregationi Indulgen­ 1869 tiarum proposita huiusquo responsa circa acquirendas iubilaei indulgentias 1267-1270 15. Litaniae et preces recitandae in Urbis ecclesiis perdurante sacrosancta oc cum cnica synodo Vaticana 1269-1272 16. Litterae apostolicae, quibus ordo gene­ ralis statuitur in oecumenico concilio Vaticano servandus 1271-1278 17. Litterae apostolicae, quibus durante con­ cilio conceditur indulgenza plenaria omnibus, qui singulis cuiusquo hebdoma­ dae diebus saltem quinque decades Rosarii devote recitaverint 1277-1280 18. Constitutio de electione Romani Pontitifici· si contingat sedem apostolica™ vacare durante concilio oecumenico 1279-1282 19. Ordo agendorum officialibus concilii Va­ ticani praescriptus 1281-1286 20. Formula iuramenti praestandi ab officia­ libus concilii oecum on ici Vaticani 1285-1286 21. Ordo ex caere montali praesertim sanctae Romanae ecclesiae excerptus concilii oecumenici celebrandi in sacrosancta ba­ silica Vaticana iussu sanctissimi domini nostri Pii IX catholicae ecclesiae epis­ copi 1285-1292 22. Methodus servanda in prima sessione sacri concilii oecumenici 1291-1300 23. Methodus servanda in sessionibus sacri concilii oecumenici 1299-1304 24. Methodus ab eminentissimis et reveren­ dissimis dominis cardinalibus et a re­ verendissimis patribus concilii Vaticani servanda in sacris functionibus Maioris Hebdomadae 1303-1308 SACRORUM CONCILIORUM NOVA ET AMPLISSIMA COLLECTIO. TOMUS QUADRAGESIMUS NONUS. SACROSANCTUM OECUMENICUM CONCILIUM VATICANUM 1869-1870. PRAEFATIO. Integra sacrosancti oecumenici concilii Vaticani primi acta, Deo bene ¡ovante, evulgaturus, rei com­ moveor amplitudine et gravitate. Magna certo et momentosa synodus illa universalis, gaudium catho­ lici orbis, saeculi decimi noni decus et ornamentum praecipuum, nostri aevi miraculum praegrande, quod a trecentis et amplius annis, a celebrata scilicet Tridentina synodo, contemplata non fuerat sancta catholica et apostolica Christi ecclesia. Rei novi­ tatem auxit ingons episcoporum numerus, qui ex omni terrarum orbe advenae Romam adierunt summo christiani nominis magistro suam fidem ruumquo studium declaraturi, quin ulla defuerit civitas, regio ulla, ullus civitatum ordo, si eos detrahas, qui reli­ gionis et pietatis ¡acturam fecerunt, deque virtutis via deflexerunt. Quandonam, quaeso, tot episcopi ad nutum venerandi Capitis in unum convenerunt? Adde etiam maiestatem, quae concilio obvenit ob episcoporum praesentiam ex locis vel remotissimis advenientium. Fides enim annuntiata est in uni­ verso mundo; mundus vero catholicus nunc latius longe patet quam aetate Tridentini, qua vix ullus congregatorum antistitum fretum Gaditanum traiecit, et nomo caput Bonae 8poi circumnavigavit. Concilium itaque Vaticanum plerisque antecellit ob numerum episcoporum. Non sio autem eiusmodi habeo rationem, quasi rorum in concilio definien­ darum a numero patrum normam sumpturus: neque enim adstipulor neocatholiois illis, qui ecclesiam sibi fingunt pro sensu suo, Christum legislatorem agnos­ cunt plus mundi politici quam regni caelorum, vel illum a Sponsa sua abstrahunt, ecclesiam sibi efform an tes sine papa, vel papam sine auctoritate aut nominali tantum et dispertita in. omnes, non dicam fideles, sed saltem episcopos. Aliud sano agnovit idem conoilium vivens fidei magisterium. At vero cur ille conventus? quidnam causae fuit ineundi concilii, totque patres in eum coetum con­ gregandi, quem Paulus III in litteris apostolicis Initio nostri adpellavit „in summis christianae rei publicae periculis remedium optimum atque oppor1’oyiciL. oixkkxu tomus XXXXIX. tunissimum“? Quae nova haeresis,- quodve no»um schisma, aut quae aberrantis intellectus opiniones ac persuasiones, quibus profligandis a sancta synodo ex pristino conciliorum more opportunum remedium oportebat adhiberi? — Quod saeculo decimo octavo singulari mentis acumine, vel potius superno corus­ cante lumine vir Dei Paulus a Cruce praevidit, hoc ipsum contigit hac nostra tempestate. Videlicet cum is vitam ageret quo tempore impia dogmata Volteriana et Baylana serperent, quibus afflictabatur Christiana societas, praenuntiavit concilium, in quo veritates asserendae et confirmandae inciperent ab existentia Dei. Mirabile dictu! Quale iudicium de Christiana societate saeculi nuper elapsi proferat historicus in synodum inspiciendo Vaticanam ! Eo nempe stultitiae devenerunt multi, ut dixerint nedum in corde suo sed et labiis: Non est Deus; vel id divinitatis monstrum sibi effecerunt, ut asseruerint, hanc rerum spectabilium molem esso Deum. Vul­ garis Pantheism! formae, quae Spinosae arridebat, aliae ideales adieetae ex Schellingio, Hegelio, Feuerbacio, aliisque huiusco frugis. Necessitas inde urgebat haec configendi opinamenta anathematis iaculo. Post atheos, Deistae et Rationalistae. Aut Deum admittunt vel rerum sublunarium incuriosum, vel saltem non evehentem homines ab ordino naturali ad supernaturalem. Hinc Sacrarum Scripturarum auctoritatem adspernati, illarum narrationes insuper torquent nd praeconceptas opiniones. Narrationes ideo factorum supernaturaliutn vel naturaliter ex­ plicant, naturalem corrumpendo verborum vim, vel ad mythicum philosophicum aut historicum orationis contextum transferunt. Et horum somnia dispellenda, revelatio in tuto ponenda, eiusque fontes declarandi quoad divinam originem et auctoritatem, nee non legitimam interpretationem. Quod de sacra Scriptura modo dictum est, intellige et de traditione aeque veneranda. Trinitatem nominalem potius quam realem sibi confingunt, et incarnationis proinde dogma, solamen animae christianae. penitus subvertunt Christus 1 3 PRAEFATIO 4 Straussio eiusque gregariis non audit nisi mythus mentis, in ecclesia eiusque capite, quae omnia ab philosophicus vel historicus, dum Renano apparet eo fluxerunt. Atque intra hos terminos videbantur simplex homo, in maxima licet dignitate morali consistere haeretici decimi quinti sextive saeculi. constitutus, quo vix perfectius hominis exemplar Verum principia iacta fuerant, unde emersurus erat excogitari possit. Hoc tomen exemplar hominis error profunditatis et latitudinis absque mensura. singularis compone, si potes, cum voluntate se ex­ Huiusmodi erat spiritus privatus et negatio auctori­ hibendi thaumaturgum aliosque velat circumveniendi. tatis, qui peperit monstra gigantea aevi nostri. Divinitas ergo Christi, caput doctrinae catholicae, ProtesUntismus pedetentim descendit usqâe ad atheismum: quod dixeris extremam formam, quam erat firmiter asserenda. Filius Dei, Deus homo, mundum relicturus ut sumpsit error post revolutiones saeculorum. Quare repeteret sinum aeterni Patris, corpus suum mysticum concilium Vaticanum, quod perstrinxerit hoc erroris reliquit duraturum in aevum. Ecclesiam dico, con­ universalis deliramentum atque pontificiae infalli· gregationem videlicet fidelium et pastorum sub uno bilitatis i ubar caecutientibus animis adspiciendum capite, divini institutoris vicario. Infallibilia in suo praebuerit, erit fortasse omnium postremum: Um magisterio circa fidem et mores et cetera quae referri enim error omnes videtur percurrisse via· suas possunt ad mundi salutem, per certos non minus tenebrosas, veritas autem tutissimam, quo innitatur, quam conspicuos characteres ab aliis religiosis socie­ perpetuumque huscepisae fundamentum. Quamvis autem pontificiae infallibili tatis definitio tatibus illa secernitur. Caput habet invisibile, quod est lapis angularis totius aedificii. Habet et visibile, praecipuum fuerit synodi Vaticanae opus; nihil tamen quod prioris illius obtinet vices, fundamentum cui longius a vero abeasot, quam si quis synodum ipsam superstruitur aedificium ingens ad habitationem eias rei cauxa consulto convocatam fuisse existimaret. gentium, cardinem cui nixa resolvitur nova mundi Fatendum quidem eat nunquam antea um multos, moralis machina. Fundamentum hoc, cardo hic quam postremis vigiliti annis, episcopos ad hanc nutare non potest, quin tota concutiatur fabrica confirmandam doctrinam, maxime in synodis, voces mundi reparati. Organum hoc principale ecclesiastici smur extulisse. Quae rc *. uti sapienter animadver­ magisterii non eat errori obnoxium: aecus, quale tebant editores collectionis Lacensis \ eo maioris obvium et certum veritatis catholicae criterium! In momenti habenda est, quod iadicium de dubiis fidei tuto igitur ponenda Romani pontificia de fide et quaestionibus ad causas illas maiorea pertinet, quae moribus infallibilius ac definienda in concilio. Quod «nexae aedb auctoritati reservantur, nequo licet quidem, plaudente catholico orbe, felieiter peractum epicopis, sive in provincialibus dioece-anisque sy­ est, non utique novum cudendo dogma, sed factum nodis. nive extra illas, hujusmodi controversias sibi declarando, nempe illud doctrinae caput Um pridem decidendas arrogare. Ex quo profectu apparet, in patrimonio erodendorum situm fuisse, ut ex pròbe neque pro dubia habiuxn esae illam -primao sedis intellectis scripturis et consulta diligenter traditione praerogativam a patribus conciliorum, qui eam liquet Inanis igitur conquisitio fuit, antequam in docuerunt, neque a revUoribus Romanis, qui hunc concilio Vaticano definiretur infallibilius Romani agendi modum non reprehenderunt, et graves causas pontificis, an expediret haec definitio, cum semper adfuisse, cur episcopi cam dem palam affirmandam expediat veritatem docere atque promulgare. Si putarent. Nam ecclesiasticae libertati» praecipua pontifex infallibilis est in rebus fidei et morum tutrix ac vindex est apostolica sedes: cuius auc­ definiendis, officium indispensabile episcoporum toritas. uti est suprema, ita certis quibusdam in existimabatur hoc dogma sancire, hanc sapientiae rebus ab errore immunis sit necesso est Hanc stellam indicare, ut possint populi semitas iustitiae igitur ob causam, sicut infensissimi libertatis ecclesiae tuto percurrere, donec ad montem Dei perveniant hostes, in Gallicana et Febroniana schola aulisque et ad aeternam gloriae Domini civitatem. Per­ principnrn eruditi, sanctae sedis supremam auctori­ necessarium immo orat diebus nostris, ut de hac tatem et, quae cum ea coniuncta est. infullibilitatem quaestione sancta synodus decerneret, dum Petri sunt aggressi: ita vicissim. dum haec nostra aetas cathedra impugnatur, et robur auctoritatis in legi­ adversus illam dominantium impotentiam consurgit, bus, in familiis, in humanis societatibus videtur esse simul etiam pietas erga sedem apustolicam hui usque debilitatum. profitendae infallibili Latia studium mirabiliter exarsit. Fidet et mores, en perpetuum conciliorum gene­ Id autem praecipue conspici potuit Um in synodis, ralium obiectum. Et quoniam universalia erat error, quae passim in singulis orbis christiani regionibus qui ea aetate impetebat fidem, non absonum idcirco saeculo XIX ad medium vergente celebratae sunt, videbatur, ut concilium, quod errores convellere et quam in tribus illis conventibus, magna antistitum credenda debet superstruere, latam, si non plenam, multitudine Romae habitis, primo cum dogma imma­ proponeret formam credendorum et opposita dis- culatae conceptionis definitum est, rursus cum iaiiceret Id opportune aeque ac sapienter aggressum pooensibus martyribus sanctorum honores delati est duabus illi» constitutionibus quas edidit, multo sunt, tertio cum saecularia martyrii beati Petri plura praestiturum, nisi exardescente bello Gallorum solemnia celebrata sunt. Quoniam vero illos antistites cum Germanis,et revocato ab Urbe praesidio militum, in unum coegerat non summi «cerdo tie imperium, qui libertatem sacri principatus strenue hactenus sed liberrima amoris in communem parentem con­ advenus nsores adseruerant, Itali Romam caput sensio; iam plane coniiccre licebat, quid tum regni retuliesent, postremum hoc vulnus pontifici eventurum foret, ai quando eos idem summus pontifex maximo inferentes: quo factum est, nt concilium, ad synodum oecutnenicam celebrandam convocaret. magna histrionum lue in almam Urbem irrepente, Ex hac igitur testimoniorum consensione liquet, abrumpi debuerit. episcopatum illam de infallibiliUte doctrinam pro Miram tamen, etsi vix inceptum, in rem Christia­ indubitata quidem habuisse, neque ambigi poterat, nam contulit utilitatem. Oecumenicornm quidem quae futura esset ea de re concilii sententia Neque conciliorum conspectus historiam nobis designat tamen, uti paulo ante adnotatum est, quisquatn de progressu» errori· advenu» christianam veritatem. habendo concilio oecumenico ac multo etiam minus Primi» ecclesiae saeculis spiritus erroris Christi de definienda infallibilitate prius cogitarne, quam divinitatem directe vel indirecte oppugnabat. Se­ Pius IX magnae synodi cogendae initum a ae conquenti aevo Christum adoriebatur in sua veste » Tom Vìi. «1. IQM. magi» quam in persona, in gratia nempe, in sacra- PRAEFATIO ’ilium declaravit’. Nam cum durissimum illud iugum, quo imperiosa potestas per duo amplius saecula ecclesiam constrictam tenuerat, improvisa rerum conversio et tamquam aestu· in se redeuntis impetus deiecisset, nulla iam vie tantam velut * respiranti populi christiani commotionem potuit cohibere. Hic autem ferebat ipsa natura, ut, quem­ admodum supra dixi, haec sibi ipsis reddita catho­ licorum studia in primis ad supremam sanctae sedis auctoritatem palam ao libere colendam venerandamque ferrentur. Tot enim ac .tantae iniurite, quibus superiore aetate affecta erat Petri sedes, id effecerant, ut ecclesiae filiorum pietatem et reli­ gionem non opprimerent, sed excitarent: quem­ admodum, si valido flumini molem obiicias, non retardas eius cursum, sed vim atque impetum auges. Sicut autem filius, dum patri ab inimicis violato eo impensius amorem suum exhibet, nihil aliud spectat intenditque, nisi ipsius amoris officium ac fructum; sic ne ecclesia quidem, cum communi Christianorum parenti pietatem et caritatem suam tam effusis studiis testaretur, aliud tum quidquam propositum habebat, quod assequi vellet. Verum super aquas illius fluminis ferebatur Spiritus Domini, qui et suum ei alveum paravit et cursum assignavit, quo tandem Petri naviculam ad destinatam divinitus stationem deferret De magno itaque illo concilio acturus, historiam eius non prosequar: haec enim, tota quanta est, habetur in monumentis inferius exhibendis, vel in compendium redacta apud Theodorum Granderatb, Geschichte des Vaticanischen Konzils, 3 vol. in-8®, Friburgi Brisgoviae, 1903-1906; neque is sum, qui praestantissimum hoc opus exscribere voluerim, ne actum agere velle viderer. Idem gallico iam per­ legi potest hoc praenotato titulo: Histoire du con­ cile du Vatican depuis sa première annonce jusqu’à sa prorogation d'après les documents authentiques. Ouvrage du P. Théodore Granderath, S. J., édité par le P. Conrad Kirch, S. J., et traduit de l’allemand par des religieux de la même Compagnie, Bruxellia, 1907 sqq. Eiusmodi translatio sox voluminibus absolvenda nondum tota in lucem prodiit. Non­ nulla tamen si collegero praetermissa in tanta opus­ culorum colluvie quae patiens pervolutavi, et me­ moraro omittam iam ab erudito viro dicta ne taedio afficiam lectores, nemo, opinor, rectae intentioni audebit succensere. Ceterum, alia mihi mens fuit,con­ ciliares scilicet textus cosque integros, quantum fieri liceret, exhibendi: quae res ardua profecto vide­ batur: nam quae erant edenda, maiori ex parte adhuc sub nubo latebant, arcto promenda sigillo, licet omnia retogero nisa fuerit hodierna vulgandi ca­ coethes. Quoniam vero me mea sors Romam tulit, deditque nosse ot ubi veneranda illa monumenta delitescerent ot qua via liber nd illa pateret aditus, satis fuit aperire quas ideas monte agitarem, ut a summo pontifice Pio IX, quem Deus suspitet, benignissime concedoretur facultas ipsus adeundi fontes ad ea exscribenda quae ad tantum absol­ vendum opus facere viderentur. Qua in obtinenda libertate strenuam, qui suus est mos, contulit-operam cminenti&simus cardinalis Merry del Val a Negotiis Status, cui satis pro merito gratum animum testari nequeo. Sano quoniam quilibet fructus, qui in agro percipiuntur, nativo aequissimoquo iure ad illum pertinere censentur, quo auspice exculta tellus ac sata sunt germina, strictissimum ruatitiae tributum, exiguum licet, persolverem, si huius, quicumque tandem fuerit, laboris fructum ad Sanctitatis Suae pedes, modo per Eam liceret humillime proponerem. ’ Ibidem, rnl. 1012. 6 Cum enim, imparibus licet viribus ac meritis, primus adseitus sim, qui integra prestantissimi illius con­ cilii acta in publicam lucem proferam, cuinam hoc esset nuncupandum nisi ei, per quem omnia haurire et accipere licuit? Quia vero me conscientia tenui­ tatis meae ac ipsa pontificiae maiestatis amplitudo doterruit, ne istud opus sanctissimo Pii Decimi no­ mini dicarem, illico tamen duco ad beatissimos eius pedes provolutus grates referre humillimas, aequa sponsione pollicens omni studio adlaboraturum ne ignavus iustissimae deficiam expectation ! * eius; sed paterna benedictione roboratus, quam enixe posco, pro viribus enitar uras, non labruscas 1 rependere, in ecclesiae bonum, inque grati animi debitum pignua atque argumentum. Inter eos vero, quorum opem atque auxilium in paranda editione praeter modum expertus sum, primo loco memorandus occurrit vir eximius, reve­ rendissimus Antonius canonicus Cani, tabularii con­ cilii Vaticani custos vigilantissimus, qui consilium • a me initum prompto animo excepit, nihil non egit, ut opus inceptum et citius et absolutius in lucem prodiret, meque omnibus modis ita adiuvit, ut absque cius subsidio atque industria vix credam fieri potuisse, ut haec editio ad exitum perdu­ ceretur. Quam autem in hisce edendis monumentis rationem habuerim, non est cur multis significem, cum ipsa cuique intuenti satis se prodat. Ea sci­ licet omnia in praesentem syllogen recepi monu­ menta, quae ad concilium strictissimo referuntur, servata, quoad fieri potuit, temporum serie, iis fere omnino neglectis quae eiusdem historiam quam vocant externam respiciunt In evulgandis tamen monumentis non ea praetermittam âdiuncta, quae illa comitantur, quippe quae non parum iuvant ad ipsa monumenta claro in lumine reponenda: quod quidem praestiti adnotationes bene multas casque, ubi res exigebat, prolixiores subiungendo imo margini adseriptas. Qui vero uno veluti conspectu velit intueri praecipua opera, sive favorabilia sive acerba nimis, quibus res concilii α variis auctoribus pertractatae fuerunt, pervolutet tabulas biblio­ graphical ad operis calcem, si Deus dederit, ex­ hibendas. Porro acta, quae hic prodeunt, si pauca illa excipias, quae iam accurate erant vulgata, ex Romano archivo concilii Vaticani deprompta sunt, a me ex primis exemplaribus vel manu propria vel imagino photographica exscripta. Quod si non omne tulerim punctum, utilibus dulcia miscendo vel monumenta negligendo non prorsus inutilia, id tribuas velim tum augustis collectionis huius limi­ tibus, qui non patiuntur singula repetere, tum etiam editoris conditioni, properare coacti sicut calamus scribae velociter scribentis. Certe pro viribus curavi, ut quae repraesentarem, qunm emendatissime fieri posset, typis describerentur, cumque originalibus adamuwim concordarent. Quapropter accurate notavi quo loco in archivo concilii unaquaeque tabula reporiri possit. Ab enumerandis autem singulis voluminibus, quibus illud archivum refer­ tum est, quia praecipua leguntur apud Granderath, qui accurate, praesertim in prooemio ad historiam concilii superius laudatam, rem pertractavit, alia vero roperies in appendice bibliographica ad calcem totius operis edenda, ideo supersedendum existi­ mavi. Eae tamen memorandae occurrunt monumen­ torum collectiones, ceteris copiosiore . * quas non semel adhibui. Harum prima auctorem habet * I». V. 4. I* * tí PRAEFATIO Eugenium Ceccoui cacor icum Florentinum, atque iti inscribitur; Storia d.·/ concilio ecumenico Vaticano scritta sui documenti ori,inali. Parte prima. An­ tecedenti del concilio, 4 voL in-8·, Romie, 1873. Maximae moli· opus absolutum non fait, neque afta praebet quam acta praesynodalia. — 2* Acta et decreta sacrosancti oecumenici concilii Vaticani in quatuor prioribus tessioní¿u/, Romae, ex typographie Vaticana, 1872, in-8·, V-359 pag E *t princeps Romana editio, quam Pii IX papae auctoritate die 18 ianuarii illo anno 1872 publici inris fecit Ludo * vicus Jacobmi, eiusdem concilii •ubsccretarius. — Ad huius editionis fidem accuratissime expressa altera eodem anno prodiit editio impensis Paniini Lanarini typography eiusdem concilii, in-8 , * 2 £,261 pag. — 3* Acta ei decreta sacrorum conciliorum recentionem. Collectio Lacensis, t. VIL Acia et decreta sacrosancti oecumenici concilii Vaticani. Accedunt permulta alia documenta ad concilium eiusque historiam spectantia Friburgi Brisgoviac. 1890, in-4 *. XX pag. et 1942 col Quae hoc per­ amplo volumine continentur, maximi sane aesti­ manda sunt; at vero dokndum eam rationem ab editoribus in repetendi * * monumenti fuisse adhibi­ tam, quae non ita facile pernosci valeat Verum quidem est, in Unta documentorum sylva duces •ese offerri indices explicatissimos et accuratissimos; id tamen non impedit quominus lector, qui de certa aliqua re collectionem consulere voluerit, aegro eam ferat utpote saepius obstrictus totum volumen per­ vestigare, cum monumenta ad eandem rem spec­ tantia variis locis iisque non raro dissitissimis repraesententur. His collectionibus tanquam coroni· accedat presuntissima editio Vaticana earum reruui et ora­ tionum, quae in congregationibus generalibus habi­ tae sunt. Quinque voluminibus constat, quorum primi et secundi decem tantum, reliquorum viginri excusa sunt exemplaria. Hunc autem praeseferunt titulum : Acta congregationum generalium quae a patnbus sacrosancti oecumenici co/ncuc Vaticani usque ad ñus intermissionem habitae sunt .anctissimi do­ mini nostri Pd papae Noni a quo concilium indicium iussu et auctoritate typis impressa ut m eiusdem concilii tabulano assereentur. 5 vol. in-fol. 1875-1884. Quanta curs ac diligentia in paranda eiusmodi edi­ tione fuerit adhibita, testatur Monitum cuique volumini praefixum his verbi·: ^Acta quae in hoc ... volumine continentur, ex authenticis exem­ plaribus et documenti· deprompta sunt, quae in tabulario concilii Vaticani asservantur, omni cura adhibita ut ad eorum fidem essent accuratissime exacta. Omnia enim hic exhibentur impressa. pro­ ut a sténographia exscripti fuerunt iuxta demanda­ tum eia munus, e pagelli·, in qua· patribus diaserendbns eorum oratione· notarum ,compendiis referebant: atque obi aliquod vitium in iii cxacriptionibus inesse visum est, stcnographicao ipsae notae ad examen sunt revocatae ad locos incertos et obscuros explicandos, nec praetermissum est. quin ipai sermonum auctores rogarentur, si quando vitiati loci alia ratione restitui non poterast. Op­ portunae interdum adnotationes historicae ad legen­ tium normam editoris cura sunt adiectae. Quod vero pertinet ad alia concilii acta, quorum passim in his voluminibus mentio occurrit, ea in aliis volu­ minibus comprehensa et collecta servantur. Omnium autem harum rerum cura debetur sollicitudini ac pro­ videntiae Pii Noni Pontificis Maximi, qui vi menti· animi et consilii sui bono et utilitati ecclesiae semper prospiciens, voluit ut eorum omnium quae ad con­ cilium Vaticanum pertinent aeterna monumenta extarem, et munificentiae suae largitatem in hoc praeclarissimum opu· conferendum existimavit. Aloisius Bilio S. R. R cardinalis ex praesidibus concilii Vaticani. Antonius Cani a tabulario concilii Vaticani editionis curator.· Hanc porro editionem in meum uaum imagino photographie! tranalatam semper adhibui in repe­ tendis tam patrum oration i bus quam ceteris rebus in congregationibus generalibus gestis, a dieci i· tamen, ubi rea postulabat, novis adnota rienibus et brevi orationum synopsi ex ipso congregationum protocollo desumpta, io eorum commodum qui rea, non verba quaerere consueverunt. Ad alios fontes quod attinet, quam accuratissime, uti iam monui, suo quisque loco indicabuntur, «ivo in adnotationi* rive in sj liabo bibliagraphico ad calcem totius bu operis apponendo. lam vero tam variam ac multiplicem materiam secundum ordinem chronologieum dividendam cen­ sui. quo commodius lector et rea ipsas et monumenta ad re * spectantia pernoscere posset. Quod supereat, nihil ardentius cupio ac precor, quam ut Deo bene favente opus praesumtierimum a Pio Nono feliciter inceptum ac citius intermissum, a Sanctissimo Patre Nostro Pio Decimo restauratur atque felicissimo exitu tandem aliquando absolvatur ad gloriosi eius pontificatus perenne decus et communem sanctae catholicae ecclesiae utilitatem. Athenis, die 17/30 marti i 1913. t LUDOVICU8 PETIT, A. A. * archiepiscopo Athenarum. PARS PRIMA. MONUMENTA PRAESYN0DALIA. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE OECUMENICO CONCILIO CELEBRANDO. PIUS IX PRIMO CARDINALIBUS CONSILIUM SYNODI OECUMENICAE CELEBRANDAE SIGNIFICAT BOSQUE HAC DE RE CONSULIT.· 1864 decembria 6. 11 sesto giorno di dicembre dell anno 1864 alla a Grave invero, quantunque di corta durata, fu la presenza del sommo pontefice, nel palazzo Vaticano, comunicazione del sommo pontefice. Da lungo adunavaai la sacra congregazione de’ Riti. Avvenne tempo stargli in mente un pensiero che al bene in tale occasione un fatto straordinario. Pio IX, della Chiesa universale si riferiva: questo essere1 dopo implorato il divino aiuto colla preghiera d’ ubo, d'intimare un concilio ecumenico per provvedere fece allontanare gli officiali della congregazione e con tale straordinario mezzo agii straordinari bisogni rimase, per poco tempo, solo coi cardinali. Quindi, del gregge cristiano: studiassero i cardinali, ciascuno richiamati gli assenti, passò a trattare gli affari per da se, questo disegno, e poi gli comunicassero oui era intimato il convegno. Grande curiosità ai in iscritto, e separatamente, ciò che nel Signore levò tra gli esclusi, e chi faceva una conget­ avrebbero giudicato convenevole. Ma tutto sotto tura, chi un * ··altra. Ma nessuno ebbe dato nel rigoroso segreto. segno. 1 era CeeeoaL 11 SENTENTIAE CARDINALIUM SUPER CONSILIO IPSIS PROPOSITO DE OECUMENICO CONCILIO CELEBRANDO.·· 1864-1867. B potentes hoste» ac perturbatore»; ... propter necessi Latent et persecutionem ecclesiae, eum ipsa SENTENTIA ALEXANDRI CARDINALIS BARNABÒ. indiget Christianorum principum auxilio; ... pro 0sserva sio hì sulla convocations di un concilio recuperandis civitatibus et dominiis ab infidelibus yen ernie nelle attuali disgrazìalissraie circostanze. erepti»; ... ad condendo» canone» cum maiori Se è notissima la risposta del pontefici' san consilio; nam licet papa sit supra iu», et ad eum Simplicio: FNova concilia non facile convocando, spectet condere canone», tamen ad meliorem sive nisi cum aliquid in pravis sonsibus novum, aut in maturiorem reformationem fidelium saepius con­ assertione dogmatum emersisset ambiguum;" sarebbe gregatu sunt concilia; et hoc ut acceptnbilcs magia però una esagerazione, ed anche una contradizione fierent canone», et maiori cum aequitate ac patien­ zìa storia ecclesiastica il dedurne che non ai tia reciperentur.1* Ora se strettamente parlando non possa dirsi potesse convocarli per altre cause indipendenti dalle suenunciatc, purché assai gravi e difficili, e ne' disgraziati nostri giorni raliquod novum in pradi un interesse universale, ossia di tutta la chiesa, c vis sensibus, aut ambiguum in assertione dogmatum come osserva il Giacobazzi, be concilio, lib. IV, em enisae11; se gli errori colpiti, o a dir meglio art.‘2; il quale enumera anche le seguenti: nPro ricordali dall ultima enciclica degli 8 decembre ••dandis discordiis inter principe», et ad reducen­ 1864 Mono, per dirlo con un moderno scrittore, * par le temps présent; dum co» ad pacem; ... ad correctionem exces­ Bdes vieilles erreurs rajeunie * en démontrant l’univer­ suum; ... in omnibus cusibus, in quibus agitur de et les clameurs soulevée rebus ardui·» universalem ecclesiam tangentibus; ... selle ignorance. attestent la'nécessité de la lumière; * ut super tractandis et disponendis in universali eccle­ se anche nella ipotesi di nuovi errori „nulla ne­ sia maturius et sanius consilium habeatur in cessitas conciliorum4, come osserva il Zallinger, emergentibus; ... cum ecclesia habet magno» ac Lil·. subsidiar., cap. 7, § CX, CXI, „quia consensus I. • E volawiner Antecedeuii dei C-onciliu, p. I. EjmUiu tabula liabetar apad Ceccoai. up. du L I. p. 3-4. el ia CoOcctfoM Lscensi. L cil-, p. 1013. ·· Et eofkm rotundae. Qnod Mimmus pontifex solis sacrar run^recsliunis Ri tu uhi vardiaalibu» pritcu sÜgaUkAVetat c*>· •ihiun, idem mot proposuit aliis caniinaliba·» in l'uria residentibus. Sincukntm itspMSa ethibti» ex ••ruiualibif descripta tetta lnnp<>ri* -rrletu, ü* primo loco pusilb. quibu* nulla temporis nota adirila end. Liquet rului ex vvtuiuiu hubMUÌv statila rrprirn.lu r» r< ta. .pur chroaologia carent, summo |* niifici tradita fai#* ante turn^ tu martiam anni ItitfA. Il A. SACRORUM ANTISTITUM DE CONCILIO CELEBRANDO 12 ecclesiae dispersae cum sapremo capite parem vim jL materiale: la prima nasco dalla ispezione del bisogno et auctoritatem bibet, ac si episcopi et papa uno di riunirlo per condannare gli errori, stabilliro la loco considerent,4 ed il recentissimo fatto dell * allo­ disciplina eco., e di questa il giudizio è esclusivo cuzione della santità vostra ai numerosi vescovi che del supremo capo della chiesa; la seconda riguarda nel 1862 le facevano gran ed imponente corona, la la maniera di togliere i fisici ostacoli, provvedere i magnifica loro risposta. la successiva piena adesione fisici meati ncccssarj ed opportuni, perchó i vescovi della massima parte degli altri non intervenuti ed possano liberamente recarsi al luogo destinato, libera­ impediti di accedere ne è la prova più evidente; mente trattenervisi, e liberamente discutere i gravi * quali si mossero. E a ciò sono tenuti ¿contumacia tamen novatorum, et perturbatio tem­ interessi pe porum aliquando synodos morali ter necessarias facere tutti i sovrani come cristiani e protettori della potest, ut nempe unanimi» ecclesiae totius sensus cristianità: nè sono dispensati da quest obligo, an­ manifestius appareat, et homines turbulenti acriore corché i papi abbiano sempre usato di ricusarli di potestatis ac dignitatis fulgore perstringantur et re­ loro assistenza per favore E da qui potrebbe forse emergere la più forte vocantur ad officium, aut pertinaces graviore auc­ toritatis pondere opprimantur, atque universae eccle­ difficoltà alla convocazione di un generale concilio, siae aut insignioris eiusdem partis consentiente che considerato in astratto per le osservazioni già indicio ot sententia mactentur.4 Potrebbe»» anche fatte sembra doversi dirsi non solo utile ma neces­ aggiungere, se dal canto mio non fosse temerità sario. Imperocché o s* intimano, ovvero non » inti­ dopo il ci uto autore, che il maggiore concerto B mano i sovrani. In questa seconda ipotesi si avrebbe * vescovi, la maggiore uniformità di azione dopo contro la prassi costantemente osservata dalla chiesa; de essersi intesi in un generale concilio, ¿vere parlato ci privareis imo dell'utile loro concorso; si avreb­ u oJm col pastore universale, ¿cui datum est con­ bero a temere le conseguenze delle opposizioni che firmare fratres,4 essersi ritemperati e rinforzati nel i medesimi fare potrebbero. Nella prima o i mede­ nawicinamento a quel centro, da cui emana ogni simi annuiscono, e la cosa andrebbe a vele gonfie, autorità, possono ancor cari rendere necce»aria e dovrebbe»! un inno di ringraziamento alta Vergine questa convocazione, per dare maggiore efficacia immacolata, che rimeriterebbe anche in questo allo Adottale misure. Ma prescindendo anche dalla mondo la santità vostra per il magnifico gioiello primaria causa per riunire un generale concilio che dichiarò infallibilmente trovarsi nella corona determinata nella surriferita risposta di no Sim­ che gli cinge la testa, e consolò tutti i suoi devoti, plicio, non può con tutta ragione asserirsi che, se i quali se ri confortavano colta idea, che giunti in non tutti i titoli enumerati dal Giaco buzzi come paradiso ai suoi piedi non era possibile che 1' aves­ •ufficienti a giustificarla, almeno la maggior parte sero dovuta vagheggiare men pura e mono bella di essi concorra nell * acerbità de * nostri luttuorivimi di quello che Γ avevano imaginata sulla terra, oggi tempi? Un guardo cbt ri giri all * intorno. basta a lo riconoscono, e lo beavdicono come domina con­ convincerne. solantissimo di loro fede: e la rimeriterebbe col È vero, che oltre la causa movente, conviene ricondurre ad armonia le due potestà, e distruggerò anche riflettere, che ¿ad concilium generale uni- C la tendenza cosi sentita a di nostri di spingere alta veni Christiani orbis episcopi vocari debent, licet separazione della chiesa e dello stato, quando ta necesse non iit ut omnes omnino conveniant; nullum loro anione è la vera situazione normale, poiché le quippe concilium hactenus celebratum est. cui uni­ due società devono intendersi per la felicità degli versi episcopi interfuerint; sufficit itaque aliquot cx uomini. 0 si rifi uto no, o non oc mancherebbero i diversis provinciis episcopos convenire, ita quidem pretesti desunti dallo stato attuale delta maggior ut eorum conventus inspectis locorum, personarum parte delle nazioni, dalle quali non è quindi espe­ ac temporum adiunctis concilium generale dici pos­ diente allontanare i pastori; dalle spese non piccole sit4. Quindi quando più ¿ dilatata la chiesa, tanto che occorrerebbero, rese più imponenti dallo stato più è difficile di congregare i coocilj generali; finanzierò delta medesime; dallo sforzo delta sette ma è altresì molto attendibile il riflesso che Γ odi­ più che mai congiurate ed associate a campale bat­ erna facilità de' viaggi e dello comunicazioni nella taglie contro ta chiesa ed i troni; dalla rivoluziono maggior parto del mondo diminuisce grandemente che gigante passeggia, e minaccia di tutto ingoiare. la difficoltà: quanto più sono acerbe le circostanze Ed allora che fare, se vedendosi non attesi in * tempi ed in aperta congiura i nemici della queste loro osservazioni si determinano ad im­ de chiesa, tanto meno prudente sembrar potrebbe pedire Γ accesso al luogo designato de * prelati loro Γ allontanavo dai rispettivi greggi i proprj pastori; nazionali? 8ò bene, e Γ ho di sopra avvertitamente ma il potersi i medesimi fare rappresentare da notato, che ove sia corvo Γ invito a tutti, non c ne­ valenti e conosciuti vicarj, ore si convenga de * grandi D cessario che tatti intervengano i vescovi; ma Mira vantaggi che seguirebbero da rimile adunanza, può poi efficace il concorso degli assenti alta determina­ controbilanciare questo ulte ri uro ostacolo: quindi zioni preso dal concilio? Sarà lora permesso di anche il necessario rifletto dello gravi spese, cui i curarne la esecuzione? Il fatto presento del go­ convocati ed il convocante dovrebbero assoggettarsi verno francese inibente ai suoi vescovi la publicain tempi tanto difficili per trovare mezzi analoghi, zione della parto dottrinale delta enciclica degli viene accrescere la difficoltà. Fù perciò sempre 8 décembre giustifica questi timori. Potranno (ed sollecita la chiesa di fare in modo che a togliere, è a sperarsi con tutto il fondamento) i vescovi non o almeno a diminuire di molto qnesti ostacoli, curare questi ostacoli, incontrare anche ta più forte ¿principes et imperatore· por ae vel per suos legu­ persecuzione per obedirv al vicario di Gesù Cristo: los conciliis generalibus adessent; non quidem tam­ non sono nuovi questi esempj netta sua chiesa, e quam indice· ut vel do fidei dogmatibus, vel de la famosa dichiarazione Oportal obtdire Dto magi * rebus ecclesiasticis sententiam dicerent, «ed ut quam ho m inibui, sarà sempre pronta sul taro labro : patrum seeuritati prospicerent, tumultus compes­ am sarà espediente provocare questo cimento? È cerent, et conciliorum definitiones atque decreta sua vero che abbiamo da una parte ta promessa im­ aactontate toerentur:4 o concorressero a facilitare mancabile: £cc« ego coòiscum sum uique ad coni viaggi, e diminuirne le gravi speso indispensabili. suiMuiatioHem latruli. Portae mitri non praecaleConvienu perciò distinguere a acnso mio nella bunl; è vero che il capo delta chiesa è il giudice convncBiione di un concili·» generalo la morale dalla esclusivo de' suoi bisogni, de' suoi rimedj e della *3»XZMB SENTENTIA CARDINALIS BARNABÒ loro opportunità: e Gesù Cristo che lo destinava, sua Storia del medesimo: nLe concile aurait échoué luo vicario, e capo visibile della medesima non avant même d’avoir commencé, devant la haine des toancherà di assisterlo. So gli ispira di ducere tu uns (les protestants) et la rivalité des autres (les o/turn, e di andare a lui anche in mezzo ai flutti princes chrétiens), si Paul III n'eût lutté contre tant Sconvolti a tempesta, gli stenderà lo mano e lo d'obstacles avec une persévérance et une patience rassicurerà; o comandando ad essi od al vento ri­ héroïque.u E il concilio di Trento fece epoca, forma * secoli. condurrà quella calma necessaria al grande oggetto. tuttora, e formerà Γ ammirazione de Anche allorquando ispirava alla santità vostra di M' accorgo però di avere troppo abusato della esternare non più che un desiderio di vedere in­ pazienza della santità vostra: concluderò quindi che torno a so coronam J rat rum nella solenne canonizza­ a me sembra utilissimo riunire il concilio; che non zione del 1862, gl * ipercritici lo notarono come in­ mi nascondo lo difficoltà; ma serbo in me una con­ opportuno; i politici si allarmarono, e facendo vinzione che svaniranno, ove si venga alla deter­ correre lu voce che sotto quel pretesto si ascondeva minazione di ordinarne la convocazione; e questa la idea di riunirò un concilio, e ridurre a domma mia convinzione diverrà certezza quante le volte di fede il dominio temporale contro il quale erano, lo santità vostra vi zi determini. Solo crederei e sono tuttora congiurati, si disponevano ad impedire opportuno, che prima que' signori cardinali, che la partenza; e so taluni sospesero di rendere effi­ vennero incaricati ad esternare in proposito il loro cace questo impedimento, altri però lo realizzarono: sentimento, venissero dalla santità vostra convocati pure molti vescovi accorsero con una rapidità B a discutere nuovamente il tema alla sua augusta straordinaria, con un * affluenza insperata, con un presenza. Due parole finalmente sulla opportunità dell * anni­ accordo mirahilo; e gli altri si affrettarono ad ade­ rire con si mirabile intesa da formare epoca nella versario della morto di san Pietro, sebbene da storia ecclesiastica. Chi sà dunque, cho in mezzo questa sia assolutamente indipendente la questione a tutte queste difficoltà, nell * acerbezza de' tempi che ci occupa. Se oggi sembra non poterei ulterior­ che corrono, nelle qualità dello attuali potenze, nel mente dubitare sul giorno del martirio de) principe momento delle più forti loro esacerbazioni, Dio non degli apostoli consumato li 29 giugno; quanto però * unno sono tra loro discordi i critici et guidem voglia mostrami quello che egli è sempre, e de­ all strorsi dall * apparento sonno, cui sembra in braccio magni nominis: e se può dirsi con sicurezza, con­ (sulla poppa però della navicella imperitura) al venire tutti nel porlo tra il 65 e il 70 della era grido di fiducia del suo vicario, e ripetere quelle volgare, la opinione che lo determina nel 66 sembra parole Noli timere, ego eum, o fugaro lo oppo­ anche a me la più probabile; non mancano però sizioni, e spianare lo difficoltà, onde la sua chiesa delle difficoltà che possono vedersi presso il padre riunita possa provvedere all' insegnamento, che Patrizi De evangel. Lib. 1, cap. 2, n. 37, 38. E il oggi cercasi sottrarc alla sua direzione o salu­ vedere che Γ Annuario di Roma continua ancora a tare influenza; allo sette che alzano così audacemente ritenerlo nel 69 monta il suo riflesso. Tutto peraltro sottopongo al giudizio della santità la testa; alla indifferenza che ai va così infelicemente dilatando; allo sfrenato esaltamento della c vostra, ai di cui piedi prostrato implora umilmente umana ragione, cui oggi si pretende sommessa la Γ apostolica benedizione, 1 umilissimo, devotissimo rivelazione divina, e al di loi annichilamento fecondo obbligatissimo servo e creatura. Alessandro cardinale B&mabò. delle più funeste conseguenze ; ni riabili lamento della carne e quindi alia negazione del peccato 2. originale, base di tutto il sistema della redenzione, SENTENTIA ANDREAE CARDINALIS BIZZAHKL e a tutta Γ altra caterva di errori cho inonda at­ Osservazioni tualmente la terra? circa la convocazione di un concilio generale. Finalmente non posso nascondermi una ultima Chiamato per sommo degnazione della santità difficoltà, ohe potrebbe ! * derivare dalla presento scarsezza di uomini profondi in sacra teologia ed vostra ad esternare il mio debolissimo parere circa in sneri canoni, i quali dovrebbero in antecedenza la celebrazione di un concilio generale in questi preparare le materie, e quindi essere a disposizione nostri tempi, io nella mia pochezza esporrò con * vescovi riuniti. Ma questi soggetti non avrebbero brevi osservazioni sommessamente il mìo modo di de a cercarsi solamente in Italia ; si dovrebbero prendere vedere su tale gravissimo oggetto. Dividerò la ovunque si trovino. La difficoltà proverebbe troppo; trattazione in due parti: nella prima parlerò della poiché ammessa la necessità della convocazione necessità, nella seconda della opportunità di un con­ bastarebbe a paralizzarla la deficienza di questi; cilio generale. Sulla necessità. quasi ohe Dio, la di cui assistenza è di fedo, non p Dalla istoria ecclesiastica risulta Γ uso. che fin potesse, nè sapesse dirigerò gii uomini che si trovono. * tempi così dotti del medio ovo, la frequenza dai tempi apostolici si è fatto dei concilii, o come No de'concilj fù straordinaria; e so la civiltà cristiana • all insorgere, e nel propagarsi di gravi orrori, che non fi» naufragio in quella inondazione di barbarie, minacciavano la dottrina, e la tranquillità della *, nell· imperversare dei scismi; nel procurare di errori, e di delitti, si devo nd ossi. Ubi duo rei chiesa tree congregati eunt in nomine meo, ibi tum in medio la riforma del clero, e del popolo cristiano; nel eorum. riparare i danni arrecati dagli eretici, dagli scis­ Dirò poi che in ogni epoca, in cui si ebbe a matici. cd in alcune gravi vicende della chiesa siasi trattare della convocazione di un generale concilio, fatto ricorso ai concilii generali, per cui sarebbe si trovarono sempre delle opposizioni, si accamparono qui inutile farne una esposizione, essendo cose ben de timori, eppure ebbero luogo, o se ne venerano noto. Solo osserverò, cho la celebraziono dei con­ tuttora lo risoluzioni, o ai venereranno sino alla fine cilii generali non è di assoluta necessità, potendo de secoli. Per non risalire si indietro, basta leggero provvedere il sommo pontefice colla sua suprema la storia del concilio di Trento, vedere le titubanze autorità: ma ohe è di somma utilità, e talvolta di di demento VII, e come Paolo III suo successore, necessità relativa per le speciali circostanze, su di che avea sempre parteggiato per la convocazione, che può vedersi il Zaccaria neli'.In/ifréroHÌe. tom. 2, ebbe a lottare contro i sapienti del secolo, secondo dissert. 2. cap. II, η. 7 ; cd il Ballerini. /Ar pots/f. osserva il padre Prut della compagnia di Gesù nella ecdeeiastica, cap. Vili, ÿ 8. 15 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 16 Conviene dunque vedere se presentemente vi sia a sotto il manto d ipocrisia ingannavano i fedeli, e nella chiesa tale relativa necessità di convocare un spargevano praticamente gli errori, i regalati sedu­ concilio generale. A tale effetto è d’uopo esaminare cendo e blandendo i sovrani inceppavano la loro quale sia lo stato attuale della società, quali i bisogni madre la chiesa, e 1 impedivano di esercitare la sua della chiesa. Alcuni sul principio, che nihii ‘sub salutare influenza, quindi esagerata, ed estesa anche scis notum, spacciano, che i mali attuali non sono m taera l’autorità dei governi, propagato e diffuso poi cosi grandi, come si dipingono, che vi sono stati il principio del libero esame; quindi la terribile * increduli nel secolo passato, la dei tempi peggiori dei presenti; che la chiesa ha cospirazione degl avuto più gravi tempeste. Altri poi dimentichi di diffusione di pessimi libri, che attaccavano nella loro quanto narrano le istorie vedono agglomerati tutti radice la fede, e corrompevano profondamente i i mali nell età nostra, e temono persino la disso­ costumi; quindi il progresso, e la diffusione delle sette, le rivoluzioni, la persecuzione del clero, e dei luzione della società. A me sembra, che per formarvi Γ idea dello stato buoni. I Romani pontefici con diversi atti non hanno della società c dei pericoli in cui si trova la chiesa, omesso di opporre il sacerdotale loro petto a si non si abbiano a considerare i mali isolatamente, impetuoso tonante; ma l’idra infernale non si è e materialmente, ma nel loro complesso, nella loro arrestata minacciando d* ingojare non solo la chiesa, entità nelle loro speciali circostanze. Considerata se fosso possibile, ma Γ intern società Non può non concepire un profondu dolore, chi in tal modo l’età nostra, sembrami, che grande sia il male, grandissimi i pericoli, necessarii i più sollo- B attentamente consideri lo stato attuale della società e della chiesa, in faccia ai suoi fieri inimici. La citi, ed efficaci rimedj. Nei tre primi secoli la chiesa fu soggetta alla chiesa è stata ovunque aggredita da una persecuzione più crudele persecuzione; i pontefici, i sacerdoti, di seduzione più terribile di quelle, in cui ai ad­ i fedeli doveano nascondersi nelle catacombe; ma operava h violenza, ed il martirio, perchè quella la fede era viva, somma la riverenza dei novelli arrecava danno al corpo, e questa più direttamente cristiani ai sacri ministri, ed il sangue de martiri alle anime, perchè intesa a corrompere la fede, era una semenza feconda di nuovi cristiani. La ed i costumi. Si sono spani, e ai spargono a diffusione società era pagana, ma all * apparire della nuova I libri cattivi, ai sono moltiplicati i giornali empii, luce, che spandeva la religione di Cristo, si dirada­ si propagano scritti, e figure oscene in mezzo al vano le tenebre del paganesimo, e la società lasciato popolo. Le sette si sono unite per rovesciare la Γ errore prendeva nuova vita. chiesa prendendo ora uno, ora altro nome, ma sempre In seguito vennero quasi in trionfo Γ eresie, ma ferme nello stesso acopo; a queste si sono aggiunte queste erano parziali, ristrette nei luoghi, ed opposte le società bibliche, e le elenco-liberali, ed altre a qualche domina. 1 padri, gli scrittori eederiastici, che tendono a rovesciare la chiesa. Si sono uniti i concilii le fulminavano cou I loro scritti, con i filosofi, e scrittori per distruggere fin dalla radice loro anatemi, i fedeli n’ erano preservati, e rimane­ la religione cattolica con falsi, o strani sistemi. Le vano obbedienti ai loro pastori, ed alla fede, che false dottrine si sono applicate ai fatto. Gii eccleavevano professata, ed i contumaci sottoposti all’ ano- C «astia esclusi dalla istruzione, ed educazione, e la hmat che incuteva timore. Fanno ribrezzo le cru­ gioventù messa ia mino di pertono incredule, e deltà, la scostumatezza anche del clero, le simonie currompitrieL Derubati i beni della chiesa, conculcati specialmente in alcuni tratti del medio evo; ma in i suoi diritti, la miscredenza portata in trionfo, il mezzo a tanti disordini era ferma U fedo, era ardente papato asaalilo in tutte le parti por atterrarlo, com­ la carità Nel precare ri conosceva di peccare, ed battuto il suo dominio temporale per togliere ad in fine si dimandata perdono a Dio; in espiazione eaw la indipendenza, ed avvilirlo, e distruggere la ri erigevano monasteri, e tempj. L’ autorità della sui azione nei parlamenti ai sentono delle massime chiesa era rispettata, i pontefici trovavano sostegno, non solo contrarie ai diritti della chiesa, ma benanche la religione esercitava la sua salutare influenza, anticattoliche, ed empie. La incredulità portata in ed ammanziva gli stessi barbari, che inondavano trionfo: li immorabilità proclamata come cosa non Γ Europa. 1 Musulmani devastavano le chiese di viet * lx> stato onnipotente, separato dalla religione, Oriente, muovevano aspra guerra ri cristianesimo, la volontà dui populo come legge suprema, il socia­ minacciavano anche i regni di Europa. Era questa lismo dei falsi politici, che promette al popolo per una persecuzione di violenza; ma i Romani pontefici ingannarlo la liberti politica, mentre gli toglie la movevano i principi cristiani, le crociate ad opporsi, libertà civile; invasa l’autorità paterna, minacciata ed i fedeli erano fermi nella credenza. la proprietà, e il sacro nodo maritale: i principii Nello accennate vicende ri adunavano sinudi, e| di permanente rivoluzione mai contenta, e sempre di unto in tanto si celebravano concilii generali. l> progressiva, lo spiri In demagogico. Γ egoismo dei prova evidente della loro somma utilità, ed anche governi, e dei privati, che regida unicamente le relatri a necessità. loro azioni. Sorsero gli errori di Lutero, e degli ritri novatori, Queste ed altro considerazioni ci portano a con­ che stabilirono Γ infausto principio del lìbero esame, cludere. che il nostro s olo porta I’ impronta del e dello spinto privato. Ne derivarono agitazioni disprezzo, e la negazione di ogni autorità divina, nei regni, persecuzioni nella cristianità. M a vi orano ed umana; è la lotta del diritto nuovo coll * antico, principi cattolici, che sostenevano la chiesa; gli cioè dell errore colla verità, della ingiustizia colla errori erano moltipliche gravi; ma non si estendevano giustizia, della licenza coll' autorità, dell * indifferen­ a tutu la credenza: ri perderono alcuni regni, ma tismo, della incredulità, della empietà eolia religione ; vi rimasero molti altri fermi nella fede, obbedienti e cho perciò è minacciata profondamente non solo ai loro vescovi, e rispettosi e devoti al Romano la chiesa, ma anche la società. pontefice, capo e centro deli unità cattolica e per Quindi Donoso Cortes diceva al parlamento di provvedere ai mali si celebrò con tanto (rutto, ed Spagna. ^Eccovi la verità L’uomo che ha sana utilità il concilio di Trento. ragione, buon senso, e spirito perspicace vede, che Ma siccome Is chioa deve pawar sempre per tutto annunzia una crisi imminente, c terribile, una continue prove, cori non solo non cessarono i suoi sventura a memoria di uomini non mai veduta. nemici, ma Satana suscitò più terribile, perchè più Guardate questi indixj, che non si presentano mai, coperta, e più astuta pernee uri on··. 1 Giansenisti sopr- ’otto uniti, senza annunziare orribili cata- 17 SENTENTIA. CARDINALIS BIZZARRI * 18 strofi/ E poco dopo: „La vera causa di questo 2 sarà veduta da tutti sotto lo stesso aspetto; che malo gravo e profondistimo procede dalla mancanza porterà varietà di opinioni; per cui io nella mia dell idea dell' autorità divina, ed umana: eccovi il pochezza mi limiterò ad accennare sommessamente maio» cho rode l’Europa, la società, il mondo; od alcune difficoltà, e le risposte alle medesime. eccovi perchó i popoli sono ingovernabili/ Difficoltà Ia. — I tempi attuali sono tempi di Ma la chiesa oppugnari potui, expugnari non confusione, di agitazione, di disordini; dal concilio potat, perciò trionferà; non per questo però i quale bone può sperarsi? Gli empj, i settarii, reggitori della medesima debbono rimanersi in ozio: gl’ increduli, i falsi politici non rispetteranno 1’ auto­ sono tenuti dal canto loro faro quanto poison» per rità del concilio: anzi servirà loro di -pretesto difenderla fino a porro il loro petto come muro di per promuovere nuovi disordini, nuovi mali alla bronzo pro Domo Dei. chiesa. Lo nazioni, ossia la società non può disciogliersi, Risposta. — Si può per altro osservare, che perchè Iddio /erit natione» aanabilee. Chi poraltro sebbono i tempi attuali siano tristissimi ed il secolo sarà quel medico benefico destinato da Dio a portare immerso in un luttuoso materialismo, nondimeno rimedio a tanto male? La chiesa. L’istoria c* in­ la sublimità delle idee, lo dignità de * sentimenti non segna, cho la chiesa diradò le tenebre del paganesimo, sono ancora del tutto banditi dalla faccia della terra; e distrusse la società pagana: la chiesa in ogni che anzi si vedono degli lanci verso la religione, tempo ha represso lo massimo sovvertitrici della come ne fanno segno le frequenti conversioni degli società, ha posto un’ argine ai torrenti, cho inonda- 't I acattolici. Nel cattolicismo poi appajono segni di vano; ha nmtnansito i barbari, cho devastavano novella vita. Lo prova il movimento cattolico in 1* Europa, hu fermato le irruzioni musulmane, ha tutte le parti del mondo verso questa santa sede, * adesione ristabilito in tante circostanze la pace tra principi, il quale si è mostrato in modo evidente coll ha salvata la società dulia barbarie, e dalla ignoranza. dell’ episcopato, colle pastorali de’ vescovi, cogl’ in­ E tanto più ora appartiene alla chiesa I’ apportare dirizzi delle università, dei collegi, dei corpi morali, la salute, perchè si tratta di guerra di principii; dei privati. Lo mostrano i buoni scrittori, che sebbene perchè gl * inimici si servono por riuscire nel loro circondati da astuti inimici, non temono d’inalzare riprovevole scopo della irreligione, della empietà, e la loro voce in difesa della verità: lo mostrano i della seduzione. Ecco il motivo per cui lo stesso congressi, le riunioni, le società cattoliche, le quali Donoso Cortes nel luogo citato proclamava: „11 sebbene non siano esenti da qualche pericolo, perchè cristianesimo civilizza il mondo, e Γ ha civilizzato dirotte dai laici, i quali sono talvolta poco istruiti con tre mezzi, con faro dell' autorità una cosa in­ in fatto di religione, pure indicano lo spirito di violabile, dell * obbedienza una cosa santa, e dell * ab­ reazione dei buoni contro i cattivi. So ora in mezzo a tanto movimento comparisse negazione, o del sacrificio, e per dir meglio, della carità una cosa divina. ... Ebbene! c qui sta la la più augusta riunione, che possa imaginarsi, cioè soluzione di questo gran problema: le idee della un concilio generale, quale forza, quale coraggio inviolabilità dell * autorità, della santità dell * obbe­ non acquisterebbero i buoni? Quel partito catto­ dienza, e della divinità dell * abnegazione, queste C lico composto di valenti scrittori, ma che è pre­ idee non sono più oggidì nella società civile; esse giudicato per alcune false idee politiche, non ce­ si ricoverarono nei templi dove si adora il Dio della derebbe all' autorità della chiesa? E vero, che i settarj, gli empj, gl’ increduli giustizia, e della misericordia/ E poco prima diceva: nVolete far guerra al socialismo? Contro di esso rimarrebbero ostinati, ma sarebbe sollevato un ba­ non si può combattere, e questa sentenza, che giorni luardo contro i loro errori, sarebbero istruiti e sono avrebbe eccitato al riso Γ Europa e il mondo disingannati i sedotti, che formano il maggior tutto, oggidì non fa più ridere persona. Se volete numero. E qui potrebbe dirsi col l’allavicino : rIl con profitto combattere il socialismo, uopo è ricorrere primo beneficio, che si aspetta dui concilii è se­ a quella religione, cho insegna la carità ai ricchi, parare ... gli appestati dai sani. E che significa ai poveri la pazienza, la rassegnazione a questi, la quell’ anathema, il quale per antichissima consuetu­ dine è la parola intercalare dei loro canoni, se non misericordia a quelli/ Or dunque so la chiesa nelle varie vicende per ^epurazione? È stato dunque precipuo intento, e rimediare ai mali, che Γ affligevano, ha fatto ricorso precipuo frutto del concilio Tridentino 1* impedire, ai concilii generali, sembrami potersi ammetterne che la semplicità di molti cristiani non fusse gab­ la necessità almeno relativa anche nel nostro secolo, bata dall astuzia degli eretici/ 1 Nè la idea della riunione de’ vescovi nell’ età in cui si è mossa una guerra generale, seduttrice, potente contro i principii immutabili della religione, nostra può prendersi come contraria agli attuali I> costumi come stravagante, giacche questo è il secolo della giustizia, della società. È vero, che i Romani pontefici, e specialmente delle associazioni di ogni specie, e perciò qualunque la santità vostra con tanto zelo e sapienza ha pro­ associazione ò conforuie allo spirito de) tempo: e curato di apporre un riparo al torrente» che minaccia; • poi la santità vostra ne ha preparata la strada col ma il malo è tanto profondo e generale, gl * inimici promuovere la celebrazione de’ concilii provinciali, sono così pertinaci, gli errori così diffusi e radicati che già hanno avuto effetto. Inoltre non può ima­ nello menti, cho ò necessaria 1’ unità di aziono del ginanti qual danno maggiore potrebbero fare i aetsupremo cogl· inferiori pastori, è necessario un’ atto tarj celebrato il concìlio di quello, che fanno al solenne e straordinario, che non saprei trovare se presente, e che per antico * copo hanno intenzione non in un concilio generale. Anche gli errori di di mundare ad effetto; mentre dall’altro lato può Luterò erano stati condannati dalla santa sede; ma prudentemente presumersi, cho il concilio metterà puro si stimò necessario di confermarne la condanna un' ostacolo alla piena esecuzione de’ loro piani in un concilio generale. * coll illuminare i sedotti, coll’ incoraggiare i buoni, coll· eccitare lo zelo, e l’energia ne) clero, e cui Sulla opportunità. richiamar questo all * esatta osservanza della dis­ Ora si presenta la seconda questione, cioè se sia ciplina ecclesiastica. E tutto questo sarebbe un presentemente opportuno, od espediente celebraro gran bene, sebbene I’ effetto non fosse istantaneo un tale concilio. Ella è questa una questione gra­ vissima. che merita tutta la ponderazione, che non ’ Stor. tiri cone. di Treni·, ialrvd p 118. I. I. «. A CONCIL. GENERAI. TOMO» XXXXJX X 19 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 20 ma progressivo, come la istoria c’insegna essere in A tere sulle facoltà, che bramassero avere, le quali altri tempi avvenuto. non potrebbero essere per tutti eguali, dovendo DtffiecUà 2*. — Un’ altra difficoltà ai presenta essere proporzionate ai tempi, ed ai luoghi, ed alle alla mente di quelli, ebe debbono esternare il loro quali già provvede la santa sode eoo particolari parere sull'oggetto di cui si tratta. I vescovi sono concessioni. E qui sembra opportuno notare, che esigenti, bramano di avere facoltà in pregiudizio non sarebbe ’spedieuto accrescere le facoltà dei dell’autorità della santa sede; gli Spagnoli spinge­ vescovi in pregiudizio della santa sede, giacché omet­ ranno per ottenere come i Francesi poteri speciali tendo il pregiudizio materiale, che puro sarebbe per le dispenso matrimoniali con sommo danno riflessi bile, ne verrebbe un danno nello spirituale, della Dataria apostolica. I vescovi essendo di di­ •I perché ai toglierebbe l’uniformità delle conces­ verse nazioni, e di luoghi diversi non hanno lo sioni, mentre un vescovo sarebbe più facile, Γ altro stesse vedute sopra alcuni punti di disciplina. I Fran­ più difficile, vi sarebbe il pericolo di rilasciare la cesi ed i Belgi vogliono dominare sopra i loro ecclesiastica disciplina a motivo, che i vescovi ai cleri, e non vogliono nuovi vincoli; i Tedeschi forse troverebbero esposti a cedere all * influenza di per­ vorrebbero riformare il modo di fare i giudizii sone potenti, come osservava Γ ambasciatore di canonici, e non senza pericolo, che vi ·’ introducesse Francia nel concilio di Trento, ed io fino si dimi­ qualche elemento men sano dello legislazioni mo­ nuirebbero i ricorsi alla santa sede, coi quali i fedeli derno; altri potrebbero attaccare 1* esenzioni de * re­ si associano praticamente a riconoscere il centro golari, ed altre cose simili; e cosi si darebbe luogo b dell’unità cattolica, ed i vescovi ad esercitarne U a dispute, ed a controvenie che riuscirebbero di dipendenza, ed i sommi pontefici perderebbero uno ammirazione, o di scandalo. dei mezzi pratici, ed efficaci per conoscere lo stato, Ritpotia. — Si potrebbe rispondere, che l’epis­ ed i bisogni della chiesa. copato in genero é buono, sottomesso alla santa 1 timori, ed i pericoli esposti nell’ ultima diffi­ sede, o strettamente unito al sommo pontefice, coltà avevano maggiore fondamento allorché si come I* hanno mostrato i (atti avvenuti sotto a trattava di convocare il concilio di Trento. Difatti nostri occhi: cho tale stretta unione colla santa il concilio era richiesto ancho dagli avversarli per sede ò richiesta anche dall’ interesse stesso de’ ves­ contrapporlo al papa, o per acquistar tempo, o per covi, perchè non trovando appoggio, e protezione profittar del rifiuto; vani vescovi non orano molto nei governi, non hanno l'incentivo di esaer corti­ devoti alla santa sede, si esigeva la riforma della giani, per cui veggono la necessità di prendere le corto Romana, si proclamava la riforma tu capita, parti della sede apostolica, ed appoggiarsi alla tannini. Quindi Clemente VII pontefice ti­ medesima II clero in generale non è demoralizzato, mido ed incerto intesa una congregazione di earcome in altri tempi Π difetto più comune ò la ¿inali rispondeva a Cesare, molti aver giudicato, mancanza di zelo, di energia, d* istruzione soda ed che non fosse di profitto il concilio,- specialmente ecclesiastica proporzionata ai bisogni attuali In perchè i concilii generali erano stati soliti di rac­ altri é penetrato lo spirito d* insubordinazione, e cogliersi per disaminare le opinioni nuove, non le si sono imbevuti di alcune massime, e di alcuni c già condannate da concilii precedenti, quali eran errori del tempo. quelle degli eretici moderai; »1 ancora perché era Ciò premesso non sembra necessario, cho il con­ imminente la guerra del Turco, e perchè trovandosi cilio ai occupi ex pronao di riforma, e della disci­ raccolti in quel caso tanti umori torbidi e contu­ plina del clero, mentre è stato sufficientemente maci poteva temersi, che chiedessero soddisfazioni provveduto dal concilio di Trento, e dallo posteriori dheonvcnevoli, cd eccessive. Succeduto a Ciò­ costituzioni apostoliche. L'oggetto principale del mente VII Paolo 1Π, questi, ehc da cardinale concilio, so non m' inganno, sarebbe mostrare in aveva sempre inclinato pel concilio, intese i carmodo solenne al mondo la stretta unione dell * episco­ ¿inali in concistoro, i quali furono di uniforme pato col Romano pontefice, e ravvivare Videa sentenza, non avervi più salubre argomento e dell’unità cattolica, confermare più solennemente all' eresia, ed agli altri pubblici danni, cho il con­ la condanna dei principali errori, che minano la cilio generale. società e la chiesa; richiamare i veri principii di L'evento dimostrò Γinsussistenza de * timori, che religione, di moralità, di giustizia, che debbono in­ si erano concepiti, e niuno può negare il gran bene, formare la società cristiana; avvisare al modo di che produsse il concilio di Trento; per cui il Palla­ richiamare in vigore alcuno pratiche, che sono in­ vicino non ha difficoltà di asserire, „cbe mai dopo separabili dall’ esercizio della vita cristiana e che la creazione del mondo ninna assemblea di uomini non si osservano da una gran quantità di cattolici, recò tanta perfezione tra gli uomini1*1 e forre talune contrariato almeno indirettamente D E qui non sarà fuor di luogo osservare, che per dai governi, come sarebbe le santificazione delle ammettere Γ opportunità di un concilio non é ne­ feste, specialmente della domenica. Si potrebbe cessario escludere tutti i timori di qualche incon­ anche prendere di mira Γ inosservanza della legge * veniente, di qualche pericolo, e dal dubbio, che non circa i cibi vietati, e del digiuno, non che Γ altre produca subito il salutare suo effetto, che anzi rin­ del precetto pasquale, che si è resa Unto generalo crudelisca pel momento la piaga, quante volto pru­ in alcuni luoghi; cercare il modo di rimediare dentemente si vegga, che quindi a poco a poco alla cattiva istruzione, che ai da alla gioventù condurrà allo scopo bramato; giacché anche nei nelle pubbliche scuoio sottratto alla influenza degli mali del corpo non si deve omettere di somministrare ecclesiastici, e d infondere lo zelo, 1’ attività, lo quel rimedio eroico, che impedisce la morte, sebbene studio, I sani principi nel clero. in principio sia causa di esacerbazione della malattia, Circa la disciplina tener fermo il concilio di e cagioni degli sconcerti. Difatti dopo il concilio Trento e le apostoliche costituzioni senza entrare Niceno Γ eresia di Ario fù favorita dagl’ imperatori, in discussioni e dispute, ms limitarvi a procurarne ed 1 buoni che la contradicevano furono perseguitati, Γ osservanza. Nè sembra difficile Γ esecuzione di dopo il Costantinopolitano insorsero varie perturba­ tale limitazione, perchè appartiene al Romano pon­ zioni, le quali costrinsero a discutere un * altra volta tefice proporre i temi, che si debbono esaminare, le verità stabilite: dopo Γ Efesino i suoi legati furono come fu fatto nel concilio di Trento Coal si potrebbe evitare, che i vescovi en trassero a discu1 Maria dei conalia di Trenta, Introdurne, cip. IX, § 1. δ. SENTENTIA CARDINALIS BIZZARRI •22 villaneggiati, e battuti dal Nestori ani: dopo il Cai- a d’ Italia, se tale regno seguiterà ad esistere. Sarà ccdonense canonizzato Dioscoro, uccisi alcuni dei difficile Γ accesso de’ portoghesi per lo condizioni religiosi vescovi, occupato dagli eretici col favore del Portogallo, e per la timidezza e pusillanimità * Cesari lo più nobili cattedrali. do di quei prelati. Eppure tali concilii furono venerati dalla chiesa Il dubbio è por i vescovi francesi. Anche per come i quattro evangeli!, o ninno ha ardito tacciarli la canonizzazione sul principio Γ imperatore si mostrò come inopportuni, od imprudenti quelli, che li con­ poco propenso alla loro venuta, ma non azzardò di vacarono. mantenerne il divieto. Certamente all’ annunzio di Difficoltà ò·. — Non si deve affrontare il malo un concilio generale si allarmerà, ma siccomç sembra, quando ò ancora nel suo parossismo, ma allorché che non creda espediente di urtare la coscienza ύ in declinazione. La società è ancora ebria de * suoi do * cattolici, come si ò veduto nella questione sul errori, do * suoi traviamenti. dominio temporale della santa sede, cosi forse non Risposta. — Sebbene tuttora il male sia gra­ azzarderà di proibire ai vescovi francesi d’inter­ vissimo, nondimeno pare, cho vi sia una certa stan­ venirvi, tanto piu, che la esclusione di quei prelati chezza nel popoli, od una diminuzione del primiero potrebbe urtare Γ onore della nazione, vedendo furore, non che maggior accortezza noi sovrani. esclusi per opera dell’ imperatore quei vescovi da I)’ altronde si tratta di male, cho cresce col passare un‘ atto solenne della chiesa. del tempo, il quale aumenta e la seduzione o la Bisogna però confessare, che se Napoleone non demoralizzazione. 11 concilio Nicono fù celebrato B volesse il concilio, lo potrebbe in più modi impedire, allorchò ferveva l’eresia; e per tacer degli altri il e specialmente col procedere a qualche determina­ concilio di Tronto venne convocato quando la pesto zione sù Roma. Ma considerato il carattere di luterana infuriava, e teneva in agitazione la Ger­ Napoleone, che vuole salve le apparenze, non pare mania. che voglia procedere così sfacciatamente. Che anzi Difficoltà 4a. — I tempi sono incerti, e turbolenti, il concilio potrebbe essere una salvaguardia agli attentati contro di Roma, contro il dominio temporale non si sa se vi sarà la guerra o la paco. Risposta. — La chiesa è più libera nei tempi dei papi. Difatti Γimperatore prima di dure l’ultimo d'incortezza. I sovrani dovendosi occupare dello colpo attende, che il movimento cattolico su tale coso loro, e dei pericoli, che li minacciano, lascieranno punto vada per opera del tempo diminuendo, il più libertà di azione alla chiosa, o non avranno fervore de' cattolici scemando; lo che in qualche tanto fervoro d’immischiarsi in sacra. Allorchò i modo si va verificando, essendo proprio delle mollisovrani erano nella sicurezza, mostra van più diffidenza tudini di dimettere a poco a poco il primiero fervore, verso la santa sede, impedivano penino la celebra­ e di assuefarsi a tollerare, ed a vedere con in­ zione dei concilii provinciali, e talvolta de' sinodi differenza quello, cho prima con forza e calore diocesani. Se scoppierà la guerra, dell * intimato avversavano. Ora il concilio ravviverebbe la primiera idea, od ecciterebbe nuovamente il movimento catto­ concilio si potrà differire la celebrazione. Difficoltà 5a. — Sarà opportuno, che in questi lico; la voce dei prelati riuniti si farebbe sentire tempi di sconvolgimento, e di attacchi contro la C più forte di quells dei vescovi dispersi, e cosi il religione, i vescovi abbandonino le loro diocesi? I dominio temporale dei papi rimarrebbe sul terreno sovrani soffriranno, che i vescovi si portino a Roma? di questione cattolica, e non discenderebbe a quello Il concilio piacerà a Napoleone III? Non potrebbe semplice di questione italiana, come bramerebbero l’idea del concilio allarmare Γ imperatore, e dargli i nostri inimici. Lascio a persono più intelligenti, più istruite, così una spinta a mandare ad effetto le sue misterioso più esperte di me 1* osarne delle addotte difficoltà, intenzioni su Roma? Risposta. — Se il concilio dovesse durare lungo e delle date risposte, come ancora di fare altre tempo, forse sarebbe dannoso Γ allontanamento dei osservazioni, lo mi limiterò ad osservare, che in vescovi dalle diocesi, e a molti mancherebbero anche questi grandi affari della chiesa, quelli, che li debbono i mezzi pecuniarii di rimanere in Roma. Ma so trattare, stanno molto al di sopra degli altri, che Γ assenza fosse di un tempo discreto, cesserebbe in si occupano di cose politiche. Questi confidano questa parto ogni inconveniente. Non tutti i con­ nello sottigliezze, nolle astuzie, nei ripieghi, nei cilii hanno avuto una lunga durata. Per tacere di mezzi, o nelle visto puramente umane; i primi nella altri, il concilio I® di Lione durò pochi mesi. Si prudenza evangelico, nella verità, nella considerazione adunò la prima sessione al fino di giugno 1245; dei proprii doveri, o nella speciale assistenza pro­ la seconda ebbe luogo dopo otto giorni, e la terza, messa alla chiesa dal suo divino fondatore, per cui cioè Γ ultima, circa la metà di luglio dello stesso allo volte apparisce agli occhi di coloro, che si unno. 11 concìlio II di Lione celebrato nel 1274 D regolano colla sola prudenza umana, un atto imdurò tre mesi, e furono tenute sei sessioni. Quindi prudente quello, che secondo la prudenza evangelica il concilio, cho si avesse ad adunare, potrebbe essere è un bene, ò un dovere, è un atto della divina di non lunga durata, se prima si fissassero le materie, provvidenzu. Esposto alla meglio il mio mudo di vedere, non e regolarmente si preparassero. Non sarebbe la prima volta, che qualche sovrano posso però dissimulare, cho la questione è assai impedisse ai vescovi di portarsi a Roma: anzi grave, e che il riaolvurla porta grave responsabilità; Federico II fece fermare, e carcerare i· vescovi quindi crederei, sommessamente, necessario, che * oggetto una definitiva francesi, o spagnuoli, ed alcuni cardinali, che per prima, che si prenda sull mare conducevansi a Roma al concilio generale determinazione, si continuasse ad implorar lume dal intimato da Gregorio IX nel 1240 con sommo ram- Signore, e mi sembrerebbe opportuno, che colla marico di quel pontefice. Il concilio pel momento massima riserva s' interpellasse qualche prudente, rimase sospeso; ma poi ebbe luogo a Lione. Al dotto, e zelante vescovo della Francia, dell’ Austria, presento sembra non potersi prudèntemente temero, u della Spagna. che siano impediti i vescovi della Germania, della Sottopongo umilmente queste mie qualunque Spagna, doli Inghilterra, o di oltre parti, giacché sianai osservazioni alla somma capienza della santità nìun impedimento ebbero in occasione della santi­ vostra, da cui riverentemente imploro l’apostolica ficazione. l'erto, che non potranno accedere i vescovi benedizione. soggetti alla Russia, come ancora quelli ilei rogne Andrea card in.ile Bizzarri. 23 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 24 Ex eodem pseudoreformationi· instinctu spiritus extulerunt assentatores illi regiae maies tat is qui imj SENTENTIA IOSEPHI CARDINALE BOFONDL quoddam, ut vocabant, maiestaticum ecclesiastico Beatissimo pater. saepe etiam divino iuri obiicentes constitutiones ac Cum ab initio pontificatus tui Deus ad magna leges quamplurimas adversus ecclesiae iurisdictionem quaeque pro ecclesia sua animum tuum, beatiwitne a Tridentini temporibus ad nostram aetatem pro­ pater, extulerit, superno eius muneri acceptam re­ vocarunt: hinc quotidiana vincula illa quibus captiva ferimus mentem illam quam nobis aperuisti con­ facta est filia Sion, domina gentium. gregandi generale concilium in summo hoc societatis Ut autem firmissimum totius ecclesia^ culmen tum sacrae tum civilis tempore. ac propugnaculum, primatum nempe Romani ponti­ Cum autem id paullisper cogiuntibns observetur ficis minarentur, nullum non moverunt lapidem statim concilium cae teris recentius nempe Triden­ lansenistae qui sunt protestandum progenies ementinum. observatur simul aetatis illius veluti pro­ titaque species» primatus ipsius vel naturam vel spectus. Caput enim prope innumera extulerant proprietates ac dotes impetendo. Nunc vero tem­ errorum monstra quae augustiora impetebant poralem Romani pontifici· dominationem, qua libera dogmata et gentes quamplurimas ab ecclesiae fide coram regibus ac popu1^ primatus eiusdem lura atque unitate eejunxerant: ciebantur motus, bellaque exerceri possunt, admotis s»«diquc oppugnat arietibus de religione commovebantur: virium conspiratio totius dominici gregis dispersionem, prodigato paparanda erat contra Turearum impetus: deflexi immo B score, sibi pollicentes, corrupti penitus tum cleri tum populi mores; ex Porro invincibiles illae erroris illationo *, quae sacro ordine subversos, ex pastoribus ipsis non dant bornine * perduelles ecclesiae, inulto facilius paucos demolientes vineam catholica ecclesia Uctt- perduelles regiae potesuri fecerunt. Inde ansam mabatur. At manebat c contra integra principara sumpsere independen tia a civili potestà te» »us, ut auctoritas, multorumque etiam fides erga apostolicam vocant» insurrections, tenebrosae illae sectae masso­ sedem: studebat alacriter concilio imperator ger­ niche origines» publicum suffragium veluti i uria mánicas et Galliae regem in eandem sententiam norma» libertas librorum edendorum, praepollentia adducere totis viribus enitebatur. Nihilominus in illa quae dicitur status» qui magisterium literarum» prima cardinalium congregatione, qua pontifex inventuris educationem, chriitianao caritatis opera, sententiam de concilio rogavit, plcriqne incerti omuesque pene societatis vires adversus ipsius legis dubitantesque fnere illudne remedium per te optimum naturalis documenta absorbet. fortasse fieret ex circumstantiis vel inane vel noxium. Contra errores buiusmodi aliosque qui recenseri Quae omnia ex historia concilii multoqne magis ex possent, quique in ecclesiae doctrinam graviter interioribus Vaticani tabularii monumentis comperta offendunt» ebrixtianorum mores pervertunt et socie­ esse possunt. tatem universam inficiunt, perutile utique eeset si Non idem hodie, licet atris obductus nubibus concilium expresso· disertosquo ederet canones. ecclesiae conspectus. Non teterrima ilU hacresum Quoad ea quae ad reformationem vel disciplinam capita, non dira inter fideles schismata, non luctuosae C pertinent, ea essent aolemnitcr firmanda quae po *t illae sacrorum antistitum defectiones: non ea neque Tridentinum inducta sunt: consulendum opportunius cleri neque plebis christianac pravitas quae seculam esset bonis ecclesiae temporalibus in quotidiana XVI inquinabat; admirabilis potius ac singularis civilis potestatis usurpatione adversus ecclesia e tum episcoporum tum fidelium consensio et con­ ion: cleri «aecularis institutio magis accommodanda iane tío cum Romana bac sede» castigatìque multo esset praesentibus ecclesiae ipsius necessitatibus: quam antea sacri totius ordinis mores. Sed parum pro regularibus firmanda essent iterum quae a e contra, aut nihil fidendum apostolico sedi catho­ sanctitate tua tam salubriter providonterque ex­ licis principibus, quibus vel obliqua omnino studia» citata sunt. vel privatae dominantur rationes, vel hodiernae con­ In secundam vero partem, in statum nempe ec­ stitutiones potestatem omnem imminuunt. clesiae externum, pervidendum sedulo esset quoad­ Attamen si non necessarium (nunquam enim usque indulgendolo sit civili potcsUti, cuius ausus absolute et simpliciter concilium necessarium ridetur), excrescunt in dies, idque praesertim in iis con­ at valde utile concilium ipsum existimo haec prae­ ventionibus, quas apostolica sedes inire debet multo mittens: frequentius quam antea cum principibus vel catho­ 1· Officium concilii non modo pertinet ad ma­ licis vel ocatholicia, quid sentiendum de guberniis, lorum remedio, sed ad subsequenda mala prae­ ut vocant, de facte, quae tam frequenter sibi succe­ cavenda. dunt, quidve agendum in novas populorum con­ 2* Tridentinum concilium errores varios qui hodie D stitutiones quae plerumque plus aut minus aperte magis ac magia invalescunt vel complectebatur, vel in ecclesiam offendunt; pertractandum item ox pro­ implicite tantum reprobavit. fesso de matrimoniis mixtis, et de iure quod sibi 3® Ex illis errorum fontibus qui Tridentinae principes arrogant etiam catholici religiosas sodali­ synodo patebant ea deinde progressio facta est quae tates deturbandi; varia demum statuenda quae extrema pertingat, supremumque remedium requirat: propagatio fidei in longinquas regiones et missionum eae sunt errorum formae quae novitatem prae- multitudo requirere videntur. seferant, ea autem insinuatio, quae intimas humanae Caeterum quamvis parum praesidii pro catholica societatis veluti fibrillas pervadit. fide sacraque iurisdictionq a christiania principibus 4® Considerandus est status tn/emus et externus sperandum sit ob causas quas superius innuimus, ecclesiae. Ad internum pertinent eius doctrina, verissimumque sit illud nolite confidere in principibus, auctoritas, et mores: ad externum eius habitudo non omnis tamen abiicienda spes, solem nem adeo id principes, ad populorum constitutiones ac rices. episcoporum conventum, edictas solemnitcr leges, lam vero quoad primum, nempe statum internum, excitatas inde catholicorum vire· se magis coniunctas ex nativo protestantismi vitio, per consequentes inde posse utique vel adversos vel desides dominantiurq negationes nsque ad extrema naturalismi et ratio- animos permovere. nalismi ventum est, variaequo prodierunt pantheismi Hisce perpensis omnibus, concilium perutile et formae a quo putidissimi etiam socialismi et co­ ebristianne universitati omnino opportunum existimo. Memur autem sententiae quam cardinales de TridenmuniSmi foetus petenda sunt 3. A 25 SENTENTIA CARDINALIS CAGIANO 26 tino primitus rogati pontifici submiserunt, enotera A opportunitatis adiuncta, tempus nempe convoca­ tionis, commoda et adiumonta episcopis congre­ gandis, difficultates quae fortasse a principibus ob­ tendi possent, locum celebrationis, haec et alia huiuamodi sapientiae ac prudentiae tuae, beatissime pater, prorsus relinquenda esso puto, cum felici ex­ perientia testatissimum sit incoeptis tuis maximis aotcrnnquo memoria dignis fausto» semper cumuhitosquo exitu * respondisse. Itu quidem pro ingenii mei tenuitate sentio et banc qualmncumque opinionem infallibili iudicio tuo, beatissimo puter, obsequentissime subiicio. I lumilissimus devotissimus obligatissimus servus et creatura Joseph cardinalis Bofundi. Nè mancherebbe al nuovo concilio altra impor­ tantissima materia da trattare, e che riguarderebbe il bene universale. No espongo, a cagione d‘ esem­ pio, sommariamente qualche capo. Bisognerebbe provvedere allo scandalo del matri­ monio civile; ed in tale occasione esaminare se meriti modificazione ciò eh’ è in vigore intorno agl' impedimenti del matrimonio, e sopra tutto se vi fosso altro mezzo da evitare i matrimonj clan­ destini dopo che è stato tanto vulnerato il decreto Tametsi del Tridentino. Sarebbe molto espediente, attese le variate circostanze, recare qualche modificazione alla in­ amovibilità dei pr.rrochi. Bisognerebbe avvisare al modo di reintegrare la chieda di tante usurpazioni di dritti e prerogative de quali dalla laica potestà si è voluta spogliare. 4. Bisognerebbe far sì che i concordati siano ese8ENTENTIA ANTONII MARIAE CARDINALIS CAGIANO B guiti per parte de» governi co * quali furono conclusi. DE AZEVEDO. In somma lo stato attualo della società rispetto Afferma va il sommo pontefice Paolo III nella agl interessi délit religione offrirà altri argomenti bolla d'indizione dol concilio Tridentino, che i suoi da occupare gli studj e le cure del futuro concilio. Circa poi la facilità della convocazione, sembra predecessori, ammirabili per sapienza e per san­ tità, nei sommi pericoli della repubblica cristiana che molte circostanze la favoriscano, e precipua­ spesso si servirono qual ottimo ed opportunissimo mente Γ attuale adesione di tutto Γ episcopato alla rimedio della convocazione de’ concilii ecumenici, prima sede per coi è a prevedersi un pieno c cor­ diale concorso, che resta altresì sollecitato dalla e della riunione generale dei vescovi. Che nei tempi infelici in cui siamo si trovi la estertor sicurezza, e dalla commodité, rapidità, ed cristianità in grave pericolo di perdere la fede, e economia de’ viaggi mercè lo strado ferrate e i vapori. Sarebbe però di somma utilità, e quasi direi che la guerra de nemici contro la chiosa sia aspra e terribile, è un fatto innegabile. Sembra dunque necessità di provvedere nel frattempo le sedi va­ veramente il caso in cui, sull’ esempio de' secoli canti dei loro pastori; c quando non si potesse passati, debba accorrersi al rimedio mediante un altrimenti, farlo nel mudo praticato ultimamente pei vescovati dello stato pontificio. concilio generale. La sola difficoltà cho potrebbe insorgere, sar­ Due, se non erro, sono lo cagioni del gran pericolo delle anime c della guerra contro la chiesa. ebbe quella della opposizione dei potentati secoCagioni così universali che reclamano il concorso C lari, Ma primieramente colla confidenza in Dio di tutto Γ episcopato per difendere e tutelare gli trattandosi di cosa di tanta sua gloria, in secundo interessi della religione, o la gloria del divino au­ luogo con far disparirò ogni idea c sospetto che si abbia soltanto in mira il materiale interesse del tore e consumatore della fede. La primo cagione manifesta è la diffusione di papato; finalmente giovandosi degli esempj di ciò falsi principii o di massime perverse, che qui è che maestrevolmente fu dai sommi pontefici altre superfluo di enumerare, ma cho sono proclamate volte adoperato a rimuovere simili difficoltà, è a e difeso o direttamente o indirettamente dalle civili sperarsi che tutto riesca agevole, ed i pii desiderii costituite autorità, e molto più dai governi rive­ di sua santità siano coronati dui più glorioso euc- luzionarii. A teryo, attera manu: Cardinale Cagiano. La seconda cagione occulta è la estensione e propagazione della «otta mtusonica, la qualo ha 3. invaso ormai tutto il mondo ed ò penetrata finanche SENTENTIA MARII CARDINALIS MATTEL nel santuario. — Setta orribilmente dannosa, poiché I. Μ. I. se gli ercsiarchi, specialmente del secolo XVI, non Volendo adempire i comandi di sua santità, e eran tutti d’accordo nelle loro dottrino, e nella stessa discordia presentavano elementi di sfiducia corrispondere alla fiducia, che ripone in me, avendo o dissoluzione, i massoni per converso sono così raccomandato a Gesù l’affare, crederci doversi strettamente collegati in forza del segreto, cho D esaminare duo quesiti : 1® Vi è ragione di convocare un concilio generale? nascondendo sotto 1’ aspetto di naturalo probità ai 2® Sarebbe utile convocarlo nelle attuali cir­ minori loro adepti la fondamentale nequizia che si professa od alimenta dai capi, sì sono sempre man­ costanze? A tutti è noto, cho i concilii generali non sono tenuti costanti nell’ avversare il cattolicìsmo e nell’ attentarne la distruzione. Setta inoltre tanto potente assolutamente necessarii: poiché altrimenti Gesù non cui è riuscito d' impossessarsi di quasi tutti i go­ avrebbe abbastanza provveduto al bone della sua verni, c può senza dubitazione affermarsi che di chiesa. Spesso un concilio generale non può radupresente da essa dipendono lo sorti dell’ umanità. narai, e per radunarsi e decidere ai ricerca tempo, È vero che tanto gli errori cho la setta di cui discussione, e spese Intanto un errore potrebbe si parla sono stati già dalla santa sede condannati; arreciré gravi mali tilla chiesa. Perciò sant’ Ago­ *!, i quali secondo il solito ma è vero altresì che in molti casi gli errori e stino diceva ai pelagiali setto condannato sono stato con nuovi anatemi di tutti gli eretici domandavano un concilio gene­ proscritte o con maggioro solennità dagli ecumenici rale1: pQuasi nulla haereris nisi synodi congre­ concilii. gatione damnata sit, cum potius rarissimae invenian­ A mali dunque gravissimi come son questi deve tur propter quns damnandas necessitas talis ex­ accorrerai colla medicina eroica insegnata dalla stiterit, multoque sint atque incomparabiliter plure . * provvidenza in protezione della chiesa, o con­ formata dalla esperienza di utilissimo risultato. 1 Mlzue. Pair. Laî„ toa>. XL1V. «3$. Π A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 2b 5· I vescovi si conosceranno, si uniranno meglio ^aae abi exstiterant, illic improbari damnarique tra loro pel bene della chiesa, e la loro autorità λ eruerunt/ Però è anche certo, che tí sono de’ casi, nc' vilipesa dai tristi avrà un novello attestato di stima. }uali il concilio generale è ipoteticamente neces­ Carlo1 diceva de'vescovi del concilio di Trento; sario. Il cardinale di Turrecremata. Summa de tc~ pAndarono parrochi. c tornarono papi.® Pallavicino, rifila, lib. IH, cap. 9, ed il Bellarmino, De conc\ Introduzione, cap. 9. I disvantaggi sarebbero: cap. 11, enumerano tutti questi casi, che possono 1* Un * assemblea di Unti prelati accompagnati ridursi ai quattro seguenti; 1· Se un errore od eresia sia diffusa per tutta la dai loro teologi, dalia quale le corti mandano i loro chiesa ed abbia infettato molti degli stessi vescovi; teologi ed ambasciatori è facile ad eaaero agitata, o 2* Se sia necessaria una noova e più solenne potrebbe produrre disson noni nella chiesa. Non condanna di un’eresia od errore, e de’suoi autori; v’ è a temere come altra volta, che insorgano 3· Se sia necessaria uua generalo riforma, nè contro il papa; ma potrebbero affacciare delle pre­ tensioni, tanto più che le facoltà do’ veteovi non μ vegga altro mezzo più conducente; sono eguali in tutti i paesi; 4° Se molti contendano del papato. 2* Iaj corti non sono favorevoli all' autorità della Da tali premesse è chiaro, che potrebbe a buon dritto radunanti un concilio generale. Si vuole da chiesa, e sempre ne paventano la potenza. Appena tutti ano riforma del clero secolare e regolare. i vescovi in alcuni paesi ’an potuto fare dei sinodi Oli errori, che riguardano la chiesa, i suoi dritti. provinciali, ben tosto si è loro od in tatto» od in i suoi rapporti con la società civile, le massimo parte negata tale facoltà. I sovrani acattolici perverso in fatto di politica e fondamenti della soffriranno di non inviare i loro ambasciatori? società sono troppo diffuse. Non ostante lo con­ Le setto anno exse «tesso domandato un con­ danne fatte da sua santità nelle sue sapientissime cilio generale per decidere del potero temporale encicliche, molti cattolici non sanno persuadersene del papa. A fare de'conti nulla otterranno; ma è interamente. Sicché sarebbe utilissimo un concilio probabile, che succedano degli scandali tra duemila generale, nel quale, e più persone riunite insieme in concilio. 1* Si condannassero tatti gli errori espressi 3· Nello stato attuale non erodo, che tutte le * nell ultimo Sillabo od almeno i principali, e quelli corti permetteranno la venuta de’ vescovi. Nè la che sono eresie; Russia, nè il governo Italico il consentiranno. E Γ Ita­ 2· Si pensasse alla riforma degli ordini religiosi lia manderà ancora i suoi ambasciatori al concilio? esaminando, se convenga sopprimere alcuni di 4* Nelle presenti circostanze i frati e preti cat­ essi ridotti a minimi termini come suol direi, poiché tivi potranno rinsavire, e ai avrà il braccio secolare l’albero troppo debole non fa fratti buoni; e fa­ pronto ad aiutare la chiesa? cendo oltre riformo per richiamarli all * natta osser­ 5· Il concilio durerà molti mesi specialmente vanza doi loro statoti; per la mancanza di un regolamento inferno, il 3· Si facesse altrettanto per le congregazioni di quale prescriva la maniera corno trattarsi gli affari, chierici regolari e preti secolari; C e formarsi le congregazioni. Nei concilii si sono 4· Si vedesse di fissare dei grandi seminarii, seguiti sistemi diverei. cui concorrano più diocesi, perchè nelle piccole Ora, che esistono parlamenti e camere in tutta diocesi non si può avere tutu quella istruzióne, Europo, i vescovi con tutte le buone intenzioni non eh'è adatta ai nostri tempi; saranno esenti dallo spirito delle loro camere al­ Λ· Per le collegiate se convenga conservarle meno in parte, e si crederanno urtali, se non si tutte, e quali riforme apporuro ai loro suturi; seguiranno la loro idee. fi® Infine rinnovata la conferma dello disposizioni G* 1 giornalisti tutto spiano, tutto danno alla del concilio di Trento de rila et honestate cleri­ stampa. Potrà loro imponi silenzio? 11 Soave ed corum, osservare cosa convenga aggiungere special­ il Pallavicino sono entrambi cattolici, eppure quale mente in rapporto ai sinodi o le visite pastorali. differenza nelle loro Storio del concilio di Trento? Per tali motivi nelle presenti circostanze dell' 2· quesito. Europa non crederei utile convocare un concilio Coltrimi orti adunare il concilio generale? generale. È di fede che Dio assista la sua chiesa Per rispondere adeguatamente è utile esaminare radunata in concilio generalo specialmente, ma Gesù i vantaggi, che possono sperarsi dal concilio, e domanda da noi la prudenza, ed il Pallavicino metterli a confronto dei mali, che possono temerei testimone di vista dice: 0Senza dubbio nel leggere I vantaggi sarebbero: i successi dì questo concilio ■’ accorgeranno, che 1* Una riforma vera del clero secolare e rego- 1 nel cielo mistico della chiesa non si può imaginare laro tanto più desiderabile, perchè non ostante congiunzione o più difficile ad accozzare, od accoz­ varii decreti delle sacre congregazioni poco si è zata di più pericolaci influenza che un concilio ottenuto. 1) concilio generale a ciò è utilissimo. ecumenico. Onde finché il tenor del mondo pro­ II Pallavicino dice l: „Niuna assemblea di uomini cede così, il tentarlo fuorché negli eetremi biwgni recò tanta perfezione tra gli uomini quanta il con­ sarebbe un tentare Dio e un far congregazione, cilio di Trento/ che minaccialo evidente rischio di pervertirei io 2* Tolti di mezzo gli errori correnti, e convinti disgregazione della chiesa-4 Lib. XVI, cap. 10. tutt i cattolici, che il Sillabo contiene la sana e Avvenendo poi il trionfo della chiesa, che pare vera dottrina del vangelo, prossimo, allora sarà utilissimo il concilio, e con­ 3* Si comprenderà quanto sin falsa quella voce verrà profittare del momento favorevole, in cui diffusa nella cattolicità sino dai tempi del concilio abbattute le sette, popoli o sovrani'spingeranno la di Trento, ehe Roma non vuole concilii, e favorisce chiesa a renderò più note le sue credenze. Perciò non sarebbe fnor di proposito unire pre­ Γ imo latiimo. 4* La santa sede non assumerà Γ odiosità dell lati di diveree nazioni, i quali viste le normo tenute abolizione di qualche ordino regolare, o congre­ nel concilio di Trento fissassero la maniera come gazione, o di qualche riforma disgustosa del clero; trattarsi gli affari nei concilii. Nella lettera d'in‘ Cf. nprs, SO e. 1 5 on Carola» haee «liiit, sed Philippou II. 29 SENTENTIA CARDINALIS PATRIZI vito ai vescovi sua santità potrebbe ordinaro cho A si seguisse tale ordino salvo in appresso al concilio le facoltà di mutaro quello, che crederà opportuno innanti a Dio. Sottometto questo mie umili osservazioni all' alta saviezza della santità vostra, la quale assistita dai lumi dolio Spirito santo deciderà quello, che meglio eroderà nel Signore. Umilissimo ossequiosissimo devotissimo servo Mario vescovo di Ostia c Vclletri cardinale Mattei. 30 renza di bene, che ne restano assai facilmente in­ gannati li semplici. La necessità di adunare un concilio generale potrebbe inoltro essere suggerita dal bisogno di prendere ad esame qualche punto di disciplina che per le circostanze dei tempi richiederebbe forse di casero cangiato, o modificato; per modo di esempio, le dispenso matrimoniali, le censure, I* immunità ecclesiastica, e così si dica di altri punti egualmente interessanti doila disciplina cho colla facilità delle dispense sono andati quasi in disuso. Questo si ti. cho nel proporre le materie da trattarsi su tali SENTENTIA CONSTANTINI CARDINALIS PATRIZI. punti converrebbe procedere con molta maturità e Nelle duo recenti circostanze della venuta in ponderazione per non dare ansa ad alcuni vescovi Roma di molti vescovi passò più volto per la monte di proporre soverchie larghezze, o pretenderò prial sottoscritto cho sarebbe stato forse opportuna la yilegj e facoltà senza riflettere che Γ uniformità convocazione di un concilio generale per prevedere della disciplina, od il riservarne le dispenso alla viè meglio in questi calamitosissimi tempi al bene Minta sede serve mirabilmente a conservare Γ unità della chiesa; questa idea che allora si presentò B nella chiesa, quasi pussugieru, meglio ora maturata che per so­ Mu dato pure che non concorra un * assoluta ne­ vrano comando si deve esternare un qualunque siasi cessità per convocare al presente un generale con­ parere su talo importantissima materia ha suggerito cilio. non potrebbe negarsi che questo fosse per riuscirò di molta utilità per la chiosa sotto molti allo scrivente li seguenti riflessi. Prima di tutto ha preso ad esaminare se siavi altri rapporti, ultimo dei quali non sarebbe cer­ tamente quello che dalla riunione di tanti vescovi necessità di convocare un concilio generale. Ed in vero dopo il concilio di Trento cho con­ nò verrebbe a risultare una maggiore uniformità dannò tutti, o quasi tutti gli errori di quel tempo, d idee c di pensieri sopra molte altro cose che o provide tanto bene al ripristinamento dell’ eccle­ non riguardano strettamente il domma. c la disci­ siastica disciplina, non sembrerebbe cosi necessaria plina, e stringerebbe sempre più quei vincoli che li deve unire a loro capo supremo, togliendo forse la convocazione di altro concilio generale. Ma però dovrà ammettersi cho gli stessi motivi dalla mente di taluni delle idee falso come si vide che determinarono allora i sommi pontefici ad adu- accadere nelle ultime due riunioni dei vescovi, nare un concilio, militano, e forse n più forte alcuni dei quali partirono da Roma disingannati ragione adesso. Rosta dare un' occhiata allo stato sopra certi punti nei quali non combinavano da attuale del mondo, ed agli gravissimi errori che principio colla maggior parte dei loro confratelli, sorgono quasi giornalmente per persuadersi della Oltre a ciò dovrà convenirsi che farebbe molta necessità che ha la chiesa di usare di un così C impressiono nei popoli Γ imponente riunione di tutti potente rimedio ondo solennemonto condannarli li vescovi dell orbe cattolico adunati in un generale per impedire almeno la maggiore diffusione di concilio, o darebbe anche da pensare a coloro cho avversano per sistema la chiesa il vederla riunita tanto male. Si potrebbe u ciò rispondere che la maggior in solenne adunanza per decidere questioni impor­ parte dei moderni errori trovatisi già condannati tantissime. e che riguardano anche loro assai da in tanti atti pontifìcj, cioè allocuzioni concistoriali, vicino. Ammessa la necessità, o almeno l’utilità di sifatta encicliche, brevi emanati dai Romani pontefici, e segnatamente dalla santità di nostro signore, e che conciliare adunanza, no risulta ancora la convenienza, quindi sarebbe inutile il fulminarli di nuovo. Di la quale può provarsi dal vantaggio che no risulte­ più potrebbe anche dirsi che la natura dogli errori, rebbe ove di nuovo si attivasse nella chiesa l’uso dei che oggi serpeggiano nel mondo, è tale che avendo concilii generali, dei quali se n'è perduta quasi l’idea quasi tutti orìgine dall * incredulità, o dall’indif­ dopo tre secoli da che non furono più convocati. Se pertanto dal fin qui detto ne risulta se non ferentismo, poco vantaggio so no riporterebbe dii una condanna di un concilio, giacché chi ha con­ la necessità assoluto, almeno 1 utilità o lu con­ servata la fede no scorge a prima vista Γ erroneità, venienza di adunare un concilio generale, resta ora o la malizia; quei disgraziati poi cho li propalano, a vedere so gravi od insormontabili difficoltà si o vi aderiscano non vi è molta speranza che si opporrebbero a portarlo ad effetto. Primo difficoltà. Lo stato in cui trovasi attual­ ricrcdino ancho dopo una solenne condanna di un mente la chiesa e 1' intera società, combattuta la concilio. Ma alla prima di questo difficoltà si rispondo prima quasi in ogni luogo da nemici manifesti ed che sebbene da Leone X venisse condannato Lutero, occulti; sconvolta In seconda e minacciata da ed i principali suoi errori, puro non si stimò cosa guerra generale, per cui per Γ uno c 1’ altro motivo inutile adunare il concilio di Trento per esaminarli è necessaria nei sagri pastori una doppio vigilanza, nuovamente, e più solennemente condannarli. L'al­ ed una maggioro attenzione per prevedere ni bisogni tra difficoltà prova troppo, o quindi non prova del gregge, dal quale non sarebbe prudente che si nulla; giacché 1' argomento che si pono innanzi allontanassero o chi sa per quanto tempo, giacché per non condannare gli errori moderni potrà ac­ non sarebbe possibile lo "sperare cho il concilio si camparsi anche in passato, o non vi sarebbe quindi terminasse in pochi mesi, come lo dimostra I' espe­ mai stato il caso di condannare gli orrori contro rienza specialmente dell’ ultimo di Trento, molto la fedo comecché cosa inutile sì por li buoni, cho più cho le materie da trattarsi in questo non sareb­ per li cattivi. Al contrario ognuno scorgo la ne­ bero né poche, nè di lieve importanza. Una lunga cessità di svolare li misterj d’iniquità che vanno assenza dei vescovi dallo loro diocesi darebbe campo insinuandosi dagli empj, e la chiesa non dove man­ ai tristi di approfittarne por alienare sempre più care al suo dovere d* istruirò li fedeli, tanto più li popoli dalla retta credenza, spargere massime cho taluni dei moderni orrori vengono insinuati perverse, v far di tutto por pervertirne U fede ed con tanta finezza o malìzia, anche sotto Γ αρρα- i costumi. Inoltre per li buoni, verificandosi il easo 31 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 32 di ulteriori sedizioni ve guerre riescirebbe di ama­ Adero all’invito che un ristretto numero di vescovi, rem e seoraggimento ove in tali emergenze non Unto il concilio potrebbe adunarsi con pochi, e ei trovusero nei loro vescovi assenti per il concilio può essere sicuro che se Iddio lo vorrà, non ostante ajnto, consiglio, e conforto che por avrebbero diritto l’opposizione dei principi coll’andare del tempo il numero dei vescovi si aumenterà, come avvenne in di attender da essi in Unta tribolazione. A questa difficolti però può risponderai che Trento. Se dunque il santo padre dopo invocato nelle cose di Dio, e che riguardano la sua gloria il lume dello Spirito santo crederà espediente di ed il bene della chiesa, bisogna dilatare le vedute, procedere a questo grande atto, lo faccia pur con e non restringerle alle sole umane considerazioni sicurezza senza lasciarsi imporre dagli ostacoli che sebbene d’altronde rette, e secondo la prudenza vi frapponessero le potenze della terra, e 1a cosa cristiana. Li generali concilii farono sempre adu­ riuscirà, come no sono riuscito altre di minore rilievo nati nei più pressanti bisogni della chiesa, e con­ nelle quali pur prevedevansi tali ostacoli, che in siderati come mezzo stabilito da Dio ed attissimo fatto poi svanirono. E chi ci dico ancora che li a prevedere al bene della medesima; ora non sovrani per lo loro viste politiche non fomero por potrebbe mai essere che fosse per ridondare in avversar Unto rifatta adunanza, lusingandosi forse danno spirituale dei fedeli Γ usare di questo mezzo, di trovare nel concilio un mezzo per giunger ad e deve ritenersi che la previdenza divina non ottenere ciò che nelle vie ordinario non potessero * ... Sarebbe ciò in vero una strana, o mal mancherebbe di concorrere con i speciali ajuti onde sperare Γ allontanamento dei sagri pastori dalle loro diocesi ñ fondaU loro pretensione, ma il Signore nei consigli per un fine coal giusto non fosse per portare il più di sua infinita sapienza potrebbe confondere Γ umana piccolo danno ai fedeli commessi alle loro cure. sapienza, rivolgendo in bene della chiesa quelli Seconda difficoltà. Pur troppo con tutto il stessi mezzi dei quali si vorrebbero servire gli uomini fondamento può temerai una valida opposizione per per giungere ai loro fini perversi. parte dei sovrani, ai quali certamente non sarebbe Terza difficoltà. Questa fu già accennata in per piacere Π vedere adunato un concilio generale, principio e potrebbe temersi dal modo dì pensare e vieterebbero quindi ai vescovi dei loro stati d in­ di alcuni vescovi non unto devoti alla santa sede, tervenirvi. Vedemmo cosa accadde all’ epoca e troppo tenaci di sostenere alcuni loro pretesi * dell ultima canonizzazione in cui sebbene si adunas­ diritti riguardo alla disciplina e che trovandosi in­ sero in Roma tanti prelati da tutte le parti del sieme riuniti potrebbero mettere in campo le più mondo, pur altrettanti e più ne farono impediti strane pretensioni da creare un serio imbarazzo dai loro governi. Se le cose durassero nello staio alla medesima santa sede, specialmente qualora in eoi ora si trovano, tutti li vescovi d Italia, o trovassero altri aderenti alle loro massime, e si almeno la massima parte non potrebbero intervenire, formassero partiti, e nascessero contestazioni da e coal dicasi di altri stati Ciò è vero, nulla togli­ occasionar anche scandalo ai fedeli. Sia pure che erebbe alla legittimità de) concilio una volta ehe alla fine dei fatti tutto risulterebbe in bene, e lo tutti li vescovi fossero stati convocati, ma è vero Spirito santo in di cui nome sono adunati li ves­ altresì ehe sarebbe cosa assai deplorabile il vedere ( covi in concilio guiderebbe le loro menti per de­ mancare al concilio tanti pastori che avrebbero terminare quello solo che sarebbe di gloria di Dio, pure diritto di prendervi parte. Ci ricorda la storia e di vantaggio della chiesa; ma intanto duranti le gravi difficoltà insorte per parte dei sovrani in queste discussioni, che non si riescirebbe a mante­ occasione della convocazione del concilio di Trento, nere occulte, chi sa quanti commenti ne farebbero ed allora la fede non ora così languida come al li tristi, e come se ne servirebbero per ¡screditare presente; è facile dunque Γ immaginar quanti pre­ il corpo episcopale e farne perdere la stima al testi metterebbe fuori Γ astuzia dei gabinetti per popolo. impedirò e dissuadere una aifatta adunanza. D * al­ Si ripeterà un altra volta che gli addotti in­ tronde una volta che la unta sede si fosse decisa convenienti sì verificarono pure in Trento, ove dai di venire a quest' atto, converrebbe a qualunque vescovi si affacciarono le stesso pretese, e se non costo tener fermo per non far mostra di debolezza erro ai misero innanzi le supposte usurpazioni dei ne) cedere alle protese di chi non ha verun diritto loro diritti per fatto della santa sede. Erano essi d* impedirlo. È pertanto espediente di bilanciar uomini fintantoché discutevano all * umana, e quindi bene prima ogni cosa, e vedere se sarebbe prudente ■oggetti alle passioni proprie dell' uomo; ma quando d impegnarli a sostener un punto che forte coste­ posto giù il calore delle dispute, e calmati gli rebbe molte difficoltà. spiriti, si procedeva a formar li decreti c le riso­ Non pub negarti che una delle maggiori diffi­ luzioni, si vedeva allora chiaramente Γ influsso dello colti che si possono prevedere e che contrarierebbe D Spirito santo che ne illuminava lo menti, e ne Γ esecuzione di sì bel progetto dovrebbe aspettarsi guidava le operazioni, come lo provano gli atti e dalle corti sovrane, che metterebbero in campo decreti di quella sagra adunanza ripieni di celeste tutte le ragioni della polities, e di una prudenza sapienza. Altrettanto sarebbe per accadere al pre­ secondo la carne per impedire la convocazione di sente. e se vi fossero dei turbolenti vescovi che un concilio generalo. Non conviene però farvi im­ tentassero seminar la discordia, sarebbero essi pochi porre dalle mene e raggiri dei politici, e basta a proporzione della gran maggioranza dei buoni, rammentare quanto avvenne all'epoca dell· intima­ e quelli pur dovrebbero alla fine convenire cogli zione del concilio di Trento per prendere animo, altri, per cui non vi sarebbe luogo a temer scismi e non dubitare della buona riuscita del progetto; o scandali nei fedeli. allora pure si posero innanzi li più gravi motivi, Esposte fin qui alla meglio le ragioni che pos­ e le ragioni in apparenza più convincenti per im­ sono militare pro e contra alla convocaziono di un pedirlo, eppure non ostante ebbe luogo la con­ concilio generale. Γ umile parer del sottoscritto vocazione, si adunò il concilio, o felicemente fu troverebbe più valide quelle addotte per l’afferma­ portato a compimento. 8e questa volta ancora li tiva che per la negativa, qualora così pure giudi­ sovrani ai opporranno alla convocazione, se im­ casse nella sua sapienza il supremo oracolo della pediranno ai vescovi dei loro stati d'intervenirvi, chiesa, che da Dio stesso attinge il lume della sarà questa una nuova violenza ehe useranno alla verità. chiesa, ma con tu Hocib sebbene non potesse risponCostantino cardinale Patrizi. 33 SENTENTIA CARDINALIS ROBERTI 34 Residuo putido del giansenismo, per le ¡stancabili cure della santa sede ormai prostrato e spento, SENTENTIA ROBERTI CARDINALIS ROBERTI. contradizione vergognosa ed inconciliabile coi più Qu esito. avverati assiomi della logica e della fede, che pur Si domanda, se a rimediare gl’ immensi mali, che confessano di professare i sostenitori di quelle pro­ affliggono ne * giorni nostri la chican c la società, posizioni. macchia eterna al carattere del gran sia cosa opportuna lo adunare un concilio ecumenico Bossuet, che pur titubante fra gli osaequj alla regia per attenderò dall episcopato universale, ossia corpo autorità, e la verità delle cose, mostrò in molti in­ insegnante ecclesiastico decisioni relativo a’ dogmi, contri, com’ egli fosse tutt’ altro che persuaso dell' e costumi, alle quali debbo Γ universalità de’ credenti ortodossia del voto, che gli aveva prestato; questo del tutto uniformarsi? errore meriterebbe sibbene di essere soggetto di A discutere adequatamente questa gravo quistione, anatema di un concilio generale, se le attuali con­ a me sembra che si debba esaminare il concilio dizioni del regno di Francia non fosscr tali, da ecumenico sotto due aspetti; il primo cioè con­ ispirare il timore, che In prepotenza di quel governo, siderandone la natura c lo scopo; o il secondo in­ alle cui mire politiche esso serve mirabilmente, vestigandone Γ attuabilità atteso le circostanze de * fosse per convertirlo in un ostacolo poderosissimo o alla adunanza del sinodo, o alla pronuncia dell’ tempi, do’ luoghi e delle persone. Ed in quanto al primo punto, essendo ufficio anatema. principale del concilio ecumenico di conservare in- B Altro errore non recente, ma redivivo ed assai tatto ed inviolato il santo deposito della fedo, e di spaventoso, si è lu falsa opinione contro al governo vendicarlo colle armi della sua scuola, cioè colle temporale de sommi pontefici. Il chiamare un con­ sacre scritture, o colla tradizione, da ogni attacco cilio n pronunciarvi i suoi decreti a me sembra cosa di false dottrine professate pertinacemente da una molto inopportuna; primo perchè il corpo episcopale, o più sette, è a vedersi primieramente, se uggì so non in forma di concilio, singolarmente però esistano cotali eresie che abbiano bisogno dello i capi con mirabile unanimità presso che intero vi ecclesiastico anatema da fulminarsi dalla piena ha già palesate le sue convinzioni favorevoli al adunanza di tutti i vescovi dell’ orbe cattolico. papato, come apparisce dall * opera, che si sta tuttor Sventuratamente gli errori, che oggi fanno scem­ pubblicando: La sovranità d^ Romani pontefici. In pio nella repubblica cristiana della fede o delta secondo luogo, perchè non sembra doversi elevare morale, sono di vario genere ed infiniti sparsi al grado di dogma una credenza che appartiene ne’ libri scientifici, e negli artistici, ne’ periodici, piuttosto alla politica, che alla teologia, e di cui ne' drammatici eco., e colle agevolezze, che pre­ non »’ inquietano punto le anime de' timorosi e sentano la stampa e la facilità, e le rapidità delle tranquilli fedeli, laddove vi ha de’ buoni cristiani, communicazioni, si vanno continuamente insinuando che per pregiudizj contratti nella educazione, o per in tutte le classi del popolo, — male certamente gra­ altro cagioni vivono nella credenza opposta alla vissimo e che reclama le più salutari ed energiche convenienza di un tale dominio. Lo inquietare providenze! Ma questi errori sono essi nuovi nella C questa classe di gente, che il tempo farà ricredere, storia del cristianesimo, ovvero si attengono e di­ e che peraltro sono sommessi ed obbedienti a tutte pendono da vecchio eresie, le cento volto dai con­ le leggi della chiesa, parrebbe non conformo all’ alta di lei sapienza., nè alle prattiche cui finora essa si cilii stigmatizzate e proscritte? La differenza fra le vecchie, e nuove eresie, età è attenuta in simigliami occasioni. Difatti, che cosa guadagnerebbe la cristianità, forse in questo, che le prime prendevano concetto e forma di dottrina assoluta specialmente propugnate so la chiesa formoliuse in qualche guisa un dogma con tutte le forze del loro ingegno da uno o più ero- conciliare sulla necessità relativa del domìnio tem­ siarchi, e pubblicamente professate pressoché da intere porale del papa? Potrebbe mai questo sperare da nazioni, laddove lo eresie, o gli errori moderni, da ciò, che gli inerti potentati dei paesi cattolici si poche eccezioni in fuori, senza portaro iscritto no’ libri scuotessero, surgendo a ricuperargli le perdute pro­ il nome di alcuno eretico, si trovano confusi e vincia, o imprendessero a fargli nuovo donazioni agglomerati sopra i medesimi, e spesso fa d’ uopo di terra? D’altronde se fosse negli arcani decreti investigarli, o scoprirli di sotto a uno ipocrite della previdenza, che continuasse, od anche (che manto dove si rinviene talvolta non pur una, ma Dio non voglia) si compiesse il sacrilego spoglio cento enormità, ed eresie. A questa opera di che in tanta parte si è consumato do’ suoi dominj minuta cribrazione o di sana critica di una congerie temporali, che cosa direbbero non dico i nemici immensa di libri editi, e che si van continuamente della fede, ma gli uomini che giudicano la verità pubblicando, dove coraggiosamente sobbarcarsi la D dolio coso dagli eventi conformi o difformi ad essa, sacra congregazione dell’ Indice. Ma non è, nè può veggendo tanta dissonanza fra le definizioni del esser tale 1* attributo di un sinodo ecumenico, n cui concilio, e i fatti permessi da Dio? Passiamo ad un terzo errore moderno pur esso s’ appartiene colpire alle radici Γ errore, dappoiché sia stato scrupolosamente riconosciuto, e nettamente· gravissimo, della pretesa inconciliabilità del diritto canonico col progresso della civiltà, che gli odierni definito. Quantunque perù Γ eresie, e gli orrori, di che sapienti vogliono ad ogni costo spedito c libero da abbiam detto essere rigurgitanti i moderni scritti, qualunque inciampo, che potesse arrestarne il velo­ possano dirsi già anatematizzati ne’ passati tempi cissimo corso. Le inviso rubriche del diritto canonico dai diversi concilii celebrati dalla chiesa cattolica, (poiché non attaccano lo intero corpo per non vogginmo se oggi ve ne ha qualcuno, che possa sembrare ¿riempiati) comprendono le regalie, le dirai recente se non nella sostanza, almeno nella immunità, il supremo arbitraggio della ehieea nelle forma, e cho meriti anche per altri riguardi la materie di sua competenza e cose simili. Ora censura di un concilio generale, e una speciale neppure su tali punti, secondo il parere mio, con­ condanna. Parliamo da prima delta celebre di­ verrebbe invocare dal concilio nuove definizioni chiarazione del clero francese del 1682 o delle magistrali. Imperciocché la dottrina della chiesa quattro proposizioni cosi detto gallicane, errore sui medesimi è chiara e precisa, I concilii passati surto, dopo pubblicato il celebre ed ultimo concilio e le pedissequo bolle pontificie 1’ hanno posta fuori generale di Trento. di controversia. I*a chiosa ha sempre resistito COXCIU GK.XERAL. TOMUS XXXXIX 8 7. A 35 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 36 con incessanti sforzi allo autorità secolari, che hanno a si ragionamenti tratti dalla teologia, ed è pur forza sempre tentato di «muoverla, e cacciarla a terra, conquiderla col più severo e più strotto raziocinio usurpando o provando di usurpare e vendicare a filosofico. II concilio naturalmente è giudico della «e «ole ogni supremazia di giudizio e di amroini- credenza tra il cattolico, e Γ eretico o lo «cismático. atraxicno tento degli affari ecclesiastici, che secolari. Il codice, a cui cotali dissidenti fan capo è la Ora uri sia lecito di domandare: Qual partito parola di Dio registrata negli evangeli o in altri dovrebbe adottare il concilio intorno a tali materie monumenti. Ma i cristiani caduti nella incredulità dì diritto canonico costituito? Se egli no permettesse negano la parola di Dio, negano la compolenta di una nuova discussione (e la discussione dovrebbe un giudice teologico, quale è il concilio, a definire sempre precedere la sentenza), qual vasto campo le loro credente. Nè ai dica, che il concilio, a ricondurre gli er­ noe «i aprirebbe ai repugnanti (i quali sono tutti potenti del secolo, monarchi, ministeri, parlamenti) ranti nella buona via. potrebbe almeno ordinare di far impeto per diroccare alcuna parte del sussi­ delle eccellenti regole di condotta morale da osser­ stente edificio o sovvertirlo da fondamento! Ragione­ varli da tutti i cristiani cattolici, seguendo le quali volmente non riuscirebbero a tanto, ma il concilio regolo anche materialmente e collo spirito reluc­ però nel confermare i suoi vecchi canoni, e nel tante, potrebbe un giorno Γ incredulo convertito, rinnovare gli anatemi contro ai dissidenti mostrerebbe trovarsi senza volerlo, agevolato nel cammino della col fatto di aver dubitato del suo legittimo diritto, sua conversione. Potrebbe certamente il concilio avendolo sottoposto a nuovo esame, o di avevo voluto B far ciò; ma a che varrebbero i di lui ordini, c i illudere i suoi avveraarj col far loro balenare la dì lui comandi senza lo corrispondenti sanzioni, speranza di un cambiamento, quando era ben riso­ che no «si lurino la esecuzione! 1a chiesa senza luto di non mutare di un jota letatte antiche dottrine. il braccio secolare non potendo infliggere ai tras * Ma ai diri: Questo diritto disciplinare eccle­ grcMori de suoi precetti, a· non mitmfao pene, siastico è stato un continuo argomento di dissidio, e di ordino tutte spirituale, egli è evidente, che e di imbarazzo amministrativo fra le due potestà, mancando (corno non potrebbe punto dubitarsi, ehe o sarebbe pur desiderabile che se ne coniasse uno mancherebbe al giorno di oggi) la coopcrazione nuovo, per provenivo nel tempo futuro ogni rino- dell' autorità laica per farli rispettare, c per punirne veltemontu di collisione e di scandalo, lo temo con peno corporali 1 trasgressori, il disprezzo e la assai che questa meta non si potrà mai raggiungere; irrisione, ehe no seguirebbe, sarebbe tanto più fatale, Canto è scarsa la buona fede di chi in questo litigio e scan do]osa, quanto più recente, e quanto più ■oitiene la parte del laicato. D' altronde, di fronte studiosamente preparata ne fosso stala la pubbli­ alla accennata ragione di prudenza, qual necessità carono. vi può essere di coniavo nuove leggi? Non ha forse £ qui polche si è menzionata la potestà laica, proveduto la chiesa eoli * organo do * suoi Romani sarebbe il luogo di far osservare, · corno per i di pontefici, e non è pronta tuttavia di prevedere con lei ordini difettivi, o evolutamente perversi, siasi concordati, e con altre traiuazioni a tutto ciò che in questi ultimi anni enormemente accresciuta la va di troppo rigore nello vecchie regolo di disciplina, C piena de mali morali, che minaccia d* innabtesare modificandole, purché non siano strettamente con­ la cristiana civiltà. Ma cune queste tema non si nesse col dogma, quando ne venga richiesta dai comprendo strettamente ne’ termini del problema capi della repubblica, e il cambiamenteo sia ricono­ da sciogliersi, ci asteniamo dal parlarne; o solo sciuto opportuno alle continuamente varianti con­ asseriamo (ciò che cade al nostro proposito) che dizioni dell'umano consorzio? se la convocazione del concilio ecumenico fusse di Dopo tuttociò cho finora si ò detto, sorgo quasi fatti risoluta, a incontrerebbe per cagione delle spontanea la interrogarono : Dunque se non ai erodo autorità secolari una difficoltà immensa, se non opportuno por te malignità de'tempi invocare l'ajuto assoluta impossibilità di condurla al termine desiato. di un concilio per nuove decisioni e decreti in fatto E in verità, come potrebbe farti a meno in quello di fede o di costumi, non dovrò almeno il medesimo di tanti vescovi itelUni, cho gemono sotto la sovvenire in qualche modo colte bub autorità ed tirannide degli usurpaturi politici? Può solo veriefficacia a quegli sciagurati cristiani, che sono caduti similmente imaginarii, che loro non fosse negato nella incredulità, o che sono proarimi a ruinarri Γ intervento al concilio, quando è state ad essi spinti da marosi continui delle sacrilegbo ed impio interdetto l acccaso a Roma per causa tanto meno dottrine, che imperversano tento furiosamente nel importante, qualo era la semplice assistenza alla burascoro mare della vite odierna? In verità che già decretata canonizzazione de martiri * giapponesi? a questu malo dee provedere te chiesa e prevedervi Ai vescovi della Francia, di questa parte sì grande con tutti i mezzi cho sono in suo potere, ma ad D e ri preziosa del gregge cattolico, potremo ragioneottenere un tal fino dee far precedere agli anatemi volmente presumerò che si dia libertà assoluta sinodali te necessaria istruzione por preparare le senza restrizioni e senza vincoli, di fare parte del menti a ricever te verità. I fomiti della menzogna BÌnodo, in un tempo, in cui quel governo al geloso sono il panteismo, il razionalismo, lo scetticismo, dello sue proposizioni gallicane, colle quali tante • cotali altri nefandi sistemi, ebo signoreggiano volto ha tenuto in ¡scacco in quella regione Γ auto­ oggi il campo dello scienze e dolio lettere e si sono rità pontificia, deve eon tutte ragioni paventare, che pressoché impossenti della educazione dotte sciagu­ attese le cangiate opinioni della massima parte del rata adolescenza cristiana. Ad attutare cotali mantici suo clero, il concilio ecumenico coll * anatemizzare le perenni dell' empiete non aono sufficienti i mezzi quattro proposizioni, sarebbe per ¡strappargli di spirituali, che soli sono in podestà della chiesa, o mano questa formidabile e potentissima arme poli­ fizo a cho i sonnolenti potentati del secolo non tica! Per altre ragioni non meno forti e ben note uniscano i loro vessilli, o le loro forze materiali alla corte pontificia, il divieto d'intervenirvi sarebbe alte spirituali do'pontefici per abbattere quei mostri, probabiliasimámente esteso eziandio dal governo non rimano alte ch'irai por debellare i suoi nemici, portoghese ai vescovi soggetti alla sua dominazione. che te armi dolte dottrina. Alte armi della dottrina Noi taceremo, dopo aver menzionato i sovrani devo olla dunque ricorrere coraggiosamente, in­ cattolici, quel che avverrebbe dei vescovi cattolici vocando il divino ajuto, cho te è stato prometo viventi in paesi e sotto monarchi eretici, o bcíbin perpetuo 8i sa, che te incredulità non ri acquieta matici. 37 SENTENTIA CARDINALIS DE REISACH 38 Si risponderà, che i vescovi impediti ad acce- j santa sede il deposito della fede sia stato piena­ doro possono nondimeno far parto dol sinodo col mente difeso e conservato contro gli errori dominatici mezzo dei loro rappresentanti procuratori e deposi­ dei riformatori e dei loro seguaci, cosicché la dottrina tar] della loro volontà. Ma quale concotto, quale cattolica si ritrovi ai tempi nostri sviluppata e idea susciterebbe nelle menti del pubblico un con­ stabilita in tutti i suoi punti principali in modo, cilio generalo formato per la massima parte di che facilmente si possono scuoprire o confutare i mandatarj, lontani por la più parto lo millo o millo particolari errori, che si oppongono ai diversi dommi miglia dui proprj committenti, dato che una tale della chiesa; non può però negarsi che Γ errore adunanza non fosso contraria allo vigenti leggi fondamentale della riforma, cioè la negazione d’una canoniche, dol che può ben dubitarsi! chiesa hierarchica. e della suo autorità infallibile E poi i governi, cho nell’ ipotesi avrebbero im­ nella dottrina, mentre tra le religiose communioni pedito ai loro vescovi lo allontanarsi dallo proprie separate dalla chiesa cattolica era la sorgente di diocesi, vorremmo sperare cho non fraporrebboro ogni sorta di errori e della negazione della stessa ostacoli di ogni gonore, perchó non si eludesse divina rivelazione sovranaturale, esercitò in seguito impunemente con mezzi indiretti la lor volontà? delle moderne teoriche e vicende politiche una più £ non ai adoprerebbero con ogni potere per ¡scredi­ o meno sensibile influenza sui cattolici medesimi tare, e tòglierò la efficacia agli atti cho una con­ sminuendo la loro venerazione e sommissione verso grega di procuratori ecclesiastici inusitata nella Γ autorità ecclesiastica ed esponendoli al pericolo storia della chiesa, facessero alla loro insaputa, o B di adottare opinioni più o mono contrario alla sana loro malgrado? dottrina. Questo pericolo diventò più grande dacché In somma so i concilii ecumenici sonosi altre Γ indifferentismo ed il razionalismo religioso generò volte adunati, se hanno goduto della necessaria di continuo nuovi sistemi filosofici, i quali fondati tranquillità o sicurezza per statuire, o pubblicare sui principii falsi ed erronei condussero ben presto i suoi canoni, io dubito, che ciò possa avverarsi al a un pretto naturalismo e materialismo, od al pan­ giorno di oggi, che la chiesa ha difetto di quei teismo volgare ed idealistico, e furono conseguente­ sovrani temporali di lei potenti protettori, sotto la mente applicati a tutto lo scibile; cosicché non vi egide do' quali ne * passati tempi ha superato tutti è scienza od arte umana nè teoretica nè pratica gli ostacoli, che si frapponeano al regolare aduna­ che non sia impregnata e guasta con opinioni o melo del concilio ecumenico, e conseguenze, ema­ dottrine le quali se non direttamente ed apparente­ nazione, pubblicazione ed esecuzione de * suoi ordini. mente, almeno indirettamente e nel loro logico * unità Per queste ragioni il sottoscritto risponde al sviluppo attaccano le verità della fede. Coll * intelletti hanno perduto anche quell * quesito negativamente, sottoponendo però con vera della fede gl e sentita umiltà il debole suo parere a quello del unità nei principii fondamentali di ogni scienza supremo ed infallibile gerarca del cristianesimo. umana e naturale, la quale mentre proveniente * dall umile sommissione alle verità infallibili deila Roberto cardinale Roberti. fede era la più solida garanzia contro gli errori, 8. C in pari tempo fece tutte le scienze concorrere in SENTENTIA perfetta armonia a prestare servigio alla scienza CAROLI AUGUSTI CARDINALIS DE REISAC1L della teologia. I cattolici in tutti i paesi sentono Osservazioni il pericolo, al quale è esposta la fede dirimpetto e sull' opportunità di convocare un concilio generale. sotto la progrediente influenza della scienza mo­ * Sebbene la potestà conferita da nostro signore derna; ma essendo stato interrotto lo sviluppo doli Gesù Cristo al suo vicario in terra il pontifice antica scienza cattolica con abbandonare gli antichi Romano sia sufficientissima al governo della sua metodi e principii scientifici delle scuole cattoliche, chiesa tanto riguardo alla conservazione della dot­ ed avendosi abbracciato da moltissimi dotti catto­ trina di fede, quanto riguardo allo sviluppo della lici or questo or quello dei sistemi filosofici mo­ disciplina; possono però emergere delle circostanze di derni, o almeno principii e dottrine particolari dei fatto, nelle quali la prudenza governativa insegna, medesimi, vediamo ai tempi nostri che nel seno che secondo la pratica costante della chiesa si rende della chiesa cattolica medesima si mostra una certa opportuna ed anche necessaria la riunione di un incertezza nello scegliere i mezzi di difendere e di concilio generale per ordinare gli affari tanto interni sviluppare In dottrina della fede; e non rare volte accade cho nel difenderla e svilupparla, o nell’ ap­ quanto esterni della medesima santa chiesa. Per decidere se nello presenti circostanze sia o plicarla allo scienze naturali, come puro nel trattare nò da consigliarsi alla santa sede la convocazione quest ultimo, autori e professori cattolici attaccano B anche involontariamente la purezza delle verità d’ un concilio generalo fa d’ uopo esaminare Io Se nello stato in cui presentemente si trova la rivelate. La necessità in cui si trovò la santa sodo chiesa, sia necessario o almeno opportuno di venire massimamente nel cominciare di questo eccolo ad alla misura di una riunione di un concilio generalo. alzar la sua voce ed a segnalare e condannare ogni 2· Se o quali ostacoli si oppongono a tale mi­ sorta di errori prova a sufficienza la gravità del sura od al felice esito della medesima, e se ed in pericolo in cui si trovano i cattolici di esser dan­ * altra parto la qual modo possano essere allontanati o superati. neggiati nella loro fede, e dall venerazione con cui dai buoni cattolici sono accolte I. cosiffatte decisioni ed atti pontificii, non che la pro­ Per rispondere alla prima questione sarà ne­ fonda impressione che fanno sugli animi di tutti, cessario di fare alcuno osservazioni generali sullo mostra in pari tempo quanto si è sentito il bisogno stato della chiesa riguardo alla dottrina, alla dis­ di avere noli' infallibile insegnamento della chiesa ciplina interna, e alle sue relazioni all * esterno; un solido sostegno per conservarsi nella vera fede esaminando se in questo triplice .rispetto si racco­ in mezzo alla colluvie degli errori, od alla confusione manda la divisata misura. dello idee, che hanno invaso il mondo. Se non che § 1. lo spirito di una falsa libertà ed indipendenza da Stato della dottrina. qualsiasi autorità, il quale colla riforma si è sviBenché dall’ultimo concilio ecumenico di Trento, lappato, e ha progredito tanto cho anche fra i cat­ e dalla sapientissima vigilanza ed attività della tolici non pochi si hanno lasciato indurre se non 8· 39 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 44) ad impugnare l’autorità e l'infallibile magistero della a purezza delin dottrina, sono di avviso che il con­ tanta tede, almeno ad arere una cena ritrosia a gresso e la comunicazione tra prelati o teologi più sottometterli alle tue decisioni, ed a nutrire una distinti delle diverse parti della chiesa cattolica certa diffidenza e un certo dubbio come te la me· servirebbe mirabilmente a togliere parecchi predetima non fosse in ¡ateto di poter conoscere ed giudixii, ed a ristabilire la perduta unità o con­ * insegnamento teologico, la qualo ò una appronare i bisogni e i movimenti scientifici delio formità nell diverse nazioni nelle particolari loro relazioni rollo dello principali salvaguardie della conservazione ■viluppo della scienza eterodossa. Parlo massima- della fede. Aggiungerò infine un altro ri desso tratto dalla mente della Germania, che conosci dalla propria esperienza meglio che ogni altro paese, e dove il condiziono particolare degli errori moderni, che in subjetivismo nella scienza ai è tanto radicato, che quanto a me pare, ha qualche peso nella questione * opportunità della riunione di un concilio geno*i accoppia facilmente anche con un sincero e fermo sull attaccamento alla chiesa ed alla dottrina cattolica, rale ai giorni nostri. Gli errori moderni, se da un ore però non sono intieramento spenti i molti prc- lato si riferiscono in gran parto ali’ ordine naturale * essonzialo relazione giudizii, che da lungo tempo si sono propagati e sociale, ed hanno perciò un contro Roma, e contro la santa sede. Ma crederei coi moderni sistemi e tronche, e massimo politiche che anche in altri paesi tra i dotti e tra la gente colta recato in prattica dai governi presenti ammoder­ si ritrovino simili disposizioni in riguardo al ma­ nati. dall· altro lato ai confutano ed eliminano più giitero della santa sede: giacché le opinioni liberali I efficacemente con una esposizione positiva delia vera ed eterodosse sparse dapertutto colla stampa libera, dottrina nella loro scambievole connessione e coe­ e eolie mone delle sette secreto massoniche hanno renza, che eolia semplice negazione di alcune pro­ sminuito ovunque la stima e la aommÌMioue verso posizioni particolari. Ora nell’ uno e nell altro ri­ Γ autorità. guardo ai raccomanda come piu opportuna e più Sono perciò d’avviso, che un concilio generale efficace Γ azione e Γ autorità di tutto il corpo in­ servirebbe moltissimo a sollevare Γ autorità della segnante riunito in concilio al suo capo infallibile; santa sede palesando che tutto il corpo episcopale assicurando quanto all' uno la partecipazione cd il della chiesa cattolica è perfettamente unito nelle consento pubblico ed autenticato di tutto 1' epis­ dottrine eoi suo capo, e 1 insegnamento comune copato alle decisioni conciliari la maggiore in­ pronunziato nel modo più solenne e più autentico fluenza prattica delle medesime sull· ordine pubblico che possa usare la chiosa farebbe svanire ogni dubbio, sociale, con ¡scemare in pari tempo la responsa­ ogni sotterfuggio, ogni eccezione presso quei cat­ bilità della «anta sede dirimpetto agli avversarti tolici. che se non in pratica almeno io teorica anche putenti delle verità fondamentali della cri­ sentono alcuna difficoltà a conformarsi pienamente stiana società; e quanto ali altro facilitando ed il alle derisioni dottrinali della santa sede. Dall’altra concorso di tanti uomini istruiti e prattici di co­ parte la natura per dir cosi degli errori principali siffatte materie, e Γ uso costante dei concilii gene­ moderni e quanto al loro oggetto e quanto alla rali quel modo d insegnamento positivo tanto ne­ loro diffusione e repressione è ule, che sembra cessario noi tempi presenti. predente di sottomettere il loro esame ed il giu­ Dopo queste poche, e come ben m accorgo in­ dizio sui medesimi ad un concilio generale. Quanto digeste e mal connesse osservazioni riguardo alla al loro oggetto, proveniendo in massima parte o dottrina, passo a considerare lo stato della dis­ dall’ applicazione di qualche principio eterodosso ciplina ecclesiastica. ed erroneo a relazioni di fatto emergenti da cir­ 2· costanze particolari di tempo o luogo, o da falsi Sialo ddla ditctpliaa tccUóaiiìca inUma. od erronei principii e dottrine introdotte nelle teoriche delie scienze filosofiche c naturali, ed ap­ Non ν’ ha dubbio che la disciplina è in con­ plicate nello spiegare e sviluppare le dottrino doo­ nessione colla dottrina della chiesa ; esondo che le mstiche della fede, gli errori del tempo versano leggi disciplinari sono tutte dirette a manifestare per lo più su materie la di cui intima e perfetta ed a conservar la medesima chiesa nei suoi carat­ cognizione richiede la pratica conoscenza di cir­ teri e principii costitutivi, ed assicurare all * insegna­ costanze particolari, che si trova più fácilmente mento delle verità rivelate in tutte le circostanze presso 1 vescovi o teologi dei particolari pacai. Di dei tempi e dei luoghi la più grande e la più più nell' esame come nel giudizio di cosiffatti errori efficace influenza sulla vita privata e sociale degli è necessario di aver riguardo a tante particolari uomini, che in adempimento della divina sua mis­ modificazioni, a tanto variate applicazioni e con- sione la chiesa ha da dirigere nelle vie dell * eterna seguente, che per precisare il vero stato di que- D salute. elione e per prevenire alla retta decisione di essa La disciplina ecclesiastica dunque mentre riposa si rende quasi indispensabile che vengano discussi necessariamente sopra un fundamento invariabile, tra uomini che ne hanno una prattica e sperimen­ deve conservare questo carattere d* invariabilità tale conoscenza. Quanto alla diffusione e repres­ quanto ai principii che l'informano e quanto alle sione dei medesimi errori, sono pure i vescovi ed leggi costitutive e organiche che regolano I’ ordina­ i teologi delle diverse regioni quelli che siccome mento e l’attività della potestà ecclesiastica; ma possono dare lo più esatte notizie sulla maggiore o in pari tempo deve essere variabile in quanto le minore diffusione delle perniciose dottrine; cosi particolari leggi ed istituzioni della chiesa per sono in grado di suggerire quei modi e quelle essere opportune ed efficaci debbono adattarsi allo misure che sono le più efficaci ed insieme le più differenti circostanze di tempo e di luogo. La storia della chiesa, i volumi in cui sono raccolti i adattate per reprimerle cd estirparle Considerando inoltre che, come ho accennato, decreti dei concilii, le bolle pontificie, e le deci­ tra i dotti cattolici medesimi non esiste più quella sioni delle congregazioni romane mentre costatano unità di principii scientifici, che prima della Riforma la variabilità della disciplina ecclesiastica, provano era il patrimonio e la forza di tutte le scuole cat­ in pari tempo la profonda sapienza e prudenza, toliche, e che per questa ragione si scorgono i tristi colla quale la chiesa e massimamente la santa sede effetti di una certa divergenza di pareri nel trattare hanno saputo conservare e mantenere nelle con­ * invariabili principii e le scienze sacre, talvolta puro pericolosa per la tinue vicende del mondo gl 41 SENTENTIA CARDINALIS DE REI8A0H 42 lo leggi costitutivo dol regno di Dio sulla terra, a anteriormente introdotto nelle cose ecclesiastiche Ora che a giorni nostri vi siano ragioni che per­ dei loro paesi. suadono una qualche revisiono della disciplina ec­ Vi sono poi da considerare anche i paesi di clesiastica, o che la medesima non possa farsi missione soggetti alla sacra congregazione di meglio, elio in concilio generalo, mi sembra non Propaganda, ove a nostri giorni col progresso poterei mettere in dubbio. t della religione cattolica si forma sempre più una Cortamente il concilio di Trento ha restaurato regolare amministrazione ecclesiastica; od ove si in modo mirabile la disciplina della chiesa o poste è pure ristabilita la gerarchia ecclesiastica ed il lo fondamenta di un ordinato organico sviluppo rigore del dritto comune. Ora alle circostanze della medesima. I sommi pontefici hanno conti­ tutte particolari di queste chiese nascenti iA paesi, nuato quest'opera salutare; cosicché noi tro secoli nei quali o non esisteva mai, o fu totalmente trascorsi non si ò sentito il bisogno d una revisione estinto o mutato il governo regolare ecclesiastico, non dico già generale ma neppure parziale delle non possono applicarsi leggi ed istituzioni eccle­ leggi disciplinari vigenti. Se non che sul finire del siastiche fondate e provocate da circostanze di secolo passato e sul cominciare del presente gli fatto del tutto differenti. Da tutto ciò risulta che il dritto canonico co­ sconvolgimenti politici u sociali estendendo la loro Influenza su tutte lo parti del mondo, tutto l'ordina­ mune, com' è emerso dallo leggi contenute nella mento della società civile e pubblica, lo stato o collezione delle Decretali, noi decreti posteriori dei le relazioni esterne della chiesa cattolica hanno i concilii, c massimamente del concilio di Trento, subito mutazioni così fondamentali ed essenziali, come nelle bolle pontificie, abbia noi differenti paesi che Γ applicazione e Γ osservanza esatta o formale in moltissime materie perduto affatto il suo og­ di non poche leggi ed istituzioni disciplinari della getto, ed in molte altro non possa applicarsi se chiesa sono divenute nella più gran parto dei dif­ non con subire modificazioni, cosicché in quei paesi ferenti stati o paoli difficilissime, ed in alcuni Γ autorità del medesimo dritto comune sia stata punti impossibili o finanche dannoggievoli alla chiesa. scemata, la sua applicazione sia divenuta dubbia Di più essendo in forza dei perversi principii sulle ed incerta, e le eccezioni e lo dispenso dovrebbero * osservanza della regola relazioni delle due potestà, non cho in seguito dello essere più universali dell stato di violenza in che da per tutto si trovava la se rimanessero soggetti al vigente dritto comune. chiesa impedita o sospesa Γ attività della potestà Abrogazioni, mutazioni, modificazioni delle leggi ecclesiastica, i governi s' immischiarono negli affari ora legalmente vigenti, e nuove disposizioni adat­ della religione, e con leggi ed editti regolarono tate alle nuove circostanze ed ai nuovi bisogni, quasi tutt' i punti dell' ecclesiastica disciplina in sono diventate necessarie cd opportune, e non conformità ni nuovi ordinamenti politici dello stato saprei ove meglio ed ove più facilmente la chiesa e senza aver riguardo ai principii e allo massime possa prendere queste misure legislative che in un cho informano lo leggi disciplinari della chiesa. concilio generale, in cui i prelati dei diversi paesi 1 vescovi si trovarono, il più delle volte, nella ne­ possono somministrare tutte le necessario notizie cessità di tollerare cosiffatta illegittima ingerenza, C di fatto; in cui le materie possono discuterei sotto e di conformarsi ed anche di cooperarvi, almeno tutte le viste teoretiche e pratiche; ed in cui pos­ in quei punti nei quali non furono toccati i dammi sono scioglierei le difficoltà e prendersi ogni mi­ ed i principii essenziali del governo ecclesiastico sura opportuna per assicurare Γ osservanza e delle affino di potere in mezzo a quei sconvolgimenti vigenti e delle nuove leggi ed istituzioni. Del reato so lo stato presente della santo chiesa politici e sociali continuare ad esercitare le indis­ pensabili funzioni del loro pastorale officio, o man­ dirimpetto alle mutate circostanze della società tenere presso i popoli alla loro cura affidati la fede umana richiede, in quanto a me pare, che la disci­ o le pruttiche della vita cristiana. Cosi avvenne plina venga adattato alle medesime circostanze, non che accanto allo leggi canoniche, spesse volto di­ parlo già di quei punti di disciplina, o di quelle venuto ineseguibili, si formarono o si misero in leggi ecclesiastiche, che stanno in intima connessione pratica nuove regole di amministrazione ecclesiastica, colla dottrina dommatica, o sanzionano e garan­ le quali so non affatto contrario ai sacri canoni tiscono i principii costitutivi ed invariabili della erano almeno stabilito praeter canones, e le quali chiesa, da essa sempre ritenuti e conservati. Parlo passando in consuetudini cd usanze, non potevano di quelle leggi cd istituzioni che debbono con­ poi togliersi più tardi senza turbare Γ ordine età­ siderarsi come mezzi o misure da essa adoperati * essenziale sua costi­ bilitosi sotto Γ influenza dei mutamenti introdotti por conservarsi appunto nell nel governo della cosa pubblica. Egli è beo vero tuzione, e nella continua ed efficace sua operazione cho la santa sede non tralasciò cura alcuna per D in prò dello anime redente da Gesù Cristo. Il riordinare per mezzo di nuovi concordati celebrati variare nei mozzi o nello misure secondo che lo coi principi gli affari religiosi ed ecclesiastici dei richiedo Γ essenziale suo fine, lo sviluppare di con­ diversi paesi; ma oltre cho cosiffatte convenzioni tinuo dal fondo immutabile dei vitali suoi principii non poterono restituire in integrum lo stato antico nuovo maniero di operare secondo che lo eaiggono dello coso pubbliche, le medesime necessariamente la condiziono dei tempi e i rispettivi bisogni dei e principalmente rivolto a ristabilirò i principii del popoli, ò il carattere tutto proprio della chiesa dritto ecclesiastico scossi o malmenati dalle moderno cattolica, la qualo perché fondata sulla pietra con­ legislazioni o formo politiche, non poterono discen­ serva u fortifica nel libero e moltiformo sviluppo dere nei dettagli dell' applicazione del dritto co­ delle proprio suo forze la sua' divina ed immutabile mune alle mutato circostanze, nò impedire cho essenza e vita. Giacché voler mantenersi sempre nella prattica esecuzione delle stipulazioni generali noi medesimo stato di esteriore disciplina, voler nel prevalessero lo interpretazioni favorevoli alle mu­ suo operaro ritenere tenacemente le positive sue tazioni già introdottesi, massimamente ove Γ espe­ leggi dirimpetto a fatti esterni, che in continuo rienza lo avoa comprovate vantoggiose al regolare sviluppo o con perpetue modificazioni o mutamenti procedere dell'amministrazione ecclesiastica. Taccio si succedono nella vita transitoria dei popoli e quello manovro o quello misure arbitrarie, collo dolio nazioni, sarebbe sminuirò c privarsi della sui quali parecchi governi hanno saputo esimerei dallo influenza sui medesimi per condurli tra lo vìeissi stipolazioni dei concordati o mantenere lo stato tu dini di questa terra all' eterna o permanente lore 43 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO destinazione. È appunto oggigiorno che il falso A clamandole possa salvare la società o ristabilirla * ordine voluto da Dio. 80 progresso distruggitore di ogni principio conservativo sui principii tubili dell rimprovera alla chiesa la sua stabilità come quella benissimo che la chiesa non possa rivendicare quoi che la rende inabile a condurre ed a dirigere la meni eterni, che noi secoli passati lo aseicurnrono moderna società. Smentisca dunque col suo vero la sua influenza sulla cosa pubblica; ma ciò non progresso le bugiarde grida della rivoluzione, come debbo impedirla d* illuminare le menti sullo vere nel concilio di Trento colla vera riforma ha smen­ relazioni che v’hanno tra l’ordine sovranatunde e tito lo grida dei falsi riformatori. E questo forse naturale e tra la potesti ecclesiastica e temporale, inutile e superfluo riflesso mi faccia passo per tro­ tra questa ed i diritti naturali che hanno i sudditi vare nelle relazioni esterne della chiesa un altra come cristiani e membri della chioso. So non m * inganno con lusinghiere speranze ragione, che mostri l'opportunità della riunione crederei che 1* imponente spettacolo di un concilie * d’un concilio generale ai giorni d'oggi. ecumenico, il quale in mezzo alla confusione d* idee, S3ed in mezzo ai disordini cagionati dal crollare Jfefarioffi tríeme della chiesa. dell’edificio politico artificiosamente alzato sopra Comparando la situazione che presentemente fondamenta non basate e radicate nella chiesa di occupa la chiesa cattolica dirimpetto ai consorzi! Dio, promulga con unamine consenso l'ordine civili e politici con quella che ebbe nei secoli stabilito da Dio, non lascerà di fare una profon· passati quando tutti gli affari pubblici più o meno B dissima impressione sugli animi dei contemporanei, furono in ultima analisi diretti e docili dalla chiesa, e so non altro conserverà la semenza ed il germe ognun vede che Γ influenza della medesima in questo di quest’órdine per tempi futuri più felici dei riguardo è scemata moltissimo per non dire affatto nostri estinta. La previdenza divina con permettere che Fra le relazioni esterne della chiesa bisogna gli stati venissero a compierò una specie per dir pure annoverare quelle, in cui la medesima si trovi così di divorzio colla chiosa, e che questa resuase colle società eretiche c scismatiche separato da privata di quasi tutt * i mezzi esterni, che potessero t. s, * e da lungo tempo separate. Siccome in questo mantenere ed assicurarle Γ influenza sociale fin * al­ riguardo l’azione della chiesa, in quanto a me lora esercitata, ha certamente avuto i sapientissimi sembra, presentemente non ha da essere diretta a ed altissimi suoi fini, che non occorre d investigare reprimere, ma piuttosto a ricondurre e riguadagnare più distintamente. Certissimo peraltro ri è che i trai iati ed ingannati; così crederei che la riunione trovandosi la chiesa forzata dalle circostanze a del concilio e le operazioni del medesimo sareb­ ritirarsi dall * immediato e diretto intervento nelle bero da se sole un mezzo per scemare i loro pre­ coso pubbliche delle nazioni cristiane, e restringere gia dizii c per invitarli ed eccitarli al ravvicinamento. la sua attività agli individui, non solo i contorni Colle precedenti oaservazioni ho cercato di mani­ civili, ossia gli stati dominati dai principii dell’ in- festare quanto meglio poteva i mici sentimenti in­ differentisimo religioso o d* un pretto naturalismo, torno alla necessità ed all· opportunità di riunire abbiano perduto il più solido loro fondamento, e C al tempo premute nn concilio generale. L’importanza • incammino verso Γ anarchia e verso la despoxia pero della cosa mi obbliga a considerare puro le pagana, ma che la chiesa stessa osteggiata c per­ difficoltà che si oppongono, e di ravvisare i perico li seguitata dai poteri pubblici amodernati ri trovi ehc secondo le circostanze dei tempi potrebbero ristretta, limitata ed impedita nell'esercizio della forse incontrarsi coll’ adottare il divisato piano della divina sua potestà o missione a pro degli individui menzionata riunione conciliare. Passo perciò alls medesimi e reclami finora indarno la propria e seconda questione. nativa sua libertà ed indipendenza. Ma se per IL quasi tre secoli non fu ascoltata U sua voce ma­ terna, che ripetute volte per bocca del suo capo Scorgo in venti e nella situazione esterna, s si fece sentire or minacciando, or esortando, or nella condizione interna della chiesa ostacoli non pregando e scongiurando, non dovrà casa alzarla lievi, che può incontrare la riunione e la salutare di nuovo, e nel modo il più solenne ed autentico celebrazione d‘ un concilio generale. per bocca dell’ intiero suo episcopato riunito in In primo luogo già la sola convocazione del concilio? Le eircostznxv sono esse opportune per medesimo desterà nello presenti circostanze 1’ atten­ una tale manifestazione, e vi sarà speranza che la zione somma di tutti i nemici della chiesa, i quali vote della verità sia ascoltata? scorgendo io quest * atto la prova manifesta della Non esito punto ad opinare esser necessario che vigorosa vita conservata dalla chiesa, facilmente la chiesa proclami il principio su cui si fondava D no prenderanno occasione por continuare o rinforzare e si fonda tutta quella influenza che ha esercitato gli atti di persecuzione e violenza, · faranno del sulla società; giacchò voler restringere Γ autorità tutto per impedire Γ esecuzione del divisato piano. β Γ attività della medesima chinea ai soli individui, 1 governi pure sia eterodossi aia parecchi dei catto­ ed escluderla dalla società, è un errore doramatico, lici non vedranno di buon occhio la rianione di è I applicazione dei principii erronei dei riformatori tutto Γ episcopato della chiesa cattolica, il quale alla persona morale dello stato ovaia al governo, come prevedono con ogni Scurezza sarà per re­ è la causa e il fondamento delle false teoriche del clamare la libertà ed indipendenza ad essa finora moderno diritto, che va distruggendo le leggi negata, a proscrivere come contrarii alla sana dot­ naturali della giustizia e della società umana. Più tano i principii e le teoriche ¥u cui riposa il moderno o meno da per tutto anche fra gli eterodossi ri de­ dritto pubblico sanzionato dalle così dette costitu­ plorano uggigiornu le dottrine liberali o rivolu­ zioni, ed a stabilire una disciplina ecclesiastica che zionarie che la violenza ed il dritto del più forte distrugga la foraggine di editti e di ordinanze, colle mettono in pratica, e se in tal momento la chiesa quali hanno cui inceppata Γ autorità ecclesiastica come maestra dell * verità eterne, e come obbligata ed armonizzato, come dicono, le cose ecclesiastiche a proclamarle, aha le voce eoa, nessuno dubiterà, coll’ amministrazione politica dei loro stati. Forse che abbia scelto il tempo opportuno, nè manche­ non mancheranno neppure quei che interdiranno ranno coloro cho riconoscano esser la chiesa soia ai vescovi di allontanarsi dalle loro diocesi per ehe abbia il coraggio di proclamarle, e che pro- prender parte al concilio; sperando di poter con 45 sententia cardinalis de reisach 46 ciò impedirlo, ed altri cho non vorranno cosi aperta­ In vista di tutto questo, chi non temerà che mente violaro la libertà ecclesiastica troveranno puro 1 andamento d* un concilio generale sarà a' tempi i mezzi o per eccitare Γ opinione pubblica contro nostri forse più che mai turbato e paralizzato con la misura presa dalla chiesa, o por impedire cho lo scissioni e partiti; e perciò non potrà rimediare risoluzioni o decreti emanati dal sacro consesso efficacomento a tutti i bisogni della chiesa? vengano eseguite nei loro regni. Nò saprei so fos^o Nè potrà questo timore toglierei affatto col ri­ prudente di mettersi in provio trattative coi medesimi flesso, che in tutta la chiesa si sonto la necessità governi affin di guadagnarli per il progetto; anzi della più stretta unione; che questo sentimento si tornerei cho tale misura potesse provocare un * aperta è manifestato appunto nei giorni nostri in modo, resistenza, o far loro credere, cho il loro consenso che forse mai in tutta la storia della chiosaci potrà fosse necessario per la riunione del concilio. Non trovare un periodo di tempo, in cui Γ unione e posso perciò nascondermi cho non pochi ostacoli Γ adeaiono doli episcopato c del clero, corno pure esterni saranno da supurarsi por effettuare la pro­ del popolo al sommo pontefice ai sia palesato eoa gettata misura, la quale, in quanto sembra, sarà tanta ur’venalità e chiarezza; o che perciò anche por suscitare un vivo eccitamento di tutte lo passioni nel concilio questo spirito di unità nella maggiore ostili alla chiesa, e riunire i diversi partiti politici o più sana parte dei membri di quel sacro consesso o religiosi contro la comune loro avversaria. prevarrà contro quella minorità, che più favorevole Ciò non ostante riflettendo quanti ostacoli erano all * idee del tempo formerà quasi il partito liberalo da superarsi quasi ogni volta che la chiesa si riunì B o di opposizione. in concilio generale, confiderei nella divina prov­ Non vorrei menomamente negaro che la divina videnza, la quale sa appianare qualunque difficoltà provvidenza abbia in modo particolare risvegliato cho paro opporsi ai sapientissimi suoi disegni; e lo e fortificato questo spirito di unità, di cui abbiamo Spirito santo che dirigo la chiesa ed il suo capo avute prove le più luminose o le più consolanti; non mancherà di manifestargli i suoi consigli e di anzi appunto in questa felice disposizione degli armarlo colf irresistibile sua forza. animi ravviso non solo un indizio provvidenziale Ma vinto anche e superate le difficoltà esterne, d' una opportunità di un concilio generale, ma pur non minori parmi ai troveranno nell * interno della anche un augurio della riuscita del medesimo. Ciò chiesa medesima e cho mettono alquanto in dubbio non ostante osservando che quel sentimento si è un felice esito della divisata misura. Lo questioni manifestato in eventi particolari attissimi a pro­ che dovranno discutersi sono senza dubbio gravissime, vocarne attese le circostanze una pubblica espressione difficilissimo od insieme delicatissime; nè può man­ o testimonianza,dubiterei che il medesimo sentimento care cho intorno a cosiffatte materie le opinioni e fosso universale e costante in modo, che possa far dei padri o dei teologi saranno diversissime, diver­ tacere tutto quelle viste, tendenze, persuasioni e genti ed opposte Γ una all * altra se non quanto al riguardi particolari in porte anche ragionevoli e punto dottrinale, almeno certamente quanto al punto legittimati dalle circostanze di fatto,, che in un con­ prattico. Già di sopra ho accennato come cauta di cilio trattandosi di entrare nel dettaglio di questioni una certa disunione tra i teologi cattolici medesimi q particolari e pratiche necessariamente dovranno la mancanza di principii e metodi scientifici uniformi manifestarsi, e provocheranno dispute e dissidii tra nel trattare e sviluppare la scienza delle verità i varii opinanti attissimi al tempo nostro di cagionare rivelate. Ora trattandosi nell’ esame degli errori e mantener partiti. Nè posso in questo riguardo celarmi, che quello moderni principalmente di determinare se siano * uso moderno potrebbe chiamarsi partito con­ veri o falsi i principii scientifici applicati alla spiega­ che all zione cd allo sviluppo delle verità dommaticho, o servativo, sarebbe forse a destare une certa tena­ se siano vere o false lo conseguenze che furono cità nel ritenere la propria opinione in tutti quelli, dedotto anche da principii vori o rivelati o naturali, i quali non già per fare opposizione o proseguire ognun vedo qual vasto campo sia aperto ad inter­ fini particolari men retti crederanno, massimamente minabili dispute; c quanta sia la difficoltà di riunire in punti disciplinari, necessarie alcune modificazioni le diverso o divergenti opinioni in un comune accordo. e mutazioni nelle leggi positive della chiesa, come Questo riusciva ancor più diffìcile se si considera pure certi riguardi per le circostanze particolari di che tra prelati e dottori di tanto diverso nazioni, alcuni paesi Giacché accade nella chiesa ciò che le ideo politiche e nazionali, i pregiudizi!, i riguardi, oggigiorno spesso vediamo arrivare nello questioni le speranze, lo paure, le mire dei partiti politici, politiche, che i così detti conservatori in vista delle cho purtroppo dividono anche gli ecclesiastici, devono innovazioni promosse non rare volto por principii necessariamente esercitare una grandissima influenza falsi ed amodernati, s* oppongono a qualunque siasi sulle opinioni o sulle risoluzioni cho ognuno di essi D modificazione benché richiesta dalle circostanze del si studierà di manifestare, di difendere e di ritenere tutto mutate, e ciò in cose ohe non sono legate anche tenacemente. Di più I' esperienza c insegna, con immobili principii, ed ove un prudente tem­ cho i principii, lo idee o le formo, cho in un dato peramento preso a tempo ed in giusto riguardo tempo prevalgono o dominano nel disbrigo delle alla presente condizione delle cose da parte della coso temporali e massimamente politiche si tras­ chiesa medesima potrebbe prevenire cambiamenti feriscono o si applicano facilmente nella sfera della illegittimi e violenti. A questo si aggiungo talvolta chiesa; cosicché in quello stesso tempo lo quistioni anche la tendenza verso un certo concentramento, e gli affari ecclesiastici risentono un non lieve danno il quale invece di fortificare Γ autorità, rendo il suo dal venir trattate e misurato o giudicate secondo esercizio e più difficile e 'più inviso a quelli che ne lo regolo estranee o poco o niente conformi ai pro­ risentono gli effetti. prii principii ed istituzioni. Ora questo se mai ò So in seguito di tutti questi riflessi sugli osta­ da temersi ai tempi nostri ove anche dal clero coli e sulle difficoltà, cho incontra 1 esecuzione del dolio diverse nazioni rette col -sistema così detto progetto d* un concilio generale mi si domandasse, costituzionale, i principii e le forme di un tale se e come potrebbe rimediarsi, non azzarderei cer­ governo amodernato sono abbracciato con tanta tamente di dare una risposta decisiva. Rifletto persuasione e con tanto ardore, cho difficilmente so solamente che quante volte si trattò nella chiesa ne scostano nel trattare gli affari massimamente di riunire un concilio generale, si ebbero a sormon­ disciplinari della chiesa. tare non minori difficoltà di quelle che si presen- 47 JL SACBuRUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 48 A p*em facit, definitam Undem in in utilitatem ecclcfine Romani pontificia inlallibilitatem in fidei ao morum doctrina. Id vero ai fiat, iu por·poeto in erit conservationi unitatis fidei in universa ecvle­ aia, iu novae cuique irrumpenti h aerosi effugium omne intercipietur, vix ao apostolica sedea suam vocem ediderit, ut difficile videatur oriri posso in posterum necessitatem novi generalis concilii.· Difficultates non deerunt; at quod unquam con­ cilium suas non est passum? Cetorum si in iis, in quibus versamur adiuncti , * meri voti significatio a summo pastore edita tot praesules a dissitis etiam regionibus ad eum advocare potuit; cur multo 9. efficacius id non praestabit convocatio concilii? SENTENTIA IOSEPHI CARDINALIS UGOLINI Hanc quxmcumque opinionem meam sapien­ Beatissime pater. tissimo sanctitatis tuae iudicio obsequentissime sub­ * Rogatu ad quem potissimum aerae vulgaris jicio, dum eius manus humillime exosculor. Humilli­ annum referendum censeam martyrium principia mus devotissimus obaeqacutissimus subditus. loseph cardinalis Ugolini. apostolorum, adeo dissentientes inter se offendo et B historicos et chronologot, et tot rationibus unum­ quemque propriam propugnare opinionem, tot argu­ 10. mentis aliorum sententiam impetere, ut quidquam SENTENTIA CARILI CARDINALIS RACOON! certi sUtoi posse non arbitrer Nisi tamen fallor, 1864 decembria 18. plurium consensus, ex iis etiam qui studioaiorem Beatia» imo padre. operam chronologiae illustrandae impenderunt, ferri videtur in annum sexagesimum quintum. Pro eo Onorato dalla santità vostra del grazioso invito enim stare conspicio Eascheniutn (Exercitatio 4 ad d' esprimere eolio scritto il mio parere sul quesito: ehronologiam pontificum), lanningum (Holland, ad „Se convenga, o no nunire un concilio generale in 29 iunii commentarium praevium). Moratorium occasione del decimoctavo del centenario del mar­ (Annali d Italia), Bianchium (Dissert, del padre fra tirio di san Pietro,· vi corrispondo con piacere, Gianaantonio Bianchi contro Pietro Oiannone della non ostante che io vegga la cosa superiore alle venuta di san Fletto a Roma etc.), Zaceariam (In mie povere forte. notis ad Anastasium, t. Π, p. 7) aliosque: qua de Stando dapprima sulle generali mi -pare, che re citra ullam imprudentiae notam horum senten­ debba portarsi Γ attenzione, 1* a quanto dico il tiam aequi licere censerem. De Maistre nel cap. Il e III del primo libro della Quod vero spectat graviorem quaestionem, num sua celebre opera sul papa, ove per fare nial Lare expediat cogí oecumenicum concilium, eam mihi C il peltri del supremo pontefice parla poco lav oreaffinnative expediendam indico. Principio enim volmente di siffatte grandi riunioni, e sena assoluta­ duae mihi obversantur ex iis causis quae ad synodi mente escluderle, le dichiara quasi impossibili olii convocationem impellere solent; nempe haereai * nostri tempi, e le dimostra un mezzo nè il più nova et nondum damnata a praecedentibus con­ proprio, nè il più opportuno pel governo dolía *, cilii et necessitas obsistendi totius ecclesiae hosti chiesa. 2* All’ opinione quasi generalmente invalsa, Naturalismos omnium hacreeum congeries, qui auto- che nelle attuali divisioni territoriali sens' alcun nomam facit humanam rationem, eamque ab omni legame, non che di veduto, d‘ interessi eco.. diffisuperiori nutu placitoque subdneit, qui omnem ne- eiliasim in ente si potrà riunire un concilio generale; actionem Dei in homines ac ros creatas, qui opiniose, che ha in parte contribuito a molto at­ demum, uti sapientissime paucis verbi * sanctitas tenuare tanti pregiu diij. che »' avevano sull * auto­ vestra iam dixit, ^destruit necessariam illam co­ rità pontificia, a diminuire a«sai certe limitazioni, haerentiam, quae divina voluntate intercedit inter che in più regni vi si facevano, e certe franchigie ntrumque ordinem, qui tum in natura, tum supra che in essi s invocavano, a fare quasi generalmente naturam est4: hic inquam naturalismo * * postremi accettare senza contestazioni e gravi opposizioni le hisce temporibus ortus eiuunodi est haeretis, quae sue prescrizioni e decisioni, ed a renderla più dum simul et incarnationem destruit Verbi, et di­ amata, riverita, c difesa, segna tamen te nei giovane vinam bominis adoptionem, et aeternam iusti et clero, e ne' buoni fedeli. 3* Al pericolo che la imnsti legem, non modo totam dolet catholicam D riunione d* un concilio generale possa in qualche fidem unîversamquc Christianam religionem, sed modo contribuire a ravvivare tali idee e pregiudizi, ipsa subvertit humanae societatis fundamenta; cui­ ed a far rinascere in tanti vescovi il desiderio, per que propterea iure ac merito opponenda sit vis et non dire qualche cosa di più, che cessino a danno auctoritas universali * concilii. Accedit autem quod della loro autorità certe pontificie riserve, ritenuta exitiosissima ista pestis, sic mentes pervaserit, sic poco compatibili colli stessi nostri tempi, in cui vulgata fuerit, sic ipsas leges infecerit, et arietn pare, che tutto debba andare, come suol dini, a regendi populos, ut in toto terrarum orbe ismdiu vapore. 4* Al non improbabile insuccesso del con­ nihil non moliatur ut catholicam religionem oppri­ cilio. Se non sarebbe cosa nuova nella chiesa, che mat ae deleat Ita ut, praeter erroris indolem, un concilio convocato non si riunisce, o riunito ipsa mali amplitudo, et necessitas coeundi ad soffrisse ritardi, oppure non giungesse al desiderato retundendas tantae hostilitati * molitiones, efficacuai- buon termine, il danno che ne risulterebbe ne Ili mum oecumenicae synodi remedium postulare tempi presenti sarebbe infinitamente più grave per la santa sede cho in altre circostanze, tanto perchè videantur. Eius autem convocationi fovet omnino illa nun­ la sua forza morale, ed il suo prestigio ora ai alto quam hactenus tam vivide ac perspicuo prodita locati, vi discapiterebbero gravemente; quanto perchè animorum conversio ad sanctam aedem et arctissima li suoi formidabili, e numerosi nemici vi trarrebbero totius catholici episcopatus cum ea conjunctio; quae non pochi motivi, riguardo a se, di tracotanza, dam facilem pollicetur confluentium consensionem. d' ardire, e di nuovi tenutivi, riguardo poi al tuo d giorno d oggi, e che ad altre volte la divina provvidenza ha saputo non solo vincerle, ma farlo servire anche al maggior bene ed alla maggior esaltazione della aanta chiesa, non mancherà cerlamente ad essa laaairteMa dello Spirito Santo, che disponit omnia suaviter et forbter, in un tempo in cui concorrono tante circosunxe, che persuadono Γ opportunità di quella ¿tessa misura che in ogni tempo, in cui è stata adottata, ha avuto i più felici e grandiosi risoluti. Carlo Augusto cardinale di Reisach. 49 5U SENTENTIA CARDINALIS SACCONI supremo pontificato, d’ umiliazione, di nuore tribu- / vedrebbe allo prese colla chiesa riunita, ma sus­ lezioni, di dopreaiiono o for·’ anche d’ altri spogli. citerebbe non lieve malumore tra li stessi cattolici Ciò non ostante prendendo in seria considerazione liberali, perchè presentirebbero la condanna dei lo ritorte, c tempre crescenti tendenze del clero, e principj, con cui vorrebbero su più punti ammo­ dello stesso laicato cattolico a riunirai per inten­ dernare il cattoliciamo, e venire a conciliazione con derai, per concentrare, o dare maggiore sviluppo, quelli della rivoluzione. Se di taluna di tali cose e solidità allo proprie forzo, o per adottare misuro non si dovesse far conto, non si potrebbe però fare proporzionate alle circostanze; non che il salutare mai a meno di tenere a calcolo il loro complesso complemento, cho potrebbe dare a tutto questo un e la grave commozione che ne risulterebbe. Π. Passando alla riunione il mio pensiero si concilio generalo: riguardando ai falsissimi principj eh' ora a* invocano, e si proclamano anche da tonti porta subito al luogo in cui dovrebbe farsi. Mal­ cattolici, o gl * innumerevoli, ed ognor crescenti grado 1' impegno che si è ben spesso spiegato dai errori, che si sporgono, e sostengono contro la fedo, supremi pontefici di fare riunire li coucilj fuori di la morale, o li costumi: riflettendo essere molto Roma, onde non si temesse, che li medesimi vo­ opportuno ed utile, che nell’ episcopato si giunga lessero esercitare una pressione aulii padri congre­ su tanti punti a pensare, ed a vedere lo cose nello gati, pure penso, cho ora un concilio non potrebbe stesso modo, onde Γ aziono sia quindi concorde, o essere riunito che in questa capitalo; perchè qual­ si spieghi più di zelo per corrispondere agl’ impulsi siasi altra città aprirebbe il campo nei tempi ated allo prescrizioni di questa santa sede; che nella B tuali a contrarie diffidenze, gelosie ed opposizioni liturgia ai giunga al più presto alla tanto desiderabile de’ differenti sovrani, o fors’ anche popoli cattolici, uniformità, n vi sia più d’osservanza per le ca­ o perchè sarebbe opportuno, cho nelle presenti noniche disposizioni, e cho nell * insegnamento, edu­ circostanze la santità vostra si circondasse di tutto cazione del cloro, ed altre cose disciplinari ai fac­ 1' episcopato nella sua sede. In tempi di fede, ed ciano utili riforme, e a’ invigili con zelo, che gli in cui li sovrani veramente regnavano, e non erano ecclesiastici sieno virtuosi, istruiti, ed esemplari: assistiti da ministri settari, e dominati da parlamenti io. ponendomi da un punto di vista generale, in­ ostili non meno forzo alla stessa autorità regin che clinerei ad opinare per la convocazione d’ un con­ alla chiesa, si sarebbe potuto contare con sicurezza cilio generale, dopo che però ai fosse tutto ben sul loro valido appoggio por vivere tranquillissimi predisposto, e si fossero prese opportune precauzioni su questa città durante il concilio. Nelli nostri per impedire possibilmente gli inconvenienti, che però si potrebbe temere il contrario, e si vedrebbe forse non solo qui suscitarli liberamente ogni disor­ vi sarebbero a temere per le cose suespresse. Ma venendo al caso concreto, e prese in con­ dine, ma trarei motivo dalla riunione del concilio, siderazione lo circostanze in cui versiamo, io pre­ riguardato come un atto politico ostile, per tentare, veggo tanto gravi difficoltà, e tanto serii imbarazzi che sì precipitassero gli eventi, e le sorti cho si sia per la convocazione, e riunione d' un concilio, preparano per questa capitule. E se inai si volesse sia per la sua celebrazione, e seguente pubblicazione, avere la scaltra apparenza di continuare Γ appoggio che mi sento spinto a modificare la mia opinione, C dell’ occupazione durante la celebrazione del con­ cilio, non dovrebbe temerai, cho si volesse far pe­ e perciò il parere che debbo esternare. I. Incominciando a fare qualche riflesso sulla sare col medesimo la spada domoclca sul capo del convocazione, mi si affaccia subito la seguente alter­ pontefice supremo, e dei congregati, facendone di­ nativa: „Verrà ossa fatta dopo essersi procurato di pendere la continuazione, od il ritiro dalla condis­ prendere le opportune intelligenze colli sovrani cendenza, o resistenza a certi consigli, e fora’ anche cattolici, conformo si è praticato in altre simili cir­ pretese? E so d'altra parte il concilio dovesse costanze. e prima ancora che fosse convocato lo trovarsi a fronte della rivoluzione, e contare sol­ stesso concilio di Trento, oppure si farà a loro in­ tanto sul debole appoggio delle forzo pontificie, saputa ?“ Nel primo caso ognun vedo le gravissime chi non vede il danno, che ne potrebbe risultare difficoltà, che saranno suscitate, massimo da chi per Γ affluenza de’ vescovi, per le materie da tratvuol tutto disporre a suo talento, ed in conformità tarvisi, per la libertà delle discussioni? I*a san­ dei suoi piani, e da chi vorrà riguardare un tal tità vostra non assumerebbe una gravissima re­ passo, piuttosto cho un grand’ atto nell' interesse sponsabilità nell’ adunare Γ episcopato in luogo non della religione, una misura politica forse a so ostile. sicuro, e circondato da nemici di tutto capaci? 111. Pongasi pure, che si sormonti ogni cosa Nel secondo poi ci potremmo attendere a gravi irritazioni di taluni di loro, ed a misure tendenti sino alla celebrazione del concilio. Sarebbe al certo un trionfo per la santità vostra da aggiungerai a ad impedire la riunione del concilio. *»e molto numeroso di Non posso quindi lasciare inosservato, so nella D tanti altri, se il concìlio fo bolla di convocazione verrebbero indistintamente padri; ma non si mancherebbe di trarvi argomenti invitati tutti lì sovrani cattolici ad intervenire al contro la santa sede, o lo stesso concilio, se li concilio, o ad inviarvi almeno ambasciatori, oppure medesimi fossero alquanto limitati. Or sembrami, che non si potrebbe contare sull’ intervento dell» si farebbero esclusioni? Nella prima ipotesi qual * ammirazione non cagionerebbe alli buoni cattolici vescovi d Ibilia, eccettuati li pochi del rimanente il vedere invitati sovrani ritenuti scomunicati, o Stato Pontificio, e gli esiliati dalle loro sedi, nò di riguardati corno aperti, od artificiosamente- occulti quelli di Russia, di Polonia, di Portogallo c fora’anche persecutori della chiesa? Quali tristi conseguenze di Francia, perchè saranno ritenuti o da un’espresso non si dovrebbero prevedere, o temere dal loro veto de loro governi, o da innumerevoli artificj, ed intervento, o dall’ invio de’ loro ambasciatori al ostacoli dei medesimi. Degli altri vescovi, non concilio? D’ altronde ò naturale nella seconda ostante la loro più grande devozione per la «anta ipotesi il prevedere il più grave malcontento dogli sede, oltre quelli che saranno trattenuti da infer­ esclusi, e li maneggi a cui Γ appiglierebbero li mità. vecchi ajo, ed altri motivi a loro speciali, ve medesimi per rappresaglia e vendetta tendenti ad ne saranno non pochi, che stimeranno poco prudente impedire la riunione del concilio. Oltre a ciò la il muoverli dalle loro diocesi, e fora’ anche neces­ convocazione d* un concilio nello attuali circostanze sario il rimanervi in vista di tante commozioni, non solo spingerebbe a furibondi tentativi, e manovre specialmente su loculi, e so trattisi di paesi deva­ il partito demagogico, settario, liberalesco, cho si stati, θ minacciati da guerre, da rivoluzioni o da C-OJÍÜ1L·. OKNUlAL tomus XXXX1X. 4 51 k. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 53 persecuzioni per la chiesa. Π tempo al certo non cosa per me indubitata, che in molti stati ai prende­ breve della dureta del concilio, che sarebbe ami rebbero severo misure per impedirne la pubblica­ direno da quello occorso per assistere alla procla­ zione, e Γ esecuzione, e per assoggettare a severe mazione, o definitione del dogma dell * immacolata pene il clero che trasgredisse le relativo ingiunzioni concedono di Maria vergine, ed all’ ultima recente dell'autorità civile. Non mi parrebbe tanto .im­ canonizzazione, offrirebbe a molti nuovi ostacoli probabile, che qualche governo assolutamente ri­ per recarvisi, o per rimanervi durante tutta la sua voluzionario spìngesse le cose alla persecuzione, e per odio contro il eattolicismo procurasse con cose celebrazione. E poiché è qui caduto in acconcio di pariaro relative al concilio, ed alla sua pubblicazione, ed della durata del concilio, mi sia permesso di far esecuzione d* elettrizzare colli consueti pravi mezzi cenno della graviti delle discussioni, che no sareb­ 10 masse per ¡spingerle sempre più al protestantesimo, bero precipuo motivo, od offrirebbero nuovi im­ favorito, ma propagato fin' ora con tanto poco suc­ barazzi. Lo medesime a mio avviso sarebbero vive, cesso. e per tentare qualche esteso scisma, che fin lunghe, ed anche un poco clamorose, massime poi quà non ha saputo com' operare. Non sarei difficile ad accordare, che un qualche se per la ristrettezza del tempo le materie non fossero state ben preparate, e digerite; 1· per la numero di tali difficoltà potrebbe forzo sparire, vastità o gravità delle materie ehn vi ai dovrebbero spianarsi, od avere un' importanza minoro posto a trattare; 2· per la diserriti di vedere do' padri fronte del bene ad attenderai da un concilio. Non componenti il concilia intorno a non poche delle B credo però d' esagerarmi lo cose col ritenere, che medesime, e specialmente a quelle aventi attinenza ve ne rimarrebbero sempre tante per ispirare serie col troppo decantato dritto pubblico odierno, invol­ ri fletti uni, ed apprensioni. In vista dunque dell * assieme delle cose il mio venti certe ideo ora dominanti, e non conformi al pensare, ed alla legislazione dei paesi, ove tanti debole parere sarebbe, che la santa sede dovesse vescovi riseggono; sulle quali non sarebbe meno fin d* ora incominciare a prepararsi per la cele­ nocivo, che il concilio guardasse il silenzio, che brazione d* un concilio generale, ond essere pronta scabroso Γ occuparsene; 3* per la mancanza di ad ogni opportunità; ma che dovesse attendere uomini di sopreminentc conosciuta dottrina, che tempi più propizj degli attuali per convocarlo. potettero dominare nello discussioni, e la cui auto­ Forse questi tempi non sono tanto lontani, porche rità imponesse a molti silenzio, riverenza e quieto; un tale stato violento, e d aberrazione non può 4· per li straordinariissimi intrighi, che si porreb­ durare lungamente 0 li sovrani apriranno una bero in opra dalli governi, li quali avrebbero un volta gli occhi per vedere in qual abisso sono per troppo grande interesse, o che nel concilio non si essere rovesciati dalla rivoluzione, ed allora ri­ trattasse di certo cose, o che vi fossero almeno ri­ uniranno le loro forze per combatterla, o lungi di solute in un modo che non li ferisse, o non con­ continuare ad osteggiare la chiesa, le chiederanno trariasse visibilmente li principj da loro professati. soccorso ed appoggio; dovranno per ciò protegger­ Sarebbe superfluo il qui indicare gli imbarazzi, che la e favorirla specialmente in quanto può essere risulterebbero anche da siffatto cose. C utile anche olii stati ed alla riorganizzazione della Mi paro piuttosto espediente d’aggiungere, che società sopra sodi principj c basi. 0 subiranno in un concilio celebrato nei presenti tempi s'andrebbe quelle umiliazioni e quel finale rovescio, che loro incontro a due gravissimi, e non mai in addietro prepara e riserva la rivoluzione, cd allora pattati sperimentati inconvenienti. Primieramente per le 11 momenti d’ allucinazione ed il primo entusiasmo, attuali abitudini, pel non concorde pensare de con­ li popoli ai avvedranno ben presto d' essere stati gregati su più punti, e per 1* interesse che s’av­ traditi e d’ essere serviti, sotto larva menzognera, rebbe da tutte parti di conoscere Γ andamento del di pretesto o di gioco all ambizione ed alla cupi­ concilio, si avrebbero al di fuori prontissime notizie digia de’ capi mestadon, e finiranno per reagire. delle cose, che vi ai discutettero, o delle opinioni Nelle loro traversie essi leveranno gli occhi a) che vi fossero emesse, e sostenute. Si potrebbe cielo, si ravvicineranno alla chiesa, ed a quel clero per ciò attendere, che di tutto venisse parlato dal che *s era loro tanto discreditato, e dal quale solo •giornalismo, che questo ai permettesse di prendere verranno confortati, e riposti nella via di quella ad esame le cose, e di censurarle, e che procu­ cristiana civilizzazione, che s' era quasi dimenticata rasse d* esercitare una pressione aulii padri con ri­ per seguirne una del tutto menzognera, e materiale. scaldare il pubblico, e con studiarsi di compro­ Nell’ uno e nell' altro easo la chiesa ridiverrà molto metter quelli appartenenti a paesi di principj potente, ed influente. Potrà perciò la chiesa par­ liberalissimi, o di crear loro degli imbarazzi. L’ altro lare liberamente, ed essere docilmente ascoltata, e inconveniente poi deriverebbe dalli parlamenti, li I ) fors anche da non pochi separati, che van deponendo quali immischiandosi di tutto, comprese le stesso le loro inveterate avversioni, che già Γ ammirano, coso religiose, non solo diverrebbero teatro d’ in­ e riguardano Γ augusto sommo pontefice come un terpellanze relative a materie trattate, o da trat­ faro nel mare tempestoso, in cui van naufragando tarsi nel concilio, ma giungerebbero eziandio ad tutti li sodi principj, de * quali egli resta Γ impavido, aprire discussioni sullo medesime tanto por intimi­ e quasi solo sostegno. Allora la riunione d* un dire ed esercitare influenze, che per premunire li concilio non solo non darà a temere li molti in­ relativi stati da decisioni contrarie alle loro viete, dicati inconvenienti, ma verrà forse desiderata, e ed agli interessi dell! stessi, secondo che sono da potrà senza dubbio aver luogo colli più favorevoli auspici, e colla certezza che la santa sede vi troverà loro giudicati IV. E se il concilio in mezzo a tante difficoltà appoggio, e mezzi validissimi per Γ estirpazione di giungesse a felice compimento, ne rimarrebbero a tanti errori, per la riparazione di tanti mali, o per superare altro molte per la sua pubblicazione. Sono la riforma di quanto stimerà espediente per la chiesa. Questo mio umile parere espresso con viste notissime quelle che già incontrò ¡1 concilio di * ha Trento, li tempi attuali saprebbero suscitarle in­ limitate, e secondo che la prudenza umana m finitamente maggiori per la pubblicazione d'un suggerito, è pienamente sommesso, beatissimo padre, prossimo nuovo concilio. Essendo impossibile, che al suo sapientissimo; il quale rischiarato non tanto le risoluzioni a prendervisi potessero soddisfare li dalle opinioni di personaggi molto più saggi, ed governi attuali, e le idee dominanti del giorno, è istruiti di me, che da quelle grazie, e do quelle 53 SENTENTIA CARDINALIS CATERINI M soprannaturali illustrazioni, Io quali non ponno j „ e colle sue riforme pose un freno a tante eresie, mancargli, e da cui nello più difficili circostanze è colmò gli spiriti, e rese segnalati vantaggi stato mirabilmente ispirato, sarà per designare il chiesa di Gesù Cristo e dirò ancora a tutto il partito che meglio si contiene alla chiesa. La genere umano civilizzato. Se non chè inimicus homo determinazione della santità vostra verrà da pie superseminant zizania, e da tre secoli a questa abbracciata con lieto animo, o colla ferma fiducia, parte quanti altri errori nuovi, se non per la so­ che sarà la miglioro o la voluta dal cielo. stanza, almeno per la loro forma, non sono sorti, Si degni la santità vostra d’ accogliere benigna­ e non si sono sparsi, e disgraziatamente non si mente questo meschino lavoro, o d accordare la sua vanno tutto di spargendo? Quanti danni' ha fatto apostolica benedizione a chi Γ umilia a suol santi e va sempre più facendo il venefico razionalismo piedi. figlio primogenito del protestantismo, la filosofia Nota addizionale. tedesca, il panteismo mascherato, ed ora anche lo Apprendo che la santità vostra ha proscritto un smodato tradizionalismo francese, che si va dilatando certo numero di proposizioni relative ad errori, o nel Belgio, ed in altri luoghi, mentre i suoi pro­ falsi principj del giorno. Non conoscendolo ancora, tettori fanno mostra di non dividerne i sentimenti! non saprei se potessero reclamare qualche modi­ I malvaggj principii del 89, che sempre ingiganti­ ficazione, o ritocco in questo mio modesto lavoro, scono, si radicano, si divulgano ancho fuori della il quale por uniformarmi a quanto fu espresso dalla Francis, e si portano in trionfo come modello di santità vostra verrà nell udienza di domani, 17 de­ B sapienza e di moralità, non minacciano da suoi cembro, da me rimesso nelle suo venoratissime fondamenti la chiesa e la società? Il volterianismo, mani. Ma dalla sola generica notizia di tale pro­ il socialismo, il comunismo, ma specialmente la scrizione mi pare, che possa inferirsi un appoggio pretesa blandita ed esaltata sovranità del popolo, del supcriore parere, 1· che con eguale, o non la quale pone ali' ordine del giorno le rivolte, e le molto dissimile espediente si potrebbe provvedere sedizioni negli stati più tranquilli e ben regolati, s tanti bisogni della chiesa fino a che circostanze non sono un’ impetuoso torrente, che straripa e più propizie permettano la riunione d'un concilio; minaccia di tutto rovesciare? I giornali empj, e e 2· che dopo tale proscrizione sono tolte di mezzo le discussioni delle camere, segnatamente di Torino, tanto materie, di cui si sarebbe occupato il concilio; nonché la libertà della stampa sono prove inelutta­ non dovendo il medesimo tornare a trattare, nò più bili del guasto che ammorba il genere umano, e dell' artificio incantevole che illude i semplici e discutere cose già risolute da vostra santità. propina il più malefico veleno. A queste piaghe IL si aggiungano la setta dei frammassoni e le altre consimili, che per indolenza dei sovrani o per falsa SENTENTIA PROSPERI CARDINALIS CATERINE politica dei gabinetti si sono diffuso in ogni angolo 1864 decembris 22. della terra, e con una raffinata malizia sono giunte Beatissimo padre. ad impossessarsi di ogni ceto di persone, anche di Onorato anche io dalla santità vostra del gravo C alto rango. I frammassoni sono divenuti una poincarico di manifestare il mio parere, se nello stato tenza, che tiranneggia gli stessi sovrani, dispone attuale della umana società sia espedienza di adu­ delle cariche e degli onori, e perfino dei beneficj nare un concilio generale; dopo di avere invocato ecclesiastici, non venendo il più dello volte con­ il necessario ajuto dal Padre dei lumi, e dopo di siderati che i loro adepti, ed i loro favoreggiatori. avere con ogni maturità considerato il complesso Che tentazione per la maggior parte degli uomini 1 delle circostanze, sommessamente opino che sia Taluni si lusingano che i frammassoni non siano conveniente, utile, e forse necessaria la convocazione più nocivi alla chiesa ed ai troni, e che anzi ora di un concilio ecumenico nel centro della cattolicità. non siano che una società di beneficenza. La setta Non v'ha dubbio che l'adunanza di tutti li ve­ non ha cambiato la sua empia natura: quella di scovi dell * orbe cattolico esiga molti preparativi di oggi è quella del secolo passate. Nelle relazioni materia, di studj sia nelle consulte di teologi e che vado esaminando, i vescovi attribuiscono i mali canonisti, sia nelle particolari congregazioni cardi­ che affliggono il mondo tanto agli eretici quanto nalizie: che importi molto spese a carico della santa ai settarj. I frammassoni della loggia d’Italia, cui sede, o gravi incomodi per i vescovi specialmente per presiedeva Cavour, vedendo che nella penisola il quei che trovanti in lontane regioni : o che la lunga sentimento cattolico è profondo e ben radicato, assenza dei pastori dalle loro diocesi potrebbe in hanno ora cambiato il primo articolo, spacciando qualche luogo esser nociva alla salute dell' anime. che la setta ammette tutte le religioni, sperando Peraltro a siffatti e consimili riflessi comuni alla con tal’ apparenza di prendere nella rete un maggior natura della cosa ed a tutti li tempi non deve numero d'Italiani che ancora conservano attacca­ darsi maggior peso di quello che meritano. Se mento alla religione. Alle sette deve pur attribuirsi queste considerazioni nei secoli passati non ritras­ l'invenzione dello spiritismo, dell’evocazione dei morti, sero i Romani pontefici dall' intimare i concilj e lo stravolgimento dei più sani principj di religione generali, allora quando previdero il bene grande e di moralità, per cui quello che una volta chiamache ne sarebbe ridondato a pro della chiesa uni­ vasi vizio, ora viene bandito come virtù eco. eoe. Egli è vero che i Romani pontefici hanno più versale, non potranno nemmeno adesso presentare un' ostacolo insormontabile, qualora si ravvisino volte alzato la loro apostolica voce, e la santità cause gravissime per procedere ad un' atto si so­ vostra emulando gli esempi de' suoi gloriosi pre­ lenne, o si scorga malagevole e forse insufficiente decessori con encicliche, con allocuzioni, e con altri ogni ultro mezzo ordinario per riparare a tanti atti ha condannato molti errori, ha avvertito i mali che sovrastano alla chiesa e. inondano le so­ fedeli a guardarsi dai cattivi pascoli, ed ha loro indicato la via che debbono calcare ... Ciò è molto. cietà cristiane. Ora sussistono questi mali gravissimi? Si porrà o grandi sono stati i vantaggi riportati: ma i van­ ad essi un valido riparo colla celobraziono di un taggi non 80n0 *n proporzione dei mali gravissimi e generali Por iscuotere i popoli vi è bisogno di concilio generalo? A mo sembra che si. È indubitato cho il sagrosanto concilio di Trento qualche cosa etraordinaria. Un concilio ecumenico con i suoi canoni, colle sue dichiarazioni istruttive. darebbe una gran scosso, come c insegna Γ espe- 55 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 66 rienza, i) sentimento cattolico ai ravviverebbe sempre Λ Quanto poi al luogo ove adunare il concilio, più, Γ episcopato ai renderebbe più energico e non esito un momento a designare Roma e come compatto, e seco attrarrebbe il clero inferiore, e centro della cattolicità, e çome luogo più atto a quindi il popolo. Una nuova condanna, fitta colla precludere le gelorie dei sovrani, e come facile pel più grande solennità, degù * errori condannati dopo tuo accesso a tutti, oggi specialmente cho vi sono Il Tridentino, e di altri non ancora condannati, le vapori e ferrovie. Sonia dubbio s' Infurieranno i mauimt; da svolgerai in un concilio su i principj rivoluiionarj italiani, prevedendo cho con un con­ di gius naturale e divino sconvolti e acombugliati cilio generale in Roma, fogge loro la preda che dai sedicenti filosofi, politici e rivoluziooarj, ed ai riservano in breve di prenderò colla iciviltà e altre provvidenze da adottarsi contro le sette, con­ colla forza morale, ossia coll'astuzia, coll * inganno, tro i principj del 89 c contro le nuove teorie, sono e colla frode. Peraltro questa convocatione pro­ vantaggi copiosi ed assai importanti da non poterai, verà col fatto che vostra beatitudine appoggiata secondo il mio modo di vedere, sperare che da un alla protezione di Dio, della Vergine immacolata, nuovo concilio ecumenico. e dei santi apostoli Pietro e Paolo non paventa le È ancho a calcolarsi una circostanza favore­ porte infernali, e molto meno le aspirazioni e le volissima alla celebrazione del concilio. Orarie a astuzie rivoluzionario. Gli stessi sovrani saranno Dio oggi Γ episcopato, tranne poche eccezioni, è più impegnati a sostenere il vicario di Gesù Cristo buono, zelante, spoglio di gallicanismo, divotùsimo in terra nel libero e pacifico esercizio de * suoi alla santa sede, come anche deferentissimo alla B poteri in Roma e suo stato: manderanno i loro sacra persona di vostra beatitudine. I) concilio ambasciatori al concilio, e ri sentiranno astretti a adunque si adunerebbe con i più lusinghieri auspicj. spedire, se occorra, le loro milizie per la pacifica nò forse sarebbero a temersi quelle gare nazionali celebrazione del concilio e per la tranquillità dei e quelle gelosie, ehe tanto prolungarono il compi­ mondo, come Γ imperatore Alessandro, sebbene mento del concìlio Tridentino, e che cagionarono scismatico, fece marciare un corpo di trenta mila tante angustie ai cardinali legati ed alla santa sode. uomini ai confini della Svizzera, onde i cardinali Ridetto ancora che tra le cure Apostoliche della radunati nel conclave a Venezia fossero liberi e santità vostra ovvi pur quella di richiamare all’ unità tranquilli, e non temessero le machinazioni dei i Greci e gli altri scismatici. Non poche conver­ repubblicani francesi ed italiani. sioni si sono già ottenute, e sembra cho il terreno Tutu via prima di pubblicare la bolla di con­ in alcuni luoghi sia propizio per farne sperare un vocazione si potrebbe usare una cautela, ma con numero assai copioso. L’intervento dei vescovi ogni destrezza, ondo non rimanga punto pregiudi­ cattolici dei diversi riti orientali, in questo secolo cata la libertà del Romano pontefice nel chiamare di molto aumentati, intervenendo al concilio e al concilio i vescovi dell * orbe cattolico Si potrebbe prendendo parto ai decreti, non sarebbe un gran cioè scandagliare 1 animo dei sovrani cattolici, te colpo nei vescovi e popoli dipendenti? Non si si può in voce e segretamente per mezzo di per­ potrebbero invitare al concilio anche t vescovi dis­ sona di piena fiducia, oppure con lettera autografa sidenti per procurarne Γ unione alla chiesa Romana? C di vostra santità. I’ primo a scandagliarsi sarebbe Ancorché questi non corrispondessero all * invito, o Γ imperatore di Francia, il primo a temerai se fosse fossero impediti dallo autorità locali, si avrebbe una contrario, il quale vedendo essere nudato a vuoto nuova arma por rinfacciar loro la perfidia greca e per Γ idea del congresso europeo, forse non sdegnerebbe avere una nuova e solenne pubblica testimonianza un congresso mondiale non di sovrani, ma di ve­ eh' essi si sono divisi non solamente dalla chiesa Ro- scovi. Nel fare tali esplorazioni bisognerebbe far mana, ma da tutta la chiesa cattolica, o ciò nel campeggiare la speranza che nudre vostra santità, primo caso: nel secondo poi per dimostrare quanto che Iddio autore della pace si servirà del concilio la santa sede sia sollecita per la salute delle anime. ecumenico per parificare il mondo, e per consoli­ Non nascondo a me stesso che h convocazione dare i troni anche essi minacciati dillo spirito di un concilio ecumenico incontrerà gravi difficoltà rivoluzionario, che non manca nemmeno in Francia, anche in taluni sovrani per lo più circondati da come avventuratamente accadde in altri tempi di settarj o volteriani, altri occulti ed altri manifesti, aberrazioni religiose, e di sconvolgimenti popolari. dicendo non essere questo il momento, in cui lo Ecco, beatissimo padre, il mio debole avviso, spirito rivi ‘azionario tiene in allarme i popoli e che di buon grado e con il più profondo rispetto minaccia i troni, di convocare un concilio generale, e venerazione assogetto a quei lumi, che Gesù di allontanare i vescovi dalle loro diocesi, ed altre Cristo abbondantemente accorda al suo rappresen­ simili considerazioni. So non cho tali ostacoli poco tante io terra, ed ordinariamente non comunica agli più poco meno occorsero anche per lo panato. D altri, nell * atto che prostrato ai suoi santissimi piedi Quanto si stentò prima di tenere il concilio di imploro su di me la sua apostolica benedizione. Trento ria per la scelta del luogo, ria per le fa­ Di vostra santità umilissimo devotissime obbezioni anche armate dei Luterani, Calvinisti, Zuin- dientissimo servo e creatura gliani eco., che contavano del loro partito alcuni Prospero cardinale Caterini. sovrani della Germania? Quanti ostacoli fu d* uopo Li 22 decembre 1864. superare por riuscirò nell * intento? Le opere grandi 12. vengono sempre attraversate dagli sforzi infernali. sBNTENTlA Quel Dio (he ha ispirato, come io credo, a vostra ANTONII MARIAE CARDINALE PANEBIANCO. santità Γ 'lea di un concilio generale per fare 1864 decembris 28. * argine potente a mali gravissimi, appianerà le un La santità di nostro signore ha proposto il vie, supererà tutto le difficoltà, a darà alla santità vostra ed ai vescovi tregua pace e tempo per seguente quesito: „8e ria espediente al bene della compiere una si grande opera, che sarà U più chiesa convocare un concilio ecumenico per 1’ anno memorabile nei fasti del suo pontificato dopo 1867 in cui, secondo la più comune opinione, si qurila insigne del decreto dommatico sull immaco­ compie 11 secolo XVIII del glorioso martirio di lato concepimento di Maria santissima, il quale ha san Pietro?· La celebrazione di un concilio generale o si rallegrato il cielo e la terra, mentre ha suscitato le riguardi in se stessa, o nelle difficoltà che e incon * ire di Satana o de * suoi seguaci. I I I I 57 SENTENTIA CARDINALIS PANEBIANCO f>8 trano, o negli effetti che possono derivare, è cosa a Dei, praesertim quae de fide contingant; ibi namque dì sì alta importanza che merita certamente le più arbitror resarciri damna fidei ubi non possit fides mature considerazioni. Laonde pria di rispondere sentire defectam; cui enim alteri sedi dictum eat alial proposto quesito, credo opportuno esaminare quando: Ego pro te. rogavi, ut non deficiat fidet tua? brevemente, Io se la celebrazione di un concilio Or Γ unità della chiesa nel senso esposto, parti­ ecumenico ne’ tempi presenti sia necessaria ovvero' colarmente per ciò che riguarda il corpo de * pastori, grandemente utile al bene della chiesa; 2° quali o vogliam dire la chiesa insegnante, è cori perfetta difficoltà potrebbero occorrere od impedirne la da non poterei desiderare maggiore. Dall * ano all * celebrazione, o quali speranze o quali ragioni per altro emisfero Γ episcopato cattolico non hp che superarle? 3· Analmente quali materie dovrebbero una mente od un cuore; alla voce del vicario di principalmente esaminarsi e prepararsi? Gesù Cristo rispondo un eco concorde che nella Il trattare estesamente questi dubbi mi porte­ perversità de * tempi presenti conforta la gran fami­ rebbe ad un lavoro troppo lungo, cho nell * angustia glia cattolica a più liete speranze. Egli e vero del tempo, o con lo ordinarie occupazioni, mi rius­ che dopo il concilio di Trento sorsero gli errori di cirebbe impossibile, mi restringerò adunque ad ac­ Baio, di Giansenio, de’ quietisti ecc. eec., nè può cennare per sommi capi ciò che penso In proposito, dissimularsi che sul fine del passato secolo ed in incominciando dal primo. quello in cui viviamo un torrente di funestissimi 1· Se la celebrazione di un concilio ecumenico errori si sparge sulla terra, e quasi disserrate le ni tempi presenti sia necessaria ovvero grandemente B porte di abisso un fumo pestifero s’innalza e ri utile alla chiesa? diffonde ad ottenebrare il cielo sereno della verità Quando parlasi della necessità di celebrare un e della giustizia, ma dee pur confessarsi che tutti concilio generalo non deve intendersi nel senso questi errori condannati ed altamente riprovati dalla stretto o rigoroso, imperocché Gesù Cristo nel fon­ voce di Pietro che vivo ne’ suoi successori, vegdar la chiesa ha promesso lu sua speciale e con­ gansi del pari concordemente riprovati dalla chiesa tinua assistenza sino alla consumazione de * secoli; cattolica che offre su tutta la terra come una per­ o questa chiesa sia che si consideri dispersa per fetta unità di fede cosi una completa connessione di orbem o congregata in concilio generale è sempre amore. Su questo riguardo adunque potrebbe dirai, una e conserva le medesime prerogative di cui, non essere propriamente necessaria la celebrazione per divina istituzione, va adorna. La parola di un concilio ecumenico. dunque necessità nel caso presente importa talora Ma so questa meravigliosa unità risplendo nella * fedeli, in guisa da una morale necessità, spesso una grande utilità. chiesa docente ed in gran parte de Ora vediamo, so ne * tempi presenti la celebrazione rappresentare al vivo l'unità del mistico corpo di Gesù di un concilio ecumenico sia o necessaria nel senso Cristo, nessuno al certo vorrà negare che tanti e si esposto ovvero di una grande utilità alla chiesa. grandi orrori, sparai a larga mano e con tutti i mezzi Una dello note caratteristiche o fondamentali che può suggerire l’incredulità e la licenza, non ab­ della chiesa di Gesù Cristo è certamente Γ unità. biano prodotto e non producano tuttavia danni in­ Lo divine scritture e la tradizione cospirano mira- C comparabili alla società ed alla chiesa, e che 1 aria bilmente nel descrivere la chiesa sotto i simboli avvelenata da tante false dottrine, e da tanti scan­ della più perfetta unità. Ella infatti è 1’ unica arca dali non cagioni una corruzione spaventevole ne’ di salute, la veste inconsutile, I unico ovile del principii sia di fede o di morale, che seducendo principe de’ pastori, il corpo mistico di Gesù Cristo tanti incauti o deboli costringe la chiesa di Dio a * afflizione e nell’ amarezza. Non può ecc. Questa nota caratterietica comprendo princi­ gemere nell palmente Γ unità della fede, e la connessione delle inoltre negarsi che la disciplina ecclesiastica in al­ membra tra loro e co’ legittimi pastori aderenti e cune provincie si trovi languida e decaduta, e quando leggiamo le saluberrime leggi di riforme connessi al capo visibile della chiesa. Per conservare questa doppia unità Gesù Cristo sancito dal Tridentino, nasce spontaneo il desiderio nel fondare la sua chiesa v’ impresse, dirò cosi, la di una salutare restaurazione disciplinare. Il clero forma monarchica, acciocché tutti i fedeli e tutte secolare e gli ordini religiosi, che sono la più eletta lo chiese particolari sparso sulla terra non altri­ porzione della chiesa, hanno pur essi non lieve menti che tanti rivi o tanti raggi ai riunissero al cagiono di mestizia e di duolo; i fatti troppo noti * un clero e dell * nitro in questi anni di deso­ centro ed alla sorgente, d’ onde deriva, per usare dell la frase di san Cipriano, Γ unità sacerdotale. A lante delirio, mi dispensano dal venire al particolare. questo fino tra gli apostoli scoleo Pietro rut capito Or chi non dirà utilissimo alla chiesa un concilio constituto schismatis tolleretur occasio- (8. Giro- generale a riparar tanti danni, a ristorar la morale lamo1); ed ottenno a Pietro ed ai successori di lui D o la disciplina, a ridestare il vero spirito sacerla celeste prorogativa dolía infallibilità nella fedo, dotale o religioso? Nò si ripeta potersi tutto riparare dall * autorità perché in essa confermasse i suoi fratelli, o nell’ edificio dolía chiesa risplondosse por divina istitu­ della santa sede; imperocché non ostante la su­ zione l’unità della fede o la connessione di tutte prema autorità do' Romani pontefici esercitata in tutti i tempi o singolarmente no’ nostri, è cosa le membra al capo visibile della medesima. I fatti registrati nella storia risposero e ris­ notissima cho la chiesa sia noscente o nel prodi­ ponderanno alle divine promesso, e ne * pericoli di gioso suo incremento o finalmente nella sua mag­ scissuro o di errori in questo centro di unità si è gior floridezza offra copiosi esempi, ne quali a trovato e troverà sempre l’opportuno rimedio a metter fine a gravissime controversie, ad eliminare conservare intemerata la doppia unità di fede e gravi errori, che voleansi sopraseeminare nel campo di amore. Ondo meritamente diceva san Bernardo del Signore, ad invitare i dissenzienti al ritorno scrivendo ad Eugenio III’: „Oportet ad vestrum re­ all * unità, ha creduto non che utile, ma talora ne­ ferre tribunal pericula quaeque et scandala regni cessario convocare concilii generali, come supremo rimedio a tanti mali. E veramente per osi è stata 1 Advernt» lavinianitm, lib. I, e. 2H; Migue, PaL 1st.. sovente repressa 1 audacia degli ostinati, confortata XXIII, 947a. la virtù de deboli, purgata In chiesa da ciò che ’ Non ad Eugrnluni III Lieo scripsit Bernardus, aed ad poteva macchiarne la bellezza, o quindi rifiorire Innocentium Π, epistola 190, eaque non omnino prout hic referuntur. Cf. MUme, PaU Im . CLXXXÍI. 1(Λ3 d. I unità o la vivacità dell.» fede, della morale, della *· 59 Jl SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 60 discipline. Gli apostoli furono i primi a darne a dici, leggi che tendano ad assoggettare il divino l'esempio, particolarmente nel concilio di Gerusa­ potere de’ pastori alla potestà civile, la religione lemme adunato per la controversia che agitava la messa da parte, Γ empietà ο Γ errerò elevati & chiesa nascente sull’ osservanza di precetti mosaico­ regola, i più sagri diritti sconosciuti, o dispettosa­ legali; ed i sommi pontefici non furon mai tardi mente disprezzati. Nella parte puramente politica, a ricorrere a questo mezzo quando il giudicarono nazioni che vivono in continue gelosie tra loro, un utile ed opportuno; e per tacere di tutti gli altri, funesto sospetto lo consuma, un timore continuo le è sempre fresca, dopo tre secoli, la memoria del agita, un vivere provvisorio ed ondeggiante minaccia Tridentino, che tante cure costò a tre sommi ponte­ un cataclismo che forse non sarebbe peggioro di fici, e dal quale derivarono, nè cesseranno mai di questo stato di agonia. Or se la condizione politica del mondo, o parti­ ridondare inestimabili beni alla chiesa. Sì aggiunga che sebbene la santa sede abbia colarmente di Europa e d* Italia, ai prolungherà, condannato gli errori che di tempo in tempo si che Dio non voglia, per altri due o tre anni, quali vanno spargendo, non pertanto in un concilio gene­ aiuti potremo attendere o piuttosto quali ostilità rale; seguendo l’esempio del Tridentino, si potrebbe non dobbiamo fondatamente temere? Quanti sa­ innanzi tutto esporre nitidamente la dottrina catto­ ranno i vescovi italiani che potranno interveniro al lica, f* quindi venire alla condanna degli errori concilio, come potran lasciare le sedi o le diocesi contrarii, il che la santa sede non ha sempre fatto tra le zanne di un governo fieramente avverso alla esplicitamente, e questo gioverebbe a conservare B santa sede, alla chiesa cattolica, alla religione? e quel governo «I ostile, temendo gli effetti di un sempre più la perfetta unità della dottrina. Finalmente vi son dalle materie nelle quali la concilio generale, che raccoglie moralmente il corpo santa sede non ha creduto opportuno di pronun­ più illustre e più intelligente che possa esservi «ulla ziarsi con decreti generali o diffinitivi, ed il con­ terra, permetterà che i vescovi d'Italia v’ interven­ *2 per la canoniz­ cilio generale sarebbe il mezzo più proprio per gano? — Quel che avvenne nel 186 venire a tali decisioni. I vescovi infatti delle varie zatone può servir di saggio a quel che farebbe ove parti del mondo portano al concilio la tradizione, si trattasse di un concilio universale. No debbo i bisogni, le ragioni delle proprie diocesi; possono omettere che in tutti i concilii di Occidente i ve­ quindi potentemente contribuire a decidere ciò che scovi italiani furono comunemente la maggioro e ancora riman sospeso, e dopo quelle mature discus­ forse la più cospicua parte dell episcopato, e non sioni, cui presiedo lo spirito di Dio, pronunziando occorre notare quanto ciò abbia induito al buon non altrimenti che gli apostoli: Fùum est Spiritui andamento de * concilii. sancio ti nobis, riportano alle loro sedi lo spirito Non intervenendo Γ episcopato italiano v ha ed il vigore di tutta la chiesa. Per queste ed giusta ragion di temere che il sovrano di una gran altre ragioni, che sarebbe lungo riferire, nel rispon­ nazione, che con tutte le sue astuzie per nascon­ dere al primo dubbio credo poter dire, che sebbene dersi, è conscio de' mali gravissimi cagionati alla * tempi presenti non riputi propriamente neces­ chiesa, e teme di esporsi alle manifestazioni ed ne saria la celebrazione di un concilio ecumenico, non- C agli effetti di un concilio generale, vi ha ragion di dimeno giudico che potrebb * essere di grandissima temere, dices, che un tal sovrano, sotto vari pro­ utilità alla chiesa di Gesù Cristo. testi, impedisca Γ accesso de’ suoi vescovi a) con­ 2® Quali difficoltà potrebbero occorrere od impe­ cilio, e, maestro d ipocrisia, induca altri a seguirne dirne la celebrazione, e quali speranze o quali raqioni Γ esempio. Nulla dirò del Portogallo, nè delle per superarle? difficoltà che incontreranno altri vescovi di remoti Ma sarà egli possibile in questi tempi celebrare regni, ne‘ quali o ferve guerra omicida o timori un concilio generale? gravissimi impediranno Γ secesso. In questo caso Le difficoltà che potranno incontrarsi nel recare anche i principi ben disposti troverebbero ragioni ad effetto un opora si grande sono certamente a prorogare, od almeno il numero riuscirebbe assai gravissime. Senza pariaro della storia di altri tenue, e mancando quasi intiere nazioni, si entre­ concilii generali, chiunque ha letto quella del con­ rebbe in giusto timore di non poter celebrare un cilio di Trento può ravvisare quanti ostacoli, quante concilio veramente generale, e quindi onderebbe a difficoltà quasi inestricabili e quanti pericoli occor­ vuoto il salutare progetto di celebrare un concilio sero nella convocazione e celebrazione di quel ecumenico. Questo risultato sarebbe assai nocivo; famoso concilio. Dovendo però parlare, e breve­ imperocché appena uscirà la bolla di convocazione, mente, di quelle difficoltà che potrebbero incon­ tutti i nemici della chiesa e della santa sedo alze­ trarsi ne’ tempi presenti, non posso dissimulare che ranno un grido di spavento e di minaccia, mille a voler considerare lo cose umanamente, sembrano D fogli ed opuscoli e storielle usciranno a far la toccare il grado supremo. Ed in vero la buona guerra a tale convocazione, ed nna selva di calunnie intelligenza con le nazioni cattoliche è necessaria su i venerandi concilii anteriori e sopra i pt jgetti alla tranquilla e fruttuosa celebrazione di un con­ del nuovo annebbieranno Γ Europa: in guisa che cilio ecumenico; la ragione e la storia cospirano a ■e potessero mandare a vuoto un ul divisamento dimostrare questa verità, e dal primo di Nicea sotto sarebbe per loro una grande vittoria, e per la Costantino magno a quel di Trento apparisco evi­ chiesa una solenne sconfitta. dentemente quanta parte abbiano avuto e di quanto A dissipare queste ed altre difficoltà che pot­ aiuto sieno state le potenze cattoliche alla cele­ rebbero incontrarsi, non. intendo addurre umane brazione canonica di tali adunanze. ragioni, che certo o non vi sono o non saprei rin­ Non dee però tacersi che alcune volto i sovrani venire; considero piuttosto che nelle opere di Dio cattolici han creato gravissimo difficoltà, come nel bisogna con prudenza sì, ma con fiducia innalzarsi concilio di Trento, e talvolta la prepotenza di un im­ sulle umane ragioni. Si tratta di un opera dalla peratore ha fatto mutare un concilio in conciliabolo. quale potrebbe ridondarne grandissima utilità alla Non può dall’ altra parte negarvi che di presente, chiesa, di un opera che si vorrebbe imprendere anche nello nazioni cattoliche (fatta non saprei per fini purissimi e seguendo gli esempi che ci quale eccezione) i governi o non si curano del bene offre la storia della chiesa, dalla quale appren­ della chiesa cattolica o apertamente la osteggiano, diamo essersi celebrati concilii generali in circo­ onde vediamo massimo anticristiano inserite ne' co- stanze difficili e per cagioni non certo più gravi 61 SENTENTIA CARDINALIS ALTIERI 62 dello presentì. Quest * opera riguarda senza dubbio , concilio; perchè come la decadenza del clero ha la gloria di quoi Dio innanzi a cui svaniscono le sempre prodotto gravissimi danni alla chiesa, così maggiori difficoltà o si servo dello medesime per all * incontro quando nel clero non entrano se non far comparire apertamente Γ intervento della sua coloro che son chiamati da Dio, quando l’educazione provvidenza. Lo preghiere che s* innalzeranno λ religiosa ed intellettuale risponde alla divina chia­ Dio noi prossimo anno 1865 in cui si apriranno i mata, quando la vita del clero, conformandosi alle tesori della chiesa col giubileo annunziato nell * ul­ divino ed ecclesiastiche leggi, splende di viva luce tima enciclica, innoveranno la divina clemenza a nella casa di Dio, è facile, come dimostrano la dissiparo i consigli do * tristi, ovvero ad inclinare i ragione e la storia, vedere riformati i popoli·, accesa loro cuori a non opporsi ad un opera che tanto 1' antica fede e la pietà, o per conseguente florida influisco sul verace bone della società anche civile. e lieta la chiesa di Gesù Cristo preparare il regno La meravigliosa concordia dell * episcopato, e Γ cnil Dio con un ovile ed un pastore. Santi Apostoli, 28 dicembre 1864. t usi usino cho verso la santa sede cresce in pro­ Anton Maria cardinale Panebianco. porziono dell * acerbità de tempi, danno gran fiducia cho il concilio possa riuscire tranquillo, pienamente concorde e di grande edificazione al mondo, parti­ 13. colarmente in un epoca in cui gli uomini o non si SENTENTIA LÜDOVICH CARDINALIS ALTIERI. sanno accordare in nulla o solo contro la verità e 1864 decembris 29. la giustizia. B Beatissimo padre. Trattandosi però di un opera rilevantissima, sarei Il pensiero esternato da vostra santità di voler di sommesso parere di aspettare ancora alcuni mesi per potere in certa maniera raccogliere il frutto di convocare un concilio generale deve considerarsi questo giubileo, quindi supplicherei la santità di come un raggio di luce che incomincia a dinodare nostro «ignoro di convocare un concistoro o il maggior lo tenebre di fosca notte. Non bevvi invero rimedio numero do * cardinali per sentirne il parere, e dopo alcuno umano che possa applicarsi con probabilità ciò con que * lumi speciali cho lo Spirito santo non di successo ni gravi mali morali che affliggono e laacerà di diffondere sulle mente del supremo capo sconvolgono la cristiana società. Imperocché la * tempi, dall' antico visibile della chiesa, potrà prendere la finale de­ guerra mossa, fin dal principio de terminazione. in quanto a me, previe queste o simili ed implacabile avversario del regno di Dio, è diretta precauzioni, e sommettendo pienamente il parer mio oggi in modo speciale, con maggiore astuzia e vio­ * è quanto dire contro al giudizio della santità sua, inclino per l'affermativa. lenza contro il medesimo, eh 3° Quali materie dovrebbero principalmente esa­ la cattolica chiesa. E mentre Γ unico mezzo di salvezza sarebbe quello di restituire ad essa, ossia minarsi e prepararsi? Poco finalmente restami a diro sulle materie da di riconoscere il posto che le compete in mezzo agli * loro doversi trattare. — Gli errori già sopra indicati uomini, i reggitori di questi, cioè i sovrani, co potrebbero impegnare i padri del concilio ad esporre ministri, sono sventuratamente istruiti nello falso, e la fedo costante dèlia chiesa, e quindi venire ai 0 pernicioso teorie della così detta moderna civilizza­ canoni di condanna secondo lo traccio segnate da zione, difformi dalle dottrine della chiesa. Credono vari concilii e particolarmente dal Tridentino. Nè eglino di poter salvare la loro autorità col blandire si dica cho tutti questi errori sono già stati con­ i nemici della medesima, ovvero quando ne sono dannati da * Romani pontefici e dalla chiesa, e che essi stesai minacciati, coll’ adoperare esclusivamente il riprodursene la condanna sarebbe come un atte­ la forza materiale. L esperienza degli ultimi cin­ nuare la prerogativa dell * infallibilità della santa quanta anni non è snfliciento a persuaderli che Γ uso sede; imperocché sebbene i Romani pontefici abbiano di questa sola forza non basta a contenere i popoli. di tempo in tempo condannato gli orrori insorti, Il disinganno non è giunto ancoro, nò v* ha speranza pure nulla osta cho vengano condannati da un con­ che giunga, perchè i governi non pensano di curare cilio, cosi gli errori do’protestanti ed in particolar il mule universale nella malnata sua radice. — In maniera di Lutero erano stati condannati dalla questo luttuoso e tremendo stato di cose appartiene bolla di Leone X, o nondimeno il concilio di Trento alla chiesa, col visibile suo capo, assistito dall’intero pria di tutto propose la fede cattolica e poi venne agli episcopato, il prendere I' iniziativa di un nuovo anatomatismi senza per nulla derogare all * autorità ordinamento sociale cristiano. Siccome in ogni tempo ha essa ricevuto la divina missione di condurre i della santa sedo. Finalmente è cosa notissima trovarsi un medesimo popoli per le vie della vera civiltà, così ora spetta errore condannato da più concilii ecumenici senza ad essa il richiamarli nelle medesime, mostrando che 1’ uno deroghi Γ altro, ma piuttosto confermando D in qual modo possano conseguire la pace, e la o replicando le medesime verità, come troviamo tranquillità, che invano altrove cercano. — Ad nelle divine scritture riprovati mille volte i medesimi ottenere un si bramato intento opportunissima sa­ errori ed altrettante volto inculcate e confermate rebbe la convocazione del concilio, e quantunque le medesimo verità. per le mene della setta anticristiana, framassonica, Alla parte puramente dottrinale potrebbero far dominante in tutti gli stati, o gabinetti, si oppor­ seguito molto questioni sul matrimonio, cho porgono rebbero difficoltà per impedirò la temuta riunione continua materia alla santa sode, e molto dello quali do’ vescovi, nulladimeno moltissimi coucorrebbero, non sono definito . . . Cosi dicasi di altro materie. in guisa che realmente ecumenico esso sarebbe. Un gran movimento verso Γ unità cattolica sembra Mentre vediamo d* ogni dove vilificarsi alla lettera essersi destato in Oriente, ondo le controversie della il funesto presagio ... reges terrae, et principes con­ chiesa orientale, i mezzi per richiamar que' popoli venerunt in unum, adversus Dominum, et adversus * unità, offerendo agli scismatici (e del pari agli Christum eius; mentre collo impudenti arti della più all eretici) un salvo condotto; tutto questo entrerà raffinata seduzione tentasi di annientare I azione cortamente nelle curo del concilio. Le missioni del sacerdozio, o sopra tutto quella del supremo sparse per Γ universo offriranno altra materia come pontificato, persuadendo le moltitudini della pretesa I offrono continuamente alla santa sede. necessità di una trasformazione nelle mnasime, e La riforma del clero socolare e regolare sembra nello pratticho morali, e religiose, che associata ad cho possa essere una delle gravi occupazioni del una generale secolarizzazione, meglio corrisponda 63 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 64 Finalmente nella bene augurata convocazione alle supposte esiggeuze del progressivo sviluppo e a perfezionamento sociale, sarà cosa utilissima che il del concilio h provvidenza divina aprirebbe un collegio episcopale, convocato da tutte le regioni magnifico campo all'instancabile zelo della santità mondiali, si raccolga intorno al successore di san vostra per la conversione, e salvezza dì tutte le Pietro, al vicario dell’ eterno re del cielo, e della nazioni, col fare un paterno appello a tutti i disi­ terra, al maestro delle genti, per far sentire in ogni den ti, aieno eretici, sicno scismatici, invitandoli a parte dell * orbe la assoluta necessità di rifugiarsi iritornare al tono dell’ unica vera, od antica madre, nella nave di salute, onde evitare l’imminente nau­ e maestra di verità infallibile. Quando pendevano lo intricate trattative del fragio uni verra le. — Quindi è che mi associo ben volentieri all’ ottimo divisamente concepito dalla concordato da sancirei col governo francese, e gior­ santità vostra, considerandolo come da Dio ispiratole, nalmente ai accrescevano le difficoltà per la con­ e ringrazio con tutto il cuore il santo divino Spirito clusione delle medesime. Pio VII di «anta memoria di averla prescelta, e designata ad operare anche disse al rappresentante di quel governo questo questo gran fatto per Γ incalcolabile bene della memorande parole; rSalvatemi il domma, cd io sono pronto a qualunque sagri fi zio, e vi farò tutto lo chiesa. In quanto poi alle materie da trattarsi nel con­ concessioni possibili/ Un si nobile, caritatevole, cilio, come la condizione attualo della società mostra e veramente apostolico linguaggio, sostenuto dalla colla massima evidenza quale dovrebb’ esserne lo onnipotente grazia divina, avrebbe la forza di richìscopo, comi anche manifestamente determina, e pre- B amaro all’ ovile di Gesù Cristo moltissimo pecorello cisa gli argomenti che richiederebbero la seria errantL Questo sono le umili rideuioni, beatissimo padre, attenzione de' vescovi adunati. — Errori cho di giorno in giorno si propagano maggiormente, con eho ho creduto di sottometterle, dopo aver matura­ graviteimo danno della religione, e della morale, mente considerata, ed esaminata la sublimo idea già denunziati dalla santità vostro, nelle sapien­ escogitata da vostra santità intorno alla provviden­ tissime allocuzioni, ed encicliche. — Calunnie cd ziale convocazione di un concilio generale. — Non invettive contro tutto ciò che havvi di più aagro, è già eh’ io presumi di prevenire la definitiva de­ e venerando. — Costumi che hanno bisogno di liberazione che sarà per adottare in proposito, ma riforma, massime ne’membri dell’uno e Γaltro clero. solo bensì reputai mio stretto dovere di obbedire — Disciplina ecclesiastica ignorata, o negletta in •CH ordini che si era degnata danni. — In qualun­ molti luoghi. — Ixi rivoluzione anticristiana, trion­ que modo del resto, ed in qualsiasi tempo giudi­ fante e minacciosa in ogni parte del mondo, ecco cherà espediente U santità vostra di eseguire un i grandi mali che turbano la pace della chiesa, ai sì grande aito, sarà sempre Pietro che parlerà per oppongono alla benefica sua azione, e cagionano la la bocca di Pio Nono, e mi riputerò sommamente rovina, o la perdita d’innumerevoli anime. 11 con­ onorato, e fortunato se mi sarà conceduto di con­ cilio dunque dovrebbe riunirai, come altri precedenti, sagrare le deboli mie forze nell’ esecuzione di opera ad cjttirpandos errores, ad morti reformandos, ad cotanto segnalato. restituendam ecclesiasticam disciplinant, ti ad pacem, C Prostrato intanto al bacio de' santissimi piedi, ac concordiam inter Christianas principes oblinendam, invocando Γ apostolica benedizione, mi rassegno in bonum ecclesiae, nee non ci riiis societatis. co’ sentimenti della più profonda ed ossequiosa Molto opportuno poi udrebbe il concilio per venerazione, della santità vostra, umilissimo, devo­ determinare più solennemente, c prescrivere più tissimo. obbligatissimo servitore. churamente parecchj punti della canonica disciplina, Ludovico vescovo di Albano, cardinale Altieri. che per le molteplici disposizioni emanate, secondo Casa, li 29 decembre 1864. le varie circostanze, dalla santa sede, e per le ris­ posto date dalle sagre congregazioni, non sempre 14. uniformi, rimangono tuttora incerti cd oscuri. Ciò SENTENTIA FRANCACI CARDINALIS ΡΕΝΠΝΙΙ. converrebbe principalmente considerarsi in ordine al matrimonio, in particolare quando si contratta 1865 ianuarii 10. cogli eterodossi, ovvero ne luoghi ove non venne Die X ianuarii 1865 coram Sanctissimo. promulgato il concìlio di Trento; come anche circa i ministri del sagramento. Convocationem generalis concilii gravissimum Gioverebbe pur molto lo stabilire le reali riforme esse negotium, nemo est qui dubitet; praesertim da introdursi negli ordini religiosi. profittando degli ob periculum alicuius patruum (sic!) divergentiae, a studj, ù di tutti gli stati appartenenti _____ nolis Pentinius. ___________________ alla santa sede apostolica Romana. 65 SENTENTIA CARDINALIS PARaCCIANI CLARELLI A 66 3° Moret ecclesiasticorum plurimis in locis longe absunt a castitate, modestia, et pietate. Et quod SENTENTIA peius est in quibusdam regionibus seminaria male NICOLAI CARDINALIS PARACCIANI CLARELLI. reguntur, nec suo munere funguntur omnes episcopi. 1866 ianuarii 13. 4° Multis in regionibus late spargitur ille quem Beatissimo pator. vocant spiritismum, mismerismum, magnetismum, Quamvis mihi sim conscius sanctitatem tuam in quao nihil aliud sunt nisi invocatio daemonum, com­ omnibus tuis quao ad ecclesiam spectant consiliis mercium cum malignis spiritibus. Quae impietates regi ac duci n Spiritu sancto; sapientiam tuam in etiamsi damnatae fuerint a sacra Paenitentieria, et boc etiam valde admirandam esso rcor, quod ante­ a sacra Inquisitione, tamen passim exercentur. quam res magnas incipias, consilio omnia circum * 5® llano convocationem suadent efficacia re­ spicias et diligenter perpendas quid facto opus sit; media, quao hisco malis recensitis opponi, et et hac ratione melius ac tutius rei christianao con * suaderi possunt a sapientia tot praesulum simul tulas. Ac illud in primis fatendum, ex divina dis * collectorum. 6° Exemplum Romanorum pontificum, qui studio pensatione modium peropportunum ad haereses evellendas, ad quaestiones definiendas, ad vitia incensi erga ecclesiam Dei concilia generalia con­ tollenda, ad concordiam maiorem inter ecclesiae vocarunt. et affirmarunt nullum remedium sicuti ad membra et caput esso conciliorum convocationem. haereses tollendas, vel ad schismata abolenda, sic Nos enim divinus magister docot1: Ubi fuerint duo ; ad mores emendandos efficacius esse concilio vel Iret congregati in nomine meo, illic tum in medio generali. L'nuru tantummodo Pium IV memorabo, eorum. Hunc autem locum de conciliis intelligit qui in bulla celebrationis concilii Tridentini affir­ synodus Cbalcedonensis in epistola ad sanctum mavit: ^Cernentes non sine magno horrore ... Leonem pontificem maximum. Patet etiam ex facto quanta chriationi populi mores correctione indi­ apostolorum, qui cum possent seorsim singuli defi­ gerent, in eam curam, et cogitationem pro suscepti nire controversiam exortam Antiochiae de legalibus, muneris officio incumbere coepimus quemadmodum noluerunt negligere medium α Christo domino de­ . ., mores adeo corruptos, et depravatos emendare Cum autem intelligoremua ad haec monstratum, ot synodum Hierosolymis celebrarunt poscemus. Quam consuetudinem decursu temporis servavit «unanda mala aptissimum esse remedium, quod constantor ecclesia. Et Romani pontifices novas haec sancta sedes adhibere consuevisset, oecumenici haereses nova conciliorum convocatione damnarunt generalisque concilii, eius congregandi et, Deo Praeterea ad ecclesiasticam disciplinam firmandam, iuvante, celebrandi consilium cepimus/ Quare ambigendum non est de utilitate, quae ad mores sacerdotum puriores reddendos, ad sacros ritus uniformiter servandos, ad novas vires contra in rem chriatianam profluere potest ex universalis impietatem acquirendas medium peropportunum concilii convocatione in praesenti statu et condi­ in oocumenicis conciliis Romani pontifices perpetuo tione ecclesiae. Non est autem dissimulandum multas, graagnoverunt. Proinde contra ecclesiae praxim lo­ queretur, qui synodi universalis utilitatem in dubium vesque difficultates praesenti convocationi opponi. Quas inter primum locum obtinet actualis Italiae revocaret. Quaeri insuper posset: Status praesens ecclesiae statue politicus, ac perturbatio omnium Europae, postulatne, aut saltem suadet concilii convo­ ne dicam totius orbis regnorum. Accedit viduitas tot ecclesiarum huius nostrae Italiae. Accedit cationem ? Huic quaestioni respondeo affirmative. Hanc diuturna absentia pastorum a suis sedibus ut con­ enim convocationem suadet Ie Bellum multiplex, cilio intersint, ex qua hisco in circumstantiis multa quod ecclesiae, et Romani pontificis auctoritati in­ essent timenda mala pro animarum saluto prae­ fertur. Quamvis enim stricte loquendo novae hae­ sertim si de dissitis regionibus loquamur. Cum autem concilium in Laterano celebrandum reses exortae non sint: nam secta Mormonum quao in Americhe foederatae septemtrionalis regionibus sit, ut puto, venire episcopi Italiae prohiberentur quadraginta abhinc annis exorta est, et late funditur Romam, ut in solemni canonizatinno evenit; et hoc por Australiani, in Anglia, in Helvetio, damna infert non leve esset detrimentum concilii. Quid vero sectae protestantium, non vero catholicis, ut patet dicendum est de reliquis Europae regionibus? ex reccntissimis scriptoribus; viget tamen et latius Galliarum episcopi permitterentume venire? Quam in dies augetur incredulitas, negatio divinitatis male animatum sit Galliarum gubernium erga domini nostri lesu Christi imo et apertus atheis- Romanam sedem nemo nou videt. Quid do Lusi­ taniae episcopis dicendum? Et illud regnum quo mus. Crescit quotidio numero, et odio in religionem D pacto se gereret, posset duci argumentum a facto catholicam secta franco-massonica; et nuper exorta canonizationis. Res Hispaniae hoc tempore in secta Solidariorum aperto atheismum profitetur, et peius inclinant, et qui probo norunt illius regni post se abducit nonnullos in Belgio. Sed quod conditiones, metuunt magis quam sperant. Extra Europam vero status Americae foederatae, peius est, mores in dies peius corrumpuntur in Europa et in Italia; quao corruptio secuin trahit cum bellum grave, et ad internecionem inibi urdeat, contemptum religionis, et ecolesiao. Noe omitten­ difficulter episcopos mitterent. America vero meri­ dum est non dicam baeresim, sed certo ut. mitius dionalis hac illae turbatur. Rebus sic stantibus haec via potiet iniri, ut loquar, perversam opinionem lato propagari, quae interim viri docti, et sapientes eligantur qui ma­ negat Romano pontifici dominium temporale. 2® In Germania praesertim, et in Belgio tradi­ teriam sessionum diligenter comparent; deinde vero tur philosophia, quao sanae doctrinae adversatur: habeatur parata etiam bulla convocationis, et ut exemplo sit Guntherianismus, ot universitas Lo- primum aliqua spes pacis affulgeat, publicetur. Insuper cum agatur de re tanti momenti, posset vaniensis, ut nihil dicam do aliis doctrinis quae licet in universitatibus protestantibus tradantur, sanctitas tua, cum tempus opportunum viderit, inficiunt tamen saltem ex parte principia Christianae epistola encyclica omnes episcopos et fideles hortari philosophiae. et monere ut Spiritus sancti lumen precibus pu­ blicis, et privatis efflagitent, et haec enciclica esset » )UUh. XVIII. veluti praeparatio bullae convocationis. 16. CONCIL. GKXXRJLL·. TOMUS XXXXIX. 67 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 68 Caeterum pater sanctissime hanc meam lenten- a essandosi beo anco nella nomina dei capisettarj; c tiara ea, quae maxima esse potest humilitate et per sommo infortunio è entrata anche la detta Metta demissione subiicio sapientiae sanctitatis tuae, quae nel santuario, non mancando ecclesiastici, che por in omnibus tuis consiliis duceris afflatu peculiari lo meno ingannati vi si trovino ascritti, o che igno­ Spiritus sancti: et hoc animo sanctissimos pedqs rando il 6nc ultimo perverso in cui si involvo non tuos humillime deosculor humillimus, et addictis­ la credono nociva come essa’ è in realtà. Credo inutile il dilungarmi di più per dimostrare simus servus, et filius. come questa setta trovisi estesa o propagata, nè Nicolaus cardinalia Paracciani Carelli. dopo quanto fin qui di volo ho accennato è «nestieri Romae, idibus innuant 1865. protrarre il discorso nel dettagliare gli errori che dai principii che casa professa provengono, e che 16. si trovano disgraziatamente disseminati nella chiesa; SENTENTIA FABII MARIAE CARDINALE * ASQUINI. nè fermarvi ad enumerare i danni gravissimi che 1865 octobris 5. ne sono derivati; o se mi fermo solo a parlar della Beatissimo padre. setta, por rilevare i grandi mali, cho ora travagli­ Avendo la santità vostra voluto farmi 1 onore ano la chiesa cattolica, è perché ritengo indubita­ di richiedere Γ umile mio parere sulla necrazi/d ed ta men te che tutti si fatti mali provengono soltanto opportunità di convocare un concilio ecumenico, da questa setta, e dai principii, mezzi o fine cui sebbene io conosca la mia pochezza, c la mancanza β essa tende, in me di quella scienza cd avvedutezza che si ri­ Di qui Γ indifferentismo in religione, un rasiocerca per poter in una materia cosi elevata, o nalismo panteistico, c per conseguenza ia professione riguardante cotanto il bene della cattolica chiesa dell' ateismo, E non è molto infatti che sì è letto esternare un giusto e ben ragionato sentimento, cui pubblici fogli come siasi potto in discussione pure in obbedienza ai suoi venerati comandi, e fra i «cttarj te debba ammettersi il riconoscimento grato oleremodo alla non meritata considerazione dell'esistenza di Dio. del gran architetto dell uniche si è degnato usarmi, proverò di riuscirvi nel vervo da casi cosi subdolamente chiamato. Di qui modo, che mi sarà possibile, tutto sottoponendo le rivoluzioni, che hanno insanguinato tutta 1 Europa, all'alta sapienza, e lumi superiori della santità vo­ e 1* America, ed il propugnarne la lecitudinc. Di stra, che ispirata dal divino Paráclito, ed assistita qui il nuovo jus, che ai vuol introdurre nel mondo in modo speciale dalla divina sapienza saprà poi con i celebri principj dell’ 89 c per conseguenza la prender quelle determinazioni che saranno più utili persecuzione contro la santa sede, e la gerarchia alla chiesa di Dio. ecclesiastica, che non può ammetterli, nè adattarvisi, Prima però di rispondere alla richiesta sulla e quindi tutte le mene, che si adoperano per con­ ntcttsilà ed opportunità della convocazione di un seguir direttamente, o indirettamente ¿o scopo della generale concilio sarà bene esaminare alquanto, e distrazione se fosse possibile della religione, in­ paratamente lo stato in cui ora si trova la religione sinuando con spudorato volterianismo il disprezzo del mondo, se vi sono disordini da riparare, e di C dello leggi ecclesiastiche, c dei dogmi. Di qui lo tal fatta, che se non necessariam en to, almeno molto studio, e tutu gli sforzi possibili per toglier il do­ opportunamente, e con maggior efficacia, e sicurezza minio temporale alla santa sede ben comprendendo di esito favorevole si possano riparare con la con­ quanto potrebbe servire al loro fino reuder il sommo vocazione di un concilio generale. pontefice suddito. · schiavo di una potenza terrena, Per verità non ci vuol molto a riconoscere in onde rinnovare le violenze e crudeltà usate dai qual miserabile stato ora trovisi per la protervia greci augusti contro i supremi gerarchi quando in degli uomini la chieda cattolica. Una setta, che si questa eterna città assieme al temporal dominio dirama in varie associazioni secondarie, ma cho però volevano usurparsi il sommo imperio dello spiri­ tutte hanno la radico nella massonica, che si <· tuale. Di qui la supprenione del foro, o della prescritto di voler distruggere del tutto la religione immunità ecclesiastica, della pubblicità del culto non solo, ma toglier eziandio ogni idea di sopran­ cattolico, ο Γ addizione dei beni spettanti a questo naturale e perfino dell * esistenza di Dio, e quindi culto alle finanze dello stato per render sempre di abolire il principio di autorità, e corrompere la più schiava la chiesa. Di qui la tolleranza, e pro­ morale ha cominciato ad esisterò nel mondo, e si tezione dei culti acattolici, o la libertà di cos­ è diffusa più apertamente nel secolo passato. Se cienza che in fondo riducesi di * annientamento sugli eoordj era ristretta nel numero degli adepti, dell * unica, cd immutabile verità. Di qui la protesa si ò poi cotanto sensibilmente dilatata, cho al gior­ libertà di pensiero soffocandola però in quelli che no d'oggi a visiera alzata ha invaso tutto il mondo, D dominati dal vero no traggono dal fodero Ια spada e per conseguenza tutti i luoghi ovo la religione della difesa. Di qui la libertà di stampa legai cattolica o è dominante, od esiste; o mentre, simu­ mente ammessa, repreua soltanto quando insorgo lando opere di filantropìa, e di non occuparsi di a conquider il falso, quella di insegnare impunealtro. che del bene materiale dei prossimi, adesca mente ogni aorta di errori, ed eresio obbligando la i semplici, ed intanto gli ascrive, senza comunicar frequenza di siffatte scuole alla gioventù, d' onde loro il fine ultimo a cui tondo (che altrimenti non la bestemmia, il turpiloquio, la corratela dei pub­ troverebbe Unti aderenti) tiene con mano di ferro blici costumi. Di qui la tolleranza cd opprobaziono stretti a ve con terribili giuramenti gli adepti, per delle cose ove si fa traffico dfella pudicizia, e Γ osten poi disporne ancho nelle più spaventevoli circo- zio no e lo smercio pubblico di stampe, e fotografie, itunze ·. onde è che il numero è estremamente grando che od eccitano alla libidine brutale, o mettono in dei suoi seguaci; essendotene ascritti in lutti gli derisione lo coso sacro: o per pur finirla, mentre stati, ed appartenenti a qualunque religione, ed a si vorrebbe escluder il soprannaturale, e la divina qualunque clarae e posizione, in cui si trovano gli rivelazione non si ha la vergogna di darai in brac­ uomini, perfino nelle corti, e nei gabinetti, e volriae cio ni magnetismo riprovato, allo spiritismo, ed il tirln che a si truculenta setta non prest^Mrro altro diaboliche »uporatizioni Sotnbrarcbbe peraltro che non vi tuimo bisogno il biro appoggio anche gli :i** -ritti. ··>! incauti sov­ rani. wcrupandosi a dirigerla. ·*!·< -miliari a. c |·« * ιΙηι·· di un concilio generale per venir alla condanna di questa setta, c «li tutti i toprumumcrati errori rh< piiliLlir inv ni· * · nniiH?nihn< ut· ippruv.nl.· ιι·ι· r 69 SENTENTIA CARDINALIS ASQUINI 70 ne scaturiscono. Dì fitti i Uomini pontefici Γ hinno j Romano pontefice (come per speciale grazia del già condannata, o con oui gli errori che professi, Signore si è finora provveduto dalla vigilanza dei emanando sapientissime costituzioni, ed infliggendo Romani pontefici dopo il concilio di Trento senza terrìbili anatemi agli ascritti alla medesima, cd a opposizioni, o superandole coll' anatematizzare le chi professa i suoi orrori; o li santità vostra lo ha eresie, ed errori che da quel tempo si sono prodotti); pur fatto con Γ ultima enciclica a tutti i vescovi, ancorchò, dico, si volesse tanto asserire, lo è però e con altro precedenti prudentissime, o provvidon- necessario sommamente, come ho provato, per arrecar tissimc disposizioni, condannando i serpeggianti rimedio, ed apporre un potente ostacolo alla diffusione errori cho infestano la chiesa, o che si trovano in di tanto male, cd affino di prender quelle misure, compendio enumerati nel Sillabo, cd ha nuovamente ed adottare quei mezzi che sono i più opportuni alzato Γ apostolica sua voce nell * ultimo concistoro a raggiungere il sospirato intento. Do) resto mi pare di poter asserire che non confermando, o perquotendo di nuovo cogli anatemi sempre nella chiesa si sono adunati concilii generali questa maledetta setta, od i suoi adepti. Ma qual "flotto in realtà efficace, o produttivo direttamente, e principalmente per condannare eresie, di un vero ostacolo alla dilatazione della setta si e provvedere unicamente contro a nuovi errori che è veduto generalmente parlando dopo si fatto con­ siano insorti, e solo por oggetti riguardanti la fede; ma altresi per provvedere ai bisogni in cui si trovava danno? Non solo dopo ciò non si sono astenuti dal- la chiesa, ed a utilità di ossa. Per esempio del Γ iscriversi anche gli stessi cattolici in tanto numero B I* I>ateranen8e concilio IX ecumenico dice Henrion alla setta, o professarne gli errori; ma anzi dob­ (Storia unir. della chiesa, lib. 35 in fine) che il suo biamo deplorare, come sopra si ò veduto, cho non oggetto diretto era la conferma della pace fra la ostante tali condanno o tanti anatemi fulminati da chiesa e Ÿ impero circa le investiture; poiché fattasi chi tiene la suprema facoltà di legare, e di sciog­ la pace, e concordia su tal oggetto fra Γ imperatore liere, e ciò ripetute volte, o da più Romani ponte­ Enrico, e Callisto II Romano pontefice, „per dare fici, dobbiamo * dico deplorare che la setta, e gli tutta la stabilità (parole dello storico) e l’autenticità * affare di questa importanza si tenne in Roma errori che professa a guisa di rapido, e furibondo ad un torrente abbia talmente superati, cd infranti gli nella quaresima dell’anno 1123 un concilio anno­ argini sollevatigli Intorno per contenerla, o reprì­ verato pel primo ecumenico di Laterano, e il nono merla, che si può dire che ora domini il mondo, fra i concilii generali. Vi convennero più di 300 trionfando baldanzosa, e sfacciata, impunemente vescovi e oltre 600 abbati; a sommarli tutti erano gloriandosi i di lei cultori di professare le ree suo più di 1000 prelati". E qui di palagio si noti che massime e principii dannosissimi, e potendosi ben la concordia ora già stata fatta, si erano già firmati hinc inde le rispettive dichiarazioni, e promesse; dire che i popoli si governino secondo essa. Ad impedire pertanto siffatto tremendo, e luttu­ pareva cho non vi abbisognasse per cosa non riguar­ oso procedimento, a por argine all * ulterior propa­ dante la fede direttamente, che si dovesse radunare gazione di tali nefandissimi errori, all’ ulteriore cor­ un generale concilio a maggior conferma del già ruzione intellettuale, e morale dei fedeli, e cho non C concordato, o pur si credette necessario di furio. Lo stesso dicasi (circa la necessità di farlo non si è potuto conseguire anche dopo tante pontificio costituzioni, e provvidenze, dopo tanti anatemi è solo, dopo che tutto coll· intervento del santo abate necessario diligentemente far ricerca di quei rimedii di Chiaravalle Bernardo si era appianato, ma più salutari, di quello pratiche, e di quei mezzi che particolarmente circa Γ oggetto non risguardante possono esser più opportuni ad ottener il bramato direttamente la fede) dal concilio generale X che fine; rimedii, pratiche o mezzi cho possono esser fu il II Lateranense. Difatti Innocenzo II sommo pontefice sebbene, anche varj secondo lo varie parti del mondo a cui * antipapa devono applicarsi, e secondo i varj stati, si per la dopo aver per quasi otto anni lottato coll varia forma del governo con cui si reggono, si per Pietro di Leone chiamato Anacleto II fino alla di * antipapato la diversa indolo dei fedeli che in essi esistono. lui morte, quindi col suo successore nell Or bene non possono meglio a ciò prestarsi se detto Vittore IV fino alla di lui rinuncia, ehe per non i vescovi di tutto Γ orbe, i quali o per sé, o opera del sullodato santo abate si riconciliò con il col mezzo dei loro procuratori radunati in concilio santo padre seguendone a gara 1 esempio tutti i generale, sotto lu presidenza immediata del Romano scismatici, sebbene dico dopo ciò vedesse ^rifiorir da pontefice assistiti dal divino Paráclito, communi- ogni parte Γ ordine e la pubblica tranquillità" candosi reciprocamente lo stato delle loro diocesi, (Henrion, lib. 36 ibid.) (non vi era dunque più i bisogni di esse, i mali che le ingombrano, ed il bisogno di concilio generale); nulla ostante „papa modo come potrobbesi apporre i desiderati rimedii, D Innocenzo (trascrivo lo parole dello storico) veggendo discutendo fra loro e definitivamente deliberando di avere in Roma secura tranquillità adunò agli potrebbero adottare, e stabilire quando Iddio che 8 aprilo del! anno 1139 un gran concilio che è il sempre ha assistito la sua chiesa, e che secondo secondo generalo di Laterano, o il X ecumenico. la sua infallibile promessa Γ assisterà sempre, in­ Intervennero ben 1000 vescovi, altrettanti e più spirerà ad essi di proporre, ordinare o deffinire. abati, e fra queste migliaja di prelati, dico un autore Forse, o senza forse non tutto Γ eresie, ed errori contemporaneo, Innocenzo parve il più venerando serpeggianti nella chiesa sono stati dicifratt ancoro, di tutti, sì per 1 aria di maestà cho splendevagli e colpiti da condanna, tanto più che di giorno in in viso, si por gli oracoli cho gli uscivano dalla giorno no ripullulano dei nuovi, ed in tal occasione sua bocca ... Il fine principale del concilio era ancor questi potrebbero esser prosi ad esame, o Γ intendimento di spegnere al tutto lo scisma, che condannarsi. Ma in ogni modo, ancorchò si volesse fù colpito d* anatema col resto dei suoi seguaci in dire non esservi al momento assoluta nocessità di modo unanime e finitivo". un generale concilio per condanharo la piena di Mi limito a parlar soltanto di questi due concilii tanti errori, perchè potrobbesi a ciò provvedere dal ecumenici i primi che furono tenuti in Occidente, solo Romano pontefice con dogmatiche detenizióni, ma potrei fermarmi a discorrere anche di taluni cui massime ora (sebbene ciò non sia necessario) altri, nei quali, successivamente radunati, come nei aderirebbe tutto Γ episcopato, che per special favore sullodati Lateranensi non si ebbe in vista principal­ dell' Onnipotente trovasi unito e compatto con il mente ed unicamente oggetti riguardanti dogmi, o 5· ^•5 ' 1 71 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 72 E passando alle pratiche di religione, e di condanne di errori, ma ai pensò a prender deter- A mi nazioni sopra oggetti o disciplinari, o beneficiarii, penitenza tanto salutari nella chiesa di Dio, chi non od altri che riguardavano il bene della chiesa, scorge che 1 osservanza delle feste, dei digiuni, delle Che se si volesse por ragione a quanto può astinenze dai cibi vietati è ormai presa a dileggio ritguardar la disciplina, e la riforma, ta santità vostra anziechè universalmente praticata7 In quanto poi * osservanza della quaresima circa la qualità dei ben vede qual * altro motivo vi sia per riconoscere all la necessità della convocazione di un concilio gene­ cibi, questa ò ormai andata in disuso, in modo che rale. Io ho già protratto di soverchio il mio diro, provvedendosi sempre con dispensa apostolica, si può e mi rosta ancora di parlar dell’ altra parte del mio dir al giorno d’oggi normali» tal dispensa da esser opinamento, che riguarda Γ opportunità, per coi mi presso che impossibile il non concederla. Non trovo in circostanza di trascorrere di volo queat'altra sarebbero quindi noceasaric nuovo provvidenze per ragiono potissima idonea a riconoscere la necessita richiamar i fedeli in si fatta pratticho religiose al loro dovere, e quindi oggetto da trattarsi opportuna­ di un concilio ecumenico. Quello di Trento ha emanato santissime pre­ mente, o necessariamente nel concilio? E parlando * osservanza della quaresima, in scrizioni. e furono a tal 6ne da esso pubblicate in specialmente dell varj capi col titolo de rr/brmohuar. Ma ormai sono oggi anche per i buoni cattolici in vista della ragione 300 anni che quel concilio si fece, ed in questo dei tempi, e dello fisiche costituzioni cangiate, di frattempo quali, e quante vicissitudini gravissime assai difficile adempimento, non sarebbe necessario non sono avvenute nel mondo, e per quali e quante B anche per questo oggetto col sentire i rapporti doi vicissitudini non è passata parimenti la chiesa? vescovi, che conoscono Γ indole, i bisogni, o lo circo­ Quindi quali, o quanti nuovi provvedimenti non si stanze dei popoli, e dei luoghi prender una defini­ esigono dopo un lasso di tempo, dacché il santissimo tiva risoluzione T Quali, e quanto salutari provvidenze non ai concilio di Trento fu terminato, od in seguito di tanti, e sì gravi avvenimenti accaduti? E potendosi dovrebbero prendere per rinnovare lo spirito di Gesù ritenere che talune prescrizioni allora inculcato ora Cristo nei cuori dei fedeli, ed a riformo degli per ta variazione dei tempi meritar possano varia­ eecksia.«ticj, per i quali sebbene i «agri canoni, od zione, o perchè andate in desuetudine si abbia forse il concilio di Trento abbiano provveduto, pur è a rinnovarne Γ osservanza, o prescrivere nuove leggi: necessario nei tempi attuali di poca fede, o aa»ai in non altro miglior modo che colta convocazione illanguidita, e tempi di rilasciateli^, di richiamar i dei vescovi da tutto il mondo si può provvedere medesimi ad una più stretta osservanza, in specie a questo bisogno; imperciocché è ben di nuovo i regolari eho hanno giunto a piedi degli altari, e osservare cho dilatatasi la chiesa dopo quel concilio, consacrato più particolarmente tutto se stessi al ed estesa, e stabilitasi generalmente in tutte le due Signore? e per parlar più prossimamente di questi, Americhe, in vaste regioni doli'Oriente e perfino non potrebbero i vescovi suggerire i mezzi più nell’ ultima Oceania, non meglio che col sentire opportuni onde i detti ordini regolari allontanati Γ esposizione che ne farebbero i vescovi ancho da dai centro dell’ unità perchè interdetti dal governo tali regioni provenienti sarebbe»! al caso di ben C di aver relazione di dipendenza con » loro superiori conoscere lo stato delle coso su cui debbisi prov­ generali nei varj stati, cessino dal vivere degenerati vedere o fare delle riforme, o molto più con il loro dallo spirita di cui devono moer animati? consiglio prattieo, ed esperienza potrebbesi venire E qui devo confessare cho mi sono allungato al a quello determinazioni cho sarebbero lo più in­ di li di quello che mi ero prefìsso, sebbene più sopra dicate. avori motivato di voler astenermi di discender a Mi permetto di restringermi a queste generiche particolari, c mi sono allungato ragionando sopra osservazioni senza intrattenermi a confermarle con articoli che mi sono sembrati degni di esser presi produrre casi, o par ti col ari zzare le materie, altrimenti in considerazione, e piu owii come mi sono caduti dovrei di soverchio prolungare questo mio scritto, in mente, ommettendo canti altri su cui potrebbe»! e d'altronde sarebbe anche presunzione il farlo con tener discorso. Ma siccome, a mio parere, il fermarsi vostra santità, la quale immensamente conscia più sopra alcuni almeno dei più principali molto con * di me dello stato in coi trovasi la chiesa non ha corre a provar la necessità della convocazione di un bisogno che io mi creda lecito di far alcuna es­ concilio generale, così ho osato di sorpassare i limiti posizione. prefìssimi, in conferma di questo mio qualunque Che so dovessi enumerar qualcuno degli obbjetti siasi opinamento. su eui potrebbe cader motivo di parlarne in concilio, Ma elevato io, bensì senza merito, all * eccelsa rammenterei il matrimonio civile, cho non era ancora dignità cardinalizia, e cotanto prossimo ai gradini in voga ai tempi del Tridentino, il quale auto- d dell * augusto soglio di vostra santità nulla dovrò rizzando il concubinaggio tenta contaminare la chiesa diro delle doti sublimi di cui è splendente la suprema di Dio: rammenterei i matrimonj misti frutto dell· in­ autorità pontifìcia, e dimostrare come essendo queste differentismo, che allora non erano frequenti perchè state impugnate dallo ormai spirante gallicanismo, o non appoggiati dalle leggi, o perchè non si era e dal giansenismo tuttora fremente, col radunarsi un tanto propagato lo spirito dell anzidetto moderno generale concilio si ottenga un nuovo ed assoluto indifferentismo, o perchè i popoli di tante false argomenta per non più ragionevolmente impugnarle, religioni non erano cotanto commisti con i cattolici, concludendo da ciò 1 utilità sicuramente, ma anche sotto questo aspetto una necessità che si proceda come al giorno di oggi, ‘te. etc. etc. Chi poi non scorge che sebbene si fatti, e tanti alla convocazione di cui si parla? E senza diffondermi sulle altro mi fermerò sol­ altri inconvenienti, ed errori oggi patrocinati da * in­ pubbliche, e civili sanzioni siano di già sfolgorati tanto a parlare della dote splendidissima dell dalla suprema pontificia autorità, non di meno fallibilità. Non può negarsi infatti che tra le doti Γ appoggio dell' ecumenico concilio potrebbe vie precipuo che adornano la supremazia del Romana maggiormente conquiderli con squoter V animo degli pontificato sin quella dell' infallibilità, che rico­ intorpiditi cattolici dall aderire a sì inique sanzioni, nosciuta perfino dalla antica protervia ereticale iti ed insieme richiamarli all' osservanza di quelle tutti i tempi della chiesa, qual voce dello ateas· salutari leggi che verrebbero riconosciute e decretate Pietro costituito fondamento della cristiana società dovrà durare sino alla consummazionc dei secoli dall' uuiveraità dei padri delta chieda? 73 SENTENTIA CARDINALIS ASQUINI Ma non può del pari negarsi elio anche al giorno / di oggi k «otta giansonistica «pecialrnonto, ipocrita nel auo principio, ribelle noi suoi mezzi, empia nel auo fino, tutto adopra onde apuntare i dardi dal Vaticano predicando a tutta gola che la pontificalo. sentenza disgiunta da) concilio è fallibile, ed in­ sieme giudizio di uom privato, a cui lo Spirito vivificatore niega la aun assistenza, mentre invoco Γ accorda ai vescovi congregati in suo nomo nel generalo concilio. Ed in ai fatto stato di cose come porro argino ai torrente dogli orrori che codesti distruttori della costituzione della chiesa di continuo spargono a buon mercato tra 1 incauta, od incolta plebe, se non che portando la guerra sul campo stesso di battaglia, ovo gli empj pertur­ batori sonosi trinoierati, ed in pari tempo chiamano a disfida lo sentenza papali? Allora di leggieri potrà scorgerai cho le deffinizioni del vicario di Cristo sono il puro insegnamento, od il dettato dello Spirito santo, che non è riformabile dal giu­ dizio di membra che solo tengono vita, o vigore por il capo che li sorregge. Allora i fedeli tutti ravviseranno che il supremo gerarca ha mai sempre procurato di condurli fra pasture sgombre di erbe velenoso, e micidiali. Allora potrà esecro ancora il tempo' di sempre assicurare il gregge rigenerato dal sangue di Gesù Cristo col principio, che colui, il quale non è con Pietro è alieno della fede, è nemico di Cristo. Non sogliono forse gli empj umanamente parlando riconoscerò il giudizio di molti come parola di Dio? Cho avranno quindi ad opporre i nomici del papato ove lo infallibili, ed irreformabili sue sentenze verranno confermate dalla novella confessione di Petrus loquutus est, causa finita est? Finalmente a sempre più provar il mio assunto, che vi sia cioè necessità di convocare un generale concilio, è da prendersi in matura considerazione un fatto evidente o comprovato, che cioè nei grandi rivolgimenti accaduti nel mondo, per cui la chiesa ebbe a soffrire grandi scosse e perturbazioni, vuoi per oggetti semplicemente religiosi, vuoi per og­ getti anco politico-religiosi, sebbene appoggiata alle divine promesse, cho lo porto di inferno non avreb­ bero mai a prevalere, non potesse dubitare di esser soggetta a naufragio, nulla ostante in questi casi cosi ecclatanti e straordinarj si è creduto necessario convocar tutti i pastori dolio chiese a generalo concilio, od in tal modo si è potuto porre argino ai disordini con sempre felice riuscita. Era appena uscita la chiesa dopo tre secoli di terribili ed inaudite persecuzioni, dalle catacombe, vegeta o bella, senza neghe, o trionfante che un sacrilego bestemmiatore diacono d* Alessandria osò di squoterla fino dalle fondamenta, con tentar di toglierle il principale, ed unico suo sostegno, ne­ gando la divinità del suo fondatore. Non è a dire, e basta leggero le ecclesiastiche istorio, quali, o quante perturbazioni producesse una eresia tanto orrenda, da render perfino stupido Γ orbe intero credendosi divenuto ariano. Ed in tal fatalo o kgrimevole circostanza corno si provvido, come si fermò inconcussa la fedo della consustanzialità del Verbo? Con il concilio Niceno primo ecumenico. Ommettendo di parlar di altri avvenimenti posteriori, mi fermo alla tristo epoca del gran scisma d' Occidente, e per esser breve non starò a descriverò quali, e quante perturbazioni avesse por­ tato nella chiesa, e negli stessi civili imporj, e go­ verni un si funesto sconvolgimento. Ma dopo tante misure, e prattiche aduprato por apporre un fine a si gravo disordine, essendosi perfino veduto lo spettacolo che nello stesso tempo tre soggetti ave­ vano assunto la dignità di papa, non si trovò altro mezzo per ottenerlo che radunando un generai concilio a Costanza. Sbucava dallo rigide regioni settentrionali di Europa un frate apostata, e fattosi capo di una tremenda eresia traduceva appresso a sé popoli, e sovrani: quindi dissidj tremendi, guerre accanite: e sebbene i Romani pontefici con bolle, e con ana­ temi, e con tutto quello prattiche, o mezzi cho loro furono possibili, e perfino col ricorrere alle potenze terrene si opponessero vigorosamente o tentassero di frenar il torrente dal male che da per tutto tra­ boccava furibondo, resistendo al! immenso disordine che tal eresia, e lo spudorato maligno eresiarca aveva eccitato nella chiesa di Dio, pure non si credè meglio cho di radunar un concilio generale a Trento per apporvi rimedio, c stabilir la vera dottrina della chiesa. Or bene i tempi in cui viviamo che tempi sono? Senza parlar delle precedenti mene eccitate dai giansenisti nella chiesa; dall’epoca della rivoluzione francese accaduta al declinar del secolo scorso fino ad oggi quali scosse terribili non ha sofferto la società cristiano, ed a quali persecuzioni non fu soggetta la chiesa nei suoi dogmi, nella sua disciplina, nei suoi sacri riti, nei suoi possedimenti, nella suo immunità, nei suoi ministri, nel suo capo supremo? Qual danno non è indi venuto nelle credenze, nei costumi, in tutto quello cho risguarda religione e Dio? E sarebbe superfluo il dimostrare come questo grande disordine, questo grande sconvolgimento nelle idee e noi fatti tuttora duri, e perseveri. Baita il dire che questa epoca porta per antonomasia il nome di epoca della rivoluzione: epoca in 'cui questa idra di mille teste ajutata dalla setta, immedesi­ mata con essa signoreggia tutto il mondo, ed esige ! perfino che i governi sorti per grazia sua non in­ termcttano nemmeno por un istante quel lavoro con­ tinuo, industre, perseverante, implacabile con che follemente si argomenta a sradicar dalla terra Γ al­ bero della cruce. Quindi il compito che la rivoluzione ha attribuito specialmente al da lei creato sedicente regno di Italia, di questo infelicissimo paese che circonda la sedo di Pietro, di scattolizzarla con tutti i mozzi di cui un governo dispone, e che ve­ diamo tutti i giorni adoprati con più, o meno di ipocrisia per riuscire con più facilità a cacciar da Roma il pontificato, e così tentar di romper quella universale unità della fedo che da questo unico centro si diffonde, abbraccio, e fortifica tutta la famiglia cattolica. Or bene, ripeto, se u rimediar ai danni gravis­ simi che si arrecavano alla chiesa, λ quei grandi sconvolgimenti che altre volte, e nei possati secoli tentavano di annientar la religione, si è creduto necessario onninamente di radunare concilj ecu­ menici, non si dovrà diro egualmente necessario arteora oggi, ai giorni nostri, in questa epoca di sconvolgimento, e rivuluzionarj, in cui i mali, ed i disordini non sono di minor entità di quelli che imperversarono in altre epoche come abbiamo veduto? SI, beatissimo padre, la chiesa, e la santità vostra ora si trova avvolta in gravissimi mali, in gravissimo circostanze tendenti a distruggere la religione, e quanto ad essa appartiene, e questa santa sedo trovasi per fino minacciata di perdere anche quella piccola porzione di temporale dominio, che le è rimasto, e che è tanto necessario a soste­ nere, e mantenere Γ autorità, e Γ indipendenza del Romano pontefice: nè umanamente parlando ap­ parisco scintilla di luce da veruna parte per poter declinar questo ultimo colpo, non restando che U 7δ A- SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 76 sola epe ran za in Dio. Ma eia benedetto questo A incominciate trattative col A’egezzi; sempre è sca­ boon Dio, che ha ispirato a vostra santità il santo broso il trovarsi in circostanze di dover tener p Tat­ pensiero di convocare un concilio generale, di chia­ tiche con un governo che non si può riconoscere, mar dall' orbe universo i vescovi a circondarlo, a e tenerle in modo da conseguir l’intento, atando * cooperan eco lei al ben essere, alla redenzione, molto cautelato in pari tempo onde nò le tratta­ mi sia lecita Γ espressione, alla redenzione della tive, nò qualche parola, o fatto nell· occuparsi in sua chiesa Chi sa che questa ispirazione, e I ese­ ease possano dar motivo di recar un pregiudizio cuzione p rattica di essa non sia quel mezzo supremo qualunque anche lontano e leggiero ai proprj dritti. che la divina provvidenza ha stabilito per salvar Io però estraneo alla politica mi limito a porger preci all' Altissimo, acciocché voglia degnarsi di far dalla reina le nazioni e riportar la pace? Dopo ciò è conseguente il dover concludere superar tutte le difficoltà; ed alla fin fine so è essere opportunissima una convocazione di un gene­ scritto nei decreti della provvidenza che il concilio rale concilio, ed eccomi cosi arrivato alla seconda si abbia a radunare, questo si radunerà, e gli osta­ parte della domanda ebo la santità vostra si è coli che noi temiamo verranno colla divina grazia degnata di propormi a rispondere. superati. Resterebbe a prendersi in considerazione la diffi­ Se si avesse di parlar di opportunità in modo assoluto, non in relazione allo circostanze, ed ai coltà, se sia cioè espediente coll * invitar da tutto tempi, sarebbe un prolungar soverchiamente il il mondo i vescovi, privar per un tumpo non brovo discono per provarla, e convincersene, dopo quanto della presenza dei loro pastori tante diocesi in mi sono ingegnato di fin qui esporre. Ma la que­ questi tempi così difficili, e massimo nei luoghi stione ardua è il decidere se ò opportuna una con­ in cui vi è a temer maggior danno dalla loro vocazione di tutti i vescovi a generale concibo per assenza. ragione dei tempi io modo che si possa prudente­ Ma una si fatta difficoltà sempre è stata più o mente ritenere che non si apponga impedimento meno degna di aversi a calcolo allorquando ri è ad attuarla. trattato di convocar concilii generali, ed anche altri La questione dunque anzicchè di opportunità si tempi tono stati difficili, e pur i pastori hanno converte in questione di possibilità di radunare il lasciato il loro gregge per portarli ri concilio. Poi concilio. E qui la questione stessa diventa molto è a considerarsi che ciascuno prima di partirò pren­ ardua, e spinosa per poter diro con una certa derà gli opportuni provvedimenti, onde non avvenga tranquillità e sicurezza che ogni difficoltà sarà danno ri proprio gregge durante la sua assenza. superata in modo da poter con probabilità ritenere Di più una tale assenza potrà abbreviarsi se con ehe la convocazione del concilio sarà effettuata. chiamar, e destinar persone ecclesiastiche, i migliori Trattari di dover convenire, ed intenderai con i teologi- e canonisti che si possono avere dalle regnanti, in specie con quelli nei cui stati trovami varie parti, ri procuri in antecedenza di preparar le diocesi dei vescovi da invitami. E questo è un le materie, e far gli studj preliminar). punto troppo arduo da superare. Prescindo dai Nè poi benché tutti invitati, tutti, qualunque eia vescovi italiani, la cui convocazione, ed intervento la causa, verranno, o potranno intervenire, per cui al concilio è molto utile; ma abbiamo veduto come a non tutte le diocesi scenderà, che ri trovino prive fu loro frastornato Γ intervento in Roma quando del pastore. Finalmente trattasi della causa di Dio, si celebrò la solenne canonizzazione. In quanto e della eoa chiesa, e quel Dio che ha ispirato a poi ai vescovi delle altre parti del mondo non vi vostra santità la convocazione di un generale con­ sarà opposizione per quelli dell * Oriente, ed in cilio. che non può farai senza 1’ intervento dei ves­ quanto all * Occidente per quelli soggetti all * impero covi. e Γ assenza di e«i dall * rispettive diocesi, austriaco, all * Inghilterra, ai Stati Uniti e republiche saprà ben disporre le core, che mentre per far un di America etc., e forse non vi sarà tanta difficoltà gran ben si assentono t vescovi, non avvenga alcun perchè possi no intervenire quelli di alcuni altri male per la loro assenza. stati protestanti; ma oltre l'opposizione che farà Avrei desiderato, che questo mio lavoro si fosse certamente il russo por I vescovi dei suoi stati, presentato rii' augusta presenza di vostra santità, sarà a vedere come Γ intenderanno quei ministri di o nel modo di trattario, ed anche nella material governi retti a costituzione che non sono sempre i sua forma più degno della suprema dignità di cui migliori amici della chiesa, non dissimulando che ella è rivestita, e delta causa delta chieda catto­ non sarà tanto gradita questa convocazione a chi lica per la quale mi sono ingegnato di compitarlo. regge i destini della Francia. In ogni modo se Ma «e io nella scarsezza del mio ingegno, e del mio dopo aver invitati tutti i vescovi del mondo, tutti sapere non sono stato abita a far di meglio, prego da tutti I stati non potranno venire anche per gli ) umilmente la somma di lei clemenza a non voler ostacoli di cui è parola, senza dubbio un gran misurar da ciò Γ immenso affetto che io nutro verso numero potrà intervenire, ed è noto cho il concilio ta santa sede, o verso la santità vostra, e per la sempre potrà ritenersi por ecumenico quando in sua esaltazione, o per te sue glorie, ed insicmo a quanto ri resto nulla gli manchi perchè ubbia le degnarli di accogliere con animo benigno ta mia qualifiche con le quali le grandi adunanze dei buona intenzione, e volontà nel sottomettermi al vescovi wno riconosciute per concilii ecumenici, venerati di tei comandi, pronte sempre a spender non essendo necessario che tutti i vescovi purché tutte le mie forze, e tutto me stesso per questa santa apostolica sede che considero come mia madre invitati vi intervengano. Dipende pertanto molto il decidere sulla possi­ dilettissima, e per la santità vostra che è il padre * atto che imploro la bilità delta convocazione, so si crederà, come ri­ mio amatissimo, e di cut, nell tengono. di non poter prescindere da qualche prat- paterna benedizione mi è glorioso il poter rispetto­ tics da farsi in antecedenza con · varj governi e samente confermarmi delta santità vostra umilissimo sovrani, dall' esito di queste. A vero dire quello devotissimo obbligatissimo servitore e figlio. Fabio Maria cardinale Asquint. ehe, secondo me, dà più a pensar *, si è il doversi porre anche a contatto in qualche modo coll usur­ Roma 7 ottobre 1865 anniversario delta gloriosa patore, e sacrilego governo italiano Oltrecchè si vittoria riportata da san Pio V contro i nemici del ha una triste esperienza nelle mal riuscite, sebbene nome cristiano a Lepanto nel 1571. a I I I SENTENTIA 0ARDINALI8 DE LUCA 77 /0 < sia per abitudine, sia per pregiudizio e per 1 opi­ nione dominante, più volentieri accettano i decreti SENTENTIA ANTONINI CARDINALIS DE LUCA statuiti dalle assemblee deliberative. I cattolici 1865 decembri· 3. tutti, senza discrepanza di scuole, credono che i Por obbedienza a' venerati comandi di sua vescovi, con a capo il Romano pontefice, riuniti in beatitudine mi farò ad esporre brevemente Γ umile concilio generalo non esercitano una potestà vera­ mio parere intorno a'tro proposti quesiti: 1· Se mente umana, ma che sono guidati ed assistiti sia necessaria; 2* se utile; 3° se opportuns la dallo Spirito santo. E finanche i principi cristiani convocazione di un concilio ecumenico. non sarebbero sordi allo parole di una si autorevole assemblea, caso che si stimasse opportunq Γ indi­ I. In quanto al Io punto, giova premettere l'osser- rizzare loro una collettiva rimostranza per ammonirli vaziono, che non ai tratta di una necessità aiioZw/a. do' pericoli, ebo minacciano ugualmente la chiesa o L’ autore di nostra fede, Cristo Gesù, provvide a' bi­ gli stati. sogni della chiesa, istituendo nella persona di san La convenionza di un concilio generale si rende Pietro o do' legittimi successori di lui un giudice vie più manifesta dalle fondamentali innovazioni supremo, corto o permanente affin di deffinire i prodotto da * reiterati rivolgimenti politici di Europa dubbj dominatici o disciplinari o lo controversie, o di America. La chiesa non può oggidì mantenere, siccome vediamo nell· antica e perpetua forma di per rispetto alla podestà civile, i rapporti medesimi governo della chiosa medesima. E a questo sublimo B che aveva per Γ addietro dal concilio di Tronto ufficio hanno soddisfatto con assiduo e vigilantissi­ fino ai giorui nostri. 11 clero ha quasi generalmente mo zelo i Romani pontefici; di tal cho dopo Dio perduto i suoi privilegi, o specialmente la doppia a loro si devo la conservazione pura ed intatta immunità personale o reale. Il patrimonio ecclesi­ do dorami rivelati o dolía morale cristiana. astico è stato per la più parte incamerato, sostiParlandosi adunque della convocazione di un tuendovisi un assegnamento sul pubblico tesoro. concilio universale, si tratta di una necessità pura­ Non di rado le coscienze son torturate dall’ imposto mente morale o di convenienza. E convenientissi­ obbligo di giurerò fedeltà ed obbedienza a gover­ mo in effetto a me sembra un tal provvedimento. nanti, a statuti e a leggi ostili alla fede e alla Prendendo esempio o norma dall * ultimo concilio podestà della chiesa. Mi sembrerebbe non disutile che fù il Tridentino, troviamo i motivi, perchó provvedimento il raccogliere, ordinare c compen­ allora i Romani pontefici si accinsero a quella diare le norme su questo arduo proposito savia­ grande e difficile impresa, calzare oggidì e acco­ mente stabilito dalla santa sede. modarsi allo presenti luttuose condizioni della chiesa. In molte contrade i vescovi diventarono sudditi L'insigne cardinale Commendone, percorrendo, di principi eterodossi. I loro diocesani convivono qual nunzio pontificio, la Germania eccittava que’ frammischiati cogli eretici. La disciplina canonica principi e que' prelati a rendersi all’ invito del con­ si è ivi pian piano modificata; e i vescovi, a fin * luoghi, han docilio con le seguenti ragioni: eLe cose della reli­ di accomodarsi alle circostanze de gione esser ridotto a termine, che non si può più C vuto, o credulo dover derogare di por se a molti lungamente differire il rimedio; quanto più si pro­ decreti del concilio di Trento. Sarebbe bene il lunga tanto più esser diffìcile e pericoloso; gli eretici metter fino a uno siffatto stato anormale. In altri paesi poi, come nell * America setten­ crescer di giorno in giorno; aver guadagnato non solo la più parte do' principi erotici, ma contaminate trionale, in Inghilterra o Olanda, essendosi con la ed infette lo provincie dei principi cattolici; esser benedizione dì Dio dilatata la vera fede, Γ ecclesi­ già tempo di metter fine, o almeno riparare a tanti astica gerarchia vi è stata di nuovo fondata o ripri­ mali;............. stringersi sempre più l’unione dei stinata dopo parecchi secoli d’interruzione. Eppcrò nemici, unione però di animi grandemente disuniti, ogni cosa è nuova colà, e bisogna di buon'ora e solo congiunti in un odio di tutti contro la reli­ piantarvi una disciplina, per così dire ancho nuova, gione cattolica, o in una cupidità di usurpare i conforme alle condizioni eccezionali di que paesi. beni che restano agli ecclesiastici." 1 Anche lo missioni cattoliche richiedono seria Ora, se al primo irrompere dell' eresia luterana attenzione, specialmente in tutto ciò che concerne nel secolo XVI giudicavasi necessario riparo un la scelta e la pruova de’ missionari. Nò meno importante è la riforma delle corpoconcilio, per lo medesime anzi più forti ragioni dobbiamo oggidì adoperare Γ ¡stesso espediente. razioni religiose insensibilmente discostatesi da * pri­ Svolgendosi per tre secoli, la summontovata eresia mitivi istituti. Tornerebbe eziandio utile il pres­ è giunta al termine di sfrontamente negare tutto crivere le condizioni necessarie all' approvazione il corpo de' dorami rivelati, ogni ordino sopranna­ D do nuovi istituti e corpi religiosi di uomini e di turale di verità, e con audace bestemmia impugna donne, che oggidì si moltiplicano fuor di misura, la stessa divinità del Redentore. adottando voti semplici e temporanei, e non assog­ Oltr’ a ciò, la terribile rivoluzione francese, pro­ gettandosi ad una assoluta clausura claustrale. seguendo dal 1789 a giorni nostri la sua devasta­ Questi od altri motivi, che si omettono per trice efficacia, ha rotto ogni argine alla miscre­ amor di brevità, rendono conveniente o desideredenza, od una sfrenata empietà sotto formo filoso­ vole la convocazione di un concilio universale per fiche or di razionalismo, or di criticismo trascen­ provvedere a' molti c gravissimi danni che oggidì dentale, or di panteismo o di materialismo allaga soffro la chiesa. Vero egli è bene, che la santa l'Europa e l'America. La frammassoneria Ritta la sede sin indirettamente coll'organo delle «agre con­ maschera, e non nasconde più Γ infamo proposito gregazioni Romane, sia direttamente con allocuzioni di abbattere, se βία possibile, il cristianesimo. e bolle e brevi poutificj ha posto incessanti e ze­ A rintuzzare un assalto cosi violento e generalo lantissime cure per porre un argine al male; pur fa di mestieri il raccogliere tutte lo forzo, chia­ tuttavia non può negarsi, che i nemici della religione mando i vescovi del mondo cattolico a prender con più ardita baldanza incalzano e moltiplicano parte ad una comune deliberaziomo. Oggidì i popoli, gli assalti. Conviene adunque eccitare i vescovi tutti o gli altri ordini del clero a raddoppiare la vigilanza e ringagliardire h difese; il che più age­ ’ Intere del cardinale Commendane. Tonno 1865 psg. ine. 104. volmente si ottiene, allorquando coloro, che deven 17. 7ί» A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 80 jrwtir l'opera ad eseguire, son chiamati prima a a quasi tutti i riti cattolici; boa tradotto in latino il consultare insieme su'provvedimenti da prendersi. loro Libro di preghiere, o voglian diro rituale; si veggono in molto chiese le immagini del croci fi sto. II. e sugli altari candelabri con ceri accesi; praticano Fin qui della necessità morale o convenienza di la confessione auricolari. *. Si fondano monasteri di convocare un concilio ecumenico. Tralascio di par-' uomini e di donne co * tre consueti voti; e il celi­ lare dell * utilità, imperocché il dotto poc’ anzi basterà bato stesso ecclesiastico trova tra gli anglicani imi­ a giustificare le speranze su gli aspettati vantaggi. tatori o difensori. III. Stando le cose in questi termini, il cuore ai apro Indubitata del pari mene sembra l’opportunità. alla liete speranza di vedere, coll' opera di un con­ Il divisato concilio dovrebbe per una parte prose­ cilio, riunirsi col centro della verità e dell' unità guir Topera del Tridentino, e per T altra ripigliar una parte sì rilevante del mondo cristiano. So lo la grande impresa del Fiorentino sotto Eugenio IV nutrite speranze riuscissero al desiderato ottetto, per ricondurre all’ unità cattolica gli scismatici o nissuno potrebbe accertatamen te preveder© le con­ gli eretici. A raggiungere quest’ ultimo importan­ seguenze, che ne deriverebbero in Europa e in tissimo scopo sembra ehe la divina provvidenza America sotto il doppio rapporto religioso e politico. abbia specialmente preordinato il ponteficato, già Forse la divina provvidenza si servirà di questo per altri titoli glorioso della santità di nostro si- inopinato espediente per ridare alla sede di Pietro gnoro. Molti e non lievi indizj dì favorevoli disposi- b il lustro e potere politico, contro il quale oggidì rioni furono e sono tuttavia dati da * Bulgari, digli cospirano tutti i nemici del nomo cristiano. Armeni, da * Monofisiti e da * Greci stessi soggetti Anche nella Germania i protestanti, che credono all' ingorda od insaziabile giurisdizione del patri­ tuttora alla divinità della religione cristiana, ai arca foziano. Un amorevole invito di Pio IX li latterebbero agevolmente indurre alla concordia farebbe accorrere al concilio e più numerosi e più dall’ esempio de’ loro confratelli anglicani. La loro inchinevoli ad una durevole pace di quel che non buona disposizione si può argomentare dallo private fossero «tati i loro precedessori a Firenze. Questo conferenze tenute nella Turingia tra taluni cattolici sarebbe eziandio un espediente opportunissimo a e luterani, or sono pochi anni. Allora ai fece men­ consolidare Γ unione con Roma delle chiese parti­ zione delle trattative tra Leibnizio e il padre gesuita colari professanti il rito orientale, le quali disperse Spinata, il quale aveva ottenuto dalla santa sede in Russia, nella Polonia, nella Galizia, in Ungheria, per organo del Santo Officio importanti concessioni nella Tranailvania, Croazia ed in altri paesi dell * disciplinari, ordinate a diminuire gli ostacoli alta desi­ Oriento sono esposte alle incessanti insidie e perse­ derata riconciliazione. Mi sembrerebbe opportuno cuzioni degli scismatici. Si potrebbe altresì por mano consiglio Γ avviare le nuove trattative, seguendo le alla rivistane del concilio provinciale di Zamoscia medesime tracci e. pe Ruteni-Uniti di Galizia, cho da qualche anno la IV. richiedono con vive e reiterate istanze. Su quoto A guisa di appendice alle precedenti osserva­ punto si potrà consultaro con profitto la recente C zioni, stimo dover fare menzione di alcuni incon­ operetta dol professore Lacmmer, consultore delta venienti, a* quali conviene di provvedere in ante­ sacra congregazione di Propaganda per gli affari cedenza, acciocché il regolare andamento e i desi­ di rito orientale l. derati vantaggi del concilio non soffrano molestia Dagli scismatici dell * Oriente volgendoci a’ pro­ ed intoppi. testanti dell * Occidente, noi vediamo, che dal 1840 1* La scelta dei luogo, ove adunarsi, richiede in qua un occulto o misterioso fermento agita la seria attenzione. So fosse Roma, i malevoli e gli chiesa anglicano. Ben dugento ministri o pastori, oppositori allegherebbero in iseuza della loro disob­ fior di dottrina o di pietà, hanno successivamente bedienza il difetto di libertà de * vescovi convenuti abiurato quella setta. Ora poi il famoso Pusoy, sotto gli occhi immediati di sua beatitudine e di antesignano delta scienza anglicana, offro la mano tutta ta curia. Anche ta presenza de’ cardinali e di ad una compiuta riconciliazione con la santa sede. altri prelati abitualmente residenti in Roma, ove Con questo intendimento ha pubblicato, or di recente, fossero in gran numero ammessi alle deliberazioni una importante opera col notevole titolo d’Irenico». conciliari, potrebbe dar ombra e sospetto. Qui cade Desidera che si riprendano le trattative per ta ri­ in acconcio il ripetere le avvertenze fatto da * le­ unione, indicandone le basi già proposto nel secolo gati di Pio TV sul concilio di Trento: ^Sappiamo XVII dal Dupin all’ arcivescovo anglicano Hake, e noi per pruovn che cosa sta questo concilio, dov’ è dal Leibnizio al Bossuet Ammetto i decreti domina­ sì gran nomerò di prelati, e di tante nazioni, e tici del concilio di Trento; riconosce il primato dol D così qualificati, ed in tempo che non si chiodo Romano pontefice, aggiungo però che la forma e altro, che concilio libero, e che ogni parola cho si i limiti della annessavi giurisdizione, sia materia dica, e ad ogni atto che ai faccia, è notato ed ** 1 puramente disciplinare e variabile, adducendo in interpetrato a servitù del concilio. 2* L uso quasi costante di chiamare i legati prnova le famose controversie africane sopra le appellazioni, e lo temperate avvertenze fatte dal delle corti cattoliche per intervenire al concilio, papa Niccolò V sopra i decreti del concilio di Basilea. potrebbe oggidì produrre inconvenienti non lievi. Mi si riferisco che il professore Putey si trovi at­ Gagliardissima sarebbe T opposizione di taluni tra tualmente in Francia per conferire, sopra la divisata loro alle determinazioni che ¿embrassera acconcia riunione, con duo prelati di quella nazione, de quali a bisogni attuali delta chiesa. Nò occorre parlare delle loro pratiche per cono­ T uno si sa essere T arcivescovo di Parigi. Con quel personaggio, tenuto in sì alta stima c scere ogni segreto; delle scambievoli gelosie, e venerazione dal clero anglicano, sono d’accordo dell’ industria per frastornare le decisioni sgradevoli * altro canto, se si volessero moltissimi altri ministri di quella medesima setta. a’ proprj principi. Dall Nelle loro sagre ufictature han cominciato adottare onninamente escludere, si darebbe occasione a lamenti interminabili ed amari. Fa duopo il trovar qualche 1 La e miser (canonico proferre dottore litico». Jn decreta ripiego acconcio a scansare questo doppio scoglio. ciucila RntAn lutti i mezzi la convocazione del concilio ne affretti il momento? Del resto la opportunità è studio di prudenza, possibili le vie di salute allora principalmente quando B e certamente deve avere gran parte nella de­ più la impugnano. Ma nel risolvere in affare di unta importanza liberazione. Molte volte le ragioni di necessità conviene aver in vista ancho i rificMi di pratica fanno passare più leggermente sopra quello di opportunità. Ora considerando la cosa da quoto opportunità. Però nel caso presente sembra, che lato mi sembra, che gli avvenimenti degli ultimi le une, e le altre cospirino amichevolmente a fa­ decennii abbiano quasi predii|»osto e preparato gli vore di una risoluzione affermativa. Questo mio umile parere assoggetto alla sa­ animi ad un fatto cosi solenne. 1· Infatti hanno un bel dire i maestri d* iniquità, pienza della santità vostra, e sicuro, cho anche che il mondo è fuori di pupillo, eho è in pieno questa volta, come sempre, il Signore Iddio la progresso, che i destini deli umanità si compiono, guiderà per mano in affare cosi grave le bacio che tutto proceda mirabilmente. Chi crede a questo devotamente il sagro piede, o le chiedo Γ aposto­ frasario di convenzione? Chi ne è persuaso, quando lica benedizione. L’ umilissimo devotissimo ob bed lentissimo servo i fatti sono sempre lì per smentirli? In verità un incubo opprime gli animi di tutti: un senso indi­ e creatura. Giuseppe cardinale Mtleai. stinto di allarmo agita il mondo: i governi, che più si appoggiano alla forza, non sono sicuri di 19. un'ora. Nè può essere diversamente. Sarà cosi SENTENTIA ALOYdII CARDINALIS AMAT. ogniqualvolta si pretenda di cambiare il diritto, c Ibfih decembris 13. di sciogliere il patto sempiterno. Siamo io uno di c questi periodi, nei quali la terra si agita como un’ Beatissime pater. ubbriaco. A questi termini hanno condotto la so­ Postulatus a sanctitate vostra: utrum ad occur­ cietà la superbia, ο Γ abbandono dei comandamenti rendum malrs quibus hac nostra luctuosissima di Dio. Ora quest' ansia generale fa sospirare un telate undique premitur et afflictatur ecclesia rimedio, e già siamo a quel punto, in cui anche i uccumenieam concilium tn hac alma urbe celebrari più presuntuosi, so non con la bocca, devono con­ expediat, quid mihi hac de re tu Domino visum fessare col cuore, cho il rimedio a Unto male non est libere pandam. sta nei mezzi umani. 11 malo ò nelle unirne *, con­ Quamvis sciam errores omnes qui modo vigent, viene ricorrere al medico dello anime, o perire. 11 rivo contra fidem orthodoxam rivo contra morum male sta nelle menti, e nei cuori, o contro tal honestatem rivo contra ccclesiac disciplinam, omnesgenere di mali nulla può Γ uso della forza. Questa quo ausu» in eiusdem catholica© ecclesiae iura è buona a distruggere, e qui conviene riedificare. postremis hisce temporibus nefarie commissos, a Questo stato innegabile della società fa sperare beatitudine vestra eiusque venerandis praedeces­ eon fondamento, cho la convocazione d un concilio soribus semel atque iterem apostolica auctoritate generalo sarebbe accolta con rispetto forse anche sollicite fuisse proscriptos damnatos et reprobatos; dagli stessi acattolici, i quali trovami soggetti agli atque huius sanctae sedis indicium debito obsequio «tessi pericoli, ed hanno già fatto troppi sperimenti et mira consensione fuisse exceptum; ita ut fidei dell’ impotenza dei loro sistemi. 1 D incolumitati et animarum saluti satia consultum esse 2’ E molto da osservare, che ogniqualvolta videri possit: nihilo tamen secius considerans quam la santità vostra in questi ultimi tempi è venuta magna semper fuit in ecclesia oecumenicorutn con­ alla pubblicazione di qualche grando alto eccle­ ciliorum auctoritas, et mecum animo reputans plu­ siastico, corno la definizione del dogma della Im­ ries eadem anteactis saeculis tamquam saluberri­ macolata Concezione, la canonizzazione de martiri mum remedium sanandis ecclesiae vulneribus fuisse giapponesi, il giubileo ed il sillabo, la condanna efficaciter adhibita, hoc quoque concilium quod delle società segreto, non ostante lo c preferenza o sanctitas vestra Romae ex omnibus ecclesiarum la indifferenza do» governi, il buon senso dei po­ episcopis celebrare meditatur^ divina favente gratia, poli generalmente vi ha meditato sopra, senza diro ebristianao reipublicae profuturum censeo. Exinde dei veri cattolici, i quali hanno dimostrato in ogni enim apostolicae sedis oracula, tum profligandis maniera la loro venerazione, e la loro gratitudine. erroribus tum asserendis dogmatibus tum vindi­ 3’ È d. por mente in modo speciale ad una candis ecclesiae iuribus hucusque prolata, tanto delle più dolci consolazioni della chiesa in quest accedente auctoritatis pondere, firmiora consistent: epoca, voglio dire Γ unione di spirito nell' intiero errantibus aliud erit ▼alidissimum subsidium quo episcopato cattolico. Forse non mai nello grandi in veritatis et iustitiae semitam se valeant recipere : lotte della chiesa questa unione fu così perfetta universus denique clerus ad sanctiorem vitam alli­ ed ammirabile 8i può dire, che gli articoli più cietur et ad praeliandum praelia Domini potentius scabrosi intorno agli errori moderni sono stati già excitabitur. 85 SENTENTIA CARDINALIS AMAT 86 Attamen non diffiteor gravissimo huic nogotic A gregge di Cristo, abbia tempro richiamato Γ uso di feliciter expediendo suas difficultates non defuturas questo mezzo straordinario, col frutto che ne è Attenta siquidem illa vere lacrimabili erga catho­ derivato, tale da far riguardare nella chiesa, quei licam religionem apathia qua rerum politicarum canoni come necessario riparo al danno che si moderatores in Europa univorsim sunt vitiati, quid poteva temere, ed ai pericoli ai quali si trovavano favorio et gmtìae a principibus saccularibus, etiam * esposte le animo. Ma dovremo dire ebo esista oggidì un errore catholicis, expectandum sit nescio. Quinimmo odium illud infensissimum quo cuiusdam famosi gubernii reso comune in rapporto alle verità della fedo? ministri catholicam prosequuntur ecclesiam, quam Una depravata dottrina nella società, sparsa nelle turpi irrislono liberum proclamant et tamen novis menti e nei cuori sifattamente, da scolpire nei continuo facinoribus divexant, cuiusvis generis ob­ fondamenti la vita ο 1’ insegnamento dei fedeli stacula pro spectata oorum vafritie et impietate cattolici? A me pare che debba riconoscersi oggi, un pertimescenda osso non dubio praenuntiat. Verum utrum hisco humanae prudentiae con­ errore, che sebbene non formolato a modo come siliis tantum tribuere oporteat, ut propterea α pro­ fu in altri tempi Christus non est Deus; Maria non posita concilii colobrationo sit abstinendum, decor­ Theotocos, ted Christotocos dicenda est, è però tale nerò non praesumo; sed sanctitati vestrae, cui ad che sparso su tutta la superfìcie della terra., e ecclesiae regimen speciali providentia semper Deus sostenuto dai falsi sapienti, offendo tutta 1 econoadeat, definiendum relinquo. Quapropter iam nunc B mia dell' ordine, della provvidenza divina, ed in­ secure uc fidenti animo in sententia bcatitudinis tacca Γ essenziale panto di relaziono fra Dio e vestrae plano conquiesco, ad cuius pedes provolutus Γ uomo, riducendo, con una dottrina empia e sov­ apostoiicam benedictionem mihi et dioecesi meae versiva, Γ aziono di Dio sull’ uomo, nella sua rela­ zione diretta di creazione e di natura, e nella sua curae concroditae humillimo peto. Beatitudine vestrae humillimus devotissimus ob- influenza colf opera della chiesa, ad un pure umano sviluppo, togliendo tutto quello cho è divino o sequientiasimua filius Aloysius episcopus Praenestinus cardinalis Amat, soprannaturale nel rapporto del mondo col suo sanctae Romanae ecclesiae vicecancellarius. autore, dottrina che speculativamente insegnata Datum Romae cx aedibus Cancellariao aposto­ nello scuole, contradice apertamente al dogma, e sotto innumerevoli riguardi si oppone alla verità liche idibus decembris anno MDCCCLXV. della fede nella creazione, nella redenzione, nella 20. necessità cd ulti lit à delle opere buone, nell * efficacia SENTENTIA XYSTI CARDINALIS RIAR10 SFORZA della grazia, nell' aspettativa della vita futura, nella ARCHIEPISCOPI NEAPOLITAN!sanzione congiunta alla legge di Dio coll * eternità 1866 i anu ari i 5. delle peno o del premio, nell autorità della chiesa. Dottrina che inoltro tende praticamente, e ne ve­ 5 gennaro 1866. Richiesto dalla santità di nostro signore di dare diamo già gli effetti, ad affievolire ogni concetto il mio parere sul quesito: Se sia necessario, utile, C di quel captivantem intellectum di san Paolo, tende ed opportuno il convocare, e riunire un concìlio a far scadere dalla opinione dei fedeli, tutto quello generale, nelle presenti condizioni delia chiesa, umil­ che ò stato insegnato pel passato nei libri santi, e dai padri, o dottori, o dalla filosofia cattolica, mente rassegno il seguente voto. ed a porre la teologia come serva della filosofia, Io Sulla necessità. professando cho lo verità teologiche, intanto deb­ Dovendo questa intendersi, non già in senso bono riceversi, per quanto siano da potersi inten­ assoluto, poiché sotto quel rispetto, al certo non derò dalla umana ragione. Tende a scuotere ogni sarebbe da riconoscersi vera necessità, essendo la giogo di autorità, ogni costringimento per parte voce, θ Γ autorità del Rumano pontefice, sufficiente dei superiori di qualunque specie. E Γ autorità mezzo per la guida della navicella di Gesù Cristo; stessa delia chiesa, riducendo ad un mero spontaneo, * uomo su ma parlandosi di una necessità in senso relativo, volontario, indipendente cammino dell vaio a dire, so debba riguardarsi come buono ed questa terra, senza legumi pel passato, senza doveri espediente al fino del beilo della chiesa, Γ usare pei presente, senza speranza pel futuro. E questa ora di questo straordinario efficacissimo rimedio pratica tremenda, la vediamo diffusa ed insinuata contro i mali cho Γ aggravano, sono di subordinato dai governi, e nei popoli, coi fatti di conseguenza che sono troppo evidenti, perchè io mi dispensi dal parerò nell * affermativa per le seguenti ragioni. ripeterli e raccontarli. . ! concili generali hanno doppio scopo immediato. Esisto adunque, a mio giudizio, oggidì un errore La integrità del dogma o dello morale; la disci- D piina generalo cho tiene stretti i legami fra i grave, c dirò fondamentale, sparso e diffuso in tutto membri della cattolica chiesa, nell’ unità della dot­ il mondo, di natum perniciosissimo, perchè molto trina u della santità della vita che edifica. Da ciò, seducente le passioni dell' uomo. Quest' errore allorquando un errore nella fede, una falsa dottrina potrebbe, io penso, con grande vantaggio ed utilità * csnmo da farsene in concilio, essere che toccasse la pubblica morale, si ò fatto strada delle anime, coll in mezzo alla cattolicità, quasi sempre ai è avuto ben definito, o ridotto all' espressione la più chiara in contraposto, lu convocazione d' un generalo con­ o precisa, ricevendo quella definizione o condanna cilio, dirotto pel contrario, a stabilire la vera dot­ che lo Spirito santo vorrà dettare, nel modo il più trina sulla fede, a rnssodarno lu vera credenza, a efficace, che confermi i buoni, e infonda chiara condannare Γ errori, ad impedirne la diffusione; e luce in coloro che potrebbero cadere nel precipizio. contro la depravazione dei costumi, darsi canoni e Cho se in rapporto alla custodia della fede, regole, che valessero a richiamaro il cloro a novella può riguardarsi almeno di relativa necessità la riu­ vita più pura, ed ancho i fedeli, cd a separare nione di un generale concilio, non meno a me pare nell ovile lo pecorelle sane, dalle infette. cho ciò sia da ritenersi, in rapporto alla disciplina Non mi fermo a dare le provo di questo fatto, generale per la riforma dei costumi. poiché ohso risulta evidente, dalle storia dei con­ Quale sia Γ attualo condizione della morale o cili ecumenici, quella storia dicendo, come ordi­ dei costumi, non solo nel popolo, ina anche in metti nariamente il divulgarsi dell· errore in mezzo al del clero, sopratutto fra i semplici sacerdoti, non a· 87 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 3S è a dire molto, per persuaderai della necessità di a Un concilio potrà dare norma ai vescovi ed ai uno straordinario provvedimento. Per frutto della fedeli, relativamente all uso dei libri, od al venire falsa dottrina di sopra esposta, si giungo oggidì a por le mani di tutti, le stampe non buono, che dichiarare, ad insegnare. a scrivere, a pubblicare, oramai non ν' è libro, non opuscolo, che non con­ cho la regola disciplinare della chiesa non sia da tenga qualche pericolo, dovendo dirai, in un certo aversi più in conto alcuno, ma che 1 uomo in •eneo, non più possibile materialmente, cho sìa dei qualunque stato o condiziono si trovi, debba essere giornali, sia degli opuscoli, corno si nominano di libero ed indipendente, c tutto ciò che nella vita attualità, non so ne faccia da chìcehesia lettura. degli ecclesiastici, fin oggi, è stato considerato cerne Sulla utilità. difesa e scudo della santità della vita, e del santo Premesso tutto il gii detto, sul punto delia ministero, si predica non dorerai più affatto stimare. Ora, contro questa mostruosa sovversione, 1 ad­ necessità relativa, non vi sarebbe da concepire operare i mezzi propri o straordinari che valghìno dubbio, circa Γ utilità della convocazione, o »ucin proporziono del pericolo, a ritenere nell’ordine ceasiva riunione di un concilio generale, dovendo i figli della cattolica chiesa, pare che debba atten­ risultare senza meno utile alla chiesa, tutto ciò che derai con opportuna efficacia da un concilio gene­ tende a custodirne la fede, ed a rassodarne la dis­ rale, ove riuniti i vescovi delle tanto varie diocesi, ciplina in tutt’ i membri. Ma volendo (secondo la dottrina di san Tommaso) si possa misurare al giusto punto il male, e prov­ vedervi con mezzi, ai quali non arrivano gli ordì- B considerare Γ utilità nel preciso suo oggetto, vaie nari espedienti, c ancho meno quei soli, che sono a dire, se ad onta del gran bene che potrebbe aspettarsi da questa riunione, aia d'altronde da in potere di ciascun vescovo in particolare. Dal dispregio della ecclesiastica disciplina, par­ mandarvi ad effetto, ben considerate le esterne ticolarmente nei travisti sacerdoti, viene Γ indif­ circostanze che possano in casa induire, paveo su­ ferenza, c per parte di taluni, ancho Γ assalto contro bito alla terza parte del quesito, cioè alla opportunità, Γ indipendenza pontificia, nell' esercizio del primato «alla quale, esponendo con motivi il mio parere, di onore, e di giurisdizione che gli compete, o con­ da esso verrà dichiarato altresì, fino a qual punto, tro quel temporale dominio della santa sede, che nel senso suindicato, debba riguardarvi come utile la chiesa tutta predica come necessario, almeno la convocazione di cui si tratta. nell’attuale stato delle cose. Salla ûppcrtunità. Dal languore e dalla inosservanza della ecclesi­ astica disciplina deriva, la rarità dello convocazioni A primo sguardo non un solo grave motivo dei sinodi provinciali e diocesani, il poco frutto trarrebbe a pestare per la negativa. della educazione o della istruzione nei seminari, la A dì noetri, principe! et perpuli convenerunt in facile imposizione dei mani nei sagri ministri, la adtersm eeelesiaen Dei, dapoicchè vediamo grave e lagrimosa condizione dei regolari in molto anche i principi che voglioso dirai legittimi, ancho diocesi, ove il numero eccedente si trova in pro­ i pochi governi che avrebbero interesse all’ ordine porzione della cattiva e depravata vita, che oscura C generale, anche i popoli in mezzo ai quali il nume con folta nebbia, la luce dei pochi buoni ed osser­ eattoHco domina e prevale, tutti essere freddi, vanti; il gran numero dei regolari secolarizzati, e spesso timorosi, e non di rado farsi anco ostili alla dei sacerdoti del clero secolare, caduti per le poli­ chiesa, in tutto quello che può servire a garantire tiche rivoluzioni in uno stato irregolare, del quale Γ autorità di questa madre, ed a fame rispettare le non è a sperare che con parziali provvedimenti leggi Nulla diremo di quei sovrani, governi, o possa rendersi monda la chiesta di Gesù Cristo. popoli, i quali apertamente opposti, per diversità Su di tutto questo è urgento il bisogno di ri­ di religione, ovvero per orgoglio od interesse umano, paro, di antidoto, di rimedio, nè finora le consuete avrebbero a caro di scattolicizzare se potessero lo saggi· disposizioni, emanate anche straordinariamente stesso papato. dalla tanta sedo hanno riportato 1’ effetto che deve In questa condizione, parrebbe che la riunione desiderarsi di un generale concilio, non fosse da giudicarsi Surto inoltre tante vario nuove istituzioni, e opportuna, dapoicchè contro il pacifico e regolare congregazioni di uomini, e di donne, le quali pare suo andamento, dovrà temersi senza meno, Γ opera cho siano destinato a rendere un grande servigio dei principi e dei governi, e anche quella dei po­ morale o benefico alla società, ma non riunendo poli stesai. Nei principi, e nei governi: l’odio dei ciascuna di «no esattamente, per se, tutte lo con­ principii, le gelosie di prevalenza, i sospetti nell' dizioni di un ordine religioso, importa relativamente, azione. Ir rivalità fra di loro reciproche. Γ ambizione di studiare e stabilirò opportunamente le norme di D di dominare, la tema dì vedere ristrette la propria loro relazione cogli ordinari dei luoghi; sul quale autorità nell’ esercizio abusivo. Nei popoli: Γ amore punto, potrà anche accadere che si abbia da appor­ all' indipendenza, il timore di vedere frenata la tare qualche modificazione in rapporto ai stessi cupidigia dello passioni, Γ irragionevole antipatia ordini regolari. coll’ autorità, la dilatazione della setta, la miscre­ Mutate, diciamo cosi, quasi dapcrtutto, oggi dente filosofìa, e Γ incredulità fatta sovrana per radicalmente le legislazioni politiche a riguardo indifferentismo religioso e politico, t pravi costumi della chiesa, potrà ensere opera non difficile per nella vita, Γ immoralità difesa e sostenuta da chi un concilio generale, il giudicare, e stabilire, se cd meno dovrebbe proteggerla? tutto questo male, in quale modo diverso, convenga al presente ad­ reso potente oggidì, per permissione di Dio, non operarsi nella relazione della chiesa cogli stati, re­ lascerà certamente di porre in opera ogni sua forza, lativamente a tutt’ i punti nei quali la chiesa prenda ogni arte e raggiro, per impedire si fatta riunione, in suo uso c servigio mezzi cd interessi temporali, o avendo effetto, di contrariarne passo passo ogni buon risultato. secondo il fino e 1' ordinazione di Dio. Ma studiando più profondamente la questione, l>a libertà drilu stampa, quasi generalmente in­ trodotta, od in modo pratico tant·· opposto all·· si hanno purr argomenti che persuadono del contrario. La storia ci dice. che. meno pochi concilii gene­ norme k più iìvml» della buona nvr.'.l·.· e kill urlìi cristiana, noo potendo d altronde impedirsene! « ■-••r- rali, che ne» primi secoli della chiesa, ni riunirono eìiio, quale mozzo, quale antidoto dovrà adoperar-! ? con una qualche favorevole coopcrazione degli im- 89 SENTENTIA CARDINALIS RIARIO SFORZA 90 ponitori, dei quali, uno o duo che fossero, era ( È al certo la soluzione di questo dubbio riser­ •oggetto quasi tutto il mondo, del resto, pressoc- vata alla somma autorità e sapienza dal capo della cho sempre, sino all’ ultimo concilio di Trento, non chiesa. Il quale collo stesso atto di convocazione, ò mai mancato per parto dei principi e della loro non farebbe che, di autorità propria, senza punto politica, tutto quello cho può aspettarsi ancho oggi lesione del suo primato, adoperare a servigio della o dai principi o dai governi, por lo ragioni addotte chiesa, questo mezzo di discussione e di esame, i di sopra. Egualmente por parte dei popoli. Poi­ di cui risultati non avrebbero valore che per la ché ogni concilio si ebbe per scopo di combattere conferma che il solo papa può dare. Nulladimeno, od atterrare qualche orrore contro la fedo o nei poiché è dovere per me il ragionare sopra questa costumi, o di assodare la disciplina nella chiesa, opportunità, mi persuado che sotto un dato rispetto, chi non sà corno sempre gli ercsiarchi, i falsi anche la sola convocazione di un generale concilio, dottori, i depravati dol cloro e della società, ab­ sia da aversi come molto opportuna al bene dei biano in ogni tempo suscitato dolio opposizioni, fedeli, nell' attuale condizione degli spiriti, delta fomentato discordio, od anche guerre, aumentata dottrina, e dei costumi, mentre sappiamo, che dalla hi loro pervicacia, al solo vedoro apparirò proba­ convocazione all’ effettiva riunione, per lo più scor­ bile la convocazione di un generalo concilio. Io per rono degli anni, nei quali la provvida mano di Dio servirò alla brevità mi dispenso in questo come in dispono il tatto fortiter et suariter. altri luoghi dol presente scritto, di annotaro e ripe­ Anche dalla sola convocazione, io diceva, che terò i fatti storici bon conosciuti che fanno al mio aspetterei venisse frutto salutare. argomento, o richiamarne i particolari. Che se tal­ Quando dai nemici della chiosa di Dio ni vor­ volta, corno avverino in Lutero, promettevano di rebbe far credere cho essa già sia quasi affondata assoggettami al concilio, allorché credevano che non fra le onde; cho il papato, coll'una, santa, cattolica si sarebbe riunito, appena venuta fuora la conciliare ed apostolica sposa di Gesù Cristo, non sia più che decisione, si ritraevano, o conservavano la loro nomo vano di una istituzione che fece il suo tempo, opposizione. ma che ora non ha più vita; che il cattoliciamo Nulbdimeno, ad onta dei principi, ad onta dei non sia che un pregiudizio ormai abbattuto e vinto governi, ad onta dei popoli, i concilii generali si dal progresso: in mezzo a tutte queste bestemmie, riunirono. Sempre combattuti, sempre osteggiati, il ripercuotere nel mondo Γ umile, ma sonora voce sempre però giunsero a compiere i loro lavori, e del pastore di Galilea, che parlando per bocca del a dotare la chiesa dei rimedi opportuni, pei mali Romano pontefice, chiama intorno a né tutti i che Γ aggravavano, tanto più. salutari, per quanto vescovi del mondo, per far sentire a difesa della fede, più n* era stata agitata la trattazione. ed a saluto delle anime le stesse parole che furono E perchè non dovrà dirsi che oggi pure, sebbene dette in Gerusalemme sono già 19 secoli: Ki/wm in mezzo ad una schiera di oppositori e di nemici est Spiritui sancto et nobis, io lo riguardo come di potenti ed astuti, sia opportuno di convocare e effetto incommensurabile per la gloria di Dio, per riunire un concilio generalo, il quale, come insegna U forza e per Γ unità della chiesa. la storia, non già dalle facilità dei mezzi umani In un tempo in cui 1 nemici della cattedra di che gli si offrirono per In esecuzione, ma dalla 1 san Pietro fanno sembianza di apporgli a difetto, gravità ed importanza dell’ oggetto che si proponeva che non più como prima, si vegga spesso il papa la chiesa, confortata dall’ assistenza divina che tutto in concilio, giungendo talvolta, ma sempre con fa servirò al suo fiat, fu sempre convocato e riunito? empio progetto, ad appellare dal papa al futuro Forse cho si è abbreviata la mano di Dio in difesa concilio, pronti sempre a disprezzare coll’ autorità della sua chiesa? Sarebbe peccato il solo pensarlo. del papa, ancho quella di un qualunque concilio; Forse gli orrori e la demoralizzazione sparsa oggidì quale effetto mirabile non produrrà, il vedere il nel mondo cattolico, non sono tali da farai in coni­ sommo pontefice, farsi anche minoro di se medesimo. parazione con quei che richiesero le riunioni dei per essere di tutti, buoni e cattivi, forti e deboli, precedenti generali concilii? Io credo che dobba la guida, il maestro, il padre, il pastore? I cattivi ritenersi il contrario. saranno scossi da questo tratto di vitalità suprema, Ma potrebbe avvisarsi che nell’ essere necessario da questo potere che ricorda cosa è la chiesa, che di apportare un rimedio ai mali suindicati, sarebbe riunisce a congrega da tutte le parti del mondo forse miglioro consiglio il contentarsi dell' esercizio i suoi primarii pastori, per faro sì che uno sia ordinario dell' autorità e dolía voce del sommo anche oggi, in mezzo alla varietà, ed alla stoltezza pontefice Romano, senza ricorrere al mozzo straor­ degli umani consigli, uno sia il pensiero di tutti I dinario che si propone, e che sotto varii aspetti può suoi figli, uno Γ affetto del cuore. Saranno confusi riuscire compromettente. D dal prevedere cho la loro protervia, o le loro arti Rispondendo a questo dubbio, non lascerò di di morte, vanno ad essere svelate, ed atterrate ripetere il già dotto in principio di questo mio con quel mezzo che essi, quasi per certezza che scritto, cho cioè come di dovere, non riconosco ne­ non potesse attuarsi, mostravano d'invocare, colla cessità assoluta di riunire un generalo concilio, riunione di un generale concilio, il di cui pacifico sempre che si farà sentirò la voce di Pietro cho procedimento potrà essere in varii modi turbato, parla. Ma mi permetterò di aggiungere. Poiché ad onta della connaturale prudenza e sapienza del Pietro dal principio della chiesa fin oggi, .avendo capo della chiesa, nel rimuovere gli ostacoli, ma il sempre avuta la piena potestà per reggerò e go­ suo potere e le suo definizioni confermale dal Ro­ vernare la chiesa, potestà non legata alla convo­ mano pontefice, avranno sempre tanta autorità, cui cazione di un concilio, ha però sempre nella sua niuno impunemente resiste. infallibilità stimato, giudicato, e dichiarato col fatto Le cose da me con brevità ricordate fin ora, in alcuni cosi, allorché 1* orrore era più grave e in questo scritto, aprirebbero per se medesime il diffuso, di voler parlare nella riunione di un gene­ campo a lungo sviluppo, il quale non credo che rale concilio, tutto si riduco al vedere, se il pre­ mi si consenta, colla richiesta di un qualunque sente stato, e condizione della chiesa, sia da parere sull' importantissimo quesito. Parrai intanto numerarsi fra quelle, per lo quali la convocazione che risultino di molto peso le ragioni che favori­ di un concilio, sia da riguardarsi come molto scono il riconoscere come opportuno, la convoca­ opportuna. zione di un generale concilio, per la riunione che 91 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO yu A factae, anno 1862, ut adessent canonization» martyrum laponìae, specialiter quia auspicio urta esc, ne sub ista invitatione absconderetur posai bili tus concilii. Supponamus ergo huic imperio eumdeni ac hodie praefici, tempore concilii, quid, quaeso, non agorot, ut illud impediretur? Pauca dicenda sunt de prae ten so regno Italiae quod suos limites violentia ferali, subversionibus ac omni perfidiarum genero extendit. Dicam * tantum episcopos qui anuo 1862 ad sedes suas regno confine * redierunt, contumeliis et opprobriis saturatos fuisse. Cum autem non lieuerit episcopia italiese terrae Romam tunc adire, quomodo id ipsis liceret occasione synodi generalis quae nequiret non condemnaro qnaecumquo principia sacrilegarum usurpationum, spoliationum, aliarumque enormitatum? In imperatore Aiwtrise reperiuntur dotes quae 21. convocationi concilii favere deberent; «od in huius SENTENTIA CLEMENTIS CARDINALIS VILLECDURT. B imperii diversis partibus graves oxistunt divisiones Dt contocanda tynodo generali anno 1867 ao diMonsiones o diametro oppositae sapientibus deliberatio, ad eancliuimum dominum Pium JX ponti­ consiliis istius potestatis, ipaumque repraesentationis ficem maritnum. systema illuc introductum timorem adauget exitus Beatissime pater. minus faveatis intentionibus sanctae sedis. Quaestio convocandi concilii generalis de qua Multnm maiorem difficultatem exhibet Lusitania: nobis loqui dignatus es, tempore praesenti, gra­ si enim avilis potestas formalem protestantismum vissimis reor scatere difficultatibus: ideoque, post non profitetur, huic sine dubio affinem so monstrat instantes preces ad Deum et sanctum altaris sacri­ sua in ecdetiam hostilitate, ipseque clerus ibidem ficium pluries oblatum, non nisi tremens meam pro­ fiduciam inspirare non videtur. fero ententiam, ne fuerim indignos lucis quam a De Hispania multe meliora speranda esseut, quot Spiritu sancto imparavi. Non errabo umen asserens membra tamen nimis suspecta ipsius Cumerae exme pronum esse -o fore ad amplectendum quale- hibeat! cumque indicium sanctitate tua emanandum. Quam morbosa Brasilia videtur! Ut enim pro­ An tentandum eat per praefatam convocationem speritas detur coloniis immensa commoda et incita­ occurrere principiis quae hodie subvertunt ordinem menta oblate sunt quibusque gentibus diversarum religiosum, socialem ao politicum? Finis iste, in religionum, unde emanavit plurima malorum ac g es abstracto consideratus, omni laude dignus est, ut- Ibidem quaestiu fait admittendi matrimonium civile, pote suffultus constanti praxi ecclesiae catholicae C ut favor daretur heterodoxia qui huc commigrant apostolicae Romanae, ab eius incunabulis, usque ad Nihil melius exhibet pars maxima Americarum ultimum generale concilium. quae concutiantur et cruententur partibus, belliaque Si vero ad executions opportunitatem, rebus ut intestinis. sunt stantibus, devolvatur quae.· io, undique obvia Prospectus iste generalis sutus praesentis civi­ se produnt impedimento, ex parte potestatum, sive lium potestatum praevidere permittit episcopos, acatholicarum sive etiim catholicarum. Primo ei maxima ex parte, fore impediendos no concilio inter­ attendatur ad dissidentes, nemo igrorat quot obices venire possent Sed in hypothesi nimia improbabili Russis opponat, ut impediat communicationem quod huic interventioni libertas ipsis concederetur, subie cloruro catholicorum cum sede apostolica, in difficile credi posset eis facultatem relinquendam his omnibus quae ad religiuuem et conscientiam spec­ esse. ut in respcctivis suis dioecesibus ad actum tant, quamque terribilibus poenis subiicianiur qui­ reducerent decisiones in concilio prolatas, eas prae­ cumque deprehenderentur tyrannicas eius leges sertim quae legibus potestatum ci vilium opponeren­ sprevisse. Hoc testantur quotidie Polonorum strages tur. Si enim concilium Tridentinum quod ab omnibus horrendae, nec non Siberiac exilia quotidiana. catholicis potestatibus protegebatur, in plurima loca Nulla igitur spes esso posset ut vel unus episcopus introduci nequivit, in his praesertim quae spectabant inde ad generale concilium remearet. ad disciplinam matrimoniorum clandestinorum, quid Idem fere dici posset de Prussia quae, etsi tem- non timendum esset, diebus nostris, de tot gravibus persverit rigorem qua erga antistitem Coloniae D dispositionibus necessario adoptandis? aliosquo usa est, non minus sanctae sedi adversa Equidem, beatissime pater, ineffabilia consolatio remanet, semperque timorem cumdom inspirat ne cor tuum adimpleret, si maxima pars autistitum praecedentes peioresque vexationes renovet, od · catholicorum ex diversis mundi partibus ad te con­ instar Russiae. venire possent, sed levius fit patientia quod con­ Nihil tolerabilius sperandum a Graecia et a sistere obstacula invincibili non sinunt. Caeterum minoribus potestatibus Germaniae quae pseudo- multa pontificatus tui geste concilio generali assireformatiunem sequuntur, hoc praesertim tempore inilari possunt. Quid magis oecumenical synodo gubernii ropraesentelivi fere ubique vigentis, et similo quam prochmatio Innnacalatae Conceptionis, eligentis potissime suos deputatos inter protestantes post expressa desideria universi episcopatus? Quid magia redolens concilium plenarium quam con­ interque viros revolutioni deditus. Hodie forsitan minus quam antea hostiles essent sectaria canonizationli anni 1862, coram tot prae­ Hollandia, Turchia ipsaque Anglia, nec impedirent sulibus orbis universi, qui hanc occasionem avide episcopos regnicolas quin ad concilium venirent, sumpserunt concordibus animis adhaerendi omnibus sed certe non permitterent apud se exeeutionem sententiis quibus pestiferos errores profligaveras, quosque mox caeteri orbis episcopi litteris ad te resolutionum quae in concilio adoptatae sunt. Quod attinet ad potestates catholicas, ublivisoi missis, ipsi quoquo condemnaro festinarunt? Ultima non pOMumus quantum Gallia commota ac turbata encìclica errores per totum pontificatus tui tempus fuerit occasione limphcis invitationis ad episcopos usque ad dies nostros prodeuntes damnavit. Iam dovrà aver luogo, disponendo Dio, ne! tempo da indicarsi. E però questa opportunità che deriva dalla consideraxione delle circostanze esterne, che nell' attualo condiziono de! mondo cattolico possono induire sulla risoluzione del quesito medesimi), posta insieme colla necessità che relativamente proviene dalla natura e diffusione degli errori circa la fede ed i costumi, rendono secondo il mio umile parere, evidente anche la utilità di questo stra­ ordinario provvedimento, da poni in atto, se a Dio piacerà di cosi dettare, dal capo visibile della chiesa, alla di cui autorità nel sottoporre questo quale che aia mio voto, mi rimetto con filiale de­ vozione. Sisto cardinale Kiario Sforza arcivescovo di Napoli. 93 SUMMARIUM SENTENTIARUM A CARDINALIBUS EXHIBITARUM 94 turba politicorum qui praevident unanimem e pi *i i difficultatum temporis praesentis, firmissime credo copatUB adhaesionem, clamoribus stultis ephemerides moralem unanimitatem episcoporum orbis huic dis­ implent. Fides primorum pastorum accenditur ipsis- positioni sponte adhaesuram esse: Deus enim qui met iaculi· impiorum. Manus ¡ungunt gregis catholici tantam erga vicarium Filii sui omnibus ecclesiae duces ut anathemata a vicario Christi prolata ipsi pastoribus dilectionem inspiravit, quique potens quoquo intrepide proferant. Novum sane concilii omnes inferorum obices deatruore, facile renovaret oecuincnici genus dispersae ecclesiae, quod nulla miraculum quod sententiam dogmaticam Immaculatae anteada saecula tam unanimi consensu exhibuerunt! Conceptionis tam stupende comitatum est: cogita­ Haec victoria debebatur nummo pontifici qui matrem tiones quippe Domini timidae non sunt ut cogitationes nostram dulcissimam in conceptione immaculatam hominum, et viae illius incertae non sunt sfcut viae hominum. proclamavit. Quae hucusque dixi non obstant quin pronus linee sunt, beatissime pater, quae respondenda sim ad amplectendam dispositionem concilii genera­ indicavi super quaestionem convocationis concilii lis, si sanctitas tua hanc suscipiendam indicet. generalis pro anno 18G7. Cum autem plene con­ Quamvis nunc proxima non videretur possibilitas scius sim indignitatis et ignorantiae meae, humillime convocationis concilii, esset utilissimum ut sanctitas veniam peto pro his quae forsan temere dixi, ex tua designaret commissionem theologorum qui corde condemnans quod imprudens aut reprehensione specialiter ac sedulo collaborarent ad praeparandas dignum α sanctitate tua indicaretur. Sacris tuis materias in huiusmodi consessu solemni discutiendos B pedibus prostratus, imploro ac spero tuum apostolicum ac definiendas. Anti-Febronius reverendi patris benedictionem. Beatitudinia tuae humillimus ac devotissimus Zuccaria et constitutiones ultimorum pontificum usque ad hoc tempus specialius ab ipsis studerentur. servus et creatura. j- Clemens cardinalis Villecourt. Iterum sincere dico, si sanctitas tua, cui debe * tur ut capiti ecclesiae lux copiosior quam cactcris Festo cathedrae sancti Petri Romae, die 18 omnibus membris, indicaret ad hanc convocationem ianuarii 1867. maturius procedendum osse, nulla habita ratione III. SUMMARIUM VOTORUM CARDINALIUM, QUAE SUMMO PONTIFICI IAM OBLATA ERANT, A MARIANO SPADA, ORDINIS PRAEDICATORUM PROCURATORE GENERALI, CONFECTUM.’ 1865 mense februario. Gli orni cardinali nel numero di tredici sono Γ autorità della santa sede, palesando che il corpo * e stati affermativi per la convocazione; uno ha episcopale è perfettamente unito col suo capo risposto ^Negativamente , * sottomettendo però il toglierebbe ogni sotterfugio a quei * cattolici, che proprio parere al giudizio del santo padre; ed un sentono difficoltà di conformarsi alle decisioni della altro finalmente ha concluso „Non ease locum- alla i santa sede. Fra i motivi, che favoriscono la convocazione convocazione. §L del concilio si deve annoverare la disposizione Necessità di convocarsi un concilio generale. attualo de * vescovi, i quali sono attaccati alla santa I signori cardinali, che hanno tenuta la parte sede, e deferentissimi alla persona del santo padre. affermativa, opinano, la convocazione di un concilio § Π. ecumenico essere conveniente, opportunissima, re­ Obbiezioni alla necessità del concilio. lativamente necessaria al bene della chiesa per li Sulla necessità del concilio si potrebbe opporre, seguenti motivi. Per mettere un argine a tanti, e gravi errori, che agli errori si può riparare dall’ autorità della che sorgono, e spargonsi in questi tempi sotto un santa sedo senza il concilio. Ilisposla. La santa sede ha avuta sempre nuovo aspetto da non farli conoscere come tali. Lo richiedono le false dottrine, che cagionano siffatta autorità, e ciò non pertanto la chiesa dai spaventevole corruzione nei principj della fede, e suoi primordi sino agli ultimi tempi ha celebrati della morale, che s’insinuano con somma scaltrezza i concilj ecumenici. Oltre che la santa sede non sempre esplicitamente ha condannato tutti gli errori, sotto 1' aspetto di bene. A questo si aggiunga la professione che si fa o questo può eseguirsi con maggior solennità nel del naturalismo, del panteismo, del comunismo, in concilio generale. Ma di fatto gli orrori correnti sono stati con­ somma doli ateismo. Nò ò da tralasciarsi lo spiri­ dannati dall’ enciclica del santo padre Pio IX e tismo e hi malizia dello società massoniche. I vescovi dello diverso nazioni nel concilio possono da altro onciclicho, ed atti dolía santa sede. Risposta. Anche gli errori di Lutero erano stati più opportunamente manifestare i varj orrori, che nelle rispettivo parti sono in vigore, e suggerirne condannati da Leono X, o poscia furono anate­ matizzati dal concilio di Tronto. i mezzi di repressione. E utile anche U convocazione di un concilio § ni. per riparare la decadenza della disciplina eccle­ Difficoltà, che si presentano per la convocazione siastica, o il deviamento del clero secolare, e re­ del concilio. golare. Molte, o gravissimo difficoltà si prevedono per II concilio serve ancora a stringerò sempre più i vescovi col capo della chiesa, o così si spogliereb­ la convocazione del concilio. Primo dalla parte * sovrani, i quali o saranno invitati al concilio, o bero di alcuni pregiudizj; a sollevare di molto de • Quindecim cardinalium foU iam tradita erant, cura enramas pontifex, quo maturius re* absolveretur, ea mitti iurit Mariano Spado, procuratori genendi ordinis Praedicatorum, qui summariam eorundem relationem conticeret Cui quidem rchthmi typis excusae hic praenotatur titulus: Quadro dei reni intenti, che gli eminentirrimi cardinali, incitati dal S. Padre Pio IX. hanno ma nifert aio rulla conrocarione di un concilio ecumenico. In-fob, 6 p. Exemplari inter Acta xougregatlotiis directoris atterrato hanc propria manu adierit sdnotationein secretaria*: ..Stampa, che Sua Santità si è dr cual λ dare alla rongregufiooe «traurdinaria. consegnandola all’arcivescovo di Sardio." 95 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 96 Alcun altro opina, che prima della pubblicazione no. Se saranno chiamati, si deve temere un die-a senso, e quindi ogni sforzo per impedirlo. Inoltre della bolla di convocazione sì scandagliasse con se Γ invito sarà fatto a quei sovrani, i quali si destrezza la mente dei sovrani cattolici. Si pensa anche, che frattanto si scelgano uomini hanno come scomunicati, ne verrà scandalo alle popolazioni nel vedere chiamati ad assistere alle dota, e sapienti, i quali apparecchino le materie trattative riguardanti cose ecclesiastiche coloro, che per le sessioni. Decisa la convocazione del concilio, prima di sono creduti separati dalla chiesa. Se poi non saranno chiamati, probabilmente ne succederà un emanare la bolla, avvisare i vescovi esortandoli irritamento, e per conseguenza la più valida oppo­ alle preghiere pubbliche, e private. sizione. Oltreché il non invitarli sarebbe contrario alla prassi della chiesa. A questo si aggiungano JMo/ms da duculern nel concilio. gli sforzi de’ demagoghi, e de' settarj. Il concilio si dovrebbe occupare nel condannar© Si risponde, che la chiesa su di ciò non deve farsi imporre dalle mene politiche, come fu prati­ gli errori presenti, e richiamare i principii di re­ ligione, e di moralità. cato nel concilio di Trento. Trattare altre materie non ancora definite: e Dall' opposizione de’ governi ne seguirà cer­ tamente la proibizione ai rispettivi vescovi soggetti specialmente definire Γ infallibilità del Romano di portarsi al concilio. Inoltre molti altri vescovi pontefice allorché parla ex cathedra. Determinare, e prescrivere più chiaramente non potranno venire per la lontananza de' luoghi. B * Risposta. Colla bolla di convocazione essendo alcuni punti della canonica disciplina sul matri necessario, che tutti ν' intervengano, i! concilio si monto, specialmente su quello contratto cogli potrà celebrare con quei vescovi che sono presenti. eterodossi. Dare i necessarii decreti sul matrimonio Si può temere un pericolo dall'allontanamento civile. Discutere del matrimonio. Additare i mezzi, de' vescovi dallo loro diocesi in questi tempi di se si può, d'impedire i matrimonii clandestini. sconvolgimento, e di corruzione. Procurare la riunione delle chiese Orientali. Si risponde. Potranno i vescovi commettere Dare qualche disposizione sulle missioni. gli affari della diocesi d vicari hen conosciuti, e i Provvedere alla libertà della stampa, cho fa vantaggi, che ai ritraggono dall’ adunanza conciliare tanto male. controbilancerebbero questo ostacolo. Reclamare solennemente Γ influenza, che la santa Si oppone come difficoltà a convocare il con- sede deve avere sulla società. eilio la mancanza del denaro necessario per le Avvisare al modo di reintegrare la chiesa di spese: la mal sicurezza dei vescovi radunati, non tante usurpazioni di diritti. avendo la santa sede forza per reprimere ogni ten­ Fissare il diritto della chiesa di possedere, ed tativo. lo scandalo, cho potrà venire dalle strane amministrare beni temporali, o di punire con cen­ pretensioni di alcuni vescovi, sura chiunque, anche sovrano, che contrastasse tal Ritporta generale. La maggior parte delle diritto. E cosi farsi strada alla proclamazione del suindicate difficoltà si presentava per tutti gli altri dominio temporale dei sommi pontefici. coneilj, e ciò non ostante esse non furono sufficienti Richiamare Γ osservanza di alcune pratiche cristi­ ad impedirne la celebrazione. ane. come sarebbe la santificazione delle feste, il Fra le difficoltà si pone la scarsezza di uomini digiuno, il precetto pasquale. profondi in sacra teologia, ed in sacri canoni. Modificare la inamovibilità de’ parroebi. Si risponde, che questi si devono cercare non La riforma dei clero secolare, e regolare dov­ solamente in Italia, ma dovunque ti trovino. E poi rebbe essere una delle occupazioni del concilio. Dio sa dirigere gli uomini, che si trovano, giusta Provvedere all’ andamento dei seminarii, che le parole di Gesù Cristo: „Ubi sunt duo, vel tres sono trascurati, ed in ciò alcuni vescovi non atten­ congregati in nomino meo, ibi sum in medio eorum/ dono a! loro dovere. Supposto anche il buon esito del concibo, si In riguardo alla disciplina, alcuno riconosce la deve essere moralmente certi, che in moltissimi necessità di modificarla, specialmente in quegli stati, stati sarà impedita la pubblicazione de’ decreti del ove il governo civile si é intromesso nell’ ammini­ concilio. strazione delle cose ecclesiastiche, ed oggi sarebbe Risposta. Ciò anche arnese©, la chiesa non deve difficile per non dire impossibile Γ allontanarsene. per questo tacere, ed omettere di manifestaro le Talun’ altro poi crede non entrare in discussione verità della fede, e dei costumi. E se i decreti del sulla disciplina, ma tener fermo quanto fu sta­ concilio non avranno effetto pel momento. Γ avranno bilito dal concilio di Trento, e dalle bolle apo­ nell avvenire. stoliche. Dicono poi unanimemente gli emi cardinali, che Dovrebbe discuterei anche circa i governi di trattandosi della gloria di Dio, e del bene della fatto. chiesa, si deve avere piena fiducia nella divina Precisare quanto si può accordare ai sovrani provvidenza, la quale dissiperà ogni difficoltà, pro­ nei concordati. § VI. teggerà il santo padre, od i vescovi, ed impedirà Osservazioni. ogni male come è accaduto negli altri concilj. Circa la convocazione del concilio tra gli emi § IV. chi fa una, e chi un * altra osservazione. Alcuno dice Ih Ciò che dece precedere la convocazione del che devono invitarsi al concilio tutti i sovrani sì concilio. cattolici, che acattolici, per far vedere che la chiesa Da alcuni enri si crede conveniente prima di opera ‘apertamente, e saranno testimonj dello dis­ venire alla determinazione della convocazione del cussioni. Qualche altro al contrario opina non do­ concilio tenersi un concistoro di lutti, o della versene invitare alcuno, onde non ai abbia a credere, maggior parto dei cardinali per discutersi alla pre­ che Γ assenso dei sovrani sia necessario alla con­ vocazione del concilio. senza del santo padre un tale affare. Che il sommo pontefice debba determinare i Alcuno dei porporati giudica opportuno inter­ poliore con riserva qualche prudente, dotto, o zelante temi da truttarei nel concilio; e fuori di quelli non vescovo della Francia, dell' Austria, e della Spagna. debba discutersene alcun altro. E questo per evi- 97 CONVENTUS PRIMUS CONGREGATIONIS D1RECTRICIS 98 tare Ia confusione, e precludere la via allo pre- A de vescovi in pregiudizio della santa sede, acciò tensioni, mantenga la dipendenza dei popoli col centro della Non si crede opportuno accrescere le facoltà cattolicità. IV. CARDINALIUM CONGREGATIONIS PRO REBUS AD CONCILIUM SPECTANTIBUS SPECIALITER DEPUTATAE AD PRIMUM CONVENTUM INVITATIO.· 1865 martii 5. Eminenza reverendissima. Inchinato al bacio della sacra porpora, ho Γ onore Ho Tonore di partecipare all eminenza vostra di protestarmi col più profondo ossequio e rispetto, reverendissima cho la prima adunanza della con­ dell eminenza vostra reverendissima, umilissimo, gregazione particolare, di cui già prevenni a voce devotissimo, obbligatissimo servo. T eminenza vostra recando anche un * *·analoga Pietro, arcivescovo di Sardia, prosegretario. stampa l, avrà luogo nel futuro giovedì, 9 del cor­ Roma, 5 marzo 1865. rente, alle oro noi o mozza pomeridiane in casa di A sua eminenza reverendissima il signor car­ sua eminenza reverendissima il cardinal Patrizi, B dinal N. vicario di sua santità. N. N. ‘ Monumeutnm laudat, qnod saperias sab num. Ill exhibetor. V. CONVENTUS PRIMUS CONGREGATIONIS PARTICULARIS CARDINALIUM DE CONCILIO CELEBRANDO.·· 1865 martii 9. 5° Se dalla suddetta congregazione, che pren­ derebbe la denominazione di congregazione diret­ trice, pubblicata che sia la bollo, debbano subito Nella sera del giovedì 9 del corrente mese di consultarsi alcuni vescovi di diverse nazioni perchè marzo 1865 si riunirono presso sua eminenza re­ sommariamente indichino le materie, sia in riga di verendissima il signor cardinale Patrizi, vicario di dottrina, sia in riga di disciplina, che crederebbero sua santità, gli eminentissimi e reverendissimi signori opportuno doversi trattare nel concilio, avuto ri­ cardinali Reisach, Bizzarri, Caterini, che, per vene­ guardo ai respettivi paesi? rata disposizione della santità sua, ed a forma di A questi cinque dubbj li sullodati eminentissimi un foglio consegnato dalla stessa santità sua all * arci­ e reverendissimi signori cardinali Patrizi, Reisach, vescovo di Sardia pro-segretario della sacra con­ Bizzarri, Caterini risposero ad unanimità: Al Io affermativamente. gregazione del Concilio, ed in cui coll * augusta sua C Al 2· negativamente. mano si è degnata segnare li rispettabili loro nomi Al 3® affermativamente, secondo il modo da (allegato lettera A) formano, unitamente a sua eminenza reverendissima il signor cardinale Pa­ stabilirsi dal santo padre (ìuxta modum a sanctis­ nebianco, la congregazione speciale deputata per simo statuendum). Al 4° affermativamente. occuparsi del sopraindicato divisamente di un gene­ Al 5® affermativamente. rale concilio. Se non che il lodato eminentissimo Non deve però omettersi di notare che gli Panebianco per indisposizione di salute, non potè eminentissimi nel rispondere ^negativamente * 4 al intervenire a questa prima adunanza. Dopo che Γ arcivescovo di Sardia, che in forza 2® de’ surriferiti dubbj, ossia che non si debbano del suindicato foglio segnato da sua santità, ha preventivamente interpellare li principi cattolici, Γ onore di assistere a questa congregazione speciale, hanno nella loro saggezza soggiunto essere utile e come pro-segretario della sacra congregazione del conveniente, cho contemporaneamente alla publicaConcilio, ebbe rassegnato alle eminenze loro reve­ zione della bolla, si facciano dalla santa sede rendissime la lettura di un suo voto (allegato let­ presso li principi cattolici gli opportuni passi. Dopo queste risoluzioni, fu pregata sua eminenza tera B) sulle questioni, che si scorgono proposte nella stampa (allegato lettera C), consegnata dalla reverendissima il signor cardinal Bizzarri a com­ stessa santità sua, e cho ha per titolo: Quadro piacersi di presentare per la futura adunanza un de sentimenti che gli eminentissimi cardinali invitati d piano per la formazione di alcune subalterno con­ dal santo padre Pio Nono hanno manifestato sulla sulte, dipendenti cioè dalla congregazione diret­ convocazione di un concilio generale, si vennero a trice, per lo studio e per la preparazione delle materie, tanto speculative che disciplinari, che proporre li seguenti cinque dubbj: Ie Se sia relativamente necessaria ed opportuna potranno proporsi al concilio. Finalmente fu stabilito che la futura riunione la convocazione di un concilio ecumenico? 2° So abbia & farsi la preventiva interpellazione avrà luogo nella sera di domenica 19 corrente mese di marzo. ai principi cattolici? 3° Se, e come, preventivamente alla pubblica­ Nell» udienza di lunedi (12 del suddetto mese zione della bolla per la convocazione del concilio, di marzo) 1’ arcivescovo di Sardia ha avuto 1 onore debba interpellarsi il sacro collegio? 4° Se sia opportuno formare una congregazione di umiliare al santo padre una esatta relazione di straordinaria, cho si occupi della direzione degl: tutto ciò che gli eminentissimi signori cardinali avevano opinato nella adunanza soprariferita. Sua affari concernenti il concilio? Discussioni preliminari circa il divisamento di un concilio ecumenico da tenersi in Roma. • Ineunte mense mart io anni 1865. inramn* pontifex aliquos cardinales elegit, qui iam de rebus ad concilium celebrandam spectantibus consilia conferrent Cui commissioni deputavit cardinales Patrìzi, Reisach, Panebunco, Bizzarri, Caterini. Secre­ tarios vero eiu«dem a sommo pontiàce electus est Petrus Giannelli. Sardium nrchiepùcopu*. prosecreUrius conirreçalbnie Concilii. *· Ex actis, vulgo l’ertaJi, eiaxlem congre^ationw particularis a Petro UUnaelli, secretarlo, propria manu exaratis. CONCTL. oimsL. tomus XXXXIX. 7 99 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO santità ii è degnata approvar tutto, aggiungendo parò una sola modificazione quanto alla risposta al 5* dubbio. La santità sua ha manifestato esser sao volere, che precedentemente alla bolla di con­ vocazione, si scriva a varii vescovi, che verranno dalla santità sua designati, dicendo ad essi, col vincolo del segreto, cho in vista degli errori e dello falsa e perverse massime per ogni dove diffuse, non ebe pel rinvigorimento della disciplina, il unto padre è nel desiderio di convocare un concilio generale. Perciò sono eglino invitati a trasmettere una sommaria indicazione delle materie, che, secondo gli errori e li bisogni che scorgono nello rispettive chiese e paesi, giudicano opportuno dover formare oggetto del concilio suddetto. 100 A la fede e la morale cristiana, od a rovesciar da capo a fondo la società umana. Non intendo qui di parlare di quelle opinioni, cho in motafìsica, in filosofia morale, e nel dritto naturalo o delle genti, possono tuttavia disputarsi anche fra cattolici, ma di que’ perversi principj e di quelle riprovevoli dot­ trine, che pur sono moltissimo, che indubitatamente ai oppongono alla religione nei suoi dogmi o nella sua morale. Oltre a ciò, essendo corsi ormai più di tre se­ coli, da che venne condotto a termino il sacro con­ cilio di Trento, senza cho siasi mai più tenuto altro concilio, cosa di cui non mi sembra aversi esempio negli annali ecclesiastici, tranne li primi trecento anni di persecuzione fino all imperator Costantino Magno, non potrebbe negarsi, cho la Allegato Astessa interior disciplina della chiesa senta il biEst simplex elenchus nominum eorum quinque sogno di essere, ove rinvigorita, ove anche modicardinalium, quos summus pontifex congregationi B ficata, dopo li grandi cambiamenti di circostanze. particulari deputavit, ad i ecto nomine eiusdem con­ che in si lungo volger di aani sono avvenuti in gregationis secretarii, a Pio IX propria manu exa­ Europa, · ciò non solo per quello che concerne la ratus, hoc pacto: e Cardinali Patrizi, Reisach, Pane­ massa de’ fedeli, ma in ¡specie il clero secolare o bianco, Bizzarri, Caterini. Mons, segretario del molto più ancora il regolare. ** Concilio. Non vorrei ometter da ultimo, che estendendo Allegato B. io sguardo fuori della grande cerchia della santa Volo Ullo datf arcivescovo di Sardio pro-segre- chiesa, vi avrebbe anche ad avvisare ai mezzi, per torio della sagra congregazione del Concilio nelT aumentare col divino aiuto le conversioni degli adunanza della congregatane speciale tenuta la sera eretici, ed in specie per procurare la riunione delle del 9 marzo lo65. chiese scismatiche. Egli è vero, che li sommi pon­ Dalla stampa, che ebbi l’onore di porgere all’ tefici e fra questi in modo segnalatissimo il santo eminenze vostre reverendissime per venerato comando padre Pio Nono, hanno, per quanto almeno era del santo padre e che ha per titolo: Quadro da'ero- passibile, provveduto alle coso tutte sopraindicate rimenti, che gli eminentissimi cardinali incitati dal con una saggezza e con un zelo veramente mira­ ¡ante padre Pio Nono hanno manifestato tulla evu- bile, sia condannando le perverse dottrine, sia pres­ vocazione di un concilio ecumenico, avranno di già crivendo ottime nonne per la disciplina della chiesa, veduto quali sono lo questioni preliminari, che si sia infine col volgere le loro cure verso gli eretici propongono circa questo gravissimo argomento. Ce gii scismatici, ma purnoadimeno niunu ha mai La prima verte sulla necessità di convocarti un dubitato secondo la storia e lo spirito della chiesa, concilio generale. ehe a raggiungere pienamente lo stesso scopo non La seconda riguarda le difficoltà che n presen­ vi ha mezzo più efficace della convocazione di un tano per la convocazione del concilio. concilio generale. Una sola difficoltà sulla attuale La terza ha per oggetto ciò che deve precedere necessità e convenienza della convocazione di un la convocazione. concilio, mi si offre alla mente, e questa sì ò che La quarta infine accenna a talune materie da trovandosi Γ Europa, e molto più la povera nostra discuterei nel concilio. Italia in uno stato di rivoluzione, di maniera che Facendomi ora brevemente dalla prima fra le ninno può ancora prevedere quali cambiamenti av­ suddivisale questioni, mi sembra doversi premettere verranno, e quali saranno le circostanze e le con­ che la chiesa ha sempre riguardato la convocazione dizioni di fatto permanente, in cui la rivoluzione ci * conci!) come cosa utilissima, ma non assoluta­ farà trovare allorché tornerà la calma, non potrebbe de mente o piuttosto relativamente (suo quodam modo) ora il concilio prender tutti que’ provvedimenti in nvcf-fforio1. Fissato così il senso della questione riga di disciplina, che forse fra qualche tempo sulla necessità del concilio io sarei del rispettoso saranno necessarii a seconda de * futuri avvenimenti, e subordinato divisamente, potersi rispondere per che ancora non si possono prevedere. Ridetto però 1 affermativa. che ciò riguarderebbe soltanto una parte di quelle Per divina misericordia non abbiamo ora a de- d materie, di eui 11 concilio avrebbe ad occuparsi, ed plorare nè una nuova clamorosa eresia, nè un nuovo aggiungo, che dovendo almeno correre un biennio scisma, come nel eccolo decimo quinto, per cui fu prima che il concilio si aduni e cominci lo sue sacre d'uopo convocare il concilio di Trento: che anzi funzioni, si può esser moralmente certi, che intanto tutti li sacri pastori formano da ogni parte della verrà sviluppato bastevolmente lo stato do * fatti, su chiesa cattolica un corpo unitissimo coll' augusto cui regolare que * provvedimenti, che si crederanno capo il sommo pontefice. Però, oltre agli errori convenirli per la disciplina della chiesa. Non voglio pestiferi de * giansenisti, che tanto hanno inquietato poi omettere di accennare in genere, che buon la chiesa nello scorso socolo, e che purtroppo non numero di concilj sono stati convocati in tempi sono puranoo finiti, abbiamo una vera colluvie di agitatissimi, appunto perchè cosi conveniva op­ perniciosissimi e diffusissimi errori nello scienze porsi alla tempesta con una maggioro unità. filosofiche, ohe tendono direttamente a distruggere Pertanto, tutto considerato, sarei del subordinato avviso, come già diceva fin dal principio, che la 1 Vedi tails zuteria de * evadi) : Bellarmino, Controversiae. convocazione del concilio eia a ritenersi utilissima, De conediu d ecclesia ( torn. 2. lib. 19); Suarez, Tractatus de e relativamente (suo quodam modo, come si espri­ Itile. Disputatio undecima. De conciliis (toni 19. pM- 323) ; mono li teologi) necessaria. Bonder, fnWthdicn *· tÀeohpicac. Tndaiue de cera ecclesia, Per quanto utile e quasi necessario possa dirsi artk 5 (ton. 1); Pkilllpe. Droit tccUsiadique, lib. 1· et 4 (toa. H Vedi anche Ferraris eolie giunte cassinesi, verbo un concilio, subentra però la seconda questione fra le proposto, quella cioè sulle difficoltà che si op­ cvnn/twm, artie. 1·. 101 CONVENTUS PRIMUS CONGREGATIONIS DIRECTRICE 102 pongono alla sua convocazione, e che per brevità λ Γ Europa meridionale, molte coso si offrono alla mi permetto restringere alle circostanze politiche, mente di speranze e di pericoli su questo gravissi­ in cui sorse Γ Europa o soprattutto Γ Italia. E su mo argomento del concilio. Io non oso inoltrarmi tal articolo mi sembra potersi dimandare, se li molto su queste previsioni; elevo gli occhi alla governi permetteranno ai vescovi di recarsi al con­ provvidenza divina; e quando anche il Signore vo­ cilio? tío Roma sarà luogo sicuro, anche in con­ lesse ulteriormente provar la sua chiesa, cosa che siderazione, che intanto potrebbe scoppiare la voglio sperare non esecro per avvenire, dirò sol­ guerra generalo, di cui da lunga pezza si hanno tanto non esser questa la prima volta che per gravi minaccio? Riserbandomi a dar qualche cenno, ragiono di guerre sopraggiunte sono stati dilazionati allorché tratterò dolili terza questiono, sul modo da li concilj dopo la bolla di convocazine. * tenersi co’ principi o co' govorui, circa la convoca­ Dalle cose portento fin qui discusse su questa ziono del concilio, e facondo per ora astrazione dal seconda fra le proposte questioni, relativa cioè loro buono o mal volere, mi sembra che circa lo alle difficoltà che si oppongono alla convocazione facoltà cho avranno li vescovi di recarsi al concilio, e celebrazione del concilio, mi sembra poterei con­ possa, ancho socando la vista della umana prudenza, cluderò cho le difficoltà non sono tali da doversi prevedersi fin da ora, che un numero assai con- prudentemente arrestare nel concepito divisamente. Subentra ora la terza questiono sulle cose da sidorovolo di prelati, capaci di rappresentare digni­ tosamente o convenovolmento la chiosa, non avrebbe premettersi alla convocazione del concilio, e questa ad incontrare ostacoli al men gravi per riunirai al B principalmente ha por oggetto il mudo da tenersi concilio. Questi, a parer mio, saranno li vescovi co’principi o co governi: l'articolo ò delicatissimo. Per gravissime ragioni, como ne avvertono gli della Germania, aia do' paesi cattolici, sia do * paesi acattolici; li vescovi della Spagna, del Belgio, scrittori e gli storici ecclesiastici, la chiosa ha sempre nonché quelli di Olanda, della Inghilterra e di procurato, a cominciare dal concilio primo di Nicea tenuto durante 1’ impero di Costantino Magno, di America. Temo piuttosto della Francia, del Portogallo andar d' accordo co’ principi cattolici, circa la cele­ e molto più della Italia. L * imperator de'Francesi brazione de' concilj ecumenici, anche perchè è inne­ nel suo antico e fermo proponimento di risuscitare gabile esser grande il vantaggio che i sovrani •il gallicanismo, che avrebbe nel concilio Γ ultimo possono recare, quando favoriscono questo sacre colpo mortale, o di rallentare, per quanto è possi­ adunanze, e non men gravo il danno, che possono bile, li vincoli di unità cho stringono le chiese di cagionare quando le avversano. Il sommo pontefice Paolo Terzo nella bolla Francia alla santa sede, trovandosi fortemente com­ plicato nella rivoluzione italiana, cho tanto si è Initio nostri, con cui definitivamente convocava il commosso por la ultima enciclica pontificia, desig­ sacro concilio di Trento, proclama come utile ed * prin­ nandola come una condanna non solo dolía sua opportuno a tal oggetto il buon accordo co politica, ma perfino del suo impero, probabilmente cipi, e di averlo perciò premurosamente procurato, * rispettivi si adopererà per avversare il concilio: ma non sò invitandoli anche a recarsi co’vescovi de se giungerebbe a proibire ai vescovi di recarvisi, C dominj ai concilio: pExquisitis, diceva, principum attesa la forte compattezza dell * episcopato francese, sententiis, quorum nobis videbatur utilis in primis la ferma dipendenza che professa della santa sede, et opportuna ad liane rem esse consensio;4* e quindi e lo spirito cattolico della nozione. Non dissimulo proseguiva soggiungendo: pApud principes institi­ i miei timori; ma parmi assai difficile cho possa mus, ut et ipsi venirent ad concilium, et praelatos Γ imperatore giungerò a rattoner li vescovi allorché suos praesentes ducerent, absentesquo accerserent.4* si sentiranno chiamati dal papa, per provvedere al Finalmente pero, uvendo trovato incertezze e diffi­ * principi, terminava dicendo: bene della religiono, mercó uno do * più solenni o coltà da parto do grandi atti cho conosca la chiesa. Piuttosto è a „Vcrumtamen id cum bona gratia et voluntate temersi di una sfrontata opposizione da parte dol Christianorum principum babero volebamus; quam preteso re d* Italia, il quale temerà di trovare in voluntatem dum expectamus, dum observamus tem­ ogni etto dol concìlio una condanna del suo governo, pus absconditum, tempus beneplaciti tui o Deus, che fa professione dolía più manifesta o radicale ... nullius iam principis consensum expectore, sed persecuzione contro la chiesa e tutto lo coso eccle­ tantum Dei voluntatem, et christianao reipublicae ** ; o così passava od siastiche. Non oserei vaticinare ora se o quanti utilitatem attondero constituimus vescovi italiani potrebbe sperarsi che venissero; intimar, colla sua bolla, la convocaziono del generale ma non sarebbe a dissimularsi, cho la loro man­ concilio. La citata bolla di Paolo Terzo, di cui mi sou canza sarebbe cosa di gravo momento, poiché la permesso trascrivere questi brani, non ò che la storia do’ concilj addimostra di quanta utilità sia d espressione della storia ecclesiastica ed in ¡specie stata mai sempre la loro presenza. Le aderenze dello spirito della storia stessa, o mostra il sistema, poi di parentela dol sovrano, cho rogge il Porto­ con cui opera la chican in tal aorta di affari. Il dritto libero della convocazione, della presi­ gallo, o lo cattivo tondonzo del suo governo donno parimenti molto a sospettare circa la possibilità denza o della conferma de' concilj ecumenici è tanto dell intervento al concilio do’vescovi portoghesi, proprio del sommo pontefice che gli acattolici soli specialmente non essendo eglino in generalo nò possono osare di negarli. Ma in pari tempo si è sempre ritenuta utilissima e convenientissima (utilis molto compatti nò molto energici. Non ostante però questi giusti timori relativi in primis et opportuna, per ripetere lo parole di alla Italia, al Portogallo, ed ancho alla Francia, Paolo Terzo) in buona intelligenza co' principi catto­ sembra poterei concludere dalle coso fin qui dotto, lici. Omesso di parlare del preteso re d’Italia, con specialmente rapporto ai prelati dello altro nozioni, cui mai non potrebbero dalla santa sede aprini che mai non mancherebbe un numero non solo trattative di tal fatta, chi potrebbe dissimulare che sufficiente ma por anco molto 'considerevole per ove Γ imperator de'Francesi si disponesse a favo­ rappresentare dignitosamente la chiesa congregata rire o almeno a non avversare questa santa opera, coll’ augusto suo capo il sommo pontefice. Per la santa sedo sarebbe sicurissima di avere tutti li quello poi che riguarda il sapero se Roma sarà vescovi di Francia, c che la difficoltà, di cui sopra luogo sicuro, o se avverrà intanto la guerra, cho si ò parlato, rapporto ai vescovi d’Italia o del metta in ¡scompiglio tutta la Europa, specialmente Portogallo, svanirebbero del tutto, o almeno sareb- 103 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO DM bero di molto attenuate? E questo intervento di a sceglierai e veramente meritevoli di¡fiducia, sarebbero buon numero di vescovi italiani è cosa, come già utilissime. accennavo, di molta importanza. Da ultimo sulla quarta questione, concernente Sarà quindi dell’ alta saggezza del santo padre le materie da trattarsi in concilio, io non oso por il vedere se convenga fare in proposito qualche ora pronunciarmi, nè anco sullo opportunità di quelle prudente e circospetto pa»o co’ principi cattolici stesse materie, che scorgo notate nella stampa, che. ed in ¡specie con quello che reggo la Francia; ma per venerato comando del santo padre, ho avuto ove gravi motivi si oppongano a ciò. sembrerebbe l'onore di porgere alle eminenze vostro reveren­ indispensabile che allorché verrà pubblicata la boda, dissimo. Egli è questo un articolo di tanto alta cho convoca li vescovi al concilio, contemporanea­ gravità che non mi sembra potervi convenevolmente mente, ria mediante li nunzj apostolici, sia ancho discutere in questa prima adunanza. mercè inviati straordinarii, si farcia subito quanto Duo sole eo«e mi permetto di osservare in genere, occorre presso li principi suindicati, per persuaderli cioè essere sped lenti» imo, che prima della riunione a favorire il concilio, ed invitarli ad intervenirvi, dei vescovi fieno per quanto è possibile predisposto mediante i loro legati, secondo il costume della lu materie da trattarvi, non solo per evitar perdita chiesa, conservato fino al concilio di Trento. di tempo, ma soprattutto le divagazioni, lo incertezze, Oltre a eiò, che riguarda il modo da tenersi ed il soverchio numero dello interpellanze, cose co’ sovrani, altra cosa che mi parrebbe cader bene sempre pericolosi»! tt> *. e non di rado di positivo opportuna fra quanto è da premetterai al concilio, B danno. L' altra sarebbe cho il concilio battendo le sarebbe quella di chiamare dalle varie parti della ormo del concìlio di Trento e tenendosi »u quelle, cattolicità taluni ecclesiastici per conferir con ewi ai occupo» * della condanna delle perverse dottrine, aulii bisogni dello chiese de’ rispettivi paesi. 11 venia perder contemporaneam ente di mira ciò che vantaggio de' concilj consiste in grandissima parte concerne la disciplina. nel conoscerò lo stato delle varie parti e li rimedj AUegato C. cho vi occorrono, e perciò le conferenze tenuto in precedenza au tal proposito con soggetti da preIam habetur supra sub num. HI, col. 93-8. VI. CONVENTUS SECUNDUS CONGREGATIONIS PARTICULARIS CARDINALIUM DE CONCILIO CELEBRANDO 18GÓ martii 19. A tenore di quanto erasi stabilito nella pre­ danniti dalli sommi pontefici, per cui ai trova cedente adunanza. nella sera di domenica (19 marzo tracciato il sentiero da batterai; o soltanto dovrà 1865) si radunarono presso sua eminenza rereres- ■▼orai una special cura, che oltre la condanna degli disaima il signor cardinal Patrizi gli eminentissimi errori, si ponga la esposizione positiva e netta della e reverendissimi signori cardinali Reisacb, Bizzarri, c dottrina della chiesa sulla materia, prendendo Paoebianco, Catcrini. norma appunto dal concilio di Trento, ove con L* arcivescovo di Sardi· ha rassegnato alle emi­ somma sapienza ai vede premessa sili canoni, che nenze loro reverendissimo In lettura di quanto sopra proscrivono e condannano le massime ereticali, la vedeai narrato, sia rapporto alla riunione del esposizione suindicata. Riflettevano gli eminen­ giorno 9, sia rapporto alla udienza di sua santità tissimi esser questo un lavoro di somma impor­ del giorno 12 di questo meso di marzo. tanza, che richiede grande dottrina e prudenza, e Dopo ciò sua eminenza reverendissima il signor che dovrà essere affidato per h studj preparatorj cardinal Bizzarri si compiacque leggero il pu.no alla consulta particolare, che. subito dopo pubbli­ (allegato lettera D) per la formazione delle speciali cata la bulla, avrà ad occuparvi della parte dottri­ subalterne consulte, dipendenti cioè dalla con­ nale e do in rustica, secondo il lodato piano o pro­ gregazione direttrice, del quale orasi parlato nella getto dell· eminentissimo Bizzarri. Uno però de' precedente adunanza. Questo piano che ha per cardinali, 1* eminentissimo Caterini. osservava, esser titolo; Progetto per preparare gli etudj da pre­ bene profittar fin da ora del tempo, e cominciare metterei al condito generale, fu bene accolto e a tessere una nota ossia sillabo de’ principali er­ lodato da tutti gli eminentissimi sopraindicati, i rori, che dovranno esser sottoposti ad esame, ma quali ad unanimità osservarono esser d* uopo che su ciò non vi ebbe una positiva risoluzione. la effettuazione del piano medesimo abbia luogo Per quello poi die riguarda la disciplina, li tostochè sarà pubblicata la bolla, per la ragione, d lodati eminentissimi e reverendissimi signori cardiche altrimenti, dovendosi radunare tante persone nali di userò, che avendo il «acro concilio di Trento per formar le consulte speciali, è troppo difficile emanato au tal proposito eapientieaime disposizioni, poterai serbare il segreto, almeno per la impru­ corno da tutti vien riconosciuto, conviene tonerai denza e la inconsideratezza di qualcuno. Gli stessi aderenti alle disposizioni medesime, procurando, eminentissimi soggiunsero cho allorché Γ encomiato ovo occorre, di richiamarle in osservanza. «onza piano dovrà recarsi ad effetto, potrà far visi qualche però omettere di esaminare, sempre con molta leggera modificazione, cho peraltro non precisarono, circospczioni *. se, attesi li tanti cambiamenti av­ trattandovi di cosa non urgente u per la qualo vi venuti nelli tre secoli decorni dalla celebrazione di ha ancor tempo. quel grande concilio, può eeaer necessaria, u al­ Si panò quindi a parlare in generalo delle meno opportuna, su qualche articolo di disciplina una qualche spiegazione, una qualche aggiunta, od materie cho avranno a discuterei nel concilio. E qui, senza che ni entrasse in minuti dettagli, ancho modificazione, tempro però con molta cautela. Da ultimo gli eminentissimi aignori cardinali gli eminontiisimi ad unanimità opinarono, che relativamente elle definizioni dottrinali e dornma- commiscro all arcivescovo di Sardi· d'implorare tiche, dovrebbero prenderai di mira gli errori av­ dal nanto padre quella che appellavi contomcaciohr verai alla religione, che «i »onu manifestati dopo de Mfjrtti, poiché non tutti gli encomiati ominenil nero concilio di Trento, tonto per opera de tÌMÌmi, che formano questa straordinaria congre­ Giansenisti, quanto de’falsi IìIoruÙ; errori già ron- gazione, hanno il segreti» di lutto le «lire congru- 105 CONVENTUS SECUNDUS CONGREGATIONIS DIRECTRICIS 106 gazioni, e inulto mono Io ha Γ arcivescovo di Sardia, L estranee al danto Offizio, sotto la presidenza di un ο <1 * altronde ncurgovusi esser ciò casai utile per la cardinale del Santo Offizio e coli intervento di mon­ discussione degli affari. signor assessore, del commissario e del primo com­ pagno. E siccome 1’ assessore si deve occupare Nella udienza del 27 marzo, Γ arcivescovo di delle cose ordinarie del Santo Offizio, perciò con­ * Sardi ha rassegnato al santo padre il soprascritte verrebbe nominare un segretario per Γ enunciata rapporto della adunanza tenuta nella sera di do­ speciale commissiono. menica 19 dello stesso mese, e sua santità si è Tale commissione, secondo gli affari e secondo degnata approvar pienamente tutto no * termini, con cho crederà il cardinal presidente, si potrà dividere cui trovasi esposto. Ila inoltro accordato la co- in sezioni, a fino di preparare i lavori da (portarsi luunicuziono dui segreto dello varie congregazioni, in seguito alla discussione della commissione gene­ di cui si trattò nella suddetta adunanza. Final­ rale. I lavori ultimati dalla commissione generalo mente sua santità Ini dichiarato all * arcivescovo di si comunicheranno alla congregazione speciale diret­ Sardia, che la lettera da scriversi ad alcuni ves­ tiva per la celebrazione del concilio. covi prccudoiitoinontu alla pubblicazione della bolla Questioni politico-ecclesiastiche. (a tenore di ciò che vedesi manifestato sopra nella 2® Per lo questioni politico-ecclesiastiche, sembra precedente udienza del 12 marzo) dovrà partire che il centro dovrebbe essere la sacra congregazione dalla sacra congregazione del Concilio, u perciò esser degli Affari Ecclesiastici colla deputazione di una munita delle solito fírme dell’ eminentissimo cardi­ B commissione di consultori, sotto la presidenza di nal prefetto o del pro-eugretario. un cardinale, u coll' intervento di monsignor segre­ tario c sottosegretario della congregazione medesima, Allegato D. e colla deputazione di un segretario, collo sezioni Progetto per preparare gli studii da premettersi ed altro, in tutto come sopra. alla celebrazione del concilio generale1. Missioni e chiesa orientale. Il preparare le materie per il concilio c fare gli 3® Per le missioni e chiesa orientale, il centro studi preliminari ò cosa di gravissimo momento, e potrebbero ussero lo sacre congregazioni di Propa­ si richiudono persono non solo dotte, ma prudenti ganda e dei Riti orientali con una commissione di e pratiche dello massime della santa sede. È ben consultori, sotto la presidenza del cardinal prefetto difficile ritrovare tutte queste qualità riunite nelle e coll' intervento dei rispettivi monsignori segretari, stesso persone, e perciò fu d uopo destinarne di più colla deputazione di un segretario, e colle sezioni per tali studi, acciocché, almeno in complesso, si ed altro corno sopra. 4“ Por la disciplina, il centro potrebbero essere possano avere lo sopraccennate qualità. Lo congregazioni romano non solo possono co­ le sacre congregazioni de' Vescovi e Regolari e del noscere Γ andamento delle coso secondo le rispettive Concilio cun una commissione di consultori teologi loro ingerenze ed attribuzioni, ma sono depositarie c canonisti, sotto la presidenza degli'eminentissimi dello tradizioni della santa sede e ne possono prefetti, coll' intervento dei segretari u sottusegresomministrare le notizie necessarie, per cui a me C tari, u colla elezione di un segretario, collo sezioni sembra che, nello stabilire gli studj preliminari, con­ ed altro come sopra. Sarebbe opportuno che sì deputassero alcuni venga far centro nelle medesime od aggiungerò rispettivamente a quello, per Γ oggetto soltanto di dei consultori per studiare sopra i concili provin­ cui si tratta, dei teologi o dei canonisti che si ciali, o cosi prendere dei lumi sulle motorie da crederanno opportuni, ancorché taluni si avessero trattarsi nel concilio generale. 5° Se si volesse trattare ancora sulla disciplina a prendere anche dall' estero, le cui idee per lo più puramente scientifiche ed astratte potrebbero ridursi e miglioramento dei regolari, si potrebbe far centro al concreto colla discussione e coll’ aiuto degli altri della congregazione super statu regularium con una commissione, sotto lu direziono di un cardinal presi­ che si troveranno nolle commissioni. Lo materie da studiarsi sembrami che si possano dente, di consultori, porzione del clero regolare e ridurre allo seguenti: Io il dottrinale, 2° le questioni porzione del clero secolare, coll’ intervento di mon­ politico-ecclesiastiche, 3® missioni o chiesa orientale, signor segretario, c colla deputazione di un segre­ 4° disciplina. tario, u collo sezioni e tutto altro come sopra. Ciò premesso, si propone quanto siegue: Converrebbe deputare alcuni consultori per esa­ 1° Per la parte dottrinale, il contro dovrebbe minare i diversi pareri dei vescovi e dei superiori essere il Santo Offizio, in cui ai deputasse una com­ regolari, pareri che si trovano nell * archivio di missiono di consultori, da scegliersi anche in persone quella congregazione. 6° La congregazione direttiva del concilio gene­ ’ Iam habebatur apud Occam!. L I, docum. Π, p. [4], ex rale, ricevuti tali lavori, prenderà quegli ulteriori quo transiit in Collectionem Loccnsem, col. 1016. Neglectis provvedimenti che crederà opportuni. varietatibus, quia ut raque editio praebet, tabulam exhibeo prout lacet in actis originalibus. EPISTOLA QUA IUSSU SUMMI PONTIFICIS TRIGINTA QUATUOR EPISCOPI LATINI DE REBUS IN CONCILIO TRACTANDIS CONSULUNTUR. 1865 mensibus aprili et maio. Perillustris ao reverendissime domine uti frater *. Quot quantieque malis, ob teterrimam errorum et perversarum doctrinarum colluviem ad exitium et vastitatem undique erumpentem, catholica religio et ipsa humana societas nostris hisce temporibus affecta 1 Iu litteris ad canliuslen ; .Eminentissime se reversad tai me domine observandtaiiue.** et afflictu sit, tute videa, amplissime domine1. Nam eum in locum adductae rea iam aunt, ut nihil ait tam sanctum, tam honestum, tsiu iustum, quod non perditi huminea veritati resistentes, corrupti mente, reprobi circa fidem, per summum scelus oppugnare, corrumpere, ac subvertere concntur. Quamobrem sanctissimus dominus noster, cum, pro pastorali tuendi dominici gregis cura, qua dies 1 Ad cardinales : -rounesttaime dotaios. * 107 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 10H noctesque assidue sollicitatur et angitur, nunquam a senius testatos facio, cunctaque felicia ac prospera rei a sui pontificatui exordio in dcbacchantem im­ ad precor a Domino. pietatem destiterit epostolicam attollere vocem, ac Amplitudinis tuae uti frater. probe intelligent quantum discriminis ex crescente Prosper cardinalis Cutenni, praefectus. latiusquo in dies manante hac peste populo chriPetrus archiepiscopus Sardianus pro­ atiino imminere atque accidere possit, volensque serre tari us. tot susceptis curis atque laboribus reluti imponere Romae ex sacra congregatione Concilii die cumulum, in animo sibi esset oecumcnicum in bac alma Urbe habere concilium: quo omnium sane Í tO aprili! 1 1865. aptissimo remedio illustres praedecessores sui in Etenca dtllc fprdisiom faita ptr ordina di tua maximis rei catholicae periculis ad fidei integri­ lantità. tatem, honestatem morum, et ecclesiarum incolumi­ Itab'a: Ravenna, Ferrara, Ancona, Fermo, Peru­ tatem servandam ac promovendam bene felicitcrque gia, Jesi, Pisa, Lucca, Sorrento, Mondovi, Casato. usi sunt Stati Augnati: Strigonia, Vienna, Praga. Nitri , * Confidens itaque sanctitas sua fore ut quod nunc est in votis, Deo favente, ad exitum oppor­ Olmutx % Francia: Besançon, Rouen, Tours, Nîmes, Or­ tuno tempore deduci contingat, id tecum, amplis­ sime domine, hisco litteris (uti cum nonnullis aliis léans, Poitiers, Quimper, Versailles. Arras \ Borierà: Ratiabona, 8pira. selectis episcopis) sub arctissima secreti lege per B Spagna: Composteli!, Burgos, Valenza, Sarame communicari ¡ussit, ut tu interim accurata bre. * vique ratione praecipuas rea significare atque ex­ gozzo, Valladolid, Avila, Salamanca ponere velis, quas, ratione habita tum errorum in istis regionibus graasantium. tum gravium gliscentium * Maxkr litteraran pan ΪΛ el ϊβ aprQU musa rL * abusuum, aliarum que populorum necessitatum, in * latterie ad epurefsM aaslriaco» a nualio spc»lotico concilio pertractari et agi expediens iudicaveris. Vkueari nrrepue ssi eux epuuh seervUrii Caccili! die Non dubitat autem raderò sanctitas sua, quin pro W sail data ah evdea avaha ad sia^alos iUos satellites die ea, qua praestes, doctrina, integritate et prudentia, 3 iaau Iraaxmuw s&al, at ip< ambit die 4 mali I860 ad anliepucopau Sardüau» laHr^ate a- V). suae hoc in gravissimo negotio voluntati diligenter, * loueras ad m*z *r¡-4 c¿.pus dateu Lutetiam * Iariet quoad primum per te licuerit, sis responsurus. 0cmn secas adlibl episcopos Cunscptexwaa, e&iqae uca cam Haec erant per me significanda tibi1, amplis­ epátela aeervtaru Coacte die ’Λ aprili· date ariate» apostolico sime domine, cui singularis observantiae meae Parquai tradii, proal u reteri xa tpuUla diri 9 maxi ad ‘ Ia litteris ad cardisales: «EodsCBUsMaie dunóse ciuìkpf3f¿Mistos uiaí ad mûtu testâtes Urio, et asaos haxillixtt decscalor. Eciuienti&e toar LmriJlinai et adricUsutaai Unalas verna· raxlr» ircretax.sx (rilegato a· »). * Saauas sp^tebras MaSnteasu. date ad archiepscvpaa SanlixLxa eputoU «be ··· 113 RESPONSUM EDOARDI PIE EPISCOPI PICTAVIENS1S 114 concilio tractandi· montem extemplo aperuissem, A Poser une limite aux concessions en matière do niai ino adversae valetudinis casu· accidens de­ dispenses do l'abstinence: et. en gémissant de ce tinuisset, qua otiamnum ab omni opere tantisper que celle du samedi est presque universellement laborioso abstinere iubcor. abolie, et celle de la quarantaine quadragesimale Parcat ergo inibi eminentia vestra si breviori et prodigieusement réduite, maintenir partout les sa­ minus accurata ratione folium gallico idiomate hi'c medis de Γ A vent (sinon les mercredis) ct les mer­ adjunctum postulatis satisfaciat; dignoturquo sanc­ credis et samedis do carême. Enfin, rappeler l’in­ titas sua, precibus suis apud Dominum adeo prae­ dispensable nécessité de la vertu et des actes de potens, benigno mihi corporis animique vires ad- la pénitence chrétienne. procari, quibus cum res ad effectum opportuno No sera-ce pas le cas de réviser des règles que tempore deducetur, totum mo gravissimo huic labori l’état actuel des choses ot les dispositions du pou­ pro cuptu meo impendam. Dignetur eminentia voir séculier ont rendues partout inobservables: par vestro singularis meae reverentiae ac observantiae exemple, quelques unes des règles do ΓIndex, et sensus gratus habere, duin cuncta ipsi felicia ac aussi le htode de dénonciation des sollicitants, etc»? prospera pcropto. — Si lu concile no semble pas devoir convenablement Eminentiae vestrae, humillimus ac obsequcntis- statuer lui-même sur ces pointa, ne pourra-t-il pas au moins, après avoir exposé scs pensées en con­ simus famulus. t Ludovico· Eduardus episcopus Pictavicnsis. grégation, renvoyer la chose au siège apostolique, B ainsi quo lo concilo do Trente Γα fait pour Ια liturgie, Pictuvii, dio XXIV maii, 1865. et pour divers autres sujets? /. Questiona dogmatiques. IV. Question des rapports des deux puissances. Les pointa traités dans l'encyclique et le sylla­ 1. Affirmer et établir l’indépcndanco et l'auto­ bus rentreront nécessairement dans lo programme nomie do la puissance ecclésiastique, et les droits du concile: Exposition de la doctrino catholique sur Dieu, d'enseignement, de juridiction, do propriété et sur Jésus-Christ, sur la fin surnaturelle do l'homme, d'immunité qui on découlent: sur ces pointa aussi, sur la grâce qui conduit à cotto fin, sur l'église hors ajouter aux définitions la condammation des pro­ de laquelle il n'y a pas de foi véritable, eto. ... positions opposées. Ne pourra-t-on pas chercher par quelles con­ 11 semblo désirable que, selon la manière du concile de Trente, les points do doctrine ayant été ditions nouvelles, là où l’église n’est pas, ou n'est nettement énoncée et définis, lea propositions op­ qu imparfaitement, reconnue comme personne civile posées à la doctrino soient ensuite muletees par par les codes séculiers, la propriété ecclésiastique pourrait être établie et maintenue? 1 anathème: Si quia dixerit ... ait anathema. N’y uura-t-il pas à faire une étude semblable Outre lea monumenta vénérables de l'enseigne­ ment pontifical contemporain sur cea matières doc­ quant aux vœux des religieux en ces pajs, spéciale­ trinales, on pourra consulter ot peut-être quelque­ ment quant au vœu de pauvreté? (N’est-il pas d'une C équité évidente que, là où les ordinaires, vaincus fois citer les toxtea doctrinaux des conciles Cologne, de Vienne, do Strigonio, et do nos églises par des impossibilités réelles ou prétendues, se de France, spécialement des conciles de Périgueux dispensent de presque toutes les règles du droit canon (1856) et d'Agen (1859) qui ont traité ces questions. dans l’administration des œuvres diocésaines, dans la création et la disjonction des paroisses, on ne per­ II. Questiona morales. sisto pas à faire dépendre l'existence canonique et Los théories naturalistes ayant abouti dans nos les privilèges des ordres religieux de deux ou trois sociétés modernes, à des mœurs très-sensuelles, à formalités plus impossibles encore à remplir pour des habitudes toutes matérialistes ot très-éloignées les établissements réguliers que pour les établisse­ de la vie chrétienne, il y aura lieu de descendre ments diocésains ou paroissiaux?) 2. Affirmer et établir la subordination divine­ À des chapitres tout-à-fait pratiques contre les excès du luxe, l'indécence des plaisirs, l’enrichissement ment voulue de l'ordre social à la religion positive rapide au moyen do spéculations équivoques, ot révélée; enseigner les principes immuables du l'abandon de la vie de famille, la profanation du christianisme on cette matière, abstraction faite mariage, le mépris des jours consacrés à Dieu, la des règles de conduite que donne l'église ù ses en­ fanta, ot d'après lesquelles elle ho comporte elledésertion des saints offices de l'égliso etc. otc. même envers les sociétés qui ont dévié de l’ordre 111. Questions disciplinaires. divin, ou qui ont dû accepter des faits anormaux, En ce qui est do la réformation des mœurs D Flétrir lo césarisme payen et ta déification de l’état ecclésiastiques, les hommes du sanctuaire ayant par­ qui menace le monde d'une affreuse tyrannie, et ticipé dans une certaine mesuro à l'esprit ot aux qui prépare le règne effroyable de l'Antéchrist. — tendances de ce siècle, on devra faire au moins un Reprendre sous ta forme que le temps comporte, chapitre de moribus cleri, dans loquet on insistera ce décret des princes que ta politique malavisée des rois et des légistes a fait avorter au concile de sur les besoins les plus actuels. Quelques pointa disciplinaires pourront être con­ Trento; poser au pouvoir, tel qu’il existe aujourd hui, sacrés par uno sanction, par exemple, l'obligation les conditions auxquelles il peut encore satisfaire au moins bisannuelle de suivre les exercices de la aux exigences des droits supérieurs de Dieu, de Jésus-Christ et de son église, et mériter ainsi les retraite ecclésiastique. Louer lu tenuo annuelle du synode diocésain, bénédictions d’en haut et peut-être enfin retrouver et rappeler l’obligation d’y publier et mettre À la stabilité ici-bas. La teneur du concordat avec exécution les actes et les décrets généraux du saint l'Autriche démontre que les exigence» do Γ église ne sont pas incompatibles avec les nécessités poli­ siège et des congrégations romaine·. Renouveler la loi des conciles provinciaux; et tiques du temps actuel. 3. Enfin, les vrais principes sur ta propriété si l’expérience de plusieurs siècles a établi que la Iriennalilé était pratiquement très-difficile, établir ecclésiastique, sur l’immunité, sur le caractère chré­ la quinquennalîté, et lu déclarer formellement obli­ tien de ta puissance civile étant ainsi poses, il sera facile d établir que le pouvoir temporel du pontife gatoire. l'ONCIL. 0EMEKAL TOMOS XXXXIX. "L 115 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 116 Romain ne peut être attaqué légitimement, ni par a 4° Ecclesiasticae disciplinae corpus praesenti •es aujeta, ni par ceux du dehors, comme étant societatum et ecclesiarum particularium ita sapienter contraire au bien naturel du paya: ce pouvoir étant ct cum iudicio accommodare constitutioni, ut quid­ au contraire le dernier type su bai«tant de tordre quid retineri potest retineatur, quidquid impossibile politique régulièrement soumis à la loi chrétienne, evasit deletum declaretur, et sic legibus aut con­ et ae prêtant d'ailleurs avec facilité à toutes lea suetudinibus incertis et mobilibus praeciva necnon bénignes concessions et à toutes lea ameliorations firma pro cunctis ecclesiis succedat legislatio. Haec est, iuxta infirmum humilitatis nostrae que demande l'état des choses. Ce fera le cas d’affirmer de nouveau et de iudicium, summa rerum quao, utiliter ct cum im­ prouver par dea considérations de tout ordre la menso pro ecclesia fructu, in oecumenicae synodi nécessité de retenir cette puissance temporelle du deliberationibus agitari et decretorum eminenter saint siège, et de renouveler solennellement les peines praetico rum elementa subministrare posent. Mihi tieeat nunc eminentiae vostrae obsequii mei necnon portées contre ses spoliateurs. (Un point très-important en ce qui est des rap­ reverentiae sensas testatos facere, ita ut etiam porta des deux puissances, est celui qui concerne amplitudinis vestrae manum peramanter osculans, la nomination des évêques. Sans infirmer positive­ vobis felicia et prospera adprecetur a Domino ex­ ment la teneur des concordats existants, le concile cellentiae vestrae addictissimus devotissimus ct devra demander que des règles d'information ca­ humillimus servus f IlenricuB, episcopus Nomauecnsis. nonique très sérieuses soient établies, et que le B saint siège soit juge irrécusable de la dignité et de l'aptitude dea candidata, de telle sorto que les gou­ 6. vernements ne puissent se croire le droit de faire RESPONSUI IOSEPHI HIPPOLYTI GUIBERT arriver À h tête des diocèses des hommes dont le ARCHIEPiAnP! TURÛNENSIS. principal titre à cette faveur est de n'être que peu Tour·, le 13 juin 18G5. ou point sympathiques aux gens de bien et aux A sa sainteté le pape Pie IX. mis catholiques.) Très saint père. 5. J'ai reçu la lettre que votre sainteté a daigné M8P0NSÜM HENRICI PIASTI RR EPISCOPI me faire adresser, le 20 avril, par son éminence le NRMAVSENSIS. cardinal Catering relativement au projet que votre Nemausi, 27 mail 1865. sainteté a conçu de célébrer un concile oecuménique Eminentissime sacrae congregationis Concibi à Rome, quand les circonstances lui paraîtront praefecte. favorables pour la réunion d’une telle assemblée. ïam multotiea, in hac infaustissima quae decurrit Je dois avant tout remercier vôtre sainteté de aetate, manifeste visum eat quod imper beatissimum I"honorable confiance qu elle veut bien me témoigner, patrem Pium IX cum plenitudine suorum charis- en me demandant mon humble avis sur lea matières matum requiescat spiritus Domini, spiritus videlicet ( qui pourraient être traitées dans le concile. y'ToerdsM o patre luminum, spiritus consilii et sa­ La réunion d’un concile général, dans le moment pientiae; quodque spiritus Illo totirwj et multiplex, présent, serait, selon moi, une mesure très oppor­ mobilis et certus, omnia prospicient cl yui capit tune et très utile à l’église. Des esprits timides otunes spiritus, quique tandem per nationes ia ani­ pourront peut-être penser autrement; mais jo suis mas sanctas se transfert, nec non amicos Dei et convaincu que eette réunion imposante de tous les prophetas constituit, augustissimo suggesserit pon­ évêques de la catholicité, outre l'avantage de fixer tifici cogitationes et proposita mirum in modum plusieurs questions dogmatiques ou disciplinaires, temporis et rerum indigentiis, sicut ecclesiae ac produirait le plus heureux effet sur l’opinion, en populorum utilitatibus, accommodata. Nullum autem montrant à tous combien est nécessaire l'indépen­ radium et opportuniorem et feliciorem immisit Deus dance du chef de Γ église et en mettant en évidence it huno beatissimi patris animum, tot licet supernis cette vérité, que Rome n'appartient pas aux Italiens coruscationibus Illustratum, intentione et statuto mais au monde catholique, qu'elle no peut devenir oecumenicurn concilium in alma urbe convocandi; la capitalo politique de l'Italie, puisqu'elle est déjà et id nostris in votis est ut vani terrestrium guber­ la capitale religieuse de la chrétienté. La tenue du niorum terrores istum summopere desiderabilem concile serait de fait comme une nouvelle prise de eventum adimpleri non impediunt. possession de Rome m nom de la catholicité, et Quae autem in bac generali synodo pertractanda l’église, par l'organe du concile, proclamerait la necnon agenda foro videantur pro maiore ecclesiae D nécessité morale du pouvoir temporel de son chef. dt populi Christiani bono, ad quatuor capita reduci En ce qui concerne les matières qui pourraient posse existimamus. devenir l'objet dos decisions du concile, je pense, I· Rationalism! contemporanei errores et A na­ très saint père, qu'il conviendrait de mettre en nismi nuper redivivi impietates confundere synodico, première ligne les pr ositions contenues dans le sicut ea ioni in ultima sua epistola encyclica dam­ Syllabus qui accompagnait la constitution Quanta navit ct retudit beatissimus pater Pius papa IX; cura, émanée de votre autorité apostolique le 2* Solemniter affirmare non tantum divinam 8 décembre dernier. Ces propositions sont bien ecclesiae independeutiem in spiritualibus et dog­ et dûment condamnées par le jugement de votre maticis definiendis, etituendis, ct regendis, sed sainteté, et il n'y a pas un évêque ni un catholique etiam ius ipsi divinitus collatum a Christo leges fidèle qui ait pu se dispensor d'adhérer pleinement moralis evangelica * cum auctoritate docendi, tuendi, à la condamnation portée par votre sainteté Mais vindicandi, quidquid ex adversó delirent et pseudo- le jugement du concile général, présidé par le chef philosophi et pseudo-politici qui hanc spondae de l’église, donnerait à U condamnation une plus grande solennité et produirait dans les esprits une Christi potestatem denegant; 3* Infsllibilitatom summi pontificis ex cathedra imprecision salutaire. Plusieurs églises, dans ces derniers tempe, ont loquentia et do rebus fidei tractantis tandem de­ finire; sat matura quaestio ut ab ecclesia congregata été agitées par des controverses fâcheuses sur Vin­ aio ribilité des curés-desservants. Cette question a dirimatur; 117 118 RESPONSUM HIPPOLYTI GUIBERT ARCHIEPISCOPI TURONENSI8 été soulevée particulièrement dans leu diocèses de A Unis. Cotto manière de désigner au choix du France et de Belgique, ct l'agitation qu elle a pro­ souverain pontife les futurs évêques semble offrir duite dans les esprits est loin d'être entièrement Ica plus sûres garanties. apaisée. Le concile pourrait eoccupcr utilement Le concile pourrait également prendre quelques d'une semblable question, puisqu'il réunirait des mesures pour seconder le xèle de votre sainteté évêques venus des diverses parties du monde chré­ dans le but d'assurer l'unité liturgique dans les tien et capables d'apprécier les modifications que églises latines et de résoudre les questions qui so peut exiger la condition actuelle des diocèses, rattachent à cette importante matière. après les bouleversements produits dnn» le monde Tels sont, très saint père, les différents objets sur lesquels pourraient porter les délibérations du par tant do révolutions. Je crois, très saint père, que le nouveau con­ concile. Il en est plusieurs autres sans doute qui cile œcuménique devrait porter son attention par­ seraient également dignes de son attention. J'ai ticulière sur les moyens à prendre pour assurer dû me borner à quelques points principaux. Votro partout In libre communication des membres do sainteté que Dieu a placé à la tête de son église l'église avec son chef suprême, ainsi que la liberté dans ces temps difficiles, qui la gouverne avec tant du ministère ecclésiastique vis-à-vis des autorités de sagesse et qui déploie au milieu de tant de civiles. Les conciles précédents ct les souverains périls un courage qui fait l’admiration du monde pontifes ont posé à cet égard les règles les plus entier, tracera elle-même d’uno main sûre et avec sages, mais comme cos règles sont bien souvent B Γ assis tan ce d'un haut le programme des matières, méconnues, contestées ou négligées, il pourrait être dont le futur concile pourra être appelé à s'oc­ utile ct meme nécessaire de les renouveler et de cuper. Je prie votre sainteté de vouloir bien me les expliquer d une manière plus nette ct plu» for­ melle, on tenant compte des changements que le donner sa sainte bénédiction et d'agréer l’hommage cours des temps peut amener dans ce qui n'est du profond respect et du parfait dévouement avec lequel jo suis, de votre sainteté, le très humble et pas essentiel et fondamental. Parmi les choses qui pourraient occuper la solli­ obéissant serviteur et fils t J. Hippolyte, archevêque de Tours. citude du concile, il en est une, très saint père, qui me parait être de la plus haute importance, je veux parler de la nomination ou désignation dea 7. évêques concédée par les concordats à la puissance RÈSPÛN&ÙM temporelle. Ce régime a produit les plus heureux FELICIS DUPANLOIT EPISCOPI AVRELIANENSIS. fruits, en maintenant la concorde entre les deux Orléans, le 15 juin 1865. pouvoirs, tant que les princes ont été véritablement Monseigneur. des princes chrétiens. Aujourd'hui il n'y a presque J'ai l'honneur de répondre à la'lettre que votro plus de gouvernements qui reconnaissent la religion catholique comme religion de l'état. Les diverses éminence a bien voulu m'adresser, en date du constitutions politiques admettent la liberté des O 20 avril dernier. Je le ferai en toute simplicité cultes. Le souverain, alors même qu'il est catho­ et toute confiance. Voici donc toute ma pensée sur le très gravo lique, se croit obligé de respecter la lettre et l'esprit de la constitution. Comment dans un pareil état sujet dont votre éminence a cru pouvoir me confier de choses pourrions-nous avoir une entière confiance le secret. dans le choix des évêques fait par de tels gou­ I*a convocation et la tenue d'un conc'le général vernements? Il y a là selon moi un grave danger pour l’avenir de l église. Sans doute le souverain présenteraient en ce moment bien des difficultés. Néanmoins je crois qu'il sera utile, quand le pontife a toujours le pouvoir de refuser l’institution à un sujet qu’il croirait indigne ou incapable: mais, saint siège jugera le moment favorable, de tenir outre que ces refus sont de naturo à produire des un concile général. Paul III dit dans ses lettres de convocation du mécontentements et quelquefois de l'irritation, il pourra arriver que le prince, au lieu de choisir les concile do Trente: „ Maiores nostros, ¿ipientia ad­ plus dignes, les plus éminents par la science et par mirabili et sanctitate praeditos, sarpe in summis la vertu, cherchera dans le clergé des prêtres reipublicae christianae periculis, remedium optimum médiocres, d'un caractère faible, serviles, qui, sans atque opportunissimum concilia oecumenica adêtre notoirement indignes, seraient insuffisants pour h ibu isse/4 Il s’est passé tant d’événements depuis le conles hautes fonctions de l'épiscopat. On comprend comment avec un semblable système, suivi avec D cile do Trente; il en est résulté pour l’église, dans persévérance pendant de longues années, une nation les divers pays, des situations si délicates, et si pourrait être réduite à n'avoir qu'un épiscopat différentes do ce qui existait autrefois, qu’il y abaissé, sans indépendance et no jouissant dans aurait certainement des motifs très-graves de re­ courir à ce grand moyen: l'opinion d’aucuno considération. Io Pour définir plus solennellement certains Le concile, très saint père, r.o pourrait-il pas se préoccuper d’un péril aussi sérieux, et, venant points do la doctrine catholique ct condamner les en nido à l'autorité du chef de l'église, · régler de erreurs contraires: erreur» signalées déjà dans la concert avec lui, que les candidats présentes par plus part do nos conciles provinciaux, et con­ les souverains seront soumis à un examen régulier damnées dans les encycliques des souverains pontifes, et à des informations sévères en présence des comme le naturalisme, le scepticisme, le panthéisme, nonces assistés, dans chaque royaume, d’une com­ le matérialisme, etc. . Mais uno condamnation mission do plusieurs évêques choisis parmi les plus solennelle serait utile pieux et les plus savants. 2e Pour éclairer parfaitement le saint siège sur Quant aux pays où les concordats n’ont pas l'état de I esprit public ches les diverses nations, réglé lo modo do présentation, il pourrait être sur les besoins religieux des peuples, et sur le· utile d’examiner s’il ne conviendrait pas d'attribuer difficultés nouvelles, communes, ou particulières à cette présentation aux évêques do la province, chaque pays, que rencontre partout lo ministère comme cela se pratique, jo crois, dans les États- ecclésiastique. 8* 119 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 120 3e Pour étudier les moyens les plus propres, a ‘ En matière si grave, il importe souverainement les mieux adaptés au temps présent, de ressusciter de ne rien précipiter. 1· La prodigieuse agitation des esprits qui « est la foi et la vio chrétienne dans le monde, et pour prescrire, non d'une manière vague et générale, produite dans tous les pays et dans toutes le * Hatees, mais précise et déterminée d’après des expériences et l’émotion des gouvernements, à l apparition de certaines, l’emploi des principaux moyens a em­ l'encyclique et du tyllabus, montrent aaaez combien, ployer, selon les besoins si divers des divers pays, dans U profonde ignorance où l'on est de la re­ * sont loin d’êtro préparés; des diverses églises; selon les divers besoins aussi ligion, les esprit 2° l'état révolutionnaire do l'Italie doiç aussi des diverses classes de la société, de la bour­ geoisie et des classes moyennes — qui ont été être ici bien considéré. 3· 11 faut bien prévoir, et, s il *e peut, prévenir beaucoup trop négligées par le clergé, — des classes élevées et des classes populaire *. Par les grandes oppositions qu’on pourrait rencontrer exemple: œuvres d’hommes, œuvras dite * de la de la part de plusieurs gouvernements, du coté de jeunes catéchismes de persévérance, missions, l'Italie, de la France, des puissances schismatiques, retraites paroissiales, séminaire *, collèges, éducation etc., non-seulement pour la convocation du concile, primaire, secondaire, propagation de la foi, ordres mais pendant tout le cours de sa tenue et de» dé­ libérations. religieux, etc. etc. 4* Plusieurs de» questions qui devraient être 4e Pour relover les haute * études ecclésiastiques, en créant de grands foyers de scienee sacrée, et B résolues par le concile, surtout en ce qui touche à en organisant les moyens de pourvoir à la sub­ h politique,, aux rapports de l’église ot de letat et sistance d’un certain nombre d’hommes dan * l'église à certain· changements dan» le droit canon, ne me * encore. Cette considé­ et dans les divers diocèses, qui s'appliqueraient paraissent pas assez mûre ration est capitale, et fait uno rive impression sur plus particulièrement à l'étude. 5° Pour rétablir dans l'église la vie conciliaire, mon esprit 5* Un certain nombre de ceux qui seraient ap­ presque éteinte depuis trois siècles, et plu * né­ cessaire aujourd’hui que jamais, en prescrivant de pelés à résoudre ce» difficiles questions dans le con­ nouveau la tenue régulière des synodes et des cile, n'y sont pas eux-mêine * assez préparé , * parce qu'ils n ont pa» encore (Usez vécu dans le milieu conciles. 6* Pour étudier la solution de * grande * question· politique et religieux où les questions *υ posent relatives aux rapports de l'église avec le * états, en sorte qu’il serait grandement a craindre que pour et pour résoudre sur ce * difficile * questions ce qui avoir voulu trop tôt les résoudre, on donnât des pourrait dès à présent être résolu: la mesure dans •cinti uns imparfaite» qui embarrasseraient plus tard, laquelle on peut accepter rn fait la liberté civile et soulèveraient dès à présent de grandes diffi­ do k presse et de * cultes, et la protection que cultés. leur accordent le * gouvernements, et quels tout 6* U faut tenir compte aussi de l’affaiblissement les principe * fondamentaux dont il est imponible considerable des études théologique * en ce siècle. de jamais s’écarter, etc. C D faudrait nécessairement donner aux évêques et à 7e Pour opérer ou au moins préparer une re­ leur» théologiens, après les avoir prévenu, un long fonte du droit canonique, lequel évidemment n est temps pour examiner et préparer le * questions et plus en rapport avec l'état nouveau, religieux et toutes le * diverses matières du concile. — Il faut politique, de l'Europe et du mondo catholique. bien remarquer que la plupart des évêque * ont des Ceci est une nécessité capitale. — 1) y a un grand diocèses immense *, sont accablés d'affaires, et n'ont nombre do disposition» que l'on dit former le droit presque aucun loisir. commun, parco qu’elle * sont écrite * * dan * décré­ le 7· Ce concile, une fois assemblé, devrait durer * tale et dan * les bulle * anciennes, et qui no s'ob­ un temps assez long pour l'examen sérieux des servent et no peuvent s'observer, à peu pré * nulle causes: autrement co serait une chose avortée et part, pu * plu * en Italie qu’en France, pas plu» en déplorable. La maturité de * délibérations, et la Amérique que dans l'Asie. — Il y en a d’autre * sagesse des solutions veulent du temps; combien qui ne semblent subsistor que pour donner occasion d'année * il a fallu pour le concile de Trente! Les de dispense *. — Le concile ne pourrait probable­ circonstance * d'un présent si troublé et d'un avenir ment pas faire lui-même ce travail do révision, si incertain, laisseront-elles ee temp * nécessaire? lequel demanderait beaucoup de temps et de» β* J'ignore ai notre empereur serait opposé à hommes spéciaux, mais il pourrait poser quelque * la tenue d'un concilo oecuménique; il se pourrait * règle générales et ouvrir k voie. au contraire qu'il fut flatté de voir cette assemblée Il y aurait ausai à étudier le * question * dea D du monde catholique délibérer »ou * la protection censure <. des dispense *, de· caa réservé», de * diffi­ du drapeau français; mais peut-être slur * voudraitcultés relative * au mariage, etc. il prendre un rôle comme Constantin, comme Il y aurait aussi h étudier certaines point * qui Charles V: en ce cas. que dìntriguea, que de jalousies, intéressent particulièrement l'église de France et que d'ambitions rivales seraient mise» en éveil, et d’autre * églises, par exemplo: le * chapitres, les que de périls! officialités, le· succursales, etc. etc. Et s’il venait à mourir pendant le concile, qu’ar­ 8e Le * voie· nouvelles de communication ai riverait-il? rapides présenteraient aujourd'hui de grande * fa­ 9e Et si le concile ne plaisait pu aux gouverne­ * cilité pour la réunion d'un concile œcuménique, et ments italien et français, ou si, après avoir été d'abord accepté, il prenait dans le cours de see on a lieu de croire qu’il pourrait être très-nombreux Telle» sont quelque * unes des raisons pour sessions, une attitude et portait des décrets qui lesquelles je croi * qu'il serait utile de tenir un puissent irriter la politique, n’est-il pas à craindre qu'on déchaînât la révolution sur Rome tout exprès concile général pour dissoudre le concile? — C'est à prévoir. 10° 11 faut aussi ne pa· oublier que le concile Mais il y a aussi des misons trèe-sérieuse * pour lesquelles on doit reconnaître que cette grande aurait on face de lui toute la presse européenne, affaire a besoin d ótre préparée avec une sage et quelle presse! qui chaque jour discuterait ses lenteur, et peut-être ajournée à un autre temps. délibération· et ses décret», et aussi les clubs et 121 RESPONSUM NICOLAI WEISS EPISCOPI SPIRENSIS 122 lee meetings du parti d action en Italie, en Angle- . obstupefacti audient, et reges tandem intelligent terre, en Suisse et ailleurs, — C'est encore à prévoir. et erudientur. 11* Enfin, il est impossible do no pas tenir compto Sententia ergo mea de hac re ea est: a Spiritu des divisions qui se sont produites depuis 15 ans sancto inspiratam esse sanctissimo patri hanc con­ dans lo clergé, on France, en Angleterre, en Alle­ cilii oecumenici convocationem. Ad exaltandam magne, en Belgique, par suite des imprudences d'un sanctam matrem ecclesiam, ad aedificandos populos parti violent, et des témérités d'un journalisme catholicos, ad confirmandam episcoporum unitatem, emporté. Au moins faudrait-il avoir travaillé à l’ap- ad vindicanda iura ecclesiastica, ad exstirpandos paisemont de ai tristes divisions, et à la pacification errores circa fidem, ecclesiam et rempublicam grasdes esprits, avant de célébrer le concile général santes, ad reconciliandos denique haeretico^ haec Car si ces divisions venaient à éclater au soin du synodus summi erit ponderis atque emolumenti. concile, cola donnerait lieu à dos scandales dont le Nec quidquam maioris momenti obstare videtur, monde entier retentirait par le presse. quominus synodus habeatur. Non iam per multos * 12 Il y n eu des catholiques, j'en ai vu mémo menses vel totos annos sessiones trahendae erunt; dans les rangs du clergé, qui regardaient ces divi­ nec longiorem absentium a sede admittit praesens sions comme utiles, et disaient qu'il fallait plutôt episcoporum conditio, quorum plurimi magnos s on réjouir quo sen affliger, parco quelles servaient) sumptus impendere nequeunt. Omnibus autem selon eux, à établir l’autorité du saint siège. bene praeparatis intra brevius temporis spatium, Pour moi, je suis d'un avis tout différent: B ut mihi videtur, concilium omni qua par est gravi­ j estime que lo chef légitime de l'église n'a pas tato et dignitate finiri poterit. besoin do la division pour régner, et je me souviens Causas et quaestiones, quas praecipue tractan­ de cetto parolo de notre Soigneur: Omne regnum tn das et definiendas censui, in commentarium relatas seipsum divisum, desolabitur. hisco litteris adicci. Tout on croyant donc quo le concile ne peut Preces itaque sine intermissione fundam ad pas être tenu prochainement je verrais cependant Deum, patrem misericordiarum, ut ad faustum avec joie le aouvorain pontife avertir l'épiscopat prosperumque exitum deducatur consilium, quod qu'il doit s’y préparer pour l'époque, incertaine cepit vicarius Christi de convocanda hac synodo. encore, où la providence le rendra possible. Qua si α providentia divina decretum est, ut Spiri­ Veuillez agréer, monseigneur, l’hommage du tus sanctus renovaturus sit faciem terrae; universa profond et dévoué respect, avec lequel j'ai l’honneur ecclesia, u successore sancti Petri, principis aposto­ d’élro, de votre éminence, le très-humble et très- lorum, Romae congregata — ad cuius urbis eccle­ obéissant serviteur siam, ut scribit sanctus Irenaeus, propter potiorem t Félix, évêque d'Orléans. principalitatem necesse est omnem convenire eccle­ siam — sub praesidio beatae Mariae virginis, Dei genitricis, sine labe conceptae ad mirantem totum 8. orbem terrarum iterum solemnitor docebit. Sedem RESPONSUM NICOLAI WEISS EPISCOPI SPIRENSIS. beati Petri Romae constitutam esso petram, super Eminentissime princeps. quam fundata manet ecclesia, et esse ac manere Eas litteras, quas eminentia vestra illustrissima hanc ecclesiam fundamentum illud et columen et reverendissima benignissime die 10 maii huius veritatis, quae veritas non solum ad vitam aeter­ anni ad me dedit, accepi, atque summa cum animi nam adipiscendam necessaria est, sed etiam sum­ commotione, nec non intima erga Deum, patrem mum principium primaque radix cuiuscunque salutis luminum, gratia ox iisdem cognovi, de qua re temporalis humani generis usque ad consummatio­ maximi momenti apud sanctam sedem apostolicam nem saeculi. agatur. Sincerissima obsequii et observantiae signi­ Quam rem tam sanctam tan ta equo maiestatis, ficatione, fausto omnia ad procans permaneo emi­ ac certo omnibus ecclesiae catholicae filiis laetissi­ nentiae vestrae illustrissimae ac reverendissimae mam et gloriosissimam, invocato Spiritu sancto, humillimus et addictissimus famulus. mecum in animo volventi, opportunitas mihi, immo, f Nicolaus, episcopus Spirensis. ut ita dicam, necessitas concilii generalis magis Spirae, die 15 iunii 1865. magisque occurrit, nequo unquam melius intellexi, quid sit beati Petri oiusquo successorum per omnia I. tempora vigens munus ac perpetuum officium, con­ Decreta de fide. firmandi nempe fnitrea suos. Magna sane et multa, quae a sanctissimo patre D (Oecumenica synodus nostris temporibus con­ nostro Pio IX ad honorem ot gloriam ecclesiae, gregatu, ut mihi videtur, non iam omnes ot singu­ animarumque salutem peracta sunt; sed nihil eorum los errores et baereses nostra aetate gradeantes praeclarius quam haec oocumonicae synodi cogi- t notaro et refutari (sic) dubet ot potest Immo sola tatio atque propositum. In apertissimum discrimen principalia et fundamentalia fidei dogmata populis tempora evadunt; multorum salus aeterna summum universae terrae denuo proclamanda et inculcanda in periculum vocatur, acerbissimae calamitates so­ erunt. Namquo tota Dei revelatio eiusque possi­ cietati humanae imminent Ab improbissimis enim bilitas, nec non supornaturalis veritatis existentia hominibus, qui salvaturos se genus humanum pro­ ab infidelibus prorsus et pilone in principio negatur. clamant, fero omnia principia naturalis, et cuncta Decreta ergo proponenda erunt huiusmodi:) prorsus supernaturalis veritatis dogmata negantur. 1. De Deo: Dei existentia, Deu» unus ot trinus; Quare, ut caveatur, ne penitus nationes Christianae Deus creator universi. — Confer Syllabum annexum corrumpantur atque intereant, restauranda est so­ enoyclicae Quanta cura, § I, n° 1, 2, 3. cietas humana veritate catholica, renovandus ordo 2. De Filio Dei, salvatore mundi: Unio hypos­ reipublicae atque reducendus ad fundamenta salu­ tatica; eius possibilitas, humanae rationi non con­ taria, quae ei posuit ecclesia. Quae ai in concilio tradicens. — Confer Syllabum, § I, *n 6, 7, — § II, oecumenico tractabuntur, exponentur ot summa *n 8 seqq. auctoritate diiudicabuntur, profecto, Deo miseri­ 3. De gratia, et statu fineque hominis super· corditer favente, populi, qui meditati sunt inania. naturali: Discrimen naturam inter ct gratiam; de 123 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 124 gratiae possibilitate ac necessitate. — Confer § I, A 9. n* 2, — g III, ηβ 16 seqq. ibidem. RESPONSUM HENRICI CARDINALIS ORFEI 4. De ecclesia Christi: Unitas, «inc ti tas eius; ARCHIEPISCOPI RA VENNATENSI& natura divino-humona eius; necessitas infallibilitatis; necessitas primatus. — Confer § V, 19 seqq,, Eminentissimo ac reverendissimo domino cardinali Caterini, sacrao congregationis Concilii praefecto § ΠΙ, 39 seqq. ibidem. (Romam). Ecclesia, societas humana exterior atque visi­ Eminentissimo ac reverendissime domine bilia, essentialiter induens naturam ordinemque observandiaaime. reipublicae. lura corporationis, proprietatis, au9 tonomiae bine derivanda; praecipue libertas do­ Qua bona spe recreatus, et quo gaudio aim cendi ecclesiae innata. — Confer § IX, ibidem. affectus, acceptis die II volventis ¡unii litteris tuis — (Haec veritas inprimis mihi videtur esse pro­ perhonorificis datis die 20 superioris mons» sprilla, clamanda.) vix est, eminentissime domine, ut aequo per verba 5. De sacramentis: Hic praecipue de sanctis­ valeam significare. simo eucharistiae sacramento, quod est perenne Probe enim intellexi divino prorsus consilio ecclesiae sacrificium, omnisque ritus reale et verum accidisse, ut in tot tentisque, quibus in dies laborat fundamentum. et afflictatur malis catholica religio, pontifex sanc­ 6. De societate et potestate citili: Societas hn- tissimus fidei, morum et disciplinae strenuus pro­ mana a Deo ordinata, potesUs in ea a Deo con- b pugnatur et vindex rationem inierit de occuuienica iti tota. Errore· circa iura et debita civium. — synodo in ista ahna urbe opportuno tempore con­ Confer § VI, ibidem. greganda. Cum enim perditi homines christiunam rem tum scriptis tum factis pes· un dare cu nentur, li. nihilque sit sanctum, nihil venerandum, quod non probris, irrisione et contumeliis afficiant, sapienDecreta de reformatione disciplinae. txasimum procul dubio atque percommodum haben­ (Pro nostris temporibus erunt haec:) dum erit remedium, quo summi pontifices in maximis 1. De vita et honestate dericorvm: Habitus, ecclesiae angusti» usi sunt, ut scilicet omnes vel conversatio clericorum ; eorum rei domesticae ordi­ certe plure· sacri antistitae co ni unctis viribus, utar natio; testamenta clericorum, secundnm canones Bellarmini verbis, quasi agmine facto irruant in •rigenda. hostes fidei. Haec autem agendi ratio non dubito, 2. De synodis provinciali et dioecesana: Earum quin mentibus bonorum omnium insideat, et votis utilitas, necessitas. pronus universi fidelium a Deo expetatur. Quid 3. De scholis catholicis atque clericorum snat- vero de me loquar qui arctissimis unitatis, obnanis: Erectio seminariorum puerorum. Ordinatio •dientiac, ac devotionis vinculis apoatolicae cathe­ seminariorum ecclesiasticorum soli episcopo com­ drae obstrictus mearum ease partium intelligo summo petens. Erectio scholarum latinorum et gymna­ studio, reverentia et fide ea omnia amplecti, quae siorum neo non universitatum. Vindicatio iurium, C supremus rei ehristianae rector ac magister, cui quae ecclesiae competunt in scholas elementarias. a Christo in beato Petro datum est confirmare Scholae mixtae omnino repudiandae. — Confer § VI, fratres, peropportunum duxerit, affirmaverit, ac conibidem. stabilierit? 4. De religiosis ordinibus et congregationibus: Hinc eat quod licet in re tam gravi meae con­ Definiantur iura ordinariorum circa congregationes scius exiguitatis excipere mallem quam praebere novas erigendas et gubernandas. Votum ut res consilia de rebus in proposito concilio agendis, plane ecclesiastica contra *usurpatione brachii supremae pontificis voluntati, quam epistola tua saecularis vindicetur. Dignitas status religiosi ut eminentissime domine testatam facit, morem hu­ status perfectionis proclametur. — Confer § VI, militer geram, animique mei sensus ea qua par est n· 52. demissione proferam. 5. De sacramento matrimonii: Detur legis­ Inter complura autem quae ad praedictum uni­ latio de matrimoniis mixtis; solvantur quaedam versale concilium deduci posse videntur, quaeque dubia de validitate matrimonii mixti et matri­ maxima ex parte in syllabo octoginta propositionum monii inter infideles aut haereticos initi. — Confer recens confecto referuntur, haec innuisse sufficiat: s VUL 1* Quidem quae hactenus per Romanos pon­ 6. De praeceptis ecclesiae: Principalia praecepta tifices proscripta sunt in Baio, lantanio, Quesoellio, laicis inculcentur: de observatione festorum, de et pseudosynodo Pistoriensi iterum iternmque sanctificatione dominicae et aliorum festorum ; de D damnentur, annua confessione et communione paschali, de ab­ 2· Eeelesiae iura, et potestas, itemque provistinentia et ielunio. dentiniis Romanorum pontificum temporalis domi­ Monitio generali» ad vitam vere religiosam et natio contra quoscumque osores, invasores et deten­ catholicam, orando et laborando sa neti fi catam, tores, nec non adversu» quaslibet fallacias, et eccle­ plenamque bonis operibus etc. etc. siasticae libertatis impedimenta quae sonant: articuli 7. De remediis contra malos libros: ResUurentur organici, regio placet, exequatur et alia huiusmodi, et, in quantum id tempora nostra exigunt, refor­ repetito Tridentini anathemate lati usque protracto, mentur regulae indicis. Episcopi, presbyteri, laici vindicentur ac stabiliantur? hortandi, ut pro viribus idoneo modo pesti librorum 3* Profligentur errores rationalism *!, naturalismi, et ephemeridum malarum repugnent atque ob­ messianismi, humaniimi et spiritismi. sistant, etc. etc. 4e Item propositiones perversarum doctrinarum, quae innotescunt sub denominatione: Principii Denique prodeat allocutio papae (consenti­ ·- 135 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCÌLIO CELEBRANDO 136 tain fuisse. Et revera non tantum in Europa, verum in a tribuantur facultates, admieta vero pro parto delio­ orbe univerao imperium, regnum, gubernium, quod qaentium ad sanctam apostolica™ sedem Appel­ ad religioni· placita subiectos populo· dirigat, quaeri latione, non retardata exccutione. Rumam multi inveniuntur regulares, qui con­ utique potest, inveniri autem omnino non potent. Partim imperitia, partirti imbecillitate clandestinarum stitutionum suarum pertaesi liberius vivero cupien­ societatum retibus capti reipublicae moderatore» or­ tes, admonitionibus, nec non etiam punitionibus thodoxae fidei, et ecclesiae Christi documenta spretis, praelatorum suorum patientiam ab ruin pore despicere potius, et reficere gloriantur. Concordia nituntur, ut tandem habitum ordinis, et quidem pana» abhinc anni * inita (quis credidbsct ?) cum perpetuo deponere possint. Num bonum, faustum, * autem vident! Porro hpiusmodi plùrimo AuAtrixe imperatore, et «unirais omnium felixque sit. omne * spo aupradictu bonorum ubique terrarum laudibus concelebrata, malis, ut arbitror, adempta subditi praeter eiua voluntatem, nonne magna ex parte, etiam nb quaecanqae negotia saecularia, ot familiae, * poenis ut asserunt, obliteran illico coepit? At ubi hujus­ et facta superioribus facúltate sovcrioribii * multandi, ct puniendi forte consuleretur. modi concordiae actus in concilio sanciri poscent, pervicace Ad ψΜβτ/ΜΜ. — SanctisMioio domino nostro nihil et ad ipso» generalis concilii auctoritas accederet, vincab quibus turpiter constringitur cedrina tandem potius esae rcor. quam ut protestantes, ae prae­ aliquando forsitan solute conspicerentur sertim orientales eecicsiaa, repudiatis erroribus, ct Ad /ccamdirvi. — Pravarum opinionum, et doc­ ndmboa tandem veritate ad unitatom revocatas trinarum commenta, et praecipuorum errorum huius B videat Ecclesiastica hierarch ia apud Anglas, fretempori· monstra admirabili plane sapientia apo­ mento licet, et acriter obsiMento per suos ministro * stolici» litteris (Imom/o raro et adnexo Syllabo, humani generi * hosto, restituta, et curae insuper editi» Romao die 8 decembri» proxime superiori» propemodum infinitae adhibitae ad Graecos aliuaque anni, univerao Christi fideliam populo plaudente, •ebisraatien· illuminandos, ct convertendos, aatis et omnium episcoporum coetu acclamante retecta abunde id palam faciunt Etri autem exitus, qui feliciter, et reprobata providentisriroo fuisse. vel uptabatur adhuc non contigerit, non ideo tamen ipsi impii omni» venuti», ct iuttitiae otore *, et de ipsorum salute desperandum prorau» case affir­ acerrimi Christi, et cin * sponsae Romanae ecclesiae marem. maxime si vocati, ot excitati illarum regio­ hostes sui» questibus, ululatibus, et omni» generis num (episcopi) adesse ad concilium vellent, quem­ convicii», quibus incmoraU» fitters», et Syllabum admodum generali synodo Ferrariae inchoato et prescindere non destiterunt, luculenter demonstrarant. Florentiae absoluto accidit. At bona huiusmodi Hoc facto, et episcopalis coctu» adhaesione posita, •pes. nonne hodie, in»pecu graecorum praceortim catholica» etiam ad sensum veteri» gallicana * opi­ episcoporum ignorantia, avaritia, et facilitate, qua nioni», eo adducta res videtur, ut nouao unus qui civilis potestati· servili ignominioso iugo libenter vere et ip»o esse, et appellari velit, doctrinan in adhaerent. xubUta videtur? Quis eosdem Romani praefatis litteris contentae fidem detrecurc posrit. pontifici», contra quem tam pertinaeitor hucusque Nihilo tamen serius, qualibet dùcuariono super sunt adversati, extemplo voci, et auctoritati ob­ principii» omissa, si prae»eriim in concilio peculian C secuturos case sibi suadeat? Ante omnia α Graeciae, bulla iterum perversae doctrinae, et errore· in Turearum, et Rudiae tyran n ìb (quorum potentia Syllabo enumerati, damnarentur, addita cuihbet magna ex parte cleri servituti innititur) cuiuaque propositioni speciali theologica nota, prout alias generi * impedimenta operi tara magno, et salutari factura est, et a multi· desideratur, quantum roboris inferenda e** omnea pro certo ha Le re poseunt. negotio, licet deciso, adderetur! Tali pacto plure» Et quod Mo *coviuc imperatorem, quo animo foturue haerese» feliciter interempta», et huiusmodi ghdio sit, forili conieetura quilibet asaequitur, modo ut lansenianae perfidiosissimae hydrae caput ampu­ inridia·, per qua * multa Rhuthcnorum centena tatum faine apud omne» in comperto e»t. millia ad ano * errore· amplectendo» adduxit, et Ad trrritrm. — De reformatione deri agendo, arte * per qua * perfidiose, et crudeliter, ut a vera episcopalem ordinem praetereundam plano censorem; fido deficiant, vexat Polene·, animadvertere velit. etenim doctrina, pietate, icio, fortitudine, ct con­ Et ne quid silentio per me tranamiasum videatur cordia orbem totum in rui admirationem traducere, haec tandem addenda censeo. noso potiu» quam raro exemplo potoine veraciter * Uberrimo quidem fructu», et humanae societati, omne» fatentur. et sanctae Dei ecclceiae propositara concilium af­ Multa item laude, generaliter loquendo, dignos ferro poterit; at cavendum erit interea, ne quid caso reliquo» cuiusque ordinis clerico·, tum sae­ detrimenti, eodem concilio durante, populi >ui· culare», cum regulare» non dubitanter assevero: non pastoribus simul orbati, et luporum insidiis undiq' e desnnt inter utrasque tamen, attentu maxime, ut D petiti capiant; et insuper maxime curandum, ut supra dictum e»t, rerum ac temporum iniquitate, (quandoquidem neque necessarium, neque oppor­ ct nequitia, qui suae dignitatis, et gradus parum, tunum existimari forsitan potest imperatore^ et vel nihil solliciti, © recte tramite declinare coe­ rego * sive per se. sive per suos legatus interesse) perunt; et saepe etiam occidit, ut praesertim ad saltem cuiuscumque nationis episcopi concilium cele­ animarum curam constituti suis plebibus offensionem brare queant. Nam quid esset si vel Galliarum, vel dare, et sancta contaminare, et legem reprobare Lusitaniae, vel Hiapaniarum, vel Italiae, vel Ger­ non erubescant; quare eorum miniatorium miser­ maniae episcopi, quominus summi pontificia voci rime vituperatur. Nulli dubium, quin episcopi, morem gerere possent, impedirentur? faeultatibu· aibi ad hoc traditis, tum per Tridcntinae Cactorum probo cum cdrtum sit omnia haec prae synodi decreta, tum per alia * * apostolica con­ oculis haberi α wanctiuimo domino nostro, cuius stitutione· in eos animadvertere possint, eorumquo mentem sancti Spiritus gratia illustrat, dirigit, et sanctificat, ut agnos, et oves iuxta Christi manda­ vitia redarguere, rosque in officio continere: *crum cum privari parochiali beneficio- nequeant, quem­ tum pascat, eadem attingere statui, ut eius man­ admodum aliquando ncccMarium esset, ab 141 RESPONSUM IGNATII DE 8ENE3TRÉY EPISCOPI RATISBONEN8IS 142 doctrinae depositum custodiatur, qua ratione hoc A Id vero ¡oprimís dolendum, canonici iuris cogni­ depositum in ecclesia custodiatur, ab omni peri­ tionem omnibus propemodum deesse; quod inde culo muniatur ot ad provectiorem semper fidelium etiam evenire puto, quia multa veteris inris statuta cognitionem adducatur; quae sit nanctorum com­ nunc rebus omnino mutatis, obsoleta et abrogata munio, quomodo communis meritorum ct bonorum sunt, et tamen cum adhuc vigentibus mixta et omnium thesaurus habeatur; quae sit ecclesiae ne- iuncta in codice iuris circumferuntur, qui nostris cessitas ct quae sit relatio tam infidelium nega­ temporibus aptandus non parum difficultatis et tivorum quam Christianorum sino propria culpa ab obscuritatis praesefert. Hinc nullus ferme scit, cn divulsorum, ad camdcm et ad gratiam Salva­ quid hodie iuris sit, imo non raro audire licet, toris; quao sit ecclesiae doctrina ct habitus quoad saeculari praesertim potestate isti sententiae favente, sociales nostrae aetatis indigentias ct contentiones; hodie non amplius vigere ius canonicum; clerici quo manifestum fiat, nonnisi in catholica ecclesia episcopum ex voluntate potius quam ex iuris sta­ omnium hominum iura servari, iurium vero rigorem tuto agere, mandare et punire opinantur; ct prae­ caritate temperari; ecclesiam solam sua doctrina, sertim in actionibus sive criminalibus sive disci­ suis institutionibus, inexhausta sua caritate reme­ plinaribus contra delinquentes clericos episcopum dium praebere contra undique minitantes com­ vel eius curiam non iuridica ratione, sed arbitrario munirmi et socialismi vastationes, quae univer­ modo procedere autumant. sum reipublicae «latum subvertere portendunt. Maxime necessariam proinde esset, ut iuris ca­ Ostendendum est, statum istum non contineri, sed I nonici principia et nunc temporis vigentia decreta pessurndari, ai ab ecclesia separetur; et civilem seu regulae et statuta brevi quodam et concinno moralcmque ordinem perire, si perniciosissimus error, libro comprehenderentur, ex quo omnes clerici facile cum isto separationis conatu in populis divulgatus, dignoscerent, quid in ecclesia circa res et personas omnia scilicet, quae a civili legislatione permittuntur iuris sit. Diligenter inprimis exponatur oportet, aut non prohibentur seu non puniuntur, licita esse, qua ratione iuxta iuris principia processus et appel­ lationes in rebus criminalibus et disciplinaribus ulterius propagetur et in praxirn deducatur. Hac occumenicae synodi doctrina palam fiet, non clericorum, in rebus matrimonialibus aliisque, quae solum extra ecclesiam esse nullam salutem, sed laicorum caussas spectant, instrui et tractari de­ etiam omnem salutem in ecclesia esse, omnem beant, ut securitas iuris omnium animos erigat. veritatem, omnem honestatem, omnem iustitiam, Retractatione praecipue egent sanctiones canonicae de asylo et de immunitate ecclesiastica, de valore omnem libertatem, omnem pacem. Proscriptis erroribus et catholica doctrina sta­ actuum tum quoad personam habilem, tum quoad bilita necease erit ulterius quaerere, unde factum formam actuum, de alienatione bonorum ecclesiasti­ sit, ut tot tantique errores in cultiores hominum corum, de usuris, de exemptionibus, de examina­ ordines diffundi potuerint. Ratio patet. luliani toribus et iudicibus synodalibus, item vota solemnia enim apostatae vestigia sequentes saeculares po­ monialium eorumquo effectus, censurae ecclesiasti­ testates in maiori mundi parte tam religiosas fami­ cae, alinque. Constitutiones etiam desiderantur de lias quam ipsam ecclesiam nòn solum ob omnibus 1 ! recentioribus congregationibus religiosis sive cleri­ severioribus scholis et institutis ciecerunt sed etiam corum sive feminarum, de iis inprimis. quae in ecclesiam iure et libertate scientias docendi scho­ pluribus dioecesibus diffunduntur et a superioribus lasque publicas habendi omnino privarunt, uni­ generalibus reguntur; de corumdcm statutis et votis versitates, lycea, academiae, gymnasia, seminaria ac de ipsorum effectibus, de iure acquirendi et civili auctoritati vindicarunt, exclusa prorsus eccle­ possidendi illarum ; instructiones de administration© sia et tantummodo una alteravo per hebdomadam bonorum ecclesiasticorum; de curiis episcopalibus hora christianis veritatibus docendis assignata. In­ et de modo tractandi negotia ecclesiastica ab iisdem; creduli, acatholici aut de religione et pietate parum et plura eiusmodi. Tractandum praeterea erit de observantia ieiusolliciti magistri cathedris et scholis publicis prae­ fecti sunt; catholicique parentes, dura necessitate niorum et abstinentiarum, et de dominicis et festis coacti, filios suos eiusmodi scholis et institutis ab iuxta tertium decalogi praeceptum sanctificandis; ecclesia alienis tradere debuerunt. Non desunt de modo quo populi inducantur ad festa et sacra regna in quibus vel episcopi prohibentur seminarii tempora iuxta liturgia© mentem fructuosius con­ sui alumnis proprios magistros constituere. Detesta­ celebranda, ut interna religiosa affectio externo bilis haec animorum tyrannis a synodo oecumenica cultui respondeat, et omnis verae pietatis sensus palam castiganda et ecclesiae docendi ius et liber­ in publico ecclesiae cultu tamquam in suo centro et tas vindicanda, catholici vero parentes monendi infallibili regula conquiescat; de modo tandem, quo erunt, ut filios suos saltem a magistris arceant, D peccatores publici, scandalum afferentes, ecclesiae qui aversam ab ecclesia mentem praeseferunt. et sacramentorum contemptores argui, corripi et Omnibus deinde viribus contendendum est, ut puniri debeant, rectaque morum disciplina in catho­ tam sacra quam profana scientia ab ecclesia pro­ lico populo servari vel restitui et sanciri valeat. moveatur vel excolatur, ut scholae catholicae eri-’ Ad facilius ecclesiarum regimen etiam conducere gnntur aut recuperentur, non solum populares sed videtur, quod ordinariis «altem tamquam apostolica© etiam humaniores ct sublimiores, in quibus iuvenes sedis legatis eae concedantur facultates, quae nunc omne scientiarum genus pro cuiuscunquo conditiono triennales ct quinquennales dicuntur. doceantur, ac catholicae religionis harmonia cum Quoad sacramenta gravem difficultatem pariunt: universa veritate et vero scientiarum progressu abusus administrandi baptismum in domibus privatis, practice demonstretur. Ita enim manifestum fiet in multis oppidis et civitatibus fore communis; abusus ecclesiam esse omnium scientiarum sive magistram deferendi sanctissimam eucharistiam ad infirmos oc­ sive ducem et custodem, humanumque genus ab culto ct privato plane modo, etiam in locis ubi hae­ eadem in veritate et scientia contineri et promoveri. retici non versantur; abusus asservandi sanctissimum Quemadmodum in Tridentina synodo decreta do sacramentum in ecclesiis filialibus et quasiparocbialireformatione doctrinae catholicae expositiones et bus locorum ubi nullus sacerdos residet; observantia canones iugiter exceperunt, sic etiam in proximo interstitiorum et temporum in conferendis ordinibus; concilio plura ad ius ecclesiasticum et ad discipli­ nimia frequentia dispensationum matrimonialium, nam pertinentia tractanda esse videntur. exeeutio interdum valde difficilis litterarum aposto- M3 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 144 licanim; matrimonia mixta, quae in Germania fere a in publica concilia homines intrudantur, qui religione ubique publice contrahuntur, ai proles in fide catho­ et honestate expertes omnia in iisdem moliuntur, lica educatur; abusus benedicendi nuptias extra ut ecclesia et respublica irreparabilia detrimenta capiant Quibus addi debebunt monita practica, missam. Quoad /j/uryfom difficultates creat festorum qua ratione ecclesia, religiosae familiae et congre­ gationes, collegia, con fraterni tat es, piae uniones, duplicium frequentia, quia missae cantatae adren * tìtiae pro defunctis, similiaque onera impleri non episcopi et parochi socialibus huius temporis malis amplius raient; quibus satisfieri po«e ridetur, si et periculis non solum sana doctrina sed etiam concedatur, ut in omnibus festis duplicibus minoribus cari tatis operibus et institutis apte remedia adhibere valeant, ut pauperibus non eleemosyna solum sed per annum saltem una miseá pro defunctis in pa * rochialibus et filialibus ecclesiis cantari valeat. potius medii» ad panem honesto manuum suarum Plurimum rero interest ut ritus colendi sanctissimi labore acquirendum subveniatur, pueri neglecti vel sacramenti extra sacrorum nitesae sacrificium generali miseri religiose educentur, matrimonia Christiana, n norma et lege stabiliatur, quae eadem obligandi vi legum civilium rigore saepe impeditu, faciliora red­ polleat qua rubricae miasalis Romani. In multis dantur, cives ab usurariorum ac pecunia potentium enim regionibus decreta sacrio Rituum congre­ tyrannide eximantur, ac alia ciutunodi. Instituta pia. nunc plurimum suecularixate, ad gationis, ad hunc ritum iuxta rituale Romanum ct ceremoniale episcoporum ordinandum spectantia, om­ ecclesiam revocanda aut iuxta eius montem restau­ nino negliguntur, expolitiones sanctissimi sacramenti B randa, aut nova erigenda novisquo indigentiis accom­ pro cuiuseunque arbitrio fiunt, benedictione» cum modanda sunt; et idcirco socialia vitae seu ordinis eodem perfunctorio prorsus impertiuntur ac multipli­ ratione» a clero apprimo |* crve»ligari, tractari debent, cantur, sanctissimum sacramentum in ostensorio do uno ut humana ¿ocicte», tot turbis et cupiditatibus agi­ ad alterum altare persaepe ac simplicissimo modo tata, ad aeterni inri» ot raritatis tramitem revocetur, transfertur, quao ad tanti sacramenti niairsUtem ac in ecclesia verso socialia felicitati» moderamen, externo etiam cultu manifestandam statuta sunt, tutela ac custodia habeatur. multoties penitus praetermittuntur, et in divertis Haec sunt, rmincntriainie ac reverendissimo do­ dioecesibus varii ac non raro absoni ritu» adhibentur, mine, quae mandatis tuis obsequens ot opiniones qui non ad pietatem ot venerationem fovrudxin, sed meas sapientissimo tuo indicio penitus submittens, potius minuendam idonei videntur, et in rudi plebe paucis pendnagrrc vohii. .Multe sane sunt et gravia, cum superstitiosi» opinionibus iunguntur. In plurimi» quae in uccuiucniea synodo tractari debere videntur, Germaniae regionibus furia VI Parasceve» usque ad ot plurima longiorem deliberationem exigunt Epis­ viperam Sabbati Sancti sauctiesioia euchari»tia in copi quidem tnmdiu a suri *dioecu ibu sino magno ostensorio velo tecto publice in eccleairi. rin »aneto detrimento abex *c non possunt, praesertim si dioe­ sepulcro/ ut aiunt, exponitur, et si ciusmodi abusu» ceses amplae ot res publicae purum quietae sint ob populi scandalum vix penita» ubique tolli potest, Cum tamen ros in synodo tractandae prius in con­ tamen ista expositio eu ratione fieri sidet, ut omuia gregationibus cam institutis vel opportuno instiritu» praescripta invertantur et pertarbentar. C tuendi» sive amplificandis a theologi * maturis con­ Alio» abortir in Germania frrqutmtarimus non silii» praeparari debeant, »atta erit episcopo» iden­ adeo tomen antiquat * est, ut xoprrprllirru non tidem ad decrete statnenda rom m ire. quod nunc amplius adhibeantur, soil ninne· * ¿acordóte» etiam tempero * nb»quo gravioribus mcommodi» fieri potorit in genimen h» ru n i adinini.strationo rocchetto utantur. Quaedam Miam, ut in concibo Tridentino, aposto­ Novissimo etiam tempore in uÜquibii> loria, vetustae liche Midi» placito omnino commini debebunt. artit nomine, quoad sacrarum votium formam plura Plurimum turnen interest, ut iam in primo diu­ (unUta sunt, optima quidem mente, qitw Limen ab turniori cpriroporum congressu «su in primis con­ unitate cum ecclesia Romana obducere videntur. cilii Mwawaibus quaedam maioris momenti decer­ Praesertim vero a synodo inculcandum erit, ut nantur, quai» ostendant, synodum adspiruiito Deo nancta etiam externo cultu sancte ac digne tractentur; totam in hoc versari, ut huiu» aetatis tenebras plurimi enim sacerdote * interno spiritu» calore divinae veritati» lumino propulbt ot praesentibus destituti ecclciòastica * functione»,i tum sacrxtisMimas, malis remedia efficacia parare satagat. incredibili levitate, cum rituum contemptu et negliSacram purpuram cioccala π e summa qua oportet gentia, ad omnium bonorum scandalum peragunt; reverentia et obvdientia permaneo eminentiae tuae quo» omnes noscere, corrigero ac punirò in amplia re V eren dissi mac humillimus et devotissimus famulus dioecesibus fero impossibile tat. Ignatius de BcneatHy, episcopus RatisboDecreta etiam do musica in ecdcaih adhibenda nensirt. •di necease erit, ut quidquid profanum rodulet, D Ratisbonae, die 13 ìulii IBCb. penitus excludatur; et etiam communis fidelium 17. cantus io lingua vernacula saltem non ita in missis tolemnibus aut cantatis admittatur, nt canta· liturgiae RESPONSUM ALOY8U CAHDINàLlB M0R1UHIM EPISCOPI AE81NL1 proprius omnino omittatur. De univorea tandem Christiana »ou religiosa arte Eminentisaimo ac reverendissimo sacrae congrega­ tions Concilii praefecto, Romam. docendum erit, submitti eam debere sacrae liturgiae Eminentissime ao reverendissime domine obregulis et non dominari in eoeieaia, sed inservire MTvaadisalme. ecclesiae ideis et consiliis, quippe quae non solum Non niti post mensem, eoque amplius, per­ veri sed etiam pulchri magiatra est. Supereat ut opportuna decernantur do habitu venerunt ad me humanissimae literas, quas, eminen­ ecclesiae ot ecclesiasticorum institutorum ad moder­ tissime domine, de oocumenieo concilio opportuno nas civiles potestates et leges, de eo ioprimia, quidnam tempore Romae habendo, dare dignabaris . . . Rem tolerari vel indulgevi posait ao debent, ut actiones tenti momenti mature perpendebam mecum ipso, ecclesiasticae etiam effectibus civilibus gaudeant et nullo habito consiliario, ut arctissimi secreti vincu­ in foro civili tamquam validae ct efficaces habeantur. lum custodirem; atque interea temporis preces Deo Do officio etiam disserendum videtur, quo obligantur » Tabuit haec um pcMsiiso eiarata ral charactere, ut rara populi, ut caveant, no in atatibu» constitutionalibus, *t«û q ei^ribendo reprararatem. quos vocant, opu votorum seu ulectiunum communium divinando 145 RESPONSUM PETRI LUDOVICI PARISIS EPISCOPI ATREBATENSIS 146 optimo maximo fundebam, antequam animi mei A cum errores nostris in regionibus grnssantes, tum sententiam, quae exquirebatur, candide aperirem. praecipuos abusus, tum populorum necessitates de Profecto cuique cogitanti patet inter varias ac quibus in isto concilio tractandum indicaverim. multiplices persecutiones ecclesiae Christi, gravis­ Gravibus his declarationibus difficillimisquo quae­ simam eam esse, quam ipsa infeliciasimis hisce stionibus quas mihi fateor maximo in honore esse, diebus patitur, utpote quae feritatem simul ef summa cum reverentia ac plena sinceritate, licet bypocrisim coniunotam habet, ad civilem christin- impar, obediens tamen respondebo; pauca verba namquo rompublicam, si fieri posset, penitus ever­ dicam Ie do concilio in his circumstantiis con­ tendam. Ni fallor, hic est extremus exitus miser­ vocando, 2* de rebus in convocato tractandis. rimae rebellionis, cuius signum nefarii sextideciml I. saeculi haeretici homines extulerunt, ut humana divinaque omnia possum darent: undo fit quod Io Illud in primis animadvertendum quod in oecumonica synodus perutilis sit evasura. Tanta quibusdam et forsan in multis regionibus non est errorum colluvies, tanta impiorum hominum libenter dabitur a civili potestate licentia nt epis­ audacia ut nihil ad bonos mores, fidem, religionem copi omnes simul ex suis sedibus absint, gregesque abolendam intentatum relinquant . .. Cum vero suos, per plurimos menses deserant. Quao quidem inter tot, quibus premimur mala, hoc feliciter oc­ repugnantia, praeterquam speciosas causas induat currat hac tompcslate nostra, ut universus sacrorum et ostentabit veris etiam et firmis rationibus inniti antistitum coetus devinctissimo apostolicen sedi ' i conabitur. 2® Non enim absque periculis permultis, inter coniungatur, ut forsitan nullo unquam alio tempore, magis ecclesiae docentis unitas arctius extlterit, ac tantas tempestates ac tot rerum discrimina, omnes clarius affulserit; nemo eat qui non videt generalem ecclesiae nostrae, per idem tempus, a suis rectoribus, synodum facillimo congregandam esae, ecclesiae veluti naves sino gubernaculo, aut quasi oves, dum bono certe profuturam. — Quod vero attinet ad leo multiplex die ac nocte rugiens circuit quem singula in tanto conventu pertractanda, syllabus devoret, non habentes pastorem, derelinquerentur. 3* Admissa tamen generali convocatione, supreprobatarum propositionum nuper sapientissime editus a sanctissimo domino nostro, viam innuero positoque libero adventu omnium antistitum catho­ ac eternerò mihi videtor. Etenim errores praecipui licorum, nonne tunc esset extimescenda scriptorum qui in catholicam fidem, in christianos mores, in et maximo ephemeridum, de sancto concilio et de sanctao ecclesiae auctoritatem, iura ac disciplinam his quae dicerentur aut dicta supponerentur, temere, hac aetato circumferuntur, optime indigitantur ac mendaciter, perverseque debacchandum immensa et strenue profligantur. Pertractandum quoque du­ inexpugnabilis colluvies? Utilene foret, nonne potius religioni valdo no­ cerem de religiosorum ordinum ac congregationum reformatione, studiis ac iuribus, cum nonnulla irrep­ civum si occasio daretur amplissima hostibus nostris serint quae non satis in ecclesiae bonum vergi sacra omnia quoad res et personas vituperandi, videntur. Cum autem, favente Deo, in Orientis contemnendi et in publicum dedecus tradendi, coram regionibus, praesertim Bulgarie, necessitas cat ho- c populis circa fidem infirmis, nugas amantibus et, licae unionis praesentiatur; in id eniterer, ut optata propter inconsiderantiam, facile falsa existimantium tandem Orientis et Occidentis ecclesiae unitae qnau ridicula obiiciuntur. 4® Diversa haec offendicula quamvis non levia coalesceret. Quoad vero errores in his locis grassantes, forsan tamen parvipendenda essent si quaedam quoad abusus gliscentes, denique quoad religiosorum foret necessitas, in hoc ipso tempore, concilium populorum necessitates nil in medium proferro ipsum habendi; quocirca dubium quasi invincibile possem quod non iam eminentiae vestrae satie ante oculos meos assurgere non diffiteor. Ab initio huius saeculi, omnes quaestiones in innotuerit. Modo inter nos, uno verbo dicam, -totius boni servitus, totius mali libertas effroena/ ecclesia exortae, sive personales et maximi mo­ Haec pro temporis angustia de hac mea rusti­ menti, seu circa disciplinam, verbi gratia concentio cationis domo obiter delibandum et generatim dicta concordatus anni 1801, seu etiam circa fidem, respondendum arbitrabar. Quod si latius tempus inter quas definitio dogmatica Conceptionis imma­ patitur, ac venia mihi detur ab eminentia vestra culatae beatae Mariae virginis et postremae litterae aliquem ecclesiasticum virum in consilium aderire, encyclicae, ab ipso summo pontifice solo, ex cathedra prnestata secreti fide, ad rem propius accedere me gubernante ct docento feliciter absoluteque solutae fuerunt, Deo sic providente ut superbis hominibus spero. Interim manus, eminentissime domine, ea qua de ipsius summo, circa omuia, iure litigantibus, par est reverentia et obsequio humillime deosculor. D suprema potestas et certa infollibllitaa melius re· Eminentiae tuao humillimus et addictissimus fa­ splenderent omnibus his definitionibus et decretis, ab unitate Petri procedentibus omnes in universo mulus. Carolus Aloysius cardinalis Morichini episcopus. orbe episcopi assensum facilem filialemque obedienDatum Castriplanni dioecesis Aesinae, die 20 iulii * tiara, plaudentibus populis, praebuere, ita ut in hia rebus consuetudo magis ac magis societur doctrinae 1865. et factum iuri inhaereat. 18. Nonne timendum est no felix illo animorum habi­ RESPONSUM PETRI LUDOVICI PARISIS EPISCOPI tus a convocatione concilii infirmetur et quodam­ ATREBATENSIS. modo labefactetur quasi verba sanctao sedis etiam Eminentissime domine. ex cathedra prolata tali confirmatione indigeant, Litteras recepi quibus notum mihi fecisti ot ita ut ab ipsis ad futurum concilium semper appel­ quidem sub arctissima secreti lege, sanctissimi lari liceat, lis consectariis abhorrens, oecumenici domini nostri Pii papae IX esse·in mente oecu- concilii convocationem ex qua dipanatura sunt, menicum concilium in urbe apostolica convocare nedum cupiam, magis extimescerem. ut remedium afferatur malis reipublicae christianae II. et etiam societati civili undequaque imminentibus. Insuper, circa hoc propositum, a me peris ut ac­ Ex syllabo litteris apostolici! dici 8 decembris curata breviqne ratione significem et expnnim * nullo errores tam subtiles et fraudulentos COXCtt. GKNKRAl- TO.VUS XXXXI.X. 10 I I- 14- A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO ¡4,4 nostris in diebus irrepsisse quin cogniti, apprehensi, a ella chiesa, trovava un solo conforto al mio acerbo et prout expediit condemnati a sancta sede fuerint dolore cd era che siffatto tremendo castigo avrebbe Unde sequitur quod dixi, nempe de his non potuto dare una scossa si potente alla chiesa me­ posse in concilio oecumenico disseri quin indicia desima da eccitarla a dare energici provvedi­ ipsa supremi controversiarum iudicis iterum in cau­ menti per la riforma del clero e del popolo, fra i quali provvedimenti ravvisava al primo quello della sam venerint Nullam enim neque dogmaticam aut moralem, celcbrazione de’ concilii generali, e provinciali, neque disci plinariam aut liturgicam gravem invenio nonch< de'sinodi diocesani. Questo concetto io lo quaestionem aut controversiam quam Romana ec­ esternava costi in fine del 47 ad alcuni eminentissimi clesia non definierit, vel quam, si nova quaedam che avevano molta bontà por me, e ricordo che nel 56 ebbi pure a trovare di siffatto parere l'eminenza superveniet, proprio motu definire non posset Supereat equidem forsan ex aliqua parte ambi­ vostra reverendissima, perciò cho guarda lu cele­ guum gravo de Dominio temporali argumentum. brazione d’un generalo concilio, affinchè Γ impulso Licet enim die 8 iunii 1862, eminentissimi car- per tutto il rimanente parti da codesto centro della díñales, episcopi et praelati Romae congregati so- cristianità da cui deve partire ogni buon esempio lemniter declaraverint dominium hoc dignitati et al cattolico episcopato. Ciò soltanto io lascio a praesertim libertati eummi pontificis in gubernanda considerare a vostra eminenza qualo conferto abbia ecclesia et animabus curandis esse perutile imo et arrecato allo spirito mio soventemente abbattuto, moraliter necessarium, tria tamen, do lue re, ai B cd al povero mio cuore che ben di spesso gronda sanctissimo patri placuerit, forent examinanda, •angue. Mentre pure ne ringrazio infinitamente il divin principe de' pastori, prego Γ eminenza vostra sal ice t: 1· Quisnam sit hodierna die aerarii Romani a voler essere interprete de' miei sentimenti presso il dignissimo suo vicario assicurandolo che, se in status. 2® Quaenam essent media sanctis istis necessi­ passato io sempre mi offriva in vittima al Signore per la conservazione della preziosissima sua vita e tatibus subveniendi efficaciora. 3· Quid cogitandum de conditionibus a potesta­ salute, da ora in poi rinnoverò con doppio fervoro tibus catholicis praesertim a Gallia, ad sublevandos l'offerta medesima, affinchè egli abbia la conso­ res. propositis. lazione di vedere coronato di buon successo li suoi Quamvis autem studio nostro dignissimae sint caldi voti allo intendimento santissimo di cui è caso. quaestiones istae, concilio oecumenico ai subjice­ Alcuni impegni di predicazione che testé aveva rentur, periculosae evaderent; etenim in Lombardia fu cagione per cui ho dovuto mio 1· Sancta aedes episcopis coadunatis tanquam malgrado differire fino al presente questo mio ris­ indicibus, rationem reddere videretur, quod repugnat. contro, ma ora e quanto più prima potrò mi occu­ 2® Concilium ipsum rebus spiritualibus a Spiritu però dell’ onorevole incarico che con la suddetta sancto destinatum ad negotia mere temporalia de­ veneratusima sua mi si volle affidare. Inchinandomi clinare censeretur ac deprimi. in tanto al bacio delta sacra poqiora passo a prof3· Omnia ad regimen politicum pertinentia et C ferirmi colla più ossequiosa devozione ne‘ sacri cuori principes saeculares attingentia in concilio ecclesi­ di Gesù nostro amore, e di Maria santissima imma­ astico exploranda, ponderanda ac saltem indirecte colata nostra speranza, di vostra eminenza reveren­ indicanda venirent, quod sine exitu, non vero sine dissima devotissimo, affezionatissimo servo. damno plurimo cederet. Fra Giovanni Tommaso vescovo di Mondovi. Quamvis igitur quidquid cogitaverit supremus Mondovi. 26, santa Anna, 1865. noster pastor et pater reverenter amanter suscep­ turus sim et quidquid ¡usserit prompta obedientia 2Λ. libentissime Mm facturus, nunc, pro mea humili parte, nihil quod ©ecumenici concilii convocationem RESPONSI Ή I0SEPH1 0THMA1U CARDINALIS RAUSCH ER AKi.TUEPISCOPI VIENNENSIS. postulet invenio. Eminentissime ac reverendissime domine ob­ Sit, eminentissime domine, illa mea responsio in servándome! pignus obsequii mei reverentissimi. Litterae eminentiae tuae 20 aprili» datae redditae + Petrus Ludovicus episcopus Atrebatensis, mihi sunt quinta iunii die et quod non ea, qua Roloniensis et Audomarensis. voluissem, festinatione responderim,excusent negutia, Atrebati in Gallia, die 22 iulii 1865. quibus obruebar: quippe ad dioecesis late patentia administrationem, cuius labores et difficultates tem19. D porum iniuria auget, accedebat senatus imperii, RESPONSUM IO ANNIS THOMAE GHILARDI cuius sessionibus hesterno tandem die finis est im­ EPISCOPI MONTIS REGALIS. positus. Ea est comitiorum temporis nostri ratio, Eminenza reverendissima. ut intra res mere politicas minime contineantur: Deo ac Deiparae gratias. nam nullibi deest factio religioni ac ecclesiae iuribus Soltanto sugli ultimi giorni di giugno prossimo inimica; unde episcopis ad comitia vocatis onus passato io riceveva qui la veneratisaima lettera dell» declinare non licet, sed excubias in eis agere debent 26 antecedente aprile con cui Γ eminenza, vostra ne Dei et ecclesiae caussa detrimentum capiat. reverendissima mi comunicava la consolantissima Ecclesia exemplum imitata apostolorum, super notizia del divisnmento che avrebbe il nostro ado­ quorum fundamentum aedificata est, res maiores et rato santo padre della celebrazione di un concilio difficiliores advocatis episcoporum conventibus trac­ generale. — Fra tutte le notizie eh’ io ebbi in pas­ tare ac decernere consuevit et concilia oecumenica sato di costà a conforto del mio cuore, sempre Dominus et Deus noster summorum periculorum et profundamente addolorato pei mali immensi che calamitatum tempore murum domus Israel posuit. affliggono la chiesa ο Γ augusto suo capo, 1' assicuro, Cum quiescente persecutionum ab infidelibus mo­ eminentissimo, che la suddetta fu per me come un tarum procella haereses maiori audacia caput ex­ cordiale ehe mi diede nuova vita. Io infatti fino tollerent, recta de sanctissima Trinitate et Verbo, dal primo anno della italiana rivoluzione preve­ quod caro factum est, doctrina conciliorum uni­ dendo I mali immensi che avrebbe ee *a apportati versalium decretis vindicata et stabilita est. Cum 149 150 RESPONSUM IOACHIMI CARDINALIS PECCI EPISCOPI PERUSINI nutem saeculo decimo sexto novi undique errores a movere eorum, qui de religione curare hominem Ingruerent ot multis iam regnis gentibusque fascinatis politiorem dedecere putant, Red viri vero catholici, malum latius serpere pergeret, concilium Tridon- qui numerosissimi supersunt, Deo ¡ovante excitari tinum inhibuit potestatum tenebrarum impetum, poterunt, ut ad impios confundendos et fluctuantes veritatem catholicam asseruit, falsi nominis refor­ confirmandos vires indefessi iungant. Nostris saltem mationi veram opposuit, deficientem catholicorum in partibus multum confort progressus moderni erexit animum. laudatores edocere, quod principiis contradictionem Cum novo et inaudito nnteactis saeculis hoste involventibus innitantur et ea asserant, quao nec eccleslao Dei in praesentia luctandum eat. Non ipsi credant. Dissolvenda est fallax scientiae species, amplius do singulis quibusdam dogmatibus, sed do qua gloriantur, et ante omnium oculos ponendum, fido christiann, do revelatione divinitus data, de non Christianos sed rei Christianae osores esse, qui religione ipsa res agitur. Sacculo decimo octavo sanam oppugnent rationem, a qua nihil tam alienum eo devenerunt impii, ut rationis humanae dictamina quam contradictionem inferentia asseverare. Difficile est impetraro ut homines frivoli, praopraetendentis Doum non habere et animam mortalem eno proclamarent. Caeco tunc furoro in rem Chri­ iudiciis et cupiditatibus oxcaecati sivo in liberalismi stianam saevierunt eam in proximo extinctum iri verba iurnrc assueti do eis, quao cogitant, serio nefaria temeritate confidentes. Iludiedam docent sibi rationem reddant. Instandum tamen est: nam snnnm rationem hominem ¡ubero ut ad bonis terres­ qunmdiu tam lato regnant praestigiae aberrationum, tribus potiundum se totum convertat, stolidum rivo B quae ipsas convictiones simul cum sui conscientia fanaticum essu, qui aeterna temporalibus anteponat. natas adulterant, fidei et ecclesiae pericula non Eam religioni legem constituunt, ut ipsis molesta imminuentur, nisi fortasso post ingentes calamitatem, esso caveat, nec eorum cupidini ac molitionibus quibus Domino mundum vitao aeternae oblitum impedimenta unquam ponat: unde apud omnes, plectere placuerit. Omnium regnator Deus tempus, qui liberaliMtium hodiernum profitentur, constat, quod synodi universalis celebrationi opportunum progressum et felicitatem gentium requirere, ut in ait, quamprimum parare dignetur. Ceterum, eminentissime domine, testatos facio república constituenda et gubernando nulhia omnino ad religionem habeatur respectus. Mirum non est, sensus eximiae venerationis, qua manus tuae exquod his insistentes principiis defendant, cum optima osculans persevero eminentiae tuae humillimum et societatis publicae radono componi non posso ut addictissimas servus venis ecclesia bona temporalia possideat et qui ea nd losephus Othmarus cardinalis Rauscher manu propria, archiepiscopus Viennensis. usus profanos transferat, optime eum mereri de recta ratione et salute publica. Ut tenuis pensio Datum Viennae, 28 iulii 1865. clero assignetur, pro ro nata consentiunt, ita tamen ut sperent, increscente rationis lumine aerarium ab 21. hoc onere liberandum fore. RESPONSUM Quemvis igitur fanaticus furor factionis, quae 10AUHIM1 CARDINALIS PECCI EPISCOPI PERUSINI. pessima quaeque laudibus efferenda censet, «i ad 0 Ad eminenti&simum sacrae congregationis Concilii Italiae unitatem stabiliendum contribuant, paganis­ praefectum dominum cardinalem Caterini. Romam. mus redivivus merito dicatur, intimo tamen nexu Eminentissime ac reverendissimo domine ob­ cum erroribus nostri aevi cohaeret et omnes, qui servan disrimo. Rocietatom civilem nbsquo Deo esse volunt, un­ Acceptis humanissimis eminentiae tuao littorie animes assensum praebent Peculiari titulo ad, * quae nuper elapso mense iunii red­ plaudent auribus. quibus patrimonium Sancti Petri diei 20 aprili oppressum est: nam quo maioris pro ecclesia mo­ ditae mihi sunt, singulari gaudio sum a (Teetue, menti est, ut sanctae sedis dominatus conaervetur, sapientissimum comportons sanctissimi patris con­ silium do oecumenicn synodo Romae indicenda. eo vehementius ut penitus evertatur, desiderant. Igitur errores, quos leo quaerens quem devoret Gliscentes namque perspiciens aetatis nostrae cala­ fortissimos hodio auxiliatores habet, ipsum religionis mitates, infensumquo quod undequaque religio pa­ sensusque moralis fundamentum concutiunt: ad fidei titur bellum, hac sano via ratus sum, catholicae praoumbula pugna descendit. Protestantismus, qua­ rei non parum posse succurri, indefes^asquo ponti­ tenus haereris est, non multum amplius timendus, ficis maximi curas uo labores in tuendo Dominico sed inanem religionis praebet formam ab omni grege non leviter adiuvari. Eo vel maxime, quod religione alienis. Catholicus ex cordo assentiens haec universim in fidelium animis insederit per­ veritatibus, quas protestantes ab ecclesia deficientes suasio, nonnisi ex materna ecclesiae sollicitudine retinuerant, hac tempestate Lutheri sive Calvini D eiusque divino magisterio, praesentaneum tot mali» commentis non seducetur; sed ad nomen eis dan­ remedium esse obventurum; plurimumque ad id dum valde allectantur, quibus evangelium mythus conferro posse mirabilem illam et auspicatissimam et se ipsum abnegandi lex intolerabile onus videtur. erga apostolicam sedem omnium episcoporum re­ Maximo autem dolendum, quod in regionibus ab verentiam et consensionem. Confidens itaque, in haeresi immunibus foedera secreta in rem Christia­ tanta errorum colluvie tantaque opinionum ac tem­ nam coniurantium tantam exerceant potestatem. porum conversione, fidei integritatem, morum ho­ Liberi muratores dominantur per Hispaniam, Lusi­ nestatem, ecclesiaoque incolumitatem exinde effi­ taniam et Americhe partes Hispanis Lusitanisque cacius in tuto poni, ac roborari; haud cunctor aliquando subditas, et in Belgio potestate civili, providissimae beatissimi patris menti, quam eius­ quam arripuerunt, ad impietatem propagandam dem mandato eminentia tua mihi pandere digna­ abutuntur. batur, toto animo adsentiri. Rebus ita compositis si sanctissimo Patri visum Ad materias quod attinet sacri conventus con­ fuerit, oecumenicum convocare concilium, patres sultationibus deferendas, arbitror, potissimum stan­ imprimi· tanto cohibendo malo studia impendant dum esse indicio eiusdem sanctae sedis, cui com­ oportebit: etenim atheismus et indifferentismus Dei pertae plane sunt miseris hisce temporibus im­ in terris regno eadem nuno imo maiora parat peri­ piorum machinationes, et Christianae societati· cula ac concilii Tridentini tempore reformatio prae- necessitates ac pericula. Attamen ut eminentiae tensa. Arduum est, decretis ecclesiasticis animos tuae, prout par est, morem geram. - annulla summa 10· 151 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO ir>2 tim hic significasse satis sit eorum, quae mea sen-a et collitis omnium praesulum viribus alacriter eniti, tentia opportunius in faturo conventu pertractanda at copiosius congerantur subsidia ad fidei pro­ viderentur.· ex triplici quidem fine ac respectu — pagationem. ut collegia sacerdotum evnngelizantium. Ie tutandi scilicet catholicae fidei veritatem ac quantum fieri potesf, augeantur et amplientur, ut paritatem — II· pacem unitatemque ecclesiae fir­ haereticorum astubus et illecebris frustra obstanti­ mandi — IIP disciplinam, ubi opus est, moresque bus verae religionis progressus apud infideles in dies magis invalescat — Perutile quoque erit reformandi. Quoad I“* animo intendere ante omnia oporteret hodiernam drills sodetatis indolem accurato studio ad haereses ot errores, qui post concilii Tridentini perpendere, direraarumque regionum ac regnorum definitiones pullularunt, et adhuc christianum gre­ conditiones et leges dignoscere, ut exinde pergem inficiunt; et discutiendae singillatim forent ■piciatur, qua via occurri possit hia sanctionibus speciosae illae sententiae et captiosa systemata, ac statutio, quae fidelium conscientias misere ex­ quibus hac nostra aetate veterum haereticorum cruciant, ecclesiae iura proculcant, sacrosque pastores alias damnatae doctrinae, immutatis tantum formulis, per summam nefas α suis officila libere obeundis plerumque reca dantur. Huius namque temporis remorantur. — Conferet quoque ad communionis novatores non tam argumentorum vi quam speciosa et ecclesiastici ministerii unitatem servandam non­ dicendi arte ot figmentorum lenociniis praestare et nulla salubriter providere circa prorindaUs episco­ incautos decipere, compertam est Eorum itaque porum coRfcntuf et dioeccseon synodos, ut α frefraude et errorum impietate detecta, dogmatica b quenti eorum indictione et ampliori auctoritate ea decreta et apostolica» constitutiones, diversis editas emolomenta rei catholicae obveniant, quae sanctus temporibus, confirmare, et ubi opus est solemniter Carolus Borromaeu * in Italia, et alibi clarissimi et iterare, plurimum iuvabiL — Hos inter praecipue sanctissimi praesules obtinuerunt. — Qua captu oc­ recensendi sunt naturalismi ac rationalisai instaura­ casione damnanda venient ac prorsus coercenda tores, qui divinam revelationem ipsamque religionis improba illa presbyterorum conventicula «eu xocirideam de medio tollere nituntur; evangelismi et lates derico-liberales ita dictae, quae rebellioni.^ bibticarum societatum sectatores, qui revelatas veri­ signum contra legitimos praelato * , * offerente dis­ tates ad unam bibliae litteram et ad privatum sentirne». scandala ot schismata cum animarum cuiusque examen sensumque coarctant; liberorum detrimenta disseminare pertentant. Eos veru nota­ opinatorum, ut aiunt, nuper instructa consortia, bilium la scarum congressu^ qui apud plcrasque quae humanam naturam idolatrico cultu extollentes, catholicx» gentes usuvenerunt eum in finem, ut in homines a Dei avertunt obsequio, et eius opera catholica societate religionis causam tueantur, in ordine tum naturali tum supernatandi susdeque aequum ent a sancta synodo commendari et fo­ peasundant; item recentium superstitionum inven- veri: ne tamen ab ecclesiae magisterio et obtoro· et magistri, qui per magnetismi animalis ab­ edientis cm» deriectere unquam contingat, eam in usum et spirituum evocationem diabolicas fraudes deliberando rationem aequantur, quam santlissimua ot maleficia in religionis perniciem inducunt et late pater in suis titieris dici 'Jl decembris lb»>3 archipropagant. Nec praetereundum certo foret im- c episcopo Monacensi datis, sapientissime edixit. probum et perniciosum indifferentismi systema in denique arbitro «anctae synodi Quoad Π1 rebus fidei, quod facto ac scriptis fusius hisce curas ac studia praecipue esso convertenda ad temporibus inolescit; nec minus exitialis doctrina temporalem ecclesiarum statum, ad cleri reforman­ do omnimoda libertate caumdeutiae, et subtrahendis dam disciplinam, ac populi mores emendandos. — vitan exteriori * negotiis α quacunque religionis Ad temporalem quod attinet conditionem maxime regula ac disciplina. Ac domum studia convertere proderit sacros instaurare canones novosque con­ * opu erit ad eas cavillationes et perversa dogmata, dere, ubi opus erit, super beneficiorum dolatione quibas catholicae ecclesiae osores dnituun cius ori­ ac collationibus, super iurium patronalium con­ ginem, oeconomiam, potestatem ac libertatem tur­ cessione et recognitione, super decimis et canonicis bare, minuere, ac sensim a fundamentis eruere portionibus ad sacrurum ministrorum substenmoliuntur; supremum irjprimis Romani pontificis tatioDem assignatis, super bonorum ecclesiasticorum primatum oppugnantes, et humuuae politicae prae­ conservatione et alienatione, idiriquo temporalibus texentes commenta ad Dei opus pervertendum, eccleriae iuribus protegendis. — Putiorem vero apiritualemque societatem improba servitute sibi curam disciplina clericalis expostulat, quao non mancipandam. Neque omitti certo poterit strenua purum certe proficiet, si (loquendo de eloro saecu­ do ehristiano matrimonio dogmatis affirmatio, quod lari) facultas et media episcopis et provincialibus multimodis hodie, ct praesertim post inductam synodis inerunt, ut apud seminaria bene instructa ethnico moro civilis coniugii celebrationem, in sua D collegium quoque instituatur ud neomystas edo•acrameoti essentia et In suis ritibus ac disciplina ce nd os, apteque pastoralibus officila praeparandos. a novatoribus dehonestatur. Si in peculiaribus ecclesiasticis provinciis perfici id * Ad pacem ct unitatem ecclesiae firmandam poesia quod pro dioecesibus pontificiae ditionis sapien­ II sancteo synodi erit, annuente pontifice, deliberare tia ac liberalità» sanctissimi patris Pii IX praestitit, num et quale consilium et quaonam hortamenta ut digniores ex unaquaque dioecesi clerici ab epi­ sint adhibenda erga orientales communiones a latina scopis Romam mitUutur gravioribus disciplinis ple­ adhuc divisas, ut relicto schismate catholicae fa­ nius imbuendi. Si praeter liturgiae et moralis miliae contocientur; idque praesertim erga earum theologiae exercitationes, sacrae quoque academice plebium pastores, quae propensiorem ad reconcilia­ instituantur ad colenda apologetica studia, comtionem animum protulerunt, ot minoribus impedi­ parandosqne ex indigeno clero strenuos propugna­ mentis ab optato reditu distinentur. Quae quidem tores contra effrontes impietatis scriptores ac pro­ obstacula, si Deus dederit, ut etiam amoveantur pagatores. Si inter dioecesanos presbyteros con­ quoad c&eteras confessiones a catholica unione minus cordiae ac pietatis spiritus excitetur ac foveatur aliena·, opportune episcopi undequaque congregati, per annuos secessus in aliqua religiosa domo, et locorum morumquo plane conscii, suggerent re­ clericales congregationes sen collationes a sancto media, seseque apostolicae aedi in tanto opere Y incentio de Paulis nuncupatas. — Quod si de * adiutore praestabunt. — Proficiet pariter ad hunc clero regulari sit sermo, non pauca certe, si ita finem de exteris missionibus in sacro conventu agere. sanctae sedi libuerit, congregatis patribus occurrent 153 RESP0N8UM MICHAELIS CARDINALIS GARCIA CUESTA 154 decernenda, ut religiosi ordines ad leges a funda- a synodum oecumenicam convocandi consilio, simulque toribus latas revocentur, eodemque, quo sanctissimi meam quaeris sententiam de rebus in ea pertrac­ illi viri ducti sunt, spiritu informentur. Compertura tandis. sano omnibus est, has religiosas familias tanquam Credo equidem concilium oecumenicum in his pretiosas margaritas in ecclesia Dei coruscare opor­ calamitosis temporibus non parum utilitatis eccle­ tere: ecclesiasticae vero historiae documenta aperto siae afferre posse, tum ad solemnius profligandas tradunt, quantum eaedem omni aevo incorruptae doctrinas pestilentissimas late grassantes ac veri­ fidei ct sacerdotali dignitati lumen et ornamentum tatem suffocare conantes, tum ad quasdam disci­ comparaverint, quantoque praesidio, in toterrimis plinae regulas vel instaurandas vel novas stabilien­ praesertim christianae reipublicao tempest, tibus, das, prout temporum conditio postulare videtur. militantem ecclesiam adiuvennt, ac laeto successu Adde quod episcoporum catholicorum concordia in corruptis populorum moribus restituendis ad- eorumque sanctae sedi npostolicae firma adhaesio laboraverint. Hinc mihi semper ea insedit mens, non magna dissidia case pertimescenda indicare id ipsum hac nostra aetate posse iure sperari, videntur, praesertim cum praecipua huius tempe­ quando videlicet religiosae familiae ad pristinam statis errorum capita in encyclica Quanta cura ct perfectae vitae formam redierint, atque ex iis ut in Syllabo n sanctissimo domino nostro nuper dam­ alias apostolici viri prodierint, divina virtute et nata. omnes pariter damnemus. sapientia suffulti, praelia Domini praeliatori, pacem Anxium et solicitum animum reddere unum tan­ et bona errantibus populis nunciaturi. in hoc B tum potest, guberniorum scilicet in ecclesiam susmaximi momenti negotio absolvendo et fir mando, picacium flenda simultas, quae eo pervenire potest, ex quo non leve praesentibus ecclesiae aerumnis ut concilii congregationem impediat, et episcopos et adversitatibus solatium obventurum existimo, urbem petere vetet, de quo quidem ecclesiae ini­ episcopi congregati libentissimam, annuente ponti­ mici maxime nitentur. Qune in synodo mihi tractanda videntur ad fice, operam dabunt; post ea praesertim, quae gesta sunt a speciali sanctae Romanae ecclesiae summa capita reducam. In primis solemnem moni­ cardinalium congregatione statui ct disciplinae re­ tionem et observationem ecclesiis a vera Christi gularium moderandis a sanctissimo patro iamdiu ecclesia vel per schisma vel per haeresim seiunctis praeposita. — Postremo utriusque cleri disciplinae concilii ©ecumenici nomine facere oporteret, ut ad admodum proderit, summaries regulos circa cleri­ unitatem tandem redeant, quo fiat unum ovile et corum poenas et iudicia, sparsilo vel non expresse unus pastor. Deinde ex propositionibus in encyclica Quanta in iure positas, in unum colligere codicem, opportunisque munire sanctionibus et temperamentis, cura ct in Syllabo reprobatis eas sub anathemate qune hodierna rerum conditio exposcere videtur, damnare, quae haeresim proprie dictam contineant, ut citius scandala o medio sanctuarii evellantur, et ut ecclesiae mos est, etiam expediret. Ecclesiae doctrinam de usura nrttplius enucleare praelatorum auctoritas subditorumque obedientia firmius constabiliantur. — Quod deniquo christianum non abs re esset. Regiura exequatur, tanquam ecclesiae libertati populum spectat, sancta synodus ad eius salutem C ot spirituale bonum procurandum, ex ipsa quam ut plurimum oppositum reiicere oporteret. An de medio tollendae sint canonicae electiones innuimus emendatiori cleri disciplina, et materna ecclesiae sollicitudine paratissima inveniet ct sug­ tum praelatorum regularium utriusque sexus, tum geret remedia; inter quae praecipue, assidua cae­ canonicorum, qui de officio dicuntur, res est quae, lestis doctrinae praedicatio, privata et publica mea quidem sententia, in concilio perpendenda charitatis ministeria, sedula iuventutis Institutio, esset. Quemadmodum synodus Tridentina clericorum effusa in pauperes libéralités. Haec breviter attigisse sufficiat. Caeterum sanc­ seminaria instituit, ita praecipere oporteret, ut in tae synodo ipse summus pontifex auspicatam stra­ singulis dioecesibus missionariorum domus eri­ vit viam memorandis litteris Quanta cura diei geretur. Lox etiam condenda esset, qua omnes ecclesi­ 8 decembris 1864 et adiuncto syllabo, quibus ho­ diernos errores sapientissimo consilio in propatulo astici viri saltem singulis trienniis spiritualia exer­ posuit ac profligavit. Quare minime dubitandum, citia peragere tenerentur. Cum in vicarii capitularis electione sede vacante quin tanto duce et doctore catholici pastores, di­ vino numine afflati, impendentibus christinno populo saepe ob eligibilium paucitatem, qui in iure ca­ malis et ipsi occurrentes, Dominicum gregem sa- nonico gradum obtinuerunt, vel minus idoneum no­ pientissimis placitis in vera fide confirment, uni- minare capitula coguntur, vel dubia de electionis vorsamque ecclesiam novo per oecumenicam syno- D validitate, si aliter fiat, crebro exoriantur, do ampliando eligibilium numero providendum esset. dum praesidio roborent atque communiant. Quarti affinitatis et consanguinitati * gradu» im­ Singulari eminentiae tuae humanitati, ct supremo sanctissimi patris iudicio haec animi mei sensa pedimentum in matrimoniis tollero forte n<»n ab­ proreus subiicio; et sacras interim manus deoscula­ sonum esset. In canonicorum nominatione, quae ex concor­ tus, demississimo me obsequio ac reverentia profiteor eminentiae tuae humillimus et addictissimus famulus. datis a regibus fieri solet, regulas statuere oporteret, loachimus cardinalis Pccci episcopus Perusinus. ut nominati semper digni essent qui episcopi sena­ tum constituerent. Perusiae, 31 iulii 1865. , Haec sunt qune in synodo tractanda videntur. 23. Foxit Deus, ut ad felicem exitum, eminentissime domine, omnia perducantur. Dum haec mea vota RESPONSUM MICHAELIS CARDINALIS GARCIA CUESTA ARCHIEPISCOPI COMPOSTELLANl. eminentiae tuae patefacio, manus humiliter tibi Eminentissimo ac reverendissimô domino sacrae deosculor, eminentiae tuae humillimus et devotissi­ mus servus. congregationis Concilii praefecto. Michael cardinalis Garcia Cuesta arvliiEminentissime domine observandiasime. cpBcopus Compostcllanuv. Litteras accepi tuas, quibus me certiorem facere Datum Compoatellae, die 5 augusti 1865 dignatus ea de sanctissimi domini nostri Pii papae IX 15Ô A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 156 A accedit, quod summi imperantes, rebus i a in com­ positis, consiliariorum pravitate fucilo concilio gene­ RESPONSUM FRANCISCI NAVERU APÜZZO ARCHIEPISCOPI SURRENTINI. rali obsistent Singulari vero divinae providentiae Eminentissimo et reverendissimo domino cardinali dispositione factum est, ut solemnes hominum con­ Citen ni sacrae congregationis Concilii praefecto. ventus, quos antea omnes veluti pestem execrabantur, nunc et reges et populi exoptent. Ipse dominus I. M. L noster papa Pius IX rationes α theologis allatas Eminentissime princeps. pro bulla dogmatis de immaculata virginia Concep­ Cam primum legi tuas litteras datas die 26 aprili» tione episcopis examinandas proposuit. Memini currentis anni facere non potui, quin ruboro per­ demum anno 1862 eminentissimum curdimriem do­ funderer. Ecquis ego, cuius consilium in re tanti minum Nicolaum Wiseman, arch io pisco pura Westmomenti exquirat sanctissimus dominus noster papa raonaateriensem, cum multi episcopi cum adirent Pius IX! Vere admiratus sum summam illius erga ut suum animum circa temporalem cccJesiao domi­ me benevolentiam, et singularem clementiam. At nationem supplici libello summo pontifici exponerent, rubori quaedam ineunda animi voluptas subsecuta mihi dixûso: «Certe concilium oecumenicum ne­ est. Etenim multis abhinc annis cum ecclesiae mala cessarium est: cn quomodo ad illud nos Dominus * His motus rationibus concilium generale deplorarem, et impiorum conatus perpenderem, impellit oecumenicum concilium unum tot incommodis reme­ indicendum non diffiteor si sanctissimo patri videdium ewe existimabam. Nam omnes theologi con * B bitur, cuius est iudicare de opportunitate tanti remedii In hoc autem concilio crederem foro pertrac­ veniunt in hanc sententiam, concilia scilicet gene­ ralia, licet absolute necessaria non sint, tamen con­ tanda sequentia: vocanda si error contra fidem, et mores longe, Ie. Circa fidem. — Damnare errore» omnes α latoque sit diffusus, si generalia reformatio sit fa­ sanctissimo domino nostro Pio IX proscriptos in cienda, cui solo concilio generali mederi possit, si suis allocutionibus qui sunt contra fidem. Ceteros amplior et solemninr condemnatio hxertsam. et autem qui fidei non adversantur improbare, ut fac­ haereticorum requiratur. Quis, quaeso, sanae menti»1 tam est in concilio Constansiensi contra errore» negaverit nas in ea tempora incidisse, in quibas WìcicflL errores plurimi late duseminati plure * inficiunt 2· Damnaro etiam principale» errores circa fidem cupiditatibus, et vitiis, veramquo fidem pervertunt. α Romani» pontifici bos post concilium Tridentinum Ita ut ipsi catholici interdum implicati haereant, reprobatos, specialim illos de quibus loquitur Pius VI nec quo se vertant, agnoscant? Romani pontifices, in bulla fidei. Nam iterum damnare omnes et praecipue sanctissimus domina· noster papa errores a sancta sedo damnatos a tempore concilii Pius IX, pro sua in pascendo grego Domini vigi­ Trideotiai usqo *· ad hodiernam diom superfluum lantia nil intentatum reliquerant, ut fides catholica videretur, et aliqua ex parto infirmare auctoritatem ubique sarta tectaque conservaretur, sane risque summi pontificis. Circa vero disciplinam: moribus clerus tam saccularis quam regularia prae­ 1· Utrum servandi illi ordines religiosi, ct illae fulgeret. At haeresce ct vitia adhuc vivunt, insa­ congregationes clericorum, quae redactae ad paucos niunt, debacchantur. Hinc catholici oecomenicuni spiri tam primae institutionis servare vix po&sunt. concilium inclamant. Certo in lilia plurimi miserabiliter pereunt, ct vix Certus itaque do remedio, incertus eram do aliquis «alvos erit tempore quo oecotncnicuin concilium foret indicen­ 2’ Statuendam, ut omnes ardine» et congrega­ dum. Nunc gubernia Russino ot Italiau certo epis­ tiones diatoicto servent propriam primitivam regu­ copos ab urbe prohibebant: ex ipra Duilia et His- lam, aut eliciantur ab ecclesia. Bino enim vita com­ pania non nisi sumina difficultate advenient. muni spiritus languescit. Plurimae sont societates Praetor pericula, quae saepe generales conventos religiosae, in quibus vita communia despicitur, et •olent procrearo Ipsa effrenata ephemeridum liber­ in aliis dieitar servari. at revera nomino tonos tas et multiplices nocendi arte» societatum a sancta etiam in ipsis mendicantibus. •edo proscriptarum aliquid mihi timoris incutiebant 3· Statuero seminaria provincialia in quibus Hinc utile putabam convocationem concilii differre io venes ptmint discere ea omnia, quno nostra aetate usque ad oxitam praesentiam calamitatum, et in­ necessaria sunt ad errores refellendos, simulque terim pararo omnia, quae forent necessaria. post missam ecclesiasticis ministeriis se exercere. At ru maturius perpensa, onto oculos obversabar Id enim saepe impossibile est in singulis dioecesi­ concilia omnia oecumonica maximis turbinibus et bus. Hinc sapientissimo sanctissimus dominus noster fluctibus ecclesiae convocata esso ita ut aliquando seminarium Pium erexit inter minas et districtos enses pontifices concilio D 4’ Utrum expediat collegiatis omnibus imponere Interesse cogerontur. Cogitabam oecumonicum con­ οηαι parochos adiuvandi. earumque numerum re­ cilium ewo remedium aegrotao et infirmae rei pu­ stricto definire. blicae ehristíanae. Btultus sane medicus, qui rerne&· Demum quid definiendam do immunitate1 diurn porriget levata i ani infirmitate. Paulus III ordinum religiosorum ot clericorum speciatim in hi· hac ratione impulsus est ad indicendum generale locis, ubi a lege civili nullum ios ipsis tanquam concilium. Commemorat omnia distentionibus et societatibus concessum est. odiis plena, Ehodum amissam. Hungariam vexatam, Haec emineuti&sime princeps censui coram Do­ conceptum et meditatum contra Italiam contraque mino exponenda e»o; tuam qrit ea pro tua singu­ Austriam et Illyricum terra marique bellam dissen­ lari sapientia ponderare, et si quid apte ad rem tientibus praesertim principibus inter se, et subian- dictum existimabis, summi pontificis supremo indicio git: «Deinde animo repetentes maiores nostros sabiicere ne graveris. Interim provolutus ad osculum sacrae purpurao sapientia admirabili et sanctitate praeditos saepe in summis Christianae reipublicae perioulia remedium ex corde me profiteor eminentiae tuae humillimum optimum atque opportunissimum oecumenicaconcilia addictissimum famulum t Franciscus Xaverius, archiepiscopo· Surrentinus. adhibuisse, ipsi quoque animum ad generale haben­ Romae, die 15 augusti 1865. dum concilium adierimus/ Bulla in die. Huc 23. ’ Sane mrntM c&L • Immunite eod. 157 RESPONSUM lOANNIS ΙΟΝΑΤΠ CARDINALIS MORENO 158 dogma coarctaro conantur; ecclesiasticas leges po­ tissimum circa usum temporalium nihili faciunt aut RESPONSUM IOANNIS IGNATII CARDINALIS MORENO parvipendunt, potestatem praeterea ferendi cen­ ARCHIEPISCOPI VALLI8OLETANI. suras contra principes eidem denegant. Eininentiaeimo bc reverendissime domine. Nec solum ecclesiae auctoritas ac independentia, Pergratum mihi fuit lit terne tuas accipere Romae sed immunitas etiam, forum praesertim ecclesiasti­ datae 24 mail proxime elapsi, quae ad me 18 tulli cum pro temporalibus clericorum causis, sive civili­ pervenerunt. Eminentiae tuae gratias ngo propter bus, sive criminalibus, periclitatur; sunt enim multi immeritum, quo me afficis, honorem, munus mihi pseudo-politici illud omnino de medio tollendum committendo, ut praecipuas ros significem atque autumantes. exponam, quas, ratione habita tum errorum in his Quamvis, Deo favente, religio catuolica. apo­ regionibus grassandum, tum gravium gliscentium stolica Romana, excluso quocumque alio cultu, abusuum aliarumquo populorum necessitatum, in esso pergit sola religio hispnuae nationis, nihilo­ concilio oecumenico pertractari ot agi expediens minus pertimescendum est de fatura religiosae indicaverim. Accurata brovique, qua possim, ra­ unitatis amissione, siquidem fervidiores liberalismi tione id faciam. asseclae civilem cuiusque cultus libertatem pro Serpit, eminentissimo domine, luctuosissimis bono, ut aiunt, status regimine stabiliendam esse hisco temporibus pantheismi doctrina, cuius labe aperte propugnant. lidcm, in exteras praxes seu theorias, licet haud pauci pro iuvenum institutione exarati libri 1 I catholicae doctrinae contrarias, nimium proclives, infecti sunt. Serpit exitialis theoria, inde proveniens, pro· animo volvere videntur etiam de matrimonio civili gressus continui ac per/ectibilitatis indefinitae hu­ (sic dicto), si opportunitas ipsis adfuerit, leges gallicas vel subalpinas inducere. manitatis. Attamen quo propensiores in eiusmodi exoticas Serpit rationalismus, cuius vi sub larva termino­ logías catholicae ipsamet roligio catholica prorsus leges ipsi sunt, eo acerbiores seso exhibent reli­ giosis institutis, etsi in exteris regionibus existant, evertitur. Serpit commMHÚuius, cuius infanda ac vel ipsi legumquo gaudeant protectione. Hinc quamvis naturali i uri maxime adversa doctrina plures in art. 29 novissimae conventionis, inter summum dies habet sectatores; imo et socialismos socialis pontificem Pium IX ct maiestatem suam Elisa­ beth II Hiupaniarum reginam catholicam solemordinis evorsivus. Non desunt perditi homines qui, vel materia- niter initae, statutum fuerit ut, ubi necease sit, Itonum immundis scriptis in fidelium animos in­ constituantur domus et congregationes religiosae serere, vel indifferenlismum in negotio religionis sancti Vincenti! α Paulo, sancti Philippi Neri i. at­ que alterius ordinis regularis ex approbatis per diffundere conantur. Nihil non moliuntur alii ut fideles ab adimple­ apostolicam sedem; nihilominus, 'ei una alteravo tione praeceptorum ecclesiae omnino avertant, ab domus congregationis sancti Vincendi a Paulo, et observantia scilicet ieiunii et abstinentiae, ac prae­ C aliquot collegia ad missiones pro ultramarina di­ sertim a sacramenti poenitentiae susceptione, ab­ tione instituta excipiantur, nullius virorum con­ surda atquo impia novatorum commenta prosemi­ ventus seu monasterii instauratio permissa est; nantes. quapropter desunt operarii evangelici. rquihus uri Valde nota eat recentioris politices propensio valeant episcopi ad sacras missiones pro variis ad clerum prorsus amovendum a inventati * insti­ suarum dioecesium locis, ad parochorum sub­ tutione. Hinc instituta et universitates pleno ci­ sidium, ad aegrotantium opem, atque ad alia vilis auctoritatis arbitrio subiiciuntur, quin ullum cbnritnris et publicae utilitatis opera4. Sed quomodo his malis in tanta rerum pertur­ habeat ecclesiastica auctoritas interventum. Quot indo mala proveniant, nescit nemo. batione occurret ecclesia? Quamvis eadem etiam Haud minus detrimentum religioni ac ipsi civili dispersa, aut per summum pontificem loquens. sit societati affert effrenata ephemeridum licentia: eo plano sufficiens ad hacreses extirpandas. schismata enim res pervenit, ut neque ecclesiae ministri tollenda, abusus eliminandos, disciplinam resti­ etiam altioris ordinis, neque ulla pia institutio, tuendam. moresque corrigendos; actio tamen con­ ab illorum insectatione liberentur. ciliaris saepe videtur esse medium efficacius ad Igitur in futuro oecu­ Aat, dolendum sano est, quod dum tanta poli­ hos fines obtinendos. ticis scriptoribus permittitur licentia sub liberae menico concilio de supradictis rebus expediet per­ cogitatus emissionis obtentu, praelatis tamen inter­ tractari, ut catholica doctrina singulis contraponatur dicitur vel ipsas apostólicas litteras sine civilis erroribus, singulique errores solemni sententia datngubernii venia et assensu promulgare, quasi eccle­ nentur. sia non esset perfecta societas plane libera, nec In primis damnandus est pantheismus sive pollerot propriis et constantibus iuribus sibi α rationalisticus, sive historicus, sive mysticus. quin divino suo fundatore collatis; et quasi civilis auc­ ullum relinquatur subterfugium huic transcenden­ toritas posset se immiscere rebus ad religionem, tal! errori, qui proprie haeresis saeculi XIX appellari mores, et regimen spirituale pertinentibus. potest. Vix unquam adeo frequens, ut nostris hisco Examini deinceps subiiciatur principium quo temporibus, sormo fuit de evangelica churitato: at innititur theoria progressus continui ac perfretivero nunquam politice fuit ei magis adversa: bilitatis indefinitae humanitatis, ut ex absurditate etenim sic se habet quasi evangelica doctrina de principii absurditas illatorum plane dignoscatur. mutuo fratrum auxilio nonnisi personas privatas Ex adverso, notio veri progressus ac perfectionis respiceret, ao nunquam applicari posset relationi­ cuius est capax humana societas exhibeatur, ut bus politicis in favorem legitimorum guberniorum; hnec omnibus probetur, illa vero prorsus reiieiatur. exinde absurdum illud ac damnabile principium De rationalismo etiam tractandum est. Eius­ de non interventu. modi error, utpote rationem humanam constituens Sed. ut ecclesiae auctoritatis vim, saltem ex supremam fidei regulam, catholicam fidem funditus parte, eludere possint pseudo-politici, chrietiano evertit, nc sub christianismi larva christianismum nomino indigni, ecclesiae magisterium ad solum plano tendit abolere. Ne ergo illius propugna24. I A 169 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO ¡60 tores indoctis fucum facere valeant, anathemate a expediret illud radicitus evellero, alterum, undo rationalismus configatur, et in suo fundamentali fiait, assertum expresse damnando, videlicet, quod principio, et in absurdissimis, quas affert, &iysfrrio- ^doctrina evangélica de mutuo fratrum auxilio non respicit nisi personas prívalas, αο nunquam ap­ rum fidei formulis seu explicationibus. Quod rationalismus est in ordine religioso. Id- plicari potest politicis statuum ad invicem rela­ ipsum est communismus et sodalismus in civil; tionibus4. Omnia tentare videntur pseudo-politici ad eccle­ societate. Communismus ius proprietatis, socia­ lismos ins imperii inficiatur: omnis «usque deque siae catholicao auctoritatem labefaciendam. Hinc, vertit. Oportet igitur ut solemn! conciliari de- eius magisterium ad solum dogma interdum coarfinitiono et ius proprietatis et ius imperii adversus ctare visi sunt, insigni impudentia illi denegantes socialis ordinis infensissimos hostes solide ful­ legiferam potestatem circa ea quao ordinem 01toriorem spectant, nihilique facientes ecclesiasticas ciantur. Neque sat est civili societati fuleimeutam prae­ leges in ordine ad usum rerum temporalium. bere, sed requiritur etiam individui dignitatem necnon saecularium principum sycophantae con­ strenue propugnare, animae scilicet humanae sub­ stituti, ipsos principes ab ecclesiae jurisdictione stantialitatem, spiritualitatem, atque immortali­ exemptos volunt, imo in quaestionibus jurisdictio­ tatem contra voluptuosos malcrialistas hodiernas nis dirimendis ecclesia superiores. Hos aiiosconstabiliendo. Cumque homines in cuiusvis reli­ quo id genus transcendentales errores non romei gionis calta viam aeternae salutis reperire non 3 proscripsit ct damnavit apostolica sode *, sod non valeant, aeternamque salutem nisi in vera Christi tbs re erit illorum in concilio oecumenico iterat * «celeria assequi non possint, et indiferenlismus et damnatio. lalitudinarismus signanter proscribantur oportet Ecclcriao immanitas et ceded «uti cum forum pro Verum pro aeterna salute adipiscenda fidelibus temporalibus clericorum cauris sive civilibus ·ινο opus est, ut, .abnegantes impietatem et saecularia criminalibus contra pseudo-politicos hodiernus in desideria, sobrie, et itute, et pie vivant ia hoc concilio defendantur oportet. Eo enim tendunt * saeculo. 1 Sed quomodo sobrie, inste et pio vivent, cedes ia o iœmaoitetcD et ecclesiasticum forum im­ si ecclesiae praecepta contemnant ’ Itaque nc fideles pugnantes, ut ecclesiam in abiocuun sorvittttem ab adimpletione praeceptorum ccdesiao arcesuter, redigant. expedirrt quam maxime ut concilium comOrata Hosd minori sollicitudine consuli debet reliexploderet impiorum circa iciunium ct abstinen­ gv si’., urntatis conservationi his in locis, ubi, velut tiam, potissimam voro circa sacramenta lem con- in Ilupanix religio catholica, excluso quocumque fesrionem. alio cultu, est unica status religio. Ad hunc nnem Quam facile juvenum animi perniciosis quibusque maxime conduceret, u: opinor, solemnis in concibo erroribus inficiantur, al totum scholarum publicarum damcatio errorum qui do civili cyiusque cultus regimen soli auctoritati civili attribuatur, atque libértate a non paucis liberatimi asseclis impudeninstituta ot universitate * ab omni ecclesiae mode­ turimt propugnantur. ratrice vi eximantur, rea quidem est luctuosa ex- c Eadem ratione inhiberi poterit, nc iniqua in­ perientia admodum comprobata. Quocirca opas est, ducatur lex matrimonii arilis dicta, morum honestati ut concilium, religiosae iuveoutn educationi pro­ ulvcrsa, ct rapiditatibus indulgens, prorsus reiispiciens, vindicet ecclesiae iora ad earn sibi in sub­ m *n4o. riagubtimque damnando quotquot do majecta materia conciliandam interventionem, quao Iriinotuu christiano inter pecu do-poli ticos invales­ necessaria esse videatur pro doctrinae puritate in­ cunt · rri>rc-<. vigilanda. OmuLus notum est, quanto sint in odio reli­ Itidem oportebit, ut vocem mam extollat con­ giosae virorum familiae apud tenaciores liberalismi cilium, prout iam extulit apostolica sedea, contra securius. Omnibus pariter cotum est, dcesse in ius civibus perperam attributum nd conceptus suos llisparJa operarios evasgelicos, qui adiumento sint quoquomodo declarandos absque ulla limitatione episcopis er parochis pro pastorali officio, ut ne­ ex civili vel ecclesiastica nucteritato proveniente. cessita * exigit, explendo. Eapropter curet concilium Et quamvis in ditionibus catholicis lege cautum «it oportet ecclesiae conciliaro libertatem ad con­ bocce ius aliquatenus restringere, nihilominus bonum stituenda? doman religiosorum qui spiritualibus religionis H societatis expostulat, ut efficaciter ex­ populi ntc^sriutibus valeant subvenire. citentur gubernia ad civilem scriptoribus ct et doctrinae Christi ut omnia ex hac instauratione sperem. Quod ipsa Domini prorsus contraria. etiam impiorum rabies in sancta haec instituta Quot sunt enim ex verbo Dei scripto ct tradito luculenter ostendit Illos vero ordines imprimis documenta, quae dissertissime ostendunt unam fidem instauratos vellum, qui sacris mixtionibus ac iuvenChristum omnibus praecepisse, ranas vero sub tutis educationi operam denL Quoniam vero tem­ aeterni incendii poena prohibuisse? Innumera sano porum difficultates, bumanaeque voluntatis ingenita inveniuntur. „Sino dubio/ inquit sapientissimu» et levitas impedimento e*ae possunt quominus non diu piisaimuH cardinalis Bellarmino». ptenontur principes religiosi probati ephebi, perseverantia vocationi Christiani non permittere sui» subditis libertatem coelesti afferant complementum, novitiatua nut credendi. sed duro operam ut ea fides servetur probationis tempus utiliter aliquanto protraheretur. quam episcopi catholici et praecipue summus pon­ Dignam etiam arbitror indicendi concilii deli­ tifex doeet esse tenendam/ Quod pluribus, ut berationibus catholicam universae juventutis insti­ solet, doctus vir demonstrat. Gravisaimia igitur tutionem. Auctoritas civilis, posthabita divina qua verbis declarare, ut supra dixi, oportet, ^principi D tenetur obligatione ecclesiae iura tuendi, libertatis non licere istas, quas vocant conscientiae libertates praetextu non semel episcopis compedes iniicere solet. nimium nostro tempore usitata» haeretici» dare, Quapropter omnibus modis seminaris promoveantur nisi prius ecclesia (cui in hac re magis standum oportet Maximi praeterea referret alis constituero est, quam auctoritati Augustini. Hieronimi uut cuius­ collegio in quibus etiam iuventus, quae in spem cumque docto ria, Sanctus Thomas S. 2.2, q. 10, a. 12) civilis societatis adolescit, bonis moribus scientiisque aut ia qui ecclesiae caput est Romanus pontifex perficeretur, ex quo incolumis a periculis reddere­ ut Christi vicarius et tamquam paterfamilias indi­ tur. quibus nimis heu! sive ex librorum sive ex caverit, non posse evelli zizaniam, ni-i et triticum magistrorum pravae doctrinae ac dubiae honestatis uimul evellatur, et e re ecclesiae esse ut usque ad parte circumvenitur. Praeter dicta de iis quae sequuntur plurimum messem permittatur utraque crescere. Huius rei non principis . . . sed ecclesiae gubernatori» iudi- prodesset pertractaro atque disponere: De universitate seu seminario centrali, ut aiunt, cium eit/ Ita Maldonatua. Haec aliquanto fusius edissere volui, quia cul­ instituendo in quo scite atque profande universae tuum. nt dici solet, libertas ingens malum est, quod humanae scientiae atque litterae indefesso labore nostrae Hispaniae imminere deflemus ob aliquorum excolantur. Inde enim haberi possent optimi pro omnino effrenem ditescendi ac dominandi concu- aliis seminariis professores, qui etiam operibus con­ piacontiam. cui patriae et animarum salutem non scribendis, quatenus opus fuerit, incumberent, qui­ bus dogmata divina collustrentur atque difficultates, verebuntur sacrificaro; impii atque perduelles’ 165 RESPONSUM VICTORI8 AUGUSTI DECHAMPS EPISCOPI NAMURCEN8IS 166 quas undique scientiarum corrogaro solent increduli a trina della sacra scrittura e dei padri contro gli ac pessimi quique, solvantur. errori del protestantesimo, prima di lanciar© Γ ana­ De aliquo etiam typographeo sub episcoporum tema contro gli errori stessi, cosi il nuovo concilio directione et auxilio, quo eximia scientifica opera, ecumenico, prima di anatematizzare gli errori filo­ nec non pii atque ad populi captum libelli qui sofici e sociali del razionalismo, dovrebbe allo fidelium ortis iam atque in dies exoriendis necessi­ sguardo della ragione umana acciecata dalla super­ tatibus praesto osse possint, publici iuris fiant. bia, palesare i divini fondamenti della fedo, ed De catholicis scriptoribus excitandis ut fidei ancora il dovere ragionevole che incombe allo defensioni operam dent atque oleum, etiam perio­ spirito umano di riconoscere Dio nelle sue opere, dicis. ut aiunt, scriptis. di riconoscerlo sì nel fatto evidentemente divino Do missionibus atque exercitiis spiritualibus delia religione, come nel fatto evidentemente di­ fovendis frequentandisquo. vino della natura, di riconoscerlo nell’opera sopran­ Do conciliis provincialibus potissimum cele­ naturale e chiaramente divina della rivelazione, brandis. come nell’ opera naturale e chiaramente divina Haec, quao brevissimo communicarem habui, ut della creazione. eminentissimi domini cardinalis sacrae congregationis Questo è quello che il nostro santo padre praefecti votis responderem. Pio IX ha già fatto. Colle diverse sue encicliche Dabam Burgis in Hispania, die 30 septembris 1865. ed allocuzioni, compendiate nel Sillabo del 1864, Fcrdinandys cardinalia De la Puente, B egli ha dimostrato col dito al mondo traviato gli archiopiscopus Burgensis. errori che lo rovinano. Egli ha indicato puro il ‘rimedio ad un altro gran male, allo spirito proprio 26. che tendo a dividere i cattolici, figli dell unità RESPONSUM VICTORIS AUGUSTI DECHAMPS vera e positiva della fede, in presenza della falsa EPISCOPI NAMUBCENSI8. unità della negazione e del male. Eminenza reverendissima. Il concilio ecumenico dovrà dunque seguire la Vostra eminenza mi ha fatto conoscere a nome via assegnatagli da Pietro, che sempre vivo e parla del santo padre, sotto obbligo di strettissimo se­ nei suoi successori, ma farà risuonare la di lui greto, il disegno che nutre sua santità di radunare, parola con quella forza che gli da Γ adesione di giunto che sarà il momento opportuno, un concilio tutta la chiesa insegnante radunata alla voce dell’ ecumenico in quest' alma città, centro stesso della augusto suo capo. Questa potenza cosi temuta dai nemici della cattolicità. Vostra eminenza poi a nome del capo augusto della chiesa mi ha ancora dimandato, chiesa, assicurerà la salute di certuni spiriti cat­ come Γ ha fatto parimente a diversi altri vescovi, tolici, cho forse ancora oggidì cercano di scansare di accennare succintamente le cose che in questo> il colpo, cho Γ enciclica del 1864 ha portato alle concilio generale dovrebbero al mìo parere in modo> loro troppo care illusioni. In fine ho fiducia, che Γ opera grande del con­ speciale trattarsi, per far fronte agli errori, che sii diffondano da ogni parte, e dai quali nasce oggidì 0 cilio ecumenico, dalla quale i suoi lavori saranno il gran pericolo per la anime e per la chiesa. coronati, sarà la definizione dommntica dell’ infalli­ Malgrado dunque la mia pochezza di lumi, e mal­ bilità del papa quando parla come suo capo alla grado la mia miseria spirituale avanti Dio, ub- chiesa, sì nelle cose di fede c dei costumi, come nelle cose di disciplina generale. bedisco al comando del sommo pontefice. Si, è venuto il tempo per una tale definizione. Mi pare dunque in primo luogo, che la chiesa fra breve si troverà, o piuttosto si trova attual­ Essa farà rispondere Γ unità cattolica d* una luce, mente in faccia non tanto di diverse sette o eresie che vincerà Γ unità falsa della menzogna. La particolari, quanto d’ una vera infedeltà generale. verità dell’ immacolato concepimento di Maria san­ Tutti gli errori speculativi o prattici, filosofici o tissima è stata definita da Pio EX malgrado dei sociali tendono, mediante il razionalismo, ad unirsi timori e delle predizioni di certuni teologi poco contro la chiosa, cd a tonnare una specie d* unità illuminati, o così Γ infallibilità del capo della chiesa di negazione. 11 razionalismo difatti tolera di buon insegnante sarà egualmente definita, perchè le grado, ed accoglie con piacere gli errori tra di pruove di questa verità scorgansi più luminose loro più opposti, come frutti legitimi dello spirito nella scrittura e nella tradizione di tutti i secoli, umano, e per dar loro posto nel suo panteon, da che non erano quelle, quantunque si chiare, che essi non esigo altro, so non che concordemente dimostravano la verità dell· immacolato concepi­ neghino ogni rivelazione divina. Il razionalismo è mento. Quanto sarebbe glorioso il pontificato, in cui quindi pronto a riconoscere tutti i fatti compiuti D corno diritti, purché non si faccia più parola del la madre dell'uomo rigenerato è comparsa al mondo diritto divino. Questo movimento generale di tutti con novello splendore, schiacciando la testa al gli errori verso Γ unità della menzogna, questa serpente, padre di tutti gli errori; e nel quale il tendenza universale di prestar culto allo spirito Tu es Petrus si farà parimente sentire in tutti i umano, Giovandolo sopra lutto ciò che si chiama cuori con forza novella, senza che sorga una sola Dio. si fa vedere non solo tra gli schismatici ed nota discordo dal seno della chiesa per turbarvi i protestanti, ma ancora in corta misura· tra i Γ armonia della fede universale. Con queste pocho parole ho cercato di adempire giudei, tra i musulmani, o fino tra i pagani colti dell· Asia, o tale misura diviene sempre più mag­ i comandi di sua santità. Non mi resta dunque giore. Vi sono molti mandarini cinesi cho pensano altro, se non di pregare vostra eminenza di ot­ assolutamente come pcnsono gli ebrei, che sono tenermi da sua santità la benedizione apostolico, padroni dei pubblici fondi, e della stampa nel e di degnarsi raccomandare a Gesù ed a Maria vecchio e nel nuovo mondo, o come pensono gli il povero vescovo di Namur, che bacia la porpora uomini di stato in Inghilterra, in Francia, in Ger­ a vostra eminenza. mania, ed in Russia. Il popolo poi segue ognora Roma, festa della Maternità di Maria tantissima, più quest’ impulsione datagli dalle classi superiori. seconda domenica di ottobre 1865. Quindi mi pare, come il concilio di Trento, nei f Vittore Augusto vescovo di Namur, con­ suoi capi dominatici, spiegò chiaramente la dotgregationis sanctissimi Redemptoris. 1Ι· 167 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO A sacris aliunde notas; seu scripturam esse verbum Dei ac eloquium Spiritus sancti. 11· Declarari oportet libros canonicos sive veteris Eminentissimo ac reverendissimo domino Proapero sive novi testamenti integritatem substantialem cardinali Caterini, sacrao congregationis Concilii habere. praefecto. 12· Cum Tridontinum concilium, Vulgatam authenticam declarando, nihil detraxerit ■ fontium Eminentissime ac reverendissime domine. Lubeatiwime accepi litteras de mandato sancti auctoritati, immo neque eisdem comparaverit, sed domini nostri papae milii transmissas, per quas tantum cum veraionibus lacinia; oportet explicite eminentia vostra certiorem me facit in animo declarare integritatem substantialem textus originalis sanctissimi esse oecnmcnieam synodum in orbe he braci et graeci, eorumdernquo auctoritatem. * Eadem declaratio forte fieri oportet respectu 13 habere, qua, veluti aptissimo remedio, fidei inte­ gritati, moram honestati et ecclesiae incolumitati versioni» Septuaginta interpretum, cum sex primis consulatur; simulque significat ut praecipuas res ecclesiae saeculis non alia uterentur christinni live exponam, quae in concilio agi et expediri iudi- in Oriente sive in Occidente quantum ad vetus testa­ caverim. interim ad exitum, Deo favente, perduci mentum. * Damnari debent quaedam regulao criticae 14 queat eiusdem indictio. Iniuncta muneri pro viribus satisfacere cupien», et esegetiche protestandum et rational ista rum, fidem, meum sensum aperiam. Ratione habita errorum b more», aliasque veritates sacrae scripturae evertentes. 15· Damnari quoque debet sensus mylicus a nunc grassandam, abusuum gliscentium, ac popu­ lorum necessitatum, do sequentibus in concilio per­ rationalist^ excogitatus, utpote destructivus sacrae tractari peropportunum existimo, omissis aliis le­ scripturae et christianac religionis, nullumquc funda­ vioris momenti mentum ia his habens. Dt sacra scriptura. * Damnari etiam debet nataralismu» biblicua. 16 Tridentina synodus Deum cs *e veteris ac novi ac audacia conciliandi sacram scripturam cum ho­ testamenti auctorem declaravit Verum ad divinam diernis philosophicis theoriis, qu.ie rationi adserisacrae scripturae auctoritatem in tuto collocandam, buntar, et explicandi naturaliter «uperoaturalia rt exponere oportet quo sensu sacrae scripturae auctor miracula in libri» sacris expresso enunciata. sit Deus; ad quae obi ceta extenditur actio divina. * Quaedam novae praescriptiones circa appro­ 17 Damnari etiam debent erroneae sententiae rive pro- bationem, impressionem ac usum bibliarum. prae­ testantium, sive aliorum circa praesentem ma­ sertim quae in lingua vernacula seu vulgari eduntur, teriam. Idcirco: mihi perutiles videntur ac necessariae ob temporum 1· Damnandi sunt qui nullum in sacri» scrip­ calamitates. toribus supernatande donum admittunt. Post concilium Tridentinum multiplices gravi»si2· Damnandi sunt eorum errores. qui tale do­ miqae errore * in ecclesia exorti sunt a temporibus num supernatande admittentes, ad certos libros Michaelis Hijo ad usque hodiernos pantheisLu * et determinatasque horum materias illud circum­ rationalistas. Omnes hi errores constitutionibus scribunt. dogmatici» Romanorum pontificum damnati fuero, 3· Damnandi etiam sunt eorum errores, qui sancto Pio V duce, Pio IX seriem feliciter claudente. sacrae scripturae auctoritatem in eo reponunt, quod Oportet ergo: nonnullae veritates divinae in eadem reperiantur, I· Seligere doctrinas expresso tamquam haere­ sint vel non sint divinitus in libris sacris inclusae, ticas in huiusmodi constitutionibus damnatas, vel de quo non curant. censura hatrericali innodatas, et easdem solemniter 4* Damnandi quoque eorum errores, qui libros tamquam fidei et moribus contrarias declarare, cor­ historicos ot morales humano tantum modo scripto * pusque doctrinale secundum ordinem materiarum esse tradunt, assonate· tamen amplam habere auc­ efformare. ad instar ordinatum a Tridentina synodo. toritatem, eo quod a viris sinceritate et peritia 2* Doctrinae in praedictis constitutionibus re­ praeditis compositi sunt. probatae aliis censuris theologicis, et non tamquam 5· Damnandi qui censent Scriptores sacros hu­ haereticae, in unum carpas redigi debent, leonini mana et propria divinis immiscuisse, et in errore * a praecedentibus, et proponendae fidelibus tamquam quosdam levis momenti incurriwe. erroneae, merito reiieiendae et ab omnibus vitandae. 6* Damnandi qui auxilium divinum auctori sacro 3· Dogm i de immaculata beatae virginis Mariae praestitum, ad ea solum extendunt quae sunt pure conceptione conclamari debet cunciliariter. defini­ doctnnalia, vel proximum aut necessarium ad doc­ tionem ab ecclesia factam roborando. trinalia respectum habent; in cacteris vero con-p 4* Primatum honoris et iurisdictionis Rotnani fiderant scriptorem sacrum tamquam pium commu­ pontificia in universam ecclesiam de iure divino, nem auctorem subsidio tantum communi suffultum. quemadmodum concorditer patres tum graeci tum 7· Declarari ideo oportet ad Scripturam sacram latini in concilio Florentino agnovere, conclamari non sufficere in auctoribus piam motionem, seu or­ iterum oportet. dinarium Dei auxilium, quale habuere V. Kempis, 5· Cum hisce luctuosis temporibus non desint P. Ludovicos Oranata, 8. Tcrcsia, aliique quum- presbyteri, qui auctoritatem episcoporum labefactare plurimi pii scriptores non sacri. intendant, ut suis monitis parere non teneantur, H· Declarari oportet ad sacram scripturam non declarari etiam meo indicio oportet, episcopos iure sufficere approbationem Spiritus sancti postquam divino in ecclesia fuisse institutos, et ex eodem iure ipsorum auctoritatem, gradum, eminentiam supra humano more liber aliquis scriptus est. 9· Declarari oportet ad Scripturam sacram non presbyteros, ac obligationem residendi procedere; sufficere simplicem assistentiam -Spiritus sancti ad sod eorum auctoritatem jurisdictioni supremae Ro­ vitandos scriptoris errores, prout fit in ecclesiae mani pontificia subordinatam ita esse iure quoque divino, ut eius usus ac exercitium a Romano pon­ definitionibus. 10· Declarari oportet ad sacram scripturam ne­ tifice pendeat, et sanctionibus pontificiis moderari cessariam esse inspirationem proprio dictam, quae ac regi debeat. 6· Corpus episcoporum cum suo capite Romano extendatur ad fidem, mores, historias, sive ad omnes veritates, conceptu * et res etiam α scriptoribus pontifico Christi ecclesiam repraesentat, ac proinde 27, RESPONSUM ANASTASI! RODERICI YFSTO EPISCOPI SALMANTINT 169 RESPONSUM HENRICI EDUARDI MANNING ARCHIEPI80. WESTMONASTER1ENSI3 ipsorum iudicium doctrinale in rebus fidei et inorum est pronus infallibile et irrefragabile, sire in con­ cilio oecumenico, sive extra concilium proferatur. 170 quarti consanguinitatis in linea transversali, vel affinitatis, quando matrimonium contractum fuit bona fide, et revalidandum litteras apostólicas dispensationis alicuius impedimenti, quando reticita De re disciplinaria. fuit in precibus copula, sive occulta permaneat, Multa ad disciplinam ecclesiasticam spectantii, sive publica fiat: ad transferendum ad aliam pa­ etiam in concilio Tridentino stabilita, praesertim rochiam parochos, qui ob inimicitias vel discordias quae relationem habent rum rebus externis et cum suis fidelibus, ministerium fructuose exercere civilibus, ob temporum calamitates ac vicissitudines nequeunt. inobservata manent, ncc facile erit earum obser­ 10® Oportebit etiam ut processus ex informata vantiam promovero in tanta societatum civilium conscientia, qua fieri potest perspicuitate, statuatur perturbatione. Oportebit ergo eolemnitor in primis ad hanc episcoporum facultatem pro bono ecclesiae statuere vel confirmare principia et doctrinas, quae exercendam. in tuto collocant libertatem iuraque ecclesiae, ac 11® Ne potestates saeculares in seminariis cleri­ deindo eae disciplinares praescriptiones consignare, corum, studiorum praetextu, decernere aliquid prae­ quae, attentis circumstantiis, ecclesiae utilitati ac tendant, Tridentinum de hac re decretum ampli­ bono conveniant, et quarum executio nec difficul­ ficare oportet, eas disciplinas designando etiam in tates nec conflictus cum saecularibus potestatibus concreto, quae in eis docendae sunt, et si fieri suscitent. B potest, rationem studiorum pro omnibus seminariis Cum enim plurimae disciplinares constitutiones clericalibus determinando; et episcoporum exclu­ inoleverint, admodum conveniens erit codicem siva™ in ipsa potestatem in tuto collocare. canonum ius commune constituentium efformare, * 12 Quaedam providentiae mihi videntur non omissis hia, qui in desuetudinem abierunt ob con­ tantum opportunae sed etiam necessariae circa cordata idiaaque causas: statuere synodorum pro­ coemeteria, et casus quibus deneganda est eccle­ vincialium ac dioccesanarum necessitatem, et tempus siastica sepultura, modumque procedendi attentis quo celebrandae sunt; ita tamen ut earum decisiones circumstantiis. vim logis non habeant, quin a Romano pontifice * Cum saeculares iudices his in ditionibus in 13 approbentur, ut ut codicem communem disciplinae separatione coniugum cognoscant, eamque decernant pro omnibus ecclesiis non attingant; sed tantum­ provisorie et interim ad iudices ecclesiasticos fit modo decernant circa ea quae, secundum locorum recursus circa divortium, unde sequitur quod diu consuetudines ac circumstantias conveniant, et circa separati™ vivant, quin divortium coram iudice modum reducendi ad praxim quae ius commune ecclesiastico intendant; de hac re gravi provideri constituunt, sive ad regimen ecclesiae, sive ad iudicio, existimo necessarium. sive ad liturgia™ spectent. 14® Cum sponsalia vim in Hispania non habeant His praemissis, declarari oportet: nisi per scripturam publicam ante notarium publi1° Ecclesiam, utpote societatem perfectam, ha- cum civilem facta fuerint, declarari oportet explicite, bere a Christo Domino nostro potestatem condendi 0 utrum impedimentum dirimens matrimonii, quod leges, quibus omnes fideles obedire teneamur. publicae honestatis dicitur, producant necne, licet 2® Potestatem legislativa™ ecclesiae esse pro- huiusmodi requisito careant. priam ac independentem a potestatibus saeculariHaec omnia, uliaque, quae non parvam utilitatem bus, vimque coactiva™ secum ferre; seu poenis rcipublicac christinnae afferrent,mea humili sententia salutaribus subditos obligandi ecclesiam potestate in concilio pertractari ac expediri deberent. Dum gaudere. vero ea summarie expono, eminentiae vestrae votis 3® Quam quidem potestatem penes Romanum obtemperans, non praetermittam correctioni sanc­ pontificem et episcopos esse iure divino. tissimi domini nostri papae subiicerc. 4® Soli ecclesiae competere ius suam disciplinam Doue incolumem diu servet eminentiam vestram, statuendi, regulandi ac reformandi, prout ipsi visum cui observantiae meae sensus testatos facio, cuncfuerit, secundum temporum et circumstantiarum taquu felicia ac prospera udprecor a Domino. rationes. Eminentiae vestrae humillimus atque studiosis­ 5° Disciplinam ecclesiasticam non tantum ad res simus uti frater. Internas et pure spirituales ordinari, sed referri Anastasias, episcopus Salmantinus. etiam ad externa et sensibilia, qua obiecto et fini 28. ! * supernatural societatis christianae sunt necessaria RESPONSUM HENRICI EDUARDI MANNING atque utilia. ARCHIEPISCOPI WESTMÜNASTER1ENSIS. 6® Ecclesiam ius habere adquirendi ac possi- D Eminentissimo et reverendissimo domino domino dendi bona mobilia et immobilia. 7* Conveniens erit motropolitanorum facultates cardinali Caterini, sacrae congregationis Concilii praefecto, Romam. et iurisdictionem explicite determinare, derogatis, Eminentissimo domine. iis, quae iam inoleverunt, ad dubia omnia quaeatioAd litteras eminentiae tuae die 26 mensis elapsi nesque tollendas, quae eos inter et suffraganeos datas, haud diffìcile quidem responsionem fusiorem suboriri possunt. 8® Circa appellationes oportet ut metropolitanus dare foret, exactam ut in re adeo gravi, ut par cognoscat et decidat per tribunal compositum ex est, perdifficile. Multiplices etenim hodie erroris perversitates vicario generali et duobus iudicibus synodalibus, ut eius sententia a sententia suffragane! praestantia undique, in Anglia tamen praecipue, de die in diem ita excreverunt1 ut expeditius haereseon con­ differat. 9® Oportebit item facultatem episcopis tribuere geries quam analysis fieri potest. Sicut in antiquioribus saeculis, ita in hisce tem­ ad absolutionem cunctorum peccatorum et cen­ surarum quibusdam conditionibus: ad reductionem poribus nostris, aliqua inter revelatas doctrinas onerum piorum: ad votorum et iuramentorum com­ veritas semper eminere atque emicAre videtur, mutationem, excepto voto perpetuo castitatis: ad quasi signum cui contradicatur. In primis enim erunt * concedendum licentiam legendi libros prohibitos: saeculis, primos symboli articulos impugna ad dispensanda impedimenta tertii cum quarto, et 1 excreverint rod. a 171 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 172 haeretici, in posteriority· posteriores: ultimis bisce A 29. diebus ultimos fidei articulos in dabium revocantur, RESPONSUM EMMANUEL BARCIA GIL ARdilEPISTOPI ju ut dici possit, bdcreses nostri temporis circa CAESARAUG TOTANI. ultimum symboli paragraphum, scilicet circa Spi­ Arzobispado de Zaragoza. ritum sanctum, eiusque missionem temporalem Eminentissimo ac reverendissime domino. maximo versari. Ad hoc enim palmarium hae ree is Colendissima» eminentiae tuso litteras, Romao caput omnes pseudonymae reformationis errores rovocari possunt: subversa ecclesiae infallibilitate, die 24 maii anni currentis datas, acccpi menae quae non est aliud nisi necessarium sancti Spiritus iulio, cum visitandae huic amplissimae archidioecesi in ecclesia assi e tentia e corollarium, omnia quae ex et concionibus missionis in ea habendis operam ea pendent divina decidunt; arbore enim succiso, darem. Regressus quam primum potui in metro­ et fructus defluunt, et folia. Hoc in Anglia adeo polim, responsionem statini dare cogitavi; sod ad­ confectum est ut tota ecclesiae notio lanquam cor­ versa per duos menses valetudine affectus, et poris dotibus su pe maturai ibus perpetuo sancti gravissimis deinde implicatus curis, maximo occa­ Spiritus regimine suffulti, atque locupletati penitus sione pestis quae multa dioecesis oppida invasit, hactenus differre invitus compulsus sum. Sed iam e mentibus nationis Anglae deperiit Quapropter, perpensis patriae meae adiunctis, debito officio, quantum ignorantiae meae licet, mihi peropportunum videtur ut aliquae declara­ satisfacere curabo. Video sane, eminentissime domine, nec quem­ tiones de temporali missione, deque assistentia B iugi et infallibili Spiritus sancti auctoritate suprema quam latere possunt, innumera gravioraque in dies mala, quibus religio catholica, atque ipsa humana promulgentur, quo luce pleniori videatur: 1· Spiritum sanctum post Verbi incarnationem societas in toto ferme terrarum orbo vexatur ot modo eminentiori, necnon ad munia potiora sus­ premitur. Video etiam quam indefessa sollicitudine, quam perseveranti animo, quam egregia et plane cipienda in mundum, oeconomice, advenisse. 2* Spiritum sanctura inter et ecclesiam nexum divina virtute, sanctissimus dominus noster papa individuum, iuxta incarnationis analogiam, seclusa Pius, ab ipso sui pontificatus exordio, perpetuo adtamen unione hypostatica, intercedere, ex quo dotes laboraverit, nihilque intentatura reliquerit ut tot et proprietates emanant, atque perpetuo et intrin­ occurreret malis, et sartam tecum servaret catho­ sece ecclesiae inhaerent. licae ecclesiae doctrinam, iura, libertatem. Et pro3· luge et vivum ecclesiae oraculum propterea foeto si qnod adhuc remedium reliquum est, vix infallibile esse aliud oecurrit quam oecumenici concilii congregatio, 4· Appellationes ab ecclesiae docentis oraculo in quo universalis ecclesia sub suo capite adunata instituero idcirco essentialiter esse haereticum. indicium solemne ferat, seu potius indicia iam 5° Appellationes ad antiquorum patrum testi- pridem lata confirmet tot super doctrinis variis et monia, vel ad antiquitatem ut aiunt, effingere peregrinis, quae si minus novae, novis tamon larvis essentialiter esae rationalismum. fucatae, simplicium animos alliciunt et seducunt. Ò® Vivao vocis oraculum a summo pontifice C At possibilis erit huiusmodi concilii congregatio prolatum cirea fidem, mores vel facta ut audiunt in hac luctuosissima tempestate, cum secali potestadogmatica. seu cirea veritates fidei, morumque tea et tenebrarum principes in unum convenisse quaestionibus circumstantes infallibile esse. videntur adversus Dominum et adversus Christum Hodie ut probe novit eminentia tua, emensis eius? Quid non lentabant ut episcopos a concilio iam tribus a reformatione saeculis haeretis ista, deterreant vaferrimi ecclesiae hostes, ii qui velamen sicut tempore sancti G rego ri i Magni arionumus, in habentes malitiae libertatem, ut ait apostolus, dies evanescit. In iis enim regionibus ubi pro- veram tamen illam, qua Christus nos donavit, testantium lues grassatur, de summa religionis re, libertatem perpetuo oderunt? Quid non molientur, scilicet, de divinae fidei virtute agitur. Hodie quid non agent, et tenebricosae sectae, et ministri enim non amplius de una vel alia fidei doctrina et summae etiam statuum potestates illis servientes, certandum, sed de revelatione Christiana, deque nec eae lanium quae a Romana communione palam divina inter homines ecclesiae auctoritate dimican­ recesserunt, sed illao maxime quae de catholico dum. Adversus rationalist ** perfectos do revela­ nomine gloriantes et catholicae ecclesiae protec­ tionis posibilítate et de facto nobis controversia tionem lactantes, ipsius tamen iura, constitutionem, est: adversus voro rationalistas imperfectos, inter independentiam vix in praxi agnoscunt, vix non quos adnumerari debent anglicani, do praesentia, inficiantur? et de assistentia perpetua Spiritus sancti, deque Quae nihilominus dixerim, salvo sanctae apostoeius, mediante ecclesia, perenni atque infallibili D licae sedis et Romani pontificis iudicio, cui eo voce agendum. Quapropter sicut iam in dogmate libentius sensus omnes meos submitto, quo certior immaculati conceptus beatae Mariae virginis de­ sum ea, quae humana consilia non valent, divinam finiendo factum est, ita do ecclesiae infallibilitate saepe efficere virtutem; et recenti experientia fore sperandum. Hisce enim diebus ad hunc pri­ edoceor glorioso regnantem pontificem multa iam marium fidei lapidem perventum est: et tempus ad exitum perduxisse negotia, quae secundum postulat, et fidei explicatio, reique maturitas efflagi­ humanam prudentiam vix intentaro liceret. Si taro videtur ut suprema auctoritatis promulgatione itaque, inspirante et favente Domino, sanctissimus infallibilius ecclesiae, necnon summi pontificie e opportunum duxerit oecumenicam indicere synodum in alma urbe celebrandam, cum omnia quae in cathedra Petri declaretur. Denique consilium a sanctissimo domino nostro conciliis tractari solent, ad fidem, mores aut disci­ ad extirpando * huiusco saeculi errores initum, uni­ plinam referantur, circa singula sensum meum brevi cum ecclesiae malorum diuque expectatum reme­ oratione aperiam. Et quidem, quod fidem et mores spectat, in dium, ex tote corde humillime amplector. Eminentiae tuae, obserrantiseimus, humillimus memoranda encyclica Quanta cura diei VIII de­ servus. cembris anni 1884, et in syllabo eidem adiuncto, non + Henricus Eduardus archiepiscopus West- minus accurate quam opportune errores omnes huius monastenensis. miserrimi aevi indigitantur et feriuntur, qui non Datum WestmoDasterii, die 15 novembri» 1ΘΒ6. particulare aliquod ecclesiae dogma, sed universa 173 RE8P0N8UM EMMANUEL GARCIA GIL ARCHIEPISCOPI CAESARAUGUSTANI 174 religioni» capita subvertunt. Huiusruodi aunt pan-. deputaverant vicarios, capitula cogcro ausi sunt theinmui, η n tu ral i am rationalismua, aivo abso­ vicarium eligere capitularen], perinde ac si sedes lutu·, aire moderatus, indifferontismua ot latitu- vacaret, aut in casu inveniretur a Bonifacio papa dinarismua: quibua eub nominibus atheismua et praeviso. materialismua, imo novus quidam criticismua ot Nec multum ab his abusibus differt interventio oclecticiamua comprehendi facile possunt. Huius- quam titulo regiao protectionis, aut tuitionis iurium rnodi otiaui sunt prava illorum systemata, qui temporalium, saepe sibi arrogarunt principes in potestati saeculari perpetuo indulgente», supremam electione eorumdom vicariorum capitularium, modo ecclesiae in hia quae religioni· sunt auctoritatem, ante electionem restringendo aut cohibendo eli­ iuriadictionom, independmitiarn excludunt. Hob gentium libertatem, modo, electione iam facta, ergo, airnileaquu errores iam diu ab ecclesia rendendo electos, quod temporali gubernio ipsiusque damnato· et proscriptos, sed quotidie sub variis politico systemati non plane essent addicti. nominibu» et coloribus regerminantes, non aba re Quae quidem omnia, uti alia plura quae in erit concilii auctoritate denuo anathematizare et laudato syllabo memorantur de iure quod vocant exequatur, de iuro appellationis ab abusu, do iure proscribero. Nec minus eadem concilii auctoritate detes­ circa matrimonii impedimenta, uc sub nomine disci­ tanda ot cohibenda esae videtur effrenia illa licen­ plinae externae, in omnibus ferme sacris se immis­ tia, qua tot temerarii ct inverecundi scriptores, qui cendi, ex eodem venenato regalismi uut catarismi nec Deum timent nec hominem reverentur, libros, fonte manant. Ignoratur aut rciicitur divina eccle­ fabellas, epistolas, schedulas, ephemerides typis siae constitutio, ot omnia subiiciuntur Caesari, ut dare ot publicare non cessant, ut malas passiones simul cum Caesare omnia ruant. exacuant, quaecumquo sancta ot honesta blasphe­ Et haec eunt, eminentissime ac reverendissime ment, ot pietatem omnem do medio tollant. A domine, quao praesertim rescribenda censui ut tuis qua quidem impiotate non longe distant qui huiusce- amantissimi· litteris, uc sanctissimi domini papae modi scripta scienter legero, retinere, imo propriis votis obsecundarem. Superest ut eminentiam tuam subscriptionibus fovere non vorentur, quasi saccu­ certissimam faciam de maxima aestimatione, humil­ laris potestatis tolerantia ecclesiasticis prohibitioni­ limo obsequio ot observantia singulari, qua sum. bus, imo naturali et divino iuri derogare possit Caesarauguetae, die vigesima sexta novembri», Dignissima quoquo existimo attenta patrum anni millesimi octingentesimi sexagesimi quinti. consideratione ot indicio quae in praefati» encyclica Eminentissime ac reverendissimo domine, tuae et syllabo do communismo, socialismo, societatibus eminentiae reverendissimae devotissimus, et ad­ clandestinis, biblici» ot clcrico-liboralibns, itemque dictissimus servus et frater. quao do rationis abusu in rebus fidei et morum, Enitor Emmanuel Garcia Gil, urchiepiscopu· scholarum emancipatione ab ecclesia, atque omni­ Caesu raugustanus. moda socularizatione scientiarum, iuro merito ap­ Eminentissimo uc reverendissimo domino cardiponuntur et sugillantur. i praefecto sacrai) congregationi» Concilii. Sed nihil est quod in his omnibus imiuorer, C cum memorati errores, non in hac aut illa regione 30. serpant, sod ubique ot omnibus noti sint, maxime )! * RESPONSI 11’ANNIS CARDINALIS SUTOVàZKV vero sanctae Romanae ecclesiae, quae o suprema ARCHIEPISCOPI STRIGONIENSIS. apostolorum cathedra, quasi ex ultissima specula, Eminentissimo ac reverendissimo domino Prospero universas mundi plagas considerat. Supcrest igitur ut pauca ad disciplinam spec­ cardinali Caterini, sacrae congregationis Concilii praefectu. Rumao. tantia breviter modo udiiciam. Et hic quidem duo N° 5024. gravissimi et intolerabiles abusus in montem Eminentissime ac reverendissime domine mi veniunt, qui non multo anteactis temporibus in hac observandissime! catholica nationo scandalis, dissidiis et schismatis locum dedere; qui licet iam pridem ab apostolica Reverenter suscepi pretiosissimas eminentiae *· aprili» anni currentis ad me sede opportune repressi ot damnati fuerint, non vestrae de datu 20 tamen inutile et supervacaneum existimo univur- exaratas litteras, tenure quarum informor de cun­ eatis ecclesiae in synodo congregatae iudicio iterum siliis per sanctissimum dominum nostrum circa damnari et proscribi, ut in pusterum perpetuo asservandum Rumae concilium oecumenicum concavcantur. Primus est temeraria ambitiu, aut forte coptis. potestati soculari indulgentia, qua nonnulli ad Admiranda est sane apostolica circa gregem episcopales sedes a regibus nominati, unto obten- D Domini sollicitudo suae sanctitatis, quae nec pondus tam a Rumano pontifico confirmationem, dioecesium, aetatis, nec tribulationes, in quibus versatur, atten­ ad quas praesentali erant, administration! se in­ dendo, multiplices suas curas adhuc et ista gra­ gesserunt, sive vi gratuitae interpretationis et vissima cumulare gestit. ampliationis verborum de electis in concordia, quao Nec diffiteor, perniciosas aevi niudurni doctrinas, leguntur in decretali Innocenti'! Ill Nihil est quod cresccntemque in dies impietatem, quao rcmpubliecclesiae, nvidolicct ultra Italiam constituti, si electi cain Christianam mugi» ac mugis pervertere, imo fuerint in concordia, dispensative propter necessi­ subvertere porgit, abundantem praebere concilio tates ecclesiarum, ut utilitates, in spiritualibus ct oucumenico materiam; »i tamen expendam com­ temporalibus administrent/ sive etiam titulo vicarii munem illam politicum febrem, quao non Europam capitularis, capitula nimirum adigendo, ut, rciectis tantum, sed et transatlantica * regiones tantopere vel renunciare coactis vicariis prius constitutis, se exagitat, ut vix alicubi pax ct tranquillitas detur: ipsos vicarios eligerent. adiuncta talia mihi videntur, quae celebrando con­ Alter nec minus detestabilis abusus, occasionem cilio occumenico minimo favent, episcopos vero, seu potius praetextum sumpsit ex canone &' episco­ quominus ad concilium concederent, plurimum im­ pus a paganis Bonifacii Vili, quo nimirum innixi pediunt, in his enim adiunctis duplicare debent quidam regalistae, postquam ecclesiarum antistite * vigilantiam super gregem suuiu. Hungarino autem carceribus manciparunt, aut α suis sedibus emi­ episcopos quod concernit: ii nunc ad publica regni grare vel exulare compulerant, reiectis quos hi comitia evocati, sumet his minime subducere fio·· 175 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 176 mea sententia alia quoque via et ratione pro­ videri posset Relate ad doctrinam christianam, et in specio quoad ipsa dogmata sanctae ecclesiae nihil invonio, quod singulari decisione indigeret, quippe cum, in quantum mihi constare potest, intra ipsos catholicae fidei cultores neque dubia seu obscuritates ullae re peri an tur, nec ulli errores circa veram fidem in genere groasen tur. Quod autem attinet ad temporis momentum, si propriam sequor persuasionem vere intimam, non possum non sincere fateri, quod nostrorum dierum circumstantiae celebrando concilio generali non opportunae, minusquo favorabiles esso mihi videan­ tur. Namque 31. 1· Vix possibile arbitror, ut pars maior antisti­ RESPONSUM FRIDERICI DE FÜB3TENBERG tum in difficillimis sane impraesentiarum temporis ARCHIEPISCOPI OLOMUCENálS. ac rerum adiunctis in unum conveniant locum, Eminentissime et reverendissime domino car- 3 quorum permulti ad longius temporis spatium, quo di nal is ac princeps. in diversis sacri concilii negotiis procul dubio opus Perbene sentiens et intelligens momentum quae­ esset, dioeceses suas derelinquere vix poterunt, stionis, in veneratissimis litteris de dato 26 aprilis anni quin commissi ipsis gregea fideles, quibus qua solli­ praesentis propositae, volui aeque ac potui demum citi pastorea providique verae fidei morumque decurrente isto tempore quadragesimali tranquilla bonorum custodes adesse et invigilare tenentur, collectaque mente causam huiusmodi meditari, atque detrimentum capere pericli ten tur; ut taceam ceterum reverendissimae eminentiae vestrae respondere. Men­ de illis forsitan non paucis episcopis quarumdam sibus etenim proxime elapsis interesse debui diaetis terrarum, Rnssiae, Italiae esc., qui vel proficisci ad seu comitiis provincialibus, quo possem pro viribus concilium actu impedirentur, vel vero profecti ad iura sanctae ecclesiae advertere et tueri, et quale»- gregem suum redire prohiberentur. 2* Porro neque illa quies et securitas, ad eiuscunque contrarias et noxias decisiones praepedire. Qua de causa retardationem istam reverendissima modi consultationes cum exoptato successu per­ eminentia vestra benigne excusare dignetur. agendas quam maxime necessaria, praesto ease mihi lam ut rem ipsam adgrediar, negari omnino videtur, ut res adeo sanctae, tantique momenti nequit, dari utique diebus nostris haud paucas cassae, tranquilla mente deliberari, consilia concipi, materias maximi subinde momenti, matura delibe­ decreuque condi valeant; idque nec in ipsa Urbe ratione, cortaque decisione indigentes. Quo referrem sancta expects re licet, quam procul dubio quasi ante omnia praedomin&ntcm ubique errorem ma- C centrum unitatis et sedem sanctissimi patris hunc teri al rimi, qui eat quodammodo omnium perversi­ in finem aptissimam esae nemo addubitabit, neque tatum huius uovi primarius fons et principium; quo alibi usquam, siquidem ubique gentium gliscit con­ respectu prae aliis inquirendum esset, quibusnam tinuo in occulto igni· ribellioni!, praestolans solum­ modis ac mediis pernicioso huic errori cum successu modo opportunum temporia punctum, quo clara obviari possit, atque in specie qua ratione bue fiamma exardescat. spectantes sententiae, in litteris en cycli cis adiunc3® Denique ad illam quoque circumstantiam toque syllabo damnatae infringi, et verba sanctissimi mihi advertendum videtur, quod iuxta receptum patris effectum salutarem sortiri valeant. inde a primis seculis in sancta ecclesia usum civiles Porro singulari advertentia dignae mihi videntur etiam principes et imperantes catholici per suos falsae doctrinae et impia conamina circa matri­ oratores in conciliis oecumenici * partem habere monii sacramentum modernis temporibus intenta, et consueverint, adeoque neque hac vico suo modo qua ratione huiusmodi principiis doctrinae divinae intervenire praetermitterent, id quod ipsis recusare adeo obveraantibus resistendum foret. vix possibile foret lamvero si recogito tot guber­ Item opus esset certa positione seu regula, quam niorum civilium, immo pro dolor plurium quoque tuto tenere et observare deberent sacrorum anti­ catholicorum principum sensus et animum, quam stites adversus invalescentem in dice huius seeuli parum faveant sanctae ecclesiae Dei et sanctae incredulitatem; praesertim quoad scholao institu­ hierarchiae universae; perdifficile mihi sperare, fore tionem et directionem, quatenus iura hoc respectu D ut his omnibus non obstantibus per huiusmodi con­ sanctae ecclesiae competentia inviolata remaneant, cilium uecumcnicum dignitas et auctoritas sanctae quae adeo munus sibi iniunctum libero exercere possit ecclesiae lesu Christi in genere, et sanctae sedis Similiter deliberandum foret de modo et mediis apoatolicae in specie crescere ad extra et augeri, idoneis, quibus oporteat occurrere modernis inten­ vel religio sancta, fides vera bonique mores ullum tionibus et conatibus eorum, qui curam pauperum, incrementum adiequi possint piorum locorum administrationem manibus ecclesiae, Haec sunt quae in obsequium mandati mihi ad quas iuxta canones spectat, omnimode adimere communicati paratissima mente, verum et iuxta aincerrimum persuasionem meam reverendissimae nituntur. Haud tenuis denique consultationi * materia esset eminentiae vestrae proponenda putavi, omnia et reformatio et consolidatio piarum con fraternitatum singula simul plenissima cum submissione subiicicns ac sodalitiorum, ex quibus tot et tanti semper verae sapientissimo consilio et dispositioni sanctissimi patris. Gratam mihi coteroquin amplector occasionem pietatis fructus, vitaeque ebristianae profectus pro­ venerunt, atque usque modo in ecclesiam Dei re­ ad profitendos simul eximiae venerationis et re­ dundant; quae tamen sodalitates in quibusdam re­ verentiae sensus, quibus sacrae purpurae fimbrias gionibus iniuria temporum nt plurimum imminutae deosculatus iugiter persevero reverendissimae emi­ nentiae vestrae humillimus et devotissimus famulus vel prorsus suffocatae conspiciuntur. t Fridericus m. p. archiepiscopus Olomucii. Haec et similia, inquam, utique postularent Oloinucii, die l martii 1666. exactiorem consultationem, quibus autem de «enfi, âiquideni personalis praesentia illorum in his comitiis ecclesiastico pariter ac politico respectu summopere necessaria enet. Meo itaque exili indicio celebratio concilii oecumenici in favenriora tempora, qualia a Domino quotidianis exoramus precibus, differenda forent Dum itaque mentem meam nexu provocationis eminentiae vestrae in istis communicandi haberem, pretiosissimis affectibus commendatur, peculiari cum veneratione, et in humillimo manus osculo persevero. Eminentiae vestrae humillimus, et obsequiosissimus servus, loannea cardinalis Scitovexky primas. Strigonii in Hungaria, die 5B decembris 1865. 177 RESPONSUM FERDIN ANDI BLANCO EPISCOPI ABULENSIS 178 A oendas officii, ut vocant, fieri solent e medio tollere, easque coram episcopo et capitulo peragere clausis RESPONSUM FERDÏNANDI BLANCO ianuis, non absonum foret in concilio pertractare. EPISCOPI ABULENSIS. 5® Concilii quoque examini submitti posset, an Eniincntiaiimo ac reverendissime domine. 9 in seminariorum conciliarium regimine episcopi Opportuno tempore eminentiae vestrae reveren­ actionem expeditiorem, et. ut ita dicam, liberiorem dissimae littera» accepi quibus mihi significabatur amplioremquo reddere oporteat quam a Tridentino, sanctissimum dominum nostrum papam in votis rationabilibus causis tum vigentibus, relicta est, ita habero concilium oecumenicum Romae aliquando ut omnia quae ad praedicta seminaria attinero celebraro ad fidei integritatem, morum honestatem noscuntur inter episcopum, seminarii rectorem, ccclcsiacque libertatem tuendam et promovendam, duosque canonicos, unum ab ipso episcopo alterum m caque expetebatur sententia circa res tum ad a capitulo electos, valide et licite statuerentur: et fidem, tum nd disciplinam attinentes, quae in ge­ hoc quoad graviora negotia; caetera inter episcopum nerali synodo pertractari debeant. tantum ot rectorem. In re adeo gravi, quasi oblivioni tradita cer­ fi® Maxime gratum mihi, ot aliis foret ut con­ tissima insufficientia mea ut obedientiae obsequar, cilio placeret censuras et poenas ecclesiasticas pene montem meum eo libentius aperiam quo firmius innumerabiles in iure contentas ad certum, deter­ spero ea quae a mo fortasse minus recte dicta sint, minatum minoremque numerum reducere, ita ut et a sapientioribus corrigenda, et a beatissimo 1 fideles, vel saltem sacerdotes omnes, certo facilipacre, necnon ab eminentia vestra reverendissima terquo scirent quao in futurum vigentes quaeque benigno esso excipienda. abrogatae reputandae sint. Solatium id afferret Circa fidem. — Cum gravissimi errores qui ad­ conscientiis timoratis, salutaremquo timorem forsan versus fidem catholicam aetate nostra grassantur incuteret iis qui poenas praedictas vel minimo in litteris apostolici» et consietorialibua allocutioni­ noscunt, vel oblitéralas reputant. bus, ac postremo in encyclica Quanta cura adiunc7° Circa adimpletionem onerum spiritualium toquè Syllabo damnati iam sint, id mihi convenien- angustiae non raro experiuntur ab episcopis in tisaimum, summopereque opportunum videtur ut, regionibus in quibus ecclesia spoliata fuit, et clerus saltem omnes qui haeresim contineant, singillatim diminutus, et rie coercendi ad praedictam adimple­ a concilio tamquam haeretici damnentur et anathe­ tionem non adeo efficax est ut olim fuit: unde episcopi, adhuc facultatibus specialibun quae ordi­ matizentur. Circa mores. — Ad avaritiam coercendam, scan- narie a sancta sede apostolica ipsis concedi solent dalaque quamplurima ex ea provenientia extirpando, muniti, nequeunt difficillimas quae hac in rc oriri vel saltem minuenda, valdo consentaneum ducerem possunt, et oriuntur passim, quaestiones dirimere. ut α concilio aliqua daretur definitio circa usuram, Nonne consentaneum foret ut episcopi amplioribus vel saltem regulae statuantur quibus lucri cupidini gauderent facultatibus? Hoc a concilio pertractari posse videtur. modus imponatur. 8° Denique optandum foret ut quemadmodum Circa ecclesiasticam disciplinam. — An legem condere oporteat qua clerici omnes obstringerentur in Tridentino circa erectionem etc. seminariorum sub gravi singulis saltem trienniis spiritualibus conciliarium sapientissime provisum fuir, ita in fu­ exercitiis vacare, quaestio mihi videtur digna turo. Deo volente, concilio circa erectionem doniorum miseionariorum in unaquaque dioecesi aliquae daconcilio. 2° Circa qualitates ordinandorum, firmis manen­ rentur dispositiones. Haec sunt, eminentissime et reverendissimo tibus aliis canonicis praescriptionibus, a concilio pertractari debere existimo an, attentis ecclesiae domine, quae in concilio oecumenico mihi exami­ circumstantiis, episcopi gaudero debeant facultatibus nari et pertractari posse videntur ad ecclesiae utili­ circa congruam synodalem in totum vel in partem tatem. His pertractatis, vel antequam pertractentur, pro sua prudentia dispensandi in casibus sibi bene existimo concilium oculos suos vertere deber»' ad visis, vel saltem in determinatis ab ipso concilio communiones a Romana separatas, vocemque suam supplicem, fruternaque charitate, vel potius for­ circumstantiis. 3° Concilii meditatione et disquisitione dignum tasse dicam, materno amore plenam atque inflamma­ reputo an legem dari oporteat ut nullus clericus tam illis dirigere ut tandem ad sinum redeant ad cathedralem praebendam promoveri possit quin universalis amantissimaequo matris et magistrae sacrae theologiae vel canonicis disciplinis, saltem apud quam tantummodo salus et vera vita est. Eminentissime ac reverendissime domine, sacram per quntriennium, in publicis studiis operam dederit, et in ministerio parochiali, vel in magisterio eccle­ vestram purpuram osculatur, cunctaquo prospera siastico, in servitio episcopi, aliisve ecclesiasticis eminentiae vestrae reverendissimae adprecatur α ministeriis sese commendabiliter exercuerit; et ut Domino humilis ot obsequentissimus servus. cathedralis ecclesiae dignitates omnes nonnisi doc* Frater Ferdinandus, episcopus Abulensie toratus, vel saltem licentiates gradu insignitis con­ Λ bulae in Hispania, die 4* mensis novembris ferantur. 4° An, attentis nostri aevi circumstantiis, con­ anno Domini 1866. veniat publicitatem concertationum quae ad prae33. IX. PRAEFECTUS CONGREGATIONIS CONCILII PETIT A NUNTIIS. UT SIBI ALIQUOT VIROS ECCLESIASTICOS DESIGNENT, QUIBUS COMMITTI POSSIT RERUM CONCILIO PROPONENDARUM EXAMEN 1865 novembris 17. Un venerato comando di sua santità datomi nell udienza di jeri mi somministra propizia occa­ sione di rivolgermi alla signoria vostra illustrissima e reverendissima per metterla a parte di un affare Coso il. okxkjull. tomüs X XXXIX riservatissimo, e d’ invocare la zelante di lei co­ operazione. Ella non ignora, anzi conosce appieno i mali gravissimi, che per la sovversione di ogni principio IS 5*3·— rtauwi 179 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO iw di legge naturale e divina affliggono la chican, ed Λ unione dei romani nell * esame delle materie da anche Γ umana società io questi tempi più che proporsi di poi al giudizio dei padri del concilio. Egli è per questo che prego la signoria vostra ne’ secoli passati. A porre un’ efficace riparo a siffatto torrente d’iniquità il santo padre fra le illustrissima a volermi indicare i nomi di due tante sue apostoliche ed instancabili cure usate fin almeno teologi o canonisti del clero, aia secolare qui a difesa e vantaggio del gregge di Gesù Cristo eia regolare, fra i più distinti e rinomati di codesto ne va meditando un * altra della più alta importanza. impero (<> regno1) unitamente ad una ben sentita Egli prega istantemente, ed insinua eziandio ad descrizione delle prerogative, di cui ciascuno vada altri di pregare il Signore, acciò gli faccia conoscere fregiato, senza peraltro manifestare per ora nè ad se sia giunto il tempo di .adunare in Roma un essi nè ad altri lo scopo della presente indagine. Nella sicurezza che vostra signoria illustrissima concilio ecumenico. Ora nella ipotesi affermativa uno dei preparatiti corrisponderà allo sapienti e sante intenzioni della da porsi in opera prima della celebrazione del santità sua con quel zelo e perspicacia che tanto concilio, come vostra signoria illustrissima già com­ la distingue, passo a rassegnarmi con sensi di stima prende, sarebbe quello di tenore varie consulte di distintissima, baciandolo di vero cuore le mani ecc. teologi e canonisti romani, e di chiamarti altresì Monsignor nunzio di Parigi. Spagna. Belgio, uomini di estere nazioni, i quali alla esemplare loro condotta congiungano la sicurezza di sani principii, Vienna, Monaco. ed una scienza non comune, ma possibilmente etra- B ordinaria, profonda ed eminente nello facoltà filo. A qertb 0 ^tri 1«»^.· ^tu ■ofiche, teologiche e canoniche, per occuparli in Grnracix X. EIUSDEM AD DIVERSOS EPISCOPOS DE EADEM RE EPISTOLA.· 1866 ¡annerii 5 et februani 1. Quam gravia sint mala, quae hisco nunquam satis lugendis temporibus ob perturbationem, immo eversionem cuiusvis legis naturalis et divinae, eccle­ siae universae, ac etiam societati humanae immi­ nent et in dies increbescunt, neminem quippe latet. Uniusmodi nutem calamitatibus sanctissimus dominus noster ea. qua omnium eccleriurum sollicitudine premitur, ct caritate flagrat, remedium extra­ ordinariam ct efficax afferro cogitai», Deum enixe deprecator ad cius voluntatem dignoscendam, utrum tempus advenerit cogendi in hac Urbe, ct, favente divino auxilio, celebrandi occumenieum concilium. Si summo * pontifex, quod meditatur, execution! tandem mandandmn deliberaverit, plura, ceu domi­ natio 1 tua illustrissima et reverendissima probe intcdligit, in antecessum erunt parando, ac cti.im Rumam advocandi viri ecclesiastici <* clcru >aceuhri vel regulari, qui ingenio, moribu * ··: «cientia, theologica pracxertini et canonica, tanti valeant, ut caotcros antecellant, magnumquo, si fieri poterit, tibi nomen in scientiis comparaverint, ut c*»rum ’ A4 cardinales: Eminentia. ori opera adbibentur in consultationibus cum Romanis theologis. Porro sanctius >u.i mihi Mctmc congregationis Concilii praefecto mandavit, ut hoc mentis sujo consilium iwà recreto amplitudini1 tuae panderem, teque sciscitarer, num presbyteri — quin tamen pro nunc quidquam eis patefacias, dotibus supra memoratis revera eminenter, siculi fertur, polleant. Tandem te oro, praesul egregie, ne expetitae cum adnotationibm» informationi graveris tuam magni faciendam sententiam libere adiicere. Haec amplitudini3 tuae u me erant significanda, haneque libenter noctua occasionem gaudeo meum eximiae aestimatinnis ac devotionis sensum aperire tibi, rui fausta quaeque precor n Domino. Amplitudinis toar iUu»trusimae nc reverendis«timar etc. Reverendo patri domino episcopo N. N.a ‘ A i online ; * AMixra/cxr. * A4 Gsadrs prv/usduu» ohimì mn oàte;HÌi * M operizc nhxne%f«ae * ,h» au kumiUime rnanur * A4 *cardioak . EninmtMÍmo oc tczereudinimo diramo tar k* : 'i .V. .V_. X XI. LITTERAE PRAEFECTI CONGREGATIONIS A PROPAGANDA FIDE QUIBUS NONNULLI ORIENTIS EPISCOPI DE REBUS IN CONCILIO PERTRACTANDIS CONSULUNTUR 18G6 februarii 22. Non sono cortamente ignoti a vostra signoria i D de' libri perniciosi, vi aprono delle scuole, ed ad­ orandi e gravi mali, onde, ne' disgraziati tempi che operano ogni mezzo per corrompere il cuore e corrono, viene afflitta la chiesa cattolica e la stessa depravar la meute di codesti fedeli ed in ¡specie locietà civile, a motivo delle dottrine antireligiose dell’ incauta gioventù. » ed antisociali che vanno ovunque diffondendosi con Se non che, la santa sede non di rado ha danno immenso dell' anime. Perciocché le cose motivo di consolarsi nell’ intendere come, fra gli sono ornai recato ad un punto, che non vi. ree ta eretici e gli scismatici, non manchino coloro che alcun principio anche do più giusti, do' più onesti e con Γ aiuto della divina grazia, abiurati i loro errori, dei più sacrosanti, che dai nemici della chiesa e facciano ritorno all' unità della vera fede, in guisa della verità non sia con ogni sforzo impugnato e che sembra, in parecchie delle popolazioni orientali, andare scemando quella cieca ed ostinata avversione manomesso. E questi mali, che lamentiamo, regnano non onde erano animate contro la chiesa cattolica. In tale stato di cose la santità di nostro signore, •olo ne’ paesi d’ Occidente, ma altresì in quelli d' Oriente, ove sventuratamente alle varie setto che fin dal principio del suo glorioso pontificato degli scismatici ed eretici vanno aggiungendosi ancor non ha cessato giammai d’ innalzar Γ apostolica quelle de' protestanti o miscredenti, i quali, siccome voce per condannare Γ erronee ed empie dottrine ella ben conoeco. da parecchi anni vi diffondono del secolo, vedendo con sommo dolore del suo animo • HsWtur etiw, cua malti» tatnen varietatlbns, tim a ¡rad Cerconi, torn, cil, docameitmn V. pag. [11], qnxm in «lír robbe forse così fruttuoso, quanto il far un invito disprezzo dolio censuro ecclesiastiche, il grand * spac­ gcocralu a tutto 1' episcopato. Imperocché può darsi cio di romanzi, o di altre opere dirotte a depravare che un patriarca scismatico per riguardi personali, la monto, e corrompere il cuore dei fedeli, e ultri o per altri motivi volesse eludere taf unione, ma di questa categoria. É vero che questi errori non quando Γ appello è a tutto Γ episcopato, il successo sono ancora tanto arditamente propalati in Oriente, sarebbe più sperabile. E forse il santo padre nella corno lo sono in Occidente, e hanno minor numero sua patema sollecitudine giudicherà meglio invitar di proseliti nelle communità cattoliche comparati­ con un apposito breve apostolico pubblicato pur vamente alle scismatiche, e ciò in grazia delle istru­ nello rispettivo lingue tutti i vescovi orientali al zioni murali, che non mancano ai cattolici. Peraltro sinodo, o allora è da sperarsi che un buon numero se non si prendessero delle misure ben più serie di questi vi si recherebbero, se specialmente ai spezialmente por 1’ educazione ed istruzione reli­ facili tasso ru i mezzi di viaggio, e so pur tutti non giosa della gioventù, questo veleno non larderebbe vi si recassero con sincera intenzione, ne tornereb­ * unione a propalarvi pian piano dalle città specialmente bero senza dubbio edificati, e 1* opera dell se pur non si potesse concludere perfettamente nel marittime, aventi relazione colla capitale e coll Occidente, anche nell’ interiore delle provincie nel sinodo, sarebbe almen in parte compita, e per Γ altra parto facilitata. Come poi il santo pa­ seno delle popolazioni semplici. 4* Inquanto poi alle altre necessità spirituali dre fin dal principio del suo glorioso pontificatu *.ii fare. qui in Oriente, come pocu anzi annotavo, la prin- nell’ augusto breve spedito nIV Oriente degno 185 RESPONSUM PAULI BRUNONI VICARII APOSTOLICI CONSTANTINOPOLITANI 166 assi curando ai medesimi orientali il loro rito, e usi j Intanto augurando al santo padre il felice esito legittimi, e la giurisdizione, e cloro nazionale, ri­ d* un tanto sublime e necessario progetto, e degno petendovi così lo medesime suo sovrane intenzioni del suo glorioso pontificato, passo al bacio della si eviterebbero pur lo suscettibilità, di cui si mo­ sacra porpora, e all’ onoro di confermarmi con ri­ strano tanto sensibili gli Orientali. spettoso ossequio di vostra eminenza reverendissima 7° Se poi si volesse dare una maggior gravità umilissimo, devotissimo, obbedientissimo, obbliga­ * invio d* un tal breve pontificio, e all’ appello tissimo servo. all che conterrebbe, forse non sarebbe mal indicato ove Antonio Ilussun arcivescovo primate un prelato della chiesa Romana lo portasse in per­ di Costantinopoli. sona a rimetterò ai principali copi dolio chioso Costantinopoli. 25 marzo 1866. orientali scismatiche, o distribuirlo ancora agli altri vescovi, mentre così questi vescovi, o ancho i no­ 2. tabili laici, dai quali pure dipende assai Γ opera RESPONSUM PAULI BRUNONT VICARII APOSTOLICI di questa riunione, acquisterebbero un maggior af­ C0NSTANT1N0P0L1TANI. fetto o rispetto all * augusto appello. 8a In particolare poi siccome il movimento di A sua eminenza reverendissima il signor cardinale conversione più d* ogni altro luogo è pronunziato Alessandro Barnabò prefetto della sacra congrega­ nel! Armonia, o poi in Bulgheria, perciò mi sembra zione di Propaganda. Roma. ben necessario, cho, riunito una volta il sinodo, po­ g Costantinopoli, 7 aprile 1866. tessero pur contemporaneamente, o subordinataEminentissimo e reverendissimo principe. mente al grande concilio riunirai i pastori delle di­ * Dall ossequiato foglio di vostra eminenza re­ verso chiese come in concilj nazionali, e trattarvi a facilitare quanto importa la riforma del loro clero, verendissima de' 22 febbraro. anno corrente, n° 6, e dello loro popolazioni, e specialmente ad ordi­ rilevo la preocupazione e le angustie in cui tro­ nare e sistemare la grand * opera dei libri liturgici, varmi il santo padre col sacro collegio degli eminen­ e rituali, che tanto interessa al bene delle rispet­ tissimi signori cardinali della santa Romana chiesa, tive loro chiese, o cho tanto efficacemente anime­ e tutto Γ episcopato cattolico per le ferite che soffre rebbe pur il movimento verso il centro dell' unità la chiesa, c La stessa società civile a motivo delle cattolica; montreche per mancanza pur dell * organiz­ dottrine antireligiose ed antisociali che vanno zazione, o di uniformità di cotali libri tanto ne­ ovunque diffondendosi con danno immenso delle cessari nell' esercizio del sacro ministero, Γ uso anime, e le cose sono ormai arrivate ad un punto difforme, cho tutt * ora «i fa specialmente nella chiosa che non vi resta alcun principio, anche dei più armena cattolica sin anco talvolta dei libri dei giusti, dei più onesti, e dei più sacrosanti, che dai ne­ scismatici, molto disonora il culto cattolico, e forse mici della chiesa (non sia) con ogni sforzo impugnato pur in qualche modo influisce non poco all· indif­ e manomesso. Quindi nella mia qualità di pastore ferentismo religioso in certi cattolici, non men che di questa importante missione sono invitato emetscismatici. È veramente questo punto puro ben C tere il mio parere, dopo aver narrato gli errori o rimarchevole da prendersi in considerazione seria, gli abusi, sulla convenienza dei mezzi onde estir­ mentreebe da una parte il clero cattolico grida parli, riferendo il tutto allo stato particolare di altamente ai fedeli il divieto dì comunicazione in questa chiesa. divinis cogli eretici, dall’ altra parto vedono essi £ I. Errori. adoperarsi dal medesimo clero cattolico nell' eser­ Oltre a quei che son propri delle sette anti­ cizio del ministero ecclesiastico i libri degli eretici, ciò che non può cortamente non formalizzare i cristiane ed anticattoliche, in mezzo alle quali vive semplici fedeli, non men cho gli scismatici, corno la porzione fedele di questo gregge, e che sono pur troppo roalmento avviene. Non si mancherebbe d’altronde conosciuti; dominano in particolare tra poi in cotnli riunioni, o sessioni trattare di altro coloro che professano la religione cattolica, quasi misuro speciali o locali, come di stabilire delle tutti quelli che sono stati importati dal resto * Europa, colla quale, massime dopo la guerra scuole, o istruzioni in certo località per agevolare dell vieppiù lo conversioni, di rianimare le sacre con­ di Crimea questo paese è in attivissimo commercio. 1° 11 protestantismo che tendeva diffonderviai fraternite, ed altro pratiche di pietà per ravvivare colle società bibliche, e colle sue propagande di la fedo dei cattolici, ed altre cose simili. 9° Non sarà poi forse fuor di proposito qui ogni genere. osservare che siccome in Oriente le potenze cat2® L * indifferentismo e la non curanza quasi toliche, e sopra tutto il protettorato della Francia d totale de doveri religiosi, e delle osservanze della ha una potente influenza sul risalto del cattolicismo, chiesa, facendo prevalere ogni di più la persua­ non sarebbe forse inopportuno che i rappresentanti sione pratica cho si può egualmente ottener salute delle dette potenze secondassero queste sublimi in tutto le sette che adorano lo stesso Cristo. mire, e misure della santa sede por 1’ opera della 3° Il razionalismo e la tendenza a far plauso a riunione dell * Oriento in sinodo ecumenico. Im­ tutti gli scritti di questa scuola, o sia che neghino perciocché quanto il loro concorso potrebbe riuscire la divinità della rivelazione e delle sante scritture, efficace a quest * uopo, altrettanto nocerebbe il dis­ o che propongano intorno a* misteri più augusti, e accordo loro alla medesima opera. Egualmente ai miracoli più strepitosi delle spiegazioni facili e pur potrebbe giovare non poco all * uopo se al de­ naturali fondate sullo leggi occulte della natura, bito tempo si volesse opportunamente officiare sui sui pregio dizj de * tempi, sul linguaggio mitologico proposito presso pur Γ imperatore ottomano. e figurato degli Orientali. Fra gl increduli di Ecco, eminenza reverendissima, quel che potrei questo paese non vi sono dotti capaci di sostenere debolmente pensare su quanto Γ eminenza vostra coll * erudizione tali errori; ma le opere che li dis­ reverendissima si degna di communicarmL Ove seminano, diffondousi anche qui, e se ne riprodu­ però più particolari detta glj, o altre informazioni cono gli estratti ne’giornali: si aprono delle pub­ sui casi precisati mi si richiedessero, son pronto bliche conferenze su tali argomenti, e vi è sempre a fornirli con tutta la precisione e prontezza una classe abbastanza numerosa che vi fa plauso, possibile. o ne resta presa. 187 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 18« *4 La frammassoneria colla sua maschera di A poco di aritmetica, e qualche altra nozione utile affettata beneficenza, che vi ha già logge, scuole e al commercio; ma un istituzione elevata bisogna cercarla ne'collegi e no pensionati * ov’oasa è molto magnifici protettori. costosa, e inaccessibile alla classo media. Quindi 5® Gli errori politici condannati nel Sillaba * specialmente sopra Ια sovranità de papi, i fatti su tal ceto si propaga il gusto per la lettura doi consumati eoe. E quindi il culto superstizioso per giornali, de’ romanzi o de' cattivi libri d’ ogni ma­ quei personaggi che han contribuito in Italia a niera; senza che si formi il criterio o il gusto per die cernerò e preferire la buona dottrina. La man­ tale stato di cose. canza di coopcrazione nel governo, ο Γ inditferonza .? II. Abusi nelle classi aginte rendono difficile la fondazione 1· Il teatro senza freno e senza pudore, ove si di tali scuole in senso cattolico: laddove i massoni e invitano la classe povera, offerendo rappresentano scene satiriche contro la religione, lo hanno o le persone a Dio consacrata, si lusingano sfron­ istruzione, libri e vestito, e accettando promiscua­ mente allievi di tutto le credenze. tatamente le più suscettibili passioni. 4· Università, ove sì insegnano lo scienze o lo 2® Il lusso smodato nel vestire, nell’ abitare, nelle villegiatare che durano sei mesi all * anno. arti professionali. Comunque il paese offra poche 3* L'ignoranza da un lato, c dall' altro Γ isti­ uscite per la giurisprudenza, nondimeno ν'è pane tuzione esclusivamente francese cho ha prodotta per tutti; e per difetto ìli tali studj lo famiglio una stemperata inondazione di mali libri e d*ogni B son costrette a mandare i loro figliuoli a studiare genere. Questi ai vendono sfacciatamente e si cer­ nelle università di Europa, «entino generalmente cano e ti leggono a preferenza, senza alcun riguardo di corrasione nello massime e noi costumi. alle leggi dell’ Indice o a quelle della giustizia e 5· Seminario, ovo non «olo si promuovesse In formazione di un clero indigeno per tutto il Le­ dell’ onestà naturale. 4® I matrimonj misti i quali celebrati secondo vante, ma anche trovassero i mtaiioii&rj sopravvenuti le norme della chiesa e colle precauzioni a ciò di Europa una «cuoia speciale per apprendere con prescritte, recano certamente in molto famiglie i metodo le lingue del paese, e rendersi utili in poco frutti d’ una cattolica educazione: ma in molte altre tempo alla porzione del gregge loro toccata in tralignano in veri seminar] di scisma. A questi sorte. Tutti questi mali dipendono in gran parte si aggiungono i matrimonj nulli e mal fatti all'om­ dalla non cu ran za di un governo poco abile e di bra b sotto la protezione di consolati che rappre­ religione contrario: il quale credo aver fatto molto, sentano nazioni in rottura colta chiesa Romana. quando non ci perseguita colla scimitarra, e ci per­ 5® La convivenza con i scismatici ed infedeli mette il libero cacreizio del nostro culto: ma non nella stessa famiglia, negli uffici pubblici, nel pri­ ■ intende punto obbligato a cooperare ai vantaggi vato commercio, sono in molti la causa della di­ della nostra situazione. menticanza dei doveri del cristiano e de) cattolico β· Dalla indifferenza e falsa politica de rap­ per servirò alle convenienze imposte dall'infedele, presentanti di altre potenze, i quali preocupad dolia al quale si serve, di cui non si vorrebbe offendere C loro missione diplomatica, c contenti ostentare per la buona gratta. la loro influenza una tal quale protezione per la 6® La differenza del rito e dei calendario, che chiMo, non ¡spiegano nei bisogni tutta quella energia, fa cho un cornavate protratto due e tre settimane che ben sanno far valere negli interemi materiali in quaresima, o una pasqua anticipata, cho a&»or- della loro nazione. dono di baccano le strado o penetrano nelle ta7® Dalla natura stessa di questa popolazione verne, o nei saloni, Quindi gravi difficoltà nella europea la quale non ha nazionalità propria: Γ è santificazione delle feste, e nelle altre obbligazioni una massa di speculatori raccolti da tutti i paesi da compiere nei giorni più santi. del mondo col solo interesse di far danaro, e ri­ 7® L’usura ο Γ interesso cho paro non abbia guarda questa terra come straniera; o poco si cura limite in un paese ove l'industria più generalmente di quelle fondazioni ehe altrove sono dovute alla usata è quella di far danaro por mezzo del denaro, pietà delle illustri ed antiche famiglie. impiegandolo per Io meno al 12 per cento, e ves­ # /F. Rimedio. sando ogni anno il debitore con vani pretesti perche o aumenti gli interessi o restituisca il capitale. λ tutti questi mali e bisogni, un concilio ecu­ menico non potrebbe certo apportare rimedio di­ III. Bisogni spirituali. retto e sicuro. Potrebbe perù come in altri tempi 1® Frequenza dei sacramenti; una gran parte ban praticato siffatte autorevoli adunanze sollecitare specialmente degli uomini stranieri, o non vi ac- d da * principi e dall * episcopato cattolico i mezzi per costa giammai, o ai contenta di farlo una volta ovviarvi in tutto, o almeno in parte. Potrebbe, alla pasqua. Ie domandare che il patriarca latino, ed il capo 2® La parola di Dio, cho si amministra, è vero. dell’ universale chiesa il Romano pontefice fosse In abbondanza e in vario lingue in certo circo­ rappresentato direttamente presso la Porta otto­ stanze di quaresima ed avvento, diffetta nel resto mano, corno lo sono quei di altri riti, ed ottenere dell’ anno. Questo difetto in parte è conseguenza cosi a poco a poco i mezzi neceasarj al mantenimento dello sperpero della popolazione, massimo in tempo del culto e della istruzione tra noi, come li hanno di estate pe'viltagi; onde non è possibile prov­ quei d* altri riti. vederli tutti di abili operaj che possano istruire il 2° Invitare i governi cattolici a cooperare in popolo nella lingua del p&eso. E quand' ancho ciò beneficio delle loro colonie dimoranti in Costan­ •i facesse, come in gran parte si fa. la popolazione tinopoli, e nell’ impero turco, alla fondazione di è cosi distratta cho poco si cura della istruzione chiese, scuole, istituti di beneficenza, o a miglio­ rare ed estendere lo già fondate: alla costrizione cristiana. 3® Istruzione gratuita. Vi sono scuole italiane di una chiesa cattedrale proporzionata a questa nelle parrocchie, ma non vanno al di là delta let­ popolazione, e di un episcopio eoi suo seminario. 3’ Definire le norme, e i principi, secondo i tera, scrittura e catechismo; vo no sono francesi in varii punti, tenute da fratelli delle Scuole cri­ quali quando se ne offerisse 1’ opportunità si po­ stiane. cho oltre alle sopradette cose insegnano un trebbe trattare la desiderata unione de’ Greci, degli 189 RESPONSUM PAULI PETRI MASHAD PATRIARCHAE MARONTTARUM 190 Armoni scismatici, o delle altre nazioni separate; a varii orrori, abusi, e corruzione moderne di proinvitare a tal unione, redigere per loro delle istru­ venenza protestante, miscredente, e libertina, da zioni come quelle cho dopo il concilio Fiorentino gente aminata da spirito antireligioso, ed anti­ furono compilato da Eugenio IV por gli Armeni clericale dallo quale pur troppo siamo noi qui di quel tempo o poi Oiacobiti; togliere cosi e dis7 sofferenti, con tutto ciò è veramente consolante il siparo molti pregiudizj cho il loro cloro sparge e movimento che si vede fra gli eretici, e scismatici conterrà nel popolo per allontanarlo dalla cattolica di Oriento verso il centro di unità, ed in fatti non unità; però io oso diro per la conoscenza che ho vi è alcun rito cattolico orientale, che non faccia * doli Oriento o dell * indifferentismo in materia di di tanto in tanto degli adepti in gran numero del religione di questi vescovi o patriarchi scismatici suo rito eretico, o scismatico, non solo, ma anche cho invitati ad intervenire ad un concilio ecume­ noi Maroniti che grazie al cielo non abbiamo ne nico rifiuteranno d‘ intervenire. Se In Francia oretici, ne scismatici del nostro rito, ma siamo adoperasse la sua influenza i vescovi del regno di tutti interamente cattolici, non ci manca il piacere Grecia, sebbene fanatici ed acerbi nemici doli’unione di vedere per mezzo nostro ritornare al sino della al pari dei loro fratelli di Turchia, forse si potranno nostra santa madre chiesa varii eretici di dif­ ferenti riti, tanto che, quest’anno stesso, circa cin­ vedere. 4· Invitare gli Armeni cattolici a seguire Γesem­ quecento anime di Greci sciamatici fatta la debita pio di altro chiese orientali unite, conformandosi abjura, hanno abbracciato la fede cattolica en­ al calendario gregoriano: imitando in ciò il sacro-: trando nel rito maronita, e circa mille, e più altri santo concilio Niceno cho si occupò a dirimere le si disponevano a seguirne 1' esempio, quando intrighi gravi questioni insorte sulla celebrazione della di politica straniera, e contraria al cattolicismo Pasqua. Del resto i concilii convocati nella chiesa vennero a frastornare il tutto, e quindi anche per all’ occasiono di uno od altro errore cho minacciava questo ci è da sperare molto dalla eseguzione del lacerare 1’ unità; han poi inoltre sanciti molti canoni prelodato progetto. Quali pertanto siano gli errori, gli abusi, e le di dottrina o di disciplina che sono stati utilissimi cd opportunissimi ai bisogni della chiesa univer­ altre necessità spirituali a cui principalmento nel sale. Laonde sebbene la difficoltà de’ tempi scon­ modo sopraindicato converrebbe provvedere, in forti od allontani Γ animo dalla speranza di vedere generale è cosa tanto lunga a dirsi, che non è pos­ adunato un concilio, tuttavia se il capo visibile sibile che venga contenuta dentro i limiti ristretti della chiesa crederà opportuno in Domino di ad­ di una lettera; o d* altronde essendo essa una ma­ unarlo, possiamo sperare che sia forse questo il teria esaurita da tanti dotti autori, e ben nota a mezzo prescelto dulia provvidenza, fuori ogui umana vostra eminenza mi sembra superfluo che io ora provisiono pel trionfo della chiesa e del sommo intraprenda a trattarla; con tutto ciò per obbedire pontificato, contro gli assalti dei suoi nemici sca­ a vostra eminenza dico con quanto più potrò di brevità, e precisione, che gli eretici di Oriente si tenati da ogni lato por combatterla. Questi, eminentissimo principe, sono i deboli riducono ora a tre classi, quella cioè dei Foziani. miei sentimenti cho per ubbidienza sottopongo C quella dei Nestortimi. e quella degli Entichiani, o all’ approzziaziono del supremo gerarca della chiesa, piuttosto monofisiti. Pertanto gli errori principali noli’ atto che prostrato al bacio della sacra porpora dei primi, o Foziani consistono nel negare i celebri mi protesto di vostra eminenza reverendissima cinque articoli di fede, cioè la supremazia del Romano pontefice, la processione dello Spirito santo umilissimo obbedientìssirno servitore. dal Figlio, Γ esistenza del purgatorio, la chiara t Paolo Brunetti arcivescovo di Taron, visione, di Dio, dei santi prima del giorno del vicario apostolico di Costantinopoli, giudizio tinaie, e la validità dell’ ázimo come ma­ teria della santissima eucaristia. Quelli dei secondi, 3. o Nestoriani, consistono nel professare che nel RESPONSUM nostro Signore Gesù Cristo vi sieno due persone, PAULI PETRI MASHAD PATRIARCHAE MARONTTARUM. dna divina, ed ultra umana, ed una sola volontà, A sua eminenza reverendissima il signor prin­ cd una sola operazione, e quindi negano che la cipe cardinale Alessandro Barnabò, prefetto della beatissima Vergine eia madre di Dio, ma la chia­ sacra congregazione di Propaganda fide ccc. ecc. ecc. mano madre di Cristo. Quelli dei terzi, ossiano Roma. monofisiti, sono di due qualità, perche i monofisiti Eminentissimo principe. si dividono primo, in Giucobiti, e sono i Siri, i Ilo Γ onoro di accusarle ricezione del venera- Cofti, o gli Abissini che professano essere in Cristo tissimo suo foglio dei 22 febbraro che riceveva ) una natura, ed una volontà secondo i Bareauniiti, avanti ieri. Letto il prelodato foglio, ammirai la o Julianiti, o sono gli Armeni cho professano nel saviezza dell' idea, ed adori, interamente, a questo nostro Signore Gesù Cristo unu natura ed una sacrosanto progetto che io conservo in alto segreto, volontà, o di più che il corpo dì Cristo era incor­ secondo il desiderio di suo santità, e che io credo ruttibile prima della sua risurrezione, e perciò ottimo, ed utilissimo al bene della nostra santa furono chiamati fantastici. Pertanto è da osser­ fede. Ed in fatti in mezzo a tunta tempesta varsi che tutti i sovradetti eretici della seconda, d’ impietà, ed ai tanti cavalloni di errori che si o terza classe hanno di poi abbracciato gli errori sopraffanno, o succedono, non ci vuole meno della dei Foziani intorno ai cinque articoli (ed a molti voce del vicario del nostro Salvatore, cho in mezzo altri cho accenneremo più a basso) meno gli Armeni ai suoi discepoli tementi di affondarsi colle loro i quali abbracciandone quattro, continuano a cre­ barche, scongiurasse il rigurgitante mare onde der© esser valido 1' ázimo come materia della san­ si facesso grande tranquillità. tissima eucaristia, e si dice che gli Abissini nel Frattanto ha ben ragione Γ eminenza vostra Giovedì santo adoperano Γ ázimo per materia dell reverendissima di dire che la santa sede, non di eucaristia in memoria della maniera nella quale rado ha motivo di consolarsi al vedere il ritorno agl il nostro Salvatore. di varii erotici, e scismatici all’ unità della vera A questi principali errori, per capriccio di varii fede; imperocché non ostante che, oltre agli antichi membri delle differenti confessioni, eonaeguenja si cerchi di introdurre in molte parti di Oriente inseparabile della perdita del centro dì unità furono 191 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 192 col tempo aggiunti quasi innumerabili altn, tanto A 4. presso i Foriani, che presso gli altri eretici di RESPONSUM BASTLII GASTARIAN ARCHIEPISCOPI CYPRI Oriente i quali errori uniti agli abusi introdotti ET VICARII PATRIARCHALIS ARMENIORUM. dalla ignoranza, e rilassatezza, avrebbero bisogno Eminentissimo cardinal Barnabò prefetto della sacra di un volume per bene svilupparli, o quindi solo congregazione di Propaganda fide (Roma). per accennarne qualche cosa dico per esempio, Eminenza reverendissima. che presso i Foriani non si considera per valido Assai tardi, cioè ai 12 del corrente aprile ebbi il battesimo che per immersione, e Io stesso bat­ tesimo presso la maggior parte dei Coiti deve es­ l'onore di ricevere il venerato foglio dell eminenza sere accompagnato dalla circoncisione, e presso gli vostra reverendissima datato li 22 febbrajo pre­ Abissini e dalla circoncisione c dall’adustione con sente anno, in cui dopo aver menzionati gli errori un ferro rovente col quale imprimono una nota e le perverse dottrine, che travagliano a) presente al circonciso neobattezzato. Tutti poi i sopradetti la chiesa di Dio, e la stessa società civile con * fedeli, vostra emi­ eretici dando ai fanciulli neobattezzati ì due sacra­ danno immenso delle anime do menti della confermazione, e della eucaristia, cre­ nenza reverendissima si compiaque istruirmi come dono che senza Γ eucaristia i detti fanciulli non il nostro santo padre, il quale fin da) principio ottengono la grazia del battesimo, e tutti credono del suo glorioso pontificato non ha cessato giammai che la consecrazione dell * eucaristia non consiste d* innalzare Γ apostolica sua voce per condannare nelle note parole della consecrazione, ma nella in- B le erronee ed empie dottrine del secolo, vedendo vocazione dello Spirito santo. Gii Armeni per con sommo dolore del suo animo che queste vanno significaro una sola natura in Cristo, non mettono propagando ogni giorno più i perversi loro effetti, acqua nel calice col vino da consacrarsi, ed i sente oggi il dovere di raddoppiare le suo cure ai Nestoriani, ed i Siri Giacchiti mescolano del sale, per appressare a questi mali ulteriori rimedi, e ai e dell'olio col pane eucaristico. I Neatoriani per per secondare il bel movimento che manifestasi in ignoranza non sono ora fra di se di accordo sul Oriente verso il centro dell’ unità cattolica. La­ numero dei sacramenti, ed alcuni di essi preten­ onde memore egli come nei passati tempi trovan­ dono che siano tre, cioè il battesimo, Γ eucaristia dosi la chiesa in qualche grave necessità, massime e 1’ ordine, ed altri aggiungono per quarto la peni­ quando i nemici della medesima contradicevano tenza, non ostante che i loro rituali insegnino esser più arditamente alle verità religiose i Romani sette, e con tutto ciò non si confessano, e negano pontefici giusta il loro officio di tutelare o difen­ il peccato originale, e quindi ammettono la salute dere la santità della fede, β Γ onestà dei costumi dei fanciulli nati dai cristiani che muojono senza facessero ricorso fin dai primi tempi al mezzo di battesimo; non badano alla età degli ordinandi e radunare insieme in concilio ecumenico i pastori quindi non hanno difficoltà, di dare anche il vesco­ di tutte le chiese, e che siffatti concilj celebrati vato a dei giovani minorenni, ed ove un diacono, prima in Oriente, ed appresso eziandio in Occidente, o sacerdote apostatale, e ritornasse poi alla fede attestano appieno quanto felicemente venissero in lo ordinano di nuovo. 1 Pozioni permettono che C tal guisa estirpati gli errori, rimassi gli abusi, e si dia il libello di ripudio per molto cause a ca­ riuniti insieme i dissidenti al grembo dell’ antica priccio nel che sono imitati da alcuni altri degli loro madre la chiesa. Per le quali cosa sua san­ eretici orientali, ed ovo un sacerdote ammogliato tità prima di determinarsi a tale partito essersi venisse a perdere la moglie, e volesse prenderne degnau di ascolUre i vescovi, e fra questi anche * altra, lo degradano, e dopo aver preso una me infimo e miserabile suo servo, intorno agli un nuova moglie, lo riabilitano nel sacerdozio; essi errori, agli abusi, ed alle altre necessità spirituali, pestano le specio sacramentali consecrate, e secca­ a cui principalmente nel modo sopraindicato con­ tele le conservano per tutto Γ anno per darne la verrebbe provvedere. comunione. Eminentissimo principe, sebbene io conosca me La simonia poi è in grande uso presso tutti stesso esser inabile a si alta ed ardua consulta gli erotici, e scismatici, non che le superstizioni, attesa la mia poca capacità, e ristretta cognizione, e le vane osservanze, e presso molti la magia an­ pur tuttavia per obbedire agli adorabili comandi cora. Quanti errori poi si facciano nell * ammini­ del nostro santo padre il Romano pontefice pastore strazione dei santi sacramenti, o quanti abusi vi di tutta la chiesa, e vicario in terra di nostro sieno, nell * amministrazione specialmente della peni­ Signore Gesù Cristo, avrei dovuto esporrgli quello tenza, la quale, si può dire, che non è più che che a mia cognizione sarebbesi giudicato per male una semplice forma inutile anzi soventi dannosa. e dannoso nella nostra chiesa armena, e quindi Iddio solo lo sa. D correggile; come anche le altre necessità spirituali, Da questo cenno, vede bene Γ eminenza vostra di cui abbisognerebbe la stessa nostra chiesa. Se reverendissima, che molti sono gli errori, gli abusi, non cho riflettendo io per altro alla mia condizione e le necessità spirituali a cui nel modo sopra- * di vescovo in partibus, sentomi per ciò quasi dis­ indicato conviene rimediare in generalo; in parti­ pensato dal prendere ineziativa in si grave bisogna colare poi io vedo, che ove si pote-se rimediare lasciando a chi di diritto, cioè ai vescovi diocesani all· ignoranza coll * introdurre una vera, e sana il compito di farne esposizione alla santa sede istruzione fra gli eretici, e scismatici d’Oriente si collettivamente o separatamente. Imperocché la farebbe gran bene, perchè ormai Γ ignoranza si qualifica che mi si da di vicario patriarcale in sede vede essere il principale obice alia riconcilia­ vacante rimane una mera appellazione non aven­ zione della maggior parte di essi colla santa done fin qui pieno e libero esercizio, a causa delle deplorabili circostanze, di cui è travagliato questo madre chiesa. patriarcato di Cilicia, come già è noto all * eminenza Tanto dovea esporrle, ed ossequiandola distinta­ vostra reverendissima. mente mi raffermo di vostra eminenza reveren­ Ciò non ostante dichiaro aver anche la nostra dissima umilissimo e devotissimo servitore chiesa armena cattolica proprie piaghe da curare, f Paolo Pietro patriarca Antiocheno. e necessità spirituali da provvedere. Epperò il concilio ecumenico ravvisato sapientemente da sua Monte Libano, 13 aprilo 1866. santità onde appressare ai gravi mali del secolo i 193 RESPONSUM lOSEPHI VALERGA PATRIARCHAE HIEROSOLIMITANI 194 provvedimenti necessarj in trionfo della chiesa, e A per secondare il bel movimento manifestato in Oriento verso il contro dell unità cattolica sarebbe ottimo espediente, o sortirebbe, la Dio merce, i desiderati suoi divini effetti, e recherebbe con * soluzione, lo speriamo, all afflitto cuore dell' ama * ti&simo nostro santo padre, il regnante sommo pontefice. Tanto ho creduto umiliare all eminenza vostra reverendissima in riscontro del suo venerato foglio surriferito, mentre con sensi di rispettoso omaggio passo all * onoro di confermarmi, di vostra eminenza reverendissima umilissimo, devotissimo, obbodientissimo servo t Basilio Oasparian arcivescovo di Cipro vicario patriarcale. Monto Libano Bzommar li 18 aprile 1866. non avrà mai speranza di gettare profonde radici in queste contrade. Lo stesso, sebbene per divversa ragione dicasi degli errori sociali che vanno cosi funestamente propagandosi nella nostra Europa, una parte dei quali venne già fulminata dalla santa sede. La con­ dizione intellettuale dei popoli orientali è ancora troppo al disotto della altezza delle questioni di diritto sociale, percho essi possano anche semplice­ mente comprendere il valore dei termini ed ele­ varsi alla intelligenza delle cnunziazioni in questa materia. Con tutto ciò è troppo vero che i più grandi mali onde è travagliata più ancor gravemente minacciata la chiesa non meno che la società, de­ vono principalmente attribuirsi alla azione di questa setta tenebrosa sconvolgitrice di ogni principio re­ ligioso e morale. Ondo non saranno mai troppi gli 5. B sforzi ohe farà la santa sede per arrestarne i pro­ gressi, e premunire i fedeli contro i lacci che essa RESPONSUM IOSEPHI VALERGA PATRLKRCHAE H1EROSOLIMITANI ET DELEGATI APOSTOLICI IN SYRIA. tendo per sedurre particolarmente l’incauta gio­ A sua eminenza reverendissima il signor cardinale ventù; tanto più che l’emigrazione europea la quale Alessandro Baroabò prefetto della sacra congre­ da varii anni va spargendosi per le principali città * dell impero ottomano, non ha mancato di intro­ gazione di Propaganda. durre questa pestifera setta in Costantinopoli, Delegazione apostolica della Siria, n° 277. Smirne, e principalmente in Egitto. Eminentissimo principe. Molto più pericolosa che non è la setta masso­ Nel suo venerato ufficio del 22 febbraro vostra nica, sembrami dovere addivenire per l’Oriente eminenza reverendissima d' ordino dol santo padre la superstiziosa o diabolica pratica dello spiritismo, mi ingiungeva di accennarlo con brevità o pre­ la quale comincia pur troppo anche in Sorta a cisione gli errori, gli abusi, e le altro necessità costituirsi in società. In popoli, come già dissi essere gli Orientali, spirituali a cui principalmente converrebbe pre­ vedere mediante la straordinaria e generale con­ vivamente penetrati del sentimento del sopra­ * essere rimi­ vocazione a cui si accenna nel suindicato dispaccio. naturale, una sifatta pratica, lungi dall Nell' accingermi, come meglio per me si potrà, rata con quell' orrore e ribrezzo che ispira il masa corrispondere allo sovrane intenzioni del santo Boniamo, potrà tanto più facilmente sedurre gli padre, penso anzi tutto potere dispensarmi dal par­ 0 spiriti, quanto essa sembra a prima vista, essere lare lungamente dello molteplici eresie le quali da diretta a favorire questo sentimento e a soddisfare tanti secoli tengono cosi funestamente separata dal questo bisogno dei sopranaturale, c quanto più facil­ centro della unità cattolica la massima parte del mente sfuggono alio sguardo dei semplici o degli cristianesimo orientale, diviso tuttora nolle antiche incauti le funeste conseguenze che finalmente ne sette di Nestoriani, Eutichiani, Giacobiti, Foziani, derivano a danno della fede e della morale. Egli è vero altresì che, senon un grave pericolo etc. ; le quali impiantatesi nelle divverse razze ondo è popolata l'Asia, traggono a mio giudizio la prin­ al cattolicismo, certo un gravissimo ostacolo al cipale loro forza dallo spirito di nazionalità che si successo delle missioni cattoliche, in Oriente, ed alla mantiene oltre modo vivace, malgrado, o fors'anco riunione delle sette orientali colla chiesa cattolica a motivo della dominazione mussulmana che le tiene proviene dallo sviluppo sempre crescente delle, molteplici missioni protestanti. Imperocché sebbene sottoposto al suo giogo. Questa antica piaga dell * Oriente la quale ha per radice commune la ne­ esse si scorgano manifestamente colpite di sterilità gazione del divino primato e della suprema auto­ sotto il rapporto dol proselitismo, cor. tutto ciò, rità del sommo pontefice, è bastantemente nota alla mediante le immense risone ondo dispongono, il santa sede la quale da tanti secoli sì adopera con numeroso loro personale, la moltiplicazione delle zelo instancabile a risanarla mediante 1' azione delle scuoio, la diffusione dei cattivi libri, e le calunnie cho vanno spargendo contro il cattolicismo, cormissioni cattoliche. Grazie alla divina misericordia, il patriarcato di D rompono sempre più lo spirito degli Orientali, ne Gerusalemme non mono che il vicariato apostolico aumentano i pregiudixii contro la chiesa cattolica, e la delegazione della Siria si sono finora conser­ ne favoriscono la cupidigia, ovvero abusano della vati presso cho immuni dalla pesto del massonismo. loro povertà per far loro perdere totalmente il In Bairutb, Cipro, Damasco, Aleppo etc. si addita sentimento della unità religiosa, e distruggere in bensì qualche raro individuo europeo facente parte essi quel resto di tradizioni e di credenze cattoliche di questa setta; ma finora essa non ha esistenza che hanno conservato finora; in una parola per publica o legale, nè loggie o luoghi di adunanze in gettarli in un apatico indifferentismo che li conduce alcuna parte dello due diocesi affidate alle mie a riguardare come buona ogni religione che porti deboli curo. Il nome stesso di frammassone è si- il nomo di cristiana, o che si presenti almeno con fattamente odioso ed ispira tale orrore presso tutti una qualche apparenza di sopranaturale. 1 due grandi rimedii con cui la santa sede, oltre generalmente gli orientali, cristiani ad infedeli, che esso altro non suona presso di loro senon empio alla condanna delle dottrine o dei principii etero­ negatore di ogni fede, di ogni religione, e d’ogni dossi, si applicò con tanta sollecitudine a curare morale. In Oriento Γ idea del sopranaturale trovasi questa lacrimevole situazione del cristianesimo tanto profon. amento impressa negli spiriti o ai con­ orientale, furono, lo stabilimento e sviluppo delle sidera cosi inseparabile dall' idea della religione, missioni, e la formazione del clero indigeno. Nò a che una setta la quale abbia per principio la ne­ dir vero io saprei se sarebbe possibile trovare altri gazione dei rapporti sopranaturali trà l’uomo e Dio mezzi di questi più putenti o sulla cui efficacia UOXCÏU OZXF.KAL tomus XXXXIX. 18 A t. 195 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 196 possano fondini migliori speranze per la dilatazione i . 4· Per ovviare alla rilassatezza ed alla in­ del regno di Dio e Γ incremento della religione decorosa condotta del clero secolare, ebe si osserva cattolica. Il modo però con cui questi due sovrani principalmente in alcune contrade di Europa. rimedii furono e sono applicati, non presenta egli 5· Per regolare il culto publico in guisa cho il qualche inconveniente da evitare, o non lascia desi­ popolo possa prendere al medesimo una parto più deraro qualche miglioramento da introdurre, o qualche attiva di quello che finora si è fatto. più energico impulso a promuoverne, ed accrescerne 6· Per prevedere agli abusi introdottisi in molti Γ efficacia? luoghi per rapporto olla musica ecclesiastica. Per ciò che spetta la formazione del cloro in­ Questi sono i punti principali sui quali ho cre­ digeno, uopo è confessare che non ostanti i replicati duto doventi invocare Γ attenzione della santa sede. decreti della sacra congregazione di Propaganda è E pregando vostra eminenza a gradire i miei umili assai poco quello che finora è stato fatto almeno ossequi), eoi sensi delta più profonda venerazione nelle missioni di Oriente. E però sarebbe a mio passo all * onoro di rassegnarmi di vostra eminenza avviso grandemente necessario Γ esaminare so non reverendissima umilissimo e devotissimo servo convenga adottare qualche provedimcnto più efficace Giuseppe patriarca di Gerusalemme. per far cessare, senza pregiudizio delle musioni, Gerusalemme. 23 aprile 1866. questa gronde anomalia per cui molte c grandi popolazioni cattoliche si trovano dol tutto prive di 6. sacri ministri sortiti dal lori» seno, e non powono p sostenersi senza reclutare incessantemente i pastori MSPuXst'M MtEl'H! PAPI’ SZ1LAGH EPISCOPI MAGNOVARAIHNEN&» K1TIS GRAECI. delle loro animo, gli amministratori dei sacramenti, EminentiMiBic domino cardinali» sacrae con­ i ministri del culto da regioni straniere con tutti gregationis de Propaganda fide praeses, quei pericoli ed inconvenienti troppo facili u com­ domine gratiosi *» ime. prendersi. che trae seco un tale «tato di cose. Per ciò che concerne le missioni, sarebbe a mio Ad gratioA.im provocationem eminentiae vestrae avviso da esaminarsi: 1* Se non sarebbe utile di de dato IO morti) anni currenti» nonnisi 29 huius stabilire in esse un regimo ecclesiastico più con­ menais apri Os cum devotione perceptam, humilli­ sentaneo alla costituzione fondamentale della chiesa mam responsum in sequentibus praestare festino : collo sviluppare maggiormente la gurarchia eccle­ Nulli dubio eabiacct. concilia oecumenica in siastica, e trasformare per quanto le circostanze il Spiritu sancto legitimo congregata semper in eccle­ permettano, una gran parte almeno dei vicariati ti a Dei respectata fu rise tamquam ultimum illudque apostolici in sedi residenziali, come tanto felice­ efficaci» *! mum remedium contra haeresce, schismata, mente ha cominciato a fare il santo padre per vani atque ad restaurandam collapsam ccclcsixvticam luoghi? 2* Se non converrebbe eziandio forti­ disciplinam. Idoo multum gavisa? * eum intclligcns ficare il sistema dello missioni, e renderne più e pretiorisrimis eminentiae vestrae literis nuam efficace e più salutare Γ azione, col rinvigorire i sanctitatem «ominum pontificem ad «ynodum «ecu­ rapporti dei missionari! col vescovo o vicario apo c menica» celebrandam dispositum «se, etiamsi con­ stolieo: c dare alle medesime un impulso maggiore gregatio tali «modi synodi none longe difficilior «it prendendo qualche misura dirotta ad impedire che ac antehac, nipote cum ab ultimo concilio ©ecu­ lo spirito di corpo dia ad esso un indirizzo ten­ menico m.«gna pars christtana e familiae una cum dente piatosto a promuovere l’interesse particolare principibus obedienttam ecclesiae excusserunt. atque delle varie corporazioni che il bone generalo della quidam viz cooperabuntur ad summe •aiutare» suae chiesa, ed a mettere i missionari in megliore ar­ sanctitati· pro republics Christiana intentiones realimonìa coll’ episcopato e doro orientale. *. sanda ^Scd confidite, ait Christus, ego enim vici Finalmente in vista della nuova posiziono che è mundum/ Potans cat ecclesiam semper vivificans «tata malauguratamente fatta alla Russia relativa­ Spiritus «anctu» omni tempore ad illuminandos mente ai luoghi santi, non aarebbu egli necesario omnes qui «edent in tenebris et io umbra mortis: che si pensasse al modo di sostenere con una pro­ etiamsi per saeeuli XVI haereticos et ab his tezióne più efficace gli interessi del cattolicismo noi emanatas secretus eoeietates vera regni diaboli luoghi santi? instrumenta inde a concilio Tridentino tam mens Ho creduto bene di estendermi in modo parti- Christianorum innumeris falsi· doctrinis imbuta, ticolnre sui bisogni dello cristianità orientali e delle quam more· multum depravati ct disciplina, eccle­ milioni siccome quelli sui quali la lunga pratica siastica vix non col In pea appareat Quorum malo­ di queste contrade mi ha posto in ¡stato di acqui­ rum fons est obedientia ecclesiae denegata, quae stavo cognizioni più ampie o più esatte. Gli errori, I Hterum o defectu fidei et depravatione cordis e gli abusi, ed i bisogni spirituali dell’ Occidente spiritu terrestri promanai. R Animalia homo non saranno con migliore cognizione di causa segnalati percipit ea quae sunt spiritus/ Sed eum his omni dalla scienza, dallo zelo, e dalla pietà dei vescovi tempore colluctandum habuit et habebit semper cho si trovano sulla faccia dei luoghi. Quindi sopra militans in terris ecclesia. Secus diffitendum pariter di questo particolare io mi limiterò ad alcuni cenni non est: christianismum et extensive et intensive che sottopongo al sovranno giudizio della santa progressus etiam exhibere et sensum catholicum sede. Sarebbe pertanto mia opinione che si esami­ multum excitatum esse. nasse se non converrebbe prendere qualche proAd concilium autem hoc oecumenicum magna vedimento, praeparatione opus est. Namque concilium oecu­ 1* Per la riforma degli ordini religiosi, o almeno menicum institutio est, qua ecclesia Dei aolemdi molti di essi. oiasimo modo fidem suam divinam contra errores V Per la riforma degli studii -ecclesiastici pro­ saeculi annunciai universo mundo. Ideo hoc con­ curando di dare ai medesimi maggiore unità, pro­ cilium solemniuimum sit tam in convocatione quam celebratione, ad quod Christianorum etiam prinfondità ed estensione. 3· Per la modificazione di alcune leggi eccle­ cipum legati conveniant, atque etiam patriarchae siastiche che per la condizione attuale dei tempi sono et reliqui praesules orientales invitentur. Namque generalmente trascurate come quelle del digiuno, unum ex principalibus obiectis, quo intenta synodus oecumenica occupari deberet, est ecclesiae orienastinenze etc. 197 RESPONSUM lOSEPHI GAGANETZ EPISCOPI EPERIESSIENSIS RUTHENORUM 198 talli ad communionem et unionem cum ecclesia in casu necessitatis cousum ecclesiae, seu communem Romano-cstholica reductio. Hoc tentamen nunquam ecclesiam habeant? negligondum est, quin potine identidem iterandum, Agatur insuper in synodo de matrimoniis mixtis donec divino cum auxilio optatus obtinebitur suo et civilibus. cessus. Porro agendum ossct in synodo de restauranda Summopere autem ungor ob disfavorabilem im­ canonica disciplina pro clero et populo. Du co­ perii Russici ad sanctam sedem apostolicam prae­ habitation© clericorum cum mulieribus, utrum contra sentem correlationem, utinam divina bonitas eam canonem concilii ©ecumenici VH Nicaeni II toleran adhuc ante convocationem concilii favorabiliorem possit, ut episcopi ullam mulierem in episcopio reddat. Gens enim slavica quam illud imperium re­ habitare permittant, ac utrum id inferioribus cleri­ praesentat, positivum christianismum valde fovet, cis permittendum sit? cuius gentis ad catholicam ecclesiam reductio maxi­ Porro cura in pluribus ecclesiae partibus sig­ mum ct pretiosissimum lucrum esset. nanter etiam in imperio Austriae institutum mona­ Ideo ecclesia in Spiritu sancto congregata iden­ chorum α primaeva sua institutione multum de­ tidem annuncici mundo, ecclesiam Christi do com­ generaverit, idonei condantur canones de instituto muni etiam Christianorum symbolo unam esse ct disciplina regularium. indissolubilem ac indivisibilem, uni capiti invisibili Agendum porro esset de restituenda canonica Christo, et visibili capiti Romano pontifici Christi poenitentiae disciplina, codex canonum poeniten­ vicario subtectam, cum qua sola Spiritus sanctus, B tia lium praesentibus temporibus accommodatus con­ spiritus veritatis manet in aeternum; ideo in ea struatur. Ad revocandam etiam ieiunii disciplinam sola veritas, et in ea sola media salutis legitimo idonei canones ferendi essent Ferendi insuper administrantur, in caque sola legitimi pastures gre­ essent canones quoad cos qui ecclesiae non obediunt, gis Christi sunt. Ideo haec unica mater ecclesia, sacramentis non utuntur ct poenitentiam usque ad ecclesiam orientalem infausto schismata a corpore agonem differunt matris catholicae ecclesiae avulsam ad unionem Nec minus de celebratione synodorum provin­ fidei ot communicationem charitatis peramanter cialium et dioecesanarum canones condendi sunt, invitat, prout etiam omnes alios haereticos, ut atque enunciandum, in iis solis episcopis votum fonte veritatis qui catholica Christi ecclesia est, decisivum competere. Decisum item synodale fiat, recognito, detestatis erroribus ad sinum ecclesiae utrum etiam laici et quales ad synodos admittendi revertantur; ideoquo in synodo celebranda agatur aut evocandi sint, ot quibus in ecclesiae negotiis de modia ct mediis quibus orientales ad unionem consultativum etiam votum eis deferri possit? Ad ecclesiasticam reducantur, atque haeretici ad eccle­ praeservondas a corruptione et depravatione Chri­ stianorum mentes, relate ad libros prohibendos siam convertantur. Praeter tentamen praedictum restaurandae unio­ canones ferantur sanctionem in inobedientes expri­ nis ecclesiarum, arbitror, ut ea, quae per sanc­ mentes, sicut etiam do editione et propagatione tissimum patrem Pium IX, inde ab exordio ponti- C salutarium librorum provisio fiat; atque etiam de ficatus usque in praesens relate ad errores et falsas associationibus piis, ecclesiasticis et religiosis rega­ saeculi doctrinas enunciata sunt, quaevo sic dicto lativi canones ferantur. Syllabo complectuntur, una cum damnatione quarum­ Denique, cum ecclesia catholica diversos ritus vis secretarum societatum synodalitcr etiam pro- approbatos eamdem fidem exprimentes sinu suo complectatur, ad praecavendas inter diversi ritus nuncientur. Cumque Graeci schismatici Romanum pontificem Christianos et eorum pastores collisiones, atque eo quod rex terrestris esset, ab ecclesia excom- promiscuos officii abusus idoneis canonibus pro­ municatum pronuncient (Pidalion, ad canonem 83 videatur. apostolorum), hoc quoque obiectum synodaliter Haecque sunt, eminentissime domine, quae ex discutiatur, hocque in nexu provideatur do susten­ incidenti gratiosissimae provocationis spiritus mihi tanda independentia summi pontificis, qui nulli suggessit, optans, ut Deus optimus salutaribus principi terrestri subiectus sit, quin potius omnes intentionibus sanctissimi patris summi pontificii principes christiani supremum iudicium pontificis secundet ad congregandam iterum toto terrarum ad salutem reipublicae christianao recognoscant et orbo dispersam ecclesiam, quao tubae adinstar at­ revereantur, atque illi cooperentur assistantque, tollens vocem suam unitatom in fide, unitatem in postquam regnum diaboli cum societatibus secretis sensu, unitatem in nisu, unitatem in charitate omnibus thronis subversionem minatur. In eodem producat, taliterque mentes obcoecatae clarificentur, porro nexu enunciotur, num canonice licitum et D corda amore Dei et salutis operandae fervore in­ bono ecclesiae proficuum sit, ut praesules re­ flammentur, sitque Deus omnia in omnibus. Eminentiae vestrae gratiosissimis favoribus iugum senatores atque corpoiis legislativi civilis membra aint? giter devotus plena mei cum submissione persevero Insuper agendum esset in synodo de relatione eminentiae vestrae devotissimus servus. catholicorum ad haereticos schismaticos et Judaeos, losephus Papp Szilsgyi episcopus graeci numqtie horum in censum venire debeant Sociniani ritus catholicorum Magno-Varadinensis. qui in imperio Austrian numerosi sunt. Num bap­ Magno-Varadini 1 maii 1866. tismus horum acceptari possit? Num item schis­ matici graeci ad ecclesiam catholicam reversi chris­ 7. matis unctione ot formao sacramentalis enunciation© recipiendi sint quemadmodum praescribit eucholo- RESPONSUM lOSEPHI GAGANETZ EPISCOPI EPERIES­ SIENSIS RUTHENORUM. gium Graecorum; verbo quid sentiendum sit de Eminentissime ac reverendissime domine car­ sacramento confirmationis a schismaticis collato. dinalis, domine mihi gratiosissime. Inquo hoc nexu do familiaritate ‘catholicorum cum haereticis et schismaticis ubi paribus iuribus civili­ In datis ad me sub 10a martii anni currentis bus gaudent, atquo aequalitas et perfecta reci- gratiosis litteris ¡usserat me eminentia vestra eidem procitas omnium receptarum confessionum religio­ brevi ratione significari: qualesnam in hisce re­ sarum lege civili expressa viget. Num item tole­ gionibus grassentur errores in obiecto fidei et mo­ rari possit, ut catholici orientales cum schismaticis rum. qualesnam regnent abusui, et quae sint chri13· A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 2· Sarebbe assai a proposito ancora avere qualche questi libri sono la biblia sacra in varie lingue, ospidaletto per curare i malati; e qualche cosa libri di preghiere, polemici assai accaniti contro la per soccorrere gli indigenti. santa religione cattolica, ed altri libri scientifici. C Noi abbiamo veduto cho in fatti i protestanti Noi per altro non abbiamo omesso mai d'impiegare con simili mezzi ed altri si sono raggiunti a farai tutte le forzo o con tutta sollecitudine per cercare dei proseliti quà e là; o siamo sicuri che detti e distruggere tutti i libri ante-religiosi che ci capi­ mezzi usati dai cattolici produranno copiosi frutti, tarono nelle mani. — Però ciò non ci fu possibile molto più per essere una la nazionalità, la lingua, in riguardo alle biblie e libri scientifici distribuiti uni i costumi ecc. dai protestanti, e quantunque sono pericolosi in Ecco, eminenza reverendissima, ciò che abbiamo quanto cho sono causa per avvicinare i fedeli da creduto dover esporlo a vostra eminenza reverendis­ essi, puro tuttavia dobbiamo dirlo, che si usano sima in riscontro alla suddetta lettera nutrendo ferma per fino nelle nostre scuole, e ciò perchè non fiducia cho si avrà tutto lo zelo e carità in attuarlo ci riesco affatto procacciarne simili altrove, che per la maggior gloria di Dio, e per la conversione sono necessarii peli’ istruzione dello gioventù. — di tanti ciechi cho siedono all’ ombra della morte. 2° Aprendo varie scuole gratuite tanto pei ragazzi, In tanto coi sentimenti della più risentita rico­ quanto per le ragazze. — 3° Col sussidiare i biso­ noscenza e devozione abbiamo T onore di dirci di gnosi e gli indigenti con buono somme di denaro. vostra eminenza reverendissima umilissimi devo­ 3° In quanto poi ni Giacchiti non neghiamo che tissimi servi ■on sono ora portati da tanto odio contro i catto­ (L. t 8.) Ignazio Philippo Harcus, patriarca An­ lici, come lo erano per T innanzi. Che anzi nutriamo tiocheno dei Siri. fondate speranze cho col divino aiuto ci si verrà D (L. y S.) Dionisio Georgio Scelhot, urcivesco siro a farli entravo nel gremio dell’ unità cattolica. — d' Aleppu l. Per altro non possiamo passare sotto silenzio lo γ Cirillo Behnam Benni, arcivescovo siro «tato miserabile dei vescovi e clero giacobita, a cui di Mossoul. 11 indusse T ignoranza; i quali per allontanare * i 1 Subscriptiones prima et altera arabiee e rara Lae tralice loro connazionali si servono dell' appoggio del go­ redditae eunt a Cyrillo Behnain Berrai, qui lo lata epistolam verno ottomano per impedire la costruzione di sua manu conscripsit. XIV. SUMMARIUM RESPONSORUM AB EPISCOPIS DATORUM AD ILLAS LITTERAS DE MATERIA CONCI LU CELEBRANDI.· Rapporto sulle risposte date da varii vescovi alla fetto della sacra congregazione del Concilio, per lettera del 20 aprile 1865 diretta ai medesimi dall * ordine di sua santità indirizzavasi ad alcuni fra i eminentissimo cardinale prefetto della sacra con­ rispettabili arcivescovi e vescovi delle diverse na­ gregazione del Concilio intorno alla idea di un futuro zioni cattoliche manifestando ad essi riservatamente concilio ecumenico. la intenzione del santo padre, di tenere, quando 1. — Con lettera del giorno 20 aprilo 1865, sua fosse giunto il momento opportuno, un concilio eminenza reverendissima il cardinale Caterini pre­ ecumenico nel centro ¡stesso della cattolicità: ed • Relationem hanc, quamvis ea posteria* fuerit elaborata, hic tamen repraesentaeJaei eue censui ob rerum aa< urant atque connexionem. Auctorem habuit, nt ex inferius dicendi* pjtebit, Lndavicum Jacoblni. eommissbuh pro rebr * al disciplinan spectantibus a secretis. 203 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 204 invitavali ad esternare, sotto strettissimo segreto, a favente, populi qui meditati sunt inania, obstupe­ il loro avviso sulla utilità ed opportunità di questa facti audient, et reges tandem intelligent et eru­ convocazione, e sulle materie che avrebbero a for­ dientur-. E certamente, dice su lo stesso proposito mare Γ oggetto delle deliberazioni dei padri con­ l’arcivescovo di Saragozza, se avvi rimedio per occorrere ai mali che travagliano e minacciano la gregati. 2. — Gli arcivescovi e vescovi interpellati, tranne chiesa e la società, Mest oecumenici concilii con­ qualeuno, non mancarono di rispondere all’ autore­ gregatio, in quo universalis ecclesia sub suo capite vole invito; e coerentemente al medesimo esposero adunata indicium solemne forat, seu potius iudicia le loro idee intorno ai vantaggi che risulterebbero iam pridem lata confirmet tot super doctrinis variis dalla realizzazione del provvido e sapiente di ri sa­ et peregrinis, quao ai minus novae, novis tumon ni en to del supremo gerarca, ed intorno alle que­ larvis fucatae simplicium animas alliciunt ot sedu­ stioni dommatichc e disciplinari da trattarsi nella cunt- Tanto più che, secondo Γ osservazione doli’ eminentissimo arcivescovo di Perugia, rhaec uniconciliare adunanza. 3. — Quasi tatti concordemente nelle loro risposte versim insederit in fidelium animis persuasio, non­ non poterono non ammirare Γ ¡stancabile zelo e la nisi ex materna ecclesiae sollicitudine, eiusque di­ sollecitudine apostolica del capo augusto della vino magisterio, praesentaneum tot malis remedium chiesa, il quale in mezzo a tante angustie, ed in esse obventurum.6. — Per tali rifiesai i menzionati prolati oltre al tanta asprezza di tempi, quanto è più fiera la guerra della empietà, e più grave il male che travaglia B ravvisare utile il concilio, lo ravvisano ancho oppor­ la chiesa non mono che la società, tanto più rad­ tuno; o ne affrettano tutti la convocazione con i doppia le incessanti sue cure nel preparare cd lor voti, eccettuati soltanto alcuni, i quali esternano apprestare nuovi e più potenti rimedi; c riguar­ dei dubbi sulla opportunità del medesimo, elio qui darono il disegno concepito dal pontefice come un non si riportano, svendo ora il santo padre sta­ suggerimento ed una ispirazióne del santo Spirito, bilito di adunare in Roma il concìlio ecumenico, il sigillo e la corona di quanto ha egli operato ed ordinato di studiare e preparare lo materie da fino dai primordi del glorioso suo pontificato a proporsi. tutela della santità della fedo, della onestà dei 7. — Manifestate le loro idee sopra il disegno del costumi, non che per la gloria ed il trionfo della santo padre 6 sopra i vantaggi che Ια esecuzione chiesa. del medesimo arrecherebbe alla chiesa, i prelati 4. — In effetto questa misura di riunire in gene­ passano ad esporre i punti che sembrano ad essi rale concilio tutti i pastori dell’ orbe cattolico meritevoli dell’ esame dei padri adunati. Questi viene riconosciuta dagli stessi prelati utilissima per punti riguardano principalmente le questioni sul la chiesa e per la cristiana società. r Ecclesia/ demmo, sulla disciplina ecclesiastica, non che sui Osserva il cardinal arcivescovo di Vienna, ^exemplar rapporti fra la chiesa e lo stato: e de’ medesimi imitata apostolorum, super quorum fundamentum se nc presenta qui appresso una succinta relazione, aedificato est, rea maiores et *difficiliore advocatis mettendoli per quanto sarà possibile sotto alcuni episcoporum conventibus tractare ac decernere con- C punti di vista complessivi, onde dare unità ai reta­ suevit, et concilia occumenica Dominus ct Deus tivi concetti. L noster summorum periculorum ct calamitatum tem­ (hi est ioni dogmatiche. pore murum domus Israel posuit Quod/ aggiungo il cardinal arcivescovo di Praga, „oo ntilius tune 8. — Dapprima tutti sono unanimi nell ainmettere, factum fuit quando *grave errares, qui veram ec- che una colluvie di errori e di perverse dottrine clesiao catholicae doctrinam cinaque auctoritatem affliggo al presente la chiesa di Dio e ta stessa oppugnantes, in omnem fero orbem sparsi, aut ab­ società con danno immenso delle anime fedeli; e usus htiasimo serpentes, communi malo etiam ¡lercio ritengono CMcrc provvido e sapiente il divi­ remedium commune c» idem poscebant, quippo omni­ samente di sua santità di adunara insieme in con­ bus ecclesiae, qua late patet, partibne pariter cilio ecumenico i pastori di tutte k chiose nel salubre et efficax futurum/ Che anzi Γ arcivescovo centra istesso delta cattolicità, per apportare un di Sorrento su tal punto non dubita di asserire, efficace rimedio a tanti mali, e condannaro nel esser sentenza comune dei teologi che i concili modo il più solenne ed autorevole tante erroneo e generali, quantunque non siano assolutamente ne­ perverse dottrine che, in questa epoca malaugurata cessari, tuttavia si debbono convocare quando vanno producendo i loro effetti funesti nello menti Γ errore contro la fede cd i costumi sia diffuso, e nei cuori di molti ingannati o traviati fedeli. quando sia da farsi una riforma generale, c quando B. — Quindi nel determinare l’indole o la catensi richiegga una condanna più ampia o solenne D sione degli errori, che oggi travagliano la chiesa delle eresio e dogli erotici. di Dio non mono che la società civile, gli stessi 5. — Ora unanimemente i vescovi nelle loro ris­ protati sono concordi nel ritenere, che alla nostra poste riconoscono esser questa la condiziono attuale epoca non vi hanno eresie speciali da condannare, dell' epoca nostra. Tutti ammettono con il vescovo ma vi è un * errore universale che attacca le verità di Spira ebo „in apertissimum discrimen tempora fondamentali della religione cattolica, ed i pream­ evadunt, multorum salus aeterna summum in peri­ boli della fede, e ebo per conseguenza la chiosa culum vocatur, acerbissimae calamitates humani trovasi in faceta di una vera infedeltà generale, societati imminent, ab improbissimis enim homini­ parto funestissimo del moderno razionalismo, che bus, qui salvaturos so genus humanum proclamant, raccoglie tutti gli errori speculativi o prattici filo­ fere, omnia principia naturalis, et cuncta proreus sofici e sociali corno legittimi frutti dello spirito supernatandis veritatis dogmata negantur. Quare umano. 10. — Per far rilevare questa universalità dell’ ut caveatur, ne penitus nationes christianae cor­ rumpantur, atquo intereunt, restauranda est societas errore Γ eminentissimo arcivescovo di Vienna os­ humana veritate catholica, renovandus ordo rei- serva: „Cum novo ot inaudito anteactis saeculis publicae, atque reducendas ad fundamenta salutaria, hoste ecclesia Dei in praesentia luctandum est. Non quao ei posuit ecclesia. Quae in concilio oecu­ amplius de singulis quibusdam dogmatibus, sed de menico tractabuntur, exponentur, et summa auc- fide Christiana, de revelatione divinitus data, de oritate dijudicabuntur, profecto, Deo misericorditer religione ipsa res agitar. Saeculo decimo octavo 205 SUMMARIUM RESPONSORUM AB EPISCOPIS DATORUM 206 eo devenerunt impii, ut rationis humanae dictamina a diritto divino. Questo movimento generale di tutti praetendentes Deum non habere, et animam morta­ gli errori verso Γ unità della menzogna, questa ten­ lem eeeo proclamarent. Caeco tunc furore in rem denza universale di prestar culto allo spirito umano, Christianam saevierunt, eam in proximo oxtinctam elevandolo sopra tutto ciò che si chiama Dio, si fa Iri nefaria temeritate confidentes. Ilodiedum do­ vedere non svio tra gli schismatici ed i protestanti, cent sanam rationem hominem iubero ut ad bonis ma ancora in certa misura tra i giudei, tra i musul­ terrestribus potiundum se totum convertat, stolidum mani, e fino tra i pagani colti dell’Asia, e tale misura fanaticum esse, qui aeterna temporalibus anteponat. diviene sempre più maggiore. Vi sono molti man­ Eam religioni legem constituunt, ut ipsis molesta darini cinesi che pensano assolutamente come pen­ esso caveat, nec eorum cupidini ac molitionibus sano gli Ebrei, che sono padroni dei pubblici fondi Impedimenta unquam ponat: unde apud omnes qui e della terra in Francia, in Germania, ed in Russia. liberalisrnum hodiernum profitentur, constat pro­ Il popolo poi segue Ognora più quest’ impulsione gressum ct felicitatem gentium requirere, ut in datagli dalle classi superiori4. republica constituenda et gubernanda nullus om­ 13. — Perciò osserva monsignor vescovo di Ratis­ nino ad religionem habeatur respectus. Mirum non bona che mentre i concili generali celebrati fin qui est, quod his insistentes principiis defendant, cum hanno avuto per iscopo di condannare alcune eresie optima societatis publicae ratione componi non determinate c circoscritte, il nuovo concilio avrà posse ut ecclesia bona temporalia possideat, ct qui questo di proprio, di non trattare della condanna ea ad usus profanos transferat, optimo eum mereri B di uno od altro eretico sistema, ma di agire contro de recta ratione et salute publica. Ut tenuis pen­ Γ aperta negazione della fedo cristiana, e contro sio clero assignetur, pro re natu conveniunt, ita una colluvie di errori che sono diffusi nella intiera tamen ut sperent, increscente rationis lumine aera­ società. rium ab hoc onero liberandum foro... Igitur er­ 14. — In effetto i prelati nelle loro risposte in­ rores, quos leo quaerens quem devoret fortissimos dicando le questioni dommatiche da trattarsi dai hodie auxiliatores habet, ipsum religionis sensusque padri del concilio, enumerano in ¡special modo i moralis fundamentum concutiunt; ad fidei prae- punti fondamentali della rivelazione cristiana. Il vescovo di Spira dopo di aver premesso che ^ecu­ ambula pugna descendit/ Con il prelodato arcivescovo concorda Γ arci­ menica synodus nostris temporibus congregata, non vescovo di Praga il quale dichiara che „errores. iam omnes et singulos errores et haereses nostra quos aetas nostra peperit, maxime ii sont, qui ab notate granantes notare ct refutare debet et po­ omni sensu veri et iusti adeo distent, ut non tantum test: immo sola principalia ct fundamentalia fidei omnes fideles ecclesiae filii ct populi, sed cuncti, dogmata populis univorsae terreo denuo proclamanda qui chrietianorurn nomon profitentur, illos tanquam et inculcanda erunt; namque tota Dei revelatio, pestem et omnes divini humanique ordinis atque eiusque possibilitas, nec non supernaturalis veritatis aeternae et temporalis salutis exitum aversentur et existentia ab infidelibus prorsus et plane in prin­ oppugnent, ita ut non tam eorum condemnatio, cipio negatur/ propone i seguenti decreti: „1. De Deo. Dei existentia, Deus unus et trinus, quam ex corde impiorum deicctio desideretur1*. C Egualmente Γ arcivescovo di Olmutz riconosce che Deus creator universi. „2. De Filio Dei, solcatore mundi. Unio hypo­ il predominante materialismo nest omnium perver­ sitatum huius aevi primarius fons et principium4; statica; cius possibilitas, humanae rationi non con­ quello di Valladolid chiama il panteismo rationa- tradicens. „3. De gratia, et statu fineque hominis super­ listico, istorico o mistico la eresia propria del secolo XIX; quello di Rouen afferma, che sono oggi naturali. Discrimen naturam inter et gratiam, de attaccate lo verità più fondamentali del cristia­ gratiae possibilitate et necessitate. p-L De ecclesia Christi. Unitas, sanctitas eius: nesimo. , * 11. — Intorno ai quali errori riflette il vescovo di natura divino-humuna eius, necessitas, infallibilità Ratisbona che Bi«ta errorum et haeresum iam du- primatus, ecclesia societas humana exterior atque dum damnatarum et denuo e tenebris excitatarum visibilis, essentialiter induens naturam ordinemque cumulus non in aliqua perversa societate quasi in rei publicae. lura corporationis, proprietatis, autosede sua continetur, sed potius, quia a quacumque nomiao hinc derivandae, praecipue libertas docendi positiva religione abhorret ot a nefanda omnia ecclesiae innata. p5. De sacramentis. Hic praecipue do eucharistiae opinandi doccndiquo libidino ortum ducit, pestiferae luis instar ubique diffunditur, et tamen nullibi sacramento, quod est perenne ecclesiae sacrificium, prehendi potest, nisi forsitan in tenebrosis illis clan­ omnisquo ritus reale et verum fundamentum. „6. De societate et potestate civili. Societas hu­ destinis societatibus scu gestis consistere et quo­ 3 dammodo corporari dicatur quao ab apostolica sede mana n Deo ordinata; potestas in ea a Deo con­ toties proscriptae antichristianismum et anticccle- stituta; errores circa iura et debita civium.4 sinm huius temporis repraesentant4. 15. — I/ arcivescovo di Rouen parimenti dopo 12. — Così al vescovo di Namur „paro in primo avere osservato che oggi vengono dalla incredulità luogo che la chiesa fra breve si troverà o piuttosto preso di mira le verità più fondamentali, riassume si trova attualmente in faccia non tanto di diverso nel modo seguente l’elenco delle principali questioni setto o eresio particolari, quanto d’una vera infedeltà da trattarsi nel concilio: eL’< ustenza di Dio per­ generalo. Tutti gli errori speculativi o prattici, filo­ sonale e distinta dall * universo; Dio creatore di sofici o sociali tendono, mediante il razionalismo, ad tutte le coso; Dio conservatore del mondo con la unirei contro la chiesa ed a formare una specie di sua onnipotenza, reggitore dell' universo con la sua unità di negazione. Il razionalismo difatti tollera sapienza e c chriftianae erronei sistemi dei quali debba il concilio occuparsi: cobiti luti, e chiedo che siano solennemente rinno­ ?Hos inter/ egli dice, , praecipue recensendi sunt vali i decreti dall epoca del Tridentino in poi naturalismi et rationaliroii instauraturos qui divinam emanati contro gli anglicani, i ncheriani, i pistoiesi revelationem ipsamque religionis ideam de medio ed i regalisi! brama di vedere .«ancito il diritto tollere nituntur; evangelismi et bibitearum socicta- che ha la chiesa di dichiarare ciò cho giova o è tnm sectatores, qui revelatas veritates ad unam contrario alla religione, ed il dovere dei fedeli di bibliae litteram, et ad privatum cuiusque examen aderire alla sua autorevole dichiarazione: propono sensumque coarctant; bàeroram opuio/oruM, ut che sia stabilito non esser lecito, senza colpa gra­ aiunt, nuper instructa consortia, quae humanam vissimo, ad alcuno di difendere sotto qnalsiasi pre­ naturam idolatrico cultu extollentes, homines a testo ciò che la chiesa ha riprovato: casero la Dei avertunt obsequio, et eius opera in ordine tnm C chiesa cattolica la sola vera, fuori dello, quale non naturali turn supernaturali susdeque pessundant; vi ò salute, d* undo I empietà della tolleranza reli­ item recentium euperstitionum inventores et magistri giosa; avere essa il diritto divino di possedere, il qui per magnetismi animulis abusum, et rpintuum diritti# naturale-divino di esiggere ciò che è neces­ evocationem diabolicas fraudes et maleficia in reli­ sario per il culto e per il «ostentamento de suoi gionis perniciem inducunt et latu propaganL Nec ministri, ed aver Γ obbligo ogni nazione cattolica praetereundum certe foret improbum ct perniciosum di aomnia in ecclesia sancte largiri-; avere il ituii(ferentitmi systema in rebus fidei, quod facto Romano pontefice la potestà in ciò che si rife­ ac scriptis fusius hisce temporibus inolescit, ncc risce alle astinenze, ai digiuni, alle feste tee. minus exitialis doctrina do omnimoda libertate con­ 21. — Così il vescovo di Salamanca indica varie scientiae et subtraendis vitae exteriori» negotiis a proposizioni intorno alla santa scr.tiara, al carat­ quacumque religionis regnis ac disciplina. Ac tere della ispirazione dei libri sacri, all· au turi tà demum studia convertere opus erit ad eas cavilla­ delle fonti. alle regole critiche ed esegetiche de’ tiones et perversa dogmata, quibus calholicat ec­ protestanti c de’razionalisti ; le quali per maggioro clesiae osores divinam cius originem, oeconomum, chiarezza qui tota símente si riportano. „Df sacra ¿criplura. — Tridentina synodus Deum potestatem ac libertatem turbare, rainuore, ac sen­ sim a fundamentis eruere moliuntur; supremum esse retcru ct novi testamenti auctorem declaravit. imprimis beatissimi pontificia primatum oppugnantes, Verum ad divinam sacrae scripturae auctoritatem et humanae politicae praetexentes commenta ad D in tuto collocandam, exponere oportet quo sensu Dei opus pervertendum, spiritualemque societatem sacrae scripturae auctor sit Deus: ad quae obiccta improba servitute sibi mancipandam. Neque omitti extendatur actio divina. Damnari etiam debent certe poterit strenui do chrùtiano matrimonio dog­ erroneae scnteutiae sive protestantium, sive aliorum matis affirmatio, quod multimodis hodie, et prae­ circa praesentem materiam. Idcirco sertim post inductam ethnico moro civilis coniugii »1. Damnandi sunt qui nullum in sacris scrip­ celebrationem, in sua sacramenti essentia, ct in suis turis supernaturale donum admittunt. n2. Damnandi sunt eorum errores, qui tale do­ ritibus ac disciplina a novatoribus dehonestatur/ 1Θ.— Contro simili errori del razionalismo, natura­ num superna tu ralo admittentes, ad certos libros lismo, messianismo, umanismo, spiritismo, socia­ de tenni na tasque eorum materias illud circum­ lismo, frammassoneria, regalismo, matrimonio civile, scribunt. r3. Damnandi etiam sunt eorum errores qui Γ eminentissimo vescovo di Ancona invoca 1’ auto­ rità del concilio, dal quale vuole anche riprovati i sacrae scripturae auctoritatem in eo reponunt, cosi detti principii del 1789, non che gii errori di quod nonnullae veritates divinae in eadem re pe­ Bajo, Giansenio, Quesnello e del pseudo-sinodo di riantur, sint vel non sint divinitus in libris sacris inclusae, de quo non curant Pistoia. „4. Damnandi quoque eorum errores, qui libros 19. — Non dissimile è Γ elenco delle questioni dommatiebe che Γ arcivescovo di Valladolid propone historicos et morales humano tantum modo scriptos al concilio. Egli crede utile ed opportuno, che in esse tradunt, asserentes tamen amplam auctoritatem. 209 SUMMARIUM RESPONSURUM AB EPISCOPIS DATORUM 210 eo quod a viril sinceritate ct peritia praediti· coin- a mit· et poenis citae futurae, de revelatione superporiti eunt. naturali, de sanctificatione festorum, de hierarchia, „6. Damnandi qui censent scriptores aacroa de episcopis, de ecclesia, propone la trattazione di humana ct propria divinis immiscuisse, et in orrore· diverse questioni da definirsi dal concilio, fra le quosdam levis momenti incurrisse. quali vi è la proposizione riguardante la infalli­ „6 Damnandi qui auxilium divinum auctori bilità del Romano pontefice. sacro praestitum, ud ea solum extendunt, quae sunt 23. — Non è il solo che desidera di veder de­ pure doctrinalia, vel proximum aut necessarium ad finita questa prerogativa del capo della chiesa: doctrinalia respectum habent; in coûtons voro con­ con esso egualmente lo desiderano Γ arcivescovo siderant scriptorem sacrum tanquam pium commu­ di Burgos, i vescovi di Nlmes, di Versailles, di nem auctorem subsidio tantum communi suffultum. Quimper, di Ratiabona, di Namur. Il vescovo di „7 Declarari ideo oportet ad Scripturam sacram Nlmes chiama questa questiono ,,sat matura ut ab non sufficere in auctoribus piam motionem, sou ecclesia congregata dirimatur"; quelli di Versailles ordinarium Dei auxilium, quale habuero V. Kompis, o di Quimper vogliono vederla sciolta con la con­ P. Ludovico * Granata, 8. Teresio, aliique quam- danna delle quattro famose proposizioni delia di­ plurimi pii scriptores non sacri. chiarazione *dell anno 1682 fatta dal clero galli­ „8. Declarari oportet ad Sacram scripturam non cano. Il vescovo di Ratisbona dice cho „paucissimi sufficere simplicem adsistentiam Spiritus sancti ad sunt qui hanc pontificis praerogativam adhuc imvitandos scriptoris errores, prout fit in ecclesiae B pugnent; ncque hi quidem theologicis rationibus definitionibus, permoti, sed ut liberam scientiam tutius praedicare „9. Declarari oportet nd Sacram scripturam et sustentare valeant Quem ob finem novissimo non sufficere approbationem Spiritus sancti post­ hoc tempore Monachii in Bavaria schola quaedam theologorum coaluisse vidotur, qui omnibus suis quam humano mure liber aliquis scriptus est. „10 Declarari oportet ad Sacram scripturam scriptis ad id potissimum tendunt, ut apostolicam necessariam osse inspirationem proprie dictam quae sedem, eiusque auctoritatem ot regiminis rationem extendatur ad fidem, mores, historias, sive ad omnes historicarum dissertationum ope deprimant, de­ veritates, conceptus, et res etiam a scriptoribus spectui prostituent, et praesertim Petri e cathedra lacris aliunde notos; seu scripturam caso verbum docentis infallibilitatem inficientur/ In egual mudo dice Γ arcivescovo di Burgos che „nemo catholi­ Dei ac eloquium Spiritus sancti. „11· Declarari oportet libros canonicos sive ve­ corum hanc primatus dotem in dubium revocat, teris sive novi testamenti integritatem substantialem quam omnes, ut ex historia nuper editae de im­ maculato beatae Virginis conceptu definitionis et ex habere. „12.CnmTridentinum conciliumVulgatam authen­ encyclica Quanta cura palam fit, summopere suspi­ ticam declarando, nihil detraxerit fontium auctori­ ciunt ac reverentur, quamque demum ad fidem tati, immo neque eisdem comparaverit, sed tantum catholicam spectare suo iam tempore affirm arat cum versionibus latinis; oportet explicite declarare eximius doctor Suarez. Quot ex hac definitione integritatem substantialem textus originalis hebra e i C commoda consequantur incunctanter spero, de­ clarare haud possum: nimium enim excresceret et graeci eorumdemque auctoritatem. ; amplitudo conclude pertanto il ves­ „15. Eadem declaratio forte fieri oportet re­ huius scripti ** spectu versionis Septuaginta interpretum, cum sex covo di Namur che „è venuto il tempo per una primis ecclesiae saeculis non alia uterentur Chri­ tale definizione. Essa farà rispondere Γ unità cat­ tolica d’una luce, che vincerà Γ unità falsa della stiani sive in Oriente sive in Occidente. „14. Damnari debent quaedam regulae criticae menzogna. La verità dell immacolato concepimento et exegeticao protestantium et rationalistarum fidem, di Maria sanctissima è stata definita da Pio IX, mores, alinsque veritates Sacrae scripturae ever­ malgrado dei timori e delle predizioni di certuni teologi poco illuminati, e cosi l’infallibilità del capo tentes. „15. Damnari quoquo debet sensus mysticus a della chiesa insegnante sera egualmente definita rationalises excogitatus, utpote destructivus Sacrae perchè le prove di questa verità scorgonsi lumi­ scripturae et christianae religionis, nullumque fun­ nose nella scrittura o nella tradizione di tutti i secoli, che non erano quelle, quantunque sì chiare, damentum his habens. „16. Damnari etiam debet naturalismos bíblicos, che dimostravano la verità dell' immacolato con­ ac audacia conciliandi Sacram scripturam cum hodier­ cepimento. Quanto sarebbe glorioso il pontificato nis philosophicis theoriis, quae rationi adseribuntur, et in cui la Madre *dell uomo rigenerato è comparas explicandi naturaliter supornaturalia ct miracula in al mondo eoa novello splendore, schiacciando la D testa a) serpente, padre di tutti gli errori; e nel libris sacris expresso enunciata. „17. Quaedam novae praescriptiones circa ap­ quale il Tu es Petrus si farà parimente sentire su probationem, impressionem ac usum Bibliarum. prae­ tutti i cuori con forza novella, senta che sorga sertim quae in lingua vernacula seu vulgari edun­ una sola nota discordo dui seno della chiesa por . universale tur. mihi perutiles videntur ac necessariae ob tem­ turbarvi Γ armonia della fedo ** 24. — L arcivescovo di Westminster interessan­ porum calamitates/ A questo elenco di proposizioni altro ne aggiungo dosi nella sua risposta più specialmente della il lodato vescovo riguardanti il primato del Romano situazione dell' Inghilterra e degli errori in essa pontefice; Γ autorità de vescovi dipendente da prevalenti, richiama Γ attenzione del futuro con­ quella del supremo pastore; la infallibilità della cilio sopra alcuni punti particolari. Egli premette, chiesa, la sua potestà legislativa e coattiva in­ che corno noi passati secoli, cosi al presente, qual­ dipendente dal potere secolare, il diritto esclusivo cuna dello verità rivelato è presa più direttamente della chiesa nello statuire, regolare, e reformare la di mira dai nemici della chiesa: che noli· prima sua disciplina, non solo intorno * alle cose pura­ epoca della chiesa gli eretici impugnarono i primi mente spirituali ed interne, ma anche alle esterne articoli del simbolo, nelle epoche posteriori gli e sensibili, che siano utili o necessario por il fino altri, e negli ultimi tempi gli ultimi articoli della soprannaturale della società Christiana. fede, in guisa da potersi asserire con verità, che 22.— Il vescovo di Nitri· parimenti sotto le varie lo eresio del nostro tempo si aggirano intorno all’ rubriche de Ileo, de animae immortalitate, de prae- ultimo paragrafo del simbolo, cioè intorno allo COXCIL. GZNZHAL. TOMUS XXX.XÎX. U 211 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 212 Spirito santo, cd alla sus missione temporale: che a tuttavia credono utile ed opportuno cho la chiosa a questo capo principale della eresia possono re­ solennemente adunata sotto il supremo suo capo vocarsi tutti gli errori della pretesa riforma; in nuovamente li riprovi e li proscriva.0 26. — „11 giudìzio del concilio generale,0 dice quanto che tolta la infallibilità della chiesa, la quale non ò altro cho il corollario necessario dell’ l’arcivescovo di Tour», „prcsieduto dal capo della assistenza del divino Spirito nella chiesa, tutte le chiesa darebbe alla condanna una più grande solen­ verità da essa dipendenti cadono, come cadono i nità, e produrrebbe negli spiriti una salutare im­ frutti e le foglie troncato che sia Γ albero. „Hoe pressione.0 „11 concilio ecumenico,0 aggiunge il ves­ in Anglia,0 esso aggiunge, „adeo confectum est, covo di Namur, „dovrà seguire la via assegnatagli ut tota ecclesiae notio tanquam corporis dotibus da Pietro, che sempre vive o parla nei suoi suc­ Bupcrnatnralibus perpetuo sancti Spiritu· regimine cessori, ma farà risuonare la di lui parola con quella suffulti atque locupletati penitus c mentibus na­ fona ehe gli dà Γ adesione di tutta la chiesa in­ tionis Angliae deperiit.0 Per la qual cosa avuto segnante radunata alla voce dell· augusto suo capo.0 riguardo alla speciale condiziono della sua patria, E Γ arcivescovo di Burgos concludo: „ AliU pono il dotto arcivescovo stima espediente che siono omissis ut brevitati consulam, plurimos ex iìs erroripromulgate con suprema autorità dal concilio ecu­ bus qui» nuperrime summus pontifex universo catho­ menico alcune dichiarazioni intorno olla temporale lico orbe plaudente con fossi t, iterum concilii indi­ missione ed alla perenno ed infallibile assistenza cendi decreto proscriptos vellem, rtoa ut ut a ton dello Spirito santo, dalle quali pienamente risultino p/rwiiMfr, itd ut matan KÌrmtutate protcnóertniur. 27. — Intorno al modo di condannare solenne­ le seguenti verità: „1. Spiritum sanctum post Verbi incarnationem modo eminentiori, nec non ad mente uli errori vari vescovi suggeriscono dappri­ munia potiora suscipienda in mundum, oeconomice, ma che si estraggano quelle proporzioni che suno advenisse; 2. Spiritum sanctum inter et ecclesiam eretiche, e vengano condannate come tali, e le altro nexum individuum iuxU incarnationi· analogiam, a seconda della loro maggiore o minore pravità seclusa tamen unione hypostatica, intercedere, ex siano dalla chiesa riprovate. 2a — Sul qual punto Γ arcivescovo di Cum po­ quo dotes et proprietates emanant, atque perpetuo ct intrinseco ecclesiae inhaereat; 3. luge et rivum stella propone, che „ex propositionibus iu encyclica ecclesiae oraculum prop Cerea infallibile esso; 4. Ap­ Quanta cura et in Syllabo reprobatis, eas sub ana­ pellationes ab eeclesiao docentis oraculo instituere themate damnare quae baeresim proprie dictam con­ idcirco essentialiter case haereticum; 5. Appella­ tinent ut ecclesiae mos est-: al vescovo di Avila sem­ tiones ad antiquorum patrum testimonia, vel ad bra „convcuicntùsimum et summopere opportunum antiquitatem, ut aiunt, effingere, essentialiter esse ut saltem omnes qui haereaim continent, singillatim rationalismum ; Ii. Vivae vocis oraculum α summo a concilio unquam haeretici damnentur et anathe­ pontifice prolatum circa fidem, mores, vel facta ut matizentur0 ; vd al vescovo di Salamanca sembra audiunt dogmatica, seu circa veritates fidei moram­ parimenti opportuno, in seguito dei moki errori sorti nella chiesa dopo il concilio di Trento da que quaestionibus circumstantes infallibile ease. * Quindi prosieguo a dire Sodio ut probo novit c Michele Baio sino ai moderni panteisti, errori già eminentia tua emensis iam tribus a reformatione condannati nelle costituzioni dommatiche de’ sommi saeculis haeretis ista, aient tempore sancti Gregorii pontefici da san Pio V a Pio IX, „1. seligere Magni arianismus, in dies evanescit In iis enim doctrinas expresse tamquam haereticos in huius, * vel censura. haere­ regionibus ubi prolectantium lues grassatur de modi constitutionibus damnata summa religionis re, scilicet de divinae fidei virtute tica B innodatas, et easdem aolemniter tanquam fidei agitur. Hodie enim non amplius de una vel alia et moribus contrarias declarare, corpusque doctrinae fidei doctrina certandum, sed de revelatione Chri­ secundum ordinem materiarum efformarc ad instar stiana, deque divina inter homines ecclesiae auc­ ordinatum a Tridentino synodo; 2. doctrinae in toritate dimicandum. Adversus rationalistos per­ praedictis constitutionibus reprobatae altis censuris fectos do revelationis possibilitate et de Cacto nobis theologicis, et non tanquam haereticae, in unum controversia est; adversus vero rationalistai» im­ corpus redigi debent, seorsim a praecedentibus, et perfectos, inter quos adnumerari debent anglicani, proponendae fidelibus tanquam erroneae, merito de praesentia et assistentia Spiritus sancti, deque reiciendae et ab omnibus vitandae.0 Perciò il ves­ eius, mediante ecclesia, perenni atque infallibili covo di Quimper bramerebbe che a questo effetto, voce agendum. Quapropter sicut iam in dogmate antecedentemente alla riunione del concilio, distinti immaculati conceptus beatae Mariae virginis de­ teologi delincassero i capi di dottrina contro i finiendo factum est, ita do ecclesiae infallibilitate moderni errori e formassero un catalogo di canoni. fore sperandum. Hisce enim diebus ad hunc prims- D ne* 9° ^ * venissero proscritte con la giusta censura rium fidei lapidem perventum est: ct tempus postu­ lo proposizioni erotiche, e ri ai annettesse Γ elenco lat, et fidei explicatio, reique maturitas efflagitare delle altre, alle quali fecondo il grado respettivo videtur, ut suprema auctoritatis promulgatione in- · della loro pravità fossero inflitte altre noto teolo­ fallibilitas ecclesiae, nec non summi pontificis e giche con precisione e chiarezza, come fu già feli­ cemente eseguito nella bolla Auctarem jidei. cathedra Petri declaretur.· Conformemente a questo avviso si chiedo dal 25. — Gli altri prelati, i quali nelle loro ris­ posto non fanno una dettagliata enumerazione dello vescovo di Versailles ^confirmatio syllabi nuperrimae questioni dommatiche da trattarsi in concilio, e degli encyclicae adnexi, et condemnatio item cum notis errori nella nostra epoca prevalenti, non lasciano nonnullorum errorum in eodem syllabo notatorum0. però di accennare, che tali errori si trovano già Come ancora stima Γ arcivescovo di Sorrento che il abbastanza indicati nel Sillabo, nel qualo i padri concilio debba „damnare errores omnes a sanctissimo avranno a riconoscere la via da seguirsi nella con­ domino nostro Pio IX proscriptos in suis allocutioni­ danna delle perverso dottrine che affligono oggi la bus qui sunt contra fidem. Caeteros autem qui chiesa e la locietà. Essi concordemente dichiarano fidei non adversantur improbare, ut factum est in che tali errori sono già autorevolmente condannati concilio Constantiensi circa errores Wicleffi. 2. Dam­ e riprovati da' sommi pontefici e specialmente dal nare etiam principales errores circa fidem a Ro­ santo padre Pio IX, e cho a niuno è lecito di con­ manis pontificibus poet concilium Tridcntinum repro­ tradire al giudizio pronunziato dalla «anta sede: batos. speciatim illos de quibus loquitur Pius VI in 213 SUMMARIUM RESPONSORUM AB EPISCOPIS DATORUM 214 bulla Anciorem fidei. Nam iterum damnaro omnes A mbant, quam nunc ubique tum ab episcopis tum errore» a nanctu «odo iam damnatos a tempore a fidelibus desiderari conspicimus. Haec itaque concilii Tridentini usque ad hodiernam diem super­ unio in fido, caritate et disciplina promoveri et fluum videretur, et aliqua ex parto infirmaro auc­ coli debet, ut ecclesiae contra innumeros hostes et toritatem summi pontifici»-; o il cardinato arci­ praesertim contra turbas eorum qui ob nationales vescovo di Forrara dichiara: „Nihilo tamen acciu·, vel politicos rationes et ob ecclesiam saeculari po­ qualibet discussione super principiis omissa, ei prae­ testati subiiciendam schismata anhelant tanquam sertim in concilio peculiari bulla iterum perversae acies bono ordinata appareat Alterum doctrinae doctrinae et orrore * In syllabo enumerati damna­ caput a concilio tractandum supernaturalcm ordinem rentur addita cuilibet propositioni speciali theologica eiusque ad naturalem ordinem relationes complec­ notu, prout alias factum eat, et a multis desideratur, titur, medicinalis et elevantis, illuminantis et mo­ quantum robori * negotio licet deciso adderetur! ventis, actualis et habitualis seu sanctificantis gratiae Tali pacto plure· haeresce feliciter interemptas ot exiatentism et necessitatem, habitum rationem inter huiusmodl gladio lunseninnao perfidiosissime hy­ et auctoritatem, philosophiam ac naturales scientias drae caput amputatum fuisse, apud omnes in com­ inter et theologiam ac revelatas doctrinas. Cum cniui plurimis doctis et eruditis viris, theologis perto est/ 29. — Inoltro molti fra i vescovi sono di av­ etiam, idea ac vera notio sublimis ot divini plane viso, cho come il Tridentino noi suoi capi domina­ ordinis ad quem humanum genus per gratiam ele­ tici spiegò chiaramente la dottrina della sacra B vatum eat, vel omnino desit, vel confusa tantum scrittura e dei padri contro gli errori del prote­ et falsarum opinionum umbris tecta obversctur; stantismo, prima di lanciare Γ anatema contro gli hinc plurimi nostrae aetatis errores et contentiones, errori stessi; così il futuro concilio tenendo la stessa et perversae philosophiae systemata scaturiunt, via, faccia una solenne esposizione dello verità naturalis et eu perna tu ralis ordo confunduntur, reiprima di devenire alla condanna dogli errori op­ publicae et ecclesiae rationes et iura humana ot posti. A talo scopo Γ arcivescovo di Tours domanda divina miscentur. Quae omnia caverentur si Spiri­ „una esposizione della dottrina su Dio, sopra Gesù tus sancti, qui datus est nobis, operatio ot regnum Cristo, il fine soprannaturale dell’ uomo, la grazia recto et plane agnoscerentur. Cum his cohaeret che conduce a questo fine, la chiesa fuori della vera christianae et catholicae scientiae seu gnosis quale non vi ha vera fedo ecc.u; perciò dico il ves­ notio et explicatio. Plurimi enim ementita gnoseos covo di Namur che „il nuovo concilio prima di specie falluntur dum speculativis, quas vocant, in­ anatematizzare gli errori filosofici o sociali del ra­ quisitionibus, praeter modum addicti, firmum fidei zionalismo dovrebbe allo sguardo della ragione fundamentum paullutim amittunt, et patrum scho­ umane acciecata dalla superbia, palesare i divini laeque traditiones ac doctrinas vel non intelligentes fondamenti della fedo, ed ancora il dovere ragione­ vel despicientes in nova ac perversa abripiuntur, vole cho incombo allo spirito umano di riconoscere omni vento doctrinae circumiecti. Hinc non pauci Dio nello suo opere, di riconoscerlo sì nel fatto rationalismum Kantianum vel Hegelianum christia­ evidentemente divino della religione, corno noi fatto c nismum sequuntur, pantheistarum et tritheitarum evidentemente divino della natura; di riconoscerlo errores resuscitant, divini Verbi incarnationem nell’ opera del soprannaturale e chiaramente divina ncetorinnis et ariani» erroribus commaculant, rerum della rivelazione, come nell’ opera naturalo e chia­ creationem pseudognosticis commentis inficiunt; et si ob eiusmodi perversitates arguuntur, ecclesiam ramente divina della creazione .** 30. — Il vescovo di Ratisbona ritiene esser catholicam omni scientiarum progressui, scientiarum tanto importante una siffatta esposizione della verità, autonomiae et libertati inimicam denuntiant. Osten­ che in essa ripone la principale azione dol concilio, dendum itaque est, quae sit vera hominis et scien­ che perciò la chiama azione positiva, medicinale e tiarum libertas, quae scientiarum autonomia, qui pastorale. A tale effetto nella sua risposta delinca verus et sanus scientiarum, theologicarum prae­ ciò cho in questi capi di dottrina dommatica si sertim, sive logicus sive hcrmeneuticus profectus, dovrebbe esporre intorno olla fede, alla chiesa, alla quae sit vera Christiana gnosis. Deinde exponenda gerarchia, all’ordino soprannaturale nei suoi rapporti erit Dei unitas et simplicitas, sempiterna eiusdem con la natura o la scienza. Non si stima inutile vita et actio, cognoscibilius et incomprehnnsibiliil riportare il lungo brano nel quale manifesta la tas, ratio tam naturalis quam supernatural^ cogni­ tela di una tale esposizione: nInter eiuemodi doo- tionis Dei, ratio idearum divinarum, divinae prae­ trinao capita primum locum occupare videtur recta scientiae et praedestinationis, mundi quem vocant fidei christianae et catholicae notio, fidei super- prototypi ot eiusdem relatio ad mundum temporanaturalis genesis et natura, regula remota et pro­ D lem, vera notio aeternarum divinarum processionum xima fidei. Qua in re non solum ecclesiae sed ad intra, circumincessionis personorum, eanim unitas etiam Romani pontificis o cathedra loquontis summa et distinctio, et mutua relatio; aeterni Verbi habi­ et infallibilis auctoritas asserenda erit... Ut vero tus ad mundum tam idealem quam realem, de­ ecclesiae unitas tam in fido quam in curitatis et miurgica eiusdem potestas, seu ad Patrem relatio obedientiae vinculo mugis elucescat, Romani ponti­ in operibus ad extra; eiusdem Verbi incarnatio, ficis in univorso dominico grego regendo auctoritas unitas hypostaseos in utraque perfecta natura, Verbi exponi, et imprimis Romanarum congregationum incarnati profectus iuxta Lucae II, 52, et plura vis atque ratio vindicari, et conciliari etiam consti­ similia. De his omnibus enim plurimi, etiam inter tutione asseri debebit, illarum congregationum de­ catholicos theologos et philosophos, circumferuntur creta in rebus fidei et morum, in rebus liturgiae errores. Quae si iuxta patrum et scholae ma­ et ecclesiastici iuris ac disciplinae omnes ad quos gistrorum doctrinam dilucide, quantum immensa spectant in conscientia ad obedientlam ligaro, oc mysteria id patiuntur, a synodo exponantur, et ita promulgationem Romae factam ot certo cognitam speculativis etiam huius aetatis studiis tum recta sufficere, ut quis illis decretis ligetur. Nullo enim- incitamenta praebeantur tum rectus modus et ter­ vero tempore omnium bonorum mentes odeo Ro­ minus praefigantur, sperandum est, eos qui sub­ manae sedis auctoritatem verebantur, adeo ad limioribus scientiis operam navant, securius in veriobediendum promptas se exhibebunt, adcoque per­ tato contineri, ab innumeris erroribus praeservari fectam cum capite unionem et cohaerentiam suspi- atque unitis viribus ad Dei et omnis fidei hostes 14· 215 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 216 fortius oppugnandos, et ad moderni liberalismi et a canoniche ai minoristi, il celibato, l'uniformità revolutionis conatus comprimendos ot vincendos deU'abito ecclesiastico, la proibizione di giuochi, compelli, i mm o deviis etiam mentes ad adeo con- della frequenza nei teatri, e dell· immischiarsi nelle ipicuam catholicam veritatem et ecclesiam revocari. cote politiche per i chierici. 33. — Inoltro tutti concordano nel suggerire la De qua ecclesia propalandum erit, quao sit ingenua eius divino-humana natura, quis membrorum ordo prescrizione dei spirituali esercizi in ogni biennio et relatio α Christo domino constituta, quae eius­ o almeno in ogni triennio sub gravi: la riunione dem divinitus sancita ac perfecta autonomia, etiam regolare del sinodo diocesano, o quella, almeno in in proprio iure stabiliendo, quae ipsius relatio ad ogni quinquennio, del «inodo provinciale, affinchè, rempublicam; evincendum erit quod in eadem in­ come si esprime il cardinal vescovo di Perugia, tegrum et incorruptum totius revelatae doctrinae Ba frequenti eorum indictione et ampliori auctori­ depositum custodiatur, qua ratione hoo depositum tate ea emolumenta rei catholicae obveniunt quao In ecclesia custodiatur, ab omni periculo muniatur, sanctus Carolus Borromaeus in Italia, et alibi cluèt ad provectiorem semper fidelium cognitionem riuimi et sanctissimi praesules obtinuerunt/ Il lo­ hdducatur; quae sit sanctorum communio, quomodo dato cardinale ritiene ancora cho Ia disciplina cleri­ tommunis meritorum et bonorum omnium thesaurus cale si swan tignerebbe non poco „si facultos et habeatur, quae sit ecclesiae necessitas, et quae sit media episcopis et provincialibus synodis inorine telatio tam infidelium negativorum quam Christia­ ut apud seminaria bene instructa collegium quoque norum sine propria culpa ab ea divulsorum ad B instituatur ad neomutos edocendos, apteque paatoeandem et ad gratiam Salvatoris; quaerit ecclesiae ralibus officiis praeparandos-. 34. — Riconoscono i vescovi la somma impor­ doctrina et habitus quoad sociales nostrae aetatis Indigentias et contentiones, qua manifestum fiat, tanza dei seminari clericali per la formazione del nonnisi in catholica ecclesia omnium hominum giovano clero, e per il mantenimento dell eccle­ lura servari, iurium vero rigorem caritate tem­ siastica disciplina: è perciò cho invocano su tal perari; ecclesiam solam sua doctrina, suis institu­ punto la speciale sollecitudine del concilio, dicendo tionibus, inexhausta sua caritate remedium praebere il cardinale vescovo dì Ancona che nulla cura super­ contra undique minitantes communismi et socialismi flua esset ut in aoro coucdio ea statuantur quibus vastationes, quae universum reipublicae sutum sub­ uberior J ructui ex sminariis expectari passi!. vertere portendunt. Ostendendum est statum istum A tale effetto il vescovo di Arila vorrebbe por non contineri, sod pessum dari, ri ab ecclesia sepa­ i vescovi nella direzione dei seminari un’ azione retur, ot civilem moralemquo ordinem perire, si più spedita, più libera e più ampia di quella con­ perniciosissimus error cum isto separationis conatu cessa loro dal Tridentino eita ut omnia quae ad in populis divulgatus, omnia scilicet quao a civili praedicta seminaria attinere noscuntur inter epweolegislatione permittuntur aut non prohibentur seu pum, seminarii rectorem, duosquo canonicos, unum non puniuntur licita esse, ulterius propagetur et in ab ipso episcopo, alterum a capitulo electos valide praxim deducatur. Hac oecumenici synodi doctrina et licite statuerentur, et hoc quoad graviora nepalam fiet, non solum extra ecclesiam nullam esseCgotia; caetera inter episcopum tantum et rectorem-, salutem, sed etiam omnem salutem in ecclesia esae, Quello di Salamanca, per allontanare dai seminari omnem veritatem, omnem honestatem, omnem iusti- Γ ingerenza della potestà secolare, che sotto il pre­ tiam, omnem libertatem, omnem pacem.testo dei studi suole intromettervisi, crede vantag­ gioso di ampliare il decreto del Tridentino II. disciplinas designando etiam in concreto quse in Questioni riguardanti la disciplina eceleiiostiea. seminariis docendae sunt, et si fieri potest, rationem 31. — La riforma del clero secolare e regolare studiorum pro omnibus seminariis clericorum de­ non che del popolo cattolico è uno dei grandi terminando. et episcoporum exclusivam in ipsa oggetti raccomandati unanimemente dai vescovi al potestatem in tuto collocare4. Quello di Nitrii futuro concilio. Intorno alla necessità di una tal insinua i seminari detti puerorum, la scelta di riforma in generale osserva il cardinale vescovo di buoni rettori, Γ uso della lingua latina nelle discipline Ancona che eut meta a pontifico optimo maximo filosofiche rutpote maternum ecclesiae catholicae contingi possit, et fideles sincera mento ad Deum idioma, efficax conservandae unionis et mutuae revertentes misericordiam consequantur, plurimum communionis vehiculum, nunc praesertim dum ver­ expedire putarem cleri tam saecularis quam regu­ tigo nationalitatis mentes plurimorum occupat/ laris in concilio generali veram reformationem omni 35. — rGli studii ecclesiastici," dice il vicario ge­ studio ac solertia urgere. Quamvis Tridentinum nerale di Cahors, rlasciano molto a desiderare, aemde hoc argumento plores regulas praescripserit, D bra che potrebbero essere più forti. Certi comtamen cum summi momenti sii, in ipsum denuo in­ pendìi sono redatti in modo da procacciare assai cumbere perutile mihi videretur eo vel magis quod poco credito agli studii teologici. Sento bene che post tria saecula legum, quae disciplinam attingunt, il rimedio non è guari facile. Ci vorrebbero ma­ observantia facillimo obsolescat". nuali più completi o piu proporzionati alla scienza 32. — Incominciando pertanto dalla riforma dei moderna. ** Molti altri vescovi riconoscono questa costumi degli ecclesiastici, questi secondo il vescovo ristrettezza dei studi ecclesiastici e manifestano la di Poitiers hanno partecipato in una certa misura necessità di provvedervi con studi più vasti, ad allo spirito ed alle tendenze del nostro secolo: ottenere la quale ampliazione Γ arcivescovo di Sor­ perciò egli domanda che sia «teso dal concilio un rento insinua la erezione di seminari provinciali, capo de moribus cleri nel quale s’ insista sopra i Γ arcivescovo di Burgos quella dei seminari cen­ bisogni più attuali e più sentiti dell epoca pre­ trali, il vescovo di Orleans la creazione di grandi sente; il vescovo di Spira parimenti chiede un focolari di scienza sacra, e la organizzazione dei decreto de rita et honestate clericorum, nel quale mezzi per provvedere alla sussistenza d' un certo si contengano habitus, conversatio clericorum, eorum numero di uomini nella chiesa e nelle diverse dio­ rei domesticae ordinatio, testamenta clericorum se­ cesi. i quali si applicassero più particolarmente cundum canones erigenda; cd il vescovo di Nitria allo studio. 36. — Ed affinchè gli ecclesiastici e specialmente insinua lo stesso decreto che abbracci la necessità della meditazione, Γ obligo della recita delle ore quelli che sono chiamati a formare i capitoli delle 217 SUMMARIUM RESPONSORUM λΒ EPISCOPIS DATORUM 218 cattedrali od il sonato del vescovo siano forniti di ¿ , tolan. costringendo cioè i capitoli a nominarli a tutto lo qualità necessario, Γ arcivescovo di Rouod queste ufficio previa la forzata rinunzia dei vicari propone che il concilio statuisca sopra la costitu- precedentemente scelti. Il secondo abuso è quello aiono cd i doveri doi capitoli nei paesi rotti dai di costringere i capitoli a nominare un vicario ca­ concordati, cd ove la chiosa ha perduto i suoi pitolare le quante volte il proprio pastore fosse boni. „V’ha dei capitoli, ** dice II vicario generale dalla pódestà secolare cacciato in carcere od la di Cahors, „nei quali i canonici si contentano di esilio, quasi vacasse la sede, e a non riconoscere 1 assisterò ad una mossa cantata, o non recitano in vicari dai vescovi delegati; prendendo pretesto dal coro alcuna parto doli' ufficio. Io so bone che i canone Si episcopus a paganis di Bonifacio VIIL canonici non sono punto numerosi, o che ordinaria­ Ricordati questi abusi, il lodato arcivescovo stima mente i più di essi sono affranti dall· età c dai che debbano essere dal concilio riprovati e pro­ malanni. Ma forse si potrebbe prescrivere la re­ scritti. cita doli * uffizio in coro, ma col privilegio di reci­ •10. — Alcuni poi fra i vescovi francesi pro­ taro il matutino alla vigilia, cosi come ò stato pongono il punto dell' amovibilità o Inamovibilità stabilito rogolarmonto per la chiesa metropolitana de curati o della condizione dei desúnante nelle di Alby." chiese succursali onde venga decisa questa diuturna 37. — I vescovi spagnoli specialmente a’ inter- controversia. Osserva in proposito monsignor arci­ ressano della nomina dei canonici e dei requisiti vescovo di Tours che in questi ultimi tempi molte por possedere quelle prebende. Secondo l'arcivescovo B chiese sono state agitate da dispiacevo!! contro­ di Compostolla portanto „in canonicorum nomina- versie sulla inamovibilità dei curati desservants; tione, quao ox concordatis a regibus fieri solet, re­ che questa questione è stata particolarmente solle­ gulas statuere oportorot, ut nominati semper digni vata nelle diocesi di Francia o del Belgio dove essent, qui episcopi «enatum constituerent"; o se­ Γ agitazione prodotta nei spiriti è lungi dall esser condo il medesimo inoltre sarebbe opportuno il interamente cessata; perciò opina che il concilio prendere un qualche provvedimento per ampliare potrebbe utilmente occuparsi di una simile questione, il numero degli elegibili a vicari capitolari, affinchè poiché avrebbe vescovi venuti da diverse parti i capitoli per il numero ristretto di coloro cho pos­ del mondo cristiano e capaci di apprezzare le mo­ sono eleggersi por aver conseguito il richiesto grado dificazioni che può esiggere la condizione attuale accademico, non siano astretti a sciogliere il meno delle diocesi, dopo i rivolgimenti ud i rovesci pro­ atto, o non vadano incontro a dubbi sulla validità dotti nel mondo da tante rivoluzioni. Perciò mon­ della scelta qualora diversamente operassero: come signor vescovo di Versailles propone un decreto altresì stima essere un oggetto degno dell' esame rquo definitive provideatur do conditione canonica dol concilio, il decidere „an de medio tollendae co rum parochorum qui in Gallia et alila reumnibua sint canonicae electiones tum praelatorum regu­ concordato anni 1801 sublectis succursalistae vel larium utriusque sexus, tum canonicorum, qui de etiam deservientes nuncupari soient, et de quibus officio dicuntur". Il cardinale arcivescovo di Burgos toties mota quaestio utrum sint ad nutum ab upiaparimenti dopo aver notato che spesso vengono dal C copo revocabiles". c non lascia di manifestare che. governo nominati alle prebende canonicali soggetti per ciò che riguarda la Francia, egli è di parere sforniti di quella supellettile di virtù e di scienza che si debba mantenere o definitivamente stabilire necessaria per Γ adempimento dei relativi uffici, de­ la revocabilità ad nutum. I/ arcivescovo di Rouen duce che Pcum mala haec ex abusu, ni fallor, pri­ poi si limita a chiedere, cho venga regolata li vilegii patronatus a Romanis pontificibus Hispaniae situazione dei curati inamovibili e dei desabítenla regibus olim concessi exoriantur, necessaria illius amovibili. 41. — Al medesimo arcivescovo inoltro sembra quoad exercitium moderatio videtur, ut abusus praecidantur omnino qui frequenter irrepunt. Si doversi esaminare come potrebbero essere riorga­ episcopis tribueretur ius viros praebendis dignos nizzate le officialità, dove più non agiscono, e qual proponendi, ex quibus dumtaxat gubernium quos cosa potrebbe supplire alle medesime. Il vicario mallet, eligere posset, tanto malo forsan medela generale di Cahors fa denotare su tal proposito Γ abbandono della forma dei giudizi ecclesiastici in afferretur". 38. — Quindi il vescovo d’Avila intorno alle Francia, e la necessità di dare una qualche regola qualità dei canonici propone al concilio la questione, sù questo punto, almeno per la osservanza di se „legem dari oporteat ut nullus clericus ad cathe- tutte quelle formo che riguardano i giudizzi som­ dral em praebendam promoveri possit, quin sacrae marii. „Io vede bene, egli dico, la difficoltà di theologiae vel canonicis disciplinis saltem per qua- osservare esattamente in Francia tutte le forme dei triennium in publicis studiis operam dederit, et in giudizi! ecclesiastici. Ma credo che potrebbero osserministerio parochiali, voi in magisterio ecclesiastico, varai assai facilmente tutto quello che riguardano in sorvitio episcopi aliisquo ecclesiasticis ministeriis i giudizi! sommarii. In ogni modo parmi necessario seso commondabiliter exercuerit; ot ut cathedralia cho si desse qualche regola su questo punto. Sta ecclesiae dignitates omnes nonnisi doctoratus, vel in fatto che le sospensioni alle volte vengono in­ saltem licentiates gradus insignitis conferantur". flitte d’ un modo singolare. Cosi io ho veduto sos­ 39. — Da ultimo 1’ arcivescovo di Saragozza pensioni inflitte par uns simple lettre, senza infor­ manifesta duo abusi che in passato hanno prodotta mazione precedente, o senza aver prima ascoltato non pochi disturbi o dissensioni nella chiesa. H il prevenuto, e per coso pubbliche ed in niun modo primo riguarda la pretensione dei nominati alle occulte. Questi modi lungi dal consiliare il rispetto sedi vescovili d’ingerirsi noli’ amministrazione dello all’ autorità, ne indeboliscono grandemente il pre­ diocesi prima cho siano state le nomine o presen­ stigio." tazioni reali confermato dal Romano pontefice; 42. — La riforma nel clero regolare è il secondo appoggiando tal pretensione o sull * arbitraria inter­ punto proposto dai vescovi e nel quale mettono pretazione della decretalo d'Innocenzo III Nihil est una massima importanza. „In hoc. dice il cardinal quod ecclesiae, la quale dispensative permette agli arcivescovo di Perugia, maximi momenti negotio eletti fuori d’ Italia, purché siano stati eletti in con­ absolvendo et firmando, ex quo non leve praesen­ cordia, di amministrare le diocesi per lo necessità tibus ecclesiae aerumnis et adversitatibus solatium spirituali delle chiese; o sul titolo di vicarii capi- obventurum existimo, episcopi congregati libentissi- 219 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 220 mam, annuente pontifice, operam dabunt, post ea t che hanno in seguito rinviati; 5. delle communità praesertim quae gwU sunt a speciali sanctae Ro­ di donne e de loro voti.® 47. — Il terzo soggetto della riforma cattolica manae ecclesiae cardinalium congregatione sutu i et disciplinae reguliarium moderandis a sanctissimo è il popolo; per il che non hanno lasciato i vescovi di proporre saggio misure per ridestare nei fedeli patre iamdiu praeposita.u 43. — Vista pertanto la tendenza dei politici ad la cristiana pietà, e premunirli contro gli sforzi osteggiare il ripristinamento e lo sviluppo degli degl· increduli e dei materialisti. 4B. — Osserva Γ arcivescovo di Valladolid cho ordini religiosi, è necessario secondo il vescovo di *! oggi con lo teorie materialiValladolid che „curet concilium oportet ecclesiae il popolo corrompe conciliare libertatem ad constituendas domos reli­ etiche, con la licenza della stampa e con lo spregio giosorum, qui spiritualibus populi necessitatibus dei precetti della chiesa, riguardanti la santificazione emivaleant subvenire ; ** e secondo il vescovo di Spira delle feste, Γastinenza, e la carità cristiana; o l* è indispensabile che sia proclamata dal concilio la nentisaimu arcivescovo di Vienna aggiunge che „atheismus et indifferentiimus Dei in terris regno massima utilità di questi istituti religiosi. 44. — Per far poi rifiorire nei medisimi lo spi­ eadem none, imo maiora, parat pericula, ac con­ rito di penitenza e la esemplare condotta, molti cilii Tridentini tempore reformatio praetonaa-. È vescovi invocano che siano richiamati gli istituti perçiô cho il vescovo di Poitier», col quale concorda alla osservanza delle regole de * loro santi fondatori, anche l'arcivescovo di Burgo·, propone in primo e venga ripristinata la vita comune. Imperocché, B luogo che siano dal concilio con speciali capitoli come riflette l'arcivescovo di Sorrento, ff*ine vita riprovati i vizi del tempo. „Le teorie naturaliste, communi spiritus languescit ; plurimae sunt societates egli dice, avendo spinto le nostre società moderno religiosae in quibus vita communis despicitur, et in a costumi sensualissimi ed abitudini del tutto ma­ aliis dicitur servari, at revera nomine tenus etiam teriali ed assai lontane dalla vita cristiana, dove in ipsis mendicantibus. * Ad ottenere questa esatta scendere il concilio a capitoli prattici contro gli * piaceri, il rapido osservanza il cardinal vescovo di Ancona suggerisce eccessi del lusso, la indecenza de che „in quolibet coenobio adsit ille sodalium re­ arricchimento per mezzo di speculazioni equivoche, ligiosorum numerus, qui regulari disciplinae ser­ Γ abbandono della vita di famiglia, la profanazione vandae ac tuendae par sit Imminuetur quidem tali del matrimonio, il disprezzo dei giorni consacrati * pacto coenobiorum numerus, sed religiosarum fami­ a Dio, la diserzione dai divini offici delia chiesa. liarum pietas lucebit coram hominibus qui eorum A questa esposizione e condanna Γ arcivescovo di opera bona videntes, glorificabunt Patrem qui in Compostella e quello di Avila aggiungono che per caelis est®. frenare la ingordigia dell’ illecito guadagno nel 45. — Perciò ali’ intento di procurare efficace­ popolo sia più ampiamente dichiarata dal concilio mente Ia osservanza delle regole primitive nelle la dottrina sulla usura, o almeno si stabiliscano le corporazioni religiose Γ arcivescovo di Sorrento pro­ regole, con le quali si imponga un modo alla cupi­ pone il dubio, nutrum servandi illi ordines religiosi digia del luero. L arcivescovo di Valladolid poi e et congregationes clericorum, quae redactae ad C qualch' altro prelato bramerebbero che come già paucos spiritum primae institutionis servare vix ordinò il Tridentino per i parrochi facendo elabo­ possunt Certe in illis plurimi miserabiliter pereunt, rare un sapiente catechismo, eseguisca ora il nuovo et vix aliquis salvus erit ** Coerentemente a questa concilio per il popolo facendo lavorare un cate­ idea il vescovo di Nitris, considerando il rilascia­ chismo cristiano, «ai quibui una ttt fidet una lit mento della disciplina regolare o ritenendo esser fida decía rondai ratio. * 1 più utile di avere poche ma ferventi corporazioni, 49. — Inoltre siccome da una perversa istruzione di quello che molte ma deboli e ristrette, propone data alh gioventù cattolica nelle scienze deriva un che rantiquao eorum institutiones ad exigentiam gran danno nelle menti e nei cuori dei stessi gio­ temporis vigori restituantur, et religiosorum voto- vani. i vescovi non hanno trascurato di portarvi rum prout et clausurae observantia uniformi rigore sopra la loro attenzione. Il vescovo di Ratisbona manutonenda®. Egualmente il cardinal arcivescovo ripete precisamente la diffusione di tanti errori di Burgos parlando della riprietinaziono degli ordini nelle classi più colte della società dal monopolio religiosi dalla quale moltissimo spera, brama di dell’ insegnamento nelle università e nei licei, dall’ vedere ristabiliti specialmente quelli che si ad­ esclusione di qualunque ingerenza ecclesiastica in operano per le sante missioni o per la educazione quei istituti, e dalla proibizione fatta olla chiesa della gioventù; c propone che sia protratto al­ in vari luoghi di avere, fondare e diriggere scuole quanto il tempo del noviziato e della prova onde proprie. ^Increduli acatholici,® egli dice, „aut de meglio assicurarsi della celeste vocazione degli D religione aut de pietate parum solliciti magiatri aspiranti. cathedris et scholis publicis praefecti sunt, catholi46. — Affino a questo punto è Γ altro delle cique parentes, dura necessitate coacti, filios suos congregazioni religiose del nostro tempo; ed i ves­ eiusmodi scholis et institutis ab ecclesia alienis tra­ covi richiamano Γ attenzione del concilio sopra i dere debuerunt Non desunt regna in quibus vel rapporti di queste con Γ autorità diocesana. Perciò episcopi prohibentur seminarii sui alumnis proprios il vescovo di Spira desidera che ^definiantur iura magistros constituere.® 30. — Contro questo si gravo male i vescovi di ordinariorum circa congregationes novas erigendas et gubernandas-; e l'arcivescovo di Rouen propone Spira e di Ratisbona chieggono, che il concilio Tesarne de'seguenti punti: „1. dello congregazioni dapprima rivendichi tanto alla chiesa i nativi ed religiose di uomini nei paesi ove non sono civil­ im perseri ttibili suoi diritti sull' insegnamento della mente riconosciute; 2. come quelle che si preten­ gioventù cattolica, quanto ai parenti la libera fa­ dono esenti debbano usare della esenzione e dei coltà di fare frequentare ai loro figli scuole catto­ loro privilegi; 3. dei soggetti che entrano in queste liche; che quindi riprovi le scuole miste, tanto congregazioni e della necessità di ottenere il con­ funeste alla purità ed integrità della fede per i senso dei loro vescovi rispettivi per farli ordinare ; pericolosi contatti dei giovani cattolici con gli acatto­ 4. della obligazione per questo congregazioni di lici. Di poi il lodato prelato di Ratisbona propone provvedere alla sussistenza dei soggetti che esse che sia promossa e coltivata la scienza sacra e hanno ricevuti senza il consenso dell * ordinario, o profana con la erezione o ricupera delle scuole 321 SUMMARIUM RESPONSORUM AB EPISCOPIS DATORUM 222 cattoliche elementari e superiori, nello qu *.ii in tutto A al «aeramento della penitenza nota il vicario gene­ 10 scienze si possano addottrinare giovani di ogni ralo di Cahors che qualche volta la benignità è condizione; onde sia manifesto esser la chiesa la portata troppo oltre sin in ciò che riguarda Γ accusa madre e 1 altrice di tutto le scienze, e da essa dei peccati sia nella decisione di corti casi; non ricovero il gcnoro umano 1' ammaestramento della lasciandosi finire la enumerazione delle colpe e verità o della dottrina. proposito di studi/ dite compiere Γ accusa. Lo stesso vicario generale osser­ 11 vicario generalo di Ocibon, „io mi permette una va a proposito della denuncia dei sollecitanti che riflessione. Attesoché lo famiglia esiste si poco pel „è riservato in certe diocesi il caso di persona giovano, o troppo spesso allorché esisto offro esempi che pecca con un ecclesiastico contro il sesto pre­ od insinua massimo cosi poco cristiane, non sa­ cetto. Da questo nasce un grande inconveniente, rebbe egli necessario fosso più impregnato di cristia­ che la denuncia allorché ò necessaria importa quasi nesimo? All uscire dello loro classi i nostri giovani necessariamente una rivelazione almeno indiretta allievi hanno inteso a pariaro delle celebrità pa­ della persona sollecitata4*. Sopra di ciò anche il gano assai più che dei grandi uomini e dei grandi vescovo di Poitiers bramerebbe che fosse esaminato santi del cristianesimo. Eglino sono disposti a cre­ il modo di denunciare i sollecitanti. 53. — Inoltre alcuni vescovi ed inspecie quello dere cho il genio, il valoro, la grandezza, ο Γ ero­ ismo sono in qualche modo Γ appannaggio di Grecia di Quimpor e Γ altro di Avila desidererebbero una c di Roma pagano. Niente o quasi niente avviene restrizione nelle censure c nello pene ecclesiastiche, nella famiglia che servir possa di contrapeso a tali B eMaxime gratum. dice quello di Avila, „mihi et impressioni, pressoché necessariamente provenienti aliis foret, ut concilio placeret censuras et poenas dall· insegnamento classico. Ci è ben qualche cosa ecclesiasticas fere innumerabiles in iure contentas, da faro su questo punto! panni che una parte più ad certum determinatum numerum reducere, ita ut larga dovesse darsi alla letteratura cristiana; la fidelos vel saltem sacerdotes omnes certe faciliterquale dovrebbe essere tanto più grande, in quanto quo scirent, quae in futurum vigentes, quaeque che, ripeto, il giovane non trova nulla o poco più abrogatae reputandae sint. Solatium id afferret che nulla in seno della famiglia da poter correggere conscientiis timoratis, salutarem timorem forsan le impressioni ricevute alla scuola. * 4 E da ultimo incuteret iis qui poenas praedictas vel minime Γ arcivescovo di Olmutz domanda una regola di noscunt, vel obliterates reputant.44 Consono α questo condotta sopra questo importantissimo oggetto della ò il vescovo di Quimper il quale cosi si esprime: ^Nonnulli quibus ego ossentior optarent, ut cen­ istituzione o direzione delle scuole. 51. — A promuovere quindi la cristiana pietà surarum ecclesiasticarum minueretur notabiliter nu­ * cruciant magis il vescovo di Ni tria indica corno un mezzo oppor­ merus, quae saepissime confessarlo quam fraeno imposito peccatores, saltem in his tuno la erezione di pii sodalizi, la estensione *dell associazione della Propagazione della fede, le mis­ regionibus, coerceant.44 54. — Resta fm i sagramenti il matrimonio cri­ sioni popolari, la cautela nella comunicazione cogli acattolici specialmente ne' funerali, nei cemeteri, stiano, intorno al quale i vescovi, conoscendo spe­ nel famulato ccc.; ed il vescovo di Orleans crede C cialmente i sforzi dei nemici della religione nel utile il concilio, per studiare i mezzi più proprii e togliere al medesimo il suo sagro carattere, doman­ meglio adattati al tempo presente a ravvivare la dano che ne sia sancita e vendicata dal concilio fede e la vita cristiana nel mondo, e per prescri­ la sua santità e la dignità di sacramento. Quindi vere non vagamento, ma in un modo determinato intorno ai matrimoni misti, secondo Γ arcivescovo e preciso dopo esperienze certe Γ impiego dei prin­ di Rouen è necessario di regolarne definitivamente cipali mezzi secondo i bisogni si differenti dei di­ lo richieste condizioni; e l'arcivescovo di Ravenna versi paesi e delle diverse chiese, e secondo i bi­ propone che Dproscripto matrimonio quod vocant sogni ancora delle diverse classi della società, della civile, nonnulla praescribantur quoad matrimonia borghesia e dello classi medie, troppo fin qui tras­ mixta, iuxta ea quae hac de re a summis ponti­ * 4. Inoltre secondo Γ avviso dell * curate dal clero, delle classi elevate e delle classi ficis prolata sunt popolari; o fra questi mezzi cita opere di uomini, arcivescovo di Compostelhi ^quarti affinitatis et con­ opero dette della gioventù, catechismi di perse­ sanguinitatis gradus impedimentum in matrimoniis veranza, missioni, ritiri parrocchiali, collegi, edu­ tollere forte non absonum e«ettf; e Γ arcivescovo cazione primaria o secondaria, propagazione della di Salamanca sottopone all· esame del concilio fedo ecc. Da ultimo 1' arcivescovo di Perugia cosi Γ inconveniente che si verifica in Spagna, ove i si esprime su tal punto: rQuod ad Christianum po­ giudici secolari conoscono le questioni di separa­ pulum spectat, sancta synodus ad eius salutem et zione di toro, e gli ecclesiastici la questione del spirituale bonum procurandum ox ipsa quam innui- D divorzio, por il che nosce che i coniugi, ottenuta mus emendatiori cleri disciplina et materna eccle- dal tribunale secolare la sentenza di separazione, siao sollicitudine paratissima inveniet romediu; inter non si danno cura di proseguire quella del divorzio; quae praecipue, assidua caelestis doctrinae prae­ e domanda ancora se Bcum sponsalia vim in His­ dicatio, privata ot publica charitatis ministerio, pania non habeant nisi per scripturam publicam sedula iuventutis institutio, effusa in pauperes ante notarium publicum civilem facta fueriot, impedimentum dirimens matrimonii, quod publicae . * liberalità 44 52. — La remozione degli abusi specialmente honestatis dicitur, producant necne, licet huiusmodi . * nell amministrazione dei sugramenti giova non poco requisito careanf 56. — *L osservanza dei precotti della chiesa *all eccitamento della cristiana pietà; perciò il ves­ covo di Ratisbona espone vari ioconvenienti su tal deve far parte della riforma del popolo secondo i punto, onde vi siano apportati i convenienti rimedi; vescovi; perciò essi si occupano particolarmente e sono 1 abuso quasi comune nelle città di am­ dei precotti dell astinenza cristiana richiamando ministrare il battesimo in casa, di portare occulta­ 1 attenzione del concilio sopra la varietà ed esten­ mente, anche dove non convivono eretici, il santo sione dello dispense, e sopra gli effetti poco van­ viatico agli infermi; di conservare la santa eucha­ taggiosi che indi ne derivano. Il vicario generale ristia nelle chiese filiali ove non risiede alcun di Cahors osserva che il permesso dei cibi grassi sacerdote; di non osservare gli interstizi ed i tempi nella quaresima e nei sabbati non ha prodotto una nel conferire gli ordini sacri. Egualmente intorno felice impressione sopra i popoli sopratutto della 223 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO m campagna; che la premura del clero a far uso A peniationis alicuius impedimenti quando reticita della dispensa, almeno cosi largamente come i laici, fait io precibus copula, aire occulta permaneat, ha contribuito ad indebolire lo spirito di morti­ sive publica fuit; ad transferendum ad aliam pa­ ficazione; e che saria forse utile che tali dispense rochiam parocho·, qui ob inimicitia· ve) discordia· d'usare carni, uova e latte si restringessero ai soli cum suis fidelibus ministerium fructuose exercere * adempimento laici; osserva inoltre essere un'inconveniente ostai nequeunt." Egualmente riguardo all grave la mancanza di uniformità in tali dispense. degli oneri spirituali il vescovo di Avila osserva, Il che è stato notato anche dal vescovo di Ver­ che nelle regioni dove la chiesa fu spogliata delle sailles, il quale domanda perciò che dal concilio sue proprietà, ed il clero è diminuito, i vescovi con un decreto ^provideatur do forma unica ie- soffrono molto angustie, e con le consuete facoltà iuniorum abstinentiarumque servandarum in certis non valgono a sciogliere lo frequenti e difficili quibusdam regionibus, ut in Gallia; ne scilicet questioni che indi ne nascono; perciò conclude: fidele·, qui hodie tam rito ac frequenter per vias rNonne consentaneum foret ut episcopi ampliori­ ferreas, varias dioeceses eundo ac redeundo lu­ bus gauderent facultatibus? hoc a concilio per­ strant, ex varietate scandalum patiantur, et quam- tractari posse videtur." 59 — Questa spediteua nel regimo dello dio­ plurimis dioecesanarum legum violationibus ex­ ponantur". Più precisamente il vescovo di Poitiers cesi fa desideraro al cardinal arcivescovo di Ferrara insinua una restrizione nelle concessioni delle dis­ facoltà più ampio per i vescovi per punire i delinpense dall'astinenza; o vedendo essere in Catto B qu en ti ecclesiastici, e rimuovere i parrochi, I quali ormai quasi universalmente abolita Γ astinenza del oggi non possono venire allontanati dalla loro cura sabbato, e quella della quaresima prodigi osamente senza un lungo giudixiale processo con gravi in­ ridotta, propone di mantenere pertutto i sabbati convenienti, che resterebbero eliminati Bsi ordi­ dell’ avvento, ed i mercoldl e sabbato della qua­ nariis amphom tribuantur facultates, admissa vero pro parte delinquentium ad sanctam aedem appella­ resima. tione, non retardata executione . * A questo stesso 56. — Quale rimedio contro la diffusione de * cattivi libri, il vescovo di Spira oltre all' esortar scopo Γ arcivescovo di Perugia ravvisa utilissimo tutti ad opporvi alla propagazione dei medesimi, alla disciplina del clero esummaria> regulas circa suggerisce una istaurazione, e qualora la con­ clericorum poenas et indicia sparsi m vel non ex­ dizione dei tempi presenti lo esigga, una riforma presse in iure t»ositas in unum colligere codicem, delle regole dell * Indice; intorno a che egualmente opportunisque munire sanctionibus et tempera­ il vicario generale di Cahors mentre riconosce la mentis. quae hodierna rerum conditio exposcore forza obligatoria dell *Indice, e l'uso legittimo del videtur, ut citius scandala e medio sanctuarii ev©|potere del padre e pastore universale, dice che Untar, et praeUiorum auctoritas •ubditorumqu© forse le cangiate circostanze csiggerebbero qualche obedi entia firmius constabiliantur". modificazione nella legislazione dell * Indice, sopra­ 60. — Da ultimo varii vescovi chieggono che tutto in ciò che riguarda la vendita, la stampa e vengano riunite e ristrette le disposizioni del diritto la lettura dì libri riconosciuti generalmente per C canonico che sono ora vigenti, e aia preparata una buoni. In un tal sentimento conviene ancora mon­ riforma del medesimo sopra diversi punti che non signor vescovo di Poitiers atteso lo stato attuale sono più in armonia con lo auto nuovo religioso e dalle cose o le disposizioni del potere secolare. politico dell * Europa e del mondo cattolico, o che 57. — A raggiungere poi lo scopo dì un rego­ non sembrano sussistere se non per dare occasione lare andamento nel regime delle diocesi, e per la di dispense. I vescovi di Quimper. di Nlmes, di maggiore speditezza dell’ azione relativa, alcuni Orleans e di Ratisbona sono di questo avviso. vescovi opinano che sia necessaria per gli ordinarii „ Maxi me necessarium esset, * dice qdest * ultimo, 9ut una estensione di poteri e di facoltà. Il vescovo iuris canonici principia et nunc temporis vigentia di Quimper esprime il suo pensiero nei seguenti decreta seu regulae et statuta brevi quodam et termini: „In pluribus ecclesia© partibus et in Gallia concinno libro comprehenderentur, ex quo omnes maxime, regimen ecclesiarum et animarum cura clerici facile dignoscerent, quid in ecclesia circa res non minores patiuntur difficultates, quam in remo­ et personas iuris sit Diligenter in primis exponatur tissimis apud infideles missionibus. Quapropter vel oportet, qua ratione iuxta iuris principia processus tus ipsum quantum oportet immutari, vel episcopis et appellationes in rebus criminalibus ot discipli­ tsnquam sanctae sedis delegatis ampliores facul­ naribus clericorum, in robus matrimonialibus aliisque, tates tribui, nemo, quod sciam, non cupit et non quae laicorum causis spectant, instrui et tractari exoptat/ Iu conformità di questa idea il vescovo debeant, ut securitas iuris omnium animos erigat. di Ratisbona opina ensero opportuno, „quod ordì- D Retractatione praecipue egent sanctiones canonicae nariis saltem Unquam apostolica© sodi· legatis eae de asylo et de immunitate ecclesiastica, de valore concedantur facultates, quae nunc triennales et actuum tum quoad personam habilem tum quoad quinquennales dicuntur/ formam actuum, de alienatione bonorum eccle­ 58. — Maggiori facoltà ancora richiede il ves­ siasticorum, de usuris, de exemptionibus, de ex­ covo di Salamanca in ordine *all assoluzione dalle aminatoribus synodalibus, item vota so lem nia mocensure, alla riduzione degli oneri, alia commu­ nialium, eorumque effectus, censura© ecclesiasticae, tazione dei voti, alla dispensa dagli impedimenti aliaque. Constitutiones etiam desiderantur de rematrimoniali, alla traslazione dei parrochi; ecco le centioribus congregationibu· religiosis sive cleri­ sue parole: nOportebit item facultatem episcopia corum sive foe min arum, de iis imprimis, quao in tribuere ad absolutionem cunctorum peccatorum et pluribus dioecesibus diffunduntur, et a superioribus censurarum quibusdam conditionibus, ad reductio­ generalibus reguntur, de eoruradem statutis et votis, nem onerum piorum, ad votorum et iuramentorum et do ipsorum effectibus, de iure acquirendi et commutationem, excepto voto perpetuo castitatis, possidendi illorum, instructiones de administration© ad concadendum licentiam legendi libros prohibitos·, bonorum ecclesiasticorum, de curiis episcopalibus ad dispensanda impedimenta tertii cum quarto et et de modo tractandi negotia ecclesiastica ab iisdem, quarti consanguinitatis in linea transversali, vel et plura einsmodi." 61. — Parimente il vescovo di Quimper dopo affinitatis quando matrimonium contractum fuit bona fide, et revalidandum litteras *apostolica dis- avere accennalo che molti abusi derivano oggi dalla. 225 SUMMARIUM RESPONSORUM AB EPISCOPIS DATORUM 226 sconvolta situazione dello cose pubbliche e private a dei re c dei legisti mandò a vuoto al concilio di e specialmente dalla lotta infausta tra lo leggi Trento: porre al potere come oggi esiste le con­ ecclesiastiche c lo civili, por provvedere a questo dizioni con le quali può ancora soddisfare alle grande bisogno suggerisco: „Summi pontificis igitur esiggcnze dei diritti superiori di Dio, di Gesù ot concilii erit perpendere num post tot clades, Cristo e della sua chiesa, e meritare così lo bene­ quibus utraque societas ecclesiastica nempe et civilis dizioni dall * alto, e trovare forse qui in terra la concussa fuit ot afflictata, post tot ruinas, tot rerum, stabilità. Il tenore de) concordato con l’Austria legum, hominum vicissitudines, tempus iam advenerit dimostra che le esiggenze della chiesa non sono corpus iuris canonici revisendi ot adornandi, a quo incompatibili con le necessità politiche del tempo quidquid obsoletum est amandaretur; in quod autem attuale. Infine basati in tal modo i veri principi ea omnia quao utiliora forent ex summorum pon­ sulla proprietà ecclesiastica, sopra la immunità, tificum brevibus et constitutionibus aposlolicis depro­ sopra il carattere divino del potere civile, sarà fa­ merentur, additis ot decretis quao necessaria vide­ cile lo stabilire che il potere temporale del Ro­ buntur/ mano pontefice non può essere legittimamente at­ 62. — Concorda infine il vescovo di Nîmes, al taccato nè dai sudditi nè dagli estranei come con­ quale sembra indispensabile ^ecclesiasticae discipli­ trario al bene naturale del paese; essendo questo nae corpus praesenti societatum et ecclesiarum par­ potere l'ultimo tipo sussistente dell'ordine politico ticularium ita sapienter ot curn iudicio accommodare regolarmente sottomesso alla legge cristiana, e constitutioni, ut quidquid retineri potest retineatur, B d* altra parte prestandosi con facilità a tutte lo quidquid impossibile evasit deletum declaretur, et benigne concessioni ed a tutti i miglioramenti che sic legibus aut consuetudinibus incertis et mobilibus domanda lo stato delle cose. Sarà questo il caso praecisa noe non firma pro cunctis ecclesiis succedat di affermare di nuovo e di provare con considera­ zioni di ogni ordine la necessità di ritenere questo legislatio". III. potere temporale delia santa sode, c di rinnovare Questioni relative ai rapporti fra la Meta e lo italo. solennemente le pene stabilite contro i spo63. — Fra i punti più importanti sui quali avrà gliatori/ 65. — Su quest’ ultimo punto del potere tem­ ad occuparsi la sollecitudine del nuovo concilio, secondo molti vescovi, si è quello dei rapporti fra porale della santa sede anche altri vescovi provo­ la chiesa e lo stato, e dolio questioni relative a cano il giudizio del futuro concilio. Così il cardi­ nale arcivescovo di Rouen nel riassunto dalle prin­ questo grave soggetto. Il vescovo di Orléans riteneva utile la con­ cipali questioni da trattarsi in quella adunanza vocazione di un concilio ecumenico anche perchè dice che si deve affermare rson domaine temporel serviva questo „ad illuminare perfettamente la santa (du saint-siège), condition et garantie de son in­ sede sullo stato dello spirito pubblico presso le dépendance dans l'exercice de son autorité; ce diverso nazioni, sopra i bisogni religiosi dei popoli, qu'il y a à faire dans le temps actuel pour la * 1. Il vescovo di e sopra le difficoltà nuove, comuni o particolari a conservation du domaine temporel ciascun paese, cho pcrtutto incontra il ministero C Nicria presenta la trattazione e definizione della ecclesiastico"; od inoltre Opor studiare la soluzione seguente proposizione: rTemporalis ditio Romani delle grandi questioni relative ai rapporti della pontificie ad regendam ecclesiam Dei et apostolichiesa con lo stato, e per risòlverò sopra queste cam auctoritatem cum libertate exercendum est difficili questioni ciò che potrebbe dal presente absolute necessaria, vel ut essentiale medium ad essere risoluto; la misura nella quale si può accet­ finem. Minimo vero adversatur legi evangelicae/ tare in fatto la libertà civile della stampa c dei Quello di Versailles: ^Confirmatio excommunicatio­ culti, o la protezione cho loro accordano i governi; nis in eos qui sanctae Romanae ecclesiae tem­ e quali sono i principii fondamentali, dai quali è porale dominium invadunt; item in cacteros bono­ rum ecclesiasticorum invasores/ Da ultimo Γ arci­ impossibile di allontanarsi". 64. — È perciò cho il cardinale arcivescovo di vescovo di Tours mostrando i vantaggi cho la im­ Rouen, riguardo al governo ecclesiastico, propone ponente riunione di tutti i vescovi della cattolicità in primo luogo di ^rétablir los vrais principes rela­ produrrà nella chiesa, nota che essa farà il più tivement aux rapports entre l’église ct l’état"; felice effetto sulla opinione, rmostrando a tutti sul qual proposito il vescovo di Poitiers nella sua quanto è necessaria Γ indipendenza del capo della risposta compendia ciò che si avrebbe a stabilirò chiesa, e mettendo in evidenza questa verità, che in questa materio, i principii cioè o le massimo Roma non appartiene agli Italiani ma al mondo da proclamarsi, non che i diversi punti da trattarsi. cattolico, che essa non può divenire la capitalo pAffermarc, egli dice, Γ indipendenza e Γ autonomia D politica dell’Italia, perchè è già la capitale relidel potero ecclesiastico, ed i diritti *d insegna­ giosa della cristianità. La riunione del concilio mento, di giurisdizione, di proprietà o *d immunità sarà di fatto come una nuova presa di possesso di che ne derivano: sopra questi punti aggiungere Roma, a nome della cattolicità, e la chiesa per ancora allo definizioni la condanna delle propo­ organo del conci’io, proclamerà la necessità morale sizioni opposte... In secondo luogo affermare o del potere temporale del suo capo/ stabilire la subordinazione divinamente voluta dell' 66. — I principii e le massime enunziato dal ordino sociale alla religione positiva e rivelata: in­ vescovo di. Poitiers e proposte al nuovo concilio segnare i principii immutabili del cristianesimo per perchè vengano affermato e proclamate, sono in­ questo oggetto, astrazione fatta dallo regolo di dicate più o mono dettagliatamente anche dagli condotta cho la chiesa dà ai suoi figli, e secondo altri prelati, i quali non lasciano di insinuare la le quali essa si comporta verso quelle società cho necessità di rivendicare alla chiesa i suoi sacri hanno deviato dall’ ordino divino, o che hanno do­ diritti contro le usurpazioni del potere civile, spe­ vuto accettare dei fatti anormali. Riprovare il cialmente per ciò che riguarda l'istruzione della cesarismo pagano o la deificazione dello stato che gioventù cattolica, la direzione degli istituti di minaccia il mondo di una terribile tirannia, o che beneficenza, la libera publicazione degli atti eccle­ prepara il regno spaventevole dell’ anticristo. Ri­ siastici, Γ esercizio del culto nelle varie sue forme, prendere sotto la forma cho il tempo permette quel le prerogative ed i privilegi degli istituti della decreto dei princìpi, cho la politica mal consigliata chiesa. CONCIL. GDŒRAU TOMU9 XXXXIX. 15 227 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 228 67.— L’arcivescovo di Burgos sal ritìcsso che A provinciis libertatem fidei ac religionis posse per­ gli errori moderni prendono di mira in modo spe­ mittere. sed c contra omnino pro posse teneri eam ciale le relazioni tra la chiesa c lo stato, è di ubi vigeat radicitus estinguere utque abolere. avviso che queste si debbano dal concilio accorata· Haec enim libertas illicita est. et doctrinae Christi mente e dettagliatamente descrivere o definire: fra Domini pronus contrario. Quot sunt enim cx verbo Dei le quali coso indica la dottrina sul dovere naturale­ ¿cripto et tradito documenta quae disertissime con­ divino dello società e del potere civile ad ammet­ tendunt unam fidem Christum omnibus praecepisse, tere, riconoscere, e conservare la religione cattolica vanas vero sub aeterni incendii poena prohibuisse? con il libero esercizio del suo culto; e la conse­ Innumera sane inveniuntur. .Sine dubio/ inquit guente doppia obbligatone de’principi cristiani sapientissimus cardinalis Bdlarminus, .tenentur prin­ Unto di non poter prescindere dalla religione, come cipes ehristiani non permittere suis subditis liber­ da una cosa ad essi estranea, nel governo dei loro tatem credendi, sed dare operam ut ea fides ser­ sudditi; quanto di non poter essi permettere nei vetur quam episcopi catholici et praecipuo summus loro paesi le pretese libertà di religione accordando pontifex docet ease tenendam? Quod pluribus ut agli eretici la cosi detta libertà di coscienza, se solet doctus vir demonstrat. Gravissimi» igitur prima il supremo capo della chiesa, quale padre verbis declarare oportet: Principi non licere istas, * dell intiera famiglia cristiano, non abbia giudicato quas coeant, conscientiae libertates nimium nostre * dare, nisi prius ecclesia non potersi togliere la «¡zinnia senza svellere il tempore usitatas haeretici grano, e conscguentemente tornar più utile il per- B (coi in hac re magis standum, quam auctoritati mettere che Γ una β Γ altro crescano fino a tempi Augustini. Hieronymi, aut cuiuseuiuquc doctoris ‘) più opportuni. Ecco le precise parole del lodato aut μ qui ecclesiae caput est Romanus pontifex cardinale: rSed euro errore * qui dirissime grassan­ ut Cbruti vicarius, et tanquam paterfamilias iuditur relationes attingant societati· et auctoritatis caverit, noa posse evelli rizan iam, niti êt triticum * *c e> ut u»que ud civilis erga ecclesiam, maximi sane refert ut haec simul evellatur, et r re ecclesia aingillatim ct quam accuratissime describantur et me.^eei permittatur utraque crescere. Huius rei * iudidefiniantur. Meo quidem indicio praecipua haec noa principis . .. sed ecclesiae gubernatori *. 4 mint doctrinae capita. Pro comperto imprimis cium e»L Iu Maldonatu GS. — Anche il cardinale arcivescovo di Ferrara habendum, quod sicut ipso iuro naturae quod hypo­ theticum audiri solet, singuli quique homines sub propone in primo luogo al concilio il punto: De aeterni anathematis poena fidei catholicae nomen ecclesia tricot turisdictionit extra ito restaurando ad dare tenentur, eamque in omnibus rive teoretico tramites cui usidel recenriera initae conventionis ; e sire practice sancte admodum custodire. ita eodem su questo tema osserva, eho oggidì dovunque la omnino iure hominum societates pro viribus de­ religione è rimossa dalle leggi c dalla società, bito adstringi religionis cultusque catholici admit­ gloriandosi i principi o pervertiti o ingannati di tendi integreque in perpetuum servandi. Hmr. dispreizare i divini ammaestramenti della fede cat­ optime patescit, quo iure publica auctoritas, quamvis tolica, c di non rispettare le obbigazioni assunte induat formam sive monarchicam sive polyarehieam. nelle solenni convenzioni fatte con la chiesa. r Hodie, satagere teneatur, ut religio catholica integre ser­ egli dice, abaque errandi timore affirmare posse cui­ vetur, et libere exerceatur : tenetur nempo iure libet equidem datur religionem a legibus et a publica naturali-divino. Haec conciario plurimi * sane fir­ societate prorsus amotam fuisse. Et revera non mari argumentis posset, ut omnes in theologicis tantum io Europa. verum in orbe universo im­ disciplinis vergati ad plenum norunt. Statuendum perium. regnum, gubernium, quod ad religionis pla­ igitur primo, reges ac principes christianos non ita de­ cita suhiectas populos dirigat, quaeri utique potest, bere gentes sibi subditas regere et administrare, ut inveniri autem umnino non potest. Part im impe­ omnem religionis curam nbiiciant, quari nihil ad se per­ ritia. partira imbecillitate clandestinarum societatum tinentem. Hanc doctrinam doctissime propugna­ retibus capti reipublicae moderatores orthodoxae verat sanctus Augustinus dum errorem oppositum fidei ot ecclesiae Christi documenta despicere potius Donatistarum explosit. Uti nam omne» quos spec­ et reiicere gloriantur. Concordia paucis abhinc tant. prae oculis semper haberent capientissima annis inita (quis credidisset?) cum piissimo Austrine sancti d octoris verbo: ,Aliter servit rex Deo quia imperatore,et summi· omnium bonorum ubique terra­ homo est. aliter quia rex est Quia homo eat, servit rum laudibus concelebrata, praeter eius voluntatem, ei vivendo fideliter; quia vero rex est. servit leges nonne magna ex parte, ut asserunt, obli te rari illico coe­ insta praecipientes et contraria prohibentes con- pit? At ubi huiusmodi concordiae actus in concilio venienti vigore sanciendo; sicut servivit Ezecbias sanciri possent,ctad ipsos generalis concilii auctoritas lucos et templa idolorum destruendo, sicut servivit D accederet, vincula quibus turpiter constringitur re! losias talia et ipse faciendo, sicut servivit rex ecclesia tandem aliquando forsitan soluta conspi­ Ninivitarum universam civitatem ad placandum Do­ cerentur4. minum compellendo ... sicut servivit Nabuchodonosor 69. — Ia nomina o designazione doi vescovi omnes in regno suo positos a blasphemando Deo concessa dalla chiesa con i concordati a principi lege terribili prohibendo. Quis mente sobrius regi­ cattolici è uno degli oggetti sul quale vari arci­ bus dicat: Nolite curare in regno vestro a quo vescovi e vescovi, e npecialmente quelli di Rouen, teneatur vel oppugnetur ecclesia Dei?4 Quam ad Tour», Poitiers, e Versailles, invocano tutta la solle­ vivum expressit illis verbis quibus luliani impietate citudine dei padri uniti in concilio. 1 pericoli plenam agendi rationem notavit! ... Julianus de­ dell’ attuale sistema sono descritti dall’ arcivescovo sertor Christi atque inimicus haereticis libertatem di Tour» nei seguenti termini: ^Questo reggime ha perditionis permisit ... eo modo putans christianum prodotto i frutti i più felici mantenendo la con­ nomen posse perire de terris, si unitati ecclesiae, cordia fra i due potori fintantoché i principi sono de qua lapsus fuerat, invideret, et sacrilegas disten­ stati veramente principi cristiani. Oggidì non vi tiones liberat esse permitteret? Huc faciunt per- è quasi più alcun governo cho riconosca la reli­ plnrima sanctorum Leonis, Gelasii.Agapeti pontificum, gione cattolica come la religione dello stato. Le et Ambrosii, Nazianxeni, aliorumque testimonia. diverse costituzioni politiche ammettono In libertà Secundo declarandum gravissimis verbis est, eosdem » 8. Tbon·. *» 2 2. qn. IO. a. 12. reges ac principes Christianos nullo modo in suis •229 SUMMARIUM AB EPISCOPIS DATORUM 230 dei culti. Il sovrano, anche quando ò cattolico, si e Γ arcivescovo di Composteli si limita a doman­ erode obbligato di rispettare la lotterà e lo spirito dare che „in canonicorum nominatione, quae ex della costituzione. Como in uno stato tale di cose concordatis a regibus fieri solet, regulas statuere potressimo noi avero una intiera fiducia nella scolta oporteret, ut nominati semper digni essent qui dei vescovi fatta da governi di tal natura? Secondo episcopi senatum constituerent * 4. me vi ò in ciò un gravo pericolo per Γ avveniri 72. — Egualmente l’arcivescovo di Saragozza della chiesa. Senza dubbio il sommo pontefice ha chiede che si provveda all' abuso dell- indebita in­ sempre il potere di rifiuterò la istituzione ad un gerenza dol governo nella nomina del vicario soggetto cho credesse indegno od incapace; ma capitolare, dicendo che sotto il pretesto di eser­ oltreché questi rifiuti producono dissapori, o qualche citare la protezione regia sulle temporalità dello volta ancho irritazione, potrà avvenire cho il prin­ sedi, i principi spesso ai arrogarono la facoltà d'in­ cipe In luogo di scogliere i più degni e più emi­ tromettersi nella elezione dei vicarii capitolari, ora nenti por scienza e virtù, corcherà nel cloro eccle­ restringendo la libertà degli elettori prima di siastici mediocri, di un carattere debole, servili, doveniro alta scelta, ora rigettando dopo la ele­ che senza essore notoriamente indegni, saranno in­ zione gli eletti come meno ad essi grati e fa­ sufficienti per lo alto funzioni dell * episcopato. Si vorevoli. comprende come con un similo sistema, seguito 73. — Sopra vari altri oggetti relativi ai rap­ con perseveranza per lunghi anni, una nazione porti fra la chiesa o le leggi civili oggi in vigore potrebbe ceserò ridotta a non avere cho un episco­ il vescovo di Rattabona invoca lo decisioni del pato abbassato, sonza indipendenza e senza con­ futuro concilio. nSupercst, egli scrive, ut oppor­ tuna decernantur de habitu ecclesiae et ecclesiasti­ siderazione nella opinione.u 70. — Per ovviare a questi inconvenienti e peri­ corum institutorum ad modernas civiles potestates coli il lodato vescovo propone che il concilio, co­ et leges, de eo imprimis, quidnam tolerari vel in­ adiuvando il supremo gerarca, regoli insieme la dulgen possit ac debeat, ut actiones ecclesiasticae cosa in modo che i candidati presentati dai sovrani etiam effectibus civilibus gaudeant et in foro civili vengano sottoposti ad un esame regolare, ed a tamquam validae et efficaces habeantur. De officio severe informazioni in presenza dei nunzi assistiti, etiam disserendum videtur, quo obligantur populi, in ciascun regno, da una commissiono di vari vescovi ut caveant, ne in statibus constitutionalibus, quos i più pii ed i più sapienti; o cho per i paesi ove vocant, ope votorum seu electionum communium i concordati non hanno regolato il modo di presen­ in publica concilia homines intrudantur, qui reli­ tazione, si esamini so non tornerebbe utile ed gione et honestate expertes omnia in iisdem mo­ espediente di attribuirò questa designazione ai liuntur, ut ecclesia et respublica irreparabilia detri­ vescovi della provincia come si prattica nei Stati menta capiant. Quibus addi debebunt monita Uniti, offrendo un tal metodo le più sicuro garan­ practica, qua ratione ecclesia, religiosae familiae et zie. A tale scopo il cardinale arcivescovo di Rouen congregationes, collegia, confraternitatee, piae unio­ è di avviso cho il concilio debba n* sexpliquer sur nes, episcopi et parochi socialibus huius temporis male modo d'élection ou de nomination des évêques C lis et periculis non solum sana doctrina, sed etiam curi­ depuis los * concordats 1; ed il vescovo di Poitiers tatis operibus et institutis apta remedia adhibere suggerisco cho, senza annullare positivamente il valeant, ut pauperibus non eleemosyna solum tenore dei concordati esistenti, il concilio esigga sed potius mediis ad panem honesto manuum cho siano stabilite regolo serissime d’informazione suarum labore acquirendum subveniatur, pueri ne­ canonica, e cho la santa sede sia giudice irrecusa­ glecti vel miseri religiose educentur, matrimonia bile della dignità od attitudine dei candidati, in Christiana, a legum civilium rigoro saepe impe­ guisa cho i governi non possano credersi in diritto dita, faciliora reddantur, cives ab usurariorum ac di chiamare alle sodi vescovili ecclesiastici, i quali pecunia potentium tyrannide eximantur, ac alia hanno per titolo principólo di questo favore, Γ es­ eiusmodi/ 74. — Aggiunge il vescovo di Poitiers casero sere punto o poco accetti ai buoni e veri cattolici. In fine il vescovo di Versailles non dubita di pro­ opportuno, 1. Γ esaminare con quali nuove con­ porre questo: BVotum concilii, ut sedes apostolica dizioni potrebbe essere stabilita e mantenuta la nominationem ad vacantes episcopales sedes in proprietà ecclesiastica in quei luoghi ove hi chiesa posterum laici» principibus, praesertim acatholicis, non è, o soltanto imperfettamente ò riconosciuta non concedat, et iam concessam ac in notorium come persona civile dai codici secolari; 2. portare ecclesiae detrimentum vergentem retrahat; eam uno studio simile sui voti dei religiosi in quei vero nominationorn sibi reservet, iuxta normam paesi, specialmente quanto al voto di povertà: e D Γ arcivescovo di Sorrento parimenti domanda cosa quoad Belgium hodio obtinentem/ 71. — Intorno *all esercizio dol diritto di patro­ si debba definire intorno alla immunità degli ordini nato nella nomina alle prebende canonicali i vescovi religiosi c dei chierici in special maniera in quei spagnoli non lasciano di promuovere alcuno osser­ luoghi, nei quali la legge civile non accorda ad vazioni. Fra questi il cardinolo arcivescovo di essi alcun diritto come a società. Da ultimo il Burgos dopo avere notato, cho sovente sono dai cardinale arcivescovo di Perugia raccomanda lo sovrani nominati allo probendo canonicali dello studio e Γ esame accurato dell indole delta mede­ chioso cattedrali ecclesiastici sforniti di quella virtù sima società o dello vario condizioni e bisogni dei e scienza che è necessaria por Γ esatto adempi­ diversi paesi, onde portare un esatto giudizio sui mento degli obblighi propri *do canonici; e dopo rimedi da applicarsi, e sullo misure da prenderat aver osservato cho tutto ciò deriva dall'abuso del pPerutilo erit, egli dice, hodiernum civilis societatis patronato concesso dalla chiesa ai sovrani cattolici indolem accurato studio perpendere, divernarumque della Spagna, dice che ^necessaria illius quoad regionum ac regnorum conditiones et leges dignos­ exercitium moderatio videtur, ut abusus prae­ cere, ut exindo pcrapictatur. qua via occurri possit cidantur omnino qui frequenter irrepunt. Si episcopia his sanctionibus ao statutis, quae fidelium con­ tribueretur ius viros praebendis dignos proponendi, scientias misere excruciant, ecclesiae iura pro­ ex quibus dumtaxat gubernium, quos mallet, eli­ culcant, tacrosque pastores per summum nefas a gere posset, tanto malo forsan medela ** ; afferretur suis officiis libere obeundis remorantur." 15- 231 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 232 A tici della seconda e terza classe hanno di poi ab­ bracciato gli errori dei Foziani intorno ai cinque La cXifM Orientait: i suoi bisogni religion ed articoli ed λ molti altri, meno gli Armeni, i quali i mezzi per provvedersi. abbracciandone quattro continuano a credere esser 7b. — Li situazione lacrimevole della massima valido ! ázimo come materia della santissima euca­ parte del cristianesimo Orientale da ranci secoli ristia, e si dico cho gli Abissini nel Giovedì santo funestamente separato dal centro della cattolica adoperano Γ ázimo per materia doli * eucaristia in unità. è stata sempre απ’ oggetto speciale della memoria della maniera nella quale agl il nostro sollecitudine apostolica del santo padre; il quale Salvatore.79. — Lo stesso prelato non lascia inoltre di perciò fino dai primordi del glorioso suo pontificato indirizzava alle chiese di Oriente nn breve parti­ osservare, che tanto presso i Foziani. quanto presso colare, invitando i scismatici a ritornare nel seno gli altri eretici di Oriento, a questi principali errori dell'antica loro madre, ed assicurandoli della con­ molti altri se no sono aggiunti per capriccio di varii servazione del loro rito non che dei legittimi membri delle differenti confessioni, e per il loro allontanamento dal centro dell * unità; ai quali errori loro usi. 7tì. — Formate pertanto la grandiosa idea di si uniscono gli abusi introdotti dall’ ignoranza e convocare, a tempo opportuno, un concilio ecume­ ribuciatezza, la enumerazione dei quali richiederebbe nico, come vennero interpellati diversi arcivescovi un volume. 8Û. — Queste antiche sette di Nestoriani, Eutie vescovi di Europa, così volle il sommo pontefice B che con lettera speciale, per mezzo della sacra con­ chiani. Giacobiti. Foziani, le quali hanno per radice gregazione di Propaganda per gli affari di rito comune la negazione del divino primato del sommo Orientale, venissero richiesti i prelati di Oriente pontefice, impiantatesi nello diversi razze ondo ¿» sulla condizione religiosa di quelle contrade, sulle popolata l’Asia, traggono, secondo il parere di mon­ spirituali necessità di quei popoli, e su i modi da signor Valerga. la principale loro forza dallo spirito adoperarsi per promuovere il ritorno dei scismatici di nazionalità che si mantiene oltre modo vivace, nel grembo della chiesa cattolica. e fors' anco a motivo della dominazione musulmana. 77. — Eseguitisi gli ordini di sua santità dalla che le tiene sottoposte al suo giogo. 81. — Le perverse dottrine che serpeggiano in prelodata congregazione si ebbero le risposte del patriarca Melchita. del Maronita, del Siro, deli Ar­ Europa con 1* emigrazione ed i contratti si pro­ meno di Cilicia, *dell Armeno di Costantinopoli, del pagano anche nelle contrade Orientali ove più uve delegato apostolico e vicario della Sìria, di quello meno. Onde è die in Costantinopoli, secondo quanto di Costantinopoli, del vescovo Ruteno di Eperiea, riferisce monsignor Bruno» delegato apostolico, e del vescovo Romeno di Gran-Varadino; nelle molti altn errori sono stati importati dal resto quali risposte i menzionati prelati, benedicendo la d‘ Europa, con la quale, massime dopo la guerra di mira salutare del vicario di Gesù Cristo, e ripro­ Crimea, questo paese trovasi in attivissimo com­ mettendosi dalla imponente riunione di tutti i mercio: tali errori sono il protestantismo, I inpastori grandi vantaggi per la chiesa universale, a C differonlismo. il razionalismo, il massonismo, gli seconda della lettera d’invito entrarono a parlare errori politici. più o meno dettagliatamente delle speciali con­ Il medesimu viene attestato anche da monsignor dizioni religioso dei loro paesi. Ha«son. il quale riferisce cho quanto agli errori 78. — I prelati, trattandosi di *un cosa ben nota posteriormente introdotti nelle comunità Orientali alla «anta sede, non si dilungano a descrivere lo questi sono principalmente provenienti dall’ Occi­ molteplici eresie, che tengono tuttora diviso l’Oriento dente, cioè Γ indifferenza. Γ incredulità, la fram­ in molte antiche sette, e lo tengano separato dalla massoneria coi funesti loro frutti che sono la cor­ chiesa Romana: solo fra questi monsigooi Paolo ruzione dei costumi, il disprezzo delle cose sacre, Pietro patriarca Antiocheno dei Maroniti si estendo un' avversione e quasi dirci odio all’ esercizio di nell’ enumerare le diverse classi degli eretici e dei ogni autorità e specialmente ecclesiastica ecc.-. scismatici di quelle regione. FOli eretici di Oriente, Questi errori peraltro, secondo lo stesso mon­ egli dice, si riducono a tre classi: quella cioè dei signor Ilassun. non sono ancora tanto arditamente Foziani. quella dei Ncstorinni. o quella degli Euti- propalati in Oriente, come lo sono in Occidente, e chiani. o piuttosto monifixiti. Pertanto gli errori hanno minor numero di proseliti nelle communità principali dei primi, o Foziani. consistono nel negare cattoliche comparativamente die scismatiche, e ciò i celebri cinque articoli di fede, cioè la supremazia in grazia delle istruzioni morali che non mancano del Romano pontefice, la processiono dello Spirito ai cattolici. santo dal Figlio. Γ esistenza del Purgatorio, la chiara D 32. — Ciò non ostante i prelati stessi non lasciano visione di Dio dei santi prima dol giudizio finale di avvertire che un salutare movimento si manifesta e la validità dell’ ázimo come materia della san­ in Oriente verso il centro della cattolica unità. Sul tissima eucaristia. Quelli dei secondi, o Neatorisni. qual proposito monsignor Hassun fa conoscere che consistono nel professare che nel nostro signore „in quanto agli errori della chiesa Armena scismatica Gesù Cristo vi sieno due persone, una divina ed come ancor delle altre chiese orientali scismatiche, altra umana, ed uno aola volontà, ed una sola ope­ sia per Γ istruzione che più o meno vi si è alquanto razione. e quindi negano cho la beatissima Vergine introdotta, sia per le incessanti predicazioni e pub­ sia madre di Dio, ma In chiamano madre di Cristo. blicazioni cattoliche, la chiesa specialmente Armeno Quelli dei terzi, ossiann monofisiti. sono di due scismatica cominciò a rigettare sotto frasi mitigate qualità, perchè » monofisiti si dividono primo in alcuni degli errori, e si diede ad avvicinarsi vieppiù Giacobiti, e sono i Siri, i Cofti e gli Abissini che alle verità cattoliche. Questo medesimo movimento profe-jtfino essere in Cristo una natura ed una verso le verità cattoliche si vede da parecchi anni volontà; secondo in Dnrsauniti. o Julianisti. e sono in quà anche nelle altre chiese Orientali scismatiche, gli Armeni cho professano nel nostro signor Gesù sebbene in proporzione minore-; ed in quanto allo Cristo una natura ed una volontà, e di più cho il spirito di scisma, osserva essere notabilmente sce­ ¿Arpo di Cristo era incorruttibile prima della «un mata Γ avversione così invecchiata dei scismatici re «unción . * « perciò furono chiamati fantastici Orientali verso la chiesa Romana mercè le paterne *rtantn P« è da enervarsi che tutti i sor radet ti ore- sollecitudini prese da sua santità per Γ Oriente e IV. 233 SUMMARIUM RESPONSORUM AB EPISCOPIS DATORUM 234 verificar®! nell'Armenia o poi in Bulgaria un movi- a parte di essi colla santa madre la chiesa * : il pa­ mento di conversione più pronunziato che in ogni triarca Melcbita insinua di prendere delle misure altro luogo. più conformi all'antica disciplina: il delegato apo­ Onde monsignor Paolo-Pietro patriarca de' Ma­ stolico di Costantinopoli domanda che siano definite roniti attcsta che non vi è alcun rito cattolico le normo, e siano redatte per le nazioni separate Orientalo il qualo non faccia di tanto in tanto degli opportune istruzioni come quelle fatte compilare adepti In gran numero del suo rito erotico o scis­ da Eugenio IV per gli Armeni e Giacobiti. per matico; o che ad ossi Maroniti sobbono tutti cat­ dissipare nel popolo i pregiudizii, che il clero tolici non manca il piacerò di voder tornare olla scismatico ad arte va spargendo per allontanare le chiesa cattolica por loro mezzo varii scismatici di popolazioni dalla cattolica unità. differenti riti, „tanto cho quest anno isteaso circa 86. — Monsignor patriarca di Gerusalemme cinquecento animo di Greci scismatici, fatta la dopo avere osservato che un gravissimo ostacolo debita abjura, hanno abbracciato la fede cattolica al successo delle missioni cattoliche in Oriente ed entrando nel rito maronita, e circa mille e più altri olla riunione delle sette alla chiesa deriva dallo si disponevano a seguirne Γ esempio, quando intrighi sviluppo sempre crescente delle molteplici missioni di politica straniera o contraria al cattolicismo do' protestanti, i quali con le immense risorge, col vennero a frastornare il tutto, e quindi ancho por numeroso loro personale, con la diffusione de'cattivi questo ci ò da sperare molto dalla esecuzione del libri e dello calunnie contro il cattolicismo, cor­ progetto di concilio/ Ancho il patriarca Siro con rompono lo spirito degli Orientali, ne aumentano gli arcivescovi di Aleppo e di Mossoul nota che i i pregiudizii, e distruggono in essi quel resto di Giacobiti non sono ora portati da unto odio contro tradizione e di credenze cattoliche che finora con­ i cattolici, come lo erano per lo innanzi, e che vi servarono; prende ad esaminare Γ azione dei due grondi rimedii adoperati dalla chiesa per curare la è luogo a speraro la loro conversione. 83. — In presenza di questo felice movimento lagrimuvolc situazione del cristianesimo Orientale, i prelati sono concordi noi ritenere che il futuro cioè lo stabilimento delle missioni e la formazione concilio debba occuparsi del grande affare della del clero, indicando che il modo con cui questi due riunione delle chiese Orientali scismatiche colla sovrani rimedi furono e sono applicati lascia desi­ chiesa Romana; e secondo il vescovo di Gran- derare un miglioramento, o qualche più energico Varadino nhoc tentamen nunquam negligondum est, impulso ad accrescerne 1’ efficacia. PPer ciò cho quin potius identidem iterandum donec divino cum spetta la formazione del clero indigeno, egli dice, auxilio optatus obtinebitur successus . * A tale effetto uopo è confessare che non ostanti i replicati de­ vanno suggerendo i mezzi a questu fine conducenti. creti della sacra congregazione di Propaganda è 84. — Innanzi tutto vari fra i medesimi pre­ assai poco quello che finora è stato fatto almeno lati stimano necessario Γ invitare al concilio i ves- nelle missioni di Oriente. E però sarebbe a mio covi scismatici. Sul qual particolare monsignor avviso grandemente necessario Γ esaminare se conHossun così si esprime: „Unu dei mezzi più im- venga adottare qualche provvedimento più efficace pellenti a ciò sarebbe quello <ì'invitare tutto Tepia-C per far cessare, senza pregiudizio delle milioni, copato orientale anche scismatico a prender parte questa grando anomalia per cui molte e grandi nel gran consesso della chiesa. L'invitare i soli popolazioni cattoliche si trovano del tutto prive di patriarchi, i soli capi dello provincie non sarebbe sacri ministri sortiti dui loro seno, e non possono forse così fruttuoso quanto il far un invito generale sostenersi senza reclutare incesantemente i pastori a tutto Γ episcopato. Imperocché può darsi che un delle loro anime, gli amministratori dei sacramenti, patriarca scismatico per riguardi personali, o por i ministri del culto, da regioni straniere con tutti altri motivi volesse eludere tal unione, ma quando quei pericoli ed inconvenienti troppo facili a com­ 1' appello è a tutto Γ episcopato, il successe sarebbe prendersi, che trae seco un tale stato di cose. Per più sperabile. E forse il santo padre nella sua ciò che concerno lo missioni cattoliche sarebbe a paterna sollecitudine giudicherà meglio invitare con mio avviso da esaminarsi, 1. se non sarebbe utile un apposito bruvo apostolico pubblicato pur nelle di stabilire in esse un regime ecc logias tiro più con­ respettive lingue tutti i vescovi orientali al sinodo, sentaneo alla costituzione fondamentale della chiesa e allora è da sperarsi che un buon numero di questi collo sviluppare maggiormente la gerarchia eccle­ vi si recherebbero, se specialmente si facilitassero siastica, e trasformare per quanto lo circostanze il i mezzi di viaggio; e se pur tutti non vi si recassero permettono una gran parte almene dei vicariati con sincera intenzione, ne tornerebbero senza dubbio apostolici in sedi residenziali, come tanto felicemente edificati, ο Γ opera dell' unione, so pur non si po­ ha cominciato a fare il santo padre per vani luoghi? tesse concluderò perfettamente nel sinodo, sarebbe 1> 2. So non converrebbe eziandio fortificare il sistema almeno in parte compita, o per Γ altra parte faci­ delle missioni e renderne più efficace e più salutare * litata. Questo breve d'invito dovrebbe, secondo lo Γ azione, col rinvigorire i rapporti dei mÌMionarii stesso monsignore, contenere anche Γ assicurazione col vescovo o vicario apostolico, e dare allo me­ por gli orientali della conservazione del loro rito; desime un' impulso maggiore prendendo qualche e forse non sarebbe mal indicato che un prolato misura dirotta nd impedire cho lo spirito di corpo della chiesa Romana appositamente spedito lo ri­ dia ad esse un indirizzo tendente piuttosto a pro­ mettesse ai principali capi delle chiese Orientali muovere l'interesso particolare delle varie corpo­ scismatiche, ed anche agli altri vescovi, i quali così razioni. cho il bene generale della chiesa, cd a unitamente ai notabili laici, assai influenti per l'opera mettere i missionari! in miglioro armonia coll' epis­ di questa riunione, acquieterebbero un maggiore copato e clero orientale. * rispetto all augusto appello. 87. — In particolare per convertire i Giacobiti, 85. — Intorno poi ai mezzi da adottarsi per il patriarca Siro propone lo stabilimento di un promuovere questa unione, il patriarca de’ Maroniti numero sufficiente di missionari del rito u del paese. suggerisco cho Pove si potesse rimediare all'igno­ 1 apertura di scuole proprie, la stampa della btbbia ranza con introdurre una vora o sana istruzione o di libri spirituali o polemici nelle lingue siriaca fra gli eretici e scismatici di Oriente, si farebbe ed araba, Γ allontanamento delle vessazioni che sì gran bone, perchè ornai 1 ignoranza si vedo essere fanno contro i neo-convertiti dai dissidenti, i mezzi il principale obice alla riconciliazione della maggior di beneficenza per soccorrere i malati e gli indigenti. 23Ô A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 236 88. — Siccome peraltro giova immensamente a A altre pratiche di pietà, per ravvivare la fede dei . * promuovere questo ritorno desiderato degli scis­ cattolici, ed altre cose simili matici il riformare innanzi tutto le chiese cattoliche 9L — Quindi per accorrere alle altre necessità orientali, togliendone gli abusi, e riformandone i spirituali di una istruzione soda o religiosa da darsi costumi con opportuni provvedimenti, i prelati non alla gioventù onde non sia trasportata dal torrento trascurano di manifestare le loro idee su quest’ ag­ dell'errore, Π lodato monsignor Huasun trova ne­ getto e di proporre le convenienti misure. eLa cessario, 1. dì preparare a ciascuna chiesa secondo chiesa Orientale, dice il patriarca Melchita, ha il suo rito un clero pio ed imbevuto dello sane bisogno di essere riformata in molti capi: i prin­ massime della chiesa Romana; 2. di provvedere cipali sarebbero Γ indisciplinatezza delle corpo­ alla istituzione di scuole dirette saviamente con razioni regolari, Γ urtante condotta dei missionari soda dottrina sia di fanciulli aia di zitello con latini verso i riti orientali, Γ ignoranza della mas­ monache di ciascun rito aventi la luissiono di edu­ sima parie del clero, la mancanza di un gius ca­ care il sesso femminile; 3. di applicare gelosamente * Oriente le savie risoluzioni del Tridentino nonico proprio ©conforme agli usi di ciascun rito, nell poiché i canoni antichi sono ineseguibili, e per sulla istituzione dei seminari so non in ciascuna conseguenza le chioso orientali in molte cose ai diocesi almeno nelle principali loro provincio ; 4. di reggono arbitrariamente, e molti altri abusi secun­ sostenere la purità della fede e dei costumi con darii/ Monsignor Basilio G as pari an vicario patriar­ la pubblicazione in Oriente d'opere edificanti in cale dichiari savero anche la chiesa armeno-catto- B differenti lingue e di periodici religioni per opporsi lica proprie piaghe da curare, e necessità spirituali ai scritti cho si vanno copiosamente stampando da provvedere *. Altri prelati e specialmente il contro il cattolieismo; fi. di ripetere con appositi delegato apostolico di Costantinopoli, il patriarea decreti agli Orientali il divieto della communicaziono di Gerusalemme e monsignor ILusun notano che in divinis cogli eretici, onde i fedeli con ul comlo perniciose dottrine importate d’ Europa ai dila­ municazione non si raffreddino nello m amimo catto­ tane ed è a temere che si propalino pian piano liche e non si formalizzino gli eretici. dalle città marittime nell * interno dello provincia 92. — Egualmente il patriarca dei Siri nota la ne) seno delle popolazioni semplici. necessità della pubblicazione in varie lingue della 89. — Perciò monsignor Valerga osserva che bibbia c di altro opere religiose o polemiche, con­ la emigrazione europea, la quale da varii anni va fessando apertamente che non riesceai a togliere i spargendosi por le principali città dell’ impero libri antireligiosi che i protestanti non cessano di Ottomano, ha introdotto la pestifera setta del mas- divulgare: e che anzi riguardo alle bibbie e libri sonismo in Costantinopoli, Smirne, e principalmente scientifici distribuiti da questi, quantunque siano in Egitto; e che in quanto alla prattica diabolica pericolosi, perche causa di avvicinamento, pur dello spiritismo, questa incomincia anche in Sina a tuttavia si usano perfino nelle scuole cattoliche non costituirsi in società, od essere pericolosissima per potendoeenc procacciare simili altrove per la gio­ gii Orientali, ai quali, penetrati vivamente come ventù cattolica. sono del sentimento del sopranaturalo, quella prattica C 93. — 11 delegato apostolico di Costantinopoli superstiziosa può sembrare a prima vista diretta a parimenti ai dà cura di manifestare i bisogni spiri­ favorire questo sentimento e a soddisfare a questo tuali della popolazione cattolica della sua dele­ bisogno del sopranaturalc, tanto più che facilmente gazione, quali bisogni consistono in special modo sfuggono allo sguardo dei semplici c dogli incauti nel fomentare la frequenza de sagramene, nell ac­ le funeste conseguenze che finalmente no derivano crescere nell * anno la predicazione della parola di a danno della fede e della morale. Anche il ves­ Dio, nel favorire ed estendere, oltre la lettura, covo di Eperies fa un quadro delia demoralizzazione scrittura e catechismo, la istruzione gratuita, onde crescente, dicendo cho oggi la gioventù nobile è la classe media ne possa profittare, nel fondare indifferente o non trova nella famiglia alcun * ali­ università ove e’insegnino le scienze e le arti pro­ mento alla pietà, cho indifferenti del pari sono le fessionali. in difetto delie quali sono astretto le classi colte, le quali perciò non frequentano la casa famiglie a mandare i loro figli nelle università di di Dio, nè osservano i precetti della chiesa; che Europa con detrimento delle massimo e dei costumi ; la bestemmia zi propaga, il concubinato è pubblico, nell’ eriggerc un seminario per la formazione di un fomentato dalle cosi dette ease di tolleranza, clero indigeno per tatto il Levante, e per fornire frequenti gli adulteri, abbandonate le prattiche ai missionari europei una scuola speciale per lo dì pietà, violata la santificazione delle feste, studio della lingua. Per provvedere a uh bisogni uoltiplicati i duelli e i suicidi, ai rei dei quali egli «ugÇtrixe» che il concilio, come praticarono ultimi delitti s* accorda la ecclesiastica sepoltura, D in altri tempi queste autorevoli adunanze, chicgga a con splendido apparato sono condotti ul ci­ da principi e dall * episcopato cattolico i mezzi per mitero. rimediare in rutto u almeno in parte ai muli: e 90. — Per provvedere a questi mali monsignor questi mezzi sarebbero, 1. che il patriarca latino ed Hassun trova conveniente, anzi 0nccesaario, che il Romano pontefice fosse rappresentato dire t tariunito una volta il sinodo potessero pur contem­ mente presso la Porta Ottomana come lo sono pure poraneamente al grando concilio riunirsi i pastori quei di altri riti ad ottenere cosi a poco a poco i delle diverse chiese come in concili nazionali, o mezzi necessari al mantenimento del culto e della trattarvi a facilitare quanto imporla la riforma del istruzione, come li hanno quei di altri riti; 2. invitare clero o delle loro popolazioni, o specialmente ad i governi cattolici a cooperare, in beneficio delle * im­ ordinare o sistemare la grande opera de libri loro colonie dimoranti in Costantinopoli o nell liturgici e rituali che tanto interessa al bene delle pero turco, alla fondazione di chiese, scuole, istituti respettivo loro chiese, o cho tanto efficacemente di beneficenza, a migliorare ed estendere le già animerebbe per il movimento verso il centro fondate, alla costruzione di una chiesa cattolica * dell unità cattolica *. Credo ancora che in tuli proporzionata a questo poj>olazione e di un epis­ riunioni psi avrebbe a tratture di altro misure copio col suo seminario; 3. invitare gli Armeni speciali e locali come di stabilirò delle scuole e cattolici a seguire 1 esempio di altre chiese Orien­ istruzioni in certe località per agevolare vieppiù le tali unito conformandosi al calendario gregoriano, conversioni, per rianimare le «acre confraternite, ed imi Lindo in ciò il sucrviantu concilio Niceno che 237 SUMMARIUM RESPONSORUM AB EPISCOPIS DATORUM 233 occupò u dirimoro lo grufi questioni insorte sulla a chiesa, alla di cui voce difficiliseimamente ubbicelebrazione della Pasqua. direbbe, o considerata ancora la quantità degli 94. — Secondo 1’ avviso dol vescovo Rumeno ostacoli che al compimento di quest' opera salutare di Gran-Varadiao il concilio dovrebbe occuparsi frapporrebbero i sovrani di Grecia, di Costantinopoli della relazione de' cattolici con gli erotici, scisma * e di Russia cho tanto contano sulla cicca servilità Ilei, ebrei; determinare «e tali dobban considerarsi del loro clero. i sociniani cosi numerosi noli impero austriaco; se 98 — Il cardinale vescovo di Perugia parimenti possa accettarsi il loro battesimo, so ammettersi il opina che per favorire la unità della chiesa il nuovo sagrainentu della cresima conferito dai sciamatici, concilio abbia a deliberare sul da farai verso le in guisa cho ritornando questi noi sono della chiesa comunioni orientali, quali esortazioni adoperare per abbiano u ricoverai con la unzione do) crisma e eccitare lo medesime, e specialmente i pastori di con la pronunziasiono della forum sagrumentale, quelle plobbi che propense si mostrarono alla santa come proscrivo Γ eucologio do' Greci. Dovrebbe unione e meno impedite da esterne difficoltà. ed in inoltro pronunzierò il suo giudizio sulla familiarità terzo luogo suggerire i rimedi c coadiuvare il Ro­ dei cattolici con gli acattolici ovo è in vigoro la mano pontefice nel rimuovere gli ostacoli per il civile parità do * culti, o dichiarare so possa tollo * ritorno delle altre confessioni più o meno lontane ratai, che in caso di necessità gli orientali cattolici dulia cattolica unità. A talc effetti» ritiene che sarà abbiano una chiesa comune con i scismatici. In utile di trattare delle missioni estere nella con­ terzo luogo dovrebbe trattarsi dei matrimoni misti, B ciliare adunanza, nct collati * omnium praesulum di restauraro la disciplina canonica nel clero c nel viribus alacriter eniti, ut copiosius congerantur sub­ popolo, di fur rifiorire nei monaci il primitivo fer­ sidia ad fidei propagationem, ut collegia sacer­ voro, di ristabilirò la penitenza canonica costituendo dotum evungelizantium quantum fieri potest augean­ un codice di canoni penitenziali adattato ni bisogni tur et amplientur, ut haereticorum astubus et ille­ * dell epoca, di provocaro Ια riunione do * sinodi pro­ cebris frustra obstantibus verae religionis progressus apud infedele * in dies magis invalescat." Questa vinciali o diocesani. 95. — Da ultimo il patriarca di Oerasai ‘mine necessità di promuovere il ritorno e la unione dell domanda, „se in vista della nuova posiziono cho ύ Oriente coll' Occidente, cd in guisa speciale dei Bul­ stata malauguratamente fatta alia Russia relativa­ gari viene ancho insinuata dal cardinal vescovo di mente ai Luoghi santi, non sarebbe egli necessario Jesi. 99. — Porcio il cardinale arcivescovo di Compoche si pensasse al modo di sostenere con una pro­ tezione più efficace gli interessi del cattolicismo nei s teIla è di parerò cho nin primis sulemnem moni­ tionem et obsecrationem ecclesiis a vera Christi Luoghi santi?41 96. — In fino si crede opportuno qui di riferire ecclesia vel per schisma vel per hae resini seiunctis cho anche alcuni fra i vescovi europei nello surri­ concilii «¿ecumenici nomine facere oporteret, ut ad ferite loro risposto si sono interessati della con­ unitatem tandem redeant, quo fiat unum ovile et diziono dogli Orientali, o sul da farai perchó questi, unus pastor41. Di eguale sentimento sono i vescovi ripudiato Γ errore, ritornino nel seno dell antica : di Avila e di Spira: secondo il primo, innanzi o loro madre la chiesa cattolica. Fra questi il car­ dopo la trattazione delle materie, il concilio deve dinale arcivescovo di Ferrara ricorda dapprima i rivolgerai alle comunioni separate rvocomque suam sforzi che il regnante sommo pontefice ha fatto supplicem fraternaque churìtate, voi potias fortasse allo scopo di promuovere questo ritorno con molte­ dicam, materno umore plenam atque infiamiiiatam plici atti diretti ad illuminare i Greci o gli altri illts dirigere, ut tandem ad sinum redeant universalis scismatici; quindi osserva che qualunque tali sforzi amantisaimueque matris et magistrae, apud quam fino ad ora non siano stati coronati di felice suc­ tantummodo «dus et rera vita est"; secondo il cesso, „non ideo tamen de ipsorum salute desperan­ vescovo di Spira in tino del concilio rdeniquu pro­ dum prorsus esse affirmarem, maxime si vocati et deat allocutio papae (consentientibus patribus con­ excitati illarum regionum episcopi adesse ad con­ cilii) ad universum orbem terrarum qua fideles ad­ cilium vellent, quemadmodum generali synodo moneantur, haeretici et infideles gravibus et placa­ Ferrariae inchoato, et Florentino absoluto accidit.u bilibus verbis invitentur, ut revertantur ad unam 97. — Però non lascia di confessare diu oggi sanctam ecclesiam Romanam catholicam11. questa speranza pressu che svanisce, considerala la Ludovico Jacobini. consultore e segretario presente ignoranza, Γ avarizia, la estrema servilità della commissione per gli affari di disci­ *dell episcopato scismatico verso il potere civile, u plina ecclesiastica. k di lui costante opposizione al supremo capo della bî CONVENTUS TERTIUS CONGREGATIONIS DI RECTRICIS * Itìfifi maii 21. Nella aera dei 24 maggio 1866, previo avviso, D gazione direttrice per deliberare sulle materie da convennero presso Γ eminentissima signor cardinal trattarai nulle consulte anche prima dell'intimazione Patrizi vicario di sua santità gli eminentissimi e re­ del conciliu. verendissimi signori cardinali componenti la con­ Dupo di che venne riassunto il progetto redatto gregazione speziale direttrice, cioè Patrizi, Reisuch. dall’ eminentissimo Bizzarri per preparare gli studj Barnabò, Punobiaiicu, Bizzarri, Caterina ed il sot­ da premettersi alla celebrazione del concilio gene­ toscritto facente funzione di segretario stante h rale. che, fai .«sene lettura dal sottoscritto, incontri) indisposizione di monsignor Giannelli. ìh tjfntre Γ approvazione di tutti gli eminentissimi Promesse le consuete proci, Γ eminentissimo congregati. Ed analogamente a quanto proponevi Cuterini partecipò agli eminentissimi congregati nel pre.icrennuto progetto si procedette alla depu­ Γ ordine ricevuto da sua santità nell’ udienza dei tazione delle commissioni alle quali dovesse affi­ 3 indicato mese, elio cioè si adunasse la cungro- ttirai h» studio delle diverso materie. • Ex aclis, vulgo vrrlntì, cìumIciu ccmgrrgatkhk ttH 4i< ra halxlur baia, cvnrentas η-îatio a Ivir <«:λρ. . !U »·η|·ΐΑ illius ope qiinn hi»', ethi'n·»» · nn» ovibus sibi concreditis grave damnum non obveniat, festum quotannis agitur beatorum apostolorum Petri nulloque alio peculiari ipsi distineantur impedi­ et Pauli, ac insuper eodem tempore illud singulare mento, tempestive ad almam hanc urbem se se eveniet, quod maxima laetitia recoletur centenaria ferant memoratis semipubliris consistoriis, tantacque memoria illius diei, qua Roma sanctorum principum celebritati interfaturi Enimvero beatissimo patri glorioso est purpurata sanguine, in sanctorum album periucundum erit videre fratres convenientes in solemni decreto referet beatos martyres, confes­ unum simulque sanctis hisce caelitibus in superna sores, ac virginea, videlicet: iam gloria receptis preces fundere, quibus iidem 1. beatum losaphat archiepiscopum Polciensem moti in tanto rerum civilium et maxime «aerarum Ruthenorum in Alba Ruisia, martyrem; discrimine et exitio victoriam de hoste maligno, et 2. beatum Petrum d'Arbues ex ordine canoni- perennem tranquillitatem ecclesiae militanti a Deo eorum regularium sancti Augustini, Hispaniarum deprecentur et impetrent Ceterum animadvertere oportet, hanc esse men­ inquisitorem et canonicum ecclesiae metropolitana© tem summi pontificis, ut quiconque huc proficisci Caesaraugustanae, martyrem ; 3. beatos novendecim martyres Goreomienses ad putaverint, perinde habeantur, ac si Romanum iter varios ordine· regulares, ac etiam ad clerum saecu­ suscipiant, ut officio visitandi sacra apostolorum Limina ex praescripto sanctae memoriae Sixti V larem pertinentes; 4. beatum Paulum a Cruce, confessorem, funda­ incipiente Romanui pontifex defungantur: idque eo torem congregationis clericorum excalceatorum magis, quod si ullum unquam tempus idoneum est. 241 QUAESITA CIRCA DISCIPLINAM EPISCOPIS PROPOSITA quo patrum mafjistrorumque veritatis Petri ac Pauli sepulcra, fidelium animas illuminantia (uti aiebat Thcodorotus) adire ac venerari doceat, atque de­ lectet. hoc profecto eet, quo festivitas celebrari debet, quao iuxta verba sancti Leonis Magni „praeter illam reverentiam, quam toto terrarum orbe, promeruit, speciali et propria nostrae urbis exul­ tations veneranda est, ut ubi praecipuorum aposto­ lorum glorificatur est exitus, ibi in die martyrii eorum sit laetitiae principatus.11 Haeo do meo munero orant tibi, amplissime 242 domine, significanda; post haec nihil aliud mihi supereat, niai peculiare· animi mei sensus ex corde testatos facere amplitudini tuae, cui fausta omnia ac salutaria a Domino precor. Amplitudinis tuae uti frater. Prosper cardinalia Caterini praefectus. Petrus archicpiscopus Sardianus pro-secretorius. Datum Romae ex sacra congregatione Concilii die 8 decembris immaculatae Deiparae conceptioni ■aera 1866. XVII. NONNULLA QUAESITA CIRCA DISCIPLINAM ECCLESIASTICAM QUAE EPISCOPIS PER EAM OCCASIONEM ROMAE PRAESENTIBUS PROPONUNTUR 1867 iu ii 6. Perillustris ao reverendissime domino ‘. Amplitudinis tuae uti frater. Prosper cardinalis Caterini praefectus. Petrus archiepiscopus Sardianus pro-secretarius. Cum sanctissimus dominus noster Pius papa IX B in supremo apostolici ministerii fastigio speculator Datum Romae ex sacra congregatione Concilii, a Deo datus sit domui Israel, ideo si ulla seso die 6 ¡unii 1867. offerat opportuna occasio, qua veram populi Chri­ stiani felicitatem promovere, vel mala eidem iam Quaestiones quae ab apostolica sede episcopis pro­ ponuntur. illata ac etiam tantummodo forsan impendentia 1. Utrum accurate serventur canonicae prae­ agnoscere queat, eam nulla interposita mora arripit et amplectitur, ut providentiae ot auctoritatis suae scriptiones, quibus omnino interdicitur, quominus studium impense collocet, aut aptiora remedia ala­ haeretici vel schismatici, in administrationo baptismi, patrini munere fungantur? criter adhibeat 2. Quanam forma et quibusdam cautelis probetur Iam vero in hac tanto temporum rerumque acerbitate nonnisi singulari Dei beneficio sibi datum libertos status pro contrahendis matrimoniis; et iudicans. quod in proxima festiva celebritate cen­ utrum ipsimet episcopo vel eius curiae episcopali tenariae memoriae de glorioso sanctorum aposto­ reservetur iudicium super status cuiusque con­ lorum Petri et Pauli martyrio, et eanonizationis tot trahentis libertate. Quidnam tandem hac super christianae religionis heroum, amplissimam pulcherri- re denuo sancirò expediret, prae oculis habitu in­ mamque solio suo coronam faciant nedum sanctae structione die 21 augusti 1670, sanctae memoriae Romanae ecclesiae cardinales, sed etiam tot reve­ Clementis X auctoritate edita? 3. Quaenam adhiberi possent remedia ud im­ rendissimi episcopi ex omnibus terrarum partibus C profecti, periucunda eorumdem praesentia et opera pedienda mala ex civili quod appellant matrimonio sapientor sibi utendum statuit, mandavitque epi­ provenientia? 4. Pluribus in locis, ubi haereses impune grassan­ scopis in urbe praesentibus quasdam proponi quae­ stiones circa graviora ecclesiasticae disciplinae tur. mixto connubia ex summi pontificis dispensa­ capita, ut de vero illorum statu certior factus, id tione quandoque permittuntur, sub expressa tomen suo tempore decernere valeat, quod in Domino ex­ conditione do praemittendis necessariis opportunisque cautionibus, iis praesertim quae naturali ac pedire indicaverit. Quao sint huiusmodi disciplinae capito, super divino iure in hisce connubiis requiruntur. Miniino quibus ex mandato sanctitatis suae haec sacra Con­ dubitari f&s est, quin locorum ordinarii ab hujus­ cilii congregatio ab amplitudine tua1 relationem modi contrahendis nuptiis fideles avertant ac de­ et sententiam, quantum ad tuam dioecesim pertinet, terreant, et tandem, si graves adsint rationes, in nunc exquirit, luculenter prostant in syllabo quae­ exequenda apostolica facultate dispensandi auper stionum quem hic adnoctimus. Si quid voro aliud mixtae religionis impedimento, omni cura studioque forte sit, quod abusum sapiat, aut gravem in ur­ advigilent, ut dictae conditiones, sicuti par eat, in genda sacrorum canonum exeeatione difficultatem tuto ponantur. At enimvero postquam promissae involvat, tibi oxponero et declarare integrum erit. fuerint, sanctene diligenterque adimpleri solent, et Apostolica namque sedes, re mature perpensa, suc­ quibusnarn mediis posset praecaveri, ne quis a datis currere et providere, prout rerum ac temporum D cautionibus servandis temere se subducat? 5. Quomodo enitendum, ut in praedicatione ratio postulaverit, procul dubio non remorabitur. Ne autem nd hanc relationem cumulate per­ verbi Dei sacrae conciones ea gravitate semper ficiendam dominationi tuae1 congrua temporis com­ habeantur, ut ab omni vanitatis et novitatis spiritu moditas desit, trium vel quatuor, si opus fuerit, praeserventur immunes, itemquo omnis doctrinae mensium spatium α die praesentium literarum con­ ratio, quao traditur fidelibus, in verbo Dei reipsa ceditur. Caeterum eamdem relationem mittendam contineatur, ideoque ex scriptura et traditionibus, curabis ad ipsam sanctitatem suam, vel ad hanc sicut decet, hauriatur? 6. Dolendum summopere est, ut populares sacram congregationem. Interim impensa animi mei sensa ex corde pro­ scholao quao patent omnibus cuiusque e populo fiteor amplitudini tuae, cui fausta quaeque ao salu­ classis pueris, ac publica universim instituta, quae litteris severioribusque disciplinis tradendis et edu­ taria adprecor a Domino . * cationi iuventutis curandae sunt destinata, eximantur * Ad cardinales: wEminentuihne ac rever«di«iime do­ pluribus in locis ab ecclesiae auctoritate moderatrice, mine ob»ervandisiime.“ * Ad cardinalem: .ab eminentia veatra.“ vi et influxu, plenoquo civilis ac politicae auctori­ • Ad cardinales: ..eminentiae vestrae.· tatis arbitrio subjiciantur ad imperantium placita • Ad cardinales: .Interim impensos animi mei semas ex ot ad communium aetatis opinionum amussim: quid­ corde testatos facio eminentiae vestrae, cnin« manna humillime nam itaquo effici posset, quo congruum tanto deosculor. Eminentiae vestrae humillimos et addi dì.«simus famnlns verna.· main remedium afferatur, et christifidelibus supCOXCIL. GXNXRAL. TOMUS XXXXIX 16 243 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 244 peut catholicae instructionis ct educationis ndiu- a ab apostolica sedo probatae augeantur latius et crescant quam ut novae eurndem prope finem mentam? 7. Maxime interest, ut adolescentes clerici habentes constituantur et efformontur? 11. Utrum sedo episcopali ob mortem vel re­ humanioribus litteris severiuribusque disciplinis recte imbuantur. Quid igitur praescribi posset ad cleri nunciaciones] vel translationem episcopi vacante, institutionem magis ac magis fovendum accommo­ capitulant ecclesiae calhedralie in vicario capitulari datum, praesertim ut latinaram litterarum, rationalis eligendo plena libertate fruatur? liL Qu&oam forma indicatur et fiat concursus, philosophiae ab omni erroris periculo intaminatae, sanaeque theologiae iurisque canonici studium in qui in provisione ecclesiarum parochialium peragi debet iuxta decretum concilii Tridentini seas. XXIV seminariis potissimum dioeccsnnis floreat? 8. Quibusnam mediis excitandi essent clerici. de reformatione, c. 18, et constitutionem sanctae inequi praesertim sacerdotio sunt initiati, ut emenso nioriau Benedicti XIV, quae die 14 decembris 1742 scholarum curriculo, studiis theologicis et canonicis data incipit Cum illud. 13. Utrum ct quomodo expediret ouuicruiu impensius vacare non desistant? Praeterea quid statuendum cfficienduinque, ut qui ud sacros urdines causarum augere, quibus parochi ecclesiis nuis iure iam promoti, excellentiori ingenio praediti, in de­ privari peasant, nec non et procedendi formam laxius currendis philosophiae ac theologiae stadi is pruo- praestituere, qua ad buiusiuodi privationes facilius, stantiores habiti sunt, possint in divinis sacrisquc salta i ostina. possit deveniri? 14. Quomodo execution! traditur quod de susomnibus disciplinis et nominarim in divinarum B scripturarum, sanctorum patrum, ecclesiasticae hi­ *prnriouibu cjt informata canteientia vulgo dictis decernitur a concilio Tridentino c. i, aesa. XIV de storiae sacrique i uris scientia penitius excoli? 9. Iuxta ea, quae a concilio Tridentino c, IG, reformatione Et circa huius decreti sens uni et ap­ vera. 23 de reformatione, praescribuntur, quicumque plicationem osino aliquid animadvertendum? 15. Quunam modo episcopi iudiciariam qua ordinatur illi ecclesiao aut pio loco pro cuius ne­ cessitato aut utilitate assumitur adscribí debet, ubi pollent potustatem in cognoscendis exuris eccle­ suis fungatur muneribus nec incertis vagetur sedibus, siasticis, poti»»imum matrimonialibus, exerceant, et quod si locum inconsulto episcopo deseruerit, ei quanam procedendi atque appellationes interponendi sacrorum exercitium interdicitur. Hoc praescriptiones mctbudu utantur? 16. Quacnam mala proveniant ex domestico neo pleno neque ubique servantur. Quomodo ergo hia praescriptionibus supplendum, ot quid «Latui famulatu, quem familiis catholicis praestant personae pcaaet, ut dorici propriae dioecesi servitium, et suo vel sectis proscriptis vel baeroai addictae vel etiam praesuli reverentiam et ubodientum continuo prae­ non baptixatae: et quodnam hisce mulis posset stent? opportuno remedium afferri 17. Qu.druun circa sacra coemeteria adnoUnduin 10. Plurea prodierunt et in dies prodeunt con­ gregationes et instituta virorum ct mulierum, qui ait: quinam hac de re abusus irrepserint et quo­ votis simplicibus obstricti piis muneribus obeundis modo tetti possent? sc addicunt. Expeditno ut putius congregationes XVIII. SUMMI PONTIFICIS IN FESTO CENTENARII MARTYRII SANCTORUM PETRI ET PAULI AD EPISCOPOS ALLOCUTIO 1857 iunii 26. Venerabiles fratres. C tato flagret hodie cor oestrum. dum iterum obser­ Singulari quidem, inter inaximiu nostras acer­ vantia et frequentia vestra perimimur. qui ex bitates, gaudio ot consolatione afficimur, cum iterum remotioribus etiam catholicis provinciis, austro desi­ gratissimo cunspectu ac frequentia vestra perirai, derio perspecto, una omnes pietate ct umore acti vasque eurum alloqui in hoc amplissimo conventu ad nos convenistis. Nihil enim nobis optatius, nihil possimus, venerabiles fratrea. Vos enim ex omni­ iucundius esso puteat quam vestro in coetu versari, bus terrarum regionibus, desiderii nostri significa­ vcatraeque nobiscum eoniunctionia fructum capere, tione et vestrao pietatis instinctu, in hanc urbem in iis potissimum sulemaiboa peragendis, in quibus adducti, vos, eximia religione praestantes, in solli­ omnia, quae versantur onto oculoa, do catholicae citudinis nostrae partem vocati, nihil potius habetis ecclesiae unitate, de immobili unitatis fundamento, quaiu, calamitosis hisco temporibus, omnem in re de praeclaro eius tuendae servanda eque studio ac catholica tuenda animarunique saluto curanda gloria loquuntur. De illa scilicet admirabili uniV os tram opem nobis ferro, multiplicos moerores D tate loquuntur, qua, veluti quadam vena, divini nostro» lenire, ac ampliora in dies vestrae fidei, Spiritus charismata et dona in mysticum Christi voluntatis et obsequii erga hanc Petri cathedram corpus manant, oc in singuli· eius membris tanta experimenta praebere. Hoc vestro adepectu recrea­ illa fidei et caritatis exempla excitant, quae uni­ mur vehementer, boo novo pietatis ot amoris vestri vorsum hominum genus in admirationem impellunt. argumento ac testimonio do illis libenter recorda­ Agitur enim, venerabiles fratres, hoc tempore ut mur, quae usque ad hanc diem concord « ut animis. sanctorum honores decontantur tot inclytis ecclesiae non uno studiorum genero, non interniteris curis, heroibus, quorum pkriquo gloriosum martyrii cer­ non deterriti adversis ccrtatim edidistis, (¿uao porro tamen certantes, alii pro tuendo apostoliche cathe­ rarum suavissimarum memoria ulte nobis in animo drae, in qua veritatis et unitatis est centrum, prin­ infixa, semperquo mansura, illud efficit, ut gratus cipatu, alii pro integritate ac unitate fidei vindi­ nostrae caritatis sensus, multo nunc quam alias canda, alii pro restituendis catholicae ecclesiae ardentiur atquo vividior, orga univorsum vestrum hominibus schismate avulsis pretiosam mortem li­ ordinem perspicua testificatione et luculentioribus benter oppetierant, adeo ut mirain divinae provi­ dentiae consilium satis eluceat, quae tum maxime •ignis palam publiceque gestiat erumpere. Sed ai haec leviter raptimque perstricta superi­ exempla adaerandae catholicae unitatis, et trium­ orum temporum recordatio non adeo percellit atquo ph j adst . torum proposuit, cum catholica fides et •olatur, vos ipso·, venerabiles fratres, facile intel­ ipostolicao aedis auctoritas infestioribus inimicorum lecturo· arbitramur qua laetitia exultât, qua cari- artibus conflictaretur. Agitur praeterea ut memo- 245 SUMMI PONTIFICIS AD EPISCOPOS ALLOCUTIO 246 riam diei auspicatissimi eolemni ritu recolamus, quo i ciat fides tua, et, tu aliquando conversus, confirma dio beatissimus Petrus et coapostolus eius Paulus fratres tuos'? Nimirum, ut sanctus Leo Magnus ante annos mille octingentos illustri martyrio in innuit, ^specialis cura Petri α Domino suscipitur et hac urho perfuncti, immobilem catholicae unitatis pro fido Petri proprie supplicatur, tamquam alio­ arcem suo sanguino consecrarunt. Quid igitur, rum status certior sit futurus, si mens principis venerabiles fratres, nobis optabilius ot tantoruVn victa non fuerit. In Petro ergo omnium fortitudo martyrum triumphis congruentius esso poterat, quam munitur, et divinae gratiae ita ordinatur auxilium, ut in eorum honoribus pulcherrima catholicae eccle­ ut firmitas quae per Christum Petro tribuitur, per siae unitatis exempla ac spectacula, maiore qua Petrum apostolis caeleris conferatur.141 Quapropter possent significatione ot luco fulgerent? Quid ae­ nos semper persuasum habuimus fieri non posse quius erat, quam ut haec ipsa do apostolorum ut cius fortitudinis, qua praecipuo Domini munere principum triumphis gratulatio quae ad totius ca­ cumulatus est Potrus, non aliqua semper in vobis tholici nominis religionem pertinet, vestro etiam fieret accessio quoties propo ipsam Petri personam, adventu studioque celebraretur? Quid dignius de­ qui suis in successoribus vivit, praesentes consiste­ mum, qunm ut tot tantarumquo rerum splendor retis, ac tantummodo solum attingeretis huius urbis, pietatis laotitiaeque vestrae accessione fieret quam sacri apostolorum principis sudores et trium­ illustrior? phalis sanguis irrigavit. Immo etiam, venerabiles At non solurn apta rebus et grata nobis, vene­ fratres, nunquam nos dubitavimus quin cx ipso rabiles fratres, haec pietas, et concors cum aposto­ B sepulcro ubi beatissimi Petri cineres ad religionem lica sodo coniunetio, sed praeterea tanti momenti orbis sempiternam quiescunt, quaedam arcana via est, ut maximi ex en ac salutares admodum frac­ et salutaris virtus existât, quae pastoribus dominici tus sive ad comprimendam impiorum audaciam, gregis fortes nusus. ingentes spiritus, magnanimos sive ad communem fidelium et vestram singulorum sensus inspiret, quaeque instaurato eorum robore utilitatem, omnino dobeant esisterò. Ex hac nimi­ efficit, ut impudens hostium audacia, catholicae rum religionis oppugnatores intclligant necosse est, unitatis virtuti et potestati impar, impari etiam quam vigent, qua vita polleat catholica ecclesia, certamine residat et corruat. quam infensis animis insectari non desinunt; dis­ Nam quid nos tandem dissimulemus, venera­ cent quam inepto stultoque convicio eam veluti biles fratres? lamdiu in acie contra callidos et exhaustam viribus et suis defunctam temporibus infestos hostes pro iustitiae et religionis defensione incusarint; discent demum quam mulo suis trium­ vereamur. Tam diuturna, tam ingens dimicatio ge­ phis plaudant, ac suis consiliis et conatibus fidunt, ritur, ut omnium quotquot in sacra militia censen­ satis perspicientes tantam virium compagem con­ tur simul coniunctao vires, non iusto maiores nu­ velli non posse, quam lesu Christi spiritus ct di­ mero ad resistendum esse videantur. Nos quidem vina virtus in apostoliche confessionis petra coag­ ecclesiae causam, libertatem et iura pro supremi mentavit. Profecto, ei unquam alias, hoc maxime muneris nostri ratione propugnantes, usque ad hanc tempore, venerabiles fratres, omnibus hominibus diem Dei omnipotentis opo ab exitialibus periculis pateat necease est, ibi solum animos arctissima C incolumes fuimus, sed tamen rapimur ct iactamur inter se coniunctione contineri posse, ubi unus adhuc adversis ventis ct fluctibus, non quidem idemquo Dei spiritus omnibus dominatur; at, Deo timentes naufragium quod Christi domini praesens relicto, ecclesiae auctoritate contempto, homines auxilium timere non sinit, sed intimo sane dolore felicitatis eius, qunm per scelera quaerunt, expertes affecti ob tot novorum doctrinarum monstra, tot in turbulentissimis tempestatibus misero dissidiisque impie in ecclesiam ipsam ct apostolicam sedem commissa, quae quidem iam alias damnata ac re­ iactari. Sed si fidelium communis spectetur utilitas, probata3, palam nunc iterum pro sacri nostri mu­ quidnam, venerabiles fratres, opportunius ac salu­ neris officio reprobamus et condemnamus. In hac tarius ad incrementum obsequii erga nos et apo- tamen praesentis temporis ratione, et in ea quam stolicam cathedram catholicis gentibus esse potest, capimus ex conspectu vestro laetitia, ultro com­ quam si videant quanti a pastoribus suis catholicae memorare praetermittimus tot sollicitudine , * curas, unitatis iura et sanctitas fiat, camquo ob causam angores, qui cor nostrum gravi ac diuturno vul­ cernant eos magna terrarum spatia marisque trans­ nere excruciant ac torquent. Haec potius omnia mittere. nec ullis detorreri incommodis, quominus apud altaria afferemus, quae nostris assidue onera­ ad Romanam cathedram advolent, ut in nostrae vimus precibus, respersimus lacrimi»; haec omnia humilitatis persona Petri successorem et Christi in clementissimo misericordiarum Patii instauratis ob­ terris vicarium revereantur? Hac nempe auctori­ secrationibus aperiemus iterum ac revolabimus, in tate exempli longo melius quam subtiliori qualibet D eo omnino fidentes qui ecclesiae suae incolumitatem doctrina agnoscent, qua veneratione, obedientia ct et gloriam tueri novit ot potest, quique iudicium obsequio erga nos uti debeant, quibus in persona faciens omnibus iniuriam patientibus do causa Petri a Christo domino dictum est: Pasce agnos nostra et adversantium nobis, non fallente die, meos, pasce oves meas, iisque verbis suprema solli­ iusto iudicio iudicabit. citudo ac potestas in universam ecclesiam credita Interim vero vos, venerabiles fratres, pro spec­ est atque commissa. tata vestra sapientia recto intelligitis, qunm vehe­ Quin etiam vos ipsi, venerabiles fratres, vos in menter intersit nd occurrendum impiorum consiliis sacro vestro ministerio obeundo, ex hac erga apo- et tot detrimenta cccle/iae sarcienda, ut quae vo­ etolicam sedem observantia insignem fructum laturi strum omnium cum nobis et apostolica hac >*ede estis. Quo enim maiora vos necessitudinis fidei concordia tantopere enitet, altius in dies defixis amorisquo vincula cum angulari petra mystici aedi­ radicibus roboretur. Quin immo. hic catholicae ficii devinxerint, eo magis etiam, uti omnium eccle­ coniunctionis amor, qui ubi semel inhaesit animis, siae temporum memoria docet, eam fortitudinem ad aliorum etiam utilitatem lite dimanat, hic pro­ induemini ac robur, quod ab amplitudino ministerii fecto vos conquiescere non sinet, nisi pariter in vestri contra hostiles impetus ct adversitates rerum postulatur. Quid enim aliud Christus dominus in• Luc XXII. a± telligi voluit cum Petrum tuendae fratrum firmitati ’ Sctcbu III in sanfr^uii» fair praeficiens Ego, inquit, rogavi pro te, ut non defi1 Allocutio 29 celebris IF86 |Λ· 247 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 248 eadem catholica concordia ac indivulsa fidei, spei, a Dei gratia, agnoscant et initent. Ex hoc itera caritatisque consensione ecclesiasticos omnes viros, eveniet, ut ecclesia, veluti invicta castrorum acie· quorum duces eatis, et universos fideles vobis con­ ordinata, hostiles inimicorum conatus retundat, im­ creditos una opera praestare connitamini. Nullum petas frangat, ac dc ipsis triumphans lesu Christi sane spectaculum angelorum atque hominum oculis regnum in terris longe lateque propaget ao proferat. pulchrius esse poterit, quam si in hac peregrina' Nunc Tero, ut vota nostra impicantur utque rione nostra, qua ab exilio ad patriam pergimus, nostrae vestraeque curae uberva iustitiae fructus aemula imago referatur et ordo peregrinationis christiania afferant populis, ad Deum omnis iuatitiae illius, qua duodecim isrneliticao tribus ad felices ct bonitatis fontem erigamus oculos, in quo omnia promissionis oras coniunctis itineribus contendebant plenitudo praesidii, et gratiao ubertas sperantibus Ingrediebantur enim omnes, singulae suis discretae collocata est Cum autem advocatum apud 1'atrvni auctoribus, distinctae nominibus, diremptae Ionia, habeamus lesum Christum filium cius, pontificem parebantque suis quaeque familia patribu a. bella­ magnum, qui penetravit caelos, qui som per vivens torum manna ducibus, hominum multitudo prinei- interpellat pro nobis, quique in admirabili euchapibas; sed tamen unus erit tot ex gentibus popu­ ristiac sacramento nobiscum ot omnibus diebus lus. qui eidem Deo et ad eundem supplicabat usque ad consummationem saeculi, hunc redempto­ aram, unus qui iisdem legibus, eidem sacerdoti rem amantissimum. venerabiles fratres, ponaniua ut maximo Aaroni, eidem Dei legato obtemperabat signaculum super cor nostrum, ut signaculum super Moysi, unus qui pari iure in bellorum laboribus et B brachium 'nostrum, atque ad altare illud, ubi ipso victoriarum fructibus utebatur, unus demum qui auctor gratiae thronum misericordiae constituit, ubi pariter sub tentoriis agens et admirabili vescens omr.es, qui laborant et onerati sunt, reficiendi cibo, eamdem concordibus votis adspirabat ad meum. cupidus oxpectaL nostras assidue preces omni cum Huiusmodi vos conio actioni perpetuo retinendae fiducia deferamus. Eum itaque aino intermissione operam daturos, tot iam pignoribus vestrae fidei humiliterque obsecremus, ut ecclesiam eoam α tantis eoneordiaeque acceptis, certum omnino ac exploratum calamitatibus et omni discrimine eruat, cique lactum habemus. Spondet id nobis spectata vestra integritas, pacis vicem victoriamque de hostibus donet, ut nubis ac praestans virtus, quae semper ubique sui similis, ac vobis nova» usque viret ad sui nominis gloriam et omni periculo maior effulsit: spondet illud ingens provehendam addat, ut illo igne, quem venit mittere studium et ardor, qui vos ad aeternam hominum in terra», hominum animo» inflammet, ac errantes salutem curandam et ad divinam amplificandam omne» potenti sua virtute ad salutaria consilia con­ gloriam rapit atque urget; spondet id demum ac vertat. Vestrae autem pietatis erit, venerabiles certissime spondet sublimia illa oratio, quam Christus fratres, illud omni ope curare ut crediti vobis ipse ante extremos cruciatui suos ad Patrem obtulit, fideles in cognitione Domini nostri lesu Christi in illum precatus, ut omnrs unum rint, licui tu Pater dies crescant, cumque in sacramento augusto prae­ in me et ego in ter ut et ipsi m nobii unum tint;1 sentem. constanti fide venerentur, redament ac cui precationi fieri nunquam potest, ut divisus non frequenter invisent, nihilque erit vestro studio curaad nuat Pater. C que dignius, quam ut vigilantibus nd eius aram Nobis autem, venerabiles fratres, nihil optabilius ignibus, vigilet etiam in cordibus fidelium gratus est quam ut eum fructum quem maxime salutarem pietatis sensu», vigilet indeficiens fiamma caritatis. ac faustum ecclesiae universae fore ducimus, ex hac Quo vero facilius Deu» ad obsecrationes nostras eadem vestra cum apostolica sede coniunctione aurem suam propitius inclinet, semper et enixe capiamus. Iamdia cairn animo agitavimus, quod petamus suffragia, primum quidem Deiparao vir­ pluribus etiam venerabilium fratrum nostrorum pro ginis Mariae immaculatae, quo nullum apud Deum rerum adjunctis innotuit, ac illud etiam, ubi primum potential patrocinium *, deinde sanctorum aposto­ optata nobis opportunitas aderit, efficere aliquando lorum Petri et Pauli, quorum nataliria acturi sumus, posse confidimus, nempe ut sacrum oecumenicum nec non omnium caelitum sanctorum qui, cum Christo et generalo omnium episcoporum catholici orbis regnantes in eae lis, munera divinae largitatis ho­ habeamus concilium, quo, collari» consiliis coniunctis- minibus sua deprecatione conciliant que studiis, necessaria ac salutaria remedia. tot Denique vobis, venerabiles fratres, ac aliis omni­ praesertim mali» quibus ecclesia premitur, Deo ad- bus venerabilibus fratribus catholicarum gentium iuvante. adhibeantur. Ex hoc profecto, uri maximam episcopis, item fidelibus omnibus vestrae atque spem habemus, eveniet, ut catholicae veritatis lux, illorum curae concreditu, quorum pietatis et amoris errorum tenebris, quibus mortalium mentes ob­ eximia semper testimonia accepimus et continenter volvuntur, amotis, salutare suum lumen diffundat, in dies experimur, singulis universis apostolicam quo illi veram salutis ot iuatitiae semitam, adspirante • nostram benedictionem cum omni felicitatis voto coniunctam, ex intimo corde amantissime im» Ioan. XVIL 21. perrimus. XIX. LIBELLUS GRATULATORIUS SUMMO PONTIFICI AB EPISCOPIS OBLATUS, IN QUO DECLARANT, QUANTAM SIBI LAETITIAM ATTULERIT HABENDI CONCILII NUNTIUS . 1867 iulii 1. Beatissime pater! mus, quin continuo subiret animum solcmnium Apostolica tua vox iterum auribus nostris in­ illorum memoria, quae, ante anno» quinque, tuo sonuit, nuntians novum aeternao veritatis triumphum, lateri adstantes in Urbe peregimus, et grati recor­ sanctorum caelitum gloria refulgentem, et antiquum daremur. qua tunc nos benignitate et humanitate Urbis aeternae, beatorum apostolorum Petri et habueris, qua nos paterna caritate fueris in illa Pauli sanguine consecratae decus, quorum martyrii faustissima gratulatione complexus. Haec suavia memoria saecularis rediens totum hodie orbem recordatio, haec amantissimi patria non tam iubentis christianum laetitia afficit, et fidelium mentes ad quam optantis vox illam animis nostris ad romanum salutarem maximarum rerum cogitationem extollit. iter capessendum alacritatem adiecit, quam tibi, lucundisaima apostolici oria ad festa talia nos beatissimo pater, satis luculenter amplissima haec peramanter invitantis verba percipere minime potui­ antistitum frequentia, qui tertium ad te confluxerunt, I 249 LIBELLUS GRATULATORIUS SUMMO PONTIFICI AB EPISCOPIS OBLATUS 250 et communis omnium piet λ·» ac fideli» observantia A Quod enim Petrus olim dixerat: Non possumus, declarant. Tam ingenti antistitum numero, cui vix quae vidimus et audivimus, non loqui, tu pariter similo quid in praeteritarum aetatum memoria ro- sanctum ot solemne habuisti, ac nunquam non peritur, par solummodo est tua in nos caritas ac habere luculenter demonstras. Non enim unquam benevolentia, par unico obsequii amoriequo in te obticuit os tuum. Tu aeternas veritates annuntiare, nostri magnitudo. Hisco autem causis vehementius tu saeculi errores, naturalem supcrnaturalemque hodio excitamur, ut eximias virtutes tuas, sedem rerum ordinem atque ipsa ecclesiasticae civilisque apostolicam novo illustrantes lumino, novo etiam potestatis fundamenta subvertere minitantes, aposto­ prosequamur honore, ot augustissimum tuum ani­ lici eloquii gladio configere, tu caliginem novarum mum graves inter, quibus promeris, at non con­ doctrinarum pravitate montibus offusam dispellere, cuteri», aerumnas, iterato amoris et admirationis tu quae necessaria ac salutaria sunt tum singulis testimonio coram solemur. hominibus, tum christianao familiae, tum civili so­ Sed dum votis obsecuti sumus tuia, alium otium cietati intrepide affari, suadere, commendare supremi optatissimum nobis spectavimus fructum, ut scilicet tui ministerii cm arbitratus; ut tandem cuncti asse­ cor nostrum tot ecclesiuo malis sauciatum paterni quantur, quid hoininom catholicam tenore, servare tui vultus recrearemus adspecto, fraternam inter ac profiteri oporteat. Pro qua eximia cura maximas nos concordiam mugis magisque roboraremus, ac sanctitati tuuc gratias agimus, habituri sumus communem tibi nobisquo solatii et gaudii materiem sempiternas; Petrumquo per os Pii locutum fuisse quaereremus. B credentes, quae ad custodiendum depositum a te Hanc vero laetandi causam tu maximam nobis dicta, confirmata, prolata sunt, nos quoque dicimus, praesto», dum tot nova sanctorum nomina fastis confirmamus, annuntiamus unoque oro atque animo ecclesiae inscribens homines potenter edoces, quanta reiieimus omnia, quae divinae fidei, saluti animarum, sit quamque inexhausta matris ecclesiae foecun- ipsi societatis hurnanae bono adversa, tu ipso re­ ditaa. Hanc triumphantium gloriosus martyrum probanda ac reficienda indicasti. Firmum enim sanguis exornat; hanc inviolatae confessionis can­ menti nostrae est alteque defixum, quod patres dida induit virginitas, huius floribus nec rosae nec Florentini in decreto unionis unanimes definiverunt: lilia desunt. Tu, caelestia virtutum praemia mor­ Romanum pontificem Christi vicarium totiusque talibus ostendens, oculos a rerum inanium con­ ecclesiae caput et omnium Christianorum patrem et spectu ad iucundum caeli gloriam erigere doces. doctorem existere, et ipsi in beato Petro pascendi, Tu, dum homines mirandis ingenii sui industriaeque regendi ac gubernandi universalem ecclesiam a Do­ operibus exsultant, triumphale sanctorum Dei vexil­ mino nostro lesu Christo plenum potestatem tra­ lum attollens, illos admones, ut super ipsam rerum ditam esse. Sed alia praeterea sunt, quae nostram in te adspectabilium et gaudiorum humanorum pompam ac speciem, oculos ad Deum omnis sapientiae et caritatem, gratosquo animi sensus provocant. Magna pulchritudinis fontem convertant, ne ii, quibus dic­ enim cum iucunditate admiramur heroicam illam tum fuit: Subiicite terram et dominamini, oblivis­ virtutem, qua perniciosis saeculi machinationibus cantur unquam supremi illius praecepti: Dominum C obsistendo. dominicum gregem in via salutis ser­ vare, contra seductiones erroris munire, contra vim Deum tuum adorabis et illi servies. Ast qui suspicientes caelestem lerusalcm, no­ potentium et falsorum sapientum astutiam tueri vorum sanctorum gloria gestientem, mirabilia Do­ adnisus es. Admiramur studium illud fatigari mini humili corde agnoscimus et profitemur, magis nescium, quo emolumenta universae ecclesiae, apo­ etiam ad haec celebranda incendimur, dum ho­ stolica providentia Orientis ct Occidentis populos dierna saeculari solemnitate immotam contemplamur complexus, promovero nunquam destitisti. Admi­ petrae illius firmitatem, super quam Dominus ac ramur magnificum illud, quod generi hominum in Redemptor noster ecclesiae suae molem perpetui­ peius quotidie ruenti pastoris boni spectaculum ex­ tatemque constituit. Divina enim virtute factum hibes, ipsorum etiam veritatis inimicorum animos cernimus, ut Petri cathedra, organum veritatis, percellens, oculosque ad se vel invitos ipsa rerum unitatis centrum, fundamentum ct propugnaculum pruestantia et dignitate convertens. Perge igitur pastorum pastoris vicaria potestate libertatis ecclesiae, tot inter rerum adversitates et non intermissa hostium molimina, octodecim iam fungens, divini tui muneris partes Deo confisus elapsis plano saeculis, stet firma incoluinisque ; dum tueri; perge vitae aeternae subsidiis pascere tibi regna ct imperia surgunt ruuntque vicissim, stet creditus oves; perge sanare contritiones Israel, et voluti secura pharus in procelloso vitae aequore agnos Christi quaerere qui perierunt. Faxit Deus mortalium iter dirigens, tutumque stationem et omnipotens, ut, qui amoris tui et officii sui immeD mores voci tuae adhuc resistunt, meliora secuti portum salutis sua luce commonstrans. Hae fide, hisco sensibus ducti loquebamur olim, consilia ad te tandem redeuntes, luctum tuum in beatissime pater, cum unto quinquennium tuo throno gaudium convertant Tuarum pastoralium curarum adatantes, sublimi tuo ministerio debitum testi­ fructus, divina benignitate ddspirunte, incrementum monium dedimus, votaque pro te, pro civili tuo capiant in dies; felix animarum conversio, quam principatu, pro iustitiae ac religionis causa palam Deus te administro quotidie operatur, magis luanuncupavimus. Hac fido ducti verbis scriptoque gisquo amplificetur; tuque virtutum tuarum vi et eo tempore professi sumus nihil nobis potius et glorioso laborum successu animubus Christo lucri­ antiquius esse, quam ut, quae tu ipso credis ac factis, prolatisque regni eius finibus, cum Domino doces, nos quoquo credamus et doceamus, quos ot magistro vere exclamare possis: Omne, quod dat reiicis errores, nos item reiiciamus, te duce unanimes mihi Pater, ad me veniet. incedamus in viis Domini, te sequamur, tibi adlaHaec immo, beatissime pater, salutaris ac feli­ boremus, ac tecum pro Domino in omne discrimen cioris aevi indicia conspiciuntur. Teatis amor ille, fortunarnquo parati decertemus. Cuneta haec, quae quem cunctarum nationum fideles ad quaevis pro tuno declaravimus, nunc denuo piísimo cordis sensu te exantlanda parati commonstrant, dum vires cor­ confirmamus idque univorso orbi testatum esse volu­ poris et animi atque adeo vitam ipsam pro ecclesiae mus; grato simul recolentes animo plenoque laudan­ iuribus et apostolicae aedis gloria adserenda im­ tes assensu, quae a te in salutem fidelium et eccle­ pendere ac dicare gestiunt. Testis prona illa ca­ siae gloriam ah eo quoque tempore gesta fuerunt. tholicarum mentium reverentia, quae te supremum 251 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCIMO CELEBRANDO 252 pasrorem cupido intuetur, quae apostoliche cathedrae A toritatis, omnium iurium certissima sanctio, impune entrala laetanter excipit, iisque firmissimo adsensu conculcetur, imo ipsi cumbunt, ut tua tibi constat et obsequio adhaerere gloriatur. Testis illa filialis et potestatis libertas et libertatis potestas; adsint animi indoles, qua populus christianus vestigia subsidia ad sublime tuum illisquo ipsis summo pro­ fidelium sequens, qui olim ad pedes apostolorum ficuum ministerium efficaciter exercendum; nec facultates suas sponte deferebant, rerum tuarum patientur, ut vox tua a gregibus ecclesiae sancta o angustiis hucusque occurrit, ct continenter eas addictis prohibeatur, ne pabulo aeternarum veri­ sublevare non desinit. Haec filialis argumenta tatum privati misero contabescant laxatisvo npud pietatis intimo pectore commoti cernimus, nunquam cos obedientiac et reverentiae erga divinum in te non operam daturi, ut sacer hic ignis in cordibus residens magisterium vinculis, illa quoque auctoritas, fidelium accensus foveatur et rigeat, utque tum qua reges regnant et legum conditores iusta decer­ nunt, in certissimum status civilis detrimentum nostro tum cleri totius exemplo animiti omne * praeclaram illam vol un tatam ac Hberalitatem pro­ labefactetur. Haec eat apes nostra, quam corde foveinua. vehant, tibique ad aeternam eorum salutem plenius Hoc continuum precum nostrarum eat «emporqué procurandam temporalia adiurnentn suppeditent Qui autem fidelium omnium erga te piotate erit argumentum. Macte ergo animo, beaü« ime * pater, perge navim tantopere afficimur, beatissime pater, peculians gaudii fructum capimus ex illa fide, ex illo amore ccclceiae inter medias procellas secura, ut «novisti, et obsequio, quo digni aeternae Urbi * cives te B manu ad portum adducere. Mater divinae gratiae, patrem, to principem indulgentiasimum complec­ quam tu pulcherrimo honoris titulo salutasti, inter­ tuntur. Felicem populum ac vere sapientem! qui cessionis suae auxilio tutabitur semitam tuam. Erit novit, quae sibi amplitudo ct gloria ex Petri sede tibi in stellam maris, quam invicta, uti solea, fiducia in Urbe constituta proveniat, qui intelligit, non alios suspiciens, non frustra diriges cursum ad illum, terminos divinae erga se benignitati definitos fore, qui per eam ad noa venire volnit. Favente * quam quos ìpee sibi in sua erga Christi riearium habebis caelestes sanctorum choros, quorum beatam observantia et in principem ¿aeratissimum amore gloriam magno studio cuntinuisquo apostolici * co­ constituerit Haec concupisce, haec sequere, ro­ natibus exquisitam mundo exsultanti tum diebua mana gens; sit bacc constans, sit immota pietas; istis, tum antehac annantiasti. Assistent tibi prin­ sit haec romana Urbs, quam christianus orbis cete­ cipes apostolorum Petras et Paulus, precibus poten­ rarum principem suamque lubens agnoscit, ceteris tibus sollicitudinem tuam secundantes. In puppi, exemplo praelucens, sit caelestibus gratiis donisque quam tu nunc occupas. Petras olim sedebat; ipso fi ore na, virtutibus opibusque beata. apud Dominum intercedet, ut quae navis ipsius Id, beatissime pater, tui pontificatus splendor suffragi i> adiuta octodecim saeculis altum vitae effecit, quo non Urbs solum tua, sed universus humanae mare feliciter percurrit, tc duco, opimis orbis illustratur, cuiusque admiratio ita nos movet, immortalium animaram spoliis onusta, caelestem ut ex illo exemplum pro sacro nostro ministerio portum plenis subeat velis- Quod ut fiat, nos cupetendum esse existimemus. C raram, proram et laborum tuorum fideles devotosquo At non minui tua vox suaviter il Libra» pectoris socios habebis, qui divinam clementiam nunc quoque ima pervadit, quam virtutum tuarum pontificalium deprecamur, ut tibi omni benedictione caelesti cumu­ imago animos nostros percellit. lato serventur augeanturqac vires; ut novis in dies Summo igitur gaudio repletus est animus noster, animaram lucris dives sit vita tua, sit longaeva in dum e sacrato oro tuo intelloximui, tot inter prae­ terris, rit olim in caeli» beata! sentis temporis discrimina eo te esse consilio, ut MOZÚNMN, prout aiebat inclytus tuus praedecessor Marius cardinalis Mattei episcopus Ostiensis et Paulus III, in maximis rei ckristiaxae periculis Veliterne oria. ct Sacri Collegii decanus. remedium concilium oecumcnicum eonvoces. Constantinus cardinalis Patrizi episcopus Por­ Annuat Deus huic tuo proposito, cuius ipse tibi tuensis et Sanctae Rufinac. mentem inspiravit: habeantque tandem aevi nostri Aloysius cardinalis Amat episcopus Praenes­ homines, qui, infirmi in fide, semper discentes et tinus. nunquam ad vocitatis agnitionem pervenientes, omni Lu do vicus cardinalis Altieri episcopus Albavento doctrinao circumferuntur, in micro sancta hac nensi». synodo novam prnosontissimamque occasionem acNicolaus cardinalia Clarelli-Paracci ani episcopus cedendi ad sanctam ecclesiam, columnam uc firma- Tusculanos. mentum veritatis, cognoscendi salutiferam fidem, Philippus cardinalis de Angelis archiepiscopu» perniciosos reficiendi errores: nefiat, Deo propitio, D Firmanus. et conciliatrice Deipara immaculata, haec synodus Engelbcrtus cardinalia Sterckx archiepiscopus grande opus unitatis, sanctificationis ct pacis, unde Mechliniensia. novus in ecclesiam splendor redundet, novus regni Aloysius cardinalis Valuticeli) Casoni archicpisDei triumphus consequatur. copu.s Ferrariensis. Et hoc ipso tuae providentiae opere denuo ex­ Commas cardinali» Coni archiepiscopu» Pisanus. hibeantur mundo immensa beneficia, per ponti­ Dominicus cardinalis Carata de Tractto archificatum roma num humanae societati asserta.. Pateat epiacoput Beneventanus. cunctis cedesiatn, eo quod super solidissima Petra Xystus cardinalis Riario Sforza archicpiscopus fundetur, tantum valere, ut errores depellat, mores Neapolitanus. corrigat, barbariem compescat civilisque humanitatis Ineobus Maria cardinalis Mathieu archiepiscopus mater dicatur et sit. Pateat mundo, quod divinae Bisunti nus. Fruncieras Augustus cardinalis Donnet arcbiepiaauctoritatis et dobitao eidem obedientiue mani­ festissimo specimine, in divina pontificatus insti­ copus Burdignlenris. Carolus Aloysius cardinalis Morichini episcopus tutione dato, ea omnia stabilita et sacrata sint, quae societatum fundamenta ac diuturnitatem soli­ Aerinus. loachim cardinalis Pecci episcopus Perusinus. dent. Antonius Benedictas cardinalia Antonucci epis­ Quod ubi penpexerint principes et populi, non permittent, ut augustissimum tuum ius. omnis auc- copus Anconitanus. 263 LIBELLUS GRATULATORIUS SUMMO PONTIFICI AB EPISCOPIS OBLATUS 254 Henricus cardinalis Orfoi archiepiscopus Raven- a Fridericus de Fûratenborg archiepiscopus OIonatensis et administrator dioecesis Caceanensis. mucensis. loscph Maria cardinalis Milesi abbas Trium Paulus Brunoni archiepiscopus Taronensis. fontium. loseph Matar archiepiscopus Maronita Alcppensis. Michael cardinalis Garcia Cuesta archiepiscopus Philippus Cammarota archiepiscopus Caietanus. Conipoatollanus. Franciscos Xaverius Apuzzo archiepiscopus Sur­ loseph Aloysius cardinalis Trevisanato patriarcha rentinus. Venetiorum. Caietanus Rossini archiepiscopus episcopus MeiLudovico· cardinalis do la Lastro y Cuesta archi- phitensis luvenacensis et Terlitionsis. o pisco pus Hispalensis. Petrus Villanova Castellacci archiepiscopus Pe­ Philippus Marin cardinalis Guidi archiepiscopus trensis. Bononiensis. Vincentius Tizzoni archiepiscopus Nisibenus. Henricus Maria cardinalis do Bonnechose archiVincentius Spaccapietra archiepiscopus Smyrepiscopu» Rothomagcnsi·. nensis, Paulus cardinalis Cullen archiepiscopus DubliMarianus Ricciardi archiepiscopus Reginensis. neneis. Cnrolus Pooten archiepiscopus Antibarensis et Rogcrius Aloysius Antici Mattei patriarcha Con- Scodrensis. «tantiriupolitanus. Franciscus Aemilius Cugini archiepiscopus MutiPaulus Ballerini patriarcha Alexandrinus. B nensiw. Paulus Petrus Mashad patriarcha Antiochenus Incubus Boaagi archiepiscopus Caesariensis ar­ Maronitarum. meni ritus. Gregorius luwef patriarcha Antiochenus graeci Raphael Ferrigno archiepiscopus Brundusinus. Salvator Nobili Vitclleschi archiepiscopus epis­ ritus Melchiturum. copus Auximanus et Cingulanua. losoph Vnlorgn patriarcha Hierosolymitanus. Alexander Franchi archiepiscopus Thessaloni­ Thomas Iglesias y Barcones patriarcha Indiarum censis. Occidentalium. Petrus Bostani archiepiscopus Tyrensis et SiAntonius Hassun primas ConstantinopoliUnus doniensia Maronitarum. armeni ritus. Patritius Leahy archiepiscopus Casseliensis. Ioannes Simor primas Regni Hungariae archilosephus Hippolytus Guibert archiepiscopus episcopu^ Strigonionsiu. Aloysius Maria Cardolli archiepiscopus Acri- Turonensis. Marinus Marini archiepiscopus episcopus Urbedensis. Laurentius Triache archiepiscopus Babylonensis. vetunus. Georgius Claudius Chalandon archiepiscopus Meletius archiepiscopus Drumatensis graeci Aquensis. ritus. Gregorius Szymonowicz archiepiscopus LeopoPetrus Apelian archiepiscopus Maroscensis C liensis armeni ritus. armoni ritus. loachim Limberti archiepiscopus Florentinus. Ignatius Kalybgian archiepiscopus Amasiensis Antonius Salomone archiepiscopus Salernitanus. armeni ritus. Philippus Gallo archiepiscopus Patrassenik. Petrus Riccardus Kenrick archiepiscopus Sancti Petrus Giunnelli archiepiscopus Sardianus. Ludovici. loseph Sadoc Alemany archiepiscopus Sancti Petrus Cilento archiepiscopus Rossanonsis. Alexander Asinari do Sanmarzano archiepiscopus Francisa de California. Fnmciscus Pedicini archiepiscopus Barensis. Ephesinus. Emmanuel Garcia Gil archiepiscopus C&esarauAlexander Angeloni archiepiscopus Urbinatonsis. Georgius Hurmuz archiepiscopus Siunieneis ar­ gustanus. Aneniua Avak-Vartan-Angiarakian archiepiscomeni ritus. Aloysius Clementi archiepiscopus episcopus Ari­ pus Tarsensis armeni ritus. lulianus Florianus Desprez archiepiscopus Tolo­ minensia. Felicissimus Salvini archiepiscopus Camerinensis. sanus. Ignatius Akkaui archiepiscopus Haurananus Eduardos Hurmuz archiepiscopus Siracensis graeci ritus Melehitarum. armoni ritus. Franciscus Xaverius Wierzchleyski archiepisco­ Raphael d'Ambrosio archiepiscopus Dyrrachiensis. pus Leopolitanus ritus latini. lulius Arrigoni archiepiscopus Lucanus. Spiridio Maddalena archiepiscopus Corcyrensis. losoph do Bianchi Dottula archiepiscopus Tra- D Gregorius Balitiau archiepiscopus Aleppensis nonria, Nazarenus et Barulensis. Eustacbius Gonella archiepiscopus episcopus armeni ritus. loannes Maria Odin archiepiscopus Novae Viterbiensis et Tuscaniensis. - Aureliae. losoph Rotundo archiepiscopus Tarentinus. Martinus loannes Spalding archiepiscopus BaitiGregorius do Luca archiepiscopus Compsanus, morensis. administrator Campaniensis. Leo Korkoruni archiepiscopus Melitenensis ar­ Ioannos Hagian archiepiscopus Caesariensis armeni ritus. meni ritus. Joannes Baptista Purcell archiepiscopus CinCarolus de la Tour d' Auvergne-La u ragú ais cinnatonsis. archiepiscopus Bituricensis. Renutus Franciscus Régnier archiepiscopus Cameloannes Hagg archiepiscopus Heliopolitanus racensis. Maronitarum. Maximilianos de Tarnoczy archiepiscopus SalisMiecielaue Ledochowski archiepiscopus Gnamen­ burgensis. ais et IJosnaniensis. Boniaminus Eusobides Dimitrio archiepiscopus Walter Steins archiepiscopus episcopus BosNenpoleos. trenais, vicarius apostólicas Calcuttensis. Elias Melius archiepiscopus Acrensis et ZhibaPrimus Calvus Lopez archiepiangaleric episcopus Belli Thaddaeus Amat episcopus Monteroyensis. lacobus Roosevelt Bayley episcopus Nevarcensis. D censis. Petrus Maria Ferré episcopus Casalers’s Ludovicus do Goesbriand episcopus BurlitigtaLudovicus Delcusy episcopus Vivariensi». nensiB. Petrus Buffetti episcopus Brictinoriensis. Emigdiue Foschini episcopus Civitatis Plebis. loseph Stephanus Godelle episcopus ThermoVincontius Matcrozri episcopus Rubonsis et Bituntinus. pylensta lucnbus Fridoricus Wood episcopus PhitadelPetrus Aloysius Speranza episcopus Bergomcnsis. Thomas Michael Balzano episcopus Tanensis. pbiensis. Felix Romano episcopus Isctanus. Ioannes Baptista Scandclla episcopus Antinoensis. Aloysius Lundi Vittori episcopus Assisiunais. loseph Turpioni episcopus Volaterranus. Vincentius Zubranich episcopus Rngusinus. Aloysius Maria Pnolctti episcojiua Muntis PoliBenedictus di Riccabonn episcopus Tridentinus. tinni. Lndovicus Forwcrk episcopus Tæontopolitanus. loseph de los Rios episcopus Lucensis. Franciscas Antonius Maiorsini episcopus LnqucMichael O’Hea episcopus Rossensi». doniensis. Patritius N. Lynch episcopus Carolopolitanus. Innocentius Hannibale episcopus Eugubinus. loseph Marin Papnrdo episcopus Sinopensis. Nicolaus Renatus Sergent episcopus CorisopiVitalis lustinus Grandin episcopus Saralensis. tensis. Gulielmus Ilenrieus Elder episcopus NatchoIoannes Rosati episcopus Tudertinus. tenris. Conciu gknkrak tomus X.XXXIX 17 259 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 260 Clemens Pagliari episcopo· Anagnino·. A Aloyeiu· di Canossa episcopus Veronensi·. Fortunato· Maurizi epiecopu· Verulanus. Roberto· Corn th w aite episcopus Beverlacensis. Petrus Sola episcopus Niciensis. Benedictus Villamitjana episcopus Derthusensis. Ferdinanda· B bin co episcopus Abolearis. Petrus Maria Lagüeru y Mcnezo episcopus Oxo­ Paolos Benigno· Carrion epiecopus de Portorico, mens is. Callistu· Castrillo y Ornedo episcopus Legiolacobui Jeancard episcopus Ceram entis. Carolus loannes Fillion episcopus Cenomaneniù. neuaia. Silvester Horion Roeecrana episcopus Pompejo­ Ioannes Sebastianas Deroucoux episcopus Ebroipoli taños. oenais. Victor Felix Bernard ou episcopus Vapincensis. Ignatius de Senestroy episcopus Ratisbonensis. Augustinas David episcopus Briocvnsis. Richard us Rosiceli episcopus Nottinghamensis. Ludovico· Nogrvt episcopus Sancti Claudii. Paschalis Vuicic episcopus Antiphelleneis. Lu do ri cu· Idèo episcopus Li pare nsis. Antonius Boutonnet episcopus Guadalupooais. Pantaleo Monsermt y Navarro epiecopu» Barci­ Michael Payé y Rico episcopus Conchen·!·. nonensis. Jacobus Etheridge episcopus Toronensis. Joseph Fessler episcopus Sancti Hippolyti. Petrus Cubero y Lopez de Padilla episcopus Marianus Puigllat y Amigo episcopus Illordensis. Oriolensis. Dominicos Fanelli episcopus Di anensis. Constantinus Bonet episcopus Gerundensis. Joannes de Fronça Castro e Moura episcopus loachim IJuch episcopos Canariens!· et Sancti B Christopbori io Laguna. Portugalliensis. Ignatius Papardo episcopus Myndensia. loacnes Gray episcopus Hypeopulitanus. Joannes Antonias Augustus Béla ral episcopo· Bernardino» Trionfetti episcopus Terracinonsis, Apamiemri·. Privernrnxxs et Setinus. Petrus Tilkian episcopus Brusenti· armeni ritus. Francisca» Gamia episcopus de Caceres. Antonius Maria Valenziani episcopus FabriaAntonius Aires Martins episcopus Visenais. nensis et Mathelicenris. Joseph Papp -Stilagli do lllesfalva episcopus Hyacinthus Lori episcopus Narniensis. Magno-Varad in en· i», graeco-rumenua Thomas Grace episcopus Sancti Pauli de Gioannichius episcopus Palmìronsis, graecoMinnesota. catboHeus. Antonius Halagi episcopus Artuinensis armeni Joannes larovacci episcopus Erythrensia. ritus. Joannes Baptista Grei th episcopus Sancti Galli. Joseph Teta episcopus Oppidensis. Nicolaus Conaty episcopos Kilmorensi·. loannes Baptista Siciliani episcopus Capula * Nicolaus Adames episcopus Halicarnassensis. quensie et Vallensis. Fidelis Abbati episcopus Sanctori nens!·. Franciscos X averia· d’Ambrosio episcopus Ma­ loannes Baptista Gaxailhan episcopus tam Venenna·. tenti» Michael Milolla episcopus A prati nu». c Antonius Manastyrxki episcopus Premisliensia. Simon S pi lo tros episcopus Tricaricensia. Joannes Zaifron episcopus Sebenicensis. Felix Petrus Fruchaud episcopus Lemoricensu. Joseph Nicolaus Dabert episcopus PetrocuriAloysius Maria Epivent episcopus Aturcnsia. censis. Joseph Lopez Crespo episcopus Santanderieasis. Petrus Marcui Le Breton episcopus Aniciensis. Vin centi us Arbeláez episcopus Max imo poli tanas. Joanne· Eugenius I^achat episcopus Basileeneis. Ioannes Quinlan episcopus Mobihensis. Joseph Plu j in episcopus Nico poli tan us. Petrus Joseph Tardoya episcopus TiberiopoliFelix Maria Arríete episcopus Gaditanus et tanus. Septenus. Joannes Monetti episcopus Cerviensis. Franciscas AndreoU episcopus Calliensie et Alexander Paulus Spoglia episcopus Comaclensia. Pergal anua Aloysius Mariotti episcopus Feretranus. Paulus Micaleff episcopus Civitatis Castelli. Valerius Laspro episcopus Gallipolitanui. Antonius Maria Pectinari episcopus Nuce­ Aloysius Lembo episcopus Cotronensia. rinus. Jacobus Rogers episcopus Chetamene!». loannes Petrus Doors episcopus Suesaionenei·. Patritius Dorrian episcopus Dunensis et ConGregorius Lopez episcopus Placentinus ComDorensi·. postellanus. Andreas Ignatius Scbaepman episcopus EsboJoseph Aloysius Montagut e pisco pu· Ovetcnsís. D ensis. i loachim Hernandez y Herrero episcopus SegoAlexander Bonnaz episcopus Ceanadiensis. bricensis. Sebastianos Dias larangeira episcopus Sancti Paulus Berisci a episcopus Pulatensi·. Petri Fluminis Grandensis. Joannes Strain episcopus Abilensis. Michael Domenec episcopus Pittsburgensis. Edmundus Franciscos Guierry episcopus DanaAloysios Antonius Dos Santo· episcopus Forta- bensis. lexieneis. Hyacinthus Vera episcopus Megarensis. Antonius do Macedo Costa episcopus Belemensis Gaspar Mermillod episcopus Hebronensis. de Par . * Angelus Kraljevic episcopus Metellopolitanus. Claudius Maria Magnin episcopus Anneciensin. Agapitus Domani episcopus Ptolemaidensis graeci ritus Mekhitarum. Julius Ravinet episcopus Trecensis. Thomas Nulty episcopus Midensis. Antonius de Trinitate de Vaaconcellus Pereira Joseph Salan dari episcopus Marco pol i ta nue. de Mello episcopus Lamacensis. Franciscas Nicolaus Gueullette episcopus ValenJacobus Donelly episcopus Clogheriensi·. Gerardus Petrus Wilmer epiecopus Hariemenris. tineniia. Guilielmus Renatus Meignan episcopus CataGeorgius Butler episcopus Limericenrie. Carolus Theodorus Colet episcopus Ι/Qcionennis. Uunenaii. Stephanas Ramadié episcopus Elnenais. Eustachio· Zanoli epiicopue Eleutheropolitanus. JtiiimundüB Garcia y Anton episcopus Tudensi». Fridericus Maria Zìnelli episcopus Tarvisinus. 261 SUMMI PONTIFICIS RESPONSUM AD EPISCOPORUM LIBELLUM GRATULATORIUM 262 Hyacintho» Maria Martinez episcopus Sancti A Thomas Galiucci episcopus Rccinetensis et LauChristophori do Havana retunus. Hcnricus Franciscas Bracq episcopus Ganda * loannes Baptista Cerruti episcopus Savonenais tensis. et Naulensis. Nicolaus Power episcopus Saroptanus. Salvator Angelus Demartis episcopus GaltelliLaurentius BonaventuraShiel episcopus Adelaide» * nensis Norensis. . * politami Philippus Manetti episcopus Tripolitanus. Aloysius Riccio episcopus Caiacicnsis. Conceptus Focaccetti episcopus Lyatreniis. Ferdinandus Ramirez y Vasquez episcopus Pa­ Anselmas Fanti episcopus Grossetanus. coniis. loseph Rosati episcopus Lunensis Sarzancnaia. Victor Augustus Dechamps episcopus Namur * losephus Giusti episcopus Aretinus. censis. Carolus Macchi episcopus Regiensis. Joannes loseph Conroy episcopus Albanensis in loannes Zalka episcopus taurinensi . * America. C’a icta nue Franceschi™ episcopus Maceratensie loannes Ma ran go episcopus Tinensis et Mico * ot Tolentinus. nonsis. Antonius Fania episcopus Marsicensis et Potentinus. Raphael Popoff episcopus Bulgarorum. Nicolaus Frangipane episcopus Concordiensis Andrena Formica episcopus Cuneensi^. eleetus. B Carolus Savio episcopus Astensis. loannes Lozano episcopus Palontinus. l>aurcntius Gastaldi episcopus Salutiarum. Antonius lordá y Soler episcopus Viccnais. Eugenius Galletti episcopus Alba-Pompeiensis. Agabius Baciai episcopus Caríopolitanus. Antonius Colli episcopus Alexandrinus PedeStephanos Melchisedechian episcopus Erzeru- montanus. Augustinus Hacquard episcopus Verdunensis. miensis armeni ritus. Joseph Alfredus Foulon episcopus Nancoyensis Carolus Philippus Place episcopus Massiliensis, loannes Baptista Lequetto episcopus A tre baten sis. et Tallensis. Honricus Bindi episcopus Pistoriensis. Petrus Alfrcdus Grimardias episcopus CadurAntonius Grech Delicata Testaferrata episcopus conaie. loannes Maria Bécul episcopus Venetonsw. Calydoniensu electus. Georgius Dubocowich episcopus Ph orensis. Franciscas Zannai episcopus Uxellensia et Terrallacobus Lynch episcopus Arcadiopolitanue. bensis. Petrus Georgias di Natale episcopus Amidensis Joseph do la Cuesta y Maroto episcopus Au * fienaia. Chaldaeorum. Leo Thomas episcopus Rupellensis otSantonenaia. lacobus Chadwick episcopus Hagulstadensis et Franciscas Gros episcopus Taran tasi ens ia. Novo-Cástreos is. loannes Chrysostomus Kruesz archiabbas ordinis Angelus di Pietro episcopus Nyaaenua. loseph Aggarbati episcopus Senogalliensis. C sancti Benedicti Sancti Martini. Guillelmus de Cesare abbas Montis Virginis. loseph Bovieri episcopus Montis Falisci. lulius Lenti episcopus Sutrinus et Nepesinus. XX. SUMMI PONTIFICIS RESPONSUM; SE CONCILIUM DIE ALIQUA IMMACULATAE CONCEPTIONI MARIAE DICATA AUSPICATURUM SIGNIFICAT 1867 iulii 1. Venerabiles fratres! tatis lucem, ad disiiciendos errorum tenebras, ad Periucunda quidem, licet α fide et devotione perniciem depellendam ab animabas Christi sanguine vestra prorsus exspectanda, nobis fuerat nobilia illa redemptis; nempe ut e coni unctis propriorum ma­ concordia, qua, soiuncti ac dissiti, eadem tenere, gistrorum sententiis ac vocibus, confirmentur Christia­ eadem asserere profitebamini, quae nos docueramus, nae gentes in obsequio et amore erga hanc sanctam et eosdem, quos damnaveramus, errores in religiosae sodem, in eumque acrius mentis oculos intendant civilisquo fiociotatis exitium invectos exsecrari. Corrogatis undiquo subsidiis, hue convenistis civilem Verum multo iucundius nobis fuit haec ipsa discere nostrum sustentaturi principatum tanta oppugnatum ex ore vestro, et nunc rursum a congregatis vobis perfidia; ideo sane, ut splendidissimo hoc facto, et explicatius ot aolemnius accipere; dum iis amoris per colluta catholici orbis suffragia necessitatem et obsequii officiis nos cumulatis, quao mentes D eius ad liberum ecclesiae regimen assereretis. aflectusque vestros luculentius verbis ipsis aperiant Dilectum vero populum romanum, indubiaquo et Carnam enim tum prono animo obsecundastis clarissima eius obsequii in nos et dilectionis indicia desiderio nostro, omniquo incommodo posthabito, meritis laudibus prosequenda duxistis; quo et ad nos e toto terrarum orbo convolastis? Scilicet alacriora ipsi adiieeretis unimos, et eum vindicaretis explorata vobis erat firmitas Petrae, supra quam α confiatis in ipsum calumniis, et foedam illis sacri­ aedificati fuit ecclesia, perspecta vivifica eius virtus; legae proditionis notam inureretis. qui. felicitatis nec vos fugiebat, quam praeclarum utrique rei populi obtentu, Romanum pontificem e solio de­ testimonium accedat a Christianorum heroum cauoni- turbare conantur. Et dum arctioribus mutuao cari­ zatione. Duplex igitur hoc festum celebraturi con­ tatis nexibus per hunc conventum obstringere fluxistis, non modo, ut sacris hisce solemniis splen­ studuistis omnes urbis ecclesias; hoc etiam prae­ dorem adderetis, sed ut, universam veluti fidelium stitistis. ut uberiore evangelico spiritu repleti ad familiam referentes, praesentia vestra non minus beatissimi Petri principia apostolorum et Pauli quam diserta professione testaremini, eumdem nunc doctnris gentium cineres, fortiores inde discederetis quae duodeviginti abhinc saeculis, vigere fidem, idem nd perrumpendas hostium phalanges, ad tuenda caritatis vinculum omnes nectere, enmdem virtutem religionis iura, ad unitatis studium creditis plebibus exseri ab hac cathedra veritatis. Placuit vobis efficacius ingerendum. Quod sane votum apertius commendare pastoralem sollicitudinem nostram, et etiam so prodit in eu communi concilii oecumenici quidquid pro viribus agimus ad offundendam veri­ desiderio, quod omnes non modo perutile, sed et 17· 263 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO necessarium Arbitramini. Superbia enim humana, veterem ausum instauratura, iamdiu per com­ mentitium progressum civitatem et turrim exstruere nititur, cuius culmen pertingat ad caelum, unde demum Deus ipse detrahi possit. At is d esce nd i» ê ridetur inspecturus opus, et aedificantium linguas ita confusurus, ut non audiat unusquisque vocem proximi sui: id enim animo obiiciunt ecclesiae vexationes, miseranda civilis consortii conditio, perturbatio rerum omnium, in qua versamur. Cui sane gravissimae calamitati sola certo obiici potest divina ecclesiae virtus, quae tunc maxime ae prodit, cum episcopi a summo pontifice convocati, eo prae­ side conveniunt in nomino Domini do ecclesiae rebus acturi. Et gaudemus omnino praevertisse vos hac in re propositum iamdiu α nobis conceptum, com­ mendandi sacrum hunc coetum eius patrocinio, cuius pedi a rerum exordio serpentis caput subiectum fuit, quaeque deinde universas baeresea sola interemit Satisfacturi prop terea communi desiderio iam nunc nuntiamus, faturum quandoeumque concilium sub auspiciis Deiparae virginis ab omni labo immunis esse constituendum, et eo ape­ riendum die, quo insignis huius privilegii ipsi colla ti 264 memoria recolitur. Faxit Deus, faxit immaculata virgo, ut amplissimos e saluberrimo isto consilio fructus percipere valeamus. Interim vero ipsa validissimo suffragio suo praesentibus necessariam adiunctis opem nobis imploret. Deusque eius preci­ bus exoratus misericordiae suae divitias in nos univenamque ecclesiam effundat Nos corte aman­ tissimi gratissimiquo animi sensu non exstinguendo compulsi, enixo vobis adprecamur a Deo quidquid spirituali emolumento vestro, quidquid plebium vobis commissarum provectui, quidquid religionis et iustitiao tutelae, quidquid civilia societatis tran­ quillitati benevertere posait. Et quoniam aliquot e vobis a peculiaribus populorum suorum necessi­ tatibus coactos, citius a nobis discessuros case com­ *; perimi! iia. si temporia angustiae singulos nobis compiteti non sinant, in praesentiarum omnia ominamur secunda, ct effuso cordis affectu bene precamur. Universi» vero supernorum omnium bonorum copiorique divini auxilii auspicem, aimulque praecipuae benevolentiae nostrae et grati animi testem, benedictionem apostolicam ex imo pecturo depromptam peramanter impertimus. SUMMARIUM RESPONSORUM AB EPISCOPIS DATORUM DE GRAVIORIBUS DISCIPLINAE ECCLESIASTICAE CAPITIBUS IN CONCILIO TRACTANDIS.· 4. — Queste questioni erano state formulate Rapporto sopra lo risposto dato dal vescovi alla indipendentemente dall' idea di un futuro concilio questioni propoeto dalla sacra congregazione ecumenico, ed unitamente alla lettera distribuito del Concilio noi 6 giugno 1367. ai prelati prima che il santo padre nell allocuzione L — La santità di nostro signore, nella »ua del 1 luglio aveaso annunciato, che. quando che apostolica sollecitudine sempre intenta a pro­ muovevo il beno della chiesa universale, non volle ria, avrebbe riunito sotto la sua presidenza e sotto gli auspicii della Vergine immacolata i pastori della tralasciare h propizia occasione, che le porgeva chiesa per mettere riparo alle calamità della società la presenza di tanti sacri pastori recatisi in Roma a solennizzare il deci roo tuvo centenario di san C religiosa e civile. Ciò nondimeno non lasciano di essere opportunissime per questa solenne conciliare Pietro, por conoscere dai medesimi lo stato od i bisogni di ciascuna diocesi. A questo effetto, sino adunanza, riferendosi ad oggetti su i quali dovrà dal mese di maggio 1867, si degnava ordinare indispensabilmente richiamarsi Γ attenzione e 1 esame * eminentissimo cardinale Caterini prefetto della dei vescovi; c k risposto da euri date riesciranno all sacra congregazione del Concilio di far formolare certamente di pratica utilità per preparare lo oc­ e proporre poi ai vescovi alcuni quesiti di eccle­ correnti materie. In effetto i vescovi non hanno trascurato di considerare tali capi di ecclesiastica siastica disciplina, affinché questi in tempo deter­ disciplina in relazione al futuro concilio, esponendo minalo ne inviassero alla santa sede le relative intorno ai medesimi le loro vedute e le modifi­ risposto, lo esecuzione della pontificia volontà Γ encomiato cardinale si affrettò a far rediggere cazioni da introdurriii. come potrà rilevarsi dalla succinta relazione che delle risposte medesime ora un elenco di gravi questioni, riguardanti il matri­ qui ri sottopone. monio cristiano nelle sue molteplici relazioni, la 5. — Non meno di duecento ventiquattro sono istruzione della gioventù cattolica, la educazione queste lettere responsive indirizzate in vario tempo del clero, lo sviluppo degli istituti religiosi, la e fino al giorno di uggì alla santa sede *da vescovi predicazione della parola di Dio, Γ amministrazione appartenenti *all Italia, Francia, Spagna, Germania, dei sagramonti, il potere coercitivo dei vescovi, Belgio, Portogallo. Svizzera, Inghilterra. Grecia, ed Γ esercizio della potestà giudiziaria. 11 quale elenco D America. Γ elonco dei quali ai crede opportuno di distribuì quindi ed accompagnò, con apposita let­ qui riportare. tera dei 6 giugno, ai prelati presenti in Roma; invitandoli in pari tempo ad esporrò quanto altro VESCOVI stimassero opportuno o conveniente per il bene dei Stati pontificii delle loro diocesi, affinchè la santa sede, ragguagliata Acquapendente, Alatri, Amelia, ¡ Anagni] Ancona, di tutto, fosse in grado di prendere a suo tempo Ascoli. Assiri, Benevento. Cagli e Pergola, Camerino, utili ed efficaci provvedimenti. Cervio, Cesena, Città di Castello. Civita Castellana, 2. — La lettera era del seguente tenore: Città della Pieve, Corneto, Fabriano. Fano, Feren­ Cum sanctissimus dominus nosier etc. Ut supra tino, Fermo, Ferrara, Foligno. Forli, Fowombrone, col. 241. Gubbio, Imola, Jesi, Macerata e Tolentino, Mont’ 3. — Le questioni poi trovane! enunciate in Alto, Monte Feltro, Montefiascone, Narpi, Nepi e dieeiassette proposizioni come appresso: Sutri, Nocera. Palestrina. Perugia, Pesaro, Ra­ venna, Recanati. Rieti. San Severino, Segni, Quaestiones quae ab apostolica sedi episcopis Sinignllia, Terracini, Tivoli, Todi. Urbanía, Urbino, proponuntur. Veroli. Viterbo. Supra col. 242. • Prsee-tnuims hare elucubrat io, etri aliquanto po nodo dioeresana ub huc ufficio exclusis. •int alfccti ac vitae ratione commendabiles, an Mint fateor quosdam parochos multa indulgentia uti, sed suffiri enter instructi ehrùtÒMiae religioni * rudimenti», huc adseribendum est ctiuiu tempo rum acerbitati, dignique habeantur, ut patrinorum munus exerceant, in quibus cum leges cedes in. * ti cae parvipendantur de quibus sperari |»OMÌt fore ut tam gravi honori a laicis vel ad vitanda dissidia, pvraecoCiunv» ct ac oneri satisfaciunt/ Peraltro il vescovo di Urgel «cándala, coguntur multa patienter pati quae nollent osserva che «circa publicus criminoso» accurate no­ ipsi aliter fecero vel permittere; putante *» *intn eccle tori debere qui nani tali nomine veniant. Cum hisco ipsum in talibus circumslantibi nolle suarum legum temporibus, qui praecepto paschali non ratisfaciunt, custodiam nimis urgere/ lai aleara tolleranza inter oxeonuDunicaton referri non «oleant, quoniam vecundo quanto riferisce il vescovo di Brescia viene eurum numero-» nimis alicubi excrevit, et excom­ usata nella sua diocesi reran i senatori, i deputati, municatio minus quam aliis temporibus timeatur, o coloro che nel legno Italico favorirono le seguite qui uno tantum anno hoc praeceptam neglexit, innovazioni. 11 vescovo di Acqui non tiene un U non idcirco ab hoc munere reparandum iodico. Si diverso linguaggio da quello dei menzionati prelati, tamvn a duobu» vel tribus annis praeceptum prae­ rispondendo che «quoad catholico» ilio», qui chcu termisit. aut μ publiru» «it concubinariuM, aut in­ nimia! nostri» ii.sce trintis-imi» tenipuribua hnereMv» credulus. uut blasphemas, arceatur omnino. Quovel schismata profitentur, quantum prudentia >ug- modu onim rudimenti fidei aut chrisüonuv more» gerit, arcentur, sin nutem mala timendu «int α mUus Bpiritunb's filios edocebunt, contraria ipsi» ** f gubernii parte, quemadmodum luctuum ex|»ericutia agentibus non raro cumprubavit, ad mentem oummi pontificia 25. — Fra i vescovi di Francia, quello di OrMartini) V tolerantur, nipote non notorii, seu publice léann ricerca, su siano da accettarvi per padrini co­ excommunicat/. Da ultima il vescovo di Gallelli- loro che non vivono cnsCianiMiientv, u non sono Nuoro dopo avere notato esservi di quelli che culle fermi nella stcMaa fede cattolica; e mentre dice parole e col fatto dichiarano di aver naufragato che sono da escluderai da questo ufficio le persone nella fedo, quali sono i sacerdoti cho hanno fettu pubblicamente e manifestamente irreligiose, ritiene il matrimonio civile, i spargitori di libri ereticali, ancora che non sia facile r>jsa il rifiutare quello i Cooperaturi ed esecutori delle leggi iniquo fatto che non fossero tali, quantunque un tempo abbiano contro U chiesa cattolico, gli acquirenti dei beni mancato. Imperocché in tal caso sarebbe necessario ecclesiastici, i soldati volontari invasori delle pru- respingere molti padrini, il cho provocherebbe que­ vincie pontificie, gli inferni di dritto e di fatto, relo e dissidi, non scura pericolo, che alcuni pa­ conchiude: wOra tutti nei sopraeitati capi vengono renti per il rifiuto del padrino non si dessero pen- 273 EPISCOPORUM RESPONSA SUPER GRAVIORIBUS DISCIPLINAE CAPITIBUS 374 •iero e premura di fur rigenerare i loro figli nel monio la santa sede fu oltremodo sollecita, sia con santo battesimo. Perciò egli è di avviso: ^Satius generali costituzioni, sia con speciali istruzioni, sia videro sic agore: Sacerdos praeviam allocutionem con particolari risposte di prescrivere e determinare ad personne praesentes habeat de baptismi sancti * lo norme, secondo le quali restasse assicurata la tate et do fide vitaquo Christiana; ipsemet vero libertà dello stato di chi aspira ad unirsi in matri­ symbolum alta voco recitet admonendo omnes qui monio. Γ. celebre a questo oggetto la istruzione adsunt, ut huic recitationi no associent, demumque emanata dal supremo tribunale del Santo Ufficio il ad baptismum procedat, llacc agendi ratio co fa­ 21 agosto 1670 con I' approvazione di Clemente X. cilium admitti posso videtur quod simul cum pntrino In essa viene stabilito il modo, la estensione, e la adsit etiam matrimi quae frequentius, imo ordinario, formo dell’ esame dei testimoni assunti per provaro circa fidem non est suspecta, et quao ved sola ipsa giuridicamente innanzi alla curia vescovile lo stato Mufficorat dicente concilio Tridentino: Unus aut una. libero dei contraenti; si prescrive a riguardo di Cactorum prudenter admoneri possent fideles, in persone estere o d' incerto domicilio la esibizione catechismi» et concionibus, matrinarn ad baptismum di autentici documenti di stato libero rihuciati dai loro rcspcttivi ordinarii, c si provvedo ad altri casi sufficere, nec absoluto requiri palrinuin/ 26. — Gli altri prolati francesi non fanno spe­ con opportuno cautele e formalità, dalle quali non ciali oasorvnzioni «U talo materia tranne il vescovo possono prescindere i vescovi senza le debito fa­ di Meaux, il quulu propono la questione su) bat­ coltà, c senza lo quali non è dato ai contraenti di tesimo amministrato senza ceremonie, o corno dicesi potere lecitamente procedere alla celebrazione del I' ondoiement, divenuto, a quanto egli asserisce, com­ matrimonio. Λ questa istruzione generale fanno munissimo in un gran numero di diocesi dopo In seguito altre speciali istruzioni, che la stessa suprema rivoluzione. rLo madri cristiane, egli dice, vogliono sacra congregazione ha dato per quei casi, oggidì clic i loro figli siano battezzati subito dopo la non infrequouti, ne' quali non si possa avere la nascita, e spessissimo avviene che i padrini c le totale ed assoluta certezza sia della morto del con­ madrino si trovino nsscnti. Questi allegano a torto iuge, sia della libertà di colui, che per la prima ο a ragiono cho non possono recarsi immediata­ volta desidera di stringere il matrimonio. Allo mente noi luogo evo devo conferirsi il battesimo, quali circofttunzc facevasi già allusione anche nella o per ultra parto hanno interesse ad essere pre­ lodata istruzione generale con quelle parole: „Si senti alla ceremonia mostrando la più grande ri­ tamen huiusmodi testimonia haberi non possunt, pugnanza a farsi rappresentare da un procuratore. sucra congregatio non intendit excludere aliña pro­ A conseguenza di un rifiuto abbiamo veduto dei bationes, qune de iure communi possunt admitti, fanciulli restare per molti mesi senza essere bat­ dummodo legitimae sint et sufficientes.1* 2’3. — Queste sapienti prescrizioni dirette ad tezzati. In questo caso non si può continuare a permettere let ondoiements con quella facilità colla impedire in si delicata materia i molti abusi cho quale si ò fatto fino nd oggi? La riforma di un per la malizia degli uomini potrebbero nascerò, tale abuso è molto più difficile nello diocesi, dove furono sempre raccomandato ni vescovi, perchè la fedo è quasi estinta, di quello che sialo nello C venissero accuratamente eseguite: per la qual cosa, altre dove Γ autorità della chiesa è sempre ris­ considerando lo gravissimo conseguenze della trascuranza delle menzionate cautele, non può non ap­ pettata.1* 27. — Nell' esame di questa prima questiono i prezzarsi In gravità della proposta questione. vescovi di Germania riuniti n Fulda discussero, so Questa abbraccia due parti. Ricercasi nella prima. un cattolico posea far da padrino in un battesimo quali cautele si adoperino por comprovare lo stato protestante, massime ove si ubbia la sicurezza, libero dei contraenti, o se sia riservato al vescovo cho l'infante da battezzarsi sarà educato nella con- il giudizio sul libero stato dei sposi; nella seconda fessiona protestante, c ritennero che questa contro­ se e quali modificazioni abbiano ad introdursi su versia ò stata affermativamente risoluta da sant' questo punto, avuto specialmente riguardo alla Alfonso di Liguori por ciò cho riguarda la Ger­ istruzione Clementina regolatrice di tale materia. 30. — Intorno alla prima parto i vescovi itamania. Inoltro osservarono non essere del tutto conformo allo prescrizioni ecclesiastiche la consue­ liuni in generale affermano: 1) che quando trattasi tudine, che vige in alcuni luoghi di Germania, che di due coniugi della stessa diocesi o della stessa cioè il sagrestano nei battesimi cattolici, in cui i parrocchia, la libertà del loro stato consta dalla protestanti fanno da patrim honorarii, esercita trina pubblicazione; 2) cho quando i contraenti Γ ufficio di lecuns od emette la professione di fedo. sono di diverso parrocchie delia medesima o diffe­ Imperocché lo ordinazioni de * sacri canoni conten­ rente diocesi, per mezzo di testimonii formasi il gono ancora I obbligo dell * educazione cattolica processo giuridico della prova di libertà, ed a forma della prole in caso di necessità; ciò cho fuor di di dritto si richiedo la fedo di stato libero del dubbio non può sompre adempirsi dal sagrestano. proprio ordinario; 3) in fino cho trattandosi di co­ loro che non hanno domicilio fisso e di luogo in QUESTIONE 1!. luogo si recano sia per motivo della milizia, sia Quanam forma ri quibusnam cautelis prubetur liber­ per altro officio, qualora non possano aversi le re­ tas statua pro contrahendis matrimoniis: et utrum lativo testimoniali, si ricorre al supremo tribunale ipsimet episcopo vel eius curiae episcopali reser- dell * Inquisizione per la facoltà di ammetterli al cetur indicium super status cuiusque contrahentis giuramento suppletorio nella forma consueta. E libertate. Quithiam tandem hac super re denuo perciò che rispondono essere in sostanza osservata sancire expediret, prae oculis habita instructione la forma, e praticale lo cautelo volute dalla sacra die augusti Kiîü sanctae, memoriae Clementis X congregazione. Si stima superfluo riferirò il Cesto auctontate edita? delle concordi risposte date in proposito da questi 28. — La chiesa cattolica, appoggiata allo parole prelati; od invece si indicherà ciò chu può esservi del Salvatore: „Et erunt duo in carne una,11 si mostrò di speciale in alcuna delle loro diocesi. sempre sommamente gelosa dell’ unità del matri­ 31. — Narra pertanto il vescovo di Padova che monio cristiano, o solo per la morte di uno *do il cardinale Veronesi vescovo di quella città nell coniugi permise all’ altro di contrarre nuovo nozze, unno 1746 confermò con apposito decreto la con­ A mettere in salvo questa sacra unità del mairi- suetudine in allora ed anche oggi vigente rin Conciu general, tomo» XXXXIX. IH m A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 276 ncoriatu /cráneo Axìliacì, ut parochi praemieris a della sagra congregazione del Concilio (abusiva ■olis denuntiationibus in propria ecclesia paro- consuetudine ritrovata nella propria diocesi secondo chiali, matrimonio iungant pastorea, praevio tamen la quale «sin autem unus ox contrahentibus extracirca status libertatem juramento contrahentium, dioecesania ad nostram dioecesim accedat, ut ibi nec non illorum qui ipsos probe norunt4. Come coniugcm eligat; vel si uterque contrahens ad altresì nota l’arcivescovo di Modena, cbe «mos iam'- alienam dioccerim pertinens, post heic adeptum dudum invaluit in iis dioecesibus, ut quotiescumque quasi domicilium, velit in hac dioecesi coniugiuiu libertas status probetur per iuratas testium depo­ inire, tunc vetus consuetudo eat in dioecesi Macera­ sitiones, dispensatio super publicationibus facile tene!, ut habito ex dioecesi contrahentium testi­ conceditur4. In terzo luogo Γ arcivescovo di Sa­ monio do eorum libertate, ipse parochu» non vero lerno riferisce, che «si de contrahentibus agatur in episcopus iudicium ferat super illorum libero atutu: extremo vitae discrimine constitutis, ut a peccato quam consuetudinem vellet ordinarius Maceratonria exeant, necessitato cogente sive proclama tiones abrogaro: aliena enim est ab agendi raduno com­ live depositiones praetermittuntur cum obligatione muni. ita ut nec dioecesis Tolen linentia, qune Ma­ tamen ¡arato. quod si infirmi convalescerent, ante­ ceratene! unita est, eam retineat4, 34. - Riguardo alla Francia, la legge del matri­ quam ad copulam et cohabitationcm deveniatur, praefatae diligentiae stricto iuris rigoro supplendae monio civile vigente in quella nazione e la proibi­ sint4. Per altro il vescovo di Galtelli-Nuoro os­ zione fatta al clero sotto peno severe di benedire serva che il giudizio dello stato libero fatto dalla B un matrimonio se prima ì coniugi m»n abbiano autorità ecclesiastica, in seguito della legge del caeguito l’atto civile, sono di ostacolo alla piena matrimonio civile e dell’abolizione del foro eccle­ osservanza delle disposizioni contenuto nella istru­ siastico peqietrata dal governo italiano, non ha zione Clementina. Quindi è clic Γ arciveacovu di oggidì alcun valore presso il medesimo governo. Parigi osserva, che la detta istruzione rad litteram , * v 32. — Riguardo poi alla cognizione ed al giu­ presso intellecta non facilis ait observantiae' dizio sullo stato libero dei contraenti, *eso ordi­ quello di Montauban deplorando la tristo condizione, nariamente ai forma dalla curia ecclesiastica con nella quale trovasi ridotta su questo punto la chiesa le debite cautelo secondo quanto riferiscono i mede­ in Francia, riferisce: «In Gallia hodie nihil cat quod simi prelati d'Italia; e nei casi più gravi, i quali relictum fuerit episcopia circa causas quae spectant involgono dubbiezze o difficoltà, il vescovo riserva ad libertatem matrimonii. Fien equidem potest direttamente a se stesso di portare il giudizio de­ ut una vel altera pars adeat parochum suum vel finitivo sulla cosa. episcopum. ip-iqae declaret se omnino cogi ad 33. — Questo metodo generalmente seguito nelle matrimonium tale ineundum per suos parentes vel diocesi italiane soffre una qualche eccezione in per alios; sed nihil potest episcopus nisi per mo­ quelle di Bari. Miloto, Padova. Bergamo, Verona, dum consilii et exhortationis, et certe ante con­ Asti, e Macerata. Riferisce infatti I arcivescovo di tractum. quem vocant civilem. Peracto enim con­ Bari, cho nella sua orchidioceri quantunque la curia tractu civili vir habet potestatem mulierem ad se giudichi sopra la libertà dei contraenti nei matri- vocandi et in domo sua retinendi etiam -proto monii degli esteri e di coloro che abbisognano di contractu sacramentali. Equidem, si facto iam con­ dispensa apostolica, «in reliquis autem matrimoniis tractu civili una para declaret suo parocho se non ex consuetudine vel potias abusu unicuique parocho cmc liberam, et toto animo renitereL parochus eat reservatum. Ex quo non pauca sequuntur in­ deberet absUnerc a benedictione sacramentali; i*ed convenientia, quae haud aliter vitari poterunt, quam inde nihil melior fieret conditio repugnantis, cum revocando ad arch i e pisco pal em curiam iudicium civili contractu omnino ligetur, et retineatur.4 Consuper status omnium contrahentium libertate in cordono col precitato vescovo anche Γ altro di Beau­ quolibet matrimonio/ Il che maggiormente si vais e quello di Pórigucux, non cbe gli altri di Puy verifica a Mileto nella cui curia «desideratur lauda- e di Aire. Γ ultimo dei quali dopo aver indicato bilis consuetudo probandae in ea libertatis contra­ Γ azione che si spiega da) parroco e dalla curia hentium matrimonium, nam omnia explentur a in occasione dei matrimonii, non lascia di notare parochis, praeviis tribns denuntiationibus coram le difficoltà e gli ostacoli che si frappongono dalla populo in ecclesia congregato4. Aggiunge inoltre legge civile alla libera operazione della chiesa, di­ il vescovo di Bergamo che «quoad vos attinet, qui cendo: «Cam autem ius civile gallicani nonnulla non diutine extra dioecesim fuerint commorati, nec impedimenta ponat, quae ine canonicum non ad­ alia adsit ratio prudenter ambigendi, propriis pa­ mittit, et vice versa; ct aliunde gravissimae poenae rochis do eorum status libertate asserentibus plena statuantur contra sacerdote * qui matrimonio ecclefides adhiberi solet4. Concorda con il medesimo D siútico adsunt, non servatis ab utroque contrahente prelato anche I ordinario di Verona secondo il quale praescriptionibus civilibus, auctoritas episcoporum trattandosi di diocesani c parrocchiani il parroco magnum patitur detrimentum, et lugenda nascuntur proprio assiste al matrimonio «sine ullo vel episcopi incommoda, quae removeri nequeunt nisi mutatione vel curiae mandato4, non che quello di Asti il legis civilis minime speranda.4 quale ri esprime nei seguenti termini: pQuod si con­ 35. — Però aggiungono gli stessi prelati, che trahentes ambo rint dioecesani. peractis denuntia­ queste disposizioni civili rendono in parte meno tionibus sine alio episcopi mandato ad matrimonium necessaria la rigorosa osservanza delle preterizioni celebrandum a parocho devenitur.4 Che anzi il Clementino sulla cognizione dello stato libero dei vescovo di Cuneo rapporta cho nè nella sua dio­ sposi. Imperocché la legge iateraa innanzi di am­ cesi, nè nelle altre del Piemonte, per quanto è a metterò i coniugi all’ atto civile prescrive le più sua notizia, furono mai richieste dai stranieri già diligenti ed accurate indagini sulla libertà del vedovi le prove testimoniali dello stato libero per loro stato, o nel caso di affermata vedovanza non il tempo anteriore al connubio, come crigge la vengono ricevuti a compiere la formalità civile, se istruzione Clementina secondo la interpretazione prima non esibiscano gli autentici documenti della datane dal Santo Officio il 6 marzo 1694 nella morte della prima moglie o del primo marito. risposta al dubbio 8, riportata dal Monacelli, ap­ Questa vigilanza »· questa eriggenza della legge pendix alia. 3 parte Formularii, istruzione ·>. Da viene attcstata nello loro risposte dalla maggior ultimo il vescovo di Macerata portu a cognizione parto dei stessi vescovi francesi, fra i quali Γ arci- ΤΠ EPISCOPORUM RESPONSA SUPER GRAVIORIBUS DISCIPLINAE CAPITIBUS 278 vescovo di Parigi osserva che „ab· re fortasse non a etc., ed inoltre hanno vanamente introdotto alcuni erit sic animadvertere, omnia quae ad contrahcn- nuovi impedimenti che la chiesa non riconosce, per hum libertatem spectant, mature instrui ot eccle­ esempio la clandestinità, la mancanza del consenso siasticae auctoritati paulo securius innotescore dei genitori, o di quelli che secondo la legge gallicae legis civilis opera, ceteroquin in suis de stanno in luogo di essi, Γ età minore di anni 18 nel matrimonio statutis non nihil castigandae. Poly- maschio, e di 15 o 14 nella femmina etc. 38. — È perciò che il vescovo di Chàlone, ri­ garninm cniin ex una parte poenis plectit seve­ rioribus, atquu contrahentium penitus vult discussam ferendo questi aiuti che nel esso presta la legge conditionem; ex altera vero sacerdoti strictius, ut civile nello relativo investigazioni, non può a meno quidem sub poenis gravissimis, inhibet ne matri­ di *confessare . n A tramen cum lex civili» non omnia monio, antequam civilia praescripta effectum sint canonica impedimenta admittat, eius sanctio supplere sortitu, ndsisterc praesumat-. E Γ arcivescovo di non potest sapientes sanctae sedis praescriptiones. Count descritto primieramente il metodo seguito Insupor crescente in dies propter vias ferreas emi­ nella sua curia o le cautele dalla mcderinia ad­ gratione et coemopolismo timendi eunt abusus in operato in conformità della Clementina istruzione futurum/ ed il vescovo di Moulina si trova astretto concludo: rDonique visi inultopere deplorandum sit a concludere: rIncusanda super hoc non lugenda quod in matrimoniorum celebratione so interponat satis contagio connubi! civilis, ac proinde fori lex civilis, tamen ad probandam statu» libertatem saccularis immixtio, quae in tota fere matrimonii contrahentium nobis haec lex adminiculum praebet; B causa ecclcsinc principatum usurpans, non solum duplicem enim praescribit futuri matrimonii denun­ facienda ab episcopis sibi vindicavit, sod otiam, tiationem ab officiarlo publico faciendam duabus deficiente occasione, faciendorum et ius et normam dominicis immediato sequentibus ante domum com­ oblivione sepelivit/ 39. — lui prattica in generale seguita nelle munem, et iubet ut exemplar actu» publicationis valvis huiusco domus affixum mancat intra octo chioso di Spagna, secondo che riferiscono i vescovi publicationum dies, et graves contra delinquentes di questa nazione, è la seguente. Trattandosi di contraenti che appartengono alla stessa diocesi ed praesertim bigamos poenas decernere curat/ 36. — Per la qual cosa siccome, secondo Γ espres­ alla stessa città, i quali dalla prima loro età e di sioni del vescovo di Quimper, rin omnibus Galliae contìnuo abbiano risieduto nella parrocchia, la libertà dioecesibus episcopi vel intra vel extra synodum del loro stato si fa risultare dalle tre publicazioni: vetuerunt, ne benedictionem nuptialem acciperent questo vengono eseguite in tre feste ed in una sponsi, antequam do matrimonio civili, ut aiunt, parrocchia so ambedue i sposi vi appartengono, o coram magistratu civili certo constet, quae pro­ in due, se questi da due parrocchie hanno origino; hibitio stricto servatur/ ne segue che le curio e se Γ uno ο 1’ altro avesse un doppio domicilio o ecclesiastiche trovano nelle ricerche già fatte dal­ quasi domicilio, in ambedue i luoghi rinnovane! le l’autorità civile un argomento per provare tostato stesse publicazioni. Il giudizio sulla libertà di stato libero doi contraenti. Ed ò perciò cho il vescovo di questi contraenti, nei cosi ordinari, corno di cosa d’Evreux dico, cho „ proclamation© ban no rum in C per so facile o nota, si riserva al parroco, cui spetta ecclesiis, noe non exactissimis inquisitionibus ab di procedere liberamente alla celebrazione del con­ auctoritate civili factis, libertas status corum qui nubio, qualora dai fatti bandi non risulti alcuna matrimonium contrahere volunt, ita sit certior, ut denunzia di canonico impedimento. Che se si testium specialium vocatio et examen, si ub ordi­ trattale di esteri, di vaghi, di soldati, o di diocesani, nario mandarentur, eo magis populis displicerent, che per un tempo notabile restarono assenti dalla quo magis absque necessitato exigi viderentur4. città e dalla diocesi, il vescovo riserva a se ed alla Cui in parte concorda il vescovo di Meaux, ¡I qualo tua curia di pronunziare il giudizio sulla libertà assicura essere la leggo civile francese assai rigo­ dello stato loro; nò il parroco prima di avere ri­ rosa su questo punto od aversi in essa tutto le portata la sentenza e Γ autorizzazione dall’ ordinario garanzie desiderabili; ed aggiungo, cho Fl« leggo benedice le nozze. Il vescovo poi nell' esame ed civile si oppone ancora assolutamente al matrimonio investigaraone relativa non si allontana dalle formo di coloro cho sono legati dagli ordini sacri, o di e cautele voluto dalla istruzione Clementina 40. — Ci limiteremo a riferire quanto ne di­ quelli che fossero vincolati da impedimento di affinità in primo grado, o da un procedente matri­ cono a questo proposito il cardinale arcivescovo monio non cessato por la morte di uno dei con­ di Sivigla ed il vescovo di Urgcl. Il primo afferma: iugi: in guisa che quando i futuri sposi sono stati BCttm ambo, egli dice, matrimonium contrahere ammessi a contrarre civilmente il matrimonio, si sa intendentes in eodem loco sint exorti et per quodper questo fatto ¡stesso cho ossi non sono legati D dam notabile tempus illinc non abfuerint, proprius da veruno degli impedimenti uuenunziati . * Ed il parochue per se ad eorum libertatem comproban­ vescovo di Saint-Claude non dubita di asserirò che dum procedit, et si constiterit esse statu liberos, „proclumationo bannorum et etiam civili matri­ ad nuptias etiam iuxta formam Tridentini sanctifi­ monio oiuoquo variis conditionibus et publica de­ candas atque benedicendas, absque superioris ali­ nuntiatione (adhuc mala aliquantisper prosunt) ita quo interventu, et Unquam proprio officio fungens, satis cautum est ad patefaciendam statas liber­ potest devenire. Si rem Innga aliqua u natali tatem contrahentium, ut numquam ex tempore loco intercesserit utriusque vel alterutrius absentia, immemorabili apud nos matrimonium aliquod initum vel si ex aliena dioecesi procederent eorum unus fuerit a non liberis statu-. vel ambo, si exteri praesertim aut peregrini, vel 37. — Ciò non dimeno ò facile il comprendere ei incolae existunt, licet in eadem parochia popu­ come lo investigazioni del magistrato civile intorno losissimae huius Hispalensis civitati . * comprobatio alia libertà di stato dei contraenti non possono super status libertate contrahentium ed meum tunc tranquillizzare in alcun modo la chiesa riuscendo archiepiscopalem curiam refertur; ubi post exactam spesso o difettivo o infedeli. I governi oggidì hanno informationem et accuratam inquisitionem, factis temerariamente abrogato non pochi impedimenti quae ad rem attinent in aperto positi?. .< vicario dirimenti dalla chiesa imposti, come» per esempio meo generali de contrahentium stiitus Ubertat»· de­ la disparità di culto, Γ ordine sacro, la professione cernitur quidquid ille de rare expedire ¡udiraverit/ religiosa, la cognazione spirituale, la pubblica one?tà Il vescovo di Urgel anconi riferisce in primo luogo 279 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 280 che nei casi più difficili di esteri, vaghi, militari, A nei casi dubbi si pronunzia dal vescovo u dalla vedovi interviene la curia, e che negli altri agisce sua curia. 44.— Non e diventa ia prassi seguita nell’im­ il parroco da se; quindi rende ragione di questo sistema col dire: pEx quo resultat, curiam meam pero austriaco come si deduce dalla risposta data in matrimoniis contrahendis non intervenire, nisi dal vescovo di Sant Ippolito. Egli in primo luogo in praedicti· casibus, in quibus necessaria apparet afferma che ben raramente ha bisogno di prova lu * contraenti, sia perchè quasi sempru strictior observatio instructionis Clementis X. In •tato libero de aliis vero nunquam execution! mandata est. neque sono noti al parroco i sposi, sia per le molto so­ eius observationem necessariam unquam inveni lennità alle quali è sottoposto in Austria il matri­ Quin imo, si vellem eam ad praxim reducere,, id monio, e che assai difficilmente il contraente resisterent populi, tribueretur illius observantia potrebbe adempire teosa che ai scoprisse il suo avaritiae curialium, multiplicarenturque peccatu, eo matrimonio ancora vigente, sia in fino per I orrore quod difficiliora fierent matrimonia, quae expedire che hanno le persono in quelle regioni contro la his temporibus maxime convenit/ Peraltro nella bigamia simultanea, riguardata come un delitto provincia ecclesiastica di Tarragona, secondo che anche dalla legge civile. Quindi osserva che ta attesta il vescovo di Lérida, per tutti i matrimoni istruzione Clementina mai fu promulgata, nè fu in i parrochi ricorrono alla curia, conformemente alle uso nella sua diocesi, o cho hanno i vescovi un costituzioni sinodali riportate nella sua risposta modo non meno sicuro per impedire la celebrazione * arcivescovo di quella città. dall B di quei matrimoni, ai quali ostasse 1 impedimento 41. — Del Portogallo si ha dal vescovo di canonico. Questo consueto modo di procederò Oporto che /iudicium super status cuiuscumque consiste in ciò cho „parochus persona * nupturientes, contrahenti» libertate reservatur vicario generali in quae cum testibus ipsum accedunt suumquo pro­ spiritualibus; et utinam observentur, quae in con­ positum r.i aperiunt, accurato examinat, utrum forte stitutione Clementis X statuta inveniuntur-: dalla adsit impedimentum qualecamque. qua occasiono quale risposta non differisce l’altra data dal ves­ fides baptismi aliaquc documenta necessaria afferri covo dì Lamego. debent: ct si nihil occurrat, quod matrimonio 42. — In Svizzera i vescovi »i riservano di pro­ earum dem obstet, parochus progredi potest ad nunziare il loro giudizio quando si tratta di matri­ matrimonii publicationem et benedictionem. Qua monio di stranieri o di vaghi; e lasciano ai par­ in re etiam notandum est, quod libri parochiales, rochi il giudicare sulla libertà di stato dei contraenti in quibas describuntur matrimonia (iuxta cune. indigeni ehe nacquero e tempre dimorarono nella TricL, seas. XXIV, cap. 1), item liber baptizatorum diocesi. rNec idcirco, dice il vescovo di Sion,’ (iuta cone. Trid.. sees. XXIV, cap. 3) et mortuo­ erroris periculum eat, imprimis si uterque sponsus rum accurata sollicitudine ubique habeantur, et ex eadem parochia oriundus sit, atque inibi do­ frequenter ab ecclesiastica et civili auctoritate re­ micilium habeat; nam quisque parochorum in hac cognoscantur. Caeterum si qua difficultas sive di< ccesi facile parochianorum indigenarum statum dubium in praedicto examino nupturientium enrornoscere potest, eo quod parochiae plerumque ne- C gat. parochi rat. rem ad curiam episcopalem dequaquam amplae ac populosae sint, nec valde fre­ ferre- Experientia docet, talem agendi modum ad quens sit familiarum ex nno in alium locum mi­ probandum statum liberam «afficere, nec incongratio, sed plerumque stabiles oxistunt: quisque venientia inde emaci . * dein parochus officii sui studiosu» statum parochiae 45. — In Inghilterra. a quanto ne riferiscc il conscribit, in quo nomina, conditio, aetas, status vescovo di Newcastle, è necessario che Γ officiale libertas etiam inter caetera adnotantur. A»t nec civile sia predente al matrimonio de' cattolici : i subeat erroris periculum cum sponri duo ex diver­ contraenti debbono pronunziare, oltre la forinola si· sint parochiis. Neuter enim parochu» illorum prescritta dal rituale, anche un altra ingiunta dalla sponsorum ad horum matrimonium aAsiitentiam civile potestà; e sono astretti precedentemente a ruam praestandam procedit, nisi priu» a parocho far nota la loro intenzione ni magistrato civile, il sponsi alteriu * parochiae authenticum vel orale vel quale per tre *c tri mane capone in pubblico luogo scriptum parochiae sigillo munitum de libertate i loro nomi. Ciò non dimeno, secondo cho attesta status sponsi non parochiani testimonium occeperit, Γ arcivescovo di Westminster, „ad libertatis sta­ quod expediri utique non consuevit ai de perfecta tum matrimonium con trahe π tiara probandum exigun­ libertate, id est omnis impedimenti nb *critia agitur, tur: 1) pro diocceseo * sublectis, partium declara­ niri denunciotionea (excepto dispensationis ca«u) tiones et proclamationes bannorum: 2) pro aliarum sponsaliorum praemissae fuerint- Osserva poi il dioecesium subiecti *. praesertim ex transmarinis vescovo di Losanna e Ginevra nnostris in regionibus D regionibus in Angliam convolantibus, ordinariorum ipsam civilem potestatem ud effectus civiles matri­ vel parochorum litterae, vel consanguineorum vel monii in tuto ponendos matrimonii contrahendi amicorum testimonia. De libertati * statu epit/opu facultatem non paucis eubiccissc conditionibus rosen atur iudidum. Attamen in casu. ubi notum quibus fit nt circa status libertatem error aut frana est nullum prorsus adesse dubium, sacerdotibus vix dari possit, quin detegatur-. mUflionarii· ecclesiarum rectoribus iudicium solet 43. — Nella Germania, per ciò che riguarda Ia relinqui/ I vescovi di Southwark e Beverley parilibertà dello stato, viene questa provata, secondo menti intorno al giudizio lasciato ai parrochi riferis­ la risposta del vescovo di Ralìsbuna, „oxtra- cono cho Pin Anglin, quod in aliis quoque regioniiudicialiter vel proposito testimonio authentico do bus saepe fit. relinquitur, praeterquam in casibus morte prioris coniugi *, vel de facta trina pro- difficilioribus, sacerdoti matrimonium benedicturo clamationo. quin impedimentum canonicum dete­ iudicium super libertate pro contrahendis matri­ geretur, vel adhibito iuramento do statu libero,- moniis. et distantia locorum accessum ad curiam il che viene confermato ancora dai prelati di Co­ episcopalem ordinarie prohibere videtur. Cum pluri­ lonia, di Paderboma. Erbipoli. Spira, e Posen. bus in locis formalitates per legem civilem matri­ L’ inquisizione poi. Γ esame cd il giudizio sulla moniis praemittendae apud officialem gubernii per­ * * dumtaxat sufficere dicunt ha libertà dello stato in discorso nei matrimoni agi debeant, fidele ordinarii de * diocesani emana dal parroco; nei se arbitrari, adeo ut nonnisi in limine matrimonii matrimoni di persone straniete. o vagabonde, e coram sacerdote se sistant. atque proinde cius· 281 EPISCOPORUM RESPONSA SUPER GRAVIORIBUS DISCIPLINAE CAPITIBUS 282 examini Ubertati» probationes necessario relin- a dalle curio ^expresse notaretur num alias huiusquantur4. modi litterae seu testimonium do status libertate 46. — Por ciò cho riguarda Γ America setton- potitae, ot pro eisdem personis obtontao fuerinttf : trionalo si ba dall’ arcivescovo di Baltimora, cho al qualo effetto dovrobbesi notare ne’ registri par­ noli» sub diocesi viggo ¡I decreto sinodale, col quale . rocchiali so ed in qual opoeha tuli lettere siano si prescrivo, che tutti i casi, nei quali sorgo dubbio stato richieste e concesso. Non dissimile da questa bull· esistenza *doli impedimento, sono riservati misura è Γ altra suggerita dal vescovo di Périgueux. all'ordinario; o lo stesso ripeto il vescovo di San Egli credo espediente cho innanzi al matrimonio Paolo di Minnesota. si chiegga all * ordinario, nella cui diocesi nacque 47. — *Nell ultima parto della proposta questione il contraente, il certificato di stato libero; e percio venivano richiesti 1 vescovi so fosso espediente di propone cho ciascun parroco invii annualmente al sancirò nuove disposizioni sopra questa materia in proprio vescovo Γ elenco dei battezzati con i respet­ relaziono alla istruzione Clementina del 21 agosto tivi nomi dei genitori; cho questi nomi siano iscritti 167ü. Ora diversi sono i sentimenti esternati in in un libro con apposito margino, affinchè occor­ proposito dai sagri pastori: ritenendo molti che rendo di rilasciare il certificato possa notarsi nello nulla vi sin da aggiungere e variare nella mede­ stesso margine il nome dei sposi, quello dei loro sima istruzione, siccome quella che esattamente parenti, non cho il mese cd il giorno stabilito |n)r osservata ò per so sufficiente allo scopo: ritenendo il futuro matrimonio. Con le quali indicazioni altri per contrario che oggidì, per ragione dei tempi ] precise si eviterebbero gli equivoci e le frodi: e dello nuovo condizioni sociali, sia necessaria od mentre in occasione della domanda di una testi­ opportuna una norma più spedita e più facile per moniale, riassunto il libro, c trovandosi giù iscritto provaro la libertà dello stato de' contraenti, e per un * nitro certificato precedentemente rilasciato, la far uso del rimedio del giuramento suppletorio. curia si rifiuterebbe a concedemo altro, o trascri­ 48. — Incominciando dai primi, alcuni si limi­ verebbe il documento del matrimonio che dovea tano alla esposizione del metodo seguito nella loro un giorno celebrarsi. Che anzi il vescovo di Troia diocesi senza far parola di cambiamenti: altri giunge a richiedere che per parte delle curie ,,ad semplicemente affermano cho sono bastcvoli lo solitos attestationes adiiciantur indicia, seu quaedam canoniche e lo pontificio prescrizioni in proposito signa corporis visibiliora (vulgo connotati) quae senza bisogno di nuove leggi, appoggiandosi al idcntificent personam, ut vitetur fraus, qua quis fatto delle loro diocesi, ovo seguito pienamente le sub mentito nomine cum fide de statu libero ulterius norme dolio istruzione Clementina, non si ò veri­ possit curiam decipere-. 51. — Intorno poi alle deposizioni dei testimoni ficato alcun inconveniente: altri infine espressa­ mente domandano o cho siano conformate lo norme secondo il vescovo di Calvi e Teano (seguito anche già in uso, o che se no raccomandi efficacemente da quelli di Aquila e di Nola) ninterrogationibus la osservanza, o che si adoperi in cosa di al gravo testium hodie addendae sunt illuc quaestiones omnes momento tutta la vigilanza intorno alle testimoniali quae videri possint necessariae ad investigandum degli ordinari, alle deposizioni dei testimoni, ed allo C utrum partus contrahentes alibi matrimonio, ut aiunt civili, cum aliis se obstrinxerint4. publicazioni ordinate dal Tridentino. 52. — Raccomanda inoltre il vescovo di Bar­ 49. — Desidera il vescovo di Volterra la rinno­ vazione o la conferma della istruzione Clementina cellona che „dcnunciationes nunquam omittantur „ne consuetudo contra legem praevaleat1*' e la vuole omnes nisi cum certo constet matrimonia malitiose dichiarata obligatoria, ancho nel caso in cui il impediri posse, prout Tridcntinuni desiderat4; e nel matrimonio si celebri dopo Γ atto civile senza tener caso di accordata dispensa dalle publicazioni si conto o acquietarsi alla fedo di stato libero pre­ dovrebbe, secondo il vescovo di Concordia, supplire sentata dai coniugi al magistrato del governo. alle medesime col giuramento non solo dei sposi Desidera il vescovo di Nizza, di Cerreto, o di Fano ma ancora di due o tre testimoni. Lo stesso pre­ che ne sia di nuovo universalmente inculcata la lato poi stima non essere fuor di luogo, rstatucre osservanza a tutti i prelati. Desidera il vescovo aliquam poenam, exempli gratia illicitutcui coniugii, di Vannes che sia raccomandata ni parrochi la for­ nisi adamussim observentur regulae praescriptae mazione o conservazione do' loro registri; ed il ad libertatem probandam contrahentium.41 Che cardinale arcivescovo di Pisa che „quoniam prae­ anzi il vescovo di Aversa, in quanto alle pene senti tempore ex vi logi» civilis integrum est contro i violatori dello disposizioni canoniche, fa parentibus catholicis baptizare prolem etiam u riflettere se non sarebbe opportuno nanathemute ministro protestante, vel non baptizare, sic oppor­ ipso facto percellere ita nefarie coniunctos, oinnestunum, imo necessarium est, ut ab ecclesiasticis D que alios scienter fraudulentcrquo cooperantes-. 53. — Venendo ora ai vescovi fautori della curiis vel a parochis, anto matrimonii celebrationem, exigeretur fides baptismi rite suscepti4. Desidera seconda sentenza, il cardinale arcivescovo di Perugia infine il vescovo di San Marco u Bisignnno che. afferma che Fob immutatam admodum civilis socie­ nel matrimonio di persone esterne c vaghe, la tatis conditionem, et quod magis est/ ob expedi­ curio, por accertarsi della verità od autenticità del tissima media se so alio transferendi et vagandi per documento esibito dalla parte, interpoli! diretta­ regiones ah originariis et nativis valde disriuu. mente Γ ordinario del vago. La qual cautela viene necesKaria omnino videtur nova quaedam nonna, suggerita aheora dal vescovo di Alatri. Imperocché qua facilius status libertas probari, ot remedium Lo ^constat, egli dico, ab impiis ot conculcari ¡uni- iuramenti supplctorii caute adhiberi possit4 , Vanne e menti roligionem, multaxquo esse artes imitandi stesso giudizio pronunziano t vescovi di * nedum manum, sed etiam ordinariorum insignia, di Blois; al primo In istruzione Clementina ^ad nempe stemma. Opportunum igitur videtor sta­ formam breviorum et simpliciorum videtur redu­ tuero ut episcopi vel oorum curiae directe α va­ cenda-; al secondo, che rquod attinet ad prae­ gorum episcopo datis litteris tuto libertatis statum scriptiones instructionis Clementis X, earum exe­ assequantur 1. * cution) parum suffragari videntur temporum circum­ 50. — Quindi nd evitare, per quanto è possibile, stantiae. *Valde enim timendum esset no murant, lo fraudi o lo falsificazioni do’ documenti il vescovo quam sucum iniport.it inquisitio indiciarla. parte· di Todi vorrebbe che nelle testimoniali rilasciate aegre ferentes in igbtratui so»it in talibus rausis comprovare lo auto libero; 2) che i soldati ed i matrimonialibus, cum caetera alia nervata sunt, vaghi siano esentati dall’ obbligo di presentare fa vicarius generalis plene convictus reman ut do liber­ lettere testimoniali per la libertà del loro stato. tate contrahentium, iuxta personarum circumstantias ma ai facciano però anche per loro le pablkaxioni aut casu», aon xdam cum xdutis. sed etiam cum ne luoghi ove più a lungo dimorarono, e si aggiunga viduis. In bis enim ultimis quandoque impossibile sempre il giuramento suppletorio a compiere la fere est testimonium obitus exhibere, quando, ex­ prova; 3) elio anche por i vedovi »i ubbiano ptr empli gratia, in mari navis periit, id qua defere­ sufficienti lo tro consuete dcnunciazinm o almeno batur cuoiaX cte_ omnesque simul perierunt; quando due; o cho nel coso in cui neppur duo di queste in civihbu- beliti multi pmerunt quin id possit denunziazioni possano coio pierei, allora ■’ istituisca comprobari, etc. Cum ergo fama publica mortuus Γ esame de testimoni a forma della Clementina creditur cuninx. eo quod omnes perierunt in πανί, istruzione. % aut plurium annorum tempu» transactam est, quin 55. — E perciò che anche ai vescovo di Breccia de illius coaiugis sorte aliquid cognoscatur, satius per le circostanze dei luoghi, c dei tempi, u dei rasi credo decernere, ut soluti declaran possint, quam­ sembra desiderabile cho ^expedition quadam via et vis tab * errtitudo non habeatur, quam Imtrurtio forma sponsorum libertas comprobari sufficiat lu requirit. Instructio mxfa bignunue vitando providere scilicot ut praesertim gì scandali ve) infamine peri­ rufans. alL indirecte provocat mala. Sunt enim culum urgeat, moralia hac in rr certitudo sufficiat, qui extra matrimonium continentiam servare ne­ quovis modo exquisita, quam tamen ordinarius queunt. qui vidente» sibi legitimam interdictum omne prorsus dubium excludere prudenter radi­ bc taper futurum matrimonium, in concubinatu caverit4; il ehe allo stesso prelato apparisce ’..into miseram trahentes vitam, et aliorum rum scan­ più proficuo, in quanto che oggidì è necesario ad­ dalam, ¡psique miserrime pereunt. Inter utru raque operarsi, affinchè il matrimonio in Jaewm cecilia * extremum mediani raperis» indicatum opportunius «i colobrí o prima <* immedfatainente dopo la for­ mihi ridetur-. malità civile. Questa idea vienu anche espressa dal bi — · >ltr«· a eiu varii prelati, allo scopo sempre cardinale arcivescovo di Rouon, dal vescovo di di non frapporre ostacoli alla colebraxioBO de nraSnn Cristoforo di Arana, dai prelati di Granata, trinionii. chteggimo maggiori facoltà per i vescovi. Tortosa, e Tarragona, non che dal cardinale arci­ Il %e *coio «li \sti. avendo in vista i danni che vescovo di Valladolid. Infatti dico il vescovo di potrebbero norgere dai ritardi, fa riflettere bv non Granata: rNunc potius oportere faciliorem reddere sarebbe conveniente di concedere in p^tuum rei quam difficiliorem sacramenti adeo pro ecclesiae et ad lo»’¡iu9 t/ntpuA fa facoltà accordata dalla. societatis bono utilissimi celebrationem;4 c i altro santa sedo ad aanuia ai vescovi di deferire il giura­ di Ttirtosa afferma: rPatendam nihilominus est mento suppletorio ai soldati. I vescovi di Sinigaliia. comprobationem ad regulos constitutionis Clemen­ Muntaltn. Sun Noverimi. Vano. Emccombrone, Ncpi. * X vix nut ne vix quidem exigi saepius pusae, Aquila, Dumeto, Lucca, Reggio, ed il vicario apo­ ti e: ad matrimonii celebrationem procedere oportere, stolico di Gibilterra con.-idcrandu por una porte la do libertate contrahentium morali ex rerum ct per­ frequenza de enei di persone estere o di diocesani sonarum adiuncti» accepta certitudine, praesertim che dimorarono in lontano regioni, o per Γ altra il eurr. ut non raro accidit, huiusmodi contrahentes pericolo che questi, impazienti di attendere i rela­ in faedo concubinatu vivant. Quapropter multa in tivi attestati, facciano il matrimonio civile, stimano hanc rem prudenti ordinariorum criterio, ni fallor, non inopportuna In indicata concessione di più ampie sunt relinquenda/ Eguale è fa conclusione del rar- facoltà ai vescovi. Fra questi il vescovo di Lucca dir .1» arcivescovo di Valladolid, il qualo raccolti in· chiedo in generalo che „cum circumstantiae urgent dando la tenuità delle spese da incontrarsi dai con- ct probationem in praescripta forma fieri nequeunt. U85 EPISCOPORUM RESPONSA SUPER GRAVIORIBUS DISCIPLINAE CAPITIBUS 286 moralis de libortate status certitudo aliunde acqui- a inferiori districtus unde conversus oriundus est, vel sita ct iuramento firmata sufficiat14; quello di Reggio, an privatorum hominum testimonia ad statum che pfíicultas deferendi iuramentum supplotorium libertatis comprobandum sufficiant?·4 non ita esset ordinario delegatu ut eam etiam aliis 69. — Ancho il vescovo di Gallipoli dice desi­ non posset delegare in aliquibus circumstantiis, derarsi il giudizio della santa sede nutrum quod attenta nempe locorum distantia, personarum quali- appellant matrimonium civile, contractum iam a tato, tempestatum acerbitate . ** II vicario apostolico fidelibus ante matrimonium revera sacramentum, di Gibilterra dopo avaro suggerito o che siano con­ tanquam impedimentum canonicum vel ne. sit feriti agli ordinari più ampi poteri per ammetterò in conspectu ecclesiae habendam, aut tanquam i contraenti al giuramento suppletorio ne'casi più solemnis de matrimonio celebrando promissio exi­ urgenti u che sia lasciato alla discrezione dei ves­ stimari debeat. covi il decidere so in mancanza dell'attestato formalo 60. — Da ultimo i prelati di Vich, Torino. della curia, so possano accattare lo lettere private Modena, Concordia, Massa e Carrara richiamano dei parenti, degli amici, od altre provo mono so­ Γ attenzione sopra i sponsali clandestini. Spesso lenni, ma atto a far nascere una morale certezza avvenc, essi dicono, di dover sospendere gli atti dolio libertà dei contraenti; non lascia di raccoman­ di stato libero per la denunzia cd opposizione fatta dare le sue proposto con lo seguenti energiche in curia da qualcuno di una procedente mutua espressioni: rTuatimonio di moltissimi peccati cho promessa di matrimonio, quale opposizione fresoguitano lo difficoltà in dati casi d’ottenere la fedo H quentemente è vana, maliziosa, c fonte di dannL di stato libero, non saprei abbastanza pregare che di dîeturbî, di nwe. e di scandali: spesso avviene si diminuiscano per quanto è possibile le difficoltà. cho Γ autorità ecclesiastica resti incerta sulla vali­ In Francia, dovo 1’ esiggonze delle leggi per i matri­ dità ed esistenza dei sponsali, perchè clandestina­ moni civili sono molte, il numero dei concubinari mente fatti c dalle parti contradetti, o non ei conosce è spaventevole, la più parte vivendo in questo stato so nc sia sorto 1 impedimento di publica onestà. per non incorrerò le non piccole speso, o per evi­ Inoltre sono frequenti lo liti dedotto al tribunale tare le noio, che roca a* concubinari il procurarsi i per aiusa di contrastati «pensali; o restando gli documenti richiesti pel matrimonio. Quindi si è sponsali occulti nel pieno loro vigore in quanto al formata la santa opera di San Francesco Regie il foro interno, ed alla obliguzione di coscienza che cui principale oggetto è di ottonero 1’ unione matri­ essi impongono ai contraenti, no derivano non pochi monialo di questi infelici, procurando loro tutti i sconcerti o perplessità. Perciò in primo luogo a documenti all'uopo richiesti; il cho impone a cosi porro un freno ed un termino a queste mal fondate pia opera sposo e noio non poche. Non minori in­ opposizioni il vescovo di Modena, col quale con­ convenienti s’ incontrano in quei paesi, come in corda il vescovo di Massa e Carrara, propone put questa città, in Inghilterra e negli Stati Uniti, ovo ne acta contra libertatem accipiantur nisi causis il matrimonio civile è cose facile; perocché allora opponendi allatis, documentis exhibitis si quae i contraenti per evitare i pesi, che la chiesa loro sint, allegatisquo saltem probationibus, quae in impone, ricorrono al matrimonio civile, il cho è 0 promptu haberi possint, quandocumque para con­ forse peggio por lo loro anime, cho se vivessero in traria fidem servare nolit: atquo etiam ut pro publico concubinato.11 nullib habeantur, si elapso certo tempore, exempli 58. — Il vescovo di Sion, quantunque ammetta gratia post annum ab earum exhibitione, minime cho con la istruzione del 16Î0 siasi provveduto in renoventur: quo in casu oppositore» censeantur a generalo alla celebrazione regolare dello nozze facto recursu seu ab opponendo dcstitissou. cristiane, tuttavia sopra due casi provoca ulteriori 61. — Poraltro riuscendo oltre modo difficile, disposizioni. Molti, egli dico, dall' Europa emigrano secondo Γ arcivescovo di Torino, di pronunziare in lontane regioni ovo spesso non vi è alcun vescovo, un'esatto giudizio sulla validità, o meglio resistenza nò alcun eacordoto che per ufficio prenda cura di dei sponsali clandestini fatti senza scritto e senza loro; o dopo un assenza di vari anni ritornano in testimoni, negati da una parte, affermati dall' altra, patria per accasarsi, affermando di casero liberi: o da ambedue messi in dubbio, e nella incertezza perciò domanda: rAn tune sufficit ut magistratus riguardo all'impedimento ecclesiastico che nc deriva, civilis illius loci status libertatem vel coniugis ^rationabile et aequissimum foret solemne ecclesiae mortem scripto attestatur? An haec attestatio a decretum, quo sponsalia sine scripto et sino testibus nationis, ex qua nupturiens oriundus eat, consulo, inita pro utroque foro irrita et invalida declarentur ut dici solet, authentica declarari debet, ut fides atque nullius effectus? Eo quod nuperrima lex haberi possit? An, et a quo parochi catholici testi­ civilis nullam omnino rationem habeat sponsalium. monium authenticandum est, si ita loqui fas sit, si D quibus cum aliis personis ligentur, qui civilem con, * inito cpiscopi illius regionis exterae residentia longissime tractum actu sunt inituri, fit inde ut plure * distet? 1 L’altro coso riguarda il matrimonio dei civili matrimonio, ob impedimentum a epone.-.libus protestanti convertiti. Spesso gli acattolici, ab­ praecedentibus derivans ad matrimonium »acraiurata l’eresia, si recano nello diocesi cattoliche, mentalo admitti nequeant, et interim, ac diutius, et o desiderano di contrarre il matrimonio. Presso i aliquando semper in concubinatu vivant; si spon­ protestanti viggo il divorzio propriamente detto, o salia absque scripto et absque testo contracta tanle parti in tal modo prosciolte possano ad altre quam irrita et non existentia haberentur, plurima nozze, c conseguentemente tanto dal magistrato civilia connubio pronum foret ac facile sacramentali civile, quanto dal loro ministro sono dichiarati bonodictiuno sanctificare et firmare14. Della quale liberi a stringere altro nodo coniugalo, quantunque sentenza è ancora il vescovo di Concordia a cui secondo la dottrina cattolica non siano veramente pOpportunum videretur statuere ut nulla et invalida liberi e sciolti. „Unde rursus, dico lo stesso vescovo, evaderent sponsalia nisi aliquae ade sent * solemquaeri potest utrum testimonium ministri seu n ita tee, exempli gratia ut quaccumque sponsalia pastoris acatholici ad fidem do statu libertatis con­ de futuro semper parentibus monitis, et praesente versi ad fidem catholicam faciendam sufficiat’ An parocho ot duobus testibus fiant, qui testimonium id saltem ab alia auctoritate publica, et a qua atih- si oportuerit de illis dicere possint, et fraudes nignatum esae debeat? An a magistratu supremo praecavero, et insuper ut nisi innoventur, ultra regionis, seu gubernio? An solum α magistratu annum non valeant4. • ■ ■■ 287 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 288 nelle civili legislazioni de' popoli cattolici con im­ menso pregiudizio della pubblica onestà, del pri­ vato costume, o della domestica pace. 68. — La Francia infatti negli anni malaugurati 1789 e 1793 promulgava nel nuovo suo codice, che per gli effetti civili non ai avesse ragiono dei matrimonii contratti soltanto tu faciem ecclesiae a forma dei Tridentino, ma che questi si dovessero celebrare innanzi al magistrato governativo, senza quindi essere astretti 1 sposi a presentarsi alla chiesa, riconoscendosi valido e sufficiente il connubbio civile. Dalla Francia si propagò siffatta disposizione nel Belgio, devo perseverò ancho dopo la cessazione della dominazione francese: giacché si leggo ool)' articolo 16 della costituzione belga emanata Tanno 183u che ail matrimonio civile dovrà sempre precedere la benedizione nuziale salve le eccezioni da stabilirsi dalla leggo so vi sarà luogo41. Intorno alla quale prescrizione eoe) si esprime il vicario apostolico di Luxemburgo; ^Intolerabilis autem est hic et in tota Gallia, ot in Belgio, et in Bcnusia Rhenana vigens lax ci­ vilia, quae prioritatem rie dicti civilia matrimonii ante verum chriatianum matrimonium sub gravi QUESTIONE 1IL poena contra parochum secus facientem, requirit, Quaenam adhiberi possent remedia ad impedienda quae lex per unanimem episcoporum seu aolcmnem mala ex civili, quod appellant, matrimonia pro- sanctae sedis declarationem ut damnaretur optan­ renientia. dum esset· 63. — Il matrimonio cristiano elevato da Cristo 67. — In alcuni paesi d'Italia, e precisamente alla dignità di sacramento, e fatto conseguente­ a Modena e Napoli, in passate la legge proibiva mente di esclusiva dipendenza *deli autorità eccle­ ai sacerdoti di coniungcre in matrimonio i sposi, siastica, cui sola fu commesso Γ ufficio di reggere so prima non costasse dell'atto civile già fatto; ed ordinaro gli affari di religione, non può valida­ ma al tempo ¡stesso dichiarava o stabiliva, cho mente centrarsi, che giusta la forma dalla chiesa quest’ otto non era di alcuna efficacia per gli ef­ ¡«tessa stabilita. Questa forma trovasi sancita dal fetti civili se Don si adempiesse alla legge reli­ santo concilio di Trento, il quale, nel celebre capo giosa innanzi alla chiesa; riè apparisce dal capo III Tametsi della sessione XXIV, prescrisse, che i sposi C de) codice Napoletano ove disponevasi che ,il dovessero dichiarare il loro consenso ta faciem matrimonio ne) regno delle due Sicilie non ai può ecdetiae^ cioè alla presenza del parroco e di due legittimamente celebrare che in faccia della chiesa testimonii; irritando con tal decreto i matrimonii secondo le norme prescritte dai ¿oacifío di Trento. altrimenti celebrati nei luoghi ne' quali il medesimo Gli atti dello state civile sono essenzialmente ne­ fosso stato promulgato. Attesa quindi la insepara­ cessarii, e preceder debbono la celebrazione del bilità del contratto matrimonialo dalla ragione di matrimonio, perchè il matrimonio produca gli ef­ «agramente, do deriva che allo stato non possono fetti civili tante riguardo ai coniugi che ai di loro competere altre parti nello nozze so non quelle di figli-. Peraltro è ben note che la rivoluzione ha regolarne i soli effetti civili, senza mai toccaro nè ora introdotte in tutta l'Italia il matrimonio civile al vincolo nè al sag ram on to e senza introdurre con la perversa legge del 1866. In questa, secondo una forma cho si diversifichi da quella ordinata che osserva T arcivescovo di Perugia, rnil habetur dalla podestà religiosa. quod religiosam matrimonii celebrationem respiciat: 64. — In effetto in tutta T antichità non si contrahentes idcirco plena fruuntur libertate, ita ut trova cho i supremi imperanti abbiano prescritto inire possint coniugium in faciem ecclesiae otiam ai loro sudditi di prestare il consenso nuziale in­ ante positum civilem actum: quod quidem dum ex nanzi ai magistrati, e di riguardar un tale coniugio una parte iuvat iura et libertatem fidelium, ex fatto innanzi al civile rappresentante come un vero altera autem nullo munimine firmat sacramentum, matrimonio; nè mai distinsero fra il matrimonio D nuptiarumque unitatem et indissolubilitatem. Imo come «agramente cristiano o come contratto, per quam facile aacramentalem inter et civilem cele­ derivarne la divisione dello attribuzioni dello state brationem implicationes et conflictas exoriri possunt « dalla chiesa intorno al medesimo: di cho è a ob contraria ecclesiastici et civilis inris statuta circa ritenersi come prova indubitata, il non essere sorto impedimenta dirimentia et legales nullitatis vel mai su questo punte collisioni o controversie fra separationis causas.41 le due autorità come al dì d'oggi avviene; od il 68. — I^a Spagna, como annunziano i vescovi non essersene mai querelata la chiesa sia pei suoi (le loro risposto peraltro sono anteriori ai recen­ tissimi rivolgimenti di quella penisola), è finora eoncilii sia nelle lettere *do sommi pontefici. 65. — I) protestantesimo per il primo con la immune da questa peste religiosa c sociale; quan­ sua dottrina e con la prattica, negando al matri­ tunque al dire del vescovo di Lérida rvereus ea monio il carattere di «agramente, lo ha abbassate matrimonia his miseris diebus aliqua propensio a alla condizione di un moro contratto, da regolarsi non paucis coniectari videtur- ; e quantunque se­ dalla civile autorità con le sue aleggi non tanto condo il vescovo di Barcellona il governo abbia nelle cose estrinseche al medesimo, ma ancora nei emanato non poche leggi, dirette a stabilire i re­ ▼incoio iftoMO; ed ha date origine a quel mo­ quisiti per la validità di un matrimonio, e per le struoso accopiamente cho si chiama matrimonio quali è a temersi che a poco a poco i matrimonii cieilet e che per opera degli increduli e do’regalisti rivestano piuttosto la natura di un atto civile che su) finire del secolo scorso incominciò a comparire di un atto religioso e sacro. Riguardo alla Ger- 62. — Da ultimo a questo sentimento inclina il vescovo di Vici; il quale dopo aver riferito, che la legislazione civile della Spagna non riconosce per validi i sponsali se non siano redatti io publica e legale scrittura, e vieta sotto gravi pene alle curie ecclesiastiche di riguardare come validi * i sponsali clandestini, crede che ^consultum foret declarare, an tanquam invalida haberi possint ea de causa etiam io foro ecclesiastico, nullumque inde exurgat poblicae honestatis impedimentum, uti complurium virorum fert sententia, et cunarum praxi confirmatur; id quod sustinetur etiam de eorum sponsalibus qui consensum consiliumve parentum vel consanguineorum, aut superiorum licentiam ex­ pect are debent ad matrimonium legitime celebran­ dum, eo vel maxime quod huiusmodi contrahentes certo scire effectum suum non sortiri sponsalia apud civilem potestatem, nec in curia ecclesiastica admitti aut actionem producere, donec praerequisitae conditiones impleantur, adeoquo sub ea praecise conditione velle contrahere, nec ratum firmumque contractum haberi sit inris et de iure prae­ sumptione decernendum . ** 289 EPISCOPORUM RESPONSA SUPER GRAVIORIBUS DISCIPLINAE CAPITIBUS 290 muniu i vescovi riuniti a Fulda temono cho loree,A ponatar . * Converrebbe, secondo il vescovo di in tutta ia Germania vorrà introdotto il matrimonio Quimper, ottenere specialmente, nl) ut catholici civile obbligatorio: ed a nostri giorni il progetto inire possint matrimonia coram ecclesia nullo ad di logge sul matrimonio civile presentato nello civile praobabito respectu; si quis vero i uri bua camere dell' impero austriaco, venne adottato e civilibus gaudere velit, nihil prohibet quin ad certas sancito in spreto allo leggi deli » chiesa, elle so­ conditiones implendas teneatur, quae cum iure ec­ lermi convenzioni, ed in onta allo energiche o con­ clesiae componero arduum non esset. 2) Omnino cordi rimostrante dell' episcopato della monarchia. mutanda urit formula matrimonii civilis, qua magi­ In Inghilterra, secondo che asseriscono i vescovi stratus saeculari personam gerit ministri in re quae di Southwark o Bcvcrloy, non esisto il matrimonio inter christianos aut est sacra aut nihil est; ex civile nel modo nel quale si trova prescritto nel huiusmodi enim formula aolemnitcr usurpata occasio codico frali ceso: ciò non ostante „in Anglin’4, dice datur errori perniciosissimo, qui late crescit in dies Γ altro vescovo di Newcastle, ^matrimonia catholi­ ct radices altius figit/ Converrebbe, a parure del corum quito non contrahuntur coram officiali po­ vescovo di Meaux, raccoiisentire a conce ♦ioni re­ blico, illicita reputantur. Noceste est ut officialis ciproche, addolcire la disciplina della chiesa sul civilis adsit celebrationi matrimoniorum catholi­ numero e la estensione degli impedimenti canonici, corum, et ut contrahentes, praeter formam in rituali e d' altra parto ottenere che la celebrazione religiosa praescriptam, aliam a potestate civili iniunctam del matrimonio potesse aver luogo prima dello pronuntient. Insuper, tenentur catholici matri­ B dichiarazione che quindi ri farebbe innanzi al monium contracturi, praevie notam facero inten­ magistrato civile/ Converrebbe in fine, secondo il tionem officiali civili, qui nomina connubio jungen­ vescovo di Città della Pieve, non solo procurare dorum per tres hebdomadas in loco publico pro­ che i legislatori civili tolgano forza nl matrimonio * atto ponit, nisi solutione pecuniae onerosa hunc publi­ civile fra cattolici se non ria preceduto dall cationem dovitont, qua solutione, etiam nulla mora religioso, come bramerebbero ancora i vescovi di interposita, matrimonium licito inire valent/ Negli Leon, di Narni, c di Terracina, ma ancora nut Stati Uniti di America, lo leggi civili riconoscono quoad fieri poterit curn ipsis legislatoribus circa la validità del matrimonio contratto innanzi al par­ impedimenta dirimentia ineatur concordia; ad quam roco; o perciò ivi non esisto matrimonio civile ob­ fortasse parari via poterit ai impedimentum dirimens bligatorio, come riferisco Γ arcivescovo di Baltimora: clandestinitatis (excepto casu legitimandae prolis nNullam in foederatis istis statibus adest civile occasione mortis) extendatur tum ad omissionem matrimonium, quod sit obligatorium, cum leges proclamationum, cum ad defectum duorum testium civiles matrimonia a sacerdotibus catholicis cele­ a parocho ipso nominating eligendorum et vocan­ brata pro validis habeant Perraro vero accidit dorum: hoc siquidem pacto via intercluderetur catholicos coram civili magistratu coniungi. Quae matrimoniis di torprtia e di coscienza ut vocant, quidem agendi libertas quao in locis viget in qui­ quae civili potestati videntur maximo odiosa4*. 71. — Peraltro il risultato di questi tentativi bus «catholici numero praepollent, valde commen­ danda videtur iis statibus qui so catholicos proda- C presso i governi, mentre ai stessi vescovi pro­ mant, leges tamen catholicae ecclesiae sine scru­ ponenti apparisce assai dubbioso, a molti altri sembra del tutto nullo ed impossibile attesi i falsi pulo conculcant. ** 69. — Il concubinato legale, Γ oblio dolia reli­ principi dui quali sono ohi informate le persono gione nei coniugi, la collisione fra gli impedimenti preposte al regime della pubblica cosa. Perciò il canonici e quelli civili, la licenza de’costumi, la vescovo di Arme dopo aver lamentato la prassi del morale impossibilità della celebrazione dei matri­ matrimonio civile esclama: „I)eploranda sed sub­ moni di coscienza ed altri molti mali derivano dal eunda tumen necessitas/ e quello di Toulouse matrimonio civile nella religione e nella società: afferma che „ex parte auctoritatis civilis nil spe­ ; videtur giacché, osserva il vescovo di essendoché, come osserva il vescovo di Terracina, randum * con esso „cultus carnis sancitur, undo haereris Evreux, „lex civilis de matrimonio coram magistratu omnis ortum duxit; matrimonium iam α religione contrahendo antequam coram parocho fideles sponsi subtractum in contractum locationis abit, qui unico se sistunt, ita in jurisperitorum opinionem et etiam paciscentium consensu initur ct voluptate solvitur, in publicos mores transiit, ut nulla sit spes hunc usque dum tandem ad optatam emancipationem ab legem apud Gallos temperandi/ Del quale avviso ipsa civili lege perveniat, ot plene sui iuris secretis sono ancora altri prelati di diverso nazioni; fra i pactis declaratur. Hinc turpis concubinatus, ille­ quali il cardinale arcivescovo di Composteli^ ritiene, gitima proles, educatio nulla, nullus domesticus che il potero ottenere dai governi lo celebrazione amor, illud omnino ex impuris hisco coniunctionibus D del matrimonio prima dell atto eivilo „in praesenti expectandum, quod increduli elapsi saeculi inter rerum statu vix ao ne vix quidem hoc sperandum turpitudines et cuedes consummarunt, solii ot altaris sit-; o l'arcivescovo di Gnesna e Posen opina . excidium * Ad allontanare ο α minoraro questi naliquam sporn affulgore non posse, regnantibus mali i vescovi rispondendo alla terzo questione non hodie doctrinis circa competentiam status in con­ lasciano di suggerire quei rimodj che valgano in tractus matrimoniales, quod gubernia civilia velint qualche modo a diminuire gli effetti funesti di abrogare leges valida decernentes matrimonia co­ ram officialibus civilibus tantummodo * . contracta questa legge. 70. — Sembra ad alcuni potersi tentare ed agire Eguali sentimenti manifesta su tal proposito il ves­ presso i governi, affinchè ritirino o modifichino in covo di Losanna, il quale considerando la oppo­ modo la infausta legge da conciliare con i diritti sizione delle disposizioni civili con le leggi della imprescrittibili della chiesa le attribuzioni cho pos­ chiesa, dico: n Verum frustra quaereretur ut con­ sano competere *all autorità civile sopra il matri­ flictus inter utramque potestatem ex diversitate monio. Sono di questo avviso i vescovi di Quimper, legum atque statutorum oriundi, penitus amovean­ di Meaux, di Valoneo, di Leon, di Terracina, dì tur; neque sperandum est fore ut civiles legum Narni. di Città della Piovo. Converrebbe pertanto, latores ecclesiae catholicae infensi, eiusdem iura secondo il prelato di Valoneo, adoperarsi presso sarcta tcctaquu *velint: · i! cho più apertamente si i governi „ut illorum malorum causam do medio enunzia anche dal vescovo di Sion, il quale mentre tollant, ut saltem formalitas civilis sacramento post- ravviserebbe un rimedici ai mali del matrimonio COXC1L. 0KKKMAL. TOMUM XXXX1X. 19 291 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 292 cìrile in un accordo con i governi, non lo riguarda poi il vescovo di Concordia cho si stabilisse essere però in alcun modo sperabile; mirando la civile invalidi i sponsali se non saranno fatti innanzi al potesti a separare totalmente dalla chiesa la so­ parroci) e duo testimoni, firmati dai contraenti, rd cietà intiera. pSed vero an a modernis guherniis eseguiti per regola soi mesi prima del matrimonio; oiusmodi concordati admiwio sperari potest? Ne­ o che fra il termine delle publicazioni o la cele­ quaquam si gnneratim loquamur. Matrimoniorum brazione del matrimonio, se lu necessità altrimenti namque civilium introductio impietatis, increduli­ non contigli, ν’interceda un mese, entro il quale tatis, indifferentiae in re religionis, hostilitatis ad­ possa il parroco indagare se esista canonico Impedi­ * effettuazione del matri­ versus ecclesiam catholicam ac Uicismi praevalentis mento od ostacolo civile all opus est, quae nmnia eo innetis viribus connituntur, monio, o si adoperi a rimuovere lo difficoltà ondo ut societatem eivilem prorsus ab ecclesia separent, possa regolarmente aver luogo il coniugio. 76. — tic non che per restringerà il * numen huiusque in illam omnem influxum ac vim exclu­ dant. cuius consequendi unum saltem medium est dei matrimoni civili ritiene la maggior parto dei 'intrimonii «accula ri ratio, ai ita loqui fas est Id vescovi che aia utile o noe essa rio di facilitare manifestum omnino ac evidens est ac comprobatum maggiormente la celebrazione del matrimonio cri­ per ea. quae modo in imperio Anatrile aguntur stiano, affinebo non avvenga che i coniugi contenti del solo atto civile non ai curino di stringerò poi atquo perfici tentantur.72. — Attesa pertanto Ia funesta separazione il ven» matrimonio innanzi alla chiesa par le slittidalla chiesa, nella qualo si sono posti i governi e LI colta che insorgessero. U quale facilitazione, a le società civili, e h difficoltà massima d indurre loro at viso, non può ottenersi che con la remoaiono * oggi i reggitori della publica coxa. a » informare delle caulc nroduetnei di tali ostacoli. „ Etenim. le loro leggi a quello sancite *dall autorità reli­ dire il vescovo di Modena, .mah» o civili matri­ giosa, a sentimento de’ vescovi non rcsU alla chiesa monio in ha«v luctuosa tempora ifirott’« cale mia che adoperare con zelo ed efficacia i mezzi che le uccnrntur. quate a a* praecluso ut supra aditu in­ sono propri per provvedere al bene spirituale della anibus et irrationabilibus opposiùoiiibu'i vcl alita società mcAsa in gravissimo pericolo dal matri­ adhibitis mediis, libertati matrimoniorum favor ac­ monio civile. crescit; eternai pactiu maritalia absque sacramento 73. — Primo fra questi mezzi è quello della in reg.one penitus cathobca rarissimo datur, quo­ istruzione de’ fedeli «u ciò che ne insegna la reli­ tiescumque aulis aut levia habentur obstacula matri­ gione e sulla natura del matrimonio, non che *sull monio in facie ecclesiae contrahendo.·1 Coerente­ autorità data da Dio esclusivamente alla chiesa in mente olla quale idea il vescovo di Verona asserisce tutto ciò che riguarda h validità del medesimo; che rno matrimonia ervilia omisso sacramento facile istruzione reza tanto più necessaria nell' attuale contrahamur, necease cat ut sacramenti celebratio perversione dei principi religirwl * morali, c nella facilior reddatur . * sedazione prodotta dalla novità e speciosità di op­ 77. - Ora osservano varii vescovi sia italiani poste massime. Tutti i vescovi sono concordi nell’ eia esteri, che non di rado i sposi, quando tro­ indicare questo rimedio e nell’ inculcare Γ adempì- C vanti legati da qualche impedimento canonico, tra­ mento di questo dovere che è proprio dei ministri lasciano di presentarsi al parroco e di compiere della chiesa chiamati da Dio a procurare la salute Γ atro religioso, impazienti di attendere il tempo delle anime, e ad avvisare ed esortare i fedeli necessario ad ottenere Γ apostolica dispensa, o per sopra un oggetto cosi importante, o eoi va stretta- non scrKencrv le spese che accompagnano la dis­ mente congiunta la eterna salvezza non meno che pensa stessa c Γ aito religioso. Aggiungono che la pace e la prosperità dolio cristiane famiglio. dopo 1 alto civile dove trascorrere un tempo note­ Si stima inutile il riferire le risposto date *da ves­ vole prima che »i abbia la opportuna dispensa, covi, le quali su questo punto sono pienamente mentre intanto i coniugi coabitano o tro vansi in conformi fra loro. prossimo pericolo di furaificazione. 11 cho canto 74. — I vescovi dui regno di Napoli o quelli più frequentemente accade, in quanto che d' ordi­ della provincia ecclesiastica di Modena emanarono nario, come osserva il vescovo di Montauban, gli già lo loro istruzioni pastorali in seguito special- impedimenti canonici non si scoprono se non dopo mente dei nuovi ordinamenti del codice italiano, il contratto civile, attesa la precedente ignoranza dando ai parrochi lo opportune norme per man­ o * trascurane dei spesi. tenero salva ed illesa la osservanza de donimi 78. — Ad ovviare a tali inconvenienti molti *, cattolici υ perchó richiimiieero ne loro discorsi »1 vescovi chieggono una maggiore facilitazione e in publico chu in privato la dottrina della chiosa speditezza nella cunccsaiuuc delle dispense. Il prenul matrimonio. D lato di Chartres a questo proposito riferisce che 75. — A stabilire sempre più i principi della ^quando partes per quindecim dies vel per spatium cattolica fede su questo punto i vescovi di Ber­ trium hebdomadarum has expeetavcninc dispensa­ gamo, di Brescia, di Leon, di Rstisbona, consi­ tione *, coram magistralibus civilibus se sistant et civi­ derando the resta offesa la santità n dignità del liter uniuntur, non obstantibus monitis ct parochi matrimonio dalia falsa dottrina dulia separabilità precibus. I nde perutile ct quasi neccasariuin pro do! sacramento dal contratto, dottrina già ripro­ Gallili essot. ut in hisce concedendis dispenvationivata dal regnanto sommo pentcfice nella lettera a bus nulla mora intercederet, nec admitteretur va­ sua maestà il re di Sardegna, vorrebbero, come cati») tribunalia concedentis * Ed il vescovo di si esprime il vescovo di Bergamo, che rreprobala Sant * Ippolito, indicata in primo luogo Γ indole sententia solemnius denuo luculentiusque damna­ della legge sul matrimonio vigente nell’ impero . * retur Quindi perché si abbiano presenti gli atti austriaco, dice che .ad impedienda ipsa matri­ emanati dalla chiesa sul matrimonio cristiano, sug­ monia civilia, si negotium dispensationis ex porte gerisco il cardinale vescovo di Perugia BcolDgere ecclesiae provide tractatur, plerumque, inio forsan *. et in compendium redigere inonimcntn ac regulus semper, poterunt impediri· 79. — Altri bramano ancora più ampie facoltà a sancta sede latas pro regnis, similibus in :idiunctis constitutis, speciatim vero quas tulit Bene­ por potere *ei * tessi dispensare negli impedimenti dictus XIV pro regno Ilollandiae, ot Pius VI et più communi. Ecco come si esprìmo bu tal»· pro­ Pius Vil pro Gallia et pro regno italico . * Vorrebbe posito il vescovo di *Beauvaia .Inter alitu eau-ns 293 EPISCOPORUM RESPONSA SUPER CHt LV1ORIBÜS DISCIPLINAE CAPITIBUS 294 istarum unionum lugendarum, notanda cet multi- a tur, prodesse posset potestas episcopis antea colluta plicita» impedimentorum nec non necessitas ad Ro­ illico dispensandi pontificali nomino a quibusdam im­ mam recurrendi pro impedimento consanguinitatis pedimentis canonicis, quao obstant ut matrimonium et affinitati» in 2° gradu, item pro impedimento sacramento ecclesiae reparetur, si necessitas cogat, cognationi» «pirituali» etc. Impedimentum consangui­ sique bonum commune ac salus animarum id effla­ nitati» aut affinitati», cum a potcetutc civili nOn gitaro videatur; siquidem mediorum facilitas volun­ ugnoacatur, non impedii matrimonium civile; undo tati haesitanti suffragatur aliquando/ episcopi multi» difficultatibus vexantur. Sponsi fu­ 82. — Stimano utili queste facoltà Γ arcivescovo turi «uopo Rttopiu» ad no» veniunt, mina» ore ge­ di Pisa nsaltcm in urgentioribus casibus et ad rente», et clamante», nisi episcopus grati» aut summa tempue4; Γ arcivescovo di Lucca „suh conditionibus exigua et minore quam quno Romae exigitur, se tamen quos sanctissimus imponendas censebit4; civili tantum matrimonio foro contento». Difficili» 1’ arcivescovo di Modena co’ suoi vescovi suffra­ ergo et plena anxietati», maximo in Parisiorum gane! di Reggio, Guastalla, Massa c Carrara ncum confinii», conditio episcoporum; quam valde optan­ clausulis ot conditionibus, quae san tao sedi magia dum est ut beatissimus pntor perpendero dignetur opportunae * viderentur 1; il vescovo di Verona πα ct episcopi» facultates amplissima» concedere/ In remotioribus impedimentis, ii» solummodo santae sedi vista di questa situazione, ed appoggiati più o reservati», quae a civili codico admittuntur4: ed i mono cnplicitiiinonto ai elessi motivi, gli altri ves­ vescovi di Sinigullia, di Macerata o di Rieti per­ covi di Arra», di Montauban, di Avignone, di 1 it suasi della convenienza cd opportunità di tale con­ Mcaux, di Parigi, Orléans, Nizza, domandano pari- cessione la propongono nelle loro risposto. Che menti una estensione di potori. anzi Γ ultimo fra questi aggiunge ancora, doversi 80. — 1 menzionati vescovi di Orléans e togliere o rimettere alla prudenza dell’ ordinario Meaux stimerebbero inoltro vantaggioso di soppri­ tutto quelle ingiunzioni, clausole od altro cho, salva mere molte clausole relative alla validità della la sostanza dolía dispenso, no ritardano tuttavia la dispensa, oescndocbò tuli clausole a suo avviso in­ esecuzione per le necessità di consultare nuova­ quietano sovente la coscienza dol vescovo, e por­ mente la sacra Pcnitenzieria; come per esempio tano la nullità di molti matrimoni. n8aepissime,u Γ equivoco o il dubbio sul nome *de postulanti, il dice il vescovo di Orléans, rfit ut matrimonia silenzio sopra la copula intervenuta prima o dopo coram ecclesia celebrata, cum dispensatione alicuius la spedizione della domanda ecc. 83. — Non e diverso il sentimento esternato dai impedimenti dirimentis, prorsus nullitcr i n cnn tur, propter varias et nimium multiplices causas, quae vescovi di Piemonte e specialmente da quelli di iuxta regulas et stylum curiae Romanae dispen­ Pinerolo, Biella ed Albi. Più esplicito è in ciò il sationes irritare solent. Hae causae nullitatum ita vescovo di Galtclli Nuoro, il quale, dopo aver sug­ multae sunt, ut, niai officiales, parochi et confes­ gerito la concessione della facoltà apostolica per sarli doctissimi et attentissimi sint, nequaquam dispensare dall' impedimento di 4 grado di con­ illos semper advertero poterunt, et aio non pauca sanguinité ed affinité, come quello cho è più frematrimonia, cum dispensatione contracta, nulla C qnente e meno rispettato per la corruzione dei eruut, ut revera evenire saepissimo constat. Hoc tempi, espone le ragioni per lo quali intorno a nemo negaverit, qui librum aliquem de dispensationi­ questa generale delegazione oggi debba portarsi un bus, verbi gratia tractatum doctissimi D. Caillau, giudizio diverso da quello portato dai padri riuniti Parisii» 1865, attento perlegere voluerit Et sane a Trento. „Nel concilio di Trento, egli dice, si è maximo doleudum est, inter illos tam multas irri­ ventilata la questione, se convenisse accordare a tantes causas, non paucas reperiri ita leves, ut vix tutti i vescovi generalmente la facoltà di dispen­ concipiatur rom omnium gravissimam, matrimonium sare dal predetto quarto grado. Prevalse, è vero, scilicet, in validitatis facillimo periculo propter cau­ il parere di Marco Antonio Bobba vescovo di Aosta sas adeo levis momenti exponi. Valde igitur optan­ ed ambosciadoro del duca di Savoia, che opinò per dum foret, imo prorsus necessarium videretur, ut la negativo; ma le ragioni addotte, o che allora sedulae revisioni subiicercntur regulae et stylus avevano un gran peso, oggi non sussistono. Voleva in­ curiae Romanae circa dispensationes, ot omnino fatti il concilio che le dispense matrimoniali fossero iam ab ois eliminarentur omnes conditiones et o nulle o rarissime l; ma si osservò poco dopo col clausulae irritantes, quae, ro serius perpensa, summi fatto che 1 esecuzione di quel decreto era più di et necessarii prorsae momenti esso non videbuntur/ nocumento, cho di profitto alle anime: imperocché 81. — Eguale ampliarono di poteri insinuano la violenza della passione accendo talvolta »i po­ molti vescovi italiani aia del regno di Napoli aia tentemente gli affetti di duo persone, che quando di altre parti della penisola. Fra i primi il vescovo D non si dispensasse vivrebbero in unioni incestuose di Tricarico domanda la facoltà di dispensaro in 3 sino olla morto, oltre i scandali, i figli illegittimi, e 4 grado di consanguinité o di affinità; quello di ed infanticidii, che non potrebbonsi evitare: ,nec Aquila chiodo che la santa sedo, durantibus his luxuriae crudelitas, nec crudelitati luxuria obstat/7 circumstantiis, autorizzi gli ordinarii a triennio, Quindi ò che san Pio V salito al governo della oppure ad anno, a dispensare no) 3 u 4 grado di chiesa poco dopo il concilio Tridentino, ai mostrò commnguinità, nel 2 di affinità ex copula licita, indulgentissimo nell· accordare le dispense. 11 sua nella cognazione spirituale, *dell affinità ox copula esempio venne poscia seguito da tutti i pontefici illicita, o *nell impedimento di publica onestà, con suoi successori. Per questa stessa ragione di render la condizione cho „taxa solvenda pro his casibus rare lo dispenso si voleva la riserva al papa; ma exigatur ab iis omnibus qui eam solvero possunt; siccome non si ò conseguito Γ effetto, ed il preten­ et vol Datariao vol sacrae Foenitentiariae mittatur derlo è nocevolo allo anime, cosi cessa la ragione prout ab una vel ab altera concedi deberet dis­ della riserva’. È d'uopo ritenersi per fermo, che pensatio11. Concordano con il medesimo prelato siccome la medicina è ordinata per la salute del anche i vescovi di San Severo» di Corroto, di corpo, così stesso la leggo è ordinata per il bene Avellino, o di Gallipoli, lo di cui ps-Jo sono: rQuod 1 TrhL, »e«. XXIV, de reformatione, cip. A si legum civilium iure connubi! m iam celebratum ’ Curde, Uh. 9. est. vel illius celebrandi firmum in animo pro­ • Tallarkini, Su del cone, di Tirulo, lib 23, p. h’iO. cip. H positum haeret; plurimum, uti fore omnes arbitran- e cap. 34, p. 663, n. 17. IV 295 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 296 della società: wut ex medicina nihil oportet ex-a Terrebbe a suo avviso costringerli a compiere l’atto pectore proficisci, nisi quod ad corporis utili ta tem religioso, conciliando la celebrazione del sagrara en to spectat, quoniam eius causa est instituta: aie a nell'¿etesio momento in cui si adempie alla formalità legibus nihil convenit arbitrari, nisi quod rei- della legge; il che crede che ai potrebbe ottenere publicae conducat, proficisci, quoniam oiue causa te ai adottasse nella celebrazione del matrimonio una forma non dissimilo da quella che fu proposta sunt comparatae.-1 84. — Oltre questa estensione di facoltà per i nel concilio di Trento; nelle di cui congregazioni.» vescovi, diretta a facilitare i matrimonj con una secondo cho narra il cardinal Pallavicim. ai propose, maggiore spedi terra nella concessione delle dis­ cho il matrimonio potesse aver luogo alla prtxmsa pense, alcuni prelati sono d’avvilo che non riui- di tre Ustimonii senia che fosse necessario Γ inter­ cirebbe inopportuno il restringere il numero di vento del sacerdote. Aggiunge ebo quantunque tali impedimenti. Questa idea, insinuata appena una tal disciplina non fosso stata definitivamente fra i vescovi dì Francia dai prelati di Avignone, ammessa dai padri Tridentini ed invece siasi adottata Beauvais, ChAJoni e Mcaux, trovati esposta più Γ altra forma richiedente la presenza del parroco esplicitamente dall’ arcivescovo di Parigi, il quale con due testimonii, tuttavia ciò ai foce per avere dal fatto della continua dispensa di siffatti impedi­ una prova permanento dal seguito maritaggio, ed * »ucmenti vorrebbe dedurre non esser utile di tenerli un testimonio stabile cho serbasse registro de piò oltre in vigore. wEquidem,- egli dice, „ηοη- cedati cotmubj, al quale officio ai riconobbe più nulla impedimenta super quibus nonnuuquam dis- B idoneo il parroco di quello cho potesse esserlo il pensatur, ut consanguinitatis in tertio et quarto, notaje; giacché questi avrebbe potuto 1) occultare aut affinitatis ex commercio illicito, num immerito la tesura·; manza deli avvenuto matrimonio, 2) per * in matrimonio tollerentur? leges enim quae pro temporum mori- vera o finta ignoranza congiungen bus et regiminis ecclesiastici consuetudine dispcc- due perso co che fossero legate d * canonico impedi­ sationem efflagitant et consequuntur scraper, cum mento. Da lati promesse il menzionato vescovo rincula videantur nihil cohibentia, intricatarum deduce che: nSi abrogata forma a Tridentino con­ difficultatum fons, et mere civiliter contrahendi cilio proposita ad nuptias incundas, alia statuatur praetextus iis omnibus, qui. vel legum ignorantia, ab ecck-exa. v» coins ille, qui a civili lege deputatur vel morso tolerandae metu, dispensationem non ad aropicudura matrimonii contractum, sii triti * curant petere aut expectore, quid eat cur incolumes auderabdù, loco parocki. una cum ipsta testibus, desiderentur? Quamquam, quomodocumque legis qui ex cinli lego drbent adsistere civili coniugio; mutationi aat firmitati provideatur, optandum eat iam. nubi rideretur, ipsi ¿délos velati traherentur cancellariae Romanae formulae simpliciores eva­ ad sacrami acuta recipiendum eo momento, quo con­ dere; utpote quibus clausulae et conditions in­ tractum nuptiarum ineunt, et hae ratione vera con­ serantur in prozi incommodis foetae, nulli sonae iugio haberentur, r.ou totidem concubinatus, quot promovendae utilitati notae, neo tamen sub nulli- suat matrimonia mere civilia.J Nella qual forma tatie poena ornittendae. E quibus fit omnibus, ut egli non ravvisa una incooveniooza per il luogo Christianos infirmae fidei reperire sit non paucoa, in cui dovrebbero celebrarsi lo nozze, cioè nell aula qui ignorantiae aut impatientiae obnoxii, eccle­ municipale, mentre neppure i padri a Trento con­ siasticae informationi moras nectenti ita valedicunt, siderarono indecente 1 ufficio del notajo per questo ut coram civili magistratu solum se sistant.effetto: inoltre stima che nel cato e nella persona 85. — Fra i vescovi di Germania quello di del rasg^iratu civile Don si verificherebbero quelle Ratisbona egualmente opina, tornare espediente But ragioni per le quali il concibo escluse il notajo, impedimenta dirimentia ecclesiastica in quantum fier; essendoché il sindaco, deputato ordinariamente ad potest ad eum numerum reducantur, qui hodiernis assistere al] atto, non potrebbe occultarne il relativo legibus etiam civilibus quasi ubique * ; agnoscitur documento di coi deve per officio tenere un * esatto ed i vescovi riuniti a Fulda, nel novero delle pro­ registro; esso conoscerebbe appieno quali siano i poste, che dichiararono di voler fare nel futuro con­ figli legittimi e quali no; e soltanto potrebbe av­ cilio, per modificaro o dilucidare qualche punto venire che unisse in matrimonio persone che si della vigente legislazione ccdrsiastica, collocarono trovattero legato da un’ impedimento meramente anche le due seguenti: 1) abolizione *dell impedi­ canonico. Ad evitare il quale inconveniente opina mento matrimoniale del terzo o quarto grado di il lodato prelato che la chiesa debba usare una affinità ex copula lidia, e del secondo grado di maggiore condiscendenza nella concessione dell ** affinità ex capala illicita; 2) Γ abolizione della dis­ dispense; perché „nqui contrahunt civiliter m uno loco, ei deinde se viandum videtur: •299 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO -:υυ a) modiis pastoralibus, firmando fidem in cordi­ A unioni di tal fatta, vi aggiungo sempre le cautelo bus Christianorum, qua omnino tenendum est, seguenti. 1) cho il coniugo cattolico conserverà matrimonium fidelium me sanctum, et sacramen­ una intera libertà per Γ esercizio della sua reli­ tum no rae legis, quod «anete tractandum est et gione; 2) che egli non sarà esposto ad alcuna * uno c suscipiendum; ingerendo deinde persuasionem pec­ sorta di seduzione; 3) cho i figliuoli doli * altro sesso che nasceranno, saranno allevati toribus eorum, matrimonium quod vocant civile, • dell nil eue nisi conditionem, matrimonio omnino cx- nei principii della vera fedo cattolica; 4) che il trinsecam, quae nonnisi ad offectus matrimonii coniugo cattolico si affaticherà con la preghiera, col buon' esempio, c con ogni mezzo di persuasione etiam coram lege civili habendos poni debet; b) mediis dogmaticis, conferendo vim dogmatis di condurre il suo consorte noi seno della chiosa doctrinae qua statuitur, inter sacramentum matri­ .Tutte questo cautele, secondo le gravissime monii ct contractum, dum de fidelibus est sermo, espressioni usate dalla santa memoria di Pio Vili , * distingui non posse, sed omne matrimonium vali­ nel breve ai vescovi di Colonia, Treveri, Paderborn dum co ipso ease sacramentum, neque concipi e Munster, mirano al fino di far tenere in perfetta posso contractum matrimonialem validum, nisi qui osservanza su questo soggetto lo leggi naturali 6 secundum legem Dei ct ecclesiae cui exriusice divine, essendo al certo manifesto cho le persone competit leges ferre ot radicare de robus sacra- cattoliche o gli uomini o le donno cho contraggono lo nozze con gli acattolici, in guisa da te ni erari amentalibus, fuerit initus; o) modiis canonicis, enitendo ut impedimenta I I mente esporrò sé o la futura prole al pericolo dirimentia ecclesiastica in quantum fieri potest, ad della perversione, non solo violano lo sanzioni ca­ eum numerum reducantur, qui hodiernis legibus noniche, ma in maniera diretta o gravÌKaìmamente etiam civilibus quasi ubique agnoscitur; peccano contro la legge naturale e divina “ 97. — Essendo si grando ta importanza · b d) mediis scientific", inducendo tractatores rerum theologicarum, canonicarum, civilium, ut necessità di siffatto cautele, adoperato affinchè la publicam aliquam ac omnibus fere communem legge naturalo o divina sìa compiutamente custodito, creent persuasionem do vera relatione, quae inter si comprende quanto giustamente Li sagra cunsacram en u ecclesiae ct legislationem civilem inter­ grcgaziunc dei Concìlio, con la quarta questione, cederò iure debet/ abbia voluto conoscere dai vescovi se od in qua) estensioni. si tasen ino dai contraenti lo rammen­ QUESTIONE IV. tate condizioni; e quali rimedìi efficaci sì avrebbero Pluribus in locis ubi haereses impune grassantur, ad adottare per ottenerne la diligente e fedele mixta connubio ex summi pontificis dispensatione osservanza. quai dogue permittuntur, sub expressa tamen con­ 98. — I vescovi non hanno mancato di dare ditione de praemittendis necessariis opportunity" sopra questi dee gravi punti le loro categoriche cautionibus, iis praesertim quae naturati ac diano risposte. Prima però di riferire lo loro osservazioni iure in hisce connubi" requiruntur. Minimo du­ in proposito gioverà di indicare, qual sia nelle bitari fas esi, quin locorum ordinarii ab huius- C diverse regioni la estensione c quantità dei matri­ snodi contrahendis nuptiis fideles acertant ac de­ moni muti, desumendone i dati e lo notizie dalle terrent, et tandem, si graces adsint rationes, in stesse lettere dei prelati. L’Italia per la sua con­ exequmda apostolica facultate dispensandi super dizione religiosa si trova immune da questo mule mixtae religionis impedimento omni nera studiogue delle nozze miste; e poiché, come dice Γ arcivescovo advigilent, ut dictae conditiones, escuti par est, in di Lucca, «.matrimonia mixta, uti medium omnium tuto ponantur. At enim cero postquam promissae aptissimam, quo arathohei utuntur, ad promoven­ fuerint, sancirne diligenlergue adimpleri solent, et dum prosdytismum, ecclesia semper exhorruit, ideo quibusnam mediis posset pratcaceri, ue guts a sanctissimus super disparitalo cultus, seu melius, datis cautionibus f errand is temere se subducat? super ecdesiae edito, cum iis qui in Italia degunt 95. — 11 sacramento dei matrimonio fu appunto dispensare sapientissime renuit: quapropter nullus istituito da nostro signor Gesù Cristo per santi­ in hac sicut in cac teris Italiae dioecesibus, huiuaficare in società legittima o indu>olubilu dell' uomo modi matrimoniis ineundis fit locus/ In effetto e della donna, e per aiutarli u cristianamente alle­ sono questi ignorati nelle diocesi dello Stato ponti­ vare i loro figliuoli, ondo giunger tutti all * eterna ficio e del regno di Napoli, come atteitano i respet­ felicità. Quindi tutto ciò che alteri ta nozione tivi vescovi; perraro aut Jere nunquam ex apostolica sacra del matrimonio Cristian ·, che comprometta dispensatione contrahuntur nell * archi diocesi Pisana: la unione della famiglia. In moralità, la salvezza furono fio qui admodum pauca nella diocesi di degli sposi e della prole, non può non esecro ri pro- D Padova, paucistima in quella di Brescia, unum vite e contrario alla cattolica fede. E perciò che tantum a Mantova, rarissima nella diocesi di la chiesa ha sempre detestato con ogni forza, e Torino. severamente proibito i coniugii dei cattolici con gli 99. — A Pinerolo però, come riferisce il vescovo eretici, come quelli che distruggono non solo la di detta città, si verificanu alcuni di questi con­ paco domestica con la divisione dei spiriti e dei *nubi !. Imperocché .cani in dioecesi Pinerulionsi cuori nell * elemento vitale della famiglie, ma an­ doctrinarum Petri Valdi sectatores stationem suam cora f unità delle credenze, delle consuetudini, e deplorandam utiquo fixerint, atquo e vallibus Sancti delle speranze religiose, o conducono alla progrediva Dennani, Angruntae, ac Turris Pellicia egressi hodiminuzione della fede nell * educazione dei figliuoli, diedum undequaque veraentur, hinc evenit aliquando ed all indifferentismo religioso. Che se in seguito ut sponsalia cum catholicis contrahant, atque indo si è dai Romani pontefici dispensato da quell' in­ ad matrimonium devenire contendant, et ei per­ terdetto sancito dai canoni, essi lo hanno fatto. missio denegetur, tunc absolute ad ministellum assai a malincuore, per gravi ragioni, e con le Valdensem transeunt, prolcmque susceptam Vaidenopportene cautele, diretto a tutelare la fedo del sium moribus imbuunt, atque ad Valdensium scholas . * coniuge cattolico, la cattolica educazione» della templumquo mittunt 100. — Ciò che si è detto *dell Italia può ri­ prole, e la conversione della porte eterodossa. 96. — Nello dispenso pertanto ebu la santa petersi eziandio della Spagna, ove V unità della sede giudica dovere accordare per legittimare fede non permette siffatte nozze; e la proposta 30J EPISCOPORUM RESPONSA SUPER GRAVIORIBUS DISCIPLINAE CAPITIBUS 302 questiono, secondo il vescovo di Barcellona, „ tan tum A matrimonj mieti, secondo lo attestazioni dei vescovi abest quod Hispanos attingat, quantum abeat, Deo di Colonia, Spira, Erbipoli, Rottcnburgo; quindi il miserante, ut hisce in regionibus hacreses publice vescovo di Paderborna osserva, cho nella sua diocesi, ot impuno graventur.- Percio aggiungo il cardi­ a fronto dello curo dei parrochi per dissuadere i nale arcivescovo di Siviglia, che ncum in hoc Hispa- fideli dal contrarre simili unioni, ^impedivi non niarum regno catholicae religionis unitas salva som·; potest, quominus multa (per singulos annos fere por ot incolumis pcrmansurit, illiusmodi connubio sexcenta) ¡neantur, plerumque tamen praemissis intondi nonnisi rarissimo posset evenire, noe facile necessariis opportunisque cautionibus, iis praesertim, ad illa inounda apostolicam dispensationem concedi, quae naturali ac divino iure in hisco connubiis re­ meo sano indicio, foret expectandum. cum nulla ponuntur;- c l'arcivescovo di Oncans c Posen admodum, quam scium, si tamen quandoque fuit afferma cho ,,matrimonia inizia contrahuntur fre­ expetita, prudentissimo sanctae sedis consilio con­ quentissime in archidioeersibus Onesti ensi ei Fogna­ cessa fuerit usque adhuc-. viensi * 1 ; né a suo avviso si potrebbe negare Ia 101. — Nello diocesi di Francia, como risulta dispenso, qualora le porti si sottomettano allo pre­ dallo risposto dato *dall episcopato fmnccso, sono scritto condizioni, avendo mostrato Γ esperienza. rari i matrimoni misti, atteso il ristretto numero che, in seguito del rifiuto, la partecattolica si dui dissidenti in proporziono della grandissima presenterebbe innanzi al ministroprotestante con maggioranza dei cattolici. Perciò, secondo le la parto acattolica per celebrare lo nozze, ed espressioni dei roapttttivi vescovi, sonotali connubi B educherebbe la prole nulla eresia. In alcune diopanca nd Aire e Rouen, ¡Hiuciura λ Quimpor, cesi di Ungheria, giusta In relazione dell' abbate di paucissima a Vanne»; rara a Le Puy, Rodez, Saint- Pannonia, atteso il forte numero dei protestanti, Claudu, Limoges; sai rara ad Evroux, rarissima a sono più frequenti questo unioni. 105. — in Inghilterra, come avvertono i vescovi Oahors o ad Ajaccio, non crebra a Troyes; questi non nisi rarissime contrahuntur a Tours; aliquando di Southwark e di Beverley, quotidie augere videntur permittuntur a Autun; nella diocesi di Avignone, i matrimoni misti: ed ivi, secondo Γ attestazione ove trovaron eoi mila erotici frammisti a duecento dell’arcivescovo di Westminster, ,pnalrimonia mixta sussantamila cattolici, a mixtis connubiis genrratim prupter gratiora pericula nec prohiberi possunt, nec jidrles abstinent; o solo in quella do Nizza, „ubi evitari: cautiones vero ante dispensationis concessionem ** Como dipendenza dell' Inghil­ hiemali tumporc plurimi confluunt alienigenae, tide districte exiguntur non minus quitm origino diversi, saepe catholicos terra, Gibilterra presenta ancora non infrequente­ inter ac protestantes do matrimonio contrahondo mente i cosi di matrimoni misti, a cagione della nu­ merosa guarnigioni) militare, per la quale i maschi tractatus incuntur.102. — Da questo stato di coso vàri vescovi di protestanti celibi sono in proporzione assai più Francia deducono la conseguenza, cho i matrimoni numerosi delle zitelle, e queste, richieste dagli misti, mentre altrove riescono di danno alla reli­ acattolici in mancanza di zitelle protestanti, assai gione, in Francia arrecano pure un qualche vantag­ spesso non troverebbero il loro collocamento, se gio provocando la conversione della parte acatto­ rifiutassero la domanda. pIo, dice il vicario apo­ lica. nIn regionibus,- dice il vescovo di Perpignan, stolico di Gibilterra, ho consultato il mio clero se pubi rari sunt haeretici, matrimonia mixta ordinario fosso più produnto il rifiutarsi a unire in matri­ fiunt utilia ecclesiae; nani his in locis iurainentum monio protestanti con cattolici, c tutto ò stato praestitum circa liberos in doctrina catholica edu­ unanime nel credere che una tale misura sarebbe candos servatur; undo paulatim minuitur, vel etiam oltre modo prugiudiciovole agli interessi della reli­ extinguiiur numerus familiarum haereticarum; c gione. Il risultato sarebbe che tutte si marite­ contra in parochiis, ubi haeretici catholicis sunt rebbero innanzi alla chiusa protestante, o col ma­ numerosiores vel foro numero aequales, iuramenta trimonio civile; colla certezza che la prole sarebbe praestita non semper servantur, saltum viget in his battezzata ed educata protestante, e eoi pericolo familiis indifferentia religionis, omnium hacresum d' apostasia della parte cattolica. Io partecipo peior, unde matrimonia mixta his in regionibus, intieramente di questa opiniono dol mio cloro.106. — Dello Isolo Ionio ci riferisce Γ arci­ ut mihi videtur, omnino prohibenda forent- 1λ stessa osservazione viene fatta dall' arcivescovo di vescovo di Corfú cho ivi, „ubi religio graeco-scbisParigi, dai vescovi di Alby, di Rodex, di Orléans, matica ot numero sectatorum et vi auctoritatis, qua Nlmes, Malinos, o di Meaux. Cho anzi quest’ ultimo pollet in catholicam uti princeps in subditum, do­ non solo nota, cho noi paesi, ove i protestanti sono minatur, ecclesia catholica fideles a matrimoniis in minoranza, i matrimoni misti riescono general­ mixtis contrahendis avertere ac detorrere magnopere mente favorevoli ni cattolicismo; ma ancora non ai conatur; nihilominus frequenter, maiora mala vitandi peritu di aggiungerò cho f,cetle remarque s’ appli­ gratia, non sino maximo animi nostri dolore ista querait à phis forte raison aux mariages des catho­ mixta connubia in hisco locis permittuntur, expresse liques avec les juifs, dont le nombre diminuerait cer­ soni per, ut consonum est. iniuncta coniugibus con­ tainement ¿ ils pouvaient contracter des alliances ditione do observandis iis omnibus quae naturali, divino, atque ecclesiastico iure in his nuptiis re­ avec les catholiques11. 103. — Noi Belgio i matrimoni misti hanno quiruntur.- Come altresì attesta il vicario aposto­ luogo, come rilevasi dallo risposto dei vescovi di lico di Costantinopoli che rfrequentissima sunt in Malines, Gand, o Namur; como altresi in Svizzera, hac dioecesi matrimonia mixta, sed nunquam per­ „rccentioribus hisco temporibus commixtio civilis mittuntur, nisi posteaquam contrahentes, quicumque consortii catholicorum cum acatholicis in Helvetia illi sint, in cancelleria vicariatos apostolici, coram mirum in modum excrevit: hinc multiplicatao etiam duobus ad minus testibus acceptent, et subscribant occasiones matrimoniorum mixtorum/ Sono parole conditionibus, quae ab apostolica sede iu indul­ del vescovo di Losanna o Ginevra,· il quale deplora gentiis huiusinodi connubiis praescribuntur-. ancora che „interdum matrimonia mixta neglectis 107. — Noi Stati Uniti di America rapporta ac contemptis ecclesiae legibus otiam coram mi­ Γ arcivescovo di Baltimora che rob praepollentem nistris acatholicis contrahantur-. vero acatbolicorum, quibuscum vivere debent, nu­ 104. — In Germania, ove maggiore ò il numero merum, vix ac ne vix quidem possunt omnino dei protestanti, maggioro è ancora il numero dei huiusmodi impediri connubio. Si enim baud con- 303 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 304 wntiat sacerdos catholicus, ad minhtrulum haereti- a «* plerisgue casibus, ad ceram fidem amplectendam cum ordinarie currunt huiusmodi contrahentes, intra breve tempus adducatur", 112, — Lo stesso avviene nella Germania: n maiori cum religionis sanctae damno. Licet autem gravia non nunquam mala inde proveniant, saepius Colonia, secondo le affermazioni dell’ arcivescovo, etiam magna bona in acatholicorum conversione ,,promissiones ih matrimoniis mixtis ab ecclesia re· oriuntur-. Col lodato arcivescovo concorda ancora quirita/ regulariter serrantur;11 a Paderborna lrAac il vescovo di San Paolo di Minnesota, secondo il conditiones fere semper adimplentur" ; ed a Rati»· quale ^probat experientia mixu matrimonia quam bona ,,conditiones ad matrimonia muta licite ineunda difficillime, imo nulla via e medio tolli: restat ut praescriptae fere semper odimplentur1*; ed In generale mala, quae ex calibo» connubi» oriri possunt, quo delle altre diocesi dicono i vescovi riuniti a Fulda, cho rlu prome»»e fatte dn quei che contraggono meliori liceat modo praeveniamus-. mammoni misti, sulle condiaioni prescritte, wuo 108. — Premessi questi cenni intorno alla *catea * Nell impero siane dei matrimoni misti nelle diremo regioni, generalmente parlando osservate-. veniamo ora alle due parti della proposta questione: austriaco, come risponde il vescovo die Sant' Ippo­ k prima delle quali riguarda la osservanza delle lito. pnnu delle recanti innovazioni religiose, le condizioni prescritte *dall apostolica sode in siffatti cautele ai avevano nelle cosi dette lettore reversals, connubii. In primo luogo riferiscono i vescovi, date dai coniugi, · riconosciuto dalla leggo, efficaci che nel dare esecuzione ai rescritti contenenti la ed obligatorie anche nel foro esterno; ma ora lo pontificia dispensa, non tralasciano di friggere 1 lettere roventali sono abrogate, ed in faccia alla dalle parti contraenti la promessa giurata, che cioè legge restano sfornite della primitiva loro forza. 113. — I) Inghilterra riferisco Γ arcivescovo di le cautele indispensabilmente voluta verranno fedel­ mente adempite. È ben nota la istruzione che il Westminster, col quale è concordo ancho il vescovo regnante sommo pontefice nella tua apostolica di Newcastle c Hexham, che ^cautiones ante diasollecitudine fece emanare ne! 1858. In questa peiuarioa» concessionem districte exiguntur; et ricordasi in primo luogo ai sacri pastori le necessità licet aliquando misere violentur promissa a parte di fur premettero dai coniugi le menzionate pro­ aeathohea. plerumque tamen eadem fidelissimo ser­ messo, sopra le quali non è dato ad essi di poter vantur-. Non ostante i vescovi di Southwark o di dispensare: si rammenta quindi che questi malau­ Beverley dicono eho ,»ran orisi ii qui promissiones gurati connubii debbono celebrarsi fuori della aule malrunamum Jacias velini fideliter adimplere .. .u chiesa, senza la benedizione del parroco c senza ed aggiungano che .multos habemus qui per matri­ alcuno ecclesiastico rito; ed in fine si aggiunge monia mixta ad fidem ca thobeam conversi sunt, che se in alcune località particolari la usaerranza longe tamen plores et plurimi sunt, qui saltem in di queete disposizioni non potesse aver luogo libens suis iacturam fidei per haec matrimonia senza gravi danni, in questo caso soltanto rimettasi faciunt * all' arbitrio prudente dei vescovi di poter tollerare 114 — Riguardo alla Svizzera nota il vescovo il costume di usare il rito proscritto dal rituale di Losaana □ Ginevra, rhe a fronte del zelo dai diocesano, esclusa peraltro la celebrazione della ( ministri lei santuario spiegato per allontanare i messa, o salve sempre le cautele imposte por la fedeli da queste infauste none, Pdolendum sum­ tutela della fede della parte cattolica e della prole mopere quod interdum matrimonia mixta, neglectis futura. ac contemptis ecclesiae legibus, etiam eorum mi­ 109. — Intorno alla osservanza delle ri mento­ nistri# acatholick contrahuntur.- Che se, in seguito vate condizioni sancito dalla santa sede *nell accor­ della domanda di dispensa, i coniugi promettono dare la dispensa dall' impedimento di mista religione, di osservare le condizioni, ehuiusmodi conditiones, non è necessario di riferire le risposto dei vescovi quibus cavterum nulla tegis civilis zane *, io suffra­ d Italia o di Spagna, dallo quali risulta, che nei gatur, generatila adimplentur in lock ubi non derarissimi casi dei seguiti matrimoni misti furono est copta sacerdotis catholici: si veru. quod inter­ fatto o mantenuto le prescritte promesse. 11 che dum aeddii, coniuge» is loeo ab ecclesia catholica si verifica ancora nella diocesi di Pinerolo, ove dissito commorentur, timendum valde est ne propter parentes, cum unus ex ipsis, vel mas fuerit vel defectam scholarum catholicarum atque cultus reli­ (cernina, ad heterodoxos spectet, si promiserint filios giosi infantes educationem haereticam sortiantur.utriusque sexus catholico educare, promi asa usque Eguale timore mostra il vescovo di 8:on sulla vio­ nunc fideliter servant, uti mihi pro certo constat lazione delle fatte promesse, per il motivo che cires matrimonia mixta a sanctissimo patro indul­ „qni talia matrimonia contrahere intendunt, hoc genter admodum conceaoa-. ipse laxivru conscientiae esse consueverint, ac reli­ LIO. — In Francia puranco le obbligazioni ss- 1 gioni noe vaide ad dicti «fat : * lume dai coniugi nei matrimoni misti sodo in 116.— Dei Stati Uniti di America V arcivescovo generale regolarmente rispettate. Ciò affermano di Baltimora, non che i vescovi dì Natchez, di delle loro diocesi 1 vescovi di Evreux, Aire, Viviera, 8on Paolo di Minnesota, e di Arichat, affermano, Toulouse, Lo Puy, Ajaccio, Arras, 9 Tours, Γ ultimo che, quantunque dai matrimoni misti nascano non * quali dice; cho ,-ajfirmure nobis dulce, ac per· pochi danni, spesso però ri raccolgono alcuni van­ de lucundum est facias promissiones ut plurimum rile taggi con la conversione degli acattolici; o ohe ac diligenter adimpleri"; od il vescovo di Nîmes non ai violano frequentemente i patti intervenuti aggiunge cho π·χ ih qui conditiones ipsis impositas nella celebrazione del matrimonio: sellante osser­ adimplere promiserunt, dum nonnulli, probitatis vano, che spesso, morendo il coniuge cattolico, i immemore!, eoa violare non erubescunt, frequentior di lui figli bambini, lasciati in balia della parte tamen aonim numerus aut integram tonet spon­ acattolica, restane privi di direzione e di una edu sionis -.aratae fidem, aut violatam reparare non cazione veramente religiosa. „8i quaeratur,- diet recusat, et Ita vis paeudoreformationis minuitur, 11 vescovo di San Paolo di Minnesota, ,an de facto multa ex hisce connubi» oriantur mala, respondere cum ax adverso ecclesia gentem multiplicat-. 111. — Concordano con i vescovi di Francis licet, ea non tanta esso quanta timere potuissemus anche i prolati belgi di Malines. Namur, e Gand. Saepe saepius, ut res nunc existant, acatholici Il primo dei quali afferma che le volute condizioni nullae sunt addicti sectat, nec minoris pretii fa­ si osservano so quidem succès su, ut pars haeretica, ciunt ecclesiam quam sectas, ideoque obstaculum 305 EPISCOPORUM RESPONSA SUPER GRAVIORIBUS DISCIPLINAE CAPITIBUS 306 penero nesciunt quin catholici coniugo * fidem pro-. nano i vescovi di Losanna, Galtelli-Nuoro, Todi c fiteantur, parvulusque ad baptismum deferant; imo di Macerata. non raro fidem ipsam, fideique praecepta discunt, 119. — Se non che ai prelati di Colonia e di ainplectiinturque. Periculum quidum adest, si ca­ Paderborna apparisco molto dubbiosa ed incerta la tholici debilioris sint fidei, vel si ipsi, comparte utilità cd opportunità della comininaziono dello adhuc acatholicd vivente, e vivis tollantur, puoror- pene. nQuacstio est/ dice il vescovo di Paderborna, quo relinquunt superstites : sed quid reme­ „num censurae ecclesiasticae inflictio rei catholicae dium?expediat. Hanc quaestionem parochis in synodo 116. — I/ altra parto della questione riguardava dioecesana nuper congregatis proposui; omnes vero, i rimedi da adoperarci ,,ne fjuis a daLis cautionibus praesertim ii, qui in regionibus, ubi catholici inter servandis temere se zwòi/ucot . ** E difficile, secondo ucutholicos sparsi sunt, munus pastorale administrant, che osserva il vescovo di Sion. Γ assegnare i ri­ iinanimitur id non expedire declararunt. Cui quidem medi in forza dei quali dai coniugi si stia alle as­ sententiae ex pleno corde equidem ussentior/ E sunte obbligazioni m quei pacai ove i governi l'arcivescovo di Colonia parimenti cosi si esprime: civili u sono acattolici, o di mista religione, neo „Num veru opportunum sit, ctiaui in foro externo quad ab his in hac parto nullum adiutoriuni sperari poenas aliquas in maritum huiusmodi infligere, non possit, et insuper adsint plerumque leges promis­ potest simpliciter affirmari, sed pro locorum et surum conditionum violationi faventes; qualis exem­ personarum diversitate statuendum est. Plerumque pli gratia illa est, quod prole * muscula patris, non expedit, ut alia poena infligatur, quam sacra­ feminea vero matris religionem ecqui debent. Sunt mentorum prohibitio per parochum coram testibus et insuper catholica quaedam gubernia, quae cum marito declarando, donec resipiscat.- Conformemente do religione agitur, acatholici * haud suat melioro, a questa idea esternata *dall arcivescovo di Colonia quin imo catholicae ecclesiae aperte infensa e ese *nell ultima parto del citato periodo, i vescovi riuniti commonstrant/ Eguale nfleesione viene fatta an­ a Fulda giudicarono opportuno di escludere dai cora dall * arcivescovo di Gnesna e Posen, non cho sacramenti, Be ciò per mezzo del parroco coram dai vescovi di Naxos, e di Harlom Quindi i ves­ testibus, quei cattolici sui quali cade la colpa che covi di Francia sono unanimi noi constatare la man­ la educazione cattolica non ha luogo; cd inoltre entiza dell· aiuto governativo c dei mezzi coattivi discusseru la questiono so non sia opportuno, ne casi per indurrò lo parti contraenti all * adempimento in cui non ai prometta la educazione cattolica della delle fatte promesse. „Nullae" risponde il vescovo prole, di omettere lo publicazioni ovvero di dis­ di Quimper, „in hac ecclesiae servitute apparent pensare/ 120. — A questi mezzi alcuni vescovi aggiungono inedia quibus posset praecaveri ne quit a datis cau­ tionibus servandis temere se subducat; * 4 ttnuUum“ altre cautele che a loro avviso assicurerebbero aggiungo il vescovo di Beauvais, ttiam episcopis maggiormente il mantenimento delle promesse, ed medium eos coercendi relinquitur" nè, secondo il i diritti della parte cattolica. i>a prima cautela vescovo di Fréjus, potranno suggerirsi rimedi effi­ dovrebbe esser quella di far stipolare in publico caci, tiquamdiu civiles societates atheismum politi­ ¡strumento le condizioni volute dalla santa sede, cum profitebuntur." Perciò concludo Γ arcivescovo e di farle stipulare secondo le patrie leggi, in forza di Parigi che ^concessa tandem dispensatione, et del quale ¡strumento potesse, in caso *d inadempi­ quidem ut par est sub expressu conditione et pro­ mento, deferirsi la causa ai tribunali per costringere missione fncta do liberis in fide catholica enutrion- il violatore a serbare la data promessa. Così opina dia. nullum uliud pastoribus suppetit medium pro­ il vescovo di Vich, col quale consentono ancora i * ultimo missa ad exeeutionem urgendi praeter paternam vescovi di Salozzo e di San Severo: quest vorrebbe legale ehirogra/um scriptum, cho desse il vigilantiam et adhortationem-.' 117. — In effetto a questo mezzo indiretto, ed diritto al coniuge cattolico di ottenere la separa­ al zulo dei ministri del santuario fanno appello zione, di portarsi seco la prole per educarla, di primieramente i vescovi nulle loro risposte, rico­ riavere la dote, non che i mezzi per il di lui zuanteninoscendo nella sollecitudine u premura dei purrocbi muutu e per la educazione dei figli; Γ altro di non che di tutti i sacerdoti preposti alla cura delle Saluzzo parimunti bramerebbe, che le condizioni anime, un modo il più proficuo per mantenere sieno stipulate in iscritto, innanzi ai testimoni, finnate salde le parti nelle assunte obligationi, per richia­ da questi o dai contraenti, sercatis omnibus con· marle *all osservanza quando se ne allontanassero, ditionibus guae iuxta cuiusque regionis leges re­ e por procurare la educazione della prole nella gidrun tur, ut pacta caleant curam lege civili. Non religiosa e suda pietà. Cosi rispondono ì prelati D dissente da questi il vescovo di Sion, al quale * ¡stru­ di Arras, Le Puy, Nîmes, Perpignan, Viviers, Vannes, apparisce efficace Ια stipoliuiunu regolare dell Fréjus, Pcrigueux, Troyes; a questi consuonano mento scritto; ^Parentum quippe ius circa prolis anche i vescovi di Malines. Namur, Padova, Mu- educationem, maxime ubi cultus libertas viget, vel dena, di Casale, e gli altri di Trani, Averna, San lege adserta est. agnosci debut, ac proin parentum dispositio circa hanc ipsam conditionum legaliter Marco o Bisognano. 118. — Rientra nella categoria di questi rime­ infringi nequit/ 121. — Invece il vescovo di Pamplona e quello di morali, ancho la misura suggerita da alcuni prelati di rifiutare alla parto cattolica, rea di vio­ di Gubbio bramerebbero cho nella cclebraziunu del lata fedo noi patti stipulati, *1 assoluzione sagra­ matrimonio misto avesse luogo una cauzione fide­ mentale, o minacciarla della privazione della eccle­ iussoria data da un espromissore, al quale come a siastica sepoltura Sono di questo avviso tanto il tutore u padrino potesse far ricorso la parte lesa, vescovo di Blois, quanto il cardinale arcivescovo ed a cui incombesse *d invigilare supra la osservanza di Valladolid, il quale vorrebbe ancora, „quod delle condizioni. 0Nam. dice il vescovo di Gubbio, aliqua feratur censura in coniugem catholicum, qui et patrini in baptismate adhibentur quasi fideiussorct sciens et volens ab altero coniugo exigere negli git apud Deum pro illis, quos de fuute suscipiunt \ et promissorum adimplementum, vel saltem nous non qui assumunt sibi officium paedagugi, et ideo obli­ facit episcopo diligentias ad illud obtinendum ad­ gantur secundum suum modum saluti spiritualium hibitas, vel causas quibus ducitur ne ad tribunal confugiat/ AU’ usu delle censure parimenti accerf’ Ei Ao-u^tizo, kiiiu. 153. VUNCIU OKXKKAL. TOMUS XXXXIX. 307 JL· SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 308 fidelium curam impendere A Ite expromissores isti A ti/ ab omni vanitati» et novitatis spiritu praeser­ advigilare spondeant promissorum adiruplemento, et vemur immune», itemque omnis doctrinae ratio, filiorum praecipue, qui forte nascentur, religiosae quae traditur fideh bus, in verbo Dei reipsa con­ educationi.- Anche il vescovo di Sant’Ippolito, col tineatur, ideoque ex scriptura et traditionibus, sicut decet, hauriatur? quale concorda l'abbate di Pannonia, ravvisa efficace il patto formale scritto, di educare la prole nella cattolica religione, ed il giuramento solenne col 125. — Parte principal tasi ma del sacro ministero quale si fa a Dio la stessa promessa dai coniugi, è ta predicaiiono delta divina parola, definitu già 9 pac tura formale scriptum, ut io omnem eventum, dal)' apostolo sermo Dei virus et efficax, et penetra­ etiam praematurae mortis, non desit probatio volun­ bilior omni gladio ancipiti, usque ad divisionem animi tatis defuncti coniugio aeatholici; iuramenlum vero, pertingens: porci λ la santità di nostro signore fino ut habeatur in hoc ligamine conscientiae summa, dai primordi del suo pontificato nolle sue lotterò quae inter homines haberi potest, certitudo moralis.- encicliche del 9 novembre 1846, Qui pluribus, ricor­ 122. — A teli condizioni vorrebbe aggiungere dava ai vescovi, che inculcassero ni banditori della l’arcivescovo di Tarragona la promessa fatta dai parola di Dio, wut gravissimum sui munori» officium coniugi di non inviare 1 loro figli, per essere educati, animo reputantes, ovangolicum ministerium non in in esteri paesi ovo la eresia impunemente vi regna; persuasibilibus humanae sapientiae verbis, non in o almeno Γ obbligo nei medesimi d' informaro an­ profano inanis ct ambitiosao eloquentiae apparatu nualmente l'ordinario delta condotta del loro figlio, B et tacnodo io, sod in ostensione spiritus ct virtuti * * verbum mediante la testimoniale del parroco del luogo in religiosissime exerceant, ut recto tractante cui questi si trova; o mancando i genitori di com­ veritatis, ct non semotipsos, sed Christum cruci­ , * sanctissimae nostrae religionis piere siffatto dovere ovvero morendo, i padrini di fixum praedicanto battesimo avrebbero da giustificar», cho i loro figli dogmata, praecepta iuxta catholicae cccRmíso ct * ge­ spirituali non abbiano abbandonata la cattolica fedo. patrum doctnaam gravi et splendido orationi 123. — L’ arcivescovo di Malines ancora vuole nere populis clare apertequo annuntient, peculiaria che alta altre condizioni si unisca la seguente, .ad­ singulorum officia explicent, omnesquo n fingiti i* hortandos scilicet esso sponsos ut cum probis et deterreant, ad pietatem iofiamment, quo fideles. piis catholicis conversentur, et a consortio cobsan­ Dei verbo salubriter imbuti atque refecti, vitia guineorum ot affinium haereticorum abstineant/ otnniao declinent, virtute * sectentur, atquo ita e quello di Harlem suggerisce un' altra solennità aeterna» poena * evadere, et caelestem gloriam con­ adottata e prescritta nel sinodo provinciale tenuto sequi valeant. * dai prelati olandesi nell' anno 1865. „Ut nimirum 126. — Tuttavia conviene riconoscere cho molti antequam petatur dispensatio a sancta sede, ad sacri oraturi invece di annunzi uro ta parola di Dio episcopum mittendum ait instrumentum cantionum eon solidità a semplicità, presi da spìrito di novità praestitarum, subscriptione sponsorum, duorum a da vano desiderio di gloria mondana o di lucro testium, oc ipsius parochi, nec non parochiae sigillo temporale, sovente compromettono la loro augusta confirmatum/ L' arcivescovo di Pangi, da cui do» C missione con vani ragionamenti u sturili orazioni dissente il vescovo di Montauban, stima utile ed aecadtraich *. Imperocché in questi loro diaconi opportuno che sia conceduta ai vescovi la facoltà affettano ¿i presentare le verità delta fedo ed i di dispensare con ta debite condizioni dall’ impedi­ principi delta morale cristiana sotto una forma mento di mista religione, onde non dare ai contra­ nuova e leggiera presa a prestito dai filosofi e dalla enti il pretesto di fare soltanto il matrimunio civile. eloquenti degli oratori profani del nostro secolo; gCaetorum, egli dice, si ecclesiasticam auctoritatem, d' onde deviti che i fedeli cristiani non trovando vitandi incommodi studio, austeram adeo ot ficeti più nelle sacre concioni la parola di Dio, sota ca­ difficilem praesona materia experiatur, metus est pane a nutrirò Γ nomo interioro e migliorarlo, si ne saepius matrimonia, non sine magno ecclesiae allo a tan ino da questo pascolo salutare. Tali oratori, detrimento, catholico infiuxui se subducant, more secondo la pittura che n« fà il vescovo di Orleans, scilicet civilia remansura. Utile admodum videretur, r placen ti a siquidem excogitare et dicere student, constitutione sanctae sedis generali, singulis epis­ magi» quam utilia, et saeculo ita indulgent, ut vel copia eam potestatem committi, qua animarum sa­ uunquaru, vel fere nunquam de novissimis finibus, luti, maiori minorive cum severitate, prout datis maxime vero de indicio et inferno ex professo circumstantiis prodesse visum fuerit, consulere tractare audeant. Baro etiam ex professo loquun­ valeant· tur de sacramentis, sive per vitam, sive proxima 124. — AI contrario molti fra i vescovi trovano morte recipiendis. Citationes ex testibus sacrarum •ufficienti ed efficaci le sapienti condizioni pro- D scripturarum et sanctorum patrum depromptae iam scritte fin qui dai Romani pontefici, la fedele osser­ in desuetudinem apud buiusmodi concionatore· vanza delle quali basterebbe a disinfettare del loro abitare videatur, adeo rarae, vel nullae omnino in veleno questi matrimoni; cosi fra gli altri expresa­ illorum sermonibus reperiuntur/ mente rispondono i vescovi di Rattabona, di Sstarno, 127. — Moltissimi sono i vesco i che, rispon­ di 8an Paolo, delta isole Canarie, di Fano. „Legi- dendo alta quinta questione, ammettono questo bua ecclesiastici·/ dice quest' ultimo, „satis bac in re fatto doloroso, lo deplorano grandemente, e ne provisum videtur. Attamen opportunum esset, si domandone efficace riparo, fra quali sono special­ nonnullis capitibus excerptis ex santao sedis decretis, mente 1 pretati di Tonta, Meaux, Blois, Siviglia, vel conciliis provincialibus, aut episcopalibus decre­ Urgel, Westminster, Spira, Pisa, Pinerolo, Aquila, tis locorum in quibus haec vigent matrimonia, ca­ Rieti, Montauban, Orléans, Namur. 128. — nQuod spectat ad praedicationem verbi di­ tholicae regulae breviter ac dilucide tradantur, vini,11 dico il vescovo di Montauban, „multa hodie praesert circa promissiones ut solemni quadam apud nos deriderentur. Praeter enim conciones ordi­ ratione fiant, et documenta serventur/ narias parochis faciendas singulta dominicis..., aliae * QUESTIONE V. sunt aolemniores, quae fieri solent tempore Adventus, Quomodo enitendum, ut in praedicatione verbi Dr. Quadragesimae, Missionum ac Inbilaeorum, quando racrat tenciones ta gravitate semper habeantur, locus est At in hta magnopere *concionatore , plu­ tee saltem, recedunt * gravitate et soliditate doc­ 1 D. Thott . 3 p., qaseit. 67. art. 8. 309 EPISCOPORUM RESPONSA SUPER GRAVIORIBUS DISCIPLINAE CAPITIBUS 310 trione, nec non ab opportunitate pro quahtau audi­ rum alium modum et genus cogitandi ot dicendi torum et locorum. Nec desunt, heu! qui prae sibi assument? * 1 timore humano, vel etiam pro suis pravis «ensibus 131. — In relazione a questa falsa preparazione àut debilitato fidei omittunt de induilria proponere dei studi osserva il vescovo di Aquila, che la edu­ fidelibus magnas et tremendas illas veritates do cazione scientifica data ai giovani chierici nella più Sudicio, de inferno et damnatione, ct finibus ultimis. parte dei seminari non differisce gran fatto da quella, Sunt aliunde qui, ut fertur, dum aliquem concio * che si fornisce nei ginnasi e licei laicali; ivi non natorvm advocant, admonent illum ut do his veri­ leggono o spiegano cho autori profani; compiono tatibus omnino taceat: quod corte sentit haeresim un breve corso di filosofia fatto più per distrarsi aut apostasiam. Quocirca illud notandum est, quod Ih mento che per informarla di giusti principii, in maioribus nostris seminariis nihil aut fere nihil danno opera allo stadio della sacra teologia col sit quo alumni praeparentur et exerceantur ad mu­ solo intento di poter giungerò a farsi ordinare, * nii docendi ct praedicandi verbum divinum. Undo senza aver presa familiarità alcuna con le opero fit ut cum ad sacerdotium vocati sunt, et in pa­ de’ santi padri; in guisa che fra gli ecclesiastici è roecias mittuntur tauquani vicarii, nullam omnino più facile rinvenire chi ne’ suoi sermoni proferisca habeant consuetudinem componendi et concinnandi dotti di Tullio o di Orazio, di quello che lo grandi qualemoumquo concionem; quin etiam raro fit ut n sentenze di san Paolo, *sant Agostino e del Grisù­ parochis suis in heu munero possint dirigi, adiuvari storno. ¿Qua e scripturuo ot patrum ignorantia vel corrigi.“ B damnosa et culpabilis in ecclesiastico viro, est vera 129. — nEpiscopi onírica,- aggiunge il vescovo di causa ob quam omnes qui inter eos verbi Dei prae­ Urgol, ¿et sacerdotes, qui zelo flagrant pro domo dicatione animum adiiciunt, nihil nisi vacuum ot Israel, gemunt super humana, imo et perversa ratione saccularo in suis sermonibus effutiant; studentes Dei verbum cnunciandi, quae nostris temporibus potius styli proprietati, elocutionis elegantiae, af­ invalescere tentât, quod quandoque non eat verbum fectationi gestus, ac vocis modulationi, quam argu­ Dei sed potins sunt ephemeridum articuli. Hinc fit mentorum ponderi uc utilitati; non praedicant ut verbum Dei, do quo Dominus ait1: Non revertetur lesum Christum, sed semetipsos; non ex evangelio ad me vacuum, inutile fermo reddatur, ct inter tot ct sanctis patribus, sed ex prophanorum potius praedicatores, Christianus alicubi populus farno fre­ libris sua depromunt argumenta ; peccatoribus lo­ quenter perit/ II qualo malo gravissimo, secondo ¡1 quuntur, sed eos minime convertunt; auribus blan­ cardinale arcivescovo di Siviglia, ¿vel ox eo originem diuntur, quin corda compungant/ 132. — So non che la massima parte dei pro­ ducit, quod pravae, ct quae a recta via deflectit huius temporis litteraturae studio adolescentes plus aequo lati o di accordo nel ripetere questa alterazione delectantur, ophemeridumque kctioni nimis afficiun­ della predicazione dal poco zelo e poca dottrina tur, et quibusdam nec non sermonum collectionibus degli ecclesiastici; quindi por ricondurre questo sensu ot doctrina vacuis, sed verbis pomposis et gravissimo ufficio *dell apostolico ministero al suo sententiis canoribus refertis. Ex quo fit ut ab vero carattere, e per raggiungere lo condizioni studiis gravibus et utilibus abhorreant, et ab illo- C indicato nella quinta questione, i vescovi sono una­ rum oporum consultatione et lectione, ex quibus nimi nei mostrare la necessità dì preparare in primo reluti aurifodinis veram et salutarem doctrinam, luogo opportunamente nei seminar] coloro che un et tanquam ex archetypis perspicuam, gravem et giorno dovranno esercitare Γ incarico di banditori vere evangelicam dicendi formam ediscerent. Ad della divina parola; o prepararli istruendo la loro quae omnia illud etiam addendum ot maxime lu­ mento ed informando il loro cuore alla soda pietà gendum, quod dum ita rebus mundanalibua et ad ed al zelo dello anime. BEnitendum est/ dico il aedificationem parum proficientibus intendant ipsi, vescovo di Tortona d’ accordo cogli altri prelati di difficile colliguntur atque cordo recogitant, quod in Spagna, ¿ut iuvenes sacerdotii candidati optimis sanctae ac fructuosae praedicationis detrimentum studiis et praesertim solidis virtutibus informentur; cedit, dicento divo Thoma: Ex abundantia medi­ falsa enim et vana sui existimatio, atque aurae popularis captandae studium, potiusquam ignorantia, tationis miscitur praedicatio/ 130. — Ancho Γ arcivescovo di Westminster rife­ in causa plerisque eat quod α recta verbi Dei prae­ risce, in Inghilterra ¿praedicandi munus aliquate­ dicandi semita aberrent/ È necessario, aggiunge nus * languere 4 ; o ripete questo languore dalle se­ il vescovo di Meaux, che i giovani chierici non si guenti causo: rl. quia seminaria iuxta Tridentini limitino soltanto al corso di teologia scolastico, ma montem in Anglia vix inveniuntur; 2. ex insuffi­ siano nei seminar] nudriti dello studio della sagra cienti theologiae ot sacrarum spriptururum cultura; scrittura, e dei padri: cho inoltre ri esercitino so­ 3. ex concoptu quid revora sit Christiana et sacra D vente a predicare innanzi ai loro condiscepoli ed eloquentia, minus adcurato ot forsitan nimis ambi­ in presenza *de superiori: cho da questi loro ai tioso/ Nota poi il vescovo di Spira che ¿iuvenes raccomandi «opratutto, corno il grande apostolo t ad statum clericalem vocnti iam in gymnasiis spiri­ Timoteo, di attaccarsi alla sana dottrino, e di fug­ tum vanitatis et novitatis sugunt11, essendoché ivi i gire ogni profana novità di parole Siffatti con­ professori sono tutti- intontì a fare apprenderò ai sigli frequentemente ripetuti dovranno contribuire loro discepoli uno stilo eleganto e splendido che a mettere i giovani in guardia contro lo spirito e ritragga quello dogli antichi autori, e dispreizano la vana fraseologia della nostra epica. la gravità e la semplicità propria della verità cri­ 133. — Conformemente a questi, idea ancho il stiana, la qualo a loro avviso non può paragonarsi vescovo di Pinerolo rispondo che: ¿Malum in hac col classico stile; dopo la quale osservazione aggi­ parto maximi utique ponderis radicitus extat. atque unge il menzionato vescovo: ^Hac eruditionis ratione hinc radicitus curari deberet. Institutio clericorum imbuti, iuvenes theologiae studium aggrediuntur, generarim loquendo, quoad icienrirm, quao forel et per duos vel tres annos, quos In universitate ipsis necessaria, summa paupertate laborat; acris versantur, parum aut nihil de homilctica audiunt, desiderantur ingenia, desiderantur ampliora studia et sic sacrae eloquentiae ignari in seminarium in­ et nunc media ipsa e munibus fluunt, vel rapiuntur trant. Quomodo hic in cursu unius anni vel duo- quibus in occursum episcopi ire putcrant. ut huiu? modi et gravissimo quidem damno remedium quod­ » Issile LV, Π. dam afferrent. Nisi vero clerici ad sacerdotium so· 311 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 312 promovendi nobiliaeimie scateant virtutibus tum a che: „Modus insistendi ut omnis doctrinae ratio mentis, tum cordi?, nisi seno in sacrarum scriptu­ quae fidelibus traditur, in scriptura sacra et sanc­ rarum stadium incumbant, nisi domesticam habeant tis patribus contineatur, nullus magis idoneus lectionem sanctorum patrum, apud quos fioren­ magisque opportunus esso potest, quam quo stricte tissima adhuc viget eloquentia, perperam vel e, concionatoribus praecipiatur in omnibus sequi de­ suggestu, vel ab altari, ve’ in catechizandis etiam bere catholicae fidei et Christianae disciplinae nor­ rudibus, et gravitas, et rerum cognitio, et doctri­ mam in catechismo Romano ad parochos contentam/ narum amplitudo, et animorum persuasio quaeri­ wDoceantur/ rispondono anche i vescovi di South­ tur/ Perciò anche i prelati di Germania riuniti wark e Beverley, Btheologiae alumni quomodo valeant a Fulda nel loro rapporto incorno a questa quinta Catechismi ad parochos immensam eruditionem po­ questione, si esprimono ne’seguenti termini „Como pulo manifestare absque erroris labe, ct ab omni meni da ciò s* indicano solida preparazione nel vanitatis et novitatis spiritu immunem/ Quindi, seminario, cura profonda dello studio teologico, secondo il vescovo di Arras, ^insistendum ut cate­ come altresì di una soda pietà, e di una illibata chismo * Romanus sit semper omnibus fons prae­ condotta: esercixj spirituali, esami e conferenze cipuus ex quo hauriantur expositiones sanae doc­ pastorali, risvegli amen to dello zelo per la salute trinae fidelibus tradendae/ coi quale concordano delle anime. *' Simili idee sono sute ancora ester­ gli altri vescovi di Iaì Pay, Chartres e Rodoz. nate dai vescovi di Colonia, Pad erboro a, Ratisbona Questo raccomandano ancho i vescovi doi Stati nelle loro particolari risposte. B Uniti; ed il vescovo d'Asti. dopo averno inculcato 134. — A questo effetto pressoché tutti i vescovi la lettura, conchi ude: rClericus enim qui in theo­ trovano utile, anzi necessario, che nei seminar]' si logicis studiis ait sufficienter versatus ct memora­ erigga una cátedra di sacra eloquenza, affidata ad tum eatcchismum frequenter tractet, si in praedi­ esperti e zelanti ecclesiastici, i quali, sulla guida cando non erit eloquentia praefulgens, erit tamen delle sacre scritture e delle opere de ¿anti doctrinae veritate ac soliditate conspicuus/ padri, avvezzino i giovani chierici alla solida e 137.— Da ultimo il vescovo di Rieti, parlando grave maniora di annunziare ai fedeli le dottrino dei studi preparatori dei giovani chierici nei semi­ della fede e della cattolica morale; e vuohi dai nari. osserva che wrc * ab inilio est repetenda, prelati di Losanna, Salerno, Cerreto. Corfú, che, nempe uh ipsis humanarum litterarum scholis non­ compiuto il corso scolastico, si renda obligatorio nihil reformandis- ; aggiunge che sono immoderato per i chierici il frequentare detta cattedra almeno i duc sistemi, che vorrebbero lo studio esclusivo per un’ anno. dei padri e dei scrittori ecclesiastici, ovvero lo 135. — Allo stesso acopo i vescovi specialmente studio dei classici profani: giacche la eleganza dello di Germania e Γ arcivescovo di Westminster bra­ stile non è da deprezzarsi. ed inoltre sì deve merebbero di vedere resi più utili i studi della sommamente cercare lo spirito evangelico. Per la sacra scrittura nelle cattedre dei seminarj. ^Pluri­ qual cosa opina, l) cho Fiu venes utrisque studeant, mum etiam,- dice il vescovo di Paderboma. ,ad hunc ilii» propter ckeutionem, his propter doctrinam: finem assequendum id conferet, ut in inteq>rctatiune C atque ideo hn maxime. Scriptaque cum primis sacrae scripturae, quae in seminariis ciencabbus uncti Ioannis Cbrj sortomi ex graecis, divi Hie­ et facultatibus theologicis tradetur, non recontiorum, ronymi ex latici- et Pauli Segneri ex nostris, inprimis acatbolicorum interpretum more, «olus nocturna diurnaqne manu versent 2) Magistri vero, sensus litteralis eruatur, sed etiam explanando sen­ hucusque docu» fabulos secuti, exercitationum sui mystico studium et opera impendatur/ — rQuam Argumenta, qnao in scholis tradi solent, ex sacra maxime optandum/ aggiungo l’arcivescovo di West­ scriptura, ex actibus martyrum, ex historia eccle­ minster, rut in collegiis nostris sacrae scripturae siastica, potissimum, immo solum, exinde de­ textus peritia alumni maturius et intimius imbuau- promant". tur; nec non ut iuvenes sacerdotio destinati ad fa­ 138. — Siffatte misure dirette a preparare gli cultatem instruendi ot discendi adipiscendam per ecetesiaatiei al ministero della predicazione. non aliquot annos catcchismum rudibus publice tra­ debbono andar disgiunte da altre cautele, per le dendi consuetudinem adquirant/ Con il lodato quali sia regolato Γ esercizio della predicazione arcivescovo sono di accordo i vescovi di Southwark isteasa. e siano colpiti di severe pene coloro che e Bovcrley, i quali stimano utile, cho ai giovani non adempiessero rottamente a sì delicato ed imnel loro cono di teologia sia maggiormente spie­ |»oríante officio. Queste cautele suggerite dai ves­ gato il senso spirituale e dommatico delle divine covi sono di vario genere. scritture, e non venga ristretto lo studio di queste 139. — In primo luogo sembra ad essi indis­ ad una meschina esposizione delle regole critiche pensabile che ninno possa annunziare la divina e di esegesi biblica. parola senza espressa licenza dell' ordinario, da cui 136. — Egualmente molti vescovi, mirando a deve totalmente dipendere questa parte precipua dare un' indirizzo sicuro e pieno ai giovani chierici del ministero sacerdotale; che tale licenza non nella loro predicazione, giustamente raccomandano venga loro accordata se non quando siasi dall' il catechismo Romano. E per fermo viene questo ordinario conosciuta la idoneità de) soggetto sin a ragione chiamato da Clemente XIII ^catholicae per mezzo di esame, sia per mezzo del concorso, fidñ et christianae disciplinae nonna pastoribus pro­ ria ancora eon altri esperimenti; che infino la rice­ positad *, da Pio VI ,Jliber aureus in quo Christiana vuta autorizzazione duri per un tempo determinato. dogmata luculenter explicantur, et aptissime enu­ 140. — In secondo luogo riconoscono i vescovi ** cleantur o meritamente inculcato dalla santità la necessità di una severa e continua vigilanza di nostro signore nella enciclica Notti? degli 8 di­ dell autorità ecclesiastica sia diretta, sia per mezzo cembre 1849 perchè dai parrochi. „in suis sire ad di idonei ecclesiastici, sopra la evangelica predi­ pueros sire ad reliquam plebem instructionibus ob cazione di coloro che il vescovo is tesso facoltizzò. oculos habere non omittant1*. Intorno a questo pro­ A questo effetto i vescovi di Nizza, Bergamo, zioso libro pertanto Γ arcivescovo di Tarragona dico Brescia e Concordia, a somiglianza di quanto or­ dinò già san Carlo Borromeo per la sua diocesi, propongono che i vicari foranei in ogni anno ren­ • ConstiL In dominio agro del 14 xiagnn 1741. ) β. dano conto *all ordinario tanto dell’ adempimento ’ In hit. spoil. In catholicae dei 22 demabre 1747. 313 EPISCOPORUM RESPONSA SUPER GRAVIORIBUS DISCIPLINAE CAPITIBUS 314 di questo dovere por parte dei parroehi, quanto > > testò lodato prelato, nell’ interesse di vedere resti­ del metodo e sistema seguito dagli altri «acri ora­ tuita al vero suo carattere specialmente la predi­ tori. A questo effetto eziandio il cardinale patri­ cazione solenne, è di avviso che si debba agire ed arca di Venezia ricorda la disposizione presa nel insistere presso i superiori degli ordini religiosi suo sinodo di istituire ^consultationem quae sacrae affinchè da questi prenda le mosse la salutare ri­ praedicationi genoratim invigilet, spociatim vero, forma, o siano agli altri modello ed esempio. Ciò curam ct rationem babeat, scriptaque revisat iu­ non dimeno i vescovi di Southwark e di Beverley nior um praedicatorum, qui nonnisi post trium an­ chiudono la loro risposta col dire: /Tandem con­ norum satis repetitum experimentum, absolutam ciones ad eos dirigantur quos in ecclesia hic et praedicandi facultatem a nobis unquam impetra­ nunc praesentes conspicimus; hos instruamus, his bunt; durante autem experimenti tempore quoties virtutis amorum augeamus, his Christi et imma­ opus ipsis fuerit cuncionatoriam cathedram con­ culatae virginis imitationem commendemus. Ad quid scendere, toties vel α nobis, vel α curia nostra de­ coram hominibua bonae voluntatis dissertationes bitam exquirunt licentiam-. 11 cardinale arcivescovo concinnamus de origine potestatis regnantium, de di Valladolid eccita il zelo dui sacri pastori a pro­ erroribus incredulorum, et do rebus philosophicis curare, che nella cattedrale, d’ ondo prendono norma qune inter audientes felicissimo ignotae sunt?le ultro chiese, si pronunzino dal pergarno gravi o 143. — Peraltro, secondo il pensiero dei ves­ sacri discorsi. covi. oltre al preparare i giovani chierici con ot141. — La qualo vigilanze, secondo lo risposto B timi xtudi ni ministero della predicazione; oltre al di alcuni vescovi, dovrebbe estendersi ancho alla regolare o sorvegliare lo spirito, il melodo, c predicazione dui regolari. „Circa regularium prae­ Γ esercizio di questo, è pur mestieri di sottoporre dicationum,- osserva il vescovo di Modena, Pamplior allo giuste pene coloro, che nel disimpegno di il desideratur, ot opus esset, ordinarii potestas; scilicet grave ufficio si dipartissero dalla retta via, o con mugis libere et ufücaciter interveniendi etiam in leggerezza e negligenza annunziassero ai fedeli la ecclesiis exemptis, utquo ubi oporteat, saltem ut divina parola. nlioc enim/ corno rifletto il vescovo delegatus apoatolicus, illam prohibendi, ne fideles di Quimper, „sino culpa esse vix potest, quae eo propriuu curao concrediti, in cas affluentes detri­ magis iusta severitate iudicis castiganda est, quo mentum capiant.Eguale ingerenza domanda maius inde scatet animarum damnum et religionis Γ arcivescovo di Urbino; e secondo il vescovo di detrimentum.- Por la qual cosa, dico Γ arcivescovo Casale, „congruum foret eos praedicatores regu­ di Tarragona, col qualo concordano gli altri pre­ lares, ab ipsis superioribus adprobatos, approbationi lati: ^Concionatorcs qui spiritu veritatis laborant, quoque submittere ordinarii sub cuius ditione mo­ ii profecto monendi essent ab episcopo se coram rantur.- Per la qual cosa il cardinale vescovo di Deu strictam reddituros esse rationem, memoria leni rispondo: nFirmitor autem tenenda est lox, ut tenontes illud divi Pauli, ne cum aliis praedica­ nemo etiam regularium conciones habeat in dioe­ verint, ipsi reprobi efficiantur; atque si semel mo­ cesi, quoque in propria ecclesia, nisi prius accepta niti in eamdem inciderint vanitatem, licentia prae­ venia ab episcopo et benedictione.c dicandi priventur.142. — Distinguono altri vescovi la predicazione 144. — Dal teooro dello risposte dei vescovi nelle piccole località da quella cho ai prattica nello facile è arguire la necessità di provvedere con grandi città, come altresì distinguono la forma generale decreto a questa importantissima parte catechistica *dall apologetica. Nelle popolose città del Hacerdotalu ministero; ò perciò cho molti fra i ammorbate più o mono dagli orrori dol protestan­ prelati annunziano in generale essere indispensabile tesimo, del volterianismo, o del razionalismo, ò una riforma su questo punto; nitri suggeriscono le opportunissimo, secondo il voscovo di Parma, il opportune misure, che bramano di vedere ridotte sistema delle conferenze, con le quali si contra­ ad atto e rese obbligatorie; altri infine anche più pongan© agli errori dominanti lo verità della fede esplicitamente invocano dal futuro concilio o dalla e si sciolgono le obiezioni degli increduli. Però apostolica sedo il conveniente c salutare rimedio. affinchè queste conferenze non si convertano in Limitandoci a questi ultimi: „Utillìmum fore arbi­ profano dissertazioni, il sacro oratore, senza es­ tror/ dico il cardinale arcivescovo di Fermo, nsi cludere gli argomenti che la soda filosofia o la sacrum concilium aliquid circa regulas in verbi Dei scienza profana gli potesse fornire, dovrà in pnrti- praedicatione servandas decerneret/ Egualmente colar modo far ricorso *all autorità della scrittura o il vescovo d Orléans, dopo aver fatto un triste dei padri. Dai scritti dei dottori della chiesa, o quadro della predicazione oggidì in uso special­ specialmente di quelli, cho alla sacra teologia mente nello grandi città, o dopo aver accennato unirono lo ragioni dolía cristiana filosofia, quali D alla necessità di una grande riforma «u questo furono sant' Agostino, san Tomaso, *sant Anseimo, punto, conchiude: cSummi momenti esse ut futurum potrannosi ricavare li più forti appoggi per con­ generalo concilium, Tridentini» vestigiis insistendo, futaro lo aberrazioni doi moderni increduli. Il cho decretum ea do ro speciale ederet, omnes verbi ripeto ancora il vescovo di Barcellona e Γ altro di divini praedicatores fortiter adhortando ut, scrip­ San Marco e Bisignano. Oggidì, a detta del ves­ turarum sacrarum, sanctorumque patrum lectioni covo d Orléans, ò‘necessaria la predicazione apolo­ incumbentes, indo potissimum materies stilumque getica. „Hic vero apologcticus modus praedicandi suarum concionum sancto haurirent; alioquin enim et ipso debet esso christianus, tametsi latiorem volat aes sonans erunt et cymbalum tinniens, et usum philosophicorum argumentorum admittat: in quamvis aures auditorum demulcere possint, vir­ hoc siquidem proprio dobot modus consistere, ut tute tamen Spiritus sancti prorsus carente», nequa­ Christiana dogmata ot evangelica praecepta aperte quam eorum mentes illuminare, nec corda ad Deum laculenterquo exponat, eas propriis crodibilitatis convertero unquam valebunt/ Dello stesso avviso motivis ita fulciendo, ut claro appareat fidem, etsi è il vescovo di Terracina le di cui espressioni sono rationem superet, illi tamen nequaquam contra­ presso che simili a quelle adoperate dal lodato dicere, immo nihii ratione conformius esse quam prelato. Il cardinale arcivescovo di Pisa invoca humilitor fidei dogmatibus, utpoto & Deo omniscio dalla santa sede la rinnovazione dei decreti in altri et infallibili revolatis, acquiescere.- Che anxi il tempi emanati su questo punto di ecclesiastica vescovo di Moulins, da cni non dissente neppure il disciplina: il vescovo di Erreux ritiene che «con- J16 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 316 tilia et praecepta sedis apostolicae in re tanti mo-A/« mundi', perchó porti la luco a Ini donata dove mentì prodessent;- ed in fine il vescovo di Orense vede più fitto Io tenebro * 4. •lima opportuno pmandatura apostolícum publicare, 147. — Peraltro phaud facile-, dico il vescovo quo norma agendi hac super re omnibus indiacri- di Arras, ..«tatui potest quod congruum tanto malo re medi uni afferatur: siquidem istud pondot n líbortato min a ti m tradatur-. agendi plus minusvo extensa, qua gaudet in hao QUESTIONE Π. parte auctoritas ecclesiae.- In alcuni pnevi. como Dedendum summopere est, ut populares scholae, quae Francia, Spagna, Germania, la influenza della chiesa patent omnibus cuiusque e populo classis pueris, nelle scuole popolari non ò del tutto estinta; ivi ac publica unirersim instituta, quae litteris, se- Γ insegnamento religioso non ò escluso dall· istru­ rerioribusque disciplinis tradendis, et educationi zione publica, nò impedita la chiesa di occuparsene: iurentutis curandae sunt destinata, eximantur e sebbene il regolamento, la direziono, Γ iimminittrnpluribus in locis ab ecclesiae auctoritate modera­ xione e disciplina dì tali scuole sia riservata «Ila trice ri et influxu, plmoque cirilis ac politicae sola autorità governativa o municipale, tuttavia auctoritatis arbitrio subiiciantur ad imperantium Γ immediata ispezione delle cingolo scuole e affidata plarifa et ad communium aetatis opinionum amus­ ai rispettivi parrochi. Ix> attcstano i vescovi dolio sim: quidnam itaque effici posset, quo congruum diverse nazioni nelle loro risposte; u quindi presup­ tanto malo remedium afferatur, et Christifidelibus ponendo questo stato di coso per ciò cho riguarda suppetat catholicae instructionis et educationis b lo scuole popolari suggeriscono e raccomandano, adiumentum ? come primo rimedio contro ì muli della cattiva 145. — Graviisima «otto ogni rapporto per istruzione, un' azione più diretta e continua dei gl· interessi della società religiosa e civile è la parroehi, con una visita più frequente nello scuole, questiono sesta, la quale ricerca i rimedi contro i con una indagine più accurata dei libri, con una mali derivanti dalla prava istruzione, che riceve la sorveglianza più minuta della condotta dei rnncstr’ gioventù cattolica, sia nello scuole popolari, sia e dei scolari. 148. — Perciò diec il vescovo di Orléans: „Pa­ *ne licei, sia nelle università. I vescovi ne hanno ravvisata tutta la massima importanza, specialmente rochi summa vigilantia indefeasaquo assiduitate dopo che, sbandeggiato dai publici istituti Γ autore­ exercere nullibi omittant omnia iura quae illis a vole magistero e la salutare vigilanza della chiesa legibus nostris conceduntur circa visitationem scho­ ad essa per divina istituzione appartenente, fio­ larum, inspectionem religiosam, assistendam alum­ segna men to primario, secondario, e superiore è norum *catechismi , divinisque officiis etc. Quae caduto in miserande conditioni, e ti è reso stru­ gravissima pastorali· vigilantiae munera, ut fidelius mento potentissimo di pervertimento e di corruzione meliusquo a parochis nostrae * dioecesi adimplerentur, in mano dei nemici doli * altare e del trono. È per­ scribere ipsi curavimus specialem instructionem, in ciò che tutti hanno risposto essere nei nostri tempi qua fusius explicantur iura officiaque parochorum assai grando il malo che nasco da questo insegna * circa scholas.- Con questo prelato concordano i mento, ed csiggero un rimedio efficace, ed in pro- vescovi suoi connazionali di Toulouse, Rodez, Perporzione della gravità del medesimo. pignon. Vannes, Belley, Chartres, Saint-Claude, Li­ 146. — In effetto, come osserva ¿1 vicario moges, Quimper. Γ ultimo dei quali assevera cho apostolico di Gibilterra, Bpiù che in niun’ altro 'popularium scholarum quamvis ea non ait apud secolo Γ empietà, 1* eresia, e lo sciama si sforzano nos conditio quae optari merito pc»'«t minus certo oggi d’ un modo incredibile a rapirci i giovanetti, malum inde efflueret ai presbyteri iure uterentur sicuri che in questo modo i tristi suoi fini si realiz­ quod eis lex tribuit respectu ad scholas quao a zeranno d* unti maniera e più sicura, e più pronta, tnagutris saecularibus reguntur-. e più permanente. Difatti per me ritengo cho la 149. — Fra i prelati di Spagna il vescovo di gran lotta tra Dio ed il demonio abbia luogo nel Vich ritiese che: „Ν· studiosa inventus hujusce­ secolo attualo più che altrove nelle scuole; e ritengo modi doexoribus ac magistris instituenda committatur, perciò che uno dei più segnalati servigi, che la qui omni vento doctrinae circumferri se patiuntur, santa sedo aiutata dal concilio potrebbe rendere et purtsrimos religiosae educationis et instructionis allo anime, alla chiesa, al mondo tutto sarebbe fontes nituntur corrumpere..., nullum opportunius quello di darò un grande impulso ed un' esteso remedium suppetere videtur, quam ut admoneantur sviluppo alls nobile opera dell’ educazione cristiana parochi de stricta obligatione qua tenentur scholae della gioventù-. Il secolo nostro, aggiungo il vescovo visitandi, quas frequentant pueri vel puellae eorum di Città di Castello, si può „diro con molta ragione curae commissi per singulas hebdomadas, sicut lege cho ih maligno positus est; e paro si facciano studi cautum est in Hispania, ut tenerae illius aetatis e conati per imbestialirò Γ uomo nell * istesso tempo mores informent salutaribus monitis ac praecipuis cho si dice di volerlo rigenerare ed illuminare usque Christianae vitae documentis, sollerter advigilando, ad prrfectum meridiem. Si procura quando di ac- ne quid minu· rectum aut quod offendiculo esse ciecaro la mente per corrompere il cuore, quando possit, in scholis tradatur; si quando autem in di corrompere il cuore per acciecare la mente; o doctrina et in moribus praeceptoris animadvertant per Γ una o per Γ altra via si va disgraziatamente quod religionis et moralis principiis sit haud apprime giungendo al perfido intento, attesa la secreta ed consentaneum, praelatum et parentes et populis re­ intima relaziono tra la monte ed il cuore. I*a chiesa gendis praepositos de eo quamprimum certiores sento il dovere di salvare la società in questo supremo faciant, ut de opportuno remedio possit provideri.bisogno, ed a mio credere la salverà assumendo a A1 vescovo di Vich consuona il vescovo di Leon, il se la scientifica educazione dei giov-ini. La perfidia quale parimenti afferma che: pRemedium aliquod infatti per giungere al tenebroso intento ha imposto tanto malo posset afferri, «i parochi publicas puerorum silenzio alle labbra del sacerdote; ha disperse le scholas omni sollicitudine et assiduitate invisendas congregazioni religiose insegnanti nella speranza di curarent advigilando ne quidquam vel in doctrina fare turpe monopolio della scienza affidando Γ istru­ et omni institutione, vel in magistrorum moribus zione a uomini ispirati per lo più dalle settr e ad discipuli unquam offenderent, undo nocivum quidesse venduti. Disegna dunque che Γ ecclesiastico piam teneri puerorum animi seneim sine «ensu im­ ricordi le parole da Cristo detto al clero ,Vos estis biberent.- 317 EPISCOPORUM RESPONSA SUPER GRAVIORIBUS DISCIPLINAE CAPITIBUS 318 150. — Egualmente utile apparisce ali arci-a bilit&s, ut ex familia religiosa eligant, " rEnitendum,“ vescovo di Colonia Γ eccitare i parroebi a riguar­ scrive il vescovo di Tortosa, Ppro viribus ut religiosa dare como una parte precipua del loro officio aliqua virorum congregatio primariae iuvonum in­ pastorale la cura dello scuolo, Γ insegnamento del stitutioni ot educationi dedicatur, sive aliunde catechismo ai giovani, la vigilanza sui maestri o adseita, sive de novo erecta stabiliatur ubique." sui costumi dei discepoli; od enumerate queste costf Tanto più che, come osserva il cardinale arcivescovo conchiude rHnec omnia in hisco regionibus a pa­ di Siviglia, la chiesa non potrebbe essere soddis­ rochis oorumque cooperatoribus observari possunt; fatta dolía istituzione dei giovani nelle scuole pri­ urinam observentur! quatenus ecclesia, quoad marie appunto perchè si trova in mano di laici schola» elementare», possessionem, qua adhuc utitur, chiamativi ad esercitare tale ufficio non da una non amittat." Perciò il vescovo dì Spira trova ne­ conveniente vocazione, ma soltanto dal desiderio cessario cho ^episcopi maximam curam adhibeant, del guadagno o dell’ interesse: perciò conchiude no clorici officium praedictum negligent, negligcn- che ^desideratur quidem, in hoc otiam hispánico tesquo adhortontur atquo excitent"; la quale cura regno, ab omnibus hominibus probis atquo piis, dui vescovo viene ancora raccomandata dai vescovi specialis quidam ordo religiosorum pro rectu popu­ di Germania nell' adunanza di Fulda o nella risposta larium scholarum directione, quorum cura atque dell’ adunanza istessa alla presente questione. La infatigabili zelo, etiamsi mala omnia, quae in pue­ stessa vigilanza *de parrochi raccomandano i vescovi rorum educatione plerumque animadvertuntur. di Concordia, Lucca, Montalto, Veroli, Civitavecchia, B penitus eradicari non possent, in dies tamen imDi.inii, Fano; „indu enim,“ come si esprimo quest * minui esset cxpectandum". pQuoniam saeculum," ultimo, p fucile utiam scholarum conditionem et mula dico Γ arcivescovo di Sorrento, priiit in praeceps, agnoscent mulisquo occurrere ex parte saltem pote­ nihil utilius, ut ordines religiosi, qui instructioni runt." pConveiiions videtur," rispondo il vescovo di populi incumbunt;" o con esso concordano i vescovi * Sant Ippolito, „ut episcopus aequo ac parochus di Verona, Salotto, ed Acqui. scholam popularem non deserant nisi omnino ex­ 153. — Quindi al vescovo di Spira in primo cludantur. Si omnia iura, quae hucusquo exercent, luogo apparisco espediente „ut clerici ad officium retineri amplius nequeunt, saltem retineant quan­ paedagogorum in popularibus scholis adimplendum tum eia permittitur, etiamsi parum foret. In­ accuratissime praeparentur". Il che parimenti si structionem religiosam, id est in specie catechis- ravvisa utile e decoroso per il clero dal vescovo muni, historiam biblicam, ot interpretationem uvnn- di Pinorolo, il quale cosi si esprime: pUtique summ­ geliorum pro singulis diebus dominicis atque festivis opere dolendam; hodiedum in scholis ob docentium tanto maiori cum zelo tradant in scholis, quanto in rebus divini» ignorantiam, ob impietatis doctrinas plures occasiones in aliis disciplinis instillandi ideas palum exhibitas, ob prufessionem incredulitatis ad religiosas eis auferuntur." auspicandum leviorum hominum, sed nunc inter 151. — Il secondo mezzo che suggeriscono i municipes praestantium, auram, maximum iuventuti vescovi è quello di affidare por quanto è possibile utriuvque sexus infertur damnum. Religio in al clero sia secolare sia regolare le scuoio popolari, c exilium pulsa: et si sacerdotes, quibus non sit ove la leggo civile non esclude da questa parte di nomon inane, secedant, amplior aperitur via ut magistero le persone addetto al santuario, purché ignorantia rerum divinarum in dies crescat etiam munito del richiesto diploma. È perciò che i in scholis ad quas villici et minoris populi filii vescovi francesi di Tours, Rodez, Toulouse, Aire, accedunt. Hinc optandum eat quod sacerdotes et Nîmes cd i prelati spugnoli di Piacenza, Tortosa, virtute et scientia et caeteris etiam praediti sint Granatu, Siviglia propongono cho siano favoriti osi subsidiis, quae requiruntur ut superioris inferiorieque moltiplichino gli istituti religiosi insegnanti, onde ordinis studia insumere possint, et cleri rcligioniaquo forniti dogli opportuni requisiti possano esercitare catholicae hostes nihil, absolute nihil, in medium nello scuole primarie Γ ufficio delicatissimo di pre­ afferro possint ut sacerdotibus aditus scholarum ad cettori. È perciò ancora, cho i vescovi dì Ger­ iuventutem erudiendam praecludatur/ * 154. — Peraltro anche questa meschina in­ mania riuniti a Fulda consigliano per il clero una preparazione pedagogica, affinchè possa caso im­ fluenza lasciata alla chiesa nelle scuole popolari padronirsi di quegli istituti di insegnamento primario. potrebbe venir meno in tempi il malaugurati; e A questo intento parimenti i vescovi di Rieti, di varii vescovi non lasciano di avvertirlo, viste special­ San Severino, Città di Castello, Camerino, Larino, mente le tendenze dei governi civili. pIn Gallila Aquila, Avellino e Monopoli inculcano che siano sperandum non cat," sono parole del vescovo di addottrinati e preparati gli ecclesiastici a tale Nîmes, rquod libertas, quamvis mutilo, qua pollet ufficio; c cho della loro opera prestata nel ma- p hodio ad regendas populares et sustentatas a mugistoro si tenga conto nella provvista dogli ecclo- niclpiis scholas, nedum dilatetur in posterum, elastici benefici. strictioribus in dies non coerceatur limitibus, cum 152.— "Suppetit adhuc," dico l'arcivescovo di manifestis conatibus ad hunc finem tendat gubernium , ** Tour piiliud medium, nempe municipalibus scholis ut huiusce ministerii aditus gravioribus semper ob­ fratres de datlrina Christiana dictos vel alios reli­ staculis obstruatur pro iuventutis institutoribus ad giosos praeficere, qui pro vigilantia et in obeundo religiosae congregationes pertinentibus, dum e contra munere indefessa attentione, contra opinionum ac paedagogis Iaicis latior nec non facilior, quotannis, librorum qui nunc undique corruptelam ac pravi­ pandatur introitus, et sone, legislatorum humanitate, tatem disseminant, fortiter ot haud dubio exitu praeparetur et firmetur secundior.' Con questo pugnare possint;" ed il vescovo d’Aire parimenti prelato concorda anche il vescovo di Beauvais, se­ rispondo: „Quoad scholas populares nullis conatibus condo il quale rpotestas civili» in Gallia nihil parcendum est ut piae congregationes ad has intentatum relinquit ut potiatur scholia popularibus. * scholas dirigenda» institutae augeantur et de die in FIn scholis elemcntaribus/ dico il vescovo di Wurzdiem proficiantur; et in locis ubi, aleuti in Gallia, burgo, psive popularibus lego etiam civili parochi quamvis diotae scholae potestati civili subiiciantur, sunt magistri religioni», et inspectores nati totiu» municipia tamen facultatem habent eligendi ma­ scholae, instructionis scilicet et educationis; immi­ gistro?, sive ex iaicis, sive ex familia religiosa, nent tamen modo in Βαναπα quoad hanc scholae satagendum est, quotiescumque aliqua datur possi- inspectionem graviora cum gubernio certamib», 319 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 320 156. — Venendo ora all’ insegnamento secon­ quae Deu», ut speramus et rodamus, ad exitum A felicem perducere dignetur M „Lugendum iaoe,“ dario 0 superiore è da osservarsi innanzi tutto prusiegue il cardinale arcivescovo di Ferrara, essere di gran lunga più grando il pencolo pur la pchrifttianae juventuti» institutionem in magnum gioventù, e più esteso o maggiore il guasto cho adduci discrimen, propteren quod populare» «holae opera la istruzione governativa sottratta da ogni ac publica univerwim instructioni» et educationis influenza della chiesa nei licci e nello università. instituta a salutari ecclesiae magisterio ac vigi­ Lo stato deplorando di questo insegnamento lo lantia quotidie magis eximuntur/ dell Olanda attestano i vescovi di Nîmes per la Francia, di riferisce il vescovo di Harlem: ..Status iste deplo­ Tortosa per la Spagna, di Oporto per il Portogallo, randus popularium scholarum in regno nostro ac di Losanna por la Svizzero, di Wurzburg»» pur la dioecesi existit re ipsius legis civilis, quae exigit Baviera, di Sant’Ippolito per I Austria, di Poson ut «holae publicae neutrae sint, seu nullam men­ per la Prussia tionem faciant do ii» quae quamvis sectam offen­ 157. — E perciò che i vescovi quasi unanime­ dere possint/ mente considerano utilissima cd indispensabile 155. — Per la qual rosa i vescovi non trascu­ ¡'apertura di scuole, collegi, licei per detto insegna­ rano di insinuare che, ove si possi c dalle leggi mento, e raccomandano che questi istituti uaonti civili non ai proibisca, si aprano dai vescovi nuove dall influsso del governo e diretti dal eleni c da scuole popolari sottoposte alla loro autorità cd in­ religiosi primeggino nel rapporto dolía dottrina e dipendenti dal governo, nelle quali le tenere mentì 1 I della disciplina, ed abbiano un personale » ducatore trovino una facile istruzione; sinno basate sulla addottrinato alla vera «lenza sacra c profana, in­ religione e sulla monile; e siano dirette, come a formato a soda pietà. scopo, alla educazione religiosa dell *individuo, onde 158. — Quoto partito è chiamato dal vescovo impari questo a frenaro le passioni, ed eseguire il di Gand remedium fere usurum, da quello di Nlinea ocne 0 la virtù. Sono di questo avviso pressoché wiicMM per/M^ÌMM, dall· arcivescovo di Tuum imitutti i vescovi, riconoscendo in queste scuole il cum ac tere efficax remedias *. „In hoc,v dico il mezzo più opportuno per diminuire i mali di una vescovo di Cambrai, ntotu« owe debet episcopus perversa istituzione, e la misura più conforme alla quisque, ut in sua dioecesi huiu»modi instituta con­ missione del clero, ed alla prassi seguita dalla junctu cleri et piorum fidelium subridii» et eleemochiesa nella passata età. A questo proposito il njnia multiplicentur/ Fra i prelati epagnoli il vescovo di Nocora richiamando la «ollecicudino vescovo di Pamplona risponde: rtFovendn institutio mostrata dalla veneranda antichità nel fornire alla e»t aliarum scholarum ct collegiorum, quibus gioventù una religiosa educazione, dice: rlloe in Obnati fi deb bu» suppeut instructioni» catholicae et rerum statu remedium aliquod indigitant sollicitudo rducatioms adjumentum/ o quello di Granata pariatque industria, quam in excolendi» imbuendtaque menti dichiara: .Episcoporum munus eat ut aliao inven ibus pietate ac litteris plure» ecclestao an­ publicae vel saltem privatae scholae catholicae sub tistites priscis in aetatibus possim adhibuere. Bór­ •oruta directione »utuantur, ubi catholici adulescendense concilium in unioFcuiusquc clerici privata C tes rectam in fide institutionem recipere poaaint, domo scholam excitaro videtur, cui filii servique eo»quc pro viribus u scholis praefatis fidei infesti» omnes discipuli assignantur l. Populares schulos avocare et avertere/ penes monasteria ac cathcdralium capitula floruisse 159. — Ix> stesso linguaggio tengono i vescovi quoque evincitur1. Do scholia in aedibus paro­ di Luxemburgu. Erbipoli, Ratisbuna, Spira, Paderchorum agitur in concilio Moguutino, ubi prima borna, Harlem, Uncina e Poten, Veglia, Γ ultimo fidei elementa vernaculo saltem idiomato pueri de * quali dice: rNeminem fugit ecch siam iam & edocebantur, can. 45. Imo concilium Turonen e * III primis saeculi» «botai ita instituisse, ut fero omnia mandavit parochis grati» erudiendos cs»o pueros celebria schutasticu instituta ab ea originem du­ indigenos. Presbyteri, ait, per villas et vicos scho­ cant, nec ullo modo desistat ab exercitio sui sacri las habeant, et ii quilibet fidelium tuos parvulos ad juris et uiuuoris, et ubi fuerit a publici» institutis discendae Hileras eis commendare vult, eos suscipere inique exclusa in suo sinu iuventuti instituendae et ei docere non renuant. Cum ergo eos docent, nihil educandae intendet, et id quidem pro posae insti­ ab eis pretii pro hac re exigant, nec aliud ab eis tutione «holarum catholicarum cum efficaci co­ accipiant, excepto quod eis parentes caritatis studio, operarono fideli» populi, et adsistcncia praestansua voluntate obtulerint, cao. 20. In quibusdam tiorum virorum; sin autem clerus ipse euam operam tamen regionibus schola» dominicales pro juvenibus in sanctissimo negotio aeriduri praestabit et vires labori artibusque vacantibus invecta» esse testatur duplicabit, quo Deo ¡avante graviora mala praeHartzhcim1. Hisce itaque inhaerens vestigiis cu- L' pedí et/ randum efficicndumque opinor, ei qua medela mali», 160. — Ancho Γ arcivescovo di Westminster dopo quao lugemna, afferri velit, ut clerici privatim ac aver premevo che in Inghilterra la istruzione ò publice, cum id liceat, religiosae ac litterariae iu- libera, e dopo aver accennato una. falsa opinione ventutis educationi sese dedant, atque studeant.α che va prevalendo negli animi di alcuni cattolici In conformità di questa idea scrive ancora il vescovo padri di famiglia sul vantaggio che potrebbero di Montcfeltro cho p»i nulla alia ratione potest ritrarre i loro figli col frequentare le università obtineri, ut ecclesia partes sui ministerii in insti­ degli acattolici, coochmde che per distruggere tutione exerceat, qui curam animarum habent, questa idea., „plcnum et adaequatam remedium non etiam id, quod potissimum est, curare studeant, et est, niei ad informandam in studii» provectioribus in sum propemodum ecclesias transferant scholas juventutem erigatur in Anglia catholica universitas/ velati populare» instituta»; quod non videtur omni­ anche perchè, secondo le espressioni del vescovo mode alienum ab eo inris spiritu, qui in Decretalibus di Newcastle, „ne protestantium universitatum illecobrae juvenes catholico» in suum gremium sedu­ titulo de magistris elucet * 1. cant et mores et fidem misere periclitante»/ » Cia. 8; Ttaaauifl. Vek et bov. tede . * discipL, p- II, L’ erezione di una università cattolica viene pro­ Ift. L eap. M, n. 1. posta ancora dai prelati di Aire e Beauvais. Pene­ ’ Capit I Carol. Msj. in. 7S9. e. 70; capit 1 Corot Mag. trati dalla convenienza e utilità di queste scuole i ubo soft. e. S. & vescovi italiani dei stati pontifici, del regno di • Condi Germ Inlet v. «hulae dnmici-dr» 321 EPISCOPORUM RESPONSA SUPER GRAVIORIBUS DISCIPLINAE CAPITIBUS 322 Napoli, della Toscana, del Piemonte e della Lom- a a quelle che sono comunali; e cho cosa impedisco barditi lo suggeriscono e lo raccomandano. perchè in quelle città dove si può raccogliere un 161.— Osserva peraltro il vescovo di Losanna numero di convittori si aprano collegi sotto la di­ chu i nemici della cattolica religione si adoperano rezione degli ecclesiastici? Intenda il clero la mis­ con tutti i sforzi per adescare sotto il falso pre­ sione che ha di essere sale della terra, e come testo della scienza la gioventù, o a deprimere le tale deve concorrere all' insegnamento reso oggi scuole cattoliche non cho defraudarle della debita sorgente di corruzione; insegni nolle private scuole, estimazione. Perciò a suo avviso è da procurarsi nelle pubbliche cattedre, noi paesi, nelle città, di che il personale educatore od insegnante fltanto giorno, ed anche nello scuole notturne; i padri di muncri par revera existât, atque cm omnia quao famiglia, azzardo dire di qualunque colore essi hac nostra aetate iuro expostulantur α magistris, sieno, lo desiderano; i governi non troveranno titoli plene praestare valeant14. A questo effetto vari per opporsi manifestamente, c la generazione av­ vescovi insinuano che siano opportunamente pre­ venire sarà salva.14 parato cd addestrate sia *ne seminari sia in scuole 163. — L' arcivescovo di Parigi per contrario non normali lo persone destinate al magistero. Il pen­ ravvisa molto espediente che i vescovi ed il clero, siero di questi trovasi riassunto nello «seguenti separatisi dai pubblici istituti d’insegnamento, frig­ parole del vescovo d'Orléans: wEmxe curandum gano scuole quasi ostili al governo; ed invece ri­ in nostris respective dioecesibus et parochiis, ut tiene che più ubertosi frutti produrrebbe il minischolae liberae tum primariao tum secundariae, sub ] j stero del clero col mostrarsi mansueto e disposto cleri vel religiosorum ac monialiura regimine con­ ad accogliere il bene in quella misura che può stitutae, magis ac magis multiplicentur, ot quan­ Ottonerai. „Episcopos, parochos, illorumque coopera­ tum fiori poterit gratuitao sint, si agatur de scholis tore», a publicis gyinnosiia et institutis, uno con­ primariis, et modicissimi pretii, si agatur de secun­ sensu et conspiratione recedere, atque proprias, dariis: ad hos vero fines obtinendos vehementer et libero» scilicet scholas, quasi hostiles gubernii continuo excitanda sunt zelus et churitas fidelium scholis cx adversa ucie erigere, non multum expe­ divitum, ut fundatione» huiusinodi scholarum suis dire videtur. Uberiores fructus afferet cleri mini­ sumptibus faciant; simul et multum favendum tum sterium, si pie servatis, quae debent inconcussa institutioni tum conservationi religiosarum congre­ munere, principiis, mentem exhibeat mansuetam et gationum seu virorum seu mulierum, quae huic cuilibet bono amicam, quo fiet ut venerationem tam sancto scholarum operi se devovent Nihil sibi vindicet, et iua salutaria pro tempore consilia negligendum ut scholae a clero et religiosis directae proponendi.44 164. — Se nelle nazioni ove regna la libertà caeterie omnibus, quantum possibile erit, sub re­ spectu tum doctrinae tum disciplinae, praefulgeant; d’insegnamento non riesce difficile il fondare le quapropter omnino necessarium est et magnopere scuole religioso; non avviene lo stesso nei luoghi curandum ut familiae religiosae, iuventutis edu­ ove le leggi civili accordano al governo il mono­ cationi dicatae, quam optime, in domibus suis stu- polio dell’istruzione; in tale situazione varii prediorum, magistros et magistras informent, quo» et lati consigliano di chiedere la libertà d’istruzione quas scholis regendis destinant; item et episcopi eon forza e costanza. Se in Francia la fede si nullos clericos deputent ad iuventutem in semi­ rianima e promette un avvenire ancora migliore, nariis ot collegiis suis instituendam, nisi pietate et ciò, secondo il vicario apostolico di Gibilterra, si litteris praecellentes; cumque toles invenerint, qui deve in gran parte alla leggo del 1850, la quale difficili huic muneri adimplendo idonei esae possint, mise in stato il clero di poter fondare scuole o eos primum curent sedulo informari, et ad magisterii collegii che sono fortunatamente assai frequentati. opus apte praeparari, — propter ouod utilissimae Perciò il vescovo di Orléans fra i rimedi contro forent apud nos scholae quaedam normale * ad edo­ la rea istruzione raccomanda in primo luogo che cendos futuros iuventutis magistros; — deinde eos non i sagri pastori incessantemente difendano questa facile ab opere educationis postmodum retrahant, libertà contro gli attacchi del governo che cerca ne, si professores saepius mutentur, iuvenuni in­ di restringerla ogni giorno più; e 1’ altro di Valence stitutio tironibus potius commissa quam magistris parimenti suggerisce di agire presso i principi affin­ videatur. Valde etiam optandum non eligi ad chè sia almeno conservata questa perfetta libertà huiusmodi functiones clericos, nisi qui iam in ordi­ di educazione e d’ Istruzione nelle università esenti nibus sacris insigniti sint; et omnino cavendum dalla civile autorità. Quindi ancora il vescovo di imprimis est, no hoc tam sanctum difficileque Rodez risponde che „in regionibus ubi nulla vel munus suspectis illis iuvenibus unquam committatur, fero nulla superest libertas religiose educandi iu­ qui e maioribus seminariis dimissi fuerint, vel tito­ ventutem in scholis, omnimodo et quacumque via quam vocatione ecclesiastica destituti, vel tanquam possibili debent episcopi sive per se sive per sacer­ dubiao virtuti», et praevia adhuc morum probatione dotes aut laicos dicendi valde peritos, libertatem hanc noccssariam et prosequi et postulare, usque * indigentes. 4 162. — Quando questo scuole vengano sapien­ dum obtineatur. Sic plaudente populo ebrietìano temente dirette da ubili maestri è a ritenersi, cho actum est in Gallio, regnante Ludovico Philippo, verranno preferite a quelle del governo ed a quelle et libertas sin perfecta «altem absolute sufficiens condotto da lai i. nNon dove rimanere inavvertita, * 4 concessa est potestate civili iuxtn legem 24 martii dice apposita nente il vescovo di Città di Castello, 1850a. Il vescovo poi di Namur la espone e la runa circostanza favorevole al salutare intento, co­ commenda nei seguenti termini: rlluec libertas gnita a tutti, ed è il gomito quasi generale dei padri omnium libertatum, ut vocant, modernarum. sola est di famiglia circa il difetto di sicura scientifica e quam ecclesiae hostes ex animo non admittunt inoralo educazione dui loro figli, ed insieme il de­ earumque minus periculosa dicenda est, quod soli siderio cho mostrano di averli affidati al clero. Or puerorum educandorum parentes eadem, ut pluri­ bene il cloro giovano si educhi nello scienze in mum. utantur. Amor autem quo parentes proles modo da poter rispondere alle esigenze dei governi suus prosequuntur, ipso» plerumque impedit, quo­ circa : rami dolio scibile; si renda istruito da potar minus in eis instruendis impia incredulitatis placita subire 1 esame e far valero il diritto cho ha come temere sectentur. Undo tit ut iis in locis in quibus cittadino di aprire scuola privata, e di concorrere libertas instructioni» existit. parente» non pauci. Coxciu okxiul. tomus XXXX1X. XI A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 324 ---------------------- caeteroquin liberalismi hodierni opinionibus addicti, A quibus ebriatiana instructio et educatio negligitur, pueros educandos catholicis institutis ultro commit­ pueros retrahant.- Allo stesso intento eziandio ¡I tant; quod quidem saepius accidit in nostro Belgio, cardinale arcivescovo di Ferrara aggiunge: «Verum ubi juventutis ad scientias informandae maior pars si quae aint scholao et instituta in quibus Christiana catholicas scholas, collegia, nec non Lovnniensem inventu» misere circa fidem damno exponatur, iam universitatem assidue frequentat, sicque α falsis et monnit summus pontifex in epistola ad episcopum impiis incredulitatis opinionibus praeservatur im­ Friburgeoscm die 14 iulu 1864, declarandum fidelibus munis. “ eiusmodi scholas catholicae ecclesiae adversas haud 165. — A questi mezzi i vescovi ne aggiungono poaso in conscientia frequentari.- Coereutomento altri, diretti a neutralizzare gli effetti funesti della a questa idea anche il vescovo di Cosalo dice: rea istruzione, e specialmente *nell ipotesi che per «Summus pontifex Piua IX irreformabili et obliga­ parte dei gorerni non solo si proibisci alla chiesa toria sententia aperto definivit, ciuanioJi acholas d’ingerirsi nelle pubbliche scuole, ma a’impedisca catholicae ecclesiae adversa» haud posso in con­ ancora alla medesima di aprirne delle sue proprie. scientia frequentari. Hinc parentes, tutore , * aliique A sentimento pertanto di molti prelati è necessario ad quos spectat, admonendi eunt, no filios adolcsche in tale penosa situazione i vescovi, i parrochi, centesqoe sibi subditos ad has scholas mittant, etiamsi il clero in generale nello rispettive diocesi spieghi curriculum studiorum ad civiles acicatificaaquc pro­ incessantemente la sua azione, aia colla predicazione fessiones necessarium derelinquere debeant.sii coi scritti sia con il catechismo, per illuminare B 167. — II quale obligo dei parenti, a dotta del i fedeli sopra lo verità della fede ed i principii vescovo di Pamplona, dovi ebbe apertamente di­ della morale cristiana, sia col difender la sana chiararsi o definirsi onde diminuire i mali. Im­ dottrina contro le asserzioni dei nemici del catto- perocché ,q nam piu ri mi deprehenduntur parentes qui licismo, sia col promuovere pio associazioni per ia do bac pernirio maxima dolent, ct tanien no filii gioventù, sia infine con la pubblicazione di libri c titulo civili coreane ad prefetti ORcm aliquam exer­ di scritti atti a coltivare la mente ed il cuore dei cendam. amore immoderate boni temporalis filiorum giovani. A questo effetto vuole in primo luogo il dueti, illis periculis non dubitant cos exponere, contra cardinale arcivescovo di Fermo «expressis verbis de­ primum et maximum mu uri munus. Haec obligatio finiendum ense, ius docendi ad ecclesiam pertinere, aperta declaranda ct definienda esset, ut mala ita ut nomo libero eiusdem iuris exercitio licite •altem mi anerentur-. A ciò aggiunge il vescovo contradicere queat; si haec definitio contra ent­ di Sion che una tal proibizione di frequentare dette res qui uudequaquo grassantur, hac de re clare scuole dovrebbe farsi con editto della chiesa o ac dilucide explicetur, ot in catechismi notiones de’ vescovi, e dovrebbe ingiungersi ai confessori di transfundatur, id sequetur ut putri quemadmodum rifiutare Γ .vooluiione Unto ai giovani che frequen­ a prima aetate addiscunt Chris tifi del i bos sacrum tano riffaiti istituti, quanto ai parenti che, potendolo, audiendnm. ita etiam cognoscent ecclesiam ose non impediscono ai loro figli di andarvi: del qual veram magistram in his quae aeiri ct fieri debent parer· è ancora il vescovo di Triearieo. ad salutem consequendam4. Quindi il cardinale c 168. — Rifletto peraltro l’arcivescovo di Urbino arcivescovo di Ferrara ravvisa necessario che «cum che «cum in grave damnum populi ch ris ti an i cederet acerrimum contra catholicam rem universam hac •i cathobeoruni parentum liberi a litteris et a severiori­ nostra deploranda aetate bellam condetur, implique bus dUcipUoM * penito arcerentur, nummi pontificis homines nefaria inter se societate eoniuncti, nihil erit iu dicare utrum licitum ct opportunum dici possit non moliantur, ut sacrosancti nostrae religionis •i illis in loci» in quibus publicae scholae sub eccle­ dogmata commentitia ac hominum inventa demo- siae influxu ct auctoritate non habentur, ad caeteras strent, et catholicae ecclesiae doctrinam bumanzo mittantur, ea tamen lege, ut quae in istiusmodi societatis bona et commodis adversari continuo ca­ scholia traduntur postea per iuveues ipso· viro catho­ lumniantur; idcirco omnibus animarum pastoribus lico ab episcopia probando corrigenda exponantur-. assiduo studio est adlaborandum, ut in scholis doc­ 169. — Da ultimo il vescovo d’ Orléans racco­ trinae Christianae piisque congregationibus, iuven- manda ehe «quantum Beri poterit, ubique multipli­ tus nedum fidei elementis, sed pleniori sanctissimae centur tum catechismi quos vocamus perteserantiae, nostrae religionis cognitione sedulo excolatur, et tum etiam pia illa atili^irnaquo instituta, quae gal­ opportunis muniatur praesidiis, quibus structos sibi lico appellantur (¿arres de jeunette, in quibus ludi ab impiis inaidiaa agnoscat, et exitiale· eorundem adolescentibus rimul praebentur iucundi innocenteserrores dovitet, atque ita sibi et christianae ac que, et pietatis ac instructionis christianae moderata civili rei publicae ornamento et utilitati esse po»it-. exercitia. Sic enim fiet ut, si quid ex parte scholarum Questo insegnamento del catechismo ò da moltinsimi D ad christianam iuveotutia educationem desit, hoc per vescovi altamente raccommandato come un’ antidoto praefata instituta et catechismo· aliquatenus supple­ potente contro il veleno propinato alla gioventù bitur. et pars saltem invenum ad nonnam fidei nelle scuole. viueque christianao spuri ct informari feliciter 166. — Oltre a ciò molti sagri pastori, ria d’ Ita­ poterit4. QÜESHÛME VIL lia ria di Frància, Spagna, Germania, trovano in­ dispensabile di ricordare ai parenti cristiani 1 ob­ Maxime intereii, ut adolescentes clerici humanioribus litteris, secerioribusgue disciplinis recte imbuantur. bligo che ad essi corre di allontanare i loro figli Quid igitur praescribi posset ad cleri institutionem dalle scuole nelle quali ò perversa Γ istruzione e magis acmagisfocendamaccommodatum; praesertim Γ educazione. «Quidquid agant/ dice il vescovo di ut latinaram litterarum, rationalis philosophiae ab Evreux, «episcopus et parochi, parentes ipsi saepe omni errons periculo intaminatae, sanaegue theo­ saepius non intelligunt suum ius a loge humana logiae, iurisque canonici studium in seminanis po­ graviter laedi, et se non posee, salva conscientia, tissimum dioece sanis βατ eat? sive directe in conventibus publicis, sive indirecto suos eligendo legatos, Unti mali adiutore» esso. 170. — II regnante sommo pontefice fino dai Oportet igitur ut in mentibus parentum catholicorum primordi del suo glorioso pontificato annoverava la nullum existât dubium de officio gravi ab ipris ad­ educazione morale e scientifica del clero fra i bisogni implendo.- «Parentes et tutores.- dica I’ arcivescovo più urgenti della chiesa in questi tempi specialmente. 323 325 EPISCOPORUM RESPONSA SUPER GRAVIORIBUS DISCIPLINAE CAPITIBUS 326 difese. E perciò con Ια enciclica del 8 novembre a che si riferisce al ministero dell' insegnamento; 1646 indirizzava ul prelati della chiesa sapienti e dopu tanti o tanti diuturni sconvolgimenti politici caldi ammonimenti, affinchè si adoperassero a far quegli istituti sono restati privi dei mezzi neces­ si che i giovani chierici fin dai primi anni si in­ sari per retribuire convenientemente abili profes­ formassero u soda piotò ed alle sacro discipline, ed sori, c per fornire le scuole di biblioteche, d'¡stru­ affinchè eriggeoserood ampliassero i seminari secondo menti fisici e di quanto è necessario per insegnare le norme del Tridentino: „Ut inibi ¡unieres clerici le scienze superiori; dalla quale penuria deriva la in timore Domini et ecclesiae sancte religioseque meschina e sproporzionata retribuzione de’maestri, educentur, ut sacris potissimum scientiis iuxta la difficoltà di trovarli idonei, ed un’ altra quantità catholicam doctrinam ab omni prorsus cuiusque d* inconvenienti cd incommodi. erroris periculo alienis, et ecclesiae traditionibus, 174. — Il cardinale arcivescovo di Siviglia pari­ et sanctorum patrum scriptis sacrisque caeremoniis menti dopo uvero osservato, che, estinte ormai le et ritibus, sedulo uc punitus excolantur, quo habere celebri accademie di Salamanca e di altro città, possitis novos atquu industrios operarios, qui ec­ nello quali fiorirono un giorno le scienze sacre, clesiastico spiritu praediti ac studiis recte in­ ulla chiesa di Spagna non restano che i seminari stituti videant in tempore dominicum agrum dili­ stabiliti ovunque in quella nazione a forma del gentur excolere, ac strenuo praei i ari praelia Domini. * 4 Tridentino, capono esaero non ¡meo favorevole alla 171. — Ora quale aia in generale Io statu ut- più perfetta istruzione del clero lo stabilimento di tunlu dei seminar] in Europa e dell' insegnamento B duo seminari in ciascuna diocesi, „ primum scilicet dato ai giovani aspiranti allo stato ecclesiastico, praepatorium, in quo iuvenes primaevitatis in hu­ si ricava da quanto riferiscono i vescovi rispon­ manioribus litteris et sana philosophia instruantur dendo alla settima questiono. nNostris in Gallila,0 solide et accurato; secundum autem proprie et dice il vescovo di Arra», numiquaequu dioecesis iuxtu vere ecclesiasticurn, in quo provectioris aetatis concilii Tridentini montoni duplici seminario gaudet, iuvenes, qui post maturum examen, sollicitam deli­ minori nempe pro litterarum humanarum studio, berationem, noe non et superiorum suorum proba­ et maiori pro philosophiae et theologiae institutione. tionem, statum ecclesiasticum sunt amplexuri, non Non diffitendum quod eat variae existant methodi tantum ampliori ct solidiori sacrae theologiae et pro studiorum directione in utroque illo seminario.44 canonici iuris studio sedulo incumbunt, verum otium Questi istituti 'cclesiastici sono in Francia, secondo ad normam vitae sacerdotalis et spiritus sanctae la relazione dei vescovi di questa nazione, in uno vocationis recte informentur; ita ut, simul cum stato soddisfacente e florido; soltanto il vescovo diligenti doctrinae sueme studio, orationis exer­ di Quimper vi nota alcuni inconvenienti ed alcuni citatio, piarumquo rerum meditatio, itidemque func­ usi cho sono di ostacolo al retto insegnamento. pIn tionum ecclesiasticarum praxis optime coniungnntur/ 175. — Intorno ai seminari di Portogallo si ha dioecesi Corisopitensi, * 4 egli dice, nsicut in cacearía propo Galliae dioecesibus, maiorum clericorum se­ dal vescovo di Üporto questa dolorosa risposta: minarium philosophiae et theologiae alumnos insti­ ^Studium linguae latione despicitur, nec philosophia tuit; ¡unioribus qui litteris adipiscendis student C rationalis recte traditur, et quamvis maxime intersit seorsum et in distinctis domibus institutis, ubí per­ ut adolescentes humanioribus litteris suverioribuaquo mixti vivunt cum ordinandis ii omnes quibus in disciplinis imbuuntur (quod nemini inficere licet), saeculum, incoepto vel absoluto studiorum curriculo, attamen si directio studiorum u saeculari potestate rediro ac vitam transigere est animus. Horum ad­ provenit, et omnis influxus ecclesiae interdicitur, missio ideo non prohibetur, quia pensiones ab ipsis remedia opportuna huic malo adhibere difficile est." 176. — Di Germania riferisce il vescovo di solutae necessariae sunt, ut deficientibus aliunde censibus occurratur. Secus autem cuiusvis domus Spira cho in moltissime diocesi si desiderano scuole expensae longe redditus excederent. Hinc, praeter adatte por la istruzione propria dei chierici. Non illud quod vix ac ne vix quidem praecaveri possit nega che nei ginnasi si coltiva con gran diligenza disciplinae detrimentum, non leve damnum ipsa lo studio delle bello lettere, „sed, dico, non ea studiorum ratio accipit, quae, paucis exceptis, eadem ratione, quae clericis praesertim opus esset. In est quam università· imperialis gallica suis collegiis legendis enim auctoribus lutinis summus labor ad tenendam iubet. Cuius causa est in promptu. Si id impenditur, ut discipuli elegantem orationem, enim diversa via teneretur, alumni saeculares, quos quam nominant classicam, et scusum atque mentem examini habilitationis ad scholas iuris, medicinae scriptorum ethnicorum acutissimo intclligant. Hoc etc. etc. subeundo minime paratos fore parentes autem duplex damnum secum fert: 1) Discipuli iudicarcnt, iam non amplius adirent clericorum linguae latinae usum non discunt; 2) solum in id D tendentes, ut sinceram et authenticam gentilitatis seminaria/ 172. — Peraltro il vescovo di Limoge» si inter­ mentem capiant, puram nc intactum fidum amittere essa dolia sentenza di coloro che ritengono dannosa periculum invadunt, quia paulatim et sensim obli­ alla disciplina ed all4 istruzione propria del clero viscuntur, qualis differentia sit inter rationem fidei la convivenza de'chierici ne’ seminar] minori con christinnae et opinionem gentilem/ i giovani laici, i quali si destinano alle professioni 177. — In Austria secondo Iu risposta del vescovo libero; ma *non lascia di osservare essere impossi­ di Veglia, fu ritenuto Γ antico sistema dei studi bile di cambiare questo stato di cose, reso in­ teologici fissato (eccetto alcune pocho modificazioni) dispensabile tanto dalla necessità in cui si ò di dai vescovi dell’ impero adunati a Vienna Γ anno procurare a molti giovani laici una religiosa edu­ 1856; o fu rimesso ai concilii provinciali di prov­ cazione od una retta istruzione, quanto dalla povertà vedere e stabilire il metodo *do studi ginnasiali della maggior parte degli aspiranti al sacerdozio, no’ seminuri vescovili, tenendo a calcolo la diversi pel mantenimento dei quali non si può fare a meno condiziono dei luoghi e delle persono; aggiunge delle pensioni che pagano i giovani laici, o cullo peraltro cho nella sua diocesi nulla si è fino ad quali si fa fronte allo spose e si sostiene in piedi ora stabilito su questo punto. Inoltro *1 arcivescovo il seminario. di Leopoli di rito latino, riferito dapprima che i 173. — Riguardo alla Spagna il vescovo di suoi chierici si addottrinano nelle lettere e nelle Leon mostra come vi sia ancora molto a deside­ scienze nelle pubbliche scuole, e che gli alunni rare nei seminar] della penisola iberica per ciò dei seminari minore o maggiore ricevono il loro 327 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 32H in tega ani en to nei gin nae i e nella facoltà teologica A pugnat o diametro oppositas principiis, quibus io­ dell'università di Leopold porta questo giudizio di gesta haec gubernii moles hodie superstruitur, et ■orni il siitema de * studi nei ginnasi austriaci: quae sanam deturpant philosophiam in Italiao re­ ^Studiorum rado, quae nunc in gymnasiis auitriscfo gionibus. Quibus non sino magno moororo anim­ viget, ita comparata est, ut studium litterarum la­ adversis, nescirem quo pacto inveniri ct suggeri tinaram et philosophiae secundarium occupet locum,, possent modia ad meliorem institutionem seminarii et nequaquam tam exacte ct diligenter explanatur clericorum consequendam, cum vix ac no vix qui­ pront id tyronibus sacris necessarium foret Theo­ dem possit ea servari, quae adhuc viguit/ 180. — I vescovi di America si riportano nella logiae vero et foria canonici studium in univer­ sitate Leopolienai in tantum sufficiens censeo, in loro risposta a quanto hanno espresso noi sinodo quantum iuveaes ad exercitium muneris sacri in secondo di Baltimora tenuto nell anno 1867. Al capo sottimo del titolo terso di quel sinodo i ves­ cura animarum habiles reddi poaaonL * 178. — D'Inghilterra risponde Γ arcivescovo di covi trattando dei seminarii, dopo averne fatto Westminster che: pLicct in Anglia tria habeantur rilevare la importanza per la istruuono ed vducleri saocnlaris, caque non mediocria excellentiae, caxiouc del clero, raccomandano ai sacri pastori di collegia, in quibus sona instructio catholica nec non adoperarsi per la fondazione di tuli ucci caia»bei philosophiae et theologiae disciplinae adolescentibus istituti nelle loro diocesi; quindi prosieguuno: diligenter tradì solent: nihilominus seminarii» iuxta „Optundum quidum foret ut »uum quaeque dioe­ Tridentini mentem, ut iam antea dictum est, apud tì cesi» seminarium habeat. Verum id apud nos pro­ nos adhuc non inveniuntur; quapropter summopere hibet tum episcoporum quorumdam paupertas, tum necessarium est, ut Tridentini dc hac re prae­ Mcerdutnm ¡aurita», qui vix aut nc vix quidem scriptiones in actam deducantur. Inopia, qua pluri­ ecclesiarum curae ct “acris musionibus xifficiunt. mae in Anglia dioeceses laborant, forsitan impediet Voluram» tamen ac praecipimus ut in unaquaque quominus maiora, ut solent dici, seminaria in sin­ provincia unam saltem existât seminarium qued gula erigentur. Attamen nihil obstat quin in una­ episcopi, prout inter eos convenerit, rollati» pecuniis quaque dioecesi, tribu» vol quatuor tantum ex­ erigant, ani iam erectum servent ac tueantur/ Esternano parimenti quei padri riuniti in sinodo il ceptis, minora seminaria fundentur/ 179. — Lo statu deplorabile nel qualo trovami desiderio di vedere eretto in ogni diocesi o almeno i «eminarii in Italia. do|»o lo intrusioni, le vessazioni in ogni provincia oltre il seminario grande anche e gh spogli commensi dal nuovo governo, fa ris­ un’ altro seminario piccolo c preparatoria, dal quale pondere al vescovo di Moutalto ne’ seguenti ter­ non piccola vantaggi·» si potrebbe ritrarre. rIn mini: „Dum quaeritur quid praescribi posrit ad i» enim seminarii» odol· ventuli certiora in dies magis magisque fovendam dori institutionem ut indicia prudent. qsiuam clericali militiae ndserifotones plenius ac melius imbuantur humanioribus beadi sint, quitum repelle tidi ab ea. Praeterea litteris so veri ori busque philosophise, sanae theologiae, tenerrima puerorum acutula a pravis exemplis et ac inris canonici diaci pli ni» in seminariis potissimum mundana coaverutioac tuta defenditur, dum doc­ dioecesin», animo haereo, ct ungue», ut dici «olet, trina et moribu» se parant. idonvusqua reddunt, corrudo. In deliberando enim Ustit nc ante oculos qui in seminaria maiora admittantur. Habent etiam *meo pracAOn» publicarum rerum misera conditio, hoc cora modi ut cum in ii» eu omnia, quuc ad et praesertim sacrilega UKuqmt'o bonorum manium, litteras ac scientiam profanam pertinent, doceantur, quuc ad seminaria pertinent, uti ct mensarum in maiunbu» theologia tantum et disciplinae sacrae episcopalium, praebendarum capitulorum, ut aliorum discendae supersint/ 181. — Premesse tali notizie sopra lo stato dei quorumvis; undo fit ut media non suppetant, quao forent nctu-ssaria ad promovendam qtialcmcunique «etnmarii e la istituzione del cien», è u vedersi clericorum in nicliu * *iicm. ¡n>tituti< Quin imo eo quanto n feri-cono i vescovi intorno ai mezzi ed ni * devenerunt, ut valde timendum »it, nc pleraque mudo per promuoverne il perfezionamento e lo re Italiae seminaria brevi penitus supprimantur, quem­ «viluppo. Ed innanzi tutto i prelati .^ono ultamente admodum iam non una (antum vice faciendum «unt penetrati della necessità della Istruzione medesima: minitati, qui immissis habenis furente» hanc infelicum e questu bisogno lo ·»·ηΐοπ<» maggiormente per le divexant peninsulam. Et «i rara uhqua seminaria bine condizioni del ** tlro rn tempo di guerra apertu contro indo supurcrint, prnptcr iam MuciUin bonorum cun- la religione Essi ricollocino essere indixpuusaversionem. in talem ac tantam foni prolapsa sunt bilc, che gli elementi della educazione inoralo e paupertatem, ut neque «umptus neque onera per- scientifica, del clero et ^iitui»cano tutti collegati un ferri poterunt ad conservationum necessaria. Insuper argine agli erran presunti, e mirino a viemeglio addere oportot, gubernium sic dictum Ituliau inin D comporre e perfezionare il ministro di Dio, perche ■dì propriam fecisse seminariorum instructionem, qual sale del!» terra e laminare del inondo eia ut supra innuebam, et so immiscere non dubitat capace di cooperare n Cripto nella redenzione etiam circa ipsorum disciplinam. Snape saepius delle animo c »i mantenga nel suo essere di edu­ *» inspectore a gubernio deputati, quo * appellant catore eminentemente murale della società cristiana. provftdilori degli ftudi. postporita uc deapucU qua- Perciò tutti i prelati fanno dapprima parola di vic episcoporum auctoritate sibi attribuunt ius visi­ questa suprema necessità. tandi acholos seminariorum, una tantum adhuc ex­ 182. — „Indecorum piane esect.- dice il vescovo cepta schol.i theologfoc. Discipulos circa materias, di Vich. Cct ab hodiernis academia rum et echo forum quibus vacant, interrogant, rationemque exposcunt moribus pronius alienum, si dum fervot in popu­ a praeceptoribus methodi, quam in docendo tenent, laribus scholis et publici· institutis studiorum amor, quei· auctoribus utantur; ot si fortasse sint ex ii·, ita ut scientiae humanité gloria tumidi adolescentium qui doctrinas profitentur, quae principiis adversan­ animi plerumque nacra et divina «spumentur reli­ tur in Italin invalescentibus, auctores eosdem inter­ gioni» mvsterili quod imbellis rationis captui non dicunt, alioique parum «anne ac periculi plenos accommodentur; »i dum in politioribus litteris ad­ surrogare praesumunt. Sic exempli gratia eli­ discendis fobur impenditur indefessus et omnis ge­ minandum esse a schola rationali» philosophiae neris cultura *decorato se iactitant nostrno luctuosnu iubent opus patris Liberatore e focfotatv lesu non aetatis homines gorruli et aliquando etiam inductae «11 «jn ob causam, nisi quod nonnulla» theses pro- mulierculae; indecorum «ne *e»et et crimini ver- 329 EPISCOPORUM RESPONSA SUPER GRAVIORIBUS DISCIPLINAE CAPITIBUS 330 tondum, si in excolendis eorum animis qui clericali a titia * illae disciplinae multiplicentur, aut diutius militiae adscript! sunt aut volventibus muís ad- quam par eat inibi tradantur; maxime vero, ne icribondi, cura diligentissima nogligeretur. Ut igitur immoderato scientiarum naturalium studio, tempus recto instituerentur litteris ac virtute ecclesiae candi­ illud absumatur quod disciplinis tum litterariis tum dati, utquo α sacculi vitio et ab omni erroris labe philosophicis ac theologicis esset impendendum. servarentur immanes, erecta sunt in singulis dioecesi­ Ex hac enim intemperata scientiarum naturalium bus seminaria, in quibus sub episcoporum vigilantia cultura potissimum provenit illa ecclesiasticarum ac praeceptoribus ad illud munus designatis regendi disciplinarum negligentia perinde ac pietatis re­ susciperentur clerici adolescentes, spes tota futuri sur * missio, quae hic illic ir. animarum pastoribus aligentis ecclesiae, qui omnis virtutis et doctrinae laude quando deprehenditur/ florerent, praesulum gaudium et corona. Iam autem 184. — Ora ad eccitare per quanto è possibile In seminariorum primordiis satis erat in ecclesiasticis il perfezionamento scientifico degli aspiranti allo disciplinis aliquantulum informari adolescentium stato ecclesiastico sembra ai vescovi innanzi tutto animos, ac humanos scientias primoribus tantum necessario, 1® che si prepongano allo scuole dotti labiis degustare; cum ii, qui pleniores haustu * de­ maestri; 2° si adottino libri di sana dottrina; *3 si siderarent et ocademicis titulis vellent insigniri, adoperi un metodo rigoroso ed uniforme; 4® si publica instituta paterent, quae regia et pontificia teatino efficacemente i giovani chiaria ad informarsi auctoritate inodorabantur, atque scicntiao eccle­ alle scienze c discipline cristiane. 185. — Intorno ai maestri osserva il cardinale siasticae ac prophanae, virtutis meritum et doctrinae B splendor tanquam in propria sede inibi commorantes arcivcscovo di Napoli: aTum animo singulari virtute suscipiebantur, amicissimo inter se foedere con­ exornato atque firmato, cum ingenio doctrinarum junctae et mutuo auxilio roboratae. Alia omnino cognitione informato praediti sint oportet; doctrina est praesens temporum conditio ac studiorum ratio profecto cum virtuto dulcissimo vinculo apta et dum artes et scientiae sivo philosophicae sive poli­ colligata permirum sane quanta sit discipulis com­ ticae sive oeconomicae sive sociales sive physicae moda conciliatura: doctrina et virtus unico veluti sive historicae in ecclesiae ruinam conspirarunt, satu animis adolescentium credita simul radices atque ecclesiasticas et severas disciplinas ad semi­ aget, simul annorum processu laetissime fructificabit, naria ct claustra relegarunt, donoc de iis penitus simul aetate corroborata in optimam segetem fun­ actum sit et conclamatum. Sic ergo ampliora detur ecclesiae maxime commodaturam; insuper studia in ecclesiasticis viris desiderari nomo nou praeceptores erecta indole atque excelsa conqui­ videt, atque in primis in latinis litteris, mtcrao elo­ rendi sunt, qui non ante manum disciplinis tra­ quentiae studio, historiae physicarum scientiarum, dendis admoveant, quam plurca iam annos docendi rationalis philosophiae, theologiae dogmaticae ct exercitatione in optimarum artium studia ita se in­ moralis et apologetica^, sacrae scripturae, patro- gurgitaverint, ct doctorum hominum consuetudine logine, ac iurie canonici, nc fiant bello sustinendo usi sint ut lectissima doctrinarum fruge pleni prae impares, ct aequari se aut superari patiantur cum reliquis magna scientiarum ope pollere videantur/ tanto status dedecore et nnimarum dispendio; sed C II vescovo di Vannes dice, e l<» stessa ripetono i potius sint parati rationem reddere omni poscenti vescovi di Aire, Moulins, Chalona, Perpignan: rEpUrationem de ea quae in nobis est fide, inanem cupi in praecipuis curis habeant ut heminariis »uis sacculi scientium confundere et temeritate plenos praeficiunt rectores et profesoras fide, moribus, pietate, scientia et intulligontia commendatos/ Sono impiorum hominum ausus comprimere/ 183. — *Ond è cho sembra ai vescovi di Granato di accordo au questo punto i vescovi spagnoli di Come di Pamplona cho il metodo dei studii stabilito pustella. Granata, Orense, Plasencio, Vich, Santander. 186. — li vescovo di Orleans dopo aver racco­ per i seminarii nel capitolo 18 della sessione XXIII del concilio di Tronto non sia sufficiente a provve- mandato la scelta di peritissimi maestri, suggerisce dere olle presenti necessità della chiesa e della ancora, per la formazione di questi, la erezione di società. Cho anzi il vescovo di Pndcrhorna, dopo case speciali, nello quali i giovani destinati al aver dichiarato essere oggidì, più che in altra epoca, magistero, compiuto il corso ordinario dei studi, indisponsuhilo cho i candidati dell * altare vadano potessero por alcuni unni attendere alle scienze sufficientemente forniti della scienza filosofica e più alte, c contemporaneamente apprendere l’arte teologica nonché delle bolle lettore, non dubita di della pedagogia. Egualmente il vescovo di Sant’ soggiungerò: „Nequc vcroor aperte profiteri, oam Ippolito espone corno si possano avere buoni maestri. scientiam, quam sacri canones ad suscipiendos or­ „Boni magistri/ egli dice, „nun nascuntur sed for­ dines sacros requirunt, hodio non nmplius sufficere. mantur, ubi adest bona indolos; et sernetipsos Viri ecclesiastici, quia oa ignorant, quae hodio assiduo magis excolere debent. Boni magistri autem cultiores laici sciunt, contemptui sunt, ct hic con- D formantur sub ductu et institutione alterius boni tcmptuB in ecclesiam ipsam redundat; sed in iis, ct excellentis magistri aut scomim aut iu collegiis quao ad administrandum munus suum gravissimum ad id aptis. Ut autem uno alterare modo furniari pertinent, non satis instructi apparent, animabua, possit bonus magister, ab episcopo summa cum quibus praepositi sunt, saepius pornicicm quam diligentia oligi debet iurenis sacerdos, pius, probus, salutem parabunt/ Non diversamente la sente il sobrius ac temperans, humilis atque modestiis et vescovo di Namur, il quale ritiene giovare alla ingenio praestans, mittendus in tale collegium, in ottima istituzione de) clero, „ai omni studio cura­ quo boni magistri formantur. Et postquam testi­ rent episcopi, ut iis quao in seminariis ad prae­ monio magistri seu magistrorum, α quo vel α scriptum concilii Tridentini edocentur disciplinis, quibus formatus est, aptus habilisquo nd docen­ novae quaedam adiiciantur aliae quas necessitas dum aliquam disciplinam declaratus fuerit, in huius temporis expostularo videtur/ Non lascia munera docendi eam disciplinam, quam ex corde però di osservare doversi evitare in pari tempo la diligit, cui suas vires suumquo tempus religiose moltiplicità delle discipline e lo studio smodato impendat, iusto tempore relinquatur, nec facile delle sciente naturali, pregiudizievole alla cultura inde amoveatur; nam bonus magister docendo discit delle sacre dottrine, e fomite di negligenza e et assiduitate docendi quandam acquirit maturi­ freddezza nei ministri del santuario. ^Summopere tatem, et materiam frequenti studio repetitam altius cavendum est ne ultra necessitatis limites adven- penetrat ac penitius cognoscit. De quibus equidem 331 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 332 verbi apostoli libenter usurparem: ,Qui bene prae-a quae fructuum loco censentur, lucrari et suos Licore sunt presbyteri, duplici honore digni habeantur, de licentia ordinarii; moderatis hac super re decretis maxime qui laborant in verbo et doctrina/ 1 Cete­ Innocenti! XII 8 mari 1693 et Pii VII 10 ninrtii rum quoniam plerumque contingit, ut in dioecesibus 1820.“ 189. — Oltre all’ aver pii e dotti istitutori è di minoribus non tot boni magiatri reponantur, quot suprema necessità, a detta di tutti i prolati, di pio seminario requiruntur, et aliquando etiam deeunt * media, quae necessaria forent, ut mittantur in col­ adottare ancora buoni libri immuni da orrori o legia ista pro formandis bonis magistris theologiae, conducenti alla vera scienza ed alla soda pietà. iurisque canonici et philosophiae destinata, in Su tal punto incominciando dai testi per le lettore, eiuimodi casibus vix aliud superessc videtur, vari vescovi nelle loro risposte hanno agi uto la quam ut plures dioeceses simul seminarium maius nota questione sopra la utilità o il danno di ad­ erigant, in quo iunctia viribus bonos magistros operare gli autori classici dell' antichità greca e haberi curent. Qua in re decretum concilii Tri- romana nel corso letterario della gioventù eccle­ siastica. Alconi prelati, i quali peraltro sono pochis­ dentini3 commode posset extendi.“ 187. — Allo stesso scopo di aver buoni e dotti simi di numero, non ritenendo sicuro consiglio il maestri molti vescovi riconoscono la necessità di fare apprendere ai giovani chierici le lingue dotte una congrua retribuzione per i medesimi, onde nel sopra scritti di autori pagani, e tornendo che nello giusto compenso trovino di che vivere conveniente­ menti giovanili dei chierici più cho le parole o lo mente, e non siano astretti a procurarselo eon B stile «i apprenda lo spirito pagano degli autori, aliene cd estranee occupazioni a pregiudizio dello stimano poterei ottenere lo «tenso intento e con studio; corno altresì credono indispensabile che la vantaggio del costume e della fede, se il greco ed posizione dei professori eia resa più stabile e non il latino si studiassero nelle scuole o nei seminarii totalmente dipendente dall'arbitrio. Sul qual pro­ sopra quei padri della chiesa che meglio maneg­ posito così si esprimo il vescovo di Urge): „Pro­ giarono 1 idioma di Atene e di Roma. Quindi a fessores seminariorum non sint omnino ad nutum loro avviso tornerebbe più proficuo sostituire ai . *amovibile Malum esset maximum si professor classici pagani autori cristiani; invece delle epistole *inamovibili perversa doceret in seminario; verum- e delle orazioni di Tullio mettere in mano degli umen non minus malum est, si, ut malo» professor allievi del santuario le epistole di san Girulnmo vitetur, boni a seminariis arceantur. Apud nos e le omelie di sant'Ambrogio; cangiare Virgilio enim, cum seminarii professores observant sa ed Ovidio con Sedulio e Prudenzio, far prendere semper a sui episcopi voluntate pendere, nihilque al G risos torno od al Nazianxeno il posto di De­ subile sibi esse, quod nihilominus habet parocho­ mostene ed Omero. rum, aliquando suorum discipulorum, minimus; 190 — Altri vescovi, e sono moltissimi, hanno cumque timere aliquando possint, se. ut epis­ portato un giudizio del tutto diverso su tale copo fideliter Servian L capituli cachedralis ina questione. Essi considerando ehe Γ usanza di for­ incurrere, qui in morte episcopi eus potest in mare la prima età alla cognizione dello lingue dotte dioecesis angulum relegare aut vacuos relinquere; C ed al gusto letterario sopra autori pagani fu usanza pro fesso ratus onus non acceptant communiter nisi costante ed invariata in tutte le scuole cristiane ut gradum ad maiora transeundi Unde fit ut da ehe il cristianesimo ebbe scuole fino a dì nostri, cessent esse professores, cum boni professores e-see non trovano alcun' inconveniente che i chierici si inciperent Oporteret designare modum et causas abbiano la letteraria istituzione in quei libri, se­ ad professores expellendos, qui tamen facilior esse questrando peri· da questi tutto ciò che possa of­ deberet quam ad parochum deponendum/ Sen­ fendere il costume, e premunendo i giovani contro tono ed esprimono la stessa necessità i vescovi di. ... ciò che pou-Me anche lontanamente lederne le 188.— Il vescovo di Anagni, dopo aver notato credenze. Il che si ottiene qualora si adottino i la difficoltà di trovare in piccole diocesi idonei classici castigati con somma accuratezza, e spiegati istitutori, e di allcttarli con una conveniente mercede, nelle scuole da pii ecdesiastici, o da specchiati così prosiegue: „OIim ecclesiastica beneficia episcopio religiosi. Peraltro questi prelati hanno preso praesto erant: modo illa absorbuerunt innumera norma dalle aepienti parole che il sommo pontefice canonicorum collegia, quae quidem, praecipue parvis Pio IX indirizzò ai vescovi di Francia nella sua in urbibus et pagis, otii, omniumque malorum snnt enciclica del 21 marzo 1853, quando ferveva in seminaria, quaeque ad ecclesiarum decus et paro­ quella nazione una tale controvenia; che cioè chorum subsidium respublica Christiana satius de­ ^adolescente· clerici in seminariis germanam di­ sideraret- Anche il vescovo di Rieti ravvisa la cendi scribendique elegantiam tam ex sapientis­ necessità di aumentare lo stipendio ai professori, e D simi * sanctorum patrum operibus, tam ex clas­ di provvederli di una prebenda canonicale nelle sicis ethnicis scriptoribus, ab omni labo purgatis, cattedrali dopo che avessero per un certo numero addiscant/ Perciò essi senza disprezzare cd eli­ di anni insegnato le scienze *sacre , quindi aggiungo: minare i scrittori pagani suggeriscono ancora e pPorro hac aetate nostra pauci admodum sunt raccomandano la lettura e studio dei padri; nei sacerdotes, qui maxime in oppidis et pagis scientia quali la gioventù potrà abundantemente trovare et doctrina praestent viris saccularibus; et ecclesia, di che arricchire la sua mente ed il suo cuore. In ut Bonifacii Vili verbis * , utar eira literato per­ tal guisa non avverrà, che mentre i chierici ai maxime noscitur indigere. Hac re ausim praeterea mostrano conoscitori delle gesta di coloro che fiori­ desiderare ut restitutis privilegiis ab Innocentio IIIa, rono in Roma ed in Atene, dei nomi dei falsi numi, Onorio HP, a Tridentino· confirmatis, et his qui e delle favole immaginate dai poeti, ignorino poi in seminariis student, et his qui docent, liceat suae del tutto le sagre scritture, i miracoli del Salvatore, praebendae fructus vel eas distributiones quotidianas, 1 nomi e le fatiche degli apostoli, gli atti dei martiri, e quanto si attiene ai grandi fatti della cattolica religione. • I Tirs. V. 17. ♦.SII 191. — Intorno poi ai libri testuali della filosofia • Lap. 81 de sleet, in 8. razionale e delle scienze sacre i vescovi unanime­ • Cm. B de Cler. nca mente ne raccomandano de’ buoni, nei quali ri­ • Cap. 5, S ait de marbtr. splenda la purezza della dottrina, la sodezza dei • Sws V, tap. 1, refarswtione. 333 EPISCOPORUM RESPONSA SUPER GRAVIORIBUS DISCIPLINAE CAPITIBUS 334 principii, la gravità della sentenza, la precisione o A gelico dottore, erede universale della scienza de’ la chiarezza del dettato, la estenziono e ricchezza padri c maestro e fonte di scienza ai futuri, il di delle cognizioni, ondo da questi corno da purissime cui ingegno eminentemente filosofico strappò elogi fonti attinga il giovane clero le acque della vera più sinceri da ogni maniera di sapienti, e verso il sapienza. Che anzi il vescovo di Terracina per quale lo scuole cristiane mostrarono costantemente preservare Γ insegnamento filosofico e teologico drt culto e venerazione. Perciò il vescovo di Mon­ ogni pericolo di errare, stima opportuno di prescri­ tauban desidera in primo luogo che nei seminar) vere ai professori un testo dal qualo non fosse ad maggiori „quoad philosophiam naturalem scientia essi lecito di allontanarsi nelle cose sostanziali: haec tradatur secundum doctrinam sancti Thomae, „Valdo namque utile ot ccclcaiao universae docorum quam videre est in Summa contra gentiles et etiam est, ut clorua non solum in dogmatibus et substan­ in Summa theologica4; e quello di Terracina ris­ tialibus quaestionibus, verum etiam in secundariis pondo: ^Potissimum quoad rationalem philosophiam, quantum fieri potest unitate vinciatur. ... Quocirca, remoto cuiusvis periculosae novitatis spiritu, neote­ prosieguo lo stesso prolato, aba ro non erit privi­ ricorum rationalistarum ct ideologorum, sive onco­ legium religiosis societatibus, quao instructioni ad­ logi sive psychologi vocentur, intuitionibus proscriptis, dictae sunt, adimoro, quo eximuntur ab episcopali patrum et scholasticorum, praecipue aanctorum auctoritate moderatrice vi ot influxu. Ego enim Thomue et Bonaventurae doctrinam ad vitam revo­ dum omnem reverentiam ac fidem hisce institutis candam censeo/ Attenendosi principalmente alla profiteor, nescio cur tanta esso debeat, ut infalli- B Somma di san Tomasso ed alla Somma contra bilia quodammodo sint credenda, nec umquam cor­ gentiles, secondo il vescovo di Périgueux, si pos­ rectione vel reprehensione digna. Ecclesiastica sono sciòglierò tutte le questioni; o corno nei pri­ historia hoc me docet, perniciosiores errores a viris mordi della scienza o filosofia scolastica fu questa ecclesiasticis fuisse prolatos, nimiainquo fiduciam con felice successo contruposta al realismo di Gil­ non semper profuisse. Id mihi quoque compertum berto Porretano, al nominalismo di Ruscellino, ai est, ecclesiam divino iure docere et iudicaro de razionalismo di Abelardo; con eguale risultato vera doctrina u cuiusvis proferatur labiis, et quo­ può oggidì adoperarsi a confutare gli errori che dammodo durum et ab omni rationo alienum mihi inondano l Europa o che poco o nulla si differen­ videtur, religiosos viros in suis collegiis subditos ziano da quelli: 0Valdo optandum erit/ dice il ci­ episcoporum edocere, quin episcopi possint pro lubitu tato vescovo di Périgueux, nut philosophicae disci­ ad scholas occedere, praecepta normasque docendi plinae nd divi Thomae normam tradantur ubique, praescribere. Duo siquidem satis distinguo, exemp­ cum ad recentiorum philosophorum opiniones errotionem nimirum regularium quoad interna ordinum resquo discutiendos nihil mugis scholastica methodo negotia, et individuorum directionem ct gubernium, et exactis definitionibus conducati Ciò peraltro et independentiam in docendo saccularibus personis, non porta, che col risalirò alle dottrine insegnate quandoque etium clericis, linee nullam habet cum da tanti secoli prima di noi, siano da disprezzarli illa connexionem; ordines regulares adhuc censeren­ tutti gli incrementi che diodo alla scienza il cono tur cxernpti, si episcoporum iuriadictio ad una C di tanti generazioni; che anzi la vera filosofia non eorum collegia et scholas extenderetur. Libero solo non ripudia, ina perchè vera tende ad appro­ quae sua sunt ct independenter tractarent; cum priarsi tutti i progresei fatti dallo spìrito umano interventu episcoporum, quae ad istorum subditos in nella cognizione della natura durante gli ultimi re tantao prudentiae et consilii referuntur. Societates secoli. 194. — Quanto dicono i menzionati vescovi istae particulares sanctae et optimae propriis re­ gulis a propriis superioribus dirigantur, At epiaco- della dottrina di san Tomasso e del metodo e pis, quod suum est, relinquatur, nec alii iuribus scienza scolastica per riguardo alla filosofia; con più ragiono ancora lo ripetono per la teologia; ditescunt, quibus ipsi expoliantur/ 192. — Questi testi, a detta dei vescovo di giucche tutte le verita domniatiche non furono mai Città di Castello, dallo santa sedo si devono in- più scientificamente raccolte, esposte, difeso, e for­ giungere e determinare. „In quanto a me/ egli múlate, che da queir angelo di santità e d* ingegno, dice, rstimo che Roma c la sola Roma può salvare che fu san Tomasso, la di cui Somma è come il il clero dall' inciampare negli errori del giorno. distillato razionale di ciò che fu insegnato dalle Roma infatti veglia sopra tutte lo università dell’ sagre scritture, dai concili, dui pontefici, dai padri orbe, ed a lei vengono denunciati tutti gli errori e dottori della chiesa, ed è il mezzo più efficace che ripullulano alla giornata. Roma è in grado di per penetrare con sicurezza in quei grandi monu­ conoscere Γ origine, il progresso di ciascuno di essi menti della scienza cristiana. E ben noto Γ omagper poi smascherarlo a suo tempo. Roma in fino D gio, senza esempio nelle memorie ecclesiastiche, è la sola che con piena cognizione di causa può e reso dal sagro concilio di Trento alla Somma di sa dettare un sillabo; in conseguenza di ciò stimo san Tomasso quando volle che. nel bel mezzo opportuno anzi necessario che Roma ingiunga per del suo augusto consesso, fosse a piedi del croce­ * i sorninarj. almeno d' Italia, i testi che si dovranno fisso collocata, accanto alla sacra scrittura, quell * angelico dottore; ed è pur noto, da tenere, perchè così sicuramente o con la massima opera dell facilità si otterrà Γ uniformità della dottrina per il quanto riferisce il Pallavicino, lib. Vili, cap. 5, conseguimento della verità/ Egualmente il vescovo che i padri Tridentini, tenendo in gran capitale di Sorrento rispondo.· „ Necessarium duco ut a la scienza scolastica, rigettarono sdegnosamente le sancta sedo conficiatur elenchus auctorum, qui sa­ censure lanciate contro questa scienza da un certo nam doctrinam tradunt, ut philosophicae et theolo­ abbate benedettino, ed aderirono pienamente ed gicae institutiones immunes sint nb omni periculo unanimemente al discorso in contrario tenuto da erroris/ e questa idea viene insinuata ancora dai Domenico Soto, lume ed ornamento del sacro ordine vescovi di Voroii o di Nocera. de’ Predicatori. Per la qual cosa, secondo il vescovo 193. — Intorno a qual punto vari prelati, e di Fano, col quale concordano i vescovi di Avena. sono quelli di Montauban, di Périgueux, di Saint- Castellamare e Taranto. „optandum caset ut instiClaude, di Pamplona, di Terracina, Fano, Coetella- tutionea theologicae prorsus ad sancti Thomae mare, Taranto. Averta, suggeriscono di attingere methodum fierent / e secondo il vescovo di Pam­ i veri fondamenti della filosofìa razionale nell * An- plona, si dovrebbe studiare in probatos auctorrs ad 335 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 336 mentem D. Thomae accommodatos. Qnesta pro-a Imperocché βίπ parvis seminariis dioecesanis tanta fonda dottrina o scienza scolastica, qualificata già ecclesiasticarum scientiarum pertractatio non est da Siato V nella bolla di canonizzazione di san introducenda: hoc quippo nec foret consentaneum Bonaventura per munitissimam arcem e per invictum capacitati maioris numeri clericorum, neo exposcere­ fidei propugnaculum, e giudicata da tan Carlo tur a scopo efformandi presbyteros, quibus maxima Borromeo necessaria per il teologo, giusta le eapres·» ex parte vita ducenda est inter populos rudes ad •ioni del vescovo di Tormcina Bpotiori ratione eos instruendos de veritatibus, quae circa tidvm ct theologiae expedit, in qua dogmatibua firmiter con­ mores scitu necessariae sunt ad salutem. Ex­ stitutis validiaque argumenti· ab oppositis vindi­ perientia indicat in hisco seminariis sufficere, si ex catis, te bo las ti co rum adiumentum praecipuum eat. quatuor annis theologici curriculi lectione matutina Inutilibus quippe omissis quaestionibus, occurrunt duo insumantur in tradendo compendio theologiae quae dogmata praeparant vel explicant, quibus dogmaticae, unus in exponendo breviario historiae ignoratis scientia theologica manca, et ad catholi­ ecclesiasticae, et alter in delibandis iis quae spec­ cam veritatem plene tuendam impos censetur". tant ad biblicam exegesim. Lectione autem sero­ 195. — KUt autem/ dice a questo proposito Π tina ter in hebdomada clerici discant compendium cardinale arcivescovo di Valladolid, platinarne! lit­ moralis theologiae, duobus annis bis in hebdomada terarum. rationalis philosophiae ab omni erroris attendant praecipuis iun> canonici doctrinis, duobus periculo intaminatae, sanaoque theologiae, i urisque vero theologiae pastorali addiscendae operam praecanoniei studium in seminariis potissimum di oece- p stent Adiocti * in singuiis anuís quibusdam lec­ coni» floreat accurata studiorum ecclesiasticorum tioflibus, prout opportunum ludicaverit episcopus, ratio aífermetur Romae; quae quidem ratio ic pro cognitione sacrorum rituum, et sacrae eloquen­ omnibus seminariis amussim servetur. Verum tam en tiae exercitationibus . * huiusmadi studiorum ratio ea esso debet, ut in 19Ô. — Il vescovo di Pincroio rispondo che i singulis seminariis conciliatibus (prout in Hispania sommi pontefici a Roma, «sa Carlo Borromeo · constanter factum est, et in praesentiarum fit iuxta Milano, Gregario Barbadi gè a Padova forniscono rationem studiorum pro seminariis, vulgo Pian de esempi luminosissimi di un retto metodo di istitu­ estudios para lot seminarios con ciliares ds España, zione ecclesiastica, ed a guisa di astri maggiori vi ex utrinsqce potestatis pontificiae et regiae con­ appariscono affinché sia battuta da noi U stessa cordia efformatum anno 1852) tradantur humaniores via. vMediolanease et Patavinum seminarium non litterae tribus au: quatuor acadcmicis curriculis; secas ac Romana scademix. quot homines eruditis­ philosophia, totidem tribus; sacrae theologiae •cien­ simos protuli: in ornai scientia, quorum opera ad tia, septem ; et ius canonicum, tribus post absoluta •ccleaiae aedificationem atque in honorem cleri, quatuor priora theologiae curricula.® Egualmente, ad profectum Svilii etiam roipubiicae continuo ie:?ndc P vescovo di \iro col quale concorda il iterum atque iterum praeic committuntur et evul­ pre sto di Blois, .evitanda summopere abbreviati© gantur. Id utique faciendum, nequit vero fieri nisi curvus consueti, praesertim philosophiae et theolo­ viribus unitis." giae, ex qua multa sequuntur incommoda.® Per- C 199. — Perciò il vescovo di Padova per fornire altro osserva in contrario il vescovo di Cambrai gli elementi di un vero sistema di studi eccle­ che nitudiorum curriculum protrahi non poaset siastici ricorda ed ospone le regole dei studi sta­ quir graviores subeundae forent impenne, quibus bilite dall' insigne cardinal Barbadigo vescovo Pata­ ferendis omnino impar esset dioeccsanum aerarium. vino, e che trovanti nel votame stampato nel 1690 Cogit praetero· urgens necessitas ad sacerdotium eoi tipi del semiuario di quella atti. Gioverà ri­ •tatim ac licet ct prudenter fieri potest, iunioree portare quanto il lodato vescovo riferisce intorno clericos promovere eosque quamprimum sacro mini­ a questo metodo, a cui de vosi principalmente la sterio in parochiis exercendo addicere". fama goduta dal celebre istituto di Padova ed i 196. — Ti vescovo di Crema (~« Cosalo), conside­ frutti copiosi che se ne ebbero in tanti uomini rando i danni che emanano dai moderni insegnamenti illustri nelle scienze e nelle lettere. „Quatn qui­ di filosofia razionale più o meno infetti di raxiona- dem seminarii Patavini famam ex eo studiorum lisrnc di materialismo e di panteismo, dice non cursu esae repetendam, inde etiam colligi potest, potersi ovviare altrimenti a questo male che con quod cum ob temporum calamitatem et rerum adun sistema vero e sicuro di filosofia consono alle iuncta seminarium a laudatis regulis eliquantuium dottrino cattoliche; quale, a suo avviso, potrebbe recedere coactum fuerit, tum in litteris tum in essere 11 sistema filosofico dell * illustre prete di scientiis famae detrimentum subiit Id non latuit Rovereto Antonio Rosmini; alla quale sentenza, celeberrimi instituti praepositos, qui aliquot abhinc nquae non omnibus arridet, non parvum accedit D annis in pristinum statum, quantum fieri potuit, robur îx longo graviasimoque examine, cui dictum beati Gregorii Barbadici regulas restituere conati systema ex parte sapientissimorum theologorum, sunt, unde Utterana respublica praeteritis tempori­ decernente Romano pontifico Pio IX, sublectum bus uberrimos fructus perceperat. Quae tamen fuit, quin tamen aliquid in eo fuerit notatum cen­ non ita intelligi volo, perinde ac si in co studiorum sura dignum. Rem tamen totam lubenter infalli­ cursu hac oriam nostra aetate nihil temperandum, nihil addendum, nihil mutandum sit Imo, ubi bili summi pontificis auctoritati submitto.® 19?. — Riguardo poi alla teologia ed al diritto, generatim illae studiorum regulae integrae intaclo stesso prelato, mentre riconosce la utilità di un taeque maneant, aliqua pro nostrorum temporum largo insegnamento di queste scienze sacre, stima conditione additio vel emendatio necessaria videtur. nQuoad litteras latinas nihil amplius optari al tempo stesso, in vista della estensione ed am­ piezza delle medesime discipline, che queste si potest Sed quoad Unguam patriam, quao nobis dovessero esporre diffusamente nel seminario di itala est, nihil peculiariter statuit beatus Gregorius perfezione, la di cui erezione a suo sentimento do­ Barbadicus. Quod quidem culpae et vitio beato vrebbe farsi in ogni provincia ecclesiastica sotto la institutori tribuendum minime est, ita enim fere­ vigilanza o direzione do * vescovi conprovinciali, ed bant ea tempora, quibus in hisce provinciis Venetae ove i giovani chierici o preti, compiuto nel semi­ reipublicae subtectis italicae linguae studium passim nario diocesano Γ ordinario ooreo teologico, dovreb­ negligebatur. Itaque nemo non videt, quam ne­ bero convenire per conseguire i grndi accademici. cease sit hac nostra aetate italiese linguae stu­ 337 EPISCOPORUM RESPONSA SUPER GRAVIORIBUS DISCIPLINAE CAPITIBUS 338 dium in schulis excolere, in coquo. ut par est, , Città di Castello, nè la lingua della chiesa ; se questa proficere. lingua ha camminato coi secoli, e si conserva in nQuoad linguam grnvcam, ot scientiae quao in vita, lo si devo principalmente al clero; perchè poi scholis gymnasii tradi solent, sufficere videntur si conservi e fiorisca nell’ avvenire ancora non regulae, quao in concilio provinciali Veneto anni veggo la necessità di variare il metodo mercè il 1859 communi suffragio sancitae sunt *, semper quale dai predecessori è stata a noi comunicata.4 tumen prao oculis habitis, quae in saepe laudatis Perciò i vescovi riuniti a Fulda penetrati della ne­ beati Gregoril regulis traduntur. cessità di mantenere viva fra gli ecclesiastici la ^Praeclarae etiam sunt beati Barbadici regulae, cognizione della lingue latina incaricarono vari qune ad logicam et ad utramque philosophiam, id teologi per esaminare come si possa o si debba est naturalem et mnralcm referuntur; utilo tamen procurare cho il clero apprenda a parlarla e gu­ foret, meo iudicio, ut nliquis recens auctor proba * starla, e che si appropri una sana filosofia e teo­ tissimus, exempli gratia Balaies, Matthaeus Libera­ logia. La commissione dei teologi esternò in pro­ tore, aut alius eiusmodi Unquam philosophiao textus posito il seguente parere: ^Perciò cho concerna lo admitteretur. Maxime enim curaro debet episcopus, studio della lingua latina, dovrebbe prima di tutto ut philosophiae professor non solum necessariis cercarsi, cho In sorveglianza della chiesa sai gin­ * insegna­ cognitionibus polleat, sed etiam intaminatam sa- nasi dello stato venga estesa ancora all mento filologico, affinchè il bagliore de * classici non namque doctrinam tradat. pPro studiis theologicis opportuna existimatur B indebolisca io spirito cristiano, e si conceda un conmcihodus in concilio provinciali Veneto proposita: veniente tempo olio studio della lingua latina. Ne' ginnasi dallo stato lo studio della lingua latina et in aliquibus dioecesibus iam adhibita. „Una tantum animadversio supereat quoad ius viene reso assai secondario da una grande quan­ canonicum ox ip»is beati Barbadici regulis petita1 tità di altri menu importanti insegnamenti in guisa circa sacrum iurisprudentiam. Ius canonicum in che i candidati dello stato ecclesiastico per tal iure naturali ot rumano tanquum in fundamento motivo restano nel gran seminario senza la capa­ Innititur, imo ex hoc altero non modo principia sed cità necessaria per un teologo quanto al detto lin­ vocabula ipsa et decidendi rationes deprompsit, guaggio. Che se lo stato non volesse prestare ureequemadmodum recentes omnes codices demonstrant chi» a siffatto rimostranze della chiesa, rimarrebbe Hinc claro patet, canonicarum legum vim bene per­ sempre a questa un diritto inalienabile. Essa cioè cipi non posse, nisi aliqua saltem civilium legum non ha Γ obbligo di accettare corno idonei per lo imprimisquo romani iuris cognitio praecesserit studio filosofico e teologico quelli cho lo stato gli Optandum itaque est, ut in secundo theologici studii manda, ma dee essa stessa dar giudici» sulla loro anno peculiaris cathedra instituatur iuris naturalis idoneità. Bisognerebbe adunque far dipendere 1 am­ et romani, quao ad ius canonicum sequenti anno missione nel gran seminario da un esame sulle conoscenze necessarie alla chiesa, come per esempio absolvendum viam communiat „Tantum nutem horarum spatium ei. tribuendum sulla retto ri cu e sulla lingua latina. Ma più che est, quantum temporis ratio patitur. Hoc etiam C nell' andamento dei ginnasi il motivo principale utilitatis indo sequeretur quod per novam hanc dello scadimento dello studio dello lingua latina cathedram, ot satis amplam canonici iuris cogni­ nel clero trovasi in ciò che la filosofia o la teologia tionem, plures otiam theologiae moralis tractatus non sono più insegnate, come una volta, secondo facilius intclligorentur; imo ex theologia tum morali manuali latini ed in lingua latina. Una prese ri rione tum dogmatica nonnulli tractatus demi possent, qui adunque d’insegnare le scienze filosofiche e teo­ iam ab uno iuris canonici professore tradendi essent, logiche per quanto è possibile secondo manuali no duo vel tres professores cum inutili tomporis latini, c in parte anche in lingua latina, sarebbe impendio, saepe etiam cum perspicuitatis damno in un mezzo efficace per rimetterlo in quell' esercizio ed in quella importanza, che le appartiene, ria eodem argumento versentur.4 200. — Un metodo per quanto sia possibile uni­ perchè lingua della chiesa, ria perchè essa, a ca­ formo in generale raccomandano i vescovi di Gu- gione della sua già stabilita terminologia, è più di * insegnamento dello scienze.4 bio, Terracina, Tricarico non cho il cardinale vescovo ogni altra acconcia all 202. — Allo studio della lingua latina secondo di Viterbo; Γ ultimo de’ quali cosi si esprime: pCum propter dioecesum numerum haud procul dissita alcuni vescovi si deve accompagnare anche lo stu­ inter se sint clericorum seminaria, non sine magna dio della lingua greca; e giusta il sentimento del utilitate videretur posse seminariorum aemulationem vescovo di Forlì, come il sinodo Viennese celebrato quoad mutuum studium ot profectum excitari. Cui l'anno 1311 ordinò che negli archiginnasi e nelle perficiendae valde conducerent eadem studiorum D accademie cattoliche venissero stabilite le cattedre methodus, oorumdomque auctorum usus. Quod ai, delle lingue ebraica, siriaca, e caldaica, cosi do­ absque prejudicio tamen annualium experimentorum vrebbe il futuro concilio opportunamente decretare quae in singulis seminariis fieri solent, unicum ot nei seminari diocesani lo studio della lingua greca, idem ingenii periculum in proximis seminariis insti­ dalla di cui cognizione i giovani chierici „ct peni­ tueretur quod iudices et censores haberet eccle­ tiorem latinae linguae notitiam acquirerent, et prae­ siasticos viro» nb episcopis deligendos, qui de diver­ sidium pro studiis biblici» sibi * . pararent In effetto sorum clericorum concursu conglobatim indicium tutte lo cognizioni di linguistica, esegesi etc. chia­ ferrent, ipsorum aemulationi maiorem stimulum mate giustamente suuidiarù della teologia, sono addi, scientiis vero humanioribusquo litteris faci­ ornamento nobilissimo e spesso presidio necessario liorem viam pandi poseo putamus.4 del teologo; ma al tempo stesso debbono essere 201. — Nell· inculcaro un metodo esatto e guidate ed illustrate dalla scienza speculativa della ragionato nei corso dei studi molti fra i vescovi teologia, e da una solida e compiuta filosofia, onde insistono sullo studio della lingua latina. „Impe­ non esporre a gravi rischi di errare il giovane rocché la lìngua latina,4 come osserva il vescovo di studioso. Oltre di che i vescovi in generale sono solleciti giustamente nell· insistere perchè i giovani chierici coltivino ne' seminari la patrologia, non 1 Stridii çinna-iixli, pag. 177 e «gg. che la storia della chiesa attinta allo genuine sue « Pair. 174. • Cap. ¡0. fonti, come quella che registra le dommatiche deCoXCIL. 0KXKRAU TOW· XXXIX 29 339 A SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 340 fin ¡rioni, le origini delle eresio colle loro figliazioni, a nei seminari, e decidero «opra tutto le riforme che le sue battaglie e le eue vittorie, Γ azione esterna volessero introdursi nella parte letteraria c scientidella sua gerarchia, Γ estenzione c Γ armonia delle fica di questi istituti. varie giurisdizioni. QUESTIONE Vili. 203.— Dal quale studio, a sentimento dei pre-, lati, non deve andare scompagnato del tutto quello Quibusnam mediis excitandi essent clerici, qui prae­ sertim sacerdotio eunt initiati, ut emenso schola· del diritto canonico. Peraltro a rendere più pro­ rum curriculo, studiis theologicis et canonicis im­ ficuo ed appropriato questo studio del diritto i pensius cacare non desistant? Praeterea quid vescovi di Nola e di Orléans esternano b idea di Statuendum efjiciendumque, ut qui ad sacros or­ vederlo ristretto in un corpo regolare di scienza, dines iam promoti, excellentiori ingenio praediti, onde evitare le grandi difficoltà che a incontrano in decurrendis philosophiae ac theologiae studiis nello studio prattico del grande corpo del diritto praestantiores habiti sunt, possint in divinis sacris­ canonico, dei voluminosi bollori, o nelle moltissime que omnibus disciplinis, et nominativi in divinarum decisioni delle sacre congregazioni. „Ut studium/ scripturarum, sanctorum patrum, ecclesiasticae dice il vescovo di Orléans, Juris canonici in semi­ historiae sacrique iuris scientia penitus excoli? nariis multum florero posset, primo requireretur dari aliquod novum inris canonici corpus, quod, in 205. — I«a presente questiono ricerca i mezzi omnibus suis partibus, et certius esset ct hodierno per mantenere e sviluppare nei giovani preti il ecclesiae statui accommodatius. Circa huius etenim B gusto e Γ abitudine do' studii ecclesiastici, e per veteris iuris praxim milio dubietates vix solubiles, fa alitaro i studi più alti ai soggetti forniti di forte et intricatissimae difficultates undcquaqne emer­ ingegno. Notano innanzi tutto alcuni vescovi essere gunt; undo fit ut nec magistri semper bene scire per una gran parto dì ecclesiastici un' ostacolo ulta possint quid docere debeant, nec alumni, imo nec continuatone c perfezionamento dei loro studi la ipsi officiales et parochi, quid in praxi quotidiana necessità nella quale trovanti di occuparsi intiera­ servandum sit. Ad hanc certe, libenter fatemur, mente nelle opero dell'apostolico minuterò appena iuris canonici revisionem ingenti et difficili labore ascesero al sacerdozio, per lo scarso numero dei opus esset; sod omnino necessaria res est, imo et sacerdoti insufficienti ad accorrere alle spirituali urgentissima; alioquin enim haec legum innumera­ necessità dei fedeli. È perciò cho il vescovo di bilium confusa moles, quarum non paucae iam sunt Montauban, parlando del presente stato della chiesa antiquatae hodiernisque moribus absonae, horrorem in Francia e delle difficoltà che incontrano i gio­ atque taedium studentibus et magistris ingeret, vani preti a proseguire i loro studi per difetto di illis autem qui leges ad praxim adducere debent. tempo, di stimolo, e di mezzi, cosi si esprimo: Untas suscitabit difficultates, ut alii in mille scru­ „In praesenti statu ecclesiarum in Gallia, vix pulos ot anxietates, alii voro in neglectum et con­ excogitari potest aliquid, quod sit alicuius momenti, temptnm legum inducendi sunt; quo malo nescimus, et quo clerici, iam sacerdotio initiati, possint inci­ an aliquod peius in sancta ecclesia esse possit. * 1 tari et iurari ad maiores progressu» faciendos in Egualmente il vescovo di Nola, menzionata la diffi- C scientiis ecclesiastic», praesertim in scientia scriptu­ coltà che provasi nello studiare nelle copioriwimo rarum, sanctorum patrum et iuris canonici. Hae fonti del diritto canonico, difficoltà a suo avviso sunt porro rationes huius meae sententiae: simile a quella che s* incontrava nello studio delle * Statim ac sacerdotio initiati sunt semina•1 leggi romane, che con Unta saggezza Γ impera­ riorum alumni, fiunt vicarii alicuius parochi et tore Giustiniano cercò di far ridurrò in un corpo deinde post intervallum quodcuiuque parochi. Porro regolare, così prosiegue: ^Questo lavoro sarebbe ■i munus suum rite et cum zelo exercere velint interressanto cho «i affidasse ad una commissione nihil ipsis Bupcrerit temporis quod possint studio di saggi e dotti canonisti, i quali scevrando tutti i η pe adere, extra scientiam ordinarium ct communem quei fonti, e tralasciando ciò che non è adattabile quae illis est necessaria. ai tempi correnti, presentassero un corpo di diritto .Notandum quod cursus studiorum in seminarii» canonico, da essere dall' autorità ecclesiastica san­ sit ad summum quinque annorum, quorum primus zionato. c che potrebbe facilmente studiarsi c con­ ad philosophiam naturalem destinatur, ct quatuot sultarsi nelle circostanze/ coeteri ad theologiam, sacram scripturam, ct ia.· 204. — Chiuderà la relazione di questa que­ canonicum; et quod omnes alumni sacerdotio inistione un progetto presentato dal vicario apostolico tientur postquam compleverint vigesimum quartum di Gibilterra. Emo opina che per dare all' educa­ anuum. Necessaria igitur sciunt, sed ultra, pene zione cattolica della gioventù un impulso universale nihiL Imo gustes et appetitus, ut ita dicam, scien­ ed efficace con una grande unità di azione, con- tiae maioria omnibus fere deest, ut qui ad illam verrebbe fondare in Roma una congregazione di desiderandam et quaerendam nullo fructu et emo­ cardinali, assistita da' consultori scelti nelle diverso lumento visibili aut exteriori stimulentur. nazioni fra quelli che più si fossero distinti nell' „2® Omnes vel fere omnes pauperes sunt, et opera della educazione. Questa congregazione da vix e suo beneficio, vicariatu vel parochia percipiunt intitolarsi 9 Sa era congregazione per dirigere fomen­ quod sufficiat ad suam sustentationem. Unde fit tare e propagare Γ educazione cattolica dei chie­ ut nullo modo valeant sibi procurare libros quorum rici e laici- dovrebbe esser composta di tre sezioni, ope scientiam prosequantur et acquirant. Insuper la prima per Γ educazione della gioventù laica; la nullibi iam existant magnae illae bibliothecae quae seconda per quella dei giovani chierici specialmente temporibus praeteritis existebant sive in mona­ seminaristi; la terza per il perfezionamento e mag­ steriis, aut in capitulis, aut etiam in seminariis. giore sviluppo dei studi già fatti Incomberebbe „3· Et id attentione maxima dignum est, nihil poi a questa congregazione il fissare, a misura che est hodie quo sicut olim stimulari queant clerici i bisogni della chiesa e della società lo richieg­ ad scientiam quaerendam et acquirendam. Tum gono, la durata del corso scolastico, la scelta dei enim aderant beneficia ecclesiastica peno innumera, libri di testo, il metodo dell' esame; apparterrebbe valore maxime diversa, quae sivo per concursum, alla medesima di sciogliere i dubbi che su di non sive per gradus theologicos obtineri poterant; quae pochi punti potessero sorgere; approvare o disap­ cum sane naturaliter desiderari deberent, hinc ao provare I nuovi libri proposti per Γ insegnamento studium omnes vel fere omnes incitabant et pro­ 341 EPISCOPORUM RESPONSA SUPER GRAVIORIBUS DISCIPLINAE CAPITIBUS 342 vocabant. Hodie vero omnia beneficia parochialia a 209. — Questa prattica viene raccomandata da pene sunt eiusdem valoría, nec quîdquam est que pa­ un gran numero di vescovi, fra quali quello di rochi velint ad alia aspirare. His addatur, quod nullus Spira dica: ^Designanda sunt ab episcopo clarius apud nos admittatur ad sacerdotium, in statu rorum probata compendia pro singulis theologicis disci­ praesenti, quin statini aliquo beneficio potiatur tan- plinis ex quibus pro unoquoque anno aliqua para quam vicarius, aut etiam aliquando tnnqunm parochus. materiae modicis circumscripta limitibus ad studium „Certuni est igitur illis omnibus so beneficio diligens proponatur, ita ut decursu quatuor fere ecclesiastico donandos, postquam digni fuerint iudi- annorum tota absolvatur materia/ e secondo l'arci­ eati examino solito/ vescovo di Gnesna e Posen .forma et materia huius206. — Eguale utsorvaziuno si fa dai prelati di modi probationum, ncc non sanctio sive poona pro Bouuvnìs, di Cambrai c dal cardinale arcivescovo ignorantibus a sancta sedo determinari debere/. II di Rouen. Anche l'arcivescovo di Westminster cardinale vescovo di Palestrina su tal proposito così u^survu cho nuporariuruin paucitas messisquu super­ ai esprime: „ Al te rum medium ex eo esset haurien­ abundantia a studiis philosophicis et theologicis dum quod nimirum, quemadmodum non ex uno excolendis * sacerdote missionaries qunm maxime concursu inhiantium ad paroecias, ac praebendas imo aliquando rationabiliter avocant, itu ut vix tam theofogaloui, quam poenitentialem idoneitas sperandum cos inter perpetuos ministerii labores dimetiri semper licet, ita rigidiori trutinae eam studia provectiora promovere posse vol etiam re- subiicicndo, annualia experimenta per quinquennii coloro unteacta: quo magis necessarium evadit ut B fluxum forent instituenda, ax quibus si super singulis apud nos erigentur proprio dicta seminaria, noe non facultatibus sufficientis peritiae periclitantium testi­ ut collegium Anglo-Romanum severioribus thoolugiao monium omerserit, habiles ad dictas paroecias, ac ecientiaoquu ecclesiasticae disciplinis consecretur/ praebendas pro opportunitate obtinendas erunt ab 207. — Ciò non dimeno i vescovi non lasciano episcopo declarandi. Ncc huiusmodi methodus di proporre vari mozzi atti più o meno efficace­ posthabenda videtur in eius generis provisionibus mente a promuovere i studi per i giovani eccle­ patronatui laicorum obnoxiis, integra de cetero siastici. Primo fra questi mezzi, a sentimento di patronis manente facúltalo nominandi aliquem ex moltissimi vescovi di ogni nazione, è quello degli idoneis, ut supra, declarandis. De cetero certa esami da farsi subire a quelli, sia annualmente nella foret ab episcopis praxeos norma praescribenda quo­ prima epoca del loro sacerdozio, sia in occasione ad eiuamodi rite, ac utiliter habenda experimento/ della collazione dello parrocchie e delle prebende, 210. — Vari vescovi poi grandemente racco­ sia infine quando vengono autorizzati ad ascoltare mandano che Γ esame cui debbono sottoporsi i lo confessioni. Nella maggior parte dolio diocesi concurrenti alla cura delle anime si compia con di Francia sono in uso gli esami sulla teologia per frequenza, con esattezza e rigore. Ciò insinuano i i giovani preti noi cinque o sei anni cho seguono vescovi di Sant * Ippolito, di Paderboma, di Granata, la loro ordinazione; e, secondo la owervazioue del Perciò il vescovo di Paderbornu risponde: „ Ut saepius vescovo di Nlmos, nello stato attuale delle diocesi et quidem ¡uniores singulis annis, provectiores post francesi c nello presenti condizioni dei tempi non 0 tertium vel quartum quemque annum ad examen vi è stimolo più efficace di questi esami istituiti e pro exercenda cura animarum vocentur, idque disposti in modo, 0ut iuniores presbyteri per sex examen rigidiori modo instituatur/ c perciò ancora annos ipsorum ordinationem ad sacerdotium sub­ dal vescovo di Sant * Ippolito si propone nexaniinatio séquentes supra cunctis ecclesiasticae sdentino satis rigorosa in materiis theologicis ct canonicis, partibus probationem publicam subire debeant ad ubi agitur de examine praevio ad aliquam parochiam obtinendam facultatum, quas in parochiis exercent, obtinendam, iuxta conc. Trid., sess. XXIV, cap. 18, prorogationem, unde manifesta pro ipsis oritur ad de reformatione. Posset autem talo examen tanto constanter et perenniter indulgendum studiis ex­ maiori cum severitate institui, quanto maior fuit citatio/ Quindi è cho pressoché tutti i vescovi di negligentia examinati in adeundis collutionibus pro­ Francia suggeriscono e raccomandano quest * uso. positis"1. Perciò infine dal vescovo di Granata si 208. — I>a prattica di questo esame si trova raccomanda che „coneur¿U8 ad providendum de ancora nello diocesi del Belgio. A Gond tutti gli pastoribus parochialibus ecclesiis vacantibus, non ecclesiastici in ogni anno si presentano agli esami in longum protrahatur, sed frequenter, et iuxta per rispondere allo questioni che loro sono proposte decreta sancti conc. Trid., se&s. XXIV, cap. 18. et in apposita nota; e dopo dieci anni ^accedunt ad constitutionem sancti Pii V Zn conferendis aliasque examen eiusdem fero speciei, quod cancursue voca- canonie» sanctiones peragatur4*. tur. qui iuxta responsa, attentis cautoris attendendis, 211. — Che anzi alcuni prolati per eccitare ad pastoralem curam ius quoddam acquirunt4* ; a D sempre più i giovani ecclesiastici all * amore dei Maline» i giovani preti, secondo Γ attestazione studii sacri bramerebbero di vedere sottoposta alla * dell arcivescovo, rneccsse est ut singulo saltem leggu del concorso anche la provvista delle prebende triennio examini so sistere cogantur, ct successus canonicali. Bono di questo parere i vescovi di in examino obtenti ratio habeatur in eorum pro­ Macerata, di Rioti, di Acquapendente c di Montalto, mettono ad maiora beneficia ipsosquo pastoralus/ Γ ultimo do' quali cosi ai esprimo: n()pin:irer itaque a Namur parimenti sono in usu tali esperimenti; ad scopum obtinendum valdo prodesse, si beneficia undo il vescovo di quella città risponde essere in saltem rcsidontialia (non ipsis exclusis dignitatibus, quelle regioni opportunissimi mezzi a promuovere et canonicatibus cathedralium) quao sunt liberae 1 abitudine dello studio, „1) si sacerdote» nunquam, collationis, vel sanctae sedie vel ordinariorum, nec nisi praevio oxamine rite probati, ad aliquod eccle­ non illa, quae eunt iurispatronalus ecclesiastici con­ siasticum munus obeundum deputarentur, aut eo ferrentur eadem illa forma, quae praescribitur, cum dimisso ad aliud transferrentur; 2) si omnes sacer­ agitur de parochiis. Examen scripto exhibendum dotes ad curam animarum vel ad excipiendas con­ cadero posset circa materias theologicas, dogmatic» fessiones admissi, indo ab initio sui ministerii, ot morales, nec non canonicas. Examinatores ad­ singulis annis, per plures annos continuos, examini hibendi erunt synodales, et in horum defectu proapud proprium decanum seu vicarium foraneum synodalcs, vel alii docti et probi viri eligendi iudicio subeundo, quaestionibus nonnullis ab ordinario pro­ ordinarii. Inter approbatos nutem is eligatur, qui. positis responsuri, se sistere tenerentur/ omnibus sub quovis respectu maturo perpensi·. 343 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 344 dignior invenitur. Haec apea assequendi per con- A maximo eminuerunt, designat: quae consilii relatio, curram beneficia vacantia magno esset incitamento, ab archiepiscopo postea porvulgata, ad aomulandum et Calcaria adderet clericis et sacerdotibus. etiam post­ collationes multum excitat“ 214. — Il vescovo di Granata così si esprime quam ennum theologiae in seminariis expleverunt, dictas «aeras scientias nocturna versare mano, versare , intorno a siffatte adunarne : „Primum mihi videtur, diurna. Praeterea eiuamodi dispositio abunde satia ut conferentiae aive collationes non solum do rebus valeret ad obstruenda ora illorum, qui, ut saepe moralibus et liturgici», sed etiam do dogmaticis et contingit, in provisione beneficiorum fundunt que­ canonici» frequenter habeantur, ut a sodo apostolica, relas. blaterantes, minus dignis digniores fuisse post­ et praesertim ab Innocentio Nili in celebri bulla habitos.- D vescovo di Asti inoltre bramerebbe .Apostolici mmù/cni pro ecclesiarum Hispaniae dis­ che tutti i maestri del seminario si scegliessero ciplina instauranda edita serio commondatum existit, per publico concorso, perchè „ fu turum inde puto pro quibus turnen rite ot recto instituendis metho­ excellentioris ingenii sacerdotes studiis sedulam ot dos a Benedicto XIII in concilio Romano proposita, continuam operam impensuros-. Opportuno stima servanda potius videtur, magnamque illis lucem in essere il vescovo di Casale „ne cum gravi damno hi» afferre poterunt sapientissimae Benedicti XIV animarum et ecclesiasticae disciplinae animi tem­ institutiones 32, 102 et 103, novissimaequo ciar, poris decursu relaxentur, facultatem episcopo facere sacerdotis romani Angeli Lucidi De risitat. eaer, Lim. vel etiam eidem ini unge re, ut post elapsum de- lucubrationes tom. 1, pag. 478.u L' abato di San terminatum tempons spatium, vel quoties ipse con- B Martino parimenti chiama questo conferenze medium venire indicaverit, confessarlo * et parochos iterum d non unicum, at certe praecipuum ei maxime effi­ et tertio ad examen vocare, et eos ab officio ex­ cax per provocaro lo studio negli ecclesiastici ; cludere si graviter negligente * invenirentur in recta peraltro affinchè producano questo effetto salutare, doctrina studio retinenda, vel saltem admonere ut rcae ad mentem sancti Caroli Borromaei rovocari. scientiam sacram sicnti oportet recolant et firmi­ atquc ite conformari oporteret, ut quaestiones non ter addiscant-. In conformità di questu idea il tantum e theologis morali, liturgica aut casuística, vescovo di Torto» risponde: „Nemini quadraginta sed etiam e dogmatica et iurn ecclesiastico in iie annorum minori perpetua eoncionandi et eoufex- discutiendae assumerentur. Tum ven» ut omnes aiones audiendi facultas concedatur, atque iterata sacerdotes, niai speciali epbeopî dispensa rione gau­ ad eiusdem obtentionem examina ad eas disci­ deant, iis, excepto hyernii tempero, quolibet mense plinas extendantur pro iis qui et ingenio valent et habendis interesso teneantur. Quantum eiusmodi elementaria eorumdem rudimenta didiscerunt.4 eonfcrentiae, ai modo rite sint comparatae, et spiritu 212, — Un secondo meno opportuno cd efficace vere ecclesiastico frequententur, ad fovenda studia per custodire e per crescere la scienza c la dis­ theologica valeant, eatis docet insigne Clericali opus, ciplina nei giovani ecclesiastici che già compierono quod iis tuam debet originem.- inoltre sembra ia loro educazione, ritrovasi, a senti mento quasi utile ai vescovo di Paderborna che in ciascuna con­ unanimo dei vescovi, nelle conferenze del clero, fcrenzn da uno dei sacerdoti si scriva una disser­ tile quali sono convocati tutti i preti e che hanno C iasione sopra un tema teologico proposto nella luogo in ciascun cantone o distretto o decanato conferenza antecedente, affinchè tutti coloro che più volte all * anno, e vi si trattano questioni di prendono parte all adunanza riano eccitati a stu­ teologia, di diritto canonico, di sagra scrittura, e diare sopra il punto già stabilito. Si stima super­ di storia ecclesiastica d'appresso un programma fluo aggiungere altro testimonianze dei vescovi in tracciato dal vescovo. Si valgono di questo mezzo commendazione di tale p rat tira. i prelati delle diocesi di Francia e ne attestano i 215. — *All eccitamento dello conferenze alcuni felici risultati, accendendosi viemeglio in quello vescovi vorrebbero aggiunto un’ altro mezzo con­ riunioni una scientifica emulazione, ed avvincendosi sistente appunto in ciò che il vescovo proponesse di fraterna alleanza le menti ed i cuori. annualmente agli ecclesiastici alcuno questioni specu­ 213. — Una generale idea del metodo seguito lativo o prattichc attinenti alle scienze sacre, e li dai vescovi francesi nello conferenze degli eccle­ obligasse a rispondere in iscritto e sottoporre la siastici può ricavarsi dalla descrizione che ne fa il loro risposta all * esame ed approvazione di un con­ cardinale arcivescovo dì Rouen riguardo alla sua siglio dallo stesso ordinario destinato. Questo mezzo archidioceri. „Octies in singulis annis, omnes dioe­ adoperato in vario diocesi è atto a destare Γ emu­ cesis Rothomagoniis presbyteri, cuiuscumque sint lazione. ed a far prendere nuovi stimoli ni spiriti aetatis, tenentur sese conferre ad quosdam coetus, rifuggenti al biasimo ed anelanti alla lode. quos coUationee ecclesiasticae vocamus, quasque 216. — Peraltro, secondo l'osservazione del praeses in unoquoque decanato moderatur decanus. 1 > vescovo di Rodez, col quale è di accordo quello „Reeuntur collationes illae quae singulis mensi­ di Meaux, i frutti abbondanti cho possansi fonda­ bus, a martio ad octobrem mensem, semel fiunt, cer­ tamente sperare dagli esami quinquennali e dalle tis quibusdam regulis, a domino domino archiepis­ conferenze dipendono in gran parte rot a modo copo, post concilium provinciale anno 1850 statutis. quo exercentur, et a modo quo sanciuntur; unde .Quaestionum in collationibus tractandarum se­ necease est ut in unaquaque dioecesi praesto sint riem dominus dominus archiepiscopus quotannis viri aetate maturi, qui scientia, pietate, studiorum presbyteris mittit, ac praeterea quasnam speciatim zelo, et constantia pollentes, possint, impellente ac quaestiones, tum de scriptura sacra, tum de theo­ dirigente episcopo, quaestiones recte seligere, exa­ logia dogmatica et morali in unoquoque mense mini et collationibus praeeuc, conciones et alia opera exarata emendare, segnes proinde excitare, negli­ enucleandas pertractandasque designat a8uas quaeque collatio disquisitiones suaque res­ gente· vituperare et diligentibus patrocinari. Nihil ponsa scriptis mandat et singulis mensibus mittit igitur antiquius esse potest episcopis quam efformare ad praeridem consilii cuiusdam a domino domino viros qui huiusmodi dotibus polleant Grande offi­ archiepiscopo constituti ad collationum acta exami­ cium quod praestare poterunt academiae. facultates, nanda, erroribusque, ri qui irrepserint purganda. vel potius seminaria instituenda, quae uni vel pluri­ „Con«ilium autem, elapso anno, quid a colla­ bus provinciis communia excolere queant in divinis tionibus actum sit per relationem scriptam domino sacrisqne omnibus disciplinis presbyteros iuniores. domino archiepiscopo exponit ac collationes quae vel clericos in sacris constitutos, qui excellentiori 345 EPISCOPORUM RESPONSA SUPER GRAVIORIBUS DISCIPLINAE CAPITIBUS ingeoio praediti, in decurrendis pilosophiao ac A rent, cos caeteris praeferrem, tum in beneficiis theologiae studiis praeatantiores habiti sunt. Ca­ parochialibu», tum in canonicatibus aliisque eccle­ nonicis enim gradibus summa cum laude susceptis, siasticis munita conferendis. In id summopere inten­ possunt praedicti presbyteri ad altiora dioecesis derem, ut qui scientia ac pietate praestant, docerent, munera promoveri, quin invidiam contra so con-t in seminariis semper, et si possibile foret otiam in citent. Initio quidem commoveri poterunt aetate publicis liccis. Etenim iuvenum institutio meliori­ provectiores, sed praxi novae ratione fundatae, bus tradenda, et scholarum circulas disceptatio­ generali concilio probatae, ot in ecclesia universa numque frequentia doctores efformant/ paulo post receptae, sin cordo ct animo, silentio 219. — In questa idea di proferire nella colla­ saltem adhaerere tenebuntur * 4. zione dei benefici gli ecclesiastici più studiosi, e 217. — Un altro mozzo sul quale alcuni vescovi di riservare nelle cattedrali alcune prebende per i richiamano Γ attenzione della santa sedo ò il con­ medesimi concordano anche i vescovi di Valence. ferimento dei gradi accademici. * ^Considerandum, 4 Orense, Cadice, Tarragona, Cuenco. non che i car­ dice il vescovo di Fano, nnum in praesenti rerum dinali arcivescovi di Compostella, di Siviglia c di statu quibusdam seminariis, dummodo certa stu­ Valladolid. „In Hispania,44 dice quest’ ultimo, "inci­ diorum methodus servetur, et quibusdam sub con­ tamento esae debet iisdem (cine agli ecclesiastici ditionibus, tribuine possit facultas lauream seu cultori dello scienze), quod in singulis ecclesiis gradus in facultate praesertim theologica conferendi; cathedralibuH quatuor constituti sunt can ο n icatus siquidem universitates maxima ex parte vel th eo- B de officio, ct in collegiatis duo, quorum provisio ad logicam facultatem sustulerunt, vel ita sunt con­ praelatos et capitula praevio concursu quovis tem­ stitutae, ut nullam mercantur fiduciam. Hac ratione pore pertinet.44 11 vescovo poi di Gerona1 vorrebbe facilius servarentur, quae pro nonnullis officiis che nello chiese cattedrali, oltre i quattro canoni­ lauream seu gradum requirentibus statuta sunt; cati detti de officio, caex alii do gratin reservari alumni ad curriculum rite obeundum accenderentur; possent, qui in clericis gradibus academicis insigni­ facilius etiam suae dioecesi inservirent44 11 vescovo tis, vel alias notorie idoneis tine apparii ione essent di Montauban richiede cho in tutti i seminari della providendi, ut in seminario litteras latimu. graecas. Francia si possano conferire dai vescovi il licen­ et hebraicas, philosophiam, historiam ecclesiasticam, ziato o la laurea; del quale avviso por ciò che ius canonicum, sacram scripturam, jiatrologiam, et riguarda i seminari della Spugna è anche il vescovo oratoriam sacram docerent cum seminarista. tum di Granata. „Inter alia1,* 4 egli dice, pillud, mea aliis clericis externis: quo fieret, ut et ipsi canonici humili sententia, primum occuparet locum, nimirum, studiis oiusmodi vacarent, et caeteri. ingonio valen­ ut non solum quatuor seminaria, nullo prae caeteris tes, sacras disciplinas avidius excolerent, spe talium omnibus privilegio exornata, facultate gradua aca­ canonicatuum obtinendorum. Ut autem talium démicos iuvenibua in quamplurimis aliis seminariis canonicatuum provisio absque laesione i uri e patro­ instructis conferendi congauderent, sicut in quatuor- natus fieret, satis esset gubernium et episcopos, decim ultimis annis cum permagno suorum red­ pactis conventis, sese obligare ad eos clericos nomidituum augmento fuit adimpletum, sed etiam usque C nandos, qui gradibus academicis, exercitio mtad seminariorum centralium constructionem, omnia gistcrii, vel alias notorio essent idonei ad id munus seminaria dioocesana necessaria auctoritate nd aca- excquendum; circa quod obtinendum es¿et prae­ * 4 demicorum graduum collationem donarentur.44 II vium episcopi beneplacitum in singulis electionibus. 220. — Iji seconda parte dolia questione ri­ cardinale arcivescovo di Napoli è quasi dello stesso sentimento, poiché opina che rperutile videtur, ut guarda coloro che promossi agli ordini sacri ni episcopi, apostolica sode ndprobanto, in provin­ mostrarono forniti di più forte ingegno, e ricerca cialibus synodis congregati de iuris ecclesiastici i modi con i quali tali ecclesiastici possano per­ atque theologiae scientiis pro clero doctorum gradus fezionarsi nolle scienze sacro. Ora a questo effetto constituant, quos civilis auctoritas proreus abolevit, in primo luogo molti vescovi suggeriscono di inviare i medesimi a Roma a spese della diocesi nlla quale atque a publicis gymnasiis procul amandavit-. 218. — Per incoraggiare maggiormente i gio­ appartengono, affinchè più abbondantemente »' in­ vani ecclesiastici allo studio, si ravvisa espediente formino agli alti studi nei molti istituti de’ quali è da varii vescovi di riservare a loro favore alcuni ricca la capitale del mondo cattolico, c valgano benefici, o di assegnare *de premi annuali da accor­ poi a spargere noi loro paesi le sane dottrine che darsi per concorso a coloro che sopra un punto ivi appresero. Talo è il suggerimento doi prelati determinato dello scienze sacre ai fossero distinti di Arras. Le Puy. Aire, Belloy, Beauvais, e Quimper. ne loro lavori. La utilità di questo mezzo, giù Quest’ ultimo parlando della erezione di un suntimesso in prattica in alcune diocesi, fra le quali D nario francese in Roma dico: rQuod autem ut quella di Orléans, viene indicata dal vescovo di fundetur in perpetuum, exemplum caeterorum urbis Terracini! nei seguenti termini: pUt clerici, qui collegiorum suadet, iubet experientia. Si quis rem praesertim sacerdotio sunt initiati, emenso scholarum arduam nimis reputaverit, quae ideo futuro ac curriculo, studiis theologicis et canonicis vacaro non feliciori saeculo sit reservanda, apud se cogitet nam desistant, nedum ad principia honestatis et honoris, collutis studiis brevi quidem et feliciter effici posset. sed etiam ad temporalem utilitatem recurrere ar­ Quid enim «i unus aut alter in praedicto seminario bitror summopere expedire. Verum nnrnque est, perpetuus census constitueretur pro uno aut altero hoc esse inter praecipua sacerdotum officia, scien­ singularium dioeceseon alumuo? Nisi vero vel hoc tias potissimum theologicas excolere, quod tamen vel efficacius aliud medium adhibeatur, certum est a paucis ob debitum vel scientiae pulchritudinem tam utilis, imo necessariae domus conditionem foro perficitur, ut plurimum vero laudis captandae vel precariam, quod sine studiorum ac disciplinae damno emolumenti percipiendi gratia Itaque praemiis diu esse non potest/ diligentiores dum adhuc sub praeceptorum disci­ 221. — Eguale è il sentimento dei vescovi di plina manent, honestarem, et si post emensum stu­ Colonia, Paderboma, Veglia, non che dei prelati diorum cursum in eadem diligentia perseverarent, di Namur e di Maline ; * l’ultimo de * quali peraltro et ^uper eaetoros doctrina et probitate se extolle- stima che non si debbano inviare a Roma i giuNon ArcbiepiKopu.4 (ìrxnxleiuis osee scripsit. #ed epileopus Gernndensis, ut» ex epistola originali liquet. • Verb· sant noa Gernndmris, sed G sdì uní 347 X SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 348 Tini se prima nel seminario diocesano non abbiano A sotto coi! celebri professori, nel munirò che ritor­ ricevuto la ecclesiastica educazione e compiuto ii nando alle loro diocesi coopererebbero moltissimo cono delia filosofia e della teologia; „secus enim al progresso e sviluppo degli studi ecclesiastici, ea in ciero dioccesano uniformitas et concordia sarebbero anche caldi sostenitori o propagatori obtineri non potrei, quao tantopere ad prosperum della santa sedo e dello sue dottrine; ciocché con­ tribuirebbe non poco per mantenere sempre più dioeceseum statum condecir/ 222. — Anche alcuni vescovi di Spagna nono salda e stretta l’unità delia chiesa/ dello stesso avviso; e fra questi quelli di Tortola. 224. — 11 secondo provvedimento suggerito da Santander, e Granata raccomandano la erezione di alcuni prelati per provvedere alla istruzione dei un seminario spagnolo in Roma per inviarvi i mi­ chierici sono lo accademie da istituirai in ciascuna gliori giovani dello loro diocesi; rquod,a dice il diocesi. Jllud optimum est visura,** afferma il cardinal vescovo di Granata, „utique Hispanizo nostrae gu­ vescovo di Viterbo, „si in unaquaquo dioeceseos bernio non admodum difficile futurum videtur, ai civitate principo institueretur academia ad quam bis collegii Hispanorum Bononiae fundati, olim fioren­ in mense convenirent qui scholarum curriculum tissimi, none penitus, ut puto, ox tincti, reditus et fuissent ** emensi. nIitae enim/ prosieguo il prelato bona ad almam urbem pro praefato collegio ata- di Todi, „in clericorum animis et studiorum et pro­ bibendo transferri curaret * I vescovi del Piemonte, fectus certe non exigui igniculi cxistuut, et efficiunt e specialmente i prelati di Biella, G al tei li-Nuoro, sine dubio, ut iisdern adscript! confecta studia siilivagheggiono parimenti Γ idea di fondare un semi­ I geoter semper in died recolere minime sinunt, et nario in Roma per inviarvi ed accogliervi i migliori doctos huiusmudi rerum librea sedulo pervolvunt, ingegni delle lore diocesi. ,Da un seminario nazio­ et eorum dem doctrinas, et methodum, uti oportot, nale eretto nella capitale del mondo cattolico, ** dice addiscant, ut deinde in conventibus statis diebus il vescovo di Galtelfi-Nuoro, „corao du pura fonte iam designatis propositas theses omni doctrina ot scaturirebbero le acque della scienza e della morale eruditione per dissertation ea, et scholasticus argu­ ad inaffiare il seminario provinciale, e da questo il mentationes explicare valeant. De quibus autem diocesano, da cui si diramerebbero per tutta quanta rebus, earumquo utilitate, et ad studia maiori animo la diocesi/ semper prosequenda ipaa Romana civitas in Aca­ 223. — Sul qual proposito si riporta un pro­ demia theologica praeclarum exhibet exemplum, getto che il vicario apostolico di Gibilterra propone validumque subministrat argumentara/ Della me­ alla santa sede intorno alla erezione di un’ uni­ desima opinione sono puraneo i cardinali di Perugia, versità teologica iu Roma. „Ed in questo punto/ e Benevento, ed i prelati di Amelia, Forlì, Ferrara, egli dice, „mi fo ardito ad esporre un progetto cho Imola, Acquapendente, Macerata ed altri. da lungo tempo ho accarezzato, cho non mi paro 225. — Opportuno si credo altresì da non pochi punto irrealizzabile, 6 ehe si riferisce alla seconda prelati lo stabilire in ciascuna ecclesiastica pro­ parte dell’ ottava questione. Ho sempre creduto, vincia dei seminarii, nei quali ei educassero e ai cho il creare in Ruma un’ università teologica vera­ istruissero più accuratamente i chierici, che nei mente cattolica, sarebbe cosa non meno utilu che seminarii diocesani hanno dato maggiori prove di grande. 1 vescovi di tutto il mondo dovrebbero ingegno e di bontà. Di tal sentimento sono da esserne i fondatori. Ognuno dovrebbe contribuire annoverarsi fra i prelati francesi i vescovi di Blois, la prima volta con mille scudi, indi con cinquecento Fréjus, Avignone, Tours, Troyes, Cahora, Rodez, ogni anno. Ogni diocesi che contribuisse coll’ ac­ Limogea; fra gli ordinari d' Italia, quelli di 8»nicennata somma avrebbe diritto ad inviare un alunno gallia, Fermo, Terracina, Viterbo, Nanti, Foesomohe in patria avesse terminato con lode i suoi studi brone, Ancona. Iesi, Cività Castellana. Città di e che dovrebb * casero scelto medianto un concorso Castello. Imola, Perugia, Pesaro, Ferrara, Fabriano nello principali materie. In questo concorso non ed altri, il primo dei quali, cioè quello di Sinigallia, prenderebbero parto se non giovani ecclesiastici di così si esprime: „Ad finem ulrunique consequendum, ottimi costumi. I professori verrebbero indistinta­ do quo in hac quaestione, oporteret, ut in unaquaque mente da tutto le nazioni del mondo, eziandio provincia unum foret magnam seminarium, ad quod previo un concorso sulla materia che avessero ad convenire deberent clerici sacerdotio promoti, qui insegnare. In quanto fosso dato i più dotti scrittori praestantes ingenio ordinarium scientiarum cursum del mondo sarebbero chiamati ad casero o pro­ in dioecesano seminario compleverunt, et dein in fessori o membri di siffatta università. Un cardi­ illo saltem per aliud triennium penitus excolerentur/ nale ne sarebbe il direttore. Il locale come è 226. — Del pari il vescovo di Imola dice: nNil naturalo sarebbe ampio, non minore del convento melius ot efficacius excogitari posso opinamur, di Sant * Agostino in Roma. Quest * università catto- quam ut seminaria provincialia instituantur, in quilica verrebbe collocata sotto la congregazione pre­ boa istiusmodi clerici (excellentiori ingenio prae­ * usi magistris, ac posta agli studi di cui ho parlato nella risposta che diti) exci piantar, et peritissimi precede. E poiché olla medesima ho di nuovo omni linguarum ot librorum utili apparatu et sub­ fatto allusione, sembrami, che il suo fine sarebbe sidio instructi, altiora studia commode prosequi ot più grando,- più utile e si conseguirebbe con mag­ excolere possint/ 227. — il vescovo di Sant’ Ippolito da prima giore facilità, ove fosse composta di tre sezioni propone alcuni istituti, cho chiama collegia olliora o rami: ,1. Onde propagare e dirigerò gli stabilimenti sire maiora, aggiunti allo università di stadi, nei quali oltre le scienze teologiche, canoniche, e filo­ d educazione per la gioventù laica. „2. Onde governare gii studi filosofici e teo­ sofiche vi dovrebbero apprenderò i giovani sacer­ doti paranco la scienza dei santi sotto la guida logici di coloro che si educano pel sacerdozio. e3. Ondo fomentare tanto in Roma nella pro­ di egregi maestri. Proseguo quindi1 : eCeterum quo­ posta università, come altrove la continuazione niam plerumque contingit, ut in dioecesibus minori­ degli studi più alti tanto filosofici quanto teologici bus non tot boni magistri reperiantur, quot pro di giovani ecclesiastici recentemente ordinati in sacris. seminario requiruntur, et aliquando etiam desunt rNon sarà fuor d’opera osservare che ovo si riuscisse a fondare Γ anzidetto università, gii allievi ‘ Nota. Esae aninudvereonem sb episcopo SanbyppoHuno della medesima dopo un corso più o meno lungo fcctam fuisse in respondan e vi septimam quaestionem. 349 EPISCOPORUM RESPONSA SUPER GRAVIORIBUS DISCIPLINAE CAPITIBUS 350 medio, quae necessaria forent, ut mittantur in coi- A specialo quesito da proporsi ai vescovi, a fine di logia ista pro formandis bonis magistris theologiuo,iu- risapere da essi qualo no aia la osservanza delle riequc canonici, et philosophiae destinata, in ciusmodi medesime nelle loro diocesi; corno puro »e faccia casibus vix aliud superesse videtur, quam ut plure» mestieri emanare un nuovo decreto, perché i chie­ dioeceses simul seminarium maius erigant, in quo rici prestino il dovuto servizio alla propria chiesa, lundis viribus bono» magistro» haberi curent.4 e la dovuta riverenza ed obbedienza al proprio 228. — È questo anche il voto comune dei pastore. vescovi di Piemonte, la idea dei quali ai trova 231. — A prima vista lo risposte dei prelati espressa nello seguenti parole del vescovo di Cuneo: intorno alla prima porto dol quesito, se cioè siano „Nullum opportunius medium suppeteret, quam presentemente in vigore le prescrizioni Tridentine seminarii superioris vel acadomiao institutio ab epis­ boss. XXIII, cap. 16, sembrano contradirsi le une copis plurium finitimarum provinciarum facienda; con lo altre, perchè nel mentre cho molti di loro quod coinmuno reverá votum est non facilo quidem attestano osservarsi pionamente siffatte prescrizioni, in hisco rogionibu». ac miserrimi» hisco temporibus, altri nor in numero minoro riferiscono tutto il con­ oxeeutioni demandandum, cum tamen punitilo esset, trario. So non che tale contradizione svanisce omnino enitendum foret, ut aliquo pacto con­ quante volto si osserva al modo diverso, con cui i stitueretur.11 prelati hanno inteso siffatta questiono. Imperocché 229. —Se non cho avvertono li stessi prelati alcuni Γ hanno intesa noi suo legittimo senso dell * d' Italia chu siffatta istituzione di seminarii pro­ i assegnare cioè i chierici avanti Γ ordinazione a vinciali b cosa tacilo a pensarla, non coni ad ese­ qualche chiesa determinata o luogo pio, e questi guirla por la mancanza dei mezzi materiali. La generalmente rispondono cho le proscrizioni Tristessa osscrvazionu unita ad altre viene fatta anche dentine non sono osservato; altri poi Γ hanno intesa dal vescovo di Sion, il quale dice: PI)o)ondum est, in un senso assai ampio ossia dell * assegnazione quod ploraquo ex indicati» medii», qualia sunt alla propria diocesi, ed in allora rispondono die il universitates vero catholicae, instituta pro auperioro decreto Tridentino ò nel pieno suo vigore. Nullaecclesiasticorum instructione ut bibliothecae con­ dimcno però, promessa questa a\ vertenza necessaria, venientes, rarissime hodicdum existant; quod dcin vi sono prelati cho attestano Γ osservanza del de­ pluribus ecclesiastici» pro adeundis universitatibus creto Tridentino proso pu ran co nel suo legittimo ot institutis praedictis pecuniaria desint subsidia; senso, conio in seguito si vedrà. quod demum penuria sacerdotum in pluribu» dioe­ 232. — A conoscere quanto sia vera l’ossorcesibus impediat, quominus prnestnntiores clerici voziono fatta, comincierò a riferire lo risposte dei per supradicta media in sacris scientiis perfectius vescovi francesi. taa maggior parte di questi generalinstruantur, quin illa penuria exigit, ut quoquot monte attcsta la regolare o quasi regolare osser­ ordinantur sacerdotes vix absoluto ordinario stu­ vanza del decreto Tridentino nelle lore diocesi. diorum sacrorum curriculo, pastorale officium, vel Cori. a ragion di esempio, Γ arcivescovo di Toulouse qualemcumquo animarum curam suscipiant/ A attesta: Hllao dispositiones io dioecesi nostra gene­ questi si uniscono i prelati di Losanna c Ginevra, 0 ralitor observantur, et ne negligentur non medioSan Marco e Bisignano, Ancona, Imola, Torino, od erem a nobi» diligentiam adhibendam esse putaaltri, i quali tutti »i lamentano della mancanza dei mur,“ nulla ostante assicura il vescovo di Troyes. mezzi di potero erigerò siffatti istituti o seminarii. che nel presento stato della chiesa gallicana, è im­ Fa d* uopo però avvertirò che i vescovi di Spira, possibile che siano osservato tali prescrizioni. Im­ Gerona, Southwark c Bevorloy vorrebbero che i mezzi perocché ^necease est ut ordinetur qnilibct clerica» per provvedere allo speso necessario pel manteni­ non pro tali voi tali loco, sed gencratim pro servitio mento dei giovani »i dovessero ricavare o da bene­ totius dioecesis, habeatque episcopus facultatem ficii semplici, o da una dotazione da formarsi in illum tempore congruo adseribendi illi ecclesiae ciascuna diocesi. quae illius ministerio indiget. poointquo illi qui nou sunt parochi vel canonici titulare» ad aliam QUESTIONE IX ecclesiam aliumve munus ab eo transferri, quando Iuxta ea quae a concilio Tridentino, cap, 1β, sess, 23, necessarium vol utilo indicaverit. Et haec est dis­ de ref,, praescribuntur, quicumque ordinatur illi ciplina vigens in Gallia. Oportet igitur ut quae dc ecclesiae aut pio loco, pro cuius necessitate aut unaquaque ecclesia particulari sancirit Tridentina utilitate assumitur adscribí debet, ubi suis fungatur synodus, apud nos intelligantur de tota dioecesi, muneribus, nec incertis vagetur sedibus; quod si itu ut quicumquo dioecesis eervitio adseriptus illud locum inconsulto episcopo deseruerit, ei sacrorum deseruerit, ministcriumque, ud quod in hoc vel illa exercitium interdicetur. Hae praescriptiones nec D loco ab episcopo fuerit vocatus, assumere vel reti­ plene nec ubique servantur. Quomodo ergo iis nero. absque congrua ratione, renuerit ot obodire praescriptionibus supplendum, et quid statui posset noluerit, subisccat poenis a Tridentino lati» eiquo ut clerici propriae dioecesi servitium, et suo prae­ sacrorum exercitium interdici possit4. suli reverentiam et obedientiam continuo praestent? . 233. — Dolio stesso tenore è la risposta del 230. — Lo parolo dol sagro concilio di Tronto, vescovo di Arras, il qualo dice cho a seconda dello al cap. 16 defila sees. 23, de ref., sono lo seguenti: moderna disciplina delle chiese di Francia, i chie­ „Cum nullus dobeat ordinari, qui iudicio sui episcopi rici sono ordinati Jndiscriminatim, nulla prius ha­ non sit utilis aut necessarius suis ecclesiis, sancta bita ratione ecclesiarum vel piorum locorum pro synodus, vestigiis sexti canonis concilii Chalce- quorum necessitate vel utilitate assumantur; post­ donensis inhaerendo, statuit, ut nullus in posterum quam autem ordinati fuerint, tuno ipsta ab ordinario ordinetur, qui illi ecclesiae aut pio loco, pro cuius determinantur vel ecclesiae vel pia loca, quibus in­ necessitato aut utilitate assumitur, non adacribatur, servire debent4. ubi suis fungatur muneribus, neo incertis vagetur 234. — Quasi il medesimo deve pensarsi de sedibus. Quod si locum inconsulto episcopo de­ vescovi soggetti al dominio di Spagna, poiché *· seruerit, ei sacrorum exercitium interdicatur/ La alcuni di essi affermano Γ osservanza, altri la ne sapienza ο Γ utilità di tali disposizioni si fa nota gano. Difatti in primo luogo il vescovo dì Pia da se stessa; per la qual cosa bene a proposito la sencia unitamente ad altri pastori attesta che nell? santa sedo ne ha voluto su di esse formulare un sua diocesi i chierici fino dalla prima tonsura som 351 X SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 352 ascritti a qualche chiesa, dalla quale non possono a ultimo conclude, che Γ assignazione dei beneficii e dipartirai inconsulto episcopo. Nulladimeoo il ves­ delle chiese viene fatta dall’ ordinario dopo Γ ordi­ covo di Vidi espone che per gravi ragioni non ai nazione, perchó non tutti possono esser adatti per tono potute mandare alla piena esecuzione le de­ qualsiasi chiesa o loco pio. 239. — Riguardo all' Inghilterra, stando allo posizioni Tridentine. Ed in vero afferma: rTridentini praescriptionibus de sdecribendis cerine eccle­ riposto dei prelati di questa nazione sembra, cho siae aut loco pio, qui pro cuiusque ecclesiae ne­ lo enunciate disposizioni del concilio di Trento cessitate aut utilitate ad sacros ordines promoventur, abbiano ivi il pieno valore. Difatti il vescovo di non fuisse hucusque plene satisfactum profitemur. Newcastle attesta „praescriptiones Tridentini ... in Ast gravibus rationibus adducimur, ut credamus Anglia summa cura servantur4. 240. — Venendo ora ali’ Italia, o riferendo la non levia incommoda secum ferro strictam Tridentini canonis observantiam, dum qui ordinationis pnusi che ai osserva nello diocesi di ciascun regno, lege ac retati titulo quodam canonico certis aedibus troviamo parimenti la medesima apparente contra­ forent affixi, ad alias transferri vix possent, prout dizione quasi per ogni dove. E per fermo comin­ locorum et personarum circumstantiae exposcere ciando dai prelati del regno Lombardo-Veneto, viderentur. Qua de causa benigna interpretatione abbiamo la massima parte di essi, che assicurano utendo consultius agi visum fuit, si illi quos titulo osservarsi nelle taro diocesi pienamente quanto dal patrimonii ad sacros ordines admitti necessarium concilio Tridentino fu sapientemente stabilito nella indicatur, sacramenti religione udstringi ad pa­ seas. XXIII, c. 16; cosicché non trovino su tal rochos adiuvandos, vel aliis ecclesiis inserviendum punto cosa degna di osservazione: so non cbò il cogerentur, prout opportunitas aut necessitas postu­ vescovo di Brescia confessa, cho per alcuno circo­ laverit.4 Voro è che poco dopo aggiunge cho in stanze di tempo o di luogo non ai è potuta più duro molti luoghi è invalso il costume di ascrivere i □ella sua diocesi piena esecuzione allo sapienti ordi­ chierici appena ordinati sacerdoti a qualche chiesa, nazioni Tridentine. Imperocché aggiungo : „Cum non peni teneantur inservire in divinis officiis celebran­ habeantur beneficia proprio dicta niai curata, utquo dis adminiitrandisque sacramentis, ab caque dis­ loca pia ab ordinarii inrisdictiono avulsa, laicao pote­ cedere non valeant, nisi ecclesiae moderatorem ad­ stati piene su bisecane, piares ad sacros ordines, vel moneant, et ordinarii licentiam obtinuerint tempo­ titulo patrimonii, vel titulo alicuius perpetui legati ralem, seu cum termino quem vocant peremptorio, m taso.ru m vng<> temporia decursu, ncc ullo quocumque Tridentino sono stato preso dall uso) generalmente alio testimonio suppleri posset; si eque episcopus, 1 prelati sono di parere che questo debbano ri­ cuius dioecesi extraneus ille sacerdos adscribí vult, maner forme; solo che siano inculcate e raffermate inexorabilem semper seso praebere teneretur, quam· con più severo pene. Quindi i vescovi di Mon­ tum cis diu iam in dioecesi habitasset sacerdos ille, tauban, Périguuux, Paderborn , * Cotrone, Andria, B litteras testimoniales supradictia instructas non Monopoli, Volterra, Arezzo, Acqui, Galtelli-Nuoro, habens.Asti, Biella, Verdi, Sinigullia e Fermo vorrebbero 244. — Esaurita in tal modo tutta Ia questione, cho rimanessero ipso facto sospesi a divinis quei la maggior parte dei sacri pastori si estende a chierici, che partono dalla propria diocesi senza far menzione n di qualche abuso invalso, o di * ecclesiaetica disciplina, che licenza del loro ordinario; altri limitano siffatta qualche altro punto dell perni colla condizione, che si debba essa incorrere, colla medesima ha un qualche rapporto. Quindi o dopo 3 giorni, come il vescovo di Cagli e Per­ è cho in primo luogo alcuni tra essi si lamentano gola, o dopo 8, 10, 15 giorni, come quei di Civita­ gravemente di quei sacerdoti, cho abbandonando le vecchia, o di Acquapendente, o in ultimo dopo religioso congregazioni, alle quali appartenevano, due mesi, come il vescovo di Montefeltro. Vi sono sono ritornati al secolo, poiché sono essi cagione altri che a questa pena ve ne aggiungano delle altre, di gravissimi inconvenienti. Citerò lo parole del come la privazione dei frutti del benefìcio, come il vescovo di Chartres, il quale dice: ¿Notandum hic vescovo di Tivoli; di officio e beneficio, come quello di videtur quod aliquando clerici, qui aut o Heminario Massa o Carrara, o Terracina; di inabilità ad altri fuerunt expulsi, aut a tuperioribus ad sacros ordines finché il chierico inconsulto episcopo rimane fuori minime vocati, propter insufficientem scientiam vol di diocesi, come i vescovi di Leopoli e Macerata. defectum virtutum quao in clericis merito deside­ Osserva però il cardinale arcivescovo di Fermo in rantur, ad congregationes religiosas aliquando con­ relazione alla sua proposta: rNe tamen huius legis ( fugiunt, et in ipsis aliquamdiu commorantes, ad executio nimis onerosa fiat, satis erit statuere c sacros ordines facilius provehuntur: qui paulo post, sua dioecesi sacerdoti egrediendi coacto vel cupido hisce congregationibus non adhaerentes, ad pro­ si in urbe moratur in qua episcopus, eiusdem vel priam dioecesim redeunt, quod episcopis grave est, sui vicarii generalis litteras testimoniales sibi et religioni praejudicium affert. Siquidem isti cle­ providere, si in alio quovis dioecesis loco, et ab rici, sino titulo, sine munere infeliciter vagantur. ipsa ad breve tempus idest per duos aut tres dies Remedium huic mulo adhibendum hoc nobis videtur, egredi velit, eidem sufficere vicarii foranei illius scilicet ut a congregationibus nullus clericus ad loci licentiam scripto exaratam. Sin autem lon­ sacros ordines in alia dioecesi praesentotur, nisi a giori tempore extra immorari debeat, cpiccopi proprio episcopo bonum testimonium ot appro­ licentia ei omnino necessaria sit. Quod si con­ bationem obtinuerit.u Per la qual cosa aggiunge tingat ut inopinato adstringatur ad discedendum il vescovo di Orléans, che il vescovo non sia tenuto et commorandum ultra diem tertium, quin tempus di ricevere noi suo clero quei chierici, cho senza suppetat licentiae α proprio episcopo impetrandae, il suo consenso si ordinarono in qualche comunità tunc ipso vicarius facultatem oiusmodi poterit im­ religiosa; „absurdum siquidem videretur episcopum * pertiri indicando necessitatem urgentem, qune eum cogi recipere ordinatos, quos ordinare noluerat/ impedivit quominus ad proprium episcopum recur­ Ai quali sentimenti si uniscono puranco quei dei reret; interim autem vicarius de hac re episcopum vescovi di Southwark, di Viterbo, di Veroli, di Calvi certiorem faciat. Uls tamen nullo modo derogatum ' e Teano, di Reggio di Calabria, di Nola; il quale esse existimetur legibus, sive specialibus sive com­ ultimo sarebbe altresì di parere cho tali congre­ munibus, quibus votantur parochi e propria paroecia gazioni si dovessero mettere nella totale dipendenza discedere, qune integro omnino servandae sunt. dei vescovi. 245. — Altri tra i prelati parlano in questo Hoc pacto immoderata vagandi cupido in sacer­ dotibus retunderetur. Insuper optimum etiam foret quesito puranco dcUincardinazione ed escardinazione si in concedenda ipsis licentia locus adnotarotur, dei chierici, c generalmente raccomandano, cho gli ordinarii non siano cosi facili a rilasciare siffatta quem postremo attingere exoptant.243. — L’ abbate di Monte Vergine vorrebbe facoltà. Tali sono i vescovi di Calvi c Teano, di dello pene anche per quei vescovi cho ricevono i Aquila, Gallipoli, Cantano, Penne, Bollono, Viterbo, chierici senza la licenza del loro ordinario. Ed in Palestrina, Pesaro, Todi, Fano. Per la qual eosa relaziono a talo idea il vescovo di Asti propone la suggeriscono alcune norme da tenersi. Il cardinal sospensione dai pontificali, e quello di Parma gene­ vescovo di Palestrina dice: rSi res sit de excarralmente Γ interdetto pel vescovo e pel chierico; dinationibns, id nonnisi rarissimo, ao vehementibus moltissimi poi vi hanno fra i prelati, i quali opinano concurrentibus causis ab utroque ordinario pro­ che il concilio debba con calore inculcare e racco­ bandis, fieri deberet, nec ullatenus permitti tem­ mandare agli ordinarii di non far celebrare i sacer­ pore sedis vacantis, ne novus episcopus uti suum doti forestieri senza il celebret del suo vescovo. adigatur agnoscere subditum, quem inutilem, imo Cosi il cardinale arcivescovo di Rouen bramerebbe damnosum ac molestum plerumque experiri cogitur. * COJCCIL. 0V3TF.RAL. IO MUS XXX XIX. 23 355 JL· SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 356 (1 vescovo di Penne opina „che niun vescovo vici­ A sione, in breve molte delle eae parrocchie con gran niore ed nache lontano accetti il servizio di un danno dello animo rimarranno vedovate di sacer­ lacerdote diocesano senta un processo formale da doti. Per la qual cosa osserva il vescovo di Ca­ farsi nella curia di origine, processo dal quale sale: RAd abusus tollendos, qui hac in re utique dovrà risultare o il consenso del proprio vescovo irrepserunt, opportunum foret quosdam constituere che si metterà in relazione diretta col vescovo cho titulos, qui etiam pro ordinibus sacria conferendis :o richiede, o un formale ridato . ** Il cardinal valere possent, puta coadiutoris parochialis, capel­ rescovo di Vitorbo sarebbe di parere eho rad prae­ lam, confessarli, magistri sacrarum caeremoniarum, cavendum quidquid iniuria sacrorum canonum con- cantoris, et eosdem titulos pro servitio cuiuslibet dngero posset, videretur posso statui, nullum clericum ecclesiae varii» assignare sacerdotibus cum onere tacris promotum rite posso a propria dioecesi sine residendi, at fructus inde percipere possint. Tituli ledis apostolicae beneplacito escardinaci. Ita det huiasmodi ab episcopo furent conferendi, nec abs­ ut eos neque novas episcopus excipere, neque primus que episcopi licentia ena dimittere fas c.* mio deberet. dimittere libero posset . ** A questi si può aggiungere Fandi ad titulos ipaoe constituendos necessarii il cardinale arcivescovo di Napoli il quale, benché sumi ptmsent ex beneficiis parocciahbus, atque non parli delia escardinazione propriamente detta, ex bonis aedituorum sacri cultu» exercitio dicati»; ma di on * a&seaza dalla propria diocesi di oltre due nani ex una parte parochi tenentur tot sibi pres­ * associare et sustentaro quot sunt neceasarii anni, sarebbe di parere che anche in tal caso „vol bytero congregatio episcoporum totius provinciae, vel sedes 1 ad animarum illis commissarum eurum gerendum. apostolica causas discessionis permittendae decernat et ideo nulla eta fit iniario, »i ad hunc scopum atque statuat . ** assequendum quaedam pars reddituum paroecialium 246. — Viene in terzo luogo proposta da alcuni determinetur; ex altera autem parte aeditui nullam vescovi l’idea che i giovani sacerdoti rimangano querimoniam movere queunt, redditus enim quos in seminario fino a tanto che dal vescovo non siano ipsi administrant litalia, de quibus est sermo, nullidopatati a qualche officio. rOptimum caset,5 dice in mode distrahuntur, >cd potius firmius et meliori proposito il vescovo di Guastalla, ..si seminarium ordine coitui applicantur, ad quem sunt ordinati. ** commoditatem praestare posset iis, qui in officio non Fa d‘ uopo pori» osservare cho nel mentre tali cose sunt, se recipiendi donec ab episcopo ad aliud de­ si osservano dai prelati dimoranti rotto il dominio stinarentur, praecepto etiam imposito iis qui officio del governo di Firenze, dall’ amminutr.itore pero vacarent, inibi commorandi, ita ut seminarium e*»o: di Acquapendente siccome quello cho appartiene quasi familia religiosa ox omnibus dioeceri» operariis agli attuali stati pontificii sì bramerebbe una riconflata * A questo si uniformano anche il vescovo ordinaxioiic dm beneficii. FNoanulli, ** egli dice, di Galtelli-Nuoro cd il cardinal vescovo di Perugia, ..incerti * vagantur aedibus, quia in propria dioecesi del quale ultimo si ò parlato nella questione sopra nullum lia be nt determinatum officium, nullumque Γ istruzione dei chierici. beneficium, rd tam tenuo, ut ad honestam susten247. — Al medesimo scopo vi sono altri sacri tetionem non «officiat. E contra non pauci licet pastori, come quei di Gubbio. Alatn e Acquapendente, C abunde provisi dignitate, canonicam, pensionibus etc., che a tenere maggiormente in officio i chierici, e duo, tria et quatuor interdum beneficia vel legata a legarli viemeglio alla propria diocesi, propongono pia obtinent. Ad buiu»modi deordinationem tol­ che si faccia da essi emettere avanti I' ordinazione lendam, ex qua gravissima mala in ecclesia Dei un giuramento a modo di quello, che vi emette dai proveniunt, curanda foret opportunior ac iustiur giovani del seminario Pio, per mezzo del quale si beneficiorum distributio. ** qualo distribuzione obblighino di obbedire ai loro prelati in tatto quello dei beneficii a sentimento dello stesso prelato si che riguarda Γ utilità c necessità della diocesi. potrebbe effettuare. rl) si episcopi potestatem ha­ Ecco lo parole del vescovo di Gubbio: „Qoo vero berent supprimendi beneficia simplicia vix vaca­ efficacius clerici in officio contineantur, providum bunt, et ita illa uniendi, ut quodlibet illorum suf­ erit ipsos obligare ad promissionem, dum iamiam ficiat ad honestam tuitionem, quam canones requi­ ordinantur iu scriptis faciendam, et inter actus runt; 2) si quodlibet beneficium adnexum habeat curiati custodiendam, de stando ordinarii sui man­ determinatum aliquod officium; 3) si pluralitas datis pro servitio in illis ecclesiis praestando vel beneficiorum impediatur efficaci modo, ac praeser­ ministeriis quae praelato videbuntur iuxta dioeceais tim decrete, vi cuius fiat omnino inhabilis ad possi­ utilitatem vel necessitatem. Haeo autem promissio dendum quodeumque beneficium ecclesiasticum ille, iu ri ri u ran di sanctitate posset roborari ad instar illius, qui est sufficienter i am proviso *, ita ut collatio, tali quam sanctissimus dominus noster Pius IX alumnis personae facta, sit ipso iure nulla et irrita/ seminarii Pii imposuit Sanctio demum accedere D 249. — Il vescovo di Urgel nelle Spagne ad posset illi similis, quam Tridentini patres in dere­ ottenere che i chierici ri esercitino sempre nei linquentes locum suum inconsulto episcopo decre­ ministerii ecclesiastici, e non abbiano occasione di verunt: clerico fedifrago sacrorum exercitium inter­ menare la vita nell· ozio, proporrebbe, cho ai dovesse ** dicatur. ordinare ai vescovi sotto pene o multe, da esigerai 248. — E noto come in Italia eia stata emessa dal metropolitano, di stare pienamente alle prescri­ da quel governo la legge della soppressione dei zioni Tridentine in quanto nil' ascrivere tutti i beneficii ecclesioatici, donde ne avviene che di chierici ancorché semplici tnnsurati a qualche chiesa, giorno in giorno si vada diminuendo il numero ove esercitino i ministerii del loro grado; 2) che do’ chierici perchè la maggior parte non valgono a tutti i sacerdoti debbano ater soggetti al proprio costituirsi un titolo sopra boni patrimoniali. Per parroco a modo di beneficiati e coadiutori tanto la qual cosa dice il vescovo di Bergamo: „Novae nel ricevere le confessioni ed istruire il popolo nei super hac re a sancta sedo regulae exoptantur, rudimenti della fede, quanto nel celebrare la messa quibus clerici facilius ad sacros ordines promo­ nell' ora più comoda ai fedeli E se alcuno contro­ veantur, ne tet ecclesiao mala etiam defectu mini­ verrà a tali disposizioni, sia sospeso dal celebrare strorum cumulentur/ Il vescovo di Brescia a tal il santo sacrificio, e sia mandato a fare gli cserproposite aggiunge, che se in avvenire non si per­ cirii spirituali, od in ultimo siano ad esso appli­ mette, ehe i chierici della sua diocesi si possano cate altre pene, che il vescovo stimerà più oppor­ ordinare col titolo di qualsiasi anche precaria peu- tune. Da ultimo il cardinale arcivescovo di Ferrara 367 EPISCOPORUM RESPONSA SUPER GR propone : „Quo vero sacerdotio i am initiati in ocelo- ¿ BÍftuticiR virtutibus nedum deficiant aut tepescant, magia contra magisque in dice proficiant et ani­ marum saluti ac divinao gloriae procurandae assi­ duo intenti, sui praesulis iussie, imo et consiliis ao desideriis humiliter semper obsequantur; enitendum maxime, ut in singulis dioecesibus pia aliqua insti­ tuatur sacerdotum congregatio cuius veluti funda­ mentum in exquisita ac plano perfecta erga episco­ pum obedientin positum sit; scopus vero perfecta sit omnium congregatorum ad ecclesiasticam vitam institutio, per accuratam canonicarum omnium prae­ scriptionum et peculiarium constitutionum obser­ vantium, maximo fovendam mutuis coii fratrum exemplis et exhortationibus, eorum praecipue quibua in congregatione hoc munus specialiter sit demandatum. “ DISCIPLINAE CAPITIBUS 358 quantunque prima confessi, che quante volte si desse piena libertà a questo nuove congregazioni di propagarsi per ogni dove, si snerverebbero e quasi rimarrebbero deserti gli antichi istituti, pure egli è mosso dall’ approvarli avuto riguardo al fer­ vore cho si suole notare nei medesimi: ¿Attamen/ sono suo parole, „quia nova instituta quanto ortu recentiora, tanto ferventiora esae solent; item ut semper caritatis industriae atque artibus campus puteat, existimatur praestare libertati favere, dum­ modo locorum ordinariis subiiciantur, et ab his aeque dependeat earum adprobatio earumdemque, ai opus fuerit, suppressio.- Dello stesso sentimento sono puranco i vescovi di Narni, e Foligno, ed il cardinale vescovo di Iesi, il quale ultimo vi aggiunge le seguenti ragioni : n Autumarem/ egli dice, nnullo impedimento novaa sivo virorum sive mulierum congregationes coarctari, cum Spiritus Dei ubi vult QUESTIONE X. B spirat, ot ecclesia sponsa Christi circumdata sit Plures prodierunt, et in dita prodeunt congregationes varietate. Insuper experientia teste, facilius est et instituta virorum et mulierum, qui cotis sim­ recens institutum fundaro, quam veterem ordinem plicibus obstricti piis muneribus obeundis se ad­ senescentem reformare; tanta vero est utilitas con­ dicunt; expeditur ut potius congregationes ab gregationum votorum simplicium, quae, disponente apostolica sede probatae augeantur latius et cres­ Deo. temporibus hisce luctuosissimis prodierunt, ut cant, quam ut nocae eumdem prope finem habentes libenter dicerem: ,Urinam omnes prophetarent;1 mul­ constituantur et efformentur? tiplicatis enim conventibus istius generis, quaedam 250. — Gli istituti religiosi furono sempre ri­ sancta aemulatio exoritur, quae in bonum ecclesiae guardati dalla chiesa come porzioni più eletto del et humanae societatis adeo corruptae profecto vergit. gregge di Gesù Cristo, e quindi non cessò mai di Denique disciplinae, quibus sacra congregatio Episco­ prodigarvi le sue cure e sollicitudini. Grandi senza porum et Regularium utitur hac in re, ita prudentes dubbio furono i vantaggi che i fedeli riportarono mihi videntur, ut libertate abuti non possit, prae­ in ogni tempo dalle persone religioso a qualsiasi sertim cum principio rei episcopis in propria dioe­ ordine esse appartenessero. Se non cho fa d' uopo cesi sive impediendi give approbandi novas congre­ notare la differenza tra gli antichi instituti ed i gationes data sit facultas/ moderni, perchè laddove quelli richiedevano che lo 253. — A questi possono unirai il cardinole persone che davano ad essi il nomo si manci- arcivescovo di Ferrara, ed i prelati di Montefeltre, passero per tutta la vita al divino servizio con i C ed Imola, i quali limitano però lo loro risposte tre voti solenni o perpetui di povertà, castità ed nel caso in cui non vi siano altri religiosi istituti appro­ obbedienza; all’incontro questi sono paghi cho le vati dalla santa sede ed aventi il medesimo fine, persone ad essi addette si leghino soltanto con voti poiché allora sono di opinione che si debba procu­ semplici per darò opera a quei caritatevoli officii rare di accrescere questi affinchè dalla loro moltiproprii di ciascuno istituto. Di questi secondi in plicità non ne nasca confusione, ed uno sia di grandissimo numero apparvero ni nostri giorni; dei nocumento all’ altro. Il cardinale vescovo di An­ quali alcuni ne riportarono Γ approvazione dalla cona in tal caso bramerebbe che siffatte congrega­ santa sede apostolica, altri poi non hanno cho il zioni si unissero tra loro. -Dum huiusmodi conbeneplacito degli ordinarii dei luoghi, nei quali o gregationee ad eumdem finem tendunt melius sono sorti o si sono diramati. Questo fatto di tanto quidem congrueret in unum coalescere, et latius nuove fondazioni di religiosi istituti, i quali poi in augeri existentes ab apostolica sede probatas, gran parte non si differenziano di molto gli uni quam ut novae efformentur; unitas enim directionis, dagli altri in riguardo al loro scopo, ha richiamato et virium coniunctio maiorem perpetuitatis spem Γ attenzione delle santa sede, e quindi colla pre­ exhiberet et eirnul maius bonorum fructuum in­ sento questiono ha voluto interrogare i prelati dolio crementum/ Aggiunge inoltre: pAt si novis necessi­ diocesi, o sapero da ossi so sia piuttosto più espe­ tatibus novae congregationes consulant, si alicuius diente che le congregazioni approvate da casa si regionis vel orovincine moribus ot institutis responaccrescano o si diramino maggiormente, di quello D deant, videtur benigne excipiendas esse dummodo cho si costituiscano delle nuovo aventi quasi il serventur regulae quao per apostolicam sedem et ecclesiae leges pracscribuntur/ medesimo fino. 251. — Varie sono lo sentenze dei prelati, poiché 254. — Il vescovo di Ferentino ali’ opposto è laddove alcuni si mostrano contrarii a queste nuove- di parere cho non si debbano instituiré delle nuove fondazioni, altri no sono favorevoli; e nel mentre vi per lo due seguenti ragioni, cioè Ia perchè siano in sono di quei che in tutte vi desidorarebboro l’appro­ maggiore osservanza le costituzioni proprie di vazione della santa sedo, altri sono di parere che ciascuno istituto; 2° perchè non nasca un spirito siffatto negozio debba piuttosto lasciarsi al prudente d’invidia o di mutua offensione in quegli officii arbitrio dei vescovi. Vero è cho non pochi di quei cho hanno communi. Del pari il vescovo di Mont’ che sono di contraria sentenza limitano le loro Alto „Ni mea,- dice, „mc fallit opinio, in casu de parole por qualche nuovo istituto il qualo o presen­ quo agitur, generatilo loquendo iudicarem, expe­ tasse chiari segni del divino volere o provvedesse dire magis iam constitutas augeri et latius crescere, a qualche nuova necessità dei fedeli. Quasi tutti quam novas in eumdem prope finem tendentes poi sono concordi nel raccomandare, cho in siffatta constitui. Huius responsionis in promptu esse vi­ materia ai debba sempre procedere con grande dentur sequentes * . ratione Haberetur enim hoc prudenza, circospezione, e maturità. pacto in quovis iam efformato instituto magis nu­ 252. — A cominciare dai vescovi soggetti agli merosa et melius distributa membrorum compago, stati della santa sede il cardinale vescovo di Viterbo undo facilius officia expleantur, regulae observentur, 23· 359 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 360 finis congregationis obtineatur. Quo numerosiores a tuendo interim ut ulla religiosa communitas absque erunt conventus, felicius etiam in eis vigebit ecclesiastici superioris localis licentia ot directione regularis observantia, et cum ob mortem, vel aliam constitui minime valeat, utque novis institutionibus quamcumque ob causam, quaedam ipsorum membra religiosis nulla concedatur eolemni» conti nuntio, deficiunt, faciie erit ex ipso gremio congregationum donec recte probatae non fuerint/ Al lodato car­ ac latius auctarum, viros idoneos aptasque mulieres dinale arcivescovo può congiungerai il vescovo di invenire et assumere, qui eurrogentur. Tirocinia, Recaoati. il quale è di parere cho Γ autorità dei studia, atque alia quaevis necessaria ot utilia me­ superiori generali e provinciali in siffatti istituti liorem in modum poterunt ordinari Nec denique non torna di vantaggio al buon' andamento dei praetereundum, quod io alia hypo th esi, nempe si medesimi. Imperocché, dice, tali superiori sono eodem tempore locum haberent alia instituta ad senza dubbio necessarii per quei religiosi istituti ipsum prope finem tendentia, facile inter ipsa sub­ aventi perpetuità di voti, affinchè sia mantenuta la oriri possent collisiones, conflictus, simultates, zelo­ dovuta dipendenza ed unità; me quella dipendenza typiae, querimoniae et his «milia, quao non sino ed unità non è necessaria nelle case di quelle con­ fidelium gemitu in deteriora scandala delabi pos­ gregazioni aventi soltanto voti semplici, poiché sent.a Termina quindi col dire: „ Verum hac super I esistenza di e«o corra pericolo in fona delle loro re dicta sufficiant, cum huiusmodi negocia integre, stesse costituzioni, le quali lasciano libertà, dietro uti i uris est, sint relinquenda indicio ac sapientiae leggiere e plausibili ragioni, di ritornare al secolo. sanctae sedi· apostoliche, quae certe in obvenienti- B FIn iis ergo/ prosegue. ..congregationibus sola illa bus casibus decernit ac statuit, quod ecclesiae «it unita· neccïtaria apparet, quae sufficit ad internum magi» profuturum;3 colla quale ultima idea vi con­ cu i α«<· a mque domus ordinem conservandum ; ad hoc viene paranco il cardinale vescovo di Palestrina. satis est dependentia a proprio locali superiore, La medesima sentenza negativa è tenuta pure dai sire demum hic dependeat ab episcopo dioecesano, vescovi di Sinigallia, Segni, Mocera, Macerata, «re a santa tede — Praeterea licet theoricc satis Veroli. Alatri. Ascoli, Peairo, Ravenna, Corona, rideri non possit quanta incommoda afferre soleant Possombrone, Forlì, ed altri, ria perchè siffatti generai.» et provinciali * auctoritas, praesertim in nuovi instituti, aventi quasi il medesimo scopo che foesÜAia. tamen haec rea facti e»t. Scilicet huius * i preesistenti, cornano di quasi nessun vantaggio, modi * ape riorusae, quae malo fato fere semper per­ sia perchè estenuano gli antichi, aia perchè di petuae perseverant, etiam aliquando occulti moliordinario uon hanno lunga durata, ma nati appena mini» arte, quin intra limites se contineant in pro­ si dileguano. priis reguli· sapienter designatis, saepe absumunt 255. — Da qui è che alcuni dei lodati prelati quamdam sacerdotii speciem, quae nimis exaltat propongano piuttosto una riforma negli istituti già iuuiorcss sanioresque gravat; per speciem conser­ eristenti. Ed in vero il prelato di Sinigallia cori vandi. ut aiunu spiritus instituti, ita circa se omnia si esprime; pOpportunum mihi videtur, quod nova trahunt, ut io multi * intolerabiles »e praebeant, et non sint efformanda instituta et congregationes propriae rationis partiales; cum episcopis non facile virorum et mulierum. Illa quae iam ab apostolica C tractant, et harum mulierum voluntates et iudicia sede sunt probata poasuut respondere fini, quem cum voluntate ct indicio episcoporum parum con­ nova tibi proponunt. Cam enim instituta et con­ gruunt in rebus magni momenti, praesertim quando gregatione· sint, ct debeant esae, in bonum eccle­ agitur de regimine domna statuendo, vel de trans­ siae et societatis, opportunum furet, ut ea quae lationibus individuorum faciendis ob motiva quae ■unt probala maiorem activitatem explicarent. Ist- aliquando ipri * t»upartorissi· celare opurtet. — Unius­ haec activitas explicari posset a quolibet instituto, modi tandem auctoritaa generalis et provincialis minime exclusis veteribus. Servatis quibusdam sub­ quo latior evadit propter propagationem harum stantialibus, quae exprimunt, ut sic loquor, charac­ congregationum, eo facilius in ipsis spiritum ela­ terem instituti iam probati ac reverentiam eximiis tionis et »u per bine inducere possunt, et aliquando «anctisque institutoribus, novum non esset, si apo­ de facto inducunt, quo nihil est perniciosius. — Qui­ stolica sedes, suprema qua pollet potestate, bono bus positi· eub»cripto videretur meline exse ei exconsulens ecclesiae et societati» munia illa institutis tantibu» et adprobati· congregationibus votorum iam probatis committeret, qunc novi» congregationi­ •impliciam indeterminatum augmentum non per­ bus tribuuntur/ Si unisce allo stesso parere il ves­ mittatur. data vero occasione in posterum efforcovo dì Nepi, il quale però non disipprova quei mentur potius locales domus, quae ad summum si nuovi instituti cho hanno un determinato e certo plores eant in quaque dioecesi vivant sub depen­ fine corrispondente alle presenti necessità del po­ dentia unius superioris vel supcrioris&ae/ polo cristiano. D 257. — II cardinale vescovo di Perugia è di 256. — Il cardinale arcivescovo di Fermo nel sentimento essere più vantaggioso accrescere le mentre che brama una riforma per gli antichi in­ congregazioni approvate dalli· santa sede che isti­ stituti, per i nuovi sarebbe di parere cho si las­ tuirne delle naove; nulladimeno osserva che in ciasse libertà ai vescovi: rMaxiine interest ut ordi­ siffatta materia si debbano attendere le speciali num, qui ex apostolica origine monastici stricte circostanze in cui si ritrovano i fedeli in diversi sunt, institutiones in regularum veterum observantia regni, c nelle diverse missioni, imperocché 1) in ot «ia pristina excellentia et gravitate serventur. questi luoghi può essere cosa difficile istituirvi gli Videtur tamen, quod praesentium temporum ratio antichi ordini con quelle medesime regole colle postulet, ut variae religionum regularium reforma­ quali furono fondati; 2) non sempre questi sono tiones, ad generaliorem quamdam observantiam adatti a supplire & tutte quelle necessità nelle revocentur statis constitutionibus, quibus maior quali ivi ai trovano i fedeli. Per la qual cosa ei regiminis unitas obtineri queat, quaeque sanctis stima opportuno che le nuove congregazioni con­ Francisco et Dominico magnis fundatoribus con­ formino, per quanto è loro dato, le proprie costi­ formiores censeantur. Quoad congregationes regu­ tuzioni con quelle già approvate dalla santa sede per larer in quibus vota solemnia et perpetua non uno scopo quasi rimile: .,Insuper/ aggiunge. ..op­ emif.uutur, institutionibus iam existentibus dero­ portunum valde esset decernere, etiam quoad resil­ gandum non esse existimarem, »ed relinquendum lares ordines iam fundatos et probatos, ut plurimae Spiritui sancto, qui ipsemet prout vult spirat; sta- aggregationes et foetus, qui sunt veduti illorum 361 EPISCOPORUM RESPONSA SUPER GRAVIORIBUS DISCIPLINAE CAPITIBUS 362 propagino· ot aurculi, redeant ad prima & quibus A exortae sant, quia de catholica ecclesia, deque promanarunt instituta, iisque subsint unitate guber­ civili societate optime meruerunt, latius esse augen­ nii; hoc enim maximo conduceret ad disciplinam dae, instaurandae iuxta proprii instituti spiritum, regularem instaurandam, et ad optimum regimen potius quam novae efformari, quarum tituli benemerentiao, labores, merita in futurum tantummodo perutilitor exercendum/ 258. — 11 prelato di Corneto e Civitavecchia experienda essent/ 261. — Non vi mancano però dei prelati dello capono un modo prattico che a suo parere ai do­ vrebbe tenere con siffatti nuovi istituti; cioè pri­ stesso regno i quali nel mentre che inclinano per mieramente, cho nessuno istituto si stabilisca senza questa seconda sentenza, pure non lasciano di fare Γ espressa licenza dol vescovo, il quale innanzi di eccezione, cioè, cho si debbono instituiré ed appro­ accordarla debba osservare bo la nascente congre­ vare delle nuovo purché alium ac illae ab apostolica gazione abbia uno scopo diverso dallo esistenti. In tede probatae finem habeant, come vuole il vescovo caso negativo neghi la sua facoltà e se i neoroli- di Cerreto; ovvero non antea (nova congregatio) giosi non si acquietano alla sua risoluzione, rimetta decretoriam adprobationcm obtineat quam per aliquod la cosa al giudizio della santa sede; in caso poi longioris temporis spatium de sua pielate et utilitate affermativo approvi la nuova congregazione; sap­ non dubias dederit attestationes, como sarebbe il piano intanto però tutti, cho dalla santa sede non desiderio del vescovo di Avena; o ,,dummodo pecu­ saranno approvate se non quello società, che per liares circumstantiae aliter non suadeant sanctae sedi ', come aggiungo il prelato di Troia, lo spazio di trenta o quaranta anni diedero suffi­ B *apostolica^ cienti provo della loro utilità verso la cristiana al qualo possono unirsi anche quelli di Moffetta e república. A quest’ ultimo parere si trovano quasi di Gallipoli. 262. — Il vescovo poi d’ Aquila e quello di Calvi conformi lo parolo del cardinale arcivescovo di Benevento, il quale dico: nVcrum tamen est, quod ut e Teano stimano espediente, che si istituiscano novi alicuius instituti utilitas elucescat, summopere dello nuove congregazioni per le donne, specialconfert, nonnisi post diuturnam experientiam, ca­ mente di quelle che si occupano nella educazione nonicam erectionem ipsi indulgere; quam sapien- della gioventù; non così però dello congregazioni tissimam agendi rationem in apostolica sede ad­ per gli uomini. „Dolendum quidem est/ dice il miramur/ In ultimo il vescovo di Terracina dopo vescovo di Aquila, „Ìn pluribus ordinibus religiosis cho ha limitato la fondazione dei nuovi istituti disciplinam regularem a primaeva sua institutione per quei solamento che hanno chiari segni della ita deflexisse, ut plures cius alumni inimicis crucis divina volontà, espone cho non essendo per ogni Christi ansam praebuerint ad eorum ordinem con­ dove in pronto i mezzi per Γ educazione delle viciis impetendum, et generatim contra instituta giovanotte, egli desidcrorebbo cho a tal fine si daase declamandum; sed negari nequit, quod si scria in facoltà alle monache ristrette da clausura papale, huiusmodi ordinibus reformatio fiat, et ad primae­ di mandare ο Γ una ο Γ altra o più delle loro vam regularem institutionem revocentur, bona in­ gorello in qualche luogo determinato ed unito al numera in ecclesia et in civili societate ab ipsis, monastero, perchè si impieghino in tale officio, C etiam hisce nostris ct futuris temporibus promanan „caeteris sororibus seu monialibus omnino exclusis/ posse, prout in retroactis saeculis, quando disciplina 259. — Dai prelati degli Stati pontificii passando regularis nondum fuerat labefactata, virtutibus et a quei del regno dello due Sicilie, alcuni fra questi, meritis floruerunt/ Manifesta quindi il parere che e precisamente i vescovi di Bari, Costello a Mare. so questa riforma si facesse in alcune costituzioni Andria, Avellino, Cotrono o Gallipoli, stimano espe­ accidentali ed esteriori, non sarebbe di alcun mo­ diente di permettere le fondazioni dei nuovi istituti. mento, e produrrebbe piuttosto la divisione di Il prelato di Castello a Mare cosi si esprime: quello che ricondurvi Γ unità. Così, egli osservava, „Quod nova instituta, cum quovis tempore possit se Γ ordine dei Francescani diviso in unte rifanne snae Deus ad conservationem ot profectum ecclesiae di Osservanza, di Riformati, di Scalzi, di Recollet­ quosdam viros eligere, qui Spiritu sancto pleni missi tori, si riconformasse in un sol corpo e si riducesse sint ad subveniendum populo fideli in his, quae ad unità di ministero o di soggezione, non torne­ illa aetate videntur peculiariter necessaria; ideo si rebbe più vantaggioso alla chiesa? In ultimo ag­ aliquid tale prodierit, ct experientia pateat certo giungo: „Inter causas vero quuo in monasteriis re­ tale institutum probandum etiam et promovendum. laxationem invexerunt et propagarunt, praecipua Denique quoad omnes illas institutiones, quae ubique nobis videtur eiusmodi ordinum ab episcoporum quotidie locum habent, illae videntur tolerandae, iurisdictione omnimoda exemptio, et privilegiorum et non reprobandae iis in locis, ubi ortum habue­ ultra debitum extensio; quae si tempore, quo courunt, ve) fuerunt introductae, dummodo ab episco­ D cessa fuerunt, ad eorum meritum, et pro Dei ecclesia pis locorum illorum utiles putentur ot sub eorum exantlatos labores remunerandos, utilia esse po­ vigilantia et dependentia in illis ecclesiis laborent tuerunt, experientia tamen compertum est, ex hoc capite in posterum regularem disciplinam labefac­ ad suorum et aliorum sanctificationem/ 260. — *All incontro altri dello stesso regno ed tari. Expediens igitur esset ut sedes apostolica in numero maggiore, come quelli di Taranto, Trani, eiusmodi favores ad suos limites reducat, episco­ Reggio, San Severo, Larioo, Mileto, San Marco e porum iurisdictioncm in religiosos, cuiuscumque Bisignano, Salerno ed altri, credono espediente che ordinis sint, salva semper et incolumi eorundem solo si accrescano e si favoriscano quelle congre­ absoluta dependentia a suis legitimis superioribus, gazioni approvato dalla santa sode con proibizione amplificet et extendat. Ita enim fiot, ut episcopi di fondarne delle nuove. Difatti il vescovo di absque ullo impedimento his uti possint in sacris San Marco e Biaignano cosi rispondo: ffNon sunt ministeriis, et piis operibus in suis dioecesibus, muliplicanda entia sino necessitate: mira varietas, cosque attentius vigilare, et ad regulae normam ex qua mysticum conflatur corpus, iam sab's su- revocare, ai defecerint/ perque habetur;" e quello di San Severo dopo 263. — In quanto alla giurisdizione dei vescovi avere riportato lo parole *dell enciclica della santità sopra le nuove congregazioni manifestarono questo di nostro signoro Pio papa IX del 17 giugno 1847, sentimento puranco i prelati dì Taranto, Trani, conclude: n Videntur mihi congregationes ab aposto­ t aIvì e Teano, dei quali Γ ultimo analogamente lica sedo probatae, quia divino afflante Spiritu alla sua distinzione sopra menzionata, così si esprime: 363 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 364 -Nott ita vero congregationes ac instituta virorum a addicunt; ut aliquot videlicet seligerentur celcexpedit augeantur; quemadmodum etiam tristis briores e memoratis congregationibus quot sunt experientia docuit, nullum fructum bonum ab istis diversi fines, quos sibi respectivo proposuerunt. esse expectandum ai ab episcopali ordinaria iuris- sublataque episcopis novae congregatione» iati ite­ dietiono exemptae declarentur/ Il vescovo poi di ro od t inchoandi potestate, et vetitn ne quis de Arellino dopo arer detto che allo congregationi cetero novum institutum adinveniat; quicuoiquo già approvato dalla «anta sede et potrebbero in­ in posterum velit piis tese muneribus obeundi· giungere dei nuovi officii con i quali suppliscano addicere sub regula votis simplicibus tantum ob­ alle nuove necessità dei fedeli, manifesta il ano strictu i, debeat alicui ex existais tibiis et ab apo­ sentimento che „non easet ab» re locorum ordina­ stolica aedo probatis congregationibus nomen dare/ rios conatituerc tamquam sanctae aodia delegatos, 11 vescovo di Reggio ne ronde queste duo ragioni, qui pussent in iisdem institutis quamdam exercere cioè 1* perchè le congregationi già istituite sodis­ fanno a tutti i bisogni della cristiana republica: *. lurisdictioncm 264. — Tro i prelati del ducati· di Toscana, 2* perchè, avuto riguardo all umana fragilità, può Parma e Modena, quei di Lucca. Guastalla, Mossa accadere che tra queste congregazioni aventi quasi e Carrant, e Parma sono di parere che sfa cape il medesimo fino nascano delle dissensioni ed emu­ diente promuovere le nuove congregazioni oltre di lazioni con scandalo dei fedeli. 266. — Anche tra i citati prelati vi sono alcuni quelle già approvate dalla santa sede. „Congrega­ ciones,- dico il vescovo di Lucca, rrecentioraque viro- B cho bramano una riforma negli ordini religiosi già rum ac mulierum instituta, praecipuo quae iuvrntuti esistenti, come pure una estensione di giurisdizione nstituendae, chariutisque operibus se addixerunt, dei vescovi sopra i medesimi. Il vescovo di Lucca to maiori mihi viderentur favore donandae, quo si fa a dire in proposito: aQmun maxime esser in ¿pirita perfectiori ducuntur ac praeatvntiora ope­ voti» religioso» ordines sanctitate inni et doctrina rantur: etenim non ab aevo sed a studio perfectionis floreale» ad primaevam revocari vitae suao perfoeet sanctitatis religiosi ordines sunt aestimandi/ Se cionem, constitutionum suarum observantiam, soli­ oon che aggiungo il vescovo di Mums o Carrara: tudinis, orationi», stadiorum, disciplinaequu regu­ «Expediret quidem, ut congregatione» omnes tam laris amorem, ut virtutibus denuo coruscarent in * Christi quod est virorum quani mulierum, piis muneribus obeundis aedificationem et gloriam corpori sddictae, ab apostolica sede probarentur: at diu­ ecclesia. Haec autem ut praestent requiritur, si turna experientia edoctus dicerem melius esse con­ tame.i recta indico, 1* ut super postulantium reli­ gregationes huiusmodi non votis solemcibu *. nec gionis habitam vocatione diligentius atque ma­ «implicibus perpetuis ligari, sed temporanei» et turius inquiratur, severioraque instituantur experi­ localibus tantum. Similibus enim instituas nomen menta; qnae enim usque adhuc fiori consueverunt non dant nixi personae vocationem divinam haben­ investigationes et scrutationes, ad rem non sufficere tes, quao propterea maiorem populis utilitatem experientia compertum est; 2* ut ad votorum nun­ praestant exemplo et opere; quod si eveniat caena. cupationem aetas saltem praescribat or, quao pro quo aliqua vocationem amittat, a supenoribu» fa- I subdiaconatus ordine suscipiendo a sancta Triden­ ale potest dimitti, vel propria sua voluntate dis­ tina synodo statuta fuitl; 3* ne religiosae domus, cedere absque scindalo: quae autem perseverant ordinum praeaertim mendicantium, ultra quam in voeationo maius apud Deum meritum acquirunt, utilitas postulet populi ehristiam, multiplicentur; si quia quotidie novum sacrificium de eoipsi» Deo enim numero excedant, otio facile torpescunt, offerant. ... Quod ii magis expediens judicaretur, spiritu relaxantur, et laicorum contemptum spreot omnia regularia instituta votis solemnibos per­ tumqnc offendant; 4’ monasteria, religiosaeque * petui ligarentur, perutile statuere putarem, ne ali­ domus omne» per ordinarios locorum, tamquam quis sive vir «ve mulier admitti possit ad solem­ apostolica^ sedi» delegatos, statis temporibus essent ne™ votorum professionem. Disi longa praecesserit visitandae, prout do ecclesiis exempti» concilium probatio, et nisi aetatem triginta annorum expleve­ Tridentinum praescripsit/’ Relativamente alla ri­ rint; nec inde ulla attonderetur causa dispensationis, forma si unisce al citato prelato anche il cardinale qua ad statum saecularem reverti possent. Causae arcivescovo di Pisa, il quale dice cho nella vece di enim hucusque adductae s pluribus regularibus ad procurare che le congregazioni religiose si molti­ impetrandam saccularizativnem sunt plerumque plichino, sarebbe piu espediente di ridurre al primo emendicatae, futiles, «i non omnino fal *ae. uti osten­ rigore ed osservanza quei ordini già approvati dalla dit eorum non laudalibilis in saeculum vivendi ratio/ santa sede, o di renderli maggiormente utili al popolo Il vescovo poi di Panna dopo aver detto che lo cristiano, specialmente alla gioventù. Riguardo poi impedire nello chiesa la formazione di siffatti isti- » alla giurisdizione dei vescovi si unisce in certa tu ti, sarebbe lo «tesso, pc/m/ì sì impediretur alicui guisa il prelato di Guastalla, del quale riferirò campo ea germina prodere quae ri naturalia runt, tutte le sue parole a motivo di alcune idee, che vi prosegue: pMea ista esset sententia, quod liberum aggiunge. „Quoad 10 * quaestionem dicam, optimum sk, istiusmodi instituta, quamvis scopum similem esse ut congregationes potius quam ab apostolica habeant, praesertim in regionibus inter se dissitis, sede probatae augerentur, quam novae institueren­ efformari. Sed sancta «edes apostolica ad instar tur. Cum tamen variae exurgant iaxta diversorum agricolae supremi non facile (uti iam solet) appro- temporum circumstantia» necessitates, quibus Chri­ bafonem solemnem concedat, nisi cum, experientia stiana charitas novae alicuius institutionis ope teste, magnitudo fructuum ex illis prodeuntium auxilium et remedium afferre curat, non impro­ barem novae alicuius congregitionis tempori ac­ illam postulare videatur/ 265. — Di contrario sentimento sono i vescovi commodatae erectionem et fundationem, de licentia di Volterra, Reggio e Pescia, dei quali il primo tamen sanctae sedis, et sub directione ordinariorum, dopo aver citato la costituzione· di Innocenzo III «altem quousque inter ordines vere regulares et che si legge nelle Decretali lib. 3, c. 9, tit 36, cosi adprobatos recenseretur. Puto autem excogitan­ prosegue: „Non ab» re fore videretur, quod similis dum esse modum tales congregationes constituendi constitutio renovaretur quoad hodiernas congrega­ tiones et instituta virorum et mulierum, qui votis • Sew. xxm. eap. 1«. rrf. • Se-». VII. cap. », de ref. simplicibus obstricti piis muneribus obeundis sese 365 EPISCOPORUM RESPONSA SUPER GRAVIORIBUS DISCIPLINAE CAPITIBUS 366 ita ut laica potestas ot diabolica perfìdia non posset A niamdiu adeo de ecclesiis et animarum bono me­ *, lila ut saepius quoad ordines regulares evenit, ruerunt, do oa in posterum optime valent moren, destruere et disperderò. Coniungcnda esset religiosa atquo conservari merentur/· — „Me autem movet.·' professio cum statu coram iure civili laicali, religiosa prosieguo il vescovo di Asti, „praesertim auctoritas paupertas cum facultate intra certos limites et sub concilii oecumenici Lugdunensis sub Innocentio III. certis conditionibus possidendi; ordo in facio eccle­ quao relata invenitur cap. Ne nimia decreto de siae religiosus, in facio legis civilis prophana socie­ religioni domibus. * — Sembra, osserva il vescovo di tas. Eiusmodi institutionum exemplum vidi ogo Oaltolli-Nuoro, un vero spirito di novità, per non magna animi consolatione in dioecesi Montisrcgalis dire mania di innovare, quello che invade certuni ab operosissimo et infatigabili illius civitatis epis­ a volersi rendere istitutori, sebbene niento di nuovo copo a pluribus iam annis incoeptum, cuius fructus aggiungo"0 a quello stabilito da altri. Al concilio iam datum illi est uberes c-olligorc et degustare. generale II di Lione san Tomaso pensava di pro­ Quod illo quoad mulieres fecit moniales instituendo porre Γ abolizione di quelli ordini, che ad imitazione * sub regula sancti Dominici, fieri otium potest quoad dei mendicanti ripullulavano tutti i giorni: prevenuto viros, noglocto etiam habitu religioso, si fìnem institu­ dalla morte non potè adempierò il suo desiderio. tionis etiam absque hac distinctione obtineri posset.u Altrettanto dovrebbesi faro in questi tempi contro 267. — Dei proluti soggetti al regno di Piemonte le istituzioni cho tengano lo stesso scopo delle altre, queVo di Pinerolo osserva esser diffidi cosa rinnovare mentre r prim uni timorati satis videntur, sed fiducia . * il vecchio, e facile il piantare il nuovo od educarlo B sumpta in superbiam et praesumptionem assurgunt a vantaggio della república cristiana rE fecundísimo Peraltro questi stessi prelati non escludono total­ ecclesido gremio et votera et nova prodierunt oc mente le nuove congregazioni, riconoscendo Γ arci­ prodeunt in aedificationem corporis Christi. Vix vescovo di Torino cho questo possono corrispondere deficit unus ex aureis religiosorum hominum foemi- alle nuovo esigenze dei tempi; il vescovo di G<cllinarurnque ramis quod alter subeat. Difficile quidem Nuoro. che dove gli ordini regolari sono stati aboliti est aliquando vetera renovare, facillimum nova colere, e perseguitati dalla rivoluzione, non è male, che corrigere, educare in christinnae rcipublicao bonum. sotto diverso nome per evitare Io odiosità rinver­ Plurima enim adsunt quao non nova sed novo facta discano e si lascino sussistere; e quello di Acqui, requirunt, atque id nova churitatis proles, dummodo che „cum hisco in regionibus dilatationi institutorum reapse ub intacto ecclesiae gremio deducatur, atquo quae et vota solemniu et clausuram pracseferunt a viva Christi Petra. non aliunde excidatur, optime obicem poneret regnum eie dictum Italicum, nonnullae praestare potest. Iluiuemodi congregationes et in­ (congregationcs) ideo ab ordinariis permittuntur, quae stitutu, ut mihi videtur, non indiscriminatim sed uti et plurimum conferunt ad animarum profectum, totque ** inolius summo pontifìci atque ecclesiae Patri et bonis operibus fecundas experientia demonstrat. luminum visum amplectuntur, foveantur, atquo in A questi si unisce puranco il vescovo di Cuneo e quello di Biella, il quale aggiunge, purché di questi unum ad roipublieno catholicae bonum colligentur. ** Nè Γ identità di scopo di istituzione, aggiungo il nuovi istituti -mediorum sanctitas certa sit. ac vescovo di Saluzzo, è una ragiono per impedirne lo C locorum ordinariis omnimode subiiciantur . * 269. — Egualmente tra i vescovi del regno stabilimento, imperocché „Spiritus ubi vult spirat, et si Deo optimo maximo placent aliquem movere Lombardo-Veneto sembra al vescovo di Bergamo ad novum ordinem instituendum, etsi finem sibi che quantunque in genero si debba assai lentaproponat quem alii ordines sibi proponunt, quare mente procedere noli' approvare le nuove congre­ obstacula erunt huic Spiritui opponenda? Sanctus gazioni quasi dannose alla conservazione e sviluppo Dominicus iam fundaverat religionem verbi Dei delle preesistenti, tuttavia in specie questi nuovi praedicatorum, iique in omnibus ferme civitatibus istituti possono considerarsi corno nuove forze Europae domos florentes habebant; et tamen sanctus suscitate dulia divina provvidenza in tempi si cala­ Ignatius Lojola societatem suam instituit ad eumdein mitosi, affinchè il lume della fedo non si offuschi, finem, et postea sanctus Vincontius a Paulo ad o non si diminuisca la carità, costando dilli espe­ eumdein quoquo finem sacerdotes domus Missionis rienza per mezzo di questi conseguirsi non pochi congregavit. Oportet tamen efficere, ut ordines frutti di buone opero e di virtù. In conferma religiosi qui existunt, omnino vel ad pristinas regulas della quale idea il vescovo di Mantova aggiunge restituantur, vel cessent, iis tantum modificationibus che nquamvis iam ab aerato Innocenti III in.con­ introductis, quoad rotam paupertatis, quas praesentes cilio Lateranensi IV nimia sacrorum institutorum rorum politicarum vicos requirunt; sed iubendo in multiplicatio impediretur, ne effrenis novitatis illis vitam perfecto communem, et maximam de­ studium tutum traditionis semitam obliterarci; atpendentiam a superiore; et eodem tempore cautissime D tamen gravia dari possunt rationum momenta, quae procedatur in novis ordinibus approbandis . * Oltre novos ordines in ecclesia excitent, uti in omnibus di che, prosieguo il vescovo di Casale, un decreto saeculis ipsius ecclesiae praxis patefecit. In tanta proibitivo non riuscirebbe efficace, come lo prova rerum novarum cupiditate, quae aetate nostra inola passata esperienza. nludicium quidem do uppor- luit, forte non inopportunum remedium videretur tunitato congregationum earumdem instituendarum multiplicatu in dies institutionum optio, in quibus supremae apostolicao sodi est reservandum, non et ovangolicam perfectionem adipisci, et nostrorum tarnen videtur oxpodiro decretum emanare quo in temporum necessitatibus ferventiores spiritus pro­ antecessum goneratim prohibeantur. Decretum ipsum videro possint. Verum, no ex re per so bona in­ fortassis suum non obtineret effectum, aliae enim commoda exoriantur, praestaret novorum institutorum determinatum fuerat nullas admittere novas con­ periculum facere diuturnius atquo maturius, cum gregationes religiosas, sed postea easdem adhuc novae congregationes oumdem prope finem ac permittere et adprobare, et Tridentinum concilium, veteres sibi proponant . * Perciò il vescovo di et summi pontifices bonum esse iudicarunt.“ Verona: „Piarum associationum libertas cum sim­ 268. — Α1Γ incontro quelli di Torino, Asti, plicibus privatis votis sub episcopi dependentia Acqui, e Galtelli-Nuoro ritengono essere più pro­ opportuna videtur, ita tamen ut sancta sedes de ficuo ampliare e favorire le congregazioni già ap­ earumdem institutione certior fiat. * provate, cho costituirne delle nuove aventi lo stesso 270. — So non che il cardinale patriarca di scopo. „Quae enìm,‘‘ dice Γ arcivescovo di Torino, Venezia unitamente al vescovo di Belluno è di 367 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 68 contraria opinione: imperocché dico: eCoogruere A che da prima confessi i vantaggi che ne tono vovidetur, no nova (instituta) quae propc eumdem nuti alla società da questo nuovo istituzioni, pure, finem respiciunt, constituantur. Potius quae ab aggiunge, se non si raffrena questo zelo religioso, apostolica sede probata sunt augeantur et con­ ma ni lasciasse la libertà di fondarne ancho delle crescant-. I prelati però di Padova, Brescia, ed nuove, potrebbero ease nuocerai a vicenda; quindi anche di Bergamo ai rimettono al giudizio della egli stima opportuno che questo moto religioso santa sede, e quello di Concordia, non ostante che si debba oggi dirigere ad accrescerò le già esi­ stimi più opportuno che si accrescano gli istituti stenti. Se non cho sotto nome di esistenti com­ approvati dalla santa sede, pure aggiunge: rQuia prende non tonto quelle approvate dalla santa aedo, vero multi maxime ex devoto foemineo sexu ri­ ma anche quelle approvate dai vescovi, le quali dentur ad strictiorem vitam vocati, et saepe saepius sparse per le parrocchie ai danno ad istruire la hisce miserrimis temporibus ingredi monasteria gioventù e ad altre opere pie. Conelude in fino: prohibentur, hinc summi momenti et maximi spiri­ „8ervatis igitur qtuo quovis titulo canonico ium tualis emolumenti esset si praecipue in conspicuis existant, quaeque de ecclesia bene aunt meritae, locis instituerentur et promoverentur ex iam ap­ congregationibus, episcopis forsan suaderi posset, ut probaris regulis instituta in quibus qui sunt inscripti, non facile permitterent novas in sua dioecesi institui domi degentes communia vota ot exercitia implero congregationes, nec eas, inconsulta sode apostolica, possint, uti pro mulieribus exemplum habetur approbarent, quod pro praesenti sufficere videretur/ 273. — Più oltre procedo il vescovo di Per­ Meehliniae in Belgio (Beghine) * B 271. — Veniamo ora a riferir© quanto sopra pignan il quale opina, cho si debbano ridurre tutte la presente questione hanno risposto i prelati della le congregazioni esistenti a quattro o cinque tanto Francia. Anche tra questi ri si trovano in generalo per gli uomini che per le donne, delle quali cias­ enunciate le stesse idee esposte dai vescovi italiani. cuna abbia uno scopo determinato, cioè o di istruirò Ed in vero il vescovo di Ntmea risponde: rHaud la gioventù, o di aver la cura degli infermi, o di dubium est quin fovero deceat et latius diffundere annnnziaro la divina parola, o di menare la vita congregationes iam ox antiquo ab apostolica sede nella contemplazione e penitenza. In avvenire poi probatas. Quod autem etiam novae suscitentur, ef- non se ne istituisca una nuovo inconsulta sancta formentur et sanciantur, nostrorum temporum in­ sede. L' arcivescovo di Parigi, unitamente al ves­ digentiis et ingenio magis accommodatae, id pariter covo di Tour», sebbene innanzi tutto asserisca nobis multum expedire videtur/ Dello stereo te­ essere più espediente lo accrescere le congregazioni nore sono Io risposto dei prelati di Evreux, Mon­ approvate dalla santa sede, ciò non ostante opina tauban, Beauvais, Tour», Gand, Marinea, il quale essere cosa più sicura in ule materia non doversi ultimo fa inoltre sapere, che da quando nel Belgio emanare generale decreto, ma lasciar tutto al sa­ le leggi civili hanno perm coso che si e ri g gessero i piente arbitrio dei vescovi: rNam Ie pie admodum, monasterii, moltissime nuovo congregazioni, tanto ne hac ipsa occasione aliquis detrimentum patiatur, di uomini che di donne, apparvero con voti semplici. custodiendum est, nt, dum abusus tolluntur, certa e sotto la direzione degli ordinarii; e tanta è C quaedam fidelibus permittatur propriam vocationem Γ utilità che da esse ne ritrae il popolo cristiano, prosequendi facultas. 2e Alioquin periculum adesae che a suo parere si devono sempre più accrescere poterit ne forte ab incunabulis extinguantur in­ ed incoraggiare; tanto più che ciò non fu di osta­ stituta temporis necessitatibus congruentia, et ad colo, perche ancora le antiche congregazioni si uberiores fructus producendos enata. 3· Absolutae accrescessero o ti dilatassero. prohibitiones, sive conciliorum decreta, sive summo­ 272. — Nulladimeno i vescovi di Toulouse, rum pontificum constitutiones non optatum finem Valence, Quimper, Aire, Parigi, Bolley, Blois, To­ obtinuisse doeet experientia et ostendit ** lone, Avignone, Alby, Meaux ed altri sono di con­ 274. — In fine non mancano tra i prelati fran­ trario parere. ..E tot congregationibus/ dice il cesi di quei che dicono, o che si debbano soltanto vescovo di Quimper, ^virorum ac mulierum, qui approvare quelle nuove congregazioni, che provvotis simplicibus obstricti piis muneribus se addi­ vedauno ad una nuova nec efesi tà dei fedeli, come cunt, non unicum incommodum oritur nec leve peri­ i vescovi di Ajaccio e di Vannes; o che queste culum... Novarum eumdem propo finem habentium siano favorite dai vescovi, ma la conferma debbano constitutio, efformatio et approbatio, non solam riceverla dalla nauta sede, come il prelato di Périminime opportuna ridetur, verum etiam exper­ gueux; ovvero cho non debbansi subito approvar© tissimi 4 et prudentissimi * viris summe cooptandum o disapprovare, ma attendere i frutti che danno, est. ut piares eiusmodi affines, data occasione, in come asserisce quello di Vivier·: o in fine vi sono unam coalescerent. Sanctae sedis auctoritas quae D ultri, che non pendono dall’ una parte piuttosto eh© in recognoscendis et approbandis tot institutionum dall altra, ma stimano doversi tutto regolare dalle constitutionibus iam eluxit, non minus nec infelicius circostanze, come i prelati di Namur, Arras, A vi­ ra uniendis institutis et reducendo eorum numero · gnone, Chalons. Troyes ed altri. Il vescovo però eluceret. Namque si quod est manifestum, insanum di Arras aggiunge: PCura autem illae congrega­ te exhibuit Pistoriensis synodus, unitatem prae­ tiones pro fine habeant, saltem pro maiore earum posteram contra ecclesiae, quin et naturae sensum, porte, pia caritatis opera erga proximum exercenda, in praxt vitae religiosae asserens, et sequendam illud optandum videretur episcopo Atrebatensi, quod iubena; non ideo tantum laudandi, sed cohibendi sancta sedes offormot systema quoddam constitutio­ potius videntur qui rem arctam 1 agere volentes, num seu regularum necessitatibus moribusque ho­ quae sua sunt quaerentes non quae lesu Christi, diernorum temporum magis accommodatarum, qui­ nomen fundatoris magis quam laudem et meritum bus sese conformaro tenerentur illae congregationes obedientes, ut sibi comparent, nullum non movent hic et nunc existentes vel in posterum erigendae.4* 275. — Dei vescovi spaguuoli soltanto i vescovi lapidem, quasi inveniri possit in tanta commotione Dominus. Ipse Dens optimus avertere dignetur di Leon. Lérida e Gerona ritengono in modo asso­ mala quae exinde citius aerina non erompere non luto la sentenza affermativa: con questa differenza possunt- Del pari il vescovo di Blois non ostante però, che nel mentre il primo parla delle congre­ gazioni sì degli uomini che delle donne, e le crede „omni laude et commendatione dignissimas, utpoto * Ita cedei origisaris*. lege adam. 369 EPISCOPORUM RESPONSA SUPER GRAVIORIBUS DISCIPLINAE CAPITIBUS 370 quae in praesentibus rerum adiunctis magnas unde- A ceditur circa admissionem puellarum ad habitum, quaque humanae societati utilitates afferunt-, ali’ in­ professionem ipsarum, delectum con fessavi orum ac contro gli altri due parlano soltanto degli istituti visitationem domorum congregationis seu instituti . * dello donne. E a tal proposito quello di Lurida Maggiore autorità nei vescovi desidera il patriarca dico: rIn Hispania, quia earum numerus magnus delle Indie, il quale vuole, che tanto le antiche non est, et pauperes adoloscentulao ob dotis ex­ quanto lo nuove congregazioni sub episcopi obeiguitatem ingredi non valent conventus seu coenobia dientia et iurisdictione tvifm munus debent obire: moninlium, et aliunde vocationem habent, ot fruc­ alla quale idea si conforma puranco il vescovo di tum Christianae religioni et societati reportant, Leon riguardo ni nuovi istituti. 278. — Quasi nello stesso tenore rispondono dignae videntur, ut protegantur/ * orbe catto­ 276. — In senso contrario rispondono i prelati puranco i prelati delle altre parti dell di Pamplona, di Vich, Granata, Cuba, Santander, lico. Difatti dell'impero d'Austria il vescovo di Barcellona, Siviglia, Tarragona, dei quali il cardinale Leopoli dice: r Congregationes votorum simplicium, arcivescovo di Siviglia quantunque riconosca, come quae recentiori tempore coaluerunt, plurimum eccle­ segno «lolla vitalità della chiesa, la fondazione dei siae nfferunt utilitatem, ideo potissimum quod di­ nuovi istituti religiosi, non ostante aggiunge: nEx- versi * indigentiis, anteriori aevo ignotis, iuv&men ub eran ti a tamen nimia, qua hae religiosae familiae efficax afferant. Sed optandum censeo, ut congre­ quandoque pullularunt, ot multiformiter longo la- gationes, eumdem vel simillimum finem habentes. tequo seso diffuderunt, confusionem quamdam et B non nimis multiplicentur, tum quia vires, quae in perturbationum ingenerans, ansam quandoque prae­ unum iunctae, potens efficerent adiumentum, in buit, ut novis eiusmodi institutionibus modus ali­ varias societates diffusae fucilo sterilescunt; tum quis sapientissime constitueretur, prout videro est in quia tractu temporis facile accidere posset, ut spiri­ canone XIII concilii IV Lateranensis, et in XXVII tus aemulationis in tales sibi affines consociationes * 4 canone concilii II Lugdunensis/ Manifesta quindi irreperet, et a recto tramite eas detruderet. il sentimento, che per le circostanze speciali della ΑΙΓ incontro il vescovo di Voglia è di sentimento, Spagna nella vece di recur inconvenienti, appor­ che fino a quando queste congregazioni rispondono terebbero questi nuovi istituti piuttosto utilità; al proprio fine, non vi è ragione, perchè si debba poiché ivi non fu dato ancora esecuzione all’ porre limite alla loro esistenza. Che se verrà un articolo 29 della convenzione, col quale si sta­ tempo in cui non possano più conseguire, almeno biliva, che in ciascuna diocesi ai ristorasse uno dei se non difficilmente, il loro fine, allora o si soppri­ religiosi istituti approvati dalla santa sede. Da mano, o si uniscano con altre, che hanno quasi il ultimo conclude: nAt vero, si tandem aliquando, medesimo scopo. L abbate di Pannonia stima quod utinam faxit Deus, labantibus annis praedicta opportuno, che piuttosto si accrescano ed anche ai quae proponitur consultatio in hoc etiam regno riformano lo antiche congregazioni di quello che locum haberet, hac de re sententiam meam aperiam; si istituiscano delle nuove. In fine il prelato di videlicet, quod cum ex ecclesiastica historia insti­ Sant'Ippolito dopo aver confermato il fatto della tuta religiosa nonnisi ut peculiari alicui societatis C moltiplicità di queste congregazioni, aggiunge: christianae necessitati satisfierent, sint exortae et rExperientia tamen hucusque, licet ab ordinario exoriantur adhuc, dum nova quae insurgunt eum­ tantum sint approbatae, nihil protulit, quod displi­ dem vel similem finem collineant, quem alia iani ceret aut noceret. Generatim vero loquendo negari approbata intendunt et sufficienter explent, non non potest, aliqua deprehendi in eiusmodi novis iden­ est cur nova illa approbentur, saltem genoratim tidem emergentibus congregationibus et institutis mi­ loquendo et praecisive a peculiaribus circumstantiis noribus, ab apostolica sede nondum probatis, quae * Queste cose apostolicae sodis exquisita prudentia perpendendis; ex ipsa rei natura scrupulos moveant ideo vel magis, quod ex tali novarum congrega­ che, a parere dello stesso prelato, fanno rimaner tionum innccessarifl et immoderata multiplicatione sospeso l'animo degli ordinarii, sono: l) che sic­ simultates primo, et deinde invidiae atque conten­ come i membri componenti siffatte congregazioni tiones, pro humana imbecillitate, facillime oboriren­ sono in piccolo numero, ne segue, che i novizii e tur in christifidelium potius destructionem quam le novizie non possano essere debitamente provati ed informati alla vita spirituale; 2) vi si scorge nei aedificationem/ 277. — Vi sono altresì tra i spagnuoli dei pre­ medesimi una certa tal quale leggerezza di animo, lati i quali non ostante, che asseriscano gli esistenti e molte volte dei desideri secolari e delle discordie, istituti bastare allo presenti necessità dei popoli, per le quali siffatte congregazioni si dissolvono e aggiungono peraltro, che quante volte le nuove spariscono; 3) che la cura di istituire nuoto con­ congregazioni hanno segni evidenti della divina D gregazioni quasi identiche nello scopo ad nitro volontà, o hanno un fino speciale e lodevole, in preesistenti, non proviene già dall’ amore di soc­ allora tornerebbe di maggiore vantaggio approvarle. correre alle necessità degli uomini, ma talvolta por In talo senso rispondono i prelati di Cadice, Orense, secondare il proprio talento, che non vuole assog­ Valladolid, Com postella, Tortona, Placencia, ed il gettarsi agli altri. Termina infine: pCoetcrum patriarca dello Indie. Tuttavia fa d'uopo notare negari non potest, aucta hominum multitudine, che tra questi il vescovo di Placencia desidera: aucta impietate, aucta murum corruptione, aucta „ Attamen iudicio et prudentiae episcopi relinquen­ egestato et miseria, augeri etiam debere formas dum est erigere novos congregationes, si forsan succurrendi, quae tamen maiori cum circumspectione, convenirent in sua dioecesi.- Colla condiziono però, solertia et experientia per sedem apostolicam, quam aggiunge quello di Barcellona, cho „illae privatae per singulos ordinarios recognosci, et vel approbari ac notao congregationes instituerentur in locis arbi­ vel reprobari possent. Eum in finem videretur trio episcopi designandis, quibus regulae seu con­ mihi instructio sacrae congregationi· Episcoporum stitutiones a sedo apostolica praeberentur tam ad et Regularium ante hos fere 20 annos concinnata regimen spirituale alumnorum congregationis, quam (Metodo, che da qualche tempo suolo generalmente ad obeunda munia instructionis cum profectu iuven- tenersi dalla sagra congregazione dei Vescovi e tutis; atque haec omnia sub uno moderatore aut Regulari per Γ approvazione dei nuovi istituti) una moderatrice generali dirigerentur; reservata aptissimum fundamentum praebere; quod m in non­ tamen episcopis facultate, quae ex iure illis con- nullis accuratius determinaretur, et experientia duce CONCIL. GENK1UL TOMUS XXXXIX. 94 371 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 372 nonnihil reformaretur, auditis episcopia, in quorum a adducti seso in formam congregationis associaro dioecesibus einsmodi congregationes rei instituta volunt, ea denegetur licentia-. Imperocché, aggiungo il vicario apostolico di Gibilterra, quantunque le existant, omnium desideriis sufficere posset. ** 279. — Del regno di Prussia il prelato di Onesna differenze tra alcuni istituti sieno piccole, puro allo e Posen è di parere che queste nuovo congrega­ volte costituiscono veri bisogni della società e zioni dalla santa sede siano aiutata ed approvato; delle anime, ed il volerne modificaro lo regolo pri­ poiché avuta ragione allo diverse vicissitudini e mitive, o più ancora lo tradizioni o le usanze d* una bisogni della moderna società suppliscono a ciò religione, è sempre cosa molto pericolosa. Di con­ rho manca agli antichi istituti. L'arcivescovo di trario sentimento si mostra nell * America Γ arci­ Colonia dopo aver detto che nò la santa sede nè vescovo di Baltimora, il quale dice: w Veteres potius i vescovi ai debbano mostrar facili in approvare renovandas censeo congregationes, quam novas in­ siffatto congregazioni, pure „si in debita humili­ stituendas, saltem ordinarie loquendo; poterit autem tate et obedientia erga ecclesiam crescunt, ube- nonnunquam evenire ob rerum mutationes notabiles resque fructus forant, reprobari non possunt. ... novas esse anteponendas, quae tamen ad votorum Sino dubio vero oportet, ut novae congregationes tramitem, in quantum fieri poterit, erunt instituen­ nusquam admittantur nisi praevia ordinarii appro- dae/ Dello stesso sentimento sono i vescovi di *batione 1. In fine il vescovo di Paderborna opine­ Antigonish, di San Paolo di Minnesota, di Hamil­ rebbe cho quelle congregazioni approvate dalla ton, di Cincinnati, il quale ultimo limita sopra tutto santa sede ed aventi quasi lo stesso fine, non B il suo parere a quelle congregazioni che hanno il potessero avere casa nella stessa diocesi, per il medesimo scopo. Del pari il vicario apostolico di pericolo di emulazione e di discordia. Costantinopoli, il vescovo di Port d’Espagne, di 280. — Del regno di Baviera i vescovi di Erbi- Durano, Scodra, Erzegovina, Roseau, o Scio stimano poli, Spira o Paderborna sono di parere che non opportuno, che non vengano ammesse delle nuove si debbano disapprovare siffatto congregazioni, sia congregazioni, almeno senza la formalo approvazione perchè corrispondono alle esigenze dei tempi, sia della medesima santa sede, corno vogliono i prelati perchè agli altri ordini religiosi esplicitamente ap­ di Scio e di Port' Epagne. Il vescovo poi di Ro­ provati dalla santa sede non sogliono favorire per seau cosi si esprime: „ Priscis temporibus missiones ogni dove le leggi civili. Dello stesso parerò sono ad exteros florentes fuere cura et laboribus reli­ paranco i prelati di Germania riuniti a Fulda, i giosorum, qui a paucis sod numerosissimis ordini­ quali nel loro rapporto dicono, che sarebbe anzi bus emittebantur omnibus iam dotibus convenienter una calamità, se il santo padre dovesse decidere, informati et vitae apostolicae muneribus pares. che non possano fondarsi nuove congregazioni, Non ita nunc: vocationes namque ad statum reli­ soddisfacendo queste a nuovi ed affatto urgenti giosum in tam multíplices partea dispertitae sunt, bisogni del tempo presente; bisogni che gli antichi ut omnes congregationes, et ordines etiam proba­ ed approvati ordini non avrebbero potuto nello tissimi paucitate aubiectorum laborant et pericli­ stesso modo soddisfare. Non si dovrebbero tutta­ tantor. Unde venit: 1) Quod primitivi ordines via, aggiungono, introdurre nuove congregazioni C necessitate compulsi vel fundationes antiquas dere­ senza Γ esame e Γ approvazione dell· ordinario del linquunt. vel ad eas retinendas su biec tos non satis luogo. In ultimo questi stessi prelati fanno il bene probatos admittant; novas vero fundationes, quesito se lo religiose di siffatte congregazioni, quae ad praesens bonum ecclesiae valde forent nominandosi quasi moniales, possano essere asso­ utiles, amplectere recusant 2) Recentes vero con­ lute in viaggio da un confessore direno da quello gregationes ad titulum approbationis obtinendum approvato per esse. omni modo conantur domicilia adquirere ct bona 281. — Il vescovo di Rottemburgo vi brame­ opera amplectere, sed ad hunc finem bonos et malos rebbe sempre per queste nuovo congregazioni cubiertos introducunt, qui postea, scandalum saepe l'approvazione della santa sedo; quei di Harlem, fidelibus, at saltem semper gravia incommoda Lussemburgo, Losanna e Ginevra, non ostante che ordinariis suscitant Inter se enim contendunt pro non si mostrino contrarii per le nuove congrega­ fundationibus et sublectis adquirendis. Religiosi zioni, pure sarebbe espediente, casi dicono, che si professi transeunt de domo in domum quoties non accrescano quelle approvate dalla santa sede. pIta satisfacti. Plures clerici ab ordinibus eiecti, tamen/ aggiunge quello di Harlem, „ut si in diventa vel ad tempus ab ordinibus remoti ad quodlibot dioecesibus sint erectae, etiam ibi subinde novitias unum ex istis novis institutis ad hunc tantum assumere queant, ne dates omnes in domum ma­ finem confugiunt ut ordinentur, et post ordines tricem, alibi existentem, confluant, ipsacque domus susceptos ad dioecesim redeunt, vel ad nostras filiales semper ex eleemosynis victui ct amictui d missiones transeunt nulla vera, vocatione, sed pe­ (sororum verbi gratia) providere cogantur/ II pro­ nuria acti et auri sacra fame. Undo venit 3) quod lato di Sion, unitamente a quei di Southwark. Be­ praepositi missionibus a sacra congregatione de Pro­ verley e Newcastle, si mostra contrario per quelle paganda fide multis difficultatibus involvuntur, et congregazioni cho hanno quasi lo stesso scopo, opus Dei negligitur .. . Quod dico de congrega­ poiché ne sogliono nascere delle emulazioni, invidie, tionibus virorum, item dico de institutis foeminarum. e vicendevoli conflitti con scandalo dei fedeli. Vix enim obtinuerunt primum laudationis decretum „ Verum tamen/ aggiunge, plonge absum ab inten­ cum se approbatas a sancta aede praetendunt, et tione, ne nova instituta seu congregationes diver­ cum ordinariis de suis iuribus contendunt, nova sum ab aliis pronus finem, sibique proprium ac domicilia, nova opera, novos habitus instituunt, no­ momentosum praefigentes creari pergant, quia aliae vi ti as admittunt et expellunt, ita ut saepe oneri atque aliae in ecclesia ac societate humana ne­ sunt, potius quam utilitati. . . . Atque ideo valde cessitates emergunt, ac emergere possunt, quei» ut optandum est: 1) Ut antiquiores ordines, illi prae­ per congregationes religiosas congruas provideatur, sertim qui ministerio verbi Dei intenti sunt, augean­ desiderandum est; neque ecclesiae fecunditas in tur et latius crescant, ita ut parochias, episcopatus, progignendis religiosis ordinibus prorsus impedienda vicariatus apostólicos regere et coetera sacri est/ L’ arcivescovo di Westminster opina cho ministerii officia exercere possint ad nutum vicarii ^dirigente semper sanctae sedis solita prudentia vix lesu Christi. 2) Ut a concilio oecumenico obli­ expedire videtur, ut eia qui maturiori experientia gatio aliqua ad hunc effectum ordinibus religiosi» 373 EPISCOPORUM RESPONSA SUPER GRAVIORIBUS DISCIPLINAE CAPITIBUS 374 et congregationibus injungatur. 3) Ut nulla nova A alitcr compertum mihi fuit, in vacatione scilicet congregatio sive virorum sive mulierum adprobetur, sedium episcopalium Maceratensis et Caprensis cum illae quae nunc sunt ad praesente· ecclesiae (vulgo Ripatransone), in quibus, more solito, ca­ necessitate' sufficiunt. 4) Ut locorum ordinarii nul­ nonici vicarios capitulares pacifice odlegcrunt, et lum coctum piorum virorum vel mulierum coagulare ab actuali gubernio ipsi Unquam ordinarii babiti et coadunaro permittant ad formandam p au latita sunt/ II cardinal vescovo di Perugia parimenti novam societatem, sed potius talem coetum, con­ riconosce che *. /Vi legum in Italia modo vigentium sulta nanta sede, nd alium iam probatum ordinem capitula ecclesiarum cathedralium nullo obstrin­ dirigant. Nequo permittant ut religiosi iam in una guntur ligamine circa vicarii capitularis electionem/ congregatione professi, eain derelinquant ut novum però aggiunge cho: „Vicariis tamen electis diffi­ ramusculum efformant. 5) Tondoni ut omnes pon­ culter temporalia suppeditantur media ad dioeceseos tificiae constitutione· quao beneplacitum apostoli- adminiftrationem, omnibus quippe vacantium eccle­ cum requirunt ad erigendum nova regularium domi­ siarum redditibus regius fiscus potitur/ e secondo cilia, umnino ad praxitn reducantur, et error Vementissimo arcivescovo di Ferrara: /Timendum auferatur eorum theologorum et scriptorum qui vero valde ne si praesens politicarum rerum status contendunt beneplacitum apostolicum non amplius diutius, quod Deus avertat! perduret, futuras elec­ esse ueceasariurn post concilium Tridcntinum, saltem tiones regio placet submittendas contendant/ Perciò pro congregationibus foeminarum sive intra sive il vescovo di Montalto rispondo: nQuid esso queat, extra Italiam/ B cum primum haec episcopalis sedes vacatura ait, 282. — AU incontro il vescovo doli' isole Cana- certo divinare nullatenus valeo. 8i tamen ex iis, rio di Corfu, i vicari apostolici di Hupè, e di quae alibi contingunt, fas est coniicere quae hio Nanchino, ed il patriarca di Gerusalemme pensano quoquo, nisi publicae res fuerint in melius versae che sia espediente Γ istituire nuove congregazioni. et mutatae, eventura sint, valde timeo, no capitu­ 283. — Anzi 1' ultimo di questi unitamente al lum huius cathedralis ecclesiae plena illa uti possit prelato di Nanchino, aggiunge altresì che, dum­ libertate, quam Tridentinum concilium ipsi attribuit modo sanctae sedis auctoritati et dignitati nihil inde in electione vicarii capitularie/ e dopo avere ricor­ * epoca della ultima detrimenti obveniat, siffatte nuovo congregazioni dato cho nella sua diocesi all rimangano sotto la cura o provvidenza speciale dei elezione del vicario capitolare, per opera di alcuni vescovi, piuttosto cho sopprimerle od incorporarlo canonici furono dischiuse lo carceri, espilato Γ archivio della curia, c sottratti alcuni processi criminali, ad altri religiosi istituti. senza cho si potessero riconoscere i veri autori QUESTIONE KL di questi misfatti, suggerisce como rimedio oppor­ Utrum sede episcopali ob mortem vel renuntiationem tuno ad impedire la rinnovazione di rimili incon­ vel translationem episcopi vacante, capitulum eccle­ venienti „si sub excommunicationis maioris poena, siae cathedralis in vicario capitulari eligendo plena ipso facto incurrenda, et papae reservata, pro­ libertate fruatur. hiberetur quaevis processuum, positionum, ecriptu284. — È ben noto che il sagro concilio di 0 rarum, chartarum, et quarumeumquo aliarum rerum Trento, modificando su questo punto le antiche subtractio, destructio, occultatio relate ad archivia disposizioui dei canoni, ingiunse ai capitoli alla va­ quae aunt curiae episcopalis propria, sede episco­ canza della sede di ^officialem seu vicarium infra pali vacante4. 286. — Passando ai vescovi del regno delle octo dies post mortem episcopi constituere, vel existontem confirmare, qui saltem in iure canonico duo Sicilie, molti, e sono i prelati di Taranto, Bari. eit doctor vel licentiatus, vel alias, quantum fieri Trani, San Severo, Castello a Mare, San Marco e poterit, idoneus; si secus factum fuerit, ad metro- Bisignono, Troia, Andria, Salerno, Molfetta, Avellino, politanum deputatio huiusmodi devolvatur4. Non Oppido, Nolo, Diano, Caserta, Rossano, rispondono raro volte la libertà dei capitoli nell’ esercizio di essersi nominato in passato con piena libertà il questa loro attribuzione venne o tolta o diminuita vicario capitolare. Il vescovo di Averea ai limita sia per le indebito ingerenze del civile potere ria a dire che: „Nulla adhuc emissa est civilis lex, per altro causo derivanti da umano passioni con quae capituli libertatem in electione vicarii capitu­ grave pregiudizio della ecclesiastica amministrazione laris coerceat/ e l’arcivescovo di Sorrento aggiunge: e dol governo della diocesi. Contro siffatto abuso „ At nunc gubernium vult dare adprobationem electo/ la santa sede non ha lasciato di reclamare in varie Peraltro l’arcivescovo di Reggio afferma che non circostanze, e sono gravi documenti dell’ apostolica raro volto nella elezione do’ vicari mancò la cano­ sua sollecitudine su tale proposito gli atti emanati nica libertà per la indebita ingerenza del civile nei primi anni di questo secolo contro le intrusioni D potere; unde factum ut his proximis temporibus di vicari capitolari avvenute per opera dell * autorità sanctae Romanae sedi ad sedes episcopales ob civile nello chiese di Francia. La presente que­ mortem vel translationem episcopi vacantes ad­ stione pertanto dirotta a conoscere so liberamente ministratorem apostolicum mittere placuerit; quod si eserciti da capitoli il diritto di nominare il vicario quam plurimum valet etiam ad praeoccupanda vel capitolare nel termino di otto giorni è di prattica impedienda gravia mala, quae ab efferventibus utilità ed importanza. A questa i vescovi pressoché partium contentionibus excitari possint/ Anche i vescovi di Mileto, Cotrone, Cerreto, Aquila cnununanimemente rispondono in senso affermativo. 285. — Incominciando dagli Italiani i prelati ziano vari abusi che nella elezione do vicari com­ delle provinole pontificio attestano di questa libertà mettons) sia per spirito di partito sia per Γ ambi­ goduta fin qui dai capitoli cattedrali, non esclusi zione; o perciò ad eliminarli in vista specialmente i vescovi che trovanti nei territori pontifici usur­ dello attuali circostanze vorrebbe il vescovo di Mileto, pati dal governo piemontese. Fra questi il cardi­ cho Γ ordinario viciniore presiedere alla votazione nale arcivescovo di Fermo riferisco cho: «Nunquam, del capitolo e relativa elezione: quelli di Taranto. quod mihi constat, in itali» dioecesibus vigentibus Cerreto e Gallipoli bramerebbero, che il vicario statutis vetitum est ut morte vel translatione episcopi capitolare prima di esercitare qualsiasi atto di adveniente, ecclesiarum cathedralium capitula vi­ giurisdizione dovesse essere approvato e confermato canum capitularen? eligere sibi nequeant, quin dalla * anta sede: quello d» Tricarico che si rinno­ immo do facto hac in intra provincia nuper secuto vassero le peno canoniche contro c«»l»»ri· i quali Ï4· 37δ A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 376 chiedessero frodolentemente i suffragi; Γ altro di a cinara non possum an capitulum plena gaudere Monopoli, ebo di fatto si punisse colla deposizione, queat libertate in capitulari vicario eligendo, quem­ chi osasse in avvenire assumere il vicariato in se­ admodum plenissima usus est in vacationibus sub guito di una scismatica elezione; il vescovo di regimine anteriori;- intorno al quale regime, in Muro, che la santa sede, cui spetta la provisione relazione a detto elezioni, riferisce il vescovo di de vescovi per tutte le diocesi, s’incaricasse anche Volterra che: „Civilit tantum potestas electum a di quella de * vicarii capitolari, e Γ attuasse pria della capitulo agnoscere recusabat donec litterae patentes vacanza delie aedi accordandone la proposta al electionis regio quod aiunt exequatur munirentur.4 vescovo vivente, come praticossi per molti secoli 289. — Attestano per il passato una eguale pei vescovi successori, le coi nomine venivan fatte libertà nello loro provincie ecclesiastiche i vescovi dai vescovi viventi. Quindi lo stesso vescovo pro­ piemontesi di Torino, Asti, Saluzzo, Pincrolo, Alba, sieguo: ^Comunque poi verranno eletti i vicani capi­ Biella, cum, secondo le espressioni del vescovo di tolari, ò necessario che ne siano limitate ed indivi­ Acqui, nulla lex civilis, quae id prohibeat, existai; duate le attribuzioni; giacché eglino si reputano, peraltro whuic libertati * 4, dico il vescovo di Casale, generalmente parlando, rivestiti delle identiche „vulnus certe infligeret civilis potestas, ai praofacoltà de * vescovi, e quindi autorizzati a tutto che sumeret, ut bis temporibus in Italia iam coepit, passone fare i vescovi, anche a disfare Γ operalo vicarii capitularis nominationem adprobaro. Uti nani del prelato ultimo della respettiva diocesi. Laonde haec indebita ingerentia excludatur.4 Da ultimo approvane i confessori nuovi, riabilitane sacerdoti B il vescovo di Galtelli-Nuoro dopo aver riferito non sospesi, accordano incardinaxioni e scardinazioni di «servi «empio in Sardegna di lesione della libertà chierici, anche giustamente negate dai vescovi per de * capitoli nella elezione dei loro vicarii, fa alcune gravi motivi, mettono mano al personale de * semi­ osservazioni sopra i danni che derivano dal pro­ nari, e cento altre cose pur si fanno lecite per lungamento dell * officio di vicari in una diocesi, e farsi amici, che poi mettono in imbarazzo il vescovo •opra i temperamenti da adoperarsi. „Ad evitare, successore. Siffatti abusi ed usurpazioni di giuris­ egli dice, tutti gli inconvenienti che potrebbero dizione, ma più le scandalose elezioni de * vican nascere anche da una elezione coatta, sarebbe molto capitolari, vivente il vescovo titolare, reclamano espediente, cho il governo del vicario non venga qualche provvedimento eapaco di impedirne la prolungato per molto tempo, principalmente oggi, rinnovazione in avvenire, il quale potrebbe «etere ehe può dirsi esser tolte le distanze. Quindi credo la perdita del beneficio per Γ eletto, che accetta la utilissimo di richiamare all * osservanza gli antichi elezione.4 canoni, che prescrivevano non poter vacare le chiese 287 — Anche il vescovo di Calvi e Teano, col cattedrali più di tre mesi : Ultra irei menici ecclequale concorda Γ ordinario di Aquila, ravvisa la oan vacare pontificia statuta sa erorum canonum necessità di ricordare ai vicari capitolar, i limiti non permittunt;1 e lo stesso san Gregorio ripoteva de loro poteri, ondo non abusino dell· autorità altrove1: Sacri canone!, siculi naitù, ultra tree „Nil hactenus quod sciamus,4 egli dice, ^advenus menici ecclesiam praecipiunt non vacare . , . quìa diu canonum praescriptiones hic evenit At e contrario C λλι proprio rectore esse non debri ecclesia ; oppure, verum est hanc falsam opinionem praevalere, sci­ come ivi soggiunge, quia ecclesia diu viduata pro­ licet sode vacante, episcopalem non modo sed et prio episcopo remanere non debei. Lo stesso prescri­ papalem iurisdictionem penes vicarium capitulareis vono i concilii Calcedonio\ Cartaginese . * Sono residere integram! Ex quo falso supposito non innumerevoli gli abusi che ■ introducono in una raro fit ut vicarius capitularia, no faciat aibi inimicos, diocesi per mancanza di vescovo. Basti 1’ esempio destruat, aedificet, mutet quadrata rotundis! Videtur della diocesi di A m puri as, dove Γ empio «x-frate ergo non abs re esse, si illis revocetur in mentem, (non dovrebbero ammetterai ad alcuna carica pubblica) quam angustis limitibus eorum iurisdictio eoare tetar; vicario generale spingerà il popolo ad allontanarsi iliisque in rescripto adprobationis intimetur, nihil dall' ubbidienza del Romano pontefice, i di cui innovandum esse, praesertim quoad personas cleri­ dardi diceva essere oggi spuntati, e le sue minacele corum vel ab episcopo iam ab officio aut bene­ una moneta deprezzata.4 ficio suspensas, vel de novo pro audiendis, prae­ 290. — Chiudono la serie dei vescovi d* Italia i sertim mulierum, confejuuonibus adprobandas.4 prelati della Lombardia e del Veneto, fra i quali il 288. — I vescovi di Toscana riferiscono egual­ patriarca di Venezia, i vescovi di Maotova. Verona, mente, che in piena libertà i capitoli delle loro Padova, Brescia, e Bergamo rispondono cho fin chiese nominarono fin qui a norma de’ sacri canoni qui i loro respettivi capitoli godettero di piena i vicari capitolari. e Accurato,4 dice il cardinale arci­ libertà nell’ eleggere il vicario capitolare. Soltanto vescovo di Pisa, 9servan tur omnia quae a sacria D Π vescovo di Concordia osserva che in qualche canonibus in electione vicarii capitularis sancita luogo il capitolo riserva per se una parte dei diritti, sunt;4 e con esso concordano i prelati di Lucca, e quindi ^inopportunum minime esset si aliquid Parma, Poscia, Arezzo, Modena, il quale ultimo hac in re determinaretur4. Come altresì il vescovo parla ancora doli * abbadia di Nonantola, ove non di Belluno dopo aver notato cho non manca la essendovi capitolo, il vicario capitulare viene libertà di eleggere, e che da lungo tempo riebiecostituito dalla santa sede cui è immediatamente desi al governo la conferma dell eletto, * soggiunge: soggetta, o pel tempo che decorre fra la vacanza pVìdeodum tamen ne cuiuscumque in suffragio fe­ o la concessione delle lettere apostoliche, si provvedo rendo canonici libertas illusoria ait, cum aliquando dal governo per mezzo del vescovo viciniore. Ritiene posait et conspiratio quorumdam in unum fieri, quo però che „ne eadem dioecesis aliquamdiu vel ob humanus amor el terrenum ducat studium cum locorum distantiam, vel ob alios causas, dum vacua aimonise periculo. Tunc enim sanior etiam para ad fit sedes, proprio careat curatore, praesertim si, ut silentium redigitur. Quare non absurdum esset si nunc, temporum difficultate Corpensem dioecesim causae capitula inducentes ad alicuius electionem. aliamve finitimam vacare contigerit; apostolica con­ 1 S. Gng. IL ex Harisxo Hsveunxe ep.. lib. K, stitutione decerni posset, ut. abbate defuncto, iuris­ ep. ». dictio «ius vicani generalis nomine sanctae sedis ’ Ex R«rwL, lib. e. ep. U ad Csastaatlnm ep. Medioku exercenda prorogetur, donec a summo pontifice • cas. at • Van. a provideatur"4 11 vescovo di Maosa poi dice: „^ati- 377 EPISCOPORUM RESPONSA 8UPER GRAVIORIBUS DISCIPLINAE CAPITIBUS 378 alterius vero reiectionom, metropolitae.xel co absente a che qualche volta si nominano fino a cinque vicarii antiquiori provinciae episcopo subheerentur, ante­ capitolari contro lo spirito e le parole del decreto quam electus iurisdictiono fulgeat, et munero fun- Tridentino diretto a far rassegnare al capitolo nelle gatur/ mani del vicario capitolare Γ amministrazione della ‘291. — Questa liberti nella elezione dei vicario diocesi. Questo abuso viene ancora notato dal ves­ capitolare ritrovasi ancora nello chiese di Francia, covo di Rodez il quale dice che: „In plurimis secondo ebe riferiscono i vescovi di Toulouse, di capitulis non omnino concordes fuerunt canonici in Arras e di Limoges; dice il primo che su questo eligendis vicariis capitularibus; alii unicum, alii punto „in Gallia nil optandum videtur * 4; aggiunge duos vel tres, et aliquando quinque vel sex eligere il secondo: rQuoad ecclesias Oalliarum dicendum voluerunt; * perciò esterna il desiderio, che sia quod capitulum ecclesiae uniuscuiusque cathedralis determinato il numero, e si stabiliscano due o tre in vicario eligendo, sede vacante, plena libertate vicari nelle sedi di Francia, o di altre regioni, fruatur/ il terzo dichiara: „Nobis inauditum est ove por la estensione dello diocesi un solo vicario libertatum capitulorum in dioecesibus Galliae ab non potrebbe sostenere il peso dell * amministrazione anno 1814 fuisse impeditam.4 Le quali affermazioni della chieda. Il vescovo di Albv in difesa della ricevono una conforma dalle risposte de * vescovi di prassi seguita nelle Gallio dice: eEvenit quidem in Perpignan, Evreiix, Vivien», Ajaccio, Montauban, quibusdam locis quod capitula ad mentem formae *, Bello) Blois, o vari altri, i quali attestano il me­ Tridentinae unum tantum vicarium capituiarem desimo delle loro chiese particolari. B voluerint eligere; sed ecclesia non reclamante cur a 292. — 1/ arcivescovo di Parigi, sebbene non veteri praxi, quae pluribus saeculis sancitur, rece­ lasci di riferire che „in vicariis capitularibus oli- dere? liac unica electione omnia administration^ gelidis plena in Gallile libertate fruuntur capitula , * dioecesanae perturbarentur; vivente episcopo indi­ però soggiunge: „8anc ultimi» hisco temporibus, ea catur unus vicarius generalis non sufficere in vastis res aliquatenus civilis potestatis sensit interven­ et amplis Galliaruin dioecesibus, quomodo, illo de­ tionem; at vero causae fuerunt irregulari Ules quae­ functo. cum solus erit, omnibus officiis implendis dam aut dispositiones, quos capitula nonnulla contra et negotiis solvendis par evadet? * receptos usus forte consuerint adoptandas/ Egual­ 294. — Per la qual cosa, appoggiati ai stetti mente Γ ordinario di Valence riforisce che „ vi cari i riflessi, anche i vescovi di Arras, di Nîmes, di Per­ capitulares in Galliis indigent beneplacito gubernii14; pignan, di Vivien», di Blois, di Fréjus, di Meaux il quale stato di cose fa rispondere al vescovo di domandano che la santa sede sancisca Γ uso in­ Quimper che: nCapitulum ecclesiae cathcdralis, dicato u determini il numero, non già col silenzio sede vacante, in vicario eligendo non plena liber­ e con una semplice tolleranza, ma con apposito tate fruitur, cum gubernium in singulis casibus decreto: intorno al quale il menzionato vescovo di electum reiiciendi aut accipiendi ius exerceat/ Meaux così si esprime: „Siccome il diritto non Inoltre il vescovo di Vannes, mentre riconosce in riconosco che un vicario capitolare, questa questione generale che il capitolo gode della sua libertà *(dell uso di nominare più vicari) ha dato luogo a nella elezione, trova che questa libertà viene al­ dispiacenti contestazioni in molte diocesi. Roma quanto lesa nel coso di traslazione del vescovo da ha risposto che si poteva tollerare l’uso di Francia: una all * altra sede, e richiama su questo punto la ma questo non basta a moki spiriti ardenti, i quali speciale attenzione della santa sede. rEtenim,u vogliono ceserò più romani, di quello che non siasi egli dico, „a tati in ut episcopus noverit suum cum a Roma/ Da ultimo *1 arcivescovo dì Tours, par­ ecclesia, a qua cedit, coniugiuui in consistorio fuisse lando dolía sua nrchidiocosi, non lascia di avvertire diremptum, iurisdictio transit ad capitulum etiam intorno alla nomina di più vicarii, che il rapitolo ante explicationem litterarum apostolicarum, uti r piu res eligit cum omnimoda libértalo vicario» capi­ docet Benedictus XIVA Auctoritas autem civilis tulares ex antiqua consuetudine in decreto V me­ tenet, translatum semper esso episcopum a quu morata concilii provinciae Turonensis anni 1849, transfertur, donec ipsius bullae ab imperii concilio habiti in civitate Rhcdonensi, et cuius decreta ap­ in acta publica referantur. Unde ei capitulum eligat probata sunt a sanctu sede litteris datis die 17 sepin capitularem alium quam episcopi vicarium, tcm bris 1850a. electus non agnoscitur a gubernio, et ipsius actus 295. — Intorno al Belgio riferisco il vescovo di auos effectus civiles non obtinent. Si autem vicarius Gand. cui è consono Γ arcivescovo di Muline», che episcopi eligatur in capituiarem. incommoda adeo nella elezione del vicario capitolare „ plane liborum gravia forsan non sunt. Attamen eum gubernium non est capitulum; auctoritas civilis nullo modo potest ut capitularem habet, sed ut vicarium episcopi trans- ista electione occupari ; * aggiungo perù quello di lati: et inter utramque auctoritatem relationes carent D Namur, che nin nostra dioecesi tucut in aliis plerisdecenti sinceritate. Optanda esset inter sanctam que Belgii dioecesibus iumdiu mos invaluit, ut de sedem et gubernium ea do quaestione conventio/ facto fero numquam in vicarium capitularen» .dius 293. — Oltre a ciò la libertà, della quale su eligatur, quum unus o vicariis generalibus episcopi questo punto fruiscono i capitoli in Francis, come defuncti, eo quod ipsi prae cauteris quotidianum : * ed in osservano espressamente i vescovi di Lo Puy, di administrationis dioecesanuo usum habeant Aire, o di Rodez, dipendo dalla condizione cho fine Γ arcivescovo di Malines esprime il desiderio siano nominati più vicari o non un solo, nel quale cho ncapitulo nostro facultas detur plures vicarios ultimo caso il governo non riconoscerebbe lu fatta eligendi, cum ob magnum incolarum dioecesis nu­ elezione, il notissimo il fatto, che nello diocesi di merum, et singularem pietatem, tanta continuo Francia si nominano più vicarii capitolari, ed i occurrunt negotia, ut, sede plena. archiepi.diòCc.. lìb xm; 0 coso, come annunziano molti vcscou di quella 379 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO :M0 monarchia, è ora cessato per il concordato, nel di A serrari oporteat ut huiusmodi dubia ct quaestiones, cui articolo XX ai legge: BSede meante, metro- quoad rieri poterit locum non habeant/ Sullo polìtanae vel suffraganeae ecclesiae capitulum infra stesso proposito il cardinolo arcivescovo di Cumtempus praefinitum. ct ad normam eorum, quae a postella ed il vescovo di Vich non tralasciano dì sacro concilio Tridentino in rem decreta sunt unum osservare, che non di rado i dottori ο i licenziati tantum vicarium eliget in quem tota eius ordinaria nel diritto non si trovino in numero sufficiente noi potestas transfertur, quavis ex parte capituli ipsius capitolo, ondo posan dirsi veramente libera la elezione reservation© aut limitatione penitus exclusa, et del vicario, il quale secondo lo sanzioni Tridentino quin electio semel facta revocaci, neque ad novam deve andare fornito di uno di quei due gradi procedi possit4 Perciò Γ arcivescovo di Granata accademici 299. — Sopra la necessitò dei gradi accademici così si esprime: rAd bane modo quaestionem affir­ mative respondere in his Hispaniae regnis ex Dei voluti dai Tridentino, o sulla utilità di modificaro bonitate possumus; quid tempore non multum dissito la relativa disposizione, i vescovi della Germania acciderit, omnibus plusquam notum existit/ ed il pai particolarmente richiamano 1’ attenzione dulia cardinale arcivescovo di Compostella risponde cbe: sanu sede e propongono lo loro ido·. Essi in primo ,In Hispania, sede episcopali vacante, capitula ec­ luogo affermano ia libertà delle elezioni do' vicari clesiarum cnthedralium in vicario capitulari eligendo capitulan nelle loro regioni, e la indipendenza dal plena libertate fruuntur/ il cho ripetano espressa- civile potere in questo punto, corno si esprimono mente i vescovi di Pamplona, Placencia, Orente, : i prelati di Colonia, Gncsnu e Posen, Paderburna, Cadice, Lérida, Gerona, e Barcellona nelle loro Ratisbona, Spira, Erbipoli, Ruttemburgo ; peraltro, affermative risposte. dide l'arcivescovo di Colunia, „si ex parte gubernii 297. — Il cardinale arcivescovo di Valladolid regii plena conceditur libertas, non vero ex parto mentre non nega che il suo capitolo è pienamente iuris canonia, a quo praescribitur ut si inter capitu­ libero nella scolta del vicario, peraltro aggiunge: lares inveniatur idoneu» doctor iuris, is cocteris etiam w8cd tonetur supremo sutus gubernio electionem magis idoneis praeferatur, sicut complures sucrao nnneiare. Et quamvis vicarius capitularis illico congregationis Concilii decisiones declararunt/ I iuriedictionem oxercet, de eius tamen qualitatibus prelati riuniti a Fulda sopra questo punto avuano certior facta regina regium diploma auxiliatorium già detto: , Sarebbe da desiderarsi, cho la pre­ expediri iubet/ Di queste lettere regie, chiamato senziane de) concilio di Trento in fursa della quale, ausiliatorie, fa anche menzione il vescovo di Tarra­ giusta la interpretazione della con gregari un u del gona, il quale osserva che in qualche circostanza Concìlio, se esiste un canonicus idoneus atque doctor il governo sotto vani pretesti e per futili ragioni ivrû, dee esser preferito agli altri cho non sono si rifiuta di concedere un tal diploma; ed inoltre doctores quand ancho fossero magis idonei, venisse accenna a quell' altra esigenza del governo civile modificata, molti gravi inconvenienti pu ten du uggì di pretenderò che il vicario capitolare sia ancora derivare da siffatta prescrizione/ Questo postulato avvocato noi tribunali nazionali, il cho è contrario fatto collettivamente dai 17 vescovi tedeschi riuniti alla mente ed alla lettera delle Tridentine pre- C a Fulda, trovasi ripetuto da vani fra. i medesimi scrizioni, e tende in qualche maniera a coartare nelle loro risposto particolari. Quindi è cho Γ arci ves­ la libertà degli elettori. Un tale riflesso ai fa covo di Colonia dice. BIIoc praeceptum in praesentia eziandio dal vescovo di Orense. Ad ogni modo il temporis conditione facile eeclesiao maximo detri­ cardinale arcivescovo di Siviglia, dal quale non dis­ mento ease potest; quamobrem ut uta electionis vicarii corda il vescovo di Barcellona, considerando i funesti capitulons restrictio tollatur.optandum essu videtur / avvenimenti cho verificaronsi or sono treni' anni quello di Ratisbona espone che: ^Germanicarum nella chiesa di Spagna, quando il governo, contro dioeceseon ratione habita expedire videtur ut haec le apertissime sanzioni canoniche, pretendeva di sanctiu ab ecclesia expresse abrogetur, atque san­ obligare i capitoli a nominare all' ufficio di vicarii ciretur, ut semper is eligatur qui magis idoneus sit/ capitolari quelli stessi, che il governo area pre­ «Nam/ prosegue il vescovo di Spira. Psi haec interpre­ sentati olla santa sede per esser promossi all' epis­ tatio stricte observetur, haud parva pericula et damna copato, è di parere cho: „Ne iterum deinceps, oriri possent, aieut res nostro tempore ease solent/ temporis decursu, schismatis ea de causa periculum 300. — Riguardo alla Svizzera il vescovo di immineat, quod pro sMpiuribue bis universalis Sion riferisce cho: „Capitulum ecclesiae cuthedralis turbulentiae temporibus de facili potest evenire, abe bedunensis hue usque in electione facienda plena re non erit, ei pondere nova.. auctoritatis disciplinares libertate gavisum est, nec lex, decretum, vel praxis super hoc sanctiones fulcinutur/ exis tit, quae huic libertati adversetur/ e questa 298. — Inoltre il menzionato vescovo di Bar- D stessa libertà ritrovasi tanto in Olanda, corno rapporta celions desidererebbe, che venissero meglio chiarite i) vescovo di Harlem, quanto ancora in Inghilterra, e dichiarate le qualità del vicario capitolare secondo della quale riferisco l'arcivescovo di Westminster, la mente del santo concilio di Trento. Intorno a e ripetono i vescovi di Newcastle, di Southwark e questo punto il vescovo di Leon osserva che: „Non- di Beverley, che: „Apud nos absoluta libertate in nullao aliquando aut super qualitatibus eligendorum vicariis capitularibus eligendis gaudent capitula/ ad normam concilii Tridentini cap. 16, ses». XXIV, de I vescovi di America non rispondono alla questione reform., vel circa vicarii confirmationem aut designa­ per la ragione addotta dal vescovo di Baltimora tionem eligendi inter eos qui in iure canonico licen- che „nulla hactenus apud nos instituta sint capitula4. tiatus laurea aut doctoris apice decorati sunt, vel QUESTIONE XIL denique interdum de sensu illius Tridentinae clau­ sulae twl altat quantum fieri potiti idoneu» *, ortae Quanam forma indicatur et fiat concursu», qui in procisione ecclesiarum parochialium peragi debet, sunt controversiae, institutae consultationes aut etiam iurta decretum concilii Tridentini sees. XXIV, de recursus habiti ad metropolitanum vel ad ipsam ref., cap. 18, et constitutionem sanctae memoriae apostolieam aedem, α quibus id semper pro rerum Benedicti XIV, quae die 14 decembris 1742 data adinnetis et casuum diversitate provisum est, quod incipit Cum illud. opportunius et iuri magis consentaneum fuit. Sed 301. — Molte furono le costituzioni emanato optandum nobis est, ut generali et ampliori de­ claratione statuatur quid in posterum ab omnibus dal sagro concilio di Trento intorno al modo d’ eser- 381 EPISCOPORUM RESPONSA SUPER GRAVIORIBUS DISCIPLINAE CAPITIBUS 382 citaro con utilità o prudenza il regimo delle anime; a frequentia in agendis resolutionibus casuum mora­ ma nessuna conduco forse più dirottamento a tale lium do quibus supra). Haec profecto non minoris intento, quanto quella registrata al cap. 18, della sunt quam scientia; nihilominus haec quindecim sessione XXIV, nella quale si * !'esperi stabilisco punctis censetur, illa vix tribus. 2) Quod examina­ mento del concorso per tutti coloro, che vogliono tores soli sunt iudices requisitorum. Porro tametsi essere proposti al governo delio parrocchie. Questa sciant qua aetate quisque sit, quae munera obierit, forma, come è a tutti ben noto, fu maggiormente quao servitia ecclesiae praestiterit; at qua prudentia sviluppata, e condotta a più preciso norme dalla praestent, qua morum gravitate et honestate, qua santa memoria dì Benedetto XIV, mediante la vitae ratio eis sit, hoc vix sciro possunt, et ne vix costituzione Cum illud emanata il 14 decembre 1742. quidem/ Da ultimo il vescovo di Città di Castello La santa sedo si ò mostrata sempre sollecita sopra è di sentimento, che anche in avvenire si debba la osservanza di queste canoniche prescrizioni, quindi «tare alla forma prescritta dal concilio Tridentino non ha voluto omettere la presente occasiono per e da Benedetto XIV. interrogarne su ciò i prelati dello diocesi. 304. — Egualmente osservato sono le conciliari 302. — I vescovi degli Stati pontifici, come era e pontificie disposizioni nel regno dello due Sicilie da attendersi, sono concordi *nell asserire lu piena secondo le risposte affermativo di tutti i vescovi osservanza nelle loro chiose sopra questo * impor di quel regno; fra i quali inoltre i prelati di Ta­ tante punto della ecclesiastica *disciplina , o molti ranto, Averso, San Marco e Bisignano, Salerno tm essi, corno quoi di Tcrracina, Ve roti, Segni, B Molletta, Aquila, Oppido, Nola, Rossano, Caserta Alatri, Ravenna, Cesena, Montalto, Cervia, Urbino, Ischia descrivono con maggiore o minore dettaglio Forlì, Rieti, Todi, Noccra, Ferrara, Imola, e Monte- il modo consentaneo alle predette prescrizioni da fioscono, descrivono altresì II metodo del concorso essi praticato, quante volte ebbero a provvedere do ossi fino ud ora seguito, il quale nelle cose le parrocchie di novelli pastori. Solo dissente sostanziali è conforme allo enunciate prescrizioni dagli altri il vescovo di Lipari, il quale dice: nPaTridentino e Benedettine. In tal congiuntura il rochus in hac dioecesi unice est episcopus. Adeat cardinale vescovo di Ancona osserva: „Accidere vero sub titolo parochi magister cappellanus, cui, tamon posset, ut vacanto aliqua magni momenti coram domino episcopo, praehabito examine de paroecia, uti sunt paroeciae civitatum, dignior ad doctrina a iudicibus pro-synodulibus, et super eius eam regendam habeatur sacerdos, qui iam examine idoneitate aetatis, prudentiae, probitatis, uti iuris, praemisso aliam paroeciam obtinuit, et in suis servato indicio episcopi, animarum cura commissa muneribus adimplendis seipsum praebuit exemplum fuit in perpetuum. Praescripta autem sanctae sy­ bonorum operurn in doctrina et integritate et virtu­ nodi Tridcntinau. cap. 18, sess. XXIV, et consti­ tum exercitio. Rie autom, vel quia attigit maturam tutionis Benedicti XIV, 14 decembris 1742, Cum aetatem, vel qualibet alia do causa renuit congredi illud, nusquam, vel raro impleri consuevit. At in cum aliis candidatis, qui iuventutis floro gaudent, meae gubernationis tempore, nulla huiusmodi proFieri etiam posset hisce praesertim temporibus videntia fuit/ Nè ometterò quello che sopra questo iuatiiB adesse causas ad optimum illum parochum C punto riferisce il vescovo di Muro, cioè che win transferendi. Rebus sic stantibus, dubium mihi vista dell' abituale cd ostinata trascuratezza dei obvenit an deceat episcopum posse sine examino parrochi od arcipreti curati attuali, che della cura paroeciam enunciato parocho conferre/ Quindi spirituale esercitano la sola parte lucrativa, prefe­ ancho il vescovo di Narni aggiunge : „Cum in prae­ risco (egli) mantenere nelle parrocchie vacanti gli sentiarum baoc praesertim dioecesis sacerdotum economi, i quali nella mira di farsi meriti, e quindi penuria laboret, ot cum presbyteri virtute, scientia, essere approvati no’ futuri concorsi, servono assai ac idoneitate praediti nolint eese exponere concur­ meglio lo cure, cui son proposti4. Da ultimo il sui, et praescriptum subire examen, inspectis quoque vescovo di Penne cd Atri osserva, cho la maggior annuis parochiarum redditibus, qui «unt generarim parto dello parrocchie erette regolarmente in titolo calde tenues, expedire videtur ad providendum va­ ecclesiastico dopo 1 eversione della feudalità, ap­ cantibus parochiis, sou ecclesiis, por dignos, ao partengono in dritto patronato alla corono, ai co­ habiles animarum rectores, modo stabili et dura­ muni, e taluna nuche ai particolari, cosicché sono turo, ut episcopi ab apostolica sede obtineant dis­ pochissime quelle di libera collazione. 305 — La medesima osservanza si ha nei du­ pensationem super /ormali concursu, et ut digni ot Idonei sacerdotes privato examini ad summum sub­ cati di Toscana, Parma e Modena; ed i vescovi di lidantur, saltem praesenti presbyterorum deficientia Modena, Roggio, o \Tolterrn descrivono puranco la In nostris hisco dioecesibus perdurante/ Manifesta norma, che si tiene nelle loro diocesi in conformità quindi il desiderio, cho nella medesima forma si d allo canoniche sanzioni, Solo quest * ultimo nota possano proporre allo parrocchie ancora quei reli­ delle leggieri diversità fra il suo metodo e quello giosi, che per opera del presento italico governo prescritto do Benedetto XIV. Imperocché dice: furono discacciati dai loro monasteri. 1) Avanti che i concorrenti rispondano in iscritto 303. — Il vescovo di Rieti dopo aver descritto allo questioni proposte dagli esaminatori, si ha il metodo, cho nella «uà diocesi si osserva, cioè costumo di interrogarli verbalmente sopra qualche cho si danno a risolvere in iscritto tre casi morali, punto di dottrina preso o dai santi padri, o dal a stondere un brovo discorso sopra qualche testo concilio Tridentino, o dal catechismo Romano; *dell ovnngolo, ed in fino la traduzione di un capo 2) gli atti del concorso si sogliono aoscrirere dal del catechismo Romano, aggiunge, cho il sommo solo cancelliere; 3) che non ai prefigge ai concor­ dei punti ohe in questo coso possono riportare i renti un tempo, entro il quale debbano por termine concorrenti sono quindici. Si hanno ancora in ri­ allo loro risposte, ma possano perdurare fine alla guardo dagli esaminatori i requisiti presentati dai sera. Termina quindi: „ PI uree iam anni praeterie­ medesimi concorrenti, ma sopra questi non possono runt ex quo ob praesentes vicissitudines paroeciae ricevere che tre punti; por la qual eosa osserva per ucconomos seu vicarios administrantur; qua­ nl) Minus aequa punctorum scientiam inter et re­ propter toto hoc temporis intervallo concursu· in­ quisita distributio est. Sane requisita occipimus stitui neutiquam potuerunt Cum primum vero, aotatem, mores, prudentiam, munera antea exer­ Deo propitio rebusque compositis, paroecias de novi» cita, servitia ecclesiae praestita (his addendum foret. rectoribus providere licebit, curabo formae a con- 383 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDI) · 3b4 •ti ta tien e Cum illud praestitutae, in supradictie a venire approvali dalla santa sodo uunti di concurrenti, che pria furono riprovati dagli esaminatori. etiam inhaerere/ 306. — Il vescovo poi di Reggio dopo aver Sarebbe ancora sommamente desiderabile di ti»sun»i descritto il metodo da esso eseguito, aggiunge: dei limiti ai quesiti, che si dettano, 0ese un coadiutore, che ne funga che non ostante per mezzo dello lettore edittali si le veeià. intimi a tutti i concorrenti di presentare in giorno 309. — Riguardo alle diocesi del regno Lom­ determinato tutti i proprii requisiti, aia in quanto bardo-Veneto non vi è nulla da notare, poiché ili età cho ai buoni costumi, cd agli officii eserci­ i prelati di esso sono ad una voce concordi *nell tati in vantaggio della chiesa, puro siffatti requisiti affermare Γ esatta osservanza delle citate prescri­ dogli esaminatori non vogliano esigerai nè avanti nè zioni. Solo riferirò 1 osservazione del prelato di dopo il concorso: ollaec consuotudo/ opina lo stesso Belluno il quale dice : p Iliad tamen Inculcandum, prelato, rindo voi maximo ortum duxisse existimanda ut examinatores per sc ipsi non per curiam can­ est, quod singuli concurrentes in non ita magna dioecesi di ta torum mores atque ad officium aptitudincm examinatoribus ot ordinario potissimum tipprime co­ cognoscant, quod a canonibus indicitur/ gniti esse consueverunt; confirmata inde vel maxime 310. — Al tutto contraria però della prassi videtur, quod ex synodo dioecesana a solertissimo in osservata nelle diocesi italiane, si è quella che si episcopatu antecessore habita 1841 prudenti ac certe pratica nella Francia; imperocché i vescovi di questa perutili praescriptione neopresbyteri ad omnes con- nazione sono unanimi nell affermare, che nelle loro cursus, quotquot per triennium a sua cuiusque ordina- D chiese non vigge affatto il concorso per la colla­ rione ìndici contingat, convenire iussi sunt/ Dalla zione delle parrocchie. Ivi Γ ordinario col consiglio quale prescrizione, prosegue, se ne riportano questi de’ suoi vicari generali conferisce la cura dello due vantaggi: 1) che i novelli sacerdoti non abban­ anime a quei soggetti che crede più idonei; e donino cosi facilmente lo studio delle scienze teologi­ nella provista delle parrocchie, il titolare delle che, 2) che quelli che forse per umile sentimento si quali sia inamovibile, presenta la persona designata terrebbero lontani dai concorsi, sollecitati dall * obbe­ al governo, affinchè no riporti il gradimento, il dienza non hanno difficoltà di assoggettarsi a tale metodo seguito dai prelati francesi trovasi più esperimento, ed approvati prendere paranco le particolarmente descritto nelle risposto dei vescovi di Arras, di Tours, e di Aire, F ultimo de’ quali cura delle animo con utilità dei fedeli. 3(i8, — Π vescovo di Galtelli-Nuoro dopo che cosi si esprime: „In hac dioecesi sicut in caeceris ha asserito la regolarità in cui si ritrovano lo sue Galliae dioecesibus, supradictus non fit concursus, diocesi su questo punto, aggiunge: „Sarobbe però sed episcopus ipse udiuvantibus consiliariis ad hoc sommamente a desiderarsi che nell * esame delli ‘ Const. Bened. XIV, U dec. 1749, Cum illud, § uit.; V. scritti vi fosse una regola fissa, come praticasi nei Alaria, tom. 2. pag. 347. concorsi che ai aprono al vicariato di Roma, e non > Coae. Rom. tit XV, cap. 1; BenH. ΧΠΓ, instruct Poter 32. venisse lasciata allí esaminatori pieno arbitrio di • Sees. XXI. eap. 6, de ref. •Ubilire i punti, che valgono per l’approvazione o • Ludo Ferraris ▼. parochos; Monacelli, p. 1, tit X. s. ;. presso Bened. XIV. instit 9. riprovazione. Cori non si vedrebbe lo sconcio, di 385 EPISCOPORUM RESPONSA. SUPER GRAVIORIBUS DISCIPLINAE CAPITIBUS 386 deputati^, inter digniores sub omni respectu» pro . laicis personis presentati et commendati. 2) Con­ ▼arietato locorum, eligit" — nNotandum insuper,“ cursus et quidem plures variique fiunt in seminariis aggiunge il vescovo di Arras, „quod vi concordatus nostris, bis in anno, durante quinquennio studiorum quando agitur do ecclesia parochiali cuius titularis theologicorum, et insuper quoties novum gradum est inamovibilis, electio ab episcopo facta gubernio ordinis sacri conscendunt Nequo dicendum est civili praesentari debeat, ot suum non sortitur effec­ talem concursum longiore temporis intervallo a tum, nisi ab illo recepta fuerit Utrum vero istae collatione beneficii separari, nec ad eum finem nominationes sint in Galliis legitimae multi affir­ ordinari ut ecclesiae convenienti sacerdos adscribamant ex illo concordatus articulo X: Let éréquet tur, cum apud nos presbyteri vix ordinati ad nommeront aux curet. * ecclesiam parochialem mittantur, nec non ad paro­ 311. — Osservano peraltro i stessi vescovi, che chiam regendam informati et probati. 3) Concursus so non ha luogo il concorso, si supplisce a questo in forma concilii Tridentini minus accuratam infor­ con altri mozzi, in quanto ohe 1) ninno viene pro­ mationem affert, quam examina seminariorum de mosso al sacerdozio so non sia riuscito idoneo nell' scientia, pietate ot idoneitate pastoris animarum/ esame intorno alla scienza per la cura delle anime; 313. — Anche il vescovo di Orléans dopo avere 2) niuno viono proposto ad una parrochiu inamo­ indicato che in Francia mai fu in uso il concorso, vibile, so antecedentemente per un quinquennio non eccettuate pochissime diocesi, nello quali ancora siasi in ogni unno sottoposto ad *un esperimento presto andò in desuetudine, e dopo avere accertato intorno alla teologia domination o morale, alla storia » che dopo il concordato del 1801 mai furono con­ delia chiesa innanzi al vescovo ed agli esaminatori forito le parrocchie per concorso, così prosieguo e diocesani. Oltre di che se dall * esame annuale e spiega questu falto; nQuisque vero res nostras vel dallo conferenze i vescovi possono conoscere la tantisper cognoverit, et statum ccclesiao in hisce dottrina del sacerdote; dal tirocinio che questi stessi regionibus prudenter et attente consideraverit, ecclesiastici fanno nelle vicarie nell’ ufficio di vico- facile intelliget hunc modum providendi eccle­ parrochi, i prelati sono in grado di esperimentare siis non posse in Gallicanis dioecesibus sine dis­ praticamente la prudenza e le altre qualità dei pendio observari. Nam, ex una parte, rectores medesimi. Con le quali pratiche e cautele i sagri paroeciarum sunt pleriquo nmovibilcs; pro illis in­ pastori di Francia ritengono di adempire se non stitui concursus pusse non videtur, quippe qui non nella forma almeno nella sostanza alle prescrizioni acquirunt ius fixum et stabile. Ex altera vero Tridentine. Odasi per tutti Γ arcivescovo di Tours. parte, parochi inamovibiles, qui paucissimi sunt, — nIn tam gravi negotio,- egli dico, „ut a dignis et vix unus inter quindecim numeratur, — nonnisi maxi­ idoneis parochis ecclesiae parochiales gubernentur, mas paroecias regendas habent, et ordinarie grave episcopi has ecclesias non tradunt nisi presbyteris dccanatus munus simul suspiciunt et in districtu accurate et saepius examinatis. Omnes clerici, ante­ quisque suo exercent. Porro huiusmodi functioni­ quam sacro presbyteratus ordine initientur, bis in bus rite adimplendis tot necessariae conditiones et anno do rebus theologicis ab episcopo aliisque qualitates, praeter ipsum scientiam, requiruntur, ut doctis viris diligenter et accurate interrogantur. C periculosissimum certe foret provisionem illarum Ordinatur insuper eodem tempore, nempe per qua­ maiorum paroeciarum pondere u theologicis con­ tuor annos, aliud examen de scriptura sacra, de cursibus, in quibus saepe accideret illos primas partes iure canonico ot historia ecclesiastica. Postquam habere, qui nequaquam implendis tantis muneribus autem presbyteri ordinati fuerint, tunc, ut iam in apti essent, ob defectum sive aetatis et experien­ responsione ad octavam quaestionem diximus, per tiae, sive prudentiae et auctoritatis, sive aliarum annos sex proximo sequentes, pro unoquoque illo­ qualitatum, quas non minus, imo magis etiam quam rum instituitur examen do hermenéutica sacra, theo­ alta scientia, necessarias esse liquet/ 314. — Con tali riflessi i prelati francesi mentre logia dogmatica et morali, patristica, iure canonico, ecclesiastica historia, paraenetica. Illud examen α giustificano la pratica da essi seguita nel conferire iunioribus presbyteris exigitur coram archiepiscopo, le parrocchie, -rispondono ancora che non sarebbe vicariis generalibus, canonicis, seminarii professori- nè opportuno nò utile il ristabilire nelle chiese di bus, ac parochis et sacerdotibus scientia, gravitate Francia la forma di concorso voluta dal Tridentino et auctoritate conspicuis, sicquo in eligendis pastori- e dalle successive costituzioni dei sommi pontefici. bus ecclesiarum parochialium episcopi servant, Imperocché dice il vescovo di Nîmes: n Nec existit quoad spiritum, decretum concilii Tridentini, et pro nec utiliter instaurari potest in Galliis concursus. virili sua parte animarum saluti et ecclesiarum Quidquid in hac institutione boni reperire eezet, si vigeret adhuc apud nos, istud tum in praedictorum curae invigilant. 312. — Le cause di questo fatto, secondo Γ ossor- D examinum, tum in collationum ecclesiasticarum ▼azione dei vescovi, d'altronde non ignoto alla praxi, et quidem melius, nec non sub forma pro santa sede, sono enumerato dal vescovo di Ch&lons, nostris temporibus opportuniore, invenitur/ A questo col quale concordano anche gli altri, nei sequenti metodo di provvedere le parrocchie in Francia il termini: „Ex quo tempore cultus catholicus feliciter vescovo di Viviere attribuisce il rispetto, che ivi in Galliis restitutus fuit, in provisionem ecclesiar mi riscuotono i parrochi e la rotta amministrazione parochialium non indicitur apud nos neque fit -con­ delle parrocchie dicendo: „Et huic optimo modo pro­ cursus, eo ipso tempore cademque omnino forma sta­ videndi nostrorum parochorum tanta dignitas praeci­ tutis a concilio Tridentino et a Benedicto XIV, et pue debetur, sicut ot parochialium ecclesiarum optima hoo quidem evenit pluribus de causis. 1) Tempore administratio/ — „Aliunde/ prosieguo il vescovo nostro, quaeque dioecesis suum habet seminarium di Beauvais, ^ministerium animarum hisce tempori­ pro clericis educandis, erudiendis, informandisque; bus tam arduum est, ut episcopi, quamvis ad scien­ episcopus presbyteros quos ecclesiis * parochialibus tiam magnopere attendere debeant, multo magia praeficit, iam pernoscit, quoad aetatem, doctrinam, de piclate, zelo, facilitate sermonis in praedicando, mores, sufficientiam. Non erat ita quando decretum de ingenio, et omnibus, quae talem vel talem ap­ a concilio editum fuit. Sacerdotes saepius ignora­ tiorem hic ot nunc faciunt, solliciti case debent/ bantur ab episcopo, tum quia disciplinis privatis edu­ 315. — Cho anzi il concorso, a sentimento di cati fuerant, tum quia ex aliena dioecesi orti in caque molti vescovi e specialmente di quelli di Vannes, edocti, tum quia hactenus vagabundi et tantum a Fréjus, Avignone, Rodez, Meaux, ChAlona, apre la COXCIL. OnKRiL tostus XXXXIX, 387 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 388 via alle ambizioni dei chierici. In conferma di che a in se della misura adottata dal Tridentino dice riferisce il cardinale arcivescovo di Rouen che: „Eam però: rNon in iis rerum morumque adiunctie Gallia sibi de sacerdote opinionem Galliarum civee effinxe­ versatur, quae tribu· abhinc saeculi·, orbem catho­ runt, ut qui ad concursum nomen profiteretur, licum tenuerunt, et quibus consultum voluit con­ hunc profecto reputarent, aut bonorum aut lautioris cursum instituendo eacrum Tridentinuni concilium. vitae studiose amantem, cam contra simplicem In promptiori nunc est quam tunc temporia, ut et nudam episcopi electionem velati quamdam di­ episcopi penitus edoceantur dotes ct idoneitatem vinae vocationis imaginem sibi ob oculos ponunt clericorum, quo· videre fuit in seminario enutritos Sacerdotem, quem noverunt, melius quam suum, atque proficientes.4 318. — Nolle Spagne si nota sopra questo punto munus aliud ambientem aut modo cupientem, statim abalienati, omi&so omni affectu et, maxima ex parte, una qualche discrepanza di sentimenti, imperocché existimatione, destituunt Quanti sit momenti ab­ nel mentre che i prelati di Pamplona, Placencia, negalo sacerdotalis ad ministerii sui fructum, ita Compostala,Orense,Granata,Cubo, Leon,Santander, apprime callent nostri presbyteri (quod Deo laudi patriarca dell’ Indie, Lérida, Gerona, Siviglia ed tribuimus), ut raro ista petant, concunusque a nullo *alcun «litro asseriscano la piena osservanza delle dioec esano rum Rothomagensium exposcatur. Decla­ canoniche prescrizioni nelle loro diocesi; all' incontro rare non dubitamus eos adeo intelligere se amore altri attcstano, variare sopra ciò il metodo a tenore et fama orbatos fore, si ad concursum nomina pro­ delie varie chiese. Ed in vero il vescovo di Vich fiterentur, ut restituto concursui minus digni tacer- B cosi si esprime in proposito: „Non eadem <»t «pud dotes, et ii eoli, operam darent; virtutibus vero omnes Ilispaniae dioeceses examini· celebrandi forma ornatissimi suum arehiepueopnm enixe efflagitarent, usurpata; in aliis enim omnia scripto traduntur ne inter concurrentea illos conscriberet ipso proprio examinatoribus synodalìbus, qui iudicium terre motu.4 Per la qual cosa il lodato porporato con­ debent de candidatorum meritis, et idoneitate; in cludeva: BIgitur reformidare licet, dempta timidi­ aliis omnia exercitia ore ten us perficiuntur coram tatis obiurgutione, gravem perturbationem e stricta tribunali. In hae nostra dioecesi nios invaluit ut eventuram obligatione logis, cui exsequendae duo partim oretenus partizn scripto examinis forma ab­ saecula Gallicam commotionem anni 1789 praece­ solvatur. 1) Quidem examen est sustinendum ad dentia imparia proreus evaserunt.4 A questa stessa patrium sermonem vertendo aliquot periodos cate­ conclusione conducono più o meno esplicitamente chismi parochorum a sancto Pio V publicati, ac tutte lo risposte degli altri prelati, fra quali fard- super eo quidnam ad populi instructionem dicendum vescovo di Parigi risponde, che se il concorso pnune occurreret, aperit candidatus; 2) per dimidiae horae institueretur, gravia inveheret inconv entienda, ut- spatium respondere quaestionibus ab examinatoribus pote qui periculis et difficultatibus magis quam propositis de rebus ad theologiam dogmaticam ot spiritualibus fructibus abundaret4. moralem pertinentibus; 3) orationem aut sermonem 316. — Ciò non dimeno, secondo il vescovo di ad populum habendum scripto tradere, et pronuntiare Meaux, sarebbe conveniente di stabilire certe con­ coram tribunali, qui intra viginti quatuor horarum dizioni di capacità, senza le quali non si potesse C spatium praeparatu· sit oportet4 Espone quindi ottenere *da sacerdoti la cura delle anime. A ciò si i) desiderio ehe tutti gli atti del concorso si facciano giungerebbe col renderò più solenni e più severi gli in scritto, perchè si possa formare più maturo giudizio, esami ebe i giovani preti subir devono durante i cinque e nel tempo stesso possa essere più facile il ricorso anni cho sieguono la loro ordinazione; mentre in al superiore in caso, ehe il giudizio dell’ ordinario Francia queste condizioni di attitudine potrebbero non tornasse gradito. eaiggersi unicamente nella promozione alle dignità 319. — Del pari Γ arcivescovo di Valladolid dopo ecclesiastiche ed alle cure inamovibili. Il vescovo di aver notato ehe la forma di concordo da esso Orléans riconoscendo che la cautela e la pratica del o«servata è quella prescritta dal concilio Tridentino concorso per se è utile ad eccitare maggiormente il e da Benedetto XIV fa inoltre sapere, che rin clero allo studio delle sacro scienze; per conciliare provisione ecclesiarum parochialium buine archilo zelo della scienza o la prudenza in queste ele­ dioecesis indicitur concursus per publicum et generale zioni ecclesiastiche, proporrebbe il seguente tempera­ convocationis edictum, non statim ac intervenit ali­ mento per lo chiese di Francia: r Instituantur in dioe­ cuius paroeciae vacatio, sed tertio quoque anno, vel cesibus nostris concursus, regulariter, certis epochis, quando vacantium numerus considerabili· censetur, verbi gratia singulis quinquenniis, sed promus extra uti mori· est in dioecesibus Hispaniarum4. 11 vescovo vocantium parochiarum occasionem, habendi; notae poi di Barcellona assicura, che dopo molte variazioni vero quas quisque respondens meruerit, sedulo in più o meno osservate in quella sua diocesi intorno chortis dioeeesanis conserventur, et omni clero no- D alla forma di concorso, finalmente si è devenuto a tissimum sit, eventuquo veri fi catum, multum attendi quella prescritta dalla santa memoria di Benedetto ab episcopo ad illas notas, quando faciendae veniunt XIV, come quella che più di ogni altra raggiunge electiones parochorum, ita ut illi generatim prae­ lo scopo di ottenere buoni pastori di animo. In ferantur, modo caetora necessaria adsint, qui scientia simil guisa il vescovo di Cadice attesta, che magis poliero noscuntur/ phucusque concursus ad provisionem ecclesiarum 317. — Nel proporre talo misura lo stesso prelato parocbialium. quorum ultimus anno 1833 fuit ab­ osservava che generalmente parlando, certi usi un solutus. indicti fuere iuxta methodum toletanam tempo in uno stato di coso del tutto diverso utilissimi, dictam, quae in diesertationo latina memoriter oggidì forse dopo tante vicende e cambiamenti, non recitata, in duplici argumento forma syllogistica •ono egualmente vantaggiosi o possibili; ondo quando proposito, et in examine orali de morali theologia dai recenti canonisti si invocano lo antiche dis­ consistit Proximus autem, qui non sero erit in­ posizioni del diritto, è da considerami so questa dicendus, fiet iuxta methodum in constitutione Cum antica disciplina possa adattarsi alla nostra epoca. illud sanctae memoriae Benedicti XIV praescriptam, rF.a est enim omnium legum positivarum sors, ut tum quia praecepta est. et quia aptior ad idonei­ •aope mutati· temporibus immutari et ipsae debeant, tatem concurrentium dignoscendam videtur4. 32 prelato. Tali sono il cardinale di Compostella, i Siria amministrato dallo stesso patriarca Γ istituzione vescovi di Galtclli-Nuoro, Biella. Concordia. Rieti, dei parrochi non si fa per concorso, ma con regolo Fano. Cagli, Acquapendente. Penne, Veglia, Civita­ particolari sancite dalla sagra congregazione di vecchia, Rotlemburgo ed altri. 6) 1 prelati di Propaganda, come riferisce il medesimo prelato. Vannes, Montauban, Veroli bramerebbero che si dovessero ancora rimuovere tutti quei parrochi che QUESTIONE XIIÎ. sono stati condannati dal foro civile o ecclesiastico Utrum e.t quomodo expediret numerum causarum per un delitto infamante. 7) Da altri ai vorrebbe augere, quibus parochi ecclesiis suis iure pricari assegnata come causa legittima la difesa o la ade­ possunt, nec non et procedendi formam laxius sione alle proposizioni condannate dalla santa sede; praestituere, quae ad huiusmodi privationis facilius, nel qual numero sono i prelati di Alatri, Monopoli, salva iustitia, possit deveniri. San Marco e Binignano, Reggio di Calabria. Acqua­ 327. — La sollecitudine, che ha la santa sede. pendente, Tivoli. Biella. Vieh. 8) Come nuova perchè la cura delle animo sia retta ed esercitata causa i vescovi di Beauvais, Vannes, Limoges, Vich, dai parrochi con fratto e decoro, ha fatto si che alla Massa e Carrara, Acquapendente, Alatri c Segni questiono XII venisse aggiunta la presente, colla propongono ì incapacità di adempiere i doveri par­ quale primieramente li domanda ni vescovi se sin rocchiali, proveniente sia da demenza, sia d’ avan­ necessario accrescere le cause per le quali siffatti zata età. sia da difetto di scienza e giudizio, uà­ pastori possano essere privati del loro beneficio; segnata perii una pensione a quei parrochi. che in 393 EPISCOPORUM RESPONSA SUPER GRAVIORIBUS DISCIPLINAE CAPITIBUS 394 tal caso fossero rimossi. 9) Dai vescovi di Acqua- A cutionis cum sacerdotibus ab ipsis cognitis. Ne­ pendente, Cagli o Pergola, Concordia, Asti, Com * cease est igitur ut cuiuslibet generis probatio, modo postella, Limogea, Leopoli, Civitavecchia ai vor­ sit certa, satis sit ad sententiam proferendam, et rebbe stabilita come causa anche Γ avarizia, o il nihil aliud exigatur nisi indicium omnino summa­ tarpo negoziato tanto volte ripreeo nei chierici dai rium, retentis tantum maxime essentialibus; imo ■acri canoni. 10) La cattiva amministrazione dei ut suffìciat, in determinatis casibus, quando grave beni parrocchiali è stimata altresì dai prelati di adest scandalum et periculum animarum, probatio Concordia, Volterra, Rieti, Cagli e Pergula come semiplena ad decernendam translationem parochi, causa legittima da determinarsi per la remoziono. etiam inviti, ad aliam ecclesiam parochialem per 11) I vescovi di Veglia, Alatri, Todi, Lipari e modum provisionis ct administrationis.u Del pari qualche altro d* Italia reputano indegni del bene­ il vescovo di Saint-Claude osservo, che in Francia fìcio parrocchiale coloro, cho o si fanno antesignani la formo di processo ora dal dritto stabilita non o prendono parto alle politiche rivoluzioni. 12) Il si può se non difficilmente osservare, perchè Γ eccle­ cardinale vescovo di Pisa, e quello di Palestrina, siastica potestà non può se non con spirituali pene, como puro il vescovo di Andria stimano la medesima le quali facilmente si dispregiono, costringere i norma si debba tenero con quoi parrochi, che si testimoni a deporre: „Quin etiam/ aggiunge, „qui sono ascritti allo società secreto. 13) Il vescovo libenter in reum testimonium proferrent, ex iure di Rieti vi aggiungo come causa Γ esercitare Γ of * nostro civili tanquam diffamatore * forsitan in ficio di avvocato nelle causo civili c criminali, B discrimen vocarentur, Tra i Spagnoli il vescovo di come pure il ricevere dal governo impieghi al tutto Urgel dopo di avere aderito la necessità di mutare civili. 14) Il sopracitato cardinale vescovo di Pisa l'antica forma in un giudizio sommario, aggiunge: stima anche opportuno, che decadine ipso iure dal nAd ea enim devenimus tempora in quibus boni loro beneficio quei parrochi, che osassero celebraro timent malorum iras, et improbi parati eunt semper il matrimonio civile. 15) Finalmente il vescovo di ad perversos testificando·, iuatosque tanquam cri­ Casale come causa legittima di remozione pensa minosos traducendos/ Dell’ impero di Austria vi potersi avere anche la citazione fatta dai parrochi è il vescovo di Leopoli, il quale dopo avere as­ di un loro ecclesiastico superiore al tribunale civile. serita la necessità della forma sommaria, si esprime Le altre cause, che sotto diverso parole sono as­ nei seguenti termini: 0ludicialis enim via nimis segnate da altri prelati, si riducono tutte alle nu­ est longa, multis fonnalitatibus obnoxia, et multi­ plicem praebet inculpatis malae fidei occasionem merate. 330. — Risposto che hanno i vescovi alla prima legis rigorem effugiendi, aut saltem ad longius parte della questione, possano a rispondere alla tempus differendi, interim vero parochia plurimis seconda della medesima, se cioè nella forma di exponitur damnis. Porro in notissimis quandoque processo, che si debba tenere nelle cause di re­ delictis, perraro suppetunt plenae probationis media, mozione dei parrochi, sia espediente conservare le praesertim quia plerumque totus probationis modus antiche formalità ovvero sostituirne delle nuove. residet in testibus; cauti vero et astuti homines deAncora in questa parte si ha quasi il pieno con­ lieta sua occulte, aut saltern non in plurium testium senso dei medesimi prelati. Imperocché eccettuati conspectu patrare norunt. Id porro mihi per­ i vescovi di Aire, Malines, Pamplona, Placencia, suasum eat, legum cautiones circa recipiendas pro­ patriarca dell * Indie, Tuy, Pinerolo, Civita Castel­ bationes salubriter statutae, ne insons poenae ob­ lana, Bova, Troja e Rossano, i quali ritengono noxius fiat, multo frequentius degeneraro in nimium potersi ancora conservare Γ antica forma di proce­ delinquentium tutamen/ Che anzi il vescovo di dura, tutti gli altri reputano necessario, che si Sant’ Ippolito bramerebbe altresì che, „appellatio debba a quella sostituire una nuova, la quale aia forte interposita non impediat executionem sen­ più spedita, c riguardi soltanto Γ essenziale delle tentiae/ Della Svizzera il vescovo di Sion osserva, che quante volte si dovessero osservare tutte le cause. 331. — \rengono quindi i medesimi prelati a formalità volute dal Tridentino, prima di venire determinare quale, secondo la loro sentenza, si alla privazione del beneficio „in causa frequen­ debba stabilire per forma di procedura nello curie tationis suspectae mulieris ..diuturnum tempus ecclesiastiche; ma qui variano le loro opinioni. ob intervallorum interiectionem praeterlabetur, quo Prima di tutto vi sono moltissimi, cho bramereb­ durante malum quoque frequentationis scandalosae bero, si stabilisse per forma comune quella così uc eius funestae sequelae durabunt/ Tra i vescovi detta iudicium summarium, introdotta per alcune italiani quello di Fano stima opportuna la forma causo da Clemente V nella costituzione Dispen­ sommaria per le due seguenti ragioni, primieramente diosam (II de ludiciis) nella qualo si dispone, perchè nelle presenti circostanze i vescovi non pospUt in causis super electionibus, postulationibus sono esercitare il loro potere coercitivo; seconda­ vel provisionibus, aut super dignitatibus, perso­ riamente perchè gli ecclesiastici delinquenti trovano nalibus, officiis, canonicatibus, vel praebendis, seu spesso contro il proprio pastore un rifugio ed un quibusvis beneficiis ecclesiasticis, aut super decimis, soccorso nella civile potestà. Parimenti Γ arci­ nec non super matrimoniis ct usuris, et eas quo- vescovo di Salerno riferisce; rNon semel enim rei quomodo tangentibus, ventilandis, procedi valeat sua crimina negantes, episcopales curias ausi sunt de caetero simpliciter et de plano ac sine strepitu provocare, ut ad iuris formam procederetur, ab eius iudicii et figura" Le ragioni che mettono in mezzo quippe prolixitate atque implicatione, quibus com­ per sostenere la necessità di tal forma di proce­ ponitur, impunitatem exinde sperantes; et hisce dura, non sarà fuori di proposito ascoltare dalla speciatim temporibus, in quibus nullum adiumenbocca di quelli, cho più sviluppono siffatta idea. tum a brachio saeculari expectandum est, et loco A cagiono di esempio tra i Francesi vi è il vescovo carceri· mandatum iniungi haudquaquam potest/ di Troyes il quale dice: rIn praesenti rerum et 332. — Del pari vi sono altri tra i nominati hominum statu, apud nos fere nunquam obtineri prelati i quali stimerebbero opportuno,che si lasciasse posso a laici· testimonium iuridicum, oum jura­ libera la facoltà ai vescovi di procedere eoi giudixii mento aliisque formalitatibus praestitum, in causis ex informata conscientia. Tali sono quei di Viviers, crimtealibus clericorum; vixque haberi ab illis suffi­ Vannes, Blois, Pórigueux, Limoges, Moulins. Torcientes testificationes, per modum familiaris collo- tosa. Acqui, Feltre, Monte Vergine. Ganzano. Ca- 395 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 396 •erta, Veglia ed altri. E per fermo il vescovo di a seguente forma, cioè che in ciascuna diocesi ubbia Blois cosi si esprime: nCum autcm in multis cauris, il vescovo un consiglio speciale composto da tro ob impedimenta suao iurisJictionis exercitio ab canonici della chiesa cattedrale, da due più vecchi auctoritate civili apposita, episcopus nonnisi ex in­ c prudenti parrochi da eleggersi dal vescovo, e formata conscientia procedere valeat, maxime op­ da) vicario foraneo del parroco incolpato di tandum esset ut hac forma judicii parochus posset qualche delitto. Questo consiglio si debba almeno non suium ab officio suspendi, sed ct beneficio radunare una volta Γ anno, e ad esso appartenga privari.® Del pari il vescovo di Acqui stima oppor­ prendere le opportune informazioni, chiamare a se tuno questo modo di procedere almeno per rimuo­ il parroco delinquente, riprenderlo in prima severa­ vere i parrochi da una in altra parrocchia, affinchè mente, e quindi privarlo ancora del beneficio, quanto questi sieno contenuti nel proprio officio e nell' volte la correzione non fosse tornata proficua. „Ad obbedienza veno il loro prelato Bhac praesertim quam tamen (privationem),® prosegue lo stesso pre­ aetate, qua vi legis «vii», libertate non amplius lato, ^devenire consilium nequeat ante sox menses, fra un tur neque in iudicio arca eorum causas fe­ vel ad summum ante annum a facta correctione, rendo, ncque in poenis in eosdem decernendis et nonnisi post novum factorum examen, et audito ecclesiastica tribunalia®. Il vescovo di Veglia nella ipso parocho, qui per eo ipium vel per procuratorem, stessa guisa propone, ehe contro i parrochi, i quali intra parochos dioecesauos electum, propriam cau­ specialmente si sono macchiati di delitti carnali, e sam voce vel scripto tueatur. Sententia tamen quao menano una vita scandalosa, deberet eo modo B postea a praedictis iudicibus ad suffragiorum, quae procedi quem Trìdentinum, cap. 14, sessione XXV, acereto dari debeant, maiuritatem lata erit, nulli indigitai, ut scilicet episcopus sine strepitu et appellationi subjaceat; utique vero debeant actus figura iudieii, sed sola facti veritate inspecta pro omnes habitae causae ad apostolicam sedom mitti, suo prudenti arbitrio et conscientia procedere possit® non quidem ob confirmationis necessitatem, sed ut 333. — Un’altra forma di procedura proposta videant quam caute processerint iudices in ferenda da moltissimi prelati, tra i quali quei di Fréjus. sententia.- Ali’ incontro il vescovo di Brescia dopo Meaux, Orleans, Cambrai, Paz, Urge!, Saluxzo. Biella, che ha detto che è necessario al vescovo di proce­ Brescia, Concordia, Parma, Carrara, Camerino, dere ,expeditiori aliqua forma indicii ac aine stre­ Aquila, Muro, Sorrento, Reggio di Calabria, Nola, pitu. verbi gratia adhibitis aliquibus examinatoribus Napoli, Colonia, Paderborna, Gibilterra ed altri, si aut indicibus proaynodalibus-, aggiungo che a rimuo­ è un consiglio episcopale formato da due, tre, cin­ vere qualunque arbitrio, si potrebbe altresì stabi­ que, o sei persone ecclesiastiche, il quale consiglio lire ehe la sentenza dell’ ordinario in tal modo dovesse assistere il vescovo ne) vedere la causa, proferita non si dovesse mandare all’ esecuzione, se e nel pronunziare la sentenza. In quanto poi al prima non fosso blata riveduta ed approvata dal modo come debba stabilirsi siffatto consiglio vi metropolitano o dalla sagra congregazione del Con­ sono differenti opinioni, le quali esporrò colle loro cilio nelle cause di grave importanza. L‘ arcives­ stesse parole. Ed in effetto prima di ogni altro il covi di Camerino stima espediente, che nelle presenti vescovo di Fréjus propone, che le sentenze episcopali C circostanze, nelle quali è impossibile seguire in tutto siano emanato „una cum capitulo consulto-. Il ie formalità stabilite, ri procedesse „per decretum, vescovo di Meaux, poiché ha riferito la condizione praemissa triplici admonitione, et auditis in con­ delle diocesi francesi intorno a parrochi inamovibili silium duobus vel tribus probatis et prudentibus ed amovibili ad nuium, ed osservato che i primi ecclesiasticis viris4. 11 cardinale arcivescovo di non si possono rimuovere „çi?owc le concours du Napoli è di parere, che quando il vescovo per due conseil d’*Etat '; in quanto ai secondi propone, che o tre volte ha in vano ammonito il parroco delin­ a tener lontana qualsiasi odiosità dai vescovi, sa­ quente, sia ad esso fatta facoltà di conoscere la rebbe opportuno che tutte queste cause di trans­ causa in una eoo alcuni giudici sinodali non minori lezioni e remozioni ^fussent jugées par ferépts en di duo, e quindi ascoltate le animadversioni del ton conseil épiscopal. Le conseil de Îécéque pour­ fisco della curia, e la difesa del reo, passare subito rait être composé de six ecclésiastiques au moins alla privazione del beneficio. Finalmente il vescovo nommés par f étéque et dont trois seraient pris di Paderborna propone che la. causa di deposizione parmi les *chanoines '. Il vescovo di Orléans crede debba in avvenire giudicarsi dagli esaminatori sino­ espediente che al tribunale ordinario vi si aggiunga dali. siccome quelli che giudicano ancora della un determinato numero di asessori presi tra i par­ idoneità nel concorso alle parrocchie. Per la qual rochi, i quali avessero facoltà di esporre quello cosa dice: p8i hi praeride episcopo causa ex actia che a loro giudizio sarebbe opportuno seguirsi. cognita sententiam ferunt, parochum absoluto ad aMuinsmodi vero assessores,- aggiunge, „non pro Γ> gubernandam ecclesiam parochialem non amplius qualibet occurrente particulari causa eligerentur, sed idoneum esse, aequum est, eum beneficio suo paad annum, vel ad plurcs annos, modo fixo et ante­ rochiali privari/ cedenti/ Similmente tra i Spagnoli il vescovo di .334. — Fa mestieri però osservare, 1) cho mol­ Paz dice, che tali consiglieri dovrebbero essere tissimi tra i vescovi, i quali bramano cho da quinci due o tre del capitolo o degli esaminatori sinodali, innanzi si proceda nei giudizi ecclesiastici summarie „quorum seientia episcopus illustratus tutius in re et extraiudicialiter, aggiungono altresì, che a fine tanti momenti indicium ferre possit- Tra i vescovi di escluderò qualunque arbitrio dei vescovi, ed italiani il vescovo di Saluzzo nel Piemonte è di affinché procedano questi con maggiore sicurezza, parere, cho si debba istituirò un tribunale composto si stabilisca il consiglio episcopale, ed in tal ma­ del vicario generale ed altre persone ecrlesia-tiche niera uniscono la prima colla terza forma; 2) altri chiare per dignità, scienza, e prudenza, le quali che vogliono il giudizio ex informata conecientia, •otto la presidenza del vescovo .examinatis omni­ credono però opportuno che si ascolti in qualche bus querelis quae afferuntur verbo voi scripto contra modo il reo; 3) molti non inclinano maggiormente aliquem parochum, si videant eum reapse indignum per Γ una o per Γ altra delle tre forme riferite, e«ee qui relinquatur in ea paroecia, etsi argumenta ma enunciatele, fanno vedere il desiderio che hanno, che almeno una delle tre sia approvata e omnia legalia non habeantur, possint, si tertia par * suffragiorum concurrant, eum removere et paroecia ridotta in avvenire come norma da seguirsi nelle privaro®. Del pari il vescovo di Biella propone la curie ecclesiastiche; 4) quelli che vorrebbero intro­ 397 EPISCOPORUM RESPONSA SUPER GRAVIORIBUS DISCIPLINAE CAPITIBUS 398 dotto il consilium episcopale, alcuni tra essi, come a ecclesia, si non vocetur ad aliam plue minusve apparisco dai testimoni riferiti, dicono cho i com­ distantem ab ea quam dimittere cogeretur, cum ponenti del consiglio debbano avere soltanto il nihil aliunde sit quo subveniri possit cius susten­ voto consultivo, altri in numero minoro anche il tationi temporali. Excepto igitur crimine aliquo deliberativo, dato al vescovo oltre la presidenza al graviori cum scandalo publico, vel sententia iuripiù due voti; in fine 6) vi sono altri pochi ebe dica civili quao illum infamaret, mihi videtur relin­ tutto e tro le formo vorrebbero ridotto in pratica. quendam aut concedendam esse episcopo facul­ Citerò a tal proposito le parole del vescovo di tatem transferendi parochos ab una ad aliam ec­ Tortosa: „Cum autem non expediat, his praesertim clesiam pro sua conscientia et arbitrio, ut sic pro­ temporibus, ut ecclesiastici viri processui iudiciali videatur simul et scandalo vitando vel certe mi­ frequenter nubiiciantur, isque exitum saepius habere nuendo et parochi sustentationi/ Se non che quello vix queat, non exigua ecclesiasticae auctoritatis pro sua conscientia et arbitrio, non Γ intende già iactura et magno malorum impunitate exultantium che non debba servirsi del consiglio dei suoi vi­ gaudio, tum quia testes difficillime ad deponendum carii generali, o di alcuni canonici; ma sibbene in iudicio induci possunt, eo vel maximo quod de­ senza esser costretto di formare un processo propria­ positio accusato an to sententiam est communicanda, mente detto, al quale fossero da chiamarsi i testi­ turri quia reus eo facilius, quo peior est, modum monii cd i difensori del parroco incolpato. Il invenit testimonia pessimis etiam artibus evertendi vescovo di Nizza osserva occorrere talvolta dei casi, aut corto infirmandi; forsan expediret ut post cano- B nei quali si vede Γ opportunità ed anche la nenicas monitiones temporalis ex informata conscientia cessi tà di concedere al vescovo siffatta facoltà di suspensio imponeretur. Quae si ad emendationem traslocare i parrochi. Imperocché dico: „Aliquando non proficeret, tum processu iudiciali omisso, ad parochus iuste vel iniuste odio tali afficitur 3 illum quem gubernatioum seu informativum dicunt, fidelibus eius curae commissis, ut cius ministerium procedere oporteret; quo absoluto, ot notificata reo inutile evadat... Accidit etiam ut parochus iure unice accusationum summa, auditaquo cius defen­ duplicis inamovibilitatia, personalis scilicet et localis, sione, iudicum synodalium, qui do ro tota informandi suffultus, hoc privilegio abutatur, opus Dei negliessent et iureiurando de secreto non revelando genter faciat, ncc debitam praestet episcopalibus Hdstringcndi, votis, aut horum saltem pluralitate, vel synodalibus praescriptionibus obedientiam. Haec causam privationis episcopus decerneret, sola ap­ mala praecaveri posse putamus, si episcopis facta pellatione ad sanctam eodem admissa/ Da ultimo fuent facultas transferendi parochos do una in aliam il vescovo di Orense stima espediente che la nuova ecclesiam quoties eorum ministerium in propriis forma non serva solamente per rimuovere i par­ paroeciis infructuosum fore praevideatur/ Per la rochi, ma ancora i canonici, e qualsiasi altro bene­ qual cosa, aggiungo il vescovo di Cahora, sarebbe da desiderarsi cho la santa sedo nuovamente ap­ ficiato. 335. — Esaurita la questione come proposta provi lo stato dello chiese della Gallia riguardo dalla santa sede, molti tra i prelati di tutte lo olla amovibilità dei loro parrochi: „Cum in Gallia/ . * sat nazioni in numero non minore forse di 40 prendono C espone, fere omnes paroeciae sint amovibile da questa motivo di far parola puranco intorno facile. possunt episcopi vel indignos privare, vel Γ amovibilità dei parrochi, stimandola a loro giudizio mendosos alio transferre; ideoquo valde optandum molto opportuna da introdursi in tutta la chiesa, est ut iterum a sancta sede approbetur hac in re sia por contenerli maggiormente nei loro doveri, praesens rerum status, et ut nullomodo, vel saltem sia perchó a ragione della scarsezza del clero è difficillime ab eo admittantur, si qui sint, recursus.4 336. — Tra i vescovi soggetti al dominio spa­ mestieri spesso volto stabilire come parrochi alcuni appena elevati alla dignità sacerdotale, senza avere gnolo vi è prima di ogni altro il vescovo di Pam­ es peri men tata in alcun modo la loro attitudine a plona, il quale è di parere, che quando vi è un tale officio; sia in fine perchè sovente avvengano dissidio tra il parroco c i parrocchiani proveniente dei casi, ai quali non si può porre lodevole riparo da maggiore o minore colpa di quello, nè vi è se non con questa misura. Riporterò alcuni testi­ speranza alcuna che in avvenire si possa questo monii dei medesimi presi da tutto le parti dell’ togliere, ella è questa una grave cagione di am­ orbe cattolico. E prima di tutto la propongono pliare le facoltà ai vescovi per poter rimuovere alcuni dei vescovi francesi in numero di 9 o 10, tale parroco dalla sua parrocchia, Pvel saltem ad siccome quelli che una tal disposizione la vedono hoc ut faciliores et expeditiores redderentur per­ in parte già introdotta in Francia. Difatti il ves­ mutationes et translationes ab una in aliam pa­ covo di Evreux espone, cho non vi sarebbe altro rochiam, quae n iure illa de causa iam assignantur. modo più opportuno da riformare le diocesi, D quamvis id non haberet rationem purae poenae, quante volto non fosse lecito ai vescovi di eccitare sed potius rationem praeventionis ad mala prae­ con opportuna traslazione i parrochi negligenti a cavenda, ac ideo debitae quaedam compensationes maggior esattezza nell’ adempimento dei proprii do­ statuerentur prout circumstantiae exposcerent/ II veri, e di affidare a migliori mani quelle anime quale sentimento è proposto puranco dai vescovi prim quasi abbandonate. E questo, aggiunge, di Gerona, Lérida e San Cristoforo d’Avana, il specialmente per i parrochi amovibili rqui in prae­ quale ultimo a comprovare il suo assunto espone senti statu ecclesiarum nostrarum non sine gravi di più una osservazione desunta dall’esperienza: * sacerdotes curam detrimento inamovibile * declararentur4. Del pari ^Experientia compertum est plure il vescovo di Montauban, esposta da prima la diffi­ animarum optime gerere, ac vitam ut virum eccle­ coltà di privare assolutamente un parroco della sua siasticum decet agere, donec parochias non ut chiesa, specialmente avuto riguardo alla sosten­ parochi, sed ut vicarii aut oeconomi administrant: tazione. che non si saprebbe da qual parte as­ cum autem ipsam parochialem ecclesiam iam possi­ segnargliela; viene quindi ad esporre che si dovrebbe dent, non ita se plerique gerunt: ex quo colligitur, lasciar libera la facoltà ai vescovi di transferid! da possessionem ipsam, quae fundamentum esse de­ una in altra chiesa, purché non vi sia qualche de­ beret bonae vitae, dissipationis, avaritiae et aliarum litto per il quale si dovesse al tutto rimuovere dal rerum occasionem devenire/ regime dello anime. Ecco le suo parole: rDixi supra, 337. — Dell’ impero di Austria vi è il vescovo di quantum sit difficultatis in privando parocho sua Sant’ Ippolito, il quale pensa, cho il rimuovere ua 399 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO ωο 339. — Degli Stali pontificii il vescovo «li Maparroco da una in un'altra chiesa, è il principale rimedio o talvolta Γ unico per provvedere tanto al cerata appoggiandosi ni principio cho il parroco è bene dei fedeli, quanto all' emendazione del delin­ fatto per il bene dei fedeli, non i fedeli pel bono quente. Ecco lo sue parole: „Horum (parochorum) del parroco, osserva non esecro raro il coso, nel amotio ab uno loco ad alium haud raro cederet in evi­ quale non solo utile ma sia necessario rimuovere dens (bonum) salutis animarum et inserviret emenda­ il parroco dalla sua parrocchia, ancorché nel foro tioni delinquentis, sed quia id heri non potest absque esterno non si possa a tutto rigore con un pro­ consensu ipsius parochi, hoc remedium principale cesso provare la sua indegnità; di più avviene tal­ et quandoque unicum adhiberi plerumque non po­ volta, che ancorché il parroco non sia di cattiva test, quis delinquens contradicit amotioni, quae non vita, pure il suo ministero non torna utilo ai fedeli, est promotio, promotio autem in his rerum adiunctis i quali non hanno nel medesimo alcuna fiducia. esset contraria justitiae. * 4 Del regno di Prussia i Dal che ne viene cho ricorrono ad altri sacerdoti vescovi di Colonia, Paderborn», e Gnesna e Posen tanto per ricevere il sacramento della penitenza, esprimono i medesimi sentimenti, dei quali Γ ultimo quanto per domandare consigli nello diverse con­ chiama Γ amovibilità dei beneficii aventi cura tingenze in cui si ritrovano. Laonde, concludo il d'anime molto utile e salutare, specialmente nelle citato prelato, a fine di troncare quoto perpetuo sue regioni, ove tal fatta di beneficii giammai ai conflitto tra il parroco e i parrochìani, nnonne opus est bis in casibus episcopo darò facultatem conferiscono io titolo ecclesiastico. 336. — Dell’ Olanda il vescovo di Harlem do- : hunc parochum amovendi vel alio transferendi? pocbè generalmente ha osservato che a suo giu­ Episcopus tamen teneatur audire consilium vel dizio tornerebbe molto utile lo stabilire, che i par- etiam habere consensum duorum vol quatuor inter . * qui caeteris prarstant nedum pietate ot rocbi. taira iut/itia, si potessero in alcuni aggiunti sacerdote trasferire in altre parrocchie, espone lo stato della doctrina, sed etiam prudentia et tacitumitato, ut sua diocesi, ove ^causar istae sacrao congregationi salva maneat institio. et simul decus ordini elen­ de Propaganda fide probatae sunt pro mea dioe­ cali debitum. * 4 Similmente il vescovo di Urbanía cesi. Idcirco morali ter omnes ad beneficium manuals è di sentimento, che a fine di porre rimedio al amovibile promoveri solent, quo quidem ceri parochi male fino dalle sue radici è necessario cho i par­ constituuntur, et nihilominus amoerri possunt. Quae rochi si possano rimuovere t1absque ulla processus procedendi methodus forte et alibi suum commo­ soUuiuitnt^S perchè con i processi ai eccitano delle dum haberet, praesertim cum ecclesiastica auctori­ confusioni nel popolo, e si accrescono i scaudali. tas, in casu oppositionis, recursum nullum ordi­ 340. — Del regno delle duo Sicilie 1 arcivescovo narie habeat ad potestatem civilem, indeque regu­ di Salerno propono lo stesso rimedio por quei par­ larum inris stricta observantia saepe vol effectu rochi, che cominciarono a tenere una vita poco con­ frustraretur, vel nimia remora eluderetur * 4. Di eguale forme al loro stato, o che per il loro modo di trat­ sentimento sono il vescovo di Rottemburgo nel tare si sono reai al popolo odiosi. Trascriverò le ducato di Wurtemberg e quello di Luxemburgo sue parole: rAliud demum remedium mihi remanet nel ducato di tal nome. Nell'Inghilterra i vescovi, C proponendum, quo videlicet episcopis, rationabilibus che hanno mandato la loro risposta, si riferiscono ex causis prudentiae vel iustitiae libertas concedaal coatume delle loro diocesi di avere quasi tutti tur, parochos in alias paroecias sine concursu trans­ i parrochi amovibili. ferendi, eoa potissimum qui vel delinquere coepe­ 337. — Dell' Italia finalmente un numero non runt, vel populo invisi eius potius destructioni minore di 15 tra i prelati convengono nel mede­ quam aedificationi inserviunt. ** Dello stesso tenore simo sentimento, di stabilire cioè Γ amovibilità dei tono le parole del vescovo di Muro, il quale stima parrochi. Citerò soltanto alcuni tra essi. Nel essere un rimedio sovrano il dichiarare i parrochi regno Lombardo-Veneto il vescovo di Verona af­ amovibili come sono in Francia, o almeno adottare ferma, ebe sarebbe in tal guisa apportare un' effi­ anche per i parrochi preti le stesse misure sancite cace rimedio a tanti mah da cui è afflitta la chiesa dalla chiesa per i parrochi religiosi delinquenti. per cagiono di parrochi negligenti ed insubordinati ; 341. — Ciò non ostante non conviene tralasciare, quindi aggiunge; „Huins remedii Gallia fructus esservi qualche prelato il quale col proporre 1' amo­ colligit zeli, activitatis, et firmissimae cum sancta vibilità dei parrochi, non la propone già assolutasede unionis cleri sui aliis in exemplum propo­ mente come i riferiti, ma con qualche temperamento. * nendi. 4 Per le stesse ragioni nel regno di Pie­ Fra questi è il cardinale arcivescovo di Fermo, il monte il vescovo di Acqui si unisce alla stessa cardinale vescovo di Viterbo, I arcivescovo di Mo­ sentenza. dena, ed il vescovo di San Severino. L’ eminen­ 338. — Il medesimo parere nei ducati di Toscana. D tissimo arcivescovo di Fermo dopoché ha esposto Parma e Modena è manifestato dal vescovo di il suo parere essere più conforme alla odierna Reggio, il quale pensa che in tal modo si toglierebbe disciplina della chiesa lo stabilire Γ amovibilità dei qualsiasi difficolti,© aiprowederebbo maggiormente parrochi, affinchè questi siano più solleciti nell' ad­ al bene delle chiose ed alla fama ed onore dei empiere ai proprii doveri, e non ai diano, come chierici. Le sue parole sono quelle che seguono: dimostra Γ esperienza, a condurre la vita nell' ozio, „Si in nostra Italia siculi in Gallia parochi amo- nei giochi e nelle caccie, passa quindi a proporsi vibiles eseent ad nutum episcoporum, vel apud nos la difficoltà, che quante volte si stabilissero i par­ quoquo mos iste, qui hoc praesertim tempore a rochi amovibili, allora ne seguirebbe, che con­ multis specUtissimiaque viris probatur, induceretur, siderandosi questi come semplici temporanei am­ omnis prorsus difficultas e medio tolleretur. Bono ministratori, non prenderebbero amore al popolo facilius ecclesiarum provideretur, famae clericorum, loro commesso, traecu farebbero i fondi urbani o aliorumque prospiceretur; et sine, proprii honoris rustici della loro prebenda, e nè si prenderebbero dispendio remoti alii ecclesiastico officio aut etiam cura che la chiesa rispondesse di quel nitore e paroeciae, pro qua magis idonei arbitrarentur, prae­ mondezza propria della casa di Dio. A questa difficoltà esso così risponde: „Haea obiectio totam fici possent. Addatur quod cum se amovibile * quidem vim habet ad amovihilitatem excluden­ «cirent, diligentius propriis muneribus fungerentur *, vitamqiie moresque componerent prout virum eccle­ dam. Ea autem evanesceret si provida concilii lego temporaria amovibilità» ita statueretur, ut siasticum decet- 401 EPISCOPORUM RESPONSA SUPER GRAVIORIBUS DISCIPLINAE CAPITIBUS 402 parochi noYonsiiea, si aliquot post annis talee a mente fra i Francesi, che fanno rilevare la necessità quales dobont invuniantur veri animaram pastores, di avere e di esercitare questa facoltà particolar­ inamovibile· possint ab ordinario declarari. Hinc mente in tempi sì calamitosi, nella pressoché asso­ patet quod por huiusmodi amuvibilitatom nihil aliud luta privazione de) foro ecclesiastico, nella mancanza intenditur, quam do novis parochis experimentum di ogni potere coercitivo per astringere i testimonii sumero; ct ita aut bene se gesserint, et tunc inamo- a deporro nei giudizii, e nel bisogno che oggidì vi vibilitatom in qua constituerentur voluti praemium è di non fornire ai tristi il protesto di malignare , * accipient aut malo, ot tunc remoti ad inferiora of­ sopra il clero con la pubblicità di un processo. ficia erunt destinati/ Λ1 quale sentimento piena­ Odasi il vescovo di Arras il quale risponde: „In mente si conforma anche quello del vescovo di praesenti rerum statu quoad ecclesias Oalliarum San Severino. aaupius difficile esset aliam adhibere procedendi 144. — L’ eminentissimo poi vescovo di Viterbo viam contra delinquentes quam sententiam ex in­ in una coll’ arcivescovo di Modena bramerebbero formata conscientia, et minime diffitendum quod che ai atubilisnoro duo specie di parrochi, amovibili episcopalis auctoritas in dioccesana directione, mul­ gli uni, inamovibili gli nitri, siccome ai costuma in tis esset obnoxia incommodis nisi hac procedendi Francia. In questo caso però si dovrebbero a loro methodo muniretur; etenim nulla Runt media ac­ giudizio determinaro quali parrocchie dovrebbero tionis coactivae contra testes qui citationi iuridicao avero i parrochi inamovibili, o quali amovibili. rUt respondere nollent; undo fero in omnibus casibus radicitus consuleretur,- dice l'eminentissimo vescovo B delicti vel publici vel occulti sola remanet ndhidi Viterbo, nhuec possent fortasse decerni: 1) Paroe­ benda sententia ex informata conscientia.- Eguale ciarum numerum ita circumscribere ut parocho neque è la risposta dei vescovi di Evrcux, Cahors, Chàopus neque redditus desint; 2) Paroeciarum duo ge­ lona, Fréjus, Nizza. Perciò anche il vescovo di nera constituero: unum minorum quae rectoribus, Quimper chiama questo methodo nunica via crimi­ alterum maiorum quae decanis committantur, nempe nibus finem aut scandalis imponendi'·, ed il vescovo sacerdotibus provectioris aetatis, firmioris consilii ot di Orléans non dubita di asserire essere presso di diu probatae idoneitatis: illas ad nutum et precario, loro di si grave momento una talo facoltà, che istas perpetuo et inamovibiles conferre/ Aggiunge „ilia sublata, penitus ruituram in his regionibus omnem * 1. Le quali sentenze ex altresì il citato porporato, che si può provvedere disciplinam ecclesiasticam agli inconvenienti cho provengono dall· inamovibilità informata conscientia, secondo le parole dell’ arci­ dei parrochi col dichiararli inamovibili soltanto per vescovo di Tours, phone sibi utilitatem vindicant 10 spazio di alcuni anni, fino a tanto che abbiano quod a rumoribus vulgi ac scandalo eximunt, sacer­ dato saggio di loro lodevole condotta; nella quale dotum honori consulunt, α reo facilius accipiuntur, misura si unisce al sopra lodato eminentissimo ct illum ad meliorem frugem securius perducunt/ Che anzi, prosiegue il vescovo di Chartres, „per arcivescovo di Fermo. hanc sententiam prudenter et insto prolatam disci­ QUESTIONE XIV. plinae nervus solidatur, vitantur scandala, et modo Quomodo executioni traditur quod de suspensionibus C salutari et perutili auctoritati ecclesiasticae provi­ ex informata conscientia vulgo dictis decernitur a detur/ Nè. secondo il vescovo di Orléans, è a concilio Tridentino, cap. J, sess. XIV, de ref. Et temersi nell uso di questa facoltà un' eccessivo circa huius decreti sensum et applicationem esine rigore od un abuso; giacché „ita molestum est aliquid animadvertendum? ingratumque episcopo aliquem sacerdotem censura 345. — Questo punto per se molto importante plectere et a sacro ministerio amovere tum propter diviene importantissimo nei tempi che corrono. odia oxindo in se concitata, turn propter scandala Oggidì il diritto sancito dal Tridentino1 a favore quao suboriuntur, tum propter pauciorem in hisce re­ dei vescovi di sentenziare stragiudizialmente, cioè gionibus sacerdotum numerum, necessitatemquo il­ ex informata conscientia, incontra opposizione non lorum victui, qui sic plectuntur, deinde subveniendi, solo da coloro che vogliono sottrarsi alle pene ut, si quid culpae in hac parte praesulibus impu­ ecclesiastiche meritate dalla loro insubordinazione, tandum foret, non esset certo quod severius, sed ma eziandio dall’ autorità laicale, la quale, più che quod remissius et indulgentius se habeant-. in passato, pretende intromettersi nei sistema penale 347. — Della necessità di questa facoltà par­ delle chiesa sotto colore di proteggere Γ innocenza lano espressamente vari vescovi italiani sia dello oppressa. Questo diritto dei vescovi, come prova Stato pontificio che del regno delle Due Sicilie, del 11 vescovo di Terracina, si fonda sopra principii di Piemonte, o di Toscano, non che i prelati di Vich, massima equità, ed esprime il sommo della per­ Tortora, Veglia, Harlem, Luxemburgo, Losanna, fezione nel genere di legislazione penale, Im- D Sion, Γultimo do quali * opportunamente dice: PHunc perocché qualunque delitto esternamente commesso contra clericos procedendi modum ab ultima synodo anche occulto cado sotto la giurisdizione della chiesa, oecumenica introductum retinendum esse censeo: eo la qualo conseguentemente può con equità e giu­ quod primo faciliorem promptioremquo reddat stizia imporre al chierico delinquente la pena ex clericorum coercitionem, cuius nimia dilatio seu informala conscientia acciocché ai ravveda: ed in tarditas plerumque nociva est; tum .saepe scandalis speciali circostanze e per giuste ragioni usando obviat, ac pro episcopis taedia praepedit, quae codesto procedimento estragiudiziale senza la pu­ quandoque non parum molesta sunt Fors oblici blica forma poi delitti occulti provvede al decoro posset, hunc procedendi modum moderno saeculi ed al più fucilo ravvedimento del reo. Per la qual spiritui non amplius conformem existere, quippe cosa è opportunissima la presente questione, la qui exigit, ut nulla iam poena nisi via iudiciaria qualo ricerca il modo come si esercita dai vescovi ordinaria infligatur. Veram respondetur quaerendo questa importanto facoltà, e domanda se siavi al­ quid morum bonitas hac procedendi ratione lucrata cunché da osservare intorno al senso cd all appli­ sit? An non potius delictorum numerus in di *»· cazione del relativo decreto Tridentino. magis capit incrementum? Oblici quoque p habentur. Propter hodiernam vero tcelc^iav paupernonnisi praevia ordinarii approbatione saltem u totem, ut maximos ipsius nécessitât· · valde optan­ clericis edantur, renovetur et dentio promulgetur/ dum est, ut leges istae per summaiu eccluMAU In simii guisa Γ anonimo francese parlando «opra auctoritatem denuu definiantur, atqui in mumuriatn lo stesso argomento, bruma cho siano rivedute praximipie deducantur/ 487. — II vesco vu di Urbino. esporto da prima queste regole dell’ Indice, non essendo esse più in rapporto collo stato della presunto società. Ed a come il concilio Tridentino ordinò a tutti i parquesto effetto propone, che si faccia un indice a ruc hi di annunziare nei giorni festivi In divina tre gradi: dei quali il primo sìa riservato ul pupa panda, osserva come nelle città. »>v» -on·· molte colla scommunica maggioro, il secondo riservato ai chiese, i fedeli piuttuMu che alla chiosa parrocchiale vescovi con pena minoro, il terzo riservato ai con­ si portano ad altre per assistervi al divìft sacrificio; fessori. Finalmente il padre Connorti. osservato del che ne segue, rhv la divina parnln viene da como i libri proibiti in prima classo portano un pochi incoi hi La. e da molti trascurata. A porro qualche impaccio ni confeAsori a motivo dell’ igno­ pertanto riparo n siffatto inconv«niente, egli stinta errlcsii *alten principa bori but·, rarla. in cui si trova la maggior parte di ossi, opportuno „ut in * quali «inno questi libri, e quali gli autori dui mede­ etiamsi ad regulares pertineant diluii- moneta simi,aggiunge: ^Pertanto sarebbe necessario indicare tradantur et divina eloqui i viplirenlur, et cpiMupi specificatamente tali autori o libri nell * elenco «Ielle in hi» acque ac in parochialibu- amtu facultate scommiiniche ,latae sententiae * riservate al papa-. muniantur, ut verbum Det cum effectu tradatur. I 465 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 45b' etiam tempus statuendo et functiones omnes mode- A bilite in molte diocesi, e dello quali il consiglio rendo prout in Domino magis expedire videbitur0. ccntrale risiede necessariamente presso un solo, si 488. — Questo stesso prelato paria altresì dorrebbero fissare i rapporti di questi consigli eon *dell obbligo, che hanno i fedeli di denunziare ai i vescovi. wSi è questa, egli dico, una questiono di loro ordinarii alcuni delitti commessi da altri, e alta importanza per Γ avvenire della Propagazione vorrebbe, che questa obligazione „sd solam solli­ della fede, del Danaro di san Pietro, della 8anta citationem arctaretur, et quod haec etiam verba- Infanzia, della società di san Vincenzo dì Paola, * opera di san Francesco di Sales.0 liter excipi possit0. Allo stesso proposito il e dell 492. — Finalmente vi è un certo padre Anto­ vescovo di Vicenza domanda, che si dichiari dalla santa sede Ban et quatenus vigeat adhuc obligatio nino da Reschio cappuccino, predicatore o lettore gravissima fidelibus imposita per constitutiones in sagra teologia, il quale in occasione della con­ pontificias denuntiandi haereticos, de haereri su­ vocazione del concilio ecumenico ha mandato da * eminentissimo prefetto della spectos, blasphematorea, haereticales carbonarios, et Perugia una lettera all reliquos sectarios etc.0. Imperocché, dice, siffatta sacra congregazione del Concilio. In questa esposte denunzia poca o nessuna utilità arreca nei giorni da prima le arti insidiose c fraudolenti dei settarii a fine di corrompere la fede ed i costumi dei presenti ai superiori ecclesiastici. 489. — L’arcivescovo di Salisburgo, avuto ri­ fedeli, pensa potere se non distruggere del tutto, guardo alla confusione cd inesattezza, che tal volta almeno rendere meno efficaci i loro sforzi, tanto ha luogo nelle relazioni dei vescovi colla santa B col procurare Γ istruzione cd esemplarità del clero sede, cosichè non di rado avviene, o che non per­ quanto ancora col dare esecuzione al seguente vengono a quelli, o solo per via privata le decisioni piano : ed i decreti di questa, opina, che a fine di porre FL Anzitutto dovrebbe il parroco guadagnarsi riparo a tale disordine ^instituatur ordo certus i capi dì famiglie più ragguardevoli, o più cristiani et stabilis; commercium cum episcopis ait officio­ della parrocchia, ancorché fossero pochi, e disporli sum. cui omnes securi acquiescere possint0. a secondare Γ opera buona, cho sta per compiere 490. — Non tralascierò ancora di notare, come a loro vantaggio: e col concorso, od aiuto dei l’arcivescovo di Agria, a motivo delle mutate cir­ medesimi erigere pie congregazioni sotto Γ invo­ costanze, domanda pure, che venga restituito *nell cazione e patrocinio di qualche santo, per esempio: Ungheria Γ ordine di appello, che vi si osservava Is. Per i fanciulli d* ambo i sessi fino a prima della convenziono della santa sede con 12 anni, Γ aggregazione del bambin Gesù. l’imperatore Giuseppe Francesco I. Ecco le sue 2*. Dai 12 anni fino a che abbraccieranno uno parole: „Notum utique est, quod inter suam sancti­ alato, 1) per i moschi 1’ aggregazione di san Luigi tatem, et suam maiestatem imperatorem pro toto Gonzaga; 2) per le femmine quella dell’ Imma­ tunc coadunato Austria© imperio, atque adeo regno colata. etiam Hungarise concordatum conclusum fuerit In 3*. 1) Per gli uomini Γ aggregazione di san huius consequentia, licet in Hungaria tunc etiam Giuseppe; 2) per le donne quella di santa Anna, sacrae sedes et consistoria suum vigorem habuerint, C e di Maria madre di Dio. visum tamen est, circa ordinem fororum appella­ IL Quindi dovrebbe prescriversi: 1) Che i toriorum apud nos a saeculis vigentium, novum in­ membri di questo congregazioni possibilmente non ducere ordinem, et novis designatis foris appel­ stringano, non contraggano amicizia, nè matrimonii, latoriis, sua sanctius pro decennio his facultatem nè si accompagnino con quelli che non fanno parte revisionis concessit. Restituta proinde apud nos di esse. 2) Che il parroco li riunisse in chiesa independent! politica constitutione, ne forte ex hinc tutti i giorni festivi prima, o dopo le sacre fun­ ansa praebeatur, apud nos quoque clamores contra zioni in adunanza speciale por istruirli nel cate­ sedem apostolicam et episcopatum ciendi, quod chismo, e in una più ampia cognizione della fede episcopatus Hungariae iam privatim etiam α sua e della legge di Dio secondo la classe a cui sanctitate postulaverit, pristinus et a saeculis vigens appartengono, con scegliere ancora per ogni classe ordo appellationum in Hungaria restaurandus foret, alcuni catechisti fra i più idonei. 3) Dovrebbe ita ut ab episcopis ad metropolitas, ab iis ad sedem insegnar loro a leggere e scrivere, perchè possano primatialom, et ab hac tandem ad Romanum ponti­ studiar da sè stessi il catechismo, legger libri di ficem appellationis locus sit/ santa dottrina, e cantare in chiesa Γ officio nei 491. — L'anonimo francese, oltre le cose già giorni festivi. 4) Dovrebbe poi studiarsi un modo riferito nel decorso della presente appendice, ag­ più acconcio per dare anche una istruzione scienti­ giunge anche le seguenti: 1) che si ristabiliscano, fica a quelli fra gli aggregati, che avessero dis­ salve poche eccezioni, le antiche regole intorno D posizione per qualche scienza, ed eludere le leggi *all indissolubilità del coniugio spirituale dei vescovi civili, che attribuiscono al solo potere dello stato collo loro chiese, poiché altrimenti i vescovi nella Γ ingerenza nell’ insegnamento. 5) Per impedire vece di essere padri e pastori addiverrebbero, come agli aggregati di frequentare divertimenti pericolosi è la brama dei moderni governi, somiglianti ai e profani in compagnia di gente traviata, si dovrebbe prefetti, ed ni temporanei amministratori; di più in procurar loro divertimenti onesti nei tempi più tal guisa ai toglierebbe nei prelati qualsiasi ambi­ opportuni 6) Perchè nessuno si trovi nella ne­ zione e spirito regaliate; 2) cho sin rimesso in cessità di esporti al pericolo di pervertirai per pratica 1’ antico uso, che interdiceva agli eccle­ difetto di coso temporali, dovrebbero così regolarsi siastici di portare le decorazioni civili, perchè i le relazioni dei membri di queste aggregazioni, governi con questo mezzo nella vece di sollevare che le famiglie più commode si obblighino possi­ gli ecclesiastici, cercano anzi di abbassarli, dando bilmente a non prender servi fuori degli aggre­ siffatte decorazioni in ricompensa del sagro mini­ gati, e a non commetter lavori che ad essi, e stero; 3) che nei grandi seminarii si .ritornasse alla questi si obblighino a preferire le famiglie aggre­ Somma di san Tomaso, nella vece di usare autori gate sia nel servizio, sia nei lavori. 7) Per prov­ elementari ed insignificanti, come si costuma in vedere di lavoro le famiglio indigenti dovrebbero Francia; 4) a fine di assicurare il carattere essen- stabilirei, ove se ne avesse agio, anche pubbliche sialmente cattolico, e la libertà di aziono nelle officine esclusivamente per esse, e fondare società grandi opere di feda e di carità, che si sono «in­ commerciali: in tutte le parrocchie poi stabilire ·' 457 EPISCOPORUM RESPONSA SUPER GRAVIORIBUS DISCIPLINAE CAPITIBUS piccolo società di mutuo soccorso, o piccoli monti A di pietà, o casso di risparmio; cosicché tutti ab­ biano mezzi per industriarsi, e soccorso in caso d' infermità o d' indigonza.Lodovico Jacobini, consultore e segretario della commissiono di disciplina ecclesiastica. 458 N. B. Le risposte, che panno sotto i nomi delf arcivescovo di Malines, e dei vescovi di Civitavecchia, e Veroli, non sono di quelli, che occupano presentemente quelle sedi, ma de loro antecessori. 1 vescovi di Grosseto, Vicenza, Caiazzo, ed Ales e Terralba non furono notati nel? elenco dei prelati § 5, perchè te loro risposte sono giunte posteriormente. XXII. CARDINALIS SCHWARZENBERG ARCHIEPISCOPI PRAGENSIS DESIDERIA PATRIBUS CONCILII OECUMENICI PROPONENDA.’ In respcctivis capitibus, quorum materia per Excellentissimo ac reverendissimo domine. plures theses Syllabi indigitatur, commemoratio et Gravissimum quod instat concilii oecumenici confutatio errorum, qui hodiedum late sparguntur negotium maxime sollicitam exposcit omnium epis­ et periculosiore * eunt, sua sponte continetur. — coporum curam, ut sanctissimo domino, qui operam Dogma enim de Deo creatore, de spiritualitate et eorum ad consulendum summis ecclesiae et popu­ immortalitate animae, una cura consequentibus doc­ lorum necessitatibus advocat, matura deliberatione, trinis moralibus necessario eiicit convcllitque panet convenis ad caelestem pastorem Christum oculis, B thoismum, materialismum, indifferentismnm dogremoto omni humano offectu respondeant. Hinc maticum et moralem, atque principia omnia seri acceptis tuae excellentiae aeetimatissimia literis de bonique defendit, — Dogmata de Deo salvatore, de dato 21 decembris 1868, quibus desideria mea vel re­ incarnatione et redemtione Christi, de gratia et vita gionum nostrarum exquisivisti. non tantum cum aeterna intimo suo vigore conculcant rationalismum coepiacopis meis Bohemiae, sed etiam cum aliis et mere naturalem hominis considerationem. — In viris utriusque cleri, de quorum fido, scientia et defensione denique ecclesiae simul omnes doctrinae, prudentia confidere maximo poteram, consilia com­ quae eius iura, distinctionem et independentiam a municavi corumque opiniones expostulavi. Reve­ civili gubernio, legislationem, animarum regimen et rendissimus episcopus Regi nae-Gradecen ais senex auctoritatem concernunt, etiam per partes exponi venerabilis et summae experientiae antistes in possunt. appositis hic literis, ipse tuae excellentiae vota In istis vero rebus tractandis summi momenti et exponit. Non dubito episcopum Litomericensem vere necessarium esse existimo, rectum servare pari modo ad te respondiese. Vota reverendissimi modum et iustos limites. episcopi Budvicensia, qui item consilia cum suie Quod ad modum attinet, omnino imitandum esse theologis communicavit, cum votis et desideriis, videtur sacrosanctum concilium Tridentinum. quod quae in mea arcbidioecesi pandebuntur, fere con­ in decretis suis scientifica * formulas, quantum fieri veniunt. potuit, declinavit, doctrinam catholicam verbis exHabita iam eorum ratione et rebus ecclesiae in C ponendo a terminologia philosophica plurimum nostra terra sedulo perpensis, sequentia capita remotis et sensui communi perspicuis. Ea est maxime concilio futuro tanquam desiderata vel agnitas ne­ hodierno tempore diversitas philosophici modi lo­ cessitates nostrarum regionum proponenda tibi com­ quendi, ut non paucis terminis alius ab aliis sensus memorare mei pastoralis muneris officium censeo. tribuatur; horum itaque usus in dogmatica definitione, siquidem non absolute fuerit necessarius, tum ob1. In rebus doctrinae. iectionibus certe superfluis praebet materiam, tum Ea est aevi moderni tristissima conditio, ut fidei defensores fidei cogit ad adhaerendum peculiari doctrina unice salutaris ab innumeris hostibus, in­ formae philosophicae, quam cum fide catholica con­ effabili artium, fraudum ct violentiarum varietate fundi maxime est periculosum et erroneum. ubivis terrarum non tam in singulis doctrinis quam Sed et limites iustos servare necease est. Sicut in radice et origine impetatur. Non agitur de charitati christianae non leges modo sed et consilia singulis aedificii partibus, sed de ipsis fundamentis offeruntur, in quibus libero voluntatis motu versetur, aedificii destruendis: non aliquis dogmatum numerus, ita et fides non ad omnia adstringatur per declarata sed omnis ordo supernatural^, omnis religio, ipsius et definita dogmata. Fidei est, etiam catholicis Dei existentia et animne substantia immortalitasquc doctrinis adhaerere, quin sint canonibus circum­ per lato graesantem materialismum et indifferen- scriptae. Ergo non solum ea. quae ad scholas theologicas pertinent, scholis relinquantur, sed etiam tismum negatur vel etiam contemnitur. Quodsi itaque potissima cura ecclesiae in eo D doctrinae, quae a fidelibus pie tenentur et coluntur, posita sit oportet, ut fides confirmetur et, ubi iacet, sine gravi causa in codicem dogmatum ne inferantur, erigatur: procul dubio apta malo eligenda est mediIn specie, ne concilium declaret vel definiat ol­ eina. Revera concilia oecumenica grassantibus fallibilitutem summi pontificis, a doctissimis ct pruerroribus semper respectivas fidei doctrinas oppo­ dentissimis fidelibus sanctae sedi intime addictis, suerunt: et iure reprehenderetur belli dux, qui dum vehementer optatur. Gravia enim mala exinde meditullium arcis oppugnatur, non istud, sed minores oritunt timent tum fidelibus tum infidelibus. Fideles domos defenderet, vel qui neglecto principali hostium enim, qui primatum magisterii et jurisdictioni» in exercitu, potius leviores turmas vel dubios amicos summo pontifice ultro agnoscunt, quorum pietas et insequeretur. Officium itaque dogmaticum concilii obedientia erga sanctam sedem nullo certe tempore futuri in eo consistere videtur, ut solemni fidei con­ maior fuit, cordo magis turbarentur quam erigeren­ fessione et expositione illas potissimum eloquatur tur, ac si nunc demum fundamentum ecclesiae et doctrinas, quae 1) religionem in genere. 2) ordinem verao doctrinae stabiliendum sit: infideles vero novam supernaturalem salutis, 3) auctoritatem ecclesiae calumniarum et derisionum materiam lucrarentur. tuentur. Neque desunt, qui eiusmodi definitionem logice im·) Gravissimum hoc monumentum ob tins cum praedictis connexionem sUtim snbiangendom censui, ciri pauU seriw farti exaratam. Typis prodiit Prague anno 1869, at demptis tam principio quam ine, iis scilicet qnse epistolam nelokbxsl stqu· cum nonnullis in ip*o litterarum corpore rsricUUbtis, quae negligendo mihi fuerant nipote nuDiui monenti 459 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 460 3) Ex sponsalibus non parva in cura animarum possibilem vocant et ad ipsam ecclesiam provocant, quae ad instar solis splendorem lucis suae monstrat ontur difficultas, cum leges civiles plerumque nullum quidem, sed non definit Equidem nescio, cui usui adiutorium praebeant, quo injustus eorum violator ista definitio foret, de cuius sensu, modo et ambitu ad satisfactionem cogi possiL Exinde levitas et fraus in faciondis istia promissis, in servandis con­ ampla inter theologos controversia est Similiter rationem non invenio, ut de assumtione tera tu a. Ad praecavenda maiora mala consultum beatae Mariae virginis quoad corpus, de statu purae videtur, aut totam istam rem ad solum forum in­ naturae, de ratione et modo auxiliorum gratiae, de ternum remittere, et reos in conscientia onerare ut modo, quo anima in corpore operatur, aliisque satisfaciant, aut saltem formam quandam solcmnem doctrinis ulterior definitio synodalis fiat praeter ea, praescribere, qua sola in foro externo ecclesiae quae iam a conciliis, praesertim Tridentino, decla­ valeant, uti ai coram duobus cestibus, vel corarn parentibus, vel coram parocho aut magistratu inita rata sunt, ceteris ad theologiam remissis. Quod denique libros falsos et perniciosos attinet, fuerint, B. Casuum reservatorum praxis impraesentiarum quorum dijudicatio et damnatio necessario ad ma­ gisterium ecclesiae et sanctae sedis pertinent, modas ca est, quae plus oneris confeuariis, quam ipsis procedendi secundum ingentem molem librorum, qui conticentibus imponat. Non solum iudicium de con­ hodie in lucem eduntur, itu adaptandus videtur, ut tumacia. quao ad censuram incurrendam requiritur, congregatio Indicis emendatam instructionem ac­ haud raro anceps est, sed et onus absolutionem cipiat, et saltem ante iudicium de pcriculositate B procurandi ad coufe&mrium ut plurimum dovulvitur. alicuius libri sententia episcoporum, in quorum Optant multi, ut non nisi gravissima delicta pupuli regionibus editur et diffunditur, prius exquiratur. reservation! subiaceant, ct in ceteris casibus, quos ius canonicum plurimus habet, etiam in bulla Cocnae II. In rebus disciplinae. contentis, generalis facultas episcopia concedatur, A. Gravissima de matrimonio legislatio ante eosdem aut specialiter sibi reservandi, si necessarium omnia sollicitudinem patrum concilii efHagiubit censucrint, aut facultatem absolutionis inferioribus Dubio caret, ecclesiae doctrinam ab apostolis et ipso sacerdotibus generarim subdelegando lesa Christo acceptam de indissolubili coniugii C. Difficillimae quaestiones ex perverso conamine vinculo, de potestate ecclesiae circa impedimenta omnem rem civilem ab ecclesiae lege et vita prorsus et de indiciis ecclesiasticis illibatam esse servandam separandi, atque ex formis regnorum constitutionali­ et profitendam. Difficilius autem suadentur, quae bus oriuntur. Quod cum ubivis terrarum in diem in praesentibus rerum adiunctis, intuitu praesertim magis magisque invalescere cernatur, quaeritur, quo alienae vel inimicae civilis legislationis, in disciplina modo periculis vel damnis occurri possit, a) quae ecclesiae sint statuenda vel etiam mutanda. ex privilegiis, catholicis regibus praesertim quoad 1) In quaestione de matrimonii impedimento nominationem ad episcopatus, canonicatus et alia clandestineitaiò a Tridentina synodo inducto diversae munia sacra concessis, in ecclesiae bonum redundant apud nos sunt opiniones. Alii boc impedimentum Etsi ablatio ciusmodi privilegiorum gravibus litibus etiam in faturum retineri optant, imo in genere ad C ansam sit datura, multi nihilominus in ea sententia totum orbem catholicam extendi, ne singolare * ex­ sunt, concilium oecumenicum, cum tutela ecclesiae ceptiones legem infirment, et ut impiis civilibus denegetur, posse et debere illa rescindere, et in matrimoniis obex ubivis idem obiieiatur. Alii contra faturum ad vetustam et propriam formam electionis salubria» fore autumant, «i propter magna detrimenta redire, adiectis utique conditionibus et regulis, quae et tristissimas sequelae, quae ex mere civili, atque tempori et loco conveniant. invalido coniugio oriuntur, ad valorem matrimonii b) Ex altera parte privilegia fori, quae clericis praesentia non ipsius semper parochi, sed trium et bonis ecclesiasticis pia antiquorum observantia saltem in genero testium necessaria declaretur, qua servata sunt, hodiedum fere ubivis conciderunt et lege matrimonia stricte clandestina satis arccrentnr. negantur. Cum impossibile sit ea manu tenero, et matrimonium in foro externo probari posset. satius videtur non quidem iis omnino renuntiaro, Severissimam ceterum legem praeceptivam addendam clericis tamen permittere, ut a vindicatione ct uau volunt, ut matrimonium in facie ecclesiae contrahatur, eorum abstineant Nostris diebus defensio veritatis ita ut contravenientes non tantum sacramentali ab­ ac religionis tum praesertim efficax et fructuosa est, solutione indigni censeantur, sed aliis quoque poenis si sacerdote!» a lege ceterorum civium minus recedunt, ecclesiasticis mulctentur. Utram que opinionem sa­ sed communibus omnium iuribus utuntur, ita ut vis pienti patrum concilii indicio propono, etsi rationes defensionis sit in veritate interna, non per tutelam pro conservando decreto Tridentino potiores esse externao exemtionis. videantur. D D. In terri» auatriacis laicorum ius patronatus 2) In multis impedimentis dirimentibus, exempli tum ex antiqui» usibus, tum ex legibus iam vetustis gratia consangaineitatis ct affinitatis tertii et quarti imperii latissime patet, ita ut paucissima ct in non­ gradus, publicae honestatis, affinitatis ex copula nullis dioecesibus fere nulla beneficia libere ab illicita saltem gradu secundo et tertio, cognationis episcopo conferantur. Praeterea patronis omnes spiritualis, *dispensatione fero semper et ex leviori­ competitores vacantis beneficii, qui pro cura appro­ bus causis concedi solent, ita ut lex irritans fere bati sunt, ab episcopo offerri et significari debent, per exceptiones solas vivat ct vigorem suum exserat. e quibus pro lubitu aliquem eligit, cui beneficium Ut ansa tollatur ecclesiam cavillandi, ac si propter revera conferendum est. Exinde fit, ut interdum, laxarum quaestum baco impedimenta retineat, eorum praetermissis dignioribus, ultimus candidatorum prae­ reductio exoptanda videtur. In ceteris arctioris sentetur, quem tamen repudiare non amplius in gradus impedimentis quorum dispensatio inro diffi­ potestate episcopi est. Auxilium α patribus concilii cilior et rarior sit oportet, ampliores facultates epis­ saltem mediato afferri poterit, si placuerit statuere copis conferendae videntur, ita ut gravissimi tantum ne oiusmodi patrono liceat e pluribus quam tribus, casas ad directum sanctao sedis tribunal proferantur, qui ceu digniores ab episcopo propositi sunt, benene longior temporis mora, ut non raro accidit, ficiatum eligere. E. In terris austriaci» beneficia curata omnia, petentibus difficultatem vel damnum afferat. Tax ae vero in utroque casu quotannis computari et collectae etiam ei eunt laici patronatus, per concursum con­ feruntur. * Qui forma per pontificias constitutiones ad curiam per episcopum mitti poterunt 461 CARDINALIS SCHWARZENBERG ARCHIEPISCOPI PRAGENSIS DESIDERIA 462 praescripta in amplissimis his dioecesibus servari a imo si observarentur, nimium dispendium tum non potest, a sanctissimo domino indultum est, ut temporis tum pecuniarum et molestiarum exigerent. examen scientiae pro cura parocbiali in genere possit Eam ipsam ob causam episcopi coacti fuerunt, ut cortis anni temporibus subiri. Cum plura in hao delicta etiam graviora clericorum aut sine poena ro ad meliorem fructum desiderentur, optandum dissimulare aut praetermisso processu iudiciali videtur, ut lex concursus tam in genere revideatur modo administrativo et ex informata solum con­ et emendetur, quam in specie synodis provincialibus scientia indicare et punire satius ducerent, unde ud locorum ot temporum necessitates accommodanda vel defensio accusati, excluso appellationis auxilio, committatur. periclitabatur, vel disciplinae ecclesiasticae nervus F. Quam maxime doleudum est facium in his imminuebatur vel etiam episcopalis auctoritas ceu regionibus non infroquons, quod laid homines rem arbitraria prorsus traducebatur. Ad causas itaque ct salutem ecclesiae minimo curent, indifferentes ad ecclesiasticas rite tractandas et secure terminandas, bonum religionis, fidei ot catholicae vitae, ac si ad removendam tum negligentiam in substantialibus ecclesiae cura solis clericis in utilitatem cedat, nd tum nimiam in accidentalibus moram, magnopere ipsosque minimo pertineat. Praeter impium indiffe- exoptatur, ut codex ecclesiasticus in lucem edatur, rentismum vel malam accdiam id certe huic quoque quo processus iudiciarius in bis causis, et praeser­ causae tribuendum videtur, quod laici ad negotia tim in litigiosis et criminalibus, observandus prae­ externa ecclesiae parum hucusque adhibentur. Illud scribatur, in toto orbe catholico uniformis. H. Sod non tantum quoad processum iudiciarium, enim, cuius curam agere aliquis ex officio obstrin- B gitur, plus cordi esse solet: neque onera facilius sed quoad ceteras quoque materias legislationis portantur, quam si simul eliguntur. Gravissimi ecclesiasticae codex authenticus pernecessarius est. momenti igitur omnes dispositiones videntur, quibus Legum vigor servari non potest, nisi claris ot in­ laici, praesertim cultiores, ad ecclesiam advocentur, dubiis verbis constet, quaenam leges et in quantum ut honori sibi aestiment, gloriam reputent, eius obligent subditos. In legislatione vero ecclesiastica, inombra haberi. Multa in hunc finem inserviunt. haec certitudinis nota summopere desideratur, * attenditur, 1) Praesertim ecclesia se scientiarum, quae ho­ praesertim si ¿Corpus iuris canonici minem ornant pcrficiuntque, amicam et patronam cuius decretales Oregorii IX. Liber Sextus et exhibeat, probo noscens, omne verum a Deo esse, Clementinac plurimus quidem leges semper vali­ et profunda ac seria literarum studia opitulari turas continent, quae vero quoad alia capita legi­ fidei. Episcopi itaque et clerici curam sollicitam bus posterioribus vel etiam iusu et legitima con­ agant, ut institutionem salutarem populi, eruditionem suetudine abrogantur. Unde fit, ut non tantum cultiorum una cum pietate religionis promoveant, in scholis sed et in iudiciis plurimi haesitent anxii, num haec vel illa lex valoro adhuc polleat nec ne, scholis faveant, magistros adiuvent et honorent 2) Ut institutiones scholarum ad bonum fidei quo facto periculum corte adiacet. ne unitas eccle­ dirigantur, non satis est, ut parochi vel alii clerici siae in re disciplinae labefactetur. Praeterea leges scholis elementaribus praepositi ipsi invigilent; sed recentiores ecclesiae in innumeris fero constitutioniparochiani, patres familias et magistratus locales C bus et decisionibus dispersae inveniuntur, ita ut in auxilium adhibeantur. Optandum itaque, ut in proba earum scientia, perlustratis uberrimis fonti­ singulis parochiis vel parochiarum partibus senatus bus, etiam doctioribus viris perquam difficilis evadat. quidam fidelium constituatur, qui sub praesidio Quapropter patres in concilio congregati rogentur, parochi religiosae et morali institutioni ct educationi ut aliqua provida dispositione efficiant, vel sanctam parvulorum invigilet parocho auxilium praestans, sedem exorent, ut per nonnullos celebriores et probatissimos canonum doctores, lustraris omnibus quo vel summopere his diebus indiget. 3) Idem senatus vol alii graves viri electi pa­ ecclesiae legibus, collectio canonum per totum orbem rocho adsint, qui in corrigendis vitiis, in evellendis catholicum vigentium fiat, quae a sancta sede ap­ abusibus, bonisque formandis moribus hortando, probetur et in lucem edatur. L In rebus liturgias ea semper ecclesiae ca­ commonendo ei suppetias ferant. Et cum vix ali­ qui reperiantur, qui hoc molestum onus in se tholicae doctrina et praxis fuit, ut ritus sacri, qui suscipiant, nisi illis congruus honor vel alius maior veris regulis divinae fidei murumque conveniunt influxus concedatur, senatus vel deputatio istiusmodi et ecclesiarum antiquissimo usu corroborantur, quan­ simul ad curam de ecclesiae peculio administrando tum fieri potuerit, illaesi custodiantur. Sicut orien­ adhibeatur, servata debita inspectione et visitatione talium ecclesiarum liturgia rvspectivis populis a sancta sedo summis curis et studiis servatur, ita episcopali, ot servatis aliorum acquisitis iuribus. 4) Cura pauperum et aegrotorum ad gravissima liturgia Romanae ecclesiae, veritate, gravitate, munia parochi pertinent, ad quam cum fructu agen- B sanctitate et salubri efficacia mirabiliter excellens, dam non minus laicorum auxilio indiget, e quibus omnibus latinum ritum sequentibus, itu optime si ordinatam aliquam consociationem virorum et praecipitur, ut tum unitas ecclesiae commendetur, mulierum sibi adinngere poterit, uberrimum suc­ tum indigentiis populorum sapienter consulatur. cessum experietur. Cum inter hos populos plure * sint, quorum linguae Ilis et aliis laicorum adminiculis prospicere ali­ ab indole loquendi Romanarum nationum quam quatenus concilium poterit, sive legibus nonnullis, maximo distant, germanae ut ¿laviate nationes non­ sive praeceptis et admonitionibus saltem ad clerum nulla peculiaria indo ab antiquissimo (empore in et populum. usum deduxerunt, voluti si suis vernaculis orationi­ G. Causae ad Jorum ecclesiasticum spectantes bus et canticis sacras functione * comitantur, vel cognoscantur ot definiantur por processum summa­ etiam psalmodiam patria lingua exercent. Sacrae rium sino figura ot strepitu iudicii, servatis in iam congregationi Rituum iniungendum videtur, ut forma substantialibus tantum, ut in causis matri­ in huiusmodi quaestionibus non eundem omnibus monialibus lege sancitum est. — Plurimae enim rigorem adhibeat, sed immemorabiles usus >alutares, formae processus ordinarii, ut in corporo iuris ca­ conservata utiquo in substantialibus unitate ecclesiae, nonici describuntur ot succedentibus permultis non cantum toleret sed et permittat, imo approbet rescriptis exponuntur, praesenti perfectiori formae ipsa, vel approbando *» synodia provincialibus com­ iurisprudentiae non amplius conveniunt nec ob parti­ mittat. Ad unitatis substantiam vero semper ct culares plurimas consuetudines observari possunt. exacte pertinere dignoscuntur, quao in musali. 463 A. SACRORUM ANTISTITUM SENTENTIAE DE CONCILIO CELEBRANDO 464 muli, pontificali Romano ac in ceremonial! episco- a veniunt, velati aliquae narrationes de patriarchis, porum latin is verbis dicenda assignantur. Rimali de Davide, plura ex Cantico canticorum, ct quao Romano ceterum nonnullae functiones sacrae addi suoi alia. Denique lectiones secundi nocturni de solent, quae in specialibus dioecesium vel pro­ vitis sanctorum vel rationibus festorum non raro ea vinciarum ritualibus iuxta approbatam immemora­ continent, quae veritati historicae opponuntur. bilem consuetudinem exponuntur et praescribuntur. Quibus attentis revisio et emendatio breviarii per Cum cantu * ecclesiastici vel Gregoriani maxima patres concilii congregatos decernenda esse videtur. Haec iam praecipna illa sunt, quae ox indigentiis sit auctoritas et vis, non parva vero in notis musi cali bus discrepantia ecdicum et librorum, com­ et circumstantiis nostrarum regionum a concilio missio virorum peritorum decernatur constituenda, generali proxime congregando auxilium vel reme­ qui, ut iam saepius a sancta sede coeptum est, dium exspectant, et quae tuae excellentiae, ob­ denique authenticam cantilenarum edition· i pro­ secundando desideriis ot tuis et sanctae sedis, curent significare officio meo pastorali debebam. Sperans In breviario Bomano aliquae emendationes fore, ut id aliquo modo ad utilitatem ecclesia© ac exoptantur. Propter auctos in cura pastorali la­ fidelium salutem intervire possit, maximae meae bores et sacerdotum penuriam brevior pensi cano­ erga te observantiae rogo expressionem recipias, nici forma desideratur maxime in nocturnis. Plures qua persisto tuae excellentiae obsequentissimus psalmi et lectiones, in officiis saepe iteratis con­ Fr. cardinalis Schwarzenberg manu propria, fessorum et martyrum, ita frequenter recurrunt ut B arcbiepiscopus Pragensis. eadem saepissime repetantur, alii psalmi autem raro Praga e, die 25 iulii 1669. recitandi sint. Lectiones non paucae e sacra Scrip­ tura decerptae, quamvis omnis Scriptura utilis sit Reverendissimo ac excellentissimo domino Mariano ad docendam et arguendum, tamen argumenti Falcinelli- An toniacci, archiepiscopo Atheniensi, efficacia et salubritate multis e clero minus cghnuntio apostolico. Viennam. B. ACTA COMMISSIONUM AD RES FUTURI CONCILII PARANDAS INSTITUTARUM. L COMMERCIUM LITTERARUM AD DESIGNANDOS CONSULTORES EXTEROS HABITUM. * 1867-1868. a) Er Austria ei Germania. C 7. — 1866 aprili» 25. — Cardinalis Caterini, a 1. — 1867 novembri» 28. — Cardinalis Caterini nuntio Viennensi certior factus, propositum esso a scribit ad nuntium Vindobonensem, ut professores quodam ecclesiae principe, ut professores Doellinger, Schwctx, Danko et Kovacs, per suum quemque Hefele et Kuhn Romam ad labores parando con­ episcopum, invitet, Romam ut proximo mense fe­ cilio evocarentur, respondet, exacta proxima aestate, bruario conveniant, ad concilium praeparandum sanctissimum patrem alios fortasse viros, praeter eos, operam suam co lia tu ri. quos iam invitant, ad id opus invitaturum. Ac 2. — 1867 decembris 25. — Nuntius Viennensis tum demum illorum quoque, de quibua facta est respondet, professores illos summo sibi honori du­ mentio, habendam rationem. cere, quod tanti operis liceat esae participes. 8. — 1868 maii 25. — Cardinalis Fridericua 3. — 1868 martii 8. — Nuntius scribit, dominum Schwarzenberg, arcbiepiscopus Pragenais, bini» se­ Danko, cum ab Honguriae primate electus sit ca­ paratis litteris scribit ad cardinales Caterini et nonicus theologus et rector seminarii, a quo iam Antonelli, proponitque, ut Romam consultorum nu­ abesse nequeat, Romam venir© non posse. mero, praeter iam invitatos, alii vocantur viri fide 4. — 1867 novembri» 28. — Cardinalis Caterini integri et in catholici * * doctrini firmi, iidemque scribit ad nuntium Monachiensem, ut invitentur, ampliori * magieque unicereali * eruditionis, quam illi sicut supra, canonicus Maior et professores Hergen- primi, laude insignes, et tum in illustranda fide, roether et Hettinger. historia vitaque ecclesiae, tum in confutandis 5. — 1867 decembria 28.— Nuntius Monachiensis D erroribus, profundiore studio celebratissimi. Neque respondet, dominos Hergenroether et Hettinger hos ideo non vocandos, quod aliam catholicam gratis animis invitationem se secuturos promittere; scholam atque illi priores sequantur. Quare, etsi ne tamen docendi muneri, quo in universitate a certis personis designandis sit alienus, non tamen Wirceburgensi funguntur, desint, eoa optare, ut dubitare ao professorum Hefele, Kuhn et Doellinger per solos menses martium et aprilem atque autumno nomina proferre. ab initio septembris usque ad medium mensem no9. — 1868 iunii 18. — Cardinalis Caterini sic vembrem Romae esse, reliquis autem mensibus do­ rescribit cardinali Schwarzenberg, ut illud alleget, cendi munere domi fungi sibi liceat. Praeterea quod secretarias status, sanctissimi patrie mandato, respondet, optare episcopum Ratisbonenscm. ut ad superiores litteras responderit. canonico Maier in dioecesi sua remanere liceat, 10. — 1868 iulii 15. — Cardinalis secretarias cum ipso absente quamplurima negligi omnino status, laudato archiepiscopi Pragensis studio, ei deberent, quae per ipsum egregie peraguntur. significat minimo illud sanctissimum patrem-fugisse 6. — 1867 decembris 20. — Aliae cardinalis in rem fore alium quempiam theologum Romam Caterini litterae ad vocandum Romam canonicum invitari, cumque iam vocaturum fuisse professorem Molitor. • Haram litteraras, naanm gravius non maiimi sane facienda est, satis erit «umraariam tentum exhibuiwe, lectore ad ipcim tei tum assodato. pnrat habetur Um apud Ceeconi. op. eiL, quam in Collectione Lacenii, col 1044 aq. 465 466 COMMERCIUM LITTERARUM AD DESIGNANDOS CONSULTORES EXTEROS Doellinger, nisi affirmatum ipsi esset invitationem a Romero et Labarta et canonici Viqueira, infirma ab eo recusandam. valetudine impeditorum, invitandum esse canonicum 11. — 1868 octobris 2. — Cardinalis Caterini Labrador. ad nuntium Monachiensem scribit, ut io proximum 22. — 1868 eeptembria 3. — Idem, sanctissimi novembrcm Romam invitet sacerdotes Dieringer, patris nomine, novo nuntio Madri tensi potestatem Hefelc, Hanoborg, Moufang, Alzog et Giese. facit viroa ecclesiasticos ab ipso propositos in 12. — 1868 novembris 5. — Nuntius Monachiensis proximum novembrcm Romam mittendi. ad cardinalem Caterini scribit, archiepiscopum Coe) Ex Anglia. loniensom nuntiasse, professorem Dieringer vale­ tudine impediri, quominus Romam proficiscatur, 23. — 1868 maii 17. — Cardinalis Barnabò, archiepiscopum loco Dieringer consultorem pro­ praefectus congregationis de Propaganda fide, ponere Casparcm Antonium Houser, seminarii Co- scribit ad Henricum Eduardum Manning, archilonionsis professorem et vicerectorem, quem valde opiscopum Westmonasteriensem, ut, adhibito suorum commendat. suffraganeorum consilio, virum ecclesiasticum deligat 13. — 1868 novembri» 13. — Cardinalis Caterini Romam emittendum, ut cum delectis praeparando scribit ad nuntium, ut professori Dieringer subrogetur concilio oporam suam coniungat. professor Heuser. 24. — 1868 novembris 21. — Archiepiacopus b) Ex Gallia. Westmonasteriensis nuntiat praefecto congregationis 14. — 1867 novembris 28. — Cardinalis Caterini B de Propaganda fide, Weathers, rectorem collegii scribit ad nuntium Parisiensem, ut invitentur, sicut Sancti Edmund), ab episcopis Angliae delectum esse, supra, canonicus Gay et sacerdotes Jacquenet et Gillet. qui consultor ad parandum concilium operam suam 15. — 1868 ianuarii 23. — Idem scribit ad conferret. 25. — 1869 ianuarii 4. — Praefectus congre­ nuntium Parisiensem, sanctissimum patrem con­ cedere sacerdoti Gillet, ut ne Romam se conferat, gationis propagandae fidei commendat cardinali Ca­ terini canonicum Weathers, ab episcopatu ang­ eique sufficere sacerdotem Le Hir. 16. — 1868 februarii 6. — Aliae eiusdem ad lico ad munus theologi pro futuro concilio de­ eundem nuntium litterae, quibus «ocerdoti Le Hir lectum. 26. — 1868 octobris 2. — Cardinalis Caterini subrogatur canonicus Chesnel, si quidem ille, uti scribit ad episcopum Birminghamiensem, ut Romam nuntiatur, mortuus sit. 17. — 1868 augusti 16. — Cardinalis Caterini invitet sacerdotem Newman. 27. — 1868 octobris 23. — Episcopi Birscribit ad nuntium Parisiensem, ut sacerdotes Sauvé minghamiensis ad cardinalem Caterini responsio, et Gibert in novembrem proximum invitet. 18. — 1869 ianuarii 11. — Idem eidem scribit, qua illi significat de infirma valetudine sacerdotis ut etiam professorem Freppel usitato more invitet Newman et bunc ab acceptanda invitatione excusat. c) Ex Belgio. f) Ex America. 28. — 1868 maii 18. — Cardinalis Barnabò 19. — 1867 novembris 28. — Idem cardinalis C scribit ad nuntium Bruxellensem, ut invitandum scribit ad archiepiscopos Foederatarum Americae Civitatum, ut virum ecclesiasticum a se delectum curet professorem Feije. eiusdem rei causa Romam mittant. d) Ex Hispania. g) Ex Helvetia. 20. — 1868 ianuarii 23. — Litterae eiusdem ad 29. — 1869 iunii 2. — Cardinalis Caterini cum nuntium Madritensem, ut item invitentur patres internuntio Helvetico communicat, consultorem de­ Romero et Labarta. 21. — 1868 martii 30. — Aliae eiusdem ad lectum esse sacerdotem Cosandey. eundem litterae, quibus ei significat, loco patrum Π. ELENCHUS CONSULTORUM CONGREGATIONIS DIRECTRICI8 ET COMMISSIONUM PARTICULARIUM.· Romano, prelato votante e referendario di segnatura, a) Consultori della congregazione direttrice. censore dell * accademia teologica, eletto e approMonsignor Vincenzo Tizzani, de * canonici regolari vato come sopra. Lateranensi, arcivescovo di Nisibi, capellano magMelchiorre Galeotti, prefetto degli studi nel gioro dell' esercito pontificio, canonico della patriar- D seminario di Palermo, eletto e approvato come cale arcibasilica Lateranense, consultore dello con­ sopra. Passò di questa vita poco innanzi il comingregazioni dell * Indico e dell’ esame de’ vescovi, pro­ ciamento del concilio. Il padre Sebastiano Sanguineti, gesuita, pro­ fessore di storia ecclesiastica nell'università Romana, membro del collegio teologico e della commissiono fessore di storia ecclesiastica nel collegio Romano, d’ archeologia sacra, eletto consultore della con­ eletto e approvato come sopra. Enrico Feije, professore di diritto canonico gregazione direttrice dalla congregazione stessa nell’ adunanza del 9 febbraio 1868, o poi approvato nell’ università cattolica di Lovanio, nominato con­ * udienza del 28 novembre 1867. La dal santo padre nell * udienza del giorno seguente. sultore nell Monsignor Giuseppe Angelini, prelato domestico congregazione direttrice lo ascrisse tra’ suoi con­ * adunanza suddetta. di sua santità, protonotario apostolico sopran­ sultori nell Monsignor Giorgio Talbot de Malahide, prelato numerario, o non partecipante, canonico della pa­ triarcale basilica Vaticana, luogotenente civile nel domestico di sua santità, protonotario apostolico tribunale del vicariato di Roma, consultore della soprannumerario, cameriere secreto partecipante, congregazione dei Vescovi e Regolari, delle due con­ canonico della patriarcale basilica Vaticana e con­ gregazioni del Concilio e di quelle dell * esame dei sultore delle congregazioni di Propaganda e dei vescovi e dell’ Immunità, esaminatore del clero Riti, creato consultore della congregazione direttrice. • Ei Civilitate catkalica. Oceani et Collectione Laesuri. CONCIL. OKMKBAL. TOMUS XXXXLX. 30 467 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 46β D eoo biglietto di nomina ha la data del 23 aprile A Camillo Santoli, canonico di Santa Maria ad 1868. martyres, qualificatore della sacra Inquisizione, esaCarlo Giuseppe Hefele, professore di storia eccle­ minatore del clero di Roma, rettore e professore siastica nell'università di Tubinga, nominato con­ di teologia dommatica nel seminario Romano, censore sultore nell *udienza del primo di ottobre dell'anno dell’ accademia teologica, eletto o approvato como 1868. Il 22 novembre successivo la congregazione sopra. Il presidente della commissiono lo scelse a segretario. direttrice lo ascrisse tra * suoi consultori. Placido Pctacci, beneficiato della basilica di San Monsignor Paolo Brunoni, arcivescovo di Taron, vicario apostolico patriarcale di Costantinopoli pei Lorenzo in Dámaso, professore di logica c meta­ * accademia ialini e delegato apostolico per gli orientali, ascritto fisica nel seminario Romano, censore doli alla congregazione direttrice nell * udienza dei 2 teologica, eletto e approvato come sopra. Il padre Bonfiglio Mura, servito, priore generale maggio 1869. * dell ordine, consultore della congregazione della b) Consultori della commissione teologico-dommatica. sacra Inquisizione, di quella delle Indulgenze o sacre [Preudente delia ceraioisrioue teologko-dcnmstka -. Relìquie, rettore dell’ università di Roma, eletto cardinale Lmgi Bilia.] consultore della commissione suddetta dalla conMonsignor Giuseppe Cerdoni, arcivescovo dì gregazione direttrice il 28 luglio 1867, o quindi Edessa, canonico della patriarcale basilica Liberiana, approvato dal santo padre nell * udienza del primo presidente dell'accademia pontificia do *nobili eccle- B di agosto. Giuseppe Pecci, professerò di filosofia sublimo elastici, segretario della congregazione dell * esame dei vescovi, consultore delle congregazioni della nell· università Romana, eletto o approvato come sacra Romana ed universale Inquisizione, dei Vescovi sopra. Il padre Giambattista Framelin, gesuita, quali­ e Regolari, di Propaganda per gli affari del rito orientale, dell’ Indice, delle Indulgenze e sacre Reli­ ficatore della sacra Inquisizione, consultore della quie, degli Affari ecclesiastici straordinari, teologo Propaganda per gli affari di rito orientale, pro­ della Dataria apostolica, esaminatore del clero fessore di teologia dommatica nel collegio Romano, Romano, censore dell * accademia teologica, dalla eletto consultore della commissiono teologica dalla congregazione direttrice eletto consultore della com­ congregazione direttrice nell' adunanza del di missione teologico-dommatica nell' adunanza del 24 11 agosto 1867, e quindi approvato dal aanto padre maggio 1866. 11 santo padre approvò tal nomina nell * udienza del 22. * nell udienza del 7 giugno successivo. Filippo Cessa, canonico della basilica di Santa Monsignor Raffaele Monaco La Valletta, prelato Maria in Trastevere, sostituto della congregazione domestico di sua santità, protonotario apostolico non dell’ Indulgenze e sacre Reliquie, qualificatore della partecipante, canonico della patriarcale basìlica Va­ sacra Inquisizione, consultore della congregazione ticana, assessore della sacra Inquisizione, consultore di Propaganda e di quella dell’ Indice, teologo della delle congregazioni del Concilio, do * Riti, dell' esame Dataria, esaminatore del clero di Roma, membro * vescovi, referendario di segnatura, censore del collegio teologico, professore di teologia dom­ de * dell accademia teologica, eletto c approvato come matica nel seminario Romano, nominato consultore sopra. Cessò dall' ufficio di consultore il 13 marzo della commissione suddetta nell * udienza del 23 set­ 1868, giorno della sua promozione alla sacra porpora. tembre 1867. Passò di questa vita il 7 novembre Il padre Mariano Spada, domenicano, maestro del seguente anno. del sacro Palazzo, assistente perpetuo della con­ Il padre Clemente Schrader, gesuita, professore gregazione dell * Indice, consulterò della sacra In­ di teologia noli * università di Vienna, nominato con­ quisizione o della congregazione dei Riti, presidente sultore della stessa commissione nel settembre deldel collegio teologico, professore di teologia dom­ 1* anno 1867. matica nell * università Romana, censore dell’ acca­ Monriguor Giovanni Schwotz, prelato domestico demia teologica, eletto o approvato come sopra. di sua santità, abate infulato, già professore di Il padre Giacinto de * Ferrari, domenicano, com­ teologia nell * università suddetta, parroco di corte, missario generale della sacra Inquisizione, consultore direttore supremo del cesareo reale istituto di delle congregazioni dei Vescovi e Regolari, del Con­ Sant’ Agostino per 1’ alta educazione del clero, cilio per la revisione dei concili provinciali, della nominato consultore nell * udienza del 28 novembre Propaganda, dell’ Indice, membro del collegio teo­ 1867. La congregazione direttrice lo destinò il logico, censore dell * accademia teologico, eletto e 9 febbraio 1868 alla consulta teologica. approvato come sopra. Francesco Hettinger, professore di teologia domIl padre Antonio Maria Adragna. de * minori matica nell’ università di Würzburg, nominato e conventuali, definitore generale dell * ordine e con­ destinato come sopra. Monsignor Giacomo Jacquenet, protonotario non sultore della sacra Inquisizione, eletto e approvato partecipante, già professore di teologia nel semi­ come «opra­ li padre Giovanni Perrone, gesuita, prefetto nario di Besançon, parroco della chiesa di aan degli studi nel collegio Romano, consultore delle Giacomo a Reims, nominato e destinato come sopra. Carlo Gay, canonico della cattedrale di Poitiers, congregazioni dei Vescovi e Regolari, del Concilio * udienza suddetta. Il per la revisione dei concili provinciali, delle due nominato consultore nell di Propaganda, dell * Indice, dei Riti, dell * esame 9 febbraio 1868 la congregazione direttrice gli de’ vescovi, degli Affari ecclesiastici straordinari, assegnò la consulta politico-ecclesiastica; ma, dietro teologo della Datario, esaminatore del clero Romano sua domanda, fu trasferito, nell’ adunanza del e membro del collegio teologico, nominato consul­ 22 marzo, alla commissione teologica. Giovanni Alzog, già rettore del seminario di tore della commissiono dommatica nell * udienza Hildesheim, professore di storia ecclesiastica nell’ suddetta. Π padre Tommaso Martinelli, agostiniano, università di Friburgo in Briegovia, nominato assistente generale dell’ ordine, consultore dell' In­ consultore nell' udienza del primo di ottobre dice, membro del collegio teologico e professore del 1868. H 22 novembre successivo fu destinato di sacra scrittura nell' università Romana, eletto e dalla congregazione direttrice alla consulta di teo­ logia. Approvato come sopra. 469 ELENCHUS CONSULTORUM 470 Monsignore Stanislao Svegliati, prelato do­ Monsignor Giacomo Corcoran, vicario generale a di Charleston, inviato come consultore dai vescovi mestico di sua santità, canonico della patriarcale dogli Stati Uniti d’ America. Il 22 novembre 1868 basilica Vaticana, protonotario non partecipante, la congregazione direttrice gli assegnò la contatta segretario della congregazione dei Vescovi e Rego­ teologica. lari, e di quella speciale per lo stato dei regolari, Stefano Moreno Labrador, dignità cantore della consultore della Visita apostolica o referendario di cattedrale di Cadico e professore di teologia, no­ segnatura, eletto e approvato come sopra. minato consultore nell’udienza del 26 marzo 1868. Monsignor Giovanni Simeoni, prelato domestico Giunse a Roma sul fino di quell * anno, o il dì di sua santità, protonotario apostolico partecipante, 8 dicembre gli fu spedito il biglietto di nomina segretario della Propaganda per gli affari di rito per la commissiono dommatica. orientale, consultore della congregazione del Con­ Monsignor Guglielmo Weathers, prelato do­ cilio per la revisione de * concili provinciali e delle mestico di sua santità, canonico di Westminster, congregazioni di Propaganda, dell * esame de * vescovi rettore o professore di teologia nel collegio di e degli Affari ecclesiastici straordinari, prefetto degli * Sant Edmondo, scolto a consultore dall * episcopato studi nel seminario Romano, censore dell * accademia inglese o destinato dalla congregazione direttrice, teologica, eletto e approvato come sopra. * nell adunanza del 10 gennaio 1869, a far parte Monsignor Giuseppe Angelini, già mentovato come consultore della congregazione direttrice. della commissione suddetta. Il padre Gian Tommaso Tosa, domenicano, B eletto o approvato come sopra. Monsignor Lodovico Jacobini, prelato domestico consultore della congregazione dei Vescovi c Rego­ lari e di quella dell’ Indulgenze o sacro Reliquie, di sua santità, protonotario apostolico partecipante, esaminatore del clero Romano o rettore del semi­ canonico della patriarcale arcibasilica Lateranense, nario Pio, fatto consultore della commissione teo­ consultore della congregazione del Concilio per la revisione dei concili provinciali e di quella di Pro­ logica nell * udienza del dì 11 giugno 1869. Augusto Guidi, professore di logica o meta­ paganda, referendario di segnatura, censore dell’ ac­ física nel ginnasio di Santa Maria della Pace in cademia teologica, eletto o approvato come sopra. Roma, nominato consultore delle commissiono sud­ Gli fu affidato dal cardinal presidente Γ ufficio di detta nell * udienza del 19 novembre 1869. Tale segretario della consulta disciplinare. Monsignor Venanzio Mobili, prelato domestico onore gli fu conferito por un dotto voto da lui scritto, per incarico del cardinal presidente, in di sua santità, protonotario non partecipante, ca­ nonico della patriarcale basilica Liberiana, consultore servigio della commissione dommatica l. della visita apostolica, minutante della congregazione o) Consultori della commissione per la disciplina di Propaganda, deputato ai monasteri di Roma, ecclesiastica. censore dell * accademia teologica, eletto e appro[Prcsidente della commissione per h disciplina ecclesiastics: vato come sopra. cardinale CaterinL] Monsignor Lorenzo Nina, prelato domestico di 11 padre Camillo Tarquini, gesuita, consultore C sua santità, canonico della basilica di San Lorenzo della sacra Inquisizione, di Propaganda e degli in Dámaso, sottosegretario della congregazione del Affari ecclesiastici straordinari, professore di istitu­ Concilio, decano del collegio dei prelati abbrevia­ zioni canoniche nel collegio Romano, nell’ adunanza tori del parco maggiore, referendario di segnatura, del 24 maggio 1866 dalla congregazione direttrice eletto e approvato come sopra. Angelo Jacobini, canonico di Sant’ Eustachio, eletto consultore della commissiono teologica, e quindi approvato dal santo padre nell’ udienza del assessore della Visita apostolica, eletto e approvato 7 giugno successivo. Ma il 28 di luglio del 1867 come sopra. Monsignor Angelo Lucidi, gommista della con­ (essendosi ripresi i lavori cho da più d’un anno erano rimasti interrotti) la stessa congregazione lo gregazione dei Vescovi e Regolari, estensore delle destinò alla consulta della disciplina, ottenendone risposte della congregazione del Concilio ai vescovi, 1’ approvazione pontificia noli * udienza del primo di ebbe il biglietto di nomina a consultore della com­ missione disciplinare in data del 6 febbraio 1868. agosto. Giuseppe Hergenrother, professore di storia Filippo de Angelis, canonico di Santa Maria ad martyres, consultore delle duo congregazioni di ecclesiastica nell università di Würzburg, nominato Propaganda, o di quello dell’ Indico e degli Affari consultore nell’ udienza del 28 novembre 1867. Il ecclesiastici straordinari, canonista della Peniten- 9 febbraio 1868 la congregazione direttrice lo de­ zierin, difensore dello professioni religioso e dei stinò alla commissiono di disciplina. Enrico Feije, rammentato di sopra come con­ matrimoni presso il vicariato di Rome, esaminatore D del clero Romano, professore di diritto canonico sultore della congregazione direttrice, il quale fece nell’ università Romana e nel seminario Romano, parte altresì della consulto di disciplina. Il 6 marzo censore dell’ accademia teologica, eletto il 28 luglio 1868 fu segnato il suo biglietto di numina. Enrico Sauvé, canonico teologo di Lavai, nomi­ 1867 dalla congregazione direttrice consultore * udienza del 16 luglio 1868, dello commissiono di disciplina, e poi approvalo nato consultore nell dal sommo pontefice nell * udienza del primo giorno quindi destinato alla consulta disciplinare dalla con­ gregazione direttrice il 22 novembre di quell * anno. d’ agosto. Giuseppe Giese, canonico teologo della catte­ Monsignor Pietro Giannelli, arcivescovo di 8ardia, prosegretario dello duo congregazioni del Con­ drale di Münster, difensore er officio del vincolo cilio e di quella por la residenza dei vescovi, eletto matrimoniale, promotore fiscale e redattore della dalla congregazione direttrice, nell’ adunanza del gazzetta officiale diocesana, nominato consultore * udienza del primo di ottobre dell' anno 1868 dì 11 agosto 1867, consultore della commissiono nell disciplinare, quindi approvato nell * udienza pontifìcia Il 22 novembre gli fu assegnata dalla congrega­ del 22 dolio stesso mese. zione direttrice la comruiseione per la disciplina Gasparo Antonio Heuser, professore u vircref’ Nell’ aduuAuxa del 24 maggio 1866 U cougrtgaiioae toro nel seminario di Colonia, nominato consultore «fìrcttìice are * eletto ù>n»ultare della cotaini«he domestica nell’udienza del 12 novembre 1868. Il 24 del anche il padre Luigi fólto, barnabita. Ma questi fa elevato alla sacra pontoni nel conristoro del 22 giugno soccecdro. dicembre successivo gli fu mandato il biglietto 471 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 470 di nomina a consultore della commissione di dis- a drale di Siviglia, segretario del cardinale arcivescovo ciplina. di quella diocesi, destinato alla commissione sud­ Giuseppe de Torres Padilla, professore di disci­ detta. Gli fu partecipata la nomina con biglietto plina 0 storia ecclesiastica nel seminario di Siviglia, del 9 dicembre 1868. creato consultore della commissione disciplinare nel Francesco Freppel, decano di Santa Genoveffa e dicembre del 1868. professore d'eloquenza alla Sorbona, destinato con­ Monsignor Pietro de Luca, cameriere segreto sultore della commissione medesima dalla congrega­ soprannumerario di sua santità, canonico della col­ zione direttrice nell'adunanza del 14 febbraio 1869. legiata de * santi Celso e Giuliano, uditore della congregatone de' Vescovi e Regolari, consultore di 0) Consultori della commissione per te chiese orientali e le missioni. quella speciale del Concilio per la revisione dei concili provinciali, della congregazione dello Indul­ (Prendente della connudoiie per le chiese orientali e le mu­ sios»: cardinal Barnabò.] genze e sacre Reliquie, sigillatore del tribunale della , * Penitenzieri nominato consultore della commissione Monsignor Annibaio Capalti, protonoturio non disciplinare nell· udienza del 27 aprile 1869. partecipante, segretario della Propaganda, consultore Cristoforo Covandey, già canonico e parroco della delle congregazioni dell * Inquisizione, di Propaganda collegiata di San Niccoli in Friburgo (Svizzera), per gli affari di rito orientale, dell' Indico, dell * In­ poi superiore del seminario diocesano, eletto con­ dulgenze o sacre Reliquie, dell’ cenino de’ vescovi, sultore dalla congregazione direttrice nell’ adunanza B degli Affari ecclesiastici etraordinari, professore del 23 maggio 1869. Approvata la scelta dal emerito di testo canonico nell’ università di Roma, santo padre, gli fu mandato a’ 4 di ottobre il bi­ censore dell’ accademia teologica, eletto dalla con­ glietto di nomina per la consulta disciplinare. gregazione direttrice il -4 maggio 1866 consultore della commissione por le chiese d’Oriente e lo mis­ d) Consultòri della commissione per i regolari. sioni, quindi approvato dal santo padre nell * udienza fPrtrideau· della evatsisnoae per i regolari·, cardinale Bizzarri.) del 7 giugno successivo. Cessò dalle sue funzioni Monsignor Marino Marini, arcivescovo vescovo di consultore allorché, il 13 marzo 1868, fu prod* Orvieto, eletto consultore della commissione per muMù al cardinalato. i regolari dalla congregazione direttrice nell adu­ Monsignor Giovanni Sinieoni, eletto e appro­ nanza dell' 11 agosto 1867 e approvato nell * udienza vato come sopra, essendo per tal guisa consultore del 22 successivo. di due commissioni preparatorie. Monsignore Stanislao Svegliati, che fu consultore 11 padre Carlo Vercellone, barnabita, assistente della commissione disciplinare e di quella pei re­ generale dell * ordine, consultore di Propaganda por golari. La congregazione direttrice lo elesse al gli affari di rito orientalo e della congregazione doppio officio nella suddetta adunanza, e il santo dell * Indice, membro del collegio filologico, eletto padre approvò tale scelta nell * udienza rammentata. consultore della commissione suddetta dalla con­ Monsignor Angelo Lucidi, che fa anch * e.w» gregazione direttrice nell’ adunanza. del di 11 agosto eletto al doppio ufficio, ebbe il secondo nei giorni c 1867, e poi approvato nell’udienza del 22 successivo. indicati di sopra. Mori il 19 gennaio 1869. Monsignor Luigi Trombetta, canonico della Il padre Giovanni Bollig, gesuita, consultore di basilica di San Lorenzo in Dumoso, sottosegretario Propaganda per gli affari di rito orientale, pro­ della congregazione doi Vescovi e Regolari, eletto fessore di lingue arabica e sanscrita nell * università e approvato consultore della commissione discipli­ Romana e di lingue orientali nel collegio Romano, nare come supra. segretario del collegio filologico, scrittore della Il padre Carlo Capelli, barnabita, procuratore biblioteca Vaticana per Γ arabo, eletto e approvato generale dell’ ordino, parroco di San Carlo a’ Cati- come sopra. Dari, consultore della congregazione de’Vescovi e Il padre Agostino Theiner, dell * Oratorio, pre­ Regolari, esaminatore del clero di Ruma, eletto e fetto dell’archivio Vaticano, consultore della sacra approvato come sopra. Inquisizione, delle congregazioni dei Vescovi e Re­ Il padre Raimondo Bianchi, domenicano, pro­ golari. di Propaganda per le cose di rito orientale curatore generale dell * ordine, consultore della con­ e dell· Indice, membro del collegio teologico, cen­ gregazione doi Vescovi 0 Regolari, membro del col­ sore dell * accademia teologica, eletto e approvato legio teologico, censore dell * accademia teologica, come sopra. eletto e approvato come sopra. Cesare Roncetti, canonico di Santa Maria ad 11 padre Gioacchino da Cipresso, de * Minori os­ martyres, minutante della Propaganda per gli affari servanti, consultore della congregazione de * Riti, D di rito orientale, professore d'istituzioni canoniche teologo della Dataria, esaminatore del clero Romano, nel seminario di Ruma, censore dell * accademia eletto e approvato come sopra. teologica, eletto e approvato come sopra. II padre Niccoli Crctoni, agostiniano, assistente Giuseppe Piazza, minutante come il suddetto, generale dell' ordine, consultore della sacra Inquisi­ eletto e approvalo come sopra. Francesco Rosi, archivista emerito di Propaganda, zione e dell’ Indice, esaminatore del clero di Roma, eletto u approvato come sopra. eletto e approvato come sopra. Monsignor Serafino Cretoni, beneficiato della Francesco Stoppali), canonico della basilica di Santa Maria in Trastevere e sostituto della con­ patriarcale basilica Liberiana, archivista della Pro­ gregazione dell' Immunità ecclesiastica, scelto a paganda, professore di logica e metafisica nel col­ * accademia teologica, segretario della commissione suddetta dal cardinal legio Urbano, censore dell scelto a segretario dal presidente della consulta presidente nel rammentato mese d’ agosto. Il patire Firmino Costa, gesuita, rettore del per le chiese orientali e lo milioni. Il biglietto seminario maggiore di Barcellona, eletto consultore di nomina ha la data del 17 settembre 1867. Monsignor Giuseppe Valerga, patriarca di Gerusa­ * nell aprile deli’ anno 1868. Fu destinato alla com­ missione pei regolari. Il suo biglietto di nomina lemme, provicario del vicariato apostolico d’ Aleppo e prodelogato apostolico della Siria, nominato con­ ha la data del 23 novembre 1868. Monsignor Vittoriano Guisasola, protonotario sultore della commissione suddetta, ebbe il biglietto apostolico non partecipante, arciprete della catte­ di nomina in data del 9 octobre 1867. 473 ELENCHUS CONSULTORUM 474 Il pudro Leonardo di San Giuseppe, carmelitano λ gregazione degli Affari ecclesiastici straordinari, scalzo, prefetto apostolico della missione del suo consultore della sacra Inquisizione o delle congre­ ordino nella Siria, nominato consultore della com­ gazioni dei Vescovi e Regolari, di Propaganda por missione orientale, ebbe il biglietto di nomina in gli affari di rito orientalo e di quella dell' Indul­ data dol 27 gennaio 1868. genze o sacre Reliquie, censore dell’ accademia teo­ Giuseppe David, coropiscopo siro di Mosaul, logica, eletto o approvato come sopra. eletto consultore della suddetta commissiono dalla Monsignor Lodovico Jacobini, consultore delle congregazione direttrice nell’ adunanza del 9 feb­ commissioni disciplinari e orientali, eletto e appro­ braio 1868. Fu approvata la sua elezione nel- vato come sopra. l udienza del giorno successivo. Giunse in Roma Monsignor Lorenzo Gizzi, prelato domestico di nella seconda metà dell’ anno 1869. sua santità, giudico supplente della congregazione Monsignor Lodovico Jacobini, consulterò, come prelatizia del tribunale civile e referendario di ho detto, u segretario della commissione discipli­ segnatura, eletto e approvato come sopra. nare, aggregato alla consulta orientale nell * aprilo Monsignor Luigi Matera, beneficiato della patri­ del 1868. Il biglietto di nomina ha la data dol arcale arcibasilica Lateranense e impiegato nella 27 di quel mese. Ebbe quest * ufficio nel devenir segreteria della congregazione degli Affari eccle­ segretario di Propaganda per gli affari di rito siastici straordinari, scelto a segretario, il 24 agosto orientale in luogo di monsignor Simooni, il quale 1867, dal cardinal presidente della commissione fu promosso a segretario generalo della stessa con- ] i politico-ecclesiastica. Nel marzo dell'anno seguente gregaziono allorché monsignor Capalti ricevè il andò uditore alla nunziatura di Lisbona. capello cardinalizio. Monsignor Angelo Trinchieri, beneficiato della Il padre Giovanni Martinow, gesuita, nominato patriarcale basilica Vaticana e impiegato nella se­ consultore nell’ udienza del 4 giugno 1868. La con­ greteria della congregazione degli Affari ecclesiastici gregazione direttrice, nell * adunanza del 22 novem­ straordinari, eletto nell * adunanza suddetta o appro­ bre 1868, gli assegnò la consulta orientale. vato come sopra. Successe a monsignor Matera Il padre Daniele Bonifacio de Hanoborg, bene­ nell· ufficio di segretario. dettino, abate della badia di San Bonifacio a Monaco, Il padre Camillo Guardi, de’ministri dogi’in­ professore di esegesi del vecchio Testamento e di fermi. procurator generale dell * ordine, parroco di lingue orientali nell * università di Monaco, consul­ San Vincenzo e Anastasio, consultore della sacra tore di Propaganda per gli affari di rito orientale, Inquisizione ed esaminatore del cloro di Roma. destinato alle commissioni preparatorio nell’udienza Ricevè il biglietto di nomina a consultore della del primo di ottobre del 1868. La congregazione commissione politico-ecclesiastica in data del 6 set­ direttrice, nell * adunanza suddetta, lo ascrisse alla tembre 1867. •commissione orientale. Monsignor Domenico Bartolini, prelato domestico Monsignor Edoardo Enrico Howard, prelato do- di sua santità, protocolario apostolico partecipante, mestico di sua santità, consultore di Propaganda canonico della patriarcale arcibasilica Interínense, por gli affari di rito orientalo, nominato consul- c segretario della congregazione dei Riti, consultore tore della commissiono suddetta nel dicembre della congregazione del Concilio per la revisione del 1868. Il biglietto di nomina è dol 9 di detto dei concili provinciali, di quella di Propaganda per gli affari di rito orientale, e delle congregazioni meso. Monsignor Paolo Brunoni, nominato dal santo dell’ Indice, e dell Indulgenze o sacre Reliquie, padre consultore della congregazione direttrice membro della commissione di archeologia sacra e (2 maggio 1869), fatto, nella stessa udienza, con­ referendario di segnatura, che ricevè il biglietto come sopra in data del lo novembre 1867. sultore della commissione orientale. Monsignor Vincenzo Nuisi, prelato domestico di f) Consultori della commissione politico-ecclesiastica. sua santità, protonotorio non partecipante, ‘canonico [Presidente della eommuriùne politico - ecclesiastica ; della patriarcale basilica Liberiana, uno dei pre­ cardinal Befrach.] lati aggiunti alla congregazione del Concilio per Monsignor Alessandro Franchi, arcivescovo di ricevere ed esaminare lo relazioni che gli ordinari Tessalonica, segretario della congregazione degli danno sullo stato dello loro chiese, referendario di Affari ecclesiastici straordinari o consultore di Pro­ segnatura, cho ricevè il biglietto come sopra in data paganda per gli affari di rito orientale, eletto il di del IO gennaio 1868. Giuseppe Kovacs, canonico della chiesa metro­ 11 agosto 1867 consultore della commissione politico­ ecclesiastica dalla congregazione direttrice, e poi politana di Colocza, professore emerito di teologia, approvato nell’ udienza del 22 successivo, Nel D nominato consultore nell udienza dol 28 novembre marzo del 1868 successo a monsignor Lorenzo Barili 1867. 11 9 febbraio 1868 fu destinato dalla con­ gregazione direttrice alla consulta polìtico-eccle­ nella nunziatura apostolica di Madrid. Monsignor Giuseppe Berardi, arcivescovo di siastica. Il suo biglietto di nomina ha la data del Nicea, sostituto della segreteria di Stato e segretario 14 febbraio. Cessò di vivere prima che cominciasse ■della cifra, consultore della sacra Inquisizione e ii concilio. Guglielmo Molitor, canonico della cattedrale di della congregazione de' Vescovi e Regolari, eletto o approvato come sopra. Croato cardinale nel con­ Spira, nominato dal santo padre consultore della cistoro del 13 marzo 1868, cessò dall'ufficio di commissione politico-ecclesiastica il 19 dicembre del 1867. Il suo biglietto di nomina ha b data consultore. Monsignor Giuseppe Papardo del Parco, vescovo del 21 febbraio 1868. Francesco Chesnel, canonico e vicano generale di Sinope, teatino, consultore della sacra Inquisi­ zione, delle congregazioni degli Affari ecclesiastici onorario di Quimper, già professore di teologia nel straordinari, e dell’ Indulgenze e sacre Reliquie, seminario della sua diocesi, nominato consultore nell’ udienza del 6 febbraio 1868. Il 9 dello stesso eletto o approvato corno sopra. Monsignor Luigi Ferrari, prelato domestico di mese la congregazione direttrice gli assegnò la sua santità, protonotario non partecipante, canonico consulta disciplinare; ma, nell’adunanza del 22 marzo, della patriarcale arcibasilica Lateranense, prefetto lo trasferì alla commissione politico-ecclesiastica. Il delle cerimonie pontificie, sottosegretario della con­ suo biglietto di nomino ha la data del 23 marzo 1868. 475 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 476 Monsignor Marino Marini, consultore, corno ho a utenza dol segretario di dotta congregazione, mon­ detto di sopra, della commissione pei regolari, signor Domenico Bartolini. Dopo lu morto d’ uno creato dipoi prosegretario della congregazione degli de’suoi membri, avvenuta nel settembre dol 1869, Affari ecclesiastici straordinari in luogo di moneignor furono chiamati a farno parto i due maestri qui in Franchi, e successo a moneignor Berardi nell’ ufficio ultimo indicati. Ecco i nomi dei consultori: Monsignor Domenico Bartolini, consulturo della di sostituto della segreteria di Stato e di segretario della cifra, eletto consultore della commissione commissione politico-ecclesiastica. Monsignor Luigi Ferrari, consultore della com­ politico-ecclesiastica. Ebbe il biglietto di nomina missiono suddetta. in data del 6 aprile 1868. Monsignor Giovanni Corazza, cerimonicro ponti­ Ambrogio Gibert, vicario generale di Moulins, nominato consultore nell'udienza del 30 luglio 1868, ficio partecipante, canonico di Santa Muria in Via Passò di e, nell’ adunanza del 22 novembre, ascritto dalla lata o segretario del camerlongato. * anno 1869. congregazione direttrice alla r» · *ulta politico­ questa vita il 17 settembre doli Monsignor Pio Martinucci, cerimonicro ponti­ ecclesiastica. Il biglietto di n» .* ha la data ficio partecipante, canonico di Sant Eustachio, se­ del 23. Giuseppe Mast, della diocesi di Rottemburg, condo custode della biblioteca Vaticana, segretario ascritto sui primi dell'anno 1869 olla commissione della congregazione Cerimoniale o consultore dolio congregazioni de’ Riti e di Propaganda. suddetta. Alessandro Biondi, professore di filosofia morale B Monsignor Camillo Balestra, cerimoniere ponti­ ne! seminario Romano e nel ginnasio di Santo ficio partecipante e officiale della congregazione Maria della Pace, censore dell’ accademia teologica, de Vescovi e Regolari. Monsignor Remigio Ricci, cerimoniere pontificio ascritto il 10 gennaio 1869 alla consulta politico­ ecclesiastica dalla congregazione direttrice. Nell’ soprannumerario o canonico di Santa Maria in Via udienza del di 11 fu approvata la scelta. Il bi­ lata. Gli fu affidato Γ ufficio di segretario. Monsignor Giuseppe Romagnoli, cerimoniere glietto di nomina ha la data del 15. Cristoforo Moufang, canonico della cattedrale di pontificio soprannumerario. Monsignor Antonio Calai di, cerimoniere ponti­ Magonza, rettore e professore di teologia morale e pastorale nel seminario vescovile, già professore ficio soprannumerario e beneficiato della patriarcale di religione nel ginnasio di detta città, nominato basilica Vaticana. consultore nell’ udienza del primo giorno d‘ ottobre Dal riferito elenco risulta come i personaggi del 1868. Π 22 novembre fu dalla congregazione direttrice destinato alla consulta politico-eccle­ che presero parte ai lavori preparatorii, senza siastica. Il suo biglietto di nomina ha la data del comprendere i cardinali presidenti e il segretario della congregazione direttrice, riuscirono reparti ti 16 gennaio 1869. Monsignor Wladimiro Ctacki, cameriere segreto nel modo seguente: Otto alla congregazione direttrice, cioè, tro insoprannumerario di sua santità, nominato consulrete della commissione suddetta. II biglietto di C tigniti del carattere episcopale:, quattro apparte­ nenti al clero secolare, uno al regolare; ventinomina ha la data del 18 gennaio 1869. Antonio Ortiz Orruela di Ouatimala, domiciliato quattro alla commissione teologico-dommatica, cioè, da vari anni in Siviglia, destinato alla consulto un vescovo, quattordici ecclesiastici secolari, novo politico-ecclesiastica dalla congregazione direttrice regolari; diciannove alla commissione per lo ma­ * nell adunanza dol 14 febbraio 1869. Il suo bi- terio di disciplina, cioè, due vescovi, sedici preti ghetto di nomina ha la data di questo stesso secolari, un regolare; dodici alla commissione per i regolari, cioè, un vescovo, sei ecclesiastici del giorno. Giovanni Campelo, professore di teologia nell’ clero secolare, cinque dol regolare; diciassette alla università di Siviglia, destinato e nominato come commissione per lo missioni e gli affari di rito orientale, cioè, due rivestiti della dignità episcopale, sopra. Monsignor Gaetano Aloisi, prelato domestico di nove appartenenti al clero secolare, sei al clero sua santità, referendario di segnatura e ponente regolare; ventisei alla commissione politico-eccle­ nel tribunale supremo della Consulta, destinato siastica, cioè, quattro insigniti della suddetta dignità, alla commissione suddetta. Il suo biglietto di no­ ventuno del clero secolare, uno del regolare; otto alla cerimoniale, appartenenti tutti al clero se­ mina è del 22 febbraio 1869. Monsignor Domenico Guidi, cameriere segreto colare. Dieci consultori erano ascritti a duo commiasoprannumerario di sua santità, canonico della patrinrcale basilica Liberiana, minutante della se- D sioni, uno a tre: onde il numero totale degli ecclegreteria di Stato, censore dell’ accademia teologica, siaatici suddetti non è di centoquattordici, ma solo di centodue; vaio a dire, dieci vescovi, sessantadestinato e nominato come sopra. Monsignor Francesco Saverio Compieta, came­ novo ecclesiastici secolari e ventitré regolari. Di riere d’onore di sua santità, impiegato nella segre­ questi ultimi, otto appartenevano alla compagnia teria della congregazione degli Affari ecclesiastici di Gesù, quattro all' ordine dei predicatori, e ν' erano dne agostiniani, due barnabiti, un minor straordinari, destinato e nominato come sopra. Francesco Freppol, consultore della commissione conventuale, un minore osservante, uno benedettino, pei regolari, ascritto anche alla politico-eccle­ un carmelitano scalzo, un servita, un ministro siastica. Il biglietto di nomina ha la data del degl' infermi, un oratoriano. 1 consultori venuti appositamente di fuori furono 23 mano 1869. trentuno; sette gli esteri dimoranti a Roma. g) Commistione cerimoniale. Questa commissione fu dapprima composta dei primi cinque maestri delle cerimonie pontificie sotto la presidenza dol cardinale Costantino Patrizi, prefetto della congregazione dei Riti, e coli assi- 1 Monsignor Giuseppe Angeli fu creato arcivescovo di Corinto nel concistoro del 21 dicembre 1868 e fatto vice­ gerente del vicariato di Roma. Perciò è da computare tra i vescovi, quantunque, allorché fu eletto consultore, non foss< ancora innalzato alla dignità episcopale. 477 CONVENTUS IV CONGREGATIONIS DIRECTRICIS 28 iulii 1867 478 SUMMA RERUM GESTARUM A COMMISSIONE CENTRALI SEU CONGREGATIONE DIRECTRICE.· A il carico di presidente della commissione teologica, c quindi annoverava Γ eminentissimo cardinal Bilio CONVENTUS QUARTUS CONGREGATIONIS DIRECTRICIS fra gli eminentissimi componenti la congregazione 1867 iulii 28. direttrice. Nota. Bua eminenza reverendissima il signor 2. cardina! Caterini partecipa caser venerato desiderio del santo padre, cho la congregazione direttrice CONVENTUS QUINTUS CONGREGATIONIS DIRECTRICIS. 1867 augusti 11. riassuma la suo adunanze interrotte fin dalli 24 maggio 1866. A tenore di quanto erasi già fissato nella adu­ Si riassumo il progetto dell * eminentissimo signor nanza del 28 luglio prossimo passato, nella sera cardinal Bizzarri per lo commissioni speciali allo della domenica 11 agosto (1867) si è riunita presso scopo di preparare gli studj pel futuro concilio. sua eminenza reverendissima il cardinal Patrizi, Risoluzione. Si formano tre altre commissioni; vicario di sua santità, la congregazione speciale una per gli affari di disciplina ecclesiastica sotto direttrice per gli affari del futuro concilio generale. la presidenza di sua eminenza reverendissima il B composta degli eminentissimi o reverendissimi signori signor cardinal Caterini prefetto della sacra con­ cardinali Patrizi, Reisach, Barnabò, Panebianco. gregazione del Concilio; altra per gli affari politico­ Bizzarri, Bilio, oltre allo scrivente arcivescovo di ecclesiastici sotto la presidenza di sua eminenza Sardia segretario. reverendissima il signor cardinal Reisach; la terza L’eminentissimo cardinal Bilio v'intervenne per per gli affari do’ regolari sotto Ir presidenza di U prima volta, poiché di fresco ora stato noverato sua eminenza reverendissima il signor cardinal fra li membri della congregazione suddetta, mercè Bizzarri. Unito questo alle altre già fissato nella un analogo biglietto dell’ eminentissimo cardinal precedente adunanza del 24 maggio 1866 sono in Caterini, che nella udienza del primo di questo tutto cinque speciali commissioni, secondo che pro- stesso mese di agosto no aveva avuto la relativa ponovasi nel piano dell’ eminentissimo cardinal Biz­ autorizzazione da sua santità. zarri, in vista della diversità dello materie relativo al Si cominciò dal rammentare che nelle passate futuro concilio. Sua eminenza reverendissima il adunanze la congregazione direttrice aveva deter­ signor Cardinal Caterini propone che si faccia un minato, che per lo studio delle materie da pro­ ristretto dello molte Ietterò cho sua eminenza ha porsi al concilio, dovessero stabilirsi cinque speciali ricevuto dalli vescovi, in risposta alla lettera ad consulte, presieduta ciascuna da un porporato, e essi dirotta per venerato comando di sua santità queste erano: l) per gli affari teologico-dominatici; por consultarli sulle materie che avrebbero creduto 2) per gli affari concernenti le missioni e lo chiese opportuno di veder proposto al concilio. < C orientali; 3) per lo cose di disciplina ecclesiastica Risoluzione. Affermativamente, o viene a ciò ossia di diritto canonico; 4) per lo materie poli­ destinato monsignor Jacobini tico-ecclesiastiche; 5) per gli ordini regolari. Sua eminenza propone che si faccia lo stesso Si rammentò inoltre cho per le suddetto cinque lavoro aulii concilj provinciali tenuti nelli scorsi consulte (da dover però tutto dipendere dalla con­ anni dalli vescovi di molto provincio ecclesiastiche gregazione direttrice) si erano già designati gli di Francia, di Germania, e di altri luoghi. eminentissimi presidenti, cioè Panebinnco per le Risoluzione. Affermativamente, e sua eminenza materie teologico-dommatiche; Barnabò per le rimane incaricata di sceglierò il soggetto adatto a missioni e chiese orientali; Caterini por la disci­ far questo lavoro, di cui unanimemente si ravvisa plina ecclesiastica ossia diritto canonico; Reisach per gli affari politico-ecclesiastici; Bizzarri per le la utilità. Si parla dolía probabilità che sua eminenza cose degli ordini regolari. reverendissima il signor cardinal Panebianco, per Si rammentò da ultimo cho li sullodati emi­ lo multo occupazioni che ha come penitenziere nentissimi e reverendissimi signori cardinali presi­ maggiore, voglia lasciar la presidenza, cho aveva denti erano stati invitati nella passata adunanza a compiacersi di proporre Io note de * rispettivi assunto della commissiono teologica. Risoluzione. Sua eminenza reverendissima il consultori o segretarj. signor cardinal Caterini ò incaricata di trattare su Prima che si procedesse più oltre, sua eminenza D reverendissima il cardinal Caterini, che appunto ciò coll· eminentissimo Panebianco. nella passata adunanza era stato incaricato dagli * eminen­ Nota. Nella udienza dol 1 agosto sua emi­ eminentissimi congregati di trattare coll nenza reverendissima il signor cardinal Caterini ha tissimo Panebianco, cho alla detta adunanza non rassegnato al santo padre le risoluzioni della pre­ intervenne, pel caso che questi, troppo occupato sento adunanza, cho sono state approvate da sua dagli affari della sacra Penitenzieria, uon volesse santità. La santità sua ha detto cho Γ eminentissimo più sostenere il carico di presidente della consulta Panebianco ha por lo suo occupazioni rassegnato per le materie teologico-dommatiche, riferì, che real­ mente il lodato eminentissimo per la multitudine delle materie che offro la sacra Penitenzieria, specialmente 1 Priedarx eiu * relatio habetor supra eoL 263-158. 1 • Quinqne· illi * ennlinxliboi cam secretano, qaos sammas pontifex ineunte martio 1865 deputarent de re eoarilii delibera­ ta ren, tres aline idem postea addidit. cminenti«Imos videlicet Barnabò, Bilio et De Luca, imno et quartum, scilicet Hanbibakm Capai ti, in locum eminentiwími Panebianeo· suffectum. Ex his igitur eminentierimh viris coalSata est eouxregatio directrix se· commissio centralis, quae negotia ad futurum coneilium spectantia dirigeret Tres primi conventus ab eiumedi eougrrg ti:ae * diversis temporibus hucusque habiti iam superius suo quisque tempore relati sunt, coL 97-106 et 237-940. Itaque ncbqoonun eiusdem commi«donis congressuum acta supersunt exhibenda, quod ea ratione praestandum censui, ut coaventuun relationes seu verbalia quae audiunt integre repetantur, passim tamen adiedis condimenti instar iis monumentis quae in singuli * craveutiba» sive odita rive ad trutinam revocata fuerunt, modo deinceps ipsi concilio iam congregato proposita non fuerint Ooe eolui rasi ad lectoris commodam satius visum est monumentum ad eam congregationem generalem amandare, in qua patribus «fanali * exhibitum fuit l’arem rationem in evulgandis ceterarum commissionum actis et monumentis pro rata parte servaba 479 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 480 in questi tempi. Aveva già pregato il santo padre di 1 Oltre a monsignor Giannelli pro-segrctario, e esonerarlo dalla presidenza summenzionata. Ciò monsignor Nina sotto-segretario dolía sacra convenne pienamente confermato, corno era ben na­ gregregazione del Concilio, secondo le norme sopra turale, da! suddetto eminentissimo Panebianco, che ricordate. trovavssi, secondo che già si è sopra narrato, pre­ Per la consulta relativa agli affari polifico-eccle­ sente nella adunanza attuale. siastici, il presidente eminentissimo cardinal Rcisacb Quindi gli eminentissimi congregati pregarono propose a consultori, e ne riportò al pari Γ appro­ 1* eminentissimo cardinal Bilio ad assumere la pre­ vazione: 1. Monsignor Papardo. sidenza della summenzionata consulta per le materie 2. Monsignor JacobinL teologico-dommaticbo, che venne da sua eminenza accettata. 3. Monsignor Gizzi. Compiuto cosi Γ affare de' presidenti delle cinque 4. Abate Trinchieri. consulte speciali, si reúne alla designazione de’ ri­ 5. Monsignor Ferrari. spettivi consultori. Oltre a monsignor Franchi o monsignor Bernrdi Ora riferendo qui li nomi de’consultori suddetti, analogamente alii principii dì già accennati. secondo l'ordine già assegnato allo consulto, e co­ Da ultimo si venne a provvedere di consul­ minciando perciò dalla consulta per lo materie tori la consulta per le cose de’ regolari, e su ciò teologìco-dommatiche, li consultori designati, ed ap­ Γ eminentissimo Bizzarri presidente propose, ripor­ provati da tutti gli eminentissimi componenti la tandone la relativa approvazione degli eminentissimi congregazione direttrice, furono li seguenti, cioè: congregati: 1. Monsignor Cardani. 1. Monsignor Svegliati. 2. Padre maestro Martinelli. 2. Monsignor Marini (Marino). 3. Reverendissimo padre Spada. 3. Monsignor Trombetta. 4. Reverendissimo padre De Ferrari. 4. Monsignor Lucidi. 5. Reverendo padre Perrone. 5. Reverendo padre Gioacchino da Ci pr casa. 6. Reverendo padre Mura. 6. Reverendo padre Cappelli (barnabita). 7. Reverendo padre Adragnx 7. Reverendo padre Raimondo Bianchì (dome­ 8. Reverendo signor professor Peeci. nicano). 9. Reverendo signor professor Santori. 8. Reverendo padre Cretoni (agostiniano). 10. Reverendo signor professor PoUcci. Soggiunse dipoi di bramare di potersi «cogliere 11. Reverendo padre Frauxelin. il segretario; inoltre di poter destinare delle per­ Oltre a monsignor Monaca assessore del Santo sone per faro Γ estratto de’ molti progetti fatti Officio; poiché,secondo il progetto adottato dell'emi­ ne’ varii tempi dalli vescovi, dalli generali e da nentissimo Bizzarri, li segretarii delle reapettive altri circa gli affari degli ordini religiosi, che si sacre congregazioni, o quelli che in qualche maniera conservano nell· archivio della sagra congregazione partecipano agli affari, che spetterebbero al segre­ super statu regularium; finalmente di poter, quando tario, come è Γ assessore del Santo Officio, debbono lo si giudicherà opportuno, interpellare li generali. esser noverati fra li consultori della consulta ana­ procuratori generali ed altre persone competenti. loga alle loro ordinarie incombenze. Portato in tal modo a compimento Γ importante Por la consulta relativa alle missione e chiese articolo della designazione de' consultori per le orientali, Γ eminentissimo Barnabò presidente pro­ cinque particolari consulte, le quali, come già si è pose, e furono approvati come consultori il altra volta notato, dovranno dipendere e far centro 1. Reverendo padre Bollig. o capo nella congregazione direttrice rassegnando 2. Reverendo padre Vercellone. ad essa a suo tempo li rispettivi studj e lavori; 3. Reverendo padre Theiner. gli eminentissimi e reverendissimi congregati pas­ 4. Reverendosignor canonico Roncetti, addetto sarono ad accennare a taluno massime o vedute alla sagra congregazione di Propaganda. generali. Perciò si disse, che quando il santo 5. Reverendo sacerdote Piazza, addetto alla padre si sarà degnato di approvare li consultori sagra congregazione di Propaganda. designati, ciascun presidente potrà a suo buon, 6. Reverendo signor professor Rosi, addetto alla grado prescegliersi il particolar segretario dulia sagra congregazione di Propaganda. rispettiva consulta, e che questa scelta potrà cadevo Oltre sili due prelati monsignori Capalti e Si- su qualcuno de * consultori stessi, od anche fuori meoni, segretorj di Propaganda, a tenore delle norme di essi, ma col grado di consultore. già sopra indicate. Si avvertì inoltre essere ormai superflua la L’eminentissimo prosit1 nte soggiunse, che giove- D legge generale del rigoroso segreto fio qui serbato; rebbe molto di chiamare, almeno per li primi con­ e perciò esser bene supplicare il santo padre & gressi, monsignor Valerga patriarca di Gerusalemme, restringerla soltanto allo materie, che si tratteranno e che converrebbe far venire come consultori mon­ e discuteranno nelle singole consulte particolari e signor Stefano Azarian, ed il padre Leonardo nella congregazione direttrice. Si avvisò da ultimo al bisogno di pregar sua Valcrga carmelitano. * eminentissimo segretario di Si passò di qui alti consultori per la consulta santità o di diriggersi all •alle cose di disciplina ecclesiastica a diritto cano­ Stato per avere li regolamenti e gli altri atti che nico, e Γ eminentissimo cardinal Caterini presidente furono premessi alla riunione del concilio di Trento, propose la nota, che siegue, e che fu parimenti ap­ potendo questi servir di norma utilissima per la direziono del futuro concilio. Così ebbe termine provata, cioè: Γ adunanza tenuta nella sera del giorno 11 del 1. Monsignor Svegliati corrente agosto. 2. Monsignor Simconi. 3. Monsignor Angelini. 21 agosto 1867. — È superfluo il dichiarare, che 4. Monsignor Jacobini. sua eminenza reverendissima il cardinal prefetto 5. Monsignor Mobili. corregga ed emendi quanto e come meglio crede. 6. Reverendo padre Tarquini. Di poi lo scrivente rediggerà uno scritto generale 7. Reverendo signor professor De Angelis desumendolo dalli singoli processi verbali, che 8. Rovarendo signor canonico Jacobini. 481 CONVENTUS V CONGREGATIONIS DIRECTRICIS 11 augusti 1867 482 tenendosi il concilio in Roma, parrebbe non aver luogo la qualifica di legati propriamente detti. Si accennò ancora alla formala della professione di Ex audientia sanctissimi die 22 augusti 1867. fedo; — al dubbio se e come dovessero ammettersi Sanctissimus benigne approbavit ot confirmavit li procuratori dei prelati assenti; — come regolare omnia iuxta insertum relationem super delibera­ le proposto dello materie che verrebbero fatte tionibus captis a congregatione directrice habita da'vescovi; — so la discussione e risoluzione delle die 11 huius mensis. materie avesso a farsi come nel concilio di Trento, Prosper cardinalis Caterini praefectus. trattando cioè simultaneamente il domina e la disciplina nella stessa sessione, ovvero tenere altro 3. metodo; — come regolarsi cogli eretici e scismatici CONVENTUS SEXTUS CONGREGATIONIS DIRECTRICES per procurarne il ritorco in grembo della chiesa 1867 decembris 15. in occasione del concilio. — Si dette anche un Nella sera di domenica 15 decembro 1867 si cenno sul modo da condursi, anche per quella par­ riuniva al «olito presso sua eminenza reverendissima tita che spetta al ceremoniale, cogli ambasciatori il cardinal Patrizi vicario di sua santità la Con­ de’ principi cattolici quando ne venissero mandati gregazione speciale direttrice per gli affari del fu­ da’ rospettivi sovrani. turo concilio ecumenico, e vi furono presenti gli Ma, come sopra si avvertiva, di tutto ciò non eminentissimi e reverendissimi signori cardinali che B si dava che un semplice cenno, come di cose inerite­ ne fanno parte, cioè Patrizi, Reisach, Barnabò, voli di richiamare in appresso Γ attenzione della Bizzarri, Bilio, Caterini, tranne Γ eminentissimo congregazione direttrice, e perciò so ne fa qui Panebianco, trattenuto da incomodi di salute. menzione per solo ricordo e per dovere di esattezza. Avuto riguardo all' essere trascorsi varii mesi, Allegato. ossia dalli undici di agonto, da che più non si era Relazione letta dal segretario nella adunanza riunita la sullodata congregazione, Γ arcivescovo di suddetta l. Sardia segretario ha divisato opportuno di ras­ Essendo trascorsi varii mesi da che la Con­ segnare agli eminentissimi congregati una relazione, in cui, a guisa di un epilogo, si sono richiamate alla gregazione speziale direttrice per gli affari del futuro memoria, colla maggiore possibile brevità, le prin­ concilio generale più non si è riunita, cioè dal * agosto ultimo, mi credo in cipali cose operate o discusse per lo passato rela­ giorno undici dell tivamente alla convocazione del concilio generale. dovere, quando ciò non sia per avventura a riuscir Terminata la lettura della suddetta relazione, gli disgradevole, di richiamare in pochi tratti alla me­ eminentissimi congregati si compiacquero ciascuno, moria ciò che il santo padre si è degnato ordinare come presidenti delle speciali consulte, darò un fin da quando cominciò a volger Γ animo a questo cenno di ciò, che si stava in esse facendo per pre­ gravissimo affare della convocazione di un concilio ecumenico, non che quello che su tal oggetto ha parare lo respettive materie. A tal proposito, essendosi nella relazione letta C operato la Congregazione direttrice dalla prima sua dal segretario rammentato fra Γ altro anche il vene­ adunanza, che ebbe luogo ai 9 marzo dell' anno 1865, rato comando di sua santità, di chiamare cioè dalle fino alla più recente tenutasi, come or ai accennava, varie nazioni alcuni scelti teologi e canonisti per nel decorso mese di agosto (1867). Il santo padre, nella sua alta prudenza, pren­ prender parte alli lavori preparatorj delle suindicate consulte speziali, Γ eminentissimo cardinal Caterini, deva fin dal bel princìpio le mosse dal consultare cho era stato di ciò incaricato dal santo padre, ha su questo gravo argomento varii eminentissimi e re­ narrato la corrispondenza epistolare che a tale og­ verendissimi signori cardinali, richiedendone il loro getto ha tenuto co’ nunzj apostolici per conoscere avviso; e questi quasi ad unanimità manifestavano quali fossero le persone da prescegliersi, e come, opinione favorevole alla convocazione del concilio, dopo aver tutto rassegnato a sua santità, la cosa svolgendo dottamente quattro punti a ciò relativi, sia giunta al punto, che già varii di questi sog­ cioè, della necessità ed opportunità di convocare getti sono in grado di muovere ad ogni cenno alla il concilio: — delle varie difficoltà che potrebbero di ciò che dovrebbe precedere Ια insorgere; volta di Roma. Si è passato dipoi a trattare della opportunità convocazione; — infine delle materie da discutersi di scegliere alcuni consultori per occuparli nello e definirai nel concilio. Tutto questo chiaramente studio di alquante materie spettanti alla stessa con­ rilevasi da taluni fogli dati riservatamente alla gregazione direttrice, e su ciol’eminentissimo cardinal stampa col titolo: Quadro de> sentimenti, che gli emiBizzarri si ò fatto ad osservare, che questi dov- d nentissimi cardinali incitati dal santo padre Pio JX hanno manifestalo sulla conrocazione dì un concilio rebbero per lo meno esser quattro. Si proposero a questo oggetto monsignor Tizzoni ecumenico *. Dopo ciò il santo padre si degnava disporre, ed il sacerdote Galeotti; ma mentre tutti gli emi­ nentissimi congregati riconoscevano l'opportunità di con venerato suo autografo, consegnato all' arcives­ eleggere in genere de’ consultori, non hanno preso covo di Sardia, cho gli eminentissimi e reverendissimi sul momento alcuna risoluzione circa la scelta degli signori cardinali Patrizi. Reisach. Panebianco, Biz­ individui, riserbandosi di far ciò nella futura zarri, Caterini, avessero a riunirsi per trattare di adunanza. questo oggetto a guisa di una discussione preli­ Si passava dipoi ad accennare a taluni articoli minare, benignamente ordinando in pari tempo, da doversi prendere in considerazione a suo tempo, che il suddetto arcivescovo assumesse il carico di per cui non vi si faceva ora una positiva discussione, segretario. In esecuzione di questi augusti comandi e soltanto si possono qui notare per ricordo. aveva subito luogo nella sera del 9 marzo 1865 Si accennava pertanto al bisogno di fare un la prima adunanza de * lodati eminentissimi cardinali, regolamento pel futuro concilio, anche per quella li quali, dopo avere avuto la benignità di ascoltare parte cho riguarda il ceremonialc. la quale dipen­ la lettura di un rispettoso voto, in cui l'arcivescovo derà anche molto dal vedere se sua santità vorrà presiedere personalmente al concilio ovvero me­ • Vedi poi il verbale relativo alls aduataza. diante cardinali, non già legati, ma delegati, poiché, ’ Habetur supra, eel· A3-9R, pori ip«a evniinabao re«p«j«a. CONOIL. GRXKRAL. TOMUS XXX XIX. at potranno soltanto servirò come di base allo scritto suindicato. a 483 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 4^ segretario toglierà ad esame li quattro principali A cui di poi, per comando della stessa santità sua e con * eminentissimo signor cardinal articoli proposti nel euddivisato quadro, definirono analoghi biglietti dell Caterini, vennero meritamente aggiunti gli eminentis­ ad unanimità le seguenti preliminari questioni: . 1· Se sia relativamente necessaria ed oppor­ simi e reverendissimi signori cardinali Barnabò o tuna la convocazione di un concilio ecumenico? — Bilio, e dì tal fatta fu costituito questo consesso com­ A ciò gli eminentissimi risposero affermaiicamente. posto di sette porporati col titolo di ,,Congregazione 2· Se abbia a farsi la preventiva interpellaxione speciale direttrice per gli affari dei futuro concilio . ** alli principi cattolici? — A questo grave quesito gli ecumenico Intanto il lodato eminentissimo signor cardinal eminentissimi risposero negativamente, soggiungendo però essere utile e conveniente, che, contempora­ Caterini qua) prefetto della sacra congregazione neamente alla pubblicazione della bolla di con­ del Concilio, analogamente alla augusta volontà vocazione del concilio, si facciano dalla santa sede manifestata dal santo padre diriggeva la lettera, di cui poco fa si è parlato, a molti vescovi, segna­ presso li principi cattolici gli opportuni passi. 3· Se e come preventivamente alla pubblicazione tamente a quelli che si trovano decorati dolía sacra della suddetta bolla debba interpellarsi i! sacro porpora, sia d' Italia, di Francia, di Spagna, di collegio? — Cui gii eminentissimi risposero afferma­ Germania, nonché delle chiese orientali, tutti in tivamente „iuxia modum a lanctissimo etatuendum". particolare designati da sua santità. Questa lettera 4® Se sia opportuno formare una Congregatone era stata approvata dagli eminentissimi componenti straordinaria, che ai occupi degli affari concernenti B la congregazione direttrice, ed era stata paranco rassegnata dal segretario a sua santità, che si il concilio? — Si rispose affermativamente. 5® Se dalla suddetta Congregazione direttrice, degnava ordinare, cho venisse spedita, come venne pubblicata cho sia la bolla, debbano subito con­ tosto eseguito in data del giorno 20 di aprile del sultarsi alcuni vescovi di diverse nazioni perchè suddetto anno 1866l. Le risposte di già pervenuto esprimono quasi sommariamente indichino le materie, tanto in riga di dottrina, quanto in ragione di disciplina, che ad unanimità il sommo gradimento, con cui li pre­ eglino crederebbero opportuno doversi trattare nel lati accolgono il grande e salutaro pensiero del concilio, avuto riguardo alli rispettivi paesi? — santo padre di convocare il concilio, e tutti pro­ Anche a questo quesito gli eminentissimi risposero pongono alcuni argomenti che bramerebbero veder afferma ticamsn te. discussi; di tutto ciò si è formato, a premura dolOltre a queste risoluzioni, gli eminentissimi con­ Γ eminentissimo cardinal Caterini ed a seconda de * gregati, saggiamente avvisando essere impossibile saggi desideri della congregazione direttrice, una che la sola congregazione direttrice potesse rag­ metodica relazione data riserva Lam en to alla stampa 3 giungere lo acopo di preparare tutte le materie per distribuirla come il bisogno potrà richiederlo; concernenti il concilio, senza il concorso di alcune poiché non può omettersi di far notare, cho là in subalterne contuite da essa dipendenti da incari­ quelle risposte dei vescovi vi ba un considerevole carsi degli studj ed esami particolari de moltissimi numero di articoli che potranno giovare perchè il articoli non meno speculativi che disciplinari, che C futuro concilio riesca di molta utilità alla chiesa. sarebbero occorsi, si rivolsero all eminrntiwimo signor E poiché Γ analogia dell' oggetto ne chiama, cardinal Bizzarri affinchè si fosse compiaciuto di non ti vuole qui lisciare di rammentare ancho li formare su ciò un analogo progetto. ben noti quesiti, che lo stesso eminentissimo signor Tutte queste saggo risoluzioni, e tutti questi cardinale Caterini, sempre nella qualifica di prefetto prudenti divisamenti dogli eminentissimi e reveren­ della congregazione del Concilio, proponeva per dissimi signori cardinali furono ben tosto rassegnati ordine del santo padre alli vescovi intervenuti in da) segretario al santo padre, e sua santità si Roma per la memoranda solennità del centenario ’, degnava approvarli e confermarli pienamente, tranne sembrando che le risposte, già giunte per la mag­ una lieve modificazione relativa al quinto dei sur­ gior parte, e quelle ehe tutto giorno ne pervengono, riferiti quesiti, ossia circa le lettere da inviarsi a possano ancor queste riuscire di utilità allo stesso taluni vescovi, per consultarli sulle materie da oggetto di predisporre le materie da trattarsi nel proporsi al concilio. Sua santità manifestò evsere concilio. suo volere, cho non già dopo, ma prima della Oltre a ciò (a proseguir tuttavia sullo stesso pubblicazione della bolla di convocazione, si avesse argomento) la congregazione direttrice ha in una a scrivere alli vescovi, che verrebbero di poi de­ delle sue adunanze addimostrato la brama, ehe signati dalla medesima santità sua, dicendo ad essi mercè un accurato esame da farsi aulii più note­ „col vincolo del segreto, cho in vista degli errori voli conci!) provinciali tenuti in questi ultimi tempi, e delle falso 0 perverse massime per ogni dove D e de * quali si ha copia nella congregazione de) Con­ diffuse (sono le auguste parole del santo padre) cilio (che ne ha fatto la revisiono voluta da' canoni) nonché pel rinvigorimento della disciplina, sua si vegga quale utilità possa trarsi anche da queste santità nutre desiderio di convocare un concilio riunioni di vescovi pel futuro concilio generalo ; od generale. Perciò cono eglino invitati a trasmettere anche questo esame si sta operando a cura dello una sommaria indicazione delle materie, che cre­ stesso cardinal prefetto. dono opportuno aversi a trattare4. In pari tempo Al medesimo interessantissimo intento sarà al il santo padre si degnava manifestare al segretario corto di molto vantaggio il provvedimento, che relatore, cho le suindicate lettere, dovendo pre­ nell * alta sua sapienza ba preso il santo padre, or­ cedere la pubblicazione della bolla, dovessero par­ dinando cioè al rignor cardinal Caterini d'indagare, tire dalla sacra congregazione del Concilio. mercè li nunzj apostolici, quali sieno gli eccle­ Egli è d* uopo poi rammentare, che sua santità, siastici di varie nazioni che più si distinguono per mentre approbavi il divisamento di formaro cioè sane massime e per una eminente dottrino, nello una Congregazione direttrice, compiocevasi in pari intendimento di chiamarli di poi in Roma, perchè tempo dispone, ehe gli stessi eminentissimi o reve­ prendano parto agii studj e lavori preparatorii de! rendissimi signori cardinali, Patrizi. Relsach, Pane­ bianco. Bizzarri, Caterini. che tenuto avevano ‘ Sopra, col 105 ». questa prima discussione preliminare, avessero a • Sopra, eoi. Ü0Í-M. • Supra, sol. SI 1-4formar parte della suddetta congregazione direttrice, 485 486 CONVENTOS VI CONGREGATIONIS DIRECTRICE 15 decembris 1867 concilio. Ma di questo articolo basti per ora sol- a La seconda è per gli affari dì disciplina eccletanto questo cenno, dappoiché è cosa che si sta siattica, ossia di diritto canonico, presieduta dall' tuttavia trattando dall encomiato signor cardinal eminentissimo cardinal Caterini. Caterini. La terza concerne gli affari dello mùiiom e della In questo mentre però la spesso menzionata chiesa orientale, specialmento la disciplina e la congregazione direttrice si occupava in varie adu­ gerarchia della chiesa suddetta, e la giurisdizione nanze, che veniva di tratto in tratto tenendo, di e le prerogative do’patriarchi, presieduta dall’emi­ stabilire con saggi regolamenti, proposti, come sopra nentissimo cardinal Barnabò. si ò narrato, dall’eminentissimo signor cardinal Biz­ La quarta è per lo materie politico-religiose, per zarri, quelle particolari consulte, cho fin dui bel prin­ quelle cioè che offrono maggiori punti di contatto cipio orusi ravvisato presso che necessario doversi co’ governi, presieduta dall· eminentissimo cardinal formare per dedicanti allo studio profondo delle Reisach. materio non mono dottrinali che disciplinari da pro­ Im quinta finalmente riguarda gli affari degli porsi ni padri radunati in concilio. Ordini religiosi e Congregazioni religiose, ossia Prima però di cominciare ad esporre Γ ordina­ de’ regolari, e questa è presieduta dall’ eminen­ mento dato alle suddetto particolari consulte, sembra tissimo cardinal Bizzarri. di necessità il rammentare duo principali regolo Ciascuna di queste consulto ha li suoi consultori fissato dalla congregazione direttrico o sanzionate e segretari speciali, ma non è d’ uopo entrare ora da sua santità, come quelle, cho debbono servir di B in particolari dottagli sul loro ordinamento, risuk norraa nella trattazione degli affari, di cui le con­ tando tutto esattamente dalli verbali delle adunanze sulte medesime avranno ad occuparsi. della congregazione direttrice. A contare dalla seconda riunione che ebbo luogo Quello che non può lasciarsi di rammentare ai è nel giorno 18 marzo del 1865, la sullodata congre­ che Γ eminentissimo signorcardinal Caterini dopo aver gazione direttrice decideva ud unanimità, che por rassegnato a sua santità tutto ciò che la congre­ quello che concerno le definizioni dottrinali avessero gazione direttrice erasi dato cura di divisare circa a prenderei di mira tutti gli errori avversi alla re­ il suddetto ordinamento, e dopo averne avuto dalla ligione, cho si sono riprodotti o manifestati dopo santità sua la pontificia approvazione, ne ha diretto il sacro concilio di Tronto, tanto per opera de * Gian­ le analoghe lettere di partecipazione in data del senisti, quanto de' falsi filosofi, errori già per la 23 agosto ultimo (1867) a ciascuno dc’sullodati emi­ massima parte condannati dalli sommi pontefici, nentissimi presidenti; ed in seguito a ciò le singole per cui si trova già aperta e tracciata la via; su consulte hanno incominciato tosto ad occuparsi dello di cho dovrà aversi una special cura, che, oltre la rispettive materie ad esse spettanti. * All oggetto poi cho questo speciali consulte condanna degli errori suindicati, ai premetta la esposizione positiva e netta della dottrina della, chiesa possano più facilmente ed utilmente adoperarsi sulla materia; prendendo norma appunto dal con­ nello studio dogli affari, sua santità si è puranco cilio di Tronto, ove con somma sapienza si scorge degnata accordare quella che chiamasi comunicazione premessa alli canoni che proscrivono e condannano 0 d/ segreti di tutte le congregazioni inclusa la sacra Penitenzieria, cusa che Unto maggiormente aveva fin le massime ereticali, la esposizione suddetta. Per quello poi che concerne gli articoli di dis­ dal principio concesso alla congregazione direttrice. Ove mal non ai avvisi il segretario, che scrive ciplina la stessa congregazione direttrice stabiliva, che avendo il sacro concilio di Trento emanato su questa relazione, sembra che le cose qui narrate tal proposito sapientissime disposizioni, come viene siano le principali, che si sono operate o discusso da tutti riconosciuto, conviene tenersi aderenti alle circa il futuro concilio ecumenico, a cominciare da disposizioni medesime, procurando, ove occorra, di quando sua santità volse Γ augusta sua mente a richiamarle in osservanza, senza ometter però di questo grande affare fino a questo momento (15 de­ esaminare, sempre con molta circospezione, so cembre 1867), e basterà averne a guisa di un epi­ attesi li tanti cambiamenti di circostanze avvenuti logo dato un breve cenno soltanto per rammentarle, nei volger di tre eccoli, quanti no sono corei dalla dappoiché si trovano tutto dettagliatamente esposte, celebrazione di quel grande concilio, possa esser come è di regola, ne relativi verbali. necessaria od opportuna, circa qualche punto di disciplina, una qualche spiegazione, aggiunta o mo­ CONVENTUS SEPTIMUS CONGREGATIONIS DIRECTRICIS dificazione, sempre però con molta cautela. 1868 februarii 9. Sono queste le duo regolo generali, fissate dalla Avendo sua eminenza reverendissima il signor congregazione direttrice o sanzionate dall’ oracolo di sua santità, che letteralmente si sono qui tra- D cardinal Caterini annunziato esser giunti da varie scritte dal relativo originale verbale dell’adunanza nazioni non pochi ecclesiastici, chiamati per prender del 19 marzo 1865 o della udienza immediatamente parte alli lavori occorrenti pel futuro concilio, ed seguente di sua santità. Scendendo dopo ciò a toccar avendo soggiunto che sua santità autorizzava la di volo dell' ordinamento dato dalla congregazione congregazione direttrice di dividerli nelle singole * quali ciascun direttrice alle speciali consulte, sulle norme indicato commissioni, a seconda degli atudj, ne nel sopra accennato progetto dell'eminentissimo signor di essi era più versato, vengono essi paratamente Cardinal Bizzarri, basterà ricordare cho cinque sono, assegnati allo cinque commissioni1. secondo la diversità dello materie, lo suddivisale Riassunta la risoluzione già presa nella ultima consulto, dipendenti tutto dalla congregazione diret­ adunanza tenuta il 15 decembre del decorso anno trice o presieduta ciascuna da un porporato, che 1867, di fornir cioè di consultori ta congregazione della medesima congregazione direttrice fa parto. direttrice per ¡studiare e far voto su molte questioni La prima si ò quella che riguarda gli affari teo- generali concernenti il concilio, sì designano li logico-dommatici, che è presieduta dall’eminentissimo soggetti, cui dami questo incarico’. cardinal Bilio, surrogato all' eminentissimo Pane­ 1 Per la ragione tfà detta, che cioè 11 nomi dei Munitavi bianco. che per la gravità e moltitudine dogli affari, si trovane già stampati nella Ciri/ti cattolica, i «nperllno il di cui trovasi ora gravato come penitenziere mag­ fame qui Γ elenco. — Eiuraodi •leiràc * habetnr rtpra. giore, nonché per indisposizione di salute, amò dì eoi. 467-78. ritirarsi da tal presidenza. ’ Anche questi sono stampati, come sopra. — t*»L 465-67. βι· 4fi7 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 488 Si discutono quindi e ai approvano varii quesiti A mative iuxta modum." Che cioè, medianto una relativi appunto al concilio da proporsi alli con­ enciclica da farai separatamente dalla bolla d* indizione del concilio, e contemporaneamente ad ditori suindicati x. Nota. L'arcivescovo di Sardio segretario, in essa, debba pubblicarsi un incito, e non già una seguito d’incarico avutone dagli eminentiwimi e chiamata, corno si adopera dal sommo pontefice * prelati cattolici, diretto in genere ad Orientale * reverendiwimi signori cardinali, ha rassegnato nella co udienza del 10 febbraio quanto sopra a sua san­ (cioè patriarchi e vescovi) all’ oggetto di com­ tità, che si è degnata approvarlo, e solo ha sog­ prenderci cosi non solo li Greci propriamente, mu ben giunto di volere che ancho dalla Inghilterra e dalli anco li Rumi, gli Etiopi, e tutti gli sciamatici Stati Uniti di America si chiami un consultore orientali, — in cui siano esortati a venire alla indicando ebe sua eminenza reverendissima il signor unità colla santa chiesa Romana nella circostanza cardinal Barnabò potrà assumersi questo incarico. de) concilio generalo che si celobra, e cosi poter prender parte al concìlio medesimo. Questo invito 5. avrebbe ad esser tutto affettuoso e paterno, tenen­ CONVENTUS OCTAVUS CONGREGATIONIS DIRECTRICE dosi sulle idee generali di unità, ed evitando affatto 1868 martii 22. qualsivoglia particular dettaglio, qual sarebbe una Adunavansi al solito presso sua eminenza il qualunque allusione ai governi, o il parlare dello cardinal Patrizi gli eminentissimi e reverendissimi ■tato lacrimevole cui gli sciamatici si sono ridotti, signori cardinali componenti la congregazione diret­ ovvero il toccar cosa alcuna, che possa urtare il trice, tranne l'eminentissimo Panebìanco, nella sera loro amor proprio. Che anzi, a raggiunger sempre de) 22 marzo (1868), ed il principale oggetto di piè Γ intento, che cioè questo invito presenti tutto questa rianione sì era quello di togliere ad esame lo spirito di paterna amorevolezza, ai avrebbe deli­ il voto dell’ illastrissimo e reverendissimo monsignor catamente a prender la mossa dalla notissima en­ *, eho il santo padre pubblicava Tizzani arcivescovo di Nisìbi, sul testo e settimo ciclica ad Orientale d¿quesiti generali concernenti la convocazione del con­ fin dal principio del suo glorioso pontificato. Dopoché gli eminentissimi ebbero di tal maniera cilio già proposti dalla congregazione direttrice nella adunanza del 10 (sic) febbraio precedente, emesso la risposta al surriferito quelito. ai face­ ed approvati da sua santità nella relativa udienza. vano unanimemente ad osservare in proposito, che Sebbene questi due quesiti non siano al certo quando li patriarchi e vescovi scismatici venissero li primi in ragione di ordine (6 * c 7·), pure fa ed emettessero una piena professione di cattolica d’uopo discuterli a preferenza degli altri, dap­ fede (cosa a dir vero non molto facile ad accadere), poiché il lodato monsignor arcivescovo di Nisibi eglino avrebbero diritto di prender parto al con­ fu il primo, fra tutti li reverendissimi consultori, a cilio. poiché hanno senza dubbio il carattere episco­ trasmettere il suo voto. pale. Ove poi venissero senza però esser pronti Le questioni proposte al reverendissimo con­ a fare la suindicata professione di fedo in tutta sultore riguardano il modo da serbarsi, nelle quella estenzione. che si richiede in affare il grave circostanze della convocazione del concilio, colli e pericoloso, si potrebbero formare una o più com­ scismatici dell’ Oriente, o cogli eretici special­ missioni di vescovi e di teologi per tener con essi mente di Occidente, ed a tale oggetto si doman­ delle conferenze, come saggiamente si adoperò nel dava: concilio di Firenze. Primo. Se, in qual modo, c con quali con­ Non si ometteva inoltre di rifletterò che seb­ dizioni si debbano chiamare al concilio li patri­ bene questa riunione degli scismatici colla chiesa archi. arcivescovi o vescovi sciamatici della chiesa Romana, tante volte procurata ne' generali concilj, orientalo? sia quasi sempre riuscita a vuoto; pure non po­ Et quatenus negative, trebbe ometterai di rinnovarne il tentativo in occa­ Se ed in qual modo o con quali condizioni si siono del futuro concilio, poiché trattasi della sal­ possano ammettere, qualora essi stessi dimandassero vezza delle anime, e d* altronde ai sa, che pii ranco d‘intervenirvi, o in corpo o separatamente? fra gli scismatici la notizia, già fra di essi per­ Secondo, 3« convenga attirare al concilio li venuta della celebrazione del concilio, ha destato protestanti o generalmente gli eretici, ed in qual un certo movimento e fatto molta impressione negli modo, pubblicando per esempio una dichiarazione animi, che, anche senza volerlo confessare, sentono conforme, soltanto nella sostanza, olii salvacondotti, il peso della disgrazia, che li ha colpiti dopo la che si leggono negli atti del concilio di Trento, e separazione dal centro della unità. oo’quali a’invitavano li protestanti? Non si lasciava da ultimo di considerare le gravi L' arcivescovo consultore svolgeva le suddivisale D difficoltà che sarà per creare il governo russo, non questioni con abbondante erudizione tratta dalla solo entro li confini del suo impero, ma bene an­ storia ecclesiastica, specialmente dal concilio se­ cora al di fuori, essendo estesissima in Oriente la condo di Lione, e da quello di Firenze, rapporto sua influenza. Perciò gli eminentissimi e reveren­ agli scismatici; ed in quanto alli protestanti da dissimi signori cardinali giudicarono impossibile cho quello di Trento; ed avvisava in genere nel senso il suindicato invito ad Orientale * venisse preceduto affermativo, che cioè si avesse a profittar del con­ e seguito da’ legati pontificii, specialmente nella cilio generale per procurar di ricondurre all· ovile maniera adoperata in occasione di altri concilj, in ispecie in quelli di Lione, di Costanza e di Firenze; tanto gli uni, che gli altri. Oli eminentissimi e reverendissimi signori cardi­ molto più che a que' tempi vi erano gl’ imperatori nali, dopo la più accurata discussione, in eoi trat­ di Costantinopoli, cui in tali negoziati facevasi cen­ tarono tal materia, sotto tutti gli aspetti, e nel tro, circostanza gravissimo, che ora più non ha modo il più positivo, furono di unanime e fermo luogo. Discusso e risoluto il quesito relativo all’invito sentimento di rispondere al primo quesito, circa lo chiamate de'patriarchi e vescovi scismatici: „Affir- agli scismatici orientali, passarono gli eminentissimi e reverendissimi signori cardinali a trattare dell’ al­ tro quesito circa li protestanti e gli eretici special1 fc inutile il riportar qui li suddetti quesiti trovandosi mente di Occidente, se cioè convenga attirarli al ne’ voti eUmpati de’ consultori. — Ea dabimus ad calcem «ub concilio. DO3. IV. 489 CONVENTUS Vili CONGREGATIONIS DIRECTRICIS 22 mardi 1868 490 Si considerava au tal proposito che, secondo. ecclesiastici alla consulta teologica; ed il reveren­ Γ opinione meglio fondata ed osservata anche in dissimo signor Chesnel dalla consulta per gli affari pratica, costoro, almeno generalmente parlando, di disciplina ecclesiastica, a quella per gli affari più non hanno, nò veri preti nò veri vescovi, avendo diplomatico-ecclesiastici. perduto la trasmissione del sacerdozio, ossia della Oltre a ciò gli eminentissimi ordinarono al podestà di ordino, a differenza degli scismatici segretario di riassumere per la futura adunanza il dell' Oriento, no * quali, come sopra si è notato, progetto (già sanzionato) dell * eminentissimo signor questa successione tuttavia si conserva. Si de­ cardinal Bizzarri circa la divisione e lo attribuzioni duceva da ciò doversi riguardare gli eretici occi­ dello singolo consulte. dentali piuttosto a guisa di un aggregato di laici, L‘eminentissimo signor cardinal Caterini parte­ senza che sia possibile il ¿¡figgersi ai loro vescovi cipò che il reverendissimo signor Danko invitato per Γ oggetto di cui trattosi. a far parte de' consultori aveva scritto di non po­ Pur nondimeno gli eminentissimi o reveren­ tersi recare in Roma, per averlo il primate di dissimi signori cardinali, desiderando cho si prov­ Ungheria promosso a canonico teologo e rettore vegga ancora a questi, molto più che sono a tutti del seminario primazialo. notissimo lo tendonzo che da lunga pozza si vanno 6. fra di essi manifestando verso la santa sedo, ad CONVENTUS NONUS CONGREGATIONIS DIRECTRICIS unanimità opinarono, doversi diriggere a costoro 1868 mail 17. „ifi generale * un atto pontificio, qual sarebbe una enciclica, invitandoli, con paterno affetto, a tornare Nella seni del 17 maggio corrente (1868) aveva in sono alla chiesa. Questo atto dovrebbe aver luogo, secondo il solito, presso sua eminenza reve­ luogo posteriormente all invito da farsi alli scis­ rendissima il signor cardinal Patrizi 1 adunanza matici di Oriente, perchè questi non abbiano a degli eminentissimi e reverendissimi signori cardi­ sospettare comunque, cho si pongono alla pari nali, cho formano la congregazione direttrice por cogli eretici, o potrebbe essere indirizzato in gene­ gli affari del futuro concilio, ed avendo il segre­ ralo a coloro cho non consentono nella fedo e sen­ tario richiamato alla memoria lo risoluzioni prese tono diversamente da quello che insegna la santa nella precedente riunione del 22 marzo circa chiesa Rumana: discreti espressioni (per servirmi gl' inviti da farsi alli scismatici di rito orientale delle parolo stesse del Pallavicino) che vennero ed ai protestanti per procurare di ricondurli in adoperato ancho io alcuni delicati atti del concilio grembo alla chiesa, o riferito in pari tempo la pon­ di Trento, per evitaro ai dissidenti nella credenza tificia approvazione, che il santo padre erosi degnato la dura denominazione di eretici. dare alle suindicate risoluzioni, 1’ eminentissimo c Questo risoluzioni prese nella adunanza tenuta' reverendissimo signor cardinal Barnabò narrava di nella domenica giorno vigesimo secondo di marzo, aver già per quel che riguarda gli scismatici non venivano nella udienza del lunedì immediatamente una ma ben due volte scritto al patriarca di Geru­ seguente rassegnato dal segretario al santo padre. salemme monsignor Valerga all' oggetto che si Sua santità non solo si degnava approvare, ma c adoperi presso quei prelati separati dalla chiesa addimostrò una special soddisfazione dell * augusto per disporli ed eccitarli, per quanto può esser mai suo animo per quello che dagli eminentissimi e possibile, a corrispondere al futuro invito della reverendissimi signori cardinali erasi risoluto. Sog­ santa sede; e soggiungeva di esser pronto, ove lo giunse, per ciò che concerne gli Orientali, di ai giudichi opportuno, di scrivere anche a mon­ comprender bone essere affatto impossibile, inviare signor Manning, arcivescovo di Westminster, perchè ad essi de’ legati, come in altri tempi crasi ado­ sì adoperi della stessa guisa presso gli anglicani perato, ma di scorgere d’ altronde il bisogno, che di maggior considcraziono e ribevo, in ¡specie col Γ invito da farsi ad essi, "mediante una enciclica, notissimo Pusey. In tal circostanza il lodato emi­ non possa andar disgiunto da pratiche personali nentísimo e reverendissimo signor cardinal Barnabò da compiersi da uno o più prelati cattolici dimo­ diceva ancora, che stava attendendo il risultato ranti in Oriente, affinchè il suddetto invito possa delle pratticho da esso fatte, secondo li venerati esser proficuo. Su tal proposito il segretario si comandi di sua santità, perchè vengano inviati in recò a dovere di far conoscere al santo padre, cho Roma due consultori, uno cioè dalla Inghilterra, e gli eminentissimi avevano a ciò già provveduto, Γ altro dalli Stati Uniti di America, per prender pregando Γ eminentissimo signor cardinal Barnabò parto ai lavori preparatorj del futuro concàio. Dopo ciò si passava tosto dagli eminentissimi di scrivere al patriarca di Gerusalemme monsignor Valerga, cl.e profittando del viaggio che sta egli o reverendissimi signori cardinali a sottoporre ad * illustrissimo o reverendissimo facendo in Oriente, procuri di abboccarsi co' patri- y esame il voto dell archi e vescovi scismatici di maggiore considerazione. monsignor Angelini, votante del supremo tribunale Sua santità accolse con soddisfazione questa notizia, della Segnatura, emesso qual consultore della con­ ripetendo, che scorgeva il bisogno di somiglianti gregazione direttrice sopra due delle varie que­ abboccamenti e trattative personali pel buon esito stioni, cho si attengono ella convocazione del con­ della cosa. Partendo dallo stesso principio, sua cilio; vale a dire: „Quali atti debbano premettersi santità si degnava dipoi accennare al di visam on to alla convocazione del concilio generaloInoltre: cho aveva di non omettere qualche conveniente „Se convenga chiamare al concilio anche li vescovi prattica anche colli dissidenti di Occidente per titolari (in partibus infidelium), abbiano o no Γ am­ mezzo de' prelati cattolici, sopratutto col notissimo ministrazione di qualche diocesi, o missione, per Pusey, rapporto al quale la santità sua toccò della esempio li vicarii apostolici probabilità di dirigergli anche un atto speziale. Facendosi egli dal primo di questi due quesiti. Questa è la relazione della ultima adunanza c 1' erudito e diligente consultore premetteva che la della udienza relativa alla adunanza suddetta. cosa veramente necessaria ai è la pubblicazione N. B. Nella stessa adunanza gli eminentissimi dello bolla che intimi il concilio ecumenico. E su padri presero anche talune risoluzioni su materie tal proposito rammentando, che la bolla con cui che potrebbero dirsi secondarie. Giulio secondo convocava Γ ultimo concilio di Così trasferirono il consultore reverendissimo Laterano si trova firmata dal papa e da 21 cardi­ signor Gay dalla consulta per gli affari diplomatico­ nali; — che quella di Paolo terzo per la con- 191 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCIMI PARANDAS 492 vocazione del concilio a Mantova si trova sotto-A che sua santità volge nell’animo di farne la pubbli­ * santi apostoli scritta dal pepa e da 25 cardinali ed in essa ai cazione nella prossima solennità de legge: rDe venerabilium fratrum nostrorum sanctae Pietro o Paolo, e d'altronde Tesarne da farsene Romanae ecclesiae cardinalium consilio et azsensu da tutto il sacro collegio dovrà inevitabilmente oecumenicum concilium indicimus/ dopo che era portare lunghe o minute discussioni, lo quali richie­ stata letta ed approvata in concistoro, come narra deranno non uno soltanto πια più concistori, e il Paltovìrino; — che nell’altra dello stesso ponte­ sarà d'uopo puranco. che la bolla stessa venga fice per la traslazione del concilio da Mantova a prima distribuita a tutti li porporati, affinché ab­ Trento si ripete: pDc consilio et assensu fratrum biano tutto T agio di farne Γ oggetto del loro nostro runa sanctae Romanae ecclesiae cardinalium/ studio. In vista di questa difficoltà, cho sorge e fu parimente discussa in tre concistori, secondochè dall’ angustia dol tempo, si e puranco considerato proriegue a narrare il Paltoncino; — «che la bolla, che il sistema di discutere somiglianti affari in con eui Pio quarto intimava la riassunzione e pro­ concistoro aveva luogo quando non *i erano ancoro seguimento dello stesso sacro concilio si scorge formate le sacro congregazioni; ara peraltro queste munita della firma del papa e del sacro collegio/ esistono, ed appunto per gli affari riguardanti il concludeva che ..devo interpellarsi il sacro collegio futuro concilio sua santità si è degnata costituir! intorno alto bolla convocatoria del concilio generale una congregazione direttrice; quindi, se il santo in uno o più concistori, e che dove esser sotto­ padre ravvisi esser troppo difficile il discuter la scritta dal santo padre o dalli cardinali/ Raf- B bolla in concistoro, potrebbe, so lo giudicherà forzava questa conclusione considerando, che se­ opportuno, dar lì »uoi venerati comandi allo con­ condo to ragion canonica il sacro collegio è il gregazione suddetta, u prendere altrimenti qualunque senato consigliere del sommo pontefice, pcrlochè altro partito, che. nell’ alta sua prudenza, giudi­ è senza dubbio conveniente, che sto consultato cherà meglio convenirli. Esaurito di tal maniera Γ articolo concernente nelli a Ilari più ardui della chiesa qualo appunto il modo da serbarsi eoi «acro collegio, si passava si è la convocazione dì un concilio ecumenico. Proseguendo sullo stesso argomento degli atti a discuter l'altro articolo, trattato dal consultore, da premettersi alto convocazione del concilio, Γ eru­ circa gii accordi da prendersi co' sovrani nella cir­ dito consultore rammentava rapidamente molti costanza della convocazione del concilio. Ancor documenti conservatici dalla storia ecclesia»nca, qui gli emioentÌMÌmi v reverendissimi congregati che lo conducevano a stabilire „essere stato un ricordarono che nelle sopracitate discussioni preli­ uso costante di fare delle pratiche co' capi de go­ minari del 9 marzo 1865. essendosi discusso il verni per non averli avverai : * in pari tempo però dubbio: «Se abbia a farai to preventiva interpellasoggiungeva che «nelle circostanze attuali powono xione si principi cattolici/ si risposo: «Negativa­ bastare pratiche diplomatiche o di partecipammo/ mente/ e soltanto ai soggiungeva ravvisarsi, «utile Omesse altre cose, che sebbene interessanti, e conveniente che contemporaneamente olla pubbli­ però non raggiungono quel grado d’importanza cazione della bolla ni facetan dalla santa sede che offrono quelle fin qui riferite, gli eminentissimi C presso li principi cattolici gli opportuni paesi, signori cardinali sottoposero a discussione il primo Tutto ciò era stato approvato da sue santità articolo, quello cioè che riguarda il sistema da nella udienza del giorno 12 del suddetto mese di serbarsi col sacro collegio. E qui rammentarono, marzo; perciò gli eminentissimi alla questione che fino dalla prima loro riunione tenuta ne) pro mossa dal consultore circa la interpellazione da giorno 9 marzo del 1865 in cui ebbero luogo farsi ai principi hanno ud unanimità risposto: «Pro­ talune gravi discussioni preliminari circa il futuro visum per resolutionem diei 9 m arti i 1865.a concilio; al dubbio proposto in questi termini: «Se 50 non che, bramando precisar più chiaramente e romo preventivamente alto pubblicazione della il loro divisamento, hanno dichiarato, nche gli op­ bolla convocatoria del concilio debba interpellarti portuni passi da farsi co’ principi cattolici dovrebbero il sacro collegio?-, fu risposto (e la risoluzione consistere nel comunicare aile corti cattoliche venne approvata da sua santità) «affermativamente una copia della bolla stampata contemporaneamente iuxta modum a sanctissimo statuendum/ Sark alla sua pubblicazione/ quindi dell’ alta saggezza del santo padre il deter­ 51 è paranco promosso il quesito, se convenga minare qual metodo abbia a serbarsi eu tale arti­ cioè comunicar la bolla, come sopra, anche alle colo. Ove però avesse a sottoporsi alto imi congregati erano bu quasi formasse ancor essa una specie di congre­ tutto ciò di unanime sentimento, ai apriva natural­ gazione direttrice per quella classo di materie. mente La occasione di passare a discutere sul mudo Dopo ciò gli eminentissimi e reverendissimi che avrebbe a tenersi da chi presiede, per esaminare signori cardinali avvisarono, per saggi motivi, do­ le dimande de' padri, allorché richieggono, che ai verti fare intenderò alli reverendi consultori della proponga al concilio qualche materia, sia esaa del congregazione direttrice, non aver eglino facoltà tutto nuova, ovvero aia anche un semplice emenda­ di comunicare il segreto olii consultori delle spe­ mento. Saggiamente si rifletteva esser apediente ciali consulte. formare una consulta per compiere questo cenine; Avvisarono ancora doversi pregare sua santità ma gravi erano le difficolti che sorgevano sul ad ammetterò alla comunicazione del segreto Γ illu­ sistema da tenersi per comporre questa consulta. strissimo c reverendissimo monsignore arcivescovo Dopo un * accuratissima discussione gli eminentissimi Manning, per consultarlo però privatamente, ove congregati inclinarono nei senso di attenersi su ciò fosse opportuno, trovandosi egli di presente in all' esempio dato dalla santo memoria di Leone X Roma. Si trattò anche della proposto di ammettere nel quinto concilio Lateranense, di conceder cioè a consultore di qualche speciale consulta monsignor alli a tesai vescovi che no scelgano fra essi stessi Vecchiotti, ma la risoluzione fu ad unanimità ne­ un dato numero per formar tal consulta. Perciò gativa. D fu pregata sua eminenza reverendissima il signor Provveduto a tutto ciò, si dava principio al cardinal Capai ti, che appunto aveva parlato di grave esame del primo quesito proposto al reve­ questo avviso, di redigere una minuta di decreto rendo padre Sanguinati della compagnia di Gesù da esaminarsi nella prossima riunione. Cosi ebbe e da esso discusso in apposito voto, cioè: „Chi termine Γ adunanza tenuto il 28 decembre 186b. abbia il diritto di proporre le materie da discutersi 18. nel concilio; cou quale ordine, e con qual maniera CONVENTUS VIGESIMUS PRIMUS CONGREGATION LS si debbano proporre; richiamando ad esame la DIRECTRICES prassi tenuta pel passato/ 1869 iunuarii 10. Fermandosi sul primo articolo del quesito, „chi Si torna α trattare del diritto di proporre lo abbia diritto di proporre le materie," gli eminentiuimi e reverendissimi porporati furono ben a ragione materie al concilio. Risoluzione. — Gli enùncntÌMÌini e reveren­ di unanime sentimento, colla comune de’ teologi e canonisti, cho questo dritto è congiunto col dritto dissimi signori cardinali tu ma co dottamente u dis­ della presidenza del concilio, che si spetta al sommo cutere sulla distinzione fra la proposizione formale pontefice; e nc viene anche in conferma In storia spettante al santo padre o a chi ne fa le veci, e * coneilj, segnatamente del Tridentino, ove ri la proposizione indiretta e materiale che compete de tenno fermiuima questa massima, e fu solenne­ a ciascun vescovo, e consiste nel sottoporre al sunto mente riconosciuta da quei padri, come risulta padre od alli suoi rappresentanti qualche grave 513 CONVENTUS XXI CONGREGATIONIS DIRECTRICI8 10 ianuarii 1869 514 articolo che ei bramerebbe veder proposto al con- j meno li consultori che la loro destinazione e di cilio. Si torna anebo a trattare del bisogno di accordar con suo gradimento la comunicazione del Tonnare una consulta di cardinali o soprattutto segreto con monsignor Manning. Il santo padre dalli stessi vescovi per esaminare il merito di tali accennava dipoi all * affare dello stenografo, ed il petizioni, o ai discuto so convenga permettere allo segretario si recava a dovere di rispondere, che di stesso concilio che prescelga esso li suddetti vescovi ciò si stava premurosamente occupando sua emi­ corno si fece da Leone X nel quinto concilio di nenza reverendissima il signor cardinal Caterini. Laterano, ovvero se meglio convenga che li elegga Nella stessa udienza sua santità addimandava il santo padre prendendoli da vario nazioni, come al segretario qual fosse stato Γ oggetto principale , * ed il segretario si giudicherà più opportuno. La risoluzione è stata discusso nella congregazione in conferma di quanto trovasi deciso nella ultima recava n dovere di rassegnare, esser questo un adunanza dot ‘^8 decembre, sul che sua eminenza gravissimo articolo, quello cioè del diritto di pro­ reverendissima il signor cardinal Capa Iti è già in­ porre le materie da esaminarsi dal concilio. Diceva caricato di redigerò una minuta ossia progetto di pertanto, che gli eminentissimi e reverendissimi decreto, corno trovasi ivi registrato. signori cardinali erano bene a ragione di unanime Si propono cho il segretario preghi sua santità sentimento. colla comune de * sani teologi e cano­ a concedere agli eminentissimi presidenti della nisti, cho questo diritto dove riguardarsi congiunto direttrici» o delle commissioni di potere ammettere col diritto della presidenza, cho niuno nega spet­ monsignor Manning arcivescovo di Westminster B tarsi al sommo pontefice; o soggiungeva, cbo alle dimorante ora in Roma alla comunicazione del ragioni teologiche, si uniscono ancor quello di sag­ segreto. gio regolamento, dappoiché quando vi avesse una grando o numerosa assemblea, in cui tutti avessero Risoluzione. „Affermativamente/ Si propone anche se il segretario debba pre­ la facoltà di proporre direttamente le materie da gare sua santità per sentire se approva cho il definirsi, nulla mai si verrebbe a concludere, come reverendo sacerdote Biondi professore di dritto osservano gli scrittori che trattano di tal materia; pubblico nel seminario Romano sia ammesso a con­ e dìfatti (omesso quello che ne narrano gli storici * consultore destinandolo alla commissione presieduta delle assemblee politiche) vi ha la storia de * dall eminentissimo signor cardinal Reisach. Così cilj generali, ove la proposizione autorevole delle ancora che il reverendo Guglielmo Weathers giunto materio si vede riservata al sommo pontefice od ai testò dalla Inghilterra sia destinato alla commissione suoi legati, e fra questi merita speciale considera­ presieduta dall * eminentissimo Bilio; ed il reverendo zione il concilio di Trento, in cui più volte venne Freppel professore di eloquenza sacra della Sor­ chiamato a discussione questo articolo da taluni bona olla commissione presieduta dall * eminentis­ vescovi, e sì tenne fermissima la massima suindi­ cata che fu anche solennemente riconosciuta da simo cardinal Caterinix. que' padri, come risulta dagli atti di quel grande Risoluzione. ^Affermativamente/ 3 concilio. Allegato. A precisar meglio le idee su questo articolo, il Relazione fatta a sua santità nell * udienza delti segretario soggiungeva che gli eminentissimi e reve­ 11 del mese suddetto. rendissimi signori cardinali distinguevano il dritto Gli eminentissimi o reverendissimi signori cardi­ di proporre autorevolmente o direttamente le ma­ nali che formano la congregazione direttrice, tenuta terie al concilio, perchè le discuta, lo che potrebbe nella sera del 10 corrente presso sua eminenza appellarsi proposizione formale, da quello che reverendissima il signor cardinal Patrizi presidente, consiste nel faro istanza presso il sommo pontefice hanno ingiunto3 al segretario di pregare il santo che, ove lo creda opportuno, proponga al concilio padre a degnarsi manifestare, se il reverendo sacer­ un qualche interessante argomento tanto dottrinale dote Biondi professore di dritto pubblico nel semi­ che disciplinare, lo che potrebbe dirsi diritto di nario Romano dovesse essere ammesso a consul­ proposinone indiretta e quasi materiale. Poiché, tore, e destinato quindi alla consulta presieduta mentre il primo si spetta al papa o alli suoi legati, dall· eminentissimo signor cardinal Reisach; — se non vi ba dubbio che il secondo appartenga a il reverendo D. Guglielmo Weathers, giunto testò ciascun vescovo, per la ragione che altrimenti, o dalla Inghilterra per occuparsi delli studj relativi non vi avrebbe vera libertà di discussione, o si al concilio, come consultore, avesse a destinarsi correrebbe forse anche risico di omettere per av­ alla consulta presieduta dall * eminentissimo Bilio; — ventura qualche articolo meritevole di provvedi­ parimenti se il reverendo Freppel del clero di mento. Non potrà mai adunque negarsi ad un Parigi dovesse assegnarsi alla consulta di disciplina D vescovo di dimandare privatamente, in iscritto, ed ecclesiastica posta sotto la presidenza dell'eminen­ adducendone le convenienti ragioni, cho chi pre­ tissimo Caterini. Doveva anche il segretario suppli­ siede proponga, ove nulla osti, una qualche materia. car sua santità a concedere agli eminentissimi Parimenti non potrà mai impedirsi che allorquando presidenti delle singole consulte la facoltà di ammet­ chi presiede propone al concilio un canone ed una tere, riservatamente a seconda che meglio lo aves­ disposizione disciplinare, possa ciascun prelato, nella sero giudicato, alla comunicazione del segreto libera discussione che ne imprende, indicare quelle Γ illustrissimo e reverendissimo monsignor arci­ modifiche ossia emendamenti, che giudicherebbe vescovo Manning. Avendo il segretario rassegnato necessario o convenevole di farvi, tutto che dò aia tutto ciò al santo padre nella udienza delli 11 del uno specie di proposizione per quel tanto che con­ corrente, sua santità si degnava approvare non cerne Γ emendamento proposto. Quello che in tal caso non potrebbe mai permetterai sarebbe che il prelato, così opinando, si dirigesse direttamente 1 11 signor professore Freppel è stato di poi trasferito agli altri padri perchè accedano e samionino il alla consulta presieduta dall * eminentissimo signor cardinal Bizzarri. suo emendamento. Sarà allora della saggezza di 1 II segretario si è recato a dovere di compiere gli ordini chi presiede di adottare egli I emendamento ove ricevuti nella udienza delli undici corrente, e sua zzati LA zi é lo scorga generalmente bene accolto da’ padri, ov­ degnata dar la eoa approvazione. vero potrà l'autore stesso presentarlo privatamente • In codice pro kanno ingiunto habetur dingiungere, ex quo rit nt sententia laboret. al presidente, perchè lo proponga giudicandolo utile Coxciu Qxxnau tomus XXXXIJL » 515 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 516 Proseguiva su ciò il segretario, comprender a praesens vigent; 2· ad providendum malis quibus bene gli eminentùrimi o ’•evereodineimi signori ecclesia affligitur; 3* ad emendationem morum, et . * cardinali, che la disamina di tante petizioni, eieno utriusque cleri disciplinam restaurandam Si venne quindi a trattare del titolo da darsi «ίο relative a materie nuovo, aieno concernenti gli emendamenti, dover recare ni santo padre un al futuro concilio. Ancor qui, dopo essersi sulle cumulo ami grave di affari, e perciò esser tutti traccio del suindicato voto del consultor Galeotti di unanimo avviso, cho sìa necessario formare una richiamato a memoria quello inusitate espressioni ** adoperate consulta, che discuta sul merito dello suddetto t,univmalfin tcdfiiam rrprarifnluni domande o quindi nusegni al santo padre il suo soltanto nel cattivo svolgerai del concilio di Co­ opmamcnto, affinchè sua santità disponga secondo stanza, o riprovate espressamente puranct» da padri chè meglio giudica; esser parimenti li lodati emi­ nel conalio di Trento, allorché taluni tentarono di nentissimi di avviso dovemi formar questa con­ farne menzione, unanimemente avvisarono dover il anrtuni * generala et sulta, almeno per la mu»ima parte, da «colti ves­ titolo del concilio esecro wiuiero . * covi tolti fra quelli che interverranno al concilio: oocumenicuni concilium Vaticanum Si esaminò ancora qual foriimla si «mveniaao ma sorgere gravi difficoltà sul modo dì fare questa scelta, se cioè convenga meglio cho la ri faccia dal adoperare per la inttüañonf degli atti, dolini/ioni santo padre, ovvero dalli vescovi ateasi. per gra­ cioè e decreti del concilio. Eu agevole il ravii-aro ziosa conccnsinno pontificia. Non nascondeva il cho secondo la ragion trologir.i e canonica, tratsegretario al santo padre che gli cmincntioumi 1) Undosi di un concilio presieduto dal papa, *i debba «ignori cardinali, dn|»o una accurata e gravo dis- andare sulle unrati segnato, fra gli altri, da Giulio ciiMÌono, avevano nell'adunanza tenu Li allí 28 dui secondo nel quinto concilio di («.iterano, u perciò decorso decembre inclinato per questa seronda doserai pubblicar gli atti colla inlcvtuaioiie: ,1’iua ipotesi, di conceder cioè ai vescovi, per grazia, di episcopus serru» terrorum Dei. sacri» approbante presceglier fra casi quelli chn avessero creduto più concilio.Quote tre furono lo risoluzioni di mattini * att a formar hi romuilta: urguende I esempio da­ tone da leeone decimo nel quinto concilio di La­ adottato digli emincnti^imi e rvwrondÌMÌmi signori terano; ma tornati di nuovo sullo itroxn argomento cardiaali congregati, ma nella Me«-.i adii nanna si nolle congregazione ultima del 10 gennaro aver trattò paranco di «rii altri importanti articoli. ravvisato li non pochi inconvenienti, che nero porta Sui eminenva rovrrondiasima il signor cardinal quel progetto, e quindi opinar piuttosto, cwr più Capelli, a «acuitila dell’ incuria» avutone nella spedicnto che il santo padre prescelga da »<· «toso ultima riunione, lesse la minuta di decreto circa il fra vescovi più dotti, più stimati, o di vario regioni, sistema da serbarsi rapporto allo proposto delle coloro chu credo poter meglio servire, in via sempre materie, rhn li padri del concilio potrebbero bra­ puramente consultiva, nd esaminare <· dare l o pi ña­ mire di veder dinatsao; e la suddetta minuta vanno men to sullo petizioni do’ rrocovi circa le materie, dagli cmincatinimi approvata ·. cho bramano veder proposte al concilio. hxMMido corsa una qualche voce, clic taluni Se non che trattnndos’ di cova non ancor de- <_' cerimonieri |M>ntificj ¿vernerò divisato di far sedero finita, il segretario reputò «no stretto dovere di non lì padri nel faturo eoacìlto distintamente bens) per andar più «diro, o *olo soggiungeva aver gli cmi- ordinc di gerarchia, cioè primn lì patriarchi, poi ncntisrimi o reverendissimi rignori cardinali piegato gli arcivescovi, e quindi li vescovi, ma senza ri­ Γ emincntÌMÌm«i signor cardinal Capalti di fare nel guardo a quella procedenza che musco dalla rispet­ senso auddiviaato un progetto di debraio da dis­ tiva Anzianità, gli ominentaMÌmi ron gregati osser­ cutersi noli» futura adunanza. varono, rhe ονυ questo divtMumvnto, eu ren linente La relaziono di quanta pontificia udienza com­ oì^tcwic. non dovrebbe porri in aito, l’oicliò fra prendendo quel tanto cho formò Γ oggetto della altro gravirndmo ragioni, vi )m qitelln. che la pro­ congregnxiono tonati il 10 corrente, non sembra cedenza del seggio, oltre all’ c» rre * un distintivo avervi altro d'aggiungere circa il verbale della di onoro a ciascuno dovuto, porta seco In pre­ congregazione medesima, ovo almeno mal non si cedenza del parlare nelle discussioni, o perciò la apponga il rispettoso segretario scrivente. storia de’ coneilj nc avvisa, caserai dai padri molto *nut» ti ad aver qorl posto, che a ciascun si con­ 19. viene. dap|K)ich<· li vescovi intervengono al con­ CONVENTUS VKiKSnirs SEi‘l NlH3 O>K(IRWATK>X» cilio. n« *n già a gtnsa di una cerimonia ecclesiastica, DJKECTRIWS ma cenno giudici nelle cose di religione enn diritto 1869 innuarii 17. Nella adunanza tenuta serondo Γ usato presea D ■un eminenza reverendissima il signor cardinal Patrizi, presidente, nella aera del 17 gennaio, gli eminontÎMimi o reverendissimi congregati togliendo ad esame alcuni articoli discussi nell' erudito voto del reverendo consultore signor professore Galeotti, e volendo procedere con regolar metodo, comin­ ciarono dal determinare qual sia lo scopo da pre­ figgersi al futuro concilio. E qui. richiamata a memoria lo storia do’ passati coneilj, considerati li moltiplici bisogni nell! quali di presente versa la santa chiesa, a cui provvedere ha giù il santo padre intimata la riunione dot concilio, collo bolla Aettmi patrit, adottarono ad unanimità la pro­ posizione di sua eminenza reverendissima il signor cardinal Bizzarri, che cioè lo scopo da indicarsi da sua santità all’ apertura del concilio, ed al quale debbono mirare 11 sacri pastori in esso adunati, si è: 01* Λ(ί extirpando * errores, qui praesertim in 1 Eis«uio *li «ciK-tQ» drenti ita se tatotat : «Pia· eptaeop·· serva- Mrvunus IH «le — Uaft iu« et ranún * *ou trac Uri ileWbnnt, d vs »i ad kiur apostclkam 1 tacesse nei eaadUo Lateranense quinto» ovvero altri cd titoli di netaro 1 II segretario arcivescovo dj Sardia ha ewguft.» quest'or­ dine, mi non si ottona * l’intento. 33· 619 B ACTA COM3ÍIS8IONDM AD RES CONCILII PARANDAS 620 lì quali le discuterono pubblicamente nelle loro A Ttoofa/io. Negative ad primam partom, affir­ congregazioni, alla presenza anche de' vescovi e mative ad secundam, nempe quoad sessiones publi­ de’legati; il segretario descriveva la discussione; cas tantum et absquo voto (vedi le risoluzioni del quindi una apposita commissione esaminava e re- 21 giugno 1868). diggera a formula il risultato della discussione 2· An unus vel plores erunt futuri concilii se­ fatta da’teologi e canonisti. Si rifletteva però, su cretarii ? Resolutio. Secretaria constabit sex circiter queste argomento, che essendosi ora per le «aggio disposizioni date dal sunto padre e per gii studj personis. delle varie consulte preparate le materie, potreb­ 3· Quot erunt theologi et canonistae, qui ses­ bero gii schemi dei canoni e dei decreti puramente sionibus publicis intervenient? e semplicemente formulati e senza la. giunta delle Rcso/ufio. Theologi et canonistae summi pon­ rispettive ragioni teologiche e canoniche, presen­ tificis ad praesens sunt circiter centum, numerus tarsi a stampa direttamente sili padri, affinchè, vero theologorum patrum futuri concilii desumen­ entro un congruo spazio di tempo, ciascuno ne dus erit a numero patrum qui concilio intererunt. faccia Γ esame, anche colf aiuto de’ consultori che seco condurranno; e cosi far di meno delle con­ (limestionez propositae pro voto reverendo patri Se­ gregazioni formali do' teologi e canonisti, che seb­ bastiano Sanguined societatis lesu, iuris canonici in bene fossero di utilità nel concilio di Trento, pure Romano collegio antecessori et congregationis directricis consultori. non Mancarono talvolta di recare imbarazzo pel R molte tempo che assorbivano. 1* Quinam habeant tua proponendi ea quao in Tornande alla storia del concilio di Trento, si concilio disentienda sunt; quo ordine, quove modo scorge, che gli articoli discussi nelle congregazioni rea proponi debeant; quidque bac in re ex praxi * teologi e canonisti, raccolti, come di covasi, dal antecedentium conciliorum deduci posait? de segretario, e formulati dalla commissione, venivano Resolutio. Iam provisum per resolutionem dioi di poi proposti ai padri, itenan discutiendi eum 28 decembria anni proxime praeteriti 1868. censuris et tudidis theologorum, o de’canonisti. 2* Utrum expediat eciunctim de fido ot disci­ Queste congregazioni do’ padri erano riservatissime, plina agere in concilio, ct quonam ordine; an vero poiché non vi erano ammessi in genero ne anco li simul quemadmodum factum cat in concilio Tri­ consultori, c solo per ¡special grazia e dopo lunghe dentino? istanze fu talvolta permesso agli ambasciatori di Resolutio. Incipiendum a materia circa fidom, esservi presenti come semplici uditori: si tenevano et prosequendum simultanee circa fidem et disci­ alla presenza de * legati ; tutti li padri Γ un dopo plinam, prout opportunum videbitur. l’altro manifestavano il loro voto, poiché tutti 3* Utrum, quomodo, quo appellatione, quove hanno diritto di discutere e votare; il segretario numero deligendi «int sanctae Romanae ecclesiae descriveva tutto; una commissione scelta fra li eardinalea, qui non quidem concilio (cui Romae unus padri stessi ne raccoglieva e formulava il risultato, pracest summus pontifex) sed congregationibus cho di poi veniva manifestato ai padri, cho toma- C praesint praelatorum, theologorum et canonistarum? vano sullo stesso oggetto quante volte avessero Resolutio. Si sanctissimo domino placuerit, depu­ giudicato opportuno. tandos ease quinque ex patribus cardinalibus in Rapporto a questo sistema circa lo congregazioni praesidentes congregationurc generalium. de padri, tuttoché si scorgesse essere altamente 4* Utrum habendae sint congregationes parti­ ragionevole, pure si enervava che trattandosi di culares theologorum ct canonistarum concilii, ut res un copiosissimo numero di vescovi, trae seco inevi­ quae deinceps patribus proponentur examini prius tabilmente lungo tempo, e perciò si accennava (a subiiciantur ac disceptatione illustrentur? modo però di semplice discorso), ce per avventura Resolutio. Quoad congregationes theologorum non fosso meglio che alcuni soltanto e non tutti et canonistarum. prout actum fuit in concilio Tri­ i padri dovessero discutere le materie, a somiglianza dentino, negativo (vedi risoluzione del 24 corr. di eiò che adoperasi ne * parlamenti, non già quasi gennaio). si avesso vaghezza di copiar questi usi, mi perchó 5’ Quaenam conditiones requirantur ut quis iis è questo un sistema e metodo di ragiono per con­ congregationibus intersit tamquam theologus seu durre le discussioni allorché trattasi di grandi e canonista conciliaris? numerose riunioni. Resolutio. Quoad congregationes provisum in 4®. Si accennò, che forse Γ eminentissimo signor Quoad admissionem in albo theologorum vel cardinal Bilio c 1 eminentissimo signor cardinal canonistarum coociliarium. esae debere pios eccle­ Capalti avrebbero nell * uno e nell * altro senso di­ siasticos probatae vitae et «ana doctrina praeditos. steso un progetto; ma quanto più profonda fa6° Utrum congregationes theologorum minorum covasi su tale argomento la discussione, tanto più concilii omnibus patere debeant quemadmodum in gli eminentissimi e reverendissimi signori cardinali concilio Tridentino factum est, an vero solum congregati ravvisavano il bisogno gravissimo di patribus? venire alla compilazione di un regolamento da 7· Utrum sumere expediat quis ex theologis sanzionarli da sua santità per dirigere saggiamente et canonistis loqui debeat, et quonam praecedentiae le operazioni del futuro concilio. ordine, et quo de capite fidei aut disciplinae, on vero sinere ut quisque pro lubitu loquatur, modo prius det nomen et indicet qua de re sit locuturus? 21. Resolutio. Ad 6 et 7. Provisum in quarto. CONVENTUS VIGESIMUS QUARTUS CONGREGATIONIS 8® Quaenam aptior sit methodus sequenda in DIRECTRICE congregationibus generalibus patrum, quae sessioni1869 ianuari 31. bus publicis praemitti solent ut res citius absol­ Quaestiones aliquae propositae a reverendissimis vatur? palatii apostolici sacrarum caeremoniarum magistris. Resolutio. Dilata (si era deciso nella prece­ I· An dandus sit locus procuratoribus legitime dente adunanza di richiedere il voto del consul­ absentium, tam in congregationibus generalibus, tore Hofele; il segretario esegui subito il suo in­ carico). quam in sessionibus publicis? 521 CONVENTUS XXIV CONGREGATIONIS DIRECTRICIS 31 ianuirii 1869 522 Risoluzione. sPro nunc designandos quatuor scri­ bas, quorum numerus augeri poterit pro opportuni­ * tate. An, quo tempore, quomodo, et a quo oporteat Quanto alii maestri di cerimonie: edi decreta d>> non discedendo a concilio, do non Risoluzione. r Adhibendos esse magistros caere­ inferendo prafiudicio quoad ordinem in sedendo; moniarum sedis apostolicae/ do ratione vitr.o durante concilio tenenda? Quanto alii assegnatoti de'posti: Resolutio. Publicetur decretum de non disce­ Risoluzione. nDesignandos ex cubiculariis sanc­ dendo a concilio sub poenis a sacris canonibus tissimi octo assignatores sedium cum praefecto/ comminatis. Item decretum do non inferendo praeQuanto alii scrutatori do * voti: iudicio; item alterum decretum do ratione vitao Risoluzione. „Eligendos esse quatuor scruta­ duranto concilio tenenda iuxta formam concilii Tri- tores iuxta formam servatam in concilio Latera­ dentini; ct haec decreta'quamprimum praeparanda nensi quieto, scilicet: quorum duo ex una, alii duo erunt sed publicanda a sanctissimo domino nostro ex altera parte concilii vota scrutentur, et cum in prima sessione aperitionis concilii. ipsis duo ex notariis et duo ox scribis in votorum Dopo aver dato questo risoluzioni, gli eminen­ scrutatione semper debeant interesse/ tissimi o reverendissimi signori cardinali, richia­ Si dimanda so oltre li sopraindicati uffiziali mando alla memoria lo risoluzioni già prose nel- maggiori cosa debba farsi circa li uffiziali minori Γ adunanza del 21 giugno 1868 circa lo pubbliche B quali sarebbero gli ostiarii, li cursori, li cantori, preghiere cd atti religiosi da premetterai all'apertura Risoluzione. „Non essere necessario di venire del concilio, hanno giudicato opportuno di volgere ad una scelta speciale potendo servire all * uopo gli il pensiero a quegli atti religiosi c pubbliche pre­ ostieri di virga rubea, li cursori apostolici e li can­ ghiere cho può convenir di prescrivere durante lo tori della cappella pontificio. Peraltro essere stesso concilio; ed a questo effetto hanno pregato opportuno eleggere duo medici c due chirurgi per sua eminenza reverendissima il signor cardinal assistere, in caso di malattia, li padri cho si re­ Bilio di compiacersi prepararne un progetto. cheranno al concilio/ Da ultimo ai è annoverato fra li consultori della Passando alla seconda parte del quesito, si cerca congregazione direttrice il signor abbate Mast do chi ed in qual maniera debbono sceglierai gli ufficiali. dottore. 22. Risoluzione. ^Debbono sceglierai fin da ora dal CONVENTUS VIGESIMUS QUINTUS CONGREGATIONIS sommo pontefice, in modo però che, dovendo la DIRECTRICIS loro formalo nomina avor luogo nella prima sessione 1869 februarii 14. pubblica di apertura del concilio colla formula saero Si prosieguo la discussione del voto dei consul­ approbante concilio, per ora non se ne dia ad essi tore reverendo professor Galeotti sul secondo cho un semplice avviso preventivo all’ oggetto e dubbio fra li sei che gli vennero assegnati, cioè: colla ingiunziono di prepararsi intanto all * esercizio a Quali sìcno gli uffiziali del concilio da eleggerai, C delle rispettive incombenze, in qual maniera, in qual numero e da chi? Dopo ciò gli eminentissimi e reverendissimi 11 reverendo consultore era di avviso che gli signori cardinali hanno detto di venir pensando ufficiali dovessero essere un custode generalo del allo persone, che ciascuno crederebbe adatte a concilio. Promotori. Uno o più segretari. Notari. sostener gli uffici sopraindicati per rassegnarne la Scrittori pel segretario o poi notari. Maestri di proposta a sua santità, giusta il voto del consul­ cerimonie. Assegnutori de’ posti. Scrutatori de’voti. tore. Essendosi nelle passate adunanze, spezial­ Su tal proposito gli eminentissimi e reveren­ mente in quella del 17 gennaro 1869, deciso che li dissimi signori cardinali dociscro como siegue: padri dovranno avere il rispettivo seggio in ragione del grado gerarchico e della anzianità, si dimanda Quanto al custode: Risoluzione. nAd montem/ La mento è cho si se questa anzianità debba desumerai dal giorno rappresenti al santo padre ebo generalmente ne’con- della promozione ovvero da quello della consa­ cilj ecumenici vi è stato sempre stato deputato un crazione. Risoluzione. „L ordine di sedere per i vescovi nobile o distinto personaggio laico col nomo di custode del concilio, o colla ingerenza d* invigilare deve prenderei dal giorno della consacrazione, per alla sicurezza ed al buon ordine esterno del con­ gli arcivescovi poi da quello della promozione/ cilio. Ne * tempi andati, quando la milizia non era Nella adunanza del 21 giugno 1868 furono sta­ organizzata corno al presento cd ordinariamente bilite le pubbliche preghiere ed altri atti di relinon vi erano armati in permanenza, l'ufficio del D gione da prometterai al concilio; ora sua eminenza custode aveva una ragiono di necessità; oggi però reverendissima il signor cardinal Bilio propone cho non si scorgo questo bisogno; ad ogni modo la si dia l'incarico a qualche consultore di trattare congregazione rimano al quanto incerta sulla scelta 'dello stesso oggetto pel tempo della durata del di un custode, so non effettivo, almeno onorario, concilio. e sulle attribuzioni che in ogni caso gli si avreb­ Risoluzione. „ Affermativamente * (ma non ei è bero ad assegnare. destinato il consultore). Quanto alli promotori: Sua eminenza reverendissima il signor cardinal Risoluzione. ^Deputandos esso dúos pro­ Patrizi presidente riferisco aver sua santità appro­ motores, qui sint viri ecclesiastici et doctores in vato la decisione della congregazione presa nella utroque iure/ adunanza del 21 giugno 1868 circa le pubbliche Quanto al segretario: preghiere eoe., e perciò potersi preparare 1 en­ Risoluzione. ^Deputandum esse unum secre­ ciclica pel giubileo da farsi ad arbitrio do’ vescovi tarium cum duobus subsecretariie/ prima dell’ apertura del concilio. Quanto alli notari: Risoluzione. Si ordina al segretario di recarsi Risoluzione. „Deputandos esso duos protonotarios a quest * oggetto della pubblicazione del giubilar apostólicos de numero participantium cum duobus presso monsignor Pacifici segretario de’ brevi ai notariis adiunctis/ principi, e di scrivergli anche un analogo bi Quanto alii scrivani: glictto. Ex quaestionibus propositis consultori reverendo domino Galeotti. 523 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 624 Da ultimo vengono destinati a vario consulte A Questo articolo delle preghiere da premettersi tre consultori, cioè reverendo signor abbate Freppel, al concilio, richiamava il pensiero alle preghiere professore nella Sorbona di eloquenza sacra, alla ed altri atti religiosi, cho potrebbero, secondo che commissione presieduta dall' eminentissimo cardinal si è usato in somiglianti circostanze, prescriversi durante il concilio stesso, e perciò fu pregata sua Bizzarri; Reverendo D. Antonio Ortix Orruela di Guati­ eminenza reverendissima il signor cardinal Capalti mela, domiciliato in Siviglia, versato nel gius ec­ a compiacersi di fare su tal proposito un analogo clesiastico, alla commissione presieduta dall' emi­ progetto. Discussi li surriferiti articoli ebbe termine Γ adu­ nentissimo Reiiicb; Reverendo D. Giovanni Campolo, professore di nanza, e s* ingiunse al legretario di sottoporne la teologia nella università di Siviglia, alla stessa com­ relazione a sua san ti tA missione presieduta dall * eminentissimo Reisacb. Nella sera susseguente delti 8 marzo, il segre­ 23. tario aveva Γ onore di compierò presso sua santità CONTENTES VIGESIMUS SEXTUS CONGREGATIONS nella solita udienza Γ incarico ricevuto. Sua santità DIRECTRICIS si degnava addimostravo qualche difficoltà su due 1869 martii 7. soltanto de * sopra indicaci articoli ; quello cioè rela­ Si adunavano nella sera del 7 marzo (1869) tivo al giubileo, o l’altro circa la pubblicazione presso sua eminenza reverendissima il signor ear- 8 delle risoluzioni prese dalla congregazione diretdinal Patrizi presidente, gli eminentissimi e reveren­ trice in proposito de' vescovi titolari. dissimi signori cardinali, ehe formano la congregazione Il santo padre manifestava, esser sua volontà, direttrice, e per la prima volta v'interveniva sua che il giubileo, piuttosto che compiersi avanti eminenza reverendissima il signor cardinal Do Luca, Γ apertura del concilio, debba cominciare bensì tro meritamente chiamato a far parto della congregazione mesi avanti Γ apertura, unitamente alla collctta de medesima, per venerata disposizione di sua santità, Spiritu lancio, ma durare puranco pel tutto il partecipata mercè analogo biglietto dell’ eminen­ tempo della durata del concilio. Il segretario ri­ tissimo presidente. spettosamente faceva osservare, che la santità sua Il lodato croinentissimo presidente narrò di poi enui degnata, a relazione dell’ eminentissimo pre­ che lo stenografo reverendo sacerdote Marchese ha sidente, di approvare il progetto ben diverso pro­ di già cominciato nel seminario Romano a dar le­ posto dalla congregazione direttrice ; ma il santo padre noni di stenografia a molti giovani ecclesiastici soggiunse non volere per Γ universale ordinare «celti fra gli alunni dello stesso seminario Romano, altre preghiere, e di riserbarsi soltanto per Roma dal seminario Pio, ed anche dalli seminari c col­ di far quanto sembrerà più opportuno, in fatto di legi di vario estere nazioni, affinchè possano tutti preghiere ed atti religiosi, durante il concilio. servire pel futuro concilio. Per quello poi che riguarda li vescovi titolari Passò quindi Γ eminentissimo presidente ad il santo padre accennava al desiderio che avrebbe esporre, bramare sua santità sentir Γ avviso della di non ammetterli tutti indistintamente, poiché ve congregazione direttrice sulla scelta del segretario del oe ha parecchi, contro cui vi è molto ad osservare faturo concilio, che si avrebbe in pensiero di far sulla condotta che tengono. Ed in fatto di con­ cadere sul vescovo di Sant’Ippolito monsignor dotta si estendeva anche a parlare con doloro di Giuseppe Fessier. taluni vescovi di rito orientale, tutto che residen­ Gli eminentissimi congregati approvarono tutti ziali. Omessi li vescovi di rito orientale, il segre­ il divisamente di scegliere questo degno soggetto, tario riassumeva in breve tutti li motivi che mossero e soltanto sua eminenza reverendissima il signor la congregazione direttrice a prender la risoluzione cardinal Caterini, mentre approvava la scelta per di ammettere li vescovi titolari in generale, ossia quel che riguarda lo qualità personali del prelato, di ritenerli compresi nella universale chiamata che accennò a qualche timore, che cioè essendo egli te­ si fa nella bolla de’ patriarchi, arcivescovi, e vescovi, desco di nozione possa ciò recar qualche men piace­ e richiamare alla memoria aver sua santità appro­ vole impressione ai vescovi delle altre nazioni, che vato già e sanzionato, a relazione dello stesso forse meglio vedrebbero destinato & quell’ incarico segretario, la risoluzione suddetta. un vescovo italiano, e quindi proponeva, cho si Fu allora che il santo padre si è degnato ordi­ aggiungere al Fessler qualche altro segretario. nare che questo articolo do’ vescovi titolari sia di Atteso le dimando che già cominciano a giun­ nuovo chiamato a discussione all * oggetto di vedere gere da parto di qualche vescovo titolare, di ab­ se vi ha modo da potersi adottare, per non vedere bati, o di altri cho chieggono di aver luogo nel fu- D prender parte nel concilio talune persone, che per turo concilio, si determinava, cho, quando così piaccia la loro condotta non sarebbero degne di sedervi. al santo padre, la sacra congregazione del Concilio 24. debba fare una lettera circolare ai vescovi, pubbli-: cando ne’ convenienti modi lo risoluzioni già prese CONVENTUS VIGESIMU3 SEPTIMUS CONO REO ΑΤΙ0ΝΊ3 DIRECTRICIS sa questo articolo nello duo adunanze del 17 o 1869 martii 14. 24 maggio 1868, già approvate da sua santità, Nella congregazione tenutasi nella aera del 14 marzo affinchè tutti abbiano una norma cui at­ tenersi. presso sua eminenza reverendissima il signor cardinal Dovendosi ora pubblicare la enciclica per in­ Patrizi presidente, il segretario dopo aver lotto la timare il giubileo universale prima dell’ apertura relazione della precedente adunanza, che aveva del concilio, gli eminentissimi e reverendissimi con­ avuto luogo il giorno sette dello stesso mese, ai gregati opinano, che nella stessa enciclica si avver­ recava a dovere di narrare avergli il santo padre tano li vescovi ad ordinare nelle respettive diocesi, manifestato in udienza, essere sua volontà, che ohe si aggiunga nella santa messa la colletta de il giubileo universale, di cui altre volte si è già Spiritu lando, cominciando tre mesi prima del- trattato, dovesse aver principio tre mesi avanti 1’ apertura suddetta, e da proseguire finché durerà V apertura del concilio e proseguire durante il con­ il concilio; e ciò per non dar luogo ad un altra cilio stesso, aggiungendosi anche nella santa messa la colletta dello Spirito santo; riserbandosi però maidica per questo aggotto soltanto. 526 CONVENTUS XXVII CONGREGATIONIS DIRECTRICIS 14 martii 1869 526 Bua santità, soltanto por Roma, d* ingiungere epe- a clusi. In vista di tutte queste gravi considerazioni, ciati atti di religione nel periodo della durata del li lodati eminentissimi e reverendissimi cardinali concilio. hanno ad unanimità concluso di non ravvisare al­ Riferiva inoltre, bramare la santità sua, che la cun giusto modo per negare anche ad una parte congregazione avesse di nuovo sottoposto ad esame de * suddetti vescovi titolari Γ ammissione al concilio Γ articolo de' vescovi titolari, tuttoché altra volta Soggiungevano da ultimo gli ominentissim» con­ già definito, por vedere se vi aveva un giusto gregati, cho d'ordinario questi vescovi si distinguono modo por non ammetterli tutti indistintamente al per devozione verso la santa sede. concilio, attesi taluni traviamenti che si ravvisano Esaurita questa discussione si passava ad esami­ nella condotta di parecchi fra essi, e cho sono oec nare il quesito di monsignor Lichnovrski. proposto noti alla santità sua. da monsignor nunzio di Vienna in una lettera, di­ Rapporto al primo de * suindicati articoli, quello retta a sua eminenza reverendissima il signor car­ cioè del giubileo, sua eminenza reverendissima il dinal Caterini, so cioè potesse egli, qual decano signor cardinal Patrizi presidente faceva toste della cattedrale di Olmùtz, e come tale abbate leggere una minuta delle analoghe lettere aposto­ benedetto, intervenire al concilio, ancho in con­ liche, preparata da monsignor Pacifici segretario siderazione di una bollo della santa memoria di * brevi ai principi e data a sua eminenza dal Benedetto Χ1Π, confermata da sua santità Pio IX, do santo padre all * oggetto appunto, ohe fosso riveduta in cui si accorda ai decani del capitolo di Olmùtz dalla congregazione direttrice. Gli eminentissimi e Γ uso dello vesti ed ornamenti pontificali, etiam in *. reverendissimi signori cardinali osservarono, che synodattbus, provincialibus, universali bueque concilii ivi oltre a ciò che riguardava il giubileo, veniva Ma gli eminentissimi congregati, considerando, es­ anche ingiunta la celebrazione della messa dello sersi stabilito, con risoluzione del 24 maggio del Spirito santo in ciascun giovedì, che non fosso im­ decorso anno 1&68 approvata già da sua santità, pedito da un doppio, lo che portava, che assai di non doversi ammettere, che li soli abbati fomiti di rado avrebbe potuto aver luogo la celebrazione una vera giurisdizione quasi episcopale, con popolo suddetta, e rilevarono inoltre, che si potevano al­ e territorio separato; che li decani di Olmùtz sono quanto meglio precisare tutti quelli che erano te­ ben lungi da questo grado; cho il privilegio di * concilj nuti a celebrare questa messa votiva. Quindi usar gli ornamenti pontificali anche ne divisarono doversi ordinare, quando cosi fosse generali, deve intenderei, che abbia effetto quando piaciuto al santo padre, che avesse a celebranti la il decano fosse ammesso nel concilio, ma non im­ messa conventuale dello Spirito santo, senza obbligo porta per se stesso una concessione o diritto ¿’inter­ però dell' applicazione, in ciascun giovedì, non im­ venire al concilio; ad unanimità hanno risoluto pedito da un doppio di prima o di seconda classe, doversi il quesito risolvere in senso negativo, con da tutti li capitoli canonicali, e pur anco dalli questo però, che la risoluzione si sottometta a sua regolari, che sono tenuti alla celebrazione della santità (facto verbo cum sanctissimo). La dimanda del decano della cattedrale di Ol­ messa conventuale quotidiana. Per quello poi che riguarda Γ altro articolo ossis C mùtz dava occasione di parlare de’ vicarj capitolari, lì vescovi titolari, gli eminentissimi e reverendissimi cui anche altra volta erasi fatto conno, in ispecie signori cardinali consideravano,— che questi sembrano perchè di presente ve ha molti in Italia, ove, per doversi intendere già chiamati al concilio perchè gli attuali rivolgimenti, si lamentano non poche la bolla di convocazione fa un appello generale a sedi vacanti. Ma li lodati eminentissimi e reveren­ tutti li patriarchi, arcivescovi o vescovi, ed a tutti dissimi signori cardinoli, riflettendo che li vicarj coloro, che sono tenuti di recarvisi in forza del capitolari, tutto che sieno ordinarj, puro non sono loro giuramento; d'altronde ninno può negare che nò vescovi nè abbati nullius, ed esercitano soltanto li vescovi titolari sieno veri vescovi, e ninno ignora in rappresentanza de' capitoli la giurisdizione in­ che ancor essi prestano quel giuramento ; —- che la terinamente devoluta ni capitoli stessi per la man­ consuetudine della chiesa ò in favore de * suddetti canza del proprie pastore, hanno risoluto, che li vescovi, poiché si scorge essere ordinariamente vicarii capitolari non hanno alcun diritto di venire intervenuti ai concilj, nò giammai esserne stati es­ al concilio, molto più che non seribru ravvisarsi clusi. compreso anche il concilio di Trento; — che traccia nella storia ecclesiastica, che vi sieno mai puranco nelli ultimi solenni atti pontificii, quello per questo titolo intervenuti. Dopo ciò sua eminenza reverendissima il signor cioè della proclamazione del domina della imma­ colata Concezione, e dello canonizzazioni, sono stati cardinal Patrizi come presidente della commissione ammessi a parteciparvi al pari degli altri vescovi ceremoniale leggeva li seguenti quesiti proposti residenziali; — che alla obbiezione, che suol moversi D dalli membri delia commissiono-suddetta: Ie Se il santo padre in occasione dell’ apertura in contrario desunta dall' esser li vescovi titolari mancanti di giurisdizione, omessa la risposta che del concilio vorrà limitare le preci dalli sacri in­ scrittori d* altronde molto gravi danno distinguendo dumenti ed aggiungere tutti li salmi della pre­ la giurisdizione abituale da quella attuale, vi ha parazione, ovvero dire il solo salmo Quam dilecta. altra sodissima distinzione fra la giurisdizione parti­ come trovasi nel testo del ceremoniale della santa colare su di una data diocesi, il di cui esercizio li Romana chiesa. 2° So li padri assumeranno o no li paramenti vescovi titolari non hanno, dalla giuriàdiziono generale ed universale, che si attinge in forza delle sacri prima della messa, per evitar quella confusione ordinazione stessa comune a tutti li vescovi, e che inevitabilmente nasce dal torsi la cappa e che appunto consiste nel diritto d* insegnamento e metter li paramenti. di governo su tutta la chiesa, che ha luogo appunto 3* Se il santo padre, trattandosi di un concilio, allorchò ne * concilj il corpo episcopale si trova ri­ vorrà usare la mitra preziosa, ovvero quella di tela unito col papa per gli affari universali della chiesa; — di oro. che finalmente, atteso il principio certo, non potersi 4° Se il santo padre vorrà fare la processione escludere dal concilio alcun vescovo, purché non all’ apertura del concilio. sia scomunicare, sarebbe un esporre il future 5® Se il santo padre vorrà ridurre la obbe­ concilio a gravissime obbiezioni, quando alcuni di dienza, cha prestano li vescovi, ad un numero questi vescovi titolari non scomunicati venissero es­ determinato. 527 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 628 Gli eminentissimi e reverendissimi congregati a Non si è voluto entrare a parlerò del sussidio risposero: caritativo, lasciando la cosa ad tramite» turi». Al 1· j.Arbitrio «auctissimi domini nostri." 2· Chi o corno deve esaminare le scuso dogli Al 2· 0 Affirm stive.Baienti, sebbene chiamati a! concilio, o chi dove Al 3° ^Optandum, ai sanctissimo placuerit, ut pronunziare il giudizio. mitra pretiosa sanctitas sua utatur/ Rualurione. rDeligendi erunt a summo pontifico Al 4·.... quinque patres, qui procurationes et mandata ab­ Al 5e ^Conveniens omnino esse ut obedientia sentium praelatorum recipiunt atque examinent, praestetur ab omnibus/ nihil tamen decernant, sed omnia in congregatione Avendo gli eminentissimi congregati tempro in generali referant; idem faciant qnoad canea» dis­ animo di predisporre quanto mai può occorrere per cedere volentium nondum finito concilio. formare un pieno regolamento pel futuro concilio, ^Insuper quinque patron deliguntur in iudices hanno pregato sua eminenza reverendissima il signor querelarum et controversiarum, qui quaestiones cardinal Caterini di rintracciare e far stampare per cirea ordinem sedendi vel praecedendi inter con­ uso di studio il Mttkadui prescritto pel concilio gregatos forte excitatas, brevi, ut dici solet, manu provinciale tenuto in Roma dalla santa memoria ita componant, ut nulli praejudicium inferatur, ot quatenus componi nequeant, omnia in congregatione di Benedetto ΧΙΠ. Da ultimo sua eminenza reverendissima il signor generali referont.- 1 3· 8© li presenti impediti per malattia ad inter­ cardinal Barnabò annunziava aver scritto monsignor B nunzio di Parigi che il governo di Francia ad­ venire alle adunanze abbiano il diritto di man­ dimostra qualche buona deposizione di prestarsi, dare in iscritto li loro voti o pareri, ed in qual mercè la imperiale marina, a facilitare il trasporto maniera. Aiso/uziOMz, ^Negative, id est non haberc ius/’ de’viearj apostolici, che dalli remoti paesi di 4· Se e qual segreto convenga imporro; intorno Oriente avranno a recarsi al concilio. Nella udienza del susseguente giorno 15 marzo a quali cose, ed in qual modo se ne possa assicu­ il segretario, entro li limiti degli ordini ricevuti, rare, per quanto v possibile, I’ osservanza. Ruolurione. FPiat decretum, quo sanctitas sua rassegnava al santo padre la relazione di questa adunanza, specialmente delli due articoli concer­ praecipiat patribus, consultoribus theologis ot canonenti il giubileo, li vescovi titolari, e la dimanda nistis, aliisque, qui operam suam episcopis quo­ del decano di Olmùtx. Sua santità si degnava cumque modo in rebus concilii praestant, ut decreta approvare lo risoluzioni prese circa le messa dello et alia quaecumque, quae his examinanda propo­ Spirito santo ed ingiungeva al segretario di parte­ nuntur. nec non discussiones et singulorum sen­ ciparle a monsignor Pacifici, cosa che venne subito tentias non evulgent, nec alicui extra gremium con­ eseguita. Anche per quello che concerne l'articolo cilii pandant. de’ vescovi titolari sua santità, dopo avere eoo molta ^Officiales vero concilii, qui non sint episcopi, clemenza ascoltato tutti li motivi della risoluzione i uram en tum praestare debebunt de manere fideliter presa dalla congregazione direttrice, si degnò pari- C obeundo, et de secreto servando circa ea omnia, menti di sanzionarla colla sua augusta approvazione. quae superine descripta sont, nec non super bis, Soggiunse soltanto di non approvare ehe avesse a farsi quae specialiter eis committuntur/ la circolare, cho crasi divisato diramare per organo Dopo queste risoluzioni ai passava ad esaminare della sacra congregazione dol Concilio. In fine sua la dimanda diretta all’ eminentissimo e reveren­ santità approvò pienamente la risoluzione presa cirea dissimo cardinal Caterini dal priore della Gran Cer­ monsignor decano del capitolo di Olmutz. tosa di Grenoble e ministro generale dell’ ordine per conoscere se egli sia obbligato di venire al 25. concilio, o almeno di farvi intervenire in sua vece CONVENTUS VIGESIMUS OCTAVOS CONGREGATIONIS il procurator generale residente in Roma, nonostante, DIRECTRICIS che non siavi memoria, che li ministri generali suoi 1869 martii 21l. predecessori siensi recati mai ai concilj. Si dava principio a questa adunanza, tenuta al Si considerava che a stretto dritto sarebbe egli solito presso sua eminenza reverendissima il car­ tenuto, come generale, ai termini della bolla dinal Patrizi presidente, col togliere a soggetto Aitanti Patri», ad esser presente al concilio; ma di esame il voto del reverendo professor Galeotti, in vista della rita tutta eremitica, che menano li capo terzo, o le questioni proposte erano le se­ certosini, la risoluzione fu: rSupplicandum sanc­ guenti : tissimo pro dispensatione accedendi ad concilium." 1* Se o quali esenzioni e privilegi convenga d 11 segretario dava un conno di due lettere di concedere ai prelati, ai teologi, ai canonisti ed agli vescovi dirotto parimenti all * eminentissimo signor ufficiali del concilio pel tempo della celebrazione cardinal Caterini; una cioè di monsignor Guynemor del concilio. de la Hailandière vescovo dimissionario di Vincennes Ritolusionf. "Supplicandum sanctissimo pro in­ nelli Stati Uniti, ritirato da molti anni in Francia, dulto, tam favore praesulum aliorumque votum che dimandava, se egli già vecchio e cho si occupa habentium in concilio, quam aliorum qui eidem per quanto può in coadiuvar li vescovi circonvicini concilio quovis titulo inserviunt, porcipieudi bene­ alla sua residenza nelle funzioni pontificali, eia ficiorum fructus, reditus, proventus ao distributiones tenuto a venire al concilio; l’altra lettera era di quotidianas, his tantum distributionibus exceptis, moneignor Stofanowicz suffraga neo dell’ arcivescovo quae inter praesentes fieri dicuntur, durante con­ 1 la qesuto alle cariche da darsi al padri si rifletteva cilio, et doñeo adsint, et eidem concilio inser­ saggiamente. esser bene di multiplicarle, all’ effetto di conten­ viant/ 1 tar molti, aperialmeute prevedendosi che abbondante sarà il 1 Domenica delle palme. * Per particolàre memoria. — Si osservava che attesa la Ultiale scarsezza · tatuiti de'beaefixi ecderisftici. questa {razia non è per avventar» gran cosa: quindi ai aog^ungera votemi npplire eoa altri furori e privilegi, per «empio di aratori privali ece., ed anche, eoa qualche titolo di onorificenza numero de’vacuvi ehe verranno al concilio. 1 Si e detto non kabert i»», intendendo di non impedire, cho dò possa straordinariamente accordarsi in qualche caso speciale, in cui interessi molto di sentire il voto del vescovo inalato, per esempio in ragione del molto credito, che goda per la sua molta dottrina, specialmente quando avesse già assistito alle discussioni fatte nelle eougrtgaxioni generali. 629 CONVENTUS XXVIll CONGREGATIONIS DIRECTRICIS 21 martii 1869 530
  • uoJdam dico, nam limitatum ait oportet Nullo enim § 5. modo fieri potest, nt singuli episcopi tot proposi­ Commissiones speciales ad praeparanda tiones, quot velint, immediate et indiscrete ad con­ congregationum decreta. gregationem generalem deferant Omnia ordo dis­ cussionum inde perturbaretur, petulantiae ingenio­ Prae cunctis monendum eet, u magnis congre­ rum amplissima patefieret porta, innumera superflua gationibus seu coetibus, quibus plurimi homines proponerentur, rixae plurimae nascerentur et omnia variae indolis intersunt, nec bonas neo celeres de­ in longissimum protraherentur, ita ut finis sessionum cisiones, inter se bene cohaerentes, omnia, quao inveniri non posset ad rem sunt, momenta complectentes ac nihil ne­ cessarii intactum relinquentes, nunquam exspectari § 3. posse, si propositiones examinandae numeroso illi Commissio pontificia ad examinandas propositiones coetui immediate, absque praemissa praeparatione episcoporum. per minorem quamdam commissionem, tradantur. Ideo plane necessarium videtur, ut Commissio Huic minori commissioni officium incumbit, thema seu congregatio minor a beatissimo patro ex membris propositam ab omnibus partibus dilucidare, conconcilii seligatur, cui singuli episcopi seu alii prae- B siderare ac contemplari, argumenta pro ot contra lati, voto gaudentes, propositiones suos, quas ne­ diligenter enumerare, examinare ac ponderaro, con­ cessarias putant, stato quodam die ante conventum sequentias, id est bonos aut malos fructus, qui indo congregationis generalia diindicandas tradant, ita oriri possent, investigare ac perscrutari, quae ipsi ut illae tantum propositiones eiusmodi congre­ meliora sint visa, congregationi generali commen­ gationibus ad examinandam deferantur, quae a dare, et aeque ingenue ac caute patribus con­ beatissimo patro iuxta relationem dictae commissionis scriptis declarare, num propositio tota sit accipienda, suae fuerint approbatae. Commissio vero haec prae­ •eu tantum pars eius, num aliquid addendum, ali­ sertim eas propositiones beatissimo patri acceptandas quid eliminandum sit, aut totum alio modo formu­ commendabit, quae a multis iisque prudentissimi· landum. Simulque clara et distincta lineamenta decreti concludendi ad ulteriorem deliberationem episcopis prola ac fuerint proponet. § 4. § 6. Utilitas huius commissionis. Commissiones eiusmodi ab historia ecclesiastica Talis commissionis institutio ad accelerationem commendantur. negotiorum, solidioremque eorum expeditionem pluri­ mum conferet, cum In pluribus priscorum seeulorum conciliis oecua) hoc modo inutiles et superfluae propositiones menicis commissiones eiusmodi adhibitas esse, cum praepediantur, C ex actis conciliorum ipsorum tum ex relationibus b) praesertim illae, quarum tractatio concilio veterum historicorum plus vel minus olare apparet. nocere, rixas excitare etc. posset 1) Quod iam ad primum concilium oecumonicum, c) Omnis propositio, antequam in examen du­ anno salutis 325 Nicaeae in Bithynia (nuno oppi­ cetur, et a proponente ipso et a commissione serio dulum isnik in ditione Turearum) attinet, nihil considerabitur, respective praeparabitur, ct ideo quidem aliud in Actis eius habemus, nisi a) sym­ examen quoque posterius multo abbreviabitur. bolum illud celeberrimum cum adiecto anathed) Negotia a congregationibus tractanda multo matismo contra Ariano·, b) genuinos viginti canones minuentur. et c) decretum synodale encyclicum; praeterea vero e) Obstinatio illorum devitabitur, qui si plane a Socrate, Sozomeno, Theodoreto, Rufino et Gelasio nullum ius proponendi ipsis concessum esset, ex Cyziceno, acculi quinti auctoribus, edocemur multas infenso cordo obstacula vario praepararent. disputationes orthodoxorum patrum, praesertim Denique sancti Athanasi i, tunc temporis diaconi Alexandrini, f) Commissio eiusmodi magia ad rem conferre cum Arionis non solum solemnem inchoationem videtur, quam ea concessio, quae Tridenti a primo concilii prueiisse, sed et postea quoque con­ legato Pauli IH, ut supra monuimus § 2, episcopis tinuatas esse1. est facta, ut nempe propos.bones suas Legatis tra­ Disputationes autem illas nonnullorum mem­ derent, qui re examinatu, si ita expedire fuerit brorum cum adversariis quodammodo commissionum visum, has ad concilium deferrent; quodsi autem D loco reputari posse non dubito. Sed et alia nobis legati iniuste et absque ulla causa id facere ré­ praesto sunt indicia. Sanctus Athanasius3, Theocusassent, episcopos ipse sententiam suam concilio doretus * et Socrates * nobis narrant, Nicaeae pri­ proponeret. Sed quis, qaaeso, diiudicet, num le­ mum Eusebium Caeaareensem symboli formam gati iniuste propositionem aliquam ad concilium proposuisse, eam vero a patribus reiectam ot alte­ deferre recusaverint? Nonne paene omnes, qui ram illam, quam nunc celebramus, receptam esse. propositionum suarum repulsam tulerint, de in- Auctorem seu auctores huius posterioris formae i ostitia conquerentur? Praesertim cum legati soli non certe novimus, sed rerum natura, ut ita dicam, de idoneitate propositionum dijudicent, ipsi quo­ nos cogit coniicere, plures patres ac theologos Ni­ dammodo indices in propria re! Ecco hic foecun- caenos ante sessionem generalem in minori quodam dam matrem rixarum et ideo dilationum, quae collegio deliberasse, quaenam symboli forma esset evitabuntur, si commissionem illam instituere pla­ aptior ad ecclesiae doctrinam clare et succincte declarandam et ad haeresim refutandam. Non nisi cuerit. Id unum in hac re mihi dubium est, num non * SocraL hiet ecri., lib. I, c. 8. Sozomeo. hist. eccL, iib. I, conduceret ad episcoporum animos alliciendos et •d omnem perversam suspicionem tollendam, si e. 17. Theodoret hut. eed., lib. I, c. 28. Buòni hist. eeeU lib. I, e. 14. GeUsii hwL cone. Nicaeni. Ub.IT. g. 7 et 11. membra commissionis illius partim a papa, partim * De decretis synodi Nicaenae. e. 4. a concilio ipso eligerentur, praeses commissionis * L· &, Kb. I, & 12. ‘ L- o, lib. 1, c. 8. autem a papa solo. Ô37 VOTÜM C. DE HEFELE DE METHODO SEQUENDA IN CONOR. GEN. 538 ex praecedenti deliberatione minorò cuiusdam coetus A hac aerie dierum multae deliberationes particulares patrum Nicaenorum mirabilem illam symboii for­ do Templari orum ordine tollendo habitae sunt, mam prodiuso portuosum habeo. Similiter et de­ teste contemporaneo Ptolemaeo de Lucca apud cretum synodale ct viginti illi canones non sicut Baluziuml. Multo denique clarius in secunda parte deus ex machina in sessione publica de caelo ce­ bullae „Vox clamantis * de dato 22 martii 1312, cidere. sed absque dubio iam antea a nonnullis quao abolitionem ordinis Templariorum continet, apprimo eruditis patribus (ergo a commissione spe­ de commissione quadam narratur, quae rem Tem­ ciali, etsi non titulo, aed re) praeparati et exarati plariorum tractaverat’. ot demum numeroso coetui propositi sunt. 6) Quod in Constantiensi concilio sessionibus 2) Clarius do congregatione quadam speciali publicis deliberationes singularum nationum ante­ acta concilii Chalcedoneneis, quarti occumenici, anno cesserint, neminem latet, et quamvis Constontiensis 451 post Christum habiti, loquuntur. Iam in sessione methodus, suffragia non per capita, sed per nationes secunda ibi constitutum est, ut Anatolius patriarcha numerandi, plane singularie ct minime imitanda sit, Constantinopolitnnus, orthodoxae fidei plane ad­ attamen deliberationes eiusmodi antecedentes, non haerens, ex iis patribus, qui epistolam dogmaticam a nationibus, sed a commission ibus instituendae, papAO Leonis 1 nd Flavianum iam subscripsissent, magnopere se commendant nonnullos eligeret, qui ipsi coniuncti, cum ceteris 7) In concilio Basileensi inusitata illa Conpraesulibus Chalcedone congregatis ante sessionem siantiensis praxis relicta et tota praesentium caterva publicam do orthodoxa fido tractarent1. Hi prae- B in 4 deputationes divisa est: de fide, de pace, de sulca electi (commissio haec specialia) fidei for­ reformandis moribus et do bono communi, caumulam confecerunt, quao in sessione V Chalcedo- tumquo erat, ne quid ad generalem conventum re­ nensi praelecta, non vero acceptata est’. Idcirco ferretur extra gravem necessitatem, nisi prius in alia commissio specialis, ex legatis Romanis et proprio coctu (seu deputatione), mox in ceteris nonnullis patriarchis ot episcopis consistens, in omnibus vel certe in ipsorum tribas comprobatum eadem sessiono V electa est, quae de fido decla­ fuisset1. randa deliberaret et decretum proponeret. Et 8) Quamdam cum commissione speciali simili­ posterior haec commissio celeberrimum illud fidei tudinem prae so ferunt duae illae praelatorum decretum Chalcedonense exaravit, quod a nobis series, quae in concilio Florentino ad disputandum fundamentum orthodoxae Christologiae colitur1 selectae sunt ex utraque parte, Graecorum et Lati­ 3) In concilio primo Lugdunensi anno 1246 post norum; initio duodecim, postea sex collocutores1 *4*. secundam sessionem publicam papa Innocentius IV 9) In actis concilii Lateranensis V legimus: cum nonnullis singulis synodi membris particulares σΑηηο a nativitate Domini 1513 ... 14 maii . . in deliberationes super negotio Friderici II imperatoris basilica Ijitcrancnsi — fuit congregatio praelato­ instituit simulque XL praesules deputavit, qui no­ rum oxistentium in urbe . .. fuitque propositum vum codicem privilegiorum ecclesiae Romanae et por reverendissimum Raphaelem episcopum Osti­ alia documenta subscriptione sua roborarent et ensem, etiam do mandato sanctissimi domini nostri autorizarent4. 0 (Leonis X), quod difficile foret, pro singulo negotio 4) Permulta praeparatoria secundam synodum tractando in concilio congregaro omnes praelatos; Lugdunensem anno 1274 praecesserunt. Nonnullis ideo sequendo ordinem et modum aliorum con­ prudentissimi» episcopis ante omnia in mandatis ciliorum paternitates suae eligerent aliquot prae­ dederat summus pontifex, Gregorius X, ut in in­ latos graves et doctos, qui essent uria cum reveren­ stanti et de vulneribus ecclesiae et do periculis dissimis cardinalibus ad pertractandum coram sanc­ eius deliberarent ct anto concilii initium deputatos tissimo domino ea, quae in sessionibus conciliaribus ** mitterent ad remedia illis vulneribus et periculis essent proponenda.,. Et elegerunt XXIV praelatos. . praeparanda * Similiter antequam constitutio de Die autem tertia mensis iunii eiusdem anni conclavi edorotur, variae deliberationes particulares summus pontifex Leo X ¿divisit supradictos prae­ papae ct cardinalium cum singulis synodi membris latos deputatos per congregationem, ut aliqui eorum locum tenuero ·. Denique compertum habemus in tractarent ea, quae spectant ad pacem universalem concilio Lugdunensi secundo ante illam sessionem componendam inter principes Christianos etc., et publicam (quartam), in qua Graeci in unionem cum alii ad tractandum ea, quae spectant ad fidem et ecclesia catholica rediere, plurcs discussiones et super reformatione et abolitione pragmaticae sanc­ deliberationes secretiores cum iis habitas esse, in tionis (franco-gallicae do anno 1438). Et etiam quibus sanctus Bonaventura quam maxime salubriter sanctitas sua ultra praelatos deputatos per con­ et concordiam operatus est, ita ut Graeci obitum gregationem addidit alios, qui interesso deberent D congregationibus particularibus faciendis4. Et sic eius valdo dolerent7. 5) In synodo ©ecumenica Viennensi anno 1311 constitutae sunt tres congregationes speciales: post sessionem primam, antequam negotia vero 1) pro robus pacis, 2) pro reformatione curiae et inchoarentur, singula membra vota et consilia sua officialium, 3) super materia pragmaticae et rebus de tribue punctis a papa Clemente V propositis et fidem tangentibus; et unaquaeque eiusmodi con­ in synodo deliberandis conscribere iussi sunt4. gregatio specialis ox 8 cardinalibus, 8 praelatis a Analogon quoddam commissionum specialium hic concilio ipso electis et quatuor per papam additis conspicies. Inter primam deindo et secundam ses­ constabat1. sionem paene eox menses praeteriere, et in longa 10) Tridenti iam statini post inchoationem con­ cilii necessitas talium minorum congregationum 1 Cf. Manti, Collectio condlforwD, t* VI, p. 974 sq. ’ Mansi, L t, t VII. p. W aq. • Cf. Manti, L e., L VII, p. W sqq^ p. 107, p. 111, 118. • Manti, Collectio conciliorum, t. ΧΧΙΠ, p. 618. HrdUardBrèholles, Historia diplomatica Friderid Π». París 1852. t VI, p. 818. • Mansi, 1. a, L XXIV, p. 66-9. Reynold!. Continuatio annalium Baroni! ad annate 1273, n. 6. • Cf. Mansi, l. c., L XXIV, p. 66 sq. ’ Cf. Wadding. Annales minorum, L IV, p. 372 aqq. • Cf. Flaynald. I. c. ad annera 1311, n. 64. 1 Vitae paparum Aven., L 1. Vita Clementis V, p. 4X • Bulla haec, paudssimi· coraits et a Rayaaido rentiermissa, edita est in egregia opere Laarciitti VillaMseva.* «VhfS literario 4 las iglesias de Rspafta.* Madrid 1880 t v„ apeadice de documento*, p. 207 sqq. • Hardnin.. Collectio conrii., t VIH, y 14.V sq. Pana­ ria a i hiat concilii Trid., hk VI. e.4. i. 11). H lik XX. e. |5 a. ·. 4 Cf. Massi. L c., t XXXI. p. 4M sq. al 4ML • Cf. babbei. Collectio coocilfcram. L, XIV, p. 141. • Cf. Labbei, Collectio conriliornm. L e., p. 143 sq 539 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS ¿40 dare apparuit. Iam in prima congregatione gene- A c) Praeterea, cum de rebus maximi momenti rali (18 decembria 1545) primus Pauli ΠΙ legatae et valoría ageretur, neo congregationes theologorum pro poi ait; But materiae, de quibus tractandum minorum nec coetus illi praelatorum deputatorum esset in congregationibus et sessionibus, examina­ sufficere videbantur, imo ex numero episcoporum rentur prius, et decerneretur, quomodo et qualiter et praelatorum maior quaedam congregatio, intor et per quos essent examinandae.41 In octava antedictas speciale * et generales quasi Intermedia autem congregatione genendi (26 ¡armarii 1546) constituebatur, ^congregatio praelatorum theolo­ derisum est, quod tota synodus in tres dassrs go rum - seu „ can on is tarum1* nuncupata, do qua dirideretur, congregandas coram quolibet praesi­ scribit Massarellus, L c., fol. 13: .Quoniam in exa­ dentium. Simul unicuique classi concessum est, si minatione, quao fit in congregationibus goneralibu» expedire rideretur, deligere pauciores numero, qui patres nonnunqusm afferro solent aliquas censuras prius examinarent, quae in consultationem ponenda seu adnotationes, quao non ita facile in ipsis de­ essent, et deinde classi suae exponerent3. Die cretis, vel per praesidentes et legatos, vel per eoa martis 2 februarii 1546 habitae «unt primum ejus­ depatatos, quibus cura conficiendi hujusmodi de­ modi congregationes particulares, distinctae per creta ... demandata est, seu ob diversitatem sen­ classes, et in unaquaque classe erant circiter XIV tentiarum. seu ob ipsarum censurarum gravitatem praelati; candi enim tunc temporis Tridenti prae­ aptari possunt, habitae sunt sub Paulo 111 ot sentes praelati numerum XL vix excedebant3. De Iulio III congregationes praelatorum theologorum his classibus scribit Pallavicinus: -Inter has artes! id est patrum, qui praecipue sueram thaologm (obtinendi ea, quae decent, et per oa, quae licent) profitentur; qui convenientes coram praesidente . etiam illa connumeranda est, qua patres in t/mos censuras ipsas discutiebant et examinabunt. * 1 Si corius particularis, in aedibus trium legatorum praelati theologi concordes fuerunt, decretum iuxta habendos, apte segregati fuere. Causa praetenta, eorum sententias reformabatur, quod nihilominus cur id fuerit a legatis propositum ct a patribus in postea ruraux in congregatione generali examinan­ generali congressu sUtutam, ea fuit, quod tribus dum proponebatur; si veru praelati illi theologi in loris celerius et uberius de rebua deliberaretur.- 4 super aliqua censura convenire non poterant, tunc Classes has commissionibus a nobis propositis huius rei decisio ad congregationem generalem de­ * comparanda caso neminem latet, etsi aliquae inter­ ferebatur, in qua praesidens difficultates et dubia sint differentiae. Maxima earum est, quod Tri­ theologorum praelatorum ac utriusquo partis rationes Similiter congregatio praelatorum denti tres illao classes non diversas quaestiones proponebat tractandos habebant, sed omnis materia, uni classi canonistarum et innatarum eligebatur, ai in exa­ ad praeparandum proposita, a caeteris quoque minatione decreti cuiuadam de reformatione gra­ duabus examinanda erat, ito ut ad eamdem quae­ viora dubia fuerint.1 d) Denique deputa rio nes particulares praelatorum stionem semper tres classes responderent Sed magna negotiorum dilatio indo exorta est, i deoque seligi solebant, cum aliqua res accideret, quao vel classes illae, cum effectum contrarium eius, ob commode vel ex dignitate α tota synodo tractari quem constitutae fuere, parere experientia docui»- C non poterat, ut puta ad formandum responsum set, poitea abolitae sunt3. Aliis deinde commis­ dandum alicui principum oratori vel aliis: item ad sionibus seu congregationibus specialibus patre» recipienda et examinanda mandata et excusationes Tridentino» usos esse, ex actis concilii clare apparet absentium praelatorum etc.3 11) Similiter et in concilila nostrorum temporum a) „Mos fait in sacro concilio Tridentino, Um sub Paulo IU, quam Iulio HI et Pio IV, ponti­ commissiones seu congregationes speciales adhiberi ficibus *maximi , perpetuo observatus, ut cum de solitao runt, exempli gratia in concilio plenario dogmatibus fidei agendum esset, primum articuli Balttuiorenri II anno 1866, in cuius actis pag. XXXI, inter catholicos et haereticos controversi ex eorum n. 4, legimus: .Singulis diebus hora noua ante­ libris colligerentur; qui antequam patribus propo­ meridiana, vel alia opportuniori, α reverendissimo nerentur, exhibebantur disputandi ac discutiendi uniuscuiusque praeside designanda, habebuntur con· theologis minoribus.- * Coetus bi theologorum grega tienes theologorum speciales, usque dum cuncta minorum semper antecedebant congregationes ge­ sibi proposita examinaverint deque iis ad coetum neratos, ad quas articuli a legatis propositi una episcoporum retulerint/ 3 Ab his congregationibus theologorum in con­ cum annotationibus seu rotis theologorum illorum cilio Baltimorensi distinguuntur congregationes deferebantur. b) Quodsi in congregationibus generalibus ma­ episcoporum privatae, quao singulis diebus hora 10 teria proposita, saepius per maiorem sessionum convenero4. seriem, discussa erat, a legatis pontificiis decem > Eiusdem concilii acta a pag. XL1V usque ad circiter deputati ex praelatis concilio proponebantur, pag. XLVIH catalogum continent septem con­ qui iuxta sententias in congregationibus generali­ gregation uro particularium seu theologorum: 1) de bus prolatas decretum conficerent Si bene quid fido orthodoxa deque erroribus serpentibus noe non memini, deputati bi a legatis nominati, semper *de cultu divino, 2) de hierarcbia ot regimine etiam concilii approbationem seu agnitionem rece­ ecclesiae neo non do inventate instituenda pieque perunt, quo facto, decretum ab ipsis confectum et erudienda, 3) de personis ecclesiastici», 4) de eccle­ congregationi generali traditum est. Nonnumquam siis bonisque ecclesiasticis tenendis tu tan disque, neo prima iam vice decretum tale congregationi generali non de societatibus secretis, 5) do sacramentis, placuit, saepius vero bi» seu ter reformari debebat, 6) do disciplinae uniformitate promovenda, neo secundum censura» in congregationibus generalibus prolatas. • CL Musarci!!, L c, foL 13 et 14. ’ CtMawarelli, La, foL 17. • Concilii plenarii *Baltimore ·! Π in ecclesia metropoli­ 1 CL MsaiarelU sci» condili Trid. mscr. «ub Paulo III, *tan Baltimo *ren l a die 7 ad diem SI octob ri· anno Domini lì íoLUL 1866 habiti et a sede apostolica recogniti acta et decreta, • MaaaartUi. h t, foL 154. praeside illusirisaitno et reverendissimo Martino Ioanno Spal­ • Ot Massarelll. L o, foL 1Mb. ding, archiepiscopo Baltimorensi et delegato apostolica. Ex­ • Pallav. hist «ne. Trid., lib. VI. c. 8, η. δ. cudebat Ioann. Mnrphy, Baltimorae 1868. • Massarelli, L fol 14 b. • Loa di. • MamrellL L c., fol. 15. MI VOTUM C. DE BEFELE DE METHODO 8EQUENDA IN CONOR. GEN. non do regularibu· ot monialibus, 7) de salute ani- a mar uni efficacius promovenda neo non de libri· et ephemeridibus. Unicuique harum congregationum episcopus quidam cum vicegerent! praepositus erat, ceterum quaevis ex 14 theologis et uno notario consistebat § 7. Quot et qua e nam commissiones ¡pedales necessariae tint. Cum magna rorum varietas, imo diversorum genorurn quaestione·: dogmaticae, morales, discipli­ naros ote. ote. congregationibus generalibus absque dubio proponendao erunt, necease videtur, ut plure» commissiones speciales deputentur ot constituantur, ut hnco illi, altera altori quaestionum generi satis­ faciat. Et quemadmodum ad prauparandas materias pro concilio oocumonico iam nunc piares commis­ siones speciales constitutao sunt, plane idem numera» commissionum postea in concilio necessarius erit ad praeparationem decretorum a congregationibus generalibus decernendorum. Quodsi hoc modo iam ante inchoationem concilii oecumenici numerus harum commissionum ct pensum uniuscuiusque definitum erit, multae disputationes supervacuae, plurimum tempori * nlioquin absorbentes, evita­ buntur. Simul, quia quaevis commissio materiam ipsi concreditam summa diligentia pro congrega­ tionibus generalibus praeparabit earnquo ab omni­ bus partibus, ut supra § b diximus, considerabit, cuncta argumenta pro et contra enumerabit ct ponderabit etc. etc., indo congregatio ipsa et citius ct melius ac subtilius in conclusionibus et decisionibue suie proventum conacquctur. § β. De membri» commissionum et eorum electione. Ad evitandam omnem negotiorum dilationem etiam numerus membrorum cuiusvis commissionis pro primo n papa statuendus erit, en timen cau­ tione, ut postea, si forsan vires unius altcriusvc commissionis non sufficiente * videantur, ius numerum augendi congregationibus generalibus competat. Pro primo nutem in unaquaque commissione duo­ decim praelati sufficere poterunt. Eligendi ii sunt certo a concilio ipso in con­ gregationibus generalibus. Etiam Tridenti eiusmodi deputati, ut supra pag. 16 1 diximus, a con­ cilio, proponentibus legatis, eligebantur. Hoc ius naturaliter ad concilium pertinet, nam qui ei, quae agenda sint, suadeant, ipsius quoquo plena fiducia gaudeant oportet. Quivis consiliarium suum ipso sibi eligit. Concilium autem deputatos hos eliget nonnisi ex ipsius gremio ct ex numero eorum praelatorum, qui votum definitivum habent; in qua ro nationum ratio ita habenda erit, ut ex quavis natione maiori unus alterve praelatus unicuique commissioni ndseribatur, idquo expresso summi pontificie decreto inculcetur. Hoc plurimum con­ feret ad bonum cumque celerem profectum concilii. Animi enim indo tranquillabuntur, querelae pluri­ mae evitabuntur, ct quod unicuique nationi neces­ sarium videtur, hac methodo palam fiet. Omnis ergo natio maior commissurium et. ut ita dicam, oratorem suum, in unaquaque commissione habeat. Propositio vero nostra minime indolem Constantiensem redolet, nam nec in congregationibus generalibus, nec in commissionibus specialibus se­ cundum nationes, sed secundum capita suffragia numeranda erunt, ut in omnibus conciliis generalibus. excepto Constantiensi. A partibus meis stat ’ fCoi. 539d; 1ÍL b.J M2 celeberrimus cardinalis Moronus, unus ex praesi­ dentibus legatis in concilio Tridentino, de quo Pallavieinus scribit *. „Quod nationes adbiberentur universo in deliberationibus, videbatur ipsi non modo nil noxium, sed conducibile ad ferendam in illis claritatem Jadlioremque cunctis reddendam concilii * acceptionem 1 § 9. Praeside» commissionum specialium. Praeses, ut ita dicam, natus omnium concilii oecumenici congregationum, cum generalium tum specialium, praesidens concilii ipsius est; nemo enim aptior erit, summam negotiorum mente con­ tinere, eorum nexum, et logicum et materialem, perspicere, utilitati totius inservire, ct cuncta, quae neccoaaaria fuerint, ordinare et disponere. 8cd non solum opportunum, imo etiam summo iuro funda­ tum est, ut ille commissionibus quoque specialibus praesideat, cuius nomine et auctoritate omnia fiant, quae in concilio occumcnico geruntur. Ex his elucet, beatissimum patrem ipsum primarium praesidem, ut totius concilii, ita et omnium congrega­ tionum ct commissionum cius ose. Cum vero propter multitudinem negotiorum ct curarum apo­ stoliche suae dignitatis huic quoque muneri non in persona semper poterit satisfacere, ipsius erit pro unaquaquo commissione speciali praesidem et cius vicesgorontein eligendi et instituendi, 8 IO. Num etiam commissiones seu deputations» minorum theologorum in proximo concilio oecumen ico necessariae videantur. In concilio Tridentino, ut supra pag. 16’ monuimus, etiam coctus minorum theologorum in usu fuere, quibus, antequam res maior dogmatica ad congrogationom generalem deferebatur, articuli a legatis propositi ad examinandum et discutiendum tradebantur. Theologi hi minores partim a papa, partim ab imperatore aliisquo principibus, partim α cardi­ nalibus nonnullisquo maioribus episcopis (exempli gratia olcctore Trevironri) missi erunt, ot die 2 septembris anni 1551 ipsis ininnetum est, aut sententias tutu deducerent ex sacra scriptura, tra­ ditionibus apostolici·, sacris ot approbatis conciliis ac constitutionibus et auctoritatibus summorum pontificum et sanctorum patrum nc consensu ecclesiao catholicae; uterentur brevitate ct abstinerent a superfluis et inutilibus quaestionibus nc etiam protervis contentionibus. Ordo autem in sententiis dicendis esset talia, ut primo loco dicerent missi a papa (praesertim I. Laynez et Alphone. Salmeron), deindo missi ab imperatore, postea clerici seculares iuxta eorum promotionem, et postremo regulares iuxta eorum ordinem/ * Cum regulariter unusquisque horum theologorum in prolixiori sermone sententiam suam diceret, super uhnquaquo materia dogmatica multae et saepe permultae eorum congregationes necessariae erant, ct plurimum temporis consumebatur; non raro enim fiebat, ut unus tantum ex his theologis totum unius congregationis tempus sermone suo imploret. Ideo posterioribus concilii Tridentini temporibus arctiores limites theologis ponendi videbantur, et dio 20 iulii 1662 primarius Pii IV legatus sequen­ tibus verbis patres allocutus est: „ Primo. inter omnes theologos, quos huc misit sanctissimus dominus noster, ut concilio intersint, hoc erit per• • ■ * operi Pallav., hílL coate TriA, lib. XX. c. 1«, a. 9. (Coi.639e; lit.·.] W marcili, AcU wmc. Trid. ainius praebes assumat li padri stetti condurranno seco venendo al concilio. unum vel piare» theologo» ct canonistas |H>ntificios. C quorum usi secretarii officio fungatur/ 27. Dubbio 7*. „Sc a coadiuvare li lavori dolio coroCONVENTUS TBI0E8DTC3 CONGREGATIONE missioni speciali debba assegnarsi ad ognuna di * WUECTKIC1S esse un qualche numero di consultori (teologi o 1869 aprili» K canufusù) per valer *'» della loro opera secondo Precedentemente alla riunione tenuta nella sera Γ opportunità cd il bi ognu? “ * del 14 aprile (1869) dagli eminentissimi e reveren­ Risolutone rProvi um * in praecedenti.dissimi signori cardinali della congregazione diret­ Dubbio y.Sc e qual metodo sia da prescri­ trice presso sua eminenza reverendissima il rignor verai olle wvEihsiom speciali per Γ ordino delle cardinal Patrizi presidente, il segretario ri ora discussioni ?** recato a dovere di trasmettere alle eminenze loro RuSuzione „Non ease interloquendum/ reverendissimo una copia do’ dubbj, che sua eminenza Dubbio 9· rS<· · qual metodo prescrivere alle reverendissima il signor cardinal Capa! ti erasi com­ oomrnhkHUDi medesime, per la compilazione degli piaciuta desumere dal voto del professore re­ opinarne nú c per la formulazione de’ canoni e verendo Carlo de Ilcfelc, a tenore della risoluzione do’ decreti da sottoporvi al giudizio de padri nella presa dalla congregazione direttrice nella prece­ congregazione generale?dente adunanza del giorno 4 dello stesso mese di Respintone. ^Provisum in praecedentibue/ aprilo. Il segretario vi aveva anche unito una DmUìo IO. „Se debba fissarsi la regola, cho gli copia di alcuno risoluzioni preso già dalla «tessa D opmumenti delle commissioni, non che li canoni o congregazione direttrice, che potevano aver rap­ decreti da erse formulati debbano stamparsi θ porto co * dubbj «uiudicati. distribuirsi alquanti giorni prima ai padri del con­ Si riferiranno qui questi dubbj colle analoghe cilio, perchè possano studiarli e consultarvi priva­ risoluzioni emesse nella suindicata adunanza del tamente qualche teologo o canonista di loro fiducia?14 aprile. Risoluzione. «Relatio eommundonia typis man­ Dubbio 1·. FSe per lo studio preparatorio delle detur et dutribuBtur patribus.materie da discutersi nel concilio, c por la com­ DMio IIe. _8e debba ordinarsi, che dopo fatta pilazione do relativi canoni e decreti debbano sta­ la distribuzione degli opinamene» delle commissioni, li padri, allí quali un dato opinamento o dispia­ bilirsi delle commissioni speciali/ cesse del tutto, o piaceste che vi fossero intro­ Risoluzione. Negative/ Dubbio 2e. „So lo studio delle materie da discu­ dotto gravi e sostanziali mutazioni, dovessero co­ terai nei concilio debba affidarsi alle suddette com­ municare por iscritto questo loro personale parere missioni speciali, dopo cho le materie stesso saranno alla commissione relativa uno o due giorni prima state proposto per ordine del sommo pontefice alla * Siene praecedentis, ila et praesentis conventas cum duae haberentar reeendonea, tam deleto quae secundis curi * a secretario adamata fuisse videbatur. 1 Le nunoni che hanno biûmo U groada nuu^ioranzs degli emi π en Üw: mi ccn^re^ti a risei ve re in questo modo il l·, 2° n a® de’ «nrriferiti dnbbj sono ftate quelle che trovanti nei precedente verbale dell’ adnnar.ta del 4 di questo mene di aprile. 563 CONVENTUS XXX CONGREGATIONIS D1RECTRICIS 14 aprili. 1869 554 dolia congregatione generalo per lo acopo indicato a 3· Questo sistema di proporre alla disamina * dall autore del voto al § 13, n. 5/ e libera discussione dei vescovi nel concilio materie lliso'uzione. BIam provisum/ in tal guisa formulato e con la intestazione del nome Dubbio la9. pin qual modo debba iniziarsi la del papa, non piace a sua santità, sembrando restarne discussione nelle congregazioni generali?1* compromessa la suprema autorità del capo della HìBoluzione. pProvisum in praecedentibus/ chiesa cattolica; esser perciò conveniente di ovviare Questi furono li dubbj proposti, e questo le a tale sconcio con altro metodo più opportuno. risoluzioni ; su cui non ò por avventore superfluo 4e Alcuni dogli eminentissimi si mostrarono il notare, cho quelli eminentissimi e reverendissimi già intesi dalle difficoltà insorte nell * animo del signori cardinoli, cho votarono in questo senso, santo padre, il quale por mezzo di monsignor aggiungevano λ maggior schiarimento, che le suin­ Marini, sostituto di segreteria di Stato, ne avea fatto dicato commissioni, da formarsi a scolta do * padri, toner loro proposito. non debbano già esser permanenti, ma da costi­ 5· Si apri quindi lu discussione sul modo della tuirsi volta per volta, cho so no ravviserà il bisogno. proposizione della materie al concilio. Osservavano inoltre, che li padri del concilio non 6® Si rifletteva dapprima essere di assoluta ed di rado rimettono ai presidenti Γ incarico di formar esclusiva competenza del sommo pontefice la pro­ tali commissioni secondo il loro prudente arbitrio; posizione delle materie da trattarsi e discutersi nel ma ovo ciò non avvenga, si potrà far la votazione concilio da osso presieduto, nò poterei in alcun por ¡schedo, a maggiorità relativa. B modo cedere questo privativo diritto della suprema Non devo neanco omettersi, che non un solo autorità: perciò la questiono versar tutta quanta fra gli eminentissimi e reverendissimi congregati circa la modalità di detta proposizione. osservava, che essendovi già una congregazione 7* In secondo luogo, si rifletteva cho posto direttrice collo respective commissioni, non sem­ ancora che i canoni e i decreti si propongano al brava aver luogo le suddivisale commissioni di concilio già formulati o intestati col nome augusto vescovi, per le ragioni esposte nella precedente del santo padre, non ne vorrebbe onta all' autorità riunione del giorno 4 aprile, e riferite nella relativa pontifìcia una volta che si conosca dal concìlio che quei progetti di canoni e decreti così formulati e relaziono di quella adunanza. Terminata questa discussione, sua eminenza così intestati non sono altro cho un lavoro delle reverendissima il signor cardinal Caterini riferiva, commissioni incaricate già di preparar le materie; che qualcuno de * consultori esteri della commissione e che il santo padre ruoli che si propongano por gli affari di disciplina ecclesiastica, cui sua all * esamo dei vescovi con piena libertà di discus­ eminenza presiede, parte da Roma, o perciò sione, salva sempre in Ano la sua suprema autorità proponeva di assumerò a consultore monsignor per la conferma. 8· Suggeriva quindi un eminentissimo la re­ Do Luca. Questa proposta venne ben tosto am­ dazione di un formulario di proposiziono delle mamessa. Da ultimo gli eminentissimi e reverendissimi terie da servire volta per volta cho le medesime signori cardinali manifestarono il divisamente d* in- C si propongono al concilio; nel qual formulario si caricaro il reverendo consultore signor professor esprima Γ ordine del santo padre che quei progetti Galeotti, di copiare, nella biblioteca della Minerva, dello commissioni vengano discussi dai vescovi. 9° Di questa sua sovrana disposizione (ag­ assumendo all’ uopo un amanuense, il regolamento * nitro eminentissimo) potrebbe anche del concilio Romano tenuto dalla santa memoria giungeva un di Benedotto XIII; designavano inoltre lo stesso il santo padre tener parola in una allocuzione da * apertura del concilio, annunziando ai signor professor Galeotti cd il reverendo padre farsi all Sanguinoti della compagnia di Gesù, per compilare vescovi di aver dato ordine alle commissioni di pre­ parare materie e formular canoni o decreti onde Il regolamento pel futuro concilio1. provvedere al più sollecito disbrigo degli affari, e 28. volere perciò che questi progetti si propongano CONVENTUS TRIGESIMUS VRBIUS CONGREGATIONIS * esame dei padri, riservandosi in fine di mani­ all DI RECTRICIS festaro Γ oracolo del suo supremo giudizio. 1869 maii 22. 10° Dopo questi riflessi e suggerimenti, gli 1° Intervennero presso sua eminenza reveren­ eminentissimi continuando nella discussione osser­ dissima il signor cardinale Patrizi presidente gli vavano, che ove non piacesse a sua santità di eminentissimi Roinich, Barnabò, Bizzarri, De Luca, mantenere questa formalità di proposte, restorebBilio, Caterini e Capelli, funzionando du segretario boro ancora due modi: il sottoscritto prelato in luogo dell’ illustrissimo e D Γ uno di presentare ul concilio lo materie for­ mulate bensì in capi o decreti ma senza in­ reverendissimo monsignor Giannolli arcivescovo di testazione alcuna; Sardia, assento. Γ altro di presentar le materie grew, accennan­ 2· Si aprì Γ adunanza con lo proci consuete, e dole cioè in forma di dubbi o quesiti. quindi Γ eminentissimo presidente diede comunicui11“ Ma incirca a questi due ultimi modi, altri ziono ai suoi colleghi di una mente sovrana; che cioè il santo padre aven inteso essersi formulati da trovava difetto nel primo, cd altri non si mostrava taluno dello commissioni i canoni e decreti da persuaso della convenienza del secondo. * 12 Una materia che si presunta al concilio in proporsi nil’ esame dei vescovi nel prossimo futuro concilio con la intestazione del suo nome, e con capi o decreti, così discorreva un eminentissimo, lo altro modalità come leggonsi negli atti degli contiene per necessità un dottrinale od un opinamento ultimi concili ocuinonici presieduti personalmente pronunziato perchè un capo, un canone, un decreto dai sommi pontefici u in particolare nel quinto qualunque non può concepirai, sonva cho o si affermi o Lateranense. si neghi, o si approvi o si condanni ciò che nu forma la soggetta materia. Ora quantunque una tal materia ’ 11 »egretari> sorpre ) * da crave malattia, tre giorni così formulata non porti intcsUxinno alcuna, conoscen­ dopo questa adunanza, non ha potato ancora prender da dosi nondimeno che la proposta viene direttamente eoiiuenza revereudizsima il signor cardinal Patrizi presidènte gli ordini opportuni per recare ad effetto questo articolo ; ma dadla santa sedo, tutte lo volte che i vescovi andassero ciò kì farà quanto prima. in contrario senso del canone o decreto proposto. 555 B. ACTA COMMISSIONUM AB RES CONCILII PARANDAS 556 non ai eviterebbe quei to scoglio eoi mirava il , L le materie stesso saranno stato proposto per ordine tanto padre, di veder cioè rigettate dai vescovi del sommo pontefice alla congregazione generalo quelle mastime e quelle sentenze cbe sebbene non dei padri, ovvero prima che abbia avuto luogo una definitivamente abbracciate dalla sede apostolica, tale proposta.0 pure in qualche modo da essa si mostrano appog­ 20· La risposta data a questo dubbio ora giate una volta che cosi formulate, ai propongono formulata nei seguenti termini; ^Schema canonis ot dalla medesima al concilio. decreti examinandi, postquam typis mandatum fuerit, 13· Per Γ opposto, un altro eminentissimo sog­ proponatur congregationi generali u cuius praeside, giungeva che quante volte le materie taran pro­ quatenus insurgant graves difficultates, ad composte alla disamina dei vescovi per via di dubbi mùtwnem illico a concilio deputandam trasinittatur o quesiti, cioè senza formulazione di capi e decreti, pro examino et relatione facienda.ai aprirà il campo a discussioni interminabili; perchè 21a Escludendosi con questa risposta la forma­ se là dove sono più testo e più cuori, ivi è sempre zione di coMMiizrioni permanenti, uno degli utninendiscordia di pareri e di voleri, quanto più sarà tissimi che non si era trovato presento a quell * adu­ questa da temersi allora quando la materia che si nanza, giudicò opportuno di fissar Γ attenzione do presenta non si presenti già formulata; essendo suoi collcghi sopra i vantaggi, che si avrebbero chiaro che la forinola come concreta la idea, così dallo commissioni nominate in principio del concilio anche dirigge la discussione, che altrimenti andrà e permanenti, e sui pericoli cui ai va incontro, im­ ondeggiando quasi nave senza timone. B prontando a seconda della emergenza dei casi una * Essendo cosi divisi i pareri degli eminen­ o più commisaioni il cui mandato cessa con la de­ 14 tissimi, Γ eminentissimo presidente propose se si finizione della questione cho no occasionò la nomina credesse opportuno di pregare sua santità a 22· Sua eminenza osservava cho quando una volersi degnare di riunire al suo cospetto la com­ commissione di prelati si nomini in mezzo al fervor missione, affinchè intesi i vari pareri e le ragioni della mischia, cioè della discussione, tale scelta dei medesimi posta con piena cognizione di causa cade certamente sopra persone di animo già pre­ adottare quel metodo che nella sua somma sapienza venuto e preoccupato secondo la impressiono gene­ giudicherà il più conveniente. rata in eoi dalla discussione, alla quale avendo * 15 Piacque a tutti i suoi collegbi la proposte già preso parte, han già fatto intendere a quale dell· eminentissimo presidente, so non che si osservò parte inclinino. Cho ne avverrebbe perciò, so in da taluno esser necessaria in precedenza la reda­ qualche questione un numero preponderante di zione del regolamento organico, del quale fa parte vescovi si trovasse in disaccordo con la santa aedo? ancora la presente materia. Di questo regolamento La scelte si farebbe cadere sopra persone di opi­ si è già occupate la congregazione nelle precedenti nioni pregiudicate con danno della cosa da giudisessioni, con risolvere i dubbi estratti dai voti dei cani e con smacco della sede apostolica. Laddove consultori reverendissimi Galeotti, de Uefelo e San­ per Γ incontro, stabilendosi da principio diverse guinoti; o non resta che a nonna delle risoluzioni commissioni, o queste permanenti, si avrebbero in emanato so ne eseguisca la compilazione, nella C esse tenti giudici imparziali di animo scevro dalle qualo in margine dovranno campeggiare in breve impressioni che genera la discussione, e ai otterrebbe sunto le principali ragioni dei singoli capi. Com­ inoltre più efficacemente la speditezza del concilio, pilato che sia il regolamento, e quindi dalla com­ perchè gli affari passando prima per la trafila delle missione esaminato ed approvato, si farà istanza a commissioni, se ne abbrevierebbe la discussione e sua santità perché le si possa presentare dalla con­ solleciterebbe il disbrigo. gregazione, se vorrà degnarsi di riunirla alla sua 23· Ma contro queste osservazioni insorgeva un presenza. altro eminentissimo sostenendo,: essere in primo 16° Cosi ottenutesi la sovrana sanzione, resterà luogo assai probabile e facile ad avvenire, che come fissato il metodo di proposta delle materie al con­ già all * epoca del concilio di Trento, la scelta dei cilio, con tutti quegli altri punti sui quali la com­ soggetti da formar le commissioni, quando ne lo missione ricevo continue interpellanze dai vescovi, richieda il bisogno, sia rimessa dai vescovi all * arbitrio senza poterle evadere, mancando ! approvazione dei presidenti alle congregazioni generali; in secondo del santo padre allo risoluzioni della medesima. luogo poi sparire i vantaggi encomiati dall * eminen­ 17' A tale scopo pertanto si è risoluto dagli tissimo preopinante, quando accadesse di fallir da eminentissimi d’incaricare il reverendo padre San- principio nella scelta dei soggetti che compor deb­ guineti della compagnia di Gesù di questa redazione, bono le commissioni, nel qual caso anziché giudici ed il supplente segretario he ricevuto ordine di ab­ imparziali, si avrebbe in essi una costante oppoboccarsi eoa il medesimo e di avvisarlo che si I > sizione. rechi dall * eminentissimo e reverendissimo signor * 24 Questa discussione incidente non ebbe cardinal Capalti dal quale riceverà tutti gli appunti ulterior seguito, nel riflesso che la questione era necessari ed istruzioni per il detto lavoro1. stata già ventilata abbastanza e maturamente riso­ 18' Esaurita questa materia, si passò alla lettura luta nella precedente adunanza. del verbale dell * ultima adunanza dei 14 aprile, la 25· Terminatasi la lettura del verbale, Γ emi­ quale diede occassione ad un rilievo di un eminen­ nentissimo Bilio propose all * adunanza un dubbio tissimo, là dove si riferisce la risoluzione data al sul modo di parlare in concilio del dogma dell' imma­ colata Concezione. dubbio 2·. 26· Tra i progetti di decreti (egli disse) pre­ 19· Il dubbio era concepito cosi: BSe lo studio delle materie da discuterai nel concilio debba affi­ parati dalla sua commissione ve n* è uno in cui dare; alle suddette commissioni speciali dopo che parlasi de primo homine e vi si fa motto del peccato originale. Per convenienza non potrebbe omettersi di toccar la sera del 13 gimmo il segretario supplente presentó agii uninentiMÜal il progetto di regolamenti) eseguito dal della esenzione di Maria santissima da questo pec­ padre Staggiasti a norma delle istruzioni dategli dall’ emi­ cato. Ma qui sorgo una difficoltà. Come i decreti nentissimo Cspalti. del concilio Vaticano presieduto da sua santità por­ Π di 14 fu fatto stampare dal segretario suddetto eeccndo teranno la intestazione consueta: Pius episcopus .. gii ordini degli emisentiasiml, e il giorno 15 furono dielribolte taero approbante concilio, cosi sembrerebbe volersi Is «pis 657 CONVENTUS XXXI CONGREGATIONIS DIRECTRICES 22 maii 1869 568 ricercare almeno indirotismonto dal concilio una λ lico per causa d* intereasanza al concilio; si attende ratifica della definizione emanata dalla suprema però Γ approvazione del regolamento per poter infallibile autorità del santo padre. In un secolo comunicare la risposta. in cui non buoni cattolici disconoscono questa 35· L' arcivescovo di Lima nel Perù nella sub infallibilità del sommo pontefice indipendentemente lettera diretta al santo padre e da sua santità ri­ dal concilio, sarebbe quitto un somministrare armi messa alla Centrale, espone i motivi pei quali gli a siffatta gente, por concludere cho la definizione si rendo impossibile dì venire ai concilio c nomina del dogma dell * immacolato concepimento di Maria il procuratore che manderà in sua vece. santiMirnn ha avuto bisogno della ratifica del 36· Il facente funzione di segretario ò stato in­ concilio. caricato di passar questa lettera a monsignor Mer27" Ad evitare un talo inconveniente sua emi­ curclli con la mente della congregazione per ri­ nenza progettava cho nella professione solenne di ferirne al santo padre e rispondere. La monto è, fedo cho I padri del concilio dovranno emettere trovarsi giusti i motivi addotti por esentarsi dal in sull * aprirsi del concilio e avanti di qualunque venire: approvarsi l’invio del procuratore, con diacuMiono, si aggiungesse un articolo contenente avvertenza cho non può aver voto in concilio. Γ atto di fedo esplicito nel concepimento imma­ N. B. Qualche giorno dopo la congregazione il colato della madre di Dio. No verrebbe per tal segretario supplente consegnò a monsignor Mormodo una solenne conforma della pontificia infalli- carelli la lettera dell· arcivescovo di Lima, e gli bilicò, chiamandosi i padri del concilio ecumenico 1 ì comunicò la monto degli eminentissimi. a professare corno dogma di fede, ciò cho indi­ 37· Monsignor incaricato di affari della santa pendentemente da un concilio ecumenico fu già sode in Lucerna, presso Γ incarico ricevutone, pro­ definito dal sommo pontefice. pone i nomi di tre ecclesiastici per la scelta di un 28° Il progetto deli’eminentissimo Bilio piacque consultore dello commissioni. in genero ai suoi colloghi, uno dei quali aggiun­ 38· Gli eminentissimi hanno prescelto il sacer­ geva, potersi anche tener parola di questa defini­ dote Cosandey o han pregato I’ eminentissimo Cate­ zione già compita nella allocuzione cho farà il rini prefetto del Concilio di riferirne a sua santità e quindi spedir le lettere di nomina. santo padre nell * apertura del concilio. 39° L’eminentissimo Bilio riferì la domanda 29· Ma Γ eminentissimo Bizzarri dal canto suo osservava, come la definizione del dogma della Con­ fatugli da un vescovo, se cioè possa prendersi per suo cezione non putì recarsi a sostegno della tesi della teologo privato uno dei teologi o canonisti pontificj. 40® Si rispose affermativamente, cioè nulla infallibilità pontificia nel senso romano, dappoiché quella definizione fu preceduta dal consenso dei ostare a cho un vescovo si serva privatamente vescovi esplicito e solenne, e fu inoltre accom­ dell’ opera dei teologi pontificj. In concilio per­ pagnata o seguita dall * adesione pubblica di tutta altro quell' ecclesiastico avrà il suo posto fra i teo­ la chiesa dispersa: perciò la questiono proposta logi pontificj. 41® L' eminentissimo presidente ho dato co­ dall’ eminentissimo Bilio ridursi a questione di pru­ denza, nel qual senso e da esso e dagli altri col- C municazione di due lettere anonimo che si riten­ leghi si conchiuso doversene commettere lo studio gono fabricate in Roma o poi dall’ estero qui rin­ ad uno dei consultori, al cho si sarebbe provve­ viato; sono in senso ostile al concilio o a due eminentissimi porporati duto dall * eminentissimo Bilio. 42® Sono state consegnate all’ eminentissimo 30° Dopo ciò 1’ eminentissimo presidente parte­ cipò la nomina fatta dal santo padre di monsignor Reisach, con invito di passarle in giro agli altri Brunoni arcivescovo di Taren a consultore di questa colleghi dopo averne preso notizia, o ciò per istru­ zione d' animo delle loro eminenze. congregazione. 43® Α1Γ istesso eminentissimo Re’taach è stato 31® Con viglictto di monsignor segretario della sacra congregaziono di Propaganda1 s’interpellò altresì consegnato il seguito della corrispondenza questa direttrice sopra il dubbio di monsignor Gio­ di Monaco ed un rapporto del nunzio apostolico * oggetto di prenderne notizia e vanni Hagian arcivescovo armeno di Cesarea, con­ di Bruxelles all cepito in questi termini: nSo possa spedire ni quindi passarle in giro ai colleghi. 44® In questa occasione l’eminentissimo pre­ concilio in sua vece un procuratore che abbia il proprio voto del vescovo dalla parte di cui sarà sidente ha pregato gli altri eminentissimi di far ricerca fra le loro carte della corrispondenza an­ inviato/ 32° Gli eminentissimi risposero in senso nega­ teriore di Monaco cho sembra rimasta dimentica» tivo in quanto al coto; ma non potersi comunicar fra qualcun di loro. 45® L* isteaso eminentissimo preaidento ha pas­ questa risposta senza previo Γ oracolo di sua sato all’ eminentissimo Bilio un opuscolo stampato santità. 33° Con altro viglictto1 della stessa sagra con­ da un tal Palermo, e rimessogli dal santo padre. 46® Un eminentissimo ha accennato a qualche gregazione si ò proposto alla direttrice il dubbio seguente: nSe un ecclesiastico obbligato alla resi­ movimento di duo vescovi di Francia diretto a denza debba implorare la dispensa da questa, qua­ formar partito con altri vescovi in senso ostile lora il proprio vescovo od anche un vescovo estraneo alla santa sede. 47® Un * nitro eminentissimo ha pur detto qualche lo scogliesso por assisterlo a Roma in qualità di parola dell' allarmo preso da un governo e dell’ at­ teologo duranto il concilio Vaticano/ 34° A questo dubbio si provvedo nel regola­ titudine ostile cho sembra voler assumere contro mento organico nel quale il santo padre accorda il concilio. 48® In fine Γ eminentissimo Bilio ha toccato la a tutti gli obbligati alla residenza l’indulto apostonecessità di cominciare ad ordinar le materie studiato dallo divertio commissioni, ο Γ eminentiwimo 1 Haec epistola a Ludovico Jacobini secretario data est die 34 aprilis 1869. Antistiti illi in mentem venerat, Paulum Patrizi ha partecipato Γ incarico avuto dal santo Emm »n ne Han sacerdotem Romam mittere, qui suas in concilio padre d’invitare monsignor Fessler a sollecitare la vices obiret. Habetur in Allegatis congregationis directrice, sua venuta in Roma ondo prender practica degli num. 31. affari che si stan preparando. • A loanne Simeon! emir.entis?imo Patrizi dato die 11 maii 1869. Exstat ínter Allegata, num. 33*. Venanzio Mobili, supplente segretario. 559 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 560 A dello rispettive cartelle che resterebbero di niun uso. A questa domanda, si rispose RProvisum in * praecedenti. Terza proposta. In questa la Cerimoniale esprime Intervennero presso sua eminenza reverendissima il desiderio cho questa congregazione centralo il signor cardinale Patrizi presidente gli eminen­ s'interponga presso il santo padre perché si degni tissimi e reverendissimi Reisach, Barnabò, Bizzarri, dichiarare so realmente intenda ohe un solo luogo De Luca, Bilio, Caterini, Capalti. debba servire per le pubbliche sessioni e per lo Apertasi radunanza con le consuete preci si congregazioni, sembrando inclinare sua santità in diede lettura da) supplente segretario dell' ultimo questo senso, ovvero se voglia stabilirò un altro verbale, sul quale gli eminentissimi ordinarono luogo per lo congregazioni, come si erodo dalla qualche lieve modificazione già eseguita. Cerimoniale conveniente ansi necessario. L* eminentissimo Bilio parlò delle false voci Risoluzione. A questa proposta la congregazione sparse circa i studi che si suppongono da caso risposo ^Providebitur . * fatti e fatti fare dalla commissione cui presiede Quarta proposta. Vi si domandava se in concilio sulla definibilità e definizione, quale dogma dì tede debba darsi la precedenza ai generali degli ordini cattolica, dell * assunzione psichosomatica di Maria religiosi clericali ovvero a quelli del mendicanti, sembrando alla Cerimoniale spettar la procedenza santissima in cielo. Sua eminenza domandava 1* avviso degl * eminen- Bai clericali essendo tuli ordini più prossimi ul cloro tissimi collegbi se credessero opportuno che ai secolare. faccia fare qualche studio in proposito dalla sua Risolusione. Gli emineo tiasimi all unanimità riipoto re, spettar la precedenze ai clericali „ad commissione. Gli eminentissimi vi annuirono. . * Lo schema del regolamento organico ordinato formam cerem onialis pontificii Quinta proposta. Questa riguardava il modo di * nell ultima adunanza, o già compilato dal padre Sanguinati secondo la commissione a lui data, è dare il voto in concilio, opinandosi dalla Ceri­ stato presentino agli eminentissimi, che ne hanno moniale ehe i vescovi debbano darlo seduti e co­ perti di mitra previo un inchino al sommo ponte­ ordinato la stampa e distribuzione. * L* eminentissimo presidente diede quindi lettura fice pronunziando ad alta voce la parola ^Placet' di alcune proposte della commissione cerimoniale, ovvero „No· placet ; * e cho gli abati od altri domandando il parere dogli eminentissimi Galleghi. manifestino il proprio voto con la stessa parola Prima proposta. In questa ai conteneva, che, pronunziata ad alta voce, ma a capo scoperto, in non essendo stato ammesso da questa direttrice piedi, e previa la genuflessione al santo padre. Risohaiout. I*a proposta della Cerimoniale fu Γ articolo 7* del congresso della Cerimoniale del 12 decembro 1868, ove, salva la gerarchia, si sta­ giudicata ragionevole, essendo i vescovi in concilio biliva che i vescovi sedessero in concilio in con­ veri giudici, ed essendo conforme ai sacri canoni fuso e non secondo la promozione; ed essendo ed al generale costume che i giudici pronunzino stato alla medesima ordinato con lettera del C seduti la sentenza. Similmente ragionevole si trovò 19 genoaro 1869 di proporro altro progetto in cui cho si osservi la proposta differenza per gli altri oltre la gerarchia venga ancora osservato Γ ordine aventi voto in concilio ma inferiori ai vescovi. della promozione, si progettava perciò il tempera­ Sesta proposta. In questa la Cerimoniale sup­ mento di preparare tanto cartello portanti i nomi ponendo non esser stato deciso dagli eminentissimi dello diocesi u trasportabili secondo 1 occorrenza. della direttrice il dubbio se debba farai ovvero Ciascuna di questo cartello si metterebbe sopra il ometterli la processione nel giorno dell' apertura posto cho devo occupare il vescovo titolare della del concilio, torna a domandare che si tralasci, e rispettiva diocesi. perché non prescritta dal rito, e perchè per volere Sopra ciascun ingresso delle scale che portano di sua santità la processione dovrebbe fan: entro ai diventi ordini delle bancate si segnerebbe una la chiesa, e il giro della medesima sarebbe assai lettura por distinguerò un ingresso dall * altro, ristretto in paragone del numero di quei che deb­ e i distributori dei posti avendo seco due elenchi bono intervenirvi; e perchè essendo uno solo Γ in­ dei vescovi, uno col numero progredivo in ragione gresso nei iaogo del concilio si prevedo grave * dell anzianità di promozione, Γ altro alfabetico imbarazzo por Γ incontranti fra di loro le coppie dedotto dal nomo delle diocesi indicherebbero a cho rientrano con quelle che escono; r perche final­ ciascun vescovo cho entra, il posto che gli mente sarebbe assai difficile che nel ritorno cias­ appartiene, ovo trovasi cioè la cartella portante il cuno riprenda il suo primiero posto senza appornome dolía sua diocesi. 1 D lare gran confusione. Con questo progetto a giudizio della Cerimo­ Gli eminentissimi analogamente alle risoluzioni niale si otterrebbe lo scopo dell osservanza dell’ già preso in altra adunanza su questo proposito ordino di anzianità, o si eviterebbe quell’ appa­ dissero: nResolutio dabitur in sequenti. * renza di consesso parlamentare, o teatrale riunione Settima proposta. Nul caso che la processiono che si avrebbe quando invece del sistema delle venga esclusa, la Cerimoniale propone cho in luogo cartello ri adottasse quello dei numeri. che i vescovi e gli altri aventi posto in concilio vadano Risoluzione delta proposta. Apertasi * la discus­ separatamente a sedere nel consesso prima dolía sione su questo progetto la maggioranza degliì messa, quale celebrata si faccia la processiono, si eminentissimi congregati giudicò non esser punto radunino invece nella cappella pontifìcia e sale disdicevoìc il sistema della numerazione dei poeti contiguo, e si cominci Γ aziono con una processione e lo riconobbe vantaggioso a preferenza di quello che parta dalla cappella suddetta, o passando per delle cartelle, perchó in practica assai più facile la scala reggia e portico della basilica entri in per far ritrovare a ciascun vescovo con la indi­ chiesa e si conduca al luogo del concilio, ove si celebri quindi la messa e si prosieguano le azioni cazione dei distributori il proprio posto Seconda proposta. Conoscendosi in genere cho prescritte. Osserva peraltro la Cerimoniale che * essere fuori della chiesa questa proces­ vorj vescovi sono dispensati di venire al concilio, la oltre all Cerimoniali) bramerebbe avere in precedenza Γ elenco sione, diffìcilissimo sarebbe di osservare Γ ordino dei vescovi dispensati por rispnrmiare Ια confezione di anzianità di promozione nei vescovi nel disporli 29. CONVENTUS TRIGESDI Xí·’ US SECUNDUS CONGREGATIONIS DIRECTRICIS 1869 ¡unii 13. 561 C0NVENTU8 XXXII CONGREGATIONIS DIRECTRICIS 13 iunii 1869 562 al loro posto, quando per la prima volta così uniti A il regolamento, che darà il santo padre, non è entrassero nel consesso. un decreto, che si emana dopoché li padri abbiano Gli eminentissimi approvarono questo progetto, dato II loro voto, come avviene negli altri decreti si tamen placuerit sanctissimo. Aggiunsero potersi conciliari, ma è piuttosto una legge, con cui il evitare la temuta confusione noli * ingresso dai sommo pontefice prescrive il metodo che deve vescovi nel luogo del consesso, quando siano avvi­ osservarsi, sia rapporto alle persone, sia rapporto sati di recarsi superatamente ciascuno a rico­ alla discussione delle materie, e fa ciò al principio noscere il suo posto prima di salire alla cappella ed all * aprirsi del concilio, quando cioò non sono pontificia. ancora cominciato lo discussioni, per cui non con­ L’ eminentissimo presidente ha comunicato ai verrebbe anche per questo riflesso adoperar quelle suoi collogbi U risposta di monsignor Fessler, se­ espressioni „sacro approbante concilio," poiché condo la qualo si recherà in Roma nel prossimo li padri nulla conoscono dello disposizioni ivi con­ futuro meso. tenute. Oltre a ciò, qualcuno fra gli eminentissimi 8i è data lettura di alcuni quesiti dell * eminen­ congregati osservava, che parlandosi, nella intro­ tissimo o reverendissimo signor cardinal De Angelis duzione del decreto, della pontificia proclamazione arcivescovo di Fermo intorno la messa votiva de del domma della immacolata Concezione, potrebbe Spiritu sancto ordinata dal santo padre nella sua qualche spirito cavilloso torre il pretesto per dire, lettera enciclica dei (11 aprilo 1869). che si è voluto, almeno implicitamente, avere Siccome di tal materia so n’ è già occupata la B Γ approvazione del concilio, Da ultimo, prose­ sagra congregazione doi Riti, Γ eminentissimo e guiva lo stesso porporato, vi hanno nel regola­ reverendissimo signor cardinal Caterini prefetto del mento alcuno disposizioni circa il diritto di pro­ Concilio, cui sa eran proposti i quesiti anzidetti, è posizione spettante al papa; ed ancho su ciò ricorre stato invitato a rispondere cho si rivolga alla con­ in parto la stessa ragione, cho cioè dicendosi „sacro approbante concilio" par che si voglia che gregazione summenzionata. Furono consegnati in fine all’ eminentissimo venga sanzionato questo diritto, sul quale per av­ Reisach por passarli poi in giro, dopo 1 uso, due ventura potrebbe anche avvenire, che taluno fra dispacci del nunzio di Madrid con le risposte di vescovi movesse dello difficoltà almeno parziali; alcuni arcivescovi o vescovi dal regno ai quesiti molto più cho fu questo un oggetto di grandi da esso propostigli intorno a materie che verranno disputo nel concilio di Trento, tuttoché finissero a vantaggio della santa sede, nè quel concilio fosse in discussione nel concilio ecumenico. Similmente fu consegnato all * eminentissimo il presieduto personalmente dal papa, Ln vista de’surseguito di una corrispondenza di Torino in cui si riferiti motivi, ai concludeva esser rneglio, che il contengono molto proposte delle vicarie della dio­ regolamento sia dato a dirittura z guisa di uαχ legge prefissa dai santo padre, togliendo ogni cesi suddetta pel concilio. La parte della corrispondenza di Monaco che espressione che riguardi il consenso del concilio Questa discussione apriva naturalmente Γ adito si temeva smarrita, ò stata ritrovata. C a riflettere, se trattandosi di un concilio, qual sarà il concilio Vaticano, presieduto dal santo 30. padre, convenga poi cho alla prima sessione sua XI CONVENTUS TRIGESIMUS TERTIUS CONGREGATIONIS DIRECTRICIS santità dica ai padri: „Placetne cubie, che ai dichiari 1869 iunii 20. cominciato il concilio/ come già usarono a Trento In questa riunione tenuta presso sua eminenza li legati pontificii. Prima di prendere una riso­ reverendissima il cardinal. Patrizi presidente, dopo luzione su questo articolo, si opinò di consultar essersi letta la relazione della procedente adunanza, gli atti del quinto concilio di Laterano presieduto gli eminentissimi e reverendissimi signori cardinali da Giulio secondo e quindi da Leone K, nonché impresero tosto ad esaminare il progetto di rego­ gli atti del concilio Romano tenuto da Bene­ lamento, ossia Schema ordini» generalis servandi in detto XIIL Perciò Γ eminentissimo signor cardi­ concilio proposto dal consultore reverendo padre nal Bilio si compiaceva di assumer Γ incarico di Sanguined della compagnia di Gesù; ed appro­ riscontrar li primi, quelli cioè del concilio d» * vavano ad unanimità il divisamente del lodato Laterano, como anche 1' eminentissimo signor car consultore, che cioè oltre alli decreti relativi olii dinal De Luca di far trascrivere il regolamento diversi articoli, cho costituiscono il regolamento, si del concilio Romano. Si proseguiva di poi nell· esame del 1· e 2· para­ abbiano ancora a rediggere lo istruzioni speciali, come, a guisa di esempio, oltre il decreto generale grafo dello schema di decreto proposto dal lodato de officialibus concilii, debbono farsi le istruzioni D consultore, o gli eminentissimi e reverendissimi particolari pro officialibus concilii, e cosi negli altri signori cardinali, dopo aver corretto qualche pa­ casi ovo lo istruzioni possano occorrere. rola, ravvisarono che li suddetti due paragrafi Scendendo di poi ftd esaminare lo schema decreti, potrebbero con vantaggio fonderei in uno ed essere cho il consultore divido in varii paragrafi, richia- · spediente chiamar persona pratica dello stile usato mavano Γ attenzione quelle parole; Pius papa no’ decreti pontifici, per comporre il decreto, di sacro approntante concilio. Si reflottova da un lato, cui trattasi, a quello stile ed & quella foggia di cho questo espressioni si ravvisano usato dalli dire. Perciò Γ eminentissimo signor cardinal Captiti sommi pontefici nella promulgazione do’ decreti o accettava Γ incarico di chiamar presso di so il re­ de’ canoni, cho emettono ne’ concili generali, per verendo signor abbate Nocella, affinchè questi sotto cui questa stessa congregazione direttrice nella la sua direzione avesse a compiere questo compito adunanza dei 17 gennaro ultimo, al quesito: aggiungendo anche nella introduzione del decreto Quo nomine erunt publicanda acta, cánones, et decreta qualche cosa di più solenne e rimarchevole circa futuri concilii, rispondeva doversi pubblicare in Γ augusto luogo ove ai aduna il concilie, che è il nomo del santo padre, sacro approbante concilio. sepolcro del principe degli apostoli, sul qual punte Si soggiungeva puranco che in questa guisa si possono prendersi splendidissime idee dalli sant vedo pubblicato da Giulio secondo il decreto circe dottori delle, chiesa specialmente san Leone t* il metodo da » orbarsi nel quinto concilio Latera­ san Giovan Crisostomo, li corpi do'quali riposane nense. Ciò no.ioatante era d* uopo considerare che anche essi nello stesso tempio. CoacHx OAXMXJLL·. roseus XXXXIX. 563 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCIMI PARANDAS ÒG4 Sua eminenza reverendissima il signor cardinal a verendissimi signori cardinali, confermando la presa De Luca narra scriverai da Parigi, che il celebre risoluzione, rimasero fermi nel dire, nun doversi Guizot, tuttoché protestante, publichcrit fra non apporre nel decreto relativo al regolamento lo molto un opuscolo sul concilio, ove altamente parolo rorro approbante concilio. encomierà la determinazione presa dal papa di Dopo ciò si proseguiva Γ ««amo «folta echema convocar questa grande assemblea, ritenendo il decreti proposto dui consultore reverendo pudre Guizot che è il solo al concilio generale apportar Sanguiucti, e fermo sempre Γ incarico confidato a rimedio alle profondissimo piaghe della società, ina eminenza rovcrciidiasima il signor cardinulo che minaccia di andare a totale disfacimento. Capalti di diriggero la redazione del decreto du Purché però il concilio sia diluito ecumenico, ossia eseguirsi dal reverendo signor abbaio Nocella, si che ri si aduni il maggior numero possibile di osservava sul 3a paragrafo che il bruno ivi ripor­ prelati dalle varie parti dell * orbe, e non aia (parta tato del canone Ie del secondo concilio di Toledo egli da protestante) una specio di formalità, ma si provvede abbastanza ai modo con cui li padri deb­ dia luogo alla piena discussione delle materie. bono parlare nel concilio, tanto nella »u« tanza, Ciò dava luogo λ che gli eminentissimi con­ quanto uelta forma, o perciò questo terzo paragrafo gregati esprimesscru il desiderio che il concilio può terminarvi col canone suddetto, aggiungendovi sia numeroso, anche per turar la bocca a coloro Mollante una analoga o bravo conclusione. che osano spudoratamente spacciare che il concilio Succede il quarto paragrafo del suddetto seA ruta ai ridurrà ad una formalità, e che giungono fino B decreti, e si osservava poterai alquanto modificamo a dira cho non si ama qui dì aver molti prelati il principia, applicandovi un analogo testo di »un essendo ristrette il locale per assegnar ad cani li Paolo. Si osservava inoltro ester cova spedante, posti ’ in quanto alla precedenza, di ottenersi idi * tempio 31. del concilio latoranenzo, che noven· tutti la serie CONVENTUS TRb.ESIMVS QUARTUS CONGREGATIONIS gerarchica, corno accenna ta «te» so cuitaulture, directrices* coll’ aggiungervi perù quelle spiegazioni, che sono 1869 iunii 27. analoghe alle risoluzioni già prcee dalla congrega­ A secondo dell’ incarico gentilmente assunti· zione direttrice. Si avrebbero pertanto a noverare: nella procedente riunione (tenuta nella aera del Episcopi cardinale» — presbyteri cardinali » * — dia­ 20 di questo stesso mese), sa * eminenza reveren­ coni cardinale» — patriarchae — archi episcopi, dissima il signor cardinal Bilio riferiva di aver juxta ordinem promotionis, - episcopi iuta ordi­ esaminato Γ atto di apertura dell * ultimo cuacilio nem consecrationis — abbate» — ministri gene­ di Laterano, c di aver ravvisato, che ivi alla pre­ rale» ordina tu solemn ium votorum, a tenure di senza del summo pontefice il Cardinal Farnese, che quanto rilevasi più dettagliatamente dallo suindi­ funzionava da diacono, lease il pontificio decreto cate risoluzioni della congregazione direttrice del contenente lo norme osai * regolamento da «erborai 24 maggio 1868. nel concilio, e quindi rivoltosi ai padri dimandò: Si giungeva di poi all’ esame del paragrafo Placetne cobù. C quinto relativo alli teologi *5 canonisti del concilio; Questa ricerca era relativa alla questiono discussa c qui gli emincntiarim: e reverendiasimi signori car­ nella procedente adunanza, tutto che già ruotata dinali furono di avviso doversi interamente tòglierò in senso negativo, so cioè nel decreto, con cui sua quanto ivi «i dispone; dappoiché' non sembra cosa santità prescriverà il regolamento pel concilio Vati­ predente lo annunziare a dirittura, che non vi cano, debbano aggiungerai Γ espressioni sacro oppro~ avranno congregazioni di teologi c canorità, corno banlr concaio; non cho all'altro quesito allora pro­ si usò nei concilio di Trento, tuttoché tal eia la posto, vaio a diro, »o alta prima sessione convenga rUolozion ** giù presa dalla congregazione diruttrice; nel decreto di apertura, ossia de inchoando con­ ·· d'altronde tutti li vescovi conoscono che possono cilio, ad di man doro ai padri: Placetn? robie.,, ta- condor *c il loro reoiugo o canonista senza che crum generale concilium incipere et inceptum de­ sia d'uopo di esprimerlo. clarare, come usarono in Trento li legati pontifici. Soggiungevano però potervi dichiarare cho li Gli eminentissimi e reverendissimi signori car­ teologi do' vescovi come li teologi pontifie; saranno dinali, prendendo specialmente di mira Γ articolo tutti riconosciuti eomc teologi conciliari, c potrebbe già risoluto, circa Γ escluderò affatto dal decreto poni questu articulo al luogo ove ai tratterò degli concernente il regolamento Γ espressioni sacro officiali del concilio. approbante concilio, non dissimulavano esser cosa molto notevole Γ esempio tratto dal concilio Late­ 32. ranense, poiché forma in certa guisa l’ultimo stato, d CONVENTUS TBIQESDID3 QUINTUS CONGREGATIONIS trattandosi di concilio presieduto dal papa, c d'al­ DIRECTRICE tronde tutti conoscono essere stato quel concibo devo­ 1869 iulii 4. tissimo delta santa sedo pò.” cui non vi ha tema Sua eminenza reverendissima il signor cardinal alcuna di usurpazione in ciò che concerne li vescovi. Capititi incaricato giù dagli eminentissimi o reveren­ Si rifletteva poro, cho Γ interpellaro li padri dissimi suoi colleghi di diriggere la nuova reda­ sella pubblicazione del decreto può dar luogo, por zione dui decreto concernente il regolamento pel parte di alcuni di essi, a qualche disgustosa diver­ futuro concilio, come più impíamente risulta dalla genze di opinioni, come, in ragion di esempio, sul relazione ossia verbale della riunione del 20 giugno diritto di proposizione, e «u di altri articoli deter- decorso, dava principio alla presente adunanza, uiaati dal decreto; coso già considerate nella pre­ tenuta secondo il solito presso sua eminenza re­ cedente adunanza; e quindi, por questi motivi, e verendissima il signor cardinal Patrizi presidente, per gli altri distesamente esposti nella relaziono col leggero la introduzione del decreto suddetto. jell’ adunanza suddetto, gli eminentissimi e re- Gli eminentissimi o reverendissimi signori cardinali 1 Statini zb iaiUo bsbitur ία origin·!! U *ec adnotetio · ascoltarono con molta soddisfazione questa lettura *3ti« len Mobil! prosecretario apposita .D * nodideArsi A. cor- o no approvarono ad unanimità il tessuto non meno vggers’ qoindo farò la *con« gn de’ verbali.- Qox- ·£ΐοπιχ por la forma che per la intrinseca sua sostanza. *i al luogotenente colla sua corte che nutrono filial devozione verso la gran madre un adegua:·· |»rsto di onore nelle sessioni pubbliche. di Dio, molto più che vi si prestano mirabilmente Terminati» cori ciò che riguardava la dimanda tutte le circostanze, dell’ aprirai cioè il concilio de * cavalieri Gerosolimitani. si passava tosto λ pro­ nel giorno sacro all' immacolato Concepimento, e seguir Γ c»anic degli articoli del regolamento e dell’ essere il concilio stesso stato esplicitamente specialmente tulle congregazioni generali: De conposto da sua santità sotto la special protezione greyationibus generalibus patrum. Si era ivi detto, delta santissima vergine delta immacolata Concezione. a forma dello ¡ñútate risoluzioni, che que’ padri i Nella udienza del 12, giorno immediatamente quali bnuna»crn parlare al concilio sulle materie seguente & questa adunanza, il segretari» si dava proposte nclli schemi de' canoni o decreti da distri­ premura, secondo gli ordini ricevuti, di rassegnare buirsi. dovessero tre giorni innanzi prevenirne li al santo padre la risoluzione presa di formar la presidenti Alcuni e tu in cotisai mi osservavano esser sopraindicata commissiono per Γ esame de’ titoli troppo esteso e gravoso, e quasi inutile questo degli abbati generali; e sua santità si degnava im­ li tempo di tre giorni, molto più che non potrebbe partirvi te sua approvazione, soggiungendo non poter esiggerai. ebo li padri manifestavere in qual senso cader dubbio che fra gli abbati generali debba contarsi intendane di parlare sull’ argomento, e d’ altronde quello di Solesmea, sul cho rispose il segretario eraer ninno potrà mai pensare d’Impedire che ciascuno, questo anche Γ avviso della congregazione direttrice. dopo quel discorso, sorga e porli liberamente, anche In questa stessa udienza, essendosi parlato perchè spesso avviene, cho Γ altrui parlare susciti de’ vescovi titolari, ossia in partibus, sua santità, nella mente dello idee, che prima non si erano che già altre volte aveva manifestato al segretario destate, o che meritino esser discusse. Si concluse che intendeva ammetterli al concilio compresi quelli pertanto, bastare che chi vorrà tener discorso lo che toc hanno alcuna amministrazione di diocesi annunzi ai presidenti un sol giorno innanzi; cho * essere ammesso a o di missione, corno li vicarj apostolici, si degnava questi debba esser preferite nell anche soggiungere potersi pur dire che sono ammessi. ragionare prima di ogni altro; mn che dò punto non toglie ehe anche gli altri padri possane di poi trattar delle stesse argomento per ordine di precedenza. 34. Più grave fu la discussione sull’ articolo della CONVENTO TRIGESIMUS SEPTIMUS CONGREGATIONIS formazione dello commissioni, di cu: erasi già tratDIRECTRICIS 1869 iulii 18. ’· Haec pcstolatìo, die 30 iunii data. tabeter tnm spud In arsita riunione, dopo essersi lette dal segre­ Ceesozi, sub nnm.LV!. tnm Io Collectio-’ Lacees’., p. 10h7, tario X relaziono omìb verbale della precedente :ητ. 88: rvœ nesrlexi nipote minons acrastf 569 00NVENTU8 XXXVH CONGREGATIONIS DIRECTRICES 18 iulii 1869 570 tato nello precedenti adunanze segnatamento del a Rammentavano sul § VII: De officialibus con­ 4 e 14 aprilo ultimo, ·ο cioè questo avessero a alti, essersi nella congregazione del 14 decorto formarti volta por volta a seconda dol bisogno che febbraio risposto al dubbio: An et quoi designandi ne scorgessero li presidenti, conio era stato allora siiti colorum scrutatores?— Eligendae ette quatuor risoluto; ovvero se dovessero essere stabili. Inoltro scrutatores iuxta formam serratam in concilio se tutto le materie da discutersi nel concilio deb­ bateranensi quinto, quorum duo ex una, olii duo ex bano prima passar por mano delle suddette com­ altera parte concilii, rota scrutentur, et cum ipsis missioni stabili, o soltanto allorché li presidenti ne duo ex notariis et duo ex scribis in votorum scruravvisino il bisogno per la molta varietà dello latione semper debeant interesse. opinioni, che, in qualche difficile materia, ai mani­ So non cho ad abbreviare il tempo occorrente festi por disavventura nella discussione. per raccoglier li voti, gli eminentissimi e reveren­ Il grave carico che peserebbe aulii presidenti dissimi signori cardinali, tornando sopra questa di giudicare sulla opportunità o necessità di formar risoluzione, decidevano ad unanimità, esser meglio, la commissione; la difficoltà di determinare quali che otto sieno gli scrutatori, divisi in quattro e quanti soggetti avrebbero a farne parte volta coppie, che avrà cisscuna un notaro ed uno scriba, por volta; il molto tempo che sí consumerebbe e così potranno più sollecitamente prender li voti nella votazione e sopratutto nel noverar li voti di non da duo soltanto ma da quattro parti del un copiosissimo numero di padri, quanti no saranno concilio. presenti al concilio; la probabilità di dover spesso Per quello ¡k>¡, cho concerne il modo, con cui ricorrere a questo espediente se non per la intima li padri dovranno emettere il loro voto, di cui sostanza almeno per lo modalità, cue spesso intral­ crasi anche fatto qualche cenno nella riunione ciano gli affari a preferenza della stessa sostanza; tenuta nella sera del 4 di questo stesso mese di furono li motivi, po' quali gli eminentissimi con­ luglio, ai risolveva, cho nelle Congregazioni generali gregati, recedendo dalla passata risoluzione, opi­ il voto dovrà darsi, non in iscritta, ma a voce sia narono esser cosa più spediento cho le commissioni anche leggendolo; e nelle sessioni pubbliche colla sola formulo, parimenti in voce. Placet ovvero Non sienu stabili e permanenti. Ciò dava luogo anche a determinare quante placet, senza permetterai di aggiungere altro, o di dovrebbero esser queste commissioni; di quanti consegnar qualche scritto, tutto che nel concilio di soggetti composto; cd a scolta di chi? Trento venisse tollerato, che si desse la scheda. Ciò cho richiamava una special considerazione Fu agevole il ravvisare esser sufficienti quattro commissioni, cioè teologica, disciplinare, orientale si era di vedere in qual modo avrebbe potuto il ossia per gli affari orientali, regolare, cioè por le santo padre pronunciare il suo oracolo nelle pub­ bliche sessioni. Si richiamava alla memoria, che materie degli ordini religiosi. * ultimo con­ Quanto al numero ed alla scolta do * soggetti, in una o due delle prime sessioni dell cho dovranno comporlo, tuttoché altra volta si cilio di Laterano fu primo il papa a manifestar la fosso dotto dover tutto ciò dipendere dall * arbitrio ’ sua sentenza, e siccome nulla si trova su ciò no­ de’ padri; puro essendosi ora tornato sull * argo­ tato quanto allo altro rcasioni, così vi ha motivo mento, e dì più avendo uno degli eminentissimi a congetturare che situi anche in essa serbato lo fatto alcuno gravi osservazioni dedotto dagli atti stesso sistemo. Poco vi rollo per ravvisare czser questo un doli’ ultimo concilio di Laterano; gli eminentissimi e reverendissimi signori cardinali hanno deciso metodo da non adottarsi, perchó, o toglie la li­ dover ciascuna commissiono (stabile) esser costi­ bertà ai vescovi cho ove dissentissero farebbero tuita di ventiquattro soggetti, sodici de * quali sa­ onta al pontefice, o comprometto la suprema ranno scelti dai padri, od otto ossia la terza parte autorità pontificia, quando taluno manifesti anche dal papa (a somiglianza di quanto si fece noi suin­ modestamentu qualche difficoltà. Pur questo ra­ dicato concilio Lateranenso) oltro al cardinal presi­ gioni si risolveva ad unanimità, esser «podiente che dente, il quale potrà chiamare a suo arbitrio il santo padre, conosciuto il risultato della vota­ quo’ consultori conciliari, che giudicherà più op­ zione, parli in modo di approvarla e sanzionarla (ove lo giudichi) e dia quindi ordino che sia pub­ portuno. Rimaneva l’ultima dello sopraccennato questioni, blicato il relativo canone o decreto. Compita questa discussione il segretario dava se cioè tutto le materie dovessero costantemente passar per lo mani delle commissioni, e su ciò lettura di uns lettera della commissione per le molto accuratamente si ripetevano dall’ uno e missioni e chiese orientali, diretta a determinare * dull altro luto le ragioni già altra volta discusse, gli articoli principali, su cui la santa sedo intende Quindi gli eminentissimi e reverendissimi congre- D richiamare Γ attenzione dell’ episcopato orientalel. gali a notevole maggiorità di voti ritennero la La risoluzione unauimomentc presasi fu. che l’affare emessa decisione, doversi cioè rimetter gli affari veniva rimesso all eminentissimo e reverendissimo alle com missioni, allorché so ne ravviserà il signor .cardinal Barnabò presidente della suddetta commissione, affinchè, consultato il patriarca di bisogno. Gerusalemme monsignor Valerga, avesse sua emi­ 35. nenza determinato gli articoli, di cui trattasi. CONVENTUS TRIGESIMUS OCTAVUS CONGREGATIONIS Anche sua eminenza reverendissima il signor DIRECTRICIS cardinal Caterini si compiaceva leggere qualche 1869 iulii 25. lettera di prelati, ove fra Γ altro dimandatasi se Si proseguiva in questa riunione la lettura già li vescovi titolari erano obbligali di recarsi al con­ cominciata nelle precedenti adunanze del decreto cilio; e gli eminentissimi e reverendissimi signori pel regolamento dol futuro concilio e veniva con­ cardinali, analogamente alla rispetta già «iato, ripe­ tinuata fino ai termine del decreto suddetto. tevano doversi li vescovi titolari considerare come gli Gli eminentissimi e reverendissimi signori car­ altri vescovi (cioè sono ammessi c sono obbligati). dinali lodarono ad unanimità la purezza ed ele­ ganza dello etile, con cui questo decreto ravvi­ 1 Hsec epistola a Séraphin * Cretesi, dicta· OmnÙMÌee» sava»! esattamente redatto sullo basi delle risoluzioni a secreti , * dato est die Î4 islii IStiV atqoe Petro Gìannelii già prese dalla congregazione direttrice. lucri p to. Habetur io tor Allegata aura. 3e». 571 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 672 A Sua eminenza soggiungeva di varerei attenuto CONVENTUS TRIGESIMUS NONUS CONGREGATIONIS al sistema gii fissato dalla congregazione direttrice DIRECTRICES di premettere allí schemi de * decreti o trioni la 1869 augusti 8. esposizione positiva dolía dottrina cattolica, o di Si dava principio a questa adunanza col portar avervi inoltro aggiunto taluno noto, destinato a di nuovo la più accurata attenzione sul decreto portar schiarimento sulla materia, indicando anche del regolamento pel futuro concìlio, attese in le ragioni, che no servono di fondamento. Bua ¡specie alcuno ultime osservazioni, che ai erano eminenza reverendissima il signor cardinal Caterini fatte nella precedente riunione del 25 luglio de­ soggiungeva di avere adottato lo stoaso sistema corso, come veggonei riferito nel relativo verbale. delle brevi e succinto note, ¡»er gli schemi, che si Essendosi ravvisato, che tutto ciò si era esatta­ apparecchiano dalla sua commissiono per gli affari mente compiuto, si accennava soltanto, per maggior di disciplina ecclesiastica. Peraltro sua eminenza chiarezza, a taluni piccioli cambiamenti di qualche reverendissima il signor cardinal Bizzarri, preaidento parola; dopo di che si ordinava al segretario di della commissione per gli affari do" regolari, narrava procurar tosto la ristampa del suddetto decreto, di aver preferito allo noto staccato o disgiunto il prendendo all’uopo le opportune disposizioni da premetter piuttosto un breve prologo ossia pnresua eminenza reverendissima il signor cardinal Ca­ notando, che men tro presentano tutto ad un sol colpo di occhio raggiungono, in quanto allo echiapa] ti, già incaricato di diriggerne la estensione. Questa ristampa è «tata eseguita, come le B rimento, lo stesso scopo dello note. Peraltro, mentre * eminenze loro reverendissimo hanno scorto nella tutti gli eminentiarimi o rcverendiaaioii «ignori car distribuzione, che se n’ è fatta, per cui altro non dinali riconoscevano il bisogno di non lasciar gli rimano che di umiliarla al santo padre. Senonchè schemi senza qualche giunta cho li sostenga, ancho nello eseguirla recò qualche difficoltà lo scorgere per eaeer di aiuto c dì guida allí padri, cho dor­ a] § VII; De ojfiïalibus concibi, che mentre gli ranno farne Paggetto de'profondi loro »tudj. non scrutatori debbono esser otto divisi in quattro coppie, erano dì unanime sentimento in quanto al preferirai ed aver ciascuna un notaio cd uno scriba, si tro­ il metodo delle nolo ovvero quello delti praenotanda. vavano assignati a compiere Γ officio di notaio due Posta la cosa a voti la maggiorità opinò, ao non soli protonotari apostolici c duo soli semplici no- erro, cho fermo quanto alle materie dottrinali il tari. Io che sembrava portare una ineguaglianza metodo delle note, fosse quanto alle altro preferibile molto disgradevolo. Quindi Γ eminentissimo Capa)ti quello do’ praenotanda, perchè cosi ò più facile di consigliava, ehe si aggiungessero duo altri proto­ parlare in modo generale, evitando quo’ dettagli di notarj apostolici, affinchè ciascuna coppia di scru­ ragioni e di risposte olle obbiezioni, cui fìicilinuntù tatori no avesse uno, restando anche 1» due già aprono l’adito le noto speciali e disgiunto o cho pos­ prescritti notari per coadiuvare in qualsivoglia sono non di rado occasionare divergenze di opinioni *. evenienza. Essendosi ciò rassegnato dal segretario Da ultimo »ua eminenza reverendissima il signor a sur eminenza reverendissima il signor cardinal cardinal presidente dava lettoni di una istanza de) Patrizi presidente, cho si compiacque approvare il C dottor Lorenzo Poggiopollini, cho bramerebbe c^ser divisamente dell’ eminentissimo cardinal Capai ti, nomìnalo medico assistente ai padri che verranno avuto ancho in vista, che non poteva più lunga­ al concilio; si dfaso cho si conservasse per averla mente indugiarsi a compiere la ristampa del di poi in considerazione a tempo opportuno. regolamento; si è detto noi suindicato § be offi­ 37. cialibus, che vi saranno quattro protonarj apostolici, e duo semplici notari. CONVEMTCS QUADRAGESIMUS CONGREGATIONIS dhæltricis Tornando ora alle coso trattate nella sopra 1869 augusti 16. indicata adunanza1 dclli 8 agosto corrento dopo ultimato ciò che riguardava il regolamento, sua Divisi principio a questa riunione, tenuta al eminenza reverendissima il signor cardinal Patrizi solito presso eoa eminenza reverendissima il signor presidente richiamava alla memoria, essersi stabilito cardinal presidente, colla lettura fatta dal segretario fin dalla prima discussione preliminare, che ebbe di una istanza dell * arcivescovo di Smirno o di luogo allí 9 marzo dell’ anno 1865, o fa munita alcuni altri prelati di quello contrade7, in cui dimandella piena approvazione di sua santità, cho tutte le davasi, ehe venisse proclamata, corno articolo di speciali commissioni, formate per lo studio delle vario fede, 1 assunzione al ciclo della santissima Vergine. materio da proporsi al futuro concilio, debbano es­ Tutti gli eminentissimi o reverendissimi congregati sere in comunicazione colla congregazione direttrice. furono di avviso poter la coramissiouo teologica. Quindi sua eminenza, considerando il breve D presieduta dall * eminenza revcrendÌMiima il signor tempo, cho rimano, mostrava il bisogno che gli cardinal Bilio, far su tal argomento qualche studio •minentissimi o rovcrcndistiimi cardinali presidenti affatto pricalo o da non figurare negli atti, all’ og­ si compiacessero di cominciare a presentare li lavori getto soltanto di trovarsi preparati, pel caso, cho preparati, sotto la loro direzione, dallo respettive altri vescovi promovcsscro la stessa dimanda. sommissioni. Tutti li lodati eminentiAsimi presi­ Si passava quindi u parlare del decreto relativo denti no convennero, avendo già in pronto molto ni regolamento, oggetto gravissimo dclli studj della materie profondamente discusse, e fra gli altri, congregazione direttrice, c si richiamavano olla sua eminenza reverendissima il signor cardinal Bilio, memoria, per maggioro accuratezza, tre articoli tutto dopo aver dato un cenno dell * ampio ed egregiamente chè altro volte con caimia diligenza discussi. Primo. Se convenga, che il santo padre pubblichi •allegato piano, con cui ha disposto le materie dottrinali, si compiaceva manifestare non incontrare il regolamento, come un suo atto pontificio, pren­ alcuna difficoltà cho si cominci appunto da talune dendo occasione di una qualche riunione preainodale, fra queste, come gli altri eminentissimi o reveren­ ’ In marcine: far.\ come n-glh crede «fa Prae­ dissimi signori cardinali ne addimostravano desi­ olenda sia Me* derio. perchè riguardando il domina, sono desse ’ Data «rat die Í3 fanti 18K9. fa ultima scilicet sezione appunto le più grave ed interessanti. condili SnyraeasiB tyb&ÿoru· fatta! rilas, ruiiu acta fa nova 36. ‘ Udienza cod. hac Collectione Msnitaua ìah evufaavi. Iza cicliche. 40. E favorevoli commenti, 5* Perchè alcuni metropolita! i promulgano da • OSVEXTI'S QUADRAGESIMUS T8RTWS CONGREGATIONIS DIRECTRICES loro i regolamenti po'concilj provinciali 1869 septembri» 5. fi4 Perchè se il regolamento si sittUMDCttasse Analogamente a quanto erasi fissato nella pre­ * approvazione del concilio, ne potrebbero nascere all gravi, lunghe c spiacevoli diacoraiuni ¿peci al mente cedente riunione del 5 di questo mese frie .9 gli eminentissimi e reverendissimi cardinali si occu­ per la scelta ¿egli officiali: 7° Perché alta prima sessione conciliare non parono di designar0 le persone, che il santo pudre potrebbero intervenire i predetti officiali, perchè non erari ¿ugnate ir ¿aerar desiderio, che fossero aliti ancora approvati. »an ti ta NGR£U A i'KIMS PIRE. FU· CIS ¡nasi ad unanimità furono designati li due principi 1869 augusti 29 assistenti al soglio, sia per la nobiltà storica della Sua eminenza reverendissima il «¡gnor cardinal loro famiglia, sia perchè in tal modo si evita qual­ Patrix· presidente riferiva avere il santo padre unque motivo di disgusto con altri principi romani, approvato il decreto pel regulara en io del futuro che potrebbero per avventura ambire a tal distin­ concilio, e desiderar soltanto, che al § 3*, ovo ri zione; si ri dette va ancora che due essendo li prinparta del modo da condursi nelle conciliari adu- C cip: assistami al soglio, mentre uno di ossi disimnanxe. non ri entri in minuti dettagli, quasi si dubi­ pegna le sue funzioni presso il trono pontificio, tasse del conveniente cuaterno cho debbono ser­ può agevolmente l'altro occuparsi del carico di bare li vescovi nella dìscusxiofte, e si è perciò custode. eh·.· Γ altronde « riduce a cosa piuttosto risoluto di togliere quel brano del concilio Tole­ di fo'ma, che grave incombenza. Però sua emi­ tano. tuttoché adottato indie dal V concilio ¡ma­ nenza reverendissima il signor cardinal Caterini teranese o dal Tridentino, appunto perchè ri diffunde proponeva il signor marchese Giovanni Patrizi, in Cab particolarità; e di limitarsi soltanto a citarlo. poggiato sa varie rimarchevoli ragioni, fra cui vi Lo stesso ominen tirai mo presidente manifesta era quella che in tal modo avrebbe su# santità * esae deridono di sua santità, che ta cougregarionr avuto una terna di tre distinti signori per scegliere. direttrice proponga de * soggetti che ta santità *ua Dopo il custode si passava all' articolo concer­ peata avere in vista per doti» rii officiali del nente il te gre tari o. e qui a proposta di sur emi­ futuro concilio. 8c ciò si è proaa ta rÌAuloziono, nenza reverendissima il signor cardinal presidente, cho ciascuno degli cminentùrimi congregati por­ modificando alquanto le antecedenti risoluzioni, s· terà uba nota d» alcuni soggetti da discutami in­ risolveva ad unanimità che nel novero degli offi­ sieme nella prossima futura adunanza ciali dovesse il segretario porsi immediatamente Si leggeva dipoi Una lettera deli cminentiiirimo dopo il custode, e che aver debba un sotto-segre­ signor cardinal Scbwurzoerg arcivescovo di Praga, tario e due coadjutor) (duo adiutore ). * A sottoin cui lungamente trattasi di molta materie reta- D segretario vunìvu designato monsignor Jacobini, tivo al concilio^ Non potrebbe dissimularsi, che segretario della -agra congregazione di Propaganda questo scritto ir molta sue parti non poteva sen­ per gli affari di rito orientale, li duo reverendi tirsi CO» soddisfazione. Ad ugni modo peraltro, signori sacerdoti Camillo Santon, e Jacubini Angelo A pram'f^ri furono designati due avvocati con­ avute riguardo esser giunto anche qualche altro scritta, uve si accenna alio stesse idoe, bi divisò cistoriali De Dominicis-Tunii e Ralli. Fra li profoesser bene occuparsi di somiglianti scritti, anche notarj vennero scelti per servire al concilio mon­ mercè Γ opera di qualche consultore, all’ oggetto signori Pacifici. Colombo, Simeom, Bartolini, e soltanto di tenersi pronti, tuttoché rieno materie Pericoli, come supplente, in ispecie ove avvenga per !a maggior parte già prevedute dalle respet- che tuunrigt’or Pacifici non possa esercitar il carico. Come notori aggiunti, li due reverendi sacerdoti tì»a commission!. * si prescel­ Dopo ciò si prendeva ad esaminare lo schema Fallatimi c Santi. A scrutatori dif roí del decreto De rpitcopi» preparato dalla comtnis- sero. fra gli uditori di Rota, monsignor Serafini e rior.e per la disciplina ecclesiastica presieduta da sua monsignor Nardi; fra li votanti di Segnatura, mon­ e min onza reverendissima il signor cardinal Catcrini. signori Cristofori e Montani; fra li chierici a» Queste decreto è stato in genere approvato; Camera, monsignori Pellegrini e Diaiti; fra gli Boitante al verso Inordinatum, ovo si porta delta abbreviatori del Parco maggiore, monsignori Fnlloux e Nina. Quanto agli aiee^naton d^patir, monrignori Folchi colla qualifica di prefetto, Regnani, Naselli ‘ Habita? «upr . * col 457-M 577 CONGRESSUS SPECIALIS DE ABBATIBUS ADMITTENDIS 9 septembres 1869 578 Perdolli, Stonoor, Bastide, Gallot, Versale, e ciò a rimetterò al segretario arcivescovo di Sardi» un dii’ oggetto cho vi siano di varie nazioni o lingue, voto legale del professore d’ istituzioni canoniche conic ne esiggo il bisogno. nell' archiginnasio Romano, reverendo signor Gal­ Ciò riguarda lo persono da proporsi al ?anto iucci, diretto a sostenere in massima il dritto di pudro por officiali. Intanto monsignor Fonder tutti gli abbati di governo de * singoli monasteri, segretario del futuro concilio, incaricato già di anche in vista del giuramento, che fanno d’inter­ rediggere lo istruzioni per regolare lo attribuzioni venire ai concili generali, allorché sono assunti degli officiali medesimi, si dava premura di leggere alla dignità a bb axial e. in proposito un suo lavoro, che veniva in ymere Sebbene la congregazione direttrice avesse già approvato, salva qualche modificazione, che il lo­ con risoluzione del 24 maggio 1888, con (crinata dato prelato registrava per sua norma. I*a cosa nell * adunanza dell * 11 luglio del corremo anno 1869 per avventura più notevole si era che li processi o munita dell * augusta approvazione del tanto padre, verbali, cho sono parte intcresBantinsima dogli atti deciso in massima quali fossero gli abbati c gene­ conciliar], debbano esser firmati non solo dal segre­ rali di ordini religiosi, cho b’ intendevano chiamati tario, ma paranco dalli presidenti. dalla bolla Aeterni patris d* indizione del futuro Sebbene nel regolamento, allorché si è parlato concilio; puro considerando, che attera fa molti­ dell' ordino do * seggi, non rImì avuto riguardo alli tudine e varietà degli istituti monastici, poteva primati anche in vista dello determinazioni prese esser Γ oggetto di una accurato discussione lo upnel concilio di Trento per ordine della felice B plicare le decretato roana ime olii casi individuali; memoria di Pio IV, cho cioè li primati sedessero cosi venne stabilita un» special commissione, cho fra gli arcivescovi; pure in vista di alcuno preteso si occupasse di questo esame, o tal commiaaiono già conosciute dell' arcivescovo di Strígonia o di fu composto, colla piena approvazione di sua san­ altro cho potranno suscitarsi, si ò determinato tità. di tre eminentissimi e reverendissimi signori d' incaricare il connultore pudro Sanguinei! della cardinali Barnabò, Bizzarri. Capalti. presi dal tono compagnia di Gesù a fare su tal proposito uno della congregazione direttrice, di cui meritamente fanno parte. Ed è appunto in esecuzione di ciò, studio sulli atti do precedenti concilj. Da ultimo veniva incaricato monsignor Fessler che li lodati tre cardinali, coll' intervento dol segre­ di faro uno studio sulle lettere od altri scritti, che tario della suddetta congregazione direttrice, si di tratto in tratto pervengono su materie che si occupavano in questa adunanza dello suindicate di­ vorrebbero trattato o passate sotto silenzio dal mando degli abbati. 11 segretario si recava a dovere di rassegnare futuro concilio, chiamando a coadiuvarlo all' uopo li consultori reverendo padre Costa della com­ alle loro eminenze reverendissime il voto, di cui pagnia di Gesù, reverendo padre Adragnu de' padri sopra ai è parlato, del reverendo professor Gollueci, conventuali ed il reverendo canonico professor ed in pari tempo richiamava alla memoria le mas­ simo già stabilite, cui li lodati eminentissimi e signor Po tacci. reverendissimi signori cardinali, dopo maturo (esame), 41. SPECIALIS COMMISSIO A CONGREGATIONE DIRECTRICE C hanno dichiarato doversi attenere. Queste massimo nono, che possono e debbono intervenire al concilio: „Abbates nullius dioecesis (con territorio o popolo separato), abbates generales, Nella mattina dol 9 settembre 1869 si adunavano aliiquo generales moderatores ordinum religiosorum, presso sua eminenza reverendissima il signor car­ in quibus eolemnia vota nuncupantur, etiamsi vi­ dinal Barnabò prefetto della sacra congregazione carii generalis titulo appellentur, dum tamen re di Propaganda gli eminentissimi o reverendissimi ipsa cum omnibus supremi moderatoris privilegiis signori cardinali Bizzarri o Gapalti nonché il segre­ et iuribus universo suo ordini legitime praesint/ tario arcivescovo di Sardi» all * oggetto di esaminare Questo massime sono state dalla stessa congregazione le molte dimando dogli abbati di diversi ordini direttrice estese, con giusta interpretazione, nuche a quelli abbati, che sono precidenti di vere congre­ circa il loro intervento al futuro concilio. Alcuni di questi pretendono di aver dritto gazioni monastiche, indipendenti o formate di più d' intervenire al concilio; altri più modestamente monasteri, o come tuli approvate dulia sanU sede, dimandano so questo dritto ad essi appartenga, o dovendo ancor questi presidenti prender parte al concilio. chiedono in grazia di esservi ammessi. Dopo ciò s' imprendeva la discussione sulle Qualcuna di queste dimando è stata dal santo padro consegnata in udienza all * arcivescovo di singole istanze degli abbati, cominciando da quelle Sardia: la maggior parte è stata rimessa dalla D de’ Benedettini, prendendo per baso il foglio, già segretaria di Stato, anche perche sua eminenza sopra indicato, trasmesso dall eminentissimo carroverendissimu il signor cardinale Antonelli ò pro- dinal Pitra e dalla eminenza sua firmato, poiché tetturo dell’ ordino benedettino o do’ canonici rogo- - si capono in esso lo stato gerarchico di questo in­ lari Preinostratcnsi: taluno sono direttamente per­ dito ordine e si noverano tutti gli abbati più distinti, non solo quelli di cui si hanno le istanze, ma anche venute alla congregazione direttrice. Le suddette istanze provengono in più copioso altri, cho non hanno avanzato dimanda speciale. numero dalli Benedettini: una ve ne ha del pro­ Ordo sancti Benedicti (cosi il suddetto foglio) posto del Gran San Bernardo de’canonici regolari di Sant Agostino: una dall * abbate di Tongerloo modo dividitur ut infra. 1· Congregatio italica, vulgo Cassinensi·, cuius (nel Belgio) de * Premoatratensi: una dol padre Atanasio Bernhard abbate do’ Cisterciensi di Offeg praeses est reverendissimus pater domnus Ilunricu· in Boemia: nitre da ultimo de’Cisterciensi rifor­ Corvaglia *. 2° Congregatio gallica, cuius praeses est reveren­ mati detti Trappisti. Quanto alli Benedettini sua eminenza reveren­ dissimus pater domnus Prosper Guéranger abbas dissima il signor cardinal Pitra si ò dato premura Solesmensis *. di trasmettere anche un elencho degli abbati che ‘ Su di questo nalla ri ha in po»xzwmr. giudicherebbe opportuno, che fossero ammessi al ’ Nella adunanza della «foret ir :ce de! concilio. — La stessa eminenza sua si è compiaciuta Γ 11 ludio dteoreo. fa decise, eh * qnrsU veniva idjbm* . Sm PROPOSITA SINGULORUM ABBATUM. QUORUM IUS IN QUAESTIONEM VENIRE POTERAT, TITULOS EXAMINAT 1869 septembris 9. COXOIL. OEXKRAU T0MÜ8 XXXXJX. J7 679 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 580 *3 Congregatio anglica, cuius praeses est rove- A Ie Abbas sancti Bonifacii Monacensi^. ren diss imus pater domnus Piaci dui Burcbsll. abbas 2e Abbas Augustao Vindelicorum. Sancti Petri Wesfanonasteriensia l. 3· Abbas Sal is burge naia. 4* Congregatio bararica, cuius praeses est reve­ 4· Abbaa Raghardenais. rendissimus pater domnus Ulto Lang abbas Met5* Abbaa in Griès. tensia 6· Abbaa Admontonais. 5· Congregado helvética, cuius praeses est 7· Abbaa Lambaconsin. reverendissimus pater domnua Ilenricus Schmid 8® Abbas Michaelburauus. abbas Sanctae Mariae Einridlensis *. 9e Abbas Sancti Martini Beuronensia, unicus in 6· Congregatio americana in Statibus Foederatis Borussia septentrionalis America©, cuius praeses est reve­ Quibus adstipulandus easct rendissimus pater domnus Bonifacios Wimmer abbas 10° Abbas Sancti Martini in dioecesi Pictavionsi Sancti Vincendi in Pensilvania, qui nuperrime inter­ in Gallia . * fuit concilio provinciali Baldmorensi♦. Ita, exceptu episcopo Salvado et arebiabbate 7· Congregado brasiliensis, cuius praeses est Kruesx cetcrisque abbatibus Nullius, qui aliunde reverendissimus pater domnus abbas Sancti Bene­ ios habeat ad concilium, ex abbatibus ordinis Moneti dicti prope Flumen lanuariura ·. Benedicti cooptarentur selcctissimi soptomdecim. 8e Congregatio sublacensis, cuius praeses eat Etenim Bnuiliensis abbas praeses non cogitat reverendissimus pater domnus Petrus Casare ito 1 i advenire. abbas Sanctae Scholasticae de Subiaco. Quod suppliciter ct instantissime postulamus 9’ Congregatio huugarica, cuius praeaes est (così termina il foglio sottoscritto dal lodato eminen­ illustrissimus et reverendissimus domnus Ioan nes tissimo cardinale Pitra). ChrysostomuH Kruesx arcbiftbboa Sancd Martini in monto Pannoniae, qui etiam est abbas Nullius . * Su questo stato ossia quadro degli abbati bene­ 10· Congregatio australiense, cuius praeses est dettini, gli eminentissimi e reverendissimi signori illustrissimus et reverendissimus dominus Rudc- cardinali congregati, dopo aver tutto con diligen­ sintue Salvado episcopus Victoriae et abbas Nullius tissimo c^rne ponderato in fatto ed in diritto, e Novae Nnrciae7. dopo aver rammentato le massimo sopra indicate, Praeterea (così prosieguo il citato foglio ossia che cioè si ammettano soltanto gli abbati generali elenco trasmesso dall’ eminentísimo cardinale Pitra) e li presidenti di vere congregazioni monastiche sunt in Germania plura monas te na separata et riconosciute dalla santa sede, rimanendo esclusi gli exempta ex quibus aequum videtur deligere se­ abbati di· governo de' monasteri separati ed esenti, quentes abbates, utpote qui lelo reformationis fla­ tutto ehè benedetti e decorati di mitra: hanno ad grant, et cum benedictione sanctissimi domini nostri unanimità risposto come siegue. Pii papati IX anno superiori (1868) convenerunt Quanto alii preridexii 1·, 2*, 3β, 4·, 5*, 6°. 7*, ad monasterium Sancti Petri Balisburgi ad funda­ cioè li presidenti dello congregazioni Italiana ossia menta iacicnda unionis universi ordinis ex qua C Cassinese, Francese, Inglese, Bavarese, Svizzera, plurima bona pro Dei gloria obventura speramus. Americana dollì Stati Uniti, Brasiliana: e Affirmative/ Qui etiam Romam convolaro exoptant et postulant, Quanto al presidente (8) della congregazione ut insimul cum reverendissimis praoridibus unionem Sublacenzc: pNegative/ 3 iupradictam sancire valeant . * Sunt autem Quanto al presidente (9) della congregazione Ungarese: RQuatcnus praeses, negative: quatenus vero abbas Nullius, affirmative . * santità approvò ia risohuione che il segretario fi autorizzato Quanto al presidente (10) della congregazione a «municarc in voce sili eminentissimi e reverenrikiiiri car· di Australia: rQaatenu« praeses, negative: quatenus dinrii Antonelli e Pitra, come di fatti eaegui. vero episcopus, affirmative/ * 1 Questo ha fatto dimanda per venire al concilio. per Quanto poi agli abbati di governo de' monasteri oetzo del reverendo padre Smith procuratore, eos foglio di­ retto a eminenza reverendi«im * il ¿gnor cordiori * Antoaelli separati e che non formano congregazione, dal protettore. * Qaesto ha dimandato venire ri concilio, con lettera di­ 1 L'eaifitfltiwBO Pitra, anche con un altro ino scritto. retta «ΙΓ *emine vittimo Antonelli protettore. QMlra molte premure ro quedo abbate urico in Prussia. * Anche questa ha scritto ri lodato aumentimi mo pro­ Egli itetoo La acritto all * eminesttetimo Antonelli protettore tettore. L’incaricato della «anta sede presso la confederazione perch- roatengs li dritti degli abbati di governo ancorché svizzera ha scritto per sostenere il dritto di questo abbate, oca formino una congregazione. rilegaxdo axehe doemuenti, che provano esser Γ antico no 1 Per questo abbate ha fatto Droite premure monsignor predecessore intervenuto ri «rodilo di Trento j vescovo di Poitiers nella sua lettera sil 'entinen listi tno Antonelli, * Questo abbate trovasi lodato in *un lettera diretta dri e vorrebbe porlo alla stesso livello gerarchico coll’abbate di cardinal Schwarzenberg *rii eminentissimo Antonelli, ove novera *: Solesse ma il card inri Pitra, mentre ancor egli ne fa premura, gli abbati più distinti dell’ ordine benedettino e li raccomanda. non Io considera per prefidente della congregazione di F randa, ■ Lo stesso erainentisaiao Pitra in utro rua annotatione appartenendo questo onore soltanto rii’ abbate di Holesmes. ri catalogo fa conoscere, che questo abbate non ha volontà di In conferma di dò ma eminenza il signor cardinale Bizrecarsi ri concilio. zarri ha moitrato ta rescritto 'Iella sacra congregazione * Non «do dril'Annuario pontificio, ma anche dagli atti de' Vescovi e Ruotati del 28 marza 1854 da cui risulta, che esistenti presto la «aera congregazione del Concilio risulta che questo (piccolo) monastero è soggetto ri preridente della con­ quota è un vero abbate NulHtu con territorio, clero e popolo gregazione benedettina di Francia, di cui fa parte. separato. Non ha fatto alcona dimanda. • La congregazione Sabbiente non ha prodotto «ifcun ’ Questo è prefetto apostolico ed abbate Nullius, cori 8 propostaci il dubbio -.Vii adiuillen li riut abbate^ qui governati dalli respcttivi superiori, di cui ventìcinque praonut inoiuuiterÌL« non effurmaailibas congn^atloncm ali­ hanno il titolo di abbati. quam generalem, ri non riut Nallina*; ri rispóte ..negative.· Rapporto ai Trappisti sua eminenza reveren­ Questa risoluzione è stata pienamente approvata da me santità. dissima il signor cardinale Bizzarri si è compiaciuto ’ Andre per questi abbati aveva scritto all* cidin tu ti-Min u mostrare un rescritto della sacra congregazione signor cardinale Aulonelli Γ incaricato dalla santa strie, ma de’Vescovi u Regolari del 25 febbraro 1847 in cui si piuttosto nd aeuro di sapere se erano tenuti di venire al stabilisce, che pmonasterin omnia Trapponsium in concilio, e ae venendo sarebbero «tati ammessi: esri formano Gallia duas congregationes efformabunt ... utri quo parto della congregazione Svizzera e dipendono dall’ abbate presidente di Einiiedeln (ammesso come aopra). congregationi moderator generalis ordinis Cuter• Anche per questo lux scritto Γ incaricato della santa ciensis praeerit, et singulos abbates confirmabit... sede nella sopra citata lettera, da cui ri sono attinte queste in Gallia utraque congregatio suum habebit vicarium notizie. • Questa lettera è diretta all’ eminentissimo signor car­ genuralem omni potestate praeditum ad eam recte . * administrandam dinale Antonelli protettore. 37· 583 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 584 Si rifletteva, che questa piena facoltà data alli i farmi conoscere, se li canonici Premostrntonsi due vicarii, sembra rendere quasi nulla e piuttosto hanno nel Belgio monasteri governati da veri di onore che di fatto l’autorità del generale dell’or­ abbati, e so questi monasteri formano una con­ dine; ma dall’altro lato ri è anche a considerare gregazione riconosciuta ed approvata dalla santa ehe Γ autorità del suddetto generale è chiaramente sedo dipendente da un presidente, ovvero se invece costituita ed affermata dalle surriferite parole del di abbati abbiano soltanto de * priori, e li monasteri rescritto, ed è anche garantita in fatto mercè il sieno separati od indipendenti senza un centro di dritto di confermare la elezione degli abbati trappisti. anione comune e quindi non formino una vera Quindi gli eminentissimi congregati hanno opi­ congregazione. A maggior schiarimento di ciò mi reco a dovere nato che anche li Trappisti siano compresi nella regola negativa, ossia che non debbono essere am­ di far conoscere alla signoria vostra illustrissima e reverendissima, che le massime fissate circa Γ in­ messi al concilio. Vi ha anche una dimanda del generale deli or­ tervento degli abbati c de’ generali al futuro con­ recarvisi soltanto dine della Santa Croce residento in Santa Agata cilio, sono, cho pos/ono e presso Gavo nella diocesi di Bois-le-Duc tras me ms gli abbati nMue dioecesis con territorio o popolo alla sacra congregazione di Propaganda dell’ inutri­ separato, gli abbati generali, li generali degli ordini religiosi in cui si emettono voti solenni, cato della santa sede in Olanda. Si è dubitato se quest’ ordine sia di voti solenni, etiamsi vicarii titulo appellentur, dum tamen re e perciò si è risoluto: 9Dilata et exquirantur in B ipsa eum omnibus supremi moderatoris privilegiis archìvio sacrae congregationis de Propaganda in­ et iuribus universo suo ordini legitimo praeeunt. Ccj saggia interpetrazione sono stato estesi * formationes quoad solemnitatem votorum-. Finalmente si è esaminata la dimanda fatta da queste massime, cho cioè possano e debbano in­ un tale canonico Moretta di Pulrzzi nello diocesi tervenire anche gli abbati presidenti di vere con­ di Cefalo, che si è diretto a sua santità per sentire gregazioni monastiche, indipendenti, formato da se debba intervenire al concilio corno prelato nullius. piò monasteri, od approvate dalla santa sede. Non avendo però alcun requisito di prelatura nullius, Quanto agli abbati di monasteri isolati, e che non si è risposto: rNegative-. Coal ha avuto termine formano qua congregazione nel senso suddetto, 1 adunanza tenuta dalli tre sullodati eminentissimi secondo b massima stabilita, essi non debbono e e reverendissimi signori cardinali Barnabò. Bizzarri, non possono prender parte al concilio. Mi do premura di scriver ciò per norma della e Capalti coll' intervento del segretario arcivescovo di Sardia. Riassumendo in breve le decisioni signoria vostra ili astriasi ai a e reverendissima, ed sull’ intervento degli abbati, sono stati ammessi li attendo gli schiarimenti, di cui, per ordine superiore, abbati generali e li presidenti generali delle con­ la ho pregata, per rassegnarli quanto prima aia gregazioni monastiche riconosciuto dalla santa sede. possibile agli eminenti ! ** mi e reverend issi mi signori Sono stati esclusi gli abbati, tuttoché mitrati etc. cardinali della congregazione direttrice. che reggono monasteri isolati e ehe non fanno Intanto mi è grato di cogliere ancho questa parte di una congregazione. Per alcune poche di- C circostanza par Carle gradir li aerisi della più di­ mando si è giudicato opportuno richiedere ulteriori stinta ed o&sequiosa stima con cui ho Γ onore di schiarimenti. segnarmi eoe. Il segretario ai recava a dovere di riferire le b. suindicate risoluzioni nella adunanza della congre­ gazione direttrice del 191 settembre corrente e Monngnor Marcino Falcinelli Anianiacei arcivescovo quindi di rassegnarlo al santo padre nella udienza di Atene nunzio apostolico. — Vienna. del 201 dello stesso mese. Sue santità si è degnata Roma. 14 settembre 1869. approvarle. (Spedita per la segretaria di Stato.) Allegali. Eccellenza reverendísima. Giungono alla congregazione direttrice per gli a. Monsignor Giacomo Cationi arcivescovo di Andrà affari del futuro concilio Vaticano, della quale ho 1’ onore di sostenere il carico di segretario, alcuni nunzio apostolico. — Bruxelles. officii, rimessi anche da sua eminenza, reverendis­ Roma, 14 settembre 1869, sima il signor cardinale Antonelli segretario di (Spedita per la segretaria di Stato.) Stato e protettore de’ canonici regolari Promostratensi, perchè aleno Ammessi a prender parte al IllaetrÌMÌmo e reverendissimo signore. suddetto concilio taluni abbati dell’ ordine PremoSua eminenza reverendissima il signor cardi­ strátense di Germania. nale Antonelli segretario di Stato e protettore La congregazione direttrice, che con somma * canonici regolari Premoatratensi si è compia­ maturità si è più volte occupata di questo articolo de ciuta rimettere alla congregazione direttrice per concernente gii abbati c li generali degli ordini gli affari del futuro concìlio, una lettera del re­ religiosi circa il loro intervento al concilio, mi ha verendissimo padre Giovanni Crisostomo De Swert ingiunto di dirigermi alla eccellenza vostra reveren­ abbate del monastero di Tongerloo, in cui dice di dissima per conoscere se li Premostratensi di Ger­ essere stato eletto dalli suoi colleglli della pro­ mania hanno monasteri governati da veri abbati o vincia belga Promostratenso all' onoro di rappresen­ sopra tutto se tali monasteri formano una o più tarli nel futuro concilio Vaticano, e soggiunge congregazioni riconosciuta ciascuna ed approvata essersi ciò fatto coll’ approvazione di codesta apo­ dalla santa sede sotto la dipendenza di un presi­ stolica nunziatura. dente, ovvero se invece di veri abbati abbiano Avendo io il carico di segretario della suddetta soltanto de' priori e li monasteri sienu separati ed congregazione direttrice debbo pregar la signoria indipendenti senza un centra di unione comune e vostra illustrissima e reverendissima a compiacerai quindi non formino una vera congregazione. Affinchè la eccellenza vostra possa più agevol­ 1 Ltgcndura /z nt ex adii seqnentbi convento* patet • Immo 1?, nani litterae sii nanlìo« Apostolico! missae mente comprenderò con quale intendimento si fa tal dimanda, mi reco a dovere manifestare che la port Illam sndientisni datae sant die U «pteaibris. 585 CONGRESSUS SPECIALIS DE ABBATIBUS ADMITTENDIS 9 septembres 1869 586 massima fissata sull intervento degli abbati e de\ dizionale autorità a vita, c molto meno quello di generali degli ordini religiosi ulla futura conciliaro Rheinau, il di cui monastero più non esiste. assemblea si è. che possono e debbono recarvisi Quanto poi al preposto mitrato del Gran San soltanto r abbates nullius dioecesis (ron territorio e Bernardo, in vieta delle cose, che la signoria vostra popolo separato), abbates generales, aliiquo gene­ narra, occorre, che quanto prima sarà possibile, la rales moderatores ordinum religiosorum in quibus stessa signoria vostra si compiaccia somministrarmi solotnnia vota nuncupantur, etiamsi vicarii generalis ulteriori dati di fatto per veder so possa mai egli titulo appellentur, dum tamen re ipsa cum omnibus considerarsi come un vero presidente di una intera supremi moderatoris privilegiis et iuribus universo congregazione nel senso sopraindicato, od anche se suo ordini legitimo praesunt * 1. Con saggia inter- per avventura fosse un abbate nullius dioecesis con petrazionc c stata questa massima estesa anche territorio e popolo separato, lo che non sembra agli abbati, che sono presidenti di vere congrega­ agevole a supporsi. zioni monastiche, indipendenti, formate di più Attendo questi ulteriori schiarimenti per ras­ monasteri ed approvate dalla sunta sode, dovendo segnarli alla congregazione direttrice, cd intanto ancor questi presidenti intervenire al concilio. mi è grato cogliere anche questa occasiono per Quanto poi agli abbati che governano monasteri confermarlo i sensi di distinta stima, con cui mi isolati e che non formano una congregazione nel pregio ripetermi eco. senso suindicato, essi non debbono nè possono d. prender parte al concilio. B Penso cho non sia nò inutile nè disgradcvole Uevtrendistimo padre Alberto Passeri vicario gene­ alla eccellenza vostra il conoscere così le massime rale de * canonici regolari del Santissimo Salvatore già fissate su tal materia, e che ciò potrà giovare Lateranensi. ancho por favorirmi le notizie di cui sopra la ho 14 settembre 1869. pregata, per rassegnarle quanto prima sia possibile Reverendissimo padre vicario. a questi eminentissimi e reverendissimi signori Per cose relative al futuro concilio mi occorrcbbe cardinali, che compongono la congregazione diret­ conoscere se il preposto mitrato del Gran San Ber­ trice. - Mi è grato intanto ccc. nardo de * canonici regolari, ria unito a codesto venerabile ordino de * canonici regolari del Santissimo c. Salvatore Lateranensi c dipenda perciò in qualche Monsignore Incaricato della santa sede in Lucerna. modo dall’abbate generale, di cui la paternità vostra 14 settembre 1869. meritamente sostiene le veci qual vicario generale; ovvero so sia egli il presidente di una vera con­ (Spedita per la segretaria di Stato.) gregazione distaccata od indipendente, e come tale Illustrissimo o reverendissimo signore. riconosciuta dalla santa sode. Suppongo, ehe la Sua eminenza reverendissima il signor cardinale paternità vostra possa darmi qualche schiarimento Antonelli segretario di Stato di sua santità si com- (j su tal proposito (senza però che abbia mai a piaceva rimettere alla congregazione direttrice per di riggerri al preposto suddetto), e la prego perciò gli affari del futuro concilio Vaticano gli officii che a favorirmi quelle notizie, cho è in grado di avere. la signoria vostra faceva per conoscere se potessero E mentre attendo suo pregiato riscontro mi è ben intervenire al concilio suddetto li reverendissimi grato ripetermi con sensi di distinta stima ccc. abbati mitrati di Einsiedeln, Dissentis, Engelberg, c. Marinstein, Rheinau, dell' ordine benedettino, non che il reverendissimo preposto de canonici * regolari Eminentissimo signor cardinale Antonelli segretario di sant’ Agostino del Gran San Bernardo. dì Stato protettore dell'ordine Benedettino ecc. Avendo io Γ onore di sostenere il carico di 16 settembre 18G9. aegrctario della suddetta congregazione direttrice, Eminenza reverendissima. presso la quale ò stato più volte con ogni maturità Sebbene mi sia recato u dovere di rassegnare discutilo l'articolo degli abbati, e de’generali degli ordini religiosi, circa il loro intervento al concilio, in voce alla eminenza vostra reverendissima lutto mi do premura far conoscere alla signoria vostra, ciò che riguarda lo dimando degli abbati degli or­ che possono c debbono venire soltanto gli abbati dini monastici circa il loro intervento a) futuro con­ nullius dioecesis con territorio e popolo separato, cilio Vaticano rimesse dalla eminenza vostra all» — gli abbati generali. — li generali degli ordini D congregazione direttrice, di cui ho l’onore di soste­ religiosi, in cni si emettono voti solenni netiamsi nere il carico di segretario, pur non dimeno mi vicarii generalis titulo appellentur, dum tainen re sembra parimenti un positivo dovere di porgerne ipsa cum omnibus supremi moderatoris privilegiis un cenno anche in iscritto, e questo appunto ò il ct iuribus universo suo ordini legitimo praesunt * 4. motivo, per cui mi permetto di diriggere alla emi­ Con saggia interpetrazione sono stato queste mas­ nenza vostra questo rispettoso inio foglio. * Nell accluso foglio tesso Γ elenco delle istanze sime esteso, cho cioè possano c debbano intervenire anche gli abbati presidenti di vere congregazioni de * suindicati abbati, specialmente dell * ordine beno­ monastiche, formate di più monasteri, ed appro­ dottino, che per disposiziono della eminenza vostra vato dalla santa sode, come in ragion di esempio, reverendissima sono pervenute alla congregazione trattandosi dell * ordine benodottino, è il presidente direttrice negli atti della quale si conservano, aedi tutta codesta congregazione di Svizzera. nonchò mi ò d’ uopo promettere in generale, che Ciò posto è chiaro che deve recarsi al futuro gli eminentissimi e reverendissimi signori cardinali concilio il reverendissimo abbate di Einsiodeln componenti la congregazione suddetta dopo il più qual presidente della congregazione elvoto-bcne- maturo esame, hanno adottato la massima circa dettina, anche perchè Γ antico suo predecessore Γ intervento degli abbati e do’ generali degli or intervenne al concilio di Tronto. Non debbono dini religiosi al concilio, cho possono e debbono poi e non possono intervenirvi gli abbati di Dis­ intervenirvi soltanto „abbatea nullius dioecesis (con sentis, Engelberg, Mariastein, tuttoché sicno mitrati territorio o popolo separato), abbates générait' , * c reggano il respottivo loro monastero con giuris­ aliique generales moderatores ordinum religiosorum. 587 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 688 in quibus solemnia vota nuncupantur, etiamsi vicarii a in Bruxelles o Vienna ad all incaricato d affari in generalis titulo appellentur, dum tamen re ipsa cum Lucerna, per avere le bramato dilucidazioni. omnibus supremi moderatoris privilegiis et iuribus Nel rassegnar rispettosamente per ora tutto universo suo ordini legitime praesunt-. Con giusta ciò alla eminenza vostra io credo di compierò un interpe trazione sono state questo massimo esteso a mio positivo dovere per quell * uso cho nella somma quelli abbati, che sono precidenti di vere congre­ sua prudenza giudicherà farne. In tanto inchi­ gazioni monastiche, indipendenti, formate di più nato ecc. Con profondissimo ossequio o rispetto ecc. monasteri ed approvate dalla santa sede, dovendo Elenco delle lettere degli abbati degli ardirti bene· ancor questi presidenti intervenire al concilio, come sarebbero, in ragion di esempio, per parlare dittino · ptcmottratenie diritti a tua nnt nenia re­ * dell ordine benedettino, il presidente della con­ tercndicruna tignar cardinali Antonelli loro protet­ gregazione di Francia, di Svinerà, d* Inghilterra, tori t dalla eminenza sua rerermdiieima rimette e simili. Quanto poi a quelli abbati di ordini alla congregalione direttrice per gli affari del futuro monastici, che governano monasteri isolati e che concilio Vaticano, non formano congregazione nel senso suindicato, Ie Dimanda fatta dal rovorendisaimo pudro essi non possono prender parte alla sinodale as­ Placido Bu rehall abbate presidente dalla congrega­ semblea, a meno che non sienc» ancora veri abbati zione benedettina d Inghilterra presentata con let­ nullitu dio teerie, come sopra si è indicato. tera del reverendo padre Smith procuratore. Questo norme generali adottato dalla congre- B 2* Idem del reverendissimo padre Utto Lung gaiione direttrice sono sute in vario udienze sotto­ ahuate presidente della congregazione benedettina messe a sua santità dallo scrivente segretario, e la di Baviera. santità sua ai è degnata sanzionarle colla sua 3’ Idem del reverendissimo padre abbate d' Einaugusta Approvazione, come alla eminenza vostra sìedeln presidente della congregazione benedettina reverendissima è ben noto. Elvetica, quale dimanda è raccomandata anche da La speciale commissione, presa, colla piena monsignor incaricato della santa sede in Svizzera, approvazione di sua santità, dal seno della stem con un «uo officio nel quale prega risolvere il congregazione direttrice perchè, attesa la varietà dubbio, sa cioè siano com preai nell * invito di venire e moltitudine degli istituti monastici, si applicassero ;al concilio anche gli altri abbati mitrati di Disentís, con tutta maturità di consiglio le sopra indicate Engel ber , * Mahaitein, di Rheinau, o il proposto regole alli casi speciali, non ha potuto prima di imitrato del Gran San Bernardo. *i qucs giorni emettere lo sue risoluzioni, poiché la 4* Lettera del reverendiasimo padre Mauro Wolter eminenza vostra già sa, che queste dovevano essere abbate benedettino di San Martino di Beuron in in armonia con altri atti che si stavano con­ Prussia * Hohenzollern. temporaneamente recando al loro compimento. 5· Idem del reverendiaaimo padre Alberto Eder In seguito pertanto delle risoluzioni teste emesse abbate benedettino di San Martino in Salisburgo. dalla suindicata special commissiono ed approvata 6· Idem del reverendissimo padre Teodorico ancor queste da sua santità, cui lo scrivente segre-C abbate benedettino di Lambach in Austria, tario le ha rassegnate, ne siegue, per quel che 7· Lettera dell’ eminentissimo cardinale Schwar­ riguarda li soggetti indicati nell * accluso elenco, zenberg arcivescovo di Praga, il quale oltre gli non esservi alcun dubbio, che possono non solo ma abbati degli ordini Lateranense, Cistercense, o debbono venire al concilio-il reverendissimo abbate Premostratense, raccomanda anche gli abbati bene­ domno Placido Burehall presidente della congre­ dettini, e specialmente il padre Bonifacio Wimmer gazione benedettina d* Ioghilterra-il reverendissimo presidente della congregazione di America, il padre abbate Ulto Long presidente della con­ padre Guéranger presidente della congregazione gregazione benedettina di Baviera-il reverendissimo di Francia, il padre Mauro Wolter abbate di San padre abbate del monastero di Einsiedeln presidente Martino in Prussia, o il padre Haneberg abbate di della congregazione benedettina di Sviziera-il re­ San Bonifacio in Monaco. verendissimo padre abbate Bonifacio Wimmer pre­ 8· Lettera commendatizia di monsignor Mersidente della congregazione benedettina nelli Stati milled vescovo OAuiliare di Ginevra, per gli abbati Uniti di America. — Quanto poi al reverendissimo benedettini dì Einniedeln di Svizzera, e Guéranger padre Guéranger abbate di Soleamos e presidente di Francia. della congregazione benedettina di Francia, la 9* Idem di monsignor vescovo di Saint-Dié eminenza vostra reverendissima sa, che venne am­ (Vosges) pei aulloduto abbate Guéranger. messo fin da qualche tempo indietro, e perciò non 10· Istanza di monsignor vescovo di Carcauona può dubitarsi che possa venire al concilio. D a sua santità per Γ abbate Guéranger, rimessa da Per quello che riguarda gli altri reverendissimi sua eminenza il cardinale Antonelli, abbati, tuttoché mitrati o superiori di venerabili il· Lettera di monsignor vescovo di Poitiers monasteri isolati e cho non formano una vero, con­ per Γ abbate Guéranger. per i abbate di San Mar­ gregazione, rimangono esclusi in forza della regola tino nella sua diocesi υ pei Trappisti. sopracitata. Se nonché, essendo insorto presso la * Lettera del reverendissimo padre Giovanni12 commuai on e speciale per Γ esame de’ titoli suindi­ Criaostomo De Swert abbate dell * abazia di Tongercati non che presso la stessa congregazione diret­ loo dell’ ordine de' Premostratensi nei Belgio. trice, qualche dubbio relativamente al preposto 42. mitrato de’ canonici regolari du Sant’ Agostino del CONVENTI^ QUADRAGESIMUS QUARTUS Gran $an Bernardo c dell’ abbate dell * ordine PreCONGREGATIONIS DIRECTHICB moitratenee del monastero di Tongerloo nel Belgio, 1869 aoptembris 12. che si trovano ambedue noverati nell’ elenco delle Presso sua eminenza reverendissima il signor dimando trasmesse da vostra eminenza, come an­ cora circa li Premostratensi di Germania, la sullo- cardinal Patrizi presidente si adunavano gli eminen­ data congregazione ha sospeso il suo giudizio per tissimi e reverendissimi signori cardinali componenti avere ulteriori schiarimenti ; ed io, in seguito a la congregazione direttrice, ed il segretario si quanto vostra eminenza reverendissima ha avuto recava tosto a dovere di riferire le risoluzioni, che la bontà dirmi in voce, ho scritto subito alli nunzi nel precedente giorno 9 di questo mese, aveva 589 CONVENTUS XLIV CONGREGATIONIS DIRECTRICE 12 septombris 1869 590 emesso U special commissione formata dallo emi­ scandalo, o deciderebbe una questione che la santa nenze loro reverendissimo Barnabò, Bizzarri e sodo non ha mai voluto formalmente decidere, Capititi anlla dimanda di molti abbati di varii tuttoché per sistema non esigge dalli coniugi ordini monetatici, circa il loro intervento al futuro protestanti convertiti la rinnovazione del consenso concilio. Tutti gli orninontÌMimi congregati furono avanti al parroco: la prima ipotesi poi susciterebbe dello stesso avviso manifestato dalla commissione li più alti clamori, sul che vi ha ancora che gli •pedalo, anche Bulli schiarimenti da richiederei alli eretici, tuttoché per loro colpa, puro non potreb­ nunzj apostolici residenti in Vienna ed iti Bruxcllew, bero mai adempiere ni decreto Tametsi, perché il nonché all * incaricato di affari presso la confedera­ parroco cattolico non può communicare con essi zione elvetica. Quindi il segretario rassegnava tutto in divinis. ciò al santo padre con dettagliato rapporto nella Si sottoponeva di poi a discussione altro schema •olita udienza, o sua santità si degnavo ganzi' nar preparato dalli suindicati consultori della com­ le risoluzioni coll' augusta Bua approvazione. Solo missione di disciplina ecclesiastica circa li Vicari non sombra doversi passar del tutto sotto silenzio, capitolari. Si fece una qualche osservazione sul cho la santità sua proso in ¡spedai considerazione grado di dottore ivi più strettamente richiesto che quanto riguardava li CÌBtorciensi Trappisti. nel Tridentino, — sulla esclusione do’ parrochi, — Nota.— In esecuzione degli ordini ricevuti, il se­ sulla incompatibilità di coloro cho sono eletti o gretario, dopo l'udienza, si è affrettato a scrivere alli nominati al vescovato: ma essendo di già troppo nunzj ed all’ incaricato d’ affari per aver lo notizie tarda l’ora fu sospesa la discussione1. suindicato nonché a sua eminenza reverendissima Quanto alla assoluta esclusiono de * parrochi li il signor cardinale Antonelli protettore di varii osservava esservi realmente dello ragioni perchè il ordini monastici, che aveva rimesso alla congrega­ parroco difficilmente può caricarsi di altro officio: zione direttrice buona parte delle istanze dogli ma in tanti luoghi lo stesso vescovo è parroco di abbati. Questo lettere sono state sottomesse dal tutta la diocesi per cui non vi è una stretta in­ segretario all’ eminentissimo presidente prima della compatibilità; talvolta ne’ capitoli è il parroco il aolo soggetto abile ed idoneo. spedizione Nella stessa udienza il segretario aveva Γ onoro 43. di parlare per la seconda volta col santo padre CONVENTI» QUADRAGESIMUS QUINTUS de’ soggetti designati ad officiali del concilio c no CONGREGATIONIS DI RECTRICIS. rassegnava in iscritto la nota fra le mani di sua 1869 BOptombris 19. santità, cho mostrò desiderio di ritenerla. Tornando ora agli affari discussi nell’ adunanza, Adunatisi secondo )’ usato gli eminentissimi e di cui trattasi, si proponeva all * osarne degli emi- reverendissimi «ignori cardinali, cho compongono nentieaimi congregati lo schema decreti de concilii la congregazione direttrice, sua eminenza reverenTridentini capite 1° sessione XXIV de reformatione diisima il signor cardinal Patrizi presidente narra matrimonii retinendo et ubique promulgando. Questo di aver parlato con sua santità de’ provvedimenti schema proposto dalli consultori della eommuaiono D che sogliono prendere li sommi pontefici pel raso per gli affari della disciplina ecclesiastica, fu in (che Iddio tenga sempre lontano dalla sua chiosa) genere approvato, ma in pari tempo si opinava di sedo vacuato nel tempo che si trova adunato il esser bene di tenerlo in pronto per presentarlo concilio. Soggiunge caser volere della santità bus, soltanto ove le circostanze lo richicggano. Sua che a ciò si provveda, o quindi propone di faro una eminenza reverendissima il signor cardinal presi­ bolla, che por sempre rassicuri li dritti del «acro dente della suddetta commistione si compiaceva collegio in tali evenienze; qual progetto essendo prender nota di quanto riguarda lo schema suddetto. «tato unanimemente approvato dagli eminentissimi Nota. — Tutti gli eminentissimi congregati sono congregati vien pregata sua eminenza reverendissima di fermissimo sentimento nulla affatto doversi il signor cardinal Capalti a compiacersi di far gli innovare circa questo celebre decreto Tametsi opportuni studi por preparare la bolla suddetta. pe'luoghi ove ò già pubblicato; quasi tutti però Lo stesso eminentissimo presidente fa conoscere sono egualmente formi nel non ordinarne la pub­ esser desiderio di sua santità, cho la congregazione blicazione ovo non è ancora pubblicato: hanno direttrice dia il suo avviso sul locale, che potrebbe ancho detto esser bono di preparare do * materiali per presceglierti per tener le congregazioni generali rispondere sulla questiono della validità do' matri­ do’ padri, poiché si tomo cho non sia a ciò adatto moni degli eretici, sia fra di essi, sia misti, ove venga quello già preparato nella basilica di San ’Pietro, proposta; ma temerai di eccitarla o quasi pren- ove «ombra difficile cho li padri possano vicenderno la iniziativa, volendo ordinaro la promulga- 0 devolmento intendere lo discussioni attesa la grande zinne del suddetto decreto ne' luoghi, ove ancora vastità del luogo, che perciò rimarrebbe soltanto non ha avuto luogo, o perciò essore epediento di destinato alle sessioni pubbliche. serbare il proposto schema per la opportunità che Si propone il Portico sopra 1’ atrio della atessa possa presentarsi. basilica, — la sala regia, — la sala de' concistori, — Si rifletteva al sistema adottato finora dalla la biblioteca Casanatonse, — non cho la chiesa dì santa sede, cho ha esteso in moltissimi luoghi la Sant’ Apollinare del seminario Romano Fatto le notissima Benedettina: si rammentavano anche li dovute osservazioni su ciascuno di questi luoghi, consigli dati non di rado dalla congregazione di viene ad unanimità prescelta la chiesa di Sant’ Propaganda alli vescovi, che no dipendono, di Apollinare. astenersi dal faro la pubblicazione del menzionato Oltre a ciò il lodato eminentissime presidente decreto Tametsi no’ paesi nuovi. partecipa che sono stati aggiunti, come consultori, La difficoltà é tutta pe’ luoghi ore abbondano alla commissione ccremoniale U dut coremonieri gli eretici, poiché o si vuole a dirittura obbligarli pontifie] monsignor Romagnoli e monsignor Calaidi. al decreto ovvero si vogliono dichiarare esenti. Passa quindi a proporre alcuni quesiti fatti dalla Questa seconda ipotesi può dirsi impossibile, poiché sarebbe non che di universale ammirazione, di » Hsh-ntnr supra. col. 583-8. ’ Il dottorato nel modo come trovasi lupetto nello trfeewi fu escluso, e si è detto di at tenersi alla Uspcriricnr dri Tri * dentino. 591 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 592 commissione suddetta, che sono tosto risoluti come a 6* E<1 in CMO affermativo quali dei primati vi siegue. •i dovrebbero porre? Ecco li quesiti colle rispettive risoluzioni *: Risoluzione. Provisum in praecedenti. Monsignor Cataldi ceremoniero pontificio incari­ Monsignor prefetto delle ceremonie domanda cato della compilazione dell' Elenco dell * episcopato pel futuro concilio ecumenico supplica gli eminen­ anche egli la soluzione ai dubbi seguenti: 1* Quanti e quali «inno gli abbati da ammet­ tissimi signori cardinali componenti la congregazione terei nel concilio, o con quale ordino? centrale per la soluzione de'seguenti dubbi: Risoluzione. La nota degli abbati, e 1’ ordine 1* In ordine ai patriarchi maggiori che siedono nella rispettiva loro preeminenza di Costantinopoli­ con cui dovranno precedere verrà comunicata a tano, Alessandrino, Antiocheno e Gerosolimitano, è monsignor prefetto da monsignor Giannelli. 2* Quali t generali degli ordini o congregazioni da osservare che nel patriarcato Antiocheno esistono quattro prelati di diverso rito trovandoli notati religiose, e con quale ordino! Risoluzione. Sono ammessi i soli generali degli nell' Annuario pontificio secondo Γ antichità di loro . promozione, cioè quello di rito Maronita pel primo ordini di voti solenni, colla precedenza secondo comecché promosso nel 1855, pel secondo quello come sono notati nell' Annuario pontificio. 3· Se ove mancano i generali ai debbano am­ di rito Melchita promosso nel 1865, pel terzo il 8iro elevato al grado patriarcale nel 1866; deve in mettere i vicari generali, ed in qual posto? Risoluzione. Sono pure am mensi i vicari generali conseguenza il patriarca Latino nominato nel decorso B giugno esser posto al quarto luogo, ovvero proceder degli ordini anxidetti quando governano ad instar yenerolis prendendo il posto coll'ordine notato nelle ri­ quei di rito Orientale? Risoluzione. Affirmative ad primam partem, ne­ sposte al quesito precedente, ma dopo i generali di ciascuna categoria, cioè i vicari di chierici regolari dopo gative ad secundam. * medesimi chierici, e eoa) degli altri. 2o I patriarchi detti minori quali sono quei di i generali de 4* Se dovranno ammettersi i procuratori de' Babilonia di rito Caldeo, Γ altro dell’ Indie Occi­ dentali od il terzo di Cilicia degli Armeni debbono vescovi assenti? Risoluzione. I procuratori hanno posto nello solo precedere secondo il suddetto ordine? (calcolando che a quello dell' Indi. Occidentali per graziosa con­ pubbliche sessioni. 5· Se lo hanno anche li teologi do' vescovi discendenza del santo padre nelle varie funzioni pontificie eh * ebbero luogo nel 1667 in occasione presenti? Risoluzione. Altrettanto sì rispondo pei teologi del solenne centenario fu accordato di sedere nel * vescovi medesimo posto do * patriarchi maggiori, e avuto de Tutte queste notizie interessano di sapersi a riguardo alla posteriore erezione tanto del patriar­ cato di Cilicio, quanto alla nomina del titolare mon­ tempo per provvedere c preparare i posti. signor Hassun avvenuta qrandu già il patriarca Monsignor Cataldi fa osservare alla congregazione * dell Indie era «tato immesso per una ripetuta serie centrale che nella compilazione dell' Elenco della di funzioni al possesso di detto onorifico luogo.) C Gerarchia, gli è occorso trovare due arcivescovi di RuoUrionr. Sedere debent iuxta ordinem pro­ Cesarea di rito armeno, cioè monsignor Giovanni motionis. Hagian arcivescovo di Cesarea in Cappadocia con­ 3· Monsignor segretario della sacra congre­ gazione di Propaganda per gli affari del rito sagrato il 2 giugno D50, o monsignor Giacomo orientala ha risposto io una nota di queliti avanza- Bosagi arcivescovo di Cesarea in Cappadocia tu * bene­ tagli dallo scrìvente che „la tede armena di partibus infidelius» ed abbate generale de Antiochia e l'istallazione nella medesima di mon- dettini Antoniani Armeni della congregazione Meehitarista di Vienna promosso nel 1855; fa rimarcare signor Kasangian è un fatto del defonto patriarca di Cilicia non approvato dalla santa sede, la quale Γ anomalia nell'essere due arcivescovi dello stesso in linea meramente provisoria l'ha riconosciuta rito insigniti del medesimo titolo situato nella pro­ vincia medesima, rammentando che ai fatta anomalia pendendo tuttora il definitivo giudizio su quest' af­ fare. Per tale motivo non si è mai creduto in­ si è altre volte verificata, e riconosciutosi Γ errore serirla nell * Annuario pontificio' *. Ciò non pertanto vi si è rimediato assegnando ad uno dei prelati un il predetto prelato che fu dotto il 14 settembre altro titolo. Espone altresì un suo pensiero cho 1864 dovrà porsi al suo luogo fra gli arcivescovi! gli fa nascere il dubbio se forse il titolo arcivescovile abbate * Risoluzione. Admittatur (inter archiepiscopo·) m partibus di Cesarea sia stato assegnato all cum protestatione, et sine praeiudicio decisionis generale pro tempore dei monaci suddetti tanto più che il predecessore dell * attuale, che fu monsignor emittendae. 4° Il prelodato monsignor segretario risponde Aristaee Azarian, reca il titolo medesimo, nella „che monsignor Macario Haddad vicario patriarcale stessa maniera che lo chiesa arcivescovile di Biunia in partibus infidelium viene sempre assegnata all * ab­ di monsignor Jussef patriarca d' Antiochia è vescovo, bate generalo dei Moehitariati di Venezia? ma s* ignora il titulo conoscendosi Γ epoca della Risoluzione. I due arcivescovi di Cesarea pren­ sua promozione4. Dovrà uncor egli inserirsi, benché deranno il posto secondo la loro promozione. Circa senza titolo, nell' elenco al posto che gli competo? il dubbio nato per essersi conferito lo stesso titolo Risoluzione. Admittatur tamquam episcopus, et a duo prelati, ai risponde che forse ad uno doi exquiratur ab ipso nomen suae sedis. medesimi sarà stato dato il titolo di Neocesarea e 5· Nella compilazione dell’ Elenco predetto deper equivoco si sarà chiamato di Cesarea. — (Per vesi aver riguardo nella precedenza ai primati chiarire la cosa), „ad eminentiasimum praefectum ponendoli dopo i patriarchi, e prima degli arci­ •acrao congregationis de Propaganda fide4. vescovi! Risoluzione. Quaestio nondum decisa est. Dopo queste risoluzioni aulii quesiti proposti dalla commissione ceremoniale, si riprendeva Γ esame dello schema redatto dalli consultori della com­ 1 Ixxnu in eo'.toe τιωαι rtlktua t»L Porro Jubis illa missione della disciplina ecclesiastica: De vicario en sont, ni fallor, quae inter acta coimnisaioais csertmunialia capitulari, non che aulii altri due preparati dalli folio adventicio abaque temporis adnotAlione habeutnr, nude stessi consultori De vita et honestate clericorum, eadem hie prufero. 593 CONVENTUS XLV CONGREGATIONIS DIRECTRICES 19 septembres 1869 non che P * statu libertatis in contrahendis matrimoniis A probando. Quanto a questo ultimo, si opinò non esser ne­ cessario prender su tale oggetto ulteriori disposizioni avendo abbastanza provveduto la nota costituzione della felice memoria di Clemente X Cvm alias. Gli altri duo furono approvati in genero, e sua eminenza reverendissima il signor cardinal Caterini presidente della commissiono si compiaceva prender nota di taluno osservazioni fatte dalli eminentissimi o reverendissimi signori cardinali congregati. 594 visoria e senza alcun pregiudizio di quella decisione che la santa sede crederà di emanare sulla questione pendente. 8° Che monsignor Haddad dichiarato dal patri­ arca greco-melchita suo vicario generale e dal medesimo consacrato vescovo debba farsi sedere fra i vescovi per ordine di promozione quantunque s' ignori il titolo della sua sede, colla riserva di fargli dire il proprio titolo, tostochè giungerà in Roma col suo patriarca. 44. Eadem die horis vespertinis. CONVENTUS QUADRAGESIMUS SEXTUS CONGREGATIONIS DIRECTRICIS 1869 septembris 26. In seguito di alcuni dubbj promossi dalla com­ missione ccremonialo rapporto all * ordino di pre­ cedenza da osservarsi nel prossimo concilio fra alcuni Si riuniva nella sera del 26 settembre la congre­ patriarchi, fra gli abbati, o fra i generali dei divorai gazione direttrice, e dopo la lettura del verbale della ordini religiosi si stabili quanto segue: precedente adunanza, sua eminenza reverendissima 1· Che monsignor Brunoni patriarca latino R il signor cardinal presidente manifestava sembrarle Antiocheno essendo di più recente promozione degli cosa opportuna, che ciascuno degli eminentissimi e altri tre patriarchi Antiocheni monsignor Masbad reverendissimi signori cardinali presidenti delle spe­ maronita, monsignor Yuseff greco-melchita, o mon­ ciali commissioni si compiaccia tessere un semplice signor Harcus «irò, debba prender posto immediata­ elenco do' titoli de’ canoni o decreti, che, secondo la respottiva materia, intendo proporre pel futuro mente dopo di essi. 2° Che dopo i patriarchi delle quattro sedi concilio, all’ oggetto di rassegnar questi elenchi al privilegiate, Costantinopolitana, Alessandrina, Anti­ santo padre, affinché sua santità possa fin da ora ochena e Gerosolimitana, debbano prender posto per avere una idea generale di quanto riguarda questo ordine di promozione senza alcun riguardo al rito grave articolo. Soggiungeva osservando, che seb­ o alla giurisdizione i patriarchi di Babilonia dei bene li lodati eminentissimi presidenti si sieno dato Caldei, delle Indie Orientali e di Cilicia degli ogni cura di rassegnare di tratto in tratto ul santo padre li voti do consultori delle respettivc com­ Armeni. 3° Che tra gli abbati Nullius aventi giurisdizione missioni, pure è facile il prevedere, che la santità quasi episcopale, quelli del clero secolare debbano sua gradirà molto di veder, mercè li suindicati precedere gli altri del clero regolare o cho Unto elenchi, accennato tutto brevemente, come in un fra i primi quanto fra i secondi debba attenderai prospetto generalo, essendo impossibile cho sua santità possa aver tempo per leggero tutti que * voti, Γ ordine di promozione. 4° Che agli abbati Nullius debbano immediata­ C molto più, cho anche dopo questa lettura, non po­ * canoni mente succedere gli abbati generali, e gli altri trebbe avere una esatta idea degli schemi de moderatori generali degli ordini religiosi di coti c decreti, cho verranno proposti, avvenendo non di solenni, ancorché abbiano il titolo di vicari generali, rado, che gli articoli tuttoché dottamente trattati ma sieno in realtà forniti di tutti i dritti e privi­ no’ voti, non sieno poi ammessi dalle commissioni. Questo saggio divisamento dell * eminentissimo legii del supremo moderatore del loro ordine. 5° Che fra i prelati regolari compresi nel pre­ presidente piacque a tutti gli eminentissimi con­ gregati, e perciò gli eminentissimi presidenti si mo­ cedente n° 4 debba tenersi l’ordine seguente: a) Il generale o vicario generale dei canonici strarono ben pronti a preparar quanto prima il respettivo elenco. regolari Lateranensi. Si prese di poi ad esaminare il voto, che Γ illu­ b) I generali dei diversi ordini dei chierici rego­ lari secondo *1 ordine col quale sono descritti strissimo e reverendissimo monsignor Valerga patri­ nell Annuario pontificio, e colla sola differenza che arca di Gerusalemme aveva redatto sul Modo con se vi sono tra ossi dei vicari generali, questi deb­ cui debbano essere nel concilio ecumenico trattale le bano sedere per ordino di promozione dopo tutti i materie riguardanti le chiese di rito orientale^ qual voto può considerarsi come una specie di appendice veri generali. * altro precedente voto emesso dal lodato mon­ c) Gli abbati generali o presidenti generali delle ali diverse congregazioni monastiche secondo Γ ordine signore patriarca col titolo di Piano di studi per dell Annuario pontificio. D l* a mmiglioramento delle chiese e missioni orientali. d) I generali dei diversi ordini mendicanti se­ Questi voti unitamente all * opinamento della com­ condo l'ordine * dell Annuario pontificio, e colla sola missione per le chiese e missioni orientali erano differenza rapporto ai vicari generali già noUta di .stati rimessi, per ordine dell * eminentissimo signor sopra riguardi ai chierici regolari. cardinal Barnabò presidente, alla congregazione 6° Cho tanto i procuratori dei vescovi assenti, direttrice, che fin dall * adunanza del 25 luglio de­ quanto i teologi conciliari non debbano aver posto corso aveva rimesso alla suddetta commissiono l'in­ nelle congregazioni generali, ma soltanto nello ses­ carico d'indicar lo materie, su cui sembri spediente sioni pubbliche. richiamar I' attenzione dell' episcopato orientale nel 7° Cho monsignor Placido Casangian promosso futuro concilio. qualche anno indietro dal suo patriarca di Cilicia Oli eminentissimi congregati, mentre in genere ad arcivescovo di Antiochia debba farsi sedere fra lodarono il desiderio espresso dall’autore del voto gli arcivescovi per ordine di promozione. Atteso di togliere quella specie di dualismo, che purtroppo peraltro cho intorno alla legittimità della sua no­ sembra esistere fra la chiesa latina e quella di rito mina ad arcivescovo pende presso la sacra con­ orientale, quando una soltanto è la chiosa cattogregazione di Propaganda Pido una questione non ancora definita dalla santa sede, ai stabili che nel 1 SenUutiam hsair ec-mmissioais pro rrba« ad ritus Mica permettergli di sedere fra gli arcivescovi gli ai uIm mi.«sioncsqne pertiaratilms ob zrgnnmi ijnutitfe nei debba apertamente dichiarare ciò farsi in via pro- snbiiciendsm ceasni. CONCIL. OKXZBAU TOMOS XXXXIX. at$ 595 B. ACTA COMMISSIONUM AD BES CONCILII PARANDAS 69β lica. osservavano in pari tempo non essere agevole A Dell eccellenza vostra revercndiasima umilissimo il raggiunger questo scopo mercè la proposta uni­ devotissimo obbligatissimo servo formità della disciplina, senza un rigoroso esame Serafino Crotoni segretario. positivo e concreto sullo auto delle cose, e A sua eccellenza reverendísima monsignor Pietro richiedersi tinche molta prudenza eoi modo con Giannelli arcivescovo di Sardi * segretario dulia cui condursi su questo articolo coll' episcopato commissione direttrice pel futuro concilio ecumenico orientale. Sua eminenza reverendissima il signor cardinal íiispoita della rammùrione orientale ai dubbi ritratti presidente proponeva su tutta questa delicata que­ dal roto di montignor Valerga nulle materie riguar­ danti gli orientali, non che cui modo con cui Ir me­ stione, che ecc.1 Questo parere dell’ eminentissimo presidente fu desime abbiano a trattarti nel concilio ecumenico. accolto da tatti gli eminentissimi congregati, li Non tritarono i consultori a rispondere afjirquali vennero quindi ad unanimità nel dirisamento, matter al 1· dubbio, che cioè il concilio ecumenico che intanto ai rediggaoo dalla sopralodnta eora- debba aver© particolari riguardi per lo chiesa * di mU-iono per gli affari delle chiese orientali due rito orientale a fine di regolarne lo stato, «» riav­ schemi o elenchi, uno cioè relativo al rito che seb­ vicinarle, quanto più sarà patibile, alla chh'»a bene ria sempre stato riepe Ratissimo. pure presenta latina, salvo il rito. Il finn del concilio, eh’ emcnilo talvolta qualche cosa che può richiamar Γ atten­ ecumenico può e davo occuparci di tutte le chiese, zione, 0 l’altro relativo alle consuetudini eonevr-B 1’ invito particolare diretto dal sommo pontefice nenti la disciplina e che meritino di esser rifor­ agli orientali cattolici e scismatici, Γ importanza mate. Sua eminenza reverendissima il signor tutto particolare, che hanno i concili! ecumenici cardinal Capalti, che aveva fatto questa proposta, presto gli orientali, importanza che divien tanto fu pregato di assumer 1’ incarico di trattare a questo maggiore, in quanto va serpeggiando fra ì cattolici oggetto co’ duo prelati segretarj della sacra con­ di lavante 1’ errore, cho la santa tede da sola non gregazione di Propaganda. posea mutare, come il rito, cosi l:i discipline fra Dopo ciò si sottopose a discussione lo «chema gli orientali scura il consenso delle loro chiese, del decreto proposto dalla commissione dì disci­ o almeno de’reapetti ri loro patriarchi; il bisogno plina ecclesiastica Uè onere mtetarmn, che venne finalmente, in cui versano gii orientali di un ordi­ approvato. namento disciplinare, mentre a confessione anche dì qualcuno fra i più dotti prelati orientali manca Allogato. Concilio ecumenico. Commi trione per le mitrioni loro un corpo di dritto canonico completo od autorevole. o quello che impropriamente appellasi e chicle di rilo orientóle. gius orientale, altro non è che Γ antico gius della Dalla Propaganda li IR settembre 18f»9. chiesa universale, modificato poscia dall arbitrio Degnatasi Is commissiono direttrice pel futuro dei patriarchi o itionum ** propositu c»t qunu propositionum «uffrugia distinctim exhibentur Vide­ legitor ¡«aginis 54, 55. Et quoniam de primi» qua­ licet circa propositionem secundam, quae primo tuor in praecedenti congregatione actum erat, loco examinata est, cx quindecim rotuultorihu» a quinta initium factum eat; eamque damnandam praesentibus, sex dixerunt damnandam per cantera per casonem esse oinue·» convenerunt. At duo prout iacet. unus damnandam utique in canone consultore * in ea parte quae respicit civilem po­ sed cum aliqua modificatione qua incliu» temporum testatem voluissent addi ad validitutem guod attinet, nostrorum haeresi opponi possit; reliqui aotem. ut diceretur ^contractus autem ad validitatem quod octo numero, dixerunt retinendam primam partem ct attinet nonnisi civilis auctoritati» Icgibu» suberit * 4, delendum alteram. Istorum ratione· * fuerunt, 1* quia, ç Sextas, propositionem unui ox consultoribu vout unus ex consultoribus notabat, cx verbi» quibui luuóvt omitti, quia powet facile admodum in canone propositio exprimitur non satis claro potet utrum ubi comprehendi qui respondet propositioni positae »ub dicitur iptuui coniugale™ contracti·™ aut naturali» numero 3*, ubi agitur de matrimonio civili; at reliqui aut civilis contractu» intclligatur: 2° quia, u: dius uinura dixerunt damnandam in distinctu canone. aiebat, non conveniunt theologi circa matrimonii Tros tamen consultons vuluis»ent propositionem definitionem: nam iuxta aliquo» matrimonium est servari in omnibus prout incoi; at reliqui voluissent contractu» coniugali». iuxta aliquos ren» Mrtùctaa diei ^funnain autrui celebrandi coniugii quae ab coniugali» aut vinculum: 3* domum quia, «i dam­ ecclesia rub infirmitati» poena constituta ••st, non naretur prout ifteet propositio, videri po.-ot aliquo valere etc* Prope»lionas 7-8. quao aiinul ex­ modo saltem indirecte quaestioni scholastic-·:ν %clle aminatae 'Unt ob eam qu^ni ad invicem habent enn * praejudicium inferri. Huiusmodi posticino ratio Dcxionvtn. una» ex consultoribus voluisset remitti praevaluit, et timor paeiodicandi o unioni Mel- ad caput doctrinae, at reliqui omnes dixerunt uno chiorisCani impedimento fui: quominus admitteretur aut duplici canone ntramque propositionem dam­ secunda propositioni» par». Non defuit qui anim­ nandam, kddi tamen opportune posse, cccloiae iuadvertit quod damnatio propositionis prout iacet in matrimonio rproprium ac nativum ip»iui osse, per se non excludit nmdalit.ites quas Uanus exigit, non vero mutuatum a civili potestate4. Do nona huiusmodi tamen observatio sufficient iudieata non propositione umnra convenerunt agendum imo in tat ad difficultatem tollendum. Quoad primum pro-D capite doctrinae. «:t allegando concilii Tridentini positionem, unus ex consultoribus voluisset omitti, dogmaticos can on er. Demum quoad proponit iones quia iuxta ipvum cacramentum dici utique potest 10,11, 12, constitutum est, illud quod respicit nuptia­ guid contractui accrssoriurn, cum primum simplex le» benedictiones ct habetur in propositione 11 contractu- fuit, et deinceps ad sacramenti digni­ ponendum r»ae in capite doctrinae. duas vero alias tatem evectus est; alii vero dixerunt damnandam damnanda.·, per canones; ut indifferens plane vmc per cununem. Timor tamen praeiudieandi utcum­ utrum aut duo distincti canones conficiantur, aut que quaestionem scholasticam originem dedit variis unus dumtaxat «pii duplici constet parte. Unus temperamentis quae proposita sunt. Sic unus ex tamen cx consultoribus voluisset retineri tres pro­ consultoribus voluisset tulli verba ab toqut separabile positiones prout ¡acent. et tres distinctos confici et dici tantum esse f/uid contractui acceisonum et canones. Post haec a viro eminentissimo dimissa externum; alius proponebat immutari particulam congregatio ¿afa (. disiunctivam nul in ita ut et dici neese quid con­ 17. tractui accessorium ab coque separabile ita ut in VERBALE XV una dumtaxat nuptiali benedictione situm sit * 4. Notatum tamen est agi de propositione quae in Die 4 iunii anno 1868 in bibliotheca collegii terminis damnata est a regnanto pontifice, quamvis Sancti Caroli ad Catinarios coram eminentissimo absque singulari nota; non convenire idcirco theo­ ac roverendhwimo praeside generalis congregatio logis modificationes aut restrictione» proponere. consultorum habita est. Omnes aderant exceptis 641 CONGRESSUS XV COMMISSIONIS DOGMATICAE 4 hum 1868 642 reverondi#simÌB Mura et Gay. Post divini lumini# a In esecuzione poi di quanto fu stabilito intorno invocationem perlectum cet verbale congregationi· alla proposizione 13, il sottoscritto d* ordine dell * praecedenti# quod approbationem obtinuit in omni­ eminentissimo presidente scrisse d* officio a sua bus. Dein circa votum de matrimonio examini eminenza reverendissima il signor cardinal Bamabò Hubiootao aunt postremae quatuor propositiones presidente della commissione per gli affari di quae leguntur pagina 65. Et quoad primam id disciplina orient.de, proponendo il quesito: „Se le est 13· , * in qua agitur de indusolubilitato con­ circostanze attuali dei Greci siano tali da far iugali propter adulterium, unus ex consultoribus credere sufficiente quanto fa stabilito nel concilio voluisset confici canonom relinquendo propositionem di Trento intorno all’ indissolubilité coniugale in prout iacot. Alius voluisset eam omitti nullam caso di adulterio, oppure debba proporsi nel futuro videns rationem ob quam ulterius progredi debea­ concilio una più esplicita definizione/ La minuta mus post sapiens illud temperamentum quod Tri- dell' intera lettera si riporta nel relativo fascicolo dentini patres adoptarunt- Alius noluisset canonem unita al voto del matrimonio alla lettera A-4b. sed simplicem aliquam explicationem in capite doc­ C. Cantori. trinae. Alius proponebat referri ot explicari in 18. VERBALE XVL capito doctrinae canonom VII sessionis XXIV concilii Die 18 ¡unii anno 1868 in bibliotheca collegii Tridentini. Roliqui vero omnes convenerunt, tria distinguenda esse in dicta propositione, partem Sancti Caroli ad Catinarios coram eminentissimo oxogcticam, partem dogmaticam, et quaestionem i ac reverendissimo praeside generalia congregatio prudontialem. Partem oxegetieam dixerunt omitti consultorum habita est. Omnes aderant exceptis posso utpoto non necessariam, ot ob varias ex­ reverendissimis patribus Mura et Adrugna, ct plicationes, quorum capax est locus Matthaei X1X-9. reverendissimo domino canonico Gay cui facultas facta Immo notarunt quod retentis verbis Tridentinorum est in Galliam redeundi. Post divini luminis in­ patrum iuxta evangelicam et apostolicam doctrinam, vocationem perlectum est verbale congregationis licet implicite, magis tamen dicaretur quam quod praecedentis, quod approbationem obtinuit in omni­ ibidem traditur. Partem dogmaticam admiserunt bus. Dcin expendi coopit votum illustrissimi ac omnes absque ulla difficultate. At quoad quae­ reverendissimi domini Schwetz in eam partem stionem prudentialem adoptatum est temperamen­ errorum Gfinthcrianorum quae respicit mysterium tum quod ab ipso auctore voti proponebatur, ni­ sanctissimae Trinitatis et refertur in actis sub Quoad expositionem errorum mirum consulendam commissionem pro negotiis littera A-5 a. disciplinae orientalis ut accuratiores notitiae ha­ Güntherianorum et opportunitatem aut potius ne­ beantur circa actuales Graecorum conditiones, ut cessitatem proponendi damnationem futuri concilii indicari facilius possit utrum propositus canon patribus, nulla difficultas facta est, ct unanimes seriam aliquam difficultatem causare queat. Posito fuerunt consultores omnes. Quoad modum vero, duo consultores suffragium autem quod nullus timori locus sit et definitio magis explicita, quao in voto proponitur, adoptari dederunt conforme in omnibus auctori voti, velit, non convenerunt omnes circa formulam qua C omnosque formulas approbarunt quae exponuntur utendum esset. Nonnulli enim voloissent retineri pagina 27, exceptis dumtaxat tertia, quam omitti Tridentinum canonem, iuxta eam tamen formulam fortasse posse dixerunt, ct cum aliqua verborum qua primum propositus fuit a theologis; at maior mutatione in prima formula aut canone ut melius consultorum pars id non admisit, quia adoptando exprimatur Güntherianus error. Sic exempli gratia in terminis canonem propositum a theologis, vi­ ubi dicitur rtres personas nonnisi unum esse na­ deremur quodammodo Tridentinis patribus suc- turae identitate" tolli posso illud identitate, et eius consero ob temperamentum illud, quod instantibus loco substitui parilitate. Et immediate post, quin , * dici posse oratoribus Venetae reipublicae amplexi sunt Circa dicatur ^absoluta ad invicem relatione propositionem autem 14 omnes convenerunt, speciali melius aut absolutorum ad invicem relatione, aut canone opus non esso, et commodo admodum re­ necessaria ad invicem relatione. Et demum pagina 26 ferri errorem posso nd propositionem aut canonem ubi dicitur ^Spiritus sanctus pariter ab aeterno octavum, per alicuius dumtaxat incisi additionem. neque per divisionem neque per emanationem a Demum quoad duas propositiones quae supererant, substantia Patris et Filii etc.- notatum est posse tres* consultores voluissent duos confici distinctos utique absque ulla difficultate asseri processionem canones, alii voro unum satis esso dixerunt, in quo dici emanationem quodammodo posse. At reliqui et proscribatur error qui civili potestati ius ad­ omnes adnotantes Gûntherum suis speculationibus script subiicicndi sibi ordines religiosos, et eos nihil fecisse aliud nisi resuscitare tritheismi errorem damnet qui caelibatus legem calumniantur et D iam alias damnatum, nova tamen ac doctiori for­ abrogari vellent. Nonnullae tamen modificationes mula expressum, dixerunt hanc praecise formulam propositae sunt. Sic exempli gratia solemne feriendam esse, ut omnibus pateat scholam Günthecastitatis votum pro perpetuae continentiae votum. rianam hio proscribi velle. Hinc approbarunt in Sic etiam caelibatus legem sacris ministris im­ genere damnationem per canonem, sed iis ad­ positam pro ministrorum coetui. Et demum hibitis formulis quae melius determinent id quod unus ex consultoribus notabat maiori clari­ est proprium Guntheri. Addiderunt hac una tate opus esse ubi fit sermo do abolitione ratione finem in quem intendimus plene nos coovoti perpetuae continentiae, quia aliud est as­ sequuturos, quin ullum remaneat Gûntherianis ef­ serere absque ulla limitarono votum perpetuae fugium, et quin opus sit damnationes alias ab continentiae abolendum esso, aliud vero con­ ecclesia latas quasi ad verbum repetere. Post ciliari illud non posse cum actuali humanae so­ haec a viro eminentissimo dimissa congregatio est. cietatis conditione. C. Santori. Absolutis hac ratione iis omnibus quae matri­ 19. monium respiciunt, reverendissimis consultoribus VERBALE ΣVIL distributa fuit ultima et definitiva correctio sche­ Die 3 iulii anno 1868 io bibliotheca Sancti Caroli matis de ecclesia Christi quod refertur in actis ad Catinarios coram eminentissimo ac reverendissimo sub littera A-2c, et deinceps a viro eminen­ praeside generalis congregatio consultorum habita tissimo dimissa congregatio est. est. Omnes aderant uno excepto reverendissimo CoWOn. OWWWHAL·. ΤΟΜΠ8 XXXXIX. 41 643 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 644 patre Mura. Post divini luminis invocationem per- a erroribus Gûnthorianis qui redemptionem respiciunt, lectum est verbale congregationis praecedentis quod ot refertur in actis sub littera A-5d; alterum de approbationem obtinuit in omnibus. Dcin examini erroribus Gûntherianis qui hominem respiciunt, et subiectum est votura exhibitum a reverendissimo refertur in actio sub littera A-5e. In primis conBchwctz circa errores Gfintherianos creationem re­ aultores germanici auditi sunt, qui cum Gûnthospicientes, quod refertur in actis sub littera A-6b. ria nam doctrinam in textu apprehenderint, et cum Notatum imprimis est pagina 17 proponi dam­ facto proprio testari possint de practica inter­ nationem trium errorum Gûntheri circa hoc caput, pretatione, quam eidem doctrinau discipuli eius nimirum: ,1· Doom non condidisse de nihilo mundum dederunt, hoc ipso ceteris melius poterant quae­ in tempore ex liberrimo consilio; 2* Deum simul stionem determinare sub adspoctu henncnoutico. quando fuit etiam mundum creasse; 3* Deum Et quoad primum votum, quod eat do doctrina solummodo facere posse quae facit.- Et praeterea Gûntheri circa redemptionem, omnes convenorunt, in praecedenti pagina dici, omitti posse dam­ errore» huius capitis ad tres reduci posse, nimirum ; nationem alterius erroris qui respicit finem crea­ 1· Persona redemptoris alia a Deo Verba, cum ipse tionis, videlicet rDeum mundum haud ad suam doceat ia Christo alium esse qui redemptionem gloriam condidisse *. Cum autem reverendissimus aos/rtfM peregit, et alium quo duce et adiutore per­ praeses α consultoribus petiisset ut de quatuor ada est. 2* De pretio ac calore mentorum Christi * idxta Cùnthcrum et cohaerentes nd ipsius buiusmodi erroribus sententiam suam promerent. quod omnes convenerunt, primum, secundum ct tertium B principia, a Deo Verbo non drriraf. 3° Dr r,caria damnandos per canonom, et quoad quartam, duobus Christi satis/actione, circa quod caput etsi magna consultoribus exceptis qui cum auctore voti con­ obscurius in Gûntherianis operibus habentur, in­ venerunt, reliqui omnes dixerant posse immo debere dubiam tamen est reperivi inter discipulos oius DOS et hunc per canonem damnari. Et ratio fuit quia qui negant Christum vere pro nobis eatis/eris se; concibum non unice Güntherum respicere debet, additum est postremum banc errorem publico et errorem salem istum ab Hormesio traditum fuisse, e suggesta doceri a praedicatoribus magni nominis et ideo non posse nmittu Quoad modum convenerant et per typo· etiam diffundi. Hinc conclusum est omnes, exponendos me errores Gûntherianos pro­ quod si disputari poteat de vera Gûntheri doctrina priis formuli,· quin tamen particularia et subtiliora quoad hoc caput, semper tamen habetur error attingantur. Hic autem unus ex consultoribus vigena, qnem practice discipuli cius docent et per notabat Gûntherianos errores circa creationem ad suggestum et typos vulgaram reddere adnituntur. tres istas formulas revocari facile posse, nimirum: Immo unus ex consultoribus notabat quod prae­ j,Do idea creationis in Deo constituta ex tribus ideis scindendo etiam a Gûuthcriana achola postremus quae sunt distinctae in tribas personis/ — BI)e actu hic. error prae oculis haberi necessario debet, ut creationis complente internam vitam Dei/ — „D« futuro concilio damnatio aliqua proponatur, qune eadem necessitato creationis ac necessitas in Deo ex hae parte tum socinianus tum rntionalistas eat amandi sripeum/ Demam consultor, coi manus feriat. Hisce absoluti * caetcri consultores inter­ scribendi do pantheisms commissum est, notabat C rogati sunt, et constitutum est, tres citato * errores damnationem trium errorum, quae proponitur in damnandos per canones, relinquendum autem volo pagina 17, necessario locum habere cum de de potatio ai speciali ut de formulis curam habeat. panthéisme agitur, et idcirco existimare se satis Unus tamen ex consultoribus voluisset omitti esse aliquid in eo capitulo ponere quod ad Gdntherum primum errorem, quia aiebat praeoccupatum iam referatur. Huiusmodi observatio plaeuit omnibus, ease. Alii dao voluissent de secundo agi in capite et ideo unanimi consensa constitutum est. damnandos doctriaac tantum. Alius demum voluisset omitti utique errores salva tamen quaestione locL tertium. Post haec aliud votum eiusdem consultoris re­ Dein votum propositum est. cuius titulus Doc­ verendissimi Schweix propositum est circa Gûnthe­ trina de hominr; <*t de errore in primis agi coepit rianos errores qui Christi personam respiciunt, quod cuius damnatio proponitur pagina 23, nimirum refertur in actis sub littera A-he. Consultorum Amr.^xetM constare ex spiritu et corpore anima sen­ suffragia concordia in omnibus fuerant, nimirum. suali ecu ammali ammalo. aut spiritu et corpore Ie Catholicae ecclesiae doctrinam do persona Christi psychice sibi personaliter rei or¡/anice aut dynamics speciali capitulo exponendam esse; 2· errores unitis, non autem corpore et anima ita absolvi ut Gûntherianos damnandos per canones et relin­ anima taque rationalis sit vera per se atque im­ quendum consultoribus deputatis ut namerum mediata corporis forma. Consultorum opiuio una­ determinent; 3· eosdem errores proponendos iis nimis fuit in hoc capita, damnandum errorem per formulis quae exprimant scholam Gûnthorianam in P cano nem. cavendo tamen ne ulla feriatur ex scho­ quantum a nostorianismo distinguitur. Unos antem lasticis sententiis, et formulis utendo adhibitis iam ex consultoribus addebat errores Gûntherianos do tum in praecedentibus conciliis, tum in constitu­ persona Christi ad haec tria capita referri, ni­ tionibus pontificiis, et praesertim prae oculis ha­ mirum: „De unitate personae— De modo unionis bendo formulam concilii Viennensis habiti anno — De Christi impcccabilitate/ — Hisce absolutis 1859 quae citatur in voto pagina 17. a viro eminentissimo dimissa congregatio est. Post bsec alia pars eiusdem voti expendi coepit * humanae originali. 0. Ssntori. cuius titulus est De statu natura 20. Et cum tres canones proponantur, ut videre ost in VERBALE XVU1. pagina 27, constitutum eat omittendam tertium; et Die 16 iulii anno 1868 in bibliotheca Sancti praescindendo ab omnibus quaestionibus scholasticis, Caroli ad Catinarios coram eminentissimo ac reve­ reliquos duos damnandos, salva tamen quaestione rendissimo praeside generalis .congregatio con­ circa modum et locum. Unus autem ex consul­ sultorum habita est, in qua omnes aderant ex­ toribus voluisset omitti etiam secundum. Hisce ceptis reverendissimis patribus De-Ferrari et Mura. autem absolutis a viro eminentissimo dimissa con­ Post divini luminis invocationem perlectum est gregatio, remittendo ad aliam sessionem examen verbale congregationis praecedentis ct in omnibus postremae partis qaae est de erroribus circa pec­ approbationem obtinuit. Dcin examini subiecta catum originale. C. Santori. sunt duo vota reverendissimi Schwotx, alterum de CONGRESSUS XIX COMMISSIONIS DOGMATICAE 6 augusti 1868 646 A quae occurrit in thesibus propositis a Bautain et Bonctty, nimirum nRatiocinatio Dei exiatentiam VERBALE XIX. cum certitudino probaro non potesti Post haec Dio 6 augusti anno 1868 in bibliotheca Sancti autem a viro eminentissimo dimissa congregatio est Caroli ad Carinarlos coram eminentissimo ac reve­ O. San tori. rendissimo praeside generalia congregatio eon22. «ultorum habita eat. Omncs adorant udo ex­ CONVENTOS IV DEPDTATIONLS SPECIALIS. cepto reverendissimo patro Mura. Post divini luminis invocationem perlectum eat verbale conIl giorno 11 agosto 1868 nella biblioteca di gregationis praecedentis quod approbationem re­ San Carlo a’ Catinari ed alla presenza dell' eminen­ tulit in omnibus. Dein examini subiectum est tissimo presidente fu tenuta un * adunanza dei quattro illud quod supererat voti reverendissimi domini consultori componenti la deputazione speciale. In­ Hchwotz cuius titulus est Doctrina de homine, in­ vocato il divin * aiuto, venne presentato dal sotto­ cipiendo a pagina 56, ubi quinque propositionum scritto uno schema di decreto sul sagramento del damnatio proponitur. Et auditis imprimis con­ matrimonio l, e la discussione si aggirò sul proemio, sultoribus germanici * ut nulla aupereuet difficultas e sopra i due primi capi. In quanto al proemio circa Gûntherianao doctrinae intclligentiam, maior fu notato convenir meglio una forinola più parti­ consultorum pam in hoc convenit ut nquatenus opus colare e più breve, e fu approvata la seguente: sit, aliquid dicatur in capite doctrinae quod ad B eCum hoc tempore, ut compertum omnibus est, errores Gunthcrianos se referat, non videri tamen non sine maxima animarum iactura, et ipsius damnatione per canones opus esaou. Quoad roli- chrwtianae familiae ruina, homines impii Dei graquos autem quatuor consultores dixerunt pro­ tiam transferentes in luxuriam1, et libertatem carnis ponendam damnationem per canones, et remitten­ introducentes3 omni arte ac vi agant nt matri­ dum deputation! speciali ut numerum determinet. monium Christianum pessumdent, sacrosanctum Alius vero ait nsi quid novi occurrit, proscribatur generale concilium ad salutem animarum, ad eccle­ per canonom". Ratio istorum fuit quia praescin­ siae et ipsius humanae societatis prosperitatem et dendo etiam a GQnthero, de quo disputari forte pacem, et ad maiorem Dei salvatoris hominum posset, primae quatuor propositiones recentes er­ gloriam, necessarium esse duxit antiquam ct con­ stantem ecclesiae doctrinam, quatenus id post adeo rores exhibent a Baio et Herniesio traditos. Praeterea do communi consensu constitutum est, luculentas concilii Tridentini declarationes ne de­ monitam quoddam redigendum pro cohibendo abusu finitiones utile visum est, fidelibus omnibus exponere aut licentia qua in expositione mysteriorum, formulis et inculcare, districtius inhibendo no deinceps au­ ecclesiasticis prorsus abieciis, novus quidam loquendi deat quisquam aliter credere, praedicaro ct docere modus passim introducitur, quasi liberum cuique sit quam praesenti decreto statuitur et declaratur.In quanto ai duc primi capi fu stabilito dover­ eorumdem mysteriorum doctrinam suae philosophiae sene formare uno solo, premettendovi il titolo „De principiis subordinare. Absolutis iis quae Güntherum respiciunt, pro- C derations matrimonii ad sacramenti dignitatem". positum eat votum a reverendissimo patro Frauxelin Discutendosi quindi le varie partì si conchiuac: exhibitum cuius titulus: „De erroribus nonnullis Ie doversi semplificare Γ intera forinola alla pa­ circa Dei cognitionem naturalem et supematuralem", gina 2, dove dicesi che nmatrimonium evectum a quod refertur in actis sub littera A-6a. Agi coepit Christo ad sacramenti dignitatem est ipae coniuga­ de prima parte quao est de traditionalisme. Omnes lis contractus qui consensu perficitur11; 2* doversi in sequentibus convenire visi sunt: Io humanam togliere tutto ciò che si riferisce alla benedizione rationem spectandam esse in suo statu normali, et nuzzialo; 3· doversi ritenere Tintera formóla del cum sufficienter evoluta est; 2® distinguendam esso secondo capo, salva modificazione necessaria per quaestionem iuris et quaestionem facti; 3° prae­ congiungerlo e formarne uno solo col primo: e scindendum a quaestione utrum homo ex se lin­ tolti due periodi olla pagina 4, cioè dalle parolo ** etc. fino allo ultime guam sibi offonuare potuisset; 4° denique errorem „contractua siquidem est prae oculis habendum hac formula exprimi posse: „naturam praeparatiorem reddat/ e dalle parole nIIumanam rationem per ea quae facta sunt non „Si enim ipsum coniugale foedusu etc. fino alle posse ad Dei existentiao cognitionem pervenire, altro ..sacramentum ab ipso sacramento1*. Onde nisi ipsius Dei idea praesupponatur per revela­ Γ intera formolo del primo capo approvata nella tionem ot fidem. ** His poritis quinque consultores sostanza sarebbe la seguente: "Sacramento rum no­ dixerunt habendam esae rationem de traditionalism© vae legis institutorem atque perfectorem Christum in capitibus doctrinae, quin damnetur per canonem D lesum matrimonium ad dignitatem sacramenti ut in voto proponitur, et quidem eadem formula elevasse, dogma fidei est a concilio Tridentino de­ retenta quae legitur in pagina 34. Aliquibus tamen finitum. Cum autem coniugale foedus per legi­ necessarium visum cat diei expresse ratio humana timam pactionem ineatur. ita ut causa efficiens satis exculta, alii vero huiusmodi additamentum matrimonii ipso sit mutuas contrahentium consensus, haeo sacrosancta et ©ecumenica synodus, reiecerunt. Unus demum ex consultoribus notabat triplicem cui adest Spiritus veritatis, docet ct declarat, hunc in hoc peculiari capite errorem occurrere; 1· Er­ matrimonialem contractum, α quo coniugalis con­ rorem eorum qui statuunt hominem nonnisi per junctio viri cum muliere dependet, auctum divinitus revelationem et fidem posse ad Dei cognitionem fuisse dignitate et sanctitate sacramenti. Hinc ea­ pervenire; 2° errorem eorum qui statuunt hominem dem sacrosancta synodus declarat et docet sacra­ nonnisi ex revelatione per traditionem propagata mentum non quidpiam ewo matrimoniali contractui notitiam Dei habere posse; 3° errorem eorum qui superveniens ac voluti extrinsecus adhaerens, sed statuunt Deum fide seu sensu pio apprehendi debere ipsum matrimonialem contractum e«e omnino sacra­ antequam cognoscatur, omnemquo demonstrationem mentum. Ex quo quidem consequitur in lege evanquao fidei huic naturali non innitatur, vi existen’ li detto sebea» di de^Ttto si riporta lu fom .'·■ *11» tiam Dei demonstrandi destitui. Hi errores, idem lettera A· 4 c. consultor addebat, videntur aut omnes diserte ‘ ladie IV damnandi, aut nullus. Hinc proponebat formulam ' Trid.. XXIV. 21. 647 B. ACTA COMMISSIONUM AD BES CONCILII PARANDAS gelica secerni ac separari minime posse sacramentum a coniugali foedere seu matrimoniali contractu. Atque idcirco sacrosancta synodus docet, inter fideles matrimonium dari non posse quin uno eodemque actu sit sacramentum, et quamlibet aliam inter eos viri et mulieris praeter sacramentum coniunctionem. cuiuscumque etiam civilis legis vi factam, nihil aliud case nisi turpem et exitialem concubi­ natum, quem ecclesia damnavit semper, et iterum sancta synodus damnat. Cosi è. C. Santoli. A 648 24. VERBALE XX. Die 20 augusti anno 1868 in bibliotheca Sancti Caroli ad Carinarios coram eminentissimo ac reve­ rendissimo praeside generalis congregatio con­ sultorum habita est. Omnes aderant uno excepto reverendissimo patre Mura. Post divini luminis invocationem perlectum est verbale congregationis praecedentis quod approbationem retulit in omnibus. Dein examini aubiectum eat alterum caput voti reverendissimi patria Franielin, quod est „De modo quo a nonnullis errantibus divinum case dicitur CONVENTOS V DEPUTATIONS SPECIALIS. nostro intellectui cognoscibile et cognitum-. Dis­ Il giorno 18 agosto 1868 nella biblioteca di cussio errorem praecipue respexit cuius damnatio San Carlo a’ Carinari ed alla presenza dell’ emi- proponitur pagina 53 sequenti formula nut canone 3: nentÌMimo presidente si tenne un adunanza dei ,8i qui * dixerit, illud esae quod in omnibus et alne quattro consultori componenti la deputazione spe­ quo nihil intellectuali perceptione in tei ligi ni us, ons ciale. Invocato il divin * aiuto fu letto il verbale B divinum esso ac Deum, licet imperfecto necdum dell' adunanza precedente, sul quale non maneó retlexc eognitum, anathema * it a. Unus ex con­ chi osservasse sembrare aver bisogno di maggiore sultoribus priusquam meritum quaestionis expen­ semplificazione il primo periodo del capo pnmo del deret, praemittendum consuit, in proposita formula decreto sul matrimonio. Ma mentre però tutti distinguendum esse id quod supponitur et id quod convennero doversi prendere atto di ule avver­ asseritor, aut. sicut ipse aiebat, by pothesim ct tenza par averne ragione nel nuovo esame cho ai thesim. Quod supponitur aut hy ¡«othoim cnae, farà doli * intero decreto dopo ultimata la discus­ ..dari mc quod in omnibus ci aino quo nihil intel­ sione sui singoli rapi, decisero altresì di postare lectuali perceptione intelligimus-. Quod affirmatur immediatamente al capo terzo, che secondo le seu thyini ewe, „hoc ens Deum esse, divinum em» modificazioni introdotte di sopra diviene il CMC ac Deum . * Iam ren» ipse aiebat bypotheaim secondo. non ab omnibus admitti et quaestionem mere philo­ 11 titolo approvato fu „De patitialt tee! ·* * sophicam exhibere. Et cum ei obiicerctur „quod circa malrimomum Christiana ' * 1. I/ intero rapo quidquid concipimus, necessario concipitur sub poi venne semplificato e ridotto come siegue: RCum ratione entis, et bic supremus conceptus pervadit igitur matrimonium in lego evangelica vere et omnes alios-; ipse respondebat; „Aliud est qund proprie sacramentum sit, hoc ipso in * orane ac quidquid concipimus, necessario concipitur sub potestas suam assignandi formam huic contractui ratione entri, aliud vero quod conceptus formalia ad ecclesiam pertinet, cui tota est de sacramentis C entis sit velati mediam ac lumen quo concipitur cura concredita. Quare sacrosanctum oecu m cni­ quidquid concipitur41. Hinc concludebat formulam co m concilium docet, ad ecclesiae polo ta(era per­ modificandam ease, ct clarius exprimendum errorem. tinere conditiones ad valididatcm coniugali * con­ Huc praemisso, septem consultores dixerunt de tractus necessarias ac sufficientes declarare ac ontologismo rationem habendam in capito doctri­ determinare, alias si expedire visum fuerit statuere, nae untura, exclusa qualibet damnatione per ca­ causa«que matrimoniales cognoscere et radicare. nonum. Alii quinque vero admiserunt damnationem Hanc vero potestatem idem concilium docet ac per eanonem ut in voto proponitur. Unus domum declarat ab ipso Christo soli ecclesiae traditam sequentem formulam proponebat: wSi quis dixerit esse, ct propterca originario ac divino iure uni Deum ita e*se intellectui humano intimo prae­ eccleziac competere, non autem ex concessione sentem, ut in eo tamquam in speculo in hac vita vel conniventia principum derivatam aut communem omnia cognoscat, anathema sit-. etiam iis conseri posse. Non tamen id impedit Dein aliud caput propositum eat cuius titulus : quominus civiles matrimonii effectus civilia auctori­ „De proprii ratione mysterii; de revelationis ne­ tas pro iure suo disponat At haec potestatis cessitate ut mysteria nobis innotescant, de functione suno limites excederet ct itnpraescriptibilia iura rationis circa illa, et circa veritates revelatus genoecclesiae invaderet si de facto validitatis nuptiarum ratim-. Examini subiecti sunt tree errores qui inter chri tianos * iudicare praesumeret-. proponuntur pagina 91 ; et octo consultores dixerunt, In quanto alla seconda porto di questo capo D satis esse damnare per eanonem secundum, salva fu deciso di prendere atto di un altra formóla che tamen quaestione loci et formae; alii vero duos venivo proposta, ed è la seguente: „Et ne hanc canones voluissent, retinendo secundum, et unum immutabilem concilii doctrinam male interpretandi conficiendo ex primo et tortio. Unus autem ex vel pervertendi impiorum fraudibus ullus relin­ consultoribus sequentes formulae proponebat: „8i quatur praetextus, eadem sacrosancta ct generalis quis dixerit revelationem esae tantum de veri­ synodus declarat, potestatem illam neque ab ulla tatibus ordinis naturalia per solam humanam ra­ saeculari auctoritate fuisse ecclesiae concessam, tionem cognoscibilibus, anathema sit.“ — e8i quis neque eam esse ulli alii in terris auctoritati cum dixerit nulla esso proprie dicta mysteria in reve­ ecclesia communem, sed ipsam iure divini sacra­ latione, quia possunt omnia intrinsece per philo­ mentorum institutoris esse ecclesiae et originariam sophiam explicari, anathema sit- — „8i quis dixerit et propriam, quam dominus noster leaus Christus1 revelationem non ordinari ad finem hominis superapostolis eorumque successoribus tum contulisse naturalem, sed ad obiectum philosophiae veri­ credendus est, cum illos in terris sui ipsius vicarios tates revelatas tantum dirigi, ideoque philosophice reliquit, et tamquam praesides et ‘radices Deique e«e exponendas, anathema sit.- His vero ab­ solutis a viro eminentissimo dimissu congre­ ministros in omnibus rebus sacris constituit/ gatio eat. Coei è. C. Santori. C. Santori. * Cerne Trid.. *es. XIV, de poenitentia, cap. 6 de confess. 649 CONVENTUS VI DEPUTATIONS SPECIALIS 24 augnati 1868 650 A quale rimase approvato. Quindi dal reverendissimo padre Schrader venne prosposto un nuovo capo CONVENTUS VI DEPUTATI0NI8 SPECIALIS da aggiungersi al decreto De matrimonio, e dopo Il giorno 24 agosto 1868 nella biblioteca di lunga discussione venne approvato nella formóla San Carlo a' Catinari ed alla presenza dell * * ominen che qui si espone: „De matrimonii bonis11.— Cum tissimo presidente ai tonno un’ adunanza dei quattro tria sint praestantia matrimonii bona, proles, fides consultori componenti la deputazione speciale. In­ et sacramentum, de priori, quo propius matrimonii vocato il divin aiuto fu letto il verbale dell * adu­ finis continetur, sacrosancta ct occumenica synodus nanza procedente, il qualo rimase approvato senza docet et declarat, matrimonium a Christo Domino osservazioni. Tornandosi quindi allo schema di ad sacramenti dignitatem eveetnm non solum ad decreto sul eugramento dol matrimonio, venne propagandum gonus humanum, sed ad procreandos sospesa lo discussione dei capi quinto e sesto ecclesiae filios et ad augendum populum Dei ordi­ come ulle pagine 7-9, per la ragione che furono nari. Hinc quemadmodum u Christi fidelibus, ut invitati i reverendissimi padri Franzolin o Schrader filios sanctorum decet, coningium non ita auscia presentare duo nuovo formolo. In quanto ai piondum e»t ut Deum a se et a sua mento exclu­ canoni vi fu qualche dissensione sul primo. Giacché dant, et suae libidini vacent sicut equus et mulus, oltre olla forinola ohe legesi alla pagine 12, la quale quibus non est intellectus; ita necessarium parentum ven no poi approvato prout iaret et iurta modum officium est. liberos qui suscipiuntur ad veri Dei come si dirà in oppresso, no furono proposte altre B et salvatoris nostri Icsu Christi cultum ne religionem due. Ia prima è quella stessa clic propenevasi educandi, et Christiana disciplina ad pietatem in­ dal sottoscritto ned suo voto de matrimonio cioè: stituendi. Bonum autem fidei casto ut nunquam ^Christum non evoxisso ud dignitatem sacramenti violando coniugali foedere constat, quo dum duo matrimonium, hoc est ipsum coniugalcm contractum sunt in carne una, alter tantum alterius corporis qui consensu perficitur/ La seconda poi è la se­ potestatem habeat, et ordinato sanctoque amore guente: pChristum non evexisse matrimonium nd se invicem prosequantur, uti praecepit apostolus sacramenti dignitatem, nut ipsum contractum qui scribens : Viri diligite uxores vestras, sicut et Christus consensu perficitur uon esse evectum ad dignitatem (Hirrit ecclesiam et sripwm tradidit pro ea. Nam et sanctitatem sacramenti . * Dopo lunga discussione vir caput est mulieris, sicut Christus caput est eccle­ venne approvato il primo canone proni tacci, con­ siae ipso salvator corporis eius: sed sicut ecclesia giungendolo però c formandone uu solo col quarto Bubiccta est Christo, ita ct mulieres viris suis in nel mudo seguente: n8i quis dixerit, Christum non omnibus. Vinculum denique, quod sacramento fir­ evexisse matrimonium ad sacramenti dignitatem, matur, sacra synodus docet perpetuum case, nec aut matrimonii sacramentum non ipsum inter postquam duo facti sunt una raro, dissolvi nisi * intercedente unquam posse. Christianos contractum esso qui consensu perficitur, morte alterius coniugi ut viri ne mulieris coniunctio haberi inter eos possit Do qua indissolubili magni sacramenti firmitate quae sit verum matrimonium, non autem sacra­ idem gentium apostolus scripsit: iis autem, çui mentum, anathema situ. Nel secondo canone fu tolto matrimonio iuncti sunt, praecipio non ego sed Dominus, Γ inciso che si riferisce alla benedizione nuzziale, uxorem a viro non discedere; quod si discesserit, o ritenuto tutto il resto fu approvato prout iocel, manere innuptam aut viro euo reconciliari ; et vir riunendolo però col canone seguente, u dicendo: uxorem non dimittat, sed qui oUiyatus est uxori, nSi quia dixerit, matrimonii sacramentum esse quid nolit quaerere solutionem. Unde nullo pacto fieri contractui accessorium et ab eo separabile, aut vi potest, ut sanctissimum illud vinculum, cuius ipse contractus mero civilis posso inter christianos verum Deus auctor, quodque sacrum signum eat perpetuae matrimonium consistere, anathema sit/ Il ca­ ac inviolabilis coniunctionis Christi cum sponsa sua none quinto divenuto terzo, fu approvato nel modo cho ecclesia, ab ulla humana voluntate, lege vel pote­ siegue: r8i quis dixerit, in chriatianorum coniugii· state infirmum aut invalidum reddatur. Quoniam ecclesiasticae et saecularis potestatis iura haec esse, vero explicatis matrimonii bonis, ut experientia ut ecclesia sacramenti sanctitati unice consulat, funesta testatur, atque pastores ecclesiae et coningnlie autem contractus civilis auctoritatis le­ maxime Romani pontifices constanter admonendo gibus subsit, anathema eit“. Il sesto fu ricono­ docuerunt, plurimum obsunt connubia, quae con­ sciuto non necessario, o si diciro di ometterlo. Il trahuntur n catholicis cum haereticis; sacrum con­ settimo divenuto quarto fu approvato nel modo cilium connubia eiusmodi, quae sancta mater ecclesia seguente: „Si quis dixerit, chriatianorum coniugium perpetuo damnavit atque interdixit, iterum dete­ non unice ecclesiae legibus ac iudicio subesso in stabilia por se esse declarat, α quibus catholicae iis quae vinculum respiciunt, anathema sit/ L* ottavo ecclesiae filii ex animo abhorrere ct prorsus sibi divenuto quinto fu approvato con qualche cangia­ abstinendum ducere debent, ne vera ipsorum fides, mento di parolo e come siegue: „Si quis dixerit, religiosa filiorum educatio et ipsa indissolubilia ius eeelesiau circa matrimonium non proprium ac unitas corruptionis periculo exponatur/ originarium ipsius erae, sed a civili potestate mu­ Dopo ciò avendo il reverendissimo padre Fran· tuatum, anathema sit/ Il nono fu stabilito di do­ zelin dato lettura di un nuovo capo in cui presa verlo omettere. I tre ultimi poi non vennero dis­ occasione dal celibato ecclesiastico veni vasi a par­ cussi perchè si riferiscono ai due capi cho sono lare in genere dei consigli evangelici, nacque nella rimasti sospesi finché vorranno esaminate le nuove commissione Γ idea di inserire quel capo nel de­ formóle, come si è detto di sopra. creto „De ecclesia1*. Por cui fu stabilito che il Dopo ciò a motivo dell' ora tarda dall' eminen­ padre Franzelin medesimo rimanesse incaricato di tissimo presidente fu sciolta Γ adunanza. proporre la formóla di un capo da aggiungerai a Cosi è. 0. Santori. quel decreto, ed in cui espongasi il dottrinale sui 26. consigli evangelici. Tal decisione portò natural­ CONVENTOS VT! DEPCTATI0NI9 SPECIALIS. mente a sospendere qualunque discussione sui ca­ Il giorno 26 agosto 1868 i quattro consultori noni 11 e 12 proposti dal sottoscritto nel suo componenti la deputazione speciale tennero un'adu­ schema di decreto sul matrimonio: e non rimanendo nanza nella casa del Gesù. Invocato il divin’ aiuto che il decimo divenuto sosto, secondo le riduzioni fu letto il verbale dell * adunanza precedente il già fatte, venne approvato nel modo seguente: FS» 25. 651 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 652 quis dixerit, ecclesiam errare suaque potestate abuti, A per verbum; at Deum non indigere hoc modio ut dum matrimonia catholicorum cum acatholicis pro­ gignat in nobis fidem; et fidem do via extra­ scribit aut conditionem quam exigit educandi uu:- ordinaria absque ullo praecedente examino acqui­ versam prolem ία catholica fido sive coniugato sitam per simplicem impulsum interioris gratino sive principum iura violare, et publico societatis esso indubitanter rationabile obsequium. Hinc con­ stitutum est modificandam aliquatenus propositionem bono adversari, anathema sit/ C. Santùri. ut huic aequivocationi non ait locus, et unico ao Cosi è. directe errorem illorum damnandum qui dicunt, 27. phominem moveri ad fidem solum intorna animi CONVENTOS Vni DEPÜTATIONB SPECIALIS. experientia, quin ad hoc ullam partem habeant lì giorno 28 agosto 1868 i quattro consultori aut habere possint miracula et alia externa credi­ componenti Ia deputazione speciale si radunarono bili tatie motiva/ Circa capita veru doctrinno, abs­ nella casa del Gesù. Invocato il divin' aiuto, fu que ulla observatione omnia approbata sunt, siculi letto il verbale dell * adunanza precedente il quale et approbatum est totum atque integrum postremum rimase approvato senza alcuna osservazione. Fu caput Hisco vero absolutis a viro eminentissimo quindi esaminato di nuovo tutto intero il decreto dimissa congregatio est C. San tori. De matrimonio a forma delle mutazioni introdottevi, 2S. e dopo alcune altre correzioni che si giudicarono VERBALE XXII. necessarie, venne stabilito che si desse immediata­ B Die 10 Septembria anno 1868 in bibliotheca mente allo stampe per proporlo quanto prima Sancti Caroli ad Carinario· coram eminentissimo * nell adunanza generale. ac reverendissimo praeside generalia congregatio Cosi è. C. Santori. consultorum habita esL Omnes aderant exceptis reverendissimis Mura, Adragna, Perrone, Martinelli VERBALE XXL et Petacet Post divini luminis invocationem per­ Dio 3 septembris anno 1868 in bibliotheca lectum eat verbale congregationis praecedentis quod Sancti Caroli ad Cat i nanos coram eminentissimo ac approbationem retulit in omnibus. Dein propo­ reverendissimo praeside generalis congregatio con­ situm eat schema decreti de matrimonio a reduc­ sultorum habita est. Omnes aderant, uno excepto toribus deputatis exhibitum sub littera A-4 o'. reverendissimo patre Mura. Post divini luminis in­ Actum m primis est de prooemio, circa quod unua vocationem perlectum es: verbale congregationis ex consultoribus notabat, indicari aliquo modo posse praecedentis quod approbationem obtinuit in omni­ praesens decretum dirigi ad novos errores dam­ bus. Dein examini subiecta sunt duo postrema nandos, qui post concilium Tridentinum orti sunt, capita voti reverendissimi patris Frantelin in­ et hoc facile obtineri dicendo: ,,Plura a Tridentini» cipiendo α pagina 123-24, ubi praemissis non­ patribus de matrimonii sacramento declarata eunt, nullis quae evolvi et declarari deberent peculiaribus at novis supervenientibus haeredibus, sacrum condoctrinae capitibus futuri concilii patribus pro- C edura necessarium esse duxi! sanam doctrinam11 etc. ponendis, sex etiam propositione· indicantur quae Notatam pariter est, videri posso aliquam vocum ut haereticae ct per canones damnari vellent Unus contradictionem occurrere ubi dicitur ,,necessarium ex consultoribus ait, existimare se sextam dumtaxat esso duxit antiquam et constantem ecclesiae doc­ propositionem per canonem damnandam esse, non trinam, quatenus id post Tridentino· definitiones vero reliquas quibus nota haeresis apponi fortasse utile visum est- etc. Demum unus ex consultorinon potosL Reliqui vero unanimi consensu ad­ bus ubi legitur 9ne deinceps audeat quisquam miserunt, omnes ct singulas in canonibus damnandas, credere- ete. ait: -Cum verbum credere indicet actum cum hoc tamen quod quatuor consultores voluissent fidei, et non omnia quae in capitibus doctrinalibus eas retineri in omnibus prout in voto exprimuntur, continentur dogmata fidei sint, ideo pro verbo reliqui vero clariorem et accuratiorem expositionem credere poni posset tenere.'‘ optassent in secunda propositione aut canone ubi Quoad primum caput unus ex consultoribus legitur: wQui dicunt, certam persuasionem de facto optasset dici expresse sermonem fieri do matri­ revelationis et credibilitate veritatis propositae, ex monio inter Christianos ubi legitur «cura autem miraculis vel aliis extrinsccis motivis eredibilitatis, ceni ugole foedus etc. hunc ipsum contractum auc­ nec posse nec debere in adultis pro cuiusque captu tum divinitus fuisse- etc. Praeterea in pnnia praecedere susceptionem ipsius fidei, ut haec sit periodo ubi legitur p8aeram en torum novae legis in­ rationabile obsequium, sed absque huiusmodi prae­ stitutorem atque perfectorem- etc. voluisaet dici cedente certa persuasione homines moveri debere D potius „ dogma fidei est matrimonium a Christo ad fidem solum interna animi experientia.- Diffi­ institutore et perfectore sacramentorum eleva­ cultas istorum in hoc erat quod dicendo „per- tum fuisse- etc. Et demum ubi legitur „nnde suasionem de facio revelationis ex miraculis vel inter christianos matrimonium dari non potestaliis extrinsecin motivis credibility tie nec posse nec constitutum est tollendum dari et dicendum celedebere in adultis pro cuiusquo captu praecedere susceptionem fidei, ut haec sit rationabile ob­ Quoad secundum caput circa finem ubi dicitur sequium, sed homines moveri ad fidem solum in­ oimpraeacriptibilia ecclesiae iura invaderet-, unua terna animi experientia-, ex damnatione propositio­ ex consultoribus optaaset tolli Illud impraesrnptinis huius videtur posse aliquo modo concludi per­ bilia, et poni potins lanctissima, Et in verbis im­ suasionem de facto revelationis ortam utcumque ex mediate sequentibus unanimi consensu constitutum intrinsecis credi bili tat is motivis necessario et in- est dicendum Dsi de ipsa inter christianos nuptiarum dispensabiliter debere fidem praecedere, quasi sine validitate statuere aut indicare praesumeret-. en fides non pcssit esso rationabile obsequium. Caput tertium post nonnullas levioris momenti Notatum eat, viam ordinariam qua adulti veniunt observationes omnimodam in omnibus approbationem ad fidem esse utique examen cuiuslibet captui habuit, et prout iacet. Solummodo pagina 7 circa proportionatum, ct fidem oriri utique ex pro­ finem capitia ubi dicitur quod a matrimoniis mixtis positione veritatis medianto verbo praedicationis, Pecclesiao filii abhorrere, et prorsus sibi abstinen­ * , unus ex consultoribus ait illud ut aiebat apostolus: Fides rx auditu, auditus autem dum ducere debent 653 CONGRESSUS XXH DOGMATICAE 10 septembris 1868 654 ducere debent expressionem nimia debilem exhibet/ post en quao in antecedentibus dicta sunt. Quoad canones, circa primum ct secundum ubi agitur de inseparabilitate contractus a sacramento, formula admissa est in omnibus prout iacet. Unus tantum ex consultoribus aliquam videbatur diffi­ cultatem habere de rei dofinibilitato, at declaravit se reliquorum omnium opinamonto sententiam suam subilcere, optare tamen nova et uberiora studia, quo facilius solvi difficultates omnes possint. Per simplicem tamen verborum transpositionem se­ cundus canon ita immutatus est: „8i quis dixerit, matrimonii sacramentum non esse ipsum inter christianos contractum otc.0. Canones tertius, quartus et quintae retenti sunt in omnibus prout iacent. In sexto vero, ubi agitur de conditione quam ecclesia exigit educandi univorsam prolem in catholica fido etc., constitutum est aliquam mentionem faciendam dispensationum quae conceduntur a Romano pontifice, ad tollendam ap­ parentem illam contradictionem quae deprehendi posset inter primum ot secundam partem. Post haec autem a viro cminentissimo dimissa congre* tio e,,t· K 0. Santori. catholicae religionis periculum consequatur0. Et in pagina secunda, ubi dicitur Pne quis praecisa im­ piae fraudis licentia0 dicatur potius reublata im­ piae fraudis licentia0. Quoad caput primum statutum est, tollendas varias repetitiones quae occurrunt, maiorem clari­ tatem adhibendam, et breviori ac expeditiori for­ mula utendum, ut paucis declaretur, 1· origo so­ cietatis, 2· ipsius finis sive proximus sive remotus. 3° perpetua sublimioris potestatis dependentia a Deo, qui eat ipsius supremus fons, 4® ius sublimioris potestatis obligandi subditos in conscientia. 5® de­ mum usus sublimioris potestatis conformis legi aeternae. Statutum praeterea est, in principio ca­ pitis dicendum ^naturarum omnium sapientisaimus conditor ot iustissimus ordinator Deus, qui terre­ norum ornamentorum maximum constituit mortale genus humanum, hominemque naturaliter ad socie­ B tatem comparavit, potestatem ordinavit necessariam, ut tranquillam vitam agamus in omni p.etate et castitate0. Dein reliquis omnibus sublatis, illud poni posset quod legitur in pagina quarta, nimirum: ttSicut autem sublimior potestas ctc.u Sed etiam in sequentibus omnibus agnitum est, maiori brevitate et claritate opus caso. 30. Quoad secundum caput, ubi asseritur religionem CONVENTUS IX REPUTATIONIS SPECIALIS. et maxime catholicam basim ac fundamentum po­ Il giorno 14 settembre 1868 i quattro con­ liticae societatis esse, ct ipsam eiusdem prosperi­ sultori componenti la deputazione speciale si ra­ tatem ab exercitio catholicae religionis pendere, dunarono nella casa del Gesù. Invocato il divin * convenerunt omnes, dicendum id esse, licet accu­ aiuto, dal sottoscritto venne data lettura del ver­ ratiori formula, ad difficultates quae fieri possent bale dell * adunanza generale tenuta il 10 detto praecavendas. Sed quoniam hoc ipsum quoad sub­ mese, come leggesi alla pagina 52 degli Atti della stantiam in fine tertii capitia reperitur, maior con­ commissione. Prese poi in considerazione le ri­ sultorum pars stetit pro secundo hoc capito tollendo, flessioni che furono fatte sullo schema di decreto ut paulo enucleatius res ipsa exponatur in tertio „De sacramento matrimonii", ed introdottevi delie circa finem. Non defuerunt tamen nonnulli qui nuove modificazioni, fu convenuto doverlo assog­ C pro retinendo secando capite, sed adhibita breviori gettare al giudizio dell * eminentissimo presidente formula, locuti sunt Demum quoad tertium caput, ondo darlo poi definitivamente allo stampe. rei substantia probata ia omnibus est, licet agno­ Cosi è. C. Santori. verint omnes, restringi adhuc formulam posse. Post haec ab eminentissimo praeside dimissi 31. congregatio e.t, C. 8antori VERBALE XXIII. Distributa fuit reductio ultima decreti de ma­ Die 3 decembris anni I860 penes cminentissimnm ac reverendissimum pracsidom generalis trimonio quod refertur in actis sub littera A-4d. congregatio consultorum habita est. Omnes ade­ Allegatum. rant, exceptis reverendissimis patribus De-Ferrari Methodus servanda a commissione theologicoet Mura, et reliquis consultoribus Roma adhuc ab­ dogmatica. sentibus. Post divini luminis invocationem ab in­ I. Cum commissioni thoologico-dogmaticac in­ frascripto secretario iussu eminentissimi praes i dis folium perlectum eat, in quo paucis exponitur cumbat, colligere ac notare errores, qui ab oecumethodus servanda a commissione theologico- menica synodo proxime futura damnandi esae dogmatica et quod refertur in Actis sub littera videntur, concilii Tridentini mos constanter obser­ A-l c *. Dein rovocari ad examen coepit schema vetur, ut nimirum proscribendis per canones erroridecreti De relatione inter ecclesiam et societatem D bus praemittatur brevis et accuratissima catholicae civilem, quod a reverendissimo patro Clemente doctrinae expositio. II. Quod ad errorum delectum attinet, seliga: tur Schrador exaratum est, ct refertur in Actis sub 1® errores huius aetatis vigentes ac vivi; littera A-3 b. Cum prooemium expenderetur, non­ nulli in genero observabant, citationes aut nulli2® errores graves ac perniciosi; itemque mode faciendos, aut faciendas iisdom verbis scrip­ 3® grassantes ac latius diffusi; turarum ot sanctorum patrum unde desumuntur. 4® neque errores tantum haercticales, sed qui­ Eia ttimon responsum est, id esae utique servandum cumque fidei catholicae bonisque moribu» grave in decretorum schematibus quae proponi in futuro damnum inferre censentur. concilio debent; at in iis quae ad privata com­ III. Quod spectat ad modum damnationis, pro­ missionis studia referuntur, praeter citationes for­ scribantur males, otiam mero allusivas adhiberi commode ad­ Ia in canonum articulis haeresci tantum; modum posse. In specie autem de prooemio con­ 2® in doctrinarum vero capitibus etiam reliqui stitutum est, ut in pagina prima sequentia verba errore , * qui damnatione digni habentur: itomque tollantur „ita ut si fieri posset, quod fidelium mens per modum detestationis vel exsecrationis opinionum vel cogitare abhorret, oxeindendao atque abolendae monstra, velati atheismus, panthéismes. materialismus, aliaeque impietates, quae circa ipsae fidei conditionos ot christianae religionis fundamenta ’ Gravissimum illud documentum ad huius conventu * cal­ cem appendicis inalar statim subirci. versantur. 655 B. ACTA COMMISSIONUM ) RES CONCILII PARANDAS 656 3· Haereses, a Romanis pontificibus tel a ge- a dum utrum melius nsalutaris potestas * dicatur quam n era li bue concilili, rive diserta haereseos nota sire .potestas salutis-: ubi dicitur .ad tuendam digni­ canonum articulis iam damnatae, si eamdem penitus tatem ot decentiam etc. uti pro adiunctis albi visum formam adhuc retineant, per novos canones pro­ est decernere ac praescribere, et ubi opus fuerit, scribendae non suntj sed ipsorum pontificum vel a saeculari potestate otiam exigore, ut lex regni conciliorum sententia in capitibus doctrinarum in­ caelestis etc.· duriusculam formulam hanc videri, stauretur; si vero novam illae formam induerint, et mitiorem proponi posse, aut negativo modo, novis canonum articulis configantur. dicendo nimirum .civilem potostatem ius non habere IV. Ut autem commissio propositum ipsi finem impediendi ecclesiam4, aut praemittendo causalem expeditius ac promptius obtineat, deputentur ab emi­ et dicendo .eccleaiao officium esso sua iura tueri, . * Bic etiam in nentissimo praefecto aliquot e consultorum numero et idoo exigere eam opus esae theologi, qui collatis studiis materiam examini subii- pagina 16 ubi dicitur .quoniam vero ¡ustum omnino ciondam pro singulis commissionis generalis sessioni- ac necessarium est sacram ecclesiae potestatem etc.4 bus diligenter praeparent. Scilicet theologi deputati obscuriorem formulam esae; et tollenda insuper 1· seligant errores, qui attentionem oecumenici verba .columna ot firmamentum veritatis4. In pagina 17 tollenda verba .licet praesentem vitam concilii merentur, steriliter ornarent4, mutando taiuen convenienti 2’ indicent fontes, unde eos collegerunt; 3* significent, ubi illi et quocum periculo gras­ modo periodum: tollenda etiam verba .qui voro santur; B Deo non placet, cui nisi sibi et diabolo placet?4· dicant, utrum iidem alias iam damnati fuerunt, In pagina 18 ubi habetur .quare ecclesiae pastores et doctores suo gravissimo decisene officio, etc.et a quibus, et quo damnationis modo; 5° revocent errores ad distinctas formulas, qui­ melius dicendum id osse, et iuxta mentem sanc­ bus ii doctrinis ecclesiae adversantur; tissimi domini nostri, euius haec verba sunt; 6* indicent de errorum gradu ae qualitate; hinc tollenda item verha .etsi illae in ignorantiae tene­ 7° determinent, utrum iidem per canones, an bris relinquantur,- quao occurrunt in pagina 16: in doctrinarum capitibus proscribendi sint; et in pagina 18 ubi de episcopis dicitur curaro 6° afferant insigniora scripturae et traditionis illos debere ut a publica instructione absit .quid­ testimonia, quibus doctrina catholica in capitibus quid ipsi radicaverint fidei morumquo honestati proponenda et declaranda est; obessc-, et ut in ea recipiatur .quidquid ipsis nd 9* definiant substantiam, numerum et ordinem fidem et pietatem ehristianam visum fuerit prae­ canonum, quibus haereses condemnandae sunt scribendum·, mitiorem formulam adhibendam esse, V. Res sic brevissimis, sed distinetis elaborata ne invidiosa fiat veritas, et generalibus illis verbis capitibus, imprimatur foliis, quae inter consultores indefinitam quodammodo1 potestatum episcopis tri­ distribuantur, ut in generali eorum congregatione buere videamur. Demum notatum est, in hac periodo singuli ferunt indicium: aliquid de clericorum seminariis et de consiliis 1· utrum, et quid addendum: evangelicis dici commode posse. 2* utrum, et quid demendam; C Quoad caput V, cuius titulas est: ,.De officiis 3° utrum, et quid corrigendum. potestatis crri/i/ , * post nonnullas observationes quao 4* Si quid a quopiam dignum animadversione pro­ ad maiorem sive brevitatem sive claritatem for­ ponatur, id scripto expressum tradatur commissionis mulae referuntur, notatum eat, caput istud invi­ secretario, ut suo loco debita eius ratio habeatur. diosum videri posse, quia solius civilis potestatis VI. Quae tandem in generali consultorum con­ commemorantur officia; et praeterea, quia in ultima gregatione discussa atque stabilita ei rea capitum analysi unum dumtaxat recensetur officium, nihil ac canonum substantiam fuere, committantur rursum scilicet committere quod ecclesiae iuribus repugnet, theologis deputatis, ut ipsi curam formae habeant quod quidem variis modis ac textibus asseritur, et et, quoad eius fieri potest, unitati stili consulant. quodammodo etiam in praecedentibus praeoccupatum fuit Quaesitum igitur est, utrum retenta sub­ 32. stantia, et opportuniori loco in superioribus ac VERBALE XXIV. quasi per modum corollarii brevissime exposita, Dio 10 decembris anni 1868 in aedibus eminen­ conveniret totum hoc caput omittere: et omnes tissimi ac reverendissimi praesidia, ipeoque praesente, affirmativo responderunt. generalis congregatio consultorum habita est Omnes Post baee examinari canones coeperunt Et aderant, exceptis reverendissimis patribus De- quoad primum omnes convenerunt, tollenda esae Ferrari et Muro, et reliquis consultoribus Roma verba rad illum naturaliter facti- et alia insuper adhuc absentibus. Post divini luminis invocationem D formula proposita est, nimirum: .81 quis dixerit ab infrascripto secretario perlectum est verbale potestatem, quae ad societatem humanam regendam congregationis praecedentis; quod dum probatum atque gubernandam necessaria est, non esse a Deo fuit, non defuit qui observaret, illud quod dicebatur ordinatam; aut homines illi obediro etiam propter de omittendo integro secundo capite decreti etc., conscientiam haudquaquam teneri; aut potestatem fuisse quidem opimimentum aliquorum, non autem buiusmodi cum hominum sive naturali sive Chri­ maioris partis consultorum praesentium. Dein ex­ stiana libertate pugnare, anathema sit . * Porro cum pendi coepit caput quartum schematis decreti De de secunda parte propositi canonis ageretur, atquo relatione inter ecclesiam et civilem societatem, cuius utrum haereris verae ac proprie dictae incriminavi titulus est: eDe ecdesiae iuribus apud societatem propositio illa posset, disceptaretur, tertia quaedam * cicilem. In genere convenerunt omnes, maiori formula proposita est his verbis „nec homines illi brevitate et in aliquibus etiam claritate opus esse, subditos esse debere propter conscientiamu. Quoad ct nonnullis quae occurrunt repetitionibus sublatis, secundum canonem gravis quaestio agitata est. simpliciorem formulam reddendam in universa pe­ Siquidem tres ex consultoribus dixerunt retinendum riodo. In specio autem verba sanctissimi domini hunc esse, et nostris his diebus esse omnino ne­ nostri quae allegantur in pagina 13, od litteram cessarium; alius autem eum voluisset omitti; alius referenda osse: ubi dicitur in pagina 14: n8icut ait, utique de fido esse principium auctoritatis igitur Christi ecclesiae quae a Deo omnipotente 1 quoad mado cxxt Itera paulo inferiti·. eum universali ac suprema salutis potestate/ viden- 657 CONGRESSUS XXV COMMISSIONIS DOGMATICAE 16 decembria 1G68 voluti supremae origini non inewe populo, aed A caetera quao continentur in canone nullatenus ad fidom spectaro; alius admittebat canonom sublato tamen ultimo membro; alius aiebat ad minus attemperari verba opus eue, ne ferirò videamur regimen democraticum ; omnes demum concluserunt sedulo omnia perpendenda caso, ot videndum atque accuratius considerandum quid praeciso tamquam fidei caput proponi possit. Post haec ab eminentiuimo praeside dimissa congregatio est. Q Santori. 658 exoptasset de ro hac agi potius in capito doc­ trinae. Quoad quartum canonem, unus ex consultoribus noluisset huno errorem apposito canone damnari, quia nonnisi nugae sunt quae in medium afferri solent pro eliminanda poena mortis; et experientia ipsa probat eos ipsos data occasione ius gladii rigore maximo exercere, et etiam ultra limites iustitiae et aequitatis, qui priusquam summa rerum potirentur pro poenae huius abolitione viribus om­ nibus contendere visi sunt Caeterum reliqui con­ sultores convenerunt retinendum canonem esse 33. quoad substantiam, paulisper tamen formulam im­ VERBALE XXV. mutandam ac simpliciorem reddendam esse; et de Dio 16 decembria 1868 in aedibus eminen­ iure quidem gladii mentionem fieri debere, quin tamen poena mortis ullo modo exprimatur. tissimi ao reverendissimi praesidia, ipsoque prae * Quoad canones quintum, sextum et septimum sente, generalia congregatio consultorum habita eat. Omnes aderant, exceptia reverendissimis statutum est, quintum retinendum in prima parte patribus De-Ferrari, Mura, Martinelli, et reliquia B in eo quod substantiam respicit; quoad secundam consultoribus Roma absentibus. Post divini luminis vero partem, sedulo perpendendum, 1· qua praecise invocationem ab infrascripto secretario perlectum formula exprimi debeat perniciosissimus dierum est verbale congregationis praecedentis, quod pro­ nostrorum error de omnimuda separatione ecclesiae batum in omnibus est Dein propositum iterum ct statua; 2· utrum error hic hacresis nota pro­ schema decreti De relationibus inter ecclesiam et scribi possit In sexto canone statutum eat paulo societatem civilem, ut examini subiicerentur canones immutandam formulam ut clarior ac simplicior qui in praecedenti congregatione expendi non po­ fiat. Unus autem ex consultoribus voluisset dici tuerunt. Et quoniam circa secundum canonem qui „8i quis dixerit finem civilis societatis unice aut legitur in pagina 24, non una eademque reveren­ potissimum collocandum esae in voluptatibus ctc.M dissimorum consultorum opinio fuit, (ut) ex inspec­ Alius vero hanc formulam proponebat „Si quis tione superioris verbalis liquido constat, i ussu dixerit finem etc. in felicitate civilis societatis situm eminentissimi ao reverendissimi praesidia idem canon esse, et hanc felicitatem unice aut potissimum col­ novo examini subiectum est Unus autem ex con­ locandam esse in bonis materialibus, in quibus sultoribus voluisset illum penitus omittere, quia cumulandis hominum cura aut tota aut maxima prima pars, ubi damnatur 0qui dixerit principium intenta ease debeat etc." Septimum autem omnes auctoritatis veluti supremae origini inesao ipsi po­ convenerunt negativo modo exprimendum esse, pulo", utique revelatae doctrinae caput continet; dicendo nimirum ecclesiam catholicam verae felised in superiori canone praeoccupatum iam aliquo C citati ac prosperitati humanae societatis nullo modo modo est, ubi asseritur Bveram et propriam subli­ obesae. Demum quoad canones VITI, IX, X. XI, miorem potestatem a Deo esseu : caetera vero quae statutum est, circa octavum attendendum esse illud in hoc secundo canone continentur, ipse aiebat, quod pro sexto canone provisum iam est Nonum errores esse, non haereses; ot idcirco damnari for­ et decimum coniungi facile posse; videndum tamen tasse in capito doctrinae posse, non autem canone ne quid repetatur eorum quae iam dicta sunt in perstringi. Alius ex consultoribus aiebat, primam canone VIII decreti de ecclesia. Undecimum vero partem dicti canonis fidei doctrinam evidenter con­ retinendum esse quoad substantiam, at enucleatius tinere; at reliqua applicationem quamdam esse expoliendam formulam ut simplicior et clarior fiat. Post haec a viro eminentissimo dimissa conprincipii revelati, et quidem paulo remotiorem, ut c Santürí cautela maxima procederò opus sit Addebat non gregatio ert. esso insistendum in exemplo Judaeorum, ob pecu­ Con biglietto del giorno 8 decembre fu nominato liarem regiminis formam ot totam illius populi pro­ priam, in quo ipse Deus so regem constituit, ot consultore il reverendissimo signoro don Stefano legem dedit; concludebat sedulo omnia perpendenda, Labrador canonico cantero della chiesa cattedrale ne quid minus recto fiat. In genero autom omnes di Cadice; e con biglietto del 21 decembro il convenerunt primam partem retineri posse; at unus signor don Giacomo Corcoran, inviato dai vescovi ex consultoribus voluisset tertiam saltem partem degli Stati Uniti di America. omittere; alius aiebat in secunda parte magis ex-D 34. plicite errorem determinari opus esso; alius notabat VERBALE XXVI. in hac ipsa secunda parte, ubi asseritur „pro arbi­ Die 23 decembris anni 1868 in aedibus eminen­ trio nc voluntate populi quamvis oxistontem regi­ minis formam amoveri immutariquo posso“, ita tissimi ac reverendissimi praesidia ipsoquo praesente attemperari formulam necease esse, ut condemnatio generalis congregatio consultorum habita est. Omnes unico in arbitrio cadat; alius demum proponebat aderant, oxeeptis reverendissimis patribus Spada, hanc foimulum „Si quis dixerit principium auctori­ Mura et Martinelli, ac reverendissimis dominis tatis non esse a Deo, sed inesso populo etc.“; reli­ Pecci ot Corcoran. Post divini luminis invocationem qua autom quao in canone habentur, restringi perlectum est verbale congregationis praecedentis, admodum et paucioribus verbis exprimi facile posso. quod probatum quidem in omnibus est, animad­ Omnes autom convenerunt redactoribus deputatis vertendo tamen circa quartum canonem duna con­ relinquendum ut breviorem ot clariorem formulam sultores non convenisse cum caetcriw de comme­ proponant, ot cavendum ne adversus democraticum morando iuro gladii quin ullo modo exprimatur regimen quae hic habentor intelligi ulla ratione poena mortis. Siquidem iuxta istorum sententiam, possint. attenta rei gravitate, disertis ct explicit!» verbis Quoad tertium canonom communis sententia fuit error hic damnari oporteret. Dein ad reliquorum retinendum esse quoad substantiam, expoliendum canonum examen deventum est, incipiendo a 12, tamen ut clarior evadat. At unus ex consultoribus 13, 14, 15. Et in genere quidem notatum eat, nihil COXCIU GK.VKXAL. TOMUS ΧΧΧΧΓΧ. 49 659 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 660 eue quoad au batan ti am reprehendendum, as in A circa verba „vel in ipsa religionis causa", ubi unus specie nonnullae observationes propositae aunt ut ex consultoribus notabat dimitti opus essu illud et maiori claritati ac brevitati consulatur, et sim­ ori, ne ea dicendi ratione videatur quodammodo pliciores ac expeditiores formulae reddantur, et si affirmari aliquando a iudicibus ecclesiasticis ad quid fortasse odiosum rideri potest, aut tollatur laica tribunalia appellari utiquo posse. Hic autom omnino, aut mitioribus verbis significetur. Sic nonnulli ex consultoribus addiderunt, videndum exempli gratia in canone 12, ubi asseritur ecclesiae utrum et quomodo ratio haberi debeat tum de ius esse secundum formam a suo divino fundatore placito regio, tum de appellationibus illis quao ab determinatam semet libere constituendi etc.", unus abusu dici solent Quoad canonem 17 unus ex consultoribus pro­ ex consultoribus aiebat: Quomodo se potest libere constituere si a divino suo fundatore determinatam ponebat nitidiori ratione exprimi formulam colli­ babet formam! Et haec libertas num quoad gando singulas partes in huno modum: ..Si quis Christum aut quoad civilem societatem intelligi dixent supremam ac universalem ecclesiae pote­ debetT Concludebat ambiguitatem quamdam his statem in ordine ad animarum salutem publicus verbis inesse, et nitidiori formula canonem expri­ ros vel politicas ac sociales nullatenus attingere, mendum. Sic etiam nonnulli ubi dicitur scocndwm ita ut iadicia quibus eiusdem magisterium de determinatam etc. voluissent dici ..secundum formam licito aut illicito etc. pronuntiare, nd relationes sibi a suo fundatore traditam * 4: alii etiam obser­ hominum publicas civiles ac sociales nullo modo varunt totum istud comma omitti posse utpote non B extendantur, aut iUa, ai ad has extenderentur, omni necessariam; alii demum voluissent dici, ecclesiae vi ac valore destitui, anathema ait“ ius ease semet aut constituendi et ero/rrxd», aut Canon 18 probatus eat prout iacet, cum unica etiam gubernandi. Pariter obscuritas aliqua inventa tamen observatione quae refertur ad verba postrema, est in verbis nab iis pence quos est"; et illis verbi» nimirum sociali tice iníemaiionali, do quibus omit­ „aut ea quao ad impositam sibi officium implendum tendis noanulli consultores opinati sunt. Unus autom risa ipsi sunt expedire decernendi , ** unus ex con­ addi voluisset raut illud quod a iure civili per­ sultoribus substituere voluisset ,.aut ea quao ad mittitur vel jubetur, bonum et legitimum caso, etsi bonum depositum custodiendum visa ipsi sunt ex­ a iurc ecclesiastico prohibeatur, anathema sit". Canon 19 pariter probatus est, animadvertendo pedire etc." In canone 13, quom unus ex consultoribus vo­ tamen verba cuiusris aetatis aut posse omitti, uut luisset canoni 12 praeponi, alios autem voluisset etiam diei cuiusvis aetatis ac sexus; posso etiam omitti, subobscura inventa esc formula in verbis omitti verba magisterium eius; et ubi dicitur eab „pro vera sua forma ac proprio charactere respi- illius institutione etc,- clariori modo rem exprimi ciatur," quibus unus ex consultoribus substituere opus case. voluisset „ut prout eat", aut etiam ^tamquam so­ Postremo loco actum est de canonibus 20, 21, cietas divinitus instituta a civili societate acci­ 22, 23. Quoad 20, notatum est, involutum ct im­ piatur". Et in verbis quae sequuntur „vel eidem plicatum aliquatenus esse, atque idcirco expeditiorum apud humanam rempublicam etc.u nitidiorem ac C ct nitidiorem reddendam formulam. Unus autem simpliciorem formulam reddendam c*se omnes ag­ ex consultoribus dici voluisset n8i quis dixerit non noverunt, et id bis aut eimilibua verbis fieri paese, esse in ecclesia potestatem ea omnia constituendi nimirum neamque nulla alia iura sibi vindicare quae ad integritatem fidei et morum necessaria posse, ac quao cuivis sectae religiosae tribuuntur4*. sunt etc.In canoso 14 maiorem claritatem necessariam Quoad canonem 21 ubi dicitur epro sua auc­ esse pene omnes agnoverunt Et praeaertim ub: toritate pormi tic re et providere etc. * unus ex con­ asseritur „in fidelium república iura propria etc. ** sultoribus voluisset dicere pro tua auctoritate notabatur ecclesiam non in fideliam dumtaxat re­ praestare. Ubi vero dicitur „ut in subiecti fide­ pública, sed ubique locorum iura propria habere. lium societate ecclesia suo iure suisquo legibus Esto quod haec ab infidelibus principibus non ad­ vivat * nonnulli observarunt subobscurum id esse: mittantur, ot nequeant aliquando publice exerceri, siquidem ecclesia sua iura habet nedum in socie­ non tamen idcirco corruunt et minus vera sunt. tate fidelium, sed in infidelium etiam societate, ut Hi no unus ex consultoribus proponebat dicendum ubicumque degunt catholici, ecclesiae auctoritati potius in fidelium coetu. Quamquam non defuit et legibus subsint, sive fidelis sive infidelis societas qui animadverteret ecclesiam in suos subditos sit Postquam vero dicitur „tom in suis constituen­ habere utique eadem iura semper, haec tamen dis ministris quam exercendis ministeriis Deo ** idem publica esse et socialia in fidelium república, et consultor voluisset addi „et in evangelici * adim­ talia dici ob relationem ad publicam auctoritatem, d plendis consiliis/ Demum non defuit qui notaret Ubi autem dicitur „habere ncque posse neque hunc canonem penitus omitti posse. debere", unus ex consultoribus expeditiorem vo­ Quoad canonem 22 nonnulli eum voluissent luisset reddi formulam dicendo tantummodo non expungere, alii vero clariorem exoptossent formu­ habere. lam. Sic exempli gratia ubi dicitur nSi qui» di­ In canone 15, ubi dicitur „suaque iura circa xerit potestatem status civilis seu politici etc.-, sacras suas personas etc.", statutum est tollendum unus ex consultoribus voluisset dici „eos qui civili ; * ot ubi legitur wullam ad illud suae; et ubi dicitur ncum illorum violatores potestate excellunt poenis coercet1*, dicendum salubribus poenis. Ubi catholicam ecclesiam rationem habere4, dici voluis­ dicitur „cum affirmat et praecipit", unus ex con­ set ¿ullam ad doctrinam catholicae ecclesiae sultoribus voluisset omitti illud praecipit; canonem rationem habere.4 Quoad canonem vero 23 duo consultores eum autem sic exprimi „Si quis dixerit catholicam ecclesiam errare etc. cum affirmat etc. praero­ voluissent omittere Alius autem ubi dicitur _vel gativa· «uas susque iura servanda, quae sive directe a suis ipsius bonis ac finibus defecisse etc.- pro­ ■ive indirecte mores attingunt, vel cum illorum ponebat dici nvel α proprio instituto defecisse cum in sui suorumque iurium tutelam ac praesidium violatores etc." Examini deinceps subiecti sunt canones 16, 17. civilis potestatis brachium vocavit, illudque sibi ex 18, 19. Et quoad 16, omnes convenerunt reti­ officio praestandum esse iudicavit, etc.- In genere nendum esae prout iacot, cum unica observatione autem haudquaquam probari visa sunt verba „vel 661 CONGRESSUS XXVll COMMISSIONIS DOGMATICAE 30 decembris 1868 662 a suis ipsius bonis ac finibus defecisse . ** Hisco a autem absolutis omnes convenerunt rodactoribus deputatis committendam esso novam totius huius schematis revisionem, et eis relinquendum ut singula perpendant et expeditiorem in omnibus atquo nitidiorem formulam proponant. Demum a viro eminentissimo dimissu congregatio est. 0. Santori. omnes dixerunt damnandam esse propositionem IV et quidem per canonem, aliquam tamen modi­ ficationem in formula faciendam esse. Et hic non­ nulli proponebant dici posse „8i quis dixerit solius humanae rationis esse de veritate christianae reli­ gionis iudicare, nec posse ecclesiam definire reli­ gionem quam ipsa profitetur esse unico veram, anathema sit-. Alius recipiebat formulara prout iacet in voto, dicendo tamen in secunda parte 35. 0eo quod solius humanae rationis sit etc.- Alius VERBALE XXVIL proponebat „Si quis dixerit non ecclesiae sod Die 30 decembria anni 1868 in aedibus eminen­ solius humanae rationis esse do veritato christianae tis» ini i ao reverendissimi praesidii ipsoquo praesente religionis iudicare etc.- Alius demum ad praeca­ generalis congregatio consultorum habita est vendas, ut ipso aiebat, omnes difficultates, et ad Omnes adorant, exceptis reverendissimis dominia quamlibet aequivocationem tollendam proponebat Becci et Hettinger, qui Roma adhuc abest. Post n8i quis dixerit, ecclesiam catholicam non esso divini luminis invocationem perlectum est verbale religionem quao est unice vera, anathema sitcongregationis praecedentis quod probatum in Quoad V vero propositionem, exceptis iis do quiomnibus est Dein expendi coepit votum reveron- 1B bus supra, et duobus aliis qui notabant agendum diesimi consultoris domini Placidi Petacci De in­ de ca esso ubi do semirationalismo fit sermo, differentismo et latitudinari tino, quod refertur in caeteri admiserunt damnationem per canonem in actis sub littera A-7 a. Et in primis ab eminen­ voto propositam, aliquatenus tamen immutandam tissimo praeside quaesitum fuit num probarentur formulam dixerunt, ut clarius exprimatur et deter­ quoad substantiam quae dicuntur in voto tum de minetur error. Unus autom ex consultoribus aiebat indifferentismo, spectatis praesertim formulis quibus io hoc errorem consistere, quod cum praeter verum exprimitur, tum do latitud inariamo, tum de tolleranza multae falsae religiones circumferantur, ille qui religiosa ; omnes autem affirmative responderunt Tan­ falsum religionem tenet veram tamen existimans, tummodo notatum est, haberi etiam prae oculis opor­ ius non habet putativam religionem sequendi neg­ tere aliam formulam qua nostris praesertim diebus in- lecta sollicitudine veritatis caute inquirendae. Post differentismus proponi solet; nimirum in controversiis haec vero ab eminentissimo praeside dimissa con­ est. « o 4 · circa veritatem unius dumtaxat religionis nonnisi gregatio 06 C. Santon. opiniones occurrero, ut hac in re non quidem de 36. certitudine sod de mera opinabilitato quaestio ait VERBALE XXVIII. Quaesitum praeterea fuit de propositionibus I, Π, IH, in paginis 7-8 relatis. Et quoad prirnam, Dio 7 ianuarii anni 1869 in aedibus eminen­ nimirum rreligio non est homini necessaria sed tissimi nc reverendissimi praesidis ipsoquo praeindifferens1*, omnes convenerunt de ea neque hic C sente generalis congregatio consultorum habita est neque alibi per canonem agendum esse iuxta Omnes aderant, exceptis reverendissimis patribus principia in methodo constituta; siquidem monstrum Mura et Martinelli ac reverendissimis dominis Pecci potius quam haeresis hoc est, nec conveniret con­ et Hettinger, qui postremus adhuc abest Roma. Post cilium oecumenicum huiusmodi impietatem in ca­ divini luminis invocationem perlectum eat verbale none damnare. Quoad secundam propositionem, congregationis praecedentis quod probatuih in omni­ nimirum noptima societatis publicae ratio civilisque bus fuit. Dein expendi coepit illud quod supererat progressus exigit etc.-, omnes agnoverunt id prae­ voti reverendissimi consultoris domini Placidi Petacci occupatum iam esse, et praecise, ut ab ipso con­ incipiendo a propositione quarta quae legitur io ditore qui scripsit indicatur, ubi agitur de civili pagina 32. Unus ex consultoribus proponebat pro­ societate: unde communia responsio fuit iam pro- positiones primam ct quartam in pagina 32, et piswm. Quoad tertiam voro propositionem, nimirum quintam in pagina sequenti, ita coniungi posse ut ,ecclesia est libera societas", omnes convenerunt ex eis unus dumtaxat canon fiat Alii duo con­ damnandum hanc case et quidem per canonem, sed sultores voluissent quartam et quintam in unum iuxta formulam quao sub numero 1 proponitur in canonem coniungere. Alius voluisset coniungere pagina 32, nimirum ^ecclesiam non esso societatem quartam cum tertia: at reliqui omnes admiserunt ad aeternam salutem consequendam omnino neces­ damnationem quartae propositionis ct quidem per sariam etc.-. Hic autem duo consultores oxoptas- distinctum canonem. Unus tamen ex consultoribus sont propositionem hano cum ea coniungi quao D notabat tollenda esse verba aeque ac in erra Christi legitur sub numero 6 in pagina 33, ot ex duabus ecclesia; secus enim si quis diceret homines in illis unum confici canonem in huno modum: n8i cuiusvis religionis cultu salvari posse, licet non eadem quis dixerit, voram Christi ecclesiam aliam ene facilitate ac in vera Christi ecclesia, hic nullatenus praeter unam sanctam catholicam apostolicam damnaretur. Proponebat idcirco ut demptis illis eamquo Romanam, aut hanc non esso ad salutem verbis diceretur potius ^homines per cuiusvis reli­ consequendam omnino necessariam, sod indifferens gionis cultum viam aetemao salutis etc.- Huic esse e lo.° Verum tamon huiusmodi coniunctio autem observationi omnes subscripserunt, uno tantum caotoria consultoribus minime probari visa est. Duo excepto qui in omnibus probare formulam visus est alii consultores in damnatione propositionis, do qua prout iacet in voto. Quoad propositionem quintam sermo, breviorem formulam exoptasaent, aut sup­ in pagina 33 quatuor consultores voluissent du er­ primendo secundam partom sed indifferens esse oto., rore illo agi in capito doctrinae tantum, quia ube­ aut alio quocumque modo. riori expositione, ut aiebant, et maiori etiam Domum quaesitum fuit de propositionibus IV claritate opus est ut recto determinetur et claro et V, quae leguntur in pagina 10. Et tres con­ intelligatur. Agendo autem de huiusmodi errore sultores voluissent de utraque agi in capite doc­ in capito doctrinae unus ex consultoribus notabat trinae tantum; alii duo notabant illud de quo prae oculis haberi epistolam Gregori! XVI ad epis­ sermo in IV propositione praeocupatum iam fuisse copum Augustanum. Caeteri vero consultores ad­ in decreto do vera Christi ecclesia; at caeteri miserunt damnationem quintae proportionis et 43· 663 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 664 quidem per canonem, ut in voto proponitur. At hìc a domino loeepho Cardoni qui morbo impeditu· orat, duo consultore· voluissent tollere vocem culpabiliter reverendissimo domino Hettinger qui Roma about, dicendo potius voluntarie; alii duo voluissent vocem et reverendÌMÌmo patre Mura. Poat divini lumini· illam tollere absque ulla alterius vocis substitutione, invocationem perlectum est verbale congregationi· at reliqui omne· convenerunt vocem illam retinen­ praecedentis quod probatum in omnibus eat, animad­ dam esso. Unus praeterea ex consultoribus pro­ vertendo tamen quoad VI propositionem quao logitur ponebat coniunetionem propositionis huius cum in pagina 33 reverendissimi consultoris domini praecedenti in hunc modum rSi quis dixerit homines Petacci in voto de indifferentismo, ubi dicitur n veram per cuiusvis religionis cultum aeternam salutem Christi ecclesiam. extra quam nemo salvu· osso consequi posse, et ideo bene sperandum esso etc.e potest, aliam esso prnotor unam sanctam catholicum , * omnes convenirne Notatum tamen est conficiendo canonem in hunc apostolicam eamque Romanam modum non satis feriri errorem; quis enim dicere tollendum osse illud rameae. Dein expendi coeperunt vota Ds Homano pontifice posset, sperandum utique esse de salute illorum qui extra ecclesiam sunt, non ideo quia creditur exarata a reverendissimis consultori bue dominis Coesa, per cuiusvis religionis 1 cultum salus haberi posso, quem omnes defient immatura morte praeruptum, do sed quia magna est divina misericordia. Demum quo in actis sub littera A-8 a, Hettinger de quoin acti· alius coniunetionem pariter praesentis propositionis tub littera A-8b, et Perrone do quo in acti· sub littera cum praecedenti proponebat iuxta hanc formulam A-8c. Quo autem expeditiori modo absolvi discussio RSi quis dixerit homines in cuiusvis religionis cultu B posset, reverendissimus pater Schroder. de iusau posse salvari, ita ut etiam bene sperandum sit de eminentissimi ac reverendissimi praesidis, ct conaeterna salute eorum qui extra ecclesiam moriuntur, fonniter ad ea quae praescribuntur in paragrapho 4 anathema sit-. Quoad sextam propositionem ad­ methodi, breve quoddam eorum dem votorum com­ missa ab omnibus est damnatio per canonem ct pendium dedit, quod una cum iis propositum est, iuxta votum. Unus tantummodo ex consultoribus et examini directe sublectum. Refertur autem in voluisset dici r veram Christi ecclesiam, eitra quam actis sub littera A-bd. Et primo qtridom do erroribus actum ost quao nemo salvus esso potest, aliam ease praeter rora anocatbolicam®. Sed immutatio haec recepta non fuit notantur in prima et secunda pani graph o ad pa­ Quoad septimam propositionem, unus ex eonsuitori- ginam primam et secundam. Et quoad errores bu· aiebat opus non esso canone, quia id proprie circa institutionem -*c perpetuitatem primatus, qui convicium potius et in i uria, quam hacreai· est; melius habentur in paragraphe 1. quinque consultore· idcirco foret illud in capite doctrinae proscribere. ex op tassent damnationem per canonem. Unu· Reliqui tamen admiserunt damnationem per canonem tamen ex eis aiebat id, quod in hac paragraphe cum aliqua tamen immutatione fonnntac. Duo continetur, coarc tari adeo p cum illud cogitetur formula quao ad rem hanc exprimendam per animam in verbo animatur iam satis exprimi­ sit aptior. Unde concludebat, verba quidem reti­ tur. Ea autem quae hio dicuntur, quod nempe neri posse, non dicendam tamen secundum doctrinam corpus citam habet ab anima, ait afferri tamquam ecclesiae catholicae ab omnibus fidelibus tenendam ft explicationem dogmatis quod anima est forma cor­ confitendam, quia per hunc loquendi modum nodum poris, cum citetur concilium Viennense oecnmeni- doctrina quae per formulam exprimitur, sed ipsa cum ; sed ab aliis rem hanc aliter explicari, et C formula definitionis obiectum constitueret Alius magis ad sensum quem tempore concilii Viennensis ubi dicitur „mentis intellectiones et deliberationes habebant illae voces esse formam corporis: et ipsum voluntatis non aliud nisi materiae affectiones essok4, pontificem Pium IX dicere quod corpus ab anima ▼oluisset dici .«materine affectiones et evolutiones non modo vitam, sed sensum quoquo et motum esse4*. Quoad tradacianismi errorem qui in postrema habet. Concludebat satius esse modum explicandi huius capitis paragraphe proscribitur, omnes convene­ quomodo animo sit forma corporis, quantum fieri runt, damnandum esso traducianismum in sensu ma­ potest salva fide, intactum relinqui et liberum in terialismi, non autem illum qui propaginem dum­ scholis catholicorum sivo theologicis sive philoso­ taxat spiritualem propugnat Et unus ex consultoribus phicis, et idcirco dicendum proposuit,«Sancta syno­ in specie adnotabat aliam esso quaestionem do dus insistens doctrinao conciliorum et sanctorum natura animarum, aliam vero de earumdem origine. patrum docet hominom ox anima rationali et humana Postremam hanc quaestionem aiebat implicatissimam carne subsistere44. Dein addendum eam canone 2® semper fuisse, ei usque difficultatem magni nominis concilii Constantinopolitani IV „hominem non duos scriptores non dissimulasse. Inter caeteros autem aut plores animas, sed unam animam habere44; et cardinalem Norisium tum in Historia haeresis Ptlapost haec dicendum: „hino reprobat eorum senten­ gianae tum in Vindiciis Augusiinianis totum esse tiam qui hominem constare affirmant tribus sub­ ut ostendat id in revelatione nullatenus contineri: stantiis, spiritu, anima ot corpore, vel duabus, et in postremo opere pluribus argumentis udstruerc quarum una sit corpus animatum et altera spiritus D tum ante Augustinam tum tempore Augustini tum humanus cum eo coniunctus44, ut in proposito de­ post Augustinum incertam constanter fuisse senten­ creti schemate, cum reliquia usque ad lineam 18. tiam do origine animarum. Non attingendam igi­ In linea voro 19 dicendum proposuit „Ipsa autem tur huiusmodi quaestionem, et dicendum solum­ a corporo est independeos, seu substantia non modo animam spiritualem esse. In genere autem modo a corporo diversa, sed vere ac proprio spiri­ quoad totum caput unus ex consultoribbus notabat tualis44. Rationem autem huius mutationis esse, nonnullas repetitiones occurrere, nonnulla obscura quia dicoro animam rationalem cum corpore confundi et aequivoca esse, et ideo ulterius expoliendum. Circa secundum caput quod est ,.Df hominis ad non posse, nimis parum esset; quia etiam ánima belluina cam corporo confundi non potest; et quia ordinem supematuralem exaltatione , ** in genero on< secus non adesset oppositio inter duo verba quam­ nes convenerunt obscurum admodum esse, ct ex de et tamen quae hio habentur, nam ex hoo ipso integro reficiendam ut maiorem claritatem praequod est forma corporie, certe non est corpus. In seferat In specio vero unus ex consultoribus ait linea 31 verbum illud fingant ait immutari posso in principio hao ratione simpliciorem reddi formulam in comminiscantur aut aliud similo. Et circa epi­ posse: „ Quam vis homo anima rationali ac immor­ phonema quod sequitur, ait: eo modo quo hic tali etc. Deum creatorem suum viribus naturalibus —■ ■ — - — —“ cognoscere, colere ac diligere potuisset ad per­ * Ita codex; st legendam 1860. fectionem et felicitatem naturae suao proportiona* Verba hic allegata vide in decretis rondili Viennensis, t. XLVIT bains collectioni.·· nostrae, eoi. 779 b. tam consequendam ... Deus tamen. rtc. * cum ii· 699 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 700 quae sequuntur. Alius vero sequentes fecit animad- a 53. versiones, nimirum: linea 19 vocem beatificando VERBALE XJLIIJ. usitatius adhiberi de felicitate ordinis supernatural! . * Linea 23 dicendum „ordinis supernaturalis qui Die 21 maii 1869 in aedibus eminentissimi ac omnes naturae vires et exigentiam excedit4, omissis reverendissimi praesidia ipsoque praesento generali * verbis divini et intitas. Divini quidem, quia multi congregatio consultorum habita est. Aberunt re­ theologi triplicem ordinem distinguunt, naturalem, verendissimi De-Fcrrari, Mura, Martinelli, Becci, eu pe maturai em et divinum; referentes ad hunc Hettinger, Alzog. Post divini luminis invocationem tertium communicationem divinae personalitatis perlectum est verbale congregationis praecedentis naturae humanae factam in Christo, et insuper illa quod approbationem obtinuit in omnibus. Dein omnia quae ita Dei sunt propria, ut sint creaturis iiussu viri eminentissimi a reductoribus deputatis est caput VII inserendum decreto de omnibus prorsus incommunicabilia. Invitat autem propositum ] omitti posse, quemadmodum et verba spiritum crea­ ecclesia Christi, cuius titulus est „ Extra ecclesiam torum in linea 31; quia ordo supernatural! * est talvari neminem poste", expolitum et emendatum supra vires non modo insitas actu et creatas, sed iuxta observationes factas a reverendissimis con­ etiam creabiles; aut saltem quia ita nullo modo sultoribus. Refertur autem in Actis sub littera quaestio scholastica attingitur utrum creari possit A-7c. Unanimia omnium sententia fuit pro illius substantia quaedam intellectiva quae possit naturaliter approbatione. Unus tantummodo adnotabat per videre Deum etc. Pagina 4 linea 5 etiam illa verba B illud quod dicitur „si huiusmodi homine * faciunt tn innocentia ar iusfitia creavit apud scriptore * quod in so eat, divina gratia nun privantur a ecclesiasticos usitatius adhiberi de solo ordine super­ Domino, ut fideiu, spem et chariutem concipientes naturali. Non placere nutem illam periodi disposi­ ad justificationem ct vitam aeternam pervenire tionem „non modo cum in innocentia etc., sed eum pos * i nt , ** excludi a salute infantes ab haereticis insuper ornavit etc.4*, quia in primo homine etiam parentibus ortos ct ab iis baptiratos, idcirco quia illa quae erant per se naturalia seu naturae con­ fidem, apem et chxritatem concipere non possunt. sona. exempli gratia vigor ille rationis quo pollebat, Postulabat idcirco tolli illa verba ..fidem, spem et erant tamen effectus iuscitino originalis in qua fuerat eharitatem concipiente ** 4. At contra observatum creatus. — Alius ex consultoribus in illud quod eat, infantes in haereri vel schiamato bap tira tos, dicitur pagina 4 npari modo plenum in concupis­ per baptismum, quem receperunt, ad visibilem centiam dominium ... secundum doctrinam catho­ Christi ecclesiam pertinere quoad usque, cum ado­ licam etc.4* notabat dici non posee doctrinam catho­ leverint, schismati vel haereri actu proprio adhae­ licam esse quod hoc sit consectarium iustitiao ori­ reant Porro in hoc capite de ii* agitur qui fori * ginalis. Alius quaerebat „Verumne est hominem in eunt: hinc dicitur in titulo Extra ecclesiam salvari stato naturae posse omnem legem servare suis tan­ neminem powr. Additum est, ea quao hic habentur tum viribus innixum, maxime si admittatur actualem adultos dumtaxat respicere et de iis tantum intelhominis statum, praescindendo a culpa, non differre ligi poete. Dicitur enim ..neque tamen qui circa a statu purae naturae?" — Hae sunt praecipuae C Christum eiusque ecclesiam invincibili ignorantia observationes reverendissimorum consultorum quae Laborant, propter hunc ignorantiam poenis aeternis secundum hoc caput respiciunt, et hisce absolutis damnandi sunt, cum nulla obstringantur huiusce a viro eminentissimo dimissa congregatio est rei cu’pa ante oculos Domini . ** Tales autem nonnisi adulti esse possunt; et de iis intelliC. Santori. genda quae sequuntur: „si buiusmodi homines 52. faciunt quod in se est, gratia non privantur etc. qua fidem, spem et chariutem concipientes etc.“ C0.KVE5TU3 XI DEPUTATIONS SPECIALIS. Unde unanimiter concluserunt omnes, totum hoc Die 19 maii anni 1869 in aedibus eminentissimi caput ad adultos unice referri; quidquid de infanti­ ac reverendissimi praesidia habita est congregatio bus disputari potest, hic nullatenus attingi; ct id­ consultorum deputation'll specialis, quibus additus circo totam de infantibus quaestionem remanere in est reverendissimus dominus lacobue Corcoran. statu in quo eat. Post divini luminis invocationem propositum est Post haec expendi coepit schema capitis tertii schema decreti De relatione inter ecclesiam et civilem decreti de homine, cuius titulus eat ,,De lapsu ho­ tocirtatrm a reverendissimo patre Clemente Schrader minis mu peccato original?1. Omne * convenerunt primum exaratum, et deinceps emendatum iuxta obscuriora esse verba quae leguntur paragraphe 2, observationes α reverendissimis consultoribus in linea 7 et seqq.y nimirum „aut affirmat culpam oricongregatione generali factas, quod refertur in Actis D ginalem constare in displicentia Dei propter effectus sub littera A·3e. ct novum quoddam schema reve­ ct sequelas peccati primi in Adamo eiusque rendissimi domini Corcoran, quod refertur pariter posteris44. Udus autem notabat: peccatum originis in Actis sub littera A-3d. Cum autem primum passim explicari „per privationem rei debitae, queo schema nonnullis difficultatibus adhuc obnoxium nimirum ex Dei intentione debita erat homini, ct esset, iussu eminentissimi ac reverendissimi prae­ idcirco eius carentia et defectus privatio dicitur sidio expendi alterum coepit. Et quoad primum ac ct est, quae Dei iram ac displicentiam excitat, et secundum caput, observatum in genere est^ accu­ qua fit ut ei odiosi simus. Iam vero cavendum ratiori ratione ct maiori claritate ac ordine in re­ aiebat ne per obscuriorem illam formulam huiuarum expositione opus esse. Quoad tertium vero modi explicatio ullo modo feriatur. Ad ambigui­ caput aliquid ulterius addendum circa ius possi­ tatem quamlibet tollendam aiebat alius, hac vel dendi quod habet ecclesia, placitum regium, appel­ simili ratione rem exprimi posse, nimirum naut lationes ab abusu, libertatem conscientiae, seminaria, affirmat illud non in privatione gratiae sanctificantia, et in genere puerorum ac iuvenum institutionem. sed in aliis effectibus primi peccati consistere, qui Dein eminentissimus ac reverendissimus praeses in Adae posteris transfusi Deo displiceant * 4. Alius consultores monuit liberum eis esse novam formu­ aiebat satis esse addere verba „exclusa aversione lam, si placuerit, exhibere, et sic dimissa congre­ a Deo“ et sic diceretur ..aut exclusa aversione a gatio est Deo illud affirmat constare in displicentia etc.44; C. Santori. alius domum „aut affirmat culpam originalem con- 701 CONGRESSUS XLIH COMMISSIONIS DOGMATICAE 21 maii 1869 702 stare in sola displicentia etc/1 Conclusam est, ma- A qui datus est nobis“. Pagina 8-9 quibas errores iorem claritatem in illis verbis desiderari, et redac- damnantur, variae censurae occurrunt, aut saltem toribus deputatis relinquendum ut provideant. non iisdem verbis singulorum censura, quae eadem Praeterea unus ex consultoribus notabat initium est, exprimitur. Iam vero unica censura cum sit, huius capitis commodo admodum restringi posse eodem modo ac eadem phrasi exprimendam esse. tollendo totam atque integram periodum quao in­ Sic etiam linea 8 pagina 23 et seqq. clariori modo cipit a verbis praevaricatione lamm usque ad verba rem exprimendam esse, et dicendum: ^Hinc dogmati in deterius commutatus est, et incipiendo a verbis catholico adservanturqui docent, praeter remissionem „licot doctrina do peccato originali etc/4 Quoad peccatorum nullam gratiam vere supernaturalem ea autem quao immaculatam beatae Mariae virginis necessariam esse.44 Et paulo post ubi dicitur Tum1 conceptionem respiciunt, triplex consultorum sen­ a doctrina revelata prorsus aliena est etc. usque ad tentia fuit. Unus vel alter ait, necessarium non verba „nut peccata gravia vitamus, esse necessariam44 esso do ea mentionem facere, immo convenientius totum hoc incisum esse omittendam. Quia scopas forsan esse omnino silero, ne quis dicere aliquando huius loci est ut supernatandis ordo declaretur, possit, pontificiam definitionem a concilio Vaticano per distinctionem vero quae hic fit, potius obscu­ rubur et confirmationem habuisse. Alii dixerunt ratur; et praeterea non omnis gratia, qua peccata huiusmodi difficultate nullum locum esse posse, si etiam gravia vitamus, supernatandis est. Omissioni concilium ad pontificiam definitionem se referat, autem incisi huius etiam alii subscribere visi sunt ct verbis utatur quibus ipse pontifex usus est in B Praeterea pagina 6 linea 9 ubi dicitur munimur ad dogmatica definitione edenda. Idcirco probarunt exercitium virtutis naturalis, unus ex consultoribus mentionem immaculatae beatae Mariae virginis aiebat: tollendum illud naturalis, et absoluto dicen­ conceptionis, quae fit paragrupbo 3 dicti schematis, dum ad exercitium virtutis. Sic etiam linea 13 et addentes nullo opportuniori loco fieri id posse. Alii seqq. verba illa „quae naturae rationali congruens, ** ob­ demum notarunt, mentionem huius dogmatis in hanc in ordine suo tantummodo perficeret dicto schemate obiter et quasi incidentaliter fieri, scuriora esse, et sine ullo incommodo omitti posse. et ideo declararunt optare se ut propter rei gravi­ Pagina 8 linea 12 ubi dicitur „neque favor tantum tatem et dignitatem honorificentiori modo id fiat, exterior est, neque in praetereuntibus actibus con­ et quidem in peculiari aliquo ac distincto capite. stitutus14 ad maiorem claritatem dici posse neque Hisco auditis eininentissimus ac reverendissimas in praetereuntibus tantum actibus otc/4 Linea 20 praeses a consultoribus quaesivit, quid eis con­ „ita per ipsam gratiam adoptionis etc/4 loco venientius videretur, aut mentionem huius dogmatis adoptionis dicendum potius „qua filii Dei nomi­ fieri utcumque in decreto plus minus iuxta formulam namur ct sumus44. Pagina 8 „non ergo gratia a reductoribus deputatis exhibitam, aut potius in­ huiusmodi solum necessaria est ad vincendas diffi­ serere illud in professionem fidei Pii IV quae emitti cultates etc.44 dicendum ipsis Pelagii verbis ad debet a patribus in solemni concilii aperitione. No­ facilius operandum etc., et deinde illud quod se­ tabat autem quod si postremum admittatur, nulli quitur „ut quod per naturae vigorem etc/· Et unquam venire in mentem poterit, pontificiam de­ C paulo post, linea 18 nhaec enim cum sit super­ finitionem robur et confirmationem habuisse a con­ naturalis44 dicendum potius in plurali, ut et iustitia cilio. Responsio autem consultorum non una ea- et vita aeterna comprehendatur. Alius notabat demque fuit. Nam quidam ait sibi convenientius verba secundae huius capitis periodi „quemadmodum videri mentionem fieri de hoc dogmate in decreto enim primi parentes non solum in innocentia et iuxta modum α reductoribus deputatis propositum, iustitia naturali conditi sunt, sed ex liberalitate Dei et deinde iussu ipsius concilii illud inserere in pro­ sanctificatoris ad supernaturalem ordinum elevati fessionem fidei. At reliqui dum admiserunt una­ etc.44 immutanda paulisper esse, ne videatur con­ nimiter insertionem huius dogmatis in professionem cilium innuere hominem, primum in innocentia ac fidei emittendam a patribus, in hoc tamen scissi iustitia naturali conditum esse, et deindo ad ordinem sunt, quod tres dixerint, satis hoc esse et nihil supernaturalem evectum. Et in genere addebat, ulterius agendum, reliqui vero notarunt id nulla­ omittendum quidquid aperte ct fere iisdem verbis tenus impedire quominus hoc dogma nova ot so- hac ipsa de re Tridentini patres tradiderunt. Alius lemniori ratione fidelibus proponatur per concilium, demum notabat, supernaturalem iustitiam describi et idcirco convenerunt, etiam in concilio de hoc per participationem et similitudinem perfectionis di­ agi posse, dummodo non docendo, sed profitendo vinae, loco autem perfectionis dici melius posse fiat. Hisco autem absolutis a viro eminentissimo naturae; quia etiam in ordine naturali aliquam simi­ litudinem perfectionis divinae habemus. Addebat dimissa congregatio est q gantori. D autem dici aliqua ratione et catholico sensu posse 54. saltem quoad infantes nullam aliam gratiam ne­ VERBALE XLIV. cessariam esse praeter illam qua peccata remittuntur, Dio 3 ¡unii anni 1869 in aedibus eminentissimi et idcirco aut delenda haec verba ab ultima para­ ac reverendissimi praesidia ipsoquo praesento geno- graphe, aut ita exprimendus error ut nullus aequiralis congregatio consultorum habita est. Omnes vocationi locus relinquatur. Post haec examini sabiectum est votum De adorant oxeoptis reverendissimis dominis Hettinger et Alzog, queis facultas facta est in Germaniam re­ societatibus clandestinis reverendissimi domini Caroli deundi, et Mura ac Weathers. Post divini luminis Gay, quod refertur in Actis sub littera A-13a. invocationem perlectum eat verbale congregationis Ordinis ct claritatis gratia tota inquisitio venata praecedentis quod approbationem retulit in omnibus. est in illud quod proponitur paginado tub num. IV, Dein expendi coepit caputIV schematis decreti De nimirum „Quid igitur de societatibus clandestinis homine, circa quod unus ex consultoribus in primis sito in commissione nostra dogmatica decernendum, adnotabat, pagina 7 ubi supernaturalis iustitia de­ sive faturo concilio proponendum.'·· Et quoniam scribitur, et dicitur participatio ac similitudo per­ duplex quaestio ibi proponitur, nimirum 1* Mfram fectionis divinae, ot duo scripturae loca afferuntur, in futuro proxime concilio aliquid de societatibus nimirum I Petri I, 4 et Ioannia XIV, 23, nullo modo clandestinis, et nominati * de frammassoneria rit omitti posse verba Pauli, Rom. V: „Charita * Dei diffusa est in cordibus nostris per Spiritum sanctum 1 iam cod. if B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 703 704 decernendum algue statuendum; V Quatenus affir· A petiisset, utrum quoad remedia practica aliquid motive, quomodo in hac re procedendum et agendum, haberent quod proponi posso existimarent: obser­ eminentisaimus ac re reren diasi mue praeses consul­ vatum in primis est, quod attenta sectarum multi­ tores rogari t, ut do atraque quid sentirent, expone­ plicitate, oarumquo per universum orbem diffusione, rent Ad primam quaestionem responderunt omnes difficile admodum ait remedium aliquod proponere, affirmative, et quidem ob eas praecise rationes quao quod aeque ait efficax pro omnibus sive sectis, fuse admodum exponuntur in voto paginam 95-96. sive locis, sive peraonia. Consuli idcirco episcopos Quoad secundam vero quaestionem in triplicem opportune admodum posso, ut unusquisque pro sententiam scissi sunt Nam septem consultores sua dioecesi ea proponat, quae opportuniora ct notabant cum ipso auctore voti ad paginam 100, „ex efficaciora indicat. Insuper praeter remedia illa, tot doctrinae capitibus, quae uti vero et indubie quae ab ipao auctore voti proponuntur, ut esset latomica dogmata aut asserta definiri, argui aut exempli gratia exigere ab adolescentibus promis­ damnari possent, nec unum reperire esso quod ad sionem quamdam juramento firmatam, nunquam se errores, sivo iam a conciliis oecumenicis aut a Ro­ cuilibet sectae et sub quocumque praetextu admanis pontificibus directo formaliter aaepinaque scribendi, et hanc promissionem coniungero cum reprobatos, sive velut dignissimos qui a proxime soletnniori aliqua circumstantia, quae in cuiusque futuro concilio reprobentur a commissione nostra vita memoranda sit, ut esset cum quia aut ad sacra­ vel signatos vel signandos, facile imo necessario re­ mentum confirmationis aut primo ad eucharistiam ducantur^ Unde concludebant unicam quaestionem (accedit, fere omnes convenerunt in institutione so­ quae hic occurrit, ad hoc totum reduci, nimirum cietatum catholicarum quao curam habeant remo­ quid practice consulendum sive ad removenda, sivo vendi iuvenes a sectis. Hisce absolutis eminentissimus ac reverendissi­ saltem ad ¡mía. *4¿nda mala illa gravissima quae ex huiusmodi pietatibus obveniunt Quaestionem mus praeses notabat quod in ipsa opinionum va­ autem huiusmodi talem natura esse, ut obiectum rietate, maxima consultorum pani in eo convenerat, commissionis theologico-dogmaticae non attingat, ut indicium circa illud quod constitui practico et idcirco totum rei huius indicium relinquendum debeat, relinquendum ait commissioni pro negotiis commissioni speciali pro negotiis disciplinae eccle­ disciplinae ecclesiasticae: idcirco mandavit infra­ siasticae. Duo alii consultores in oppositam sen­ scripto secretario ut de tota hac re ominen rissi mu m tentiam abierunt, observantes totum quaestionis ac reverendissimum praes i dem commissionis illius huius fundamentum omnino dogmaticum ease, et instrueret, et sic dimissa congregatio est. mala omnia, quae ex huiusmodi societatibus derivant. • C. Santori. ab eorumdem erroribus repeti opus esae. Hinc Il sottoscritto segretario a forma di quanto concludebant non alteri commissioni quaestionem hanc relinquendam, sed nostrum esse proponere sopra, scrisse a sua eminenza reverendissima il quomodo procedendum ct quid agendum. Ad modum signor cardinale Prospero Caterini presidente della vero quod attinet, dicebant: errores societatum de commissiono per gli affari di disciplina ecclesiastica quibus sermo, non per canones damnandos, quia C la lettera che si riporta negli Atti come al risC. Sentori. monstra potius sunt quam haeresea; nec per enume­ contro A-I3b». rationem ipsorum in capite doltrinae, quia sectae variae ac multiplices sunt, et in ipsis quos tenent 5 Hane epistolam ob rei graviuiem placet subiicere. Ita erroribus dissentientes: et praeterea cum variis porro se habet: *owe Ce«LMÙs teologicv-dommaiica gradibus constent, nec omnibus et singulis adeptis ie riagio 1669. omnia indiscrimination manifestentur, facile posset sive a singulis sectis sive ab eorumdem adeptis A sua e&inenza r* reread·»fisia ligner ordinai Prospero Caterini precidente della cconâ«rône per gii nffan di disciplina damnatio eludi, dicendo non quidem se, sed alios * «teleria tkafortasse feriri voluisse. Idcirco generale aliquod La ccEuniiri.ue Uiriugko-dcKjsatica avendu preso a base principium aut errorum caput, quod commune de'scoi Inveri il Silabo, doveva aeoeuariamenie occuparsi omnibus sit, posso damnari, ut esset exempli gratia ¿elle sodrtà segrete. perché comprese ne’ varii capí spettanti omnimoda negatio revelationis su perna tu ralis, in al paragrafo IV del nsetlerimo. Qnindi Γ etslnenlioiino e requod omnes reapse conveniunt In seclis igitur verredurino rignor cardini! Bili» precidente della commissione, communis hic error damnari oporteret; damnationi incaricò a scrivere M questo arguadalo il consultore signor don Carb caaaelco Gay, il quale presentò poi il suo voto che autem ndiungi possent exhortationes ad episcopos venne duenaso nella congregaziene generale del 3 corrente. et reliquos animarum pastores, quin imo et ad A ferma di quanto propeaenai dal consultore stesso nella ipsas civiles potestates, saltem ex parto periculi pagina 96 la coogrtgaxione fu invitala a pronunciarsi su due p questioni Cioè, 1· Lì num m futuro predirne concilio aliquid quao eis inde imminet. * dandcdirai ac nominai im de fra ma soneria rit Caeteri vero numero sex convenerunt, utique de Kxidatibu decernendum alque ttulucnium; 2» Quatcnas Affirmative, quaestionis huius indicium commissioni pro negotiis quomodo m hac rr procedendum d agendum. disciplinae ecclesiasticae relinquendum esse, ut ipsa In quanto alla prima questione la risposta fu affermativa videat quid practice agendum. At id non impedire ed nnaahne, e dò in vista delle ragioni esposte dal consultore quominus et a commissione theologica aliquid fiat: alle pagine 95—W. In quanto alla seconda poi. la natura riessa della cosa era tale da non ripromettere la stenta unaimmo attenta rei gravitate, id necessarium omnino nnniU; ed infatti ri fu divergenza di pareri, quale può riaaac indispensabile esse. Ad modum vero quod sumerri come siegue. Sette consultori convennero nell’ osser­ spectat, dixerunt: non esse utique iterum damnan- vare come fra 1 molti e gravissimi errori che più o meno dos errores, aut alias damnatos, aut qui alibi dam­ esplicitamente ri professano dalle società segrete, non haverne nantur, sed posse damnationem sectarum saltem alcuno il quak o non lia stato già solennemente condannato, o non ri riferisca a quegli altri dei quali ri va da due anni sub adspectu morali α nobis proponi, nimirum eoe occupando la eommùaion * teologica; quindi esser chiaro che in genere damnando qui affirmant, licitum esse nella parte dottrinale e teologica le socieU segrete non pre­ nomen dare societatibus clandestinis, non obstantibus sentano un’importanza speciale, e nulla offrono, sa cui debba damnationibus1 et prohibitionibus ab ecclesia factis,et richiamarli particolarmente Γ attenzione del futuro concilio. censuris ab eadem inflictis. Cum vero eminentissimus Tutta la questione ridursi a do^er prendere dei provvedimenti pratici ende ottenere se non la totale estirpazione delle società ac reverendissimus praeses ulterius a consultoribus medesime, almeno la maggiore poaribìle diminuzione dei mali • cod. grandi che da ease provengono. La scelta pui di tali provvedi­ menti. entrare nell' oggetto della commLricne speciale incavi· 705 CONGRESSUS XLV COMMISSIONIS DOGMATICAE 10 iunii 1869 706 L incipit α verbis Pastor aeternus, et protrahitur usque ad verba ^ct per hanc illi ut mero suo mi­ VERBALE XLV. nistro delatum fuisse *', pagina 2; 2° in paragraphum Dio 10 iunii anni 1869 in audibue eminentissimi quae ìncipit a verbis Quod autem beato Petro apo­ ac reverendissimi praesidia ipsoque praesente genestolo, usqno ad verba „ad alias potestates vel ipsas ralis congregutio consultorum habita est. Omnes civiles appellare , * pagina 6: demum a verbis quae aderant exceptis reverendissimis Mura et Weathers. sequantur Quo vero gravior mque ad finem, in­ Post divini luminis invocationem perlectum eat ver­ clusivo ad canones. bale congregationis praecedentis quod approbationem In genere duo consultores notabant verba illa retulit in omnibus. Dein expendi coepit schema Sacro approbante concilio nimis frequenter occurrere, Decrtli d« dtomuno pontijice quod a reductoribus dum e contra satis essot iis seriei vel iterum uti. deputatis exhibitum eat et refertur in actis sub In specio voro quoad primam partem unus ex con­ littera A-81. Ut maiori claritate atquo ordino dis­ sultoribus ait pagina 1 linea 5 ubi dicitur sicut cussio fieret, ipsum schema in tres partes divisum Pater et Filius unuu sunt, dici forte melius posae est, ut examen institueretur 1° in paragraphum quao sicut ipse et Paler unum sunt. Ubi dicitur in beato Petro instituit perpetuum utriusque unitatis efficiendae cata degli affari di disciplina eccIeriMtiea, e ad «za doversi custodiendaeque principium ac visibile fundamentum, scrivere d’ oírtelo perchó prenda quelle detenninaxioni che giudi­ notabat in communi loquendi usu sanctorum patrum cherà più opportune. B primatum dici principium unitatis monstrandae, non Altri due al contrario opinarono non doversi affatto ri­ efficiendae. In haec ipsa verba notabat alius dici mettere la cosa ad altra eotnmbuioue, ina doversi trattare „ad catholicae fidei et communionis unitatem in totalmente ed esclusivamente nella teologica. La ragione che addussero fu, perchè il fondamento dell * attorie questione, è ecclesia iugiter conservandam, in beato Petro in­ tutto dora malico, e 1 mali grandi che derivano dalle società stituit perpetuum utriusque unitatis efficiendae segrete nascono precisamente dagli errori che in ea *a ri ten­ custodiendacque principium etc.u: innuitur hic finis gono. In quanto al modo poi cnservareno tali errori non do­ institutionis primatus, et asseritur institutum fuisse venti condannare per mezzo di canoni, perchè rv/nriru potius dici debent qunm haeresce Non doversi neppure enumerare ,,ad catholicae fidei et communionis unitatem in . * Iam vero certumne distintamente in un capitolo dottrinale, perché essendo le so­ ecclesia iugiter conservandam cietà segrete molte di numero e discordi fra loro negli errori est hunc et non alium fuizse finem primatus? aut medesimi che professano, ed avendo ciascuna vani gradi di saltem definiri id potest? Addebat nihil obstare adepti ì quali non sono sempre al giorno di tutti i misteri e quominus dicatur ecclesiae perpetuitatem esse finem nefandità della società cui appartengono, una condanna dot­ institutionis huius. z\d hanc difficultatem vitandam trinale verrebbe facilmente ad eluderei, mentre o ciascuna alius proponebat dici „primatum institutum prae­ setta in particolare o gl’ individui che la compongono potrebbero assai facilmente provare non appartenere a se quegli errori cipue esse ad unitatem servandam . * Alius notabat e non esser perciò cari compresi nella condanna. Quindi dissero dici ad conservandam unitatem institutum fuisse pri­ quei due consultori esser necessario prender di mira un qualche matum principium unitatis ipsius efficiendae: sub­ principio o errore il quale eia certamente ed incontestabilmente commune a tutte, come a eagion d’ «empio la negazione totale obscurum hoc esse quomodo illud, quod est in55. di qualunque rivelazione sopranaturale, e questo condannarli stitutum ad unitatem conservan darn, ait principium esplicitamente nelle società segrete. Dopo ciò potersi anche unitatis officiendae. Plerique idcirco convenire viri aggiungere qualche rimedio pratico tendente ad allontanare i sunt circa necessitatem mutationis alicuius qua res giovani da queste società, e ad impedire nel miglior modo clarius explicetur, et obscuritas ac ambiguitas proreus possibile il gran male che tutti ne risentono; ma per far ciò evanescat. Alii duo dixerunt pagina 2 linea 6 et non esser necessario ricorrere ad altra commisrioue qualunque. seq. ubi legitur „banc doctrinam de institutione, Fra queste due opinioni diametralmente opposte, fuvvene una media difesa da sei consultori i quali mentre ammisero perpetuitate et praerogativis sacri apostolici priche la scelta dei provvedimenti praltici è di competenza della matus" tollendum illud praerogativis, quia non commissione speciale incaricate degli affari di disciplina, ag­ omnes sed aliquae tantum praerogativae expo­ giunsero tuttavia doversi trattare questo argomento anche nella commissione teologica almeno sotto Γ aspetto morale, nuntur: ubi dicitur atque uni Simoni Petro contulit condannando per esempio chiunque dicesse esser lecito Γascri­ Jésus etc. ad tollendas repetitiones dici melius posse verei alle società segrete, quantunque condannate tante volte atque eidem foti contulit lents etc. Et linca 19 pro dalla chiesa e non ostanti le censure dalla medesima indille. verbis iuxta evangelii oracula dicendum potius Dopo ciò Γ eminentissimo presidente dimandò ai consultori se iuxta evangelio, quia oraculi vox pagana est, non nella ¡arle pratica avessero delle proposte a fare. E qui fu notato in primo luogo cho la multiplicity delle rette e la dif­ sacra. Pagina 3, linea 9 et seq. rqui constitutam a Christo domino regiminis fonnam destruentes etc. * fusione grande delle medesime, le quali possono oggi con tutta verità dirsi sparse in lutto il inondo, rende assai difficile unus ex consultoribus optabat dici potius impug­ l'adottare un provvedimento che ria egualmente efùeace per nantes. Linea 17 ,,sed ipsi ecclesiae et per hane ogni luogo, per ogni rette, e per ogni genere di persone; D etc?‘ tollendum ipsi et dicendum „sed ecclceiao, et poterei perciò molto opportunamente consultare i vescovi perchè ciareuuo suggerisca quei mezzi ehe crede più oppor­ per hanc illi eto.u Linea 14 ,,uut qui affirmant tuni per la ma diocesi. Oltre poi 1 mezzi raggeliti dall au * ­ eurndem primatum non immediato directcque etc/\ tore del volo, di esigere cioè dai giovanetti una premessa addi ab uno voluisset ordinis et iurisdiclionis. giurata di non ascriversi mai ad alcuna rette, e questa pro-, messa congiungcrla con qualche circostanza solenne e memo­ randa nella vite di ciascuno, come sarebbe quella della prima rolle allegalo. In questa cirvxstanra poi axentte ri pregia comunione, o dell’essere ammessi al ¿agramente della cresima, di poterle offrire uovramcnte la >ua dcbolissina venivi, ha ri inshtè molto nell'istituzione di società cattoliche dirette altresì 1* onore di prostrarsi al torio della «agra porpora e di ad ^'.lontanare i giovani dalle sette. ripeterei assequiosarr.cnte Esaurito in tei modo Γ argomento preposto, Γ ctainenIkdrenxinruta rustra re vererxlissima uuiilivcis.^ devotissimo tterimo precidente osservò clic non ostante la divergenza delle obbligatissimo servitore. opinioni, la maxima parte dei consultori età convenute nel Canillo Santori segretario della conunis wn· * doversi Uretere alla cominiirionc per gli affari di disciplina ecclesiastica il giudizio sui provvedimenti predici da adottarsi .4 teryo menu propria eardmaiùCetrnni: .ICgìn^nc IS69.— in proposito, e perciò diede ordine al sottoscritto d'informare WA Boarignor .facchini sex rei «rio 4eUz reouui-^u-nc «lia di tutto Γ eminenza vostra revrreudn>ajma perché nella sua saviezza possa premiere quelle determinazioni che crederà più tlisripUzz ere-1 eristica, tcciò pre« t-ugniüone detta presente posizione, ai cvmpineek di posarte ia giro ai reírretdiiri»! opportune. consultori ad ometto di trattarne in «aa dette propine nostre Il sottoscritto pertanto in esecuzione di ricevuti ordini ri è credalo in dovere relia prerente di farle un’ esporiziune detta­ adottante. Frutero rxrthnzl Caterini gliata di tutta la discussione e d’inviarle altresì il volo più CONCIL. OKNRRAL. TOML’S XXXX1X. 707 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 708 Quoad aeeundam partem pagina 3 «manet igitur A factam, inutilem prorsus esse. Praeterea verba dispositio veritatis44, poet haec verba tollendum illa „Quo cero grarior ac perniciosior est circa comma, et duo puncta eius loco ponenda esae; et ipsum caput quilibet error ** unus ox consultoribus deinde dicendam beatus Petrus ad hac usque tempus immutanda ease ait, quia error, aivo caput aivo corpus ei semper in suis successoribus etc. ut legitur pa­ respiciat, gravia semper ac perniciosus est. Vox gina 4 linea 5 ct eeqq, tollendo omnia verba inter­ autem illa caput ambiguitatem quamdam praesomedia. Ita nnus ex consultoribus. Alios notabat ferre videtur, quia dubitaro quia posset utrum do Petri et petrae nomen in pagina 3 et 4 nimis fre­ praesenti doctrinae capito aut do capito ecclesiae quenter occurrere. Pagina 5 linea 21: „Quare hoc intelligcnda sit. Alius vero dicebat maioris brevi­ sacro approbante concilio damnamus atque repro­ tatis gratia tolli posse integram primam periodum, bamus haereticos et schismati cos hominum doctri- et initium fieri a verbis ,.ad hoc autem sacro nas etc. * 4 Notatum hic est duplicem huiusmodi eodem etc. * 4 cum aliqua tamen mutatione, ut ratio notam erroribus qui sequuntur apponi, ct idcirco sensus habeatur. in singulis verifican opus esse. In pagina autem 6 Praeterea tres qui sequuntur canones examini linea 18 ii damnantur qui dicunt ^licere a suprema tubiceli sunt. Et quoad primum in verba vel rum illorum (pontificum) auctoritate ad alias potestates ordinis tantum sive honoris etc. omnes convenerunt vel ipsas civiles appellare4*. Hinc appellare α vocem ordinis omittendam case, quia primatus Romano pontifice ad aliam quamcumque potestatem ordinis et primatus honoris unum idomqup prore·»» haereticum esset. Si quis ergo contenderet in re B exprimit; dicendo autem ordinis alvo honoris, vi­ disciplinari ac regiminis dari appellationem a ponti­ deri posset duplicem conceptum tradi, atque hinc fice ad concilium, nota haereris afficeretur, et tamen obscuritas ct ambiguitas. pluries de hoc errore actum est, quin tamen un­ Quoad secundum canonem io verba „ut beatus quam ei haec nota data rit In bulla exempli Petrus in primatu super universam ecclesiam habeat gratia Pii II Romani pontificis hoc dicitur erroneum perpetuos successores qui sint singulares episcopi44, et detestabile, non vero haereticum. Unus autem notatum est in poltroni·’» verbis errorem illorum ex consultoribus aiebat, nescire se utrum in futuro feriri qui primatus aubiectum in persona potius ut aiunt morali quam in individuo coustituunL Sed concilio patres voluerint hunc errorem ut haere * ticum damnare. Ad difficultatem vero tollendam praeter quam quod huiusmodi error non tanti mo­ statutum est, abstinendum a qualificando erroribus menti videtur eese ut ad eum refellendum soloinet dicendum absolute ..quare sacro hoc approbante niori concilii damnatione opus ait, obscuritatem concilio damnamus atque reprobamus eorum doctri­ etiam ct ambiguitatem pariunt verba illo. Nam nae ete,44, eo vel magie quod cum hacreses deinceps ri quis diceret; a Petro pendebat nedum deter­ damnentur per canones, necessarium prorsus non minatio sedis primatus, sed et ipsa determinatio eat ut et in capite doctrinao eadem nota appo­ personae cui transmitti primatus debeat, et po­ natur. Pagina 5 linea 4 post verba hanc ordinariam tuisset idcirco simplicem etiam presbyterum sibi et immediatam ponendum potestatem, ut clarior sit in successorem eligere, hoc estno contra fidem ut sensus, et melius coniungatur eum iis quae se-C posait voluti haereticum damnari? Hinc delenda quuntur, nimirum „propriam esse potestatem iuris- esse verba „qui sint singulares episcopi4*. Huic dictionis etc.’4 Pagina 4 linea 14 Juxta Christi autem observationi omnes subscripserunt tribus ipsius institutionem in Petro factam4* tollendum tantum exceptis, quorum duo dixerunt retinenda in Petro, et dicendum iuxta institutionem iure divino verba illa «se ct clarius explicanda: tertius vero faciam. Pagina 6 linea 13 ii damnantur qui in retinenda prout iacent. Romanis pontificibus universalis potestatis «er­ Quoad tertium notatum est Romani pontificie citium ecclesiarum particularium legibus vel usibus potestatem in omnes et singulas ecclesias parti­ ligari docent; notatum est autem potestatem in culares ease utique ordinariam, at dici aliquo sensu ecclesiae ipsius aedificationem esse, unde nihil ve­ posse, saltem rine haereri, non esse immediatam, tare posso quominus dicamus, ipsa manente exer­ quia illam non per se sed per episcopos exercet; citium ligari aliquando. Ad difficultatem vero tol- ct idcirco vocem illam immediatam tollendam ense. le nd ani dici posse 0aut in Romanie pontificibus uni­ In id autem omnes convenerunt, uno tantum ex­ versalem potestatem ecclesiarum particularium cepto, qui ait retinendum in omnibus canonem legibus vel usibus ligari44. Fuit tamen qui animad­ prout iacet vertit non do potestate quaeri utrum ecclesiarum Hisco autem absolutis a viro eminentissimo di­ particularium legibus vel usibus ligari possit, sed missa congregatio «t. C Santori. de exercitio tantum: potestatem ligari non posse omnes admittunt, errorem de quo hic agitur exer- D Il giorno 15 giugno 1869 d’ ordine dell’ emi­ citium respicere, et nullo modo dici poeee exercitium nentissimo e reverendissimo signor cardinal presi­ ligari. Siquidem potestas utique in aedificationem dente fu spedita la nomina di consultore al reve­ est, at pontificis est indicare quando exerceri debeat, rendissimo padre Tommaso Tosa dell’ ordine do’ et quando ab exercitio sit abstinendum. Quod ei predicatori, rettore del pontificio seminario Pio. aliquando ratione legum aut usuum ecclesiarum particularium potestatem non exercet, hoc non ideo 56. fit quia excercitium eius ligatur, sed quia ipso CONVENTUS ΧΠ DEPUTATIONS SPECIALIS. indicat exerceri eam in aedificationem uon posse. Die 12 iunii anni 1869 in aedibus eminentissimi Demum quoad verba concilii Ephesini quae citan­ tur pagina 4 unus ex consultoribus notabat ac­ ac revercndiasimi praesidia habita est congregatio *!» b pecudis, quibus additus curatiori ratione acta concilii esse consulenda, si consultorum deputation quidem nonnulla hic occurrunt quae inibi non est reverendissimus dominus Corcoran. Post divini luminis invocationem peculiares nonnullae observa­ leguntur. Quoad tertiam partem unus ex consultoribus tiones factae sunt circa schema decreti De relatio­ voluisset eam pronus omitti, quia in praecedenti­ nibus utriusque potestatis, a reverendissimo Corcoran bus paragraphia catholicae doctrinao quae exponitur exhibitum; et cum nova quaedam formula α reve­ oontungitur semper contrarius error qui proscribitur. rendissimo patre Franzelin proposita esset, quae Unde concludebat novam damnationem per canones refertur in Actis sub littera A-3e, eminentissimu» 709 CONVENTUS XIII DEPUTATIONS SPECIALIS 13 iunii 1869 710 ac revorondiMirnuB praeses iussit cius exemplar i asserere etc." huic paragrapho eam substituendam distribui ut in nova congregatione examini subiici quao habetur in schemate reverendissimi Corcoran pagina 4, ubi legitur pullus plano locus relinquere­ P°“et C. Santori. tur etc.". 57. Quoad caput 2 paragrapho 2 circa verba „iu plu­ CONVENTUS ΧΙΠ DEPUTATIONS SPECIALIS. rimorum civium placitis etc." dicendum „in civium Dio 13 iunii anni 1869 in aedibus eminentissimi numero plurium placitis". In paragrapho sequenti ac roverondisaimi praesidia habita est congregatio „cum enim domesticae societati in principio humani consultorum deputation^ specialis, quibus additus generis α Deo conditi fuerit addita etc.", hanc pe­ eat reverendissimus dominus Corcoran. Post divini riodum obscuriorem esse, eamquo unus ex consul­ luminis invocationem expendi coepit schema decreti toribus voluisset omitti, nt reliqui eam retinentes de relationibus utriusque potestatis α reverendissimo explicandam aliquatenus dixerunt Ubi vero dicitur patro Franzelin exhibitum, quod refertur in Actia circa finem capitis „ut fidem, quam docet ecclesia, sub littera A-3e. Quoad primum caput unus ex et corde credant et ore profiteantur et sanctitate consultoribus voluisset omitti primam et secundam operum vivificent", in postremis his verbis aliquam periodum, quia, ut aiebat, cum haec inseri decreto incese obscuritatem. Et demum omittendam ultimam do ecclesia debeant, et ecclesia iam superius des * periodum „Ncmo vero dicere aut cogitare audeat cripta sit, nova descriptio quae hic fieri ridetur etc." usque ad finem, quia hic aliquid videtur re­ nullatenus necessaria est. Id tamen a reliquis ad­ fi peti eorum quae iam dicta sunt missum non fuit; quia ecclesia hio non in se, sed Post haec a viro eminentissimo dimissa congrein relatione ad civilem societatem spectatur, et · * « C. Santori. nihil vetari potest quominus et sub peculiari hoo II canonico Petacci a motivo delle sopraggiun­ respectu aliquo modo describatur. Retentis igitur duabus periodis, in eo convenerunt, ut in secunda tegli occupazioni non potendo prender parte a tutte ubi dicitur „quae sicut indole ac moribus rerumque le discussioni della deputazione speziale, l'eminen­ temporalium eventibus inter se diversae" tollerentur tissimo e reverendissimo signor cardinal presidente verba rerumque temporalium eventibus utpote quae gli ha sostituito il reverendissimo padre Tosa. obscuritatem aliquam praeaeferant. In tertia pe­ 58. riodo „qui enim homines ad conservationem etc.u VERBALE XLVL statutum est dicendum ad sui conservationem. Ubi autem dicitur „cum igitur utriusque societatis, licet Die 18 iunii anni 1869 in aedibus eminentissimi pro diverso earum ordino ac fine etc.", unus ex ac reverendissimi praesidia ipsoque praesente gene­ consultoribus ait tollendum ac Jine, quia finis in rali» congregatio consultorum habita est. Omnes ipso ordino comprehenditur. Circa verba „neque aderant, exceptis reverendiMimisWeathers, cui facul­ ecclesia, eo quod in suo ordino ex Christi ipsius tas facta est in Angliam redeundi, et Mura, Pecci, institutione independent esse debet, potestatem ci­ Martinelli, Franzelin ac Petacci. Post divini lumini» vilem in veris suis i uri bus laedit aut impedit", di­ C invocationem perlectum est verbale congregationis cendum in suis iuribus, et tollendum illud ceris, praecedentis quod retulit approbationem in omnibus. Dein expendi coepit schema decreti de tempo­ quia ius aut verum aut nullum. Et praeterea unus ex consultoribus voluisset tolli verba „eo quod in suo rali sanctae sedis dominio a reductoribus deputatis 8m. * ordine ex Christi ipsius institutione independen» exhibitum, quod refertur iu actis sub littera A esse debot“, sed id admissum non fuit, quia verba Et quoad paragraphum 1 unus ex consultoribus vo­ illa, ut notatum est ab aliis, vol maxime inserviunt luisset omitti verba „in tanta saecularium principum ad determinandum et declarandum errorem. Et multitudine ac varietate", quia haec peculiare dierum paulo post ubi dicitur ,,ciuaquo securitati et iuribus nostrorum adiunctum exhibent: at contra notatum servandis prospicit" dicendum dumtaxat „eiusque est quod dominii huius necessitas non absoluta, sed securitati prospicit". In sequenti paragraphe „»ed relativa est, relativa nimirum ad praesentes circum­ dum servitur sicut domino ct non hominibus, per stantias. quae si mutarentur, necessitas dominii hanc sublectionem ipsam illa custoditur et exalta­ temporalis, qualis ¡nunc propugnatur, et ipsa for­ tur" tollenda verba .,per hanc subiectionem ipsam", tasse cessaret. Retinenda idcirco verba illa esse: eo quia obscuriorem sensum reddunt. In sequenti para­ vel magis quod hic loquendi modus passim in regraphe ,,Quare cum haec civitas Dei tantum con­ centioribus actis apostolicae sedis occurrit, et prae­ ferat ad securitatem et felicitatem civitatis etiam sertim in allocutionibus sanctissimi domini nostri Pii torrenaou tollendum illud etiam. Et post ea quae papae IX. Ubi vero dicitur „potestatcni auctorisequuntur „manifesto constat quantum a veritate D tatemque ab ipso Christo acceptam per universum aberrent quantumque Deo utriusquo potestatis auc­ quo late patet orbem plenissima libertate exercere, tori irrogent iniurinm qui diccro audent, non posso ao simul facilius divinam religionem magis in dies auctoritatem et iura ecclesiae cum saecularis pote­ augere, et alia bona peragere posset etc.", unus statis legitimis iuribus et auctoritate consistere", ox consultoribus ait, tollendum quo late patet. Alius aliquid addendum quod separationem ecclesiae a in verba plenissima libertate exercere ait, Romanum statu respiciat: separationem vero huiusmodi dam­ pontificem nedum libere potestatem a Christo ac­ nandam non in se et absolute, sed quatenus ea ceptam exercere opus esso, sed esso etiam necessa­ * adstruitur ut modium removendi incommoda quae rium ut libertas ipsius omnibus manifesta sit ; huius ex incompatibilitate utriusquo potestatis exsurgunt. modi vero conceptum opportuno admodum exprimi Et idcirco sublata a citatis verbis voco legitimis, ius aliqua ratione hic posse. In verba ^divinam reli­ enim illogitimum concipi nequit, immediate adden­ gionem magis in dies augere’*, notabat alius reli­ dum: natquo ideo ab ecclesia civilem rom publi­ gionem proprie ac rigorose non augeri, melius cam ita osso separandam, ut haec constituatur et idcirco dici posse ,,religionem magif in die^ pro­ gubernetur nullo habito ad religionem respectu, ac pagare". In verba sequentia not alia bona peragere si ea non existeret, vel saltem nullo facto veram posset", tollendum illud bona, ait idem consultor, inter falsasque religiones discrimine"; circa verba ac dicendum „et alia peragere posset etc.". autem „quod inter s&cordotium et imperium dissi­ Quoad secundam paragraphum circa verba ,,ut dia orta sint et in dies oriantur, id nemo audeat principatus civilis cum spirituali pontificum Roma- 711 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 712 norum potestate coniungatur , ** unus ex consul- A 10 ,,ut Igitur muneri ac iniuncto officio responderet tori bus notabat, potestatem spiritualem et tempo­ et donum ** unus ex consultoribus ait dicendum ralem proprie non coniungi, sed tantummodo latiori potius medium aut auxilium. aliqua significatione id dici posse, quatenus de facto Post huiusmodi observationes in prooemium utraque in eadem Romani pontificia persona simul deventum eat ad 2 paragraphum. Duo con * exiatit. Aliud eue autem potestatem civilem et «ultores dixerunt in hoc peculiari decreto dese­ spiritualem simul coniungi, aliud vero utramque rendam esse communem formulam Mera appro­ in eadem persona simultanee et quasi per ac­ bante concilio. Constitutum siquidem est nonnisi cidens reperiri. Unde concludebat accuratiori ad postulationem episcoporum decreti huius schema ratione rem exprimendam. Alius ex consultori­ in concilio proponendum, quo sequitur pontificiae bus ait, in prima schematis huius paragraph© infallibilitatis definitionem suadente potius quam Alii vero sermonem fieri de facto, in secunda, ubi dam­ approbanto concilio edendam esse. nantur errores, sermonem fieri de iure; non ad­ numero quatuor addiderunt in hac pontificiae in­ modum autem cohaerens id ease. Ad errores vero fallibili tatis definitione iuxta formulam propositam quod attinet, ait damnandos case 1* eoa qui asserunt non satis attingi doctrinam Gallicanorum. Quod ut civilem principatum Romanorum pontificum aut eum accuratius fiat, exprimendum eat pontificem infalli· iuro divino aut cum ipsius potestatis sive spiritualis bilem eue etiam antequam occloaiao consensus sive civilis natura pugnaro·. 2· eos qui asserant accedat, vel independenter α consensu ipso. In civilem hunc principatum fuisse et esse sive eccle- B verba autem ,.catholicae traditionis « u (Tragi o pro, ** unus ex consultoribus ait suffragii voca­ siae, sive civilis reipublicae bono contrarium ; 3· cos batam qui asserunt Romanorum pontificum et conciliorum bulo voluntarium aliquid exprimi, dici idcirco melius . ** decreta hac super re odita extra limites spiritualis posse ^catholicae traditionis testimonio probatam potestatis esse, atquo eia, utpote de re humana ae Circa verba quae sequuntur „in tanta quae nos un­ mixta agentibus, licitum ease assensum denegare. dique circumdat humanarum rerum scissione ac Cum autem duo consultores animadvertissent aliquid dissolutione * 4, notabat alius lectorem bic exportare obscuritatis inesso verbis quae leguntur pag. 2 linea 4 ut concilium sanet quodammodo vulnera illa gra­ et seq. nimirum ^ecclesiae non esse hac de re quid- vissima humanae societatis, quod Lunen non fit, aut piam authentice constituere , ** eis responsum est, saltem non indicatur quomodo id fiat por praesentem errorem hic exprimi ipsis errantium verbis, eorum definitionem: undo aut tollendam omnino hoc in­ videlicet qui dicunt ecclesiam pluries quidem de­ cisum, aut explicandum quanam rations definitio clarasse civilem Romanorum pontificum principatum haec sit quasi in remedium malorum illorum quae eorum libertati ac indopendentiae in praesentibus deplorantur. In genere autem do rationibus de­ rerum adiunctis necessarium ewe, id tamen non finitionis aiebat, nihil hic afferri quod non possit auctoritati ve aeu authentice fecisse: ct idcirco de­ unicuique dogmati applicari. Aliqua igitur expoli­ clarationes illas esse quidem plurimi faciendas, tione, et maiori etiam claritate opus esse ut omnia attenta doctrina et gravitate eorum α quibu» pro­ recte procedant. Pagina 3, linea 15 ^assistentia hic dierunt, sed veram ac proprie dictam obligationem C uti Spiritus sancti ne in decretis fidci etc. parerò in nobis nullo modo posse. generarim convenerunt omnes simplicius dicendum Post haec propositum est «choma decreti de in- -,aat habere assistentLim Spiritus sancti, aut gaudere /allibilitate Romani pontifici *, quod refertur in acris vel frai assistentia etc. * 4 In illud quod sequitur sub littera A-8n. Prima paragraphua, quae est -ne in decretis fidei vel morum praeceptis, quao quasi prooemium decreti, duplicem exhibet formulam, tori ecclesiae praescribuntur et quae in rebus ne­ quarum altera dicitur capitis definitionis, altera vero cessarii * ad salutem, vel in iis quae per 30 bona capitis doctrinae. Utraque a redactoribua deputatis vel mala «unt venantur, unquam in errorem ctc.“, ideo proposita eat, ut quaenam eligenda esset. con­ duo consultores no tarant pontificiae infallibili tatis sultores indicarent. Cunctis autem suffragiis con­ obiectum non clare exprimi, neque omnia bic com­ stitutum est, eam praeferendam quae capitis doc­ prehendi quae ad illud referuntur. Si enim, exem­ trinae dicitur, qaaequo incipit .Cum Christus Domi­ pli gratia, pontifex uni uatum episcopo respondeat nus beatum apostolum Petrum otc.- Duo autem in re gravi quae morca attingat, in hoc casu ut consultores scrip tura© testimoniis quae ibi allegan­ Petri «accessor et supremus ecclesiae pastor agit: tur, voluissent addi verba Christi ad Petrum „ Pasce praeterea etiam in adiaphoris pontifex praescribere agnos meos, pasce oves measu. Alii duo notabant potest ob utilitatem fidelium. Quid nutem do his non decere ut Pontifex seipsum citet, quod debet dicendum? quid de canoniiatione sanctorum? Si iis intelligi tum do praesenti schemate, tum de alio in limitibus definitio circumscribitur, aiebant concludi quo de dominio temporali fit sermo. In verba autem D quodammodo posse ad citatos casos pontificiam inquao leguntur pagina 1, linea 3 et seq. „ satie fallibiliutem non se extendere; concludebant clarius significavit nunquam illius fidem deficere posse etc.“, idcirco rem exprimendam. In verba vero quae unuj ox consultoribus ait tollendum illud satis, et occurrunt pagina 4, linea 1 et seq. „et hanc in er­ vocem substituendam quae affirmationem magis ex­ rantiae praerogativam ... ad totum illud obiectum primat: dici idcirco iuxta eum posset „cum Christus se porrigere ad quod ambitu suo in fallìbili tas eccle­ dominus beatum Petrum constituerit etc., iam signi­ siae so extendit , ** unus ex consultoribus ait inutile ficavit nunquam illius fidem deficere posse14. In prorsus hoc case, 1· quia facile et per se intelligitur verba quao leguntur pagina 2, linea 7 „baec vero infallibilitatem sive ecclesiae sive pontificis in eodem fidei firmitas, et in fide fratres confirmandi praero­ plane obietto versari; 2’ quia nec obiectum infal­ gativa eto.u notabat alius eam. quae hic dicitur in fide libili tatis ecclesiae definitum undequaque est. confirmandi fratres praerogativa, in ordine ad fratres Quoad canonem praeter redactores deputatos ipsos munus ac officium esse, idcirco aut sublata alii quinque consultores dixerunt retinendum, licet praerogativa dicendum munto, uut utruinquo di­ duo ipsorum declarorint optare se maiorem clari­ cendum, nimirum praerogativa et munus. In verba tatem. Caeteri vero omittendum, quia nihil in eo „cum Christus dominus beatum Petrum apostolorum dicitur quod dictum non fuerit in capito doctrinae. Hisce absolutis a viro eminentissimo dimissa constituerit ecclesiae petram etc.” unus ex consul­ toribus voluisset addi primanum nul fundamentalem eongregutio Μ. 8nntorL Et demum in verba quae leguntur pagina 3, linea 713 CONVENTUS XIV DEPUTATIONIS SPECIALIS 26 iunii 1869 714 hibitum, quod tribus capitibus constat addendis decreto de ecclesia post caput IX. Refertur autem CONVENTUS XIV DEPUTATIONIS SPECIALIS. in actis sub littera A-3f. Quoad primum caput, Die 26 ¡unii anni 1869 in aedibus eminentissimi cuius titulus est De ecclesiae relatione ad rempubliac reverendissimi praciidis ipsoque praesente habita cam civilem, duo consultores notarunt quod attenta eat congregatio consultorum deputationis specialia. serio eorum, quae in hoc capite continentur, non Aberant reverendissimi patres Schrader ac Tosa. do ecclesiae relatione in genere ad civilem remPost divini luminis invocationem, argumentum de publicam, sed in specio de concordia utriusque quo in superioribus congregationibus rursus per­ potestatis agitur, et idcirco titulum paulo immu­ tractatum eat; ot reverendissimus pater Franzelin tandum esse. Alius ex consultoribus ait non decere tertium caput proposuit dicti schematis, cuius pe­ ut pontifex se ipsum citet, hinc omittendas alle­ culiaris titulus eat: „De specialibus quibusdam eccle­ gationes omnes actuum regnantis pontificis. In siae iuribus in relatione ad societatem civilem * Post verba autem quae leguntur pagina 1, linea 11 „in nonnullae observationes levioris momenti, singulae sinum suum maternum colligit omnes gentes®, unus huius capitis partes approbatae aunt, et ipsi auctori ex consultoribus ait dici melius posse colligit ex commissum est ut correctionibus et expolitionibus omnibus gentibus, aut colligere nititur omnes gentes. factis iuxta montem deputationis, totum schema Et verba quae sequuntur nquae sicut indole ac curaret typis imprimi. moribus inter eo diversae® omittenda, quia cum Canones etiam examinati sunt ot hac peculiari B do omnibus gentibus sermo sit, indolis ac morum forma approbati. Nimirum: diversitas iam per se patet. Circa ea quae le­ Io Si quis dixerit, potestatem ecclesiasticam guntur pagina 2, linea 2 et seqq. „Qui enim ho­ indepondentem, quam ecclesia catholica sibi a mines ad sui conservationem ct congruam rationi Christo tributam esse docet, supremamque pote­ felicitatem temporalem non tam sua sponte, quam statem civilem nun posse simul consistere, ita ut natura duco ot Dei creatoris ordinatione in civilem iura utriusque salva sint, anathema sit societatem coierunt etc?1, unus ex consultonbus in 2° Si quis dixerit, potestatem, quae ad regen­ verbis non tam sua sponte notabat umbram aliquam dam civilem societatem necessaria est, non esse a pacti socialis deprehendi quodammodo posse. As­ Deo, aod eam naturali hominis libertati repugnare, seri quippe videtur homines libera voluntatis deter­ oidemquo potestati legitime constitutae subtectio­ minatione, licet natura duce et Dei creatoris ordi­ nem α subditis ox ipsa Dei loge non deberi, ana­ natione, in civilem societatem coaluisse: dum e contra, ipse aiebat, existentia civilis societatis thema ait. 3U Si quia dixerit, omnia inter homines iura nullo pacto a libera hominum voluntate ct electione dorivari a statu politico, nullamque nisi ab eo pendet. Addebat idcirco dici posse iuxta Augusti­ communicatam (in ordine saltem naturali) dari num et Thomam, homines a Deo naturaliter ad ci­ auctoritatem, aut in eius lege vel in publica vilem societatem ordinari. Paulo post dicitur ,,cum opinione constitutam esse pro publicis ac socialibus igitur utriusque societatis, licet pro diverso earum actionibus et negotiis supremam conscientiae nor- ordine ac fine, modo diverso Deus infinite sanctus mam, anathema sit. et sapiens sit auctor1*; unus autem ex consultoribus Alia forma eiusdem canonis tertii. Si quis dixerit, notabat ad rem clarius exprimendam dici forte idoneam iusti et iniusti nonnam non in ecclesiae melius posse idem Deus etc. Praeterea in eadem doctrina, sed in publica civium opinione, aut in po­ pagina, paragraph© sequenti, linea 7 et seqq. „cum liticae potestatis decretis et legibus quaerendam terrena potestas in temporali utilitate ct poenarum esse, ita ut quod illicitum est et iniustum possit metu firmissimum observandarum legum praesidium per civile ius evadere licitum et honestum: aut reponere cogatur44, tres consultores hic notarunt principatum vol supremam cuiusque generis pote­ minus recte dici terrenam potestatem in temporali statem non teneri aeterna iubentis et votantis Dei utilitate et poenarum metu firmissimum praesidium lege, cuius custos ot interpres est sancta ecclesia reponere, quasi temporalis utilitas et poenarum catholica, anathema ait. metus praesidium reapse firmissimum exhibeant, 4° Si quis dixerit, iudicia quibus ecclesia de dum e contra dici debet terrenae potestati aut licito et illicito pronuntiat pro negotiis et actioni­ unicum hoc praesidium, aut nullnm efficacius praesto bus publicis ac societatibus non valere, aut vi iuris esse. Optabant idcirco tolli illud jîrmissïmum et civilis fieri licitum quod iute divino vol ecclesiastico dici potius aut totum praesidium, aut jmmwi prae­ sidium, aut quid simile. Demum quoad ea quae est illicitum, anathema sit 5° Si quis dixerit, leges ecclesiae vim obligandi leguntur pagina 3, linea 27 et seqq. , Jïemo vero non habere nisi quatenus civilis potestatis sanctione dicere audeat non posse auctoritatem ct iura ecclofirmentur, aut oidem civili potestati vi suae supremae siae cum saecularis potestatis iuribui ot auctoritate auctoritatis compotere in causis religionis iudicaro consistere, atquo ideo ad optimam societatis pu­ blicae rationem necessariam esse civilis reipublicae et decernere, anathema sit. Post haec a viro eminentissimo dimissa congre- ab ecclesia separationem ita, ut illa constituatur et gubernetur nullo habito ad religionem respectu ac Katio oet C. Santori. si ea non existerot, vel saltem nullo facto veram 60. inter falsusque religiones discrimino,44 unus ex con­ VERBALE XLVIL sultoribus ait, haec postrema verba, quae separa­ Die 1 iulii anni 1869 in aedibus eminentissimi tionem ecclesiae a statu respiciunt, aut omnino ac reverendissimi praesidia ipsoque praesento gene­ tollenda aut retinenda cum aliqua explicatione. ralis congregatio consultorum habita est Aberant Quia licet quod hic asseritur verissimum sit, tamen reverendissimi Schwetz, cui facultas facta est ab attentis peculiaribus circumstantiis locorum et tem­ urbe discedendi, Adragna, Mura, Martinelli, Gay et porum fieri optimo potest ut separatio saltem ali­ Petacci. Post divini luminis invocationem per­ cubi invocotur tamquam unicum remedium ad eccle­ lectum est verbale congregationis praecedentis quod siae libertatem tuendam. Idcirco aiebat sedulo approbationem retulit in omnibus. Dein expendi distinguendum esse inter status catholicos et status coepit schema decreti de relationibus inter ecclesiam mixtae religionis, gubernia catholica ot gubernia et civilem societatem a reductoribus deputatis ex­ heterodoxa, secus damnatio de qua sermo licet 69. 715 B. ACTA COMMISSIONUM RES CONCILII PARANDAS rectissimo prolata nonnisi generale quoddam prin­ . cultatcm invenit. Cum autem totum caput tribus cipium atque omnino abstractum exhibet, quod ai paragraphia constet, quarum !· est de ecclesiae •pectetur in praxi et in concreto, aut nihil in esse iuribus in puerorum ac iuvenum instructionem, 2· ponit aut facile admodum eludi potest At ei de ecclesiae iuribus circa professionem evangolicao responsum eat, hic thesim ac principium enunciali, perfectionis in ordinibus institutisque religiosis, 3» nec respici ad particulares hypotheses in quibus do iure ecclesiae acquirendi ac possidendi bona im­ impossibile eat obtinere bonum, et tolerari malum mobilia, maioris perspicuitatis gratia haec omnia necee»ario debet. Esto igitur quod separatio eccle­ singula seorsum examini subiecta sunt, in genero siae a statu optanda aliquando ait ut minus malum autem unus ex consultoribus notabat, quod licet aut unicum relativum bonum quod obtineri potest, ea, quae tum in hoc tum in praecedentibus capiti­ indo tamen non fit ut haec tamquam thesis damnari bus leguntur, verissima sint et accuratissimo expo­ non possit. Additum est, adeo evidenter non respici sita, nihilominus loquendi modus paulo enervior ac ad particulares hypotheses et unice thesim feriri, ut remissior est, praesertim ai cum eo comparetur qui dicatur „ad optimam societatis publicae rationem in aliis decretis occurrit Videndum idcirco utrum necessariam esse civilis reipublicae ab ecclesia se­ aliqua expolitio io hoc senau necessaria ait. Quoad . * parationem Demum notatum est, separationem primam vero parugraplium in verba quae leguntur ecclesiae a statu nec absolute hic damnari, sed pagina 8, linea 5 „ad providendum catholicae in­ , ** unu» ex consul­ quatenus ideo propugnatur, quia aliunde ecclesiae stitutioni ct educationi iuventutis auctoritas et iura cum saecularis potestatis auctori- B toribus ait, ius ecclesiae in iuvontutis institutionem tato et iuribus consistere nullo modo posset Unde non ad filios ludacnrum etiam ct infidelium eo por­ proprie ii tantum hic damnantur qui auctoritatem rigere; unde ad clarius rem exprimendam ot ad ecclesiae cum civili auctoritate consistere posse ne­ aequivocationcm omnem tollendam, dici melius posso . * gant, et hac praecise de causa separationem in­ .institutioni et educationi christianao inventati· vocant Hanc autem separationis doctrinam adeo Incisum autem quod proximo subsequitur .et scho­ vulgatam nunc esae, ut impossibile omnino sit nihil las omnes soli directioni ac arbitrio laicae potestatis •ubiiciunt-, ait idem consultor omitti posse· , ** quia de ea futuri concilii patribus proponere. Circa caput secundum quod est de iure et usu si praescindamus ab institutione clericorum et ab potestatis civilu secundum ecclesiae catholicae doc­ expositione catechismi, illud quod ecclesiae competit trinam, titulus receptus ab omnibus fuit Quoad eat invigilare ne quid fiat quod puritati fidei ac bonis reliqua, nonnulli maiorem brevitatem tum in hoc moribus adversetur. Per huiusmodi vero vigilantiam tum in praecedenti capite exoptassent In specie ecclesia proprie scholas non dirigit, et idcirco cum autem unus ex consultoribus notabat paginis 6 et hac limitatione et salvis ecclesiae iuribus dici uti­ 7 aliqua repeti eorum quao iam dicta sunt, quae­ que potest, scholas omnes soli directioni laicae que idcirco necessarium esset aut tollere aut saltem potestatis subcase. Huic autem observationi alius diverso modo exponere. Pagina 6, linea 3 Fab etiam subscribere visus est Pagina 9, linea 15 eodem statu politico tum societatem domesticam seu .quo infirmiores sunt filii quos Christo genuit, eo familiam suae existentiae totam rationem mutuari, C maiori sollicitudine eos prosequi solet, vel a prima omniaque iura parentum in filios dimanare etc.M, puerorum aetate providendo etc.", in haec postrema unus ex consultoribus ait, in postremis his verbis verba notabat alius dici melius posse „vel a prima darius exprimi opus esse, agi hic de iuribus non ipeorum aetate providendo", quia in praecedentibus quao a parentibus in filius promanant, sed quae dictum est quo infirmiores sunt filii. Alii duo con­ promanant a statu politico, etsi ea sint quae paren­ sultores addiderunt, facile admodum contrahi hano tes in filios habent Undo proponebat dicendum paragraphum posse, si ea quae respiciunt voca­ „omniaquc parentum in filios iura promanare ac tionem et educationem clericorum, eo transferantur pendere etc." Eadem pagina 6 circa finem, obi ubi fit sermo in genere de ecclesiae iuribus circa dicitur „cum enim domesticae societati in principio institutionem et educationem inventati·. Sic post­ humani generis a Deo constitutae fuerit addita quam dictum est quod „fraudulcnti homines auc­ civilis ac politica secundum dictamina ipsius rationa­ toritatem ecclesiae ad providendum institutioni et lis naturae ctc.M, unus ex consultoribus aiebat educationi inventati» impedire conantur", addi posset etiam hic quodammodo supponi libera hominum quod conantur etiam impedire et evertere ipsam voluntate factum esse, ut ipsi in civilem societatem clericorum vocationem et educationem etc., et deindo coalescerent; paulo igitur immutanda haec verba „quin eo usque impietatis progressi sunt ipsam esso ad omnem aequivocationcm tollendam. catholicam religionem a publica educatione arcere Hae sunt praecipuae observationes circa duo etc.u, et his positis diei posset „contra huiusmodi priora capita dicti schematis, et in reliquis omnia D sanae doctrinae morumque corruptelas etc." Alii recepta et admissa sunt Hisce autem absolutis a demum aut hic aut alibi aliquid addi voluissent viro emincntiMimo dimissu congregatio est circa perniciosissimos illas leges, quae nostris his C. Santuri. diebus latae sunt, ut et clerici subiiccrcntur con­ scriptioni militari. 61. Quoad parapraphum 2 unus ex consultoribus ait, VERBALE XLVI1L pagina 10, linea 15 dici melius posse „quo ii qui Die S iulii anni 1869 in aedibus eminentissimi ac Deo vocante capiunt verbum istud ** potiusquam reverendissimi praesidia ipsoquo praesento generalis possunt capere. Alius in ea quae leguntur ibidem congregatio consultorum habita est. Aberant reveren­ linea 7 et eeqq. notabat non eatis cohaerere ante­ dissimi Mura, Spada, Tosa, Adragna et Gay, cui facul­ cedentia cum consequentibus; ad quem quidem de­ tas facta est ab urbe discedendi. Post divini luminis fectum tollendum, post verba „impia oppugnatione invocationem perlectum eat verbale congregationis persequuntur" dici posse „Quoniam sponsa lesa praecedentis quod approbationem retulit in omnibus. Christi ipsam divini sponsi vitam et exemplum etc. Dein expendi coepit postremum caput schematis idem dominus noster leau Christus in suo evangelio decreti de relationibus utriusque potestatis iuxta for­ statum perfectionis praemonstravit, ad quem qui mulam do qua in verbali superiori fit sermo. Titu­ vocati sunt ipsum lesum Christum propinquiori In verba quao leguntur lus qui est: HDe specialibus quibusdam ecclesiae turi- imitatione sequantur4*. bue in relatione ad societatem civilem * nullam diffi- pagina 12. linea 4 ,,nec illa politicis legibus auferri 717 CONGRESSUS XL VII! COMMISSIONIS DOGMATICAE 8 iulü 1869 718 poeeunt aut deleriu, aiebat pomo principem aliquid a exoptassent „Si quis dixerit, potestatem, quae ad constituere quod ordines religiosos respiciat, exem­ regendam civilem societatem necessaria est, non pli gratia circa numerum familiarum bonorum ad- esso a Deo, aut homines non teneri illi propter miniatrationem eto., et boc ne quid d '.menti capiat conscientiam subditos esse, aut potestatem eandem respublica; ridendum igitur ne aliquid dicatur quod naturali hominis libertati repugnaro, anathema sit4* huiusmodi quaestionem attingat. Hisce autem et quartus accessit saltem quoad muta­ Quoad paragraphum 3 unus ex consultoribus in tionem particulae adversativae in disiunctivam. genero notabat ratinnom cur ecclesia habet ius possi­ Quoad tertium quinque consultores dixerunt dendi bono immobilia, ex eo exsurgere quod ipsa praeferendam formulam quao refertur ad calcem. societas ost perfecta visibilia ad hominum salutem Alii duo aliquid ox utraque formula retinovi vo­ in terris consistens et rebus visibilibus atque externis luissent in hunc modum „Si quis dixerit, omnia indigens ad divinam suam missionem explendam. •uter hominesiura derivari a statu politico, nullamquo Huiusmodi rationi insistendum esso; et idcirco ea nisi ab ipso communicatam dari auctoritatem, aut prin­ quae leguntur pagina 13, linea 10 et seqq. do splen­ cipatum vel supremam cuiusque generis potestatem dore divini cultus, de multiplicibus indigentium non tenori aeterna iubentis vol vetantis Dei lege, membrorum Christi necessitatibus etc. transferenda cuius custos et interpres est sancta ecclesia catho­ ad paginam antecedentem, et cum iis conjungenda lica, anathema sit“. Alius demum voluisset retineri quao exponuntur linea 20 et seqq. Immo addebat primam formulam, omissis tamen verbis „pro pubalius, ea, quae respiciunt splendorem divini cultus 3 licis ot socialibus negotiis14. et ministrorum sustentationem, aliqua explicatione Quoad quartum tres tantum consultores dixerunt indigere. Siquidem verum utique est quod yw praeferenda verba quao inter paxenthesim sunt. altari inservit, de altari vivere debet; at cum absolute Quintum omnes probarunt prout iacet. loquendo necessaria ad id non sint bona immobilia, Hisce absolutis a viro eminentissimo dimissa et sive ex guberniorum praestationibus, sive ex congregatio est. C oblationibus fidelium provideri divino cultui otsuden62. tari ministri possunt, sedulo curandum ut illa dum­ VERBALE XLIX. taxat argumenta urgeantur quae ius do quo sermo apodictice evincunt. Praeterea unus ex consultoriDie 22 iulii anni 1869 in aedibus eminentissimi bue animadvertens de hoc ipso iure possidendi per­ ac reverendissimi praesidia ipsoque praesente gene­ tractatum iam esso, tum in concilio Constantiensi ralis congregatio consultorum habita est. Omnes ade­ adversus Wiclefum, tum in bulla loannis XXII contra rant exceptis reverendissimis Mura, Tosa, Adragna. Marsiiium Patavinum et loannem landunum, huius­ Post divini laminis invocationem perlectum est ver­ modi acta ait rovocari hic et allegari commode bale congregationis praecedentis quod approbationem posse: nam otei errores illorum ox diverso principio retulit in omnibus. descenderent, idem tamen ecclesiae ius ab iis im­ Dein propositam est votum de socialismo et ccmpugnabatur, et de hoc ipso inre tuendo tum Con- munismo a reverendissimo domino Carolo Gay exetantienses patres tum Ioannes XXII solliciti erant C hibitum, quod refertur in Actis sub littera A-14a. Demuin notatum est accuratiori ratione expendenda Examen institutum est circa propositiones quae esse verba conclusionis Quare docemus et definimus leguntur a pagina CO ad 67. Maioris ordinis et etc., ne inferri indo possit ius possidendi bona immo­ clantatis gratia, eaedem propositiones in quatuor bilia tamquam fidei dogma hic proponi, ct contra­ distinctas categorias distributae sunt. Nimirum a numero 1 ad 9, ubi principia theologica et ethica riam doctrinam ut haereticam damnari. Post haec actum est de canonibus qui leguntur exhibentur quibus humana societas innititur, et quae pagina 14, 15. Unus autem ex consultoribus eos a sociabatis et communistis impugnantur. A nu­ omnes voluisset omitti, tum quia errores, qui in iis mero 10 ad 18, ubi do ecclesia agitur in suis rela­ damnantur, damnati iam sunt in capite doctrinae, tionibus ad civilem societatem, et errores socialistatum etiam quia canonum adiectio non natis respon­ rum ac communistarum exponuntur, qui hoc caput dere videtur formae pontificiae constitutionis. At respiciunt. A numero 18 ad 25, ubi socialistarum canteri unanimi consensu dixerunt retinendas canones et communistarum errores occurrunt, qui circa natu­ esso. Quoad primum autem tres consultores vo­ ram civilis societatis versantur. A numero 25 ed luissent omittere incisum „quam ecclesia catholica finem, ubi corumdem errores occurrunt circa ius «ibi α Christo tributam esse docotu, et canonem in proprietatis. In genere autem omnes convenire hunc modum proponi „Si quis dixerit, potestatem visi sunt, errores, qui hic referuntur, in multis prae­ ecclesiasticam independontem, supremamque civilem occupatos iam esse; in aliis nonnisi monstra ac deli non posse simul consistere ita ut iura utriusque D ramenta exhibere, do quibus non decet agi in con­ salva sint, anathema sint“. At alius ex adverso cilio; in aliis demum proponi quidem damnationem ait retinendum incisum, quia non omnis ecclesiastica posse, non tamen per canones, sed per modum potestas cadit sub definitionem de qua in hoc ca­ detestationis et contemptus, ut nonnulli spedatisi none. Illa, exempli gratia, quam exercuerunt Gre­ adnotabant Do singulis vero propositionibus, quoad primam gorius VII et Innocentius III in deponendis principibus potc-tz.¿ ecclesiastica erat, non tamen ox iure categoriam, omnes convenerunt quod spectata rei divino et ex Christi concessione originem habebat, substantia, et consideratis principiis, quibus huius­ sed potius ex iure publico illorum temporum, et modi monstra conflantur, iam satis provisum est in ex peculiaribus adiunctis in quibus civilis societas aliis capitibus, et nulla prorsus ratio est ut aliquid tunc versabatur, ut theologi non pauci tenent. Alius ulterius dici dobeat At duo consultores notabant, addidit necessarium esse incisum, quia cum eccle­ salva quaestione loci, et modo luparia» indicato, siae potestas in nonnullis eorum quae ad ordinem aliquid in capita doctrinae dici posse de secunda externum referuntur non undequaque independen· parto quintae propositionis, nimirum, ..cum prae­ sit, neque in his casibus doceat ecclesia indepen- cipua nedum unica huiusee duplicis mali causa dentiam sibi divino iure competere, retinendo in­ existât ipsa societas etc.“, et de propositionibus cisum, cavillationibus et sophismatibus omnis aditus Vili et IX. Alius praeterea pariter in capite doc­ trinae aliquid dici voluisset de propositione VI, praecluditur. Quoad secundum tres consultores hanc formulam utpote quae, ut ipso ait, praeoccupata nullatenus cat. 71θ B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 720 Quoad secundam et tertiom categoriam duo con-a notabat loco accumulationis huius, simplicius ac sultores aliquid retineri voluissent ut do eo ratio brevius dici posse „qui promittentes falsi nominis habeatur in capite doctrinae, et id speciatim dice­ scientiam, ipsa oppugnant totius divinae revela­ bant de propositionibus 12, 16, 19, 23; at reliqui tionis fundamenta ita ut populum fidolom a Chri­ unanimiter responderunt, nihil dicendum ob rationes stianae religionis luco etc.u In genere autem reliqui superius ex posi cas. Solummodo tres consultores consultores convenerunt ad aequivocationem tollen­ * religionis fundamenta exceptionem fecerunt circa propositionem 22, quam dam, ubi dicitur ipsaque omni dicebant retinendam esse. Quoad postremam vero etc. tollendum illud omnis, quia posset accipi aut categoriam, unanimia omnium sententia fuit, ali­ pro totius aut pro cuiuslibet; ot in verba quuo quid nimirum de iuro proprietatis in capite doc­ sequuntur a ckristianae religionis luce, loco religionis trinae dici posse, non tamen necessarium esso so- dicendum aut veritatis, aut fidei. Pagina 2, linea 1 cialistarum et comma nietarum errores novem distino- et sequentibus alii tero gui se christianos et cathotis propositionibus exprimi, ut in voto factum est, ticos esse proflentur, unus ex consultoribus ait: sed in genere et per summa capita rem pertrac­ omissa cualificatione personali, quuo odiosa est, tandam. Quoad locum vero unus ex consultoribus ani mosque excitat, in quam omissionem convenerunt voluisset de iure proprietatis ibi sermonem fieri, omnes, dici posse „quo in opere (aut in quo studio) ubi agitur de iute possidendi quod competit eccle­ ab iis iuvantur qui doctrinis variis et peregrinis siae, eo vel magis quod hac ipsa methodo usa est abducti, naturam ct gratiam . ..“ In verba autem synodus provincialis Viennensis habita anno 1858. B quae sequuntur „verum sensum, quem tenet et docot Alii tres dixerunt inseri id posso ubi agitur de ecclesia, depravare etc.", idem consultor ait forte moiure et usu potestatis civilis iuxta catholicam doc­ lius dici posse „veram intelligentiam dogmatum... trinam. Alii duo demum voluissent de re hac scor­ pervertere et (omissa voce integritatem in sequenti sici et in peculiari capite agi. Duo vero consulto­ inciso) sinceritatem fidei in periculum adducunt, * (ut proponebat alius). In res quoad propositiones 28 et 33 dixerunt peculiari aut adducere eonnituntur modo agendum do bis esse, quia non raro occurrit conclusione autem idem consultor proponebat dici ut ad communism! principis tuenda exemplum ad­ „Quare nobis visum est in Spiritu sancto tum fide­ ducatur Christianorum in primitiva ecclesia, qui les omnes ab illorum detestabili impiotato admo­ vendebant bona sua et deponebant pretium ad pedos nendo retrahere, tuni iisdem contra occultius serpentes apostolorum. Quamquam non defuit qui animad­ istorum errores declarare etc. ne circumferantur verteret, nullatenus id necessarium esse, quis huius- etc.- In genere autem reliqui observarunt verba modi exempla si citantur quidem aliquando, ab iis nqui decipiunt per philosophiam ct inanem falla­ citantur qui evangelio non credunt, nec propterca ciam- nimis frequenter in toto decreto occurrere. operae pretium eat talibus evangelii auctoritatem Quoad titulos singulorum capitum, unus ex con­ opponere. sultoribus notabat, melius esso ut inscriptiones capi­ Post haec autem a viro eminentísimo dimica tum non ab erroribus, sed α doctrinis quibus illi congregatio est. a opponuntur, desumantur; tum quia capita sunt C doctnnae catholicae, tum etiam quia ita communitor 63. fit in conciliis, et in Tridentino maximo factum esse VERBALE L connut. Caput autem aiebat inscribendum: ,De Die ô augusti anni 1869 in aedibus eminen­ Deo ac naturali eius cognitione. *' tissimi ac reverendissimi praesidia ipsoque praesente Ad primum caput quod attinet „Quia enim vero generalis congregatio consultorum habita est Aberant non ingemiscat etc.-, huiusmodi paraenesis, aiebat reverendissimi Cordoni, Mura, Adragna et Tosa. unus ex consultoribus, concionatorium potius, quam Post divini luminis invocationem perlectum eat ver­ legislatorium dicendi modum sapit, ideo omitten­ bale congregationis praecedentia, quod approba­ dam eam ose, et incipiendum caput a verbis eva­ tionem habuit in omnibus. Dein expendi coepit nuerunt in cogitationibus suis etc. Alius e contra schema decreti contra errores ex rutionulismo deri­ ait paraenesim nullatenus tollendam, quia de gra­ vatos a reverendissimo patro Franzelin exhibitum, vissimis erroribus hic agitur, quibus concilium quod refertur in actis sub littera A-6b. potest quidem catholicam doctrinam opponere, at Quoad titulum nonnulli voluissent inscribi de­ nullum praeterea efficax medium habet, quo aut cretum poti usquam definitio; omnes autem primam illi pronus eliminentur, aut saltem imminuantur formulam approbarunt, nimirum contra multiplices mala quae ex iis proveniunt: ideo aequum esae ut errores ex impio rationalismo derivatos. pontifex io concilio dicat „Quis non ingemiscat etc.“ Circa prooemium Apostolici muneris sollicitudo Sublata vero paraenesi, consultor qui supra aiebat etc. unus ex consultoribus aiebat addendum ,,qua D hac ratione caput incipere posso: ,.Evanuerunt haec sancti Petri cathedra urgetur assiduo0, ut hac enim homines in cogitationibus suis, et obscuratum ratione determinetur subiectum cui apoetolicum est insipiens cor dicentium (vel cor eorum dicentes), munus impositum est; et ita reapse est in bulla Non est Deus, qui in hoc tenebrarum ac turpi­ Leonis X ex concilio V Lateranensi. Duo alii con­ tudinis profundum devenerunt, ut effective, et quod sultores voluissent dici ,,Apostolici muneris sollici­ magis eat horrendum inter ipsos christianos (aut tudo eo nunc instantius nostram postulat vigilan­ in medio ebristiano populo) publico audeant docere, tiam etc.w omittendo totum incisum „ut verbum praeter materiam materiaeque transformationes ventatis ct solutis illibatum conservetur, ac pemi- nihil real * existera, ita nt ab ea ot insito suarum cioii errores a populo ebristinno depellantur^. explicationum principio, earumvc etiam formis ac Alius vero notabat minus recto dici quod sollicitudo modis neque Deus ipso distinguatur, nec differat postulat vigilantiam, undo aliqua phrasis immutatione anima humana, quae per eiusdem materiae trans­ hic opus eMC. in verba quae sequuntur exierunt formationes oriatur, vivat, intereat, atque omnem enim hoc tempore antidinsti multi, unus vol alter in sola materia felicitatem et finem habeat.u Post voluisset omitti verba antichrists multi utpote quae haec autem addendum „vere nescierunt sacramenta nimi» odioMM videri ponunt. In verba autem oppug­ Dei etc. . . (usque ad verba) animarum sanctarum1', nant totam revelationem dioinum, ipsague omnis reli­ reliquis omissis. Eadem vero pagina in para­ gionis fundamenta subvertere, ac genus humanum a graphe sequenti, post verba „qui dicentes ae esso Christianae religionis luce etc, unus ex consultoribus sapientes aut stulti facti“ dicendum, ait idem con- 721 CONGRESSUS L COMMISSIONIS DOGMATICAE 5 augusti 1869 722 suitor, ,,generatim affirmant non cabo nisi unam A dentem, in se ipsa omnis veri ac boni fontem, ct omnium Bubstantiam bìvo essentiam Dei et ho­ ipsam sibi unicam normam et legem, ita ut ne divina minum ct rerum univorwarum quao existant. hancque quidem auctoritate veritas aliqua, nativas eius cog­ unicam essentiam necessaria continuaque emana­ nitiones excedens, credenda ipsi revelari aut im­ tione vel sui manifestatione fieri omnia, et ex ea perari, nec intellectus humanus obligari possit ad omnia fiori, ipsum etiam Deum, adeo ut suprema alia pro veris habenda, quam quae insito sibi naturae illius explicatione in mundo vol homine, aut Deus lumine ipse perspexit. Quae impietas tanto maiori fiat mundus vel homo, aut mundus vel homo fiat cum exeeratione est profliganda quod in medio Doua11. Reliqui nutem consultores dixerunt, con­ divinae revelationis splendore profertur, ad quem trahendum totum istud caput, repetitiones quae crescente inde α primordiis iugiter lucis existantia, occurrunt tollendus, expositionem catholicae fidei nunc in plenitudine temporis pervenimus. Nam semel tantum ponendam, do abusu vero phraseo- multifariam multisque modis olim Deu * loqueos logino sacrae generalius loquendum, et alibi. Con­ patribus in prophetis, novissime diebus istis locutus sultor autom qui supra, post ea quae exposita sunt, est nobis in Filio." Quoad tertium caput, quod est di revelationis prosequendum ait: ^Quorum nefandam insipientiam ac impietatem, quae eo est abominabilior quod oam necessitate, huiusmodi caput secundum esset iuxta sacris religionis nostrae nominibus in fraudem sim­ mutationes et redactionea consultoris de quo supra, plicium volant et obtegunt, pro omnibus formis qui titulum inscribi vellet „De revelatione eiusque . ** Omnes convenerunt nullatenus omitti quibus hujusmodi (vol hoc pantheism!) monstrum i fontibus se prodit, detestantes, revocamus miseros ad de­ posse quae habentur pagina 10 circa supernaturalem menta fidei, ac symboli nostri doctrinam, qua credi­ revelationem eorum quae de Deo et lege naturali mus ... usque ad verba ex corpore et spiritu con­ humanae rationi impervia per se non sunt, ct caput * stitutam. Dein vero prosequendum nab omnibus ipsum contrahendum, et simplicius in aliquibus namque reliquis tam singulis seorsum, quam simul reddendam, quod tamen rcdactoribus deputatis re­ universis substantiis quae sunt, vel e&se ac concipi linquendum dixerunt Quae vero adduntur de sacris possunt, ab ipso earum conceptu concipiendiquo Scripturis, alius voluisset omnino omitti, alius tradi modo, infinite diversa profitenda est una summa in distincta paragrapho, alius incertum se esse ait Dei substantia, quae in infinitate sua est simplicissima, circa locum et ordinem, reliqui vero admiserunt penitus independen * et omnipotens, suaque liberrima hune locum esso quo opportune haec dici possint. voluntate per veram ex nihilo productionem creavit Formulam probarunt prout iacet, licet unus adnotarit omnia quae α se alia existunt: magnalia ..." (cum aliquid etiam de Scripturarum interpretatione dici posse. Quoad ea quae habentur in parenthesi pagina iis quae sequuntur in schemate). Quoad caput secundum quod est do rationalisme, 11, nimirum „aut qui de aliquo ex libris etc.", omnes in genero notatum est, etiam istud contrahi opus convenerunt reficienda, ct retinendam aliam for­ esse; non adeo cumulanda vocabula quae abomina­ mulam quae extra parenthesim posita est, secus tionem sapiunt, in principio plures afferri sacrae minus diceretur quam quod Tridentini patres descripturae textus, dum tamen unus vel alter suffi- 0 clararunt» Quoad ea quae habentur in secunda ceret pro re de qua sermo. In specie autem unus parenthesi, nimirum pqui Spiritus sancti assi sten tiam ex consultoribus aliquid addi voluisset contra tradi- cum inspirationis charismate etc,", duo consultores tionalismum et ontologismum; alii vero tres vo­ voluissent ea omitti, caeteri autem retineri, probando luissent tolli verba quae leguntur pagina 6 linea 3 tamen ceracitatem potius quam veritatem, licet et seq. nimirum „aliaquo lege quam naturaliter scripta unus utramque vocem dixerit retinendam esse, in cordibus", siquidem lex haec manet adhuc ne­ nimirum veritatem et teracitatem. Consultor vero de quo supra caput istud, quod cessario, et est fundamentum totius christianae legis, quae idcirco alia ab illa dici non potest. At con­ secundum caset iuxta ordinem ab ipso propositum, sultor do quo supra hoc caput cum praecedenti sic ordiri vellet: nCum Igitur Deus lumino ac modo coniungere voluisset, iuxta titulum quem ipse pro­ excedente penitus naturalem rationis nostrae con­ posuit 9De Deo et naturali eius cognitione * , ea vero ditionem voluerit eo ipsum et investigabiles suas quae hic dicuntur, in huno modum aiebat cum divitias, et dispensationem sacramenti absconditi a superioribus coniungi posse: pIIunc vero Deum saeculis in Deo manifestare, et factum sit certisainaturali ipsius humanae rationis lumine declaramus mum haec Dei supernatural» revelatio, a qua de­ posse cognosci per ea quae facta sunt Vani enim, pendet totius veritas religionis Deo placentis, in * ut docet Sapientia, sunt omnes homines in quibus primis necessarium esse censemos declarare quibo non subeat scientia Dei, et de his quao videntur fontibus caelestis illa veritas continetur, et quibus bona non potuerunt intelligere eum qui est, neque D potissimum praesidiis ad doctrinas eius exponendas operibus attendentes, agnoverunt quis esset artifex... fidelibus, et contra terrenam animalem diabolicam neo his ... Quod ct Paulus apostolus docuit scri­ sapientiam asserendos usuri simus." Hic autem bens: Quoti notum est Dei ... sempiterna quoque ponenda ea quae ad Scripturas referuntur. Hisco vero capitibus absolutis a viro eminen­ eius virtus et divinitas, ita ut sint inexcusabiles. Porro creata ratio pariter intelligens pendere so tissimo dimissa congregatio est. 0. Santo ri. ipsam totam α Deo supremo suo auctore et fine, summo domino et legislatore, nequit non agnoscere, 64. Deo, qui est veritas ipsa omnisquo veritatis fons, VERBALE LL suprema lex et norma, ita so obnoxiam esse, ut si Die 12 augusti anni 1869 in aedibus eminen­ eius infinitae bonitati ao sapientiae placuerit alio modo ... creaturae intellectus ac voluntas ad plenum tissimi ac reverendissimi praeeidis ipsoque praesente praestandum obsequium, perfectamquo obodiontiam generalis congregatio consultorum habita est. Aberant obstringatur". Omissis vero aliis pertinentibus ad reverendissimi Mura. Petaoci, Tosa. Post divini lu­ ordinem supornaturalem, prosequendum aiebat iuxta minis invocationem perlectum est verbale congre­ ea quae in pagina 6 habentur: „Quaro detestando gationis praecedentis quod approbationem retulit reficimus nefariam hominum caecitatem qui com­ in omnibus. mutantes veritatem Dei in mendacium dicunt ratio­ Dein examen institutum est cires caput IV sche­ nem humanam liberam penitus esse ac indepen- matis decreti contra rstionafismum. cuius titulus cat COMCIL. OKXUULL. TOMUS ΧΧΧΧΓΧ. 723 B. ACTA COMMISSIONUM AD BES CONCILII PABANDAS 714 De distinctione inter fidem divinam et scientiam hu- a (usque nd verba) miserando intus aedificet . * Alius manam. Unanimes fuerunt omnes in huius capitis demum notabat tum in hoc capito tum in sequen­ approbatione quoad substantiam; et quoad formam tibus convictionis vocabulum occurrere in sensu nonnisi parvi momenti observationes factae sunt, persuasionis, dum e contra grammaticali eius vi exempli gratia, pagina 12 linea 2 et seq. omissis inspecta ad convivendi actum exprimendum sumi verbis per susceptionem tui testimonii, dicendum deberet, ideoque aiebat clarius et accuratioribus pbanc fidem Christus magister noster ac Dominus verbis rem exprimi opus esse. Quoad caput VII quod est de firmitate fidei, omnibus praecipit sub comminatione indicii et damnationis aeternae dicens etc.4 Omittenda verba omnes unanimiter dixerunt contrahendum aliquan­ quao intra parenthesim eadem pagina posita sunt, tulum esse. dummodo obtineri id possit absque nimirum et ab eodem apostolo.. .‘ usque ad ob­ dispendio rei de qua agitur; et praeterea maiori sequium Christi, licet duo voluissent ea omnino etiam claritate in aliquibus indigere. Unus vero cx retineri, et unus declaraverit non recusaro se ex­ consultoribus voluisset rem magis explicari per di­ punctionem huiusmodi verborum, si id fieri velit stinctionem inter examen dubitativum et examen brevitatis rausa; optare tamen ut retineantur, aut confirmativum, et innui quod nonnisi confirmativum ad summum ut serventur quocumque modo verba examen permitti catholicis potest: dum iis qui in fides ex auditu, in quod generarim abi oriam con­ errore sunt, dubitativum examen permitti non solum venerunt. Qaoad erroris vero condemnationem, potest, sed debet. Et idcirco aiebat alius, clarius unus ex consultoribus fieri eam voluisset apposito B explicandum quod non eadem ratio eat ot fidelium canone, at reliqui formam ab extensore propositam et eorum qui in falsa religione versantur, ut aequo admiserunt ut uniformitas habeatur in toto decreto. permitti dubium utrisque posait. Alius voro ex In postremis enim eapiribus non conveniret canoni­ consultoribus voluisset omitti ea omnia quao inter bus uri, quia errores occurrunt qui licet sub nova parentheses includuntur. Pagina 19 linea 33 ubi forma, quoad substantiam tamen nihil exhibent aliud dicitur m fide iam suscepta et credita, omitte udum quam veterum haereticorum doctrinam aliae ab illud credita. Et pagina 21 linea 9 ubi dicitur ecclesia damnatam. At unus ex consultoribus ad grati. eonjurtante et elevante, dicendum elevante ea se referens quae in praecedenti congregatione et confortante. Ibidem linea 35 ex inclinatione (seu adnotaverat, addidit tum istud, tum subsequenda imperia) duo consultores voluissent dici ex imperio, capita aliquantulum immutari opus esse, ut stylo alii vero omnes ex inclinatione. ac praxi conciliari magis respondeant. Et quoad Absoluto autem capitis huius examine a viro rerum tractandarum ordinem ait disserendam Fde eminentissimo dimissa congregatio est natura fidei; de necessitato fidei; de rationabilitate C. San tori. fidei etc.65. Quoad caput V quod est de necessitate motivorum VERBALE LIL credibilitatis, unus ex consultoribus notabat aliquid do prophetiis dici explicite opus esse, et id tum ne Die D augusti anni 18€9 in aedibus eminen­ videamur in miraculis unice insistere, tum etiam C tissimi ac reverendissimi praesidia ipsoque praesente quia prophetiae potiorem intrinsece vim habent quam generalis congregatio consultorum habita est Omnes miracola. Cactcrum dum omnes convenerunt in in­ aderant exceptis rovcrendÌMÌmia Mura, Petacci et culcanda maiori brevitate, observarunt etiam du­ Tosa. Post divini luminis invocationem perlectum riusculos nonnullas expressiones mitigandas esse, ne est verbale congregationis praecedentis quod appro­ ex iis quae hic dicuntur possit aliquo modo colligi, bationem in omnibus obtinuit. adeo urgeri necessitatem motivorum credibilitatis ut Dein expendi coepit caput VIII decreti contra haberi secus nullatenus possit rationabile obsequium. ratiuoalismum qaod est de propria ratione myste­ Dum o contra indubium est, quod licet salutaris riorum fidei. Omnes convenerunt, quatenus fieri fidei assensus non praestetur absque certa notitia possit, maiori brevitati consulendum esso, immo et facti locutionis divinae, huiusmodi tamen notitia clarius etiam loquendum ad ambiguitatem et aequivosaltem per miraculum posset a Deo gigni in nobis cationes tollendas quae in aliquibus fortasse occur­ operatione mere interna, et in huc etiam casu ha­ runt. Sic, exempli gratia, linea 13 ubi dicitur ffUnde beretur utique rationabile obsequium. Necessarium ratio humana quantumvis exculta nunquam effici igitur esse duos ordines ac duplicem viam clare potest idonea ad eas veritates ex suis principiis distinguere, communem unum, extraordinariam al­ intelligendas, non solum quod Deum, quamdiu pere­ teram; ct id tacile admodum obtineri posse, si grinamur . . . sed etiam quia veritatem et existentantummodo pauca verba adiiciantur. tum mysteriorum sui· viribus assequi et ex suis Quoad VI caput quod est de supernaturali virtute D principiis intrinsece demonstraro non valet-, unus et (de) Ubertate fidei, tres consultores voluissent istud ex consultoribus aiebat, intelligere ex suis princi­ coniungi cum IV praecedenti quod est de distinctione piis, et demonstrare ex suis principiis unum idemque inter fidem divinam et scientiam humanam. Circa esse ; et idcirco asserere quod ratio humana non est verba autem quao leguntur pagina 17 linea 9 et idonea ad eas veritates ex suis principiis intelliecq. Ad hanc igitur fidem assensionis etc., notabat gendas, quia non potest eas ex suis principiis in­ extensor ideo mj fidem assensionis potiusquam fidei trinsece demonstrare, esset quasi idem per idem MMMionem dixisse, quia distingui solet inter fidem probare. Alius autem obscuritatem inveniebat in assensionis et fidem activam, intelligendo per hanc, verbis „non aolum quod Deum, quamdiu peregrinamur fidem charitate animatam, et de assensionis fide u Domino, non videbimus sicuti est etc.-; aiebat enim dicendo quod viribus naturae et naturali rationis •e non recte intelligere quomodo ct haec ratio lumino pertingere ad illam homo potest. Verba afferri possit cur homo veritates supernatural es seu haec ut unctio a Sancto ex loanne 1·, 2· etc. omnea mysteria ex suis principiis intelligere ac demon­ convenerunt expungenda esso. ôb varios interpreta­ strare non valeat; quasi ex suis principiis ea inteltione· quae habere possunt: expungenda pariter ea ligere ac demonstrare valeat, cum videbitur Deus quae intra paronthesim leguntur pagina 18. Prae­ sicuti est; addebat aliud esse videre Deum sicuti terea tres consultores voluissent omitti totum inci­ eat, aliud vero intelligere ac demonstrare omnia, sum quod legitur pagina 17 linea 13 ot seq. ..quasi praesertim cum de iis hic sermo sit quae profunda nempe ad aedificium non pertineat fundamentum . . . Dei sunt, et quae solus Spiritus Dei scrutatur. 725 CONGRESSUS LU COMMISSIONIS DOGMATICAE 17 augusti 1869 726 Hisco vero absolutis a viro eminentissimo dimissa Praeterea in pagina 23 post citata .orba tres sacrae a scripturae textus afferuntur, duo autem ex consul­ congregatio est. q Santon. toribus notabant unum vel alterum sufficere. Quoad 66. verba conclusionis notatum eat nliqua immutatione VERBALE ΗΠ. opus case, no videamur repetere quod iam in supe­ Die 20 augusti anni 1869 in aedibus eminearioribus dictum est Tres autem consultores tum quoad hoc turn quoad eubsequuntia cupita nutarunt, tissimi uc reverendissimi praesidia ipsoque praesente hic agendum esse dumtaxat do erroribus principali- generalis congregatio consultorum habita est Omnea bus ac ovidentioribua, secundarios notem et sub­ aderant uxeoptis reverendissimis Mura, Petacci ct tiliore», qui nuit aequo ab omnibus intelligi po&aunt, Tosa. Post divini lumiuis invocationem expendi scholis relinquendos Demum unus ex consultoribus coepit caput XII decreti contra rationalismum, quod aiebat, mitigandam, quantum fieri potest, formulam est De heu Christo una divina persona m duabus condemnationis, siquidem de doctrina hic sermo est naturis, atque (d') redemptione ιΛο. Duo consultores in quao inter ipsos catholicos patrocinatore» et secta­ genere adtioUirunt quod tum in huc. tum in subtores habuit. Et huc usque relate ud primam partem sequentibuw capitibus cum doctrina occurrat alias huius capitis; quoad secundam vero, quae duplicem iam ab ecclesia solcmniter definita, si positiva eius titulum habet, ut electio consultoribus relinquatur, expositio retineri velit, id saltem fiat per modum videtur in primis secunda formula praelata cura, docentia· omissis omnino rationibus et probationibus. nimirum Dc dependentia intelligeutiae in sacra B Addiderunt errores in ipso capitis initio indicandos doctrina a divina revelatione. Circa ea quao in tota esso, ot maiorem brevitatem curandam. In specie p&ragrupho exponuntur, unus ex consultoribus aiebat pagina 34, linea 13 unus ex consultoribus ait omit­ pagina 25 linea 26 legi „ita rationis per fidem tenda verba etiam in Deo trino. Sic etiam pagina 35, illuetratao munus est uti scientia ad ipsius fidei linea 15 ita de hoc homine veraciter praedicantur defensionem, ut quidquid per fulsi nominis scientiam divina post haec verba prosequendum dicitur enim praedicatur catholicae fidei contrarium, per scientiam descendisse de caelo filius hominis qui est in caelo. veram fide praelucente ostendatur, aut ex principiis Pagina 36, linea 9 et de peccato damnavit peccatum fidei credatur esso falsissimum * 1; iam vero tum ex in came Christi, tollendum illud Christi, ut nonnisi his verbis tum cx iis omnibus quae antecedunt scriptunilia verba citentur. Ibidem linea 18 dedit forte colligere quis posset excludi omnino theologiam semetipsum redemptionem pro omnibus, dicendum speculativam, quae ratiocinandi potius, quum de­ dedit redemptionem semelipsum etc. Pagina vero 38 fendendi munus sibi vindicat. Clarius idcirco lo­ circa finem rei omnino ausi fuerint affirmare huiusquendum. Reliqui autem consultores approbarunt modi satisfactionem vicariam .... divinae iustitiae omnia, maiorem tamen brevitatem et claritatem repugnare, dicendum id per modum detestationis. inculcantes. Praeterea pagina 34, linea 18 et seqq. ubi legitur Quoad caput IX quod est De relatione inter Filius enim Dei ab aeterno genitus . . . Patri et scientiam humanam et divinam, nonnulli maiorem Spiritui sancto consubstantialis, in tempore autem brevitatem optassent, saltem omittendo amplifica- C subiens generationem, istud subiens generationem tiones quae occurrunt; omnes autem maiorem clari­ duobus consultoribus non placuit, qui idcirco dici tatem curandam dixerunt, quatenus Lamen possibile voluissent caro luctus, aut quid simile. Cirea verba sit. Sic, exempli gratia, pagina 28 linea 21 ubi autem sancti Cyrilli Alexandrini quae referuntur legitur ntum in excolendis naturalibus quoque ac pagina 36 in nota, unus ex consultoribus observabit rationalibus disciplinis seso fide et doctrina catholica minus recte afferri, quia non satis probant. Post praemuniant contra errores, ubi in suis investi­ verba autem concilii Toletani quae leguntur gationibus animadvertunt posse se illis adduci ad pagina 35, aiebat alius addendum cum eodem con­ sententias repugnantes etc.·*, duo consultores notarunt cilio ita ut filius hominis et filius Dei sit unus aliquid obscuritatis hic esse: et eadem pagina linea 1 Christus. Alius demum aliquid riddi voluisset de et seqq. r potest tamen eadem ratio . . . deduci ad duplici in Christo voluntate. Quoad caput XIIl quod est de communi totius sententias . . . adversantes . . .u, etiam hic clarius loquendum, ct innuendum aliquo modo quanam humani generis ungine . . omnes convenerunt con­ ratione mens deduci potest ad sententias adversantes trahendas rationes quae afferuntur in pagina 39; veritati revelatae. Unus nutem cx consultoribus circa pnrenthcsirn quae legitur ibidem linea 32, ubi addebat, clarius determinari opus esse quo sub re­ dc anima dicitur quae immediate a Deo creatur et spectu ecclesia ius habet do naturalibus etiam ac corpori infunditur, tres consultores voluissent eam rationalibus disciplinis indicandi. omitti ob rationes alias expositas, quatuor voluis­ Caput X approbatum ab omnibus fuit prout sent eam retineri, unus autem distinctam paraincct: tantummodo in formula damnationis, ubi dicitur graphum postulavit, ubi Limen indicetur non agi „ita ut ille sensus, quem ecclesia iu suis defini­ do ro quao fidem attingat Quoad verba quae se­ tionibus .... intellexit ct intelligit, non semper quuntur vere per se et essentialiter est forma cor­ simpliciter ct incommutabiliter verus sit. sed per poris humani, septem consultores dixerunt reti­ profectum scientiarum, iisdem definitionibus ct pro- nenda hflee esse, unus Lamen addidit ^dummodo positis fidei articulis aliquando alius diversus sensus nihil indo detrimenti patiatur recens formula quam substitui ponit ctc.“, unus ex consullorib.ns voluisset snnctisrimns dominus noster Pius papa IN ad­ * 4. tres vero dixerunt pontificie formulam ad­ dici contrarius sensus, vel etiam contrarius aut di­ hibuit versus; alius voluisset dici oppositu * sensus. bibendam. et dicendum vere per m et immediata Quoad caput XI quod est De Trinitate per­ corporis forma. Ad conciliandam autem utramqtio sonarum in una divina natura seu essentia, sex consul­ sententiam temperamentum quoddam propositum tores voluissent simpliciter damnari errores sub nova est. quo dici deberet vere per w sive immediate ft forma qua nostris his diebus rcproducti sunt, et essentialiter corporis forma. omitti positivam catholicae fidei expositionem, eum Quoad caput XIV quod est de online ruperdo iis agatur quae vel ipsis pueris et mulierculis notis­ naturali etc. omnes convenerant immutanda reae sima rant; at reliqui omnes unanimi consensu appro­ verba quae leguntur pagina 40 linea P ei «* Vl· barunt formulam prout iacet, observantes non paucos Deus tamen homini non solum valuit etse principium episcopos uberiorem fidei expositionem expostulasse. creando et ultimus finis beatificará * i* erdmt natu 4«· 727 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 728 rali, sed liberrimo etc.; et ratio est quia admissa a primum dubium, 3* an et quomodo condemnanda huiusmodi formula posset quodammodo concludi, ait sententia quae etiam principibus saecularibmi * ani iure facultatem attribuit con­ hominem in ordine primum naturali positum fuisse, pro principatu et deinde ad superaaturalem evectum: maiori igi­ stituendi impedimenta matrimonium Christianum tur claritate opus case. Praeterea duo consultores irritantia quoad omnes absolute effectui? Ad primum dubium notatum est quod licet aliquam obscuritatem invenerunt etiam io verbis quae leguntur ibidem penultima linea, nimirum huiusmodi quaestio eoniungi cum alia possit, quae participationem et similitudinem referret risionis et est de inseparabilitate contractus matrimonialis a beatitatis etc. Pagina 41 linea 22, sed supra eius sacramento, ct bao semel admissa, exclusiva eccle­ exigentiam concessa videri debent, unus ex consul­ siae potestas, do qua bio sermo, ovidontieaimum toribus ait dicendum potius censeri debet referendo corollarium ait, potest nihilominus una ab alia aeverbum ad iustitiam. Ibidem linea 15, rereçue iungi, et de exclusiva ecclesiae potestate circa essent gratia Dei beatificatoris, gratiae vocabulum impedimenta dirimentia agi independentor ab obscurum hic osse, non enim omnis Dei benefida inseparabilitate contractus a sacramento. Si enim aut dona gratuita identificantur cum gratia, si haec admissa inseparabilitate, necessario potestas haec strictiori significatione sumatur. Ibidem linea 10, consequitur, non tamen viceversa inseparabilitate supra omnem naturae servae exigentiam, illud na­ reiecta, potestas haec corruit Semper enim verum turae serrae uni ex consultoribus non placuit, quia esset matrimonium pertinere ad ordinem supercum hominis natura serva utique sit in ordine ad B naturalem, et ease saltem materiam proximam eacraDeum, non vero in ordine ad alias cuinacumque monti, quod utique sufficit ad excludendum sup­ generis creaturas, si absolute serva dicatur, ambi­ positum ius principum. Additum praeterea est, tum guus evadit sensus. Ibidem linea 36 eiusgue intra in concìlio Tridentino tum in pontificiis declara­ suum ordinem perfectibilitatem, redundantia haec tionibus talia haberi quae, ut ex utriusque voti verba esse, et iddrco omitti posse. Circa verba collatione apparet, ius oxelusivum ecclesiae ic ex Ia loannis 3* scimus quoniam cum apparuerit, matrimonium manifesto evincunt In iis quae a similes ei erimus et ridebimus eum sicuti est, unus concilio Tridentino constituta sunt, unus ex con­ ex consultoribus ait prae oculis habendum esse sultoribus notabat triplex nobis argumentum esse; quod nonnulli ex patribus hacc non de ipsa Dei aliud nimirum virtuale, aliud aequipollcns, aliud essentia, sed de Christi humanitate intelligunt disertum. Primum exsurgit ex natura potestatis, Quoad caput XV quod est de peccato originali, quam Tndentini patres definiverunt portinere ad unus ex consultoribus notabat quod ubi occurrunt ecclesiam. Non potuerunt enim ecclesiae alium errores iam damnati, definitiones alibi prolatae ci­ vindicare potestatem, nisi quae ei data est desuper; tentur simpliciter, ut in hoc capite factum est huiusmodi vero potestas exclusiva est Secundum Pagina vero 43 linea 23 ^peccatum originale esse exsurgit ex canonibus IV et XII simul collutis. ipsam dispheentiam Dei propter huiusmodi peccati Cum enim a supremo legislatore potestas aliqua sequelam etc.tf, unos ex consultoribus ait, hoc, si uni cuidam absolute et praecisive asseritur, ea non est omnino necessarium, omitti posse, tum quia c ipsa potestas cae teris omnibus detrahitur, ut prindisplicentia distingui potest in activam et passivam, cipium hoc in re de qua sermo tamquam canon et per hoc ambiguitas quaedam habetur; tum quia interpretationi * haberi debeat, nimirum: potestas formula communissima, qua vulgo explicari originis quae praecisive » u·, exclusive, cat. Tertium peccatum solet, haec est: hominem donis super- vero continetur actu ut aiunt exercite·, et ex iis, quae naturalibuv auctum fuisse, ot in hoc statu gratum Tridentini patres circa matrimonia clandestina decre­ fuisse Doo; per peccatam vero dona illa amisisse, verunt, evidenter exsurgit. et in statum incidisse in quo non potest non dis­ Quoad constitutiones pontificias notabat alius, plicere Deo. epistolam Pii VI ad Motulenscm episcopum decre­ Caput XVI approbatum fuit in omnibus prout torium argumentum praebere. Cum enim dixisset iacot, cum hoc tantum quod, quatenus fieri possit, matrimonium post Christi adventum evasisse unum ex maiori claritati consulatur, et rationes seu probationes septem evangelicae legis sacramentis, immediate sub­ omittantur. dit: BIIinc fit ut ad solam ecclesiam, cui tota de Iliaco autem absolutis a viro eminentissimo di­ sacramentis eat cura, concredita, ius omne ac po­ missa congregatio eat c SaQtori testas pertineat suam assignandi formam huic con­ tractui ad sublimiorem sacramenti dignitatem evecto, ac proindo de matrimoniorum validitate aut invali67. D ditate iudicium ferre ete/ Unde concludebat dici VERBALE LTV. non posse pontificem integram reliquisse quaestionem Die 2 septembris anni 1869 in aodibus eminen­ de iure principum in matrimonium. Addebat, iua, tissimi ac reverendissimi praesidia generalis con­ quod pontifox ecclesiae vindicat, esso proprium, non gregatio consultorum habita eat Aberant reveren-· mutuatum a principibus, sed a Christo ipso acceptum ; diesimi patres Franteli n et Mura. Post divini lu­ talo autem ius, excluaivum natura sua esso. Ree minis invocationem duo vota proposita sunt circa do qua agitur, aiebat alius, continetur in verbo Dei definibilitatem doctrinae quae potestatem consti­ saltem mediate; matrimonium enim nedum res eat tuendi impedimenta matrimonium dirimentia soli de eo sacra, et ad conscientiam spectans, quod ci­ ecclesiae vindicat, quorum alterum exhibitum eat vilem quumlibut societatem uc legem antecedit, et a reverendissimo patre Mariano Spada, et refertur suam essendi rationem habet ab ipsa natura, aed in Actis sub littera A-4i, alterum vero a rovereu- in nova lege bul ramentum est Porro sicuti sacre dieeimo demino lacobo Andrea Corcoran, et re­ in genero, et peculiari ratione sacramenta nullo fertur in Actis sub littera A-4L .Quaestio do que modo a principibus pendent, ita et do matrimonie in utroque voto, haoo praeciso erat: Io an doctrina, dici debet Addebat, evinci ex traditione posse qua soli accleaiae asseritur lue constituendi impodi- ecclesiam hac Detestato semper usam ease, et menta matrimoaium dirimentia inter ebr lianca, de­ quidem independentor a principibus; ipsos principes finiri possit tamquam catholicao fidei dogma Ht cam agnovisse; ecclesiam leges & principibus latas quatenus affirmative, 2* aa expedía: huiusmodi reprobasse aliquando; et hi quid principes in matridonnitionmn odere? Quatenus vero negativo ad munin fidohum egerunt, id eatunue vim legis ho- 729 CONGRESSUS LIV DOGMATICAE 2 septembri· 1869 730 buisse, quatenus receptum et approbatum ab ecclo- portunitatom definitionis de qua hic agimus, in eia fuit. Contra istud exclusivum ecclesiae ius, ordine saltem ad peculiaria adiuncta illius nationis. alius addebat, duo praecipuo oblici possunt: ni­ At ab infrascripto notatum est, quaestionem huius­ mirum, 1® numerus theologorum qui contrariam modi iam alias in commissione theologico-dogmatica sententiam propugnarunt; 2® nexus quem habet agitatam esse, praesentibus duobus consultoribus matrimonium ad publicum societatis ordinem, ut gallicis, et ambos non solum nullam difficultatem ipsius civilis societatis quodammodo fundamentum contra opportunitatem definitionis movisse, sed enixius sit, ex quo in favorem adversae sententiae concludi caetoris definitionem ipsam expostulasse. Hisce solet, denegari non posto aliquod ius principibus autem absolutis a viro eminentissimo dimissa con­ in matrimonium. At quoad primum notabat idem gregatio est c Sentait consultor, novum non esse in ecclesia ut aliquid tamquam fidei dogma proponatur, contra quod ante 68. solemne ne definitivum ecclesiae iudicium nonnulli, CONVENTUS XV DEPUTATIONS SPECIALIS immo plures ox privatis doctoribus steterint. Exem­ plum afferebat ex celebri quaestione agitata ali­ Diebus 24, 26, 28, 31 augusti, ct 3, 6, 9 Septem­ quando in ecclesia circa valorem baptismi ab hae­ bris 1869 in aedibus eminentissimi ac reverendissimi reticis collati, et circa peculiaro privilegium beatae praesidia ipsoque praesente congregatio consultorum Marino virginis, vi cuius immunis prorsus ab ori­ deputationis specialis habita eat pro exequendis ginali culpa fuit. Quoad secundum vero aiebat, B correctionibus propositis in conventu generali con­ argumentum istud, si nimis urgeri velit, plus pro­ sultorum super schema decreti exhibiti α reveren­ baro quam ipsi adversarii velint Siquidem nedum dissimo patro Franzelin, cuius titulus est: Definitio matrimonium, sed universa religio vel maximum catholicae fidei contra multiplicem errares er impio nexum habet cum publico societatis ordine, ut rationalismo derivatos. Post varias observationes ipsius civilis societatis fundamentum sit. Ao prop- ac longas discussiones, demum unanimi consensu terea si ox huiusmodi nexu oritur ius principum, constitutae sunt tum modificationes tum additiones sequeretur eoa non solum in matrimonium, sed ot quae fieri doberont, tum et ros quae accuratiori et in universam religionem ius habere. Porro legi­ clariori modo ac breviori formula exprimi opus timam principum auctoritatem ecclesia non respuit, esset. Speciali * autem mentio facienda est addi­ cum ultro agnoscit, ipsorum esso de civilibus matri­ tionis propositae paragraphe XV, cuius proptorea monii effectibus decernere. Ilis aliisquo rationibus titulus evaderet: De peccato originali et de cuius­ innixi, omnes consultores responderunt affirmativo libet mortalis peccati poena aeterna. Additio sequens ad primum, uno tantum excepto qui ait, ancipitem esc: „Cum hac condemnatione errorum circa peccatum se esso non tam circa rei definibilitatem, quam originale simul doctrinam fidei de aeternitate poenae circa vim et efficaciam argumentorum quae adducta quibuslibet peccatis mortalibus debitae inculcare sunt. Primo enim notabat, argumenta interna, quae constituimus contra errores, qui hac tempestate ab potestatem ecclesiae exclusivam evincant, in utroque improbis vel temerariis hominibus in perniciem voto desiderari; 2° quod cum ecclesia ut fide ere-< immortalium animarum disseminantur. In primi» dendam proponit aliquam doctrinam, cuius con­ itaque fido cattolica credendum est, illorum animas tradictoria defensa fuit in scholis, id non facit nisi qui in actuali mortali peccato vel solo originali cum contraria argumenta soluta fuerint Iam vero decedunt, mox in infernum descendere pouiii» tamen permulti theologi sunt qui potestatem exclusivam disparibus puniendas, prout ab oecumenieo Fioren­ occlesiao circa impedimenta dirimentia prorsus ne­ tino concilio definitum «cst Sicut vero ecclesia garunt; neque id gratis asserere visi sunt, sed plu­ catholica docet nulla esse peccata quamvis gravia, ribus argumentis suam sententiam communierunt; quorum remissionem homines in hac vita per veram quoadusque vero huiusmodi argumenta dissolvan­ poenitentiam et virtutem sacramentorum ub infinita tur uc inania esse evincantur, aequum non est ut Dei salvatoris nostri misericordia obtinere non po»sint : theologi illi omnes damnentur. Ad concilium Tri- itu sacrarum scripturarum et sanctorum patrum dentinum quod attinet, ait patres illos definivisse doctrinae ct ipsius ecclesiae catholicae con» 'sui quidem ecclesiam habere potestatem constituendi inhaerentes docemus et definimus, post viam huius impedimenta matrimonium dirimentia, non tamen vitae, quando homines iam ad terminum retributionis solam ecclesiam; sic etiam causas matrimoniales pervenerunt, pro nulla lethali culpa relictum esse spectare ad indices ecclesiasticos, non tamen ex­ locum salutaris poenitentiae ct expiationis, sed cuivis clusive; apposite autem eo modo patres loquutos peccato mortali, quo maculata anima coram sancto esso, ut damnandis haereticis unice intenti, salvas et iusto iudice Deo comparuerit, poenam constitutam atque integras relinquerent sententias theologorum. Desse perpetuam. Unde tanquam haereticam dam­ Neque maior vis est argumento ox auctoritate namus doctrinam tum eorum qui negaverint poenas Pii VI desumpto. Siquidem in constitutionibus damnatorum in gehenna fore perpetuo, tum eorum dogmaticis sicuti et in omnibus definitionibus, se­ qui dixerint quaedam esse peccata mortalia, quorum dulo distingui debet inter obicctum et motivum expiatio et remissio post mortem «peruri possit, definitionis, et omnes norunt, motivum seu rationes atque ita eos, qui cum huiusmodi culpae reatu ex quae afferuntur, non totidem esse dogmata fidei. hac vita decesserint, non in aeternum damnari * Eminentissimus autem praeses constituit schema Ad secundum dubium omnes paritor responderunt affirmativo; quia cum nostris his diebus adeo extol­ huiusmodi ut supra omendatum et auctum typis latur potestas principum in matrimonium, ut eis edendum caso una cum notis, quarum rvJsetio dumtaxat subiici velit, ad huiusmodi impiam doctri­ reverendissimo patri Franzelin commissa est nam penitus labefactandam, nihil opportunius esse C. Santuri. potest, quam declarare matrimonium inter Christianos 69. a principum potestate esso omnino independeos, ot VERBALE LV. ecclesiae legibus unice obnoxium. Unus tantum ox consultoribus ait quod cum in Galliti praesertim Dio 16 septembris anni 1869 in aedibus communis potestas ecclesiae et principum in matri­ tisaimi uc reverendissimi praesidii ip>.»que praestat * monium defensa fuerit n theologis, aequum esset generalis congregatio consulturum habita oat Ab­ aliquem ex consultoribus gallicis audire circa op- erant reverendissimi Cardani. Mura. .Martinelli, Tu *a 731 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 732 Post divini laminis invocationem perlectum est A in Actis sub littera A-4m, alterum reverendissimi verbale congregationis praecedentis qaod appro­ domini laoobi Andrene Corcoran quod refertur in Actis sub littera A-4n, tertium unonymum1 cuius bationem retulit in omnibus. Dein examini sabiectum est votum reverendissimi titulus est „Monumonta traditionis pro insepara­ patris Ioan nia Perrone: De magnetitmo ammali, bilitate contractus a sacramento in matrimonio ¡cmnambuliimo et spiritirmo, quod refertur in Actis ebristiano * 1, et refertur in Actis sub littera A-4o. sub littera A-15a. Omnes agnoverunt summam rei In primis notatum est, nulla ratione in dubium gravitatem, et unanimi consensu convenerunt circa revocari posse veritatem sententiae quao adstruit necessitatem adoptandi providentiam aliquam, qua omnimodam et absolutam inseparabilitatem con­ vel omnino tollantur, vel, si obtineri id non potest, tractus a sacramento in matrimonio christiuno, aicuti saltem imminuantur mala quae indo proveniunt neque inquirendum utrum de illa agi debeat in Notatum tamen est, errores qui specialem mereantur concilio. Cum enim sanctissimus dominus noster damnationem praeter illos, de quibus in hac ipsa contrariam sententiam reprobaverit, ot doctrinam commissione actum est, nullatenus occurrere; et do qua sermo ut catholicae occleaiao doctrinam idcirco nihil aliud remanere quam huiusmodi super­ tradiderit, et haec pontificiae auctoritatis acta in stitionum usum solemnitor proscribere, et quidem, Syllabo relata sint, et Syllabus sit basis studiorum si fieri posset, censuris etiam adhibitis. Cum vero omnium commissionis huius, quemadmodum doctri­ istud competentias attingat alterius commissionis, nam ipsam ut eedesiao doctrinam indubitanter ei relinquendum ut quid practice agendam ait B tenemus, ita et nobis indispensabile prorsus est iudiceL Hoc sensu omnes loquati sunt, uno tantum aliquid proponere quod concilii patribus subiiciatur. excepto, qui aliquid et ab ipsa commissione theo- Unico igitur de dofiaibilitato agendum; nimirum logico-dogmatica constitui voluisset. Idcirco eminen- utrum absoluta hace et omnimoda inseparabilitas tissimus ac reverendissimus praeses mandavit in­ tamquam fidei dogma proponi possit, ct contraria frascripto secretario ut ex officio scriberet ad eminen- sententia ut haeretica damnari. Quatenus autam tissimum ac reverendissimum dominum cardinalem affirmative, ulterius inquirendam utrum opportunum Prosperum Caterini praesid.-m commissionis pro ait ad bane definitionem venire; et quatenus negotiis disciplinae ecclesiasticae, ot post haec negative, quid videatur proponi posse. dimissa congregatio eat. C Santori. Iam vero duo consultores tum ad primum tum ad secundum affirmative responderunt Et quoad Dio vero 20 Septembris ad cminentiraimura ac primum insistebant in roccntiora aedis apostolicae reverendissimum dominum cardinalem Caterini ab acta; in auctoritatem concilii Tridentini conferendo infrascripto secretario epistola missa est, cuius capita eum canonibus, et canones invicem; in auc­ exemplar refertur in Actis sub littera A-15b. toritatem Eugen i i IV decreto pro Armenia ot in C. Santori. veteris ecclesiae praxim ac fidem. Circa quod postremam notabant, ex indubiis veteris ecclesiae * ordine di sua eminenza reverendissima il signor monumentis haec evidenter exsurgere: Ie matriD cardinale Luigi Bilio presidenta il giorno 10 ottobre C raoninm esae rem sacram, signum gratiae, et unum 1869 furono trasmessi olla commissiono incaricata ex evaagelicac legis sacramentis; 2° nullibi distingui degli affari di disciplina orientale gli schemi dei inter contractum et sacramentum quasi haec duo decreti De matrimonio c De Romano pontifice perchè separabilia sint, ut baberi contractus praeter sacra­ vengano esaminati nel senso di vedere se bavvi mentum possit; adeo hace non distingui, ut quae­ qualche modificazione a fare in vista dello esigenze stionis huius, quae recentius institui coepit, nullum delle varie chiese di Oriente. sano vestigium apud veteres occurrat; 3e constanter Essendo stato richiesto dalla congregazione affirmari et doceri matrimonium solo consensu fieri. direttrice un ristretto delle materie trattate in Unde concludebant doctrinam, quum sanctissimus ciascuna commissione, Γ eminentissimo presidente dominus noster nostris his diebus ut cutholicao ocordinò una sinopsi ai redattori dei singoli decreti, c les iae doctrinam proposuit, doctrinam esse quam e questa essendo stata stampata, venne distribuita ecclesia tenuit semper, licet non aequo distincte agii eminentissimi componenti la congregazione diret­ ac explicite. Notabant inseparabilitatem contractus trice, osi riporta negli Atti sotto la lettera A-16a. α sacramento in matrimonio Christiano nonnisi per Il giorno 20 ottobre 1869 fa distribuito agli divinam revelationem cognoscibilem esae, cum factum eminentissimi e reverendissimi signori cardinali sit cuius tota ratio unico in Christi voluntate con­ componenti la congregazione direttrice lo schema stitui debet; quam si ipse non manifestassct, nihil dì decreto De ecclesia ristampato coll aggiunta di traditum eaeot ab ecclesia, aut tradi potuisset. parecchio note illustrative, e si riporta negli Atti D Addebant passim in ecclesiae historia occurrere quod sotto la lettera A-3g. multa tenerentur pacifice, quae deinceps clarius ct distinctius proposita sunt, cum dissidia nascebantur; 70. et id in ro nostra evidenter admodum contigis&o. VK11BALE LVL Celebrabantur primum matrimonia per contractus Dic 20 novembris anni 1869 in aedibus eminen­ unice ab ecclesia dependentes, et inauditum prorsus tissimi ac reverendissimi praesidia generalis con­ fuit veteribus verum matrimonium haberi extra gregatio consultorum habita est Omnes aderant sacramentum posse; orta sunt dissidia maxime post exceptis reverendissimis De-Ferrari, Mura, Martinelli, protestantium innovationes; nostris hia diebus sepa­ caetcrisque consultoribus adhuc ab urbo absentibus. rari omnino contractus a sacramento vellet, ut sacra­ Post divini luminis invocationem perlectum est mento ecclesiae relicto, matrimonium civili auctori­ verbale congregationis praecedentis quod appro­ tati sit undequaquo obnoxium; sensim sine sensu bationem habuit in omnibus. Dein novo examini ab apostolica sedo distinctius proponebatur quod subiecta est quaestio „Ar. dogmatica definitione prius tenebatur implicite et quodammodo obscurius; sancienda sit doctrina asserens omnimodum in­ et demum sanctissimus dominus noster formulam separabilitatem contractus a sacramento in matri­ proposuit, quao nova et distinctior expositio est monio christiano®. Et hac super re tria vota pro- veteris doctrinae. Quoad opportunitatem definitioni» dosita sunt: altem .a reverendissimi patria loannis iidem consultores declararunt, nullum se dubium Thomae Tosa ordinis Praedicatorum, quod refertur 1 Rei Augnati GoMl sacerdotis romani. 733 CONGRESSUS LVI COMMISSIONIS DOGMATICAE 20 novembri 1869 734 habere, et eam quodammodo necessariam esso ad a consultor. Alia ex parte tutum non videtur reprotuendtim veritatem et sanctitatem sacramenti matri­ bare omnino eorum sententiam, qui licitum asserunt monii. Cum enim veritatem et sanctitatem sacra­ auctarium moderatum diversimode exponentes textus menti huius recontiorum sophismata directo impetant, scripturae. His addenda eunt plura et varia sanctae nullum efficacius remedium videtur iis opponi posse, sedis responsa, quibas asseritur, non esse inquie­ quam si declaretur, inter Christianos nullum legiti­ tandos, qui moderatum lucrum accipiunt; ob idque mum matrimonialem contractum iniri qui non sit communiter a viris timoratae conscientiae exigitur. pAssentirem illustrissimo ac reverendissimo con­ oodom tempore sacramentum. Duobus his con­ sultoribus tertius quidam accessit plus minus ob sultori quoad titulum, qui provenit ex lege principis; sed aliquid obversatur. — Primo decretum concilii easdem rationes. At alii ex adverso dixerunt, ancipitcs se admodum respicit universam ecclesiam; ast non in omni esso utrum doctrina haec possit tamquam catholicae regione est lox, quao statuit ac determinat lucrum fidei dogma proponi, ct contraria ut haeretica dam­ accipiendam ratione mutui; et tunc nascitur dubium nari; argumenta quao afferuntur non adeo clara esse, an lucrum exigi possit, et qua auctoritate. Insuper ut ex eis factum revelationis adstrui tuto possit; contingere potest, ut lex statuat lucrum evidenter aliud esso quod doctrina haec deduci per corollarium immoderatum, et hoc in casu excessus videtur ap­ ex doctrina revolata possit, aliud vero quod sit ipsa probari a decreto concilii. Nequo dicatur mutuantes immediato revolata; primum extra controversiam licito exigere posse huiusmodi excessam, co quod esso, at uncipites so esso de secundo. Hinc pro- B princeps supremo dominio fraatur super bona subponebant damnandum per eanonem errorem qui ditorum: nam huiusmodi supremum dominium non docet, sacramentum esse qualitatem secundariam omnimodum ius praebet principibus super subditorum contractui superadditam; dicendum autem in capite bona, sed illud Cantum, quod iustitiae leges non doctrinae contractum osse a sacramento omnino et excedit, pensatis omnibus circumstantiis. „Interim fas mihi sit aliquid submittere eminen­ absoluto inseparabilem, ita tamen ut contrarium sentientibus nota hacrcseos non infiigatur. Addebant tissimo praesidi et consultoribus quoad titulum tum in canone tum in capito Pianis formulis uti exigendi auctarium in mutuo; quem etiam innuit illustrissimus consultor. redactores posso. nCcrtum est, posse aliquem pecuniam habere, Huic temperamento caeteri omnes adhaeserunt, licet nonnulli adessent qui nullum dubium quoad cuius tamon non est dominus, uti est depositarius definibilitatem haberent; at unus ex his declaravit et gestor alicuius administration^. Alii habent ao dicto temperamento hypothetico tantum adhaorere, dominium pecuniae, sed non usum eiusdem, uti sunt nimirum dummodo non exindo sequatur contrariam pupilli. Alii tandem pecuniam possident, de ea dominium habent, et ea ad libitum uti possunt. Ex sententiam defendi in scholis impune posse. Hisco vero absolutis a viro eminentissimo dimissa his (clarum est) pecuniam, dominium et usum pe­ cuniae inter se distingui, et unum non esso aliud. congregatio est. c Santón. rNon minus clarum est, dominium ct usum esse Il giorno 22 novembre 1869 fu nominato con- C aliquid pretio aestimabile, ut dicitur. Et revera in eultore della commissione teologico-dommatica il emphyteusi concessionarius habet dominium utile signor don Augusto Guidi sacerdote romano o pro­ fundi ct concedens retinet dominium directum, quod fessore di logica e metafisica nel ginnasio di Santa quidem dominium potest mediante pecunia altori cedere. Pariter quoad usum patet ex locatione Maria della Pnce. domus, equi, ot similium, in quibus dominus potest 71. alteri per pecuniam cedere usum domus, sibi manente VERBALE LVII. dominio. nIIis positis, negari non potest, in mutuo nedum Dio 30 decembris anni 1869 in aedibns eminen­ tissimi ac reverendissimi praesidia generalis con­ concedi a mutuanto pecuniam, quao proprium habet gregatio consultorum habita est. Aberant eminon- valorem, sed etiam dominium (licet ad tempus) ae tissimus ao reverendissimus praeses et reverendissimi usum pecuniae, quao item proprium habent valorem. consultores Mura, Schrader, Guidi Loco eminen­ Ideoque videtur mutuans iure posse, praeter pretium tissimi ac reverendissimi praesidia recitavit oratio­ pecuniae, aliquid aliud exigera propter cessionem nem Adsumus Domine illustrissimus ac reveren­ dominii et usus, qui pretium habont distinctum α dissimus dominus losephus Cardoni arcbiepiscopus pretio pecuniae. Si dicatur, in mutuo intrinsece Edessenus. Qua absoluta examini subiectum est votum contineri cessionem dominii et usus pecuniae, re­ de usuris, α dicto archiepiscopo Edesseno exaratum. spondeo, ex hoc tantum deduci, in mutuo intrinsece Et quoad doctrinam omnes consultores roto D contineri plures res, quae proprium et distinctum unanimiter subscribere et adhaerere visi sunt; quoad habent valorem. nNibilominus non audeo per hoc quaestionem opportunitatem vero tres consultores voto pariter subscripserunt, salva quaestione formulae de qua dirimere. Sed opinor, opportunius esso nullum habere tamen tunc non agebatur; at reliqui in contrariam tractatam in concilio de lucro in mutuo exigendo, sententiam abierunt. Istorum omnium rationes plus si decretum ita confici non posset. ut difficultates minus eaedem fuerunt. Quoniam tamen duo in omnes excludere valeat.4 Alter ex duobus dictis consultoribus hanc sen­ scriptis responsionem suam dederunt, idcirco istorum sententia distincto et per singula capita hic refertur. tentiam protulit: „Circa obicctum voti de usuris duplex datur Primus ex dictis consultoribus ait: nQuaestio de lucro recipiendo ex mutuo quaque versus mihi ex­ dubium, nempe 1· utrum expediat submittere quae­ pendenti semper implexa visa est Sed haesitatio stionem de usuris concilio Faticano, ut illam de­ magis augetur dum agitur do sententia dicenda, finiat? — T Quatenus affirmative, quomodo, id est qur. rotiono definienda sit in concilio genorali doc­ sub qua forma, in hae quaestione fit decernendum? Porro quoad primum dubium, si liceat meam sen­ trina circa usuram. Nam non videtur mihi decer­ nendum, licitum esse aliquid in mutuo exigere tentiam exponere, humillime censeo non expedire u» supra sortem ob auctoritatem veteris et novi Testa­ quaestio de usuris proponatur concilio Vaticano. menti ac panctorum plerum, prout perdocte et „Et hoc propter diversas rationes. 1’ .Von uiyet crudito ostendit dlustrisiimua et reverendissimus solutio definitiva Amiws quaestionis Olim quidem (ab 735 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS Z36 1822 ad annum 1838) acriter disputatum est A BIgitur indicari possent quaedam causae ex tri nde asaris, et praxis diversa co d fessario rum turbaro secae ab omnibus admissae, virtute quarum aliquid potuit fideles. Sed responsa congregationum Roma­ praeter sortem legitimo accipi potest. narum huic incommodo remedium attulerunt. Exinde plnsuper notari posset ad maiorem conscientiarum enim confessarli non inquietarunt fideles, et isti pacem, in praesentibus circumstantiis semper reperiri revera quieti remanserunt. (Si liceret in hac materia in mutuo unus aut ulter cx titulis ex tri naccis, quibus exempla particularia afferre, in probationem adderem : legitime auctarium percipi potest In pluribus dioecesibus, quas cognosco, et speciatim wSed sedulo notandum esset hoc fieri solum ratione inter fideles curae meae concreditos, qui aliunde circumstantiarum et constitutionis praesentis socie­ commercio maximo dediti sunt, nulla riget anxietas, tatis, in qua bona plurium sunt praesertim mobilia; nullum oxistit dubium circa punctum, de quo agitur). quibus non obstantibus, lex divina do usuris totam e2* Inutile est quaestionem de usuris concilio Vati­ suam vim intrinsecam retinet, et, quibus mutatis, cano proponere. Nam haec quaestio non ex illis suum effectum obtineret. est ad quarum solutionem et solutionis acceptationem PNam sicut olim bona erant praesertim immobilia, moraliter necessariae sint concilii alicuius oecnmenici ita in futurum rursus rea fieri potest, et in con­ interventio ot solemn itas. Quando enim sancta dendo oecroto pro praesenti, cavendum eat ne in sedes voluerit definire haoc quaestionem, clerus et futurum sit occasio dissensionum ir. ecclesia, aut fideles parati sunt eius definitioni sese snbiicere, exprobrationem contra eam. eo magis quod illa definitio, sine dubio, non orit 1 pTandem existimo omnino silendum esae, in con­ praeceptum onerosum, sed potius dispositio quaedam dendo decreto, de lego civili, tamquam titulo ad per­ favens commodis tum societatis tum privatorum. Et cipiendum lucrum ex mutuo. vero, cum haec quaestio nunc sit satis clnra, faci­ pNam 1· sunt controversiae theologorum circa hoc lius, ritius et melius solvi potest per ipsam met punctam; et rationes quao in medio afferuntur, non sanctam sedem ct per congregationes Romanas, ridentur sufficientes ut ecclesia, iuxta sententiam affir­ quam per discussiones alicuius concilii. mantium, contra eos qui negant,hoc punctum definiat. „3° Non dec *t nunc ut haec quaestio tractetur et ,2· Non decet ecclesiam invocaro leges civiles, solvatur a concilio, non autem a sancta sede. Nam, praesertim prout nunc plerumque fiunt, in rebus ex clausula generali, quae repentur vel explicite spectantibus ad legem divinam et ad regulam vel implicite in omnibus responsis congregationum conscientiarum. Hoc esset aliquatenus agnoscere Romanarum circa hoc punctum, nempe quod fideles in principibus potestatem quum non habent Prin­ non sint inquietandi, quousque sancta sedes defini- cipes enim debent sese submittere legibus ecclesiae, liram decisionem emiserit, cui parati sint se subiteere; non vero ecclesia debet eorum leges adhibere, ut sancta sedes aliquatenus sibi hanc decisionem re­ exceptiones legibus divinis ponat. servavit; et si illam emitteret concilium, aliquid 03* Grave periculum latet in ratione allata praeiudicii videretur inferri auctoritati sanctae sedia, propter quam lex civilis haberi posset tamquam quasi non esset sufficiens ad dandam huiusmodi titulus legitimus auctarium aliquod in mutuo per­ solutionem, quam, ut iterum dicam, quodammodo C cipiendi Etenim haec ratio consistit in eo quod ■ibi reservavit, et, pro tempore sibi convenienti, principes, virtute supremae suae auctoritatis, possint promisit. transferre dominium ab uno ad alterum, pro bono „Nec merito dici posset contra huiusmodi rationes, societatis, prout fit in praescriptione. Equidem patronos usurae abusuros esse silentio concilii Vati­ principes habent hanc potestatem, sed intra neces­ cani, circa hanc quaestionem, prout factum eet oc­ sarios ac i ustos fines contineri et non absolute casione silentii concilii Tridentini. Nam, si quaestio extendi debet. Alioquin eis tribui posset ius aufe­ do usuris non proponeretur concilio, ex istius silentio rendi bona ecclesiae; et rationes ex utilitate publica circa usuras nihil legitime concludi poaset. Si vero desumptae non deessent ad hoc perpetrandum. patroni usurae nihilominus ex dicto silentio ansam Dicerent enim, verbi gratia, bona ecclesiae non sumere auderent suum errorem suffulciendi, ad ease in commercio publico hominum et exinde sanctam sedem semper pertineret eos redarguere, minus prodesse membris societatis; non esse obnoxia, vel decisione definitiva voi alio quolibet modo, iuxta verbi gratia, vectigalibus, inribus mutationis ex suum ¡tapientissimum et infallibile iudicium. morte dominorum ant ex venditione provenientibus, 0Ad postulata plurium episcoporum, quao votum et proinde minus prodesse ipsimet principi seu propositum recenset, responderi potest: Sancta sedes gubernio. Igitur ratio allata non videtur admittenda ; providebit. eo magis quod omnino superfluum sit recurrere ad ,Et hae sunt rationes propter quas censeo non legem civilem in hoc casu,cum tituli extrinseci ordinarii expedire, non esse opportunum, ut haec quaestio E et ab omnibus admissi ad praxim plano sufficiant. de usuris submittatur concilio Vaticano, ct ab eo ffEquidem non diffiteor, in hac materia, rationem definitio de ea postuletur. legis civilis aliquatenus haberi posse, non vero ab jjNunc, si mihi liceat, nonnulla subliciam in hypo- ecclesia, in decretis suis, sed ab iis quibus cura theai definitionis huius quaestionis, sive a concilio incumbit applicare leges ecclesiae. Lex enim civilis sive a sancta sede. haberi potest sub hoc respectu tamquam unum ex rln hac hypothesi duo potissimum videntur con­ mediis quibus dignoscitur aestimatio communis ho­ sideranda, in forma decreti: Ie doctrina ipsamet minum prudentum circa summam pecuniae, quao ecclesiae, ct 2· eiusdem doctrinae applicatio. occasione mutui et ox alterutro titulorum mutuo „Quoad primum, sum omnino in voto illustrissimi extrinseconim legitime accipi potest-. ac reverendissimi consultoris, et censeo declarandum Ob huiusmodi rationes ad suffragiorum plurali­ et definiendam esse doctrinam ecclesiae, quao in tatem constitutum est, silendum omnino circa proposi­ eo consistit quod usura proprie dicta (seu lucrum tum argumentum, autad summum relinquendum com­ missioni pro rebus disciplinae ecclesiasticae ut aliquid ex mutuo vi mutui) sit iure divino prohibita. n Quoad secundum, censeo procedendum esse cum practico dicat ubi agitur de moribus populi christiani. magna cautela in hac materia, ne decretum contra­ Absoluta in huno modum discussione, reveren­ dicere videatur verbis summorum pontificum, prae­ dissimi consultores commiserint infrascripto secre­ sertim Benedicti XIV, nec damnare liberae theo­ tario ut eminentissimo praes ·1ί referret omnia, et dein dimissa congregatio est. q Santori logorum opiniones. addo 737 738 ELENCHUS ACTORUM COMMISSIONIS DOGMATICAE VI. ACTA CONSULTORUM QUI AD RES COMMISSIONIS THEO LOG ICO-DOGMATICAE __ PERTRACTANDAS SUA STUDIA CONTULERUNT.· 1 (A-lc).— Methodus servanda a commiMÍono 19 (A-41). — Votum lacobi Andreae Corcoran theologico-dogmatica l. — Vide supra col. 654. de definibilitate doctrinae quae potestatem impe­ 2 (A-2a). — Do ecclesia clueque iuribus. — dimenta matrimonium christianum dirimentia con­ Votum loannis Perrone e societate lesu, 19 pag. stituendi soli ecclesiae vindicat. (Mense augusto 3 (A-2b). — De ecclesia Christi. Expositio 1869), 27 pag. doctrinae et errorum futuri concilii patribus ex­ 20 (A-4m). — Votum Iohannis Thomae Tosa hibenda, 12 pag Cf. coi. 629 c. ordinis Praedicatorum. De sacramento matrimoniL 4 (A-2o). De ecclesia Christi. Capita doc- An dogmatica definitione sancienda sit doctrina trinae ct canones. (Menso maio 18G8), 14 pag. asserens omnimodam inseparabilitatem contractus 5 (A-3a). — Do societate civili tum in se tum a sacramento in christiano matrimonio (mense no­ in suis ad ecclesiam relationibus spectata. Votum vembri 1869), 109 pag. 21 (A-4n). — Votum lacobi Andreae Corcoran Clementis Schrader societatis lesu (mense murrio de definibilitate doctrinae quao in Christianorum 1868) , 27 pag. 6 (A-3b). —(Schrader) De relatione inter eccle­ coniugiis sacramenti α contractu inseparabilitatem siam et societatem civilem. Schema decreti (prima asserit. (Mense octobri 1869), 26 pag. et secunda forma). — Cf. coi. 653 d. B 22 (A-4o). — Monumenta traditionis pro inse­ 7 (A-3b).— Folium manu scriptum de origine parabilitate contractus a sacramento in matrimonio potestatis a Deo. — Cf. coi. 635 d. christiano, ab Augusto Guidi professore collecta. 8 (A-3c).— Idem schema reformatum, 14 pag.— (Menso novembri 1869), 89 pag. Cf. coi. 699 d. 23 ad 30. — Errores Guntheri. Vota loannis 8 bis (A-3d).— Alterum schema a Jacobo Corcoran Schweiz. A (A-5n): Doctrina de sanctissima Tri­ nitate. (Menso iunio 1868), 28 pag. — B (A-5b); exhibitum. — Cf. coi. 699 d. 9. — De relatione societatem civilem inter atque De creatione (mense iunio 1869), 17 pag. — (A-5br): ecclesiam. Votum loannis Alxog (mense maio Decretum de sanctissima Trinitate et rerum crea­ tione (mense martio 1869), 4 pag. — C (A-5c); 1869) , 9 pag. 10 (A-3e). — Ad decretum de ecclesia, post Do persona Christi (mense iunio 1868), 42 pag. — caput IX de ecclesiae potestate. Votum loannis (A-5d): Doctrina Guntheri de redemptione (mense ): * Decretum de per­ Baptistae Franzclin, 11 pag.— Cf. coi. 708d-709a. iunio 1868), 41 pag. — (A-5d 11 (A-3g). — Decretum et canones de ecclesia sona Christi, et nostra per ipsum redemptione Christi (mense octobri 1869), 139 pag.— Cf. coi.731 d. (menso martio 1869), 6 pag. — D (A-5o): Doctrina 12 (A-3f). — Addenda decreto de ecclesia post de homine (menso iunio 1868), 36 pag. — (A-5f): caput IX de ecclesiae potestate (mense iunio 1869), Decretum de homine (mense aprili 1869), 9 pag. 31 (A-6a). ___ — Do erroribus nonnullis circa cog15 pag. — Cf. coi. 714 a. 13 (A-4a). — Errores de matrimonio christiano. C nitionem naturalem et supernatural em seu circa Votum canonici Camilli Santori (menae aprili 1868), habitudinem inter scientiam ac fidem qui nostra aetate scholis catholicis periculum crearunt. Votum 55 pag. 13bis (A-4b).— Epistola secretarii commissionis loannis Baptistae Franzclin, societatis lesu (mense dogmaticae ad eminentissimum praesidem commis­ iulio 1868), 143 pag. 32 (A-6b). — (Franzclin) Definitio doctrinae ca­ sionis rerum orientalium de Graecorum persuasione circa matrimonii indissolubilitatem. — CL coi. 642a. tholicae contra multiplices errores ex impio rationa14 (A-4c). — Decretum de sacramento nuitri- lismo derivatos vel contra multiplices absoluti ac tem­ perati rationalismi errores (mense iulio 1869), 47 pag. monii (mense iulio 1868), 13 pag. 33 (A-6c), — Decretum de doctrina catholica 15 (A-4c). — Decretum de sacramento matrimonii (secunda forma). (Menae septembri 1868), contra multiplices errores ex rationalism© derivatos (secunda forma). (Mense octobri 1869), 117 pag. 8 pag. 34 (A-7a).— Votum canonici Placidi Petacci. 16 ( A-4d). — De sacramento matrimonii, Capita doctrinae et canones (tertia forma). (Mense no­ De indifferentismo et latitudinarismo (mense soptembri 1868), 33 pag. vembri 1868), 8 pag. 35 (A-7b).— Decreto de ecclesia Christi inse­ 17 (A-4e). — Verbale conventus a commissione Orientali die 22 ianuarii habiti 1869. Illud excipiunt rendum. Caput VIL Extra ecclesiam salvari neminem epistola (A-4f) Seraphini Crotoni eidem commissioni posse, 3 pag. — Cf. coi. 683 a. 36 (A-7c).— Idem manu scriptum.—Cf. col. 700a. a secretis, instructio (A-4g) sacrae congregationis do D 37 (A-8a). — De natura et iuribus primatus Propaganda fido ad episcopos provinciaeFogaraaionsis eeu Albne-Iuliac, ct votum (A-4h) a Francisco Rosi Romani pontificis. Votum Philippi canonici Cossa exaratum (mense ¡anuario 1869) super eodem (mense augusto 1868). 92 pag. 38 (A-8 b). — De Romano pontifice eiusdemque argumento. 18 (A-4i). — Votum Mariani Spada ordinis iuribus. Votum Francisci Leonardi Hettinger. Praedicatorum. Quaestio I; An doctrina, qua soli Herbipolenris (mense augusto 1868), 61 pag. 39 (A-8c). — De Romano pontifice. Votum ecclesiae asseritur iue constituendi impedimenta matrimonium dirimentia inter christianos, possit de­ loannis Perrone societatis lesu (mense angusto 1868), finiri tamquam catholicum dogma? — Quaestio Π: 21 pag· 40< A-8d).—(Schradcr)DeRomano pontifice. Erro­ An expediat huiusmodi definitionem edere? (Mense res notandi ( menseianuario 18691,8pag.—Cf.col.664b. augusto 1869), 11 pag. 41 (A-8e).— Errores de civili imperio Romani ' Qn *e «ab reliqui * ei aedem numeri litteris referebantur pontificis. Votum Antonii Mariae A drag na, ordinis raonuœen’A, epistolae tantam erant ad ipsam commissonem instituendam npecUntes, scilicet: epistola cardinalis Caterini Minorum conventmilium (mense septembri 1868), ad cardinalem Bilio, qua is commissionis praeses constituitur 44 pag. (A-l), altera eiusdem a/| eumdem epistola qua Jacquenet et 42 (A-8f ).— Do Romani pontificis infalhbilitate Hettinger inter couunisrionie consultore * adnumerantor (A-la). Votum losephi Cardoni archiepiscopi * cni Edes tertia denique qua Clemen, Schrader consultor designator (A-lbk — Cf. sopra col. 61Ña et 629 a «mense februario 1869), 105 pag, • Indicem dabo ** rr»u roUraw serie, prout tribas rolnaiaibt» exhibeatur inter MeanneaU bniu (.Vam¿e *Íí«í« COXCIL. ÙKS-XRAL. TOMVS XXXXIX. <7 739 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 740 43 (A-8g).— De infallibilitate Romani pontificis a bus qui in primo Syllabi capite recensentur (mense martio 1869), 45 pag. (menso februario 1869), 4 pag. — Cf. coi. 668 b. 44 (A-8h). — Documenta sacrae congregationis 55 (A-llb).— De pantheismo, racionalismo et India's in quaestione de motu terrae (in quaestione naturalismo quaestiones, 4 pag. — Cf. coi. 685 b. 56 (A-12a).— Votum Simonis Jacquenot. De Galilaei). — Cf. col. 674 a. 45 (A-8 i). — (Hettinger) De Romano pontifico libertate conscientiae (menso martio 1869), 54 pag. 57 (A-12b). — Votum eiuedom auctoris. De eiusdemque iuribus. Capita doctrinae ct canones libertate conscientiae quaestiones, 2 pag. (mense aprili 1869), 14 pag. — Cf coi. 696 a b. 58 (A-I2c).— Animadversiones manu scriptae 46 (A-81). — Decretum de Romano pontifice, secunda forma (mense maio 1869), 7pag.—Cf.eoi.705a. in votum praecedens. — Cf. coi. 695 d. 59 (A-13 a).— Do societatibus clandestinis. Votum 47 (A-8 m). — De temporali sanctae sedis dominio. Caroli Gay Pictaviensis (moneo maio 1869), 101 pag. Schema decreti, 2 pag. — Cf. coi. 710 c. 48 (A-8 n). — De Romani pontificis infallibilitate. 60 (A-13b). — Epistola Camilli Santori secre­ Schema decroti(menseiunio 1869),4 pag. — Cf.coL71 le. tarii ad ominentisaimum Caterini, commissionis super 49 (A-8o). — Decretum et canones do Romano disciplina ecclesiastica praesidia, circa idem argumen­ pontifice, tertia forma (mense augusto 1869), 40 pag. tum,die 16 iunii 1869 data.— Habetur supra, coi. 704-6. 50 (A-9a). — Votum Thomae Mariae Martinelli 61 (A-14a).— Votum Caroli Gay Pictaviensis. Do ordinis eremitarum sancti Augustini. De nonnullis socialismo ct commumsruo (mense iulio 1869), 72 pag. erroribus qui opponuntur duobus decretis in sessione B 62 (A-15a). — Votum loannia Perrone. De IV concilii Tridentini editis, deque declarationibus magnetismo animali, somnambulismo ot spiritismo vel additionibus, quae ad eadem decreta et sacram (mense septembre 1869), 24 pag. 63 (A-15b). — Epistola ad eminentiasirnum scripturam referuntur, pro nostri temporis conditione faciendis (mense ¡anuario 1869), 126 pag. Caterini circa idem argumentum, die 20 septembria 51 (A-9b). — Quaestiones de sacra scriptura 1869 data. 64 (A-16a). — Brevis expositio doctrinae capitum reverendissimis consultoribus in generali eorum congregatione proponendae (mense ¡anuario 1869), quae continentur in schemate constitutionum sacro 4 pag. — Cf. coi. 674 b. oecumenico concilio Vaticano proponendarum (monee 52 (A-lOa). — Errores do gratia divina. Votum octobri 1869), 23 pag. — Hanc expositionem mox loannis Schwetz (mense ¡anuario 1869), 82 pag. dabimus. 65 (A-17a). — Votum losephi Cardoni archi­ 53 (A-lOb). — Errores de gratia divino, eodem auctoro (mense februario 1869), 3 pag. episcopi Edesseni. De usuris (mense decembri 54 (A-lla). — Votum losophi Pecci. De errori- 1869), 241 pag. VII BREVIS EXPOSITIO DOCTRINAE CAPITUM QUAE CONTINENTUR IN SCHEMATE CONSTITUTIONUM SACRO OECUMENICO CONCILIO VATICANO PROPONENDARUM. C dogmata habentur velut veritates rationi proportio­ CONSTITUTIO L nate e: tamquam proprium obiectum philosophiae1, Complodens definitionem doctrinae catholicae contra ex his ipsis prine'piis formalibus semirationalismi errores hac aetate ex rationalismo derivatos. multiplices errores circa specialia fidei dogmata Constitutio prima futuro oecumenico concilio consequuntur. Vaticano proponenda comprehendit ^definitionem Ad comprehendendam igitur doctrinam catho­ doctrinae catholicae contra multiplices errores ex licam contra praecipua errorum capita et ad eorumimpio racionalismo derivatos4. Nostra quippe aetate dem condemnationem tota constitutio tres continet corruptio fidei catholicae non iam in co est, quod partes, in quarum prima damnatur rationalismus * singulare hacroecs in sectas et societates ab ecclesia absolutus, dnae aliae diriguntur adversus principia separatas coalescant; sed magna tentatio, qua formalia semirationalumi, et adversus errores inde serpens antiquus seducit habitantes in terra, eo consequentes circa specialia fidei dogmata. Quoniam dirigitur, ut homines genoratim a veritatibus et a in prima parte de monstris errorum agitur per se bonis supcrnaturalibus aversi fere in humana solum manifestis, et de hominibus qui ipsa principia omnia ratione et in naturali ordine rerum conquiescere, religionis christianae negant, distinctiori expositione atque in his totam suam perfectionem et felicitatem doctrinae non opus ease videtur. At paulo amplior consequi se posse existiment Ut per catholicae requiritur declaratio in duabus partibus posterioridoctrinae declarationem huiusmodi errores et tantae bus, quae ideo ipsum voluti corpus totius definitionis perversionis pericula a populo christiano arceantur, ’ constituunt. is scopus est totius huius apostolicae constitutionis Prima pars constat duobus membris. In priori in oecumenico concilio edendae. per modum detestationis condemnantur omnes formae Dominatur autem funestissimus error rationa­ ,materialismi et pantheismi, opponendo hisce erro­ lism! sub duplici forma generali, et velut in du­ rum portentis symbolum nostrae fidei, quo profite­ plici admodum diverso stadio versatur. Nam 1. mur unum Deum, qui liberrimo consilio simul ab rationalismus absolutus revelationem ac fidem to­ initio temporis utramque de nihilo condidit crea­ tumque ordinem supernaturalem omnino eliminat; turam, spiritualem et corporalem, quique in sua nec aliud verum aut bonum agnoscit, nisi ad quod infinita perfectione super omnia, quae praeter ipsum ratio et natura ex seee pertingere valeat Inde 2. sunt aut concipi possunt, profitendus est infinite originem habuit rationalismus temperatus sive exaltatus. emirati analiemus, cuius error minus manifestus eo In altero membro huius partis agitur de ratio­ gravius creat periculum, ot idcirco explicatior contra nalisme strictius ita dicto seu, ut etiam appellant, eum declaratio doctrinae catholicae postulari vide­ de rationalismo vulgari. Praemittitur doctrina tur. Neque enim a semirationalismi sectatoribus scripturarum de naturali manifestatione Dei. posse revelatio aut 6des aut veritates singulae in reve­ nempe verum Deum per ea quao facta sunt cognosci latione propositae simpliciter negantur; verum quia naturali lumine rationis; sed inculcatur humanae ab eis ratio revelationi, humana scientia divinae rationis omnimoda sublectio sub Deo suprema verifidei recto ordino non eubiicitur. atque omnia fidei 1 Syllabi prup. IX- >1 741 BREVIS EXPOSITIO CONSTITUTIONUM A COMMISSIONE EDITARUM 742 tate, ut homo Deo supernaturaliter revelanti plenum a esse liberum, sed e»se naturalem et necessariam debeat intellectus et voluntatii obsequium Docetur convictionem rationi» humanae. reali» existentia ordinis supernaturalis per reve­ 4. Firmitas et officium constantiae in fido ca­ lationem veritatum et per communicationem bono­ tholica, quae sola vera eat, declaratur tum ex motivis rum supernaturalium. Per detestationem proscri­ credibilitatis quae pro sola ecclesia catholica et pro bitur error asserentium eam independontiom rationis nulla alia communione religionis praesto sunt, et in naturaeque humnuao, ut ipsa ex so sit fons omnis vadem catholica ecclesia sunt omnibus facile cogno­ veri cognoscendi ct omnis boni assequendi, nec scibilia; tum maxime declaratio petitur ex super­ detur immo nec possit dari ab ipso Deo super­ naturali gratia, per quam fides divina inhaerens naturalis revelatio veritatum et communicatio bo­ priraau veritati habot firmitatem supernaturalem. norum supematuralium. Doctrina directe opponitur errori perniciosissimo, Secunda pars adversus sernirationslismi falsa quo affirmant, parem case conditionem fidelium principia declarat doctrinam catholicam tribus mem­ catholicorum et illorum, qui ad fidem et ad ecclesiam bris, quibus agitur 1. de revelatione, quae credenda unice veram nondum pervenerunt, ita ut fideles est; 2. de fide, qua credendum est; 3. de relatione catholici licite possint fidem, quam sub ecclesiae inter fidem et scientiam. magisterio iam susceperunt et crediderunt, in reale In prima ox his tribus sectionibus tres iterum dubium vocare et assensum suspendere, quousque sunt articuli distincti. demonstrationem credibilitatis et veritatis secundum 1. Appellando ad concilium Tridcntinum seas. IV B regulas humanae scientiae ipsi non absolverint traditur doctrina de fontibus revelationis, qui sunt In tertia et postrema sectione huius partis con­ sacra scriptura et divina traditio, in quibus nimi­ tinetur duobus articulis declaratio relationis inter rum revelatu. veritas continetur et ad nos usque fidem et scientiam. derivatur. Sed de sacra scriptura contra recentes 1. Quoad scientias naturales et rationales docetur errores pressior declaratio decreti Tridentini op­ ea subordinatio sub fide divina et sub infallibili portuna visa est tum quoad inspirationem tum auctoritate custodis depositi, ut quidquid in illis quoad interpretationem librorum sacrorum. Docetur scientiis statuatur vel deducatur repugnans infallibili itaque, inspirationem ita esso intelligendam, ut Deus veritati fidei et doctrinae catholicae, id non pro sit librorum auctor et libri contineant verbum Dei fructu genuinae scientiae, sed omnino pro errore scriptum; tum de interpretatione eorumdem librorum habendum sit1. 2. Quoad explicationem ipsius sacrae doctrinae additur, sacram scripturam in rebus fidei ct morum ad aedificationem doctrinae christianae pertinentium declaratur, prae quovis scientiarum progressu iniuxta eum sensum accipiendam esse, quem ab ecclesia commutabiliter ct simpliciter verum manere illum vel unanimi consensione patrum declaratum esse sensum dogmatum, quem ecclesia ipsa in sua constiterit. doctrina et in suis definitionibus intellexit et intelli2. Docetur revelationis omnimoda necessitas quoad git; huius autem sensus permutationem non profectum veritates supernaturales in praesenti ordine ele­ esse scientiae, sed haeretici spiritus perversionem. vationis cognoscendas, et eiusdem revelationis neces- C Ex principiis falsis circa revelationem, circa fidem, sitas moralis pro genere humano in conditione, qua et maxime ex illis circa relationem inter fidem et nunc est, etiam quoad eas veritates religiosas, quao scientiam nostris temporibus consecuta est perversio per se naturali lumino rationis sunt cognoscibiles. veri sensus specialium dogmatum, atque ita errores 3. De revelationis oblecto declaratur, esse ad iam pridem damnati nova quadam forma suscitati sunt. Tertia pars igitur in hoc schemate constitutionis credendum proposita mysteria proprie dicta, quae etiam postquam revelata sunt ot fide credita, manent complectitur damnationem errorum, quibus verus sensus complurium dogmatum nostrae fidei perver­ supra captum naturalis rationis1. In secunda sectione huius parcis, ubi defide agitur, titur. Referuntur autem capita omnia ad doctrinam quae revelationi respondet, quatuor continentur de Deo, de Verbo incarnato, de homine tum secundum naturam tum maxime secundum supernaturalem ele­ articuli. 1. Declaratur distinctio fidei divinae a scientia vationem spectato (nempe ad theologiam, ad Ch fisto­ rationali, quae distinctio est potissimum tum ex loginni, ad anthropologiam naturalem et superprincipio eliciente tum maxime ex motivo formali. naturalem). 1. In doctrina de Deo 1. declaratur unitas Namque per divinam gratiam roborati fide credimus veritates propter auctoritatem Dei revelantis, cum numerica divinae naturae in tribus personis reali ter in scientia veritati acquiescamus propter nexum inter so distinctis adversu» errorom, quo sicut tres personae ita tres inter se aequalis essentiae seu idearum lumine rationis perspectum. 2. De conditione ad fidem suscipiendam docetur ) absolutae substantiae asseruntur, quao mutua ad necessaria propositio verbi auditus Dei sub motivis invicem relatione personali unum Deum constituant:. 2. Docetur, operationem ad extra esse realiter credibilitatis singulorum captui accommodatis, ut certi reddantur do facto locutionis divinae ac proinde communem tribus personis,sicut communis eat natura; de credibilitato veritatis propositae. Doctrina haec creasse autem Deum unum et trinum hoc uuiveropponitur errori, quo affirmant, non posse fieri, ut 8um voluntate libera α necessitate ad manifestandam signis externis divina locutio certa et veritas reve­ suam perfectionem. Omnia haec capita de Deo crea­ lata credibilia reddatur, atque ideo sola' ninterna tore opponuntur erroribus semirationalismi nostrae animi jxpcrientiaJ homines ad fidem moveri debere. aetatis3. II. In doctrina de Verbo incarnato l. praemitti­ 3. De intrinseca ratione fidei declaratur, fidem per se spectatam, et non solum quatenus per chari- tur proscriptio erroris, quo notio personae ita con­ tatem operatur, esse virtutem supernaturalem, et stituitur, ut consequens «it. tarn in Deo trino quam assensum fidei esso liberum, quae quidem exponuntur in Christo Deo homine tot ease persona», quot sint ad condemnationem erroris, quo Hermesiani aliique singulares «c intellectuales naturae seu substantiae. docent, fidem qua christiani revelatae veritati con­ 2. Docetur. Verbum nascondo ex *.Mari semper sentiunt, nisi sit iam fides viva quae per charitatem virgine naturam humanam unione hypostatica asoperatur, non esse supernatural donum Dei, nec » Syllabi proper XI. XIV. ad hunc actum credendi gratiam requiri, nec illum ’ Litt. «nctii-uni donnai Boetri 15 leni 1957. • Syllabi prop IX. • Lut. I i caratteri di questo sagra men to; quali i diritti dote; perciò quantunque fa chiesa abbia ritenuti dell * autorità ecclesiastica, c quali le competenze per validi i matrimonii anteriori al Tametsi celebrati del potere civile sopra il medesimo. Dal che con­ senza l’intervento di essa avanti a chicchesia, ed cludeva che dal lato del potere non scorgeva una anche avanti a nessuno contratti, nondimeno li pro- B difficoltà giuridica per abolire il detto decreto, nò nunciò o tenne sempre detestabili e riguardò fa vi vedeva chiaramente un’attacco portato alla fede. clandestinità corno un impedimento impediente; che Più difficile riteneva essere la seconda parte sul però i padri a Trento ravvisando, che a fronte delle quid expediat. Intorno olla quale egli mentre am­ proibizioni della chiesa ave-ano luogo i matrimoni metteva pienamente i gravi inconvenienti, che se­ clandestini, e che non ora bastevole a rimuoverne condo il voto del reverendissimo consultore nasce­ i fedeli Γ impedimento impediente, vollero aggiun­ rebbero dalla soppressione del decreto irritante, gere anche il decreto irritante, affinchè fosse posto asseriva ancora che si dovrebbero precisare i mali un’argine alfa piena dei mali, che dalla celebrazione che nello stato attualo della società si generano dal delle nozze clandestine derivavano. Questo concetto mantenimento del decreto medesimo. Questi mali del Tametsi, secondo il lodato consultore, rilevasi non sono nè pochi, nè di lieve momento; di che chiaramente dalle espressioni istesse, colle quali i sono un aperto indizio in primo luogo la estensione padri Tridentini formolarono il decreto. Ora, an­ della Benedettina in molti paesi, con la quale la corché per una ipotesi fa legge civile potesse fornire chiesa ha dovuto attenuare la forza e Γ applicazione fa prova del matrimonio, non si eviterebbe mai di del menzionato decreto; in secondo luogo I’ azione veder trattato profanamente questo gran sagramento caritatevole «piegata in grandi proporzioni dalla pia innanzi ad un civile magistrato, e coll’ abolizione società di San Francesco Regia dove vigge il matri­ del decreto si toglierebbe ai fedeli ogni stimolo a monio civile, diretta appunto a facilitare ai con­ trattarlo santamente, e sì obbligherebbero a rice- c traenti il matrimonio cristiano; in terzo luog<· finalverlo in forme secolaresche e profane. A questo mente il numero sempre crescente dei concubinati aggiungeva anche il reverendissimo monsignor Nina e delle poligamie nei paesi e regioni infestate dalla non sembrare in alcun modo conveniente ed utile, legge onzidetta. Queste conseguenze, a sentimento che in grazia di quella legge civile fa chiesa si dell’ encomiato consultore, dovrebbero svilupparsi venisse a spogliare di un legittimo possesso che essa con maggioro ampiezza per bilanciare i moli che ha sul matrimonio cristiano e sui giudizi a questo derivano dalla soppressione o mantenimento del refativi, ed a spogliarsene in un tempo in cui Temetti, e perché meglio ai ravvisi la utilità anzi Γ autorità laica pretenderebbe quasi per diritto pro­ la necessità di conservare questa disposizione nel prio arrogare a so stessa questa importantissima suo pieno vigore. ingerenza. Oltre di che rifletteva»! ancora dal sotto­ In sequela di una tale osservazione il reveren­ scritto consultore cho abrogandosi il decreto in dissimo padre Tarquini rispose, che sebbene per grazia della legge del matrimonio civile ed in quei quindici secoli non aia esistito il decreto irritante luoghi nei quali questa è in vigore, e dichiarandosi senza offendere il domma. tuttavia per quindici conseguentemente validi i matrimoni clandestini secoli non i esistito il matrimonio civile; por il quale contratti civilmente, resterebbe in tale caso alterata oggi verrebbe in qualche modo ad intaccarsi la dot­ la unità della disciplina intorno a questo sagramento. trina cattolica, se venisse abolito il decreto in grazia fa di cui celebrazione subirebbe tanti cambiamenti della legge; aggiunse ancora che i mali sono di quanti sono i governi che ne fisserebbero le con- D gran lunga maggiori nella soppressione di quello che dizioni; inoltro inoltre con ΓI alterazione della disciplina si ai nella conservazione del Tametsi. A ciò aggiungevasi pregiudicherebbe ancora in qualche modo all’ unità dal sottoscritto, che il numero de concubinati occa­ della fede, essendo assai proclivi le moltitudini sionati dal mantenimento del decreto non erano ignare a dedurre le variazioni nella dottrina dalla forse così esteso come tenievasi. giacché da quanto mutazione della disciplina; riceverebbero ansa i riferiscono i vescovi nelle loro risposte allo questioni governi a promulgare leggi intorno ai connubbj, e della sacra congregazione del Concilio, i matrimoni ne andrebbero a soffrire i gravi interessi spirituali strettamente civili non sono moltissimi; e per il zelo dei fedeli e fa spirituale autorità della chiesa. dei pastori di anime i contraenti, dopo la formalità Allo quali osservazioni aggiungeva eziandio il re­ civile, si inducono presto o tardi a presentarsi al verendissimo monsignor Mobili che per le ragioni sacerdote per farsi legittimamente congiungere ; il evolto dal reverendissimo padre Tarquini Γ abroga­ che viene anche dimostrato dalla prassi ed esperienza zione di questo deer to fatta ad intuito della legge delle Romane congregazioni (e rispettivi tribunali), civile andrebbe a ferire in parte ancho il domma, ove sono assai frequenti e numerose le domando e attese le storte o false idee invalse oggidì ne' governi le concessioni di dispensa dagli impedimenti matri­ moniali che giungono in particular modo dalla civili sopra questa materia. Il reverendissima monsignor Simeoni disse di Francia, e che sono motivate dal riflesso d im­ doverti distinguere in siffatta controversia il quid pedire il matrimonio civile. Perciò ¡I numero iurij dal quid expédiai. In quanto al quid iuria de' concubinati per causa di detta leir^e non è oltr< 761 CONGRESSUS ΪΎ COMMISSIONIS DISCIPLINAE 13 februarii 1868 762 modo grande; e secondo che rifletteva il reveren-a Dubbio 4® — Se debba inculcarsi la promulgazione disaimo consultore don Angelo Jaeobini, i concubi­ del Tametsi in quelle diocesi e in quei luoghi, dove nati coll’ abolizione del decreto lungi dal diminuire non è stato finora publicato. si accrescerebbero; mentre la legge civile dà per Questo quarto dubbio ricevette ancora una risposta validi molti matrimoni che in verità sono nulli, sia affermativa, nella quale concordarono tutti i re­ perchó infetti di qualcheduno de * non pochi impedi­ verendissimi consultori. A loro avviso questo decreto menti dirimenti, che la legge civile sopra il matri­ secondo la ferma volontà de * padri di Trento ha i monio ha temerariamente abrogati, sia perchè caratteri di una leggo, e di una legge universale sovrapposti ad altro vero matrimonio, che la detta emanata per tutta la chiesa, come chiaro rilevasi legge civile ha per nullo in forza di qualche nuovo dalle espressioni stesse del capo; e quantunque se ne impedimento cho essa ha veramente introdotto. ordinasse la promulgazione parrocchia per parrocchia, Così a ragiono di esempio i matrimonj dei figli di ciò non fu per restringerne la universalità, ma per famiglia senza il consenso dei genitori, quando altro provvedere a qualche cato accidentale, in cui qualche non osti, sono validi; i matrimonj de’ giovani, i nazione e massimamento gli eretici ne * loro stati quali abbiano quattordici, quindici, sedici u diciasetto vi si opponessero. I >ra non vi ha dubbio secondo anni, e delle giovani, le quali abbiano dodici, tredici regola che debba inculcarsi la promulgazione di una o quattordici anni, sono validi; ciò nondimeno la legge universale. Tanto più che vi è tutta la ragione legge civile li ha per nulli. Condotta a questo ed utilità per publicarla anche in quei luoghi nei punto la discussione tanto il reverendissimo mon- 13 quali fin qui non fu promulgata. Imperocché anche signor Simooni quanto tutti gli altri reverendissimi ivi si verificano i stessi inconvenienti cho deplora­ consultori convennero unanimemente sulla necessità rono già i padri a Trento, e nd allontanare i quali di conservare oggidì il decreto in discorso, anche dettarono quella sapiente disposizione; anche ivi le ove vigge il matrimonio civile; e conseguentemente passioni conducono gli uomini nel loro impeto a risposero al secondo dubbio affirmative. nozze occulte sconsigliate, generano i stessi penti­ Dubbio 3° — Se debba conservarsi in quelle diocesi menti, spingono ad altre unioni, potendovi ! * im­ nelle (¿nuli in parte è stato publicato, in parte nò. punemente aspirare per la conosciuta impossibilità Egualmente in senso affirmativo risposero i re­ della prova del primo matrimonio; anche ivi la verendissimi consultori a questo terzo dubbio. Con­ prevalente malizia e le leggi stesse civili forniscono siderarono essi che essendo il decreto irritante una Γ occasione ed il pretesto ai concubinati cd alle legge sancita dalla chiesa e di grandissimo interesse, poligamie. A ciò aggiungevano esser questo decreto non vi era ragione sufficiente per abolirlo in quei un rimedio ai mali che derivano dai matrimoni misti: luoghi, per indurre uniformità ed evitare imbarazzi; giacché ne' luoghi dove il Tametsi non è publicato, nè questa ragione veniva fornita dalla varietà della non essendovi necessità di presentarsi al parroco, condizione de’ paesi, perchè questa è incapace per le nozze miste non trovano veruno ostacolo, si se a generare seri imbarazzi e perplessità qualora eseguiscono senza Venata condizione, e forno ancora questa condiziono fosse ben fissata ed accertata. con patti avversi alla religione cattolica ed alla Inoltre riflettevano cho questa situazione non è un C salute delle anime: laddove per contrario colla legge fatto nuovo. 1 padri Tridentini ebbero ben presente del TomeUt essendo necessario di celebrare il matri­ che vi sarebbero stato delle parrocchie non pur in monio dinanzi «1 parroco cattolico di uno dei con­ una medesima diocesi, ma anche in una medesima traenti, ed avendo il parroco la espressa proibizione città, nelle quali il Tridentino si sarebbe publicato, di ammettere matrimoni misti senza la pontificia e quindi affette dall * anzidetto decreto, ed altre dispensa e senza il correttivo delle cautele necessario ove la publicaziono non avrebbe avuto luogo, o per allontanare il pericolo di perversione dalla parte quindi restate immuni. Ed in predizione appunto ’ cattolica e dalla prole, questa leggo addiviene un di questa situazione ingiunsero che la promulgazione riparo contro i muli di quelle infauste unioni o di quel loro decreto ai dovesse fare parrochia per riesce a tenerlo lontane o a disinfettarle, per quanto parrochia; e questa risoluzione fu riconosciuta sapien­ si può, del loro veleno. Per tali riflessi apparve tissima ed atta a togliere gli impacci e le angustie. ai reverendissimi consultori la ragionevolezza, con­ Imperocché qualora i vescovi si diano premura di venienza ed utilità d’inculcare generalmente par­ accertarsi accuratamente, con i mezzi opportuni già lando la publicaziono del decreto Tametsi ne’ luoghi determinati e chiari, in quali luoghi della propria no’ quali fin qui non fu publicato. Peraltro non diocesi il Tametsi siasi veramente publicato 0 sia sfuggì ad essi che in alcuni casi particolari ed in in vigore in vim concilii, eu in quali luoghi nò, ri­ alcune eccezionali condizioni una tale publicaziono conosciutosi cho un matrimonio clandestino siasi poteva dar luogo ad inconvenienti o pmonUre erari celebrato in luogo immune, indubitatamente si ha difficoltà; perciò presero ad esame il seguente da giudicar valido, e ae in luogo affetto, nullo. dubbio quinto: Dubbio 5* — &· la publicazione del Tametsi fi Perciò con questo partito della promulgazione del decreto parrocchia per parrocchia, seri e reali im­ debba inculcare assolutamente ai vescovi e senza veruna barazzi non esistono, o ae esistono. il vero rimedio inquisizione ; ovvero si dere ammettere qualche ecce­ dei medesimi sta non già nella soppressione del zione alla regola. Tametsi, la quale riuscirebbe di grave danno, ma Intorno a quest' ultimo dubbio OMvn .trono i nella esatta notizia dello stato della diocesi cho reverendissimi consulturi che eomo tutte le l«‘g^i, devo procurarsi ciuschcdun vescovo, il quale abbia così quella del Tametsi può uterv le sue • evezioni; la sua diocesi posta nelle anzidetto circostanze, ciò fu visto già dai padri Tridentini, i quali perciò mediante la quale cognizione i giudizj matrimoniali no ingiunsero una promulgazione non già generale, riusciranno facili e spediti. ma bensì parrocchia per parrocchia; v fu riconos­ Per la qual cosa i reverendissimi consultori non ciuto ancora ne * tempi posteriori dalla chiesa, la reputarono conveniente che in grazia di una tal quale mentre ha insistito per la pubhrazione del quale uniformità si dovesse sopprìmere il decreto detto decreto, dove e quando hi potuto, ha puro nella parto della diocesi ovo trovasi publicato, quando desistito dalla medesima, ae in alcun tempo o laogu in un’ altra parto della medesima la publicaziono di trovò gravi ostacoli, β Γ ha anche revocati in parte e«so non abbia avuto o non )M>ssa aver luogo per per mezzo delli Benedettina. Quindi pm«nsi alla facoltà accordata loro si dovesse aggiungere di garantirne io prerogative e i diritti È perciò qualche ulteriore cautelo, quale, a suo avviso, po­ che al primo dubbio tutti i consultori risposero trebbe essere quello, che pria di procedere Γ ordi­ unanimemente ivfirmatifr. Venendo quindi alla discussione del secondo nario a Biffate commutazioni debbo esporne i motivi alla sacra congregazione del Concilio, lo quale dubbio, il professore di Erbipnli osservò in gene­ sarebbe in grado di giudicare siano quelli richiesti rale, cho quanto è facile il decidere che debbano mantenersi fermi i decreti Tridentini sugli spedali, dalle prescrizioni Tridentine. In seguito di tali idee esternate dall’estensore è altrettanto difficile il definire pratticamente se a del voto si formolarono i quattro ¿equenti dubbj: questi abbia da aggiungersi o da applicar») qualche Dubbio Ie : So debba in genere conservarsi quello modificazione; essendoché le disposizioni Tridentine cho ha disposto il sacro concilio di Trento sui ¡stesse fin da principio in varie parti non poterono spedali cd altri luoghi pii nei capi XV della seta. VII ; essere completamente eseguite per la opposizione Vili e IX della sess. XXII; VU della sesa. XXV. del potere secolare; ed oggidì difficilmente potranno Dubbio 2°: Se debba ammettersi la dichiarazione i vescovi ricup rare la perduta di fatto di loro 787 B. ACTA COMMISSIONUM RES CONCILII PARANDAS 768 Ancoriti su gli istituti di cristiana beneficenza. In accordare a tutti i stabilimenti cd opere di carità; effetto. aggiungeva il lodato professore, alle antiche riconobbero eziandio cho Oggidì il promesso patro­ fondazioni, che col volgere degli anni perirono, sono cinio regio riesce più di nocumento cho di vantaggio succedute delle nuove e si sono eretti nuovi ospe­ a quei stabilimenti per osservisi i sovrani da pro­ dali sia per tutto un regno, eia per una provincia tettori cambiati in legislatori. Ciò non di mono o paese, che dipendono esclusivamente dalla potestà furono di avviso che si potesse prescinderò dal civile o dai respcttivi municipj: i vescovi non ri fare ulteriori aggiunte alle parolo del Tridentino, possono spiegare la loro salutare influenza. Si il quale noi capo Vili della sesa. XXII, dopo avere unirono i spedali dei cattolici e degli eterodossi, attribuito al vescovo il diritto dì visitare tutti i si formarono commissioni miste, olle quali prendono spedali ed altri luoghi pii fondati con ecclesiastica porte parrochi cattolici e ministri acattolici. È pur autorità, fa la seguente eccezione: „Non turnen quno vero che alcuni governi distinguono i spedali pu­ sub regum immediata protectione sunt sino eorum blici. da essi unicamente dipendenti, dai spedali licentia . * Ancho perchè, como osservava il reveren­ privati, diretti spesso da congregazioni religiose, dissimo padre Tarquini, in questa materia si fa molto sottoposti ai vescovi, non senza peri» la ispezione facendo meno, ed aggiungendo nuove dichiara­ del civile governo; ed è pur vero che questi go­ zioni si darebbe pretesto ai governanti di avanzare verni proclamando di voler rispettare la volontà reclami, i quali per quanto sarebbero ingiusti, non dei testatori e dei fondatori riconoscono con mag­ lascerobbero però di creare imbarazzi ed ostacoli. giori o minori restrizioni i diritti dei vescovi, quando 1 È perciò che al terzo dubbio i reverendissimi con­ nell’istromento di fondazione sia stato stabilito sultori risposero parimenti: Non expedir . * il carattere pio dell’ istituto e Γ amministrazione Nell· osarne del quarto dubbio i re verendissimi ecclesiastica del medesimo, come si fa nel gran consultori in generalo trovarono espediente di ducato di Badcn in forza della legge ivi emanata aggiungere una qualche cautela per regolare Γ uso il 9 ottobre 1860, § 10, nel Wurtemberg per la della facoltà di commutare accordata ai vescovi dal legge del 30 gennaro 1861, art 19, ed in Prussia Tridentino nel capo VITI della seas. XX V ; tenendo per la legge dell'anno 1849. In conseguenza di essi ben presente quanto importi che le volontà tali leggi stimava conveniente il lodato professore ultimo siano religiosamente eseguite e mantenute, d* inculcare in futuro agli ecclesiastici che ammonis­ e come coll * inadempimento delle ultime disposizioni cano quei fedeli, i quali volessero fondare sìmili o colla troppo facile loro commutazione si aliene­ pii stabilimenti, a stabilire nell’ iatromento di erezi­ rebbero grandemente i fedeli dal fondare si bene­ one con aperte espressioni, che il pio luogo debba fiche istituzioni. I padri riuniti a Trento, oltre modo essere affidato alla tutela, direziono e suprema solleciti del rispetto dovuto alle volontà dei pii ispeziono dei vescovi. Tanto più che in alcuni go­ testatori, nell’ accordare la suindicata facoltà per verni costituzionali (presso i quali la potestà giu­ alcuni cari e per alcuni motivi, come uvea osser­ diziaria ò separata dal potere esecutivo/, i tribunali vato gii il reverendissimo monsignor Simeoni nel anche secolari sogliono attribuire ai vescovi quello suo voto, arcano determinato ancora quale fosse pio fondazioni nello quali furono riservati i diritti C questo giusto e necessario motivo; vale a dire, se vescovili con 1’ ¡stramonio di erezione. Che se si nel luogo ove è fondato lo spedalo non esistono o volesse ora prescrivere che i vescovi anche esclusi sono pochissime le perdono che per istituto del dai fondatori possano ingerirsi in quei pii luoghi, medesimo dovrebbero esservi accolte; ed aggiunsero resterebbe, secondo Γ avviso del nominato consul­ che 1* altro pio oggetto, cui per mancanza delle tore, senza effetto questa legge, s’ imporrebbe ai anzidetto persone si destineranno le rendite, debba vescovi un pe»o cho non si potrebbe dai medesimi esser quello ehe più si avvicina alla loro istituzione; sostenere. Per tali riflessi concludeva che quan­ ed infine ordinarono che tal combiamonto si faccia tunque non si debbano abrogare le disposizioni ,, prout ordinario cum duobus da capitalo qui rerum Tridentine sul diritto di visita e del rendimento dei usu perit¡ores sint, per ipsum deligendis, magis conti dei pii luoghi, non si debbono neppure am­ expodire visum faerit“. Peraltro a fronto di tali pliare ed estendere; o conscguemente rispondeva cautele non è rarissimo il caso in cui taluni dio­ ni secondo dubbio: Non expedire. Parve egualmente cesani, procacciandosi troppo facilmente Γ annuenza vano agli altri reverendissimi consultori lo sperare di due canonici della loro cattedrale, eccedono il che con felice successo si pona accorrere al bisogno tenore della facoltà loro concessa non senza dis­ dei spedali con una estinzione di poteri vescovili gusto degli eredi del pio fondatore o col pericolo in un tempo in cui s’impedisco agli ordinarj dioce­ di alienare i fedeli dalle pio largizioni. Egli è sani di esercitare quei diritti che loro sono proprj. perciò che i reverendissimi consultori, per vieppiù riconosciuti da tutta la cristiana antichità ed appli- D guarentire la volontà dei religiosi istitutori e frenare cati con grande utilità nel lungo corso de * secoli a più efficacemente Γ arbitrio dei vescovi, a proposta quei stabilimenti. Oltre di cho stimarono essi essere del reverendissimo professore di Erbipoli. quasi all' uopo sufficiente la dispoaipione del capo IX unanimemente adottarono che il vescovo per eser­ della sees. XXII del Tridentino, la di cui p rat tica citare questa facoltà dovesse riportare il consenso intelligenza ed estinzione viene chiarita dalle riso­ del capitolo, ravvisando esser questa cautela con­ luzioni della sacra congregazione diligentemente forme alle disposizioni generali dei canoni, i quali riportate dall’ estensore del voto. Perciò non tro­ esiggono il consenso del capitolo uegli affari più varono necessaria la proposta dichiarazione, e ris­ gravi; dal quale sentimento si dipartirono tanto il reverendissimo monsignor Lucidi, cho voleva conser­ posero al secondo dubbio: Non expedire. Intorno al terzo dubbio i reverendissimi consul­ vata intatta la relativa enunciazione del decreto tori riconobbero con il reverendissimo consultore Tridentino per la ragione che il capitolo suolo monsignor Simeoni. che la regia protezione, onde piuttosto inceppare che secondare Γ azione del ves­ po<«a esimere il luogo pio dalla visita del vescovo, covo, quanto il reverendissimo professore Feije che deve essere immediata, speciale, invocata nell’ atto desiderava o conservata la detta enunciazione, ov­ di fondazione, ammessa e riconosciuta dalla com­ vero cambiata con le espressioni suggerite dal re­ petente autorità ecclesiastica nella erezione del verendissimo estensore del voto, cioè „conro//o . ** Quindi si rispose al caritatevole istituto; nè bastare quel generico eacra congregatione Concita patrocinio che i sovrani cattolici sono in obligo di quarto dubbio affirmative, e si cambino le espres- 769 CONGRESSUS VI COMMISSIONIS DISCIPLINAE 30 apriiis 1868 770 nate cose disposte e comandate nello stesso decreto. Analizzando quindi il reverendissimo consultore i diversi punti di questo decreto Tridentino anche in relazione olla disciplina orientale, no trasse in fine diversi capi sui quali richiamava Γ attenzione dei reverendissimi consultori. È perciò che invitato dall’ eminentissimo signor cardinale presidente a G. fare un riassunto del suo dotto lavoro, dopo avere CONGRESSUS SEXTUS ricordato in brevi cenni Γ antichità della logge sui 1868 apriiis 30 concili provinciali, la sua utilità, le cure de’ Romani Il giorno 30 aprilo allo oro 10 antemeridiano pontefici nel proclamarla, la seguita inosservanza, si riunì la commissione presso Γ eminentissimo sig­ la indispensabile necessità di riconfermarla nel pros­ nor cardinale Caterini presidente, e vi si trovarono simo concilio, sottopose ni reverendissimi consultori presenti i reverendissimi consultori, tranne il pro­ Γ esame de tredici punti, che dettero luogo alla fessore di Erbipoli, il quale era dovuto ripartire proposizione ed al! esame dei seguenti dubbj per la sua patria. Dubbio 1·: rSe il futuro concilio debba innanzi Recitato lo consueto proci, si lesse il verbale tutto ordinare nelle chiese orientali il ristabilimento dell adunanza antecedente, il quale venne piena­ dell’ antico c canonico sistema dei diversi gradi di mento approvato: dopo di cho incominciò la dis- B ecclcsiastica gerarchia, o quindi rinnovare anche ad cussione sopra il punto dei concilj provinciali, in­ essi Γ obbligo della triennale celebrazione dei con­ torno al quale il reverendissimo monsignor Simeoni cili provinciali. “ uvea già redatto un suo voto con molta copia di Il reverendissimo consultore estensore del voto erudizione o con dotte cd opportune osservazioni. osservò come, dovendosi dal futuro concilio tentare Il reverendissimo consultore, chiarito dapprima di ricondurre la disciplina della chiesa alla mag­ Γ esatto concetto di queste adunanze dei vescovi giore possibile uniformità, la commissione per gli di una . provincia ecclesiastica ed il senso nel quale affari di disciplina ecclesiastica non poteva prescin­ * esaminare queste questioni dis­ devo intendersi negli antichi monumenti la parola dere del tutto dall concilio provinciale in relaziono ai concili nazionali ciplinari anche in riguardo agli Orientali; e perciò menzionati noi canone 2 del concilioCostantinopolitano egli uvea stimato opportuno di occuparci anche celebrato nel! anno 381. fece rilevare come fin dai delle chiese orientali nel suo voto; e quindi ester­ primi eccoli furono riconosciuti i concili provinciali nava il parere che si determinasse un tal punto, utili cd in qualche modo necessari per la retta am­ onde servisse di regola anche nelle futuro tratta­ ministrazione delle singole diocesi, e perciò insinuati zioni. Lunga fu la discussione sopra di ciò. t»o nel canone apostolico 38 (alias 37) e prescritti nel cioè la nostra commissione nel discutere alcuni canone -10 del Laodiceno tenuto sotto san Silvestro, capi della disciplina dovesse occuparsi anche della nel rnnolio quinto Niceno dell'anno 325, nel canone 20 loro generale applicazione ed (Menzione all’oriente. dell· Antiocheno dell'anno 341, nel Calcedonenso C Alcuni fra i reverendissimi consultori erano di avviso dell' anno 451 e nel Trullano del 692 e nel Latera­ che Γ eminentissimo presidente si compiacesse di nense del 1215. Quindi osservò come queste or­ manifestare alla commissiono centrale direttiva dinazioni della celebrazione de * concili provinciali degli eminentissimi cardinali il desiderio della nostra venissero poco osservate; quale inosservanza deri­ commissione di avere dalla medesima una norma vata eia dallo vicende politiche, sia dagli impedi­ sopra quei punti, che, riguardando la disciplina, menti appostivi dai governi, sia infine e più special­ possono adattarsi anche agli orientali; sul riflesso mente dalla soverchia frequenza dei concilj nazionali, clic, salvi i riti speciali dell Oriente, ta disciplina fu deplorata fin dal secolo sesto dai padri riuniti propriamente detta dovrebbe, per quanto ò possibile, in Calcedonia nel canone IX, e provocò dal predetto rendersi da per tutto uniforme. Altri consultori concilio Lateranense il decreto dell' annuale cele­ al contrario stimavano che non dovesse aver luogo brazione, onde ovviare a siffatto inconveniente. nè 1’ esame di questo questioni in relaziono alla Aggiunse cho con tale misura quantunque la tras- disciplina orientale, ne la interpellanza alla cotncurnnza delle riunioni provinciali non si riprodu­ miasionc direttiva sulla norma da seguirsi in pro­ cesse con tanta generalità, tuttavia nel giro di tre posito; eesendochè la nostra commissiono por suo secoli, quanti no corsero tra il Lateranense e il istituto dove occuparsi della disciplina accidentato; Tridentino concilio, non del tutto cessò, come in­ dovrà perciò esser ufficio della commissiono orien­ dicarono delicatamente i padri di Trento colle primo tale il determinare, se. e quali disposizioni della ! * Oriento, * all parole del decreto ^Provincialia concilia «¡cubi omissa D disciplina occidentale potranno applicar sont... renoventur14. E perciò, proseguiva il re­ c spetterà ad essa, qualora lo faccia di bisogno, verendissimo consultore, i stessi padri Tridentini Γ informarsi, nello speciali questioni della disciplina, emanarono un decreto nel cap. 11 delinees . * XXIV intorno allo modificazioni relative proposto dalla sul! obligo della triennale convocazione del concilio nostra commissione. In questo sentimento si con­ provinciale, nel quale Ie supposto l'obbligo di tenersi formavano maggiormente, riflettendo, eh· ! elimi­ in ciascuna provincia i sinodi, si rinnova il precetto nare i diversi capi della disciplina ancho in rota­ del fedele adempimento; 2® si indica in termini zione alta chiesa di Oriente recherebbe alla nostra generali lo scopo loro; 3° si determina il dignitario commissione un peso non leggicn». e richiederebbe ecclesiastico cui no spetta la convocazione; 4* si uno studio speciale. Prevalse questo secondo av­ fissa il termine di un triennio entro il quale deb­ viso, e conseguentemente ei rispose al primo dubbio: bono convocarsi; 5° si tratta delle persone che vi Non fpcctart. Dubbio 2® ; „Se debbori non solo confermare debbono intervenire o delle causo per esentarsene; 6° s impone ni vescovi non soggetti ad alcun arci­ la disposizione Tridentina sull’anzidetta relcbraitono vescovo 1 obbligo di scegliersi un «metropolitano dei sinodi provinciali, ma di più inculcarla. facendo prossimo, al cui sinodo provinciale debbano in se­ menzione della cura sempre avuta da» Ramini guito prender parto; 7® si ripeto da ultimo la san­ pontefici su tale argomento, per dare rnri una for­ * ramen te ri zione dello pene ecclesiastiche contro i metropolitani male smentita allo accuso che ingiù e vescovi negligenti nella osservanza dello suceen- lanciano in proposito contro ta «anta * rde * sioni del Tridentino: ,JProut ordinario cum duobus a de capitulo, qui rerum usu periti ores sint per ipsum deligendis, magis expedire visum fuerit", nolle seguenti: „Prout ordinario, de consensu capituli, magis expedire visum fuerit14 Dopo di che si chiuse la presente adunanza. Coscia OEXKRAL. TOM CTS XXXXÍX. 771 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS I reverendissimi consultori furono unanimi nel A il tìiraldi dicendo, che essa rin deauotudinom nbiit risprndero affermativamente a questo dubbio, ed. penitus etiam in provinciis, in quibus adhuc forte a loro avviso, sebbene la legge delle provinciali viget disciplina convocandi concilii, ut in confesso adunanze rimonti agli antichi secoli, tuttavia torna eat apud omnes4,1 Se non che dalla inosservanza utile e vantaggioso di inculcarla viè maggiormente, della disposizione il reverendissimo monsignor Nina n somiglianza di quello che praticarono ì passati ricavava un argomento por doverla richiamare in concilj, e per promuoverne maggiormente la salutare vigore, una volta che «i ammette essere questa per osservanza. Inoltre i stessi reverendissimi consul­ se vantaggiosa e salutare. Perciò i reverendissimi tori riconobbero ancora la opportunità di ricordare consultori, tranne il reverendissimo professore De nel decreto quanto eia stato sempre grandemente Angelis, risposero al dubbio; a cuore de’ Romani pontefici la frequente celebra­ Dubbio 4° : pSe il futuro concilio debba ingiun­ tione di si proficue vescovili adunanze e di far gere cho nei «inodi provinciali si faccia lettura al menzione delle curo dai medesimi a tale uopo ad­ meno delle definizioni domnmtichc che Io stesso operate; affinchè, come avea già osservato il re­ concilio ecumenico eia per emetterò/ verendissimo monsignor Simeoni, reati apertamente I reverendissimi consultori tenendo presente la smentita la calunnia onde il Van Espen, il De Marca prattìca degli antichi concili provinciali, nei quali ed altri loro seguaci nelle idee ed avventatezze fu costume leggersi Γ intiero concilio Efesino; la giansenistiche incolpano la sede apostolica di essersi ordinazione emanala da Innocenzo III, che noi si­ abusata delio false decretali d Isidoro Mercatore nodi provinciali si loggvssero le coso decretato nel per accrescere i diritti pontificii coll' abolizione dei concilio da lui tenuto al Laterano, o ta disposizione rimcntovati concilii. Tridentina, furono concordi nel riconoscere coll’ Dubbio 3°: wSe il futuro concilio debba ordinare esteneoro del voto la opportunità di questa ingiun­ la osservanza del decreto del concilio Lateranense zione, per la quale, secondo osservava il reveren­ tenuto sotto Innocenzo III sulla nomina dei testi- dissimo padre Tarquini, ai fi *sa inaggiormudCO la monj sinodali da farsi nei sinodi provinciali/ cognizione delta cose che verranno definite nel con­ Il concilio Lateranense nel canone VI impunendo cilio e si bandiscono più ampiamente lo medesime. ai vescovi sinodalmente riuniti di adoperarsi n cor­ wCogit, sono parole dei padri Tridentini, temporum reggere con diligenza gli eccessi ed a riformare i calamitas et invalescentium haeresuin malitia, ut costumi specialmente dol clero, ordinava, che, a nihil ait praetermittendam quod ad populorum aedi­ raggiungere meglio questo scopo, nominassero nelle ficationem M catholicae fidei praesidium videatur singole diocesi persone idonee, le quali facciano powe pettinerò. Praecipit igitur sancta synodus indagini sopra i disordini, chiamato perciò tatfòsMn; patriarchis, primatibne, arch ¡episcopis, episcopis, ot sinodali, dalla glossa inquisitori, o da taluni cano­ omnibus aliis, qui do iute vel consuetudine in con­ nisti denunciatori. ^Canonica» regulas, ordinano i cilio provinciali interesso debent, ur in ipsa prima padri Lateranensi, ct maxime qusc statutae eunt synodo provinciali, post finem praesentis concilii in hoc generali concilio relegentes, ut eas faciant habenda, ca omnia ct singula, quue ab hac sancta observari, debitam poenam transgressoribus infli­ synodo definita et statuta «aut, palam recipiant, gendo. Ut autem id valeat efficacius adimpleri, necnun venus obedtanttam summo Romano pontifici per singulas dioeceses statuant idonea * personas, spondeant et profiteantur, simulque haereaes omnes providas videlicet et honestas, quae per totum annum a sacris canonibus ct generalibus concilii , * praescrsimpliciter ot de plano absque ulla iurtadictioue timque ab hoc eadem synodo damnatus, publico sollicito investigent quae correctione vel reforma- detestentar et anathematizent/ Perciò tutti ristiono sint digna, et ea fideliter perferant ad roctro- posero: Affirmative, in prima synodo, iuxta cap. Il politanum et suffraganeos et alios in concilio «.ob­ sets. XXV Tridentini concilii praeteriptionee. sequenti, ut super his ct aliis, prout utilitati ct Quindi si portò Γ attenzione dei reverendissimi honestati congruerit, provida deliberatione proce­ consultori sopra tre punti contenuti nel detto decreto dant/ 11 reverendissimo monsignor Simeoni. richia­ Tridentino; l· sul concorso per le parrochi e, intorno mando nel suo voto questa disposizione conciliare, al quale, se i Tridentini accordarono ai vescovi la avea osservato che dal Tridentino non fu abrogata, facoltà di variare la forma dell’ esame, san Pio V giacché, se i padri confermarono le procedenti canoni­ poi torio rm ente confermando la forma del Triden­ che sanzioni anche semplicemente permissive sulle tino nella sua costituzione In conferendis tolse ai materio da trattarsi nello provinciali adunanze dei prelati detta facoltà, e successivamente Clemente XI vescovi, molto più deve dirsi, essersi dai medesimi nella sua enciclica del 10 gennaro 1721, e Benedet­ padri confermato lo precettive, qualo è quella in­ to XIV nella costituzione Cum illud emanarono dicata dell' ecumenico concilio di Luterano. D alt- D opportuni decreti; 2* sulta compitazione di una pro­ rondo, rifletteva lo stesso monsignor Simeoni, questa pria forma per Γ esame o istruzione sui promovendi misura è utile; c perciò hi volle richiamata in alle chiese cattedrali ingiunta2 dal Tridentino ni vigore san Carlo Borromeo nel suo sinodo provin­ sinodi provinciali , * eseguita poi e prescritta dal ciale quarto; ed ò opportuno il riconfermarla anche sommo pontefice Gregorio XIV colta sua costitu­ * oggi giacche della medesima non si fa menziono zione Onus dei 15 maggio 1591 per supplire alla nei diversi sinodi provinciali recentemente celebrati. negligenza de vescovi; 3° sui giudici da designarsi I reverendissimi consultori furono di eguale avviso; nei sinodi provinciali o diocesani, misura decretata essi ravvisarono giovare questi testimoni sinodali dal Tridentino al cap. X delta seas. XXV, confer­ per mettere in grado i vescovi comprovinciali di mata o commendata poi da Benedetto XIV nella conoscere i disordini ed i bisogni di ciascuna dio­ sua lettera Qwomris dei 26 oprile 1741 con la pre­ cesi: perciò stimarono che ai dovesse far rivivere cettiva ampliazione del numero dei detti giudici. tale provvedimento. Il reverendissimo monsignor I quali punti speciali trattati dal reverendissimo De Angelis peraltro fu di contrario parere c non consultore monsignor Simeoni aveano dato luogo convenne nulla prattica esecuzione di questa misura ai seguenti dubbi t su) prattieo risultato di una nuova ordinazione, 1 P. 1 ta Ut. 1 «taereL eredestau 718. appoggiandosi il fatto dell’ essersi stata trascurata • U

    nie incestuosi ’ Tit. 6G • fap. <», Hb. IV. tit- 14. e rei. pec- dubbio hanno dato luogo le antiche querele o peti­ uat. exponit Urcea infrascripta» sibi e«e ia rotta, ut in prae­ zioni fatte specialmente dal re di Spagna al sommo dicta prati tolhtor, naltem qonad valorem, nece^Us multiplex pontefice Gregorio XIII. e le nuove inoltrate dai eiusdem in^imenLi vinculum in libello supplici exprimendi, vescovi di Piemonte nell' anno 1865 olla santa sede, et Mtffcisl illud, quoi çrsvia·» erit, impolinxoli e inviem rin- perchè Ntabilisse che Γ impedimento di publica calura exponere. .Ex una eaiia parte noa videtur m »r L·nti farienda supra onestà non nasce da qualsivugliansi sponsali validi, dicta netearitas, «t unni ra-rio iit retinenda. Ex altera vero ma soltanto da quelli cho fossero stati contratti in parte acu solam bsiìbum habet difhcnlutes «lictae mnitiplkl· una forma determinata. Ed è a ritenersi cho eguali Utl< isqnMUu. sed et nvn dubitat iafrsacriptos, qoin malta domande nel senso indicato verranno fatte dai ves­ matrimonia ex eu capite nuac sint sulfa ct irrita. Qmri trim, p covi nel prossimo concilio. exempli gratta, ad r<,ftxan^rinitatem «pectat, multiplicitati vin­ I reverendissimi consultori in massima conveni­ culi ridutemUe rafiklt, oliai usasi e tribo» hisce circum *Can ­ * ia nupturies Chita familia tacimi habui·» tii */·, armpe snt per- vano col reverendissimo professore De Angeli», »ow feter »e raartmpmieM prolem piocitas«e ex peronis il quale avendo nel suo voto riportate le riposto inter »e cntM * swinrta, aut aliquem habitase prdem ex per- negativo date dalla santa sode alle surriferite domande, *M>a «ibi rwAiitmtaea. aot aliquem prolem habuixae ex pluri­ ed avendo considerata la difficoltà massima di bus p*rcn.» inter *e *.cGn an^uinei stabilire una forma certa e comune, sotto la quale J’trasi ante» factam hrimniodi olim tocara habuerit, •lifflrilliifu? mepe e»t indaçatiunfa. memoria, etiam saepe deleta siensi du celebrare i sponsali, concludeva nihil este est. tt rk eo nee pxru * nra parocho * cogitare Iam sident. innovi nduni su questa materia, o riteneva nascerò Harcckta vero, aUfepi- de dt»peuadiminoni roiirhiiidtiVA il reverriidiu-imu cunniiltaro I/ ultimi» punto di questa dtariiwtatro ttitanio die viotarubbnrri i «liritti «tal vescovo dii quoi empialla scelta, qualità, u facoltà dui vicari cu pita fa ri t«»l«» che nel Caso di unii nudo itiipoditn duvenÌMO riguardava il provvedimento da prender *» uri caso alla scelta «lei vicario ciipitoluro senza ηνυΓ prima che utili sedu non aia ramule per la motte, truria- consultata la Milita muta, quid eonrluMÌiHie vunivu zionu o deposizione tiri v esculo. ma nia impetiita appoggiata dal rovcrrndiwiìuiu cunaulturo con un per Funpcnniiinr, srotiimunira, nmlitiiia. esilio, rile­ recente decreta emanata il ZI nmggio |H02 dalla garono ·» cattività tiri proprio puriore, e nella Marni congregazione dei Vuarovi υ Regolari colquale queliti non p«»wi esercitare la nuu giurisdi­ Γ approvazione del αοηΐιηιι puntatici! contro ideimi * milio ini­ zione. Quantunque il *urro concilio ili Tronto nulla capitali di Sicilia, «ho in arguito dell ubbia aggiunto tigli antichi canoni intoni·· a) vescovo quamente intinto «lai governo «li l’tatuanti! a viari nuspcso, malato, o ridotto in schiavitù, nò abbia prelati, uveam» proceduto all’ rlrzwnu dei vicari ri con ohcììi tu la necessitò di occuparsene; lui lavili i capitolari. Quindi rinmum iuta Li giuxli/in ed uti­ tempi caltunil· *· elio corrotto rendono opportuno lità della prassi seguita (in «pii uri cani di ande 1 cmiiiio ili questo punto, a specialmcnlc del rn-»i· impedita per rtlrga/iunu ed crilio del vescovo, in cui il votovi», ruranto in esìlio od in careen», I nn«i»rrlir qurMÌ non pintan aver c«»mniiiiiiuii/.ioiio non possa uvero alcuna mininunirnrionr ml nuo alcuna col su·» gregge r col vicario elio Ini liiMcfata, gregge. Imperocché non muiii oggidì rari gli esempi proponeva che per nanna «li tutti od η riiniiovoro degli origli, dolio rileguxioni c dulie violenta renu»- ogni dubbiezza >liiluriiduin tic deduran· drihi mimIi* impedita vi sin una ditfcrriiTJi, nu segua no dnm ut rutilila unlit impeditile ub rrleijuiionem, etretti diversi, e chu la citata decretalo di Boni­ fxditmi rie, baud ette lucttm rontlihitioni ricani facio Vili noti può rrlendursi oltre il r.iso della Ciipihdurix, .mb poena nidlilalit, et «/uoíc/íms uput ait, cattività; «lupo di che egli ussorvavii: nel cast· «tal rnnuriirum; ri regimen dioeceta remanere debere testo di Bonifacio Y111 pn« *« rngioncvnlninntu prcMU- /xar» rirurinm genemini», ant fpiemlibet ab epincopo tncrni rho mnnrasso il vicario, od allora non solo drleipihtm, dnarc mmcIh tede» abler diepuñal: lie nel caso in dinrorsa, ma aurora in ogni altro caso rtro dejietrntibiit aid impeditit, rxyHireitdiitn ette per di «cita imp« *«lila «Ι«·νο»·ί ric«»rrcre alla santa nuda; rapiI id inn ah eadem untela ente nt upporhine pruridrat. la qualo prima di nominare un aurc«>»mro mm altri­ Dopo di che ebbi! termiti·» Li sus-sioiie, ο Γυπιίποηmenti suolo pr«irc vicario, riferì, tra lo 797 CONGRESSUS XI COMMISSIONIS DISCIPLINAE 20 augnati 1868 798 altre cobo, la risoluzione emanata dalla sacra congre- a Per altro, aggiungeva il lodato consultore, questo gaziono del Concilio in una Nazarena del 1717» fondamento su cui poggia la teoria del nesso fra 11 settembre, o riportata nella Recinetensi del 17 set­ quei matrimoni è un fondamento razionale; e tanto tembre 1778, nella quale viene devoluta al metro­ vale la opinione di quelli quanto vale il raziocinio politano la scelta del vicario dopo Γ annullamento fatto dal sommo pontefice. Ora, salva la debita * immortale della prima elezione. In seguito di un tale schiari­ riverenza all' autorità e dottrina dell mento od in conformità della citata risoluzione i Benedetto XIV, un tal raziocinio non è rigorosa­ reverendissimi consultori furono concordi nel ritenere mente dedotto; e la dottrina in euo enunziata non è pienamente conforme all * intima ragione delle cose, devolversi al metropolitano siffatta elezione. Quindi lo stesso eminentissimo presidente diede ed alle regolo corte e costanti del giu» canonico. incarico ai reverendissimi consultori Nina, De Angelis, Imperocché con quel raziocinio si è messo nella Jacobini Angelo, di rediggore il decreto sopra i conseguenza il contrario dì ciò che si è messo nelle vicari capitolari a seconda delle risoluzioni prese premesse. Nelle premesse si dice: Haeretici con­ trahentes inter se sunt exempti a lege Tridentina; nelle adunanze dei giorni 23 luglio e 6 agosto. Dopo di che incominciò l'csamo della questione atqui exemptio unius communicatur non exempto; sopra la validità dei matrimoni degli eretici fra ergo exemptio haeretici communicatur catholico non loro e misti fatti clandestinamente ne * luoghi ne * quali exempto. Ma nel 1741 la questione non fu fatta è publicato il decreto Tridentino. L'utilità di questo in un senso di esenzione assoluta, illimitata, che esame apparisco dal riflettere dio fra tanti vescovi B si estende in ogni cosa a favore degli eretici coni quali nelle loro diocesi hanno gli eretici o pre­ traenti fra loro, ma in un senso limitato e ristretto valenti o almeno legalmente stabiliti con tutti i ad un caso determinato, cioè quando gli erotici diritti civili, può caservi taluno che la promuova contrahunt inter se; e quando la esenzione è legata direttamente riguardo ai matrimoni dogli eretici ad una condiziono o caso, entro quel caso soltanto fra loro, e conseguentemente riguardo ai misti essa vive; fuori di quel caso perisco; e la persona Oltre di che avviene non di rado il caso in cui la esentata, la qualo trovasi in un caso diverso, cessa chiesa debba intrigarsi di matrimoni degli eretici, di essere esentata, c non può in alcun modo < ·ιαcioè a dire quando uno di coniugi toma in grembo municare al suo consorte una esenzione che non di essa, massime se domandi di passar ad altro nozze. ba: gli eretici nè per loro’diritto nativo, ne per Perciò l'eminentissimo presidente ben conoscendo positiva volontà o indulgenza della chiesa sono la gravità e Γ importanza di questo punto area pre­ illimitatamente, assolutamente, cd in ogni caso cedentemente incaricato il reverendissimo padre Tar­ immuni dalla legge Tridentina; o questa immunità quini od i reverendissimi professori Feije ed Hergen­ noi caso dei matrimoni misti riuscirebbe dannosa rother a scrivere sopra tale questione, i voti dei alla chiesa perchè aprirebbesi con la medesima il quali erano stati già distribuiti ai reverendissimi libero posso a tali matrimoni, e con essi, ai mali consultori. Stimò poi opportuno e conducente alla che ne derivano, in specie all’ indifferentismo ; c ciò chiarezza delle idee il discutere in primo luogo la che è peggio, no agevolerebbe» la esecuzioni) senza validità dei matrimoni misti, per quindi esaminare C le debite cautele. Perciò la dottrina enunziata dal la validità dei matrimoni degli eretici fra loro. sommo pontefice Benedetto XIV non corrisponde A questo effetto invitò il reverendissimo padre Tar­ ai fondamenti rigorosi del raziocinio; e non c nemmeno quini ad esporre per il primo il suo sentimento c conformo alla ragione giuridica, ed all’intima ragione riassumerò intorno a questa materia quello idee che delle cose. Sul qual proposito lo stesso reveren­ con tanta ampiezza, lucidità e forza uvea sviluppate dissimo consultore rifletteva, che il sommo ponte­ fice non ha distinto il caso, in cui Ια non esenzione nel dotto suo voto. Il lodato consultore osservò in primo luogo che equivale ad una mera privazione, dal caso in cui la questiono sulla validità dei matrimoni misti è la non esenzione equivale ad una inabilità ed in­ stata da vari scrittori confusa con Γ altra della capacità. Nel primo caso ha luogo la cummunivalidità dei matrimoni contratti dagli eretici fra cazione, perchè la mora privazione lascia la capacità, loro ne' luoghi ove il decreto Tridentino è stato come per esempio avviene quando il patrono ec­ publicato; o cho tali scrittori hanno stabilito il clesiastico è unito con il patrono laico; quoti non principio doversi dire de’ matrimoni degli eretici ha la incapacità, ma la privazione del privilegio * ecclesiastico di protrarre la elezione a quello cho si dice dei misti matrimoni, confondendo proprio dell insieme duo cose distinte e disparate o rendendo sei mesi. Quando però Γ altra parto è in uno stato più involuta la questione dei matrimoni degli eretici d* incapacità, allora non può aver luogo la comuni­ fra loro. Perciò a detta del medesimo consultore cazione. Ora ò questo precisamente il caso quando i fautori della validità dei matrimoni degli eretici D »i tratta d’impedimenti dirimenti. Ogni impedimento hanno dovuto domandare cho si separassero queste dirimente importa non solo la privazione, ma la due materie ben diverse, cd hanno dovuto esaminare inabilità ; e Γ impedimento di clandestinità lo importa il fondamento sul quale è basato questo preteso nesso anche più espressamente per le parole del Triden­ aliter quam praesente parocho fra i matrimoni misti e quelli degli eretici fra loro. tino, il quale dice Basi hanno giustamente detto: Vi ò un decreto della etc. eos ad rie contrahendum sancta synodus omnino . * Questo principio è comprovato santa sede che stabilisca questa unione? vi è una inhabiles reddit legge della chiesa che la sancisca? Questo decreto dal fatto degli altri impedimenti, nei quali il vincolo e questa logge non si sono trovate; invoce si è si communica all' cicute, e non già la esenzione al trovato fondarsi quei scrittori per difendere un tal vincolato. Si dice dai sostenitori del principio enunciato nesso sopra quanto dice Benedetto XIV lib. VI n. 12 de synodo dioeccsana, dove facendo menziono della da Benedetto XIV che vi sono decisioni e decreti sua decretalo per Γ Olanda e pel Belgio, dopo aver della chiesa cho lo sanriacono. Peraltro negli atti premesso che ivi non dell * onestà, ma della mera dei sommi pontefici e dei concili conviene distinguere validità si trattava dei matrimoni misti, ha stabilito la parto dispositiva, che è I autorevole, dalla parte il principio che la esenzione di cui gode una parte narrativa o dichiarativa introdotta sia per ischiart­ si communica nel matrimonio ipso iure a IT altra ui en tu sia per digressioni». e sulla quale non de veti parte propter individuitatem contractus secundum eiium fare molta pree.-x Ora non vt è alcun atto ponti ficio che in linea dispositiva ammetta il principio civiles leges. 799 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 8ϋ0 denunciato della unione e della comunicazione della .1 fatto in via di dispensa; ha provveduto ai matrimoni Menzione: al contrario vi è una decisione in linea già contratti, e lo ha fatto ex plenitudine potestatis. dispositiva in favore della sentenza che esclude La estensione poi della Benedettina non ò che una questa comunicazione, cd è quella contenuta nella dispensa della santa sedo. A ciò aggiungeva lo istruzione mandata dalla santa memoria di Pio VI stesso reverendissimo consultore che dovendosi in­ per mezzo della sacra congregazione del Concilio terpretare un fatto dol pontefice, conveniva inter­ al vescovo di Rosnavia; ove volendosi dare a quel pretarlo con tre canoni: 1· nel sonso più conformo prelato un criterio che dovea tenere per giudicaro al diritto, e non ne) senso contrario allo nonne dei matrimoni clandestini sì degli eretici tra loro, canoniche; 2* che essendovi duo passi dello stesso sì misti, si rispose espressamente: Noreris non unam pontefice dovrai prendere quello cho è più preciso cho quando vi sono duo testimo­ eamdemque utrorvmque habendam tut rationem ; e dettagliato; con le quali parole esplicitamente si rigetta la su es­ nianze del medesimo, una di dottore privato, l'altra pressa teoria del nesso naturale di ambedue le specie di pontefice, devoti tener questa. Con tali norme dei matrimoni, e della comunicazione del privilegiq interpretando il fatto dol sommo pontefice Bene­ alla parte cattolica: altrimenti avrebbe dovuto ne- detto XIV si viene a concludere non esistere il cessariamenterispondere: FNoverisunam eamdemque nesso indicato nè h pretesa comunicazione di esen­ utrorumqne habendam e»e rationem * Sì citano, zione. Le ragioni sviluppato dal reverendissimo padre è vero, due documenti pontifici in appoggio della sentenza contraria; e sono il breve di Clemente XIII B Tarquini vennero dai reverendissimi consultori all’arcivescovo di Malines dei 13 maggio 1767, nel apprezzate nel loro pieno valore; e tranne il reve­ quale trattasi di un matrimonio contralto in Olanda rendissimo monsignor Angelini il quale era di avviso tra una eretica ivi domiciliata ed un cattolico cho ehe nel diritto costituito esiste una legge, noli’ as­ là si trovava, ma che conservava il suo domicilio sieme degli atti pontifici, oh© stabilisce un tal in luogo soggetto al decreto Tridentino; e la lettera nesso, c che quindi abbracciava il sentimento ester­ scritta da Pio VII a Napoleone I in occasione del nato dal reverendissimo professore Do Angelis, gli matrimonio di Girolamo Bonaparte colla giovane altri si conformarono alla sentenza sviluppata e protestante Patterson, contrattosi negli Stati Uniti sostenuta dai lodato consultore. Essi riconobbero in Baltimora, e che dall' imperatore si pretendea non esservi alcuna ragione intima, che determini nullo anche per la pretesa clandestinità. Ma in il nesso delle due specie di matrimoni, la comuni­ siffatti documenti unicamente in linea narrativa si cazione del privilegio della porte eretica alla cat­ enunxia quella dottrina. tolica. la validità dei misti matrimoni; riconobbero Da tutto ciò concludeva il reverendissimo con­ non esistere alcuna disposizione positiva cho deter­ sultore, cho i matrimoni misti non si debbano re­ mini tali co·©; che anzi osservarono che la inabilita­ golare colla medesima norma dei matrimoni degli zione e la incapacità nella quale trovasi la parte eretici fra loro: e che non patendo aver luogo al­ cattolica a fruire delia esenzione, comprovata dalcuna comunicazione di esenzione, della quale potesse Γ esempio degli altri impedimenti ecclesiastici, come godere la parte eretica, alla parte cattolica, questi C avoa già trovato i) re verendissimo padre Tarquini, matrimoni sono invalidi e nulli. a loro sentimento è una ragione terminanto e peren­ A questo osservazioni rispondeva il reverendissimo toria ad escludere qualsiasi comunicazione. Oltre professor© De Angelis, che il nesso fra le due di cho aggiungevano che il Tridentino ha parlato specie di matrimonio, e la conseguente comuni­ soltanto dei matrimoni degli eretici fra loro, © non cazione del privilegio potrebbe derivare in fatto dei matrimoni misti, nel qual tempo questi, abbonii non già dulia ragione intrinseca delle cose, ma da mai sempre dalla chiesa, erano in estremo orrore: una legge ecclesiastica; e che in realtà sembra nè perciò ha inteso di esimere dal suo decreto esisterò questa legge ecclesiastica che lo stabilisce. siffatti connubbi. Che se la posteriore dichiarazione Benedetto XIV nella sua decretale per Γ Olanda Benedettina ha voluto provvedere in seguito anche parla tanto dei matrimoni degli eretici fra loro, ai misti matrimoni in alcuni luoghi dichiarandoli quanto dei misti ; tratta della loro validità, e dichiara validi, questo fatto è una speciale dispensa della validi tanto gli uni quanto gli altri ; e la estensione chiesa *, è anche una prova cho dunque la chiesa della Benedettina è proceduta nello stesso tenore, ¡stessa riteneva che prima fossero invalidi, e che e viene usata nella decretale U parola dedarai non valeva Γ asserte comunicazione del privilegio, anche per riguardo a tali misti matrimoni. e quindi, siccome i padri di Trento neppur pen­ A questo riflesso peraltro replicava il reveren­ sarono ai matrimoni misti, non potersi molto insistere dissimo padre Tarquini che nella decretale non si sopra la parola déclarai adoperata nella decretale per sono trattate le duo specie di matrimonio in modo I Γ Olanda eziandio per riguardo ai matrimoni misti; eguale, nè ni è basata la validità di entrambi sopra dovendosi interpretare iuxta subtectam materiam, cioè il medesimo principio; e n© ricavava la prova da strettamente riguardo ai matrimoni degli eretici tra ciò cho Benedetto XIV ha detto nella costituzione loro, in senso lato ed improprio riguardo ai misti, Singulam emanata il 9 febrero 1749 al paragrafo 8. conformemente olla dichiarazione fattane dallo Ivi si dice che fu risoluta la questione dei matri­ stesso pontefice scrivente non come dottore privato, moni ivxla suffragia theologorum ; ora questi teologi, ma come pontefice nella costituzione Singularis, che furono i padri Cavalchini. abbate Besozzi, dove rinvia ai voti de' teologi Laonde ai dubbio: Sergio, Turano e Giuli1, tutti, tranne il padre Giuli, „8© nella ipotesi della esenzione dal decreto Ta­ arcano detto che dispar est ratio dei matrimoni metsi dei matrimoni degli eretici tra loro, debba degli eretici fra loro e dei matrimoni misti; e che altrettanto affermarsi dei matrimoni misti4, risposero il principio legale ermeneutico d’ onde la decretale Negative; eccettuati i luoghi pe' quali fu emanata la prese il nome di declaratoria era applicabile ai declaratoria di Benedetto XIV o vi fu esteso.1 L. Jacobini consultore c segretario. matrimoni degli eretici tra lora, ma non era applicabile ai misti. La santa sedo ha provveduto ' Ve declaratione benedktma sd alias regione· extendenda, in quella decrétele ai matrimoni futuri, o lo ha haec habebat «minitor Lovaaieaiü Feíje, in epistola ad erai* Nomina lp *r Ticoo relitto. addidi, ‘julepe quae in codice deerant, loco nentbeimum pracAÌdem huios commissioni, .Roma, 97 (olii 1868. — Eminenti *.irne et rtverrediwhne domine. Infrascripto· eminentiae tuae humiliter exponit sibi 801 802 CONGRESSUS XII COMMISSIONIS DISCIPLINAE 27 augusti 1868 A potrebbero più por se stessi arrecarsi contro la CONGRESSUS DUODECIMOS presento questiono dei matrimoni degli eretici fra 1868 angusti 27. loro, mentre i matrimoni misti non ei devono rego­ Il giorno 27 agosto allo oro 9’/ϊ antemeridiano lare con le stesso norme con le quali si regolano alla presenza doli * eminentissimo cardinale presidente gli altri matrimoni degli erotici fra loro. Inoltre U commissiono per gli affari di disciplina ecclesia­ a rendere più agevolo la soluzione della proposta stica tonno la sua duodecima adunanza alla quale questione giova ancora la confessione fatta dai soste­ * assoluta ed universale nullità di quei intervennero i reverendissimi consultori Svegliati, nitori deli Nina, Angolini, Lucidi, Jacoblni, De Angelis, Tar­ matrimoni, che cioè le ragioni intrinseche sono ad quini, ο Γ infrascritto segretario, trovandosi assenti essi contrarie, che Γ incommodi derivanti dalla loro i reverendissimi Oiannolli, Simeoni, Mobili, non che dottrina sono gravissimi, e che non si è risposto sufficientemente al poderoso argomento desunto i due consultori esteri HergonrÒther e Feije. La materia ohe in questa adunanza fu discussa dalla impossibilità morale nella quale trovanti gli cd esaminata riguardava la validità dei matrimoni eretici di celebrare le loro nozze innanzi al parroco dogli eretici fra loro nei luoghi noi quali è stato cattolico. Per la qual cosa, a suo avviso, si tratta di publicato il decreto Tametsi del sacro concilio di esaminare un numero ben ristretto di risposte o riso­ Tronto : intorno al quale soggetto furono sottoposti luzioni delle sacre congregazioni, che sembrano in­ * esame i quattro seguenti dubbi già formolati segnare una dottrina favorevole alla nullità generale ali dal reverendissimo padre Tarquini nel dottissimo 1 dei matrimoni degli eretici, e ai devono armonizzare lo medesime tanto con i principi della giurisprudenza relativo suo voto: 1° n8e i matrimoni clandestini dogli erotici tra canonica, quanto con gli atti dei sommi pontefici, loro in luogo, ovo il decreto Tametsi è in vigore, interpretandole ed intendendole nel loro giusto senso. si possano dire generalmente ed universalmente Questa armonia non è difficile di trovarla; solo che si osservino in quelle risoluzioni le circostanze pro­ nulli. 2° n8o i matrimonii clandestini degli eretici tra prie di ciascheduna di esse, sia di luogo sia di loro contratti in luogo, ovo il decreto Tametsi è tempo, e dentro quei termini s* intendano: laddove in vigore, si possono dire generalmente ed univer­ la difficoltà è derivata dall' essere stato messe avanti senza distinguere le condizioni speciali dei luoghi, salmente validi. 3° rNel caso di risposta negativa ai duo primi dei tempi e delle persone per lo quali sono state dubbii, quando, o sotto quali circostanze i matri­ emanate. Ora, proseguiva il reverendissimo consultore, monii clandestini degli eretici contratti in luogo, ove il Tametsi è in vigore, si abbiano a dir validi, cho questa distinzione ci debba essere nei diversi casi, è ben naturale, ed è conforme allo spirito od o quando nulli. 4° n8o intorno a talo materia convenga emanare alla lettera del decreto Tridentino. Questo, secondo la interpretazione data dal Pallavicino ed abbrac­ una definitiva decisione/ Aprì la discussione il reverendissimo padro Tar­ ciata dai scrittori, non ha detto di escludere e fare quini invitatori dall * eminentissimo cardinale presi­ C esenti dal suo decreto tutti i matrimoni clandestini dente, osservando intorno al primo dubbio che la degli eretici tra loro, sicché fossero tutti validi; questione in esso contenuta è resa più facile e molto meno ha detto che tutti vi si includessero spedita per la risoluzione della prima questione in modo cho tutti fossero nulli, qualora non si riguardante i matrimoni misti; giacché facevano osservasse la relativa prescrizione. Benedetto XIV ostacolo non pocho risoluzioni della sacra congrega­ lo ha espressamente dichiarato nella sua decretale zione del Concilio o del Santo Uffizio messo in Matrimonia, o specialmente nella costituzione Singu­ luce in un' opera recente ’, le quali nella massima lari dei 9 febbraio 1749, ove dice, che quantunque parte riferivansi ai matrimoni misti, e che non nell' Olanda o nel Belgio fessesi fatta la publica­ zione del decreto Tametsi, purnondimeno nex verissi­ mis argumentis, coniecturisque probatum est, con­ videri, valde esule esse procedendum in extendenda ad alias cilium Tridentinum,quum novum illud impedimentum regiones declaratione Benedicti XIV quod spectat ad matrimonia mixta. Ingens eaim inde incrementum semper accipiunt matri­ constituit, decretum suum ad ea matrimonia non extendisse, quae disceptationi a nobis anno 1741 monia mixta, ut plurimum autem, et in plerisque regionibus, cum maguo fidei catholicae detrimento. Ita exempli gratia solutae occasionem dedere/ Dopo questa autore­ A metelodami, in dioecesi llarltmensi, in nna parochia sunt vole testimonianza ritiene il reverendissimo consul­ 400 circiter matrimonia mixta, in alia 800, et ita porro, tum tore cho non si dovea tornare su tale questione, ibi tum in aliis locis. Eorum pleraque Inita sunt illicite et coram solo civili magistratu Absque dubio illi in Hollandia se cioè il santo concilio di Trento avesse o no sic contrahentes matrimonium mixtum, verum consensum matri­ D compreso nel suo decreto tutti i matrimoni clande­ monialem coram magistratu civili praestare intendunt et prae­ stini degli eretici. Nello stesso decreto conciliare stant; de quo ne vel unus eorum Ibi dubitat Magna eorum vi è gettato dai padri il germe della distinzione catholicorum pars nuptias ritumodi non contraherent invalide; nel prescrivere quella straordinaria forma di pro­ nunc vero de sola Uliceitate, caeco amore aliisque causia ducti, non sunt solliciti, persuasi se postea «altem, semel initis nup­ mulgazione nello singolo parrochie; onde i matri­ moni degli eretici tra loro altri doveano riuscire tiis, «aeramentorum aliquando foro participe . * Serio igitur videtur perpendendum, utrum non expediat ai alias regiones immuni ed altri affetti dalla legge. La legge non extendere declarationem Benedicti XIV, nisi addita wore Tridentina pertanto ha due parti, ed in pratica dove lege, qua matrimonia mixto declarentur fore extra (Òrmam tenersi presente questa distinzione. Inteso in questo Tridciitinam invalida. «Eminentiae tnac reverendissimae, post omentum sacrae senso il decreto Tridentino, si spiegano lo decisioni purpurae, humillimus famulos che sembrano contrarie in generale alla validità dei Henricus loannea Feije, matrimoni clandestini degli eretici tra loro nei sacrae theologiae et sacrorum canonum doctor, luoghi nei quali quel decreto ò stato promulgato. commissionis pro re disciplinari consultor. • Imperocché dall * analisi delle medesime risulta che Eminentissimo et reverendissimo domino, domino cardinali dove gli eretici non erano prevalenti o che se ne Citoria!. commissionis pro re disciplinari praeildLsperavo la espulsione, là cadevano le risoluzioni 1 Laudat, ni fallor, opus praes tantissimum Augustini de contrarie, come le ultime della Francia, la di cui RotkOTtny, De matrimonii * mixtis. Quinque ecclesiis, 1842-82, septem voluminibus comprehensum, cum supplemento anno storia era talo da dover mantenere il decreto od infrenare gli eretici; e perciò le sacre congrega­ 1887 editum. 12. COXOIL. ΟΚΜΚΚΛΚ TOSÍV8 XXXXIX. si 803 B. ACTA COMMISSIONUM RES CONCILII PARANDAS xioni dichiararono nulli i matrimoni degli eretici j L in tale questione. Giacché il sommo pontefice, scrivendo contro la legge del Bavarese governo e ivi clandestinamente contratti. Le risoluzioni possono spiegarsi notando le del Badesc, colla qualo si ordinava cho si ammet­ circostanze dei tempi e dei luoghi, la qualo spiega­ tessero alle seconde nosse, riverite ancora il primo zione si rende indispensabile onde non metter quelle coniuge, coloro cho per sentenza dei tribunali eretici risoluzioni in contradizione con le risposte chiaro fossero stati autorizzati al divorzio, e discendendo ed esplicite dei sommi pontefici. A comprovare la ai pretesti coi quali taluno colà illudeva·! por prov­ esistenza di siffatte pontificie risposto ricordava il vedere al proprio riposo col! evitare ogni conflitto detto consultore, cho Clemente XI consultato intorno col governo ed acconciarsi alla sua legge, fra tali ai matrimoni degli eretici dal nunzio di Colonia pretesti pone anche Γ opinione nhAcreticorum matri­ si guardò di pronunziarli tutti universalmente nulli: monia coram ministro haeretico inita insito nudi­ „EminontÌ8simis Sancti Officii cardinalibus ad delibe­ tatis vitio infici4 per Γ impedimento dì clandestinità rationem adhibitis die 19 novembris 1711 per sacram (poiché il Tametei era ivi publicatu); u questa congregationem de Propaganda fido responsum dari opinione viene da esso definita nei seguenti termini: i ussit: quod gravibus quidem de causis nihil adhuc „Tertia demum illorum opinio docentium matrimonia de illis generatim et universe statuendum aestimatum haereticorum coram ministro acatholico inita genera­ fuit: ut ex pagina per illustrissimum ac reveren­ rim nulla esso, atque adeo validas foro secundos dissimum assessorem distributa liquet ; * che il Santo eorum nuptias, si modo coram catholico parocho Uffizio per mezzo della sacra congregazione di Propa- B contrahantur, neque undique vera est, nec satis tutu, ganda nel 1704 rispondeva al provicario del Belgio neque idcirco in praxi quibuscumque in casibus Teodoro do Cock : BEminentissimi patres i usserunt hou indiscriminatim sequenda.4 Sommo è questo docu­ semel vicarium apostolicum pro tempore sou missiona­ mento, nè la forza dell’ a gómente desuntovi può ries prudentersegerere, et iuxta probatorum auctorum restare affievolita dal! interpretazione data da taluno doctrinam/ non ignorandogli eminentissimi cardinali, seguace della opinione della generalo nullità dei che consultando gli autori approvati non solamente se matrimoni clandestini degli erotici, cho cioè in ne trovavano moltissimi i quali teneano per la validità, questo breve non questa opinione fosso rigettata, ma che anzi questa sentenza ri era resa la più ma bensì tale opinione cho affermi, i matrimonii comune; ed era quella che conciliatasi con la pru­ clandestini degli eretici esser nulli eziandio là dove denza da essi inculcata, e che non dava occasione il decreto Tametei non siasi mai publicato, ovvero alle persecuzioni degli eretici, i quali nell' Olanda non siasi mai osservato dagli stessi cattolici in vim e nel Belgio, sotto il pretesto dei matrimoni, mal­ concilii, o so anche talora fu osservato, di poi per menavano i cattolici. Ricordava in terzo luogo che lungo intervallo di tempo tra gli stessi cattolici alla richiesta fatta nel 1671 dal vescovo Cast oriens e andò in disuso. Imperocché osservava il consultore, vicario apostolico nell' Olanda sopra la validità dei che questa interpretazione non è serva, niuno fin matrimoni degli eretici si rispondeva: Fate quello qui avendo mai promossa quella questiono; nè cho credete espediente alla salute delle anime. poterla promuovere senza incontrare l’anatema del FNon convenire, ut ea quaestio a Sancto Officio C Tridentino, e quindi non può dirsi che Γ estensore definiretur, verum statueret ipse, quod crederet del breve, che i gravissimi cardinali ed esimii teo­ animarum sibi creditarum saluti maxime expedire,4 logi che lo discussero, ed il sommo pontefice che audrizzandolo a rispondere per ta validità. Par­ lo approvò e fece suo, intendessero di parlare di lando quindi di Benedetto XIV aggiungeva lo una opinione che non ha esistito mai, che sarebbe stesso consultore che sebbene il sommo pontefice per sé un errore madornale degnu di anatema, e abbia riservato alla santa sedo Γ estenzione della non un’ opinione, tanto più che il fatto istesso par­ dichiarazione e Γ abbia dovuto sapientemente riser­ lava della questione che ci occupa. I porrochi non vare per il giudizio delle circostanze discretive, volevano cozzare col sovrano, e cercavano un di­ pericoloso ai particolari nelle condizioni di fatto; verticolo nella sentenza di coloro cho condannano tuttavia ha evidentemente cnunztato il principio che alla generale nullità tutti i matrimoni clandestini tutti i matrimoni non sono nulli, e lo ha cnunziato degli eretici. Essi diceano: Noi siamo Bavaresi in con tanta evidenza che nell· opera De sinodo dioect- Baviera; il decreto Tametsi è stato promulgato; sana dice1............... dunque tutti i matrimoni degli eretici sono clan­ 11 che e attestato ancora dai seguenti pontefici destini perché contratti innanzi al loro ministro e Clemente ΧΙΠ e Pio VII, che di questa sentenza non dinanzi al vero e legittimo parroco, cioè il di Benedetto XIV fanno speciale menzione. Ma più cattolico: ora secondo la citata sentenza i matri­ chiaramente questo stesso principio è enunziato moni clandestini degli eretici sono universalmente e canonizzato da Pio VI nella risposta data col suo D nulli; dunque le parti sono libere, e come tali breve Litteris huius dell' 11 luglio 1789 al vescovo possiamo unirle quando vogliono contrarre con per­ di Agria in Ungheria nella causa di due luterani, sona cattolica, e non cozziamo colle leggi civili. che aveano clandestinamente contratto matrimonio, Peraltro Pio VII prendendo ad esame questa sentenza, e quindi per sentenza del giudice secolare aveano sulla quale si (ondavano questi ecclesiastici, pro­ fatto divorzio, dopo del quale la donna, resasi cat­ nuncia che nneque undique vera, nec satis tuta, tolica, richiedeva di congiungersi con altro marito neque in praxi indiscriminatim sequenda4, e con­ cattolico. Imperocché il pontefice rispose che il clude : nCave igitur, venerabilis frater, tuoque exem­ secondo matrimonio non si potea permettere appunto plo tuisque monitis edoce episcopos suffraganeos per Γ impedimento del primo cui sostenne valido. tuos, ne in praefatis matrimonialibus casibus ex­ Ciò peraltro che a sentimento del reverendissimo pendendis et diiudicandis praeis hisce doctrinis fallaconsultore rende il principio certo e scioglieva la cibusquo rationibus decipiantur4. Dal complesso di queste prove desunte tanto questione, si ò il breve Etsi Fraternitatis scritto li 8 ottobre 1803 a monsignor Dalberg arcivescovo dallo spirito del decreto Tridentino quanto dalle di Magonza da Pio VII, ove si tratta precisamente autentiche risposte dei sommi pontefici il reveren­ e di proposito di questa questione, e costituisce dissimo consultore concludeva e rispondeva al dubbio Γ atto più importante uscito dalla sede apostolica proposto: Negative, Il reverendissimo professore De Angelis mani­ 1 Loras La codice varans relictui est CL De tynedo festando il suo sentimento dichiarò di convenire dtoeereana. lib. VI, cap. VL a. 12. 805 CONGRESSUS XII COMMISSIONIS DISCIPLINAE 27 augusti 1868 80Ô con il reverendissimo padre Tarquini nella conclu- / sacre congregazioni, i quali tutti e considerati separa­ sione, la qualo afferma non poterai dire assoluta- tamente, e molto più congiuntamente, aggiungono mento o generalmente nulli tutti i matrimoni degli all' anzidetta decisione maggior luce e vigore. eretici fra loro, ma non convenire pienamente nello La risposta al secondo dubbio, dopo la ben •viluppo dogli argomenti addotti dallo stesso con­ lunga discussione del primo e dopo Γ esame degli sultor© o dai principii ermeneutici da esso assunti atti pontifici o le risoluzioni delle sacre congrega­ specialmente intorno alla lettera ed allo spirito del zioni. nasceva spontanea o contraria alla generale decreto Tametsi. Il santo concilio di Trento nel ed univenale validità dei matrimonii clandestini proporre quella sua legge irritante i matrimoni degli eretici. Imperocché osservarono unanimemente clandestini dovè vedere cho vi erano e sarebbero i reverendissimi consultori che se le sacre congre­ dolio regioni nello quali gli oretici avrebbero pre­ gazioni in diversi cari hanno pronunziato nulli tali valso, o quindi la publicaziono del decreto avrebbe matrimonii, non possono tutti generalmente ed uni­ reso i matrimoni degli eretici altrettanti concubinati; versalmente dirsi validi. E guardando allo spirito ciò non di mono, affinchè nella parte cattolica si della legge Tridentina riconobbero che quei padri conseguisse il bene che derivava dallo stabilimento non ebbero menomamente la intenzione di esimere di quell' impedimento ecclesiastico, ordinò la pro­ generalmente ed universalmente dall' impedimento mulgazione del decreto: perciò doro è esso pro­ di clandestinità i matrimoni degli eretici tra loro; mulgato, tutti sono tenuti ad osservarlo sotto pena altrimenti lo avrebbero decretato, mentre al con­ di nullità dei connubbi. Peraltro può esservi una B trario adottarono studiatamente lo espediente che consuetudine in contrario nota dal fatto della pre­ non poteari estendere a tutti della promulgazione valenza dogli erotici in un luogo: il peso dato a del decreto nelle singole parrochie, giacché con quel questa consuetudine è stato cho la santa sedo si è ripiego se provvedeasi a quelle parrochie in cui gli riservata di approvare la medesima tacitamente od eretici dominanti o prevalenti ne avrebbero vietata espressamente; sicché sono validi i matrimonii in od impedita la publicazione, non ai provvedea alle discorso nei luoghi ovo questa consuetudine è am­ altre molte in cui gli eretici non prevalevano. messa, sono nulli ove la stessa non ebbe nè una Perciò la intenzione del concilio di Trento non fu espressa nè una tacita approvazione apostolica. quella che tutti i matrimoni clandestini degli eretici Questa consuetudine è espressamente approvata in fra loro dovessero aversi per esenti dal suo decreto tutte le località allo quali è stata estesa la Bene­ e conseguentemente per validi, ma fu anzi la con­ dettina; è poi tacitamente approvata in altri luoghi traria, cioè a dire, che non tutti ne dovessero ri­ nei quali la legge conciliare per la prevalenza o manere esenti o per tal maniera validi. Per la qual dominio degli eretici avrebbe prodotto piuttosto male cosa risposero tutti unanimemente al secondo dubbio: che bene. Infetti, aggiungea lo stesso consultore, Negative. Il terzo dubbio fu soggetto di un esame ben riandando le decisioni della santa sedo si trovano molti casi nei quali si è usata tolleranza, altri casi prolungato. Proponeva il reverendissimo padre nei quali si è mostrata non curanza; in altri si è Tarquini doversi regolarmente avere per validi i insinuata ed inculcata la prudenza; il che dimostra C matrimoni degli acattolici nei luoghi affetti dal che la cosa dipende dal legislatore, e dalla sua decreto Tametsi, nei quali essi vi rieno in tal numero tacita od espressa approvazione della indotta con­ da costituire una vera e propriamente detta società, suetudine dipende ancora la nullità o validità dei ed insieme vi godano tutti i diritti di cittadino, comprensivamente al libero esercizio del culto seguiti matrimonii. Alle quali osservazioni replicava il reverendissimo publico; di maniera però che verificandosi eziandio padre Tarquini che bisogna vedere se questi diversi tale circostanza, in forza di altre circostanze, o fondamenti indicati dal professore De Angelis por­ communi o proprie di qualche caso particolare, la tino a diverso e non a concordi conclusioni. Am­ legge può ripigliare il suo vigore: e lo stesso padre mettendo le consuetudini, o poggiandovi sopra ad rappresentava tal circostanza come quella che secondo esso la validità dei matrimoni, si butta a terra una la mente della sede apostolica è valevole a far re giudicata; giacché Benedetto XIV ha detto nveris- cessare la legge, e come la più atta e ragionevole, simis ex conìecturis ot argumentis probatum est, fuori della quale non se ne possa assegnare con concilium Tridontinum etc.“, ricavarsi cioè la re­ sufficiente fondamento alcun altra. A questo effetto gola dallo stesso spirito di quello disposizione con­ osservava in primo luogo che se sono riprovevoli ed eccessive le due dottrine della generale nullità ciliare. Gli altri reverendissimi consultori prendendo e della generalo validità di quei matrimoni) e se parto alla discussione aderirono al parere del re­ la vera sentenza è che la validità o la nullità dei verendissimo padre Tarquini riconoscendo la forza medesimi dove dedursi dalle diverse circostanze di dello provo desunto dagli atti dei pontefici contro tempo, di luogo, ecc., vi ha da essere una circo­ la sentenza degli annullatori dei matrimoni clan­ stanza discretiva secondo la quale ora nulli debbano destini degli eretici. Decretorio non sembrò ad dirsi, ed ora validi; e questa circostanza ai ha da essi Γ argomento della bolla Etsi fraternitatis nella ricavare dalla legge stessa del concilio di Trento. quale rì riprova l’opinione che ritiene generalmente Benedetto XIV nella costituzione Paucis, § Iniiciebat, nulli i detti matrimoni, ed in tanto li riprova in ha osservato che il Tridentino con quel suo espediente quanto li ritiene tali generalmente: con che viene della promulgazione nelle singole parrocchie ebbe in modo solenne raffermata la massima, che in questa in mira i luoghi ove gli eretici potevano impedire materia della validità doi matrimoni clandestini degli la publicazione del suo decreto, e li volle distinti eretici tra loro, nei luoghi ovo il Tametsi è in vigore, dai luoghi ove non potevano impedirla. Ora ove si ha da aver riguardo allo varie circostanze di possono impedire gli eretici tale promulgazione se tempo e di luogo e con la distinzione di queste non dove prevalgono! e dove non possono se non circostanze e non sia in un senso generale doversi dove non prevalgono? Adunque secondo la chiosa intendere le risposto dello sacre congregazioni, lo di Benedetto XIV ne siegue che la circostanza quali sembrano contrarie. La quale decisione dottri­ discretiva valevole a far cessare la legge è pre­ nalo di Pio VII non è punto solitaria, ma è preceduta cisamente la costituzione libera e pacifica di società e seguita da diverse altre di Benedetto XIV, di degli eretici in alcuni luoghi, quale costituzione è Pio VI, di Gregorio XVI e da diversi altri atti delle la immediata e necessaria conseguenza della loro 51· % 807 B. ACTA COA ri [SSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS «08 prevalenza o dominazione che abbia impedito la A agli eretici di convertirai alla religione cattolica, o di uscir dalla Francia, il contegno della chiese non promulgazione in quei paesi. * epoca infausta della Infatti, proseguiva il reverendissimo consultore poteva variare, nò la chiesa all tenendo dietro alle risoluzioni delle sacre congre­ rivoluzione poteva approvare Γ editto dol 24 novem­ gazioni ed agli atti pontificii, questa circostanza si bre 1787; e quantunque da quell’epoca in poi le è avuto sempre presente se non explícitamente, al cose andassero in Francia precipitando, pur tuttavia certo implicitamente. Imperocché, come apparisce le speranze di un migliore avvenire alimentate dalla dalle diverse risposte, tutti gli atti favorevoli alla restaurazione, o la pratica indotta per le anzidetto validità dei matrimoni clandestini degli eretici tra circostanze da oltre due secoli ritenne naturalmente loro, sia per modo negativo, sia per modo permissivo, le sacro congregazioni nella massima di giudi­ sia per modo positivo indiretto, sia per modo posi­ care soggetti alla legge Tridentina gli erotici di tivo diretto, tutti si veggono riferirsi a paesi dove Francia. Gli altri reverendissimi consultori ravvisarono gli eretici erano costituiti in vera società col godi­ mento dei loro diritti religiosi e civili; e per con­ esser ben ardua c di difficile soluzione questa trario dove ciò non si verificava, ai trova sempre questione; e quantunque ammettessero cho il cri­ essersi risoluto per la nullità. Nella Benedettina terio dato dal reverendissimo padre Tarquini non si pose per fondamento questa circostanza, e la è difforme dalla mente del concilio di Trento ed medesima si è pur sempre attesa in tutto le estensioni è in armonia cogli atti pontifici, tuttavìa non ricoche si sono fatte della detta decretale, in guisa che ! nosco vano ancora cho in alcuni casi non si presta non si trova esempio che la Benedettina siasi a definire la questione. Peraltro essi erano di giammai applicata a luoghi dove gli eretici non avviso che su questa delicata materia non si possa fossero costituiti in vera società e non avessero o non si debba determinare una norma precisa, culto libero. appunto perchè è utile e conveniente che il giudizio Questa circostanza apparisce al reverendissimo in fatto sia riservato alla santa sedo. Imperocché consultore come la più netta, e come tale è insinuata ammessa ancora quella circostanza, non basta a da molti scrittori, fra quali il Cosci, il Cuniliati, il fondarvi sopra una risoluzione senza Γ esame delle Berti, il Gerbl, il Konig, lo Staieno, il Pichler, od circostanze proprie di ciaschedun coso pratico, o il Kugler, i quali tutti pongono ed esigono per siano esse communi a tutto il luogo, cui esso appar­ fondamento della validità questa circostanza mede­ tiene, o sieno esse proprie del medesimo. Ora sima, e la ritengono potissima a produrre un tale questo esame di fatto e di natura sua deve essere effetto. Peraltro conchiudeva lo stesso consultore riservato alla santa sede. Perciò la santa sede. che potendosi verificare molti cosi nei quali vi siano ogni qual volta le circostanze esigerono che si desse circostanze speciali da prevalere alle circostanze qualche dichiarizione per la validità dei tali matri­ generali dei luoghi, e nei quali per il concorso di moni, ha usata sempre le maggiori cautele ed il altri riflessi può essere che la necessità ο Γ utilità maggior possibile riserbo; perciò ha proibito la della chiesa eriga cho il decreto Tridentino rimanga estensione della Benedettina senza sua espressa fermo, e il che posto sarebbe un vero disordine autorizzazione ed altre volte l’ha negata; oltre di esporre la medesima al vantaggio degli eretici; che se dovesse darsi una norma, se questa si dovesse perciò il giudizio di fatto si è voluto riservare applicare indipendentemente dal giudizio dalla sempre alla santa sede, vera interprete del diritto, santa sede, e si avesse a dire con una decisione e ai è fatta inibizione nella Benedettina ed in molti che i matrimoni clandestini degli eretici si dovranno altri atti della sede apostolica di estendere, senza giudicar validi, non ostante il decreto Tridentino Γ espressa autorità della detta santa sede, quella di già publicato, colà dove essi abbiano una società decretale ad altri paesi fuori di quelli, pei quali fu legittimamente costituita, piena libertà di culto, e emanata, ancorché si trovassero in pari ed anche tutti i diritti civili, e che dove ciò non si verifica in più gravi circostanze. debbano aversi per nulli, questo, nello pravo ten­ Intorno a questo sentimento del reverendissimo denze delle attuali società, darebbe una forte spinta padre Tarquini osservava il reverendissimo pro­ a far bandire da per tutto la piena libertà di culto, fessore De Angelis che il proposto criterio non ris­ a farla consolidare ove già si prattica, a far tumul­ ponde in tutto le suo parti alla mente del Triden­ tuare dove per avventura fosse ancor negata. Per tino, ed inoltre non costituisce di fatto una regola la qual cosa tutti unanimemente risposero cho in generale e sicura applicabile a tutti i casi relativi; massima non sia da proporsi alcuna norma in pro­ giacché vi sono regni, ove gli eretici formano posito, ma che il giudizio debba riservarsi alla società ed esercitano il culto publico, o pure ivi i santa sede. Che se si richiedesse dai vescovi un matrimoni sono stati dalla santa sede considerati D criterio su questa materia, si dovesse dare una invalidi, come lo provano lo cinque risoluzioni date norma ed una definitiva decisiono dalla santa sede, per la Francia: perciò egli era di avviso che la solo in questo caso i reverendissimi consultori adot­ consuetudine indotta in un luogo approvato tacita- . tarono la formolo proposta dal reverendissimo padre mente dalla santa sede o dissimulando o tollerando Tarquini, aggiungendo a proposta del reverendissimo può fornire una nonna più certa. monsignor Angelini a quella le parole diuturno iam A che replicava il reverendissimo padre Tarquini tempore ac pacifice. Perciò risposero concordemente che lo circostanze della Francia sono speciali. Ivi al terzo dubbio: nIudicium reservandum esso sanctae trentacinque anni dopo la chiusura del concilio di Sedi; et quatenus aliqua norma tradenda sit pro Trento, cioè nel 1698, nell * art. 23 dello stesso editto futuro, sequens proponitur: Regulariter habenda di Nantes Enrico IV ordinò che anche gli eretici esse uti valida cum acatholici diuturno iam tem­ dovessero osservare il decreto Tridentino, avvegnaché pore ac pacifice veram et proprie dictam societatem assurdamente sostituisse al parroco cattolico il loro inter se efficiunt iuribusque civitatis fruuntur, publiministro; non doveva dunque la chiesa accordare cequo ac libere proprium cultum exercent.14 Sulla seconda parte De Angelis la esclude. in quell’ epoca agli eretici una esenzione che la E siccome con tale risposta restava risoluto stessa legge civile non dava, o dovea anzi la chiesa reclamare contro quella illegitima sostituzione: il anche il quarto dubbio, perciò risposero al medesimo: che fece. Revocato 1* editto di Nantes, ed ordinato Provirum in praecedenti. ·ΜΜΜ&ΤΒ&ηΚ·Ι 809 CONGRESSUS ΧΙΠ COMMISSIONIS DISCIPLINAE 10 septembre 1868 810 À 4° stabilire regole severiuimo per la formazione del CONGRESSUS DECIMUS TERTIUS processo, e sottoporre il candidato all * esame nei 1868 Septembri· 10. diversi regni alla presenza del nunzio apostolico e Nel giorno 10 di settembre alle ore 9’/> ante­ di due vescovi; ove poi non esista il diritto di meridiano proseo Γ eminentissimo signor cardinale presentazione, esaminare se sia espediente rimet­ Cetorini presidente si riunì la commissione per gli tere ai vescovi riuniti in sinodo la designazione del affari di disciplina ecclesiastica coli’ intervento degli candidato, come si prattica nei Stati Uniti di Ame­ illustrissimi o reverendissimi consultori Giannelli, rica. Quale punto peraltro, come osservarono i Svegliati, Simeoni, Nina, Angelini, Lucidi, De An­ reverendissimi consultori, appartiene alla commis­ * emineutisaimo Re isa eh. gelis, Jacobini don Angelo, Tarquini, e del sotto­ sione presieduta dall Passando poi all * esercizio del patronato riguardo scritto segretario. Prendendo occasiono dalla lettura de) verbale alle dignità cd ai canonicati, ricorda essere nella della precedente adunanza intorno ai matrimoni massima parte riservate ai sovrani le nomine a tali degli eretici fra loro noi luoghi dovo è in vigore benefici con non lieve pregiudizio della chiesa, la il decreto Torneiti, i reverendissimi consultori por­ quale spesso vede nominati ecclesiastici sforniti di tarono di nuovo la loro attenzione ed il loro esame vera scienza e di soda pietà e liggi alla civile sopra le risposte da essi date ai dubbi relativi a potestà, corno so ne lamentano i vescovi, e special* quell ardua cd importanto questiono o confermarono mente quelli di Spagna; ricorda cho a rimuovere le risoluzioni ivi proso: dopo di cho Γ eminentissimo B siffatto inconveniente il cardinale arcivescovo di signor cardinale presidente incaricò i reverendissimi Compostella suggeriva di sancire normo severe onde consultori Nina, De Angelis o Tarquini a rediggere , si presentino soggetti veramente degni, ed il car­ il decreto sopra siffatti matrimoni in conformità a dinale arcivescovo di Burgos indicava di autoriz­ zato i prelati diocesani a presentare ai governi una quanto era stato discusso e risoluto. Occupato un tempo ben lungo nella lettura del- lista di persono fra le quali il sovrano patrono Γ anzidetto verbale e delle cose in esso contenute, abbia a scegliere il suo candidato. Trova quindi si potè appena far parola intorno ai patronato, e giusto il consultore che da' principi sia sentito almeno si limitarono i reverendissimi consultori ad udire il consiglio dei vescovi prima di venire alla nomina; un rapporto sul lavoro fatto dal reverendissimo o che oltre i requisiti già voluti dal Tridentino nei professore Hergenrother assente su tale materia. nominandi siano prescritti anche gli altri indicati In questo lavoro il dotto consultore si era pre­ in alcuni recenti concordati, che cioè nelle nomine fisso di ricercare in qual modo di fatto si eserciti alle prebende canonicali si abbia ragione di coloro * esercizio oggidì il patronato, quali abusi vi si siano intro­ i quali già si adoperavano lodevolmente nell dotti e quali rimedi si abbiano ad adoperare per e cura delle anime, nel magistero o nel servizio regolare Γ esercizio di un diritto cotanto delicato. della chiesa. Quindi venendo a trattare dei benefici parrochiali Incominciando pertanto dal patronato regio nella nomina ai vescovati ed alle prelature, ricercato e minori il reverendissimo consultore, dopo avere primieramente so la nomina sia da equipararsi alla J notato che il sagro concilio di Trento ha assegnato presentazione, osservò intorno alla successione del i veri titoli per Γ acquisto del patronato, quali titoli patronato, che essendo questo diritto di stretta debbansi dagli ordinari esaminare, o cho in Germania interpretazione, mutata la forma del governo ed dopo la funesta paco Westfalica ancho i protestanti occupato il trono da una diversa dinastia, il pri­ esercitano il patronato, in quanto è reale, con una vilegio primitivamente dalla chiesa concesso non certa tolleranza della chiesa diretta ad evitare mali passa ai nuovi regnanti; e riuscendo questo prin­ maggiori; mostrò como i sovrani nel lungo volger cipio di una prattica importanza, era di avviso degli anni si siano abusivamente appropriati mol­ che si dovesse dichiarare dal futuro concilio cho tissimi patronati, in seguito specialmente della usur­ il patronato non possa se non ai veri e legittimi pazione dei beni delle communità ecclesiastiche, successori dell’ indultarlo, o cho si hanno ad avero quasi cite ne fossero essi i legittimi busceasori ed per legittimi successori coloro, che in forza dello eredi (e si trattasse unicamente di patronato reale, leggi fondamentali del regno vigenti all’ epoca in e non personale, spettante alla persona morale della cui fa concesso il privilegio di nomina o presen­ ecclesiastica corporazione), o sotto l’assurdo pretesto tazione, por diritto di successione allora stabilito di un asserto diritto territoriale, o per quello di ascendono al trono. Quindi ricordò le ideo già awocazia e protezione; e come ulteriormente! governi esternate da vari vescovi sopra i mali ed i pericoli tentino di coartare i diritti dei patroni privati che derivano dalla provvista doi vescovati fatta dai prescrivendo, che siano presentate ai benefizi perprincipi, e che sebbene dui prelati si riconosca es­ ) sone fornito di alcuni requisiti civili, senza di che sere oltre modo difficile il privaro i sovrani di un rifiutano la regia approvazione. In ule stato di tal diritto basato sopra solenni convenzioni colla cose e considerato in special modo cho la massima santa sede, tuttavia tutti invocano gli opportuni parte dei benefizi con cura d'anime sono di pa­ rimedi per allontanare gli abusi che da quell * eser­ tronato regio o privato e non di libera collazione cizio sogliono nascere. A questo effetto suggeriva: del vescovo, il reverendissimo consultore opinava 1® che si dovesse inculcare la esatta osservanza di che dovesse il concilio sottoporre Γ esercizio di un quanto hanno disposto i sommi pontefici Gre­ tal diritto dei patroni ad alcuno condizioni e cautele, gorio XIV nella costituzione Ortus apostolica^ ed affinchè con una buona scelta sia meglio provveduto Urbano VITI nella istruzione publicata fanno 1627 al bene delle anime ed al decoro della casa di Dio. intorno alla compilazione del processo informativo Fra lo quali condizioni e cautele lo stesso con­ per i promovendi al vescovato; 2® di esortare ed sultore ricorda quelle adottate già nel concordato ammonire i principi cattolici affinchè esercitino spagnolo per i patroni laici, e nel concordato austri­ questo gelosissimo diritto secondo le mire della aco per i patroni ecclesiastici (in quello si ordiaa chiesa cho lo ha accordato; 3® di adottare, qualora che alle parrocchie di patronato laicale il patrono possa ottenersi da supremi imperanti, la cautela presenti uno di quelli che furono già approvati nel presa nel concordato austriaco, che cioè i patroni publico concorso della propria diocesi, e qualora sovrani presentino per la vacante chiesa il sog­ i presentati non abbiano subito un tale esame. r getto col consiglio doi vescovi com provinciali; accordi ai medesimi il tempo di quattro mesi per 13. 811 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS sottoporvi). Perciò «embrava al medesimo espediente A e depravato, non può non risentirne i enervanti che il futuro concilio ordinasse a tutti i patroni influssi e gli impulsi ai godimenti materiali, ravvi­ laici di non presentare se non que'chierici i quali sava oltremodo conveniente per tener viva negli avessero già riportata la loro approvazione d’idoneità ecclesiastici la pietà e la carità cristiana, la prattica nel concorso publico fatto o con la forma del Tri- degli esercizi spirituali da prescriversi dal vescovo dentino o in altra forma dalla santa sedo per speciali in ogni triennio o quadriennio ai singoli chierici; circostanze concessa; in guisa che il patrono laico rimettendone all· ordinario medesimo la opportuna sia su questo punto sottoposto alla stessa condizione distribuzione onde non avessero a soffrirò il culto della chiesa e le spirituali necessità dei fedeli. Ed del patrono ecclesiastico. Essendo l’ora ben tarda non si potè incominciare affinchè la mancanza vera o fittizia dei mezzi non una formale discussione sopra le idee esternate dal serva di causa o pretesto agli ecclesiastici per dotto consultore, e quindi dopo generiche osser­ esimerai da questa prattica, sembrava allo stesso vazioni so ne rimise Γ esame ad altra adunanza. consultore non disconveniente, che i vescovi nelle L'eminentissimo cardinale presidente peraltro, a proprie diocesi stabilissero una tassa speciale sopra meglio chiarire il punto interessante del concorso i benefici o i sacri patrimoni di ciascun chierico nella collazione dei benefici parrocchiali e delle per far fronte alle spese indispensabili al compimento prebende teologale e del penitenziere, incaricò il ed esecuzione di quella misura salutare. In questo sentimento si accordarono unanime­ reverendissimo consultore don Angelo Jacobini a scrivere in proposito. B mente gli altri reverendissimi consultori ai quali Dopo di chè fu fissata la sessione per il prossimo apparve evidente la indispensabile necessità di richiamare in piena osservanza le canoniche sanzioni giovedì 17 settembre alle ore antemeridiane. intorno alla vita dei chierici specialmente nel nostro 14. tempo, in cui lo spirito d* insubordinazione e le CONGRESSUS DECIMUS QUARTUS tendenze materialistiche producono ancho negli 1868 septembris 17. ecclesiastici tristi influenze. Quindi esse furono Nel giorno 17 settembre alle oro 9l.’s ante­ concordi eziandio sulla opportunità della misura meridiane riunironsi presso sua eminenza reveren­ degli esercizi spirituali, tanto più che vari vescovi dissima il signor cardinale Caterini presidente i la suggeriscono come la più efficace e la più sa­ reverendissimi consultori Svegliati, Giannelli, Simeoni, lutare. Nina, Mobili, Lucidi, Jacobini Angelo, De Angelis Eguale accordo di sentimenti si ebbe fra i re­ ed il sottoscritto segretario; e dopo la recita delle verendissimi consultori sa ciò che si riferisce al consuete preci non che la lettura del verbale della conversare dei chierici. passata adunanza incominciarono ad esaminare le Rifletteva opportunamente il lodato monsignor diverse disposizioni emanate già dal sacro concilio Svegliati, che i vescovi a ragione desiderano che di Trento intorno alla rita ed alla onestà dei mi­ sia proibito ai chierici di immischiarsi nei partiti e nistri del santuario. nelle questioni meramente politiche, essendoché Sopra questa materia, per sè importantissima C tale ingerenza mentre è aliena dalla missione del e che forma uno degl’ oggetti precipui del futuro sacerdote destinato da Dio ad insegnare ai fedeli concilio, Γ eminentissimo signore cardinale presi­ colla parola e coll * esempio la obbedienza e la dente aven fatto rodiggero un dotto voto daL tranquillità, genera ancora scandali e provoca contro Γ illustrissimo e reverendissimo monsignor Svegliati, il clero risentimenti ed opposizioni; oltre di cho che stampato e distribuito ai reverendissimi con­ agli ecclesiastici non manca il conveniente modo sultori servì di guida e di norma nella presento di giovare all * ordine, alla giustizia ed al diritto, discussione. sia con le parole sia con i scritti: e propugnando F. ben noto che i padri congregati a Trento, le dottrine e le prerogative della chiesa cattolica ricordando ai chierici essere essi stati chiamati possono mostrare quel coraggio e quella libertà nella sorte del Signore ed elevati ad una sublime apostolica che in ogni tempo santi e dotti ministri dignità, perchè fossero ai fedeli lucerna ed esempio di Dio opposero alle violenze ed usurpazioni del con le loro buono opero, affermarono 1’ obligo potere civile. strettissimo di questi di comporre in guisa la loro Si passò quindi a parlare del vestito dei chierici, vita cho nel! abito, gesto, incesso, nil niti yrane, mo- il quale, secondo il parere del sullodato consultore, d/ratum et religione pitnum praeseferant. merita ancora 1* attenzione del futuro concilio; A questo effetto comandarono cho si ponesse giacché oggidì più che al lusso si ha a provvedere in esecuzione quanto era stato precedentemente piuttosto allo-'squallore delle vesti, le quali destano sancito da sommi pontefici e da sacri concili con- D nei laici ammirazione o disprezzo. E siccome questa cemento la vita ed onestà dei chierici, e special- miseria e squallore del vestire in molti chierici mente in ordino al lusso, conviti, danze, giuochi deriva non da negligenza, ma da reale indigenza, di carte ecc., e sotto pena di gravo peccato im­ o perchè nella loro vecchiezza od infermità non posero ai vescovi il rimettere in piedi quelle antiche sono più in grado di procacciarsi l mezzi necessari disposizioni dei canoni, con lo sanzioni già stabilito coll' esercizio del loro ecclesiastico ministero; perciò ed anche con altre maggiori da imporsi secondo il egli suggeriva di provvedere a questo bisogno, prudente arbitrio dell * ordinario, senza che V esecu­ 1* con una speciale ordinazione in forza della quale zione di tali misure appartenenti alla correzione niuno possa ricevere la prima tonsura, se non sia dei costumi possa restare sospesa per qualsiasi fornito di congruo beneficio o di sufficiente patri­ monio; 2° coll * aumentare lo stipendio dello messe appello. Ora siffatte disposizioni, secondo cho avvisava in vista delle condizioni attuali della società e il lodato consultore estensore del voto, sono sotto secondo lo particolari circostanze dei luoghi; 3* cologni rispetto giuste e salutari, e ’quindi non solo 1’ erigere nelle diocesi per gli ecclesiastici infermi da inculcarsi nuovamente e promulgarsi con Γ auto­ o avanzati in età un ospizio, onde - accoglierli e rità del concilio, ma eziandio da rafforzarsi con soccorrerli di quelli aiuti che per la età o le in­ opportune ordinazioni secondo lo esigenze ed i fermità non possono da per loro procacciarsi. I reverendissimi consultori riconobbero con 1’ en­ bisogni del tempo. Perciò egli considerando come il chierico, vivendo in mezzo ad un secolo corrotto comiato estensore del voto essere proprio del con- ii 813 CONGRESSUS XIV COMMISSIONIS DISCIPLINAE 17 septembris 1868 . 814 cilio di interessarsi di questo punto essendosi la a ancorché il benefizio aia tenue, secondo la risoluzione chiesa sempre preso pensiero della decenza del- della sacra congregazione del Concilio ai 13 settembre 1 abito clericale, appunto perchè, conforme insegna 1677, possa andare per la città, dalla levata del sole san Bernardo 1 o concordano i padri Tridentini1, la sino a mezz'ora di notte, con abito e veste corta; forma irregolare del vestito è indizio della defor­ ma sia tenuto andare con abito lungo sino al collo mità della mento c dei costumi. Peraltro mentre del piede, detto volgarmente abito talare, che cia­ convenivano sulla utilità e giustizia della erezione scheduno de'suddetti devono avere; e se vi fosse di appositi istituti nello diocesi o almeno nello qualcheduno che non Γ avesse, se gli dà un mese provincie ecclesiastiche por ospitare gli ecclesiastici di tempo a provvedersene14. Esaurito Γ esame intorno alla decenza cd alla o resi logori nelle loro forzo per diuturni acrviggi, per malattia, o fatti prematuramente inabili a la­ forma degli abiti dei chierici, si passò a discorrere vorare nella vigna del Signore; non abbruciarono della retta ordinazione delle cose domestiche, e il di lui sentimento riguardo alla necessità di bene­ specialmente della negoziazione dei chierici. Intorno ficio o patrimonio sacro por ammettere i giovani al primo punto quantunque sia giusto e conveniente alla prima tonsura, ritenendo esser troppo gravosa cho gli ecclesiastici mostrino la retta loro vita anche siffatta misura, ed applicata generalmente poter con un diligente e regolare sistema delle loro do­ impedire lo sviluppo delle ecclesiastiche vocazioni. mestiche cose; tuttavia sembrò tanto al reverendissimo Parimenti intorno alla uniformità|doir abito da monsignore Svegliati quanto agli altri reverendissimi prescriversi ai chierici vi fu fra reverendissimi con- B consultori non espediente la sanzione di nuovi canoni «ultori diversità di parere. Osservava su tal pro­ conciliari in proposito, non solo perchè la vita privata posito il reverendissimo monsignor Svegliati, che e domestica non c forse da sottoponi prudentemente non ritrovasi nel diritto stabilita una forma certa di ad una regola universale e publica, ma ancora perchè abito, e quindi chu ritengonai da dottori corno vesti lo leggi della chiesa hanno provveduto in generale * uso che un chierico deve fare de * suoi beni sia proprio e decenti per i chierici quello che sono all ammesse dall * uso comune e dalla consuetudine in vita eia nelle sue ultime disposizioni. Intorno poi alla negoziazione proibite «Overa­ locale: perciò lo «tesso sacro concilio di Trento prescrisse soltanto, che le vesti dei chierici fossero mente ai chierici, i quali militando nei campi del modesto ed aliene dulie foggio del vestirò secolaresco. Signore non debbono immischiarsi nei negozi seco­ Tuttavia, aggiungeva il lodato consultore coll * autorità lari, il reverendissimo consultore estensore del voto del Barboza3 che la santa memoria di Sisto V nella e con esso anche gli altri reverendissimi consultori sua costituzione Cum sacrosanctum del gennaro 1588 opinarono aversi ad aggiungere allo antiche sanzioni indica la veste talare coinè la veste propria degli quelle prescritte tanto da Benedetto XIV nella bulla ecclesiastici, che tutti i sinodi diocesani e provinciali Apostólicas sercitutis, dove stabilisce che le pene Γ hanno raccomandata e prescritta, che questa è inflitte contro i chierici negoziatori ai estendono oggidì più ricevuta c riguardata nella comune esti­ anche „ad clericos illicite sub alieno laici nomine ipso· mazione degli uomini come più conveniente e più quomodolibet negotiantes, perinde ac si por grave. Per la qual cosa, essendo anche negli abiti C ac proprio eorum numine negotia ipsa illicite exdesidorabile la uniformità, proponeva potersi prescri­ erccrcnt44; quanto da Clemente XII1 nella sua bolla vere a tutti i chierici lu veste talare come unico o Cum primum. Ivi il lodato pontefice nuovamente proprio loro abito da portarsi in publico, tranne vieta ai chierici di negoziare per mezzo di altre alcuni casi speciali nei quali intervenga una causa persone, e specialmente di contrarre per mezzo di giusta e legittima per dispensarsene. 1 reverendissimi altri il cambio ottica, aggiungendo che se si verificasse consultori riconobbero unanimemente esser la veste la necessità della famiglia o derivasse per un qualche talare il proprio vestito dei chierici, come lo com­ titolo dai laici qualsiasi negozio, il chierico non vi provano abbondantemente le costituzioni dei sommi si possa immischiare senza la debita autorizzazione pontefici, i decreti delle sacre congregazioni e le della sede apostolica in Italia, e fuori d* Italia senza determinazioni dei provinciali concili; come altresì la licenza del vescovo. Le quali disposizioni provocarono la discussione riconobbero cho il color nero degli ubiti è quello già adottato dalla chiesa: ciò nondimeno non sembrò dei reverendissimi consulturi sopra le negoziazioni a molti di essi necessaria una prescrizione del con­ a nostri tempi usitatissime conosciute sotto il nome cilio ecumenico sulla precisa forma di queste vesti, di società, nelle quali cun quote sociali chiamate potendo aver luogo in regioni diverse usi speciali azioni ai mira e s* intende una qualche industria o e particolari necessità, delle quali, più che nitri, commercio, non che intorno ad altre negoziazioni sono i vescovi locali i veri giudici ed estimatori. sopra effetti publici ed in generale iutorno agli Ondo come già i padri Tridentini nel far parola D acquisti di azioni nelle molteplici società industriali della veste clericale si astennero di ordinarne la eia manifatturiere, sìa agricole, ate commerciali. forma determinata e rimisero questa ai vescovi di­ Varii fra i consultori erano di parere che siffatto cendo piuxta ipsius episcopi ordinationem et man- società e simili negoziazioni si trovano comprese datum4*4; cosi a sentimento dei reverendissimi con­ ed incluso nelle proibizioni fatte dalle pontificie sultori dovrebbe anche farsi dal futuro concilio, il costituzioni su indicato, ondo concludevano non quale, senza tralasciare di ordinare ai chierici di essere permesso ai chierici, sia perchè troppo oc­ vestire con decenza e con abito proprio del loro cupano 1’ anima nelle cure secolari, sia perché stato, ne potrebbe rimettere la precisa determinazione ordinate unicamente ad un lucro terreno, del qualo agli ordinari locali. Al qual proposito il reveren­ gli ecclesiastici debbono, per quanto è possibile, dissimo consultore don Angelo Jacobini richiamò mostrarsi spogli e dispreggiatori. Ad altri reveren­ ciò che si ordina nell editto emanato per gli ec­ dissimi consultori sembrava che lo stato attuale clesiastici Romani nel 1724 dal cardinal vicario di della società, il sistema dei commerci e dell in­ quell epoca; ivi si legge „che niun sacerdote, o dustrio, il molteplice sviluppo dello associazioni, il ordinato in sacris, o chierico benefiziato come sopra, metodo generalo di rinvestire in effetti publki il danaro e tanti altri elementi che sono oggi in 1 Lib. IV cap. 5 de contideratiene. giuoco nella vita materiale della amietà. danno ’ Scìs. XIV csp. 6 de reform.' luogo ad esaminare accuratamente questo punto ’ Lib. 1 i or. cede*, unir., cap. 40. n. 19. onde conoscere se e fino a qual grado in siffatti rin‘ Sess. XXIV, cap. 6 de reform. 816 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 816 vestimenti ed acquieti si verifichi la ragione pre­ dissimi consultori Nina, Tarquini, Feije, Do Angelis, cipua per la quale sodo inibiti a chierici i negozi l'altro sul matrimonio. secolareschi ; e ac vi ai rinvengano tutti i caratteri Dopo di che si riassunse e si proseguì Γ esame di una diretta negoziazione. In seguito di tale della materia riguardante in generalo la vita o la divergenza di parere Γ eminentissimo signor cardinal onestà dei chierici. Il sacro concilio di Trento presidente stimò utile di tornar sopra questa ma­ nel cap. 15 della seas. XXV de reformatione con­ teria in altra adunanza. formando Γ antica disposizione del diritto por la quale i figli dei chierici venivano esclusi da quei 15. benefizi che si possedettero dai loro genitori, ne XwFT scilicet successio haereditaria adesse videretur in 1868 decembris 3. ecclesia Dei\ la volle anche confermata nominataRiunissi la commissione disciplinare il giorno mente ai figli illegittimi, affinchè paternae inconti­ 3 decembre alle ore 91! antemeridiane presso nentiae memoria a locis Deo consecratis longissime Γ eminentissimo signor cardinale Caterini presidente arceatur. Il reverendissimo monsignor Svegliati e vi si trovarono presenti i reverendissimi con­ estensore del voto interessandosi di questo pro­ sultori Svegliati, Giannolli, Simeoni, Mobili, Lucidi, scrizioni conciban, avea fatto rilevare, Io cho sotto Tarquini, Jacobini Angelo, Feije, non che il pro­ il nome di figli illegittimi s' intendono quelli nati fessore don Enrico Sauvé, canonico della chiesa da semplice fornicazione commessa nel tempo in cui cattedrale di Lavai, recentemente chiamato da sua 1 li parenti non ancora erano addotti al santuario; santità in Roma e nominato membro della nostra 2e che il divieto Tridentino non comprende soltanto commissione per i studi preparatori del futuro il benefizio ottenuto dal padre, ma qualsiasi altro concilio ecumenico. beneficio anche dissimile, fondato nella stessa Recitate le consuete preci si diede lettura del chiesa; 3* che per allontanare sempre più la me­ verbale della pa&sata adunanza, dal quale i reveren­ moria della paterna incontinenza nel successivo dissimi consultori Feije e Sauvé presero occasione possesso del padre e del figlio del beneficio istesao, di manifestare il loro parere intorno alla negozia­ non era ammesso nel figlio neppure il possesso zione dei chierici, o specialmente intorno alla parte mediato del beneficio paterno, tranne il caso in cui che si possa o non si possa prendere dagli eccle­ vi interceda un tempo ben lungo che i canonisti siastici alle diverse società industriali o commer­ determinano nel lasso di anni trenta; 4° che al ciali oggidì in voga nella vita materiale della so­ figlio illegittimo non è lecito di esercitare offici e cietà. A loro avviso pertanto non è lecito ai ministeri nella chiesa ove trovasi il genitore, nè chierici di negoziare in queste società nelle quali permesso di fruire una pensione sopra il beneficio in particolare ha luogo oltre il frutto del capitale che possiede o già possedette il di lui padre; immesso anche il dividendo sui lucri conseguiti; e 5® che infine è interdetta qualunque reciproca ras­ distinguendo racquieto delle così dette segna dì beneficio tra padre e figlio. dall' acquisto deile azioni, ritenevano lecito quello Aggiungeva poi che diversa è la sanzione del perchè estraneo ad ogni idea di commercio, ed 0 diritto antico riguardo ai figli legittimi dei chierici; illecito il secondo senza un permesso della santa ai quali, a norma di quei canoni, se è proibito di sede. Aggiungevano peraltro essere difficile e peri­ succedere immediatamente al padre nel godimento colosa siffatta controversia appunto perchè in Fran­ del beneficio, non è però ad essi vietata la suc­ cia sono divisi i pareri, essendosene trattato nei cessione mediata nello stesso beneficio, nè tampoco così detti casi di coscienza, ed alcuni fra gli ec­ è tolta ai medesimi la facoltà di ottenere altra clesiastici ivi sogliono rinvestire nell * acquisto di prebenda nella chiesa stessa, nella quale i loro dette azioni le loro somme. Vari fra i reveren­ padri furono benefiziati. Enumerate in tal guisa dissimi consultori prendendo parto alla discussione le canoniche sanzioni, il lodato consultore conchiuse non vedevano la necessità ed opportunità di questa esser queste sapientissime ed utilissime, nè quindi trattazione, no credevano espediente che il futuro esservi motivo di modificarle dopo il lasso di qualche concilio se ne occupasse con regole generali, ma secolo. Concordarono unanimemente con il medesimo invece stimavano cosa prudente ed utile il lasciare consultore tutti gli altri membri della commissione alla sede apostolica il sentenziare e provvedere noi ai quali parimenti apparvero savissime le citate casi particolari per mezzo delle Romane congre­ disposizioni; in guisa che nulla sia da modificarvi, gazioni con opportuni permessi o dispense. Per con­ e solamente sia da procurarsene Γ esatta e rigorosa trario monsignor Mobili, mentre riteneva positiva­ osservanza. mente che ex iure constituto il partecipare a queste Si passò quindi a discutere intorno al metodo società industriali è una vera negoziazione pro- D di procedere nelle cause dei chierici concubinari, ibita dai canoni, opinava però cho la questione del quale metodo fa menzione il sacro concilio di ex iure costituendo merita un * accurata disamina Trento nel cap. 14 della sees. XXV de reformatione. potendo facilmente avvenire ebo sia questa agitata Riguardo a questo punto il reverendissimo monsignor dai vescovi adunati in concilio e che si cbiegga Svegliati, dopo aver ricordato nel suo voto 1 orrore dai stessi prelati alla santa sede una norma ed un mostrato sempre dalla chiesa contro il gravissimo criterio. In seguito di Ule discussione dall * emi­ delitto dell'incontinenza dei chierici c le severe pene nentissimo cardinale presidente ai diè incarico ai dalla medesima inflitto contro i delinquenti, espose reverendissimi consultori Nina e De Angelis di rias­ le relative prescrizioni del Tridentino concilio e la sumere lo risposte emanate in proposito dai sacri gradazione delle pene dal medesimo sancite. Im­ tribunali del Santo Uffizio e della Penitenzieria. perocché nel citato capo, ove trattisi di beneficiati Quindi Γ eminentissimo presidente raccomandò senza cura di anime, si stabilisce il seguente ordino la redazione dei decreti sullo materie sin qui nelle pene; cho cioè, se dopo la prima ammonizione discusse e volle che si ricordasse nel verbale che speciale e personale non si allontanerà il chierico appartiene, Ia ai reverendissimi consultori Simeoni, dal riprovato consorzio, sia ipso iure privato della Mobili, Jacobini di stendere i decreti sugli ospedali terza parto dei frutti; che qualora dopo la seconda e sui concili provinciali; 2e ai reverendissimi con­ ammonizione non rinsavisse, perda tutti i frutti o sultori Nina, De Angelis e Jacobini don Angelo, 1 Ex e. Aportolicac 8, quest. L quello sui capitoli e vicari capitolari; 3* al reveren­ 817 CONGRESSUS XV COMMISSIONIS DISCIPLINAE 3 decembris 1868 818 sia sospeso dall * amministrazione del beneficio; che A nizione inflitta dall * ordinario è una macchia; perciò finalmente so già sospeso perseverasse ancora nello è necessario il suddetto privato processo per la stesso delitto, si privi degli offici e benefici; ed in verità del sospetto; qual processo deve poni in seguito contumace, sia colpito colla scommunica. iscritto per garanzia dell· incolpato e dello stesso Ora come al reverendissimo monsignor Svegliati, prelato. Imperocché in questi fatti può soffrire e così agli altri reverendissimi consultori parve cho ricevere Γ accusa di aver proceduto senza piena nulla vi fosse da modificare in questa prudente cognizione; e qualora non risultasse dallo scritto gradazione di pene sapientemente e prudentemente il modo da esso seguito, non potrebbe respingere ordinato dai padri Tridentini, affinchè ad un tratto Γ accusa. Oltre di che aggiungeva^! che sebbene il chierico non restasse privo dei propri redditi e a norma del Tridentino i vescovi in tali cause benefici, ed ancho perchè col timore di maggiori possano agire tine strepitu, et tola rei veritate in­ peno abbandoni la rea prattica od infranga i pec­ specta, ossia senza le consuete formalità del pro­ caminosi legami. cesso giuridico, non ne siegue però che possano Peraltro lo stesso reverendissimo consultore dispensarsene totalmente; e quantunque non siano monsignor Svegliati richiamò Γ attenzione dei reve­ ai vescovi necessarie lo prove giuridiche ossia rendissimi consultori sulle parole del Tridentino, ottenuto in nn processo formale, però gli sono in­ le quali autorizzano il vescovo ad usare in simili dispensabili le prove che lo rendano certo della cause la forma stragiudiziale, dicendosi nel citato realtà del sospetto e molto più della realtà del capo: nSupra dictorum omnium cognitio non ad archi- B delitto, onde possa giustamente devenire allo pene, diaconos nec decanos aut alios inferiores, sed ad Che anzi queste prove debbono essere sufficienti episcopos ipsos pertineat: qui tine strepitu et figura ed atte a persuadere della verità della cosa, non iudicii, et sola facti veritate inspecta procedere solo il vescovo, ma eziandio il giudice superiore, possint11. Insistendo suile quali parole egli esternava se mai ad esso fosse inter posto ricorso dall’ incol­ il suo sentimento sulla necessità di far precedere pato. Per la qual cosa i reverendissimi consultori un processo almeno privato od una qualche forma convennero nella necessità di stabilire il predetto di giudizio anche all * ammonizione, e specialmente modo di procedere in simili cause. Riguardo poi al modo di procedere contro i poi allo pene della ritenzione di una parte dei frutti, della sospensione e della privazione del bene­ parrochi concubinati si stabilì che se ne dovesse ficio. Siffatta necessità al medesimo appariva mani­ trattare quando verrà esaminato quanto ai medesimi festa dal fatto non infrequente di alcuni vescovi, i appartiene. quali troppo facilmente giudicano su questo punto 16. e procedono alle pene senza aver prima ben con­ CONGRESSUS DECDIUS SEXTUS statato la realtà se non del delitto, almeno del 1868 decembris 10. sospetto; e riteneva essere ancora giovevole ai Nel giorno 10 decembre si adunarono presso vescovi questa cautela onde non restino esposti alla grave accusa di aver proceduto alle pene senza la l'eminentissimo signor cardinale Caterini presidente C i reverendissimi consultori Svegliati, Simeoni, Mo­ sufficiente cognizione di causa. *, Jacobi don Angelo, Do Angelis, Tarquini, Feije, In seguito di una tale osservazione fu proposta bil· la questione, „se cioè si debba stabilire che i ves­ Sauvé cd il signor don Giuseppe Torres y Padilla, covi, prima di procedere alle ammonizioni volute professor di disciplina e storia ecclesiastica nel dal Tridentino, facciano almeno un processo sommario seminario di Siviglia, annoverato da sua vantiti o processo privato diretto a provare se non la re­ fra i membri della commissione, ed il sottoscritto segretario. altà del delitto, almeno la realtà del sospetto . * Recitato le consuete preci e datasi lettura del Il canonico Sauvé accennò alle difficoltà che * antecedente riunione, Γ eminentissimo incontrano in Francia presso i vescovi siffatte dis­ verbale dell posizioni, atteso chò mancano quei prelati dei mezzi cardinal presidente, α dilucidazione di quanto si * adunanza anteriore intorno alla necessari per costringere i testimoni a deporre nello era discusso nell cause. Come ancora il reverendissimo professore negoziazione dei chierici, comunicò la risposta ne­ Feije riteneva che in luogo di determinare una gativa data dal supremo tribunale del Santo Officio forma di processo per rimediare all * asserto abuso quando si occupò di questa questione1. Quindi sì dei vescovi nel sentenziare e punire in simili cause, proseguì Γ esame dei capi riguardanti la vita ed fosse più utile di cercare il remedio nell'assicu­ onestà degli addetti al santuario in qualunque grado razione e solennità dell· ammonizione e nella racco­ e dignità essi trovinsi costituiti. La elezione dei vescovi, della quale si fa menmandazione da farsi ai prelati dal sacro concilio, onde usino tutte lo diligenze in siffatte circostanze, D «ione al cap. 1 della ee«. XXIV de reformatione e non si valgano, se non in casi rarissimi, della del Micro concilio di Trento, è un punto di suprema facoltà di giudicare e condannare ex informata importanza. 1 concordati che la santa sede ha conscientia. Al contrario gli altri reverendissimi stipolato con le diverse potenze cattoliche contenconsultori persuasi della necessità di un qualche 1 Non satis liquet quid dicere koc loco voluerit bonus Ilk ordine in questa materia per gl’ interessi non solo tetre Uritis. San *. ·ί de qnae <1 treatur dell’ incolpato, ma eziandio del vescovo, stimavano seruo est, clerici· licet esAdem de pemnitj seqair»re. ut espediente il prescrivere cho lo informazioni assunte postea dedararit idea Sanctum f.HRcinn dir 17 eovrenWk dall’ordinario diretto a stabilire il sospetto dovessero 1675 et die 15 sprilis 1885. Cede «nspioer ieri»!· il!U rup'rfa haae isewe sententiae, saliret m «ma ifuc/jadet constare da qualche relaziono in iscritto, o fatta clerico». qui riannodi actknes emeriti. tiratavi· aftil fwe da testimoni, o redatta dal vescovo ¡stesso, o suo erui possit ex sdaoUtioaibu· a tee re tari·» faxU» dara»le ij > * delegato, presso le orali deposizioni o notizie rice­ conventu. haec tunen ibi leguntur qrae »d rem ateuaqwl vute da conservarsi gelosamente presso la curia; tarant: wCmmdat prebtlcs aueteres.· (Guardi. Par.chaaeeJ — , * dumaodo aeque direct» aeque iWirectc come altresì che le ammonizioni fatte al reo siano .Non esse inquietando * — Et quia additar .In wto in iscritto o coram testibus, affinchè legalmente suKipisnt admiuistratienem. consti delle medesime. È necessario, diceva il patria Pane biseco,· resola Uo, d» qua agitur, data est ante annata 1861. quo Antonias Maria Fazekiaio» inter purpuratos reverendísimo padre Tarquini, che questo punto patres coopti tas est Ei qan eo&ùeere Uret, ab e»ù>calJ della verità del sospetto apparisca, perchè tutti praeaìde aliatala filase retponskœa Saadi O’V.’ù dis I aprili» hanno diritto di non essere macchiati, e Γ ammo- 1»S7 datim. *3 COXCIL. O EXF RAL. TOMCS XXXXIX. — 819 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 820 gono molte disposizioni concernenti il. diritto di A posizioni diocesane vi hanno provveduto coll’ordinare nomina e di presentazione accordato ai sovrani. l’inventario dei beni delle reapettive chiese; ed il Peraltro considerata sotto questo punto di vista concilio Romano per la sua provincia al cap. I del la elezione dei prelati della chiesa, il relativo esame titolo XII prescrive ai capitoli e collegi, sotto pena appartiene alla commissione politico-ecclesiastica; d’interdetto, ed ai rettori di qualsiasi beneficio perciò stimarono i reverendissimi consultori di ri­ ecclesiastico ancho di patronato, sotto pena di mettere la discussione di quanto può riguardare sospensione, di fare il legalo inventario di tutti i questa materia, specialmente intorno al modo e beni nel metodo o forma da esso concilio indicato, tempo dell' esame da subirsi dai promovendi ed e trasmetterlo ai vescovi por la relativa approvazione. intorno alle qualità di questi, dopo che la com­ Ciò non di meno non appariva superfluo ai reveren­ missione sullodata avrà preso le sue risoluzioni. dissimi consultori il raccomandare seriamente ai Osservò poi il reverendissimo monsignor Simeoni parrochi perchè a tempo opportuno e quando tro­ doversi togliere nel capo relativo alla elezione dei vanti in buona salute ed in piena intelligenza dis­ vescovi la facoltà accordata dal Tridentino ai vescovi pongano dello loro cose con ultima volontà, onde adunati in concilio provinciale, di stabilire cioè la evitare le confusioni dei beni della chiesa con ì beni forma della elezione; essendoché il sommo ponte­ patrimoniali ed allontanare le indebito appropriazioni fice1 (Gregorio XIV) vi ha supplito ed ha deter­ che facilmente si potrebbero commettere dagli avidi credi. Come altresì i reverendissimi consultori con­ minato il metodo e lo condizioni. Per la modesta suppellettile c la vita frugale dei B siderarono esser cosa utile il far parola nel futuro vescovi furono riguardate dai reverendissimi con­ concilio delle successioni ereditarie dei vescovi. Si sultori assai giuste ed appropriate le precettive discusse se tornava più espediente di raccomandare, disposizioni del Tridentino al cap. 1 della sess. XXV, ovvero di ordinare rigorosamente ai vescovi, sotto ove il sacro concilio ricordando ai pastori di essere pena di nullità del testamento, di non lasciare per chiamati da Dio a reggere la chiesa non per legato od eredità il loro patrimonio ai parenti o soddisfare ai propri commodi o ad accumulare famigliali, qualora sia il prodotto dei frutti della ricchezze, ma por travagliarvi e promuovervi la sua chiesa, ma di lasciarlo alla chiesa loro od altri pii gloria, raccomanda loro caldamente e li ammonisce luoghi. Peraltro si osservò che la pena della nullità rut secum ea saepe meditantes, factis etiam ipsis ac del testamento potrebbe provocare civili violenze; vitae actionibus, quod est velati perpetuum quoddam quindi si stimò miglior partito il limitarsi ad una praedicandi genus, se muneri suo conformes oston- caldissima raccomandazione ai vescovi, in termini dant; in primis vero ita mores suos omnes com­ anche più energici di quelli usati dal Tridentino, ponant, ut reliqui ab eis frugalitatis, modestiae, e ricordare ai medesimi l'obbligo gravissimo di cos­ continentiae, ac, quae nos tantopere commendat cienza che li stringe a disporre a vantaggio della Deo, sanctae humilitatis exempla petere posant chiesa dei beni che dalla chiesa stessa a loro deri­ Quapropter, exemplo patrum nostrorum in concilio varono. Carthaginenai, non solum iubet, ut episcopi modesta Si parlò in seguito della disposizione del Trisupellectili et mensa ac frugali victu contenti sint. dentino contenuta nel cap. 17 della eess.XXN intorno verum etiam in reliquo vitao genere ac tota eius alla convenienza e necessità dei vescovi di sostenere domo caveant, no quid appareat, quod a sancto colla gravità della vita la propria dignità, e di non hoc instituto sit alienum, quodque non simplicitatem. disonorarla con un' abbietta servilità innanzi alle Dei zelum ac vanitatum contemptum prae se ferat/ potenze del secolo. Intorno a cho nulla si trovò Queste disposizioni, secondo 1’ unanime avviso da osservare, mentre sono ben chiare ed energiche dei reverendissimi consultori, dopo il lasso di tre le espressioni usate nel citato luogo dal Tridentino, secoli nulla hanno perduto della loro primitiva forza ove ordinò ai vescovi di astenersi da qualunque ed utilità; che anzi nella presente condizione della atto che potesse compromettere la sublimità del società, nella quale si promuove il lusso smodato loro grado e di mostrarsi ovunque e sempre, in­ e si eccita la smania delle ricchezze e dei godimenti, nanzi ai principi ed ai popoli, ¡ veri padri e pastori sembra assai opportuno il richiamare e confermare del gregge di Cristo. Che anzi considerate le queste saggio misuro ondo premunire i ministri del funeste tendenze del tempo presente dirette a de­ santuario contro i vìzi predominanti del secolo. In primere Γ autorità della chiesa e la dignità dei suoi quanto poi ai divieto cho il sacro concilio fa, nel prelati, apparisce indispensabile di eccitare i principi luogo citato, ai vescovi od a tutti i chierici „ue ex e i popoli a venerare i pastori sacri e prestar loro redditibus ecclesiae consanguineos familiaresque suos obedienza ed ossequio. augere studeant14, sembrò ai reverendissimi consultori Riguardo all’ officio degli amministratori degli doversi maggiormente insistere su questa interdizione D ospedali ed ai loro doveri, dei quali si parla al nel futuro concilio, non solo per mettere in guardia cap. 8 della seas. XXV del concilio di Trento, non le persone di chiesa contro quella inclinazione cho si fece parola, essendo già stato discusso pienamente porta l'uomo ad (arricchire) quelli che gli sono legati questo punto nelle prime adunanze. con vincoli di sangue o di familiarità, ma ancora Il sacro concilio di Trento al cap. 17 della sens. per rimuovere alcuni abusi che in qualche parte XXIV vieta in una persona la pluralità dei benefici di Europa in questo genere sogliono non di rado come quella che altera la originaria indole o de­ accadere. D’onde presse occasione il reverendissimo stinazione dei benefici, si oppone alla intenzione professore Feije di far rilevare due inconvenienti dei fondatori e sovverto la retta disciplina relativa cho si verificano nelle successioni ereditarie dei beni all’ adempimento degli ecclesiastici offici. Il re­ dei parrochi, perchè questi o nel testamento lasciano verendissimo consultore estensore del voto, dopo le loro cose proprie in confuso con quelle della aver ricordato le disposizioni del diritto e le limi­ chiesa, o muoiono senza testamento: quindi stimava tazioni che il Tridentino ha fatto al suo divieto che si dovessero adottare delle misure per eliminare intorno alla pluralità dei benefici, nel caso cioè in tali inconvenienti. Al che rispose il reverendissimo cui Γ unico beneficio possiedalo dal chierico non monsignor Svegliati che il diritto comune e le dis- fosse bastevole al di lui congruo e conveniente sostentamento, ricercò qual benefìcio si dovesse ri­ guardare come sufficiente a detto sostentamento 1 T/xa· in codi · * tvw. Legenda» Grfiorii XTV, edit * Peraltro considerando la divergenza delle sentenze balla (Mki di· 16 mail 1W1. 821 CONGRESSUS XVI COMMISSIONIS DISCIPLINAE 10 decembris 1808 822 fra i dottori o i diversi elementi che dovrebbero a frutti percetti nell’ assenza protratta oltre i tre mesi entrare a stabilire la capacità e sufficienza in dis­ sia continui sia interrotti: perciò ivi si legge Bpraeter corso, quali elementi dipendono dai luoghi e dalle alias poenas adversus non residentes sub Paulo ΠΙ circostanze e variano col variare di quelli e di queste, impositas et innovatas, ac mortalis peccati reatum, fu di avviso che il giudizio sulla sufficienza del quem incurrit, eum pro rata temporis absentiae beneficio si dovesse rimettere al prudente arbitrio fructus suos non facere". Per la qual cosa i re­ dei vescovi. In questo sentimento concordarono verendissimi consultori opinarono che si dovessero tutti i reverendissimi consultori, fra quali il reveren­ riunire i due capi delle indicate sessioni, lasciando dissimo monsignor Simeoni richiamò Γ attenzione peraltro la menzione della quarta parte contenuta sopra la necessità di occuparsi dei titoli dell * ordi­ nel cap. 1 della sets. VI, il che appariva necessario nazione, punto della massima p rat tica importanza anche per la ragione che nel cap. 1 della se«. XXIII nello attuali condizioni, sia per migliorare la situa­ non si menzionano espressamente le altro pene con­ zione di tanti ecclesiastici miserabili, sia ancora per tenute nel cap. 1 della sets. VI. non veder perdute sempre più le vocazioni. In fine prendendo ad esame lo leggi contenuto Parvo eziandio ai reverendissimi consultori di nel cap. 9 della seas.VII e noi cap. 2 della bcss. XXIII non dovere modificare cosa alcuna nelle disposizioni sul tempo entro il qualo i nominati alle aedi debbono emanato dal Tridentino al cap. 4 della sees. VII ricevere la consecrazione episcopale e sul luogo in sulla incompatibilità di più benefìci residenziali in cui tal funzione siasi da compire, non trovarono una sola persona. Soltanto stimavano opportuno : da aggiungervi o modificarvi cosa alcuna. Imperoc­ che se no dovesse nel futuro concilio ricordare la ché parve ai medesimi ben congruo il tempo di mesi tre assegnato dal Tridentino ai vescovi per osservanza. consacrarsi; e parvo eziandio ben giusta la pena Gravissimo ò Γ obbligo che per ragione dell *officio incombe ai sacri pastori di risiedere presso il loro inflitta contro i negligenti, della restituzione cioè gregge onde compiere Γ augusto ministerio verso dei frutti percetti nei primi tre mesi, e della priva­ i fedeli al regimo dei quali furono posti dallo Spirito zione della sede qualora per altri tre mesi senza santo; sicché il mancare a questo sacro dovere, giusto motivo e colpevolmente tralasciassero la loro come osservava il reverendissimo monsignor Svegliati, consecra zione. è una colpa grave, per la quale, secondo le parole 17. di san Cipriano, „quid non perpoti tales pro peccatis CONGRESSUS DECIMUS SEPTIMUS huiusmodi merentur?" Perciò il sacro concilio di 1869 ianuarii 14. Trento rinnovando le antiche disposizioni dei canoni Nel giorno 14 gennaio del 1869 all * ora consueta sancì più esplicitamente la legge della residenza personale ed attiva dei vescovi nella propria diocesi si adunarono presso Γ eminentissimo signor cardinale e determinò le pene alle quali dovessero andar presidente gli illustrissimi e reverendissimi con­ sottoposti i violatori della medesima. Intorno alla sultori Svegliati, Simeoni, Nina, Mobili, De Angelis, legge pertanto discussa già con tanta sapienza e Lucidi, Jacobini don Angelo, Sauvé, Feije, Torre·, profondità dai padri Tridentini, i reverendissimi con- C il sottoscritto segretario, non che il reverendissimo sultori non trovarono di aggiungere altro che la don Giuseppe Giese, canonico teologo di Munster, menzione della costituzione Ad urticaria emanata ed il reverendissimo don Gaspare Heuser, professore dal sommo pontefice Benedetto XIV, nella quale di teologia, sottogerento del seminario di Colonia, sono appunto richiamate le diverso costituzioni degli chiamati in Roma ed annoverati da sua santità fra altri sommi pontefici. Riguardo poi alle pene i consultori della nostra commissione. Dopo la recita delle solite preghiere e la lettura stabilito dal Tridentino nelle due sesa. VI e XXIII, osservava il professore Feije che vi è divergenza del verbale della passata adunanza si devenne, fra i canonisti o che sebbene converrebbe meglio annuente Γ eminentissimo signor cardinale presidente, chiarire il senso di quei decreti. Imperocché nel alla nomina di una commissione speciale incaricata cap. 1 della sess. VI ordina il sacro concilio cho so espressamente di redigere i decreti relativi ai un vescovo, senza giusta causo, dimorasse per sei capi di ecclesiastico disciplina fin qui esaminati, men continui fuori della sua diocesi, perda la quarta non che agli altri dei quali andranno ad occuponi parte dei frutti di un anno; che se per altri sei i reverendissimi consultori nelle seguenti adunanze. Il lodato eminentissimo presidente si compiacque mesi perseverasse nell * abusiva assenza, sia privato di un’ altra quarta parte, e cho persistendo nella di nominare i monsignori Mobili, don Angelo Ja­ contumacia, sia denunziato al summo pontefice per cobini, e professor Feije u membri componenti la le opportune provvidenze. Laddove nel cap. 1 della indicata commissione; alla quale inoltre dovresti sess. XXIII stabilisco dopo i tre mesi la perdita associaro il reverendissimo consultore estensore del dei frutti secondo il tempo doli * assenza dicendo voto quando trattasi respetivamente della redazione fleum pro rata temporie absentiae fructus suos non del decreto relativo al suo lavoro. I nominati con­ facere". Ad eliminare pertanto qualunque dubbiezza sultori accettarono di buon grado un tale incarico, in proposito stimava opportuno di coordinare le e per compierlo con la massima sollecitudine stabi­ due disposizioni delle citate sessioni. Rispondeva lirono di riunirsi nella sera di ciascun lunedi. Volle peraltro il reverendissimo professore De Angelis poi lo stesso cardinal presidente che ad ogni decreto che le dette due sessioni si trovano in armonia. si premettesse un riassunto delle ragioni e dei essendoché nella seconda non si corregge, ma piut­ motivi per i quali la nostra com missione proponeva. Dopo di che si riassunse la discussione sopra tosto si esaspera la pena inflitta nella seas. VI. In effetto nella seas. XXIII apertamente tutelano la le materie trattate dal reverendissimo monsignor disposizione del cap. 1 della sees. VI contro una Svegliati nel suo voto; ed in quanto alle doti e falsa interpretazione del decreto in essa contenuta, qualità che debbono risplendero in coloro, i quali quasi cioè s’ intendesse che in forza di quel decreto vengono elevati alla sublime dignità dei sagri fosse lecito ad un vescovo di essere assente dalla pastori, onde possano essere al loro gregge guida diocesi per cinque mesi; quindi richiama Γ obbligo ed esempio, osservava il reverendissimo monsignor della residenza personale ed attiva; e poi venendo Svegliati che il sacro concìlio di Trento al cap. 1 alle pene, oltre che conferma quelle già inflitte nella della sess. VII ed al cap. 2 della sets. XXII eoa sess. VI ed aggiunge Γ obbligo della restituzione dei maggior precisione ordina che il promovendo al- 823 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 824 Γ episcopato almeno da sei mesi eia negli ordini sacri, A licenza della santa sede, la quale, a seconda delle che sia fornito della scienza necessaria e di integri circostanze dei luoghi, dei tempi e dello persone, costumi, di età matura, ossia di anni trenta compiti potrà accordarla o negarla nella sua sapienza. Per­ a forma della costituzione di Gregorio XIV del 15 altro sembrò agli altri reverendissimi consultori marzo1 1591. Aggiungerà che per venire nella certa odioso e compromettente per il sommo pontefice notizia delle indicate qualità dorea istituirai il pro­ ed ancho superfino il faro esplicita menziono della cesso canonico secondo la forma prescritta dalla necessità di siffatta dispensa o licenza, potendosi santa memoria dì Gregorio XIV nella bolla Onus provvedere a tutti i casi con il diritto comune e apOstolicoe del 1 marzo 15902 e dalla istruzione con la costituzione emanata dal sommo pontefice emanata Γ anno 1627 da Urbano Vili \ D onde Benedetto XIV sulla residenza dei vescovi. Per la concludeva che i decreti Tridentini completati dalle qual cosa tutti concordemente risposero „ nihil esse ulteriori disposizioni dei sommi pontefici nulla las­ innatandum". ciano a desiderare per la regolare disciplina della Condotto a termino un tale esamo ai passò a chiesa su questo punto, in guisa che qualora ven­ trottare della sacra visita cho i vescovi debbono gano esattamente osservati valgono a far raggi­ faro nella propria diocesi o della qualo il sacro ungere lo scopo. Per la qual cosa egli nulla tro­ concilio di Trento al cap, 3 della seas. XXIV ha vava da togliervi o da aggiungervi. I reverendissimi ampiamente trattato. Intorno a) qual punto il consultori penetrati della gravità di questo punto reverendissimo monsignor Lucidi arca scritto un videro che Γ esame del medesimo riescirebbo più B dotto ed elaborato voto, occupandosi in vari distinti pieno e più prattico quando si conoscessero io riso­ capi, sulle traccio del decreto Tridentino, tanto in luzioni che la commissiono politico-ecclesiastica avrà generale della necessità ed utilità della sacra visita, preso intorno all’ elezione dei vescovi, essendoché quanto in particolare di coloro ai quali incombe alloro si potranno adottare proteici provvedimenti per questo dovere, dei visitatori chiamati in aiuto del la fedele esecuzione delle prescrizioni conciliari e pon­ vescovo, delle persone c delle cose sottoposte alla tificie, mettendo quelli in armonia con i diritti o visita, del tempo entro il quale devo eseguirei e privilegi di nomina o di presentazione che con rinnovarsi, delle spese relative alla medesima. maggiore o minoro estensione venissero conservati Riguardo pertanto allo scopo cd alla necessità ai sovrani Laonde conclusero e furono di avviso nella quale sono i sacri pastori di visitaro il loro di differirne Γ esame fino a che la nominata com­ gregge, osservava il lodato consultore esser questa missione non abbia discusso il punto relativo alla evidentissima e della massima importanza per il re­ elezione dei sacri pastori. golare andamento della diocesi senza della quale, Venendo da ultimo alle cause che scusano i come ai esprimeva Benedetto XIV nella sua costi­ vescovi dal risiedere nella propria diocesi, il reve­ tuzione Ubi primum del 3 decembre 1740 § 8, rendissimo monsignor Svegliati richiamò le cause Bmnlu quidem ignorabit episcopus, multa eum late­ legittime indicate dal Tridentino al cap. 1 della bunt, vel aaltem serius quam oporteret, intelliget, sess. XXIII per giustificare l’assenza, e queste sono nisi ad omnes suae dioeceseos partea se conferat, et Christiana chantas, urgent necessitas, debita abe- C nisi per seipsum ubique videat, ubique audiat, dlentia, ac evidens ecclesiae vel reipublicae utilitas: ubique exploret, quibus malis medicina afferenda con Ια condizione peraltro che „interea meminerint ait, et quaenam fuerint eorum causae, qua ratione discessuri, ita ovibus suis providendum, quantum occurri etiam providenter queat, ne sublata revi­ fieri poterit, ut ex ipsorum absentia nullum dam­ viscant . * Aggiungeva peraltro lo stesso consultore num accipiant" Nello spiegare l’indole e la por­ che oggidì sebbene moltissimi prelati della chiesa tata dello parole esprimenti le suindicate cause, lo siano solleciti a soddisfarò a sì grave loro dovere stesso reverendissimo consultore promosse la que­ secondo il prescritto della legge conciliare, come stione, se, ad intuito della utilità della republica, apparisce dalle relazioni che a forma della costi­ i vescovi nominati senatori dai re^pettivi sovrani tuzione di Sisto V Ramanus pontifex indirizzano alla possano assentarsi dalla diocesi durante Γ apertura sacra congregazione del Concilio sopra lo stato dei parlamenti Su di che peraltro egli era di delle loro chiese; tuttavia non mancano di quelli, avviso, che non si dovesse interloquire; giacché la o forse non sono pochi, che questa parte del sacro santa sede, non ignara di questo fatto, lo tollera ministero trascurano, o almeno non compiono nei e lo lascia correre senza dir nulla; e qualora il debiti modi, cercando di coonestare la loro negli­ futuro concilio dovesse pronunziarsi in proposito, genza sia per la moltitudine degli affari, sia per potrebbe al più inculcare ai vescovi che allontanan­ la estensione della diocesi. In vista pertanto della dosi temporaneamente dalla loro diocesi per Γ enun- necessità massima della sagra visita e del fatto ziato motivo, provvedano efficacemente alla cura e D della negligenza di alcuni prelati il reverendissimo custodia del proprio gregge. Il reverendissimo monsignor Lucidi proponeva la questione, se oltre professore Feije, mentre non dissentiva dal parere al ritenere la legge conciliare della sagra visita si del reverendissimo monsignor Svegliati, stimava debba dal futuro concilio stabilire una pena contro però necessaria la dispensa per i vescovi a potersi quei vescovi cho non Γ adempissero. allontanare; imperocché l'ufficio di senatori non è Peraltro quantunque a prima vista apparisca aggiunto alla sede episcopale, nel qual caso, secondo utile una sanzione penale nel coso per render più le disposizioni del sommo pontefice Urbano Vili, difficile la infrazione di una legge cosi utile e ne­ è permesso di recarsi a prender parte a quei gene­ cessaria, c quantunque questa sanzione ai trovi rali comizi. Aggiungeva il reverendissimo canonico apposta dalla chiesa in altri simili casi, come per Sauvé che, a sentimento ancora dei vescovi di esempio per la residenza nella diocesi, per la cele­ Francia, la posiziono di senatore può in alcuni casi brazione del sinodo diocesano; ciò non dimeno non essere compromettente per i prelati della chiesa, e sembrò ai reverendissimi consultori prudente ed perciò è utile di farla dipendere dalla dispensa o opportuno partito Γ aggiungere questa pena. Im­ perocché assai difficilmente, a loro avviso, si potrebbe determinare siffatta pena per i moltissimi impedi­ • Legs maggia. menti, e questi legittimi, che continuamente si • lomo 15 maggio 1591.1 frappongono al vescovo per l’adempimento della ' Brillar. Tom. 6 psr. I pag. 73 const. 234. 825 CONGRESSUS XVII COMMISSIONIS DISCIPLINAE 14 ianuarii 1869 826 leggo, ondo la sanzione penalo porterebbe non a Quindi si parlò dei prelati nullius per deter­ piccole angustio od imbarazzi nell' atto prattico minaro se, a quali, ed in qual modo competa il alla coscienza doi vescovi. Ed è por questo, rifletteva diritto di eseguire la sagra visita nei luoghi e sulle il reverendissimo monsignor Lucidi, ebo nè i sacri persone alla loro giurisdizione soggette. Il reve­ canoni, nè il Tridentino, nè i sommi pontefici non rendissimo monsignor Lucidi avea nel voto con stimarono di sancirò in proposito pena alcuna, ro­ molta erudizione o chiarezza dilucidato questo dendone la seria difficoltà nolla precisa determina­ punto e fatto conoscere come sebbene nei scrittori zione della medesima; nè deve far'meraviglia che più antichi non siano ben precisate lo tre specie una disposizione conciliare manchi della relativa dei prelati nullius, tuttavia la loro distinzione si sanziono penalo, trovandosi molto altre leggi che trova assai splendidamente marcata dal sommo di questa sono privo. Oltre di che, aggiungeva il pontefice Benedetto XIV, il quale nel lib. 2 de reverendissimo monsignor Nino, è un fatto che la synodo, cap. Il per totum, copiosamente no tratta, leggo dolio visita della diocesi oggidì ai osserva nonché nella costituzione Quod tanda. Esclusi per­ nssai più che in passato, o se si ecce tu a il Porto­ tanto dal godimento di questo diritto i prelati gallo od il Brasile, negli altri regni e nello pro­ nullius della prima o seconda specie, secondo vinole ecclesiastiche i vescovi con maggiore o minore Γ avviso del lodato consultore, si propose il dubbio, esattezza la compiono; quindi non si vede la ne­ se dal medesimo diritto restino esclusi i prelati cessità di aggravarla con una penale sanzione. della terza specie, i quali hanno attiva giurisdizione * Dall avviso dei reverendissimi consultori dissentiva B nel clero e popolo di uno o più luoghi del tutto il reverendissimo Torres, il quale asseriva che in avulsi e separati dalla diocesi di altro vescovo, più luoghi la visita si riduco ad una semplice appa­ e conseguentemente costituiscono guati dioecesim; rizione del vescovo o all’ amministrazione della cre­ e se questo diritto ad essi esclusivamente com­ sima, senza cho il prolato s’ interessi dello stato peta senza che il vescovo viciniore vi sì possa religioso dol suo gregge, dei modi di provvedere ingerire. a suoi spirituali bisogni; perciò egli opinava che Riferì il reverendissimo monsignor Lucidi esser gioverebbe Γ infliggere una pena contro quelli che due le sentenze. Quelli che sono per Γ affermativa non eseguissero fedelmente la legge conciliare. si appoggiano sul riflesso che i prelati della terza Tranne pertanto il nominato consultore tutti gli specie potendo compiere nel proprio territorio tutte altri furono concordi nel ritenere che a rendere quelle cose cho valgono ad eseguire i vescovi nella più certa e sicura la osservanza di dotta legge so propria diocesi, tranne ciò che è proprio della po­ ne dovesse rinnovare dal futuro concilio la pro­ testà di ordine ed alcuni atti speciali di giurisdizione mulgazione ed inculcarne la osservanza con più determinati, quali sono per esempio la convocazione veementi parole (quali potrebbero desumersi dalla del sinodo, Γ intimazione del sinodo, il conferimento costituzione suenunziata dell * immortale Bene­ della tonsura e degli ordini minori, la concessione detto XIV), onde far rilevare la grave obbligazione delle dimissorie, possono compiere anche la visita chc su di ciò incombo ai sagri pastori. · che si annovera indubitatamente fra gli atti giurisDalla necessità della sagra visita si passò quindi c dizionali; e si appoggiano ancora all * autorità del alle persone alle quali compete il diritto od il do­ cardinal De Luca, il quale riferisce che le sacre vere di farla. Essendo la sagra visita un atto di congregazioni del Concilio, e Vescovi c Regolari giurisdizione, appartiene a tutti coloro cho esercitano in alcuni casi sogliono autorizzare il vescovo vici­ questa sopra un qualche luogo, persona o cosa, e niore a visitare i territori nullius, della quale auto­ conseguentemente a tutti gli ordinari nelle diocesi, rizzazione speciale non abbisognerebbero se spettasse lo quali immediatamente governano. Il revendissimo loro il diritto in questione. Quelli al contrario che consultore parlando in primo luogo dei metropoli­ sono per la negativa si fondano sopra il decreto tani, dopo aver ricordato che in forza dei canoni, Tridentino, il quale al cap. 9 della sees. XXIV e specialmente della prescrizione d’Innocenzo IV prescrive cho le chiese secolari „quae in nullius riferita nel cap. I de censibus in Sesto, potevano i me­ dioecesi esse dicuntur, ab episcopo viciniore tanquam * 1 siano visitate. tropolitani, eseguita prima la visita della propria ab apostolicae sedie delegato Peraltro egli è di avviso cho non si possa con­ ¿iocesi, visitare anche quella dei loro suffragane!, e che questa facoltà è stata loro dal Tridentino in trastare ai prelati de * quali è parola il diritto esclu­ grandissima parte ristretta o da non potersi eser­ sivo di visitaro il proprio territorio. 11 dare ad citare nisi causa cognita ac probaia in concilio pro­ alcuni vescovi viciniori le facoltà è una prova che vinciali; il reverendissimo consultore proponeva il a quelli per diritto non spettano. L* obbligo della dubbio, se in vista della utilità della sagra visita relazione ad limina che incombe ai dotti prelati e dei gravi inconvenienti cho derivano dal trascurarla, d nullius a forma della costituzione di Benedetto XIV sia espediente di richiamare in vigore lo disposizioni Quod sonda, è un ulteriore argomento del loro canoniche antiche riguardo al diritto doi metro­ diritto di visita, senza la quale nulla potrebbero politani in discorso. So non che il reverendissimo riferire. Inoltre 1 vescovi mai nelle loro relazioni consultore non lo stimava espediente nel riflesso ad limina hanno dato rapporto e discarico della ohe volendosi evitare con ciò lo scoglio della negli­ visita dei territori nullius. Per tali motivi egli genza dei vescovi suffragano! nell * eseguir la visita, riteneva cho sia da seguirsi la sentenza la quale si ricadrebbe negli inconvenienti ed incommodi escludo i vescovi viciniori dal visitare i territori derivanti da siffatta ingerenza dei metropolitani, doi prelati nullius. Al tempo istcsso perù, ad per i quali incommodi appunto il sacro concilio allontanare ogni dubbiezza e togliere gli equivoci, di Trento limitò quel diritto. Cosi ancora gli opinava cho si dovessero meglio chiarire e spiegare altri reverendissimi consultori furono unanime­ lo parole del decreto Tridentino, le quali non mente di avviso ohe dovessero restare ferme ed lasciano di dare un * appiglio ai difensori della sen­ integre lo disposizioni restrittive del Tridentino, tenza negativa. Di eguale avviso furono gli altri onde non vedere rinnovati nella chiesa i dissidi e reverendissimi consultori, ì quali sebbene rico­ * inconvenienti che d'ordinario nascevano per la noscessero esser ben poche oggidì questo prelature gl immistione dei metropolitani nelle diocesi dei loro nullius, tuttavia credevano sempre urli·· una dichia­ suffragane!. razione più netta per i diritti di queste. 827 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 828 A affinità e onestà. nCausa nane proponitur . . . sive affinitatis sive publicae honestatis impedimenti. * 1 Si rispose, Γ impedimento c’ ora, ma non apparisce Presenti: Svegliati, Giannelli, Simeoni, Nina, di quale impedimento parlasse; il segrotario lo * indice delle risoluzioni: „Ex matrimoniis Lucidi, De Angelis, Tarquini, Jacobini, Feije, Sauvé, rivela nell nulliter contractis oritur impedimentum publicae Padilla-Torrea, Giese, Heuser, il segretario. Dilucidazioni date da Luridi sui diritti de * capi­ honestatis.11 Dunque esclusero quello di affinità. Perciò stò con la opinione comune, e non con quella toli ecc. Si esamina il voto De Angelis, nel quale si di Barbosa. Sauvé esprimerebbe questo secondo De Angelis. parla della copula ex fornicatione extra matri­ Torres: In voto patris Tarquini, che cioè com­ monium et extra speciem matrimonii. Conclude, o non debba parlarsene, o spiegare lo parole del prende il Tridentino ancho i matrimonj contratti Tridentino ^propter affinitatem ortam ex copula ex mala fide, et copula illicita eat etiam ea in casu fornicaria, hoc est non ex matrimonio vel extra quae fit in matrimonio nullo. Heuscr con Tarquini. formam matrimonii· *. Tarquini: I dottori distinguono tra i matriGiese con Tarquini. mooii nulli contratti òoaa fide e quelli mala fide, Feije: La Brixiensis mostra il jus constitutum; e dicono, la copula da questi ò fornicaria, nè deve il matrimonio contratto in mala fedo produco 1 imnascere Γ affinità so non sino al secondo grado. B pedimento fino al secondo grado. Se si tratta del Barbosa attesta di se che fu il primo egli ad as­ jus constituendo, non vorrei che ai presunga di serire che Γ affinità va fino al quarto grado. In­ restringere l’impedimento di affinità in ogni matri­ fatti gli autori anteriori dicono: ox copula illicita monio invalido; non vi è ragione, specialmento so fino al secondo ; ex copula licita fino a) quarto. il concilio lovasse il quarto grado. De Angelis viene anche in questa sentenza. Barbosa è il primo, ma è rimasto solo. Giraldi Jacobini con Feije. dice di stare con Barbosa, ma lo dice in un senso Lucidi con Feije. che pare che voglia togliere da questa opinione Oiannelli con Feije. anche Barbosa, perchè suppone che questo lo abbia Nina: Incerta è la cosa in iure constituto; stadetto nel caso in cui il matrimonio sia contratto bona fide. Io ho svolto una ventina di autori, ed bilirla se Ò opportuno. ho veduto, Ie che questi parlando in proposito, Simeoni: Non credo necessario insistere in iuro dicono che i matrimonj nulli mala fide contratti constituto: ma credo con Feije in iure constituendo. producono Γ impedimento fino al secondo grado; Così abbracciamo il matrimonio civile, e si va nella 2° citano per la opinione contraria solo Barbosa. mente del Tridentino (nullo ex quocumque capite). Il professore porta la regola di diritto giusta: In In quanto al dubbio quarto, opinava il con­ materia correttiva bisogna andare piano e spiegare sultore esser certo che Γ impedimento di publica le parole nel senso loro proprio e preciso. Per­ onestà fino al quarto grado sia prodotto dal matri­ altro il senso proprio o preciso della parola /orni- C monio civile. Opinione di Fagnano. colio v anche quello che abbraccia ogni peccato Risposta della Penitenzieria. In iure consti­ venereo, ed include non solo la fornicazione com­ tuendo: da tutti i matrimonii nulli si tolga Γ im­ messa extra matrimonium, ma anche quella com­ pedimento di publica onestà. messa nel matrimonio nullo contratto mala fide; Tarquini : In voto consultoris ex iure constituendo. il che risulta non solo dalla significazione della Nel dritto costituto però era di avviso contrario. parola quale viene riportata dai lessici, ma eziandio La conclusione del qual voto si era che la sentenza dal fatto dell’ accezione comune. Imperocché chi la quale ammette derivare Γ impedimento di publica „dat operam rei carnali4, ossia chi commette la onestà dal matrimonio clandestino per i suoi argo­ copula con la donna con la quale contrasse un menti intrinseci, e per le ragioni della sentenza con­ matrimonio nullo mala fide, certamente pecca; ora traria, non è certa e chiara; che la probabilità questo peccato si contrapone sempre al sesto pre­ estrinseca la quale nasce dall autorità de’ dottori cetto: Non Jomicaltris. Oltre di chè questa era non è maggiore in questa sentenza affermativa di 1’ unica parola generica che pò levasi adoperare dal quello che sia nella sentenza negativa: essendo che Tridentino per abbracciare le diverse specie di questa non solo vieno abbracciata da molti dottori, peccato di fornicazione ebe nei diversi casi si pote­ ma anche approvata da molti altri che sono della vano verificare: come per esempio 1' incesto se sentenza affermativa. o che non negono alla nega­ parente, sacrilegio se legata da voto o in sacris, D tiva la sua probabilità; che conscguentemente un fornicazione se estranea. L’ argumento delle deci­ impedimento ecclesiastico dirimente non può aversi sioni della sagra congregazione del Concilio è forte; per vero cd esistente, se non apparisca con cer­ ma la Brixiensis non fa al caso, perchè aveano tezza la leggo della chiesa che lo ha costituito: contratti il matrimonio „in faciem ecclesiae· *, e di. quindi 1 impedimento di publica onestà dal matri­ poi si scoperse la parentela in quarto grado; perciò monio clandestino non asserito con certi fondamenti, contratto in bona fide; il che secondo la regola non può aversi per vero: che riguardo al matri­ * anzidetto per escludere da del diritto si presume legittimamente, cho cioè monio civile oltre all quando un matrimonio si compie innanzi al parroco, questo Γ impedimento di publica onestà, vi ò in­ ai presumo che i conjugi agiscano in buona fede, oltre la espressa dichiarazione della chiesa, che e ritengano aver sufficientemente indagato il par­ cioè no’ luoghi dove è publicato il Tridentino e roco se esisteva o nò un canonico impedimento. viggo il suo decreto, Γ atto civile avanti gli occhi Perciò la copula era lecita; e V illecitezza materiale di Dio e delia sua chiesa non può essere conside­ rato in conto alcuno non chè di sacramento, nep­ soltanto era, e non formale. Nell’ altra causa il marito era in mala fede, ma pure di contratto, ma ò una mera ceremonia civile, la moglie nò; però furono proposti due impedimenti, come lo dichiarò la istruzione della Penitenzieria del 13 settembre 1866. * Qaitai retatiositau pru^ácitur MUmcus, nvu noni, De cognatione legali. ■ti ¡uà alio loto imbuì. veri nemiuia relationes. Al canone proposto dal consultore: rEx adop­ adnc/UÜooea a secretario, dum disceptatio taberetur, scripto tione, prout nunc apud diversas gentes obtinet. traditae. 18. rug OCTAVUS •CONGRESSUS DECIMUS 1869 ianuarii 21 l. 829 CONGRESSUS XVIII COMMISSIONIS DISCIPLINAE 21 ianuarii 1869 830 etsi recesserit forma iuris romani, induci tamen A De Angelis: Sarebbe un impedimento dubbio. impedimentum cognationis legalia eodem recepto Heuser propone: „Ex adoptione apud diversas gentes modo, ot inter eae omnes personas, quas canones utcunque obtinente etc/ et ecclesiae praxis usque adhuc respexerunt,* * Tar­ Padilla: Ci vuole una regola fissa; nel coso la quini vorrebbe cambiare quell * siri recesserit; Γ im­ parola utcunque non è chiara. De Angelis: Quella pedimento non viene prodotto se non in quella dell’ adozione perfetta ed imperfetta non è practico, forma approvata dalla chiesa; quindi si ridurrebbe ma teoretica, perchó nelle legislazioni non esiste. 1 ehi recesserit alla forma approvata dalla chiesa. Direi: Ex adoptione utcunque inita; queste parole Proporrebbe: „Etsi formae adoptionum quao vigent sciolgono la questione. magia ad imperfectam quam ad perfectam adop­ Heuscr sulla parola Christianas osservava: Quid tionem ¡uria romani accedent/ penes infideles ubi degunt fideles? Altra formóla: Sauvó: La chiesa canonizzando la leggo romana bEx adoptione apud diversas gentes utcunque ob­ non ha canonizzato le altro; perciò direi con il tinento induci inter ebristianos ete/ Tutti con­ vengono. consultore. De forma sponsalium. Tarquini: La sostanza delle adozioni nello di­ De Angelis: È difficile determinarla; è senza verse legislazioni coincide col diritto romano, e si trova in tutte; altrimenti ai dovrebbe dire che scopo ed utilità prattica. Tutti ì popoli copieranno I* adozione non vi è. Quindi il fondamento del- un codice: stabiliranno alcune forme: e per Γ In­ i’ adozione perfetta (ingreditur in familiam) età nel : dennità? Habetur promissio et repromissio. Perciò diritto romano. Lo attuali adozioni vergono piut­ nihil esso innovandum. Tarquini: Quelli modi di Gerdil1 non si possono tosto nil * adozione imperfetta dei Romani. Nina dice, se non è pacifico che Γ impedimento ammettere. Al più dire cho verrà negata nel foro sia prodotto dall’ adozione, mi fà difficoltà la esterno in materia di sponsali ogni azione, se la mutua promessa non è provata; o che non ai ri­ menzione. conosceranno se non quelli che con una prova Simeoni: Non piace il mine. Heuscr: Si determini c si esprima in quo con­ qualunque saranno denunziati avanti al parroco, per esempio due testimonj: una forma ci vuole, ma che sistat substantia adoptionis. Feije: Non c’è ragione di parlare di quest’impe­ si csiguisca con facilità e che non porti un pericolo, dimento al concilio. Ma si potrebbe fare una leggiera quale potrebbe esservi facendosi i sponsali coram correzione, ed invece di proul ecc., dire: rEx adop­ parocho, ove con malizia ed astuzia le parti potrebbero tione, quae apud diversas gentes obtinet, induci prevalersene per contrarre per verba de praesenti. Ricorda come questa forma è stata ab antiquo impedimentum.desiderata dai vescovi e corno e vari rituali di più Qnestiono generale: So ne ha da pariare? chiese e varj antichi concilj provinciali, sia di Germania De Angelis: SI, dei casi nascono. sia di Francia, Γ abbiano indicata proscrivendo che Tarquini: Si. Sauvé: Nò, o si esprima in che consiste la forma. i sponsali si dovessero contrarre innanzi al parroco Torres: Nò. — Heuser: Nò. — Geise: Nò. — o con i testimonj. come sì stabilisco nel concilio di Feije: Nò. — Jacobini: SI. — Lucidi: Sì, in voto Reims del 1683 approvato da Gregorio XIII con Tarquini. — Segretario: Sì. — Nina: Sì. — Simeoni: breve speciale dei 30 luglio 1584. Sauvé; Impedimentum publicae honestatis non 8ì. — Svegliati: Sì. Ma determinare, se si debbano nasci niai ex sponsalibus eorum ecclesia contractis. tenere i stessi gradi, ovvero variarli. In Fraucia non si fanno oggi i sponsali; quaranta Alla prima adunanza la formolo. anni fà si facevano; il curato non benediceva il matrimonio senza i sponsali. Domanda se si può 19. togliere Γ impedimento dirimente. ■CONGRESSUS DECIMUS NONUS Il reverendissimo Torres premetteva esser fuor 1869 febrnarii 4. di ogni dubbio che la chicca ed il supremo suo Presenti: Svegliati, Giannelli, Lucidi, Jacobini, capo possa apporre, ove esiggu il bisogno, forme De Angelis, Tarquini, Heuser, Giese, Padilla, Sauvé, sostanziali e condizioni, fuor dulie quali ai rendano invalidi certi patti o contratti ed inefficaci a pro­ Mobili, Nina. Sulla forinola della cognazione legale. De Angelis durre quella obbligazione naturale o di jus comune propone: „Ex adoptione apud Christianas gentes che aveano la forza di produrre per lo innanzi; obtinente, etsi recesserit forma inris romani, induci aggiungeva che tutti convengono nella necessità di tamen impedimentum cognationis legalis eodem re- provare il contratto de’ sponsali. Perciò nella prassi copto modo et inter eas omnes personas, quas D posta la promessa alliciuntur foeminae ct deficiunt. canones et ecclesiae praxis usque adhuc respexerunt/ In Spagna nulli i sponsali senza notaro. Una legge Tarquini vorrebbe togliere „etsi recesserit ete/ di Carlo IV prescrivo sotto pona di una multa perchè più semplice; come la parola prout porta la ed ancho dell· esilio, Io di contrarrò i sponsali avanti il matrimonio; 2° di contrarli in una determinata questiono sulla forma del diritto romano, e nasceva * la questione sull * adozione perfetta ed imperfetta. forma, sotto multa1. Quindi Γ angustia del giudico Perciò si dica: „prout apud diversas gentes ob­ ecclesiastico. Perciò si deve stabilire una forma, , * tinet tanto più che l’eodem recepto modo non è o questa Io si stabilisca rnulls esso sponsalia quando unico, ma doppio. Peraltro risponde Do Angelis non constent ex aliquo publico documento; 2* quod cho quolle espressioni indicano che in alcuno persono hoc documentum conficiatur ap'td notarium eccle­ è perpetua, in alcuno temporanea . . siasticum vel officiales curiae co -ani duobus testibus, Sauvé: Expeditno admittere? 1· Lex civilis non apud parochum . * canonizata ab ecclesia est lex romana (Bene­ detto XIV); recurrendum orit. 2° Si ex omni adop1 14 est a Uerdilio propesiti ία diwnatinmls ad asa· tiono varia oritur impedimentum cognationis legalis, conMultomm ea occasione typis edit*. * De Caroli IV pragmatica die 98 spriha anni 1803 edita si in iudiciis ecclesiasticis res tractetur, quomodo se ut assolet disputat «atrae α»<τ*κ sitad» FWtüH sect*· gerero oportebit? Aut adoptionem relinquerom, aut erudite tarins in Ptacêntna, Sfamili*'* db SI tannarti 1«W». dicerem: Quando erit adoptio similis aut analoga Folium exhibetur intefrum in artie wû adoptioni romanae, de qua iudicium fert ecclesia . * t- XX (1881). P.99-KM. 831 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 832 Sauvé: I vescovi di Francia sarebbero contenti Γ anno di tempo ex lege, senza dichiararla nella scrittura: passato l'anno si rinnovino. di questa disposizione. Si ripiglia la discussione sul voto di monsignor Peraltro osservavamo i reverendissimi professori De Angelis e padre Tarquini, che questa legge, Lucidi sulla visita doi vescovi, cap. 4: „De per­ che cioè i sponsali dovessero sotto pena di nullità sonis ac rebus, quao visitationi episcopali subesse contrarii dinanzi ad un notaro ecclesiastico od altro debent/ — Regola generale: Persono benché esenti officiale delegato dull' ordinario in presenza di duo possono essere sottoposto alla visita, essendo distinto testimoni, è in prattica molto difficile ed onerosa, cose la esenzione dalla giurisdizione o la esenzione perchè non ovunque si trovano i notari. Ed aggiungeva dalla visita. I regolari, lo monache benché esenti, il reverendissimo professore De Angelis che in tal pure sono soggetti alla visita. Ancho i contentini. modo riescirebbe più facile il celebrare il matri­ — Propone se eia espediente di stabilire la contro­ monio de praesenti, che contrarre i sponsali, essen­ visita. I decreti si fanno dai vescovi in visita, o * doché nei piccoli luoghi non esistono i notari, nè poi non si eseguiscono: in vano i vescovi si lagnano. Quindi, se si potesse stabilire che il vescovo dopo nelle piccole città. Heuser: Lex nequit statui: orirentur conflictus un qualche tempo possa fare un controllo e stabilirò cum lege civili. Magnum periculum: le maggiori una controvisita mandando dopo sei mesi due formalità portano un maggior pericolo di seduzione; deputandi, o deputare il vicario foraneo a vedevo quindi non expedit la esecuzione dei decreti; e ritornando riferire, o Giese: Possibilis forma si contrahantur coram 1 nella seconda visita parlarne. Jacobini conviene con Lucidi: sinodo di Foligno: parochis, ma porca difficoltà. Quindi la leggo naturale decide: Nihil innovetur. la congregazione ammise 1 obbligo dei parrochi di Jacobini: Nihil innovetur. Lo epediente della riferire. Quindi a‘ impone Γ obbligo ai vescovi cho scrittura prescritta sotto pena di nullità ai dilunga non ultra sex menses protrahant. dal jus comune che per la validità de * contratti altro Giese: Vi sono difficoltà, attesa la estensione non esigge se non ciò che forma veramente il con­ delle diocesi. tratto, cioè il mutuo consenso esternato nel modo Hauser: Raccomandare ai vescovi cho siano che si conviene. solleciti di accertarsi. Lucidi: Difficilissimo. Nihil innovetur. Padilla: Gl'inconvenienti notati da Lucidi esi­ Segretario: NihìL stono in Spagna: quindi la necessità di provvedere. Giannelli: Riconosceva in generale esser utilis­ Π modo: in Spagna vi sono Γ arcipreti: a questi sima una forma per la certezza e decenza degli ai comandi o ad altri di vigilare all' esecuzione. sponsali, èe perchè quest atto preparatorio ad un Nina: Richiamare ai vescovi il modo stabilito sacramento rivesta un particulare carattere che lo distingua e sollevi sovra la classe di tutti gli altri nei concili provinciali. Sauvé: Stabilire una controvisita; lasciare ai contratti civili, e si celebri secondo lo spirito della chiesa con religiosa solennità, ed anche per la prova. vescovi di scegliere le persone. In Francia la visita Ma non so suggerire questa forma. Van Es pen la U è un viaggio, una passeggiata: non si fanno decreti: fanno una visita equipollente. tratta. Mobili: Oggi la vaga venere. Una forma ci vuole. Tarquini con Lucidi: ha provveduto anche ai Nina: I contraenti siano cauti. casi in cui il decano fosse amico deli parrochi: Svegliati: La forma è troppo necessaria. Con le semplici raccomandazioni non bastano, ci vogliono questa si tutelerebbe la libertà del matrimonio, si ovvierebbe a scandali e sconcerti che spesso sorgono De Angelis: Ma coll’ espressione absque sump­ dai sponsali clandestini, e si troncherebbero le fre­ tibus. quenti liti che si deducono al foro esterno per oc­ Mobili: Escludendo lo spese. casione di contrastati sponsali. Quindi egli stimava Nina con Lucidi : Inclinava però in via ortatoria doversi stabilire che non saranno validi i sponsali per il modo. se la mutua promessa non è provata per iscrittura Svegliati e Giannelli con Lucidi. sottoscritta da ambo le parti od alla presenza di Cap. 5. Sul tempo tra una visita e Γ altra. — due testimoni a talo effetto espressamente chiamati, Si domanda ex iure constituendo so allungare questo onde si possano provare, se per caso una dello tempo o non innovare. Per allungare vi è la esten­ parti li negasse. sione delle diocesi, la moltiplicità degli affari ed il Jacubini: Se non vi ò ufficiale publico che bisogno conseguentemente dei vescovi di restare autentichi lo scritto, si può impugnare lo scritto; nelle loro diocesi. — Spese. — Fatto generale: i quindi non provvede alla cessazione dello liti. D vescovi non la fanno nel tempo voluto dal Triden­ Giannelli con Svegliati. Gli altri: Nihil inno­ tino; prova che la legge è ineseguibile. Ma in vandum. Torres nella sua proposta. generale osservava che avendo dato il concilio di Il cardinal preridente propone di prescrivere il Trento la facoltà al vescovo di inviare in caso di termine di un anno al tempo dei sponsali sotto suo legittimo impedimento il suo vicario e di sce­ clausola resolutoria, talché gli sponsali, tuttoché gliersi i visitatori ai quali commettere questa parte validamente contratti per lo innanzi, siano, passato del suo ufficio, ha reso non difficile la esecuzione Γ assegnato termine, dichiarati risoluti anche pel della legge, come infatti lo dimostra Γ esempio di foro interno e fatta sì all * una che all' altra delle molti diligenti prelati. Le diocesi sono vaste, si, parti piena libertà di recedere. E ciò a somigli­ ma le communicazioni più pronte; molti gli affari, anza di quanto già venne ordinato dal pontefice ma appartengono alle diverse parti della diocesi e Alessandro IIP nella sua decretale resolutoria dei potranno sul luogo meglio spedini; le spese sono sponsali, nel caso che una parte dimittat terram, gravi, ma possono diminuirsi se la visita se com­ se ad alias partes ^transférons, e non si presenti pierà con modestia e parsimonia. Molti non la eseguiscono, ma Γ adempimento della legge è fre­ in4ra un termine prefisso. De Angelis non trova ragione per questo; questi quento. Ciò non dimeno è di avviso di allargare a affari effugiunt legem. Tre hanno opinato per tre anni. Cosi opinano: Mobili: Nihil innovetur, esortare. * Cap. de «Bis, de «pensai. 833 CONGRESSOS XVIH COMMISSIONIS DISCIPLINAE 21 ianuarii 1869 834 Do Angelis distingue col Tridentino: per le A sia abituale, come nella cattedrale, sia temporaneo, ordinarie diocesi, tre anni; per lo più vasto, non come nella villeggiatura; 3· che in quanto alla ultra quadriennium. qualità di questa procurazione eia sempre, ed a Tarquini è d’ avviso di mantenere il concilio di fronte ancora d' una consuetudine in contrario, in Trento; diro: nello diocesi ordinarie, due anni per aziono delle persone visitate il soddisfarla o in regola ordinaria; nelle estesissime, tre anni. cibarie o in danaro; 4° che la quantità della pro­ Sauvé: Con Lucidi. Por i vescovi di Francia curazione da tassarsi in generale sia discreta e ò difficile determinare questa estensione; quindi bastevole per il sostentamento necessario del vescovo si dica: Quolibet biennio aut saltem triennio. e dol modesto suo seguito; 5· che contro il vescovo Padilla sta con Lucidi. Nelle chiese di America, vale la consuetudine universale di tutta la diocesi quattro anni. di non pagare le spese della visita, ma non la llcuser: Se si restringe il tempo di troppo, av­ consuetudine particolare di un luogo pio contro gli verrà che U visita si farà dai decani o dagli altri coi quali si trovasse in questione. arcipreti. Così in Colonia, dove si hanno otto cento Ora siffatte disposizioni dovranno cambiarsi parrocchie. Perciò nelle diocesi vastissime, un quin­ ovvero restare nella loro primitiva estensione. quennio. Rifletteva in proposito il reverendissimo monsignor Gieao con Lucidi. Lucidi che la moltitudine dello questioni, allo quali Jacobini: Quolibet biennio aut saltem triennio. ha sempre dato luogo quest * argomento delle spese B della visita, farebbe credere a primo aspetto essere 20. o oscure o equivoche od imperfette le relative κι CONGRESSUS VICESIMUS disposizioni del diritto; e quindi meritevoli di mo­ 1869 februarii 18. dificazioni o di dichiarazioni. Ciò non dimeno, a Nel giorno 18 febraio 1869 alle ore 9 ’/j ante­ suo avviso, le prescrizioni canoniche per sé sono meridiane si adunarono presso Γ eminentissimo signor chiare e precise, e la quantità dello liti non pro­ cardinal presidente i reverendissimi consultori Gian­ viene dalla oscurità della legge, sibbene dalla na­ nelli, Simeoni, Mobili, Lucidi, Jacobini don Angelo, tura dello cose e dalla incertezza dei fatti riguar­ Tarquini, De Angelis, Hergenrother, Feije, Giese, danti la consuetudine e dalla tenacità eia dei Padilla, Sauvé, i! sottoscritto segretario. debitori ad esentarsi dal pagamento, sia dei vescovi Recitate lo consuete preci, dopo la lettura e a sostenere le loro ragioni. Perciò egli riteneva Γ approvazione del verbale della precedente adu­ nihil esse innatandum. Soltanto osservava che una nanza, l’eminentissimo cardinale presidente, per delle cose maggiormente trascurate nella visita è norma della commissione nella redazione dei decreti, la verifica dell * adempimento dei pii legati di messe, fece rilevare che la forma adottata dal sacro con­ limosine od altro pio prestazioni; della qualo tracilio di Tronto nei decreti disciplinari non può in scuranza sono doloroso argomento le frequentissime tutto le sue parti adoperarsi nel futuro concilio suppliche indirizzate alle sacre congregazioni per Vaticano. Imperocché dovendo questo essere con­ ottenere Γ assoluzione o la riduzione degli obblighi gregato sotto la immediata presidenza del sommo C pii. Quindi a minorare, per quanto è possibile, pontefice, i decreti debbono da esso emanare e siffatto inconveniente, riteneva utilissimo d’inculcare proporsi con la formola Pius papa IX sacro ad- con energiche espressioni ai vescovi di far in sagra probante concilio. E per metterò sott * occhio dei visita lo più accurate investigazioni sopra la sod­ reverendissimi consultori un esempio per indicare disfazione di questi pii obblighi e di esercitare la la maniera di esprimere la cosa, fece faro lettura vigilanza la più rigorosa. di un decreto del concilio Lateranense V presieduto I reverendissimi consultori furono tutti concordi dal Romano pontefice. nell’ abbracciare il sentimento del reverendissimo Quindi per condurre a termino Γ esame sopra monsignor Lucidi; cho anzi il reverendissimo mon­ la sagra visita dello diocesi i reverendissimi con­ signor Simeoni nell· interesse della cosa non trovava sultori discussero Γ ultimo punto relativo alle speso inopportuno Γ infliggere la pena della privazione da sostenersi per Γ esecuzione di questo ufficio del beneficio o cappellani^ a coloro che per lungo pastorale. Questo capo, secondo 1’ osservazione del tempo fossero stati negligenti nel soddisfare agli reverendissimo monsignor Lucidi, non è di lieve oneri pii, al beneficio stesso inerenti. Sul qual importanza, di che sono una prova le moltissimo proposito il reverendissimo consultore don Angelo questioni insorte in tutte le epoche presso la sacra Jacobini fece conoscere il metodo seguito dalla sacra congregazione del Concilio sopra siffatta materia: congregazione della Visita Apostolica nei casi di perciò è opportuno il considerare so siavi alcun negligenza, il qual metodo consiste appunto nelTavvoche da modificare, o aggiungere, o chiarire alle D caro a se Γ amministrazione della cappellani^ per disciplinari disposizioni del diritto costituito. farno soddisfare regolarmente i pesi in conformici Le ordinazioni dei sacri canoni, come apparisce delle intenzioni del fondatore. dal cap. 3 della sessione XXIV del Tridentino e dallo 11 reverendissimo canonico Sauvé fece osservare molteplici risoluzioni della sacra congregazione del che in Francia il governo somministra al vescovo Concilio, dal dotto estensore del voto accuratamente una somma per compiere la visita; che ivi non e copiosamente riferite, dispongono Io che in gene­ esistono benefici, ma soltanto le parrocchie; e se rale sono tenuti a pagare prò rata le spese o la il governo ritirasse la somministrazione sumenzioprocurazione tutti quei soggetti, o persone morali, nata, non si saprebbe ft chi addossare questo peso; o luoghi pii, i quali vanno sottoposti alla sagra perciò sembrava opportuno allo stesso consultore visita; e tali sono i parrochi, i possessori dei bene­ il fissare Ια quota della procurazione. Peraltro il fici semplici e delle cappellani© conferite in titolo, reverendissimo monsignor Lucidi faceva osservare lo confraternitate ed altre pio fondazioni; 2° che con quanta moderazione e prudenza siasi diportato in particolare sono esenti da quest' obbligo i poveri, il sacro concilio di Trento su questo punto. I padri corno gli ospedali ed altro pio istituzioni destinate Tridentini in vista precisamente delle di ili colti che al soccorso dei miserabili o dogli infermi, a meno vi sono a determinare e stabilire in specie detta che non sia invalsa a carico di questi pii luoghi tassa, e ben conoscendo che la sufficienza o con­ una contraria consuetudine, gli oratori privati, i gruità della medesima dipendo in gran parte dalla luoghi o persone ove il vescovo ha la sua residenza molteplice var JÚU circostanze, non stimò di Coxcm. OENSOAK TOMT7S ΧΧΧΧΓΧ. 835 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 836 sancire una regola costante ed universale, ma in- A cardinale presidente richiamò più particolarmente vece si limitò a porre principi generali, da * quali Γ attenzione dei reverendissimi consultori Svogliati, fosse facile desumere noi casi particolari la nonna Nina o Feije, i quali non furono presenti alla pas­ specifica: è perciò che ai diversi dubbi in più sata sessione, sopra quanto in questa fu proposto * adempimento dei legati pii di messo, occasioni proposti sul quantitativo della tassa, sulla in ordino all durata della visita e sulle persone che accompagnano elemosine ed nitro pie prostazioni, d* inculcaro cioè il vescovo, si rispose sempre generalmente che con energiche espressioni ai sagri pastori di fare moderata dovesse essere la quota: modesto il se­ in sagra visita le più accurato indagini sopra la guito e la comitiva del prolato, e dipendente dal fedele esecuzione delle volontà dei religiosi fondatori suo arbitrio e coscienza il numero dei giorni della e sopra la regolare soddisfazione degli obblighi visita; per la qual cosa non ravvisava la oppor­ inerenti sia a benefici, sia a cappellani?, sin ad tunità di precise norme dirette a stabilire la spe­ altro pie fondazioni. I reverendissimi Svegliati e cifica quantità della tassa. Cho se avvenisse che il Nina ravvisarono la necessità di una qualche misura governo ritirasse in seguito la somministrazione da adottarci dal futuro concilio sopra si delicata del danaro, non per questo resterebbe incerto il ed al tempo istesso ai trascurata materia; ed oltre conoscere, se ed a chi incomba di sopportare la esortazione da farsi ai prelati delle chiese o le Γ onere di tale spesa. Poiché in tal caso, a suo investigazioni da compiersi da questi durante la avviso, dalla consuetudine invalsa avrebbe a rica- visita pastorale, trovavano più expediento e vanvarsi il criterio per risolvere la questione, Mendo B Uggiolo di ordinaro che il sindacato sull· adempimassima di diritto ammessa e confermata da più mento dei legati pii dovesse farsi dal vescovo in risoluzioni della sacra congregazione del Concilio, ogni anno. Al quale effetto ricordarono lo dis­ cho con la consuetudine universale della intiera posizioni vigenti in alcune diocesi, e specialmente diocesi o provincia ri può acquistare la esenzione in quelle di Bologna, Trento, Venezia, ove una dal pagamento della tassa, quantunque la stessa commissione deputata dal vescovo esamina annual­ esenzione non si acquisti con la prescrizione parti­ mente quanto riguarda la soddisfazione degli ob­ colare di una od altra chiesa esistente nella diocesi. blighi pii. Il reverendissimo consultore Sauvé fece Che anzi il reverendissimo consultore Torres y notare che in Francia i vescovi richieggono in ogni Padilla, aderendo allo osservazioni del reverendissimo anno alle fabriccrio un conto su quanto riguarda monsignor Lucidi, riteneva cho la chiesa, nella deter­ le pie fondazioni, e che parimenti in ogni anno viene minazione dello suo norme sia generali sia specifiche questo esaminato in curia dagli officiali diocesani. per il pagamento della tassa in discorso, debba Il reverendissimo professore Feije, senza escludere prescindere dalla somministrazione data dal governo la utilità di un qualche provvedimento da prendersi civile, la quale somministrazione o è insufficiente, per impedire la trascuranza c negligenza nel fidele o e precaria, o non ò quella contemplata dai canoni; adempimento dei legati, se limitava ad osservare e voleva poi cho venissero autenticamente e più che in alcuni paesi, come per esempio nel Belgio esplicitamente dichiarato dal futuro concilio le parole ed in Olanda, incontrerebbe difficoltà la misura del Tridentino: nNeve ipai (episcopi), nut quispiam C proposta nella precedente adunanza, che cioè in suorum quidpiam procurationis causa pro visitatione, caso di negligenza, il vescovo avvochi a so Γ am­ etiam testamentorum ad pios usus, praeter id. quod ministrazione del legato pio; oltre di che alcuni ex relictis piis iuro debetur, aut alio quovis nomine. obblighi sono inerenti ai fondi che si ritengono dai nec pecuniam, nec munus, quodeumque sit, etiam laici e non sarebbe faci! cosa il privameli. Anche qualitercumque offeratur, accipiant0. La quale in­ il reverendissimo consultore don Angelo Jacobini vocata dichiarazione, a sentimento dello stesso con­ feco opportunamente ridettero che in qnesto argo­ sultore, dovrebbe farri sul tenore della risoluzione mento è necessario distinguerò più cose, cioè bene­ della sacra congregazione del Concilio in Manicano fici, cappellani?, messe fisse, avventizie, legati pii; contenuta noi lib.2 decretorum pag. 90,ove al dubbio: nè per tutte può adoperarsi lo stesso temperamento. „An episcopus in visitatione possit ultra victualia L'eminentissimo signor cardinal presidente, nel de­ a dioeccsanis recipero aliqua esculenta, videlicet siderio di vedere maggiormente chiarito un tal carnes, caseos, a sponte dantibus?1* si rispose: punto, incaricò il menzionato consultore don Angelo ^Munera nulla posse episcopum accipere, sed vic­ Jacobini di esternare il suo avviso in iscritto, dopo tualia tantum, vel eorum loco procurationem . * di che si tornerebbe sopra questo argomento. Peraltro gli altri reverendissimi consultori non rav­ Si passò quindi ad esaminare quanto concerne visarono la necesrità di questa ulteriore autentica la visita ad limina e la relazione dello stato della dichiarazione delle parole del decreto Tridentino. diocesi, che debbano i vescovi sottoporre alla santa Queste sembrarono loro abbastanza gravi ed es- D sede. Intorno al quale capo di ecclesiastica dis­ plicite, le quali senza scendere a minuti dettagli ciplina il reverendissimo monsignor Lucidi avea sono bas te voli a riprovare gli abusi cho per avventura elaborato un dotto voto richiamando, colla scorta si verificassero su questo punto. Perciò risposero dei monumenti della cristiana antichità e con le I reverendissimi consultori esser sufficiente Γ incul­ costituzioni dei sommi pontefici, Γ origine, la utilità care la fedele e rigorosa osservanza del decreto e Γ indole di questa obbligazione dei vescovi, le Tridentino, intorno al quale, a loro avviso, nihil est positive disposizioni oggidì vigenti, e proponendo innovandum. quelle modificazioni che a suo avviso sarebbero vantaggiose. 21. COXGRESSU3 VICESIMUS PRIMUS Nulla trovandosi da osservare in ciò che riguarda 1869 februarii 25. la origine e la necessità della visita ai sepolcri Nel giorno 25 febraro si adunarono presso V emi- degli Apostoli e della relazione della diocesi, essendo nentiraimo signor cardinale Caterini presidente i cosa per sé chiara e indubitata, si propose in primo reverendissimi consultori Svegliati, Nina, Mobili, luogo la questione, «e cioè sia espediente che il Lucidi, Jacobini don Angelo,Tarquini, Feije, Hergen- futuro concilio emani più esplicitamente alcun de­ ròther, Sauvé, Giese, Padilla ed il sottoscritto creto intorno a quest’ obbligo dei vescovi. Il reve­ rendissimo monsignor Lucidi opinava, che i padri segretario. Recitate lo consuete preci e lettosi il verbale riuniti a concilio in Vaticano dovessero parlarne, della precedente adunanza, Γ eminentissimo signor ridurre a decreto conciliare le disposizioni contenute 837 CONGRESSUS XXI COMMISSIONIS DISCIPLINAE 25 februarii 1869 838 nella costituzione di Sisto V Bomanus pontifex ed A e tenendo presente la risoluzione preaa dai revereninculcarne ìobbligo maggiormente ai vescovi. Osser­ diesimi consultori riguardo all * obbligo del vicario vava in proposito che sebbene la legge già esista capitolare di visitare la diocesi, nel suo voto nella costituzione sistina o sia diligentemente osser­ non era aliono dal ritenere che sì avesse ad vata dagli ordinari, in guisa che non apparisca obbligare il vicario capitolare a fare anche dopo a primo aspetto la necessità di emanarla nuova­ due anni la visita ad limino, riguardando un biennio mente; tuttavia non è nò nuovo nè inutile che come sufficiente per prendere cognizione della leggi giù esistenti nuovamente si proclamino, si diocesi e farne relazione alla santa sede. Per altro confermino e si inculchino; tanto più che se una il reverendissimo padre Tarquini osservava che buona parto dei vescovi della cattolicità piamente trattandosi d'imporre nuove obbligazioni, è prudente osservano il precetto della visita, altri non pochi di procedere cautamente; per l'adempimento di niuna sollecitudine dimostrano, o recando in mezzo quest * obbligo da parto dei vicari capitolari bisogna vari pretesti so no astengono con grave danno dello almeno supporre la vacanza biennale dolía diocesi; chiese da essi governato, corno risulta dalle accurato ora questo caso non è ordinario, ed ancorché si notizie della sacra congregaziono del Concilio; e volesse dire ordinario, la nuova leggo da imponi né perchè lo moltiplicato communicazioni hanno ai vicari capitolari non sarebbe opportuna, nè sa­ reso oggidì assai più facile ai vescovi di far conos­ rebbe sufficiente il tempo del biennio accordata al cerò alla santa sedo per lettera ed in iscritto lo vicario. Non sarebbe opportuna non solo per gli stato ed i bisogni delle diocesi, può arguirsi esser B incommodi delle spese, ma ancora perchè lo chiesa meno necessario Γ adempimento di questa sacra con tale decreto si farebbe mostra di acquietarsi obbligazione; imperocché le ragioni cho obbligano i a queste lunghe vacanze, laddove sembra più utile vescovi al viaggio in Roma sono la visita ai sepolcri di sradicare questo stato di cose coll * emanare un o basiliche apostoliche, il fare atto di ossequio al decreto diretto a rendere moralmente impossibili Romano pontefice e Γ esporgli le condizioni delle sì prolungate e dannose vacanze ed a prefiggere proprie diocesi: e molte cose sin per il segreto ai principi, come si prattica coi patroni, un termine cho è indispensabile, sia per la piena esposizione entro il quale debbano esercitare Γ apostolico pri­ delle circostanze, sia per la debita appreziazione vilegio di nomina o di presentazione alle sedi epis­ delle ragioni, debbonsi trattare personalmente. copali. Non apparisco poi sufficiente al reveren­ I reverendissimi consultori furono unanimi nel dissimo consultore il tempo di un biennio accordato riconoscere la indispensabile necessità che hanno i al vicario; e poiché si è creduto di prolungare il sagri pastori di pellegrinare a quel sepolcro che, tempo per la visita della diocesi, cosi a suo avviso, secondo le espressioni del sommo pontefice Sisto V, posta la obbligazione della visita ad limina, se ue è pietra angolare della fedo o fonte di tutta la dovrebbe allungare il tempo; giacché, sebbene non sacerdotale unità, ad fidei petram ct totius sacer­ siano necessariamente collegati questi due atti, dotalis unitatis fontem; quindi ravvisavano col- tuttavia niuno vorrà contrastare che senza una vi­ Γ estensore del voto la opportunità di rinnovare con sita non potrà farsi una piena relazione della dioun decreto conciliare per i vescovi questo debito C cesi, Per tali riflessi egli era di opinione che non si dovesse imporre ai vicari capitolari Γ obbligo in di ubbidienza e di ossequio. Si discusso quindi intorno alle persone che sono discorso. Anche il reverendissimo professore Feije sottoposto a questo debito. È certo che vi sono opinava che essendo assai raro il caso di una ve­ sottoposti non solo i vescovi diocesani, ma ancora dovanza cosi prolungata di sedi, nè potendosi dal gli amministratori ed i vicari apostolici, non che i vicario capitolare, nuovo nel regime e negli affari prelati Nullius, iurisdictionem et territorium separa­ della diocesi, compiere con facilità e pienezza l’in­ tum habentes; non è però fuor di dubbio cho siano combenza della relazione della diocesi, non si doveva tenuti alla visita i vescovi in partibus, ed il dotto obbligare. Il professore Hergenrother parimenti consultore, mentre non ha lasciato di riferire lo stimava doversi esimere da questo precetto il vi­ diverso sentenze dei canonisti su questa questione, cario; e distinguendo la venuta dalla relazione si è dato ancora la premura di far notare cho la della diocesi osservava che la santa sede può, quando formola del giuramento emesso da vescovi tn partibus crede, domandar questa al vicario senza cho aia è più breve di quella pronunziata dai prelati re­ necessaria la prima. Anche gli altri consultori sidenziali e manca precisamente della parto riguar­ abbracciarono il sentimento del reverendissimo padre dante la promessa di visitare le tombe aposto­ Tarquini, ed il reverendissimo monsignor Lucidi liche ; che anzi aggiungeva di non aver trovata mai non dissentì, purché peraltro si receda dalla proposta nei registri della sacra congregazione del Concilio fatta nello passate adunanze di obbligare il vicario alcuna relazione di questi prelati. Por la qual D alla visita della diocesi, Nulla si trovò da osservare intorno alle cause cosa era di parere che nel ricordare o confermare 1* obbligo dei pastori di pellegrinare a Roma, non che scusano i vescovi dal soddisfare a questo pre­ si dovesse su questo punto innovare cosa alcuna cetto. Riguardo poi alle coso da riferirai alla santa sulle persone alle quali incombo Γ adempimento di sedo si esaminò se siavi nulla da aggiungere o questo precetto nè fare alcuna menziono dei vescovi togliere alla istruzione Benedettina regolatrice dì ni partibus. I reverendissimi consultori riconoscendo questa materia. Peraltro sebbene questa istruzione ben giusti tali riflessi concordemente proposero che por le nuove circostanze dei tempi meriti qualche il futuro concilio dichiarasse con apposito decreto modificazione ed aggiunta per ciò che riguarda gli essere obbligati alla visita ad limina i vescovi dio­ studi nei seminari, la celebrazione della messa con­ cesani, gli amministratori apostolici, i vicari apo­ ventuale, i nuovi istituti religiosi eco.; tuttavia, a stolici, ed i prelati Nullius, iurisdictionem et territo­ sentimento del reverendissimo consultore estensore rium separatum habentes. del voto, seguito unanimemente dagli altri reveren­ Più a lungo a’ intertennero i reverendissimi dissimi consultori, non è proprio del Alture concilio consultori nell' esame della questione, se cioè si di entrare in questi particolari e nei piccoli dettagli; debba ai vicari capitolari ancora imporre Γ obbligo come altresì ai stimò conveniente che il future con­ della visita ad limina. ¡I reverendissimo monsignor cilio ai astenesse dall’ imporre per obbligo ai vescovi Lucidi considerando il caso delle lunghe vacanze di seguire nelle loro relazioni le istruzioni emanate delle diocesi, come non di rado avviene oggidì, dalla santa sede, ma invece si dovesse semplica«· 839 * B. ACTA COMMISSIONUM RES CONOILU PARANDAS 840 Ie „Se per ottenere ovunque Γ insegnamento mente dire nel decreto che ei facciano le relazioni uniforme della dottrina cristiana ed evitare la ad normam initructionù tedû apostolicae. Discussero quindi i reverendissimi consultori il confusione derivante dalla moltitudine dei cate­ punto, ao cioè eia nulla da variare intorno al chismi e dalla varietà delle formolo, eia espediente tempo in che, secondo le disposizioni del sommo di fare un piccolo catechismo in lingua latina. 2· „Se Γ uso di questo catechismo debba pro­ pontefice Sisto V nella ricordata costituzione, i ves­ covi debbono recarsi a Roma. Pareva al reveren­ porsi a tutti i fedeli. 3° „Sc sia da ordinarsi ai vescovi che adottino dissimo consultore estensore del voto che non vi fosse alcuna ragione oggidì per prolungare il tempo nelle loro diocesi questo catechismo tradotto a loro determinato dal lodato pontefice; che anzi a suo cura nella lingua della propria nazione.avviso le accresciutesi facilitazioni dei viaggi, e le Incominciando dal primo il lodato consultore moltiplicate comunicazioni davano piuttosto luogo nel suo voto faceva osservare essere utilissima la a credere, che si potesse abbreviare, specialmente generale uniformità del catechismo cristiano nelle per quelli ai quali da Sisto V fu accordato un chiesa. A suo avviso il catechismo è per i giovani decennio. So non che rifletteva il reverendissimo e per la maggior parto dei fedeli indotti come un professore Hergenrother che d’ ordinario i vescovi libro simbolico cho racchiude tutta la dottrina della che godono del decennio sono i più sforniti di eterna salute; è il libro sacro cho espone loro * mezzi, c perciò ricscirebbo difficile di accorciare dommi della fede, i precetti della morale cristiana il termine concesso e sottoporli più spesso alle B o propone le formóle, colle quali esprimansi gli ingenti spese dei viaggi. Inoltre osservava il atti della fede, della speranza o della carità ; per­ reverendissimo padre Tarquini, che in g.aerale ciò conviene che, 1· come dapcrtutto sono identiche è vero essere oggidì più facili le comunicazioni, le verità dommatichc esposte nei catechismi, cosi ma in specie ed in molti luoghi, come per esempio ovunque siano identiche le formolo collo quali si in Asia, nell’ America Meridionale, nell· Indiana, professano; 2* che come si è richiesta nella chiesa nel Texas, persistono ancora le gravissime diffi­ la unità liturgica per conservare la unità della fede coltà dei viaggi e delle comunicazioni: pelle quali nella sacra liturgia solennemente espressa, così a osservazioni concludeva il reverendissimo padre Tar­ più forte ragiono si richiede la universalità di un quini cho conviene di procedere con cautela prima solo catechismo, ondo nella varietà e diversità dì aggravare la obbligazione dei vescovi già esistente della forma non resti offesa la integrità della dot­ * accorciare il tempo ad essi concesso per la trina o la retta intelligenza dei divini precetti; coll visita. Che anzi egli era di avviso che per met­ 3° che un catechismo universale apparirebbe più tere in armonia le disposizioni proposte per la sacro c più grave a tutti i fedeli, sia giovani sia visita delle diocesi con quello da darsi per la adulti, e sarebbe per gl’ infedeli o por gli eretici visita ad limina, era utile di facilitare anche sa il mezzo facile ed ovvio per conoscere la dottrina questo punto. Sul qual proposito il reverendissimo cattolica. Quindi è cho secondo lo stesso consul­ professore Feijo faceva notare che potevasi accor­ tore questa unità del catechismo si trova commen­ dare un' anno di più a quei prelati che dovrebbero C data anche negli atti della chiesa, sia nelle dis­ eseguire il viaggio a Roma nel triennio, per la posizioni di concili particolari dirette ad introdurre ragione che per questi fu proposto di accordare nelle respettive diocesi o provincia una uniformità loro un triennio per compiere la visita della dio­ in questo punto, come ordinarono i sinodi diocesani cesi, dopo la quale dovrebbero pellegrinare ai sagri di Augusta dell' anno 1620, di Colonia dell’ anno sepolcri degli Apostoli, ma che non vi era ragione 1662. il concilio provinciale di Vienna del 1858; di prolungare il tempo per gli nitri prelati cho a sia nello disposizioni dei sommi pontefici che fecero norma della sistina hanno il quadriennio, il quin­ comporre un tal catechismo al venerabile cardinale quennio ed il decennio, potendosi comodamente Bellarmino e io prescrissero ai vescovi d' Italia1 conciliare in questo lasso di tempo la visita della e lo raccomandarono caldamente a tutti i sagri diocesi e quella ad limina. pastori dell’orbo cattolico Per la qual cosa egli Un tal sentimento fu da tutti i consultori un­ rispondeva al primo dubbio essere conveniente e animemente abbracciato; opinarono però che la data vantaggiusa, per ottenere la desiderata uniformità del quadriennio dovesse incominciare a decorrere nell’ insegnamento della dottrina cristiana, la for­ * dall epoca del concilio. mazione di un catechismo redatto in lingua latina, che è la lingua della chiesa cattolica, a nome della quale si dovrebbe emanare. CONGRESSUS VICESIMUS SECUNDUS Furono dello stesso parere i reverendissimi con­ 1869 marcii 4. p sultori Padilla o Sauvé, Γ ultimo dei quali propose Nel giorno 4 marzo 1869 alle ore 9 Vi ante­ che una commissione appositamente istituita facesse, meridiane si adunarono presso Γ eminentissimo sotto la direzione della santa sede, in latino e col signor cardinale presidente i reverendissimi con­ metodo di domanda e risposta, un brevissimo cate­ sultori Giannelli, Svegliati. Simeoni. Nina, Mobili, chismo contenente le sole cose necessario e le Lucidi, Jacobini don Angelo, De An go lis, Hergen­ formolo degli atti di fede; il qual lavoro approvato rother, Fuije, G iene, Padilla, Sauvé, ed il sotto­ quindi dal sommo pontefice e tradotto nei diversi scritto segretario, non euendo intervenuti i rove- idiomi si dovesse prescrivere ai vescovi. Anche i rondiwimi consultori Tarquini ed Ileuser per causa reverendissimi consultori Giannelli, Svogliati, Nina, Lucidi convennero nella utilità di far redigere un di malattia. Dopo la recita delle consueto preci e la lettura catechismo che contonease lo cose necessarie a conos­ del verbale della palmata adunanza i reverendissimi cersi dal cristiano sulle norme di quello redatto consultori presero ad esame il voto che il reveren­ dal venerabile cardinale Bellarmino, onde provvedere dissimo professore Heuser, in seguito- d incarico colla uniformità dell' insegnamento della dottrina ricevuto dall' eminentissimo cardinale presidente, 1 Benedetto XIII in concilio Romano dcU'anno 1725 area redatto sopra il piccolo catechismo da adot­ tlL I. cap. IV. tarsi per il cristiano insegnamento dell» gioventù. ’ Benedetto XIV. costituzione Etri mmtme, § 17; Pio IX, La questione nel voto proposta abbracciava i tro lettere apostoliche Aorits et JVoòtfcum de die 8 decembre 1849 e de die 6 novembre 1855. seguenti dubbi: 841 CONGRESSUS XXII COMMISSIONIS DISCIPLINAE 4 martii 1860 342 cristiana alla purezza della fede ed alla retta in- a mente alla risposta data al primo dubbio, opinarono telligenza dei divini precetti, ed evitare le difficoltà che non fosso espediente il proporre a tutti i fedeli o le confusioni che derivano dalla diversità di questi un solo catechismo attesa la diversità già esistente catechismi, quali sono talmente moltiplicati da esscr- in molte regioni, per la quale nascerebbero disturbi veno in ciascuna diocesi di Francia, Spagna uno o confusioni, se avesse luogo la proposta innovazione. diverso. Per la qual cosa al secondo dubbio si rispose da 11 reverendissimo monsignor Mobili desiderava undici consultori affermativamente, e da tre nega­ che fosso meglio chiarita o precisata la estensione tivamente. di questo nuovo catechismo; riteneva peraltro essere L* ultimo dubbio, se cioè sia da ordinarsi ai utile di raccomandare nuovamente quello del Bellar­ vescovi che adottino nello loro diocesi questo cate­ mino. Il catechismo del Bellarmino, diceva il re­ chismo tradotto a loro cura nella lingua della propria verendissimo monsignor Simeoni, è il miglior libro nazione, fu negativamente risoluto dal consultore che si abbia in questo genere; è «tato tradotto in estensore del voto. Egli osservava che presso molti tutto lo lingue si In Oriente che in Occidente; popoli cattolici dell’ Asia, Africa, America ed Australia, perciò la formazione di un nuovo non dovrebbe questo catechismo non risponderebbe al grado della discostarsi da quello. Osservava il reverendissimo loro intelligenza, nè potrebbe tradursi nella loro professore Feije che è opportunissima per tutta la lingua meno colta; quindi non sembra conveniente chiesa la formazione di un piccolo nuovo catechismo che il concilio generalo rigorosamente prescriva con non soltanto da raccomandarsi, ma ancora da B decreto universale una cosa che in una buona parte prescriversi ai vescovi senza facoltà di farvi ulteriori delia chiesa non si potrebbe eseguire. Oltre di addizioni; però, a suo avviso, questo catechismo cho anche presso le nazioni coite del cristianesimo, piccolo dove essere di una certa estensione, e non secondo Γ indole diversa delle differenti nazioni, nei limiti brevissimi proposti dal reverendissimo secondo il pericolo degli errori diffusi in alcuni Sauvé. Contrario fu il 'sentimento esternato dai paesi, avviene di dovere fino dai primi anni della reverendissimi consultori HergenrGther, Giese e istruzione giovanile sviluppare alcune verità con De Angelis. L‘ uniformità assoluta, rifletteva il maggiore ampiezza di quella che richieda il bisogno professore Hergenrother, non si può per tutto generale di altri fedeli e Γ indole di un catechismo. ottenere; perchè se il catechismo devo essere adat­ Visto adunque per una parte il vantaggio di un tato alla capacità, attitudine e sviluppo dei fedeli, catechismo universale c per Γ altra la massima dif­ corno diverso è il grado di civiltà, d’intelligenza e ficoltà di elaborarlo in modo che ai adatti olla comune di sviluppo presso i differenti popoli, cosi diverso intelligenza ed ai bisogni di tutti i popoli, egli pro­ nella forma e nella estensione deve essere il libro poneva, Io che il concilio con parole gravissime che enunzia i misteri della fede o le regole della esalti la utilità della uniformità dei catechismi e la morale. Oltre di cho non manca, a suo sentimento, raccomandi caldamente ai sagri pastori; 2® che la nello cose sostanziali siffatta uniformità, mentre in santa sede dia opera alla formaline di questo cate­ Germania, in Spagna, in Italia si hanno o sono chismo universale nei modi che crederà migliori e adottati dei catechismi particolari. Che anzi, ag- C quindi lo proponga e raccomandi ai vescovi delle giungeva il professore Gieee, in Germania la intro­ diverse nazioni e provincie, autorizzandoli in pari duzione di un nuovo catechismo genererebbe disturbi tempo nd inserirvi quelle aggiunto che previo il e confusioni nelle famiglie cattoliche. Egualmente comune accordo dei vescovi comprovinciali si stinnis­ il professore Do Angelis non ravvisava la necessità sero opportune e richieste dallo speciali necessità di un nuovo ed unico catechismo piccolo, giacché dei loro paesi. Anche i consultori De Angelis, Hergenrother le verità fondamentali della fede si hanno in tutti i catechismi; al contrario riteneva essere utile un e Giese risposero negativamente. I reverendissimi catechismo grande; il quale però dovendo essere consultori Simeoni e Mobili opinarauo che il nuovo adattato al grado di civiltà dei diversi popoli ed catechismo non si dovesse prescrivere, ma raccoman­ in relazione ai bisogni locali, non può essere il dare, onde non togliere agli ordinari la libertà e medesimo per tutti ; quindi egli credeva che dove 1 autorità di scegliere quel catechismo che sembri questo catechismo grande già esiste, sia conservato; loro più adatto allo particolari circostanze delle e dove manca, eia elaborato nei concili provinciali; proprie diocesi. Gli altri consultori erano per la soltanto a suo parere il concilio generale dovrebbe sentenza affermativa, sembrando loro che senza una ordinare ai vescovi cho evitino tanta difformità nella tale prescrizione non si raggiungerà la piena uni­ forma e metodo di questa parto importantissime formità nell’ insegnamento, nè si eviterà la moltidol cristiano insegnamento. Quindi al primo dubbio plicità do’catechismi; che anzi i consultori Sauvé si rispose affermativamente dai undici reverendissimi D e Padilla aggiungevano doversi espressamente in­ consultori, negativamente dai tre di sopra ricordati. ibiro ai vescovi Γ aggiungerò alcun che al nuovo Riguardo al secondo dubbio, se cioè sia espe­ ed universale catechismo; dal quale parere non diente cho Γ uso di questo catechismo si proponga dissentiva ancora il reverendísimo professore Feije, a tutti i fedeli, i reverendissimi consultori, che al a cui pareva che il piccolo catechismo, inteso nel primo dubbio risposero affermativamente, abbraccia­ senso dal medesimo consultore indicato nella risposta rono finche nel secondo la sentenza affermativa, al primo dubbio, dovesse restare intatto ed immune sul riflesso che in tal modo si provvederobbo meglio da ulteriori addizioni per parte dei vescovi. olla uniformità dell insegnamento che si ha in mira 23. colla formazione di un solo catechismo destinato CONGRESSUS VICESIMUS TERTIUS per tutta intiera la famiglia cattolica. È perciò 1869 martii 18. cho a loro avvilo il nuovo catechismo dorrebbe ΑΙΓ adunanza della commissione tenuta il giorno essere redatto in guisa che nella lucida o piena enunciazione od esposizione dei dorami e dei divini 18 marzo presso ΓcminentiMÌmo signor «ardis/le commnndnmonti o di quanto dove conoscere il presidente alle oro 9’fa antemeridiane trovaron ' * cristiano por la sua eterna salvezza. si presti alla presenti » revcrcrt«lt«¡nii cuttwUlturi Giunnclli. Sve­ ίη',-ΙΙι-í-nzn delle divento nazioni che compongono gliati. Simeoni, Nina, Mobili. Luridi. J.n .d» ni doli I nrl..’ cattolico. Per contrario i reverendissimi con- Angelo, De Angeli·, Tarquini. Hrrgrnrô|l er, * . * Frij Miihi.ri Ilergcriróihcr, Gìrac, De Angelis, corrente- (îie?v. Sauvé, Padilla ed il ntt<» ·« viario. 843 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 844 assente soltanto il professore Heuser per motivo a 1’ età di anni venticinque, o ignorano la lingua del paese, o sono regolari, o regolari secolarizzati, o di salute. Recitate le consueta preci e letto il verbale canonici regolari, o professi con voti semplici, sulle della passata adunanza, Γ eminentissimo cardinale quali speciali disposizioni lo stesso estensore del presidente richiamò nuovamente Γ attenzione dei voto nulla trovava da ridire o da modificare, faceva reverendissimi consultori sopra il tema del piccolo osservare so in vista della gravità ed importanza catechismo, ed in special modo sopra il dubbio dell' ufficio di parroco sia da esigersi iure novo terzo già discusso, so cioè debba ordinarsi ai qualche altra cautela in virtù della quale non solo vescovi che adottino nelle loro diocesi Io stesso restino esclusi dal concorso gli apertamente indegni catechismo. Il reverendissimo padre Tarquini, il ed incapaci, ma eziandio siano ammessi al concorso quale non avoa preso parte alla discussione di unicamente i degni e gli abili. In seguito della questo dubbio a causa di malattia, esternando il quale osservazione si propose il seguente dubbio, suo sentimento in proposito, di eoa che il decreto Sse cioè si debbano prescrivere nuove condizioni conciliare su questo capo dovrebbe contenere una per ammettere al concorso.Il nominato consultore era di avviso, che per regola generale ed una eccezione; la regola gene­ rale dovrebbe riguardare la uniformità di un solo assicurare meglio la scelta del soggetto, e por piccolo catechismo da prescriversi, la eccezione precludere la via alle querelo, sia espediente di dovrebbe esprimere il ricorso alla santa sede nel stabilire alcune nuove condizioni per essere ammesso caso in cui per particolari circostanze in qualche al concorso; quali condizioni, a suo parere, potreb­ diocesi non si potesse adottare lo stesso catechismo. bero essere la testimoniale di specchiata probità In tal guisa egli riteneva che si potessero conci­ del candidato, il tirocinio per qualche anno in una liare i pareri dei reverendissimi consultori, i quali parrocchia come vicario o cooperatore, la facoltà nella riunione antecedente nella risposta al terzo di confessare ottenuta da un quinquennio. Peraltro dubbio riconoscendo la necessità di faro un pic­ queste ulteriori cautele o condizioni, a sentimento colo catechismo per ottenere ovunque Γ uniforme dello stesso consultore, non si dovrebbero prescri­ insegnamento della dottrina cristiana, opinavano vere con legge generale per non creare ostacoli però che non si dovesse prescrivere, ma solo rac­ nella provvista delle parrocchie, e specialmente di comandare ai vescovi questo catechismo, onde non quelle che sia per la tenuità delle rendite, aia per togliere agli ordinari la libertà e l’autorità di le difficoltà dei luoghi alpestri o remoti, sono dagli scegliere quel catechismo che stimassero più adatto ecclesiastici spesso rifiutate. Ma invece si dovreb­ ai bisogni particolari delle loro diocesi. Confor­ bero commendare dal futuro concilio e rimetterne memente a tale idea fu riformato il dubbio terzo Γ ordinazione al prudente arbitrio dei vescovi, af­ della passata adunanza nei seguenti termini, „se finchè o nei concili provinciali, o nei sinodi dio­ cioè debba prescriversi ai vescovi di adottare lo cesani considerino, se sia da determinarsi alcuna stesso catechismo salvo il ricorso alla santa sede cosa in proposito in relazione allo stato ed alla nei casi speciali.4 Parve a molti fra i reverendis­ condizione delle singole loro diocesi e parrocchie. Molti fra i reverendissimi consultori convenivano simi consultori che la riserva del ricorso alla santa 1 * estensore del voto sopra la utilità di stabilire sede contenesse opportunamente il debito riguardo coll verso i vescovi in questo punto dell' insegnamento nuove cautele per l'ammissione al concorso; non cristiano o provvedesse in pari tempo a quei casi ravvisavano però prudente e vantaggioso di las­ particolari ed a quei bisogni speciali che nella fa­ ciare all’ arbitrio dei vescovi di determinarle. I con­ miglia cattolica sparsa su tutta la faccia della terra sultori Sauvé, Giese, Padilla stimavano doversene si possano verificare. Per la qual cosa dodici re­ rimettere la determinazione ai concili provinciali, verendissimi consultori risposero al dubbio affirma­ ai quali il sacro concilio di Trento, nel prescrivere la tive, ed i tre consultori De Angelis, Hergenròther legge del concorso per le parrocchie, avea com­ e Gieso, non ravvisando in massima la necessità, messo di regolarne la forma. Altri reverendissimi Γ utilità e Γ opportunità della redazione di un consultori, cioè Nina, Simeon:, Mobili, Tarquini, catechismo piccolo uniforme, risposero coerente­ Hergenròther, ritenevano invece cho lo stesso mente negative. generale concilio dovesse prescrivere le nuove con­ Dopo di che si intraprese 1’ esame delle questioni dizioni, onde assicurarne la prattica esecuzione ed riguardanti il concorso per la collazione dei bene­ osservanza, ed evitare la difformità che quasi in­ fiet patrocinali non che delle prebende teologale e evitabilmente sorgerebbe dallo speciali disposizioni penitenziaria. Su questa materia il reverendissimo dei diversi concili provinciali. A loro avviso il consultore don Angelo Jacobini avea scritto un futuro concilio dovrebbe marcare le qualità espli­ dotto ed accurato voto richiamando in esso tutte D cito e positive delle quali deve andare rivestito le disposizioni del diritto vigente e proponendo le chi < è preposto alla cura delle anime ed ordinare modificazioni che a suo avviso stimava più con­ le condizioni suindicate per poter alcuno essere venienti. Uno prima questione proposta dal lodato iammesso all esame. consultore riguardava le persone da ammettersi o Di contrario parere furono i reverendissimi con­ non ammettersi al concorso; questione non inutile, sultori De Angelis, Lucidi, Feije ed il sottoscritta se si consideri il diritto accordato ai concorrenti segretario. In un tempo in cui sono rare le voca­ non esaminati di ottenere la parrocchia iure- devo­ zioni e la chiesa si trova spogliata di risone e di luto, ed il benefizio della restituzione in infc^rum mezzi, non sembrava loro espediente ed opportuno concessa a coloro ai quali fu immeritamente im­ di rendere più difficile la provvista delle parrocchie pedito di concorrere. Ricordata per tanto la massima col porre nuove condizioni per il di loro consegui­ fondamentale del diritto vigente, in forza della mento. Mentre i vescovi in molte parti del mondo quale ninno devo essere escluso ed allontanato dal cattolico si trovano angustiati per non avere clero concorso se non sia legato da qualche canonico sufficiente a provvedere i fedeli di un zelante impedimento per il quale resti evidentemente in­ rettore e mentre si trovano astretti a valersi subito degno od inabile, e ricordato ancora che dall ot­ dell’ opera dei giovani sacerdoti per non lasciare tenere un benefizio con cura di anime sono per abbandonate le anime, pareva ai consultori che non diritto esclusi coloro che o non sono immuni da si dovessero creare ai sagri pastori nuovi vincoli fondato aospotto di delitto infamante, o non hanno od impacci nella nomina e scelta dei parrochi . tanto 845 CONGRESSUS ΧΧΙΠ COMMISSIONIS DISCIPLINAE 18 martii 1869 846 più che le leggi che emana un concilio generale, A Γ attuale disposizione di diritto, e che conseguente­ quantunque non siano esclusivamente fatto per la mente non sene dovesse far menzione nel relativo situazione della chiesa nel momento in cui si celebra decreto sui vicari capitolari. il concilio, non possono pero prescindere da questa Quindi si prosegui la discussione dei diversi ed averla sommamente a calcolo per ripararo ai punti riguardanti il concorso alle parrocchie. Il mali o provvedere ai bisogni spirituali dei fedeli. reverendissimo estensore del voto, richiamate le Le qualità indicato di sopra, cioè della specchiata canoniche prescrizioni secondo le quali non ha luogo probità, dell' esercizio della cura in qualità di il concorso quando ai tratti di benefici parrocchi­ cooperatore e dolía facoltà di confessare, sono ot­ ali di tenuissime rendite, o quando non si presenti tima cosa a sentimento dei lodati consultori; ma, alcun candidato, o quando siano insorti gravi dis­ come dicea il professore Feije, di questo potrà sidi fra i parrocchiani, e ricordate ancora le ecce­ averno ragiono Γ ordinario quando sceglierà il sog­ zioni per le parrocchie, la provvista delle quali è getto. Queste, aggiungeva il professore Do Angeli», riservata alla santa sede, per le vicario e per i sono da ammettersi corno un punto di merito per benefici di gius patronato laicale, propose il dub­ preferire un candidato all * altro, ma non come un bio: nSe la forma di concorso debba osservarsi requisito por ammetterò od escludere un ecclesia­ nelle parrocchie di gius patronato ecclesiastico, le stico dal concorso. Oltre di cho, proseguiva lo quali ab immemorabili o da un lasso di anni cento stesso consultore, Γ esigere il testimonio di spec- siano state conferite senza concorso. Et quatenus chiata probità è una cosa o superflua o inopportuna: B affirmatif, se nel nuovo decreto conciliare debba superflua. in quanto che, quando nel testimonio mettersi la clausola derogatoria di questa consuetunegativo richiesto oggidì dal diritto vigente si dice dine sia immemorabile sia centenaria.essere Γ ecclesiastico immune da censure e non aver Questa controversia, riferiva lo stesso consulricorsi a suo carico, questo attestato negativo equi­ toro, fu dal tribunale della Rota ampiamente trat­ vale ad una testimonianza positiva; inopportuna tata, o nella discrepanza dei sentimenti furono poi, in quanto che aprirebbe la porta all’ arbitrio deputati da quel tribu tale a scrivere su tale materia delle curie che si rifiuterebbero alle domande del il dottissimo avvocato concistoriale don Prospero candidato col dire di non poter rilasciare il lucu­ Lambertini, poi Benedetto XIV, ed il distinto cano­ lento testimonio di specchiata probità. Per tali nista Pitoni. Peraltro, a troncare le questioni che riflessi i stessi reverendissimi consultori risposero: su questo punto potrebbero sorgere in avvenire come già sorsero in passato, il reverendissimo con­ Nihil esse innovandum. I reverendissimi consultori Giannelli e Svegliati sultore proponeva, che nel decreto conciliare da penetrati per una parte della grande necessità di emanarsi sopra i concorsi si derogasse alla con­ avere rettori di anime veramente probi e zelanti suetudine immemorabile o centenaria contraria. Di e di regolarne Γ ammissione alle parrocchie, e dall * eguale avviso furono gli altri reverendissimi con­ altra ben conoscendo le difficoltà nelle quali versa sultori, tranne i reverendissimi professori De Angelis presentemente la chiesa per la deficienza del clero e Feije. Il primo diceva che la consuetudine im­ e per la mancanza delle risorse, si mostrarono C memorabile o centenaria fa sempre rispettata dai dubbiosi e perplessi fra la sentenza affermativa e canoni, qualora non vi fosso stato un grande abuso negativa. In seguito di tale divergenza d* ideo in contrario. Ora siffatto abuso nel caso non può Γ eminentissimo cardinale presidente stimò con­ aver luogo attesa la ristrettezza del numero dei veniente che si ritornasse sopra questa importante benefici che possano invocare tale consuetudine; questione dopo che saranno discussi gli altri dubbi perciò non appariva la necessità di derogare alla relativi al concorso, o perciò al dubbio proposto medesima. Al professore Feije poi sembrava che come il concilio di Trento non ha parlato di questo di sopra si rispose: Dilata. Da ultimo Γ encomiato cardinale presidente rac­ caso, così non era necessario che ne parlasse il comandò alla commissione particolare la sollecita concilio Vaticano. Al dubbio pertanto risposero negative i reverendissimi consultori De Angelis o redazione dei decreti. Feije, ed affirmative tutti gli altri reverendissimi 24. consultori. CONGRESSUS VICESIMUS QUARTUS Più grave si presentava la questione intorno 1869 apri lia 1. alla legge stessa del concorso formulata nel se­ Nel giorno 1 aprilo alle oro 9 l/i antemeridiano si guente dubbio: „Se si debba mantenere in genere adunò presso Γ ominentissimo signor cardinale pre­ la leggo del concorso per la provvista dei benefici sidente la commissiono di disciplina ecclesiastica. parrocchiali/ V intervennero i reverendissimi consultori Svegliati, D Innanzi tutto il sottoscritto segretario portò a Simeoni, Nina, Mobili, De Angelis, Jacobini don cognizione dei reverendissimi consultori lo idee Angolo, Tarquini, Hergenrother, Feijo, Sauvé, Pa­ esternate dai prelati della chiesa di Francia nello loro risposte ai quesiti della sacra congregazione dilla, Gieso ed il sottoscritto segretario. Dopo la recita dello consuete preci o la lettura del concilio. Riferì affermare essi in generale che del verbale dolía passata adunanza, la commissiono nelle loro chiese non vigge il concorso per la col­ speciale incaricata della redazione dei docretj pro­ lazione delle parrocchie, ma che invece Γ ordinario pose il seguente dubbio intorno ad una facoltà dol col consiglio dei auui vicari generali conferisce la vicario capitolare, „se cioò sia necessario per il cura delle anime a quei soggetti che sono più vicario capitolare il consenso del capitolo per ri­ idonei e che nel caso di titolari inamovibili ripor­ lasciare agli artati le lettere dimissoriali ad ordines/1 tarono il gradimento del governo. Ciò non dimeno I reverendissimi consultori non videro la necessità suppliscono con altri mezzi e cautele dia man­ di un talo consonso nel caso speciale, tanto più canza del concorso, in quanto che non promuovono che le persone lo quali debbono essere promosse al sacerdozio i giovani chierici so non siano rius­ agli ordini sacri per ragione del beneficio, già si citi idonei nell * esame intorno alla scienza per la suppono cho presentino sufficienti garanzie della cura delle anime; non prepongono alcuno ad una loro idoneità; quindi non vi è bisogno di vincolare parrocchia inamovibile, so prima durante un quin­ 1 azione del vicario. Per la qual cosa opinarono quennio non ai-sì sottoposto annualmente ad un che riguardo agli artati si dovesse lasciare in vigore esperimento sopra lo scienze sacro innanzi al vro- 847 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 848 covo ed agli esaminatori diocesani. Sicché se dalli a sentimento, diceva Io stesso consultore, piano piano esami e dalle conferenze i vescovi possono accer­ si distruggerebbe con una diversa educazione, cd tarti della scienza dei sacerdoti, possono anche introducendosi la prattica del concorso andrebbe conoscere pratticamente la prudenza e la pietà dal certamente a cessare. Per la qual cosa egli respon­ tirocinio che questi stessi ecclesiastici fanno nelle derá al proposto dubbio affermativamente. Il padre vicarie e sotto la dipendenza di più provetti cd Tarquini egualmente osservava che la legge dovendo esperimentati rettori di anime. Con le quali prat- essere generale per tutta la chiesa, non dovrebbe tiche ritengono quei prelati di osservare se non modificarsi o togliersi por Γ interesso speciale di nella forma, almeno nella sostanza le prescrizioni una sola parte; tanto più che ò di somma utilità del sacro concilio di Trento. Aggiungeva inoltre nella chiesa la uniformità delle suo prattiebe. Quindi che, a detta dei stessi vescovi, non sarebbe nè le risposte dei vescovi della Gallia non sono di tal opportuno nè utile il ristabilire nelle diocesi di natura da poter persuadere un cambiamento della Francia la forma di concorso voluta dal Tridentino legge. I loro esami paro che non tolgono ogni * ordinario, nò sembra cho e sviluppata dalle successive costituzioni dei Ro­ arbitrio alla persona dell mani pontefici, essendoché le circostanze della diano il peso sufficiente al giudizio dogli esamina­ Francia sono oggidì assai diverse da quelle nelle tori; nè dove dimenticarsi il lamento nel quale quali versava tre secoli indietro il mondo cristiano. prorompono i chierici di quello provinolo per Γ ar­ In questi tempi non solo alla scienza, ma più de- bitrario procedere dei loro pastori. Da tutto ciò vesi attendere alla pietà, zelo ed attitudine del B conchiuse doversi mantenere la legge del concorso sacerdote; e per conoscere queste qualità, il ves­ e non dorerai fare nel decreto eccezione alcuno. covo ha migliori vie di quella del concorso; che Concordarono con ì lodati consultori anche i re­ anzi il concorso aprirebbe in Francia Γ adito alle verendissimi Padilla, Giese, Hergenrother. Il re­ ambizioni ed alle querele, non che esporrebbe il verendissimo professore De Angelis era di parere candidato alla publica disistima come di uomo che il concilio dovesse raccomandare in generale presuntuoso o superbo. Oltre di che non potendosi in la legge del concorso. Il professore Feije non dubi­ Francia deputare parrochi inamovibili senza il gradi­ tava che la leggo del concorso Tridentino dovesse mento del governo, questo stesso non rende facile la restare nel suo vigore; in pari tempo però proponeva osservanza del concorso, nè salva la libertà della scelta. che, siccome in vari luoghi per le cambiate circo­ Tuli ragioni affacciate dai vescovi francesi si stanze e per le speciali condizioni questa legge erano già avute in vista dall * estensore del voto, potrebbe per la sua piena osservanza incontrare il quale nondimeno riteneva doversi mantenere nel difficoltà, era mestieri di adoperare nel decreto es­ suo pieno vigore la legge del concorso, nè ravvisava pressioni e frasi tali, le quali senza indicare o fare in quello ragioni motivi sufficienti per decampare alcuna eccezione in qualche modo alludessero alle da una prescrizione sì saggia cd alla quale ai peculiari e straordinarie condizioni di alcuni luoghi debbono attribuire non pochi vantaggi spirituali e lasciassero la via al ricorso alla santa sede. Piacque recati nella direzione e regime delle anime. Anche questo suggerimento anche agli altri reverendissimi ai padri adunati a Trento, osservava il reveren- C consultori Nino, Simeoni, Mobili, Svegliati ed al dissimo consultore, furono proposti i stessi dubbi sottoscritto segretario, i quali parimenti risposero sul concorso; tuttavia prevalse la leggo del con­ al dubbio affermativamente con il temperamento corso come la più atta e salutare per reggere i proposto dal lodato professore. fedeli, ed il sacro concilio ritenne che gl' incon­ Esaurita la discussione di questo dubbio, il con­ venienti, cho da questa legge potessero per caso sultore estensore del voto richiamò Γ attenzione dei derivare, sono di gran lunga inferiori al bene che reverendissimi consultori sopra la sentenza di co­ la legge stessa avrebbe prodotto; essendoché loro che per impedire gli abusi ed assicurare la questa legge non è per sè causa di ambizione o scelta di buoni soggetti, vorrebbero estendere di di querele, ma anzi serve di potente eccitamento più la legge Tridentina del concorso. Perciò fu per i chierici a progredire nelle scienze ecclesia­ proposto il dubbio: rSe la leggo del concorso si stiche ed a rendersi capaci di meritare Γ importante debba estendere oltre a quello che il Tridentino ufficio di rettori delle animo. Perciò meritamente ha stabilito, e specialmente sottoporre al concorso la santa sede fu sollecita di prescriverne la forma anche i benefici di patronato laicale/ e di sorvegliarne la osservanza; che se per cause 11 consultore estensore del voto non ravvisava speciali in alcuni luoghi non riuscisse espediente necessaria una modificazione delle disposizioni Tri­ il mantenere la forma prescritta, non manca ai dentine. Limitandosi ai benefici di gius patronato vescovi la via per ricorrere alla sede apostolica, la laicale osservava, che siffatto parrocchie non sono quale nella sua sapienza non lascia di prendere D moltissime, e queste in molti luoghi, sia per con­ gii opportuni provvedimenti. suetudine, sia per convenzioni fra i governi e la Non dissimile da quello dell * estensore del voto santa sede, per regola generale vanno soggette al fu il parere manifestato dal reverendissimo canonico concorso: oltre di che questa restrizione del diritto Sauvé. Egli, senza disconoscere le difficoltà che libero dei patroni nel presentare il loro soggetto particolarmente i prelati francesi possono avere nel potrebbe incontrare risentimenti, nè sembra in piena ristabilimento della legge del concorso, opinava però armonia con la massima e la prattica mantenuta che tali difficoltà pote votisi vincere, e nell interesse dalla chiesa di rispettare fedelmente le pie istitu­ della chiesa di Francia si dovevano vincere. Gli zioni dei fedeli ed i diritti primitivamente ad essi esperimenti che in quello diocesi si fanno subire concessi. Tanto più che al tempo isteaso in cui al chierico prima di ascendero al sacerdozio e dopo il patrono ha il diritto libero di presentazione, la ancora la sacra ordinazione, si fanno con apparato chiesa non resta priva dei mezzi per impedire e diligenza: ciò nondimeno la misura del concorso Γ abuso che potrebbe fare il patrono di al delicata ed il giudizio degli esaminatori sinodali «arebbo prerogativa. Al quale effetto lo stesso consultore per il prelato un mezzo migliore per aver piena riteneva essere utile il prescrivere alcune qualità cognizione dell" ecclesiastico da destinarsi alla cura o requisiti per i concorrenti alle parrocchie, onde dello anime. Che »e oggidì per lo contratto abi­ più efficacemente e senza odiosità poter rimuovere tudini non si presenterebbero al concorso i sacerdoti gli inconvenienti che nascono dal libero esercizio per non esporsi alla taccia di ambiziosi, questo del diritto di patronato. 849 CONGRESSUS XXIV COMMISSIONIS DISCIPLINAE 1 aprili» 1869 850 Queste osservazioni furono dai reverendissimi A gliati ed il segretario furono dell’ avviso esternato *, unitamente ai quale ris­ consultori Sauvé, Giese, Feije pienamente adottate, dal professore De Angeli ed i medesimi risposero al dubbio insieme all * esten­ posero al dubbio affirmative. sore del voto; Nihil ette, innovandum. Nulla trovò a ridirei intorno alla nomina alle Di contrario sentimento fu il reverendissimo coadiutorie ed alle pennute e rassegne dei benefici; consultore Padilla. Diversa, egli diceva, è la con­ essendoché queste nomine si trovano sufficientemente dizione dei tempi o dello persone di oggidì da guarentite dall’ assenso necessario respetivamente quella cho era nelle passate epoche della chiesa: del papa e del vescovo. e so un tempo questa prerogativa di libera pre­ 25. sentazione per la piotò predominante riusciva inno­ XXUK VI- WX1 MUS QUINTUS CONGRESSUS cua, oggi riesco per la chiesa assai onerosa, per 1869 aprili» 9. non dir nociva. Assai spesso i patroni non agiscono * adunanza della commissione tenuta presso All con rotta coscienza o presentano persone poco atte a sostenere con coscienza e vantaggio il sagro uf­ I' eminentissimo signor cardinale presidente il giorno ficio di parrocchi. I vescovi sovente non sono in 9 aprile alle ore 91;v antemeridiane furono presenti grado di escludere questi soggetti, sia perchè non i reverendissimi consultori Svegliati, Giannelli, Nina, hanno provo evidenti della loro positiva indegnità, Mobili, Lucidi, Jacobini don Angelo, De Angeli», sia per non incontrare gravissimi disgusti da pa­ Tarquini, Hergenrother, Feije, Sauvé, Padilla,Giese, troni prepotenti ed irreligiosi. Perciò, a suo arviso, B cd il sottoscritto segretario, trovandosi assenti per bisogna limitare questo diritto e colla cautela del motivo di salute i reverendissimi consultori Simeoni concorso esteso anche ai benefici di questo genere od Heuser. Dopo la recita delle consuete preci e la lettura rendere minori i mali c gli abusi del patronato. La chiesa, proseguiva nell * is tesso senso il professore del verbale della passata adunanza, proseguendosi Hergenrother, può coartare nell * interesse spirituale T esame sopra i concorsi allo parrocchie si discusse e generale dei fedeli questi diritti particolari, e il seguente dubbio: BSe nei concorsi debba osser­ T ha già fatto in molti luoghi la santa sede per varsi il metodo prescritto da Benedetto XIV nella mezzo di speciali convenzioni con i sovrani catto­ costituzione Cum illudi Il reverendissimo estensore del voto ricordò come lici. Gli abusi sono grandi; perciò nulla impedisce di estenderò la legge del concorso anche ai bene­ la santa sede, ad ovviare ai non pochi inconvenienti fici dei quali è parola, nella speranza di meglio ed incommodi che derivavano dalla mancanza di guarentire la scelta dai parrocchi Della quale idea un metodo preciso nei concorsi, dovette essa stessa fu ancora il reverendissimo padre Tarquini; sebbene prescrivere una forma speciale; il che fece la sacra sembri dura cosa, diceva egli, il soggettare al con­ congregazione del Concilio con lettera del 16 no­ corso questo parrocchie, tuttavia sono molto da vembre 1720, approvata dalla santa memoria di valutarsi gli abusi generalmente deplorati dai ves- Clemente XI e indirizzata a tutti gli ordinari diococovi su tale materia. Si comprendono bene gli sani. La quale forma venne posteriormente evilupimbarazzi nei quali trovansi spesso i sagri pastori, C pata dal sommo pontefice Benedetto XIV nella quando debbono rifiutare un soggetto presentato dal citata costituzione Cum illud, ove riportando e con­ patrono ; perciò non si dovrebbe lasciare tutto fermando le lettere indicate della sacra congre­ in mano dei patroni: i vescovi dovrebbero avere gazione, aggiunse nuove disposizioni e «piegò più un diritto di esigere in tutti gli eletti alle parroc­ chiaramente le antiche. Questa forma della bene­ chie alcuni requisiti, e specialmente quello di spec­ dettina, a sentimento dello stesso consultore, si chiata probità. Dovrebbe applicarsi nel caso la dovrebbe mantenere e prescrivere dal futuro con­ legge di san Paolo, il quale non si limitò a dire cilio, essendoché è questa la più atta allo scopo, in forma negativo, che T ecclesiastico dove essere ha prodotto effetti salutari ovunque è stata osser­ sine crimine, ma volle ancora che fosse positiva- vata e preclude la via a querele ed inconvenienti. mente rivestito di ottime qualità. Lo spirito della Ricordava la prattica seguita generalmente nella chiesa è tale da non contentarsi di una sola testi­ Germania; ivi, egli diceo, si separa Tésame della monianza negativa, come apparisce dal fatto delle dottrina da quello dei requisiti, che secondo le elezioni dei vescovi, quando veniva chiamato il prescrizioni Tridentine e la benedettina dovrebbero * epoca della vacanza popolo a dare il bonum testimonium. Questo dovea andare uniti ed aver luogo all essere non negativo, ma positivo. Se si richiedessero della parrocchia; è rimesso Tesarne dei requisiti nei candidati alle parrocchie questi requisiti positivi, canonici al tempo in cui vacherà il benefizio; si la cosa sarebbe appianata; e senza la necessità di fa in altro tempo, cioè due volte all' anno. T esporiricorrere al concorso, il vescovo avrebbe il diritto D mento quoad scientiam, pel quale coloro che furono di esigerò informazioni positive, che cioè la persona approvati hanno diritto di concorrere a qualsiasi presentata siasi esercitata lodevolmente nel ministero benefizio parrocchiale che vacasse entro i sei anni. Ora, sebbene questo metodo sia dalla santa sede ecclesiastico. Il reverendissimo professore De Angeli» distinse permesso nelle diocesi di Germania, atteso In loro il patronato regio dal patronato ordinario; cd in estensione ed il gran numero delle parrocchie che questo, il patronato attivo da quello passivo. De­ d’ ordinario in ogni anno restano vacanti, tuttavia campando per ora dal patronato regio» riteneva non vi è ragione di preferirlo al metodo sancito non doversi faro innovazioni sul patronato passivo, dalla benedettina e di introdurlo anche in altre del quale è ben raro di trovare esempli; potersi diocesi in luogo di questo. Lo ragioni addotte dai però modificare il patronato attivo, sia perchè i prelati tedeschi per giustificare la loro prassi sono patroni oggi mostrano arbitrio e poca rettitudine speciali e reTative allo stato delle loro chiese; ora * ec­ nella scelta, e spesso sono protestanti od ebrei non è la stessa la situazione dello provino quelli cho ne esercitano il diritto, sia per liberare clesiastiche negli altri stati, nè è universale la con­ i vescovi dalle vessazioni. Stabilito perciò il con­ diziono di quelle. Oltre di chè la utilità che potrà corso in generale, il patrono dovrebbe scegliere fra derivare dalla forma osservata in Germania non è quegli ecclesiastici già approvati, la lista dei quali maggiore di quella che si avrebbe «eguendosi il verrebbe ad esso presentata dal vescovo. I re­ metodo della benedettina; coloro che vogliono dare verendissimi consultori Nina, Simeoni, Mobili. Sve- una prova della loro dottrina col sottoporsi al con· M COXCIL·. OENKBAL. T0MU3 XXXXIX 851 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 852 coreo, lo possono fare egualmente, sìa che s’ istituisca All dubbio; „8e la leggo del concorso nella collazione Γ esame in date epoche dell * anno, sia che si faccia delle prebende del canonico teologo e penitenziere alla reale vacanza della parrocchia; che anzi Γ esito fissata dalla santa memoria di Benedetto Nili nella incerto delle vacanze renderà forse i giovani ec­ costituzione Pastoralis officii per Γ Italia e lo isolo clesiaetici più assidui e solleciti nello studio, laddove adiacenti, debba universalmente ordinarsi come la gli approvati nei concorsi aperti, ben sapendo che leggo universale por tutte le diocesi dell * orbo siffatta approvazione vale ad essi per sei anni, facil­ cattolico/ L’estensore del voto non trovava difficoltà ad mente tralascieranno di coltivare le scienze eccle­ siastiche con la stessa alacrità. Per la qual cosa estendere questa legge a tutto lo diocesi. A suo non appariva al consultore esservi alcuna ragione avviso, non si tratta di una leggo del tutto nuova; di necessità, utilità od opportunità per decampare questa in alcuno parti già esiste o vigge; in altre dalla forma benedettina o per adottare in generalo diocesi ò raccomandata ; ò per sò utile, è diretta il metodo adoperato nella Germania; perciò rispose a promuovere ed onorare lo studio dello scienze sacre ed in specie della morale teologia od ha pro­ al dubbio ajfinnatice. Questo sentimento fu anche seguito dai reve­ dotto in Italia effetti salutari. Perciò rispondeva rendissimi consultori GianneUi, Svegliati, Lucidi, al dubbio affirmative. Egualmente in senso affer­ Feije, Padilla, Sauvé, Hergenrother e dal sotto­ mativo risposero i reverendissimi consultori Svegliati, scritto segretario. Peraltro osservava il reveren­ GianneUi, Nino, Tarquini, Mobili. Padilla. Il re­ dissimo professore De Angelis, che la forma B verendissimo canonico Sauvé aggiunse alla sua benedettina, sancita da oltre un secolo, non si risposta affermativa ^quantum fieri potest uc salvo è potata finora estendere o generalizzare; il recursu ad sanctam seden/. Al sottoscritto segre­ cho forse prova essere opportuna ed utile uni tario sembrava che la leggo del concorso o la forma generale più ampia e più adattata alle comuni osservanza della costituzione benedettina sì dovesse condizioni delle diocesi attuali. Che anzi, aggiungeva insinuare, ma non prescriverò dal futuro concilio. il reverendissimo monsignor Nina, il dottissimo pon­ Al professore Feije parvo più opportuno che non tefice cho la sviluppò, la volle introdurre e restringerò se no parlasse dai padri; al contrario i reveren­ soltanto all' Italia ed alle isole adiacenti, in pre­ dissimi consultori De Angelis, Hergenrother, Feije, visione forse dello difficoltà che accompagnavano Giese, opinavano che non si dovesse estenderò la la adozione pura o semplice di quel metodo. Le legge che vigge per Γ Italia. Osservavano che in quali difficoltà di una forma generale ed uniforme uda gran parta della chiesa per le variazioni indotte sembra che si prevedessero ancora dal sacro con­ nelle nomine alle prebende e per le attuali costi­ cilio di Trento, il quale perciò nel! ultima parte tuzioni dei capitoli non può adottarsi la legge in del relativo decreto così conchiudeva: „Licebit etiam discorso. È un fatto che in ben molte diocesi synodo provinciali, si qua in supradictis circa exa­ queste due prebende di teologo e penitenziere non minationis formam addenda remittendsvo esse cen- esistono nel senso voluto dai canoni, o non so ne suerit, providere/ Quindi ritenevano i due nominati esercitano regolarmente le sacre incombenze, o non consultori, ai quali si aggiunse ancora il revcren- c si conferiscono per concorso. Perciò non sembra dissimo Giese, cho, ferma rimanendo la legge generale espediente estendere una legge, che quasi inevitabil­ del concorso, in quanto alla forma nel decreto con­ mente incontrerà opposizioni, e che nella prattica ciliare si dovesse dire che quella contenuta nella non potrà pienamente osservarsi. Laonde risposero costituzione Cum illud ^quantum fieri potes/ venga al dubbio negative. osservata. L* eminentissimo signor cardinale pre­ Da ultimo si ritornò sopra la questione agitata sidente, nel desiderio di veder maggiormente svilup­ nella adunanza del 18 marzo intorno al diritto del pato questo dubbio e chiariti i metodi adoperati vescovo di richiederò nei concorrenti alcune qualità nello diocesi delle diverse nazioni, ne rimise alla o requisiti senza dei quali possano i candidati esecro prossima adunanza la discussione ulteriore cd in­ esclusi dal concorso. 11 dubbio allora proposto ora caricò i reverendissimi consultori Hergenrother, concepito nei seguenti termini, nso cioè si debba­ Feije, Giese, Sauvé, Padilla, a mettere in iscritto no prescrivere nuove condizioni per ammettere al per sommi capi quanto si prattica in proposito nei concorso4. loro respettivi paesi. Il reverendissimo padre Tarquini manifestando Un altro punto riguardava la pena di devoluzione il suo sentimento diceva doversi distinguere due inflitta dai canoni sia per essersi trascurato il con­ questioni: la prima, se cioè sia da lasciarsi all * ar­ corso entro il tempo stabilito, sia per non essersi bitrio dei vescovi lo stabilire queste qualità o re­ osservata la forma prescritta. Oro su talo punto i quisiti, il che non è espediente nè giovevole; la reverendissimi consultori, conformemente al parere D seconda, se i vescovi siano in diritto di esigere, esternato dall' estensore del voto, nulla trovarono Ie che i concorrenti abbiano una probità positiva da variare nelle sapienti prescrizioni della chiesa, in guisa che niuno possa ricorrere contro il suo nè da diminuire le giuste pene comminate contro ordinario che lo esclude dal concorso, appoggiandosi i trasgressori di siffatte leggi, trattandosi della cura il ricorrente sulla semplice ragione di non aver delle anime, ncui damnosum est, secondo le parole comesso alcun delitto; 2® che i giovani candidati dell’ immortale pontefice Benedetto XIV (costi­ abbiano una qualche prattica nel sacro ministero. tuzione Cum illud, § 17), certi pastoris destitui solatio4. Ora questo diritto nei vescovi torna molto utile e Parimenti unanimi furono i reverendissimi con­ salutare per il regimo spirituale dei fedeli. Con­ sultori nel ritenere utile ed opportuno la conser­ verrebbe esprimere in modo un tal diritto, che, vazione e mantenimento delle regole e norme pre­ senza costringere il vescovo e senza vincolarlo, lo scritto nella lodata costituzione Cum illud intorno lasci però libero in faccia ai concorrenti ed ai patroni. al rimedio dell’ appello od a conservare integro il Perciò dovrebbe direi nel decreto che nsiano in diritto in coloro, che entro il tempo e termino diritto i vescovi di esigere, 1® una specchiata voluto dai canoni volessero appellare sia ex mala probità ed una qualche prattica del sacro ministero relatione examinatorum, sia dall irragionevole giu­ nei concorrenti; al tempo istesso si dovrebbero gravemente esortare i vescovi a non contentarsi, in dizio del vescovo. * affare di tanta importanza, di semplici qualità Si passò quindi ali esame del concorso alle due un prebende teologale e del penitenziere, e si formolo negativo in coloro che si presentano al concorso 853 CONGRESSUS XXIV COMMISSIONIS DISCIPLINAE 1 aprili. 1869 854 per lo parrocchie, ma di reclamare ed erigere le A calcolo nella provvista delle parrocchie, valendosi qualità che descrivo o vuole Γ Apostolo nei ministri del consiglio di alcuni ecclesiastici, come per esempio sagri nello sue lettere a Tito e Timoteo. In tal dei suoi vicari generali, del rettore del seminario guisa resta libera pienamente Γ aziono del vescovo; e di uno od altro canonico della cattedrale, i quali si distruggono le prctenzioni dei concorrenti, si consiglieri inoltre spesso fanno parte dei menzionati diminuiscono i mali che derivano dalle presentazioni esaminatori. Da tutto ciò concludeva il lodato con­ dei patroni o ai provvede più efficacemente al bene sultore che tali esami non possono tener luogo del delle anime4*. Questo temperamento, il quale nella concorso Tridentino, nè i consiglieri e gli esamina­ sostanza non discordava da quello proposto cd in­ tori equipararsi agli esaminatori sinodali prescritti sinuato dell * estensore del voto, piacque ai reveren­ dal diritto, e quindi non può dirai che equivalente­ dissimi consultori Ginnnelli, Svegliati, Nina, Mobili, mente vigge nelle chiese di Francia la legge del Hergenrother, Sauvé, Torres, Giese, ed al sotto­ concorso. Ivi non e a tutti gli ecclesiastici libero scritto segretario. 11 reverendissimo monsignor di concorrere quando vaca una parrocchia, come Lucidi, mentre conveniva con il padre Tarquini nel la legge Tridentina sapientemente sancisce; ivi non riconoscere nel vescovo il diritto di esigere nel si fanno gli esami per le singole vacanze delle candidati una dignità positivo, dissentiva dal mede­ parrocchie, come ordina il concilio di Trento; ivi simo riguardo olla seconda qualità della prattica non esistono esaminatori sinodali propriamente detti, nel sacro ministero. I reverendissimi consultori che portino giudizio sulla scienza e sugli altri re­ Do Angelis, Feije al contrario persistettero nel loro fi quisiti del concorrente, ma vigonc soltanto alcuni parere negativo esternato già nella passata adu­ esaminatori e consiglieri scelti ad arbitrio dal ves­ nanza, rispondendo nihil esse innovandum. Perciò covo e da esso revocabili, i quali una volta all’ anno al dubbio di sopra riportato i consultori Svegliati, riunisconsi, esaminano intorno alla scienza ì vicari Giannelli, Nina, Mobili, Jacobini don Angelo, e trasmettono il loro giudizio all * ordinario, che coi Hergenrother, Giese, Sauvé, Padilla, ed il sotto­ consiglio di alcuni ecclesiastici provvede alla par­ scritto segretario risposero affirmative, nel modo e rocchia; ivi infine non ha luogo l’appello nè dal senso di sopra indicato, tranne i consultori De An­ giudizio degli esaminatori, che è onninamente gelis, Feije e Lucidi, cho risposero negatiti. segreto, nè dalla sentenza del vescovo, che secondo il suo prudente arbitrio c non giuridicamente fa la 26. scelta dogli individui per le parrocchie vacanti. CONGRESSOS VICESIMUS SEXTUS Intorno al Belgio riferiva il reverendissimo Feije 1869 apriiis 15. che, come consta dagli antichi sinodi diocesani e Nel giorno 15 aprile alle ore 9Va antemeridiano dai canonisti belgi, un tempo era in vigore una ebbe luogo presso Γ eminentissimo signor cardinale forma di concorso nel conferire i benefici parrochiali, presidente Γ adunanza della commissione, alla quale quantunque non consti se siansi osservate esatta­ si trovarono presenti gli illustrissimi e reverendissimi mente tutte le relativo prescrizioni Tridentina; che consultori Svegliati, Simeoni, Nina, Mobili, Lucidi, dopo la rivoluzione francese dello scorso secolo non De Angelis, Jacobini don Angelo, Tarquini, Her- 0 fa in vigore la legge del concorso, mentre in alcune genrôther, Sauvé, Padilla, Giese ed il sottoscritto diocesi non vi è neppure il concorso generala, ed segretario, assenti i reverendissimi consultori Gian­ in altre una qualche specie di concorso. Cosi, per nelli, Feije, Heuser per motivo di salute. esempio, nell’ archidioceri di Malines, che consta Recitate le consuete preci cd approvato il ver­ di 1200000 fedeli, per diciotto o venti anni i vi­ bale della passata adunanza, si fece lettura delle cari per ottenere In parrocchia subiscono un esame osservazioni che sul metodo di concorso nella col­ del di cui esito giudicano gli esaminatori chiamati lazione delle parrocchie seguito nelle loro respettive pro-rinodali, scelti dal vescovo fra i professori del nazioni fecero i reverendissimi consultori Sauvé, seminario e fra i canonici; altri ricevono la giuris­ Hergenrother, Giese, Padilla o Feije, il qualo ultimo dizione per un anno, altri per due. pochi per un le avea indirizzato alla commissione. triennio; non ha luogo l'esame per lo singolo par­ Riguardo alla Francia pertanto riferiva il reve­ rocchie, ma ad ogni trimestre si annunziano per rendissimo Sauvé, Ie che ivi niuno è promosso in editto le parrocchie vacanti, affinchè coloro che primo luogo agli ordini sacri se prima non abbia desiderano di avere Γ una ο Γ altra manifestino il passato alcuni unni nel seminario maggiore della loro desiderio all ordinario, il quale la conferisce propria diocesi o subito vari esami, i documenti dopo di essersi consigliato col suo vicario generalo dei quali si conservano nella cancelleria vescovile; o coi suindicati esaminatori. Non è dissimile la 2° cho fra gli iniziati al sacerdozio molti subito si prassi seguita nella diocesi di Tournay, ove però destinano ad esercitare Γ ufficio di vicari o di par- D non ri protrae tanto Γ esame dei vicari, c nella rochi amovibili detti desservants, senza che siano scelta dei candidati si attende alla parto che pre­ sottoposti ad alcun esame sulla cura delle anime, sero i sacerdoti nello conferenze ecclesiastiche. essendo stati già interrogati più volte nel seminario Nello diocesi di Gand o di Bruges. oltre il pre­ sopra la teologia dommatica e morale; 3° che in detto esame dei vicari, si prattica ancora annual­ moltissime diocesi ai sacerdoti più giovani, siano mente Γ esame per le parrocchie in generale, al vicari siano parrochi amovibili, per un quinquennio, quale si sottomettono coloro che subirono por dieci sessenio, ed in alcuni luoghi anche per un decennio, anni il primo esame per ottenere la giurisdizione; si fa subire annualmente un’esame; aggiungeva che ciò nondimeno non esisto esame per le singole par­ in molte diocesi i giovani ecclesiastici di recente rocchie, e senza nuovo esperimento si effettuano ordinati, prima di ascendere al regimo delle par­ le traslazioni. Egualmente nella diocesi di Namur rocchie, compiono un lungo tirocinio di dieci, quin­ non esiste esame speciale per concorso; nella dio­ dici, od anche di venti anni nelle vicarie, ed in cesi poi di Liegi, sottoposta prima del 1801 alla alcune diocesi sostengono ancora un nuovo esame; chiesa metropolitana di Colonia, ri osservava la le traslazioni però da una parrocchia all'altra si forma Tridentina del concorso; quindi si variò in fanno senza nuovo esperimento. Il giudizio poi alcune parti; dì poi fu tal forma nuovamente pro­ pronunziato dagli esaminatori circa il merito dei scritta nel sinodo diocesano del 1861 ; da ultimo candidati e la loro idoneità nei singoli esami si fu iteratamente variata la forma, come consta dalla invia in iscritto all’ ordinario, il quale li tiene a pastorale dell’ attuale vescovo emanata nel 1854, M· 855 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 856 ove riportasi un rescritto della santa sede col qualo a Il reverendissimo Giese, notando quanto ai prat­ si autorizza Γ ordinario a conferire liberamente le ica nella diocesi di Münster, diceva che ivi per parrocchie cosi dette succursali e nominare i rettori indulto apostolico ai fa due volto all’ anno il con­ amovìbili ad nutum, e si prescrive la legge Triden­ corso generale per le parrocchie vacanti, al quale tina per la provvista delle parrocchie primarie che possono presentarsi tutti coloro che almeno por un hanno titolo stabile. quinquennio ai esercitarono lodevolmente nella cura Riguardo al metodo seguito in alcune parti delle animo, ninno restando escluso da questa legge della Germania riferiva il professore Hergenrother, idi concorso, tranne chi di già esercitasse Γ ufficio che nella Baviera le parrocchie vacanti, siano di di parroco; Γ esame ha luogo in iscritto intorno patronato regio siano di libera collazione del alle scienze ecclesiastiche innanzi a cinque o set vescovo, si propongono con publico edito emanato esaminatori, i quali di poi inviano al vescovo in nel primo caso dal governo provinciale, nel secondo apposito elenco il grado di merito acquistatovi dal caso dall * autorità diocesano. I candidati alle par­ candidato nell' esperimento quoad scientiam; cd rocchie di regio patronato presentano la loro do­ avuti in vista gli altri requisiti canonici, gli stessi manda al re munita della testimoniale del vescovo, esaminatori designano chi fra i concorrenti sia atto di quella del decano nel di cui distretto si tro­ a reggere una parrocchia più difficile, chi un'altra varono fino a quel giorno e del magistrato civile meno difficile. Fra questi approvati poi il vescovo, che li dichiarino immuni da reato o sospetto poli­ secondo il prudente suo arbitrio, sceglie i più degni tico. Ninno è nominato parroco se prima non siasi b per la vacante parrocchia, Lo traslazioni poi si esercitato nella cura delle anime per alcuni anni compiono senza nuovo esperimento. nella qualifica di vicario o cooperatore di un parIntorno alla Spagna poi attestava il reveren­ TOCO. Perciò in Baviera regolarmente molti par- dissimo Padilla che ivi si adopera in generale la rechi hanno uno o più sacerdoti ausiliari, ed esi- forma del concorso prescritta nella Benedettina, stono cappellate per questi ecclesiastici ; casi nella tranne la parte che riguarda il concorso da farsi diocesi di Bamberga i menzionati sacerdoti restano nelle singole vacanze. vicari anche per anni diciotto, in Erbipoli per otto Udite ed esaminate dai reverendissimi con­ o dieci anni; in Spira poi, attesa la penuria del sultori le relazioni dì sopra riportate, videro per clero e la deficienza delle cappellani , * vi restano una parte la difficoltà che nasceva dalla diversità appena per due anni. L esame quoad scientiam è dei metodi per la-piena e generalo osservanza della distinto e separato dall * altro quoad requisita: quello forma di concorso sancita da Benedetto XIV ; nè in ogni biennio ha luogo, e chi vi fu una volto lasciarono di considerare che le ragioni, le quali approvato, si ritiene approvato per tutto la vita; rendono difficile la Benedettina, sono nate dopo la e la commissione per gli esami, nominata prima Benedettina stessa, e specialmente dopo la rivo­ dal re, in seguito delle rimostranze deli’ episcopato luzione francese e dopo che le diocesi divennero bavarese fatto nel 1854 si deputa oggi dai vescovi, cosi vaste ed estese; onde in vista appunto di tali e ordinariamente si compone del vicario generale difficoltà, della diversa prassi seguita in molti e di due o tre canonici, di altrettanti professori di C luoghi e delle manifestazioni dei vescovi, sembrava teologia, del rettore del seminario c di un parroco, ad alcuni fra i reverendissimi consultori che si doA questo esame sono ammessi coloro che per quattro vesso raccomandare la osservanza della Benedettina anni si esercitarono nella cura delle anime, si danno ed al tempo istesso prescrivere che ove non ai possa a tutti lo stesse questioni, alle quali si risponde totalmente, si osservi almeno nelle parti sostanziali in iscritto; da tre esaminatori si leggono e si no­ riguardanti la libertà del concorso, la costituzione tano i scritti, e la loro classificazione si fà dal vi­ degli esaminatori sinodali, la natura dell esame in cario generale, che quindi la trasmette al governo, iscritto. Conformemente al quale avviso il reveren­ cui spetta di nominare a due terzi dei benefici dissimo professore De Angelis proponeva la se­ parrocchiali; ed il governo non suole dipartirai guente forinola : „In regionibus in quibus viget, nella nomina dall * ordine degli approvati notati observetur: in aliis autem regionibus in quibus dalla curia. Nelle parrocchie poi di libera colla­ propter peculiares rationes observari non posset, ziono i vescovi non possono osservare la legge Tri­ saltem in suis substantialibus observetur.4 Ad dentina del concorso; giacché avuto riguardo al altri per contrario pareva più decoroso per la numero assai maggiore dei benefici parrocchiali santa sede e più vantaggioso per il regolare regime di regio patronato e per i quali Γ aspirante appro­ delle parrocchie di prescrivere in generale a tutti vato una volta si ha per sempre approvato, ninno nel decreto conciliare la forma voluta da Benefra gli ecclesiastici si presenterebbe per avere una detto XIV, e di insinuare insiememente, cho ovo parrocchia di libera collazione e sottoporsi a nuovo d ciò non ri potesse in alcuni luoghi, si ricorresse esame; oltre di che. avvenendo le vacanze special­ alla santa sede. La quale idea veniva espressa mente nell’ inverno, riuscirebbe difficile ed assai dal reverendissimo monsignor Simeoni nella se­ incommodo in quelle regioni settentrionali Γ accesso guente formols: pSi alicubi id fieri non posset, re alla città vescovile per subire 1 esame, nè per cognita a santa sede, providebitur/ altra parto si potrebbe protrarre la vacanza della L’ eminentissimo signor cardinale per conciliare parrocchia; infine sembra ai vescovi sufficiente i due pareri esternati dai reverendissimi consultori quell· esame che si sostiene innanzi il loro vicario e richiamare maggiormente in vigore la osservanza generale, e credono espediente di restar liberi della della forma Benedettina, proponeva di preporre scelta del parroco a seconda delle varie necessità nel decreto conciliare la enumerazione delle condi­ dei luoghi e dei tempi. Da ultimo osservava il zioni sostanziali del concorso e di richiamare con lodato consultore che la legge vigente in Baviera, una frase generale tutte le altre coso volate dalla in alcune parti buona ed in altre non lodevole, in Benedettina; di prescrivere la osservanza di questa fatto e nella prattica alcune volte non viene piena­ o di aggiungere alcune espressioni che denotino mente osservata neppure in quel poco che vi è di come, qualora non si possano adempire tutte le buono; mentre gli esaminatori individualmente e formalità e le condizioni della costituzione Cum separatamente inviano il loro voto al vicario generale, illud, si ricorra alla santa sede per le opportune e questo solo classifica i candidati, e spesso ritarda provvidenze. Questo saggio e prudente tempera­ mento venne abbracciato dai reverendissimi conla publicazioue. 857 CONGRESSUS XXVI COMMISSIONIS DISCIPLINAE 15 aprili» 1869 853 «ultori, a sentimento dei quali le condizioni Boston- A Caterini presidente Γ adunanza della commissione, concorso da enumerarsi c promettersi nel alla quale si trovarono presenti i reverendissimi decreto dovrebbero easoro lo seguenti: 1· che si consultori Svegliati, Nino, Mobili, Tarquini, De Ange­ debbano nominare gli esaminatori sinodali, i quali li», Lucidi, Jacobini don Angelo, Hergenrùther, diano collegialmente il loro voto non solo quoad Feije, Padilla, Sauvé, Oicse ed il sottoscritto se­ scientiam, ma ancora quoad caetera requirita canonica gretario. del candidato alla parrocchia vacanto; 2” che Recitate lo consueto preci od approvato il ver­ Tesarne debba essere in iscritto o siano a tutti pro­ bale della passata adunanza, ai prosegui la lettura poste le stesse questioni; 3· che il vescovo sia del progetto di decreto sui ricari capitolari. Nel tenuto a scegliere uno fra gli approvati dagli esa­ capo II di un tal decreto i reverendissimi consul­ minatori sinodali. Riguardo poi all' appello, siccome tori furono di parere cho si dovesse sostituire la non ò questo una condizione del concorso, ma è parola omnino alla espressione perpetuo contineri piuttosto un diritto dol concorrente, non dovrebbe iubemu»; e che ai dovesse aggiungere T avverbio includersi in quella enumerazione, ma sibbene statim prima della voce oeconomo, onde impedire dovrebbe»! indicare un tal diritto nell' ultima parte ritardi nella deputa di un economo incaricato a del decreto. reggere la parrocchia vacante. Da alcuno ai pro­ Esaurita la discussione sopra il concorso alle mosso il dubbio sulla esattezza della espressione parrocchie, i reverendissimi consultori presero ad consuetudinem adoperata per denotare T abuso che esaminare In formolo di decreto aopra i vicari capi­ B in alcuni luoghi commettono i vicari capitolari col conferire i benefici di libera collazione; peraltro si tolari proposta dalla commissiono speciale. Notava alcuno fra i reverendissimi consultori osservò che la voce consuetudo è abbastanza gene­ cho nel primo periodo del decreto non si faceva rica e cho Γ intiero contesto chiaramente ne deter­ menzione dol tempo entro il quale possa e debba mina ivi il senso e la portata. Come altresì alcuno il capitolo nominare il vicario capitolare, nò si notava »e nello espressioni „ut liberae collationis aggiungeva alla parola ecclesiarum la qualifica di beneficia a vicario conferantur6 »i comprendano chiese cattedrali. Peraltro rispondevasi dai membri anche le parrocchie che nello diocesi di Francia si della commissione speciale, che per non riprodurre affidano ai desservants, le quali si conferiscono dai quasi intieramente lo disposizioni del Tridentino, si vicari secondo che ne riferiva il reverendissimo erano limitati nel primo periodo a richiamare la Sauvé. Se non che si refletteva dalla maggior parte osservanza in generale di quanto trovasi sancito dei reverendissimi consultori, che conviene prescin­ nel cap. 16 della seso. XXIX de Reformatione, ove dere dalla proposta questione dei desserrants di trovasi espresso tanto il tempo di otto giorni accor­ Francia, perchè formando essi una situazione ec­ dato al capitolo, quanto il genere delle chiese e cezionale da regolarsi con speciali misure. Ora a dei capitoli cui competo tal diritto. Ad evitar poi questo trovasi già provveduto colle ultime parole la oscurità, alla quale potevano dar luogo le es­ del periodo: „Nisi aliter a nobis vel successoribus pressioni del primo periodo capitulis alùsque ad nostris pro locorum, temporum ac personarum quos res pertinet, si stimò dai reverendissimi con­ C adiunctis fieri permittatur-. Dopo di che b’ intraprese Γ esame delle questioni sultori più chiaro e semplice il toglierle, e dire: „lniprimis volumus, ut quae in generali Tridentina riguardanti il patronato. Il reverendissimo consultore synodo, bom. XXIV cap. 16 do Reformatione, decreta Hergenrother a vea. già fatto un lavoro »u tal punto, * appendice per il ac sancita fuerunt, diligenter observentur. * Sem­ a cui inoltre avea aggiunto un brava inoltre al reverendissimo padre Tarquini, che maggiore sviluppo della materia. Nell’ ordine delle il secondo periodo che incomincia „In vicario autem materie esaminate dal dotto estensore del voto constituendo", si dovesse porre più sotto ed unire venivano in primo luogo i tre seguenti dubbi: 10 nSo cioè i diritti concessi ai principi seco­ con T altro periodo, lo di cui prime parole sono „legitime electus ·, ** il che a suo avviso renderebbe lari di presentare o nominare alle chiese cattedrali più netto Γ ordino dello idee sviluppate nel decreto. eia da togliersi e revocarsi dal futuro concilio; et Piacque un tal sentimento a tutti i reverendissimi quatenus negative, 2“ pSe almeno convenga che dallo stesso con­ consultori o venne adottato. Nella enumerazione delle qualità richiesto noi vicario capitolare e dello cilio siano gravemente ammoniti i principi secolari quali tratta il terzo periodo, ritennero unanimemente sulla importanza di tale loro privilegio o sulla stretta i reverendissimi consultori che si dovesse esprimerò e rigorosa interpretazione da darsi agli indulti ad anche la prudenza, la menzione della quale perciò essi concessi dai Romani pontefici. 3® „Se debba ordinanti ai medesimi principi si dovrà faro dopo le parolo ,,immunitas cum . ** scientia Furono di avviso inoltre di togliere le D secolari, che nella presentazione o nomina dei vescovi parole riportate nella prima parte dol secondo richieggano il consiglio dei prelati comprovinciali, ovvero so ciò debba soltanto insinuarsi/ paragrafo „ob partium studia vel humanos respectus , ** Sebbene tali dubbi dal lodato consultore siano onde non mettere in publico ed in un decreto con­ ciliare questi inconvenienti, che pur troppo sovente • stati ampiamente svolti con erudizione e dottrina, si hanno a deploraro noi clero, nè per tale omissione ciò non dimeno i reverendissimi consultori furono perdo la sua chiarezza o la sua forza la disposi­ di parere che 1 esame o la soluzione dei medesimi zione contenuta in quella parte del decreto. Da dovesse rimettersi alla commissione politico-cecieultimo alle parole minori capitularium numero, ri­ sciatica, cui più particolarmente spetta il trattare *a portate nello stesso periodo, vollero unanimemente quei punti che riferiscono ai rapporti fra la chiv aggiunte le altre „tel alteri cuius interest ; ** e nel e lo stato, e la quale nei suoi lavori va ad occupar» paragrafo ultimo del primo capo, alle parole „ad in modo speciale del patronato in quanto ha relaziono huius sanctae sedis notitiam11 aggiunsero Γ avverbio con le concessioni o gli indulti pontifici accordati ai sovrani. Perciò risposero ni tre proni dubbi: ,,quamprimum". ^Specture ad commissionem poi it ico-eccita «Mstam * 27. CONGRESSUS VICESIMUS SEPTIMUS 11 quarto dubbio proposto dal reverendissimo 1869 aprili» 22. consultore era form ola to noi seguenti termini ,Se Nel giorno 22 aprile allo orc9ls antemeridiano debba stabilirai che Γ ream· di coloro i quali do­ ebbe luogo presso Γ eminentissimo signor cardinale vranno promuoversi al vescovato sia severamente 869 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCIMI PARANDAS 860 fatto secondo le norme stabilite dai sommi pontefici a Inoltre l’estensore del voto richiamava i‘atten­ Gregorio XIV, Urbano Vili, e Benedetto XIV; e zione dei reverendissimi consultori sopra le qualità che il processo informativo sia compilato o dal nunzio volute dal diritto noi promovendi, per vedoro se apostolico o da altro prelato dalla santa sede special­ sia espediente di aggiungerne dello altre por potore mente delegato, con Γ assistenza dì due vescovi respetivamente restringere il numero doi nominandi della stessa provincia o viciniori da deputarsi pari- ed assicurar meglio la dignità della persona. Per­ ciò proponeva il quinto dubbio: menti dal sommo pontefice.® pSe cioè Io doti richiesto noi promovendi allo Intorno al qual dubbio lo stesso consultore, richiamando le sapienti prescrizioni dei sommi pon­ chiese cattedrali aiano da stabilirsi in modo cho non tefici sopra questo gravissimo punto dell * esame e possano nominarsi se non abbiano la età di anni del processo informativo dei promovendi allo chiese quaranta, se non siano costituiti da un quinquennio cattedrali, osservava essere oltre modo indispensabile nel sacro ordino del presbiterato, se non abbiano per temperare i mali che potrebbero derivare conseguito dopo un diligente eaamo la laurea od * esercizio del diritto di patronato o per provvedere il licenziato in sacra teologia od in diritto canonico, dall le sedi vescovili di zelanti pastori, che la istruzione, e non si siano sottoposti ad un nuovo esame in Γ esame, la inquisizione sopra la fede, i costumi, la conformità di quanto si prattica in Roma per i dottrina e la prudenza dei promovendi sia secondo vescovi di Italia.® Tutte queste cose sembravano al reverendissimo quello nonno accuratamente e severamente eseguita, nut, secondo lo gravi parolo del sommo pontefice B consultore utili ed opportune a prescriversi nei nostri Gregorio XIV, omnis fallaciae fuco semoto certo tempi È utile, egli diceva, che oggidì l'età richiesta confidere valeamus, talea a nobis Christi gregi per il vescovato non sia di anni trenta, ma di pascendo esse praepositos, quales tantum onus, an­ quaranta o almeno di trentacinque, onde meglio gelicis videlicet humeris formidandum, exigit, et apparisca la maturità dol senso e si eviti che il quales ille expetit, qui pro iisdem ovibus redimendis vescovo sia più giovane del canonico penitenziere, propriae vitao ac sanguini non pepercit®. Come il quale secondo lo Tridentine prescrizioni non deve altresì riteneva che Γ assistenza di due vescovi com­ aver meno di anni quaranta. È utile che i pro­ provinciali o viciniori nella elaborazione del pro­ movendi già siano sacerdoti almeno da cinque anni, cesso informativo fosse utile e da prescriverei; con come comunemente si va ovunque asserendo. È utile la quale assistenza, a suo avviso, si dà maggior che sia fornito dei gradi accademici in sacra teo­ peso morale alla cosa, ai libera in gran parte il logia e nel diritto e che non sin bastevole la sem­ rappresentante della santa sede dalla odiosità che plice publica testimonianza di un accademia, quale incorrerebbe presso il governo qualora il presentato veniva ammessa dal Tridentino con le parole „aut non venisse ammesso, ai provvede più perfettamente publico alicuius academiae testimonio idoneus ad alla esatta cognizione delle doti e qualità del pro­ alios docendos ostendatur® l: imperocché oggidì le movendo, e finalmente si apre alla santa sede una condizioni delle accademie non sono quali erano via piò facile a poter rifiutare il presentato dal all’ epoca del sacro concilio di Trento, e lo scopo governo quando non lo ritrova fornito delle debite c volato da quei padri non si raggiungerebbe. Le prerogative. Per la qual cosa rispondeva alla prima accademie sono pressoché tutte dipendenti dal go­ e seconda parte del dubbio affirmative. verno, le quali perciò non potrebbero tanto facilmente Questo sentimento fu nelle duo sue parti ab­ negare il testimonio d‘ idoneità ad una persona dal bracciato anche dai reverendissimi consultori Giese governo is teoso nominata, quantunque nelle scienze e Padilla. Gli altri consultori però, mentre erano sacre sia meno che mediocremente istruita; oltre pienamente di accordo con Γ estensore del voto di che poche sono oggi le nniveraità od accademie sulla necessità cho Γ esame dovesse severamente che ispirino piena fiducia ed il di cui testimonio eseguirei secondo le norme dei sommi pontefici sia da riguardarsi per autorevole. È utile infine Gregorio XIV, Urbano Vili e Benedetto XIV, e che oltre il conseguimento dei gradi accademici i che ciò si doversi) dal futuro concilio ricordare ed promovendi manifestino più chiaramente la loro inculcare, dissentivano dal medesimo intorno all’ as­ idoneità mediante un' esame da farai innanzi i sistenza dei vescovi comprovinciali nella compilazione delegati della santa sede o sulle norme di quella del processo informativo. Sembrava loro esser questa che suole farsi qui in Borni. Perciò rispondeva al quasi un vincolo posto alla santa sede ed un * intral­ dubbio affirmative. cio nell’ esercizio pieno c libero del muo diritto di 1 reverendissimi consultori unanimemente opina­ inquirere sullo qualità dei promovendi all * episco­ rono che nulla sia da innovarsi intorno alla età dei pato. Lo odiosità cho in caso di rifiuto potrebbe promovendi ed al requisito del tempo del sacerdozio; incontrare il nunzio presso governi malo intenzionati D convennero poro pienamente col consultore estensore si incontrerebbero ancho dai vescovi, qualora pren­ del voto aúlla neceBaiti di mantenere il requisito dessero parte al processo, e questo riuscirebbe loro della laurea o della licenza in teologia o in diritto, assai pregiudizievole, perchó costretti a restare nolle e sulla utilità di togliere Γ alternativa della laurea loro diocesi e sottoposti al governo cui riuscirono Ό della publica testimonianza di un * accademia per odiosi ed invisi, si troverebbero in una tristo si­ la prova dell’ idoneità del soggetto permessa dal tuazione: onde non sembrava del tutto prudente Tridentino, ritenendo ben giusti i ridessi fatti dal il proposto partito: nè appariva ancora del tutto reverendissimo Hergeniother su tal punto. Intorno necessario, potendosi supplirò all’ aperto e manifesto al nuovo esame da farsi subire ai promovendi fu intervento dei vescovi nel processo con segrete ed vario il parere dei consultori. I reverendissimi accurate informazioni. Perciò accendo il loro parere De Angelis, Feije, Giese, ritennero che anche su basta cho il futuro concilio dica in generale cho il questo punto nulla si dovesse innovaro, tanto più processo informativo si faccia „cum debita severitate che restando in pieno vigore la disposizione intorno ac rigoro ad normam apostolicarum constitutionum^, alla necessità della laurea o della licenza, si ha già senza prescrivere Γ assistenza dei vescovi. Laonde un sufficiente testimonio della scienza del promo­ alla prima parto del proposto dubbio si rispose da vendo. Il padre Tarquini osservava che ammetten­ tutti affirmative; alla seconda parte dai reveren­ dosi Γ esame bisognerebbe determinare più cose ; dissimi consultori Hergenrother, Padilla, affirmative ; 1 Sesa ΧΧΠ, cap. 2 de reformatione. da tutti gli altri negative. 861 CONGRESSUS XXVII COMMISSIONIS DISCIPLINAE 22 aprili* 1869 862 cioè innanzi a chi debba farsi, quanti dovessero j qualche garanzia per una buona scelta, ai allarghe­ ceserò gli esaminatori, da quali cI&mì desumerei, di rebbe la salutare aziono ed influenza della chiesa quali doti forniti: oltro di cho questo esano so non in un punto cotanto delicato. avesso una qualche publicità, ri esci rebbe inutile, in­ So non cho una talo proposta non venne piena­ fruttuoso e forse causa di odiosità per i vescovi mente abbracciata dagli altri reverendissimi con­ cho vi prendessero parto. Perciò diceva di essere sultori. Ersi osservavano che la massima parte di espediente cho un talo esame in qualche modo sin siffatti benefici, per ciò cho riguarda la nomina, publico. I reverendissimi consultori Nina, Svegliati, appartiene ai sovrani, o perciò Γ esame relativo Mobili, Jacobini don Angelo, Sauvé, Padilla ed il spetta alla commissione poli tico-ecclesias tica; un’al­ sottoscritto segretario poi opinavano essere oppor­ tra parte appartiene ai vescovi, i quali però non tuno o fruttuoso un talo esame, che dovrebbe dovrebbero vincolarsi nell’ esercizio ben ristretto di ordinariamente (farsi) dalla persona che fu incari­ questo loro diritto; una parto infine, ed è la minima, cata di compilaro il processo o dovrebbe inoltro appartiene ai laici privati; ora non sembra prudente assumersi quattro esaminatori. Questa ulteriore di privare i medesimi del loro diritto o renderne prova della scienza del candidato è uno nuova Γ esercizio più limitato. Miglior partito sarebbe garanzia per la chiesa o riesce maggiormente con­ quello di marcare più chiaramente c rigorosamente veniente o decorosa innanzi ai fedeli. Per la qual le qualità volute nei possessori di tali prebendo cosa si risposo all' ultima parto del dubbio dai ondo ovviare ai mali di non pocho presentazioni. reverendissimi consultori Do Angelis, Feije, Giese, : I Soltanto il reverendissimo Padilla, aderendo al negative; dai reverendissimi Svegliati, Nina, Mobili, parere dell' estensore del voto, osservava che in Hergenrother, Tarquini, Jacobini don Angelo, „bonum animarum- si può ben restringere il diritto Sauvé, Padilla, o dal sottoscritto, affirmative. del patronato quando questo produce inconvenienti 11 sesto dubbio proposto dal reverendissimo e disordini. Per la qual cosa, tranne il professore consultore era form ola to nei seguenti termini: „Se Hergenrother ed il reverendissimo Padilla, tutti sia da prefìggersi un termino fisso por la presenta­ gli altri risposero al dubbio ottavo: „Quoad prin­ zione, nomina od elezione dei vescovi, trascorso il cipes spectare ad commissionem politico-ecclesiastiquale il diritto sia devoluto al sommo pontefice; cam; quoad reliquos negative.1* et quatenus affirmative^ se sia da assegnarsi lo spazio Si passò quindi al nono dubbio cosi concepito: di tre o di sei meai.u ,.Sc debba ordinarsi che tutti coloro, i quali sono Peraltro a questo dubbio intimamente legato con chiamati a far parte dei capitoli cattedrali, siano il patronato regio risposero i reverendissimi con­ almeno della età di anni trenta e forniti di meriti sultori: „8pectaro ad commissionem poli tico-eccle­ acquistatisi, sia nell' esercizio della cura pastorale, siasticam·/ tanto più che per la parte cho potrebbe sia nel magistero delle scienze sacre, sia nel mini­ riferirei al diritto di alcuni capitoli di scegliersi il stero prestato al vescovo nell’ amministrazione della proprio vescovo, è stato già provveduto dai sagri diocesi.1* Assai importante parve un tale punto al detto canoni. C estensore del voto, il quale si diede perciò cura 28. di richiamare o riportare le diverso disposizioni CONGRESSUS VICESIMUS OCTAVUS emanate da sommi pontefici per alcune regioni, e 1869 aprilis 28. specialmente quelle di Pio VII per la Prussia e la ΑΙΓ adunanza che ebbe luogo presso Γ eminen­ Baviera o di Leone XII per Γ Annovera, di Pio IX tissimo signor cardinale Caterini presidente, nel per l’Austria; che cioè nelle nomine ni canonicati giorno 28 aprilo allo oro 9 Vi, si trovarono presenti si abbia riguardo e ragione di coloro che già si i reverendissimi consultori Simeoni, Nina, Mobili, esercitavano lodevolmente nella cura delle anime, Lucidi, Tarquini, Jacobini don Angelo, Sauvé, Feije, o nel magistero, o nel servizio della diocesi Osser­ vava cho oggidì le qualità prescritte dal Tridentino Padilla ed il sottoscritto segretario. Dopo la recita dolio consuete preci o la lettura nella seas. XXIV cap. 12 de Reformatione in quanto del verbale della passata adunanza si prosegui la all’ età, ni costumi, agli ordini sacri ed alla dottrina, discussione sul patronato, esaminando il dubbio non sembrano sufficienti a rimuovere i mali delle ottavo formolato dal reverendissimo estensore dol mal calcolate presentazioni, c pareva ad esso ansai voto nei seguenti termini: nSe cioò sia da stabilirei conveniente che si prescrivesse quanto è stato notato cho coloro, i quali godono do) diritto di presentare nel dubbio nono. Vario e diverse furono le sentenze manifestate o nominare allo dignità ed allo prebende canoni­ cali, debbano prima richiedere il voto ed il con­ dai reverendissimi consultori sopra questo punto D quanto importante altrettanto difficile nella prattica siglio dogli ordinari del luogo/ Lo stesso consultore non lasciava di notare nel sua risoluzione. Alcuni di essi erano per la nega­ suo voto che la massima parte di tali benefici si tiva; fra i quali il canonico Sauvé diceva che in trova nello mani dei patroni, sin regii sia privati, questi tempi di tante violazioni o di cosi frequenti e ciò in forza di indulti pontifici risultanti dai infrazioni dei patti o dei trattati la chiesa deve dare diversi concordati ed in forza di fondazioni speciali; l’esempio di mantenere i diritti ed i privilegi già ac­ sicché la provvisti della santa sede e della chiesa cordati; ora con le proposte disposizioni ri verrebbero è in modo singolare attenuata e diminuita.· Notava menomare i diritti dei patroni. Oltre di che, secondo che i secolari indultari assai sovente propongono il professore Feije, non apparisco la necessità di alle dignità od ai canonicati soggetti sforniti di questo nuove prescrizioni conciliari o generali: im­ quello virtù cho sarebbero indispensabili in chi ò perocché per alcune località già provvede la santa chiamato a formaro il senato del vescovo; onde sede; per le nitro regioni, si trova più o meno non pochi sagri pastori deplorando questo stato di provveduto dal fatto, mentre in queste 1 chierici cose ne promuovono querela alla santa sedo e no appena ordinati sacerdoti sono immediatamente reclamano il conveniente provvedimento. Qual chiamati alla cura dello anime, o so-.^ diritti ai provvedimento, a suo parere, potrebbe essere quello (magisteri) diocesani. Di più, aggiungeva il reve­ ! ** miglio­ di obligare i patroni ad interpellare antecedente­ rendissimo padre Tnrquioi. oggi vorrebbe mente alla presentazione l'ordinario del luogo sulla rare lo stato dei capitoli col rendere difficoltose nomina da farsi; nel qual modo si otterrebbe una l’accesso per mozzo dei menzionati requisiti: per- 863 B. ACTA CO)1ΛΤ S8I0NUM AD RES CONCILII PARANDAS altro nel far nuove leggi conviene tener presente la condizione che siano esso facili ad oMervaraÌ Ora tale non sembra quella contenuta nel dubbio. Il sacro concilio di Trento nel prescrivere le qualità dei candidati ai benefici in discorso avea lo stesso nostro scopo, di rendere cioè migliore lo stato dei capitoli; fece la sua legge volendo meno di quello che oggi "i vorrebbe; ciò non ostante non ha rag­ giunto pienamente Io scopo e non ottenne la piena osservanza del decreto; molto meno adunque potrà ottenersi che sia fedelmente osservato il nuovo decreto contenente più rigorose prescrizioni. Perciò riteneva più espediente che il concilio Vaticano, in luogo di fare una nuova legge, insistesse forte­ mente sulla osservanza della già esistente sancita dal Tridentino. Tanto più che per ciò cho riferiscesi ai canonicati di libera collazione dei vescovi, non si ravvisa la necessità di ulteriori prescrizioni; e per ciò che riguarda i canonicati di diritto patro- ] nato privato, questi non sono molti e non dovrebbesi farvi una modificazione tale che alterasse i diritti quesiti dei patroni, ondo non dare esempi in sì malaugurati tempi di violazioni e non veder diminuite le pie fondazioni. Per i quali riflessi concludeva che, qualora si dovessero adottare delle provvidenze intorno ai requisiti dei nominandi e comprendervi anche i canonicati di patronato privato, si dovessero mantenere integri ed esenti i patronati antichi, e comprendere nello nuove disposizioni soltanto i patronati futuri. Anche ai reverendissimi consultori Nino, Mobili, Lucidi, Jacobini don An­ gelo parvo cho nulla si dovesse innovaro, ritenendo sufficienti le prescrizioni Tridentine e ritenendo essere assai imbarazzanti le nuove proposte disposi­ zioni quando dovessero applicarsi anche per i bene­ fici di patronato. Quindi ai limitavano a dire do­ versi fortemente insistere sulla osservanza della C legge Tridentina. Al contrario i reverendissimi Simeoni, Padilla, ed il sottoscritto segretario, avuto riguardo alle querele dei vescovi, alle esigenze dei tempi, all * indole dei capitoli chiamati a formare il senato del vescovo, erano di avviso cho si dovessero prescrivere nuove condizioni per i nominandi a siffatti benefici, o che lo indicate dall * estensore del voto rispondono agli uffici propri del canonico di una chiesa cattedrale. L' eminentissimo cardinale presidente peraltro, nella divergenza dei pareri esternati cd attesa la importanza della questione, stimò conveniente di farno soggetto di nuova dis­ cussione in una futura adunanza. 29. CONGRESSUS VICESIMUS NONUS 1869 maii 5. Nel giorno 5 maggio alle ore 9*/i antemeridiano si adunarono presso Γ eminentissimo signor cardinale Caterini presidente i reverendissimi consultori Nina, Mobili, Lucidi, don Angelo Jacobini, Tarquini, Sauvéj Padilla, Feije. il sottoscritto segretario, non cho monsignor Pietro De Luca, uditore della sacra congregazione dei Vescovi e Regolari e sigillatore della Penitenzieria apostolica, testé annoverato da sua santità fra i membri della nostra commissione. Recitate le consuete preci e lettosi il verbale della passata adunanza, la commissione speciale incaricata della redazione dei decreti manifestò al­ cuno difficoltà che nascevano nel redigere il decreto sulla residenza dei vescovi, qualora ai dovesse stare pienamente allo risoluzioni già prese in proposito nel! adunanza del 10 decembro. In quella si stabilì dì riunirò i due decreti del Tridentino contenuti nel cap. 1 della som. VI e nel cap. 1 della sees. XXIII, coordinandoli insieme o tralasciando di far menzione 864 A della perdita della quarta parto dei frutti comminata dai padri Tridentini nel cap. 1 della seas. VI contro i violatori della legge della residenza. Peraltro osservava la commissione speciale esservi diverso sentenze dei canonisti sul senso dei due decreti Tridentini, ritenendo alcuni cho nel decreto della sees. XXIII si contenga un raddoppiamento dello pene già inflitto nella sees. VI, il che sembra essere troppo esorbitante; ritenendo altri che vi si contenga una osservazione delle pone medesime; altri infino che la seas. XXIII sia declaratoria della sees. VI. Aggiungeva che il sommo pontefice Benedotto XIV nella sua costituzione Ad universae enumera distintamente e conforma le sanzioni contenute nei citati due capi, dicendo: „ Adversus praedictarum legum et constitutionum transgressores omnes et singulas poenas in eisdem decretis latas et comminatas auctoritate quoque nostra confirmamus et innova­ mus, amissionis scilicet quartae partis fructuum unius anni ipso facto ab iis incurrendae, qui legitimo impedimento, seu iustis et rationabilibus causis ces­ santibus, et absque expressa apostolicae sedis li­ centia, sex mensibus continuis extra suam dioeccsim morando abfuerint, et amissionis alterius quuxiac partis fructuum eodem modo incurrendae, ubi huiuemodi absentia ad alios sex menses protrahatur, ut in praedicto concilio Tridentino sess. VI cap. 1 de reformatione statutum fuit; incursus quoquo in peccati mortalis reatum ct obligationis restituendi fructus in absentia perceptos, nulla etiam praevia declara­ tione, eosque erogandi in ecclesiarum fabricas seu in sustentationem pauperum ipsius loci .... ut in eodem concilio 1 praescribitur?4 Ad evitare pertanto qualsiasi dubbiezza che nascerebbe dal riunire e coordinare i due decreti sumenzionuti, la commissiono speciale opinava, che si recedesse dalla risoluzione presa nella succitata adunanza del 10 decembro intorno al togliere la menzione della perdita della quarta parte dei frutti sancita nella sess. λ I, ma cho invece si facesse un nuovo decreto; o che qualora piacesse ai reverendissimi consultori di adottare questo suo parere, si chiarissero dai medesimi e si determinassero i seguenti punti: 1® Se la perdita dei frutti incominci immediatamente dopo i tre mesi di legittima assenza; 2° quale e quanta sia la per­ dita di tali frutti; 3® quale ulteriore provvedimento debba prendersi qualora Γ assenza si protraesse oltre i sei mesi, o se nei sei mesi siano da comprenderei anche i tre mesi accordati ai vescovi dal Tridentino per assentarsi legittimamente dalla diocesi. I reverendissimi consultori apprezzarono le saggia osservazioni della commissione. Recedendo quindi dalle precedenti risoluzioni, furono concordi nel ritenere che si dovesse redigere il decreto relativo alla residenza prescindendo in ogni caso dai due decreti Tridentini. Riguardo poi ai punti proposti dalla commissione, unanimemente risposero, 1° cho dopo i tre mesi, sia continui sia interrotti, incominci immediatamente la perdita dei frutti; 2° che dopo i tre mesi il vescovo illegittimamente assente non fa suoi i frutti pro rata in ragione della rendita annuale, ossia dei nove dodicesimi; 3° che dopo un’ assenza di sei mesi, nei quali sono compresi ancho i tre mesi conciliari, il metropolitano, ed in assenza di questo, o trattandosi di questo, il ves­ covo antiquiore residente debba denunziare alla santa sede il fatto dell’illegittima assenza ; e spetterà quindi olla sede apostolica di prendere efficaci e opportuni provvedimenti. Inoltre i reverendissimi consultori tenendo pre­ senti lo disposizioni emanate dal sommo pontefice * Sew. XXIII, cap. I. 865 CONGRESSUS XV COMMISSIONIS DISCIPLINAE 5 maii 1869 Urbano VIII nella sua conatituzione Sancta synodus, a in forra delle quali reata vietato ai vescovi per legge generale di allontanarsi dalla loro diocesi senza la preventiva licenza del Romano pontefice, e viene conseguentemente tolta ai prelati diocesani la facoltà accordata loro dal Tridentino di partire della diocesi por alcune cause, purché la causa venisse approvata dal metropolitano ed in sua as­ senza dal suffraganeo antiquiore, stimarono espe­ diente di esprimere nel decreto non essere lecito ai sagri pastori senza il permesso dell’ apostolica sede di esser lontani dalla propria diocesi oltre i tre mesi por qualsiasi legittima causo, occetuati quei casi dei quali fa menzione Urbano Vili nella sua costituzione. 866 si adottasse la misura intorno ai requisiti insinuata nel dubbio antecedente, si avrebbe già una sufficiente garanzia per la buona scelta del prebendato. Il reverendissimo monsignor Simeoni osservava però che quante volte si potesse facilitare il conferimento dei gradi accademici nelle diverse provincia eccle­ siastiche, non sarebbe un peso troppo grave di imporre in termini precettivi quello che con semplice esortazione fu insinuato dal Tridentino; perciò egli era di avviso che sebbene por ora nulla fosse da innovare, tuttavia la piena soluzione di questo dubbio dipendesse dall * esame che dovrà istituirsi intorno ai modi da avvantaggiare Γ educazione e Γ insegna­ mento dei giovani chierici ed intorno alla istituzione dei seminari provinciali o centrali. Di eguale parere fu ancora il reverendissimo canonico don Angelo 30. Jacobini ed il reverendissimo monsignor Svegliati, CONGRESSUS TRIGESIMUS il quale perciò rispondeva al dubbio Dilata. 1869 maii 13. Al dubbio decimo concepito nei seguenti termini: Allo ore 9 antemeridiane del giorno 13 maggio „8c nei stessi decreti conciliari sia da insinuarsi di adunaronsi presso Γ eminentissimo signor cardinale ritenere, ove vigge, la lodevole consuetudine di Caterini presidente i reverendissimi consultori Sve­ conferire i canonicati con publico concorso;’’ i re­ gliati, Simeoni, Nina, Mobili, Lucidi, De Luca., verendissimi consultori tranne il reverendissimo Pa­ Jacobini don Angelo, professore De Angelis, Feije, dilla, che stava per Γ affermativa, risposero: „Non Padilla, Sauvé ed il sottoscritto segretario. esse interloquendum, * trattandosi di un uso o con­ Invocato il celeste aiuto e letto il verbale della suetudine particolare c propria di alcuni luoghi, ed passata adunanza, si richiamò nuovamente Γ atten­ inoltre trattandosi di un concorso che non ha i zione sopra il dubbio ottavo intorno ai requisiti da veri caratteri di un concorso propriamente detto. esiggerei in coloro cho aspirano ad avere le pre­ Quindi la consuetudine ove esiste resta nel suo vigore. bende canonicali nello chiese cattedrali, del qual Nel dubbio undecimo veniva proposto, 0se sia da dubbio già erasi a lungo parlato nell’ adunanza del raccomandarsi ovvero ordinarsi ai concili provinciali, 28 aprile. che accuratamente invigilino ad estirpare gli abusi, Il reverendissimo Sauvé restò fermo nel pre­ i quali s* introdussero nell’ esercizio del patronato, cedente suo parere rispondendo negative; come specialmente dei laici. ** altresì il professore Feije, ritenendo che non esi­ Osservarono in proposito i reverendissimi con­ stano abusi tali nella collaziono delle prebende da sultori che un tale officio incombe ai singoli vescovi, esiggore una speciale prescrizione sopra i requisiti C ai quali spetta di procurare che il diritto cosi im­ in discorso, rispondeva negative; non mostrandosi portante dei patroni nell attuale esercizio non riesca in pari tempo alieno dall * ammettere un precetto di nocumento alla chiesa; perciò pareva che mentre conciliare, qualora in realtà tali inconvenienti esi­ si ordina od inculca questa vigilanza ai concili pro­ stessero. Al contrario gli altri reverendissimi con­ vinciali, si deve in particolar modo raccomandare sultori opinavano che nel decreto conciliare, nulla anche la medesima ai vescovi. Nè questa rac­ dicendo della età dei promovendi, si dovessero comandazione o prescrizione, a sentimento dei re­ menzionare i requisiti in generale, usando lo se­ verendissimi consultori, è inutile o superflua, ma guenti espressioni adoperate per i capitoli della anzi necessaria ed opportuna, ben conoscendosi gli Russia dal sommo pontefice Pio VII nella sua costi­ abusi cho nell' esercizio del diritto patronato si tuzione De salute animarum, ohe cioè il candidato commettono, e specialmente il favoritismo thè ha „ mai ores ordines susceperit, utilomquo ecclesiae luogo. Laonde furono unanimemente di parere, operam per aliquod tempus navaverit, vel in ani­ che nel capo riguardante il patronato il futuro con­ marum cura exercenda aut adiuvanda e ese prae­ cilio dovesse inculcare ai vescovi l’esatto adempi­ stiterit, vel theologiae aut sacrorum canonum pro­ mento di questo loro ufficio lodando in primo luogo fessor extiterit, vel existent! episcopo in dioecesanae le pie elargizioni dei fedeli che fondarono benefici, administrationis munere inservierit . * Sembrava poi mostrando come la chiesa lo abbia sempre favorite ai medesimi reverendissimi consultori che a rag­ e rimeritati i fondatori con singolari privilegi, csorgiungere lo scopo voluto con tal decreto, si do­ D tando i patroni a non usare di si delicata concessione vesse prescrivere ed ordinare, e non soltanto racco­ se non nelle viste e nell * interesse della chiesa mandare ai vescovi, che preferiscano nella scelta istessa, ed infine esortando i vescovi a stare vigi­ coloro che siano forniti delle eumenzionate facoltà. lanti, onde non abbiano a deplorarsi abusi con Per la qual cosa due risposero al dubbio ottavo danno gravissimo dei fedeli. negative, gli altri negative quoad aetatem, affirmative Al dubbio generico poi formolato nei termini quoad caetera requisita. come appresso: „Se in generale aia da conservarsi Proponevasi nel dubbio nono, se nel decreto del ovvero da modificarsi la legislazione vigente sul futuro concilio sia da ripetersi semplicemente la patronato riguardo ai benefici inferiori;- i reveren­ esortazione fatta dai padri Tridentini, affinchè le dissimi consultori risposero Providebitur in sequentitme. dignità tutte, ed almeno la metà dei canonicati, si Il reverendissimo consultore estensore del voto conferiscano ai laureati o licenziati in sacra teologia considerando quanto sarebbe utile il frenare eoe o nel diritto canonico, ovvero sia ciò da ordinarsi alcune cautele Γ arbitrio dei patroni laici, special­ espressamente. . mente nella presentazione ai benefici parrocchiali, I reverendissimi consultori Nina, Mobili, De Luca, ed avendo io vista la limitazione introdotta già in De Angelis, Sauvé ed il sottoscritto segretario non alcuni regni in forza della quale, come i patroni ravvisavano la necessità di fare questa precisa in­ ecclesiastici, coal i patroni laici sono tenuti a pre­ giunzione ai vescovi e rendere più difficile in tal sentare quei fra gli ecclesiastici i quali siano già modo l’ingresso nei capitoli; tanto più ehe qualora stati approvati nel publico concorso, proponeva il COXCIL. OKXXXAL. TOUTS XXXX1X. M 867 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 868 seguente dubbio decimo terzo: „Se eia da prescriverai A vando in quanto ai patroni ecclesiastici le disposizioni a tutti i patroni anche laici che non presentino al bene­ delle lettere apostoliche di Benedetto XIV Redditae ficio almeno parrocchiale se non i chierici approvati nel nobis dell’anno 1746/ publico concorso; orvero basti inculcare ai vescovi Peraltro ai reverendissimi consultori non parve l’esame dei presentati già sancito dal sacro con­ necessario di esprimere nel decreto conciliaro tali cose, e specialmente le particolari prescrizioni delle cilio di Trento/ 11 reverendissimo don Angelo Jacobini, il quale citate lettere apostoliche; quindi risposero negative. nel suo lavoro de concursibus ad paroecias svea Como altresì non sembrava ai medesimi nò trattato questa questiono, ora di avviso che non si necessario nè prudente il far parola noi decreto dovesse coartare in tal modo il diritto dei patroni, dell * uso od abuso vigente in Germanio, secondo ma invece dovesse restare integra la disposizione il quale anche gli eretici esercitano il patronato o Tridentina. La chiesa ebbe mai sempre in uso di presentano ai vacanti benefici. Perciò all' ultimo rispettare i privilegi dei patroni o di custodire in­ dubbio decimo sesto: rSe cioè sia da passarsi sotto violato le pie istituzioni dei fedeli. Ora U proposta silenzio l’uso frequente in Germania o nell· imporo forma del concorso limiterebbe la libertà dei patroni Austriaco, fin qui o tollerato o diasimulato, cho gli nella scolta e distruggerebbe quelle pio fondazioni, eretici ancora esercitino il patronatu ed il diritto di le quali donno il diritto della votazione passiva. presentare, ove questo diritto reale c non personale ilentio caso praetere­ Nè manca poi il rimedio per evitare gl’ inconvenienti esiste/ risposero unanimcnte B* che derivano dall * arbitrio dei patroni, o questo B undum usum de quo in dubio . * trovasi nel diligente ed accurato esame del presen­ 31. tato. A questo rimedio potrebbe *! utilmente aggi­ OONGBESSD3 TRIGESIMA PRDI03 ungere quello già adottato quando si stebilirono i 1869 m.m 2Û. requisiti per i concorrenti ai benefici parrocchiali, Nel giorno 20 maggio allo oro 9 antemeridiane di potere cioè esigere nello persone presentate alcuno qualità, senza le quali possa il vescovo si adunarono pretto 1 eminentissimo cardinale Uatoescluderle anche dall' esame. Quei motivi che sug­ rini presidente i reverendissimi consultori Mobili, gerirono questa cautela a riguardo dei concorrenti, Lucidi, De Luca, De Angelis, Jacobini don Angelo, la suggeriscono con maggior ragiono a riguardo dei Feije, Sauvé, Padilla ed il sottoscritto segretario. Recitate lo consuete preci e lettosi il verbale presentati; essendoché quanto è più grande il peri­ colo di una cattiva scelta, altrettanto maggiori devono della passata adunanza, Γ eminentissimo signor car­ essere le cautelo da adoperarsi. I reverendissimi dinale presidente richiamò di nuovo Γ attenzione consultori Svegliati, Simeoni, Nina, Lucidi, Do Luca dei reverendissimi consultori sopra Γ ultimo dubbio od il sottoscritto segretario erano pienamente con­ riguardante Γ uso od abuso vigente io alcuni luoghi, cordi con il reverendissimo don Angelo Jacobini specialmente di Germania, di fare esercitare anche riconoscendo ben giusti i rifleasi dal medesimo fatti agli eretici il diritto di patronato reale. Questo tanto per escludere il concorso, quanto per esìgere dubbio al quale nella passata adunanza eresi ris­ alcuni requisiti o qualità. Ai revorendittimi con- c posto: pSilentio esse praetereundum usum de quo sultori Sauvé, Feije, Do Angelis non sembrava di in dubio", a suo avviso merita speciale disamina, potersi esigere tali qualità. Di contrario sentimento per la quale gioverebbe molto il riassumere quanto si mostrò il reverendissimo Padilla, il quale diceva in proposito il supremo tribunale del Santo Officio non essere sufficiente il rimedio dell * esame per ha disposto; perciò ordinò cho se ne rimettesse ad eliminaro gli inconvenienti delle presentazioni dei altra adunanza la discussione, e che frattanto mon­ patroni, ma esser necessaria una garanzia più forte signor assessore del Santo Officio si compiacesse di per la chiesa, quale potrebbe essere la legge del desumere dall’ archivio della Suprema le relative concorso, o almeno la prescrizione di alcune deter­ notizie e fornire gli opportuni schiarimenti, come minate qualità, fra le quali quella di un quinquennio ancora che il sottoscritto richiedesse alla sacra con­ di esercizio nel ministero pastorale. Per la qual gregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari cosa al dubbio indicato si rispose; Nihil esse m- copia della lettera che dicesi scritta dal sommo norandum. pontefice Benedetto XIV sopra questa materia al La disposizione del sacro concilio di Trento re di Prussia. sulla diligente inquisizione da istituirsi dalli ordinari Di poi s‘ incominciò la lettura del decreto „De sopra i titoli di diritto patronato, disposizione racco­ vita et honestate clericorum‘‘f presentato dalla com­ mandata ancora dal sommo pontefice Benedetto XIII missione particolare. nel sinodo Romano dell anno 1725, nvea suggerito Nel primo paragrafo del capo I si stimò di al reverendissimo estensore del voto il seguente D sostituire la parola mancipati all * altra dedicati, cho dubbio decimo quarto: n8e cioè sia da ordinarsi ai trovasi nella sesta linea, e di togliere Γ inciso vescovi cho conservino un libro ossia inventario di Vvirtutum omnium ornati et sapientiae laude spec­ tutti i benefici di patronato, e dei rispettivi titoli del tati, gregi Christi usui sint et ornamento , * trovan­ patronato istcuo, a forma di quanto si trova dis­ dosi la stessa idea sviluppata nelle seguenti es­ posto nel tit XXIV del sinodo Romano di Bene­ pressioni: „nt ab omnibus declinantes etc/ Inoltre detto XIII/ ai cambiarono le parole „exemplum sint fidelium * 1 reverendissimi consultori nell’esame di questo nelle altre Rexemplo sint fidelibus * ; ed in luogo dubbio riconobbero esser questa prattica consona dell' esegui si mise servare districte iubemus nell’ ul­ pienamente alla mento del Tridentino o giovavo non tima parto del paragrafo. Nel secondo paragrafo che incomincia „Cum poco ad impedirò le usurpazioni dei patroni; quindi non esitarono a rispondere affirmative, senza però autem etc/ Γ eminentissimo cardinal presidente far menzione del decreto del sinodo provinciale di trovava opportuno che parlando della forma dello vesti, si facesse anche menzione dei capelli; si ag­ Benedetto XIII. Nel dubbio decimo quinto proponeva !: * „Se rac­ giungesse eziandio, che i chierici, oltre al dover comandare ai vescovi cho rivendichino la loro libera incedere con abito conveniente alla loro dignità, collaziono noi casi noi quali il gius patronato per portino la sacra tonsura. Nel seguente paragrafo’, , * causo canoniche sia estinto o sospeso·, e che fra i pre­ lo di cui prime parole sono ..mundanis desideriis sentati scelgano sempre i più degni ed idonei, oaser- si ritenne dui reverendissimi consultori di potersi 869 CONGRESSUS XXXI COMMISSIONIS DISCIPLINAE 20 maü 1869 870 togliere Γ inciso pnoc terrenis actibus implicentur®; A bini don Angelo, Tarquini, De Angelis, Feije, Sauvé e di poterei dopo la parola sobrie insinuare con Padilla ed il sottoscritto segretario. termini convenienti o senza offendero la dignità del Dopo la recita delle consuete preci e la lettura del ministro del santuario la necessità che questo non verbale della passata adunanza si proseguì 1’ esame abusi del vino: quale insinuazione parve non in­ del decreto sulla vita ed onestà dei chierici. Rias­ opportuna in vista specialmente dogli abusi che suntasi la discussione sopra il paragrafo Caveant dili­ malaugaratamento dominano in alcune regioni. Come genter clerici etc. si manifestarono le stesse diver­ altresì sembrò espediente che in questo stesso para­ genze d’idee sopra la seconda parte del paragrafo grafo si dovesse fare una qualche allusione anche ¡stesso, dove ai raccomanda ai chierici che provve­ ai teatri per distogliere i chierici dal frequentarli; dano a tempo debito con atto di ultima volontà imperocché se in ogni tempo fu vietato ai chierici alle loro cose domestiche, onde evitare la confusione di accedere a questo genero di spettacoli, si deve dei beni della chiesa con le sostanze patrimoniali. reprobaro maggiormente oggidì quando si sono resi Sembrava ad alcuni potersi mantenere questa se­ i teatri scuola d'immoralità e d’irreligione. In questo conda parte e chiarirne meglio il senso coli’ accor­ ¡stesso paragrafo alla penultima parola adamussim dare ai chierici la facoltà di testare dei beni ec­ si volle sostituita Γ altra religion observent. clesiastici, salva sempre Γ obbligazione di coscienza Nel paragrafo Ne vero, nel qualo s' insinuano i di disporre di detti beni a favore della chiesa; modi por provvedere alla indigenza dei chierici o essendoché se si guarda allo stato della maggior infermi o avanzati In età, i reverendissimi con- B parte delle nazioni ed allo civili legislazioni, questa cultori ravvisarono che si potessero togliere lo parole facoltà di testare è un mezzo opportuno per im­ nncc sibi iam providero sufficiunt®, senza alterare pedire le usurpazioni dei beni della chiesa. Oltre il concetto o diminuirne la chiarezza; c che per las­ di che alle antiche disposizioni del diritto comune, ciare ai sagri pastori una certa latitudine nella le quali vietano ai chierici in generale di disporre scolta doi mezzi atti a soccorrere alla miseria dei per testamento delle rendite e frutti percetti dai sacerdoti vecchi o malati, oltre all * insinuare l’idea beni della chiesa, in molti luoghi si è derogato sia della erezione di ospizi per i chierici, si aggiun­ per consuetudine, sia per pontificia dispensa; perciò gessero lo seguenti espressioni pvel alia ratione 1 accordare oggidì una tale facoltà non costituirebbe una novità. Erano di questo avviso i reverondiàsimi providere ut.® Maggiore discussione provocò il paragrafo Caveant consultori De Angelis e Sauvé. Altri al contrario diligenter clerici, nel quale per tutelare la con­ ritenevano non essere cosa prudente ed utile il servazione dei boni della chiesa e procurare la decampare dalla legge già esistente col concedere separazione di questi da quelli che sono beni propri in generale ai chierici il permesso di disporre dei e patrimoniali dei chierici, si raccomanda ai sacer­ beni acquistati nell' ufficio e provenienti dalla chiesa. Il reverendissimo monsignor Himeoni richiamò doti di evitare la confusione dei beni ecclesiastici con i loro propri ed impedire in tal modo che da l'articolo XXL del concordato Austriaco, nel quale avidi eredi siano quei beni sagrilegamente usurpati; si legge: wIn cunctis imperii partibus archiepiscopi», al quale effetto s' insinuava loro di disporre con c episcopis ct viris ecclesiasticis omnibus liborum erit ultima volontà delle loro coso a tempo debito e de iis. quae mortis tempore relicturi sint, disponere quando trovansi in buona salute, dicendosi: -Rea iuxta sacros canones, quorum praescriptiones et a vero domesticas provide ordinent, et mortis horam legitimis eorum heredibus ab intestato successuris praevenientes ultimao voluntatis actu domui suae, diligenter observandae erunt® Quindi a troncare dum bona fruuntur valetudine, disponere non omit­ Ια questione sembrò essere miglior partito quello tant.® Parve ai reverendissimi consultori che nel- di togliere la seconda parte diretta unicamente ad Γ indicato paragrafo si supponesse implicitamente esprimere un modo, secondo il quale si poteva nei chierici universalmente la facoltà di testare, evitare nel patrimonio di un chierico la confusione onde col testamento poter distinguere ciò che è dei beni ereditari e dei beni provenienti dalla chiesa. loro proprio e patrimoniale da ciò che è della Al tempo istesso poi i reverendissimi consultori chiesa, il che non sarebbe pienamente conforme stimarono che si dovesse ampliare la prima parte alle disposizioni del diritto costituito. Perciò alcuni del paragrafo per ricordare con gravi parole agli ritenevano che si dovessero togliere le parole di ecclesiastici Γ obbligo che ad essi incombo di non sopra riportate, lasciando soltanto il primo periodo far passare nelle mani di avidi eredi i beni della pCaveant diligenter clerici®. Altri per contrario non chiesa, che sono il patrimonio dei poveri, e quindi trovavano difficoltà, che in vista doi cambiamenti lo stretto dovere cho essi hanno di impedire ciò sopravvenuti nelle diverso legislazioni civili, in vista nei modi i più sicuri ed efficaci. Intorno al paragrafo seguente Quamquam autem, delle concessioni già su questo punto fatte dai Di sommi pontefici in molti luoghi a molte corporazioni col quale si esprime l’ufficio degli ecclesiastici di ecclesiastiche, si desse a tutti i chierici la facoltà difondere coi scritti e colla voce i principi della di tostare indistintamente dei loro beni, salvo inquesti .■ giustizia ed i diritti della chiesa e s‘ inculca ai me­ il dovere di coscienza di disporre a vantaggio desimi di astenersi dall' ingerirsi nelle questioni della chiesa di ciò che avvessero ricavato dalle politiche, osservava il reverendissimo professore rendite della chiesa ¡stessa. L'eminentissimo signor Feije che una tale idea era stata espressa nel decardinal presidente per dilucidare maggiormente creto per secondare il desiderio di vari vescovi. questo punto delicato ed importante ordinò che se ai quali piacerebbe di veder vietato ai chierici di ne differisse 1 esame, e che in tanto „exquiratur immischiarsi nello polìtiche controversie, causa prin­ cipale di odi e di opposizioni al clero. Perciò votum consultoris qui de hac re iam scripsit®. egli diceva che nel periodo si è parlato di questioni 32. meramente politiche, senza escludere, anzi ingiun­ xsTí TRIGESIMUS SECUNDUS CONGRESSUS gendo la debita azione che spetta ai ministri del 1869 lunii 3. santuario nella difesa del principi sui quali è basato Alle ore 9 antemeridiano del giorno 3 giugno 1* ordine sociale. Sembrava ai reverondiMimi mon­ si adunarono presso Γ eminentissimo signor cardinale signori Svegliati e Mobili, ehe i due periodi del Caterini presidente i reverendissimi consultori Sve­ citato paragrafo si dovessero conservare; perchè gliati, Simeoni, Nina, Mobili, Lucidi, De Luca, Jaco- quanto è giusta Γ azione del doro nella difesa della 871 B. ACTA COMMISSIONUM AD RE8 CONCILII PARANDAS 872 libertà della chiesa e della giustizia, altrettanto Padilla: oltre ai consanguinei contemplare anche pericolosa è la sua ingerenza nelle politiche ques­ i familiari. tioni; le espressioni del decreto poi, con le quali Sauvé: le parole debitum subiectionem verbo et e’ inculca al clero Γ astensione, sono abbastanza exemplo: i vescovi non sono soggetti; quindi to­ moderate e limitate, a loro avviso: ciò non dimeno glierei lo parole verbo et exemplo. Peraltro De An­ essi non erano alieni dall· aderire al parere che la gelis risponde debitam subtectionem doversi con­ maggioranza dei reverendissimi consultori avesse servare. Tutti dicono: si tolga verbo et exemplo, esternato. Ora la maggioranza fu di sentimento § Cum autem. ,,. Quod quidem absque vora et che Γ intiero paragrafo si potesse togliere o fosse formali residentia qua etc. prudente di toglierlo. È una delicata questione, Feije trova doppia difficoltà dalla menzione della dicevano essi, quella che riguarda la parte del licenza pontificia per assentami. Perciò si domanda: clero nelle questioni politiche, e sfugge ad una gUtrum debeat exprimi necessitas licentiae sanctae generale soluzione, dipendendo la utilità e la oppor­ sedis. — *ì Utrum mentio facienda de tribus casi­ tunità di questa azione da molte circostanze di bus ab Urbano VIII exceptis: concilium provinciale, luoghi, di tempi o di persone. Inoltre nell * attuale assemblea generale, reipublicae negotia. — 3° Quo­ tendenza dei governi di escludere la chiesa da modo haec omnia exprimi debeant? qualsiasi ingerenza nella società, possono riuscire Si risponde: 1· In generalo ai vuole la menziono pericolose, per quanto siano caute, le espressioni della eanu sede per assentarsi oltre il tempo accor­ ^quaestionibus tamen et partibus mere politicis «e dato. — 2· Ad secundum: Affirmative iuxta modum non immisceant etc.u, e fornire pretesto ai governi in dubio sequenti. — Ad tertium: Trovare una di proibire ai ministri del santuario di interloquire fonnoia generale che comprendesse tutti i casi: come in tante questioni sociali che hanno attinenza con per esempio che si Barista ad un ufficio civile in la religione e colla morale, sotto il colore che tutti quei casi noi quali vi sia U licenza della santa siano questioni politiche. sede. Se la licenza già esiste, va bone; so non Quindi nel paragrafo seguente, le dì cni parole esiste, la domanderanno. — Il padre Tarquini farà la incominciano El cum Jodie ereniat alla parola con· formola. urvandam si sostituì l'altra fovendam; e le espres­ Si esamina il voto de don Angelo Jacobini: sioni „omni studio curent episcopi ut clerici singulis wDe ratione piorum onerum praesertim missarum ** trienniis si cambiarono con lo altre „omni studio satisfactioni consulendi.- — Al dubbio: „An et curent episcopi ut clerici, praesertim parochi et quomodo piorum praesertim missarum satis­ confessorii, singulis trienniis etc... ;· si tolsero le factioni sit generali decreto consulendum?, il con­ parole mundano pulvere, non che Γ inciso atque ex­ sultore avea proposto Γ istituzione di una com­ poliantes veterem hominem etc., onde rendere più missione permanente presso la curia vescovile breve il periodo senza pregiudicare alla chiarezza analoga alla sacra Visita Apostolica di Roma. della idea. Sauvé: in voto, non commendando soltanto ai Nel secondo capo poi furono unanimi i reveren­ vescovi, ma praecipiendo. Item Padilla, il quale dissimi consultori nel voler modificato il periodo C peraltro vuole che sia composta da ecclesiastici, ultimo relativo alle cautele da adoperarsi, affinchè De Luca: In voto; però che la commissione non i giudizi pronunziati dai vescovi nell’ infliggerò le adsorbisca le rendite dei legati (A Bologna vi è pene agli ecclesiastici incontinenti siano basati sopra una coromi« *ÌGne ben regolata, in Austria item). sicure informazioni c sufficienti prove. A questo Piuttosto incole.· re si vescovi che obbligassero i vicarj effetto si propose la seguente redazione: rNo tamen foranei a verificare annualmente. praecipitis et immaturi arbitrii argui unquam powit Cosi Tarquini come De Luca. Peraltro riguardo episcopus et bono clericorum nomini macula nimis alle meue manuali vi è un grandissimo abuso, e facile aspergatur, idcirco mandamus ut extraiudiciales perciò vorrei richiamare Γ attenzione su questo punto probationes ab episcopo collectae scripto consignen­ (vi sono lo disposizioni di Urbano VI IT). Come tur documento in curia episcopali diligenter ct può provvedersi? Obbligando i preti sotto pena di cauto asservando; simulquo volumus ut praescriptae sospensione ferendae sententiae a dare Γ elenco delle a concilio Tridentino monitiones non omittantur, messe che ricevono come nella sacra congregazione quas etiam extraiudiciali formo, sive scripto eive della Visita i cappellani. coram testibus, ita facere liceat, ut tamen de iis De Angelis: In voto di Tarquini per le ma­ documentum in curia extet.“ nuali. — Nina: Non osteggio il parere di Jacobini; vi ò però difficoltà; piuttosto un decreto biforcato, 33. cioè il vescovo o stabilisca una commissione o non •CONGRESSUS TRIGESIMUS TERTIUS D potendo ordini ai vicarj foranei io termini precettivi. 1869 iunii 10. Simeoni: Conciliare le duo opinioni, Io ordinando Giovedì alle ore 3 pomeridiane. — Presenti: ai foranei che annualmente rimettano al vescovo; Svegliati, Simeoni, Nina, Mobili, Do Angelis, Tar­ 2* che sibi adseitis duobus et tribus gratuito exa­ quini, Sauvé, Padilla, De Luca, Feije, Jacobini don minent; 3* che nella relazione ad Limina espongano. Svegliati: Commissione in termini precettivi. Angolo, il segretario. Feije: I legati in alcuni luoghi si fanno, in altri Schema de episcopis. Svegliati: lasciarlo. — Nina: è stato .sobrio nò. Si devono promuovere? Quomodo? Affirmative. * nell appropriarsi queste espressioni. — Mobili: scor­ Gravissimis verbis commendare ai vescovi, e se si faccia ciarlo. — DeAngelis: lasciarlo. — Tarquini: sono ciò, aggiungere che episcopus rite procuret de adim­ indifferente, stò colla maggioranza. — Sauvé: la­ plemento legatorum: senza parlare di commissione. Per Γ istituzione di una commissione: Sauvé, sciarlo, ma dire qualche cosa più precisa della predicazione per i vescovi inculcando loro questo Svegliati, Jacobini, Padilla. sacro dovere: „Et praesertim verbi Dei etc.J 34. Padilla eon Sauvé. — De Luca: lasciarlo. — CONGRESSUS TRIGESIMUS QUARTUS Simeoni; nUt igitur quidquid . . . meminerint ** ... 1869 iunii 17. lasciare tutto, — Jacobini don Angelo: lasciare tutto. Il giorno 17 giugno alle ore 5 pomeridiane si § Omnem autem humanum. ... Tutti vogliono con­ adunarono presso Γ eminentissimo signor cardi­ servare. 873 CONGRESSUS XXXIV COMMISSIONIS DISCIPLINAE 17 iunii 1869 874 nulo Cetorini presidente i reverendissimi consultori ¿ allo sconcio della indifferenza e della seduzione Svegliati, Simooni, Nino, Lucidi, De Luca, Tar­ alla religione falsa, esso è uguale so non maggiore quini, De Angelis, Jacobini don Angelo, Feije, in questi che in quelli, per la ragione che si è più propensi ed inclinati verso lo coso che più ci si Sauvé, Padilla ed il sottoscritto segretario. Recitato lo consueto preci e lettosi il verbale avvicinano di quello che verso lo cose cho sono dolía passata adunanza, i reverendissimi consultori maggiormente aliene dalle nostre idee e dai nostri richiamarono nuovamente la loro attenzione sopra sentimenti. Por la qual cosa egli non dubitava di lo misure da prendersi por assicurare nel miglior rispondere al dubbio affirmative. Le saggio osservazioni del lodato consultore modo possibile Γ adempimento doi legati pii, di che erosi a lungo parlato nella ultima riunione. furono giustamente apprezzate dai reverendissimi * ammet­ Senza escludere lo idea di uno commissione da consultori. Essi tutti erano di accordo nell istituirsi nello singole diocesi per Γ oggetto suindi­ tere il fatto doloroso del progressivo aumento dei cato o senza imporro ai vescovi come un precetto matrimoni misti e noi deplorarne le tristi con­ lo stabilimento di questa commissione, i reveren­ seguenze per la saluto delle anime; perciò ravvi­ dissimi consultori furono concordi nel ritenere che savano assai conveniente, anzi indispensabile che nel decreto conciliare si dovesse mostrare in primo il futuro concilio so no dovesse seriamente occu­ luogo, essere rigoroso dovere del ministero pasto­ pare por mettere un argine sia alla moltiplicità di rale Γ invigilare esattamente sopra la soddisfazione queste unioni, sia ai mali che le medesime inevita­ dei legati pii specialmente di messo; quindi dire B bilmente producono. Laonde tutti unanimemente ai vescovi che su tal punto vi è qualche cosa da risposero al proposto dubbio affirmative. Venendo quindi al modo come impedire questi faro, atteso che è a deplorarsi una trasiuranza non piccola; insinuaro poi la idea di una commissione, matrimoni o come diminuirne le fatali conseguenze, o lasciare al tempo ¡stesso nell * atto prattico una il reverendissimo consultore riconosceva essere dif­ certa latitudine ai vescovi, ondo adottino nello loro ficile il suggerire rimedi efficaci, specialmente dopo diocesi quei provvedimenti che giudicheranno al- che con la introduzione ed estensione della Bene­ dettina e con le molto dispense erano stati tolti i Γ uopo efficaci ed opportuni. Dopo di che i reverendissimi consultori presero ripari; ciò nondimeno in mancanza di mezzi efficaci ad esame il punto sopra i matrimoni mitti, sul e certi a suo avviso non bisogna trascurare o ri­ quale il reverendissimo padre Tarquini avea re­ fiutare quelli che un qualche bene almeno potranno datto un dotto voto, che distribuito procedente­ arrecare e cho possono in certa maniera servire a mente ai medesimi formò la base della relativa reprimerli. Il modo adunque per reprimerli, pro­ seguiva lo stesso consultore, è di indurre e piegare discussione. I) lodato consultore pertanto avea proposto il le volontà stesse dei cattolici a volervi alionare da primo dubbio generale nelle seguenti espressioni: matrimoni misti. Per espugnare la volontà, è ne­ „ Ut rum in concilio generali agi oporteat de matri­ cessario di rimuovere le cagioni cho inducono moniis mixtis, ut ea quomodocumque coerceantur/ questa tendenza a connubbi misti. Le cagioni sono, Egli era di avviso che sia non solo espediente, C 1· quell’ aria fredda di indifferentismo che va pre­ ma ancora necessario che il concilio si interessi valendo presso i cattolici, presso i quali si è inde­ dei matrimoni misti all’ oggetto di restringerne bolito il grande principio che fuori della chiesa possibilmente il numero, o di farsi che quelli che cattolica non vi è salvezza, o si è tolto conseguensi contraggono si stringano con minor danno della timento il giusto errore per tali nozze o quel ri­ chiesa e della salute delle anime. Osservava in brezzo che dovrebbe avere la parte cattolica di appoggio del suo parere che i matrimoni misti og­ unirsi a colui dal quale nella vita futura dovrà gidì sono enormemente cresciuti e vanno crescendo, essere eternamente separato. La seconda cagione essendovi una mania di contrarre queste nozze dei matrimoni misti é la troppa famigliarità dei malaugurate non solo cogli eretici, ma frequente­ cattolici cogli eretici, la qualo riesce dannosa per mente ancora con gli ebrei. Questo sconcio va molti capi. Devo usarsi certamente carità verso sempre più progredendo, perchè favorito dalle sette questi infelici cho sono fuori del retto sentiero; per i loro tenebrosi disegni e dai governi con le peraltro la carità devo essere ordinata, nè eserci­ * anima propria. La terza cagione infauste leggi di tolleranza religiosa o di libertà tarsi in danno dell dei culti; sicché su questo punto il futuro si pre­ è Γ avarizia e la smania del guadagno che spinge vede più cattivo del presente. Ora è questo un’af­ a si funesto unioni colla speranza pi una ricca dote fare gravissimo, meritevole di tutta la attenzione o di un pingue matrimonio. Ora a rimuovere del futuro concilio per le funeste conseguenze cho questo cagioni è necessario cho il vescovo, il parindi no derivano; fra le quali è la prima Γindif­ D roco, il sacerdote, Γ istitutore, il predicatore istruisca ferentismo religioso, come lo dimostra non solo il popolo cattolico risvegliando fortemente in esso l'indole di questi matrimoni, ma più particolarmente il grande principio, che fuori della chiesa non vi In relaziono dei parrochi di Ginevra fatta noi 1828 è salvezza, ricordandogli le severe proibizioni che al loro vescovo ed il silenzio dei vescovi, i quali Iddio o la chiesa ha in tutte le età fatte di tali interrogati dalla santa sede sopra Γ esito di matri­ connubbi; esponendogli i frutti malaugurati che se moni misti, vagamento rispondono, forse perchè ne colgono; ammonendolo a fuggire quella troppa ignari del vero stato dello cose, o perchè renitenti famigliarità e communicanza di negozi cogli ere­ ad esporre questa profonda piaga. Perciò, aggiun­ tici, e specialmente a non permettere la famigliare geva lo stesso consultore, questi accoppiamenti conversazione do' ragazzi o ragazze cattoliche con sono stati sempre riprovati dalla chiesa e da Iddio, quelli o quelle cho sono eterodosse; infine richia­ il quale fino dal principio del mondo, e quindi mare ad essi la imperiosa sentenza del Salvatore: successivamente senza interruzione li condannò e „Quid prodest homini si mundum universum Incre­ * li punì; e quantunque nelle Scritturo si parli non tor, animae voro suae detrimentum patiatur? dei matrimoni misti propriamente dotti, ma dei affinchè por la prospettiva di temporali vantaggi matrimoni cogli infedeli, tuttavia vale l'argomento, non si luscino indurre a stringere matrimonio eoa giacché se quoad deformitatem questa è maggioro persona acattolica. nei matrimoni cogli infedeli di quello che cogli Questo rimedio di una continua ed appropriata eretici, „quoad periculum animarum ** ed in quanto istruzione, inculcato già dai vescovi della provincia 875 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 876 di Strigonia nel sinodo del 1858 e dai concili pari- a Caterini presidente i reverendissimi consulturi Si menti provinciali di Colonia e di Utrecht, è il meoni. Lucidi, Jacobini don Angelo, De Angelis, primo, ma non Γ unico da adottarsi, secondo 1 av­ Tarquini, Feije, Padilla, Sauvé ed il sottoscritto viso dello stesso consultore,, per raggiungere in segretario. Recitato le consueto preci c lettosi il verbale qualche modo lo scopo. Perciò diceva doversi in­ culcare ai vescovi di adoperare quelle altro misure della passata adunanza, si proseguì Γ esame dei che per le circostanze dei luoghi, delle abitudini e dubbi promossi dal reverendissimo padre Tarquini delle persone stimassero convenienti nello loro diocesi. sopra il punto dei matrimoni misti, relativi special­ Il dotto consultore peraltro ravvisava che modico mente alla decretale del sommo pontefice Bene­ sarà forse l'effetto di tali rimedi, e quindi ne de­ detto XIV, emanata dapprima per la Olanda e lo duceva il bisogno che ha il concilio di mirare anche provincie confederate del Belgio, e quindi estesa ad un altro scopo, che cioè se tali matrimoni non successivamente dai Romani pontefici in molte parti ti possono impedire, almeno quelli che si contrag­ del mondo cattolico. Il dubbio formolato dal lodato consultore ora gono non si facciano con tanto danno della chiesa. A questo effetto conviene procurare ehe siano osser­ il seguente: pUtrum regiones, in quibus Benedictina vate le condizioni ed adempiute dalla parte acatto­ viget, ad legem communem, hoc eat ad Tridentinam lica le sue promesse; per il che è necessaria 1 azione revocandae sintu A suo avviso i matrimoni misti sono la peste e la continua vigilanza del vescovo e dei ministri del santuario preposti alla cura dello anime, A B della religione, e con questi, secondo lo autorevoli risvegliare pertanto questa vigilanza dei vescovi, parole del sommo pontefice Clemente XIII, „cathoil reverendissimo consultore proponeva che il con­ b’cae ecclesiae magnam cladem allatum iri-; perchè cilio ordini ai parrochi di tenere un elencho distinto le promesso c io coedizioni volute dalla chiesa in dei matrimoni misti, affinchè avendone la serie siffatti eonnubbi restano, nella massima parto dei soft’ occhio, sia continuamente ammonito ed eccitato casi, lettera morta, e Γ indifferentismo religioso si al disimpegno del dovere di vigilanza e di esorta­ sviluppa e si estende. Che se tali sono le con­ zione, e sottoponendolo quindi al vescovo nell' atto seguenze dei matrimoni misti ancorché siano con­ della sagra visita, possa questo richiamare più tratti con le condizioni prescritte, assai maggiori particolarmente la sua attenzione sopra siffatti e più funeste saranno quelle quando questi si facciano matrimoni, interrogare il parroco sulla osservanza senza le debite cautele e promesso. Ora questo delle prescritto condizioni, conoscere il vero stato opera la decretale Benedettina, la quale importa delle cose, adottare il rimedio o segnare al parroco che, non ostante il decreto del concilio Tridentino la sua linea di condotta in sì spinosi affari. Perchè già promulgato ed in vigore, si debbano riguardare poi tutto ciò si motta veramente in practica dai come validi i matrimoni claudeitini non solo degli vescovi, suggeriva lo stesso consultore che si ordi­ eretici ira loro, ma ancora delle persono eterodosse nasse dal concilio ai sagri pastori di dare conto colle persone cattoliche: per la qual cosa, nei luoghi alla santa sode anche di questo punto nelle loro ove viga la menzionata decretale, chiunque viene relazioni della diocesi; e perchè questo conto non C spinto dalla passione a congiungerai in matrimonio riesca inutile, stimava espediente il prescriver ai con una persona eretica, se prevede esservi degli stessi vescovi di rispondere alle seguenti questioni oetacoli per parte del parroco e della chiesa al e dettagli particolari: 1* „Utrum aliqua matrimonia compimento dei suoi desideri, col privilegio della mixta in eorum dioecesi fiant; 2* Quid actum sit Benedettina ai sottrae a questa opposizione diaaut agatur ad ea impedienda; 3® Ea quae celebrata poaandosi clandestinamente con la parte acattolica; sunt, qua ratione fuerint celebrata ; 4’ Quid actum con la quale facilitazione si moltiplicano grande­ sit aut agatur eum illis, qui coram ministro haere­ mente i matrimoni misti senza lo necessarie condi­ tico aut magistratu civili tantum ea celebrarunt; zioni, mette nell' estremo pericolo la parte cattolica, 5° Utrum cautiones sive promissiones, quae ab la sua eterna salvezza e quella della prole, che da ecclesia ao iure ipso naturali praecipiuntur, ser­ sì funesto accoppiamento seguirà. Benedetto XIV, ventur; 6· Quid actum sit aut agatur, praesertim proseguiva lo stesso consultore, ha emanato la sua a parochis, sive ut inquirant utrum praedictae dichiarazione per una sola provincia in circostanze promissiones reapse serventur, sive ut adiuvont opera del tutto speciali, aggiungendo però che non si ipsa earum exeeutionem ; 7® Quid denique actum sit esten¿caso in altri luoghi senza particolare autorizza­ aut agatur cum iis, qui a fido data recesserunt.- zione della santa sede. Oggidì al contrario questa Tali rimedi proposti dal reverendissimo padre dichiarazione si trova estesa in molte provincie di Tarquini od enunciati in sette distinti quesiti furono Europa, Asia, America, od in circostanze ben diverse dai reverendissimi consultori riconosciuti ben appro- D da quelle dell * epoca di Benedetto XIV. Allora priati o tali da adoperarsi con tutta la cura e da la corruzione ο Γ indifferentismo religioso era nei ordinarsi dal futuro concilio. Soltanto in quanto suoi primordi, oggi è nel suo pieno sviluppo ed * obbligo da imporsi ai parrochi di tenere un libro allagamento; allora i cattolici aveano un certo all distinto, il reverendissimo professore Feije faceva ribrezzo per tali nozze, oggi ne hanno smania per osservare, che se trattasi di matrimoni mieti cele­ avidità d'interesse; allora non era in onoro presso brati con la dispensa pontificia, questi trovansi già i codici delle nazioni civili la libertà dei culti, come registrati noi libri comuni parrocchiali; se poi ai lo è oggi; nè si era introdotta o dilatata la grando parla di quei matrimoni che si fanno senza dispensa piaga del matrimonio civile, che oggi è cosi estesa in ed innanzi al ministro eretico od al magistrato pressoché tutte le nazioni. Che se i Romani pontefici civile, questi non possono in alcun modo conoscerai dopoBenedettoXIVhanno estesa la decretale ad altro o notarsi dal parroco. Quindi ea-o non ravvisava località in seguito delle domande dei vescovi,lo hanno tutta la necessità di ordinare questo nuovo libro fatto cedendo a queste insistenze; e la santa sede, ed aggiungerlo ai molti, che i parrochi sono già vendendo l'abuso che se ne fa e le tristi conse­ guenze che ne derivano, in questi ultimi tempi si obbligati di avere. è mostrata più ritenuta a concederla. E certa­ 35. CONGRESSUS TRIGESIMUS QUINTUS mente. aggiungeva lo stesso consultore, fra le tristi 1869 iunii 23. conseguenze di questa costituzione conviene indi­ cato quella di spingere all’apostasia la parte cat­ Il giorno 23 giugno alle ore 9 antemeridiane tolica e di dar luogo a moltissimi matrimoni nulli. ri adunarono presso Γ eminentissimo signor cardinale ■ 877 CONGRESSUS XXXV COMMISSIONIS DISCIPLINAE 23 iunii 1869 878 Imperocobò la Benedettina montre mantiene ferino A resta in piedi la validità dei matrimoni degli eretici 1' impedimento della clandestinità noi matrimoni fra fra loro, ai dirà con più forte ragione che la chiesa cattolici, svincola da questo i matrimoni degli ere­ è più favorevole agli eretici che ai cattolici, ed i tici ed i misti; conscguentemente, per la depravata sposi cattolici, spinti dalla passione a contrarre il natura degli uomini, sorgo una certa spinta in una matrimonio, apostateranno ambedue per sottrarsi dalle parti ad apostatare dalla fede por vincerò alla legge del Tametsi e sfuggire lo giuste oppo­ gli ostacoli ohe si frappongono dal parroco alla sizioni della chiosa. Quest' abrogazione, aggiungeva celebraziono del matrimonio o valersi del privi­ lo stesso Feije, desterebbe grandissimo rumore od legio concesso dalla Benedettina agli eretici. Non indebolirebbe presso molti la convinzione sulla fer­ presentandosi poi le parti innanzi al parroco, non mezza della dottrina della chiesa intorno alla vali­ si eseguisco alcuna inquisizione sopra la esistenza dità del matrimonio; nè è a sperarsi che oggi si degli impedimenti canonici e si va incontro ad astengano dal contrarre le nozze clandestinamente una quantità di matrimoni nulli, sia perchó tali in quei luoghi nei quali è finora vigente la Bene­ impedimenti non vengono conosciuti dalle parti, dettina, come forse se ne sarebbero astenuti se non sia perchè i medesimi andarono in dimenticanza si fosso mai introdotta. Nè è da perdersi di vista nelle attuali legislazioni civili. Essendo cosi gravi che niuno dei vescovi nella risposta data alla quarta e molteplici gli effetti della decretale, conchiudeva questione della sacra congregazione del Concilio ha lo stesso consultore, che la cosa meritava tutto proposto Γ abrogazione della Benedettina. 1* esame del futuro concilio, dal quale si dovrebbe B Il reverendissimo padre Tarquini replicava a stabilire nella chiesa su questo punto una disci­ queste osservazioni del professore Feije cho il vescovo plina uniformo. Perciò proponeva che, come ri­ di-Natchez Γ ha espressamente domandata alla santa guardo alla legge Tridentina sulla clandestinità si sedo presso la sacra congregazione del Sant’Officio, è creduto di suggerire che venga ovunque eseguita, descrivendo specialmente i mali che la Benedettina promulgandola noi luoghi ove ancora non fu pro­ producova e facondo rilevare il bene che se ne mulgata, cosi coerentemente a questo principio si avrebbe dall’ abolizione della medesima; essendoché ordini che ove vige la Benedettina, si ristabilisca quando i contraenti sapranno cho il loro matrimonio la legge del Tametsi. Laonde rispondeva al dub­ clandestino è invalido, si presenteranno innanzi al parroco, onde sfuggirò la taccia vergognosa di vivere bio: Affi rmatice. Questo parere del reverendissimo padre Tarquini in un turpo concubinato. Se alcuni scrittori dicono fu abbracciato del reverendissimo Padilla, il quale che la decretalo è una mera dichiarazione o sosten­ osservava che la santa sedo è penetrata dei mali gono esser sottratti i matrimoni degli eretici dalla gravissimi derivanti dei matrimoni misti, come rile­ leggo del Tametei, tali scrittori dicono però avere vasi dalla questione quarta proposta ai vescovi dalla gli eretici tale facoltà ex ipsa voluntate ecclesiae; sacra congregazione del Concilio1; perciò è neces­ perciò niente impedisco cho la chiesa in vista delle sario di rimuovere la causa che produce tanti danni nuove circostanze manifesti una contraria volontà. Ma osservava in proposito il reverendissimo prospirituali; e siccome dalla esperienza apparisce che si fà grande abuso in alcuni luoghi della decretale C fossore De Angelis cho in tal caso, oltre la publiBenedettina, mediante la qualo i matrimoni misti caziono del Tametsi, ci vorrebbe una legge più si moltiplicano e si stringono senza le debite con­ forte ed esplicita per obbligare la parte erotica, il dizioni, così è espediente cho con una generale che gli sembrava esorbitante. I mali, egli aggiun­ sanzione sia revocata, o con particolari misure si geva, vi sono, ma non nascono dalla Benedettina, sibbeno dal fatto cho vi sono molti eretici, dall’ in­ provveda ai casi particolari. Peraltro gli altri reverendissimi consultori furono fluenza che essi hanno e dall’ appoggio cho ricevono di contrario avviso. Il reverendissimo Sauvé, senza dai governi. La chiesa per sei (sic/) secoli ha disconoscere la gravità delle ragioni addotte dal ritenuto corno impedimento impediente la disparità reverendissimo padre Tarquini, non dissimulava però di culto; e puro chi vorrà diro cho ha fatto mole? cho anche gravissimo dovettero essore lo ragioni L’ argomento desunto dal fatto dei sommi pontefici che indussero la santa sodo ad introdurrò od es­ cho accordarono la Benedettina, sebbene sia estrin­ tendere la decretale in discorso; non negava gli seco, ha però molto valore, perchè non si può sup­ inconvenienti della Benedettina, ma li riteneva porrò cho molti pontefici abbiano sbagliato in un esagerati, o ad ogni modo, non gli sembrava di­ affare cosi importante riguardante la salute delle mostrato cho tali inconvenienti sono più forti di anime. Le quali osservazioni vennero ancho approvate quelli cho nascerebbero dall' abrogazione della Benedettina. Perciò egli concludeva che nel dubbio dagli altri reverendissimi consultori. Il reveron,,melior est conditio possidenti^ * , e quindi si dovesse D dissimo don Angelo Jacobini diceva che avrebbe desiderato cho potesse revocarsi la Benedettina, e mantenere la decretale. Tanto più, proseguiva il reverendissimo professore quindi non la vorrebbe voluta vedere stabilita, nè Feije, quest’ abrogazione diverrebbe irrita nell' ipo­ vorrebbe vederla estesa: temo peraltro cho gli in­ tesi cho la Benedettina sia una mera dichiarazione convenienti derivanti dall’ abolizione sarebbero mag­ di un diritto preesistente, come lo porta il titolo giori. Il principale di questi inconvenienti è il istesso della decretale, o nella ipotesi che esista concubinato, tanto più da temersi, perchè coloro un nesso tra il matrimonio degli eretici fra. loro e cho stringono nozzo misto non sono i migliori cat­ i matrimoni misti, sicché debbano con la stessa tolici. Ad ogni modo, a suo avviso, la questione leggo regolarsi. Oltre di che gravi dovettero essere presento è questiono di opportunità, nella quale è i motivi che mossero il sapientissimo Benedetto XIV necessario di bilanciare i mali da una parte e o i successori pontefici a quoi passo; o non essen­ 1’ altra, il che dipendo dal conoscere lo stato delle dosi stati communicati, dobbiamo ritenere positiva­ popolazioni, lo condizioni dei luoghi. Ora ci sono mente che fossero tali o proponderanti. La ragione ignote tutto questo notizie; i vescovi nelle loro del timore di apostasia addotta dal reverendissimo risposte non le indicano; perciò non sarebbe pro­ padre Tarquini può ritorcerei, in quanto cho, so si dente di faro un decreto, ma piuttosto si potrebbe abroga la Benedettina per i soli matrimoni misti e proporre ai vescovi Γ esame della cosa e sentir· il loro giudizio. Anche il reverendissimo monsignor Lucidi, mentre si mostrava contrario all’ abolizione 1 Vide mpra, coL 299-307. <3 879 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS Θ8Ο A legge Tridentina. L’ opinione esternata dal chiarissimo consultore si fonda principalmente sopra duo ragioni. La prima egli la deduce dalla impossi­ bilità nella quale sono gli erotici di contrarre aranti il parroco cattolico, impossibilità derivante Unto dalla leggo della chiesa la quale Tinta al parroco cattolico di assistere a tali matrimonj, quanto dalla condizione della loro società religiosa, la quale non soffrirebbe che un suo membro si sottometta alla giurisdizione di un estraneo. Ora secondo il noto assioma legale: Impossibilium nulla obli­ gatio est. L altra ragione parto dalla contraria consuetudine, la quale dove attendersi trattan­ dosi di una legge positivo-ecclcziastica, e non di diritto naturale o divino. Pertanto il chiarissimo 3 TRIG ÍU3 SEXTUS congr: consultore è di avviso che nel senso suesposto 1869 iulii 1. qualche cosa debba definirsi in proposito dal conNel giorno 1 luglio alle ore 9 antemeridiane ai cilio. Egli non conviene che questa questione che riunirono presso Γ eminentissimo signor cardinale B tanto interessa i cattolici della Germania specialCaterini presidente i reverendissimi consultori Sve­ mente e sulla quale son divise lo opinioni dei dot­ gliati, Nina, Lucidi, Jacob ini don Angelo, Tarquini, tori. sia affatto transan da ία. Quindi propone cho Feije, Padilla, Sauvé, ed il sottoscritto segretario. quando parlasi del decreto Tridentino da inculcarsi Dopo la recita delle consuete preci o la lettura ai fedeli, e dei matrimonj misti, quasi per incidente del verbale della passata adunanza Γ eminentissimo ai faccia menzione della indulgenza o dissimulazione signor cardinale presidente richiamò Γ attenzione finora usata dalla chiesa sul conto dei matrimonj dei reverendissimi consultori sopra il punto dei degli eretici, o almeno con cautela si faccia conoscere matrimonj contratti dagli eretici fra loro nei luoghi non essere intenzione del concilio di comprendere nei quali fu pnblicato e vige il decreto Tametsù in essa legge quei matrimonj, ne’ quali essendo Quantunque questa materia fosse stata ampiamente impossibile la presenza del parroco si osservino discussa ed esaminata in altra adunanza, tuttavia almeno le altre solennità volute dalla legge, cioè Γ encomiato cardinale, conoscendone la massima la presenza di due o tre testimonj. Con questo importanza e nel desiderio di vederla svolta e con­ temperamento si provvederebbe alla tranquillità siderata sotto tutti gli aspetti, la volle di nuovo delle coscienze, cesserebbero molti impedimenti proposta ed esaminata sotto il ponto di vista parti­ che ritraggono gli eretici dalla conversione; i colare. Al quale effetto avea precedentemente in­ vescovi, i parrochì, i confessori sarebbero liberati caricato il reverendissimo professore Hergenrother da moke dubbiezze, e si toglierebbe di mezzo un a scrivere un voto sopra il seguente dubbio: eAn pretesto in molti luoghi a domandare la estenzione stante prohibitione ecclesiae, do parochus catholicus della Benedettina, ed ai governi di sancire il matri­ assistat matrimoniis haereticorum inter se, affirmari monio civile. possit, legem Tridentinam Tamstsi observari ab Jacobini don Angelo ritenne essersi già prov­ haereticis, dum coram duobus vel tribus testibus veduto alla questione colla risoluzione presa dalla matrimonialem suum consensum declarant, et ex commissione quando fu discusso il voto sulla stessa deficiente parochi catholici copia et ex impossibili­ materia del reverendissimo padre Tarquini. Allora tate eum habendi eiusmodi matrimonia valida esse, questo punto fu molto dibattuto, ed essendosi con­ etiamsi in loco publicatum sit praefatum Triden- siderato che a definire siffatte vertenze assai in­ tinum decretum/ fluiscono le varie circostanze di fatto, ai giudicò Ora nell' esame del proposto dubbio, siccome non doversi interloquire in proposito nel concilio, in esso si suppono la publicazione del decreto lasciando che la santa sede, come per lo passato, Tametsi, cosi il chiarissimo consultore ha creduto provveda ne’ singoli casi. D altronde, se i vescovi non doversi occupare degli eretici esistenti in quelle credessero opportuno di formulare un apposito de­ regioni nelle quali o il menzionato decreto non fu creto, si suggeriva un criterio o norma generale, mai pnblicato, o non è in vigore in forza della a cui secondo il parere della commissiono potrebcelebre declaratoria di Benedetto XIV. Restrin­ bonsi essi potuti attenere. Quindi rispondeva: gendo quindi Γ esame a quei luoghi ne * quali vige HIam provisum/ il decreto conciliare, affermò essere necessario di d Professore Feije al dubbio rispose: nNegative/ por mente alla diversa condizione sociale degli E ciò io forza delle dichiarazioni più volte emesse eretici, ivi dimoranti. Imperocché se questi sono dalla santa sede, colle quali in alcuni casi sono pochi di numero o dispersi fra i cattolici, senza stati dichiarati nulli i matrimonj degli eretici fra ministri proprj o almeno non riconosciuti dalla civil loro, non ostante che questi si trovassero nelle potestà, nè formano una società separata e distinta, condizioni esposte dall' estensore del voto. Inoltre, ritiene senza dubbio che in questo stato di cose aggiungeva, se la impossibilità di contrarre avanti i matrimonj degli eretici non contratti avanti il il parroco cattolico esime gli eretici dall’ osservanza parroco cattolico siano invalidi o nulli; ovvero gli del decreto Tametsi, questa impossibilità si verifica eretici costituiscono una società distinta, nè sola­ tanto nel caso che gli eretici formino società di­ * altro cho dessi trovinai in piccol mente hanno i loro tempj, ma anche ministri pro­ stinta, quanto nell pri riconosciuti dall' autorità laico, e godono parità numero fra i cattolici, senza ministri proprj, o ri­ di diritti civili e politici voi cattolici e 1 esercizio conosciuti dall' autorità civile. Quindi non ammet­ pubblico del loro culto, cogli stessi privilegi attri­ teva la distinzione fatta nel voto fra Γ una e l'altra buiti al culto cattolico; ed in questo caso opina classe di eretici. Del resto egli insisteva sul parere che i matrimonj degli eretici, sebbene contratti già esternato nel suo voto, cioè: „Cum agatur do alla presenza del ministro protestante e di due re. quao maxime ex adiunctis pendet, nullam a testimonj, siano validi, e resti con ciò, per quanto futuro concilio do praesenti quaestione declara­ è loro possibile, soddisfatto alla prescrizione della tionem faciendam esse existimo, sed ut hucusque della Benedettina per lo ragioni di sopra riferite, non era alieno dal partito di proporne Γ esame ai vescovi, con che non recasi alcun pregiudizio alla dignità della santa sede e si cerca di provvedere ai mali con opportune misure. Fu un tal sentimento abbracciato parimenti dal reverendissimo monsignor Simeoni e dal sottoscritto segretario, i quali peraltro erano di avviso che la proposta dovesse venire direttamente dai vescovi e sorgere dalle commissioni dei medesimi prelati. Esaurita in tal modo la discussione, tutti con­ vennero nella seguente risposta al dubbio di sopra form olito: „ Curandum ut a patribus potius pro­ ponatur/ 36. . worsen Γ 881 CONGRESSUS XXXVI COMMISSIONIS DISCIPLINAE 1 iulii 1869 * 882 se res habuit, eam sedis apostólicas et sacrarum A mensa episcopale per la indebita assenza; si vollero congregationum Romanarum iudicio et praxi esse aggiunte le riferite parole, onde abbracciare quaL siasi aorta di rendite costituenti la mensa, siano Padilla opinava doversi dir qualche cosa nel con­ esse risultanti da beni proprj della mensa ¡stessa, cilio, noi senso peraltro che i vescovi in simili casi o risultino da una dotazione assegnata da' governi e riconosciuta dalla chiesa per le sedi vescovile. si riportino al giudizio della santa sedo. Dopo di che ecc. 8auv6 al dubbio rispose parimenti ^Negative®, poiché ovo si ammettesse che nei luoghi ove è 37. pubblicato od é In vigore il Tametsi, gli eretici CONGRESSUS TRIGESIMUS SEPTIMUS possano validamonto contrarre il matrimonio non 1869 iulii 8. praesento parocho, ai passerebbero i limiti della tolleranza religiosa. Gli eretici sono in colpa in foro Nel giorno 8 luglio alle ore 9 antemeridiane si extorno, o possono abjurare l’eresia; quindi a se adunarono presso Γ eminentissimo signor cardinale solamento devono attribuire il danno che della loro Caterini presidente i reverendissimi consultori posiziono risentono. Sul da farsi nel futuro concilio Svegliati, Simeoni, Nino, Mobili, Lucidi, Do Luca, restò dubbioso. Do Angelis, Tarquini, Jacobini don Angelo, Feije, Monsignor Svogliati fu di avviso doversi rimettere Sauvé, Padilla ed il sottoscritto segretario. la decisione della questione al giudizio dei vescovi. Recitato le consuete proci e letto il verbale 11 padre Tarquini, sebbene valutasse le osserva- B della passata adunanza, Γ eminentissimo signor carzioni dell’ estensore dol voto per risolvere la questione díñale presidente volle che nuovamente si facesse in concilio usando almeno una forma indiretta, e lettura del decreto già redatto ltde rita et honestate ciò tanto più perchè trattasi di un sacramento, e clericorum". In seguito di una tale lettura i reveren­ sembra cosa poco riverente lasciare incerta la dissimi consultori adottarono i seguenti cambiamenti validità, ciò non ostante anch’ esso restava fermo di parole; premisero cioè nella quarta linea le nella risoluzione già presa dalla commissione, dalla espressioni eRomanorum pontificum praedecessorum qualo inoltro erasi data una norma per definir la nostrorum® alle altre ^conciliorum generalium®; questione, quante volte fosse piaciuto ai vescovi variarono in fine del paragrafo la frase rsuadente concilio® nell’altra napprobanto concilio®; tolsero di emanare un decreto conciliare sulla materia. Dello stesso parere era monsignor Nina osser­ nel secondo paragrafo lo voci ^conspicuam habent®, vando che volendosi rispondere al dubbio si correva dicendo soltanto „tonsuram quoque clericalem ge­ pericolo di mettere in qualche contradizione la santa rant®. Nell’ ultimo periodo del terzo paragrafo sede, poiché rispondendosi affermativamente, si snoda sostituirono la parola Bvetita® alla parola Binterla legge, la quale oltre la presenza de * teztimonj, dicta®; e nell' ultimo periodo del secondo capo richiede ancho quella del parroco; se poi si risponde dopo la parola Bidcirco® inserirono le altre Bsacro negativamente, converrebbe ammettere la necessità approbante concilio®. Condotto a termine lo schema del menzionato della presenza del parroco, cui peraltro è vietato C decreto, i reverendissimi consultori, in esecuzione di assistere a tali matrimonj. Tutti gli altri consultori convennero doversi ris­ degli ordini del lodato cardinale presidente, intra­ pondere: nProvisumu, mediante la risoluzione già presero Γ esame delle idee esternate dai vescovi nelle singole risposte date dai medesimi alle dieciaapresa dalla commissione. Esaurita la discussione sopra la materia dei setto questioni proposte loro nel giugno del 1867 * encomiato eminentissimo presidente come pre­ matrimonj dogli eretici fra loro, Γ eminentissimo dall signor cardinale presidente ordinò che si desse let­ fetto della sacra congregazione del Concilio, delle tura dei due decreti : ftDe episcopi!, o De re-fidentia quali risposte era stato dal sottoscritto segretario episcoporum/1 ondo conoscere so nei medesimi siavi redatto un ben lungo rapporto e distribuito ante­ cosa alcuna da aggiungere o da modificare. Let­ cedentemente ai reverendissimi consultori.1 I vescovi nel rispondere alla prima questione, tosi pertanto il primo decreto De episcopis, i reve­ rendissimi consultori nulla trovarono da osservare, nella quale ricercasi se siano osservato le prescrizioni e perciò venne definitivamente approvata la re­ canoniche dirette a vietare agli eretici ed ai scis­ dazione del medesimo in tutte o singolo le sue matici di fare l’ufficio di padrini nell’amministra­ parti. Nell’ altro decreto De residentia episcoporum^ zione del battesimo, mentre in generale affermano due cambiamenti furono unanimemente proposti ed o riferiscono che lo persone aliene dalla fede cat­ adottati. Il primo si era di togliere nel secondo tolica e separate dalla unità della chiesa sono del paragrafo Γ inciso pvel muneris aut officii reipublicae tutto escluse da quella sacra incombenza ο v* interecclesiis adiuncti®. Imperoccbè corno si era già D vengono soltanto quali testimoni onorarli del con­ stimato conveniente di non esprimere nel novero ferito battesimo in alcuni luoghi per antica con­ dei casi, nei quali secondo la costituzione di Ur­ suetudine, come in Germania e nella Svizzera ; per bano Vili non è necessaria al vescovo la licenza altra parto in particolare si lamentano cho spesso pontificia per assentarsi dalla diocesi, la menzione sono proposti da parenti cattolici a padrini uomini delle congregazioni od assemblee generali allo quali irreligiosi, i quali per la loro maniera di vivere, gli ecclesiastici solevano intervenire, appunto perchè per il favore prestato allo moderne innovazioni, le assemblee contemplate nel decreto urbaniano non possono ispirare alcuna fiducia per Γ adempi­ oggi più non esistono; per la stessa ragione si mento degli obligbi che assumono quando si co­ opinò che conveniente fosse di omettere la menziono stituiscono presso Dio fideiussori di coloro che levano degli officj della republica annessi alle sedi; e li­ dal sagro fonte o promettono di essere loro peda­ mitare conseguentemente alla sola visita ad limina goghi e custodi spirituali. Per la qua) cosa richia­ ed ali intervento ai sinodi provinciali le cause cho mano all· attenzione della santa sede questo de­ escludono la necessità della licenza dell’ aposto­ plorabile abuso e ne invocano una opportuna provlica sede. videnzA. Il secondo cambiamento riguardava 1 aggiunta Prendendo a calcolo tali osservazioni dei sagri delle parole nvel qui eius locum obtinent * 1 da farsi pastori si propose il dubbio: „8e e come debba nello «tesso primo periodo del citato paragrafo, nel parlarsi dei padrini nel futuro eoneilkv quale si intima la pena della perdità dei frutti della ’ Habetor inpra. rol Coxcll. obnzxal. TOIL’S XXXXIX. 8Θ3 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 884 Riguardo alla prima parte, mentre il reveren­ A ne conseguita; ed al tempo ¡stesso facesse rilevare dissimo Sauvé e monsignor Lucidi non ravvisavano che questo importantissimo ufficio ò trattato con la necessità di nuovi decreti su tal punto per la Unta negligenza da restarne soltanto il nomo; e ragione che agli abusi è gii provveduto con antiche come parenti cattolici o ignari dello spirito di questa disposizioni, gli altri reverendissimi consultori tro­ sacra istituzione o poco solleciti dei loro figli pre­ vavano espediente ed opportuno di parlarne. I con­ sentino per padrini persone, lo quali alieno dalla cili generali, osservavano essi, ai adunano per ri­ prattica dello cristiane virtù, lungi dal procurare parare agli abusi che si estendono nella chiesa; ora, una spirituale educazione, non fanno che corrom­ stando alle affermazioni dei vescovi, questo abuso perne la menta ed il cuore. Esposta la natura o di presentare all’ufficio di padrini persone irreligiose la importanza di siffatte obbligazioni il decreto or­ è essai esteso, perciò non è fuor di luogo che il dinasse di escludere dall ufficio di padrini nel bat­ futuro concilio se ne interessi. Tanto più sembra tesimo e nella cresima sia per te aia per pro­ ciò conveniente, in quanto che presso molti cattolici curatorem coloro che o per inattitudine o per mal­ si è quasi perduta la idea di questa nobile spirituale vagità sono incapaci ad esercitare quella sacra incombenza e da molti si vorrebbe tolta di mezzo tutela, adotUndo le espressioni del rituale Romano, od abolita questa antichissima consuetudine della il quale riassumendo su questo punto lo spirito e chiesa. A tale proposito il reverendissimo monsignor le parole dei canoni della chiesa ricorda ai parrochi Simeoni ricordò Γ uso esistente presso gli orientali „ad hoc inunus non esse admittendos infideles aut di fare intervenire nella celebrazione del matrimonio haereticos, non publice excommunicato» aut inter­ un comparo o paraninfo, che ebbe cura della sposa, dictos, non publice criminosos aut ¡ufamos, nec che presenta i contraenti al sacerdote, assiste alla praeterea qui sana mente non sunt, nec qui ignorunt benedizione che questi ricevono, prendendovi ancora rudimenta fidet Haec enim padrini spirituales filios qualche parto col tenere le corone (pudorit tigna suos, quos de baptismi fonte «uaceperint, ubi opus et proemia), che il sacerdote impone loro sulla testa. fuerit, opportuno docere tenentur-. Alla quale Il quale atto di tenere una croce sul capo dei con­ enumerazione di persone incapaci i reverendissimi traenti viene in quei luoghi considerato come un consultori stimavano che per maggior chiarezza si principio o diritto di tenere al fonte battesimale i dovessero aggiungerò i scismatici, nominandoli dopo figli da procrearsi da quel matrimonio non solo, gli infedeli e gli eretici. L' eminentissimo signor ma ancora dalla discendenza del medesimo; e questo cardinale presidente poi ordinò al sottoscritto segre­ diritto della persona che ha tenuta la croco è si tario di rediggere sopra questo basi il relativo forte nella estimazione massime del ceto comune decreto. da renderne assai difficile Γ abolizione e da pro­ Si passò quindi alia seconda questiono, nella vocare gravi vendette, qualora qualcun altro volesse quale si ricerca con qual metodo e con quali cautele usurparlo; fino al punto che se avvenga, che con­ si provi lo stato libero dei contraenti il matrimonio, trattosi il matrimonio nello scisma, si convertano se sia riservato al vescovo od alla sua curia il giu­ poi i coniugi al cattolicismo, il loro padrino benché dizio sopra la libertà di stato dei sposi, e so su eretico pretende ad ogni costo di levare dal sacro c questo punto siano da introdursi modificazioni, avuto fonte i figli dei medesimi. Aggiunse che anche specialmente riguardo alla istruzione Clementina nelle Indie tal volta i militari e gl' indigeni cattolici regolatrice di tale materia. servi degli Inglesi piglino a padrini i protestanti, I vescovi nelle loro risposte, dopo avero riferita essendoché questi loro signori a dimostrazione di la prassi seguita nelle proprie diocesi per provare benevolenza ai offrono per questa funzione. Nè, lo «tato libero dei contraenti, prassi più o meno proseguiva il sottoscritto segretario, è raro nel vi­ conforme alle disposizioni Clementine, si fanno ad cariato apostolico di Costantinopoli che le persone esprimere le loro idee sull’ ultimo punto della ricche o costituite in dignità, ma scismatiche od questione relativa alle modificazioni da introdursi eretiche, spontaneamente si offrano a far da padrino nelle viggenti prescrizioni. E mentre alcuni sono ai bambini dei cattolici ad essi soggetti, nel qual di avviso che nulla vi aia da aggiungere o variare (caso) alcuni parrochi o si mostrano ignari della nella istruzione Clementina e nelle sanzioni relative, qualità del padrino onde non esporre a gravi danni ma che solo sia maggiormente da raccomandarsi la famiglia cattolica per la ripulsa dell' eretico, ov­ la osservanza delle norme in uso e sia da operarsi vero dispongono le coso in guisa, cho nell’ atto del in cosa di ai grave momento tutta la vigilanza in­ battesimo vi sia una persona cattolica, la quale torno alle testimoniali degli ordinari, alle deposizioni regga il battezzando, che poi consegnano al padrino dei testimoni, ed alle publicazioni ordinate dal erotico già designato. A rimuovere pertanto siffatti Tridentino; altri non pochi al contrario ritengono abusi sia riguardo agli eretici e sciamatici, sia ri- D che oggidì per ragione dei tempi, per le continue guardo alle persone irreligiose, i reverendissimi con­ emigrazioni, per le esigenze delle leggi, per l’in­ sultori opinarono che nel concilio Vaticano si dovesse fausta facilità del matrimonio civile, sia necessaria parlare dell’ ufficio dei padrini, e perciò risposero ed opportuna una norma più spedita e più facile alla prima parte del dubbio affirmative. per provare la libertà dello stato dei contraenti, Intorno alla secondo parte dello stesso dubbio, siano utili maggiori facoltà per i vescovi per far cioè corno debba parlarne il concilio, i reverendissimi uso del rimedio del giuramento suppletorio, onde consultori furono di accordo nel ritenere, che il evitare i danni derivanti dai ritardi e dalle im­ decreto conciliare richiamasse in primo luogo Γ uso pazienze dei contraenti e per rendere più facile la antichissimo della chiesa cattolica di fare intervenire celebrazione del matrimonio. all' atto battesimale e nel sagramento della cresima In vista di tali idee fù dai reverendissimi con­ i padrini; quindi chiarisse Γ indole e lo scopo di sultori proposto ed esaminato il dubbio, se il futuro questo ufficio, che è quello di farsi che gli infanti, concilio debba parlare della prova di stato libero. i quali incominciano a vivero una vita spirituale Vista la somma cura adoperata sempre dalla per il sagramento della rigenerazione, possano ap­ chiesa per mettere in salvo la sacra unità del matri­ prendere sotto la fedo e la custodia dei loro padrini monio cristiano, dettando all uopo e prescrivendo i precetti della cristiana religione; di poi esprimesse generali e particolari norme sul modo, sulla esten­ il carattere delle gravi obbligazioni che assumono i sione e sulla forma dell esame dei testimoni assunti padrini, la compatornità e cognazione spirituale che per provare giuridicamente innanzi alla curia ves- 885 CONGRESSUS XXXVII COMMISSIONIS DISCIPLINAE 8 iulii 1869 886 covile lo stato libero dei contraenti; vista ancora A adottarsi per impedire i mali derivanti dal cosi la diversa prassi seguita nelle varie curio eccle­ detto matrimonio civile. Intorno a siffatta questione siastiche, sia per assicurarsi della libertà dei con­ il reverendissimo professore Feije aves redatto un traenti, sia por portarne il relativo giudizio, come voto interessandosi precisamente delle proposte fatte rilevasi dalle risposte dei vescovi: parve ai reveren­ dai vescovi e formolando conformemente a queste dissimi consultori assai opportuno, che il futuro i dubbi relativi. concilio si interessasse di questa delicata materia Il primo dubbio dal medesimo form olato era il per introdurre una maggioro uniformità e regolarità seguente: 0Utrum in concilio sit conficiendum de­ nel metodo seguito o per prevenire i molti abusi, cretum disciplinare, quod omnia hucusque a sede i quali per la malizia degli uomini potrebbero veri­ apostolica circa civile, quod vocant, matrimonium ficarsi. In Francia por esempio, ove la legge abusi­ declarata contineat, absque tamen mentione figurae vamente proibisco al clero di benedire un matri­ seu speciei matrimonii, et constitutionis Dei mitemonio se prima i coniugi non abbiano eseguito rationefi Intorno alla necessità ed opportunità di siffatto Γ atto civile, ed ove i vescovi, per evitare conflitti, hanno ordinato ai parrochi di rispettare questa decreto osservava primieramente che la dottrina proibizione, spesso avviene che i parrochi o le curie cattolica sul matrimonio cristiano è oggidì accani­ ¡stesse troppo facilmente si contentano per la prova tamente aggredita dai nemici della chiesa colla dello stato libero delle indagini che la legge civile istituzione della legge del così detto matrimonio fa eseguirò sulla libertà dello stato di coloro cho B civile, cho si pretende coonestare questa funesta si presentano al magistrato per compiere il matri- istituzione col falso principio, che il contratto matri­ monio civile. Ora questo investigazioni e ricerche moniale è un contratto meramente civile, la di cui fatte dal magistrato civile non possono esser tali forma, condizioni o giudizio dipender debba dallo da tranquillizzare Γ autorità ecclesiastica sopra sì stato. Ora è indispensabile di contraporro a questi gelosa materia, riuscendo spesso o diffettive o in­ errori Γ insegnamento cattolico sul sagramento del fedeli, sia per la temeraria abrogazione fatta dai matrimonio, il domma della sua divina istituzione, governi di non pochi impedimenti dirimenti imposti la dottrina cattolica della inseparabilità del sagradalla chiesa, sia ancora per la vana introduzione di monto dalla ragiono di contratto, la incompetenza alcuni nuovi impedimenti che la chiesa non riconosce. della civile potestà nel governo esteriore del matri­ Perciò dicevano unanimemente i reverendissimi con­ monio cristiano e la conseguente violazione della sultori: È utile che se ne parli in concilio per ri­ santità della religione e dei diritti della chiesa per muovere questo abuso, se mai fosso radicato od parte dello stato, quando questo pretende sia di esteso, tanto più che oggidì per le facili mutazioni ordinare la forma, colla quale si ha da celebrare di domicilio, per le continue trasmigrazioni, ai apri­ il matrimonio diversa da quella prescritta dai canoni, rebbe la via a molti inganni, se non si vegliasse sia di stabilire impedimenti senza tener conto di severamente dalla chiesa alla esatta osservanza delle quelli che secondo lo leggi ecclesiastiche fanno sapienti sue norme custoditrici della unità del matri­ illecito o nullo il contratto, sia infine di giudicare C le cause che toccano la stessa sostanza ed il vin­ monio cristiano. Venendo poi al modo nel quale il concilio do­ colo del matrimonio. Tali dottrine si trovano già vrebbe parlare di questo punto, i reverendissimi con­ luminosamente svolte ed annunziate in più solenni sultori non ignorando come la santa sede per mezzo documenti della santa sede, sicché il decreto do­ della congregazione del Santo Ufficio, oltre la istru­ vrebbe formolarsi su tali norme. Tutti i reveren­ zione Clementina del 21 agosto 1670, abbia emanato dissimi consultori furono di eguale sentimento altre speciali istruzioni per quei casi oggidì non riguardo alla indispensabile necessità di emanare infrequenti, nei quali non si possa avere 1' assoluta questo decreto; ritenendo essere una causa dei * veri diritti certezza sia della morte del coniuge, sia della libertà matrimoni civili Γ ignoranza in alcuni de di colui che per la prima volta desidera di strin­ della chiesa, ed il falso principio della competenza gere il matrimonio, stimarono essere utile di avere dello stato in questa materia. Nè a loro avviso * autorevole insegna­ * sott occhio tali particolari disposizioni per meglio tale rimedio, consistente nell apprezzare le proposte dei vescovi desiderosi di mento della chiesa, manca della sua efficacia; poiché norme più spedite in proposito e di più ampi poteri, la fedo cattolica domina ed ha il suo impero nella o per meglio conoscere se ed in qual misura siasi maggior parto dei popoli d' Europa, ha la sua forza già dalla santa sede provveduto a quei casi ai quali sopra lo coscienze dei cattolici; e questi si illumi­ accennano i vescovi stessi. Per la qual cosa 1 emi- neranno alla voce della chiesa, si atterranno alle lentismo cardinale presidente incaricò il reveren­ santo suo prescrizioni, ben convinti che alla ossordissimo monsignor Nina, assessore del Santo Ufficio, D vanza di queste va unita non meno la dignità del a voler riassumere le peculiari disposizioni di quel sagramento, che la privata e la publico prosperità. supremo tribunale e rediggero su quelle norme uno Per la qual cosa tutti risposero al primo dubbio schema da proporsi all’ esame dei reverendissimi affirmative. Il secondo dubbio era il seguente: „Utrum hoc consultori. 38. decretum concinnandum sit cum ea cautela, qua CONGRESSUS TRIGESIMUS OCTAVUS ii, qui decreto Tametii non ligantur, civilis matri­ 1869 iulii 15. monii qua talis inefficaciam perspicient, simul tamen Nel giorno 15 luglio alle ore 9 antemeridiane intelligent ex mutuo consensu a se vere, etiamsi si adunarono presso Γ eminentissimo signor cardinale coram civili magistratu, praestito, validum coalescere Caterini presidente i reverendissimi consultori Gian- matrimonium.J Per meglio far rilevare la niuna efficacia della nelli, Svegliati, Nina, Mobili, Lucidi, De Luca, Jacobini don Angelo, Tarquini, Feije, Sauvé, Padilla ceremonia e formalità civile, che si compie innanzi al magistrato del governo, e mostrare al tempo ed il sottoscritto segretario. Recitate le consuete preci e lettosi il verbale ¡stesso che nei luoghi nei quali non vigge il Temetti della passata adunanza, i reverendissimi consultori non è la presenza del magistrato civile, ma la proseguirono Γ esame delle ideo esternate dai ves­ esistenza e la manifestazione del consenso dei con­ covi nelle loro risposte discutendo la questione traenti quella che rende valido il matrimonio, il terza, nella quale domandasi quali rimedi siano da dotto consultore proponeva il pronunziato dubbio. M· 887 B. ACTA COMMISSIONUM AD RE8 CONCILII PARANDAS 888 H reverendissimi consultori riconoscevano con il A convennero nella risposta data dal consultore „Non lodato professore la verità di quella enunciazione; esse interloquendum4; e ciò in conformiti delle non sembrava però ad casi cosa prudente di svilu- risoluzioni prese già su questa materia nelle adunanze parla nel decreto con molte parole per non dar precedenti dei giorni (20 o 27 agosto o 10 settem­ pretesto ai tristi di abusarne. Al quale uopo ossi bre 1868). riflettevano, che se si fonnolaase il decreto nel Seguendo le idee esternato da alcuni vescovi senso indicato dal dubbio e ai dichiarasse esplicita­ nelle sumonzionato loro risposto il reverendissimo mente non riconoscersi per prova del seguito matri­ professore Feije propose inoltro il dubbio settimo; monio la formalità eseguita dai contraenti innanzi „Utrum et quinam penes gubernia conatus adhibenda al magistrato civile, mancherebbe un argomento videanturIe Peraltro agire presso i governi allo scopo di del prestato consenso e del connubbio effettuato. Perciò miglior partito sarebbe quello di chiarire trattare con i medesimi per stabilire una con­ nel decreto conciliare semplicemente come la vali­ ciliazione fra la legge doi matrimonio civile ed i dità del matrimonio in quelli che non sono legati diritti della chiesa, a senso tanto del reverendissimo dal decreto Tametsi deriva dal prestato consenso, estensore del voto quanto dei reverendissimi con­ e come ciò non ostante incomba ad essi per la sultori, è opera inutile, attesi i falsi principi dai li ci terza dell’ atto Γ obbligo di presentarsi innanzi quali sono oggidì informati i reggitori della publica alla chiesa, avendo questa mai sempre riprovato cosa; onde è che il risultato dei tentativi da farsi i matrimoni clandestini, senza di che i contraenti B presso i governi apparisce assai dubbioso ai stessi in quei luoghi farebbero un contratto matrimoniale vescovi proponenti, e sembra a tutti gli altri vescovi valido, ma illecito. La quale dottrina, a senso dei del tutto nullo. Osservavano peraltro i reveren­ stessi reverendissimi consultori, dovrebbe·! indicare dissimi consultori che a fronte di ciò non debbono nella enunciazione dei principii cattolici da farsi cessare i sagri pastori di rivendicavo, per quanto dal concilio a forma della risposta al primo dubbio. è da loro, innanzi ai governi, non supplicando mi Non ravvisarono poi i reverendissimi consultori reclamando, i diritti della chiesa sopra il matri­ esser necessario che interloquisse il futuro concilio monio cristiano, e che non sarebbe inutile di ecci­ sopra la prassi particolare esistente in alcuni luoghi, tarvi i vescovi; come altresì non ritenevano dis­ ed espressa dall * estensore del voto nel seguente conveniente che la chiesa in questa solenne circo­ dubbio terzo: nUtrum toleranda sit praxis eorum stanza ricordasse con gravi parole ai principi il loro sacerdotum seu parochorum, qui in locis ubi mixta dovere, mostrando ai medesimi che col decretare matrimonia extra formam Tridentinam inita valida nei loro stati le leggi intorno al matrimonio civile sunt, et ex legis praescripto civilis caeremonia contradicono ai dommi che Dio ha rivelato alla sua praecedere dobet, mixto matrimonio, aliunde licito, chiesa, violano evidentemente la santità della re­ post civilem caeremoniam impletam non assistunt, ligione e i diritti della chiesa istesaa e con ciò sed partes ipsum consensum matrimonialem coram apportano danni gravi alla publica quiete, alla loro civili magistratu praestare sinunt; an vero pari autorità ed alla sicurezza dei loro troni, non solo catholica debeat moneri, ne consensum illum coram 0 perchè il culto delle cose sacre è più di ogni ultra civili magistratu, sed postea coram sacerdote catho­ cosa necessario alla conservazione degli stati, ma lico praestet?4 Tanto più che esponendo la dottrina eziandio perchè le leggi »ntorno al matrimonio ci­ cattolica secondo le risoluzioni del primo e secondo vile distruggono il sagramento del matrimonio, dubbio, si vieno indirettamente a significare come fanno divenute legittimo civilmente il divorzio e debbansi regolare i parrocchi in tale materia, e la poligamia, introducono il concubinato, pervertono cosa è che forma e costituisce il matrimonio. Perciò Γ educazione della prole, sterminano la famiglia. risposero affirmative ad primam parlan ; ad secundam Il dubbio ottavo: wUtrum opportunum remedium provisum in primo dubio. haberi videatur in ampliandis episcoporum facul­ Al dubbio quarto: ,Utrum conciliis provinciali- tatibus/ si riferisce alla domanda fatta da non bus, post oecumeuicum concilium celebrandis, pochi prelati di avere più ampi poteri nel dispen­ iniungenda sit peculiaris circa supradictum discipli­ sare dagli impedimenti più comuni, e nei casi più nare concilii oecumcnici decretum publicandum urgenti, onde facilitare la celebrazione del matri­ sollicitudo,0 risposero affermativamente, aggiungendo monio innanzi alla chiesa con una maggiore spedi­ che il futuro concilio dovesse inculcare non solo tezza nella concessione delle dispense; e togliere ciò ai concili provinciali, ma in generale eccitare in tal modo il pretesto ai contraenti, i quali non ancora tutti i sagri pastori cd i rettori di anime di di rado, legali da qualche impedimento canonico, istruire costantemente i fedeli sopra la natura del compiuta la formalità civile tralasciano di presen­ matrimonio, non chè sopra Γ autorità data da Dio D tarsi innanzi al parroco, perchè non vogliono atten­ esclusivamente alla chiesa in tutto ciò che riguarda dere il tempo necessario per ottenere Γ apostolica la validità del medesimo. Questa istruzione assidua dispensa, e frattanto coabitano e trovami in peri­ e piena viene concordemente proposta o raccoman- * colo prossimo di peccato. Peraltro osservava il data dal vescovi nella loro risposta alla questione reverendissimo consultore che in fatto sono molto terza come potente rimedio a diminuire il numero estesi i poteri che la santa sede ha accordato ai o i mali dei matrimoni civili, o si riconosce neceaia- vescovi di molti regni con temporanei rescritti, e rissima nell * attuale pervertimento dei principi reli­ che una delegazione perpetua di queste facoltà da giosi e morali e nella illusione prodotta dalla novità concedersi ai vescovi con un decreto conciliare non e speciosità delle massime opposte. è nè necessaria, nè utile, nè opportuna. Con­ Il quinto e sesto dubbio (erano) forraolati nei venivano con il medesimo tutti gli altri reveren­ seguenti termini: n5· Utrum expediat declarare, ex dissimi consultori, i quali dicevano che la santa validitate matrimoniorum ab haereticis inter se con­ sede ha sempre abbondantemente provveduto ai tractorum deduci non posso mixtorum matrimoniorum bisogni speciali delle diocesi e dei regni su questa validitatem, nisi sedes apostolica hanc expresso materia, fornendo all' uopo ai vescovi le opportune declaraverit? Et quatenus affirmative, 6° Utrum facoltà; nè mancherà in seguito di provvedervi haec declaratio eoncipionda sit ita ut eius tenor quando, considerate le circostanze speciali dei futura tantum tempora respiciat, neo videatur com­ luoghi e dei tempi, giudicherà di fare nuove con­ prehendere praeterita?4 I reverendissimi consultori cessioni. Perciò tutti risposero al dubbio: Nega- 889 CONGRESSUS XXXV III COMMISSIONIS DISCIPLINAE 15 iulii 1869 890 tire in generali, eed ubi opus fuerit, recurrant epie· A di qualcuno dei non pochi impedimenti dirimenti copi ad sanctam sedem. che la leggo civile sopra il matrimonio ha abrogato, * altra proposta facovasi da alcuni prelati, di sia perchè sovrapposti ad altro vero matrimonio Un restringere cioè e sopprimere molte clausole rela­ che la detta legge civile ha por nullo in forza di tive alla validità delle dispense, essendoché tali qualche nuovo impedimento cho essa ha vanamente clausole inquietano sovente la coscienza del vescovo introdotto. I*a qual prova, oltre a non esser fedele o portano la nullité di molti matrimoni. Perciò il e verace, sarebbe ancora dif/etliva, perchè non reverendissimo consultore propose il dubbio nono; comprenderebbe tutti i veri matrimoni; così, a „Utruin consulendum sit clausularum praesertim ragione di esempio, i matrimoni dei figli di famiglia irritantium, in praxi dispensationum nunc vigentium, senza il consenso dei genitori, quando altro non novum examen 1“ E mentre per una parte ri­ osti, sono validi; i matrimoni dei giovani, i quali conosceva il menzionato consultore che un tale abbiano quattordici, quindici, sedici o d¡ciasette anni, esame tornerebbe vantaggioso per chiarire il senso e delle giovani, le quali abbiano dodici, tredici o di molte di quello clausule e por toglierne alcune quattordici anni, sono validi; ciò non dimeno la cho non appariscono di grandissimo momento; ri­ legge civile li ha per nulli, e quindi a tutti questi teneva porò che questa revisiono non dovesse es­ matrimoni la fede del governo punto non si sere opera del concilio, nè da farsi noi tempo in estende. Per la qual cosa unanimemente risposero cui quello ai celebra, ma che invece questa materia negative. dovesse spettare esclusivamente alla santa sede, B Il reverendissimo consultore prendendo occasione e che dopo il concilio avesse essa a procedere a dalla idea esternata da un vescovo, di far cioè cele­ siffatta revisione. Conformaronsi a questo parere brare il matrimonio innanzi alla chiesa nella stessa gli altri reverendissimi consultori, i quali tutti località nella quale sono ammessi i contraenti a risposero al dubbio: Affirmative, sed poti con­ compiere la formalità civile, propose il dubbio duo­ cilium. decimo: PUtrum civiliter acquisitum domicilium Il dubbio decimo: „Utrum cioè curanda vi­ declarandum sit sufficiens, etiamsi non adsit domi­ deatur impedimentorum canonicorum ad numerum cilium vol quasi domicilium iuxta canonicas leges civiliter agnitorum reductio/ si riferisce parimenti vel praxim/ E quantunque non disconoscesse, che ad alcuno idee proposte da qualche vescovo nelle tale disposiziono toglierebbe quello questioni che noto risposto, sia sulla restrizione in genere del possono nascerò sul domicilio dei contraenti in numero di tali impedimenti, sia in specie sull * abo­ relaziono allo duo diverso legislazioni della chiesa lizione del quarto grado, sull' abolizione del terzo e dello stato, ciò nondimeno riteneva che non fosso e quarto grado di affinità ex copula licita e del se­ prudente di piegare i statuti della chiesa cattolica condo grado di affinità ex copula illicita, sia infine alle fluttuanti e diverse costituzioni dei governi sulla riduzione degli impedimenti ecclesiastici, civili; tanto più che per un altra parte questa mi­ qualora ciò possa farsi, a quel numero al quale si sura genererebbe confusione in altri capi di eccle­ trovano oggidì ridotti nelle civili legislazioni. Se siastica disciplina, e specialmente questa confor­ non che riguardo agli impedimenti terzo e quarto mazione alla legge civile favorirebbe nella mente di coneanguinità ed affinità ed al mantenimento dei fedeli Γ idea della potestà dei governi sulle del decreto Tametsi, i reverendissimi consultori si coso matrimoniali. Nò d’ altronde apparisce ne­ riportarono alle risoluzioni già prese nelle ante­ cessaria questa misura, attesoché alle trasmigrazioni cedenti adunanze doi giorni (14 e 28 maggio 1868), frequenti dello parti contraenti si può facilmente nelle quali questa materia fu ampiamente esaminata provvedere con una opportuna delegazione. Tali e discussa. Stando poi alla generica enunciazione riflessi vennero pienamente abbracciati dai reve­ del dubbio tutti risposero negative, ben conoscendo rendissimi consultori, i quali parimenti risposero al come dopo tante abusivo innovazioni fatte dalla dubbio negative. Presero però quindi occasiono di rilevare come civile autorità su questo punto, dopo l'abolizione temerariamente fatta di molti antichi impedimenti intorno al quasi domicilio, sotto il punto della legge e la introduzione arbitraria dei nuovi, la chiesa ecclesiastica, sono sorte non poche controversie fra non sarebbe in grado di acconciarsi allo stato di i canonisti e conio la questiono non sia ancora ab­ cose voluto dalle legislazioni civili senza rallentare bastanza chiarita; sicché sembrava ad essi giunto il nervo della ecclesiastica disciplina, favorire il il momento di portaro su questo punto, per mezzo falsissimo principio cho spetta alla potestà laica il dell'ecumenico concilio, tutta la necessaria chiarezza. governo esteriore del matrimonio cristiano, ed op­ L* cmiiientismo signor cardinale presidente apprez­ zando la ragionevolezza di questa osservazione, ed porre questo a continue fluttuazioni. Nò diversa fu la risposta data al dubbio un­ D al tempo Stesso ben conoscendo Γ importanza della decimo: n Utrum cioè quoad clandestinitatis im­ materia, incaricò il reverendissimo padre Tarquini pedimentum dirimens loco parochi substituenda ed il reverendissimo don Angolo Jacobini di scrivere videatur magistratus civilis praesentia ct testi­ in proposito. L’ultimo dubbio riguardava la comminazione monium/ Apparve evidentemente a tutti i reve-· Tondissimi consultori che il sostituire la presenza dello pene che alcuni vescovi vorrebbero più severa del magistrato civile a quella del parroco, come od estesa contro coloro che fanno il matrimoaio s’ insinua da uno o due vescovi, sarebbe rendere civile, senza poi legittimare la loro unione innanzi profano un atto religioso spogliandolo di ogni forma alia chiesa: quindi proponeva il reverendissimo con­ sacra, riconoscere in qualche modo col fatto, contro sultore: „Utrum peculiare remedium in pleniori la dottrina cattolica, por legittimo giudice del poenarum comminatione collocandum videatur, an matrimonio lo stesso governo, il quale si presen­ vero generaliter tantum inculcandae poenae in conterebbe in questo caso come magistrato notificante cubinarios iam constitutae/ Su di che tanto il un atto di sua giurisdizione; cd in fine sarebbe lo reverendissimo estensore del voto quant» tutti gli stesso che accettare una testimonianza o prova altri reverendissimi consultori credettero che non matrimoniale, quale è quella del magistrato civile, si dovesse faro innovazione, ma invero nchiimire per sé incapace, infedele e diffottiva. Imperocché lo peno già inflitte dalla chiesa contro t concubinati, questa testimonianza avrebbe per validi molti matri­ perciò risposero negative mi pnmam partem, afàrmonii cho in verità sono nulli, sia perchè infetti tna/ive ad seen dam. 891 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 892 A raccomandare ai sacri oratori il catechismo Romano, CONGRESSUS TRIGESIMUS NONUS nel quale, come lo riconoscono i vescovi nello loro 1869 iulii 22. risposte, si trova un indirizzo sicuro o pieno per Alle oro 9 antemeridiane ai adunarono presso la predicazione evangelica. Inoltro stimarono che 1’ eminentissimo signor cardinale Caterini i reveren­ nello stesso decreto si dovesse ricordare specialmente dissimi consultori Svegliati, Simeoni, Nina, Mobili, ai parrochi il dovere della istruzione catechistica Lucidi, Jacobini don Angelo, Feije, Padilla, De Luca ed inculcare ancora in generalo il proficuo rimedio delle sacre missioni, le quali, se in ogni tempo ed il sottoscritto segretario. Dopo la recita delle consuete preci e la lettura furono raccomandato per i frutti copiosi che possano del verbale della passata adunanza i reverendissimi ritrarsene, sono ancho più necessario in un tempo consultori esaminarono le risposte date dai vescovi in cui la carità tanto si raffreddò fra i fodolí, e la alla questione sesta riguardante la predicazione della stessa fede miseramente diminuì. Porciò il sommo divina parola. I sagri pastori innanzi tutto deplorano pontefice Pio IN, nelle suo lettore encicliche del quasi concordemente lo stato poco soddisfacente 8 decembre 1849 ai vescovi d'Italia, caldamente della predicazione, nella quale molti invece di an­ raccomandava questi aiuti straordinari degli eser­ nunziare la parola di Dio con solidità e semplicità, cizi e dello sacre missioni como „valde utiles fo­ si abbandonano in vari ragionamenti od in sterili vendae bonorum pietatis, tum peccatoribus et longo orazioni accademiche, presentando le verità della etiam vitiorum habitu depravatis hominibus ad sa­ fede ed i principi della morale cristiana sotto una lutarem poenitentiam excitandis". In terzo luogo forma leggiera presa a prestito dai filosofi e dagli al reverendissimo monsignor Simeoni sembrava es­ oratori profani con grave danno dei fedeli, che pediente di imporre ai nuovi predicatori Γ obbligo di perciò se ne allontanano. La quale alterazione della emettere la professione di fede. Tutti i reveren­ predicazione viene dalla massima parte dei prelati dissimi consultori furono dello «tesso avviso, e quindi attribuita alla mancanza di una opportuna prepara­ opinarono che si dovesse menzionavo quest * obbligo zione nella educazione scientifica dei giovani chierici, nel decreto conciliare. al loro poco zelo ed alla meschina dottrina degli Riguardo poi alla dipendenza dei regolari dagli ecclesiastici. Quindi per ricondurre questo gravissimo ordinari diocesani nel ministero della predicazione, ufficio dell * apostolico ministero al suo vero carattere sopra di che alcuni vescovi nelle loro risposte unanimemente rispondono esser necessario di pre­ richiamavano Γ attenzione della santa sede, parve parare in primo luogo accuratamente nei seminari ai reverendisrimi consultori che por mettere in salvo coloniche un giorno dovranno esercitare Γ incarico di la debita ingerenza dei vescovi ed assicurare la banditori della divina parola, istruendo la loro mente retta predicazione, fossero sufficienti le canoniche collo studio della scrittura e dei padri, informando disposizioni di già emanate in proposito, in forza il loro cuore alla soda pietà ed al zelo delle anime, delle quali è interdetta ai regolari, anche nella pro­ affinchè si avvezzino alla solida e grave maniera pria chiesa, la predicazione contradicente, episcopo, di annunziare ai fedeli lo dottrine della fede c della ed ancorché esenti, possono quelli punirsi dall ordi­ morale cattolica. Al quale effetto propongono I' ere- C nario istesso. qualora insegnassero publicamente cosa ziono di una cattedra di sacra eloquenza in tutti i contraria alla cattolica chiesa, o in generale delin­ seminari resa obbligatoria ai giovani chierici, uno quessero intorno alla predicazione. Per la qual studio più ampio dello sacre scritture e dei padri, cosa non ravvisarono la necessità di nuovo prescri­ no esercizio più frequente della predicazione nei zioni. Esaurita la discussione, Γ eminentissimo signor seminari. Quindi inculcano alcune cautele, onde sia cardinale presidente incaricò il reverendissimo mon­ ben regolato Γ esercizio della ¡stessa predicazione, signor De Luca a stendere il relativo decreto. suggerendo all’uopo tanto la necessità della espressa licenza dell' ordinario per annunziare la divina parola, 40. la quale licenza dovrà accordarsi temporaneamente, CONGRESSUS QUADRAGESIMUS 1869 iulii 29. e quando siasi ben conosciuta la idoneità del sog­ getto per mezzo di esame o di concorso, quanto Alle ore 9 antemeridiane del giorno 29 luglio la sovera e continua vigilanza dell * autorità eccle­ adunaronsi presso Γ eminentissimo signor cardinale siastica, sia diretta, sia per mezzo di probi sacer­ presidente i reverendissimi consultori Oiannelli, doti, sopra lo spirito, il metodo e l’esercizio della Svegliati, Simeoni, Nina, Mobili, Lucidi, De Luca, evangelica predicazione di coloro che ricevettero Jacobini don Angelo, De Angelis, Feije, Sauvé, dal vescovo la debita facoltà, siano questi del clero Padilla, ed il sottoscritto segretario. secolare e siano anche del clero regolare, sotto­ Recitate le consuete preci e lettosi il verbale della ponendo a giuste peno chiunque si dipartisse in D passata adunanza, in primo luogo si sottopose ai questo punto dal retto sentiero, e con negligenza reverendissimi consultori il decreto de patrinis. e leggerezza annunziasse ai fedeli la divina parola. Parve ai reverendissimi consultori che dovesse Coerentemente alle quali idee vari fra i stessi ves­ esprimersi più chiaramente ed inculcare Γ obbligo covi ritengono che per introdurre efficacemente una che incombe di nominare i padrini nei sagramenti riforma sopra siffatta materia sia utile ed opportuno del battesimo o della cresima, tanto più che special­ un decreto conciliare. 1 reverendissimi consultori mente nell * amministrazione di quest * ultimo sagrada quanto risposero i vescovi sopra lo stato della mcnto in alcuni luoghi si tralascia o non si nomina predicazione arguirono la necessità di introdurre una nel modo voluto dai canoni. Inoltre vollero che riforma sopra questa parte precipua del ministero nella enumerazione di coloro, i quali sono esclusi sacerdotale e la opportunità di un decreto conciliare, dall * esercizio di questa sacra tutela, si includessero nel quale, rinnovate le sanzioni dei canoni in altre esplicitamente anche gli addetti alle sette, quan­ epoche emanate, siano ben determinati i caratteri tunque questi possano ritenersi inclusi nella parola e lo spirito della predicazione evangelica, siano excommunicati; da ultimo, che si inserissero nel de­ stabilite le cautelo per regolare Γ esercizio della creto espressioni indicanti essere necessario che medesima e siano inflitte pene severe contro coloro abbiano ricevuto la cresima i padrini, i quali si * ufficio spirituale che contravenissero alle ecclesiastiche prescrizioni. presentano per esercitare quest Intorno a che i stessi reverendissimi consultori nell’ amministrazione del sagramento della con­ opinarono che il decreto dovesse in particolar guisa ferma. 39. 893 CONGRESSUS XL COMMISSIONIS DISCIPLINAE 29 iulii 1869 894 Intorno alla educazione della gioventù, alla quale a Caterini presidente i reverendissimi consultori Giansi riferisce la questione sesta, i reverendissimi con­ nolli, Svegliati, Nina, Lucidi, De Luca, Jacobini sultori conoscendo cho la commissione politico­ don Angelo, De Angelis, Padilla, Sauvé ed il sotto­ ecclesiastica avea già prosa ad esame questo punto scritto segretario. interessantissimo dell' insegnamento della gioventù, Recitato le consuete preci e lettosi il verbale lo avea discusso sotto vari punti di vista, ed avea della passata adunanza, si propose ai reverendissimi redatti i relativi decreti, stimarono di non doverne consultori lo schema di decreto sopra la prora di parlare fino a che tali decreti non fossero ad essi /tato libero dei contraenti il matrimonio. noti, ondo rilevare so e quali proscrizioni discipli­ Il reverendissimo monsignor Nina, d’ accordo nari siano da emanarsi per mettere in salvo nelle colla commissione speciale, conformandosi alla idea scuole primarie, medie, c superiori la istruzione già esternata dai reverendissimi consultori in altra religiosa della gioventù, non cho la debita ingerenza adunanza, che cioè nella redazione del decreto si cho compoto alla chiesa in quegli istituti d* insegna­ dovesse tener conto possibilmente delle difficoltà mento. Rimisero Γ esumo dello questioni settima ed affacciate dai vescovi nella risposta alla seconda ottava riguardanti la educazione dei giovani chierici questione per la rigorosa osservanza della istruzione ed il perfezionamento doi loro studi ad altra adu­ Clementina dei 21 agosto 1670, avea tenuta una nanza, quando si avrà sott * occhio il voto del via media tra il diritto Tridentino e lo prescrizioni reverendissimo monsignor Sirneoni sopra i seminari. di Clemente X, in guisa cho la Clementina si dovesse Nella questione none ricercavari se e quali B avere non come una legge indeclinabile, ma come nuovo disposizioni siano da adottarsi, affinchè una guida ed una norma nelle relativo inquisizioni pienamente cd ovunque si osservino le sanzioni Tri- sulla libertà dei contraenti. Quindi dopo di avere dentino contenute noi capo!6 sessioneΧΧΙΠ rfere/or- insinuato che la libera condizione dei sposi dovrà rnatione, o relativo al servizio che i chierici deb­ essere regolarmente provata, aggiungeva: FPropteroa bono prestare alla propria chiesa a cui nella loro locorum ordinarii, aut ii qui ad hoc munus fuerint ordinaziono vennero ascritti, non che alla debita legitime deputati, sive vicarii foranei sive parochi, riverenza ed obbedienza verso il proprio pastore. verbis aut meris coniecturis minime acquiescant ; * Ora intorno a siffatta questiono i reverendissimi rinnovando in tal guisa il principio stabilito dulia consultori opinarono che le ordinazioni dei canoni Clementina, che cioè il giudizio sulla libertà dei già esistenti sono per sò sufficienti, qualora siano contraenti appartiene esclusivamente al vescovo o esattamente osservate, a raggiungere lo scopo vo­ a chi venga da questo particolarmente deputato. luto dal Tridentino, ad impedire al chierico Γ ille­ Peraltro i reverendissimi consultori avendo predenti gittimo abbandono dolls chiesa a cui trovasi ascritto o le risposto dei vescovi, dalle quali rilevasi che in della diocesi, a frenare la facilità delle escardinazioni ed fatto un tal giudizio nei casi ovvii ed ordinarii si incardinazioni dei chierici, sicché non sia mestieri di pronunzia sempre dal parroco, e che il vescovo si emanare nuovi decreti, e solo tornare espediente di in­ riserva di interloquirvi soltanto nei cui che presen­ culcare gravemente la fedele osservanza degli antichi. tano difficoltà o dubbiezza, esaminarono se sarebbe Un punto sul quale richiamarono più particolar- C espediente ed opportuno di accordare per regola mente la loro attenzione i reverendissimi consultori agli aventi la cura delle anime la facoltà di giudi­ fu quello dei titoli per la sacra ordinazione. Sopra care nei casi certi ed ovvi sul libero ateto dei di questo vari vescovi d'Italia nella risposta alla sposi. Parve utile ed opportuno ai reverendissimi nona questione provocavano la sollecitudine della sede consultori Svegliati, Do Luca, Jacobini don Angelo, apostolica in vista dello grandi mutazioni sopra­ ed al sottoscritto segretario di conservare intatta venuto, della soppressione dei benefici ecclesiastici la massima sancita dalla istruzione clementina, cho che fornivano un giorno abbondanti titoli ai chierici, cioè il giudizio in discorso appartiene privativamente della difficoltà di costituire un titolo sopra boni all’ ordinario, e che conseguentemente gli altri, patrimoniali. In conseguenza di che, a loro avviso, siano parrochi siano vicarii forauci, non debbano conviene facilitare ai chierici il modo di ascendere ingerirsene senza una speciale deputazione del agli ordini sacri, sia col permettere ai medesimi di proprio prelato; nella qualo idea si confermavano ordinarsi col titolo di qualsiasi anche precaria pen­ sul riflesso che la menzionata istruzione fu emanata sione, sia col costituire alcuni altri titoli, como per appunto dopo una ben lunga esperienza per im­ esempio di coadjutor© parrocchiale, di cappellano, pedirò lo frodi e tutelare maggiormente la santità di confessore, di maestro di ceremonie, di cantore; ο Γ unità del matrimonio cristiano. Oli altri reve­ quali titoli dovrebbero conferirsi dall ordinario nè rendissimi consultori per contrario osservarono in lasciarsi dal chierico senza la licenza del vescovo primo luogo che il sacro concilio di Trento avea istesso, o la dotazione dei medesimi si dovrebbe D lasciato ai parrochi tutta la parte nei matrimoni desumere dai benefici parrochiali e dai beni delle da contrarsi, eccettuando soltanto a favore dei ves­ fabbriche destinati all’ esercizio del culto. I reve­ covi i casi nei quali sia da dispensarsi dallo publirendissimi consultori riconobbero per una parte cazioni e sia da provarsi lo stato libero dei vaghi; essere la questione dei titoli di grave momento e e che sebbene la istruzione clementina abbia posterior­ di prattica utilità, nò potersi tramandare senza veder mente attribuito agli ordinarii ¡I diritto privativo diminuire ogni giorno più il numero dogli addotti intorno al giudizio sullo stato libero, ciò nondimeno, al santuario con detrimento delle anime; per altro tranne pochi fra i sagri pastori, i quali ritengono parte però videro la necessità di avere sott’occhio che la clementina resti nei suo primitivo vigore, altri elementi o dati per poter suggerire un qualche ben molti dichiarano non essere la medesima in prattico ed opportuno provvedimento. A questo fatto ricevuta, o andata in desuetudine nel lungo effetto Γ eminentissimo signor cardinale Caterini corso dol tempo, o resa di difficile per non dire presidente incaricò il reverendissimo canonico Padilla impossibile esecuzione nel presente stato della cris­ a fare un voto sopra questa interessante materia. tiana società; il che ha luogo principalmente riguardo al giudizio sullo stato libero dei contraenti, ehe 41. comunemente nei casi ovvi ed ordinari si pronunzia CONGRESSUS QUADRAGESIMUS PRIMUS dai parrochi; nè potrebbe farsi altrimenti, attr«a 186S augusti 5. la grande estensione delle diocesi attuali, la moltiNel giorno 6 agosto allo ore 9 antemeridiane pi icità degli affari delle curie, e sema dare un si adunarono presso Γ eminentissimo signor cardinale pretesto ai sposi impazienti di contrarre le loro 895 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 896- ηοζχα aranti al magistrato civile. Perciò essi erano a tenersi a calcolo nella redazione del decreto De di avviso che con decreto conciliare si dovesse moribue populi, e che in questo più particolarmente concedere esplicitamente ai parrochi la indicata dovesse riprovarsi la triste consuetudine introdotta facoltà nei casi ovvi, deputandoli ex iure, od al di affidare a persone oterodomo la educazione od tempo ¡stesso si dovesse inculcare ai medesimi di assistenza dei giovani figli o figlie con grave detri­ procedere in sì delicata materia con la massima mento della pietà cristiana; e si dovessero in gene­ accuratezza e diligenza. In seguito della quale rale esortare vivamente i padri di famiglia a tener discussione si stabilì che nel decreto si autorizzassero lontani dalle loro case servi di cattiva condotta, direttamente i parrochi a giudicare, nei casi ordinari onde non vedere corrotta la mento od il ouoro dei e che non presentano dubbiezza, sopra lo stato loro figliuoli; giacché, a sentimento dei reverendissimi * in­ libero dei contraenti il matrimonio. Come ancora consultori, non può adoperarsi altro rimedio all i reverendissimi consultori furono unanimemente fuori dì quello della esortazione e dolía vigilanza di parere che si accordasse ai vescovi con decreto pastorale. Intorno all * ultima questione relativa ai cemeteri, conciliare la facoltà di diferiré il giuramento sup­ pletorio nei casi, nei quali dopo una diligente dalle risposte dei vescovi risultava in primo luogo ricerca non si possa avere una sufficiente prova il fatto doloroso della usurpazione commessa daldella libera condizione dei coniugi. In questo senti­ Γ autorità civile, k qual al presento, quasi per ogni mento convennero i reverendissimi consultori per dove, considera i sacri cemeteri corno di sua pro­ la ragione che ben molti sagri pastori richieggono B pria pertinenza e vi esclude, ove più ove meno, * dall’esercitarvi la sua vigi­ questa facoltà non ad tempuj, ma stabilmente, e l'autorità ecclesiastic la giudicano opportuna nelle attuali condizioni delk lanza e sollecitudine; dal che deriva l'altro fatto società, nelle frequenti trasmigrazioni degli individui quasi generalmente deplorato dai vescovi, la com­ ed anche per facilitare ai sposi la celebrazione de) mistione cioè dei cadaveri dei veri fedeli con quelli matrimonio innanzi alla chiesa, togliendo in pari che sono indegni delk sepoltura ecclesiastica; al tempo ai medesimi il pretesto di contentarsi della quale grave abuso non trovano i vescovi altro ri­ sola civile formalità. Considerarono inoltre i re­ medio che quello di esortare il potere civile perché verendissimi consultori che la indicata facoltà si è faccia rispettare le leggi della chiesa e di benedire fin qui accordata dalla santa sede, sia ad anno in avvenire non più tutto il cimitero, ma solamente sia a triennio, a chiunque fra i vescovi Γ ha doman­ le singole fosse, ove devo riporsi colui che è morto data. Perciò non è sembrato ai medesimi strana in pace colk chiesa. I reverendissimi consultori, cosa od esorbitante 1’attribuirò la facoltà ¡stessa ben penetrati delk situazione dolorosa fatta alla indistintamente ed abitualmente agli ordinari con chiesa su questo punto dalla civile potestà, furono un decreto conciliare, apponendovi le necessarie e unanimemente di avviso il futuro concilio dovesse salutari cautelo per evitare gli abusi e mettere in interessarsi delk ecclesiastica sepoltura; però nello salvo Γ unità del coniugio. attuali condizioni essi ritenevano che il decreto con­ l)i poi si fece lettura del decreto sopra il modo ciliare avesse a ricordare il diritto della chiesa sopra di assicurare l'esatto adempimento sia dei legatici luoghi nei quali sono inumati i cadaveri dei veri di messe sia di altre pie disposizioni. Lo schema fedeli, i principi che sapientemente la guidano fu dai reverendissimi consultori riconosciuto con­ nell * accordare o rifiutare la ecclesiastica sepoltura, forme allo risoluzioni prese nell * esame di quest * e come quest * fu sempre riguardata quale parte materia o trovarono nel medesimo espressi con della comunione dei fedeli, la quale dura anche accuratezza e precisione i punti sopra i quali essi dopo k morte e per 1* quale la chiesa ¡stessa non aveano richiamata maggiormente la loro attenzione può adempiere i pietosi suoi uffici e compiere i nella relativa discussione. sacri suoi riti, se non sopra le spoglie mortali di Di poi si riassunse Γ esame delle risposte dei coloro che le appartennero e le furono uniti invita. La vescovi al questionario della sacra congregazione redazione di questo decreto fu dall * eminentissimo car­ del Concilio. I reverendissimi consultori rimettendo dinale presidente commessa al sottoscritto segretario. k discussione sopra le questioni (X-XV) all * epoca 42. in cui sarà pronto il lavoro del reverendissimo pro­ CONGRESSUS QUADRAGESIMUS SECUNDUS fessore De Angelis sopra k forma dei giudizi nelle 1869 augusti 12. causo ecclesiastiche e sopra il giudizio ex informata conicientia, portarono la loro attenzione sopra le Nel giorno 12 agosto alle oro 9 antemeridiane due ultimo questioni XVI e XVII. si adunarono presso Γ eminentissimo signor cardinale La questiono XVI ricercava dai vescovi quali D Caterini precidente i reverendissimi consultori Giansiano i danni cho provengono alle famiglie cattoliche celli, Svegliati, Simeoni, Nino, Mobili, Lucidi, De dal famulato di persono o settarie, o eretiche, od Luca, Jacobini don Angelo, De Angelis, Padilla, ed anche non battezzate, o quali rimedi da mettersi in il sottoscritto segretario. prattica per allontanare questi danni. Intorno alla Recitato le consuete preci e lettosi il verbale quale i vescovi dello diverso nazioni in generale della passata adunanza, i reverendissimi consultori attestavano non avvenivo molto frequentemente nelle portarono la loro attenzione sopra le idee speciali loro diocesi cho lo famiglie cattoliche prendano a che i vescovi hanno manifestato in aggiunta alle loro servizio persone di diversa religione, non fidan­ risposte dato alle diciasctte questioni e riportate dosi molto di tali domestici, sia per la loro cor­ nell' appendice del rapporto. Peraltro videro i ruzione, si * per k loro poca fedeltà; e mentre ben reverendissimi consultori che sopra molti punti si molti vescovi assicuravano non aversi gravo peri­ erano già prese le opportune risoluzioni nelle ante­ colo quando alcun eretico presta in qualità di servo cedenti adunanze: tali sono le domande riguardanti i suoi servizi nelle famiglio cattoliche, altri deplora­ le vesti e le insegne dei chierici, gii esercizi spiri­ vano in generale i danni che indi derivano, o tuali in ogni triennio, Γ età degli ordinandi, gli abusi * esercizio del loro diritto specialmente Γindifferentismo religioso, cho in siffatta commessi dai patroni nell maniera s' introduce lentamente ed efficacemente di nomina, la forma dei sponsali, la necessità delle publicazioni dei matrimoni, le facoltà ai vescovi nelle case cattoliche. I reverendissimi consultori furono di avviso che per dispensaro nei gradi prossimiori, il manteni­ le riflcMioni dei vescovi su questo punto dovessero mento ο Γ abrogazione del terzo e quarto grado di 897 CONGRESSUS XLII COMMISSIONIS DISCIPLINAE 12 augusti 1869 898 affinità ex copula licita, le tosse richieste per le a piccole variazioni di parole fatte nelle linee 12, 14, dispenso matrimoniali. 34, 36, i reverendissimi consultori Svegliati, Simeoni, In secondo luogo osservarono che varie altre De Luca desideravano che si cambiasse il seguente domando non potevano formare oggetto del futuro periodo nQuia vero libera sponsorum conditio a concilio, sia perché di una importanza tutta localo, quovis impedimento sive dirimente sive impediente sia por la loro prattica difficoltà, sia infine perchè rito probata sit oportet, propterea parochi illorum allo medesimo si è dalla santa sedo provveduto. verbis aut meris contecturis minime acquiescant, sed Di questo genero sono lo proposte contenute nei testibus fide digni·, documentis, aliisque probationi­ bus iure receptis, sin minus aequipollentibus saltem paragrafi 420-426. Meritevole di considerazione parve ai reveren­ adminiculis, nempe quae talia sint ut moralem de dissimi 'consultori quanto si espone dai vescovi nei libero statu certitudinem pariant, nitantur/ Coo 415-419, intorno ai doveri ed ai diritti, alle in­ tali espressioni si autorizzano anche i parrochi a pro­ segne ed attribuzioni dei capitoli cattedrali, intorno cedere alla benedizione dei matrimoni nel caso che alle loro costituzioni non che all * amministrazione in mancanza di prove iure receptae avessero soltanto dei loro beni capitolari. Peraltro Γ esame di tale amminicoli equipollenti atti a generare una morale materia averrà fatto quando sarà in pronto il voto certezza. Ora questa facoltà cosi estesa data ai sopra i capitoli. Inoltre stimarono i reverendissimi parrochi potrebbe in più casi dar luogo ad incon­ consultori che si dovesse avere a calcolo il desi­ venienti non piccoli, ed i parrochi, appogiandosi ai derio esternato da alcuni sagri pastori di introdurre B soli amminicoli nel pronunciare il loro giudizio sullo qualche riforma nello formolo dello dispense matri­ «tato libero dei contraenti, in alcuni luoghi potranno moniali, o specialmente nelle clausole d'irritazione che facilmente reatare vittima dogli inganni e delle frodi si sogliono apporre nelle dispense stesse: quali clausole, di astute persone. Oltre di che, dicevano i stelli * a detta di alcuni vescovi, sono causa d* inquietudine reverendissimi consultori, questi amminicoli equi e di ansietà per gli ordinari, ai quali è commessa la pollenti o tono ammessi e riconosciuti dal diritto, esecuzione del rescritto, e provocano ritardi dannosi. ed in questo caso ai trovano nella categorìa delle Su non che i medesimi reverendissimi consultori prove ture receptae, o conseguentemente non vi è furono unanimemente di avviso che questa revisione bisogno di farno menzione nel decreto; o non sono e conscguente modificazione spetta esclusivamente ammessi dal diritto, cd allora per pesame il valore * alla santa sede senza alcuna ingerenza del futuro e la genuinità, è una inquisizione di più alta in concilio; o che sarebbe opportuno ed utile che i dagino che per molti titoli dovrebbe riservarsi reepettivi dicasteri della Sacra Penitenzieria e della esclusi' amonte al vescovo. Se non che gli altri Dateria Apostolica accuratamente ed efficacemente reverendissimi consultori furono di contrario parere. Stabilito una volta che i parrochi possano nei coi se no occupassero. Varii abusi sono notati dai vescovi nell’ am­ ovvi ed ordinari giudicare sullo stato libero dei ministrazione dei sagramenti, e le loro idee trovansi contraenti, non trovavano difficoltà che i stessi par­ esposto nell ultimo capo dell’ appendice del citato rochi pronunzino il loro giudizio nei casi nei quali, rapporto. L’ eminentissimo cardinale presidente ri- C in mancanza di prove iure receptae, abbiano ameonobbe essere questo un punto di prattica im­ minicoli equipollenti; imperocché, secondo le espres­ portanza; percio diodo incarico al reverendissimo sioni del decreto, questi debbono essere tali „ut don Angelo Jacobini di prenderlo ad esame, rac­ moralem de libero statu certitudinem pariant-. cogliendo all uopo quanto sul punto medesimo viene Perciò qualora questi amminicoli siano di tanto accennato nei diversi luoghi del rapporto, c quanto peso, rendono il caso per se ovvio, escludono il hanno esposto i reverendissimi consultori Feije, periculo dell’ inganno e della frode; che se non sono Sauve, Padilla, Giese nei loro voti sopra le virtù di tal peso e capaci di ingerire una certezza morale, ed i vizi del clero v del popolo nei loro respettivi allora il caso diviene dubbio, c per ciò stesso riser­ vato al vescovo, a termini del decreto intesso. nel paesi.. Riguardo poi alle diverse facoltà richieste dai quale dopo le recitate parole si aggiunge: ..Quod vescovi c riferite tanto nel decorso del rapporto si dubium aliquod supersit, vel difficiliori inquisitione quanto nel capo V dell appendice, i reverendissimi sit opus, nec non si de vagia agatur, nefas esto consultori ben conoscendo como la santa sede sia parochis huiusmodi matrimoniis interesse, sed re ad solita accordare ai vescovi a tempo determinato con ordinarium delata, ab eo licentiam id faciendi exspeciali rescritti non poche facoltà sopra le dispense pectabunt/ Per la qual cosa i stessi reverendissimi matrimoniali, I assoluzione delle censure ecc., per consultori opinavano che si dovesse mantenere la lo quali facoltà è dato ai vescovi di accorrere e surriferita redazione del decreto. Un tale parere, provvedere alla maggior parte dei casi cho reclamano D attesa la maggiorana, restò confermato cd ammesso, un’ azione sollecita ed una pronta intervenzione della 43. ecclesiastica autorità, sembrò lore che sia già ab­ • CUNGRESSUd QUAPKAOESIMUS TECTIUS bastanza provveduto su questo punto, nè sarebbe 1869 augusti 19. espediente, a loro avviso, di rendere abituali con Presenti: Svegliati, Simeoni, Nina. Mobili, Luridi. un decreto conciliare queste facoltà; tanto più che por le facili e più frequenti communicaxioni di og­ De Luca, De Angelis. Jacobini don Angelo, Padilla, gidì nn.i devo riuscirò di grave incommodo ai sagri segretario. Si CMnnnano il decreto *ul catechismo e quello pastori di rivolgersi alla santa sede alla scadenza del tempo accordato per I’ esercizio di dette facoltà sulle messe. Λ quest ultimo aggiungere le messe e domandarne alla medesima la consueta proroga manuali, avuto in vista I abuso della negoziazione e rinnovazione. Che anzi in tal guisa si mantengono cho ai fa in Francia e altrove sulle me «se. Celebrarle sempre più stretti i vincoli cho debbono necessaria­ intra modicum tempus. mente esservi tra le chiese particolari od il centro Poi ai passa alt' esame del decreto De cogna *\ane della cattolica unità, tra i sagri pastori ed il supremo legali. Si domanda ao ai debbano esprimere le capo della chiesa. perenno fra lo quali nuce Γ adozioee. De Angelis: Esaurito l’esame dol rapporto si fece una seconda Nò, si a è fatto i) decreto — Padilla: Nò De lettura del progetto di decreto De statu libertatis Luca: E sufficiente, ma per maggior chtarrrra. *1 in contrahendis matrimoniis proliando. Oltre alcune Jacobini, Luciili ed il segretario: SI. Nina: Quae CONCIL. OK.XKRAL. TOMUS XXXXIX. BT ·—· 899 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 900 abundant non nocent. — Esprimerlo pad morem A bc convenga che lo stesso concilio Vaticano dichiari ai fedeli la necessità di contribuire a favore dei fraternitatis, paternitatis, affinitatis4. Sulla publica onestà si aggiunga: „ Firma cae> seminarii.4 Omnee: „ Affirmative iuxta votum por tcroquio manente decreto Tridentino cap. III. ses­ modum exhortationi·.4 Dubbio 7· ; n8e e come raccomandare agli sione 21, quoad sponsalia.4 Poi si esamina il voto di monsignor Giovanni ecclesiastici o laici di ricordarsi di questa opera Simeoni: .Sulla istituzione del clero specialmente pia nei loro testamenti.4 Omnes. „Affirmative.nei seminari vescovili. * Al dubbio 1· „Se il futuro Dubbio 8·; p8e aia ammissibile il progotto concilio debba efficacemente insistere perchè le diocesi sfornite di mezzi sufficienti non abbiano il esposto nel § 105, cioè sostituire a quella parte seminario proprio, ma invece contribuiscano a for­ di obbligo che fosso per togliersi di astinenza una marne uno comune nella provincia;4 si risponde: qualche elemosina nel senso cho chi vuole profit­ Bisogna insisterò tanto più che è cosa conforme al tare della esenzione da quella mortificazione cor­ dritto Tridentino, perchè molli danni nello diocesi porale, debba erogare una determinata elemosina derivano dalla mancanza di mezzi. Vedi le parole d* applicarsi ad usi pii, specialmente a) manteni­ in proposito di sant' Alfonso (Voto cit pag. 48, n. 451. mento dei seminarii/' Omnes: ^Dilata dopo che sarà esaminato il voto Dunque ad tramila turi e. Padilla: Gravi incommodi dai meschini seminar): sui digiuni.4 Dubbio 9·; „Se il concilio debba ingiungere ammettonsi dai vescovi gli estranei o quei che non B con formale precetto di non ammettersi agli ordini sono atti al sacerdozio, e ciò per far numero. Do Angelis: Bisogna stabilire la divisione fra coloro che non provino con attestati o con esami di il seminario puerorum e clericorum; bisogna fare aver percorso con profitto gli studj di lingua latina; u * i seminari provinciali, fissando una norma generale. se prescrivere ai seminarii gii anni da impivgurviai. Si risponde: ^Affirmative ad primam partem/ — Tutti i seminari sono cascanti; i preti non hanno scienza; non vi sono mezzi: è cosa comune. Dunque Simeoni: So non si determinano gli anni, è inutile. — se si vuole provvedere al riordinamento dei studj, Nina. Ad secundam partem, desiderandum ; ma in ai faccia una norma generale, e ai insista per mo­ un concilio, nò. Si dica: 1* che ai apprenda, e non si proceda alla filosofia so prima non ai sappi λ dum regulae. Mobili: Sono dubbioso; vorrei imporre al clero esattamente; 2· nè agli ordini sacri; 3· insegna­ regolare che se vogliono esistere, ai prestino mento in lingua lutino, o spiegazione. Dubbio 10· : pSe debba raccomandare al clero nell'istruzione: così ai provvederebbe a) bisogno dei professori. Ciò nondimeno rispondo al dubbio lo studio della lingua nativa ed ai vescovi 1 insegnamento di essa nei seminarii.4 affirmative. Omnca: „ A (firmati ve.4 Il cardinale: L'epoca è diversa da quella del Tridentino; oggi ove più ove meno vi sono. 44. Dubbio 2* : „Quatenus affirmative al pruno CONGRESSUS QUADRAGESIMUS QUARTUS dubbio, so il giudizio della sufficienza dei mezzi C 1869 augusti 26. debba riservarsi al concilio provinciale o alla con­ Il giorno 26 corrente si tenne adunanza presso gregazione speciale pei seminar] di Benedetto XIII da ripristinarsi.4 Γ eminentissimo signor cardinal Caterini presidente, Padilla e Do Luca: Alla congregazione uni­ alla quale, oltre Γ illustrissimo e reverendissimo mon­ versale. Jacobini: Al concilio provinciale. Lucidi: signor Fesaler vescovo di Sant’ Ippolito designato Alla congregazione, il segretario. Svegliati e Nina: a segretario del futuro concilio, intervennero i Al concilio provinciale come primo grado, ma reverendissimi consultori, Oiannelli, Svegliati, Si­ sempre ripristinando la congregazione. Do Angelis: meoni, Lucidi, De Luca, De Angelis. Padilla, e Si aboliscano i seminar] diocesani clericorum; perciò Jacobini don Angelo. non ha luogo la risposta al 2° dubbio. — Anche Recitate lo consuete preci, e lettosi il verbale Simeoni si associa a quelli del concilio provinciale. — della passata adunanza, si esaminarono gli schemi Perciò: Affirmative ad primum, et ad mentem. dei decreti rie guardan ti il matrimonio cosi detto La mente ò che si formi una congregazione gene­ civile, Γ eatenziune del decreto Tridentino Tametsi, ralo de’ seminar] ecc. e l’esatto adempimento degli obblighi di messe: Dubbio 3° : „Se lo stesso concilio debba di­ i quali posti a stampa, erano già stati distribuiti. chiarare che restano io pieno vigore le disposizioni Intorno al primo, cioè al decreto pel matrimonio dettato dal Tridentino nel capo XVIII della ses- civile, opinarono i reverendissimi consultori dover­ aione XXIII de reformatione sui mezzi destinati al D sene abbreviare e meglio ordinare la redazione, mantenimento dei seminar].4 Tutti rispondono: specialmente nella parie che si riferisco all’ impe­ Affirmative. dimento di clandestinità, avuto riguardo sia a q ielli Dubbio 4· : „So si debba invocare la protezione- che sono tenuti ad osservare la forma prescritta doi sovrani cattolici a favore dei seminarii.4 dal Tridentino nei capo Tametsi, sia a quelli che Padilla: „Sa vi è qualche danno, vogliono in­ ne sono esenti ; e nell' altra parte ove si prescrivo gerirsi i governi; perciò negative. — De Luca: Come il modo col quale debbono contenersi i fedeli, i giace, negative; ma ricordarli. — Jacobini don quali sono astretti dalla legge civile ad emettere Angelo: Negative. — Lucidi: Raccomandare, ma la dichiarazione del consenso matrimonialo avanti non la protezione. — Finalmente tutti: nSpectare il magistrato; sul qual punto furono di avviso che ad commissionem poli tico- ecclesiasticam/ la redazione si conformasse, il più che fosse possi­ Dubbio 5· : „Se convenga imporre la tossa pei bile, alle istruzioni emanate in proposito dalla seminarii sugli assegni fatti dai governi al clero, Sacra Penitenzieria apostolica. Riguardo al secondo decreto, cioè sulla esten­ qualora por la loro entità possano sopportarla.4 Tutti: Affirmative. Bono oggi dalla santa sede sione del decreto Tamrtei, i reverendissimi consul­ riconosciuto per tutti gli altri eliciti loco antiquarum tori trovarono parimenti alquanto oscura la esposi­ zione dei motivi, sui quali basa il decreto stesso, praebendarum. Dubbio 6· : -So o corno adottare il partito di o quindi proposero che questa parto dello schema fare appello alla pietà o generosità dei fedeli; o fosse meglio chiarita. 901 902 CONGRESSUS XLIV COMMISSIONIS DISCIPLINAE 26 augusti 1869 Finalmente esaminatasi Γ aggiunta fatta al de- A Dubbio 13° : rSo debba tenersi nei seminarii un creto sull’ esatto adempimento degli oneri di messe, corso di filosofia, più breve del biennale/ — Π sembrò ai reverendissimi consultori che Γ obbligo consultore diceva di si. — Padilla: Negative. — De imposto ai singoli sacerdoti di notare le messe Luca: Affirmative in casu deficientiae clericorum. — avventizio e manuali cho essi ricevono, e di ren­ Jacobini: Negative.—Il segretario-.Negative, sen non derne conto all’ ordinario, riuscirebbe eccessiva­ esse interloquendum. Però togliere la facoltà ai vescovi mente gravoso ai medesimi, e cagionerebbe non è troppo; conviene ben moderare le espressioni del lieve impiaccio agli ordinari stessi; e perciò'modi­ dubbio 11. — Tarquini: Idem col segretario.— Gianficando il consiglio su questo punto esternato nella nelli, Svegliati: Non esse interloquendum. Nina passata adunanza, vollero che questa misura si egualmente. Mobili idem. limitasse soltanto ai rettori di chiese, richiaman­ Dubbio 14 * : „8o prolungare a tre anni il corso dosi in vigore e maggiormente inculcandosi la filosofico per quei giovarmi che mostrino maggior saggia prescrizione su ciò contenuta nei decreti di ingegno od attitudine a tali scienze.- — Si risponde: Urbano Vili e d Innocenzo XII. Inoltre avendo ^Provisum in 11·/ Dubbio 15·: „8o pel conferimento della laurea i reverendissimi consultori rimarcato Γ abuso vigente in alcuni luoghi di esercitare una specie di nego­ nelle discipline filosofiche richiederò tre anni di ziato sull’ elemosino dolio messo cho si raccolgono studi.- — Omnes: Affirmative. Dubbio 16·: n8e e quale corso di teologia da persono tanto laiche cho ecclesiastiche, stimarono Il consul­ esecro assai opportuno, anzi necessario, ed anche B debba prescriversi dal futuro concilio, consentaneo all’ argomento, che il decreto si occu­ tore: Quadriennio saltem. — Padilla vorrebbe nel passe di siffatto abuso, riprovandolo c interdicen­ quadriennio il corso della sola teologia esclusa la dolo; o che nel tempo stesso si prescrivesse storia ecclesiastica, la scrittura; perciò vorrebbe Γ osservanza del decreto Tridentino De obser tandis sette anni. — Do Luca: Affirmative ad quatuor et evitandi» in celebratione missarum e della costi­ αηποΗ saltem. — Jacobini: Ad quatuor annos senza tuzione di Benedetto XIV che incomincia Quanta saltern. — Il segretario: Ad quatuor annos simpli­ cura, nella qualo si condanna Γ abuso di ritenere citer. — Tarquini: Ad quatuor annos. — Mobili: una parto dell' elemosina destinata per celebrazione Difficile Γ osservanza generale. — Svegliati, Giannelli, Nina: Ad quatuor annos simpliciter. di metlse. Dubbio 17· : pSe abbiasi a determinare dal Dopo ciò ecc. concilio la durazione dello studio della teologia 45. morale.- — Il consultore: Raccomandare espres­ • CONGRESSUS QUADRAGESIMUS QUINTUS samente lo studio della teologia morale per un 1869 septembris 2. congruo tempo. — Svegliati, Nina vorrebbero pre­ Presenti: Giannelli, Svegliati, Simeoni, Nina, scrivere un triennio entro il quadriennio. — Omnes: Mobili, Jacobini don Angelo, Tarquini, Padilla, il rPer triennium vacent studio sacrae theologiae sottoscritto segretario. moralis/ Dubbio 18° : nSe ingiungere che nel corso Si esaminano i decreti 1· sullo stato libero, C 2° sul matrimonio civile, 3· sugli oblighi delle messe. teologico b‘ insegnino lo istituzioni del diritto Poi si continua la discussione sopra i seminar], canonico/ — Il consultore: Affirmative per Γ in­ dal dubbio 11 al dubbio 24. Ma si discute prima giungere. — Padilla: È impossibile. — De Luca: un dubbio preliminare; deve cioè il futuro concilio Non ingiungere, ma curent. — Jacobini: Curent. — interessarsi o nò con qualche particolarità de * studi?— II segretario: Curent — Gionnelli: Affirmative, pre­ Rispondeva il consultore: Le generalità non bastano; scrivere. — Tutti dicono: eCurent ehe si diano le in alcuni, anzi in molti seminar] è prepostero lo nozioni/ La stessa risposta si dà al dubbio 19· : n3e studio della filosofia. In Germania nei seminar] non vi è la filosofìa, si fa nei licei. Posta questa abbia a prescriversi alcuna cosa in ordino alle necessità credo necessario un dettaglio: perciò ve­ istituzioni di dritto civile/ Dubbio 20 * : BSe ingiungere la erezione nei dendo al dubbio 11° „se o quale corso filosòfico debba prescriversi dal concilio pel clero-, rispondo: seminarii di una cattedra di eloquenza sagra ed Ci vogliono duo anni: oggi, istruiti i laici, il clero imporro agli studenti di teologia l'obbligo di fre­ non deve restare indietro; perciò affirmative ad quentarla almeno per due anni/ — Il consultore: Affirmativo praescribendum, e si esercitino. — Pa­ biennium. Padilla: Non intrare in particulari: nou eadem dilla la vuolo dopo il corso teologico per due est ratio in omnibus locis. Il concilio devo racco­ anni. — Do Luca: Affirmative in omnibus. — mandare soltanto questo studio; il resto lo devono D Jacobini: Idem, addito exercitio. — Omnes: Ad fare i concili provinciali, o la congregazione do’se­ primam partem, affirmativo. — Ad secundam, De Luca, canonico Angelo» il segretario: Affirmative. — minar]. Do Luca: Affirmative, saltem ad biennium. — Oli altri: Metterlo nei seminarii centrali o provin­ Jacobini don Angelo: Prescrivere duo cose: 1· che ciali; nel quadriennio è impossibile. Tutti: pOptannon si passi in teologia se prima non si percorra dum ut instruantur nei seminarii piccoli; erigantur almeno per un biennio. — Giannelli, Tarquini, Mo­ nei seminarii centrali obligatoriamente se questi si bili o Svegliati: Saltem por biennium ; per altro senza ertggeranno/ Dubbio 21·: rSo egualmente ingiungere ehe vi determinare il metodo, essendo cosa da lasciarsi alla cura e intelligenza dei vescovi. Perciò senza sin una cattedra do vera religione eome progettasi entrare nella particolarità del metodo si risponde: nel numero 146 del voto.- — Si risponde: Incul­ care che nell’ insegnamento teologico ai abbia in ..Affirmative per biennium.Dubbio 12® : „8e il concilio debba prescriverò vista per gli errori moderni. Dubbio 22’ : „8e debba consigliarsi o prescri­ lo studio della lingua greco, e ciò nel corso filo­ sofico.- Si rispondo: Questo entra nel dettaglio: versi che nei seminarii sia un corso breviore di si riporti ai concili centrali: perciò ^providebitur teologia.4 — Tutti: Negative. in sequentibus-. Ovvero: „Esse commendandam, Dubbio 23· : rSe e come il concilio debba par­ eed non praescribendam/ Tutti rispondono: „E *se lare della erezione di università cattoliche o di commendandam in genere/ seminarii centrali indipendenti dal potere civile. * — 57· 903 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 904 Tutti: Negative ad primam partem; affirmative ad A molto spese; il governo so le piglia. — De Luca: Nò, non vedo ragiono. — Jacobini od il segretario: secundam quoad seminaria centralia. Dubbio 24· : rQuatenus affirmativo ad alter­ Nò. — Tarquini: Nò. In alcuni casi o luoghi utrum del dubbio precedente, se limitarne lo scopo l'ottengono dal papa particolarmente; perciò questo ai soli studi sagri o anche ai filosofici, c se indicare è un affare de' vescovi col papa. — Inoltro si dove in particolare lo studio dello lingue orientali e di separare la cognazione naturale dalla cognazione legale, e restringere questa: non servo ritenere il altre scienze.® — Tutti: Affirmative in omnibus. Dùbbio 25·: „Se il concilio debba accordare ai quarto grado. Mobili: Nò, il matrimonio è il vincolo per dila­ seminarii vescovili il privilegio di conferire la laurea o almeno t gradi nello facoltà filosofica e teo­ tare fra esterne famiglio la carità, e vincere Nina: No. logica.® — Alcuni vescovi, osservava Γ estensore l'egoismo predominante. Simeoni: Al più alla Spagna ed agli Italiani del voto, Γ hanno domandato per i seminari di Francia e di Spagna. Concederla a tutti è troppo, darò le facoltà quinquennali: ma ò una cosa conviene rialzare le laureo. Si potrebbe dare ai de’ vescovi col papa Cosi avranno il terzo cd il seminarii qualche grado, la laurea ai centrali. quarto. — Svegliati Sì Svilupparne le ragioni Peraltro tutti rispondono: Negative ad primam nelle note. Finalmente ai conviene nel parere del pudro partem, affirmative ad secundam quoad baccalaureatum. reservato iure conferendi liccntiatum et doc- Tarquini, di restringere gl’ impedimenti di cogna­ toratum seminariis centralibus. I zione legale nello persone corno fece il concilio di Dubbio 26· : „Se ed in qual senso il medesimo Trento riguardo alla cognazione spirituale. Si prosieguo Γ esame del voto sui seminar]. concilio debba pariaro della necessità e del modo Dubbio 32 * : -Se il concilio medesimo debba di provvedere i seminarii di dotti professori, e della retribuzione da darsi ai medesimi.- — Tutti: ordinare, o almeno mccomandaro caldamente la Non esse interloquendum. erezione dei pìccoli seminarii.® — L’ estensore del Dubbio 27®. „Sc debba aderirsi al deriderlo voto rispondo affermativamente. È una quasi ne­ del vescovo di Rieti che i professori paesano rice­ cessità; perciò affirmativo nrl senso proprio del vere i fratti di un benefizio senza resiedere.- — Tridentino, non cho abbia la furina di collegio. Tutti: Negative. Sauvé: Affirmative. In Francia la cosa ò co­ Dubbio 28· : „Sc od in qual modo il futuro mune. Poitiers tiene tre distinti seminarii con concilio debba interloquire sui libri di testo special- buono effetto. — Padilla, Do Luca, Jacobini. il mente dolio scienze filosofica c teologica.- Riso­ segretario - Commendandum.— Tarquini: In voto. luzione: Riguardo ai classici: () non parlarne, o De Angelis. Mandandum, supposto che vi aia un ripetere lo parole del papa. — Tarquini: Tacerei, seminario grande nella provincia. — Tutti: Com­ et quatenus venga proposto, si risponda come il mendandum. papa. — Simeoni idem. — Nina: Non tacerei, mi Dubbio 33 * ..Quatenus affirmative al precedente parlerei come il papa — 11 segretario : idem con dubbin, se convenga che il concilio detti qualche Nina. — Jacobini don Angelo: idem. — De Laca C norma sulla divisione nei piccoli seminarii do giocon Tarquini. — Svegliati c«»n Nina. — Pudilla con vinetti che presentano speranza di vocazione dagli Nina. — Mobili con Nina. — Gionnclli con Nina. — altri che non no danno wrun indizio. * Riguardo ai tosti limitarci a raccomandare che lutti: Affirmative. usino libri approvati, c non si lascino trasportara Dubbio 34·: .So debbasi ordinare il piccolo dallo novità. seminario provinciale per lo diocesi povero.Dubbio 29 * : nSc debba il concilio Vaticano Tutti rispondono non esse interloquendum. — Pa­ ordinare di restringere in un con··» regolare di dilla osserva che essendo duo seminarii, si dovrebbe scienza tutto il dritto canonico.determinare nel decreto lo scopo di ciascuno. Si risponde; Non esse interloquendum. *eu Dubbio 35® : nSe abbiasi dal concilio a pro­ negative. muovere U istituzione c diffusiuno di congregazione Dubbio 30· : nSe o come ingiungere un metodo di preti secolari per la direzione do’ seminarii.® uniformo d* insegnamento in tutti i seminarii - — Tutti: Non esso interloquendum. Si rispondo: Negativo. Dubbio 36· : „Se debba raccomandare caldaDubbio 31 * : „So il futuro concilio debba richia­ mento agli ordinarii diocesani la frequente od ac­ mare seriamente Γ attenzione o la coscienza dei curata visita del proprio seminario.vescovi sull * ammissione degli allievi nel semi­ Tutti: Affirmative. nario.- Padilla rispondo affirmative. Do Luca Dubbio 37· : ..Se o quale provvedimento convenga distinguo fra il sommario clericorum, per il qualo D prendere in ordine all * ammissione dei giovani affirmative, cd il seminario puerorum, per il quale estranei alle scuole del seminario.® negative. Gli altri: Affirmative in sensu rela­ Risoluzione: Stantibus praesentibus circumstan­ toris, § 174. tiis, relinquendum arbitrio episcopi. Omnes iu voto consultoris. 46. Dubbio 38·: p3c eccitare i vescovi ad interes­ • (ONGRESSUS QUADRAGESIMUS SEXTUS sarsi nei loro sinodi provinciali dell· andamento dei 1869 septembris 9. seminarii diocesani e provinciali; c so e come ecci­ Γresentí : Tarquini, Do Angelis, Mobili, Nino, tarli ad osservare la uniformità nella direzione dei Simeoni, Svegliati, Sauvé, Padilla, De Lucu, Jaco­ medesimi.® Tutti: Affirmativo quantum fieri potest, special­ bini don Angelo, il segretario. Si esamina il decreto del professore Do Angelis: mente nei studi e disciplina. Dubbio 39® : FSo e come il futuro concilio De impedimentis matrimonii et gpeciatim de impedi­ mentit cognationis leqalit et publicae honegtatis. debba eccitare il solo dei vescovi e la carità dei * Omnei : Osservazione generalo: Si enumerino le persone. fedeli alla erezione di alunnati nei seminarii. Riguardo alla delegazione da darsi ai vescovi Affirmativi» prout in dubiis 6 et 7. Dubbio ti»·: „Se e come debba il concilio di dispensare noi quarto grado con » veri poveri. Sauvé dico Nò, ò un vincolo. — Padilla: Nò in interloquire sull’ Usi» che vi è ¡n alcuno parti concilio, ma fra i vescovi. In Spagna vi sono di ammetterò lo donne a prestare dei sor- 905 CONGRESSUS XLVI COMMISSIONIS DISCIPLINAE 9 septembre 1869 906 vigi ai seminarii/ — Tutti: Non cmo inter-a 48. loquendum. • CONGRESSUS QUADRAGESIMUS OCTAVUS Dubbio 41· : „Se convenga cho il concilio pre­ 1869 septembris 23. scriva ai cbiorici la dimora nel nominario e per quanto tempo prima che ricevano gli ordini sagri/ Presenti: Fessler, Svegliati, Nina, Mobili, De Ecoellonte disposizione, osservava T estensore del Luca, De Angelis, Tarquini, Jacobini don Angelo, voto, ma difficile ad eseguirai; anche nella pro­ Simeoni, Sauvé, Giannelli, il segretario. vincia Romana non si osserva. — Padilla: Prae­ Si discuto sulla nuova redazione manoscritta del cipiendum per due anni almeno. — Sauvé: Nec decreto sul matrimonio civile. De Luca età colla praecipiendum nec commendandum in Francia. — nuova redazione. — Padilla colla versione stam­ Do Luca: Commendandum per tempus sibi bene- pata. — Tarquini idem. In questa vi è più ra­ viaum. — Jacobini, De Angelis, Mobili idem. — Nina: ziocinio che in quella; la proposizione staccata che Praecipiendum ad minus per annum. — Svogliati il vincolo appartiene alla chiesa e che gli effetti od il segretario: Commendandum. civili appartengono alla potestà laica, laddove nella Dubbio 42· : BSe per promuovere nel clero stampata vi è il mezzo termine rquae vero civiliaT impegno agli studi sagri debba prescrivere gli eco., e si preterisce la proposizione in cui si dice esami da farsi dagli ecclesiastici dopo ricevuto il simpliciter cho effectus civiles sunt laicae pote­ sacerdozio, o I uso delle conferenze e quali, o altro statis: non vorrei dirlo cosi apertamente. Direi scientifico esercizio/— Sauvé: Negative.— Tarquini: B anzi che i diritti civili nascono dal matrimonio Bollo in teoria: ma rispondo alla prattica? A Roma cristiano. Perciò colla redazione stampata. — De si osserverebbe? Raccomandare ai vescovi in modo Angelis, Mobili, Nina idem. — Svegliati: Vorrei generalo, facendo allusione alle diverse prattiche spiegato ciò che si dice „iura civilia inde nascun­ in uso. — Do Angelis: Ai parrochi Tesarne della tur ** ; perciò vorrei tolto iura, lasciando solo l'ef­ confessione ogni tre unni. — Padilla: 1· Tesarne fetto, e mantenere! il resto della stampa. — periodico: o tre o cinque anni; 2° collationes theo­ Jacobini don Aogelo pei manoscritto. Vi è T all logicas; 3° almeno in scriptis le risposte ri­ cho lega le due proposizioni. chieste dai vescovi ai sacerdoti. — Jacobini: Darei De Angeli» riguardo allo parole tura civilia indistintamente ai vescovi la facoltà di poter osserva: Noi intendiamo per diritti civili le creazioni chiamare i parrochi all'osarne; e non solo quelli di stato sopra i diritti naturali, laddove i stali vi che furono dal vescovo istituiti, ma anche gli comprendono anche questi: cosi negano la succes­ sione al figlio legittimo. — Tarquini: Le espressione altri. Dubbio 43° : rSe debba pure raccomandare dui manoscritte danno anche più anza ai regalisi!. Fessler: Non vorrei nello manoscritto della pa­ vescovi che affidino la cura o direzione dei novelli sacerdoti a qualche dotto e zelante ecclesiastico, e rola omnino, la quale dico più dell’ unici, perchè se principalmente a qualche parroco anche nello alcune proibizioni civili furono ammesse dalia chiesa, scopo di essere da essi coadjuvato nel sagro mi­ per esempio il consenso dei parenti Cosi si dovrebbe nistero/ — Osservava T estensore del voto, essere C variare lo ita consentiant, o piuttosto dire qualche questo un ottimo consiglio; perciò commendandam: coea di più. Peraltro le ultimo parole initium nor­ ò il probatum virum degli antichi canoni. — Tarquini: mamque sumant spiegano bene la forza del con­ Commendandum. — Sauvé: Nihil. — Omnes alii: sentiant. Giannelli età per la redazione mano seri ita. Lucidi idem, ma vorrebbe che si tolga la parola Commendandum. Dubbio 44° : nSe o come il concilio debba inter­ diu avanti differant. Stanno dunque per la redazione manoscritta: loquirò sulla erezione di un seminario in Roma per Fessler, Giannelli, Svegliati, Lucidi, De Luca, Jaco­ lo singolo nazioni/ bini don Angelo, Sauvé; per la stampala: Simeoni, Risoluzione. Non esse interloquendum. Dubbio 45® : nSe erigere in Roma una uni­ Nino, Mobili, De Angelis. Tarquini. Padilla, il versità teologica coll’ insegnamento più esteso, e segretario. Poi si esamina il decreto sull * impedimento della più elevato/ — Risoluzione. Non osso inter­ cognazione legale. Sauvé: Nihil. — Padilla: approva loquendum. Dubbio 46® : -Se il concilio debba ordinare che la restrizione. — De Luca, Jacobini, il segretario torni a funzionare la congregazione dei seminarii approvano. — Giannelli: E troppo che nella linea c con quali modificazioni/ — Risoluzione. Non retta non si consideri la figlia dell’ adottante. — Tarquini. Sarebbe bene di dichiarare questo punto. esse interloquendum. Dubbio 47® : nSe o quali altri provvedimenti si Uno di San Sepolcro fu adottato da uno di Orto; giudichi opportuno prendere per migliorare i se­ » morto T adottante, la sua moglie voleva prendere minarii/ — Risoluzione. Provisum in dubbio 2®. T adottato, ed al Sant' Ufficio si domandava se Quoad modum relinquendum arbitrio sanctae sedia. nascere T impedimento. Però il decreto mi va bono. — Mobili approva. — Nina idem. — Simeoni: Fu detto di restringere, ma in genere. — Giannelli: 47. - ■ _· i Ci vuole aggiunti i figli della persona adottata. — • CONGRESSUS QUADRAGESIMUS SEPTIMUS Fessler: Nihil. — Svegliati fino al primo grado. — 1869 Septembris 16. Simeoni: Indifferente. — Nina; Nihil. — Mobili Presenti: Feaaler, Svegliati, Simeoni, Nina, Mo­ Nihil. — Do Angelis: Nihil. — Tarquini: Primo bili, Tarquini, De Luca, De Angelis, Jacobini don grado. — Sauvé: Nihil omnino, cioè non vuole la cognazione legalo. — Padilla: Nihil. — De Angelo, Sauvé, Padilla, il segretario. Si discute sull' amministrazione dello sedi va­ Luca; Primo grado. — Jacobini idem. — Lucidi: canti noi luoghi noi quali non vi siano eretti i Nihil. — Giannelli: Primo grado. — Segretario Nihil. — Nel capo secondo: Si tolga T ultima capitoli. Poi si pana al decreto sul matrimonio civile. — frase „ut de copula fornicaria usque adhuc Osservazioni sull * ultima parte del primo paragrafo. viguit-. Finalmente: -Dilata, et repruponatur re acca Il padre Tarquini . . . ratius et plenius per peo sa.’ — Si pasas al decreto (Cetera omnino desiderantur.) sul catechismo. 907 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 908 A frenare gli stimoli dolía concupiscenza e le passioni dell· animo, e ad elevare la mente alla considera­ tone dello cose celesti, e ad unirla più intima­ mente a Dio. Passando poi il reverendissimo consultore a parlare in ¡specie del digiuno proscritto nella quaresima, nei quattro tempi, e nolle vigilio infra annum, primieramente intorno alla quaresima osser­ vava che anticamente molto quaresime si celebra­ vano nell * anno tanto presso la chiesa latina cho presso la chiesa greca; questa aver conservato e conservare tuttora Γ antica disciplina, ma nella chiesa latina essere rimasta una sola quaresima, che è quella che precede la Pasqua di risurrezione. 49. Essere questa quaresima universale, e istituita CONGRESSOS QUADRAGESIMUS NOSUS dagli apostoli, a norma dol digiuno osservato da 1869 septombris 30. Mosè ed Elia, nonché, come si è detto, dal nostro Nel giorno 30 settembre presso Γ eminentissimo divin Redentore. Oltre i motivi di sopra esposti signor cardinale Caterini presidente si adunarono B relativi alla legge del digiuno in genere, altri coni reverendissimi consultori Svegliati, Nina, Mobili, corremo per la osservanza della quaresima in Tarqaini, Lucidi, De Luca, De Angelis, Sauvé, specie, e sono: I* perché si faccio comune peni­ Padilla, o Jacobini don Angelo. Intervenne ancora tenza dello colpe commesse nei decorso dell' anno, Γ illustrissimo e reverendissimo monsignor Fessler e s'impetri la divina misericordia: 2* perchè tutti vescovo di Sant' Ippolito. i fedeli con questo pubblico e solenne digiuno si Recitate le consuete preci fu preso nuovamente preparino degnamente a ricevere la santa comu­ ad esame lo schema del decreto sul catechismo, nione; 3* perchè dovendosi per legge offrire al che venne approvato, proponendosi solamente che Signore le decime dei frutti della terra, ai offrino affine di evitare lo sconcio cho nascerebbe dalla a lui ancora le decime dei giorni dell' anno, costi­ diversité delle versioni del medesimo in lingua tuendosi da quaranta giorni appunto la decima volgare per ciascuna nazione, prima gli arcivescovi parte dell * anno; 4· perchè col digiuno ai dispon­ coi proprj suffragane!, o poi gli arcivescovi fra gano gli animi a celebrare i misteri della passione loro ai mettessero d'accordo onde ottenere la e della risurrezione del Signore; 5® finalmente uniformità della traduzione nella rispettiva lingua perchè i cristiani imitino per quanto è possibile il per uso dei loro diocesani c connazionali. Il re­ loro capo ed autore Gesù Cristo, il quale in questo verendissimo De Angelis proponeva inoltre si ag­ tempo soffri la passione, e anche esso per quaranta giungesse nel decreto, che nei luoghi, come a modo giorni a vantaggio ed esempio do suoi volle osserdi esempio nella Germania, nei quali esiste un C vare il digiuno, catechismo già da luogo tempo in uso ed appro­ Parimenti il digiuno dei quattro tempi, secondo vato, per quelli non e’ intenda indotto cambiamento la sentenza più vera, doversi ripetere dagli apostoli, di sorta. Si osservava però dagli altri consultori ed essere stato istituito per i seguenti motivi: che il decreto dà la regola generale, nè deve occu­ 1· perchè i cristiani non ai lasciassero vincere parsi dello eccezioni cho possono aver luogo rela­ nella virtù della temperanza dagli ebrei, i quali tivamente ad una sola nazione, come si verifica quattro volte nell * anno digiunavano; 2e affinchè nel caso presento; o perciò non trovarono oppor­ s' impetrino dal Signore maggiori grazie ai chierici tuno che nel decreto si facesse la proposta limi­ che si ordinano in quei tempi, onde diventino degni tazione. ministri del santuario; 3· affine di ottenere da Dopo ciò «i preso a discutere il seguente quesito: Dio Γ abbondanza dei frutti delia terra, e di rin­ •Utrum sit inculcanda observantia ioiunii quadra­ graziarlo per i frutti già raccolti, perchè come gesimae, quatuor temporum, aliarumque per annum dice san Leone (sermone 8 de ieiunio decimi m tri­ vigiliarum, seu potius sit aliquid innovandum, et tìi} «in iis quatuor temporibus fruges vel feruntur, quid?4 vel nascuntur, vel maturantur, vel colliguntur4. Il reverendissimo monsignor De Luca nel suo Riguardo al digiuno nelle vigilie considerava il eradito voto scritto in proposito, conchiudeva do­ reverendissimo estensore del voto essere opinione versi, a suo parere, rispondere «affirmative ad di gravissimi autori doversene ripetere Γ origine primam partem, negative in omnibus ad secundam4. D dagli stessi apostoli; del reato esser certo cho an­ il dotto consultore, dopo di aver premesso, cho il tichissimo è Γ uso di celebrar le vigilie delle mag­ digiuno, secondo cho insegnano i teologi, «quoad giori festività in preparazione alle medesime. Nei substantiam cadit sub praecepto iuris naturae/ o primi tempi digiunavano ancora i fedeli nolle ferie cho circa al tempo ed al modo «cadit aub prae­ quarta e sesta, per la memoria in quella del tradi­ cepto iuris positivi4, faceva notaro trovarsi spesso mento e vendita, in questa della crocifissione e * andar del tempo il rammentato ed inculcato il digiuno nelle sagro scrit­ morte del Redentore. Ma coll ture, come riguardo al Vecchio Testamento ne digiuno della feria quarta fu trasferito al sabbato fanno fedo le moltissimo citazioni allegato nel voto, in memoria della sepoltura dello stesso redentore; e bastando per ciò cho spetta al Nuovo Testamento siccome poi nel secolo decimo il giorno del sab­ Γ esempio del nostro signore Gesù Cristo, il quale bato venne specialmente consacrato alla beatissima digiunò por quaranta giorni e quaranta notti di Vergine, così i fedeli anche in onore di essa intesero seguito. So poi si ponga mento ai motivi pei quali di osservare il digiuno in quel giorno. Presente­ viene prescritto il digiuno, osservava essere questi mente il digiuno del sabbato ridotto alla sola molti e gravissimi, di guisa, che ninno potrebbe astinenza dalla carne, si osserva nella chiesa occi­ disconoscere la somma importanza e necessità di dentale, ma non generalmente, secondo la varia una tal legge, imperocché è ordinato il digiuno a consuetudine de’ luoghi, consuetudine che ove sia vincere e superare le tentazioni del demonio, a legittimamente stabilita ha forza di derogare alla legge ecclesia/.ica del digiuno. procurare la propria ο Γ altrui santificazione, Tarquini: È troppo ampolloso il preambolo. — De Angelis, Nina, Simeoni: Idem. — Svegliati: Niti!. — Fessier, Sauvé, Padilla, Do Luca: Idem. Ma questo ultimo osserva essere troppo lungo Γ esordio. Si potrebbe dire lo stesso con poche parole. — Jacobini don Angelo: Idem. — Lucidi: NihiL — Il segretario idem. — Fessler osserva essere bene di aggiungere pedetenlitn per Γ introduzione. — Final­ mente si discute il decreto sul digiuno. Do Luca: In voto. — Sauvé: In voto, ma non si escludano le dispense date dai Romani pontefici, specialmente riguardo al sabbato che non si osserva. — Padilla: Nihil innovandam. 909 CONGRESSUS XLIX COMMISSIONIS DISCIPLINAE 30 septembre 1869 910 Ora, proseguiva il lodato ostensore del voto, λ la leggo. Affatto poi dissentiva da quei che pro­ tobbono la logge del digiuno e doli’ astinenza non pongono doversi togliere il precetto dell’ astinenza sia tanto austera a nostri tempi, quanto lo ora nel sabbato. L * origine di un tal precetto si apprende * primi tempi dolía chiesa, ciò non ostante non dalla lettera dol pontefice Innocenzo I a Decennio, ri­ ne mancano di quelli, i quali proporrebbero cho fosse portata nella terza parte del decreto di Graziano anche di più mitigata, ed anche si riducesse a De consecratione, distinct. Ill, cap. 13, e cho giova moro consiglio, o ciò por duo ragioni principal­ qui trascrivere: „Sabbato vero ieiunandum esse mente, cioè perchè gcnoralmonto la leggo del di­ ratto evidentissima demonstrat. Nam si diem do­ giuno non si osserva fra i cristiani, laonde dero­ minicum ob venerabilem resurrectionem Domini gandosi alla medesima verrebbe α togliersi di mezzo nostri lesu Christi non solum in Pascha celebramus, una occasione di peccato; in secondo luogo perchè verum etiam per singulos circulos hebdomadarum lo costituzioni fìsiche degli uomini sono oggi tal­ ipsius diei imaginem frequentamus, ac feria sexta mente infiacchite, che non possono senza grave propter passionem Domini ieiunamus, sabbatum detrimento sopportare Γ austerità dol digiuno e praetermittere non debemus, quoniam intor tristi­ * doli astinenza dai cibi di grasso. Senonchò apparir tiam et laetitiam temporis illius vidotur inclusum. manifesto essere queste due ragioni affatto frivole Nam utique constat, apostolos biduo isto et in od inconcludenti. Difetti se vaiesso la prima, con­ moerore fuisse et per metum ludacorum se occul­ verrebbe abrogare anche lo altro leggi ecclesiastiche, tavisse. Quod utique non dubium est in tantum le quali nou meno di quella del digiuno sono da 1 l eos ioiunasso biduo memorato, ut traditio ecclesiae molti cattivi trascurato. Piuttosto il mal costume habeat isto biduo sacramentum penitus non celeed i vizi ora dominanti richiedere assolutamente brnri. Quao utique forma per singulas tenenda come salutaro rimedio il digiuno: tanto è lungi che est hebdomadas, propter id. quod commemoratio so ne possa mitigare od abrogare la osservanza. diei illius semper est celebranda. Quod si putant Il proporlo poi a semplice consiglio, cquivalcrobbe semel atque uno sabbato ieiunandum, ergo et do­ a promuoverne il pieno o totale abbandono, e a minica, et sexta feria semel in Pascha erit utique farne forse perderò anche la memoria. Intorno celebranda/ Questo precetto ha inoltro il suo alla seconda ragione, non provarsi il supposto de­ fondamento nel Vangelo. Difatti avendo i farisei trimento della salute, giovare anzi alla medesima rimproverati i discepoli di Gesù Cristo cho non il digiuno o l'astinenza; e del reato ovo la neces­ digiunavano, questi rispose loro: „Cum fuerit ab­ sità lo esigga, non mancar la chiesa di soccorrevo latus sponsus, tum iciunabunt/ Che se nè nella alla infermità dei suoi figli con benigni indulti e chiesa greca, nè in alcune parti della chiesa latina dispense. Pertanto non essendovi ragione per non si digiuna il sabbato, ciò è per accidens. Fin toglier di mezzo o mitigare ulteriormente una legge dal primo secolo i Simoniani dicevano che nel ai giusta e ai santa, conchiudeva il reverendissimo sabbato fu terminato il mondo dal demonio, e consultore non doversi fare au ciò alcuna inno­ perciò bisognava digiunare. Propagatasi questa eresia, i Greci per contrapposto al digiuno del sab­ vazione. Il reverendissimo Sauvé conveniva cho »’incul-C bato sostituirono quello della feria quarta; e la casse la legge del digiuno, ma desiderava nello consuetudine invalsa in alcune chiese di Occidente stesso tempo che si promulgasse una costituzione di non digiunare ii sabbato, deve attribuirsi ai * essersi pro­ colla quale si stabilisse per tutta la chiesa lo stesso vescovi venuti dall Oriente, nonché all numero de’ digiuni, o si determinasse la qualità pagata anche in Occidente hi stessa eresia per de’ cibi, e ciò per togliere la difformità ora esistente opera dei Marcionisti. Peraltro la chiesa Romana nell’ osservanza di questa legge. Proponeva poi capo e maestra di tutte le chiese ha sempre man­ cho si togliesse Γ astinenza del sabbato sotto con­ tenuta in vigore Ια osservanza dell’ astinenza nel sabbato. E sarebbe cosa affatto sconveniente che dizione di offrire una qualche limosina. 11 reverendissimo Padilla era parimenti di parere il concilio cho se aduna botto gii auspici della che nulla s’ innovasse circa il digiuno, osservando Vergine immacolata abrogasse un digiuno cho si avere il digiuno un nesso col domina della sod­ prattica anche in ossequio di lei, e in un giorno disfazione, ed essere necessario per faro opposizione alla medesima specialmente conségrate. Siffatta allo spirito corrotto del secolo; ma anch'egli opi­ disposizione non potrebbe a meno di non produrre * anime de * fedeli. nava che Γ astinenza del sabbato si raccomandasse gravo ammirazione e scandalo nell soltanto, o non fosso comandato; e cho inoltro per Finalmente osservava che la legge del digiuno si la dispensa nella quaresima, quattro tempi e vigilie viola specialmente nello grandi città, ma ai man­ tiene in vigore nei piccoli paesi e villaggi, i cui si accordassero le facoltà ai vescovi. Il reverendissimo padre Tarquini riteneva essuro D abitanti formano la maggioranza della chiesa; ed assolutamente indispensabile cho si mantenga ferma essere assurdo che Γ operato di un piccolo numero la leggo del digiuno, la qualo fa parto dell' aati- in proporzione di cattivi cristiani somministri un nonza, e cho con un apposto decreto so no inculchi giusto motivo por distruggere o variaro una logge la osservanza. Imperocché, rifletteva, la leggo del che si riconosce sommamente proficua, anzi neces­ * fedeli. digiuno quoad substantiam è di diritto naturalo, saria per lu maggior parte de Col sentimento espresso dal reverendissimo padre corno insegna san Tommaso, perchè necessaria Io ad refrenandam carnem, 2° ad elevandam mentem Tarquini, conforme dol reato a quello esternato dal ad Deum, 3° ad satisfaciendum pro culpis. Ora reverendissimo estensore del voto, convennero pie­ questo necessità si verificano specialmente nel se­ namente tutti gli altri reverendissimi consultori colo in cui viviamo, essendo i suoi figli dediti ai pia­ Anche Γ illustrissimo o reverendissimo monsignor ceri dol senso, lontani da Dio, o meritevoli di vescovo di Sant * Ippolito manifestò la sua opinione castighi per i loro peccati. Non trovava poi nè nello stesso senso, proponendo che il decreto fosse necessario nè opportuno d indurre la uniformità basato sullo ragioni che sono adotto da san Tom­ nella osservanza della legge, uniformità cho giammai maso, alle quali se ne potrebbe aggiungere un'altra, ha avuto luogo nella chiesa, atteso le diverse con­ cioè Γ esercizio della obbedienza, cho vaio specialdizioni di tempi e di luoghi lo quali possono som­ mente per quelli che non provano alcun disagio o ministrare sufficiente ragiono a indurre variazioni disgusto nel fare uso di cibi di magro. circa il modo, restando ferma nella sua sostanza Dopo ciò ecc. 911 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 912 un riguardo ad alcuni prelati, i quali dalla rivolutone si trovano ridotti ad uno stato assai penoso e difficile. CONGRESSUS QUINQUAGESIMUS Per tali riflessi i menzionati reverendissimi consultori 1869 octobris 7. risposero al dubbio: Negative et ad mentem. La Nel giorno 7 ottobre alle ore 9 antemeridiane mente è che supponendo il fatto della nomina del si adunarono presso l’eminentissimo signor cardinale vicario, si esortino i vescovi a sceglierlo probo, Caterini presidente i reverendissimi consultori Gian- dotto, capace o prudente. Π terzo dubbio ricercava: „An ot quao qualitates nelli Svegliati, Simeoni, Nina, Mobili, Tarquini. De Angelis, Jacobini don Angelo, De Luca, Padilla, praescribendae sint in eligendo ad vicarii generalia Sauvé, don Cristoforo Cosan dey, rettore del seminario munus/ Sopra tre capi richiamarono particolarmente di Friburgo nella Svizzera, nominato membro della la loro attenzione i reverendissimi consultori: primo nostra commissione, ed il sottoscritto segretario. se il vicario generalo debba casero laureato in iure; Dopo la recita delle consuete preci e la lettura secondo se debba essere prete; terzo se almeno del vcrbule della passata adunanza si prese ad esame della età di anni venticinque. Riguardo alla laurea, ai reverendissimi consultori il punto riguardante il vicario generalo del vescovo, intorno al quale il reverendissimo monsignor Nina parvo ben conveniente cho il vicario generalo no avea elaborato un dotto voto che servì di norma dovesse andare ornato, incombendo al medesimo di giudicare e di sentenziar». Il reverendissimo pro­ nella discussione di questa materia. Un primo dubbio pregiudiziale era stato formú­ fessore De Angelis si mostrò incorto sulla oppor­ lalo dall’ estensore del voto nei seguenti termini; tunità di questa prescrizione e parve ni reveren­ wAn expediat ut in concilio formale decretum edatur dissimo monsignor Giannelli cd al reverendissimo circa vicarium generalem episcopi. ** Al reveren- Cosan dey miglior partito quello di raccomandare e diuimo professore Do Angelis sembrava superfluo commendaro la laurea invece di prescriverla. In­ di rediggere ed emanare un decreto speciale sopra torno poi alla condizione di sacerdote, furono da i vicari generali per la ragione che nulla ai varia principio ben diverse le ideo esternate dai reveren­ intorno ai medesimi, nulla intorno a) loro ufficio ed dissimi consultori. Il canonico Sauvé non ravvisava alle qualità delle quali debbono andare forniti. alcuna necessità per variare Γ antica disposiziono Peraltro gli altri roverendisrimi consultori seguendo di diritto, la qualo eaigge nel vicario la sola tonsura; il parere dell’ estensore del voto furono di contrario che anzi egli opinava doversi conservare quella per sentimento. Sembrò loro opportuno che il concilio, mantenere fermo il principio di distinzione fra la dopo aver parlato dei vescovi e del loro pastorale potestà d’ ordine e la potestà di giurisdizione, la ministero, parlasse ancora di coloro che sono costi­ quale può anche conferirsi ad un semplice chierico. tuiti corno aiuti del vescovo e che hanno dal diritto Eguale fa il sentimento del reverendissimo monsignor una ordinaria potestà, ne precisasse chiaramente le Mobili e del professore De Angelis. Al contrario qualità o le prerogative. Perciò ai rispose al Indubbio: gli altri reverendissimi consultori, d' accordo colAffirmative. Γ estensore del voto, ritenevano esser ben con­ Nel secondo dubbio ccrcavasi: An declarandum C veniente che il vicario generale fosse rivestito della sit quod episcopus teneatur sibi vicarium generalem dignità sacerdotale nel desimpegno del grave suo adlegero/ Osservava in proposito il reverendissimo ufficio. Il che è conforme ancora alle disposizioni monsignor Ninu essere dissenzienti fra loro i cano­ di vari concili provinciali, i quali volevano che il nisti. ritenendo alcuni non potersi astringere il vicario generale fosse ordinato in tacris. Ciò non­ vescovo a scegliersi un vicario, potendo da per sé dimeno questi reverendissimi consultori, non dissen­ come reggere lu diocesi, così giudicare le cause; zienti i primi, si attennero alle norme già tracciate ritenendo altri essere obligato a sceglierlo in forza dalla sacra congregazione del Concilio, la quale della prescrizione del concilio Lateranense IV con­ quantunque abbia ravvisato espediente che il vicario cepita non in termini permissivi od esortatoria, ma aia sacerdote e che a sceglierlo tale debbano esor­ precettivi: .Pontifices provideant viros idoneos. ** tarsi i vescovi, tuttavia non ha giudicato opportuno Nella divergenza di queste sentenze sembrava al di emanare una leggo generale; conformemente alla lodato consultore esser più prudente che nel decreto, quale norma i reverendissimi consultori risposero in luogo di dire espressamente che il vescovo è che nel decreto si dovesse indicare questa qualità tenuto a nominare un vicario, si esprimesse il fatto, colle parole deeet o optandum. Restava il terzo dicendo „habent suum vicarium generalem4; e sup­ capo della età, intorno al quale i reverendissimi ponendo in certa maniera Γ obligo, si raccomandasse consultori furono concordi nel ritenere cho questa al vescovo di scegliersi una pia e dotta persona. non dovesse esser minore di anni venticinque, quan­ Ai reverendissimi consultori Svegliati, De Luca, 1) tunque ni reverendissimo monsignor De Luca sem­ tfauvó, Coaandey non parve sufficiente il supporre brava più propria la età di anni trenta per in piena icmpliceinento queat' obligo, ma al contrano trova­ maturità di giudizio indispensabile nel vicario gene­ vano espediente di dichiararlo con espressioni chiare rale per l'esatto adempimento dei buoi gravi doveri. ed esplicite, perchè essendo evidente la necessità Dubbio 4·: „An et quomodo adoptanda sit prae­ che hanno i vescovi di farsi aiutare da un idoneo scriptio concilii Romani 1726, tit. 8, cap. 2, quoad vicario, sia per la vastità dello diocesi, aia. per In episcopi propinquos et cives.4 Furono unanimi i molteplicità degli affari, sia ancora per il caso d im­ reverendissimi consultori nel parere che ai dovesse potenza più o mono estesa del vescovo, bisogna adottare come legge generale la citata prescrizione adoperare tali parole nel decreto in forza delle quali del concilio Romano riguardo ai consanguinei più i sagri pastori non possano in ulcuu modo esimersi prossimi, cioè a fratello e nepote, il che è pienamente * dall adempiere a questo loro obligo. Se non che conforme alle risoluzioni emanate in passato dalla gli altri reverendissimi consultori Giannelli, Simeoni, sacra congregazione dei Vescovi e Regolari. Non Mobili, Jacobini don Angelo, Tarquini ed il segre­ ugualmente unanimi furono i reverendissimi con­ tario abbracciarono il parere del reverendissimo sultori riguardo alla esclusione dei cittadini e della monsignor Nina. Di fatto lutti i vescovi sogliono città nella quale vi è la sede del vescovo. I reveren­ nominare il vicario e perciò non apparisce la ne· dissimi consultori Nino, Svegliati, canonico Jacobini realità di farne un precetto; è meglio di non metterò Tarquini opinavano doversi al più esortare i vescovi nuovi vintoli ai vescovi, ed è pur giusto di avere a scegliere per vicari persone straniere alla città. 50. 913 CONGRESSUS L COMMISSIONIS DISCIPLINAE 7 octobris 1869 914 vescovile put, secondo lo parolo del concìlio Latera- t la recita di quelle ore divine alle quali non interviene. nenso V doli * anno 1579, inaccessi magis essent preci­ Perciò risposero al dubbio: «Non esse interloquen­ bus et cupiditatibus- per Ia mancanza di aderenze dum.“ o di parentele. Gli ultri reverendissimi consultori, Dopo ciò ecc. visto il fatto oggidì frequente in molto regioni di L. Jacobini consultore c segretario. scegliere por vicari indistintamente sia cittadini, sia 51diocesani, sia forestieri, e considerata la difficoltà <<»\ORES8US QUINQUAGESIMUS PRIMUS. di rinvenire, sia fuori della diocesi, sia fuori della 18G9 octobris 16. città vescovile, persono idoneo o rapaci, opinarono cho della encliisioiio dei cittadini nel decreto con­ Nel giorno 16 ottobre alle ore 9 antemeridiano ciliaro non ai dovesse parlare. si adunarono presso Γ eminentissimo signor cardi­ Dubbio 5·: nAn ct quae officia incompatibilia nale Caterini presidente i reverendissimi consultori declaranda sint cum vicarii generalis munere.Giannelli, Svegliati, Simeoni, Nina, Mobili, De Luca, I reverendissimi consultori ritennero e»scro in­ Tarquini, Jacobini canonico. Padilla, Sauvé, Cosancompatibili coll incarico di vicario generalo l'ufficio dey cd il sottoscritto segretario: v'intervenne an­ di parroco, quello di penitenziere e l’altro di bene­ cora Γ illustrissimo e reverendissimo monsignor ficiato a cui incombo di risiederò fuori dolía città Fessler vescovo di Sant * Ippolito e segretario del vescovile, ondo tòglierò specialmente per il caso del futuro concilio Vaticano. parroco o del penitenziere ogni occasione di sospetto B Recitate le consuete preci e lettosi il verbale cho il foro esteriore possa valersi nella notizia dei della passata adunanza, i reverendissimi consultori, delitti del foro interno. dopo aver nuovamente lotto lo schema di decreto Dubbio G°: nAn et quid praescribendum bit circa de officio episcopi nel qualo erano state introdotte alcune modificazioni a seconda delle istruzioni dato numerum vicariorum generalium.II reverendissimo estensore del voto notò che dalla congregazione direttrice, presero ad esame secondo hi giurisprudenza più ricevuta non possono gli altri duo schemi de visitatione dioeceseos, fi de i vescovi senza indulto della santa sede deputare visitatione sacrorum liminum. Nel primo essendosi riconosciuto il diritto ed in una medesima diocesi due vicari generali, quan­ tunque non manchino molti canonisti i quali ritengono il dovere di eseguire la sagra visita anche nei pre­ potersi costituire in solidum duo vicari egualmente lati inferiori che hanno una giurisdizione quasi principali, senza che per aè sorga difficoltà sia dal episcopale con territorio separato, ed essendosi lato della giurisdizione ordinaria, sia da quello della conscguentemente escluso il diritto del vescovo giurisdizione delegata. Tuttavia osservò doversi viciniore di eseguire la visita pastorale nella dio­ tenere presenti cd a calcolo lo vario cd antiche cesi dei detti prelati, si considerò dai reveren­ consuetudini dei luoghi prima di emanare una legge dissimi consultori se non doveva anche contemplarsi universale, la qualo certamente non verrebbe osser­ riguardo ai prelati stessi il caso di negligenza * adempiere a questo loro ufficio, e quindi provata. il che ucciderebbe intorno a questo punto in nell Francia, ove la pluralità dei vicari generali è in uno C porre per detto caso lo opportuno provvidenze. riconosciuta dalla civile potestà e reclamata dall’am­ Parve pertanto espediente ai reverendissimi con­ piezza della diocesi. Ciò nondimeno egli proponeva sultori che nel decreto si dovesse fare menzione cho si dovesse sancirò la regola di un solo vicario del menzionato caso. Intorno poi olle misure da onde Γ abuso della pluralità dei vicari non si dilati, prendersi non sembrò ai medesimi più prudente di cd al tempo ¡stesso non si dovesse oppugnare o autorizzare il vescovo viciniore a supplire la negli­ riprovare Γ antico uso di averne più di uno, facendo genza del prelato inferiore onde non aprire Γ adito sì cho il decreto ordini doversi deputaro un solo a dispense cd arbitri, ma piuttosto di imporre allo vicario ed eccettui quelle regioni nello quali per stoso vescovo viciniore di far nota alla santa sedo antica consuetudine se no nominano più. Siffatta la negligenza di quello, onde la santa sede istessa proposta piacque ai reverendissimi consultori, i quali possa prendere gli opportuni provvedimenti. Inoltro i reverendissimi consultori richiamarono inoltre stimarono doversi proibire la nomina di vicari generali onorari come quella cho in alcuni luoghi la loro attenzione sopra il tempo di un triennio suole produrre non pochi inconvenienti o sconcerti, accordato ai vescovi per compiere la ««agra visita. specialmente per Γ uso della giurisdizione sia ordi­ Si osservò cho la grando ampiezza delle diocesi si naria, sin delegata, cho si arrogano tali vicari; ed verifica oggidì in quasi tutto le regioni, c che il aggiunsero che lo parole del decreto riguardanti la numero delle parrochio in ciascuna diocesi è este­ consuetudine di alcuni luoghi di nominare più vicari sissimo. In questa condiziono di cose, la quale non si dovessero desumerò dalla forinola relativa della D è transitoria e passagiera, ma stabile c duratura, Sacra Penitcnzicriu, nella qualo si danno le norme forse un triennio è un tempo troppo breve perchè per conciliaro nel caso più vicari con la eguale gli ordinari possano soddisfare al loro debito; e la generalo collazione dello facoltà, la divisione delle esperienza dimostra trovarsi i vescovi obligati assai attribuzioni per una miglioro amministrazione delle frequentemente ad imploran· dalla santa sede una diocesi. Perciò risposero al dubbio: p Cohibendam proroga di tempo per 1' adempimento del loro uf­ osse praescriptionem ad abolitionem vicariorum ficio; quindi si propose e si adottò unanimemente honorariorum sive intra sive extra diuccsini. Quod dai reverendissimi consultori un quadriennio, il si alicubi mos invaluerit plures esse vicarios, omnes quale però dovesse ¿«primerai nel decreto nei se­ tamen aeque principaliter sint constituti.“ guenti termini: rStatuimus ut aaltem ciu® congrua Dubbio 7·: nAri et quomodo vicarius generalis para infra hoc tempus perlustretur, itu tumen ut immunis declarandus ait a distributionum amissione totius dioeceseos visitatio quolibet saltem qua­ ei choro absit ratione muneris.- I reverendissimi driennio omnino compleatur.consultori unitamente all * estensore del voto opina­ Di poi discussero nuovamente il punto della rono cho su questo punto dell’ esenzione dal coro controvisita cho nel decreto, in conformità delle non debba interloquirsi, πια invece lasciare in vigore risoluzioni già prese nelle precedenti adunanze, era la prassi oggidì vigente, in forza della quale il stata ordinata con lo seguenti pande precettive: canonico che presta servizio al vescovo in qualità ^Mandamus ut sexto quoque menae post habitam di vicario non lucra lo distribuzioni quotidiane per visitationem memorati antistites duos ec-clesiastico» Co.NCIL. OKNKRAU TOMI’? XXXXIX, Μ 915 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 916 con la quale, mentre si dichiara esser conveniente ed Tiros ant saltem unum__ deputent, qui in singula oppida se conferant et inquirant ac recognoscant, utile che il vicario sia rivestito della dignità sacer­ an ea quao decreta provisaque sunt execution! dotale, non s’ impono un vincolo al vescovo nè so ne plene demandata fuerint/ Ora dopo una qualche cnunzia la necessità. Da ultimo modificarono le discussione sembrò ai reverendissimi consultori che espressioni relative alla pluralità dei vicari od fosse troppo duro ed oneroso dare ai vescovi un all’ assoluta abolizione dei vicari cosi dotti onorarli precetto esplicito di istituire questa controvisita e restringendo il numero doi vicari a due o tre, onde * arbitrio del vescovo di nominarne deputare espressamente alcuni ecclesiastici, poten­ non lasciare all dosi incontrare nella esecuzione non poche diffi­ quanti ne volesse. Per la qual cosa redigottoro coltà, sia dal lato della spesa, sia dal lato del il periodo nel modo seguente: nQuibus vero in difetto di persone idoneo. Per la qual cosa stima­ dioecesibus plure· vicarii generales deputari solent, rono di variare la disposizione raccomandando hi numerum duorum vel trium non excedant uiniiessemplicemente ai vescovi di invigilare sopra la quo in solidum, scu aeque principaliter constituan­ fedele esecuzione dei decreti emanati in sagra tur. no forte quao ab eorum singulis provisa geatavisita e di deputare all * uopo, qualora il bisogno quo fuerint viribus careant: vicariorum autem lo richiegga, anche idonei ecclesiastici che ricer­ generalium, quos honorarios vocant, nomen et usus chino c verifichino se le adottate provvidenze e prorsus aboleatur. Privilegiis ot quacumque con­ gli ordini dati dal sagro pastore nell' atto della suetudine etiam immemorabili non obstantibus/ Quindi si lesso lo schema di decreto sopra i visita siano osservati c portati ad effetto. In con- B formiti di cale sentimento si modificò il surriferito matrimoni mitti, nel quale il reverendissimo padre paragrafo come appresso: ^Mandamus- ut sedulo Tarquini estensore del medesimo propose una modi­ invigilent, deputatis etiam, ubi opus fuerit, eccle­ ficazione diretta a far maggiormente rilevare il siasticis viris, qui inquirant ac recognoscant, an ea pericolo dell’ indifferentismo che deriva dalle nozze quae decreta provisaque sunt, executioni plene de­ miste; perciò al secondo periodo del decreto turouu mandata fuerint/ aggiunto le seguenti espressioni: r Ratione tomen Nulla poi si trovò a ridire o modificare nello periculorum sive defectionis a recta fide, sive pro­ schema di decreto sopra la visita ad limina redatto pagationis indifferentiae circa religionem, quao in piena consonanza delle già adottate risoluzioni. divina auctoritas certissime illis adfutura frequenter Dopo di cho si chiuse Γ adunanza. monuit, nihilo minorem cladem inferre ctc/ L Jacobini. segretario. Da ultimo si esaminò lo schema di decreto sopra i padrini, nel quale i reverendissimi consul­ 52. tori non trovarono necessarii di annoverare espres­ CONGRESSOS QUINQUAGESIMUS SECUNDUS samente fra le persone che non debbano essere 1869 octobris 22. ammesse all * ufficio di padrini nqui sana mente non Nel giorno 22 ottobre 1869 alle ore 9 ante­ aunt , ** non sembrando possibile che i parenti vogliano meridiane si adunò la commissione presso Γ eminen­ presentare per detto incarico un pazzo. Inoltre tissimo signor cardinale Caterini presidente c vi si C per assicurare vieppiù la osservanza delle prescri­ trovarono presenti i reverendissimi consultori Gian- zioni della chiesa in proposito ed eccitare lo zelo nolli, Svegliati, Nino, Mobili, Tarquini, Do Luca. e la vigilanza dei parrochi, perchè· quelle in fatto Jacobini don Angelo, Sauvé, Padilla, Cosandey, il ed in pnUtica siano religiosamente rispettate, sti­ sottoscritto segretario, non che 1 illustrissimo o re­ marono opportuno di aggiungere primi» dell’ ultimo verendissimo monsignor Fessler nominato segretario periodo le seguenti parole: rEpiscopi vero sedulo del futuro concilio Vaticano. invigilent ut haec a parochis exequutioni manden­ Dopo la recita delle consuete preci e la lettura tur/ del verbale della passata adunanza i reverendissimi Dopo ciò ecc. consultori presero ad esame lo schema di decreto L. Jacobini, consultore e segretario. sopra il vicario generale. Trovarono bono espresso 53. il concetto e la importanza dell’ ufficio di vicario CONGRESSUS QUINQUAGESIMUS TERTIUS generale non che la utilità che ne risente il vescovo per il potente aiuto che riceve da quello nel regime 1869 octobris 30. della diocesi. Riguardo alla età, sebbene, quando Nel giorno 30 ottobre alle oro 9 antemeridiane ai discusse questo punto, si fosse ravvisato suffi­ si adunarono presso Γ eminentissimo signor cardinale ciente la età di anni venticinque; tuttavia i re­ Caterini presidente i reverendissimi consultori Sve­ verendissimi consultori in questa adunanza richia­ gliati, Simeoni, Nino, Mobili, Tarquini, De Luca, mandovi nuovamente la loro attenzione, stimarono d Jacobini don Angolo, Cosandey, Sauvé, Padilla, ed essere più conveniente che il vicario generale non il sottoscritto segretario. sia minore di anni trenta; imperocché prima di Dopo la recita dello consuete preci u la lettura questa età ò oltremodu difficile di aver potuto doi verbale della passata adunanza Γ eminentissimo acquistare quella perizia, quella esperienza e quel signor cardinale presidente sapientemente osservò criterio prattico, che d* altronde ò indispensabile non potersi passare sotto silenzio nel futuro con­ al vicario generale nella trattazione dei gravi affari cilio il gravissimo abuso dei duelli cotanto invalso della diocesi e nella giudicatura dello cause. In­ o predominante presso quasi tutte le nazioni; per­ torno alla condizione di sacerdote, avendo il re­ ciò incaricò il reverendissimo monsignor Mobili a dattore del decreto, in conformità delle adottate formulare un decreto su questo funestissimo scon­ risoluzioni, espresso il concetto non in termini pre­ certo por riprovarlo e condannarlo. Inoltre incomcettivi, ma esortatorii dicendo: pEzpedit etiam ut bonzò il reverendissimo monsignor De Luca della ii sacerdotali sint charactere insigniti·/ cinque redazione del decreto riguardante la santificazione de’ reverendissimi consultori, cioè Gîannelli, Svegliati, delle feste, punto quanto capitale per la sua im­ De Luca. Padilla, non che il reverendissime monsignor portanza. altrettanto opportuno, attese lo frequenti Fessler, trovavano troppo mite 1’ espressione e de­ violazioni di quel precetto di Dio cho oggidì ovun­ sideravano invece che si dicesse oportet etiam ut ii eie- que si cummottono. In terzo luogo affidò al re­ Peraltro agli altri reverendissimi consultori sembrò verendissimo monsignor Nina la redazione del de­ sufficiente e propria la parola adoperata nel decreto creto sopra i capituli. CONGRESSUS Lili COMMISSIONIS DISCIPLINAE 30 ottobri" 1869 9H Dopo di che si passò ad esnminare il decreto a si stesso alle risposte del Santo Ufficio cd al tempo sul uiiUjHclwno preparato dal reverendissimo mon­ iiteaso si dicesse che, sebbene alcuni fenomeni del signor Mobili. In esso il lodato estensore indicava magnetismo &i possano spiegare naturalmente, l’uso in primo luogo corno fra le insidie o le fraudi peraltro è pericoloso ed in molti casi è assidutaadoperato dalle potenze d inferno per ingannare mente illecito, quando cioè si pretende di ottenere e sedurre gli uomini, sia da annoverare! oggidì il quegli effetti cho sono sopranaturali. Nella di­ magnetismo così dotto animalo: quindi enumerava vergenza di queste idee i reverendissimi consultori per sommi capi gli effetti ehe coll’ aiuto del magne­ proposero che il reverendissimo monsignor Mobili tismo protendono di produrre i magnetizzatori, quali presentasse una formala nella quale inscrisse una sono hi chinravegguntB. elio abbraccia lo coso occulto, proposizione astratta ed ipotetica riguardante Γ esi­ remote, future, la evocazione dei morti, le risposte stenza e Γ azione del magnetismo o contenesse la dei spiriti per mezzo ¡Ielle tavole, ecc. ; e richiamati esplicita riprovazione e condanna di quella parte gli atti precedenti della santa sedo dirotti a ripro­ cho è apertamente superstiziosa. vare quest abominevole superstizione, basato special54. mente sopra lo risposto dato in proposito dalla CONGHESSUS QUINQUAGESIMUS QUAKTI'S supremo congregazione doi Santo Ufficio, formolava 1869 novembri» * 6. la condanna di queste (abimo) con i seguenti termini:...1 Alle ore 9 antemeridiano del giorno 6 novembre Al reverendÌM:dmo padre Tarquini non sembrava H si adunarono presso I eminentissimo signor cardinale prudenti) di far menziono nel decreto di una parte prcsidente, oltre Γ illustrissimo o reverendissimo lecita del magnetismo, e quindi non approvava monsignor Fessior, segretario dui futuro concilio quello parolo rstudium magnetismi ciusquo pheno­ Vaticano, i reverendissimi consultori Nina, Mobili, mena ad scientiam physicam portinorc etc.a, sia Tarquini, De Luca, Jacobini don Angelo, Feije, per non dare pretesto agli avversari o nemici del Sauvé, Padilla, Cosandey ed il sottoscritto segretario. Si recitarono le consuete preci e si lesse il cristianesimo di escludere le condanne della chiesa col titolo specioso di aggirarsi casi soltanto nello verbale della passata adunanza, dalla lettura del studio del magnetismo come appartenente alla quale i reverendissimi consultori presero occasiono * esame del decreto sul magne­ scienza tìsica, sin ancora perchó egli non riteneva di intrattenersi nell *. Dopo ben lunga discussione, nella quale si come certo potersi attribuire al magnetismo animale tismo come a mezzo fisico alcuno dei fenomeni che pur riprodussero e si svolsero le ideo già manifestato si pretende di far da caso derivare. A suo avviso nella precedente riunione, il reverendissimo mon­ pertanto è meglio dì tralasciare quella parte del signor Fessler per conciliare i diversi pareri propone decretu e condannare in generalo l’uso del magne­ la seguente modificazione al paragrafo: „Nos igitur tismo. La quale idea veniva appoggiata dal lodato sacro hoc approbanto concilio imprimis fideles omnes consultore sul seguente principio, non poterai cioè instructos volumus magnetismum, in quantum ex * adoperare ciò che è sospetto d illicitezzu intrinseca: causis pure naturalibus Huit nec ad finem quomodo * ora tale è Γ uso del magnetismo, giacche con lo C libet pravum tendit, per se baud esse illicitum, ** stesso apparato o processo si ottengono effetti che Quoniam vero naturalis quaecumquo causa etc. possono naturalmente spiegarsi, cd effetti cho sono alla quale formula il reverendissimo pudro Tarquini apertamente superstiziosi; u perchè hi proporzione desiderava cho ai aggiungeste per maggiore chia­ degli effetti con la causa non ò dimostrata, perciò rezza dopo le espressioni ex causis pure naturalibus Γ uso del magnetismo è in ogni modo riprovevole. la parola ac proportionalis. Piacque ai reverendisSembrava agli altri reverendissimi consultori si mi consultori questa nuova redazione, sia perchè ctQwr troppo reciso il parere esternato dal reveren­ non è difforme dalla sentenza contenuta nella istru­ dissimo padre Tarquini. Il proibire nssolutamento zione del Santo Ufficio, sia ancora perchè mentre * aziono qualunque ogni uso del magnetismo, e non riconoscere come non escludo una esistenza ed un naturale alcuno dei fenomeni cho al medesimo si del magnetismo, no determina però il carattere e attribuiscono, era a loro avviso un recedere dal ne limita l’uso. Per hi qual cosa furono di avviso senso delle risposte ¡late dulia santa sode, un dare che si dovesse tener presente dal rovoróndiasimo ansa ni nemici del cristianesimo di accusare hi chiesa monsignor Mobili nella redazione del decreto modi­ <|UQsi fosse nemica del progresso delle scienze fisiche, ficato cho dovrà presentare ¡dia commissione. Dopo di che si lesse nuovamente il decreto de ed enunziaro ancora un principio che nell’ulteriore svolgimento della scienza potrebbe essere riconos­ episcopis, al quale si fecero nuove modificazioni. ciuto non enalto. Ad evitare il pericolo che por Nel capo primo de officio episcoporum al paragrafo ipotesi potesse nascere sia della esplicita menziono D Dum autem, nel quale si eccitano i sagri pastori della licitozza dell’ uso dui magnetismo come atto a difenderò unanimi i diritti dell’ apostolica sede diretto ad adoperare mezzi fisici per ottenere un o In libertà del pastorale ministero, si stimò prudente effetto naturalo, sia dalla negazione assoluta di tal di togliere Γ inciso „prout cuiusque regionis neces­ * . ** fert All'altro paragrafo principes cero ai licitezza u dalla illimitata proibizione, il reveren­ sita dissimo monsignor Nina proponeva di toglier via sostituì hi parola ipsos alla voce nos. u si cambiò * altra aò Usque. dal decreto tutto il brano in discorso o legare il la seguente et ab episcopis coll AI capo secondo de residentia nel secondo periodo, secondo periodo del decreto ietesso, nel quale sono enumerati i fenomeni magnetici certamente cd evi­ nel quale per meglio ribadire il dovere della re­ dentemente di origine c di natura satanica, con sidenza nuche in faccia ai vescovi orientali »i erano Γ altro „quoniam voro naturalis quaecumque causa * 4 aggiunte lo espressioni del Tridentino, ebu ingiunge con cui ei rende ragiono doli' indolo c della con­ tale obligo della residenza a tutti i sagri pastori dizione superstiziosa di quegli effetti. Il reveren­ di qualsiasi dignità insigniti, ei tolsero lo ultime dissimo monsignor Simeoni, col quale trovavasi con­ parole rneque abesso posse nisi ex causi" a sacri» cordo il reverendissimo Padilla, voleva cho nel de­ canonibus praefinitis, videlicet etc. ; * essendoché, creto si distinguesse il magnetismo dallo spiritismo, secundóle disposizioni d’UrbanoVIII, anche esistendo che questo ai condannasse, e cho riguardo al primo queste cause, ò necessaria la licenza dell * apostolica sede per assentarti dalla diocesi. Peraltro a dichiarare • Locas in eodiee Taetras, meglio questa idea ti modificò il successivo para­ se· 919 B. ACTA COMMISSIONUM ) RES CONCILII PARANDAS 920 grafo come appresso: wSi quia vero praeterquam proposito era stato già insegnato con tanta sapienza, causae visitationis Sacrorum Liminum vel synodorum prudenza ed opportunità dal supremo tribunale del provincialium ultra duos vel ad summum tres intra Santo Ufficio nella sua istruzione del 1843, ese­ annum menses, sive continuos sive interruptos, guirono nel decreto i seguenti cambiamenti. 8* in­ absque expre«a huius sedis apostolica©, vel sui titolò il decreto „ Adversus magnetismi abusus" ; ai patriarchae quoad episcopos ritus orientalis, licentia, variarono alcune espressioni del primo periodo, dopo etiam ex causis alias a iure admissis, a sua dioecesi il quale si aggiunse; „Etenim compertum est, novum abfuerit; sacro hoc approbante concilio eie.- Quindi quoddaui superstitionis genus invectum case ex si cambiavano nello stesso capo le seguenti es­ phaenomenis magnetici», quibus haud smentii» physi­ pressioni „ ecclesiarum in ecclesiae; contumacia in cis enucleandis, ut par esset, sed hallucinandis ho­ culpa; districtum in fines * Si tolsero nel cap. Ili minibus student neoterici plure», qui neglecto licito „de visitatione dioeceseos * le parole aliosque praelatos, studio scientiae, ariolandi divinandique principium essendoché di questi, che sono unicamente i prelati quoddam * ecc.; o si conchiudo il secondo periodo Nullius, si fa particolare menzione nul paragrafo colle parole ^homines curiosa sectantes iilliciuut, successivo Insuper, nel quale si estendo ai medesimi illudunt, atque ad praevaricandum impellunt . * Il il diritto ed il dovere di visitare il territorio nel terzo paragrafo venne modificato corno appresso : quale esercitarono la giurisdizione c si dichiara non ¿Nos igitur.sacro approbanto concìlio, imprimis fideles avere il vescovo viciniore il diritto di visitare questa omnes instructos volumus, remoto omni errore, sor­ diocesi, e solo in caso di negligenza del prelato B tilegio, explicita aut implicita daemonis invocatione, gli si attribuisce l obligo di portare a notizia della usum magnetismi, prout ox causis naturalibus Huit, santa sede siffatta negligenza per gli opportuni nempe merum actum adhibendi media physica aliunde provvedimenti. In conformità poi di questa dis­ licita ot cum tine cui aasequendo adhibentur pro­ posizione si ordinò di modificare la nota relativa portionem habentia, non esse moraliter vetitum, sotto la lettera (B)r per indicare le ragioni in forza dummodo finis ipse ad quem ordinantur nuu sit delle quali i reverendissimi consultori hanno creduto illicitus aut quomodolibet pravus. Quoniam vero espediente di affermare esplicitamente il dovere dei naturalis qu aecum que causa etc.- Quindi per meglio prelati Nullius di visitare la propria diocesi e di chiarire le parole con le quali ai rimproverano e escludere da questa visita il vescovo viciniore. condannano coloro i quali colla loro presenza as­ Nel paragrafo Praeterea si cambiarono alcune sistono alUcsercizio di siffatte su pera ti zio ni del magne­ parole e si disse ^statuimus ut congrua this pars tismo o per determinare con maggior precisione infra hoc tempus perlustretur, ita tamen, ut totius quali siano quegli assistenti che meritano questa dioeceseos visitatio quolibet saltem quadriennio riprovazione, dopo le espressioni ^Quapropter in omnino compleatur-. sacris litteris gravissima obiurgatione redarguuntur Noi cap. EV de visitatione- Sacrorum Liminum si tum qui superstitiones huiusmodi exercent-, invece tolsero le parole: sub poenis ibidem constitutis, es­ di dire rtum qui eisdem intersunt-, si disse „tum sendoché queste pene ecclesiastiche verranno antece­ qui ad eos consulendum declinant, eisque fidem dentemente al concilio modificate da una nuova C accommodant . * In conformità del quale cambiamento costituzione che emanerà quanto priuia il sommo si variò nel periodo Quum igitur l'inciso „vel eorum pontefice; quindi si ordinò di cambiare la nota re­ praestigiis intersunt- come segue: rvcl eorum prae­ lativa a questo punto indicando la prossima emana­ stigii· consulto ipsa sua praesentia favent-. zione del menzionato atto pontificio e la ueredità Dopo di che si diede lettura del decreto sopra conseguente di derogare alle pene sancite nelle i vicari capitolari, ed in generale sopra la sede precedenti costituzioni apostoliche. vacante. In questo decreto u seconda delle istruzioni Nell' ultimo capo de vicario generali nulla si date dalla congregazione direttrice era stato ag­ trovò a modificare; soltanto nelle note aggiunte a giunto un terzo capo per comprendervi anche quelle questo capo e precisamente nell' ultimo paragrafo chiese cattedrali che non hanno un capitolo e quei Quamvis si stimò più prudente di togliere intieramente territori che sono soggetti alla giurisdizione dei il primo periodo ed incominciare il paragrafo istesso vicari apostolici, e per queste località erano state come appresso: nPosita consuetudine vel necessitate rinnovate le disposizioni già preso dai sommi pon­ plures vicarios generales retinendi, duo tantum tefici, o specialmente da Benedetto XIV nei suoi cavere opportunum visum fuit etc.u brevi Ex sublimi del 26 gennaru 1753 e Quatn ex sublimi dell’ 8 agosto 1755, per provvedere all’ am­ 55. ministrazione della sede ed al regime dei fedeli nel CONGRESSUS QUINQUAGESIMUS QUINTUS caso in cui andasse a mancaro il vescovo od il 1869 novembri» 11. D vicario apostolico. I reverendissimi consultori nulla Alle ore 9 antemeridiane del giorno 11 novembre trovarono a ridire intorno a queste saggio misure; 1869 si adunarono presso Γ eminentissimo signor soltanto alcuno fra i medesimi riteneva cho si cardinale Cate ri ni presidente, oltre il reverendissimo dovrebbe anche con opportune prescrizioni prov­ monsignor Fewlcr, segretario del futuro concilio- vedere olla direzione dei fedeli in quei luoghi nei Vaticano, i reverendissimi consultori Mobili, De Luca, quali non essendovi nè vescovo, nò vicario aposto­ Jacob ini don Angelo, Feije, Sauvé, Padilla, Cosandey lico, ma soltanto un prefetto apostolico fornito dalla santa sede delle opportune facoltà, nel caso che ed il sottoscritto segretario. Recitato le consuete preci e lettosi il verbale della questi venisse a mancare, onde non vedere abban­ passata adunanza, Γ eminentissimo signor cardinale donato e prive dei spirituali roccorai tanti fedeli, presidente incaricò i reverendissimi consultori Feije, quanto più disperai in lontane ed estese regioni, Sauvé e Padilla a metterai d' accordo per formolare altrettanto bisogno»! di guida e di aiuto. Peraltro insieme nn decreto diretto a riprovare e frenare ai osservo dagli nitri reverendissimi consultori che i vizi che predominano nella società, intorno ai questi territori non potevano esser contemplati in quali i lodati consultori arcano precedentemente questo decreto, non solo perchè non costituiscono ossi una sede vescovile od un vicariato, ma più elaborato appositi voti Quindi si riportò nuovamente Γ esame sopra lo perchè trattasi nel caso di uno stato di cose del schema del magnetismo, ed i reverendisaimi con­ tutto eccezionale e di chiese incipienti, alle quali sultori, per sempre più conformarsi a quanto in non può provvedersi se non con misure straordinario 921 CONGRESSUS LV suggerito noi casi particolari dai bisogni speciali di quello singolo località. Ora questa non può essere incombenza del futuro concilio Vaticano, ma si appartiene alla sode apostolica, la quale nella sua universale sollecitudine adotta lo provvidenze a seconda delle necessità. Soltanto nella fine del secondo paragrafo che termina „quousquo novas antistes ab apostolica sodo designatus illue ad­ venerit4 ai vollero aggiunte lo seguenti Roisi aliter ab eadem ordinatum fuerit4. 66. UONGIIESSUS QUINQUAGESIMUS SEXTUS 1869 novembre 18. Allo oro 9 antemeridiano del giorno 18 novembre si riunirono presso 1’ eminentissimo signor cardinale Catcrini presidente, oltre il reverendissimo monsignor Fessler, segretario del futuro concilio Vaticano, i reverendissimi consultori Simeoni, Mobili, Lucidi, Do Luca, Jacobini don Angelo, De Angelis, Feije, Padilla, Sauvé, Cosandey ed il sottoscritto se­ gretario. Dopo la recita dello consueto preci e la lettura del verbale della passata adunanza i reverendissimi consultori ritornando colla loro attenzione sopra lo schema del decreto de sede episcopali vacante, vi eseguirono le seguenti mutazioni. Tolsero al primo capo il titolo speciale De vicario capitolari, ritenendo esser bastevole il titolo generico de sede episcopali vacante per indicare la materia dei decreto; tanto più che non essendosi premesso nel capo III un titolo speciale, rimanendo quello del capo primo, parrebbe che fosse nel terzo lo stesso soggetto, mentre al contrario sono soggetti diversi, e vi si contengono disposizioni particolari riguardanti alcune determinate località. In secondo luogo tolsero dal secondo periodo del capo primo l’inciso vel licentiates, sul riflesso che Γ idoneità del soggetto da eleggerai a vicario capitolare si trova abbastanza indicata nello parole „qui saltem in iure canonico sit doctor, vel alias quantum fieri poterit idoneus4. Sembrava ad alcuni fra i reverendissimi consultori che, come nel capo dei vicari generali si è permesso che questi possano essere due o tre noi luoghi ove vigge siffatta con­ suetudine, cosi in questo capo si dovesse permettere che anche i vicari capitolari possano ceserò più; e quindi cho si dovessero cambiare le espressioni del decreto „Unus sit capituli vicarius4. Peraltro si osservò da altri reverendissimi consultori essere bon diverso il caso contemplato noi due decreti, o che se nel diritto non apparisco una proibizione di costituir© più vicari generali nella diocesi, ri­ guardo ai vicari capitolari però è esplicita la regola del Tridentino cho no vuole uno solo, cui spetti il regimo della sede vacanto; nò sembrare opportuno, non ostante Γ uso contrario vigente in alcune diocesi, di recedere da questa saggia disposizione. In seguito di tali riflessi tutti i reverendissimi consultori convennero cho si dovesse conservare nel decreto la prescrizione nUnus ait capituli vicarius4; ed aspettare le domande e lo proposte doi .vescovi, se intenderanno di farle in concilio, sopra questa materia e sopra la consuetudine o l'uso di costituire in alcune regioni più vicari capitolari, por quindi decidero se e qual cambiamento abbia da farsi nella ordinazione Tridentina. Da ultimo furono di avviso che il capo III con­ tenente le disposizioni speciali per quelle aedi che non hanno capitolo nè clero riunito e per i vicariati apostolici, dovesse formolursi con maggior pre­ cisione. adottando por quanto sarà possibile lo stesse espressioni adoperate dal sommo pontefice DISCIPLINAE 11 novembres 1869 922 Benedetto XIV nei suoi due brevi In sublimi e Quam ex sublimi1. Dopo di che si prese ad esame il voto redatto dal reverendissimo Padilla sopra i titoli delle Mere ordinazioni. Il lodato consultore dopo aver dichia­ rato il principio del diritto competente alla chiesa di percepire dai fedeli quanto è necessario per il congruo sostentamento dei ministri del santuario, e dopo aver fatto rilevare mancare oggi nella massima parte lo antiche risorse per le molte e dolorose vicissitudini dei tempi, dalla quale mancanza derivare in buona parte anche il ristretto numero doi chierici, proponeva ai reverendissimi consultori il primo dubbio generico, se cioè debba il concilio Vaticano nella presente condizione della chiesa in­ teressarsi dei titoli dello sacre ordinazioni ed emanare intorno ai medesimi qualche nuova disposizione Egli era di parere che questo punto non poteva essere trascurato dal futuro concilio e che le pre­ senti circostanze rendono grandemente necessaria ed indispensabile una nuova disposizione conciliare che modifichi la disciplina tuttodì vigente circa tale materia. Il quale opinamento veniva dal lodato consultore appogiato sul riflesso, cho la chiesa cat­ tolica oggigiorno si trova quasi ovunque spogliata del suo patrimonio dai governi civili, dai quali ha assai poco a sperare per Γ avvenire, sicché la pre­ sente penosa condiziono della chiesa non sarà per cessare presto; cho le pensioni assegnate nei con­ cordati per il sostentamento del clero, quantunque fossero per duraro c venissero fedelmente sod­ disfatte dal potere civile, non bastano a pro­ muovere ed ordinare tutti quei chierici che sono pur necessari per il culto divino e per il sacerdotale ministero; che riesce difficile assai per i chierici il costituirai oggidì un patrimonio sacro privato, d' onde deriva una penuria di clero non senza gravo danno dei fedeli, ut quali mancano coloro che dovrebbero spezzare il pane della vita. Di eguale sentimento furono i reverendissimi consultori, i quali dalle cambiate condizioni dei tempi c delle cose deducovuno la necessità di do’ In idem schema haec etixm advertebat Seraphinue ('re toni nomine couxmÌAsiouis orieaUlis ; nA du olat ione» ad schema de­ creti de sede vacante novembri IMS. — Articulo» postremus agit de ecclesiis rita * orientali»; in quo decernitur vicario defuncti episcopi iua inessc regendi vacan tern dioeccrini, donec a metropolitano vel a patriarcha lUius gubernio rite provideatur naque ad novi episcopi elec ti unem. rEtsi decretum istud, uti etiam monet schema in adap­ tationibus, ad Incudem sit revocandum, auditis praelatis prae­ dicti ritus, observandum temen est dictiones illas α metropoldano CX.-1 α patriarcha fortasse minus opportunas esse, quia altenttn aequale ius tribuunt providendi regimini vacanti» ecclome. Proinde visum est addenda haec esse, scilicet ,a metropolitano vel eo deficiente a patriarcha , * quae temen fortxor non omixctn difficultatem tollerent. Haud plura de hac re quam norii cuna elaborandam novimus. „Ab hac regula excipiuntur dioecoeo ritus orientalis, qauc habent capitulum legitime constitutum, quod iure poliri eligendi vicanum capitularan. Ubi duo adno tanda ; l· Ad verbum legitime. Etenim capitola aliena pronus videntur a raonbu» orieutelium. Sacra congregatio de Propaganda file, probante sanctissimo, improbavit ea etiam de causa capitulum quiridam ab armeno Ciliciae patriarcha ante nonnullo» annus institutum Satias itaque videtur hisce verbis uti; .quar habent capitulum huius apustolieae «edis auctoritate legitime constitutum . * 2» Additur in schemate ,qnod iure pellet eligendi vkanam . * capitularem Verba illa quod iure pulici acquivvca ridentur Etenim peasant accipi tam declarative quam condi twu ali ter ; quin imroo prima joltem fronte potius deris rati mm seruum exhibent, ac si dicatur, capitulum legitime m· litu tum pollere jure etc. Pkendum ilaqno euet .quod wr polirai , Ne autem ex una llttenila alphabetic» stnsu» pendere odcalur. eu»Xim · * tur clarioribus verbis coudiliuaetn exprimenda ) * ·< ihcel .quae habeul capitulum aposto! icae ardis anet»ri tats h citiix< * t> ¿titulara, cmi Hum etigeudi vicanum cupurtldi em tM fumi attributum 923 B. ACTA COMMISSIONUM RES CONCILII PARANDAS 904 versi oggidì provvedere in qualche modo dal futuro . tolo lo distribuzioni quotidiane, la diviziono e Γ ap­ concilio Vaticano alla mancanza dei titoli per am­ propriazione di queste, non cho circa la privazione mettere i chierici agli ordini sacri. È un fatto, doi frutti od ancho del beneficio ¡stesso contro coloro dicera il reverendissimo monsignor Fessier, che i che fossero lungamente assenti dal coro e dalla titoli esistenti non bastano a fornire la chiesa di residenza; fece ose orvaro come questi provvedi­ on numero conveniente di ministri ed a sostentare menti nella sostanza siano antichi nella chiosa, la congruamente il clero; perciò è indispensabile di quale con molta sapienza per eccitare o scuotere costituire una qualche forma per la quale gli ad­ gli ecclesiastici negligenti ad intervenire ai divini detti al santuario possano vivere convenientemente. uffici punisco dapprima la negligenza non grande Mantenendo fermi gli antichi titoli, devesi, secondo con la quotidiana privazione delle distribuzioni, in il reverendissimo monsignor Simeoni, agevolare la seguito toglie i frutti annuali, e da ultimo priva costituzione dei nuovi. Oggidì, proseguiva il re­ ancho del beneficio i restosi. Ciò non dimeno, verendissimo professore Do Angelis, su questo punto proseguiva il lodato consultore, ancho oggidì ò a vi è bisogno di continue dispense per fan * ascondere deplorarsi una negligenza nel servizio ceralo delle i chierici agli ordini sacri; e quantunque a senti­ chiese cattedrali o collegiate, di cho sono una prova mento sao o del reverendissimo professore Feije convincente le non infrequenti querelo promosso la mancanza di clero non abbia la sua vera origino alla sacra congregazione del Concilio dai vescovi dalla mancanza dei titoli, ma più principalmente su tal punto nelle loro relazioni sopra lo stato dalla falsa e poco cristiana educazione che si dà B della chiesa. Quindi esso proponeva il primo ai giovani, tuttavia anche quella vi contribuisce a dubbio: wAn in concilio Vaticano agendum sit do resi­ restringerne sempre più il numero, e tutto mostra la necessità di trattare di questa materia in con­ dentia canonicorum/ Come al reverendissimo estensore del voto, cosi cilio o adottare dei provvedimenti. Per la qual a tutti gli altri reverendissimi consultori parvo cosa tutti risposero al primo dubbio affirvtatire. utile ed opportuno che il concilio s* interessasse 67. di questa materia vista la negligenza che prevale CONGRESSUS QUINQUAGESIMUS SEPTIMCS * nell adempimento del dovere della corale officin­ 1869 novembris 2ó. tura: e come i padri a Trento per far rifiorire in Alle oro 9 antemeridiano del giorno 25 novembre questa parte il culto divino rinnovarono ed am­ si adunarono presso Γ eminentissimo signor cardi­ pliarono le disposizioni già date da Bonifacio Vili, nale Caterini presidente, oltre Γ illustrissimo e cosi oggi i padri in Vaticano assai convenientemente reverendissimo monsignor Fessier, segretario del e vantaggiosamente potrebbero richiamare le pre­ futuro concilio Vaticano, gli reverendissimi consul­ cedenti prescrizioni della chiesa, e provocarne tori Svegliati, Nina, Mobili, Lucidi, De Luca, Jacobini efficacemente la fedele osservanza. Per la qual don Angelo, Feije, Padilla, Sauvé, Cosandey, ed il cosa tutti risposero affirmative, proponendo cho si facesse un decreto De dignitatibus et canonicis, ed sottoscritto segretario. Dopo la recita dello consuete preci o la lettura C in questo si parlasse della residenza. La quale residenza e la quale officiatura so del verbale della passata adunanza, i reverendis­ simi consultori presero ad esame lo schema di oggigorno viene trascurata, ciò principalmente deriva decreto sopra il digiuno. Fatti alcuni cambia­ secondo il sentimento dell' estensore del voto da menti di parole in diversi periodi, promossero dis­ tre cause, dall’ essorai cioè trascurata in più chiese cussione sopra le seguenti parole, „ac demum sextis la istituzione delle distribuzioni quotidiane, la per­ quibuslibet feriis et sabbatis ex apostolica traditione dita delle quali costituisce la pena dove o nulle a carnibus abstinendum esse praecipiens etc/ Da sono le distribuzioni, o tanto tenui in relaziono molti consultori promuovevi il dubbio se realmente alla rendita intiera delle prebende, da potersi im­ la istituzione del digiuno od astinenza del sabbato punemente perdere; 2· dalla troppa facilità a con­ sia di apostolica tradizione, e se si possa adoperare cedere gli indulti di esenzione dal coro ; 3° dtal­ questa frase ex apostolica traditione senza urtare la i’ abusiva condiscendenza usata in alcuni capitoli suscettibilità degli Orientali, i quali, facendo asti­ nell’ imporre e notare le puntatore. Per rimediare nenza nel mereoldl in luogo del sabbato, non vor­ pertanto nelle sue cause a questo rilasciamento ranno cho ai attribuisca soltanto alla consuetudine della disciplina ecclesiastica, lo stesso consultore degli Occidentali la origine apostolica, quasi la loro proponeva alcuni dubbj: rAn et quid statuendum circa distributiones propria fosse aliena dalla tradizione degli apostoli. Il qual dubbio parve fondato a tutti i reverendissimi earumque applicationem/ Furono unanimi i reverendissimi consultori nel consultori, i quali perciò incaricarono la commis- D •ione speciale per la redazione de' decreti a veri­ ritenere che il concilio dovesse ordinare in primo ficare meglio questo punto, osservando la lettera luogo a tutti 1 capitoli indistintamente, i quali non di sant’ Innocenzo I ad Decentium, ove parlasi del avessero il cumulo delle distribuzioni uguale alla digiuno del sabbato, ed esaminando accuratamente · terza parte del frutto intiero della prebenda, a Γ origine ο Γ antichità della consuetudine orientale formarlo, segregando la terza parte delle rendite; di digiunare il mereoldl; e quindi di proporre nella che in secondo luogo ove le distribuzioni sono prossima adunanza una modificazione nell' accen­ maggiori della terza parto vengano conservate, in guisa che su lo prebendo fossero costituito dallo nato periodo. Dopo di che si riassunse Γ esame del voto del sole distribuzioni, Γ iutiero frutto, quale esso siasi reverendissimo monsignor Nina sopra il vicario ed in qualunque modo dividasi, venga lucrato sol­ generale cd il capitolo; e siccome nell * adunanza tanto dai presenti; in terzo luogo che alla stessa * (7 ottobre) era stata esaurita la discussione legge delle distribuzioni quotidiane si sottopongano de sopra la prima parte, si discusse spila seconda, cioè anche le pensioni, le quali in alcuno regioni tengono luogo delle prebende canonicali e le quali secondo sopra il capitolo. Intorno a che il lodato consultore ricordò le le risoluzioni della sacra congregazione del Concilio disposizioni emanate dal Tridentino nel cap. 3 della si equiparono e si intendono surrogate allo antiche sessione 91, nel cap. 3 della sessione 22 e nel capo prebende. L’ esecuzione poi di queste misure 12 della sessione 24 circa lo stabilire in ogni capi- dovrebbesi, a sentimento dei reverendissimi consul- 925 CONGRESSUS LVIl COMMISSIONIS DISCIPLINAE 25 novembri. 1869 926 tori, rimetterò ai vescovi, i quali potranno adope- a quest’ assenza come si giudica? Il vescovo non raro quei modi prattici ed opportuni che crederanno devo attondere la sentenza civile, ma deve farsela più conducenti allo scopo. propria e conoscerla. Do Luca: In voto consul­ Ai dubbi soguonti poi, torie; ma mi dà difficoltà: vorrei ex vera culpa. Dubbio 3® : rAu, et quid statuendum quoad Fessler: Notorious difficillime probatur in iure. exemptiones ·/ Inclino noli’affirmativa, ma ho delle difficoltà; non Dubbio 4® : pAn, ot quid statuendum circa posso determinarmi. facultatem seso invicem substituendi Dubbio 9®: pAn et quomodo de iubilationum Dubbio 5® : „An, ct quid statuendum quoad indulto ratio habenda situ Tutti risposero: pNon indulta sive ratione valetudinis sive munerum/ esso interloquendum/ risposero; P1 tabebitur ratio in responsione ad sex * Dubbio 10°: pAn ot quid in concilio Vaticano tum/ praescribendum sit quoad officium et mores cano­ 11 sesto dubbio era formolato come appresso: nicorum/ — Risposero: nA forma dell * istituzione rAn decernendum sit ut singula capitulo, novas, 107 di Benedetto XIV/ infra annum, condant, vol antiquas reforment con­ Dubbio IIa: nDe modo augondi praebendas stitutiones.4* aequo tenuiores/ — Risoluzione: pResta il con­ Parvo opportunissima ai reverendissimi consul­ cilio di Trento, cap. 15, sessione XXIV de re­ tori questa misura non solo perchè varj capitoli formatione/ 58. sono privi delle loro costituzioni, ma ancora perchè B • CONGRESSUS QUINQUAGESIMUS OCTAVUS gli antichi statuti vengano modificati ed i privilegi 1869 decembris 3. si accomodino o si conciliino con le prescrizioni della logge comune. Laonde furono di avviso i Presenti: Simeoni, Nina, Mobili,Lucidi, Jacobini, reverendissimi consultori che si emanasse dal con­ De Luca, Feije, Padilla, Sauvé, Cosandey, il se­ cilio la proposta ordinazione, in forza della quale gretario. siano tenuti i capitoli infra annum a rediggere i Si discuto circa il dubbio 8: B Ci rca absentes nuovi o riformare i loro antichi statuti, descrivendo a choro et residentia ex culpa notoria-. — Omnes: il metodo della offioiatura nello singole sue parti, Eadem servanda. Si fa una interpellanza sul sinodo diocesano e i privilegi o consuetudini vigenti nella loro cor­ porazione, i quali poi dentro i sei mesi successivi sul tempo entro il quale dove tenersi. Peraltro si approvino dal vescovo, e senza ritardo si met­ dissero doversi dare tre anni. Nina dice: Ricordia­ moci cosa dice Benedetto XIV intorno al sinodo tano in esecuzione. Dubbio 7® : n An, et quomodo ratio procedendi diocesano. A questo proposito, si parla dei par­ in absentes praescripta a capite 12 sessionis XXIV rochi decanali. Invitarli, non potendo invitare tutti i preti. Vi è una bolla di Pio IX riportata negli de reformatione sit servanda vel reformanda/ * ordino di procedura stabilito dal Tridentino Ada (vedi Lucidi). Visto specialmente il numero L * parrochi in molto diocesi, e la difficoltà contro gli assenti, ed i gradi delle pene prescritto grande de contro i medesimi parve ai reverendissimi consultori C e le spese per riunirli tutti: quindi la santa sede bene appropriato anche nelle presenti circostanze e ha accordato ad alcuni prelati tedeschi ed anche nei casi ordinarj; nè quindi trovarono necessario di francesi la facoltà di riunire soltanto i parrochi proporre alcuna modificazione, nel senso specialmente decanali. — Simeoni dico: Mi piace il sistema francese di rendere più rigorosa la disposizione di quel sacro secondo il quale i vescovi riuniscono en retraite. concilio, sia abbreviando il tempo dell’ assenza annuale Dunque si motta nel decreto la facoltà di potere o biennale per procedere alla ritenzione di una metà riunire i parrochi decanati in luogo di tutti i preti. — È adottata la nuova redazione del periodo * frutti e dell de * iutiera rendita, sia rendendo più spedita e più semplice la forma della relativa pro­ sul digiuno. — Si discute il voto de titulis ordinationum. cedura. Quindi ò cho risposero al dubbio: Affir­ Sul primo dubbio tutti convennero nolle adunanze mative ad primam partem, negative ad secundam. Più grave si presentava il dubbio ottavo formo­ antecedenti. Intorno ai remedj particulari nei luoghi lato nei seguenti termini: pAn eadem sit serranda dove rimangono ancora i benefici, serventur decreta cum absentia ex culpa omnibus notoria derivat/ statuta. Perciò si propono se dove i benefici sono Osservava il reverendissimo estensore del voto esigui, debbanni unire por formare un congruo bene­ sembrare por una parto alieno dalla retta norma ficio. Poraltro si] osservò che ove un beneficio il doversi1 aspettare il tonnine fissato dal Triden­ ò tenue, il vescovo può iure proprio conferirò un tino nel caso di aperta ed evidente contumacia. secondo beneficio, senza cho vi sia bisogno di una Ma peraltro, non essendovi un fatto notorio comi- D unione perpetua. Padilla proponit unionem beneficiorum (excipi­ noso, potrebbe facilmente avvenivo cho si proce­ desse contro Γ assente con troppo arbitrio, corno untur beneficia canonicali^ et parocbialia, de qui­ accade sposso nello sen lenze ex informala conscientia. bus non loquimur, ot do quibus provisum eat ses­ Perciò opinava il consultore estensore del voto, sione XXIV, cap. 13). Sauvé: Si sint liberae collationis episcopi, af­ cho in questo caso il contumace assento potrebbe cwer deposto por sontonza declaratoria provia firmativo; ma può provvedersi coll * unione personal·. ammonizione. Avea puro considerato il caso di un — Cosan doy: Affirmative. In Svizzera non si or­ canonico condannato per delitto di lesa maestà, dinano titulo beneficii: vi c poi imposta una tassa non contemplato dal jus canonico nelle cause pro­ per formaro una cassa e supplire con questa. — ducenti la privazione, od opinava potersi ben Nina: Questa proposta fu fatta da un vescovo nel opportunatamente introdurre nel jus constituendo Belgio, ma la sacra congregazione la rigettò; di­ questo capo. A questo dubbio Sauvé rispondeva: cendo che ove non vi sono titoli, si supplisca; t Nihil esse innovandum. Padilla diceva: Può essere vescovi gli daranno le provvisto come si fa in Francia; che il governo dia una sentenza ingiusta. Allora li ordineranno cioè senza titolo, con la condizione però che alla prima vacanza li provvedano. — Mo­ bili: Negative. — Nina: Negative; il Tridentino Roe loco inopinato sbnnupsbatar relatio in eodieo; aveva sott * occhio una quantità di benefici. Vi è eam ntcnnquo coppieri ope notarum praepetum, quas secretarios durante con«r Mu * raptim «umere solebat. altro modo: unire nella persona due benefici — 927 B. ACTA COMMISSION UM AD RES CONCILII PARANDAS •J28 Simeoni, il segretario, Lucidi: Negative. Tutti con­ A dai vescovi; quindi stabilisco tro questioni. Poi vengono in questa idea compreso Padilh che ac­ riguardo alla prima questione, cioò: nDe legitimo tempore ad quasi domicilium obtinendum iure ca­ cede. Perciò si rispondo: Nihil innovandum. , ** richiama la definizione del quasi Altro dubbio: Ubi non adsunt beneficia, q 2 nonico constituto surrogandum? — Padilla: Vi sono abusi nel cu» alo domicilio e Γ analizza. poi conchiude, il tempo ne­ de'benefici; si proponga una nuova pena oltre quella cessario per ottenere il quasi domicilio essere del Tridentino. Peraltro è abbastanza provveduto nmaiorem anni partem, sive cius dimidium rite . ** col Tridentino che non permetto la concessione del completum Di questa conclusione nasceva il dubbio : 1* „Qualo secondo so non nel caso che il primo non aia congruo. Padilla propone inoltre di ridurre i benefici è il tempo richiesto? 1· Per il Fognano si vuole „tempus notabile, canonicali e parrochiali più pingui: questi benefici ; ** 2* altri richiedono sei mesi; vi sono: sono molti cho hanno oltre 1000. — Per­ ma indeterminatum altro si osservò che il Tridentino vi ha provveduto: altri un mese, secando Γ interpretazione data dai dire piuttosto nel decreto che i vescovi si adoppino, dottori alla costituzione di Benedetto XIV. Do Luca e Jacobini don Angelo stanno col padre sia imponendo delle pensioni sopra i più ricchi benefici e prebende. Perciò si richiamino nel de­ Tarquini. DeAngelis: ΙΓη mese. — Giaiinelli: Ritengo più probabile quella dei sei mesi; nm Γ altra ancora creto le disposizioni comuni del Tridentino. Inoltre Padilla propone: Vi sono alcuni officj lia la sua probabilità, ha i suoi fondamenti. Ritengo *svario determinare il tempo. — ecclesiastici cho ai potrebbero eriggere in titolo di poi che sia nec< ordinazione, come i cantori, sagrestani, notari ec­ Sauvé se abstinet. — Padilla: Sci mesi. — Foijo: clesiastici etc. — Sauvé: Negative; sono amovibili; Negative — Jacobini: Affirmativo. — Il segretario: non si sà se l’ordinando riuscirà a quell ufficio. — Probabilior. — G ¡annelli: Sci mesi. — Feije: Af­ Cowndej: Presso di noi si ordinano titulo patri­ feratur resolutio. — Coeandoy reata dubbioso. Dubbio 2*: „Utrum et quatenus coarctare ex­ monii, dandosi all'ordinando un'ufficio che ha il suo onorario; c so non basta, si supplisce colle pediat ad breviorem terminum tempus quasi dorendite della cassa composta dal pagamento di una miciiii/ L’estensore del voto rispondo negativamente, tassa di 3<>0 lire; dalle largizioni fatto in testa­ seu Non expedire. — Feije: Dilata. — De Angulis: mento ecc. — Omnes: Negative. Padilla propone: Se possa proporsi titulus suf­ Servetur ins antiquum nel sensu suindicato. — Tuiti ficientiae seu idoneitatis ad aliquod munus obeundum, gli ultri: In voto coneultorio, seu non expodire. Si attribuisce a Feije lo schema sui parruchi, dando poi all * ordinato un qualche beneficio. Equi­ vale al titolo servitii ecclesiae secondo la disciplina e gli altri scherni di Reisach. antica, formando una ca a ** colle oblazioni, dis­ 61. posizioni tastarneOtarie», largizioni dei fideli. Peraltro •CONORESSIJ.S SEXAGESIMIS PRIMUS la chieda ha il fondu? Coni»· ai formerà quel bene­ 1870 februarii 10. ficio senza fondo? Presenti Svegliati. Nina, Mobili. Feije. Sauvé, De Luca, Padilla, Coaandey. Jacobini don Angelo, • CONGRESSUS QUINQUAGESIMUS NOMS De Angeli», il segretario. 1869 decembris 16. Si dhcuaao in primo luogo il voto dui professore Presenti: Svegliati Simeoni. Nina, De Angelis, Padilla „I)e um rituali» Romani, «eu Utrum rituale Tarquini. Comande), Sauvé. Padilla, De Luca, Feije, Romanum sit praeceptive extendendum ad universam ecclesiam". Jacobini don Angelo, Lucidi, il segretario. Sauvé risponde: Praescribendum, .««alvis tainen Si lesse il verbale. — Si esaminò lo schema De conciliis provincialibus. Osservazioni: Si rincon­ consuetudinibus legitimi» a sancta sedo recognitis trino le citazioni del n· 1, o ai aggiungano le ci­ et approbati». — Coumdcy: Nella Svizzera por to­ tazioni dei sinodi celebrali in Oriente, anche per gliere varii abusi introdotti ai stabili il rituale Ro­ dire che sanctorum patrum instituto sancitum est. mano: e per alcune consuetudini più difficili a Si tolgano le espressioni: „et orthodoxae fidei de­ toglienti, si domandò la dispensa dalla santa aedo. politum morumquo probitatem protuendam/ — Perciò in principio vuole eho praeceptive si proponga Verificare cosa ai dice nella bolla /fewntna ed il rituale Romano. Vi ò qualche difficoltà dal lato Ecclesiastica disciplina e per la provincia di Fogaraa. del popolo per alcune consuetudini,come por esempio Dopo il paragrafo Ad synodum, si metta cho il 1’ ossequio, la messa presente cadavere. Ciò quoad veacovo esente si scelga un metropolitano. principium: quoad pnixim, relinquatur spatium temA1 paragrafo Instiper iuxta decretum, si ricordi D pori * conciliis provincialibus et synodis, ut in­ la professione della fedo da farsi secondo In formala ducatur, aut obtineantur dispensationes quaedam. approvata dalla santa sede. Si metta anche la Feije; Commendandum. — Jacobini: Commen­ promessa dell * obbedienza al papa. dandum coll'aggiunta di Sauvé. — Mobili: Prae­ Si discute Γ ultimo paragrafo nel quale si in­ scribendum. — Nina o Svegliati: Commendandum. voca Γ aiuto dei principi nella celebrazione dei con­ Finalmente omnes: Si interpelli monsignor Bar­ cilii. Sauvé: Sì. — Tarquini: Nò, è un' arma che si tolina; gli si communichi il voto, e si inviti a venire dà in mano al principi, come nel 1662. — Cosandey, nella prossima adunanza. De Angelis. Jacobini, Feije. De Luca: Nò.— Pa­ Si proseguì Γ esame del decreto De capitulis, incominciando dal capo IL dilla; SI. 60. 62. • COÑGRSSSU3 SEXAGESIMUS • C0NGRKST3 SEXAGESIMUS SECUXDU3’ 1870 ianuarii 20. 1870 martii 17. Presenti: Svegliati, Giannelli, Mobili, Feije, Tar­ Si riassume la discussione sopra il rituale Ro­ quini, DeAngelis, De Luca. Sauvé, Padilla. Cosandey, mano. Si legge in primo luogo la lettera seguente Jacobini don Angelo, il segretario. Si discuto il voto del padre larquini: t,De di monsignor Bartolini: quasi domicilio in ordine ad matrimonium.'* Questo 1 Ex eongrwraam elencho a tecrsUrio propria roanu ex­ voto prende le mosse da quattro dubbi proposti arato Uqnet, aliam convenors die 3 mart» habitum faitee . 929 CONGRESSUS LXII COMMISSIONIS DISCIPLINAE 17 martii 1870 930 „Monsignore mio carissimo. a „Crediaterni sempre con tutta la stima ed affetto nllo ricevuto questa mattina la vostra graziosa il vostro affezionatissimo e devotissimo servo ed lettera coll· annesso voto del signore canonico Pa­ em,co „D. BartolinL dilla, in cui m invitato a prender domani parto alla „16 marzo 1870. • congregazione di disciplina ecclesiastica. Ma mole­ nP. S. Dite al cardinale presidente che guarito stato da una profonda crisipclla alla gamba sinistra che «aro potrà servirsi della mia meschinissima cho ancora non risolvo sono obbligato a guardare opera ovo gli aggrada/ il lotto con mio grave fastidio. Pazienza; sia fatta Dopo letta questa lettera si domanda il parere la volontà di Dio! * con­ nllo lotto il voto che mi è piaciuto assai sotto de'consultori. Sauvé: „ rnecipiendum salvi ogni rapporto. Paolo V, e Benedetto XIV solamente euctudinibus a sancta sede approbandis^. — Cosi contentarono di esortare, „hortamur in Domino sandey: Idem. — Tarquini: Converrebbe salvare venerabiles fratres patriarchas, archiopiscopos et il rito ambrosiano antichissimo; al contrario certi riti * episcopo ote.-, di assumere il rituale Romano, o in varie religioni, come domenicana, carmelitana generalmente parlando è stato adottato da moltis­ ecc., mi pare che dovrebbero abolirsi. — Nina: Idem; sime diocesi dell * orbe cattolico, riserbando però ben ponderare la clausola, che cioè se vi fossero molti usi c consuetudini antiche. La Germania, dello consuetudini lo quali ecc. — Feijo: General­ corno dice bene il consultore, è il luogo dove questi mente per il precetto; ma bisogna badare a varie usi e consuetudini innumerevoli si sono conservati. B coso: il tempo entro il quale deve eseguirai ecc.— E stimo non esservi tempo più opportuno di questo Jacobini idem. — Mobili: Praeceptive pure et per estendere precettivamente a tutta la chiesa simpliciter. — II segretario con Bartoliní; Svegliati d' Occidente l’uso del rituale Romano; e perciò sono e Simeoni idem. Fare un decreto separato; prendere le parole di perfettamente in voto consultoris. ^Riguardo poi agli usi particolari delle diverso Paolo V ; prendere anche le espressioni dei concilii diocesi per ovviare all' ammirazione dei fedeli so provinciali sia di Francia sia dì altri luoghi; e nel li vedessero cambiati, si può adottare quello stesso decreto si faccia elogio dei vescovi che Γ hanno temperamento che si ò adottato fino ad ora dalla adottato. — Si richiama la discussione sopra lo schema del sacra congregazione dei Riti per vario diocesi della Francia e della Germania, segnatamente in questi magnetismo, onde vedere se sia necessario di di­ ultimi mesi colla diocesi di Praga o di Sant’ Ippo­ stinguere il magnetismo dallo spiritismo; sì risol­ lito; cioè di esaminare questi diversi usi, ceremonie vette di intestare il decreto: De magnetismo et ed orazioni, e qualora si trovino immuni da errore spiritismo. — Sopra i capitoli. Riguardo all’ abbreviazione o superstizione, si approvino collo dovuto regule, o si dia la facoltà di apporlo come appendice ad dei termini per la caducità: se cioè in luogo dei calcem del ritualo Romano, il di cui testo devo tre anni o sei mesi debbano restringersi i termini sempre mantenersi inviolabile. E per dare un ad un’ anno e mezzo, incominciando la contumacia esempio si permette cho lo interrogazioni da farsi C dopo i tre mesi, adoperando la stessa disposizione al patrino nel conferire il battesimo dopo esser del Tridentino salvo le abbreviazioni proposte. stato pronunciato in latino secondo il rituale, si Queste contra non residentes rei non interessentes. Dubbio: Se stabilire un' anno o diciotto mesi? — ripetine nella lingua vernacula; cosi cho si possano cantare i quattro evangeli! in alcune crociato di Feije, Nina, Tarquini, Simeoni, il segretario, Sve­ strado nella processiono del Corpus Domini; cosi gliati, Mobili, Jacobini, rispondono: Diciotto. — Γ approvazione delle orazioni por benedir© lo vie Sauvé: Nihil innovetur. — Cosandey idem. — Padilla ferrate, i telegrafi elettrici, i vagoni eco., o cosi di con Tarquini. Riguardo alla scienza; Se è raccomandata o molti altri usi e riti. nln tal mudo mi pare cho la sagra congrega­ precettiva. — Mobili: In voto. — Jacobini e Feije: zione dei Riti ubbia preparata la via u togliere le Idem. — Padilla: Sì. è precettiva. — Sauvé: Hor­ difficoltà cho si proponessero ad impedire Γ esten­ tari. — Cosando)·, Tarquini, Simeoni, Svegliati, il sione precettiva del rituale Romano in tutta la segretario: Nihil. 63. chiesa. • CONGRESSUS SEXAGESIMUS TERTIUS rll rovorondìbsimo consultore parlando dello 187U maii 5. chioso di Francia fà osservare cho Orléans o Parigi 1/ eminentissimo interpellò di nuovo i consulturi sono lo sole diocesi che non hanno adottato la • liturgia Romano. La congregazione disciplinare sopra lu forma dei sponsali. Il professore Sauvé aderendo ai ideaiderj di molti vescovi francesi D risposo : Nihil essu innovandum, perchó è difficile esternato in questi ultimi mesi potrebbe obbligare determinarla, nè oggi è cosi in uso di contrarre i quei due vescovi a seguire la maggioranza, percho sponsali. Cosandey: In foro interno la chiesa riconosce In loro esclusività forma oggi oggetto di scandalo. n(¿uesto sarebbe stato il mio debole parere cho la validità de’sponsali sopra la semplice promessa; avrei esternato a voce se fossi domani intervenuto ina in foro esterno le costituzioni civili del nostro a quella congregazione. Fatene voi quell’ uso cho paese non ammettono sponsali se non fatti in credete; o presentato i mici ossequj. e ringrazia­ iscritto ed innanzi al parroco. Professore de Angelis: Necessità, utilità, libertà menti all’ eminentÌM3Ìmo cardinal presidente. nSo nel dopo pranzo di quest’ oggi poteste fa­ pel matrimonio. Jacobini don Angelo: Mi sarei limitato all'esor­ vorirmi ne parleremo ancora insieme. „Vi prego a mandarmi lo schema distribuito tazione; trovo difficoltà. Tarquini: Fin da principio non ero assolutaDe in/allibilitate Domani pontificis; e l'altro rifor­ mato «u gli errori dei razionalisti se fosse stato mente contrario ad una forma; dissi nihil innovan­ distribuito. dum in vista della maggioranza; oggi mi trovo Della stessa posizione. Vi era utilità quando vi era il de qnu tomen ne verbum quidem ínter cuiuinUsianh schtedas conflitto fra le legislazioni; ma non è la sola; vi bene multo * reperì, nisi duo * bne título» in Conventu discu­ è I altra sussìstente ancora «li assicurare le cos­ tiendos: D< /ftt^nm candificat ia nr, — />e capitulis, prae * enate elencho commi torum qui illi interfuerunt. cienze; inoltre vi u la ragione della moralità, seduCoNOlU ÜMKUL. TOMUM XXXXIX. 931 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 932 cendoai spesso Io giovani coi sponsali clandestini. A Dubbio: Se sia da stabilirsi che in avvoniro i La libertà dei sponsali si conservi, sì; ina fino a sponsali per essere validi 0 per produrre in utroque che non divenga licenza; tanto più che questa foro Γ impedimento dirimente o impediente, debbano libertà si risolvo in una maggiore libertà di con­ farsi in scritto o almeno alla presenza di due testitrarre il matrimonio. Riguardo ai mezzi mettendo monj contesti? Sauvé: Non expedire. — Padilla: Affirmativo. — o la scrittura ovvero i testimonj contesti orrtoiw, coll’ obligo di ridurre in scrittura la testimonianza, De Luca, Jacobini, Mobìli, il segretario, Cosandey, ma senza clausola irritante. Vorrei poi la risolu­ Tarquini: Idem. — DeAngelis: Non expedire. — * tori dopo un’anno; rimanendo in piedi il solo Simeoni e Svegliati: Affirmative. Dubbio II: „Se prescrivere un termino por la impedimento dirimente. Simeoni: Difficile la forma: inconvenienti: le esecuzione dei sponsali e per la risoluzione; ct giovani ignorando questo forme saranno facilmente quatenus affirmative, qual termine e con quali sedotto (vi penseranno i parrochi ad istruire?). Non clausole irritanti? Jacobini don Angelo: Iam provisum. — De Luca: vorrei semplicemente il tempo di un’ anno, ma che si dovesse faro l’interpcllazione della parto. Il Non placet limitatio. — Mobili, il segretario, notaro è troppo: la forma dovrebbe essere con Svegliati, Simeoni, De Angelis, Tarquini, Cosando^: qualche canutero ecclesiastico, in vista doi spon­ Nun. Piuttosto una esortazione di non protrarre sali. wVel forma ecclesiastica ubi viget, vel duobus troppo a lungo i sponsali. — Monsignor Mobili «ten­ testibus/ B derà il decreto. . VOTA CONSULTORUM QUI AD RES DISCIPLINAE ECCLESIASTICAE PERTRACTANDAS SUA STUDIA CONTULERUNT. IX — De concursibus ad paroecias et ud prae­ De Angela (Philippus). — Voto sopra gl’impe­ dimenti dirimenti di cognazione, affinità, e publica bendas theologalcm et poenitontiariam (1869), onestà (1868). 30 pag. 51 pag. Lucidi (Angelus). — De obligatione visitandi — Appendix ad praecedens votum (1869), 21 pag. — Do forma iudiciorum ecclesiasticorum instau­ sacra apostolorum limina, et roferendi statum dioeranda deque appellatone ot recursu, 34 pag. ceseos (1868), 43 pag. — Circa sacram diocceaeoa visitationem (1868), De Luca (Petrus). — Votum super quaestione: Utrum sit inculcanda observantia ieiunii quadra­ 45 pag. Nir.a (Laurentius). — De iurisdictiono ac po­ gesimae. quatuor temporum, aliarumquo por annum vigiliarum, seu potius sit aliquid innovandum, et testate capituli sede vacante (18681, 28 pag. quid? (1869), 21 pag. — Do generali vicario episcopi, — De residentia Feije (Henricus loannes). — Voto sopra 1’im­ canonicorum. — De officio ot moribus canoni­ pedimento dì pubblica onestà derivante dal matri­ corum, — De modo augendi praebendas aequo monio invalido per la clandestinità (1868), 18 pag. tenuiores (1869). 29 pag. Peniten^ieria 1 Sacra). — Quesiti u risposte sul — Do valoro matrimoniorum inter haereticus. non servata forma Tridentina, contractorum in locis, matrimonio così detto civile (1868), 27 pag. in quibus decretum Tametsi fuit publicatum, nec ex­ Sauvé (Henricus). — De remotione parochorum tensa declaratio benedictina, nec alia similis pro­ (1869). 60 pag. visio facta, sed in quibus haeretici omnimoda liber­ — Do defectibus cleri populique Galliarum tate gaudent et distinctam ac separatam a catholicis (1869). 184 pag. societatem efformant (1868), 42 pag. Stma/fu (loanncrt). — Osservazioni «ulle disposi­ — Do quasi domicilio (1869), 23 pag. zioni del concilio di Trento relative ai sinodi pro­ — Do matrimonio, quod vocant, civili (1869), vinciali (1868), 67 pag. 36 pag. — Voto sulla istituzione del clero specialmente — De removendis parochis (1869), 44 pag. nei seminarii vescovili (1869), 149 pag. — Do suspensionibus quae dicuntur ex infor— Voto sui decreti dol concilio di Trento rela­ mata conscientia, 15 pag. tivi agli ospedali, monti di pietà, confraternito ed — Dc cleri populique defectibus in Belgio ot altri luughi pii (1H68), 12<» pag. Hollnndia (1869), 37 pag. Svegliati (Stanislaus). — De vita et bonestate Gerdii (Hyacinthus, cardinalis). — Voto inedito h clericorum (1868), 75 pag. su gli sponsali (1868), 19 png. Tarquini (Camillus). — Du impedimento publicae Giese (loscph). — De defectibus cleri pupulique honestatis in matrimonio clandestino ac specialiter Germanici (18G9), 18 pag. in matrimonio civili (1868), 58 pag. Ilergenroether (loscph). — Votum de iure patro­ — Del decreto Tridentino irritanto i matrimonii natus (1868), 33 pag. clandestini. Parte prima (1868), 28 pag. — Parte — Appendix ad votum do iure patronatus (1869), seconda (1W»8)< 112 pag. 37 pag. — Du matrimoniis mixtis et de benedictina — Do matrimoniis mixtis et clandestinis (1868), decretali (IH'»'·), 47 pag. 57 pag. — Dc quasi domicilio in ordine ad matrimonium — Dc matrimoniis haereticorum in locis ubi (1870), 411 pag. viget decretum Tametsi (1869), 35 pag. Tirres Padilla ilosephus a). -- De titulis ordi­ — Voto sull’ amministrazione degli ospedali e nationum (1869), 31 pag. luoghi pii (1868), 4 pag. — Do defectibus cleri populique Hispanici (1869). Heuser (Casparus Antonius). — Dc. parvo cate­ Pars prima. 43 pag. — Pars secunda, 33 pug. chismo omnibus proponendo (1869), 20 pag. — Super quaestione: „Utrum rituale Romanum Jacobini (Angelus). — Do rntiono piorum unorum sit praeceptivo extendendum ad universam eccle­ praesertim missarum satisfactioni consulendi (1869), siam * (1870), 31 pag. 22 pag. 933 — - -■ — - ——— ” — ~ INDEX SCHEMATUM COMMISSIONIS DISCIPLINAE “ |— ·** —· · ·' « ■ ■ I —» _ * · · . — Μ i. · ■ I 934 w· i —■ « M *»- ,^-r-· ■ X. INDEX SCHEMATUM QUAE AB IISDEM CONSULTORIBUS PRAEPARATA FUERUNT. I. Schema decreti do episcopia (1,2 ct 3 forma). A IX. Schema decreti de impedimentis matrimonii Schema decreti de obligatione visitandi et speciatim de impedimentis cognationis sacra limina. legalis et publicae honestatis (1, 2, 3 Schema decreti do episcopis, adiectis capi * et 4 forma). tibus de visitatione dioeceseos et sacro * X. Schema decreti de matrimonio civili (1, 2, rum liminum apostolorum (4 forma). .3, 4 et 5 forma). XI. Schema decreti de matrimoniis mixtis (1, Schema decreti do vicario generali (1 et 2 forma). 2 et 3 forma). Schema decreti do episcopis, addito capito XII. Schema decreti de statu libertatis in con­ trahendis matrimoniis probando (l, 2 et do vicario generali (6 ot 6 forma). Schema decroti de episcopis, cui postea 3 forma). XIII. Schema decreti de magnetismo (1, 2 et 3 addita fuere duo capita de conciliis pro * vincialibus et de synodis dioecesania (7 forma). XIV. Schema decreti de ieiunio (1, 2 et 3 forma). forma). Schema decreti de conciliis provincialibus XV. Schema decreti de sponsalibus (1 et 2 (1 ct 2 forma). forma). Schema decreti de synodis dioccesanis (1, XVI. Schema decreti do sectis clandestinis (1, 2, 2 et 3 forma). 3, 4 ct 5 forma). Schema decreti de episcopis otc. (ultima B XVII. Schema decreti de capitulis canonicorum forma). (1, 2 et 3 forma). II. Schema decreti de sedo episcopali vacante XVIII. Schema decreti dc matrimonio coram pro­ (1, 2, 3, 4, 5, 6 et 7 forma). prio parocho celebrando (1 et 2 forma). III. Schema decreti do vita et honestate cleri­ XIX. Schema decreti de observantia unius tantum corum (1, 2, 3, 4 et 5 forma). ritualis Romani (1, 2 et 3 forma). IV. Schema decreti do parvo catechismo (1, 2, XX. Schema decreti de administratione sacra­ 3, 4 et 5 forma). mentorum. V. Schema decreti de oneribus missarum (1, 2, XXI. Schema decreti de festorum dierum sancti­ 3, 4 et 5 forma). ficatione (1, 2, 3 et 4 redactio). VI. Schema decreti de titulis ordinationum (1, XXII. Schema decreti de monomachia (I forma). 2, 3 et 4 forma). Schema decreti de suicidio (1 forma). VII. Schema decreti de patrinis (1 ot 2 forma), Schema decreti de monomachia et suicidio VIII. Schema decreti de capite Tametsi concilii (2, 3. 4, 5 et 6 forma). Tridentini retinendo et ubique promul­ gando (1 et 2 forma). X * ACTA COMMISSIONIS PRO REGULARIBUS. La scolta del segretario della commissione ò 1. riservata a vostra eminenza prendendolo dal novero Prosper cardinalis Caterini ad loeephum Androam dei surriferiti consultori, ovvero altro ai medesimi cardinalem Bizzarri epistola, qua is in praesidem estraneo, il qualo in talo ipotesi diverrà anche oommlsaionis deputatur. consultore. Spetterà anche all’ eminenza vostra il dare ai Dal palazzo Antici-Mattei li 23 agosto 1867. Avendo il sottoscritto cardinale prefetto della summentovati consultori la partecipazione di si sacra congregazione del Concilio umiliato ieri a sua onorevole cd importante incarico. Aderendo poi ai desiderj da lei esternati, la santità la relazione delle deliberazioni preso dalla * eminenza nostra congregazione speciale Direttrice per gli santità di nostro signore concede all affari del futuro concilio ecumenico tenuta nel- vostra hi facoltà di destinare chi crederà meglio Γ adunanza dogli 11 del corrente mese, la santità per fare l'estratto dei progetti fatti in vari tempi sua si degnò di confermare la scelta dell * eminenza da vescovi, generali, ed altri circa gli affari degli vostra a presidente della nota commissione relativa ordini religiosi, che si conservano nell' archivio ai regolari, non cho quella doi consultori compo­ della sacra congregazione super statu regularium, nenti la stessa commissiono nelle persono di mon­ non che di potere, quando olla lo giudicherà opporsignor Svegliati, — monsignor Marino Marini, — tuno, interpellare i generali, procuratori generali, monsignor Trombetta, — monsignor Lucidi. — re­ ed altre persone competenti, purché rimanga salvo verendo padre Gioacchino da Cipresso, — reverendo il segreto pontificio, di cui si parla qui appresso. Aggiunge finalmente lo scrivente cardinale che padro Cappelli (Barnabita), — reverendo padre Raimondo Bianchi (Domenicano),— reverendo padre il santo padre scorgendo essere ormai superflua la legge del rigoroso segreto in tutto eiò che riguarda Cretoni (Agostiniano).1 il futuro concilio generale, lo ha limitato, ordinando però espressamente che si osservi il segreto pontificio 1 In margine haec praeteres habentur: «Per diposlaione in tutto le materie soltanto che si tratteranno nelle della Centrale «lei giorno 22 novembre 1868 è alato aggiunto a eonwiltoro il reverendo padre Firmino Costa della compagnia singole commissioni particolari non meno cho nella di Geeù, a coi è e tato spedito il biglietto di nomina il giorno congregazione direttrice. 23 novembre 1868; e a di 9 decembre a don Vittoriano GoiLieto chi scrivo di portaro alla di lei cognizione tasola canonico di Si viglio. Idem a di 13 febraro 1869 al siffatte pontificie disposizioni ha l'onoro di ras­ eignor abbate Freppel decano di Santa Genoveffa, professore della Sorbona.* segnarsi col più profondo ossequio, baciandolo • Acta aderrantur in volumine in-folio cui titolai; /itti della commissione deputata dalla santità di Miro Λα papa IX a preparare gli gtudii relativi ai regolari pel f uturo concilio ecumenico sotto la prerideuxa dell' emmentuùmo e reverendisnmo signor cardinola Giuseppe Andrea Bissarci ¿ et in altero volumine cal titulo»: Jefa cmmùiÌMit consuìTsvum pro regularibus praemissa concilio Vat icono, praeside et r·* dno card, lotrpio Andrés Butirri. — Vertati. M· 935 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 936 Io Padre maestro generale dell' ordine de’ Pre­ dicato ri. 2® Padre ministro generalo degli Osservanti e Riformati. Eminentissimo signor cardinal Bizzarri 3* Padre ministro generale do' Cappuccini. inquisitore generale. 4· Padre ministro generale degli Agostiniani. 2. 5· Padre presidente generale do’ Cistercensi. Exemplar litterarum, quibus eiusdem commissionis 6® Padre vicario generale dei Trinitari scalzi tam consultores quam secretarial designati fuerunt. riformati. Dal palazzo Ciampi li 29 agosto 1867. 7· Padre minietro generale de’ Conventuali. 8® Padre vicario generale degli Agostiniani In esecuzione delle deliberazioni prese dalla speciale congregazione cardinalizia direttrice per scalzi. gli affari del futuro concibo ecumenico approvato 9® Padre vicario generalo de’ Carmelitani calzati. IO® Padre preposito generale do * Carmelitani dalla santità di nostro signore il sottoscritto cardinale nella qualifica di presidente della commissione rela­ scalzi. IIe Padre priore generalo dei Servi di Maria. tiva ai regolari partecipa a vostra signoria illu­ strissima e reverendissima essere stata ella deputata 12® Padre vicario generale do * Minimi. 13® Padre vicario generalo dei Trinitari calzati a consultore della nominata commissione, la quale si deve occupare di preparare gli affari da proporsi B dell' ordine primitivo. al futuro concilio, che ai riferiscono ai regolari. 14® Padre generale degli ospedalieri di Sun Gio­ Il cardinale scrivente le dichiara in pari tempo vanni di Dio. 15® Vicario generale dei canonici regolari La­ essere espressa volontà del santo padre, che si os­ servi il pontificio in tutte le materie che si teranensi. tratteranno nella suddetta commissione, e si riserva 16® Padre preposito generalo dei Teatini. 17® Padre preposito generale dei Barnabiti. di comunicarlo in seguito lo opportune istruzioni, ed intanto le augura dal Signore ogni prosperità. 18® Padre preposito generale do’ Somaschi. Dì vostra signoria illustrissima e reverendissima. 19® Padre preposito generale de’ Gesuiti. 20® Padre prefetto generale de’ Ministri degli Firmato: Andrea cardinale Bizzarri presidente. infermi. 3. 21® Padre rettore generale della Madre di Dio. Indultum pontificium commissionis praasidi 22® Padre preposito generale delle Scholo pie. concessum. * 23 Padre pro- procuratore generalo de’ Casaineai. Ex audientia sanctissimi diei 28 septembres 24® Padre vicario generalo de' Camaldolesi. 1867. — Sanctissimus mihi benigne induisit ut tam 25® Padre abbate generale de’ Silvestrini. pro congregatione centrali eminentiasimorum patrum 5. cardinalium quam pro commissionibus particularibus deputatis pro futuro concilio oecumenico uti possim C Novi consultores eiusdem commissionis nominantur. Dal palazzo Mattei 12 febbrajo 1868. non obstanto pontificio secreto etiam meo secretario particulari. Et insuper induisit ut generalibus Essendosi la santità di nostro signore degnata superioribus proponere valeam quaestiones in parti­ di annoverare il padre Vincenzo Romero provinciale culari etiamsi eaedem proponantur in commissione. de’ Predicatori, ed il padre Laborta della compagnia di Gesù provinciale, ambedue in Spagna, fra i con­ Andreas cardinalis Bizzarri. sultori della commissione per gli ordini religiosi si 4. degnamente dall’ eminenza vostra presieduta, la Epistola, qua p rao positi generales de rebus circo quale si occupa di preparare lo materie da trattarsi regularos la concillo tractandis consuluntur. nel futuro concilio generale, il sottoscritto cardinale Dal palazzo Ciampi li 6 ottobre 1867. prefetto della nacra congregazione del Concilio ha La santità di nostro signore avendo già mani­ 1’ onore di darne a vostra eminenza la partecipazione» festata la sua intenzione di celebrare il concilio acciò si compiaccia di spedire a favore dei medesimi ecumenico ha nominato alcune commissioni speciali il biglietto di nomina tostochc saranno giunti in Roma. per preparare gli studj preliminari relativi al me­ Profitta lo scrivente cardinale dì questa propizia desimo. Fra queste vi è quella destinata a trattare occasione per rassegnarsi col più profondo rispetto, gli affari, che possono riguardare i regolari, della . baciandole utnilissimamente le mani. quale si ò degnata deputare il sottoscritto cardinale Di vostra eminenza umilissimo devotissimo ser­ in presidente con opportuno istruzioni. D vitor vero Prospero cardinale Caterini. In esecuzione delle medesime lo scrivente car­ dinale invita vostra paternità reverendissima a pon­ Signor cardinale Bizzarri derare nella sua coscienza quello, che crederebbe inquisitore generale. espediente a proporsi per ravvivare Γ osservanza 6. negli ordini religiosi, specialmente riguardo ni voti profetati, ed in modo partioalarc sul voto di povertà, Rescriptum pontificium, quo lox secreti moderatur. Eminenza reverendissima. per togliere gli abusi, che si fossero introdotti; pur provvedere ai noviziati, profetworj ccc.; per promuo­ Ieri sera, che è stata la prima udienza dopo le vere l’attività. lo zelo, la carità dei religiosi nel pre­ ferio natalizie, mi sono subito recato a dovere di starsi a procurare il beno spirituale de’fedeli secondo rassegnare al santo padre lo dimando, che vostra lo spirito del proprio istituto; o per quant * altro ella eminenza reverendissima aveva avuto la bontà di nel Signore stimerà opportuno a prenderei in con­ trasmettermi col suo ossequiato biglietto del giorno 12 precedente; e sua santità si ò degnata di ac­ siderazione. Potrà vostra paternità rimettere le sue savie coglier pienamente le suindicate domande, autoriz­ osservazioni in foglio rùerrato al sottoscritto car­ zando ta eminenza vostra a poter communicare il segreto pontificio alle persone, che dovranno coad­ dinale, il quale le augura ogni prosperità. juvare li suoi consultori, sia per far li voti, sia per Di vostra paternità reverendissima. Firmato.· Andrea cardinale Bizzarri presidente. copiarli, non che alli giovani ecclesiastici deputati umillissamente le mani, di vostra eminenza umiliasimo devotissimo servitor vero. Prospero cardinal Caterini. a 937 ACTA PRAEVIA COMMISSIONIS REGULARIUM a far li ristretti do * pareri dati alla congregazione A super statu regularium, o finalmente a coloro cho vostra eminenza lo giudicherà opportuno. Avendo così corrisposto ai suoi comandi, non mi rimane che baciarle la «agra porpora, ed aver Γ onoro di riprotestarmi col più profondo ossequio e rispetto, della eminenza vostra reverendissima umilissimo devotissimo obligatissimo servo Pietro arcivescovo di Sardia prò-segretario della sagra congregazione del Concilio. Roma 14 gennajo 1868. Sua eminenza reverendissima signor cardinale Bizzarri. Palazzo Ciampi. 938 Nomina praepositorum generalium, quorum vota tacito nomine typis mandata fuerunt, distinctu numeris exhibentur. Essendosi per motivi prudenziali soppressi i nomi dei generali, che hanno presentati i loro respettivi voti, se n* è fatta la presente nota mettendo i nomi relativi al numero progressivo segnato nella stampa in ciascun voto: N® I. Fra Ludovico Marangoni ministro generale de’ Minori conventuali. N° II. Alessandro Maria Teppa generale de’ Bar­ nabiti. N® III. Padre don Alberto Passeri abbate vicario 7. generale de * canonici regolari Lateranensi. Epistola praosldifi, qua a secretarlo congregationis N® IV. Petrus Beckx praepositus generalis socie­ Bog ni ari um potit, ut votorum ab eplsoopls circa tatis lesu. regularos propositorum summarium oonflclatur. B N® V. Fra Niccola ministro generale Cappuccino. No VI. Frater A. V. Jundel magister ordinis Dal palazzo Ciampi li 13 fobbraro 1868. Il sottoscritto cardinale presidente della com­ Praedicatorum. N® VII. Fra Raffaele da Pontecchio ministro missione per gli studii preparatorii al concilio ecu­ menico relativi ai regolari in esecuzione delle dis­ generale de' Minori. N® Vili. Padre Giovanni Belluomini generale posizioni dato dalla congregazione cardinalizia cen­ trale approvate dalla santità di nostro signore Agostiniano, N® IX. Frater Dominicus a Sancto loseph prae­ partecipa a vostra signoria illustrissima e reveren­ dissima. che si debbono fare i ristretti dello relazioni positus generalis Carmelitarum discalceatorum. N® X. Padre Cesari presidente generale de’ Cis­ mandate già d' alcuni vescovi e superiori degli ordini religiosi alla sagra congregazione sopra lo Stato tercensi. N® XI. Padre fra Andrea di Sant' Agnese vi­ de’Regolarì, e cho a tale effetto ha designati i signori abbati don Francesco Spolverini, don Luigi cario generale de’ Trinitari scalzi. N® XII. Quirico Quirici rettor generale della Sbordoni, don Francesco Leonori. Prega pertanto il cardinale scrivente vostra congregazione della Madre di Dio. N® XIII. Giuseppe Oliva prefetto generale dei signoria affinchè disponga, che i medesimi possano accedere all’ archivio di detta sagra congregazione chierici regolari Ministri degli infermi. N® XIV. Don Adamo Adami abbate generale * oggetto indicato, mentre le rinnova i sensi di all C della congregazione Silvcstrina. distinta stima. N® XV. Fra Angelo Satini vicario generale Di vostra signoria illustrissima o reverendissima. de' Carmelitani calzati. Firmato: Andrea cardinale Bizzarri presidente. N® XVI. Padre Innocenzo da Sant' Alberto Monsignor Svegliati segretario della sagra congre­ vicario generale degli Agostiniani scalzi. gazione sopra lo Stato de' regolari. N® XVII. Voto del reverendissimo Zelli abbate Nullius di San Paolo. 8. N® XVIII. Padre A. Martin vicario generale Summarii praedicti auotores de peracto opero dei Trinitarii in via Condotti. laudantur. N® XIX. Padre Bernardino Secondo Sandrinl a. preposito generale de' Somascbi. Si propone di fare un biglietto di lode ai N® XX. Padre Gregorio da Perugia Minore signori abbati Spolverini, Sbordoni o Leonori, ac­ osservante. cennando ancora il gradimento di vostra santità. 10. Ex audientia sanctissimi die 18 augusti 1868. — Adnotatlo votorum Inter consultores divorali tem­ Sanctissimus annuit. ^n(jreaa Cûrdinalis Bizzarri. poribus distributorum. b. Dal palazzo Ciampi li 24 settembre 1868. Ammessa vostra signoria illustrissima a preparare degli studii per la celebrazione dell’ ecumenico con­ cilio coll’ esporre con ordine e precisione i pareri dei vescovi e dei superiori dogli ordini religiosi già presentati alla sagra congregazione sopra lo Stato de’ regolari, il sottoscritto cardinale presidente della commissione por i regolari ha creduto con­ veniente di presentare alla santità di nostro signoro una relaziono sulla diligenza, esattezza e capacità, con cui ella ha condotto a fine i lavori a lei affidati. Il santo padre si è degnato accogliere tale rapporto colla consueta benignità, esternando il suo gradimento, o la sua piena soddisfazione. I) cardinale scrivente ha il piacere di farle questa graziosa comunicazione, mentre dal Signore lo augura ogni bone. Di vostra signoria illustrissima. Firmato: Andrea cardinale Bizzarri presidente. N® l. A di 2 ottobre 1868 fu fatta la distribu­ zione di un volume a stampa contenente una relaD zione storica circa la riforma de'regolari; i voti dei generali degli ordini religiosi per quanto essi credono doversi stabilire nel futuro concilio; un appendice relativa al parere do’ vescovi, o superiori regolari circa la riforma de’ religiosi, espresso fin dal 1847. N® 2. A di 23 novembre 1868 fu distribuito ai signori consultori il voto di monsignor Marini: ¿Super exemptione regularium,- ed il voto di mon­ signor Lucidi : nSuper iurisdictione episcoporum in parvos conventus/ por discutersi nell’adunania del giorno 17 decembre 1868. N® 3. A di 22 decembre 1868 fu distribuito ai signori consultori il voto di monsignor Trombetta nSul dominio radicale- per discutersi nell’ adunanza del giorno di venerdì H gonfiarti 1869. N® 4. A di 14 gennnro I8t»9 furano distribuiti ai reverendissimi consultori · voti di monsignor Trombetta, e del rvvervndiedmo padre Bianchi 939 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 940 Super ducatione generalatos12 per discuterei nel· a decembre 1869: non cho Γ appendice ai pareri dei l’adunanza di venerdì 29 gennaro ]869. superiori generali, cd il trattato del V. P. Giovanni N· 5. A di 29 gennaro 1869 furono distribuiti Leonardi. ai reverendissimi consultori i roti del reverendissimo 11. padre Crotoni, e reverendissimo padre Capelli sopra Processus verbalis super singulis sessionibus habitis la vita comune per discutersi nell’ adunanza di a commissione deputata a sanctissimo domino nostro venerdì 12 febbraro 1869. Pio papa LX ad praeparanda studia circa nogotia N° 6. A di 23 febbraro 1869 fu distribuito ai regularium pro oeoumonico Vaticano concilio. reverendissimi consultori il voto di monsignor Sve­ SESSIO I. gliati circa la clausura dei regolari per discuterei Die 23 apriiis 1868. nell'adunanza del giorno di sabato 6 marzo 1869. Habita fuit prima commissio coram eminentísimo N® 7. A di 11 marzo 1869 furono distribuiti ai reverendissimi consultori due voti: uno di mon­ ac reverendissimo domino cardinali Bizzarri praeside, signor Trombetta sull’ ordinazione de' religiosi, e et adfuerunt reverendissimi consultores Svegliati, Γ altro del reverendissimo padre da Cipreasa circa Trombetta, Lucidi, Capelli, Bianchi, a Cipresso, Γ espulsione de * religiosi incorrcgibili, per esser dis­ Crotoni et Stoppani socrctarius. Eminentissimus, ac reverendissimus praeses ini­ cussi nell * adunanza del giorno di sabato 1Û aprile tium dedit, manifestando finem profiter quem sanctis1869. N® 8. A di 19 aprile 1869 fu distribuito ai re- B simus dominus noster commissionem instituerat; ct verendissimi consultori il voto di monsignor Guisa­ praefiniendo methodum, quam eadem comrniaaio se­ sola ,,Super regularium oMientiae roto * 1 per esser queretur in singulis discussionibus peragendis, super discusso nell'adunanza di venerdì 30 aprile 1869. qua opportune exquisivit a reverendissimis consul­ N® 9. A dì 10 maggio 1869 fu distribuito ai toribus: an sententia ab eis in propositis quaestio­ reverendissimi consultori il voto di monsignor Trom­ nibus emittenda, adnotanda esset in verbali unius­ betta sopra gli istituti di voti semplici per esser cuiusque resolutionis distinctione nominali, vel po­ discusso nell· adunanza di venerdì 21 maggio 1869. tius numerica: ct omnes steterunt pro distinctione N® 10. A dì 8 giugno 1869 distribuito il voto numerica. Nota fecit themata iam pluribus abhinc mensibus di monsignor Marini circa i religiosi delinquentes extra claustra, e del reverendissimo padre Bianchi exhibita nonnullis ex reverendissimis consultoribus, circa affiliationes, non che lo schema di due de­ ut super ca vota eorum emitterent. Dixit eo episto­ creti ,¿uper iurisdictione episcoporum ** per esser lam miriMC ad singulos superiores generales ordinum discussi nell’adunanza del giorno 18 giugno 1869. religiosorum, cos exhortando, ut quidquid in ordini­ N. B. Noli’ adunanza del giorno 30 aprile pros­ bus religiosis reformatione dignum in Domino indi­ simo passato fu portato a discussione ancora il capo caverint, Ubere proponerent: quae opinamenta, cum proemiale dei decreti sopra i regolari. habeantur, typis suppresso nomine consignabuntur, N® 11. A dì 18 giugno 1869 distribuito il voto et reverendissimis consultoribus distribuentur. Dodol reverendissimo abbate Frcppcl sopra le eiezioni C claravit insuper, quod haec moderatorum generalium tra i religiosi per esser discusso nell’ adunanza del opinamenta erunt in genere pro norma: sed con­ giorno 26 giugno 1869. sultores in votis conficiendis, ea illustrent appositis N® 12. A dì 14 luglio 1869 distribuito lo schema doctrinis, adeo ut studio, quantum fieri poterit, di decreto circa i piccoli conventi, il voto del re- completa,et rationibus omni ex parte suffulta evadant, vorendiMÌmo padre da Ci pressa circa i noviziati, e et necessarias notiones praebeant discussionibus del reverendissimo padre Cretoni sullo visite de’rcgo- faciendis in congregationibus praeliminaribus, et prae­ Jari per essere discussi nell' adunanza del giorno paratorii· ad definitivas concilii oecumcnici. Perlegit 23 luglio 1869. postea relationem iusau sanctitatis suae iam ftb anno N“ 13. A dì 23 luglio 1869 furono distribuiti 1847 factam, circa urdines religiosos, et signanter ai reverendissimi consultori i voti di monsignor super historia variarum reformationum eorumdem: Trombetta e padre Capelli circa i voti semplici da et reverendi consultores desiderium patefecerunt, ut premettersi ni solenni dallo monache; cd il voto haec relatio typis impressa singulis distribueretur. del padre Costa circa i gradi dei religiosi, per essere Banc primam sessionem clausit eminontissimua prae­ discussi nell’ adunanza del giorno 30 luglio 1869. ses hortando consultores ut citius manus admoverent N® 14· A dì 2 agosto 1869 fu distribuito ai re­ in explendis votis super themata iam tradita, et verendissimi consultori il voto del padre Capelli tribuendo laudes Marini, Trombetta et Bianchi, qui e del padre Costa sopra i studj dei regolari, per ea dederunt. cuero discusso nell * adunanza del giorno 27 agosto D Franciscos canonicus Stoppani secreturius. 1869. SESSIO 11. N· 15. A dì 27 agosto 1869 furono distribuiti Dio 17 decembris 1868. ai reverendissimi consultori i voti di monsignor Trombetta sopra Γ ingresso de * sacerdoti nella re­ Habita fuit secunda commissio curam eminentis­ ligione, — di monsignor Lucidi sopra gli apostati simo, ac reverendissimo domino cardinali Bizzarri religiosi, — di padre Bianchi circa la elezione praeside, et adfuerunt reverendissimi consultores * provinciali per ceserò discussi nell’ adunanza Trombetta, Lucidi, Guísasela, Capelli,Costa, Bianchi, de del giorno 3 settembre 1869. a Cipresso, Cretoni et 8toppani secretarios. N· 16. A dì 18 settembre fu distribuito ai re­ Facta per secretarium lectione verbalis prae­ verendissimi consultori il voto di monsignor Guisa­ cedentis sessionis; quoniam reverendissimis consul­ sola chea i privilegii dei regolari non che lo schema toribus prius distributa fuerant vota: reverendi dei decreti della vita comune e della clausura per patris domini Marini: „Supcr exemptione regularium14, essere discusso nell * adunanza del * giorno 27 set­ et reverendissimi Lucidi: P8uper iurisdictione episco­ porum in parvos conventus * 4; emìnentissimus praeses tembre 1869. N® 17. A dì 25 novembre fu distribuito ai re­ loco reverendi patris domini Marini, qui excu­ verendissimi consultori il voto dol reverendissimo sationem misit ob infirmitatem, breviter exposuit Freppel sopra gli ordini militari per essere discusso tractationem voti ipsius, exponendo originem ex­ nell’ adunanza, cho avrà luogo il giorno 3 prossimo emptionis regularium, quae quamvis ab initio mo- 941 SESSÍO il COMMISSIONIS REGULARIUM 17 decembris 1868 nnchorum nullatenus oxisteret, quia omnes sub. k bus regularibus pro norma. Quartus et quintus: episcoporum potestato orant, testo Adriano II qui Affirmative ad primam partem quoad casui certos; scribens Carolo Calvo inquit: ^Nostis quia omno alii vero casus discutiantur, et solum inserantur in monasterium in potestate episcopi esso debet11; catalogo quando fuerint adprobati, et ita catalogus attamen tractu temporis non oinnes episcopi hac fiet do actis concilii. Sextus: Affirmative ad primam potestato usi sunt in monachos, et monasteria, et partem, suspensive nd secundam donec cognoscatur in conciliis particularibus ab eorum iurisdictiono catalogus. Septimus et nonus: Affirmative ad monasteria in multis subduxerunt. Undo initium primam et secundam partem; sed prius expositis habuit exemptio quao sequentibus sacculis ita crevit, casibus in catalogo certis uti certis, et dubiis uti ut tandein Romani pontifices vel ad preces prin- dubiis, discutiantur casus dubii, ct cum adprobati cipum, vel ad tuendam monasteriorum quietem, vel fuerint inserantur in catalogo. ob eorum in ecclesiam merita, prius plura monasteria Ideoquo omnes consultores affirmative respon­ singillutim, postea congregationes ex monasteriis derunt nd primam partem dubii; ad secundam partem unum corpus officientes ab episcoporum iurisdictiono sex affirmative iuxta modum, duo negative et unus absolverunt,et apostolicno sedi immediate subiccerunt suspensive. Exposuit utilitatem et necessitatem istius exemptio­ IV, „An ad evitandam omnem quaestionum oc­ nis ex instauratione, et custodia regularis disciplinae; casionem declarandum sit ordinariam esso iuris­ ex conservatione unitatis in congregationibus re­ dictionem, quam habent episcopi in parochos re­ gularium, et ex bono quod summi pontifices existi­ fi guiares, quoad ea quao curam animarum respiciunt?4 marunt in ecclesiam Dei redundare, cum regulares Resolutio: Primus, tertius, sextus et nonus con­ omnes sibi immediate subjectos, et por totum orbem sultores fuerunt in voto declarandam esso ordinariam, diffusos facilius, et expeditius adhibeant tam ad quia verbum immediate, quo usa est sancta synodus unam fidem propagandam, asserendam, et tuendam, Tridentina, importat directam ct ordinariam iuris­ quam ad mores reformandos, et nd alia ecclesiastica dictionem episcoporum in parochos regulares; et negotia pertractanda. Locutus est postea do casibus, revera si aliter esset, potestas episcoporum quodam­ in quibus episcopi uti sanctae sedis delegati in re­ modo imminueretur; nam eorum iurisdictio in sub­ gulares iurisdictionem exercere possunt, uti consul­ ditos suae dioecesis ordinaria est, ita et in parochos tor exposuit; de potestate quum habent episcopi in ratione materiae, nec potest imminui eo quod pa­ parochos regulares, et do facultate eos coercendi rochus sit regularis, cum hoc per accidens sit per censuros ecclesiasticas in iis casibus, in quibus Secundus, quartus ot quintus fuerunt in voto de­ clarandam esse delegatam innixi potissimum aucto­ hoc non est eis specialiter concessum. Hortatus est tandem consultores iuxta eanonem ritate Benedicti XIV qui in opere de synodo dioc­ concilii Toletani eos vota sua emittere debere non esana lib. 13, cap. ult. § 5 docet, nposso episcopum secundum amorem cuiusque coetus, et partis, sed ex conciliari sanctione, et ea satis notu constitutione secundum conscientiam, et respicientes tantum ad Gregorii XV pontificis uti iurisdictione delegata in ecclesiis parochialibus regularium, quoad ea quae id, quod vertit in bonum ecclesiae. Deindo proposuit disceptanda sequentia dubia: C curam animarum concernunt4; quorum ultimus ad­ I. pAn servanda sit regularium exemptio ab didit, eam posse eodem tempore esso immediatam, et simul delegatam. episcoporum iurisdictiono?11 Septimus et octavus: Respondendo ad auctorita­ Resolutio: Omnes consultores fuerunt in voto: Affirmative, variis do rationibus, nempo: quia ordines tem Benedicti XVI supra relatam, dixerunt ibi religiosi sunt institutiones generales pro ecclesia Dei: minime loquutum fuisso de personis parochorum, sed aliter evenirent institutiones dioecesnnno; pro con- do ecclesiis parochialibus regularium; ideoque de­ servationo corumdem, qui servari non possunt nisi clarandam esse iurisdictionum episcoporum ordina­ sub unitate regiminis, quia si episcopis subiicierentur, riam quoad personas, et delegatam quoad ecclesias. amitterent eorum specialem formam; — quia origo Undo sex consultores fuerunt in voto declarandam exemptionis initium habuit ab ecclesia; et ideo sicut esso ordinariam; et tres delegatam. V. „Utrum ob eamdem rationem approbandum ecclesia remotis abhinc saeculis ordines religiosos ab episcoporum iurisdictiono immunes fecit, ct huc sit rescriptum ad episcopum Nebienscm die 7 fe­ usquo servavit, ita in posterum exemptos servare, bruarii 1732 nempe: BIn his, in quibus α iure communi, α sancto concilio Tridentino, a constitutio­ conveniens, utile, et necesso erit. II. nAn saltem extendero oporteat casus in qui­ nibus * apostolici tributa est episcopo iurisdictio in bus episcopi uti apostolicae sedis delegati, in regu­ regulares, potest illos etiam per censuras ecclesiasti­ cas compellere?4 lares procedere valeant?a Resolutio: Omnes consultores dixerunt affirma­ Resolutio: Omnes consultores moti ex conside­ D ratione, quod nimis difficile sit geneticam hanc de­ tive, quia aliter deeaset episcopis medium compellendi , * ct eorum terminaro quaestionem, fuerunt in voto: nIIabebitur regulares ad parendum eorum mandatis ratio in propositione casuum particularium/ iurisdictio frustranea evaderet. HI. /Utrum enucleandus sit catalogus casuum, Cum postea sermo fieri debuisset do iurisdictiono in quibus episcopi iurisdictionem a sancta sedo de­ episcoporum in parvos conventus: ct hora iam tarda legatam exercere valeant *, et utrum catalogus ipso esset; eminentissimus praeses ad parandam proxi­ in actis concilii inferre expediat?4 mam sessionem, mandavit legi per consultorem ex Resolutio: Primus et secundus consultor in quao unus ex moderatoribus generalibus exposuit in ferendo voto responderunt: Affirmatire ad primam voto η" VI sub articulo De parris conventibus ut in et secundam partem: ad tollendas quaestiones; ut collectione iam consultoribus distributa; qua lec­ episcopi sciant quid possint in regulares, et delegata tione peracta finis datus fuit buio secundae ses­ iurisdictiono facilius utantur cum raro et incerto sioni. Ideoquo etc. hucusquo eu usi sint; et religiosi omnes noscant in Franciscos canonicus Stoppani secretariua. quo episcopis obedito debeant. Tertius et octavus 3KSSI0 111. consultor ad primam partem affirmative, et ad se­ cundum negative. Sed catalogus expleto concilio Dio 8 ianuarii 1869. per sacram congregationem Episcoporum et Regu­ Habita fuit tertia commissio coram emincnti.Msmo, larium distribuatur simpliciter episcopis et suporiori- ac reverendissimo domino cardinali Ili ¿¿arri praeside 943 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 944 et adfuerunt reverendissimi consultores Marini, A batae vitae, quorum quatuor nd minus sacerdotes Svegliati, Trombetta, Guisasola, Capelli, Costa, collocari non possent. Subiecit etiam hoc decreto Bianchi, a Cipressa, Cretoni, Stoppant aecretarius. ordinariis locorum illos conventus, qui quamvis vi Lecto verbali praecedentis sessionis, eminentisai- suae constitutionis Instaurandae non fuerint sup­ mus praeses cum abessent consultores Marini (hic pressi, eo quod numerus religiosorum in eis satis durante sessione supervenit) et Lncidi infirmus qui ad observantiam disciplinae regularis orat, tamen ambo tractationem instituerant super parvos con­ tractu temporis ad minus quam sex probatao vitae ventus, de quibus disceptatio erat in praesenti ses­ religiosi in iis non remanerent. Excepit ab hac sione; eminentiesimus praeses exposuit reverendum dispositione conventus omnes cum numero religio­ patrem dominum Marini in voto super exemptione sorum duodecim minori erecti post diem 21 iunii regularium, relate ad casus exceptos, in quibus episcopi 1625, quia isti iam ordinariorum jurisdictioni ex uti sedis apostolicae delegati iurisdictionem exercere decreto Urbani VIII subjiciebantur. Verum ox tot, tantisque diversis constitutionibus, possunt, mentionem fecisse de decreto Innocenti! papae X: Ut in parvis, et conclusionem emisisse, decretis ct exceptionibus; et signanter ob perdiffici­ quod ad restituendam vel servandam in parvis con­ lem cognitionem an hi parvi conventus sub uno, ventibus disciplinam, non abs re foret ad omnes re­ vel altero decreto comprehenderentur, praesertim giones extendere, quae pro Italia, et insulis adjacen­ spectata eorum erectione, et incerta ¿¡minutione tibus in enunciato decreto statuta sunt. Quoniam membrorum, nemo non videt quam perdifficile fuerit vero conventuum et regularium numerus hodie valde B episcopis salutarem in parvos conventus exercere imminutus est, subiici possent episcopis ad formam vigilantiam qua ingruentibus malis mederentur. praedicti decreti ii dumtaxat conventus sive iam Hinc factum eat, ut res eo prorsus modo adhuc erecti, sive in posterum erigendi, in quibus actu non consistat, α quo initium hauuit. Mirandum igitur alantur sex religiosi probatae vitae, ex quibus qua­ non est si gravea episcoporum lamentationes exortae tuor ad minus sint sacerdotes maturae aetatis. fuerint Insuper eminentissima:! praeses in memoriam Perrexit ominentissimus praeses tamdem con­ clusionem etiam omisisse reverendum Lucidi, qui revocavit abusus quos Innocentius X in sua con­ fusius, et ex professo votum super parvos conventus stitutione Instaurandae in parvis conventibus irrep­ confecerat Ipso enim postquam ox antiquo iure sisse descripsit. Et mandavit legi vota nonnullorum nihil circa numerum religiosorum in unoquoque moderatorum generalium, qui non dubitant firmiter conventu praefiniendum statutum dixisset, sed tan­ edicere maxima damna e parvis conventibus in re­ tum praescriptum fuisse quod tot in conventibus gularem disciplinam, et observantiam dimanare, etiam religiosi collocandi essent, quot iuxta monasterii cttm populi christiani offensione, ideoquo aliquod vires ali, et substentari possint, quod etiam ex con­ remedium ipsi in suis votis enixe exposcant omnino cilii Tridentini cap. 3, tesa. XXIV de regularibus, esae adhibendum, nempe ut eorum numerus debitis aliisquo pontificiis constitutionibus confirmatum cautelis adhibitis, et perpensis peculiaribus rerum fuerit: tamen retulit primum ex Romanis pontifici­ adiunctia prudenter ab apostolica sede reducatur, bus, qui religiosorum numerum determinavit circa ut religiosorum numerus in superextantibus domibus domos religiosas in posterum erigendos, fuiste Grego- augeri possit, et ita regularis disciplina, et obser­ riumXV constitutione Cum alias, edita die 17 augusti vantia in eis constabiliri valeat (vide praesertim 1622, qua prohibuit ne nova monasteria erigerentur, votum VI, pag. 63, et votum VII, pag. 79). nisi in iis saltem duodecim religiosi commode ali, Inde perpensis omnibus a reverendissimis con­ et substentari possint. Hanc prohibitionem, pro­ sultoribus fuse pertractatis, et praemisso monito sequebatur, confirmarunt Urbanus VIH et Innocen­ quod in praesenti discussione non comprehendantur tius XII; imo addiderunt, quod ai aliter fieret, eaedem conventus existentes in locis missionum sacrae con­ religiosae domus episcoporum visitationi, correctioni, gregationi de Propaganda fide subiecti; visum est atque omnimodae jurisdictioni subiiciercntur. Quae eminentissimo praesidi disceptanda proponere tria decreta religiosos omnes, et ubique existentes res­ sequentia dubia: piciebant 1. » An decreta Urbani Vili, et Innocenti! X, et Verum Innocentius X, ut medelam afferret malis Innocenti'! XII pro conventibus in quibus non de­ et abusibus, quo»» ex parvis conventibus evenire gunt in numero praescripto religiosi, ita moderanda noverat, constitutione edita idibus octobris 1652 sint, ut conventus ubique existentes, quocumque quae incipit Instaurandae, omnes parvos conventus tempore erecti, vel erigendi, in quibus actu non Italiae ct insularum ndiucentium penitus abrogavit, degunt sex religiosi probatae vitae, quorum quatuor in quibus ob parvum numerum religiosorum regularis ad minus sint sacerdotes maturae aetatis, subjician­ disciplina iuxta peculiaria cuiusque ordinis instituta tur visitationi, et jurisdictioni ordinarii loci uti sedis servari non poterat. Haec constitutio minime suam apostolieae delegati ?* plenam exeeutionem consecutu est. Nam aliqui Resolutio: Primus consultar in ferendo voto ad eonvuntus etsi parvi ex mente constitutionis excepti propositum dubium respondit: ^Affirmative, firma a suppressione censebantur: aliorum etiamsi sup­ remanente cumulativa jurisdictione cum superioribus pressorum expostulabatur restitutio, et quia testi­ religiosis. * monio episcoporum constabat, illos satis redituum Secundus: Posito quad ius episcopis tributum obtinere ad religiosos congruo numero mibstentan- visitandi parvos conventus non exerceatur ab eis, dos, et talee esse, ut spiritualium utilitatum fructum et quod mala ex inobservantia procedant, dixit: populis afferre possent. Huiusmodi postulatis abunde r Affirmative intra Italiam; extra Italiam vero nullus satisfecit idem pontifex Innocentius X; sed decreto determinandus religiosorum numerus/ Sed facta a diei 10 februarii 1654. quod incipit Ut in parvis, consultoribus obiectione, non posse synodum par­ voluit, ut conventus in vim praedictae suae con- tialem edere legem; subiunxit ideo se retinere stitutionis suppressi, et postea ex gratia restituti hoc argumentum ad concilium minime spectare, visitationi, correctioni, et omnimodae jurisdictioni sed α sancta sedo tractandum; et tradidit votum localis ordinarii tamquam apostolicae sedis delegati scriptum. subiicierentur, dunec religiosorum numerus ad duo­ Tertius: „Affirmative, firma remanente cumula­ decim non pervenisset; et gratia restitutionis nulla, tiva. dummodo praecaveantur distentione * inter * et irrita esset pro iis. in quibus sex religiosi pro- episcopos et generales ordinum. 946 CONGRESSUS III COMMISSIONIS REGULARIUM 8 ianuarii 1869 946 Quartus: „Affirmative, quamvis numerus sex vix a dicto per eminentissimum praesidcm, quaestionem sufficiat ad observantiam regularem/ propositam intelligi debere in sensu composito, Quintus: ^Affirmative, sed explicetur jurisdictio tunc respondit simpliciter ^Negative * 4. * cumulativa. 4 Reliqui omnes consultores dixerunt simpliciter Sextus: nAffirmativc, sed dentur mandata su­ "Negative * 4. Sed decimus consultor postquam aliquas perioribus, ut in iis collocent bonos religiosos. * 4 obiectiones fecisset, pariter in aliorum sententiam Septimus: rAffirmative, sed episcopi non solum remansit. possint, sed etiam debeant. * 4 II. „An saltem expediat declarare permitti, ut Octavus, nonus et decimus: „Affirmative. * 4 firmo solemni paupertatis voto iuxta sacros ca­ II. rQuaonam uliao cautelae praescribendae sint, nones de licentia superiorum, et tamquam procu­ ut in parvis conventibus regularis disciplina resti­ ratores conventuum omittant actus civiles a legibus tuatur, atque servetur. praescriptos in iis locis ubi aliter fieri * nequeat? 4 Resolutio: Omnes consultoree dixerunt, quod Resolutio: Omnes consultores dixerunt eAffirma­ praescribatur 1· clausura; 2° oratio mentalis in com­ *tive 4, sed quintus consultor addidit abstinendum esse muni; 3y horae canonicae in communi; 4" horarium; a verbis quae innuant fictionem; et septimus con­ 5’ egressio e conventu cum socio, excepto casu verae sultor animadvertit non expedire de hac re loqui necessitatis iudicio superioris localis; 6° ut religiosi in concilio, ne civilia gubernia instruantur, et res­ redeant in conventum ante Ave Maria. puant hos actus civiles. III. „An aliquid aliud praescribendum sic circa B Et dicto per eminentissimum pracaidem quod parvos * conventus? 4 in proxima sessione quaestio erit de duratione Resolutio: Omnes fuerunt in voto, quod in decreto generalatos a duobus consultoribus pertractata, et exprimatur desiderium concilii, ut data utili op­ si tempus supersit reverendissimus Costa referet portunitate apostolica sedes per aliquam reductio­ super primo voto moderatorum generalium posito nem provideat. sub n° 1, huio commissioni finis impositus fuit. Franciscus canonicus Stoppani secretarios. Deinde ventum est ad relationem voti reveren­ dissimi consultoris Trombetta super discrimino inter SESSIO IV. vota simplicia, et solemnia; super dominio radicali, Die 29 ianuarii 1869. et super modis, quibus in Gallio, Belgio, et in aliis Habita fuit quarta commissio coram eminentis­ regionibus, ubi proprietas religiosis domibus lege civili interdicta est, provideri consuevit. Eminen- simo ac reverendissimo domino cardinali Bizzarri tissimus praeses declaravit haec discutienda pro­ praeside, et adfuerunt reverendissimi consultores posuisse non ea intentione ut huiusmodi disquisitio Marini, Svegliati, Lucidi, Guisasola. Capelli, Costa, ex officio in concilio proponeretur, sed ut studia Bianchi, u Cipresso, Cretoni et Stoppani secre­ hac super re in promptu haberentur quatenus dis­ torius. Lecto per secretarium verbali praecedentis ses­ ceptatio huiusmodi data aliqua occasione fortasse sionis eminentissimus praeses breviter retulit histoin concilio promoveri contigerit. Cum votum laudati consultoris satis diffusum C nam decreti, quo sancta sedes coepit prorogare esset, et ipse rem funditus scripto tradidisset, re­ tempus durationis generalatus. Dixit enim quod latio verbalis ab eodem consultore facta suadenti­ iam praecedenti tempore extabant lamentationes bus aliis consultoribus coercita fuit, ne verbo repe­ contra tam brevem ducationem generalatos, cum terentur, quae scripto tradita fuerant. Hinc sum- vix sex annorum spatio visitatio totius ordinis, matim de natum et effectibus tam votorum sim­ praesertim cx principalioribus, ad exitum perduci plicium, quam solemnium, de dominio radicali, de posset, quin tempus remuneret salutaria promul­ statu religioso, de solemnitate votorum, et praeser­ gandi decreta, quibus bono totius ordinis prospi­ tim de solemni paupertatis voto actum est; relato ceretur: nc etsi ederentur, minimo tamen modera­ responso Bonifacii Vili de voto ot voti redemptione tor generalis eorum exeeutionem videre poterat, in 6: nVoti solemnitas ex sola constitutione eccle­ quia cessante munere alius ordini praeficiebatur, siae est inventa . . . Illud votum debere dici so­ qui saepe saepius decreta illa abrogabat, vel in lemne . . . quod solcmnizatum fuerit per suscep­ desuetudinem abire sinebat. Hinc factum est. ut tionem sacri ordinis, aut per professionem expres­ sanctitas sua, facta nonnullorum cardinalium spe­ sam vel tacitam factum alicui do religionibus per ciali congregatione, adhaerens eorum voto, decre­ sedem apostolicam approbatis, * 4 et postea in memo­ tum edidit die 23 mail 1862 quo constituit, ut riam revocata fuit dispositio cap. 6, de statu mo­ minister generalis Minorum, qui tunc a capitulo nachorum, nempe: ^Abdicatio proprietatis, sicut et eligendus erat, non amplius ad sex, sed ad duocustodia castitatis adeo est adnexa regulae mona­ I» decim annos eligeretur, factis insuper praescriptioni­ chal), ut contra eam nec summus pontifex possit bus, ne cx ita longiori regimine sua auctoritate licentiam indulgere, * 4 scilicet, nt explicant doctores, abuteretur. Idem decretum sequenti tempore la­ in sensu composito cum monachus remanot mo­ tum fuit pro ordinibus Praedicatorum et Cappuc­ nachus. ci norum. Postea reverendissimus Bianchi etiam pro reve­ Quibus nliisque praemissis propositum fuit dubium : rendissimo Trombetta infirmo exposuit ea. quae I. "Utrum professis votorum solemniuiq contra ambo tractaverant super themate durationis genera­ praescriptum sacrorum canonum novam statuendo latos in votis typo impresala, et reverendissimis con­ disciplinam permitti possit ut dominium, quod radi­ sultoribus distributis pro disceptatione hodiernae cale vocant, sicuri professi votorum simplicium re­ sessionis; et primo inquit, constare ex factu, ex * tineant? 4 institutione fundatorum, eorumque regulis ab uno­ Resolutio: Primus consultor dixit "Negative * 4 quia quoque proprio ordini traditis munus moderatorum dominium radicalo opponitur solemni voto pauper­ generalium fuisse perpetuum, seu ad vitam eorum, tatis; et ideu actum esset de solemnitate votorum qui ad hoc munus electi erant. Hoc iure vixerunt prout ab ecclesia constituta est. omnes ordines religiosi per quatuor circitor sae­ Secundus absoluto loquendo, seu in sensu diviso: cula, ct cuique ex historia compertum est, quam rAffirmative * 4; sed in sensu composito, id est firma fiorente» eo tempore fuerint Tractu temporis ob remanento constitutione ecclesiae. "Negative * 4. Sed aliqua inconvenientia exorta λ pont olirà sedr * in­ Conçu*. ok.vkrau TOSÍTS XXXX1X. ni 947 B. ACTA COMMISSIONUM AI) RES CONCILII PARANDAS 948 dalsit aliquibus ordinibus ut eorum superiores gene- A Historia et experientia favet perpetuitati; un­ rales desinerent esse perpetui, sed essent ad tem­ quam enim floruerunt religiosi ordines, sicuti quando pus. Hoc in primis factum est pro ordine Minorum ad vitam habebant generales (et hoc nostro tem­ bulla dicta Unionis a Leone X data anno 1517; pore testimonia non desunt), et relaxatio, si ex hac pro eremitis sancti Augustini idem constituit Six­ causa non dicam, sed certe post ablatam peqietuitos V; idemque sancta sedes variis successive tem­ tatem moderatorum generalium incepit. Ecclesia poribus induisit Carmelitis, Servitis, aliisque, ita ut ipsa rectores suos episcopos perpetuos habet; procirca dimidium saeculi XVI generalati^ perpetuus indequo maioris utilitatis censet regimen perpetuum, non amplius extaret nisi in ordine Praedicatorum «quam temporaneum. Hoc idem sensit summus et societatis lesu. pontifex Benedictus XIV in constitutione Inter maxi· Verum ineunte hoc saeculo, nempe anno 18«H, mai, in qua miratu» cur in ordinibus religiosis nou Pius papa VII bulla Inter graviorei, edita occasione esset perpetuum superiorum generalium regimen, divisionis provinciarum Hispaniae, praescripsit du ra­ in quo diutius exercitati et omnium negotiorum tionem gencralatue ad sexennium, et ab hoc anno experti melius promovere et excitaro religiosam Praedicatores generalem ad tempus elegerunt: non perfectionem possent, hortatus est capitulares ere­ tamen lesuitae, qui adhuc perpetuum generalem mitarum sancti Augustini, ut generalem ad vitam eligerent, sicuti semper in dicto ordine fuerat us­ retinent Exposita sic historia ex duobus votis consona, que ad Six tum V, quam exhortationem iisdem fere locatus est quid sit de novo iure constituendum, B supraexpositis rationibus suffulsit, nempe an expediat in ordinibus praesertim am­ Inde reverendi^imus consultor expositis objec­ plioribus, munus superiorum generalium esse per­ tionibus contra perpetuitatem facientibus, malia petuam, et dixit se pro perpetuitate sentire tum nempe, quae obvenirent religionibus ex pruesidibu» ex institutione fundatorum, quam ex opportunitate, generalibus, qui tyrannice et despotice. improvide et validitate rationum, quae magis perpetuitati, et dtKflpatorio modo, nogligontcr et desidiose quam temporancitati huius muneris favent pro gubernarent ; rum Suaresio respondit, haec putius bono et utilitate ordinum religiosorum. Ilinc primo pericula, quam malit extare, et nullius ponderis retulit inconvenientia quae profluunt ex temporauei- ease relate ad buna, quae longo maiora ex per­ tate generalato»; ct teste Navarro dixit: «Superiores petuitate procedunt. generales per frequentem mutationem quodammodo Subiunxit consultor obiectionem depromptum ex a subditis dependere, nc proinde coram auctori­ facto apostoliche sedie, quae mutando hac super re tatem minui/ Quod probatur capito Sullam: veterem disciplinam causis rationibusquo certe va­ r Nul In auctoritas remanebit si monachorum intestati lidis mota fuit, dilui posso per considerationem, coeperit subiaccre/ et capite Fìró; rHumani moris qu»»d haec mutatio non evenisset per decretum est illum vereri, cuius indicio ac voluntati quia nunc generale ct obligatorium, alioquin omnes et illico erigitur, nunc deprimitur/ Ex temporaneitate illud «equi debui^rnt; sed stat in facto aliquam generalntus faveri, Ie ambitionem multorum, qui religionem disciplinam veterem adhuc retinere. eligi cupiunt, quae pestis est religionis, et religio- C alia»quc dissitis valde temporibus illam immutasse; torum oculos excaecat, ne aui status obligationes cx quo potimi indultum dicendum, quam lex. Huic agnoscant; inde gignit subornationc». collusiones, obiectioni respondit etiam Benedictu» XIV in citata odia, dissidia intestina, murmuratione», recursus ad constitutione prout relatum est in voto. saeculares, scandala, rixao cum maximo detrimento Tandem alteralo obicctiunom confutavit, qua ch ari tatis, unitatis et pacis; 2e studium rcclcctionis: dicebatur inutile esso statuera genomlatum ad vitam, nam si praelati generales umbitiu-si sint, suam pro­ quia vel generalis bene regit, vel male; si bene, curabunt reclectioncni dissimulando viti * vocem poterit confirmari *, si male, utilius est eum esse ad habentium in capitulo, conferendo officia ct digni- tempus. Etenim ti bene regit, quia veritas et tatos etiam indignis, dummodo amicis, ut ipsorum iustitia saepe odium purit, non ruro continget plures suffragia obtineant, subornando muneribus potentes habere inimicos, qui confirmationi difficile consen­ extra religionem, ut auxilium praestent; 3* peri­ tient Si vero male regit, quin expectetur tempus culum electionis minus digni: nam electores facile cessationis muneris cum detrimento ordinis, melius posthabito bono ordinis, ad dissidia componenda providebitur per cautelas a iure praescripta», et votum suum dant ei, quem etiam minue dignum alias forsan praescribendas. Et hic enumeravit agnoscunt, certe ea ratione innixi, quia tempus cauonea, ct causas, quibus u suo munere modera­ huius muneris est breve, Quao inconvenientia tores generales absolvi possunt iuxta praescripta quando generalatos est ad vitam, aut omnino tol­ constitutionum cuiu-cumque ordinis; et cautelas luntur, aut certe valde imminuta existant B laudavit, quibus per decretum sacrae congregatio­ Exposuit postea rationes, quae militant pro nis Episcoporum ct Regularium provisum fuit ne perpetuitate, eiusque utilitatem; innuendo officium generales ad duodecim annos electi auctoritate sua generalatos magnam in se continere debere auc­ abuterentur. Insuper dixit sententiae suae consona toritatem et potestatem; sicut et magnam ex parte esse vota nonnullorum generalium, quae gcncrasubditorum habero reverentiam et dependentiam; latum ad vitam exposcunt pro bono religionum. quae certo non generatur nisi cum perfecta cogTandem super voto reverendissimi Trombetta, nitiono totius ordinis, ot singulorum membrorum. qui perpensis iisdem rationibus concluserat pro Verum talis cognitio non acquiritur nisi ab eo qui ducatione general.itus nd duodecim annos, quam diutius remanet, et scit se remansurum in munere sententiam confirmaverat auctoritate Suarcsii, inquit generalati!», quia tunc solum sibi tribuet tam so retinere illic Suaresium locutum fuisse potius de prosperitatem, quam relaxationem ordinis: alioquin superioribus inferioribus, quarn do generalibus, quia quando scit se post breve tempus ordinis guber­ satis Suaresiu» mentem nuam operuit favore per­ nium two relicturum, posthabitis curis fastidiosae petuitatis, ut bupra relatum est. Hinc ominentissireformationi», quaeret lanium, ut sit pax in diebus muN pnteees disceptanda proposuit sequentia dubia: 1. „An magis expediat, ut moderatorum gene­ suis. Praeterea studium futuri occumenici concilii pro reformatione religiosorum <·«> tantum tondere ralium officium fit perpetuum Hwluti»: Primus consultor in ferendo \uto res­ debet, ut ordines ad pristinam obsenanti.un revo­ pondit: r Affirmative4. centur, et hoc vix unius hominis vita obtinebit. r 949 CONGRESSUS IV COMMISSIONIS REGULARIUM 29 ianuarii 18*9 950 Secundus: «Negative1*, quiaapostolica sedes tribus a senti accesserunt, quatenus nihil de perpetuitate sit abhinc sacculis regulam contrariam tenet. Benedic­ faciendum. tus XIV si hoc voluisset, legem edidisset; sed tan­ Quibus expletis reverendissimus pater Costa con­ tum exhortationem dedit, ot facultatem eligendi ad sultor summatim retulit quae in voto generalium vitam. Adsunt reapse rationes, quae hanc disciplinam sub n° 1 posito exponuntur circa statum, in quo mutaro consulunt, sed nondum ens sancta sedes plure * ordines religiosi reperiuntur. Dicto voto per­ probavit. Desideria generalium quinque non sunt penso a reverendissimis consultoribus conclusum competentia, quia hoc indicare debent subditi, non est: Licet in regularibus ordinibus reponantur re­ superiores; nam ita inferretur gravamen solemni ligiosi spectatissimi, et zelo disciplinae, ac obser­ voto obodientiae. et pax in ordinibus religiosis exigit vantiae flagrantes. et licet aliqua instituta obser­ ut hoc munus sit ad tempus. vantiam sedulo retineant, tamen in genere collap­ Tertius: «Negative , * obrationes praecedentis con­ sum esse observantiae et disciplinae spiritum, ea sultoris. ct principaliter ob praxim sanctae sedis. praesertim de causa, quod plurimi in religiosis Quartus: «Affirmative * ut in voto, ct adiunxit domibus vivunt ad instar advenarum quaerentes solemne votum obediontiao plus servari posse a potius qune sua sunt, quam quae ordinem, riusque religiosis cum perpetuitate, quam cum temporancituto bonum respiciunt: et quodam lamentabili egoismi generalatos; nam quando generalis est ad tempus, impulsu aguntur; ita ut si quid faciunt etiam in si quis cx religiosis illi obedire nolit, facile man­ operibus sacri ministerii, ad id ex cupiditate propriae data spernit, quia scit uum post breve tempus non B cuiusque utilitatis ducuntur. Hinc plure * abusus amplius generalem. repetendi: hinc religionum decus, et utilitas grave Quintus: «Affirmative , * ratione fundatorum, qui detrimentum passa est, et populorum in cas con­ quasi a Deo inspirati in ordinibus instituendis, temptus incrementum accepit. Cum igitur plurimi genenilatum ad vitam constituerunt: nec valet in religiosi in quodam infirmitatis et debilitatis statu contrarium ecclesiae praxis, quia haec praxis etiam reperiantur, opportuna remedia adhibenda sunt, inter pro mea sententia fuit, et adhuc in aliquo ordino quae vita communis perfecta primum locum tenet, est. Ordines religiosi unquam magia fio ren tes fuerunt, qua ordinum alumni ab affectu in pecuniam, ct io quam dum generales perpetuos habebant, et perfectio temporalia bona retrahi possunt. Hae animadversiones prolatae sunt, ut via ad regularis observantiae solum imminuta est post huius disciplinae mutationem. Haec eet mea sen­ agendum do vita communi aperiretur: et deinde tentia pro omnibus ordinibus, sed saltem generalem huir, sessioni finis impositus fuit perpetuum concederem potentibus. Franciscas canonicus Stoppant secretarias. Sextus: «Neque affirmative, neque negativo , * sed SESSIO V. relinquendum libertatem iuxta spiritum ot constitu­ Die 12 februarii 1869. tiones euiuscumquc ordinis. Nam si generalis per­ Habita fuit quinta commissio eorum eminentis­ petuus non sit magis idoneus, aptiores neglecti re­ manerent, et ipse a secretario penderet, quod sub­ simo ac reverendissimo domino cardinali Bizzarri ditos irritat. Consideratae non sunt utilitates gene- C praeside, et adfuerunt reverendissimi consultoree ralatus ad tempus. Etenim si exurgat vir sanctus Marini, Svegliati, Trombetta, Lucidi, Guisasola, in aliquo ordine, hic poterit ad genenilatum promo­ Capelli, CosU, Bianchi, a Cipresso, Crotoni, Stup­ veri cum maximo totius ordinis bono. Ambitiones parii secretaries. Lecto per secretarium verbali praecedentis ses­ exurgunt etiam pro munere provinciulatus, aliorum­ que inferiorum praepositorum; numqiiid omnes ex sionis eminentissimus praeses initium dedit ex­ hoc perpetui sunt faciendi? Constitutiones mei or­ ponendo hodierna die reverendissimo» consultores dinis sinunt generalem eligere vel ad tempus vel ad vocatos esae ad disceptandum super themate quam vitam, ideoque sentirem relinquendam esso liber­ maximi momenti, et incomparabilis utilitatis favore tatem secundum spiritum et constitutiones cuiusque ordinum et religiosorum, nempe vitae communis perfectae, uti medium ad illos secundum spiritum ordinis. Septimus: «Affirmative , * sed praescribantur institutionis, ct vocationis revocandos. Exposuit hanc sanctam sedem nonnullis abhinc annis sufful­ cautelae ne auctoritate abutantur. Octavus: «Negativo , * nam do facili eligeretur tam episcoporum et spectatorum virorum consiliis generalis minus idoneus, et senex cum detrimento omne studium in id impendere, ut haec disciplina sensim in moribus religiosorum induceretur: edidit ordinis. Nonus: «Negativo , * nam si in temponinoitate proinde decretu, quibus ea praecipiebatur servanda generalatos ambitiosi propriam electionem student; nnvitiis cuiuscumque urdinia, et excitabantur ordines ipsi in perpetuitate eligent decrepitum senem, ut 1) religiosi ad eam amplectendam; et animadvertit, quod i»i ab initio reformationis propositio vitae citius deveniant ad novam electionem. communis res odiosa videretur, nunc vero benignius Decimus: «Negative . * accipitur non solum» sed imo et in votis plurimo­ rum praesertim iuniorum est: monuit episcopos in Et quatenus affirmative ad primum, II. «Quibusnam cautelis providendum sit, ne proximo concilio certe firmiter instituros pro hac disciplina statuenda, uti testimonium reddunt desi­ superiores sua auctoritate abutantur? * deria quite plurimi hac super re iam patefecerunt. Resolutio: «Provisum in primo . * Laudavit vota α duobus reverendissimis consultori­ Et quatenus negative, HI. «An saltem decretum congregationi * Epi­ bus super themate fusius, ot omni studio exarata, scoporum et Regularium latum pro ordino Prae­ et conclusit, quod abstraction© facta n principiis dicatorum, Cappuccinorum, Minorum Observantium tbcoreticis super voto paupertatis, duina tantum etc., quo munus superiorum generalium ad annos practica resolvenda proponet ex alterutrius con­ duodecim protrahitur, ad omnes alios ordines extendi sultationibus deprompta debeat, nihil tamen innovato circa ordines, qui Inde reverendissimus Capelli unus cx duobus superiores generales ad vitam habent? * consultoribus, quorum vota typis impressa super Resolutio : Omnes consultores dixerunt: «Affir­ vita communi perfecta distributa fuerant, dixit se ; * mative sed quatuor qui in primo dubio pro per­ praetermittere ea omnis, quae scripto ediderat, uti petuitate steterunt, votum confirmarunt; et in prae- iam consultoribus nota, quin verbi * repetere opu * •Ϊ·· 951 B. ACTA COMMISSIONUM AD RE8 CONCILII PARANDAS 952 luerit: sed tantum se firmiter tenere, quod in sin­ A Postea eminentissimus praeses disceptanda pro­ gulis ordinibus religiosis vita communis perfecta posuit sequentia dubia: instituatur, ct stricto observetur. Nec valet opponi I. nAn praecipiendum sit, ut in posterum nemo quod peculium non adversetur voto solemni pauper­ ad habitum, aut professionem admittatur; neque tatis. quia si non laedit substantiam, saltem voti ulla deinceps nova domus erigatur, vel etiam de observantiam labefactat; nam impossibile est reli­ iure. vel de facto tantum suppressa restituatur; giosum virum cum peculio non dicere suum quod nisi sub expressa logo vitam perfecto communem ex peculio procedit, ot affectu non trahi erga illud; perpetuo observandi?" Resolutio: Omnes consultores fuerunt in voto ex quo occasio datur, ut religiosi opera sua magis ad illud assequendum dirigant, quam ad Dei glo­ „ Affirmativo" per singulas partes; et quartus con­ riam. Nec dicendum quod religiones etiam sine sultor addidit: praecipue quia vita communia per­ vita communi perfecta salutares fructus reddiderint: fecta est secundum spiritum fundatorum; et quod nam absque dubio maior perfectio extat ubi ob­ reverendissimus Crotoni scripsit de peculio minime servatur, et debitum religiosi est semper in virtuti­ a fundatoribus invenitur statutum; sed insoquentibus proficere, et perfectionem adipisci. Alii forsan bus temporibus adinventum est. II. „An praescribendum sit ut novitius quique instabunt observantiam vitae communis perfectae impossibilem practice esse ob mediorum deficien­ in actu professionis votorum tum simplicium, tum tiam; ot ob divisionem animorum, quia nonnulli ad solemnium sese perfectam votorum observantiam eam amplectendam praesto erunt, alii vero et prae­ per vitae communia custodiam curaturum esso ex­ sertim senes illam respuent, et sic inter religiosos plicite polliceatur?" Resolutio: Omnes dixerunt: „Affirmative", et duo schismata excitabuntur. Sed hanc difficultatem solvit animadvertendo apostolicen) sedem multis addiderunt „per verba adiccta in formula pro­ *· 4. abhinc annis iam animos religiosorum disposasse fessioni III. pAn huiusmodi promissionis praeceptum eis ad hanc disciplinam amplectendam, mandans ut novitii, et neo-professi in ea educarentur, quo fac­ testato denuntiandum sit, priusquam domi recipian­ tum est ut non parva eorum pars illam sine opjw>- tur. tam pnusquam ad habitum rite admittantur?" Resolutio: Omnes dixerunt: r Affirmative". sitione accipient: certe senes, qui veterem discipli­ IV. PAn confirmandum, et respective decernen­ nam possident, et in ea instituti sunt, consideratio­ nem morentur, sed ipsis provideri potest cautelis, dum sit, ut in domibus uovitiatus. professorii, vel quibus arceantur diasentiones. Quoniam vero nulla stadiorum, aut ubi superioris generalis, vel provin­ in ordines religiosos speranda erit reformatio, nisi cialis sedes existât. viu communis perfecta ab in membris excitetur, et renovetur spiritus religio­ omnibus servetur?" Resolutio: Primus dixit: p Affirmative". sus, quo abstrahente * se a commoditatibus vitae, Secundus: pQuamvis in voto dixerim optandum: et abnegantes semetipsos, omnia opera sua dirigant ad proprium et aliorum sanctificationem, secundum attamen nunc re melius considerata, dico .Affirma­ *. quia bonum totius ordinis est praeponendum finem sanctae vocationis. Porro idem spiritus cum tive observantia perfectae vitae communis magis ex- C commodo senium forsan respuentium vitam com­ citabitur: ot tunc evanescet etiam alia difficultas munem. quibus non deerunt aliae domus ad eos mediorum, quia non solum religiosi in sancta collocandos." moderatione laetabuntur, sed et actiones, et labores Tertius: rAffirmative", sed provideatur, ut senes suos ad communem utilitatem convertent, et provi­ cum charitate tractentur. dentia divina non deerit operantibus bonum. Supe­ *: Quarta.· nAffirmative", et provinciales non ha­ riores etiam hoc spiritu ducti rectae administra- bentes domum propriae residendae eligant conven­ tionis partes implebunt Igitur studium perficiendi tum. in quo observatur vita communis perfecta, et religiosum spiritum, et promissio vol saltem prona •in minas domus novitiatus. voluntas ¡uniorum quamplurimos ad eam amplec­ Reliqui omnes dixerunt: rAffirmative", et tan­ tendam adducet, et tunc senes ad eam trahentur, tum decimus consultor addidit quod definitores vel certe agnoscentes meliora in sectatores vitae generales ct provinciales etiam in domibus vitae communis animo infenso non respicient. Postulantes communis perfectae maneant maiores utilitates in perfecta vita communi in­ V. pAn statuendum ut nemo religiosorum ad venient, et eam libenter amplectentur, quia melius gradum superioris generalis, vel ad aliam ex ma­ respondet fini vocationis eorum. Praeterea in or­ ioribus quoquo modo dictis sui ordinis dignitatibus dinibus votorum solemnium omnino necessariam eligatur, nisi qui vitam communem perfectam pro­ dixit uti medium ad ea perfectius observanda: fiteatur?" transeat (ait) si ageretur de institutis votorum sim­ D Resolutio: Omnes consultores fuerunt in voto: plicium. Sed dicto per eminentissimum praeridem i, A formative", sed sex addiderunt non tam pro fere omnia instituta votorum simplicium servaro eligendis, sed etiam pro electis sub poena priva­ vitam communem porfectam; aubiunxit ex hac ra­ tionis vocis activae et passivae. tione se eo magis confirmari in exposita sententia: VI. „An cunctis superioribus regularibus prae­ et sermonem absolvit, confirmando, quod in futuro cipiendum ait, ut in qualibet sui ordinis domo ab oecumenico concilio vita communis perfecta omnion omnibus quamprimum vitam communem teneri praecipienda sit in omnibus ordinibus; et singulae curent?" religiosae familiae ad eam amplectendam sensim Resolutio: Omnes fuerunt in voto: „Affirmative". inducantur: et si quis forsan ex membris ei sub­ VU. j,An religiosi iam professai admonendi, jacere renuerit, eum spiritu religioso prorsus carere serioque invitandi sint ad vitam communem perfecte ostendet. servandum, nec istorum aliquis eam renuere possit, Deinde reverendissimus Crotoni sententiae reve­ nisi gravibus de causis a superiore generali pro­ rendissimi Capelli adhaesit, et tantum addidit, quod bandis. qui ad tempus cum eo dispenset, neque in stabilienda vita perfecto communi decreta talia facultatem huiusmodi renovet nisi ad tempus, iterum * impedimentis?" condantur, quibus non despiciuntur renuentes: et revisis ac probati· Ideo locutum fuisse in prima parte consultationis Resolutio: Omnes consultores dixerunt: Ne­ . * praeter reverondittimum Capelli, qui man­ de peculio, ut licite oo uti possint religiosi, qui gative sit in *ut» voto. vitam communem perfectam non amplectentur. 953 CONGRESSUS V COMMISSIONIS REGULARIUM 12 februarii 1869 954 Et quatenus negative, A negligentes, vel in ipsas fortasse congregationes et Vili. nUtruui religiosi iam professi saltem gra­ ordines animadvertere?4 viter admonendi sint, ot hortandi, ut vitam com­ Resolutio: Omnes consultores fuerunt in voto; munem perfectam amplectantur: et an qui re­ nNegativea. nuerint, in separatis conventibus sint collocandi ea Quibus absolutis finis huic sessioni imposi­ conditione ut nec vocem activam, aut passivam tus fuit. sive in electione provincialis, sive in consiliis, aut Franciscus canonicus Stoppant secretarius. capitulis provincialibus habeant?4 Resolutio: Omne» consultores dixerunt: „Affir­ SESSIO VI. mativo4 ad primam et secundam partem dubii; et Die 6 martii 1869. tantum tres consultores, nempe tertius, sextus ot Habita fuit sexta commissio coram eminentissimo undecimus, addiderunt ^quantum fieri potest4 quoad ac reverendissimo domino cardinali Bizzarri prae­ separationem. Quoad tertiam partem omnes: rAffirmative quo­ side, ct adfuerunt reverendissimi consultores Marini, ad passivam, negative quoad activam4, ita tamen Svegliati, Trombetta, Lucidi, Guisasola, Freppek ut sene ingerant tantum in electionibus, non tamen Capelli, Costa, Bianchi, a Cipreaaa, Cretoni, Stopin iis. quao respiciunt observantiam et disciplinam pani secretarias. Lecto per secretarium verbali praecedentis sesregularem ; undecimus consultor addidit mentem, Ncilicet ut expresse praecipiatur, quod in omnibus B sionis eminentissimus praeses animadvertit verba conventibus vitae communis, tam superiores, quam adhibita in solutione dubii V, nempe ubi agitur de personis ad principaliores religionis dignitates eli­ cauteri omnes officiales eam observent IX. „An statuendum sit, ut expicto tyrocinio gendis, quae vitam communem perfectam amplecti e novitiatus domo nemo transferatur nisi in aliam debent, nimis dura videri, cum ibi dicatur de pariter reformatam, ubi vita perfecte communis superioribus iam exiatentibus, qui vitam communem observetur, amotis omnibus cuiuscumque aetatis, perfectam aequi teneantur sub poena privationis gradus, et dignitatis reformationem respuentibus?4 voci» activae et passivae, et substituenda pro|>oeuit Resolutio: Omnes consultores dixerunt: „Affir­ verba: nquod si renuerint, eo ipso muneri suo re­ nunciare intelligantur4. Et omnes consultores ad­ mativo4. X. „Quod si nulla alia domus praesto sit, quo haeserunt sententiae eminentissimi praesidia. Deinde idem eminentissimus praeses perrexit, neo-professi transferri possint, ut pariter in vita perfecte communi instituantur; et interim novitia- hodiernam discussionem versari super vitam com­ tus conventus ndeo sit religiosis confertus, ut aliis munem inducendam in monasteriis mulierum, pro recipiendis locus amplius non sit; an decernendum quibus fassus est, rem quam maximae difficultates sit, ut hoc ipso ulterior novitioruni acceptatio uni­ praeseferre, praecipue quia privata vita inter mo­ verso ordini interdicta censeatur, donec facta novi- niales pluribus in monasteriis valdo explicita est, tiorum translatione in aliam perfectae vitae com­ ot multa praeseferat inconvenientia. Insuper in­ munis domum, novitiatus domus satis vacaverit?4 specta pertinacia mulierum dissentiones de fucili excitabuntur inducendo vitam communem, praeser­ Resolutio: Omnes dixerunt: r Affirmative4. tim si potentiures ct opulentiores illam respuant. Et quatenus negative ad decimum, XI. „An permittendum sit, ut si paucitas do- Idcoque maxima prudentia in hoc negotio pro­ morum, vel religiosorum impediat quominus qui cedendum esse censet. Quas difficultates novit corn· nem vitam non servant, una simul ac soli etiam Benedictus XIV, prout scripsit in opere De moremur, reformati cum non reformatis cohabitent; synodo dioecesana, lib. 13. cap. XII, § 21, cuius omnino tamen curetur, ut religiosus quisque vita verba cminentissimus praeses perlegit, notando prae­ , * quas ille pontifex retinebat ser­ singulari vivens utatur saltem eodem victu, vestitu, sertim cautela ac aequali supellectili, pecunias omnes in manus vandas ab episcopis, qui ad hanc perdifficilem dis­ superioris vel deputatorum domus officialium, seu ciplinam inter moniales statuendam manus admo­ in capna uti aiunt communi deponat; nec nisi de verent. Deinde sermonem dedit reverendissimo superioris licentia pecuniae aliquid in probatos usus Cretoni qui rem pertractaverat in suo voto De vita communi perfecta. Et bic dixit «e plenissime ad­ suo statui convenientes impendant?4 Resolutio: Omnes dixerunt: „Provisum in prae­ haerere sententiae eminentissimi praesidia, quod cedenti dubio X4, sed undecimus consultor addidit : difficultates respectu monialium sint valde maiores, salva clausula apposita in separatione rsi fieri quam respectu religiosorum pro vita perfecte com­ muni stabilienda. Verum cum nunc agatur de dis­ potest4. XII. „An declarandum sit, ut superior, et cius positione generali a concilio oecumenico emittenda. nomine oeconomus seu procurator paterna sollici­ autumat rem posse ad exitum facilius perduci, tum tudine ct chántate singulis provideat de omnibus, quia moniales audiendo vocem ecclesiae docentis sicut cuique opus fuerit, et in victu praesertim et praecipientis obsequentes erunt illius voluntati, ratio habeatur debilium, maxime vero aegrotantium : tum quin episcopi ad illam inducendam prudentiam ct declarandum pariter sit. ut professi religiosa cum firmitate cuniungentcs ad optatum finem certe pervenient. moderatione contenti sint?4 Hinc vminentissimus praeses solvenda proposuit Resolutio: Omnes consultores dixerunt: nCommondetur superioribus chantas ot sollicitudo; ot sub­ sequentia dubia: 1. ..An praescribendum sit, ut nullum de novo ditis religiosa moderatio.4 XIII. „Utrum decernendum sit, ut huiusmodi monasterium erigatur, vel suppressum etiam tantum leges, ac praescriptiones superioribus religiosorum de facto restituatur absque vita communi?" omnium congregationum, et ordinum denuntientur, Resolutio: Omnes consultores fuerunt in voto qui do illarum receptione sine mora testimonium Affirmative1·, sed unus consultor nd secundam par­ reddant; quique deindo infra tempus eis discrete tem dubii dixit ^Negative4; et alter pariter ad secun­ definiendum illa» execution! mandare teneantur, dam partem dixit ..Affirmative". sed cum cautela. nisi ex allatis, probutisque difficultatibus n sancta „ut si antiquae moniales redierint ttun sint cogendae, sede prorogationem impetraverint; tcinpuro nutem sed hortandae, et si renuant tractentur cum chán­ hoc perperam lapso, sanctae sedis sit in superiores tate. et relinquantur in antiqua vita privata " 95δ B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS II. „An statuendum ait, ut um noviciae in as­ sumptione habitue, et ante professionem votorum vitam communem polliceantur?" Resolutio: Omnes consultores dixerunt ..Affir­ mative". III. „An ct quomodo ab episcopis curandum sit, ut in monasteriis existentibus vita communis intro­ ducatur Γ* Resolutio: Omnes nAffirmativeu, iuxta monitum Benedicti XIV in opero de synodo diocesana lib. 13, cap. 12, § 21, et insuper ea lege, ut non possint eligi ad officium superioriMae. vicariae, magistrae noviciarum, et oeconomae.nisi quae vitam communem perfectam observent. Super clausura. Circa clausuram servandam in domibus religiosis virorum. Expleta tractatione vitae communis eminentissimus praeses, cum locus esset discussioni super clausura domorum religiosorum et monialium. re­ verendissimis consultoribus perlegit dubia, quae cis boo in themate solvenda proponet. Tunc reverendus pater dominus Svegliati, qui hanc materiam in suo voto typis impresso, et reverendissimis consultoribus distributo fusius pertractaverat, veniam ab eminen­ tissimo praeside impetravit, ut quin verbis repeteret quod iam exposuerat, considerationes aliquas potius, et sententiam suam anto uniuscuiusque dubii solutio­ nem panderet Quo concesso, circa clausuram ser­ vandam in domibus religiosis virorum proposita fuerunt sequentia dubia: I. „An praescribendum, ut in domibus religiosis virorum papalis clausura servetur, iuxta sacros canones, et apostólicas constitutiones, non obstante quacumque consuetudinal Resolutio: Reverendus pater dominus Svegliati dixit hoc dubium nullam praeseferre dubitationem, eo qnod valde consonum ait iuri constituto, dis­ ciplinae ecclesiasticae, et valde provideat quieti, et bono religiosorum; ideoque ^Affirmative" respon­ dendum putaret; et omnes consultores convenerunt; quorum unus addidit quod iu prohibitione mulieri­ bus ab ingressu in domibus religiosorum addatur ncuiuscumque aetatis" vel „nullu excepta aetate", et omnes probarunt. II. „An confirmandum, et ad omnes ordines ex­ tendendum sit decretum sacrae congregationis Epi­ scoporum et Regularium diei 1 decembris 1679 ab Innoccntio XI confirmatum ?* Resolutio: Reverendus pater dominus Svegliati consideravit hoc decretum sacram congregationem Episcoporum et Regularium oidÌmìmó relate tantum ad ordinem Minorum Observantium certo ex aliquo abusu in aliquibus illius ordinis familiis exorto, et in praesenti forsan sublato; et se non putare, quod eaedem rationes nunc militent pro extentione illius decreti ad coeteros ulios ordines; idouque ..Negativo" respondit, ct omnes dixerunt: ,,Providebitur in tertio *. dubio' Et quatenus negative, III. „An saltem in memoriam superiorum re­ vocanda sit obligatio impediendi in conventibus fre­ quentiam saecularium, corumque cum religiosis fa­ miliaritatem Γ* Resolutio: Omnes fuerunt in voto ..Affirmative", IV. „An renovanda sit dispositio datu α (.Ίοmenta Vili in decreto Nullus, § 19, circa egressum religiosorum e conventibus, licentiam a superiore obtinendam, et socium adiungondum? * Resolutio: Omnes consultores dixerunt: ..quoad licentiam «Affirmative * et quoad socium, provisum in responsione ad dubium secundum sessionis tertiae *·. 956 Circa monasteria mulierum. V. „An confirmandum sit ut in monasteriis monialium, in quibus vota solemnia emittuntur, pontificia servetur clausura iuxta sacros canones et apostólicas constitutiones, non obstante quacum­ que consuetudine: salvis tamen induitis ab aposto­ lica aede obtentis, praesertim quoad externan puel­ larum scholae?" Resolutio: Omnes dixerunt: „AAfirmativo". VI. „An ad removendam omnem dubitationum occasionem expediat expresse declarare, quod iuxta praesentem ,’ccclcsiae disciplinam ita connexa eat observantia clausurae pontificiae cum professione votorum aolcmnium, ut eadem professio votorum solemnium consistere non possit in iis monasteriis in quibus clausura pontificia non habetur? * Resolutio: Reverendus pater dominus Svegliati 1 dixit hanc esae quaestionem theoretico arduam, quao α sancta sede in casibus particularibus pluries se­ cundum mentem huius dubii soluta fuit; attamen facta discussione, an expediret hac do re rogaro concilium, ut aliquod decretum emitteret, visum est consultoribus non expedire ut proponatur, ne quaestiones excitentur, ideoquo omnes consultores dixerunt: „Non esse interloquendum." VIL „An inculcandum sit episcopis ut in domi­ bus institutorum votorum simplicium, quae nullam curam, et officia exteriora excreent, clausuram epi­ scopalem, pensatis peculiaribus domus adiunctis, imponere curent? *· Resolutio: Omnes fuerunt in voto: ,, Affirmati ve". VIII. ,,An inculcandum sit episcopis, ut domus institutorum votorum simplicium, quorum praecipuus finia est exercitium alicuius externi muneris, non relate ad egressam virginum, sed quoad ingressum personarum extranearum, perpensis locorum, et in­ stituti peculiaribus circumstantiis, clausurae episco­ pali subiicere satagant? * Resolutio: Omnes consultores dixerunt: ,.Affirmative“. Relato vero ad domos virorum instituta profiten­ dum cum votis simplicibus omnes dixerunt: „I)ilata * ‘. Quibus solutis dubiis haec sessio ad exitum per­ ducta fuit. Franciscus canonicus Stoppant secretarius. SESSIO VII. Die 10 aprilis 1869. Habita fuit septima commissio coram eminentis­ simo ac reverendissimo domino cardinali Bizzarri praeside, et adfuerunt reverendissimi consultores Svegliati, Trombetta. Lucidi. Guisasola, Capelli, Costa. Bianchi, n Cipresso, Cretoni et Stoppant secretar'] us. Lecto per secretarium verbali praecedentis sessio­ nis eminentissiinus praeses incipiendo discussionum a themate super expulsione religiosorum incorrigibilium, quod reverendissimus consultor a Ci pressa illustraverat suo votu typis impresso, et reverendis­ simis consultoribus distributo, prius perlegit singula dubia, quae ab eodem voto deprompta reverendis­ simis consultoribus solvenda proponebat; et prae­ monuit se proponere aliquod dubium circa modum expulsionis religiosorum incorrigibilium aliquantulum recedens ab actuali methodo, quia admodum diffi­ cile est in praesenti rerum conditione experiri carcuribus religiosos incurrigibiles : et pluribus in locis leges civiles prohibent ne superiores regulares iuramonturn iudicialitcr praestandum suis subditis deferant. Hinc petiit reverendissimo consultori a Cipresso. an vellet de suo voto relationem facere, vel potius ad singula dubia praemittere observatio- 957 CONGRESSUS VII COMMISSIONIS REGULARIUM 10 aprili» 1869 958 nes, si quao haberet faciendas; et hac postrema a ..Affirmative * 4 ad secundam partem dubii tantum; methodo a consultore selecta, propositum fuit duo: ,.Affirmative ** ad primam. Super expuitione religiosorum incorrigibilium Circa ordinationes regularium. dubium : Emincntieaimua praeses prius perlegit reveren­ I. r An adaorondum, con firman dum quo sit ordinibus religiosi· ios expellendi religiosos professos dissimis consultoribus singula dubia proponenda, ut ordo in responsionibus servaretur; quae dubia causa eorum incorrigibilitatia?44 Resolutio: Reverendissimus u Cipressi nullam, ex voto reverendissimi consultoris Trombetta typis inquit, adesse dubitationem pro sententia affirmativa, impresso, et reverendissimis consultoribus distributo, quando quia religiosus vero incorrigibilie probetur; deprompserat; quibus perlectis propositum fuit et hoc eat secundum ius quod incipit n Gregorio IX, dubium: I. „An opportunum sit in decreto conficiendo et confirmatur ab Urbano Vili, et Innocentio X, ut prospiciatur disciplinae, quieti, et observantiae in pro ordinationibus regularium mentionem facere ordinibus religiosis, et ut avertatur periculum per­ decreti concilii Tridentini in cap. 10 scss. XXIII, versionis aliorum: ideoquo „Affirmative- respondit, quo decernitur quod abbatibus.......... non liceat ot alii octo consultores paritor „ Affirmative14 dixerunt, cuiquam qui regularis subditus sibi non sit tonsuram, quorum unus nempe sextus addidit ndummodo aga­ vol minore» ordines conferre; nec litteras dimissorias aliquibus clericis saecularibus .........concedere; idemtur de re gravi *·. __________ Unus voro nempe ultimus consultor in ferendo B <|ue decretum firmum remanere?1 Reverendissimus Trombetta praemonuit se dis­ voto dixit: nNegativeu, propter inconvenientia, quae in dioecesibus eveniunt h religiosis expulsis: pro­ seruisse in voto de huc primo dubio, no praeteriret, posuit, potius statuendo loca, ubi commode fieri po­ quod certo modo attinet ad ordinationem quorum­ terunt, in quibus religiosi incorrigibilc * collocentur. dam ex regularibus: et ut abbate» reminiscantur II. ,,Αιι exprimenda sit qualitas excessuum pro quid ipsi» a iure sit datum, ne facultates excedant. Resolutio: Omnes consultores responderunt: „Af­ expulsione iuxta doctrinam sancti Bonaventurae, * 4. de qua in pag. 7 voti reverendissimi consultoris?44 firmativo, sed hoc fiat opportuno loco II. „An vestigia concilii Tridentini tesa. Vili, Resolutio: Omnes consultore * dixerunt: ..Affir* mative 4, quorum ultimus addidit: quatenus nihil cap. 2, «octantes expediat abrogare privilegia de faciendum sit de locis in primo dubio ab co pro­ promovendo a quocumque post idem concilium ali­ quibus ordinibus nominatim concessa?4* positis. Resolutio .’Sex consultores dixerunt: ^Affirmative * 4, III. ,,Αιι supprimendum sit * carceri experimen­ tum, et eius loco substituendum ut fiant tres cano­ principaliter innixi exemplo concilii Tridentini. Quatuor: ^Negativo44, quia post abrogationem nicae admonitiones in scriptis in ordine ad expul­ sionem infra annum, nempe, quolibet recurrente qua- huius privilegii a concilio Tridentino factam, ai trimestri, ct interim expellendus salutaribus poenis apostolica sedes alicui ex ordinibus religiosis hoc coerceatur; quibus expletis, si in sua incorrigibilitate privilegium iterum oonccnit, certo gravibus de causis perseveret, ad eius expulsionem procedi possit?4* C id fecit, quae forsan adhuc perdurant: nec tam Resolutio: Omnes consultores dixerunt: ,, Affir­ generale nunc est hoc privilegium uti unto concilium * mative 4. sed addiderunt, quod monitiones fiant Tridcntinum. quando lamentationes episcoporum publice eorum omnibus religiosis in capitulo fami­ excitabat. III. eAn pro regularium ordinationibus standum liari coadunatis; et inde in scriptis trudantur reli­ sit decreto Clementis Vili incipienti De mandato, gioso expellendo. Duo consultores dixerunt: ubi carceri * experi­ relato u Nicolio. ct constitutioni Benedicti XIV impositi nobis, salvis additionibus, quae in subsequenmentum servari non possit. IV. „An decernendum sit, ut sufficiat ad ex­ tibus dubiis proponentur?44 Resolutio: Omnes consultores fuerunt in voto: pulsionem processus summarius, et procedi possit sine strepitu et figura iudicii, ct sola facti veritate pAffirmativc-. IV. wAn constituendum, ut quando episcopus inspecti; prachabita tamen expellendi defensione per aliquem religiosum ab ipso expellendo, vel ipso dioeccsanus ordinationes tempore canonico non renuente ex officio deputando, et salvo recursu ad habuerit etc., superiores regulares non ad quemcum­ que episcopum, sed ad episcopum habentem ordi­ apostolicam sedem?44 Resolutio: Omnes consultores dixerunt: ,.Affir­ nationes conventui viciniorem dimissorias dirigere mative44. ct unus subiunxit quamvis optarem, ut teneantur?44 Resolutio: Quamvis unus ox consultoribus fuerit modus praefiniretur conficiendi processum sum­ Din voto: ^Negative-, attamen cum cognovisset re­ mario44. V. „Utrum expresse declarandum sit suspensio­ liquos omnes affirmativam tenere sententiam, acces­ sit; ideoquo omnes dixerunt: rAffirmative-. nem esse latae sententiae?’· V. MUtrum in attestatione facienda a vicario Resolutio: Omnes consultores fuerunt in voto: generali, vel a cancellario, sive a secretario episcopi „ Affirmativo4·. VI. ,.Λη statuendum sit. ut decretum expulsionis addenda sit clausula: .et nullam quoad sciatur in ?** notificetur tam ordinario loci in quo repentur coe­ his omnibus fraudem subeose Resolutio: Quatuor consultores fuerunt in voto: nobium religiosi expulsi, quam ordinario originis?· , * quia po­ Resolutio: Omnes consultores dixerunt: „Affir- rAffirmativo-. Box dixerunt: „Negative sitis cautelis Inni decretis, et in sequentibus dubiis * mative 4. VII. ,.Λη constituendum sit, ut ciecti de quorum dcconiendis, natis provisum videtur ne fraudes eve­ resipiscentia certo constet, praesertim per litteras niant. testimoniales ordinarii, recipiantur quidem si paucas VI. rAn si agatur do regulari recenter in fa­ tantum annos extra claustra manserint, minimo veru miliam conventus alterius dioecesis translato im­ ei suam emendationem nimis distulerint: vel potius ponenda sit episcopo ordinanti obligatio rx officio recipiantur quando certo constet de illorum emen- interpellandi episcopum loci, ex quo regularis re­ datione nulla habita ratione tempori··, quo cincn- motus fuit, utrum in huiusmodi translatione fraus ad dantur?’* effectum ordinationis interfuerit, ut de fraude certior Resolutio: Ortu consultores fuerunt in voto: factus ab ordinatione abstineat?’ 959 B. ACTA COMMISSIONUM AD KES CONCILI! PARANDAS 960 Resolutio: Omnes dixerunt: ¿Providebitur in se- A Unus consultor, qui quintus erat ordino, advertit illis verbis: ¿Consilia α Christo domino ad assequenti dubio *. quondam perfectionem tradita- adiici poase verbum Et quatenus negative, * id est ¿ad facilius assequendam * ob diversos VIL ¿An praescribendum sit ut translati ordinari ¿facilius nequeant, nisi postquam per aliquod tempus in quos habet gradus perfectio: ac omitti sequentia conventu novae dioecesis permanserint: et quodnam verba, quibus dicitur: „Inhaerentes vestigiis nostrorum praedecessorum4: ita ut concilium voluti de novo tempus praefigendum sit? * Resolutio: Ad primam partem dubii, septem con­ decernere debeat; ac tandem verbis, quibus dicitur: sultores fuerunt in voto: ¿Affirmative , * tres ¿Ne­ ¿Concordiam iuter clerum saecularem, et regularem magis constabiliendam-, addi posse aliud adverbium . * gative . ** Liquo ne Ad secundam partem, septem consultores, qui imagis, ita ut legatur ¿magis, magisque in prima parte dubii affirmativam tenuerunt, ¿trium ingeratur suspicio discordiarum quae perpetuo vigent mensium spatium praefiniendum dixerunt ; * tres ut inter utrumque clerum. Coctori omnes consultores huic tantum ultimae supra ¿Negative ; * accesserunt cum eorum votum1 additioni suo voto accesserunt; plenissimo in reliquis non teneat. VIII. „An praescribendum sit superioribus re­ omnibus enunciatum caput I ad formam exhibiti gularibus, ut litteras dimissorias non concedant pro schematis approbantes, et confirmantes. Dcindo eniineotissimus praeses perlegi mundavit subdiaconatu, nisi ordinandus saltem per annum theologiae dogmaticae, vel moralis vacaverit; pro B octo dubia super voto obedientiae regularium typis diaconatu per biennium; et pro presbyteratu per edito, et a reverendissimo consultore Guisasula ex­ triennium; salvis statutis ordinum, α quibus maius arato, perpendens in aliquihus ex hisce dubiis non­ nulla contineri, quae affinia sunt aliis materiis. Nihil tempus requiritur? * Resolutio: Omnes consultores fuerunt in voto: tamen obesa e, quin nunc resolvantur; nam in con­ , * ¿Affirmative sed septimus addidit ¿post expletum ficiendis decretis sua quaeque resolutio opportuno philosophiae curriculum ; * et decimus dixit ¿theo­ loco collocabitur. Haec enim propositu fuero dubia. logiae dogmaticae, et moralis *. I. -An in memoriam regularium revocanda sit IX. ¿An districte praecipiendum sit superioribus regularibus, ut dimissorias concedant iis tantum qui obligatio voti obedientiae, cinaque adimplcmentum debitae qualitates habeant; quique quoad mores et esse fundamentum et fulcrum regularia disciplinae; doctrinam vero idonei sint, praevio examine con­ ideoque gravibus verbis excitandos ad sedulam * ficiendo iuxta constitutionem Clementis VIII inci­ eiusdem voti observan tiam? Resolutio; Cui responderunt omnes: „ Affirmativo . * pientem Nullus omnino"? II. ¿An inhaerendo decreto Benedicti XIV diei Resolutio: Omnes consultores responderunt: ¿Af­ *. firmativo 6 ¡olii 1754 quo statuit, quod in recursibus regu­ X. ,,Λη praecipiendum episcopis, vel saltem ipsi larium adversus obedientiam suorum superiorum commonendi sint, ut antequam regulares ad ordi­ rescribatur Partant, et deinde recurrant, statuendum nationem admittant, eos diligenti examine quoad C ut recursus in materia obedientiae nun admittatur doctrinam revera idoneos re pe riant?44 in suspensivo, sed in devolutivo tantum? * Resolutio: Primi duo consultores dixerunt: ¿Af­ Resolutio: Pariter omnes ¿Affirmative- dixerunt. , * firmativo sed ad hoc ut examen diligentiori modo De modia, quos reverendissimus consultor pro­ fiat, et ne adsit studium declinandi ab ordinatione ponit ad indirecte promovendam observantiam voti episcopi in cuius dioecesi religiosus vivit; pro­ obedientiae, posuerunt statuendum, quod examen ordinandorum 11L „An praescribenda sint in quolibet conventu fiat quoad doctrinam semper ab episcopo, vel exami­ quovis anno exercitia spiritualia per dies decem?4 natoribus dioecesis, in qua morantur religiosi ordi­ Resolutio: Omnes: Affirmative * 4. nandi; qui si ad episcopum viciniorem pro ordinatione IV. „An oratio mentalis quotidiana, et menstruus ibunt, praeter attestationem de vacatione ordina­ unius dici spiritualis recessus? tionis etc. et (diam deferant de diligenti examine * Tferoiw/io. Quo ad mentalem orationem quoti­ praestito, ot sufficienti scientia; quin iterum exami­ dianam abierunt omnes in affirmativam sententiam; nentur ab episcopo ordinante, immutando super hoc quo vero ad unius dici spiritualem recessum menstru­ disposita α concilio Tridentino; quia frequenter um in eo omnes fuerunt, ut is in decreto potius evenit, ut religiosi ordinandi so deferant ad episco­ commendaretur, quam mandaretur. pum ordinantem dio praecedenti ordinationis; et V. „ Utrum providendum sit rectae institutioni raro accidit, ut examen illorum diligenter fieri possit novitiorum, praesertim per doputationem magistri Reliqui octo consultores simpliciter dixerunt: D novitiorum, qui sit idoneus, et maturao aetatis . * ¿Affirmative nempe.., Quibus absolutis finis huic sessioni impositus fuit VL ¿An praescribendum ut neo-prufeasi votorum Trancisene canonicus Stoppani secretarius. solemnium. etiamsi ad sacerdotium promoti fuerint, remaneant sub strictiori disciplina in unoquoque SESSIO VIII. privato coenobio sub prudentis et pii religiosi di­ Diu 30 aprili» 1869. rectione usque ad aetatem a concilio ipso prae­ Habita fuit octava commissio coram eminentis­ stituendam? *· simo ac reverendissimo domino cardinali Bizzarri Resolutio: Ad quintum. Omnes responderunt: praeside, et adfuerunt reverendissimi consultores „Affirmiitivo,k, sed consultor relator quoad aetatem Trombetta, Guísasela, Freppel, Capelli. Costa, a magistri novitiorum sufficere existimavit trigesimum Ci pressa. Cretani; et legitimis de causis absentes quintum aetatis annum; dummodo tamen decem fuerunt reverendissimi Marini, Svegliati, Lucidi, anno» suae professioni» expleverit Eiu» sententiae Bianchi, et Stoppani. omne» consultore» adhaeserunt, hoc unum addente», Perlecto verbali praecedentis sessioni», et capile 1 ut inculcandum sit in decreto gravissimi» verbi», ut de regularibus iuxta schema consultoribus pro examine nonnisi spectati ac probi religiosi ad id muneris distributum, interrogati fuerunt an in illud adver­ eligantur. tendum aliquid haberent Ad sextum. Idem relator respondit: „ Affirmatito", u.quc ad aetatem triginta annonim. Aliu., 1 etto rod. 961 CONGRESSUS IX COMMISSIONIS REGULARIUM 21 maii 1869 962 nempe primus consultor, post sacerdotium negative, a Resolutio: Reverendissimus consultor relator cenCaoteri omnes ,,Negative11, verum singuli opinati suit respondendum nAffirmative , * quia non sunt sunt, neo-profesaos per aliquot annos manere debere verae religiones, sed piae congregationes do clero domi, quao dicitur professorium, ct studiorum, cum saeculari, quae ad instar locorum piorum omnes prohibitione superioribus ne interim illos ad aliqua episcoporum iurisdictioni subiectae sunt: et quoniam munera, vel ad alias domos destinent. aliquod discrimen intercedit inter instituta pro in­ VII. „An pro rnonialibus constituendum sit, ut terno regimine, ot simplicia loca pia, quae a liberis uno vel ad summum duobus, vel tribus confessoriis personis geruntur, sic provisum per constitutiones ordinariis pro unaquaque communitate rite, et pru­ α sancta sede approbatas, ad quos iurisdictio epi­ denter designatis, iis tnutum, et non aliis praeter scoporum non extenditur; et omnes consultores extraordinarium suu tempore concedendum, moniales, illius sententiae adhaeserunt Tantum unui ad­ aliaeque foominae in claustris degente» confiteri vertit, quod rationes, quae militant pro exemptione * debeant? regularium in genere, militant etiam pro institutis Resolutio: Consultor relator respondit: „Affir­ amplioribus. Sed responso accepto, quod oxemptio ** mativo dummodo non imponatur haec obligatio illis ex speciali concessione data fuit, istis vero omnibus moninlibus, sed tantummodo eis, quao de minime; acquievit. novo ingrediuntur. Coeteri omnes consultores res­ II. „An domus sororum, quae vota simplicia ponderunt ^Negative * 1 quoad plures confessano» profitentur, licet pertineant ad instituta, quae sub ordinario» constituendos. B regimine moderatricis generalis manent, sint sabEt quatenus negatine ad septimum, iectae sicuti coeterae moniales iurisdictioni etiam Vili. „An episcopis inculcanda sit observantia quoad visitationem, ct administrationem ordinarii constitutionis Benedicti XIV incipientis Pastoralis, loci, in quo domus reperitur, salvis specialibus * quodque in confessano» monialium non deputent privilegiis a sancta sede concessis? Resolutio: Reverendissimus relator-Affirmativo * nisi sacerdotes maturao aetatis, prudentes, probatae r* vitae, et sufficienti scientia ad munus exercendum respondit, quia distinguit visitationem disciplinarem, praediti ?“ quao a superiorità generali conficitur, a visitatione iurisdictionali, quae ab episcopo peragi debet. Et Resolutio: Idem relator respondit: Negative ', * * dixerunt. coeteri vero omnes: ,,Affirmativeu, facta tamen omnes consultores pariter Λ Affirmative ΠΙ. .An aliquid decernendum sit in concilio aliqua mentione in decreto, ut abusus quoad plura­ * litatem confessariorum, quantum fieri potest, id est, circa instituta duplicia, et circa affiliationes? Resolutio: Excepti» duobus consultoribus, qui prudenter, ac paulatim auferatur. fuerunt in voto „Prohibeantur in futurum , * reliqui Atque ita impositus finis praesenti sessioni. omnes dixerunt cum relatore „ Providebitur in IV Aloysius Trombetta pro secretorio absente. . * NB. Tale verbale viene copiato da quello redatto dubio IV. „An explicite declarandum sit in concilio da monsignor Trombetta a causa del! assenza del dispositionem concilii Lateranensis Ne nimia extendi sottoscritto. Ita est. FranciscuscanonicusStoppani secretarias. C etiam ad instituta votorum simplicium tam virorum, quam mulierum? * SESSIO ¡X. Resolutio: Excepto sexto consultore qui dixit Die 21 maii 1869. rNegative , * »ed tantum moneantur episcopi nc fa­ Habita fuit nona commissio coram eminentissimo, ciles sint in admittendo talia nova instituta; reliqui . * ac reverendissimo donano cardinali Bizzarri praeside, omnes fuerunt in voto r Affirmative V. „An expediens sit proponere in concilio, ut et adfuerunt reverendissimi consultores Marini, Trombetta, Lucidi, Guisasola, Freppel, Capelli, Costa, declaret professos votorum simplicium ab instituto Bianchi, a Cipresso, Cretoni ct Stopparli secretorius. dimisso», vel a votis solutos recipi debere in dioe­ Lecto per «ecretarium verbali praecedentis ses­ cesi ab episcopo originis, vel domicilii, in qua ante * sionis eminentissimus praeses praemonuit hodierna professionem manebant? Resolutio: Omnes consultores dixerunt rNon sessione agi de perdifficili themate institutorum vota . * simplicia profitentium, quae etsi magnae sint utili­ expedire VI. „An declarandum eit non posse erigi, vel tatis in ecclesia Dei, attamen cum non sint ita con­ stituta, ut reliquae religiones, in quibus vota so- supprimi domus institutorum sive virorum, sive lemnia emittuntur, et praesertim ob eorum multitu­ mulierum vota simplicia profitentium sine consensu dinem et varietatem indigent ut α suprema ecclesiae ordinarii loci, et non servatis aliis de iure ser­ * auctoritate certis salutaribus praescriptionibus ita vandis? Resolutio: Omne» fuerunt in voto „Affirmative . * dirigantur, ut magis magisque respondeant ipsius D VII. nAn expresse extendi debent ad instituta ecclesiae et religionis utilitati. Ad hoc praestandum retulit so mandatum dedisse reverendissimo consul­ voturum simplicium dispositio concilii Tridentini s. XXV, nempe neque ante professionem, tori Trombetta ut '•otum exararet super institutis cap. 16 *se tam virorum, quam mulierum simplicia vota pro- excepto victu, ct vestitu novitii, et novitiae . . . fitentibus; ct quidquid circa ea praescribendum quocumque praetextu a parentibus, vel propinquis, putaret, proponeret. Quod reverendissimus Trom­ aut curatoribus .. . monasterio aliquid ex bonis betta praestitit in suo elaborato voto reverendissimis eiusdem tribuatur, ne hac occasione discedere ne­ consultoribus distributo, ct hodiernae disceptationi queant . .. quin potius praecipit sancta synodus proposito. Indo mandavit legi singula dubia, quae sub anathematis poena dantibus, et recipientibus, ex praedicto voto deprompta solutioni reveren­ no hoc ullo modo * fiat? dissimis consultoribus proponebantur. Quibus prae­ Resolutio: Consultor relator praemonuit finem lectis singillatim proposita fuero sequentia dubia: concilii Tridentini hac in praescriptione fuisse, ut I. rAn declarandum sit domos institutorum vi­ professiones libere emitterentur, et ne qui» vovens rorum, qui vota simplicia profitentur, subiectas esse ad profitendum hac de causa adigeretur: idooque iurisdictioni episcoporum, excepto instituto, sive iis, in affirmativam sententiam se abire dixit. Et omnes de quibus loquuntur constitutiones a sancta sede consultores convenerunt. approbatae, et salvis specialibus privilegiis ab apos­ Vili. „An auctoritas moderatricum generalium tolica sede concessis?.■altem pro institutis in posterum erigendi» coerCONCIK OBNXKAU tomus χχχχιχ. βΐ 963 tí. ACTA COMMISSIONUM AD KES CONCILII PARANDAS 964 cenda sit iuxta constitutionem Benedicti XIV a distributa vota reverendi patris domini Marini Qamvis iusto . * circa religiosos extra claustra delinquentes, ot re­ Resolutio: Omnes consultores fuerunt in voto verendissimi Bianchi super affiliationibus; nec non * «Affirmative pro institutis in posterum erigendis. duo schemata decretorum super iuriodictione epi­ IX. «Utrum statuendum ait supériorisais gene­ scoporum; disceptatio inchoata fuit α schematibus ralibus haud licere sine expressa ordinariorum decretorum; et perlecto primo schemate, omnes licentia α domibus pecunias auferre; posse tamen consultores illud probarunt, tantum unus dixit loco ordinarios eisdem supériorisais permittere, ut pe­ verbi «adverbium , * se velle potius dici „vocomte. cunias tantum quae decenti sorori tuitioni supersunt, Lecto paritor secundo schemate, omnes consultores nihil observandum circa illud existimarunt. adsportare queant?9 Postea reverendissimus Bianchi sermonem in­ Resolutio: Omnes consultores fuerunt in voto «Affirmative-; ita tamen ut episcopi non solum stituit super voto de a/filiationibus, quas duplicis generis esse exponit, nempe conventuales ot pro­ possint permittere, sed permittant X. «An decernendum sit, ut superiorissae gene­ vinciales. A (filiationum origo antiquitus propria erat rales saltem quolibet triennio teneantur episcopo apud monachos, qui utut vitae contemplativae ad­ in cuius dioecesi sita eat domus princeps tamquam dicti alicui monasterio se vovebant, ct in illo semper apostolica^ sedis delegato rationem status oecono­ permanebant. Verum quoad ordines religiosos in­ mici totius instituti reddere, ut episcopus ipse certum est eius initium, cum a fundatoribus nihil relationem faciat sanctae aedi, animadversiones ad- B super hoc inveniatur statutum. Origo affiliationum provincialium de facili eruitur cx dilatatione ordi­ dendo, quas in Domino expedire judicaverit? * num religiosorum, ut facilius per superiore * pro­ Et quatenus «Negative . * XI. «An saltem expediens sit extendere ad vinciales generali subicctoa regerentur. Sed origo omnia mulierum instituta, quod pro aliquibus iam affiliationum con ventu alium prorsus in incerto po­ a sancta sede praescriptum fuit; scilicet ut supe- sita eat. Forsan peculium, quod sensim pones riorissac generales ad eamdem sedem apostolicam religiosos introductum est, ud tollendus quaestiones quolibet triennio relationem transmittant status circa successionem, et status oeconomicus conven­ proprii instituti etiam quoad oeconomicam ad- tuum ne plus gravarentur peraunis, quam reditus illorum sustentare posset, progenuit affi lia rione . * * ministrationom? Verum cum in subiccta quaestione proponebatur Resolutio: Duo consultores fuerunt in volo «Affirmativo ad decimum, et Negative ad undeci­ an abolendae sint affiliationes, reverendissimus con­ mum-. sultor relator censuiL «Affirmative quoad uffiliaNovem voro consultores «Negative ad decimum, tiones conventuum, et negativo quoad affiliationes ct Affirmative ad undecimum-. *. provinciae' Rationes attulit quoad abolitionem XII. «An expreoe declarandum, ut etiam in affiliationum conventualium: 1“ ut retìorescat in institutis mulierum, quae profitentur vota simplicia, ordinibus religiosis observantia regularis et disci­ serretur cap. 17 *ses . XXV, quo statuitur ut puella, plina. expedit ut religiosi ad primitivam institutioquao habitum suscipere voluerit, exploretur ab or- C nem reducantur; cum permulta sint inconvenientia, dinario; iterumquo ante professionem? * quae ex his affiliationibus oriantur, uti describuntur Resolutio: Omnes consultores fuerunt in voto in votis generalium sub ne 13, pag. 115; 2® quia . * «Affirmative talea affiliati onca votum obedientiae labefactant, XIII. «An in concilio proponenda sit abrogatio cum non raro religiosi uni conventui affiliati aegremanifestationis conscientiae, quae α subditis fieri ferunt obvdientUm superioris eis praecipientis, ut solet euperiorissis; et eliminandum earum superioris- in aliam domum se transferant; 3° vita communis sarnm arbitrium circa sacram exhomologesim? * perfecta, quae Deo favente, ut decretum est, in Resolutio: Septem ex consultoribus fuerunt in omnibus ordinibus instituenda erit, rationes adimit, voto «Affirmative , * et sub gravi sanctione, id est, quae forsan affiliationibus locum dederunt. Et privatione officii; sed tantum relinquatur, ut ad revera retulit se dc facto loqui, cum in suo ordine instar ordinum regularium possint in publico capi­ Praedicatorum, penes quem pluribus ia provinciis, tulo culpam contra regulam dicere ad exercitium et fere per totum observantia regularis, et vita humilitatis. Tres «Affirmative , * sed addatur in dubio communis perfecta ad pristinum fervorem revocatae «ut fit abusivo . * Unus «Affirmative- relate ad obli­ sunt, illico ablatae fuerunt affiliutiones conventuum. gationem manifestationis conscientiae; non vero Insuper nova instituta votorum simplicium, quae quoad voluntarie fiat. magno cum fervore hodiedum in ecclesia Dei XIV. «An aliquid statuendum ne superiori-ssae crescunt, minime talibus affiliationibus utuntur ad plus aequo haud sc ingerant in iis, quao respiciunt D hoc ut superior faci li u? de personis disponere sacram synaxim?possit. Resolutio : Omnes consultores fuerunt in voto Quoad vero abolitionem affiliationum provinciae. «Affirmative-; sed duo addiderunt quod in dubio negative ccnsuit, quia illae institutae sunt praesertim quin dicatur plus aequo verba adhibeantur nullo in ordinibus amplioribus, ut melius regantur per modo. provinciales a superiori generali dependentes, cum Et hic finis datus huic sessioni fuit isti, qui toto ordini praesunt difficilius possint men­ tem et operam dare ad eo. quae singulos conventus, Franciscus canonicus Stoppant secretarme. ct personas respiciunt. Attamen defendendo affiSESSIO X. liationos provinciales voluit etiam servatum ius Die 18 iunii 1869. superiori generali, ut quando vellet pro bono or­ Habita fuit decima commissio coram eminen­ dinis de aliquo religioso disponere; posset illum tissimo ac reverendissimo domino cardinali Bizzarri salvo iure in alism provinciam transferre. praeside, et adfuerunt reverendissimi consultores Qua peracta relatione eminentissima» praeses Marini, Svegliati, Trombetta, Guisasola. Freppel, solvenda proposuit sequentia dubia; Capelli, Costa, Bianchi, a Cipressa et Stoppaci I. «An abolendae sint uffiliationes conventuum ?secretarías. Resolutio: Omnes consultores fuerunt in voto Lecto per secretarium verbali praecedentis ses­ «Affirmative-, quorum unus dixit ..Negative- quoad sionis; quoniam reverendissimis consultoribus fuerant monachos. 965 966 CONGRESSUS X COMMISSIONIS REGULARIUM 18 iunii 1869 II. nAn, et quomodo retinendae sint affiliationes j dine Sancti Francisci guardiano^ electos esso a de­ ** provinciae? finitorio provinciali; 4° reverendissimus Costa retulit Resolutio: Octo consultores fuerunt in voto penes societatem lesu omnia iura ad generalem rAffirmative , ** salvo iure superioribus generalibus pertinere. Ordinarie occasione mortis praepositi dandi obedientiam religiosis pro aliis provinciis. generalis, convocatur congregatio generalis, in qua Unus "Negative4. sedem habent omnes provinciales, et duo deputati Absoluta tractatione super affiliationibus, super cuiusque provinciae, et ab istis eligitur generalis, themate: De religiosis delinquentibus extra claustra, assistentes generales, et monitores. Praepositi gene­ proposita fuere sequentia dubia: ralis vero est deputatio provincialium, et superiorum I. „An constituendum sit, ut regulares extra localium: tantum tertio quoque anno praepositus claustra degentes, ot extra ea delinquentes puniendi generalis congregat procuratores provinciarum, ut sint ab episcopis tam in actu visitationis, quam provideat de eorum consilio ad id quod indicaverit extra, privative quoad superiores regulares, eodem opportunum. 5° reverendissimus Capelli pariter plane modo, quo clerici saeculares?1* dixit, in suo ordine praefectos domorum in capitulis Resolutio: Quatuor ex consultoribus fuerunt in provinciolibus fieri.1 voto "Affirmativo, sed cumulative cum superioribus Quibus auditis reverendissimus Freppel clarius regularibus4; sex voro "Affirmativo, sod privative. aperuit mentem suam, praemonendo se nihil im­ Et episcopus post emanationem sententiae eam mutare velle in electionibus, quae fiunt in capitulis superiori regulari notifico! pro norma.1* B sive generalibus, sive provincialibus, in quibus maior II. "An statuendum, ut regulares intra claustra et sanior est numerus electorum, qui generali modo degontes, et extra ea delinquentes possint ab epi­ . respiciunt bonum religionis; sed se tantum aversari scopia immediate puniri, cumulative tamen cum electiones locales, quae in familia fiunt, utpoto fresuis superioribus regularibus, exceptis casibus, in quentiores, et de facili praebentes occasionem disquibus episcopi privative quoad superiores regulares sentionum inter vocales, et ex istis dissentionibus procedere possunt?4 principium oritur relaxationis disciplinae, mutuae Resolutio: Omnes consultores fuerunt in voto charitatis et observantiae regularis, et certe quando in familia alicuius conventus desideratur disciplina . * "Affirmative III. "An declarandum posse episcopos etiam ct observantia, religiosi sibi eligent superiorem se­ censuris coercere regulares extra claustra delin­ cundum eorum spiritum, et sic semper peiores quentes?4* evadunt. Hinc eminentissimus praeses solvenda proposuit Resolutio: Omnes "Affirmative4. IV. "An decernendum sit, ut episcopi statim ac sequentia dubia: 1. "An statuendum sit, ut in capitulis generaliinquisitionem incipiunt contra regularem extra claustra delinquentem certiorem de ea eius supe­ bus eligatur dumtaxat superior generalis cum suis riorem reddunt, qui deinceps eumdem regularem definitoribus, vel assistentibus, vel consultoribus e conventu in quo, cum deliquit, degebat removere generalibus; ad coctera vero officia provideatur per non poterit in omnibus iuxta votum reverendi patris superiorem generalem cum suis definitoribus, vel assistentibus, vel consultoribus generalibus?4 domini consultoris?4 Resolutio: Omnes consultores fuerunt in voto: Resolutio: Omnes "Affirmative4. V. "An declarandum sit, quod hi regulares extra ud 1·® partem "Serventur constitutiones cuiusque claustra degere reputandi sint, qui extra ea ex ordinis4; iid 2" partem "Providebitur in 2® dubio1*. II. -An saltem decernendum sit, ut omnes causa permanento ultra tres menses habitant?4 Resolutio: Post brevem discussionem, omnes superiores locales u provinciali cum suo definitorio consultores fuerunt in voto "Affirmative4, sed sub­ directe nominentur, et eligantur, salvo iure appro­ bationis moderatoris generalis, sive per se, sive latis verbis in dubio nex causa permanente . * Quibus solutis dubiis finis huic decimae sessioni per subdelegandone; nihil tamen innovato circa religiones, in quibus ad electionem proceditur per datus fuit. superiorem generalem?4 Franciscus canonicus Stoppant secretarius. Resolutio: Quatuor ex consultoribus fuerunt in SESSIO XL voto: "Serventur constitutiones4; septem: "Affirma­ Die 26 iunii 1869. tive4. ili. "An dispositio concilii Tridentini boss. XXV, Habita fuit undecima commissio coram eminen­ tissimo, ac reverendissimo domino cardinali Bizzarri cap. 6, ad abbates perpetuos extendenda ait; vel praeside, et adfuerunt reverendissimi consultores pro eis satis provisum fuerit decreto concilii LateMarini, Svogliati, Trombetta, Lucidi, Guisasola, D ran ensis Çuin propter, ita ut nihil innovandum sit?4 Resolutio: Duo consultores dixerunt "Affirmative4. Freppel, Capelli, Costa, Bianchi, α Cipressa, Crotoni Novem -Nihil innovandum . * et Stoppani secretarias. IV. "Cum in dicto decreto Tridentino cautum Lecto per secretarium verbali praecedentis ses­ sionis, eminentissimus praeses, ut facilius intolli- ait: "Nec liceat provinciales, aut abbates, priores, geretur hodierna disceptatio super electionibus prae­ aut alios quoscumque titulare» ad effectum electionis latorum in ordinibus religiosis, et praesertim prae­ faciendae constituere, aut voces et suffragia ab­ positorum ad singulas domos, quo super themate sentium supplere11, debeat id expresse confirmari XIII? reverendissimus Freppel elaboratum votum typis cum declarationibus Innocenti! XII, et * editum et reverendissimis consultoribus distributum Resolutio: Omnes consultores responderunt - Af­ confecerat, interpellavit singulos claustrales con­ firmative4. sultores, ut referrent quomodo in singulorum or­ V. "An addenda sit declaratio sacrae congre­ dinibus electiones agerentur, et 1° loquutus est re­ gationis Concilii, quae dubio: ,An in electione su­ verendissimus Cretoni, qui retulit in ordine Sancti periorum possit procedi nedum per viam scrutinii Augustini priores et superiores domorum eligi a sed etiam inspirationis, vel * compromissi? respondit, definitorio provinciali; 2® reverendissimus Bianchi, electionem horum praelatorum regularium debere et dixit in ordine Sancti Dominici praesides et ' Nell’ ordine de’ Barratili, i toper iori dells caw veno officiales cuiusque conventus eligi in capitulis con­ nominati o eletti dal renerai * co’ *vc4 sMistenti. s ncu dal ven tualibus; 3° reverendissimus a Cipressa, in or­ provinciale. *1· 967 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 968 fieri tantum per vota secreta, ut se habent verba a et disciplina religiosorum; et ideo commisit revepropria concilii?4 rendissimo Cretoni, ut votum circa visitationes R¿jo/utio: Omnes dixerunt .Affirmative-. regularium exararet, super quo sequentia proposuit VI. „An praescribendum sit no sex mensibus solvenda dubia: immediate praecedentibus celebrationem capituli I. „An necessarium, prudens, et expediens sit sive generalia, sive provincialis, immutari, vel sub­ declarare in concilio, moderatores generales ius stitui possint superiores aliique, qui vocem in habere, sed non teneri ad ordinis visitationem?4 Resolutio: Reverendissimus consultor relator capitulo respective habent?4 dixit, quamvis ox iure communi non clare constet, Resolutio: Omnes „Affirmative4. VII. BUtrum alternativae in electionibus mode­ quod superiores generales teneantur ad ordinis ratorum, et procuratorum generalium abrogandae visitationem peragendam; attamen sententiam suam sint, ne numerus illorum qui eligi possunt, nimis aliorum consultorum sententiae conformat, et proinde omnes consultores responderunt „ Negativo4. coarctetur?4 II. „An potius inculcandum ait moderatoribus Resolutio: Omnes pAffirmative4. VIII. pUtrum renovanda sint, et explicanda, generalibus, ut visitationes faciunt sive per ac, sive quae statuit Clemens Vili, in constitutione Nullus per visitatores deputandos prout in reapcctiviM con­ omnino § 35 ot 36, cir<.< electiones, obligationes stitutionibus habetur?4 Resolutio: Omnes -Affirmative4. eligendi magis idoneos, ambitum, et poenas, et III. „An et quomodo pro visitationibus prae­ censuras contra ambientes praescriptas?4 B Resolutio: Reverendissimus relator dixit: rQuam- sertim provincialium statuenda sint temporum inter­ vis nonnulli auctores autument illam constitutionem valla. intra quae sacra visitatio ab iia quibus id esse abrogatam, attamen puto esse adhuc in vigore, muneris incumbit, fieri debeat; un potius prout α et quatenus renovanda4 ; ot omnes consultores ad­ sancto concilio Tridentino factum eat, servanda sint tempora in respective statutis praescripta? * haeserunt sententiae reverendissimi Freppel. Resolutio: Consultor relator dixit addenda for­ IX. rAn extendenda sit ad regulares poena in capite Cum in cunctis contra clericos eligentes mulae dubii verba FStatú lis a sancta sede adproindignum statuta, privatio scilicet vocis activae pro batis4; proindeque ^Affirmative ad secundam partem prima vice?4 cum addito4. Reliqui omnes dixerunt rNcgative Resolutio: Omnes dixerunt B Affirmative4, salvis ad 1* “ partem, Affirmativo ad 2* ““. poenis amplioribus. IV. „An praescribendum sit ne ratione visita­ Quibus solutis dubiis finis huic sessioni im­ *tioni praeter moderatas, et discretus expensas positus fuit. itineris, ac victualia religioso statui congruentia, nullam omnino lixam, xenium, munus aut aliud Franciscos canonicus Stoppant secretorius. quodeumque emolumentum, tam visitator, tam qui­ SESSIO ΧΠ. libet eius socius percipere possit sub poena resti­ Die 23 iulii 1869. tutions, et privationis ab officio, nec non vocis Habita fuit decima secunda commissio coram C activae ac passivae eo ipso incurrenda?4 eminentissimo ac reverendissmo domino cardinali Resolutio: Omnes consultores fuerunt in voto Bizzarri praeside, et adfuerunt reverendissimi con­ „ Affi rinati ve4. sultores Svegliati, Trombetta, Lucidi, Capelli, Costa, V. rAn praecipiendum sit provincialibus, ut Bianchi, a Cipresso, Cretoni, et Stoppant secre­ relationem suae visitationis ad moderatorem gene­ torius. ralem transmittant?4 Lecto verbali praecedentis sessionis, praeter non­ Resolutio: Omnes tAffirmative4. nullas explicationes datas a reverendissimo Capelli VI. pAu praescribendum moderatoribus gene­ et reverendissimo Costa, quae locum dederunt ali­ ralibus, ut relationem status ordinis, sive instituti quibus mendis, uti videre est in dicto verbali, re­ ad sanctam aedem mittant prout nonnullis institutis verendissimus Bianchi circa resolutionem anteactoe sessionis super electionibus superiorum localium a Resolutio: Omnes r Affirmative quolibet sexennio . ** provincialibus faciendis, monuit hanc dispositionem VII. eUtrum statuendum sit. ut moderatores occasionem praobero nonnullis inconvenientibus, prae­ generales quocumque nomine appellentur debeant sertim ob studium provincialium eligendi superiores accedere ad limina apostolorum eodem modo, quo sibi benovisos, a quibus sperent eorum confirma­ episcopi tenentur?4 tionem in munere provincialis; ideoque autumabat Ruolutio: Omnes „Affirmative absque expensis . * rem melius procederò posse si superiores locales Ultimo loco disceptationi propositum fuit votum a moderatore generali eligerentur, vel saltem eidem D reverendissimi a Cip ressa circa novitiatus, super remitterentur ternae, ex quibus illos seligeret au- quo proposita fuerunt sequentia dubia : perior generalis: quo audito ominontissimus praeses L eAn renovandum, et etiam extra Italiam exmandavit eidem reverendissimo Bianchi ut votum . tendendum sit praeceptum datum ab Innocentio XII super themate scriberet ad hoc ut res melius pon­ anno 1699 superioribus regularibus, ne collocent deraretur α consultoribus. in domibus novitiatus nisi religiosos graves, devotos, Pro hodierna sessione consultoribus distributa exemplares etc.?4 fuerunt, Ie schema decreti super parvis conventi­ Resolutio. Omnes responderunt „Affirmative4. bus; 2° votum reverendissimi Cretoni super visi­ 11. „An statuendum sit, ut 1· in quolibet novi­ tationibus regularium; 3° votum reverendissimi tinta praeter novitiorum magistrum deputetur alius a Ciprcssa circa novitiatus. Et primo loco lectum religiosus idoneus, qui confessorii ordinarii munero fuit schema, quod omnes reverendissimi consultores fungatur; 2° ut praescribatur deputatio confessarli extraordinarii pro aliquibus vicibus in anno, et probarunt. Secundo loco eminentissimus praeses loquutus praesertim cum professionis tempus appropinquat?4 est de malis, quae proveniunt a visitationibus prae­ Rifotatio: Omnes consultore * dixerunt nAffirlatorum regularium non rite peractis, in quibus mativo4 ad 1“ partem; ad 2“ pariter r Affirmative4, omne studium ponunt in perceptione emolumentorum sed per Btrea4, vel .quatuor vices in totum4. III. .An decernendum sit, ut in conventibus, eum gravamine conventuum, seposita cura agnos­ cendi et reformandi quod reprehensibile est in vita et domibus pro novitintu designatis saltem decem. 969 CONGRESSUS ΧίΠ COMMISSIONIS REGULARIUM 30 iulii 1869 971, vel duodecim religiosi collocentur» quorum octo, V Resolutio: Consultor relator Trombetta dixit se aut ad minus sex sint sacerdotio insigniti?44 ^Affirmative44 respondere, quia hodiedum moniales Resolutio: Omnes r Affirmativo, saltem pro duo­ in singulis regionibus versantur iisdem circum­ decim14. stantiis. quibus versabantur moniales America©: et IV. pAn expresse edicendum novitiatus ubique sicut pro istis apostolica aedes sapienter statuit non esse constituendos, nisi in conventibus, vel professionem votorum simplicium ante solemnem domibus ab apostolica sedo designatis, vel de­ professionem, maxima adveniente ipsis monialibus signandis?44 utilitate ; ita iudicat pro omnibus monialibus ubique Resolutio: Omnes dixerunt „Affinnativeu. existentibus id ipsum statuendam esse a concilio V. „An exaranda sit summaria instructio pro o ecumenico. novitiatibus desumenda ex decreto Clementis VIII Alter relator Capelli dixit se ex practica cogni­ incifiientc: Cum ad regularem disciplinam, fac taque tione monialium votum emisisse pro ^negativa * mentione decretorum sanctissimi domini Pii papae IX sententia; specialiter quia vehementer angustiis pro receptione ad habitum ot professionem?44 exagitantur, quando etiam de ordinariis votationibus Resolutio: Omnes n Affirmative44. agitur; nunc quanto magis turbabuntur, cum ad­ Quibus solutis dubiis finis huic sessioni datus fuit. missionem monialium votorum simplicium ad solem­ nem professionem diindicabunt? Sed conveniens Frtinciscus canonicus Stoppaci secretorius. existimans, quod moniales melius vocationem suam SESSIO XIII. B experiantur, proposuit quod novitiatus ad biennium Die 30 iulii 1869. protraheretur. Attamen subiunxit se non firmiter Habita fuit decimatertia commissio coram emi­ tenere opinionem suam, cum rationes α reveren­ nentissimo, ac reverendissimo domino cardinali dissimo Trombetta allatae magni sint ponderis. Bizzarri praeside, et adfuerunt reverendissimi con­ Reliqui omnes consultores fuerunt in voto Trom sultores Marini, Svegliati, Trombetta, Lucidi, Capelli, betta nempc „ Affirmative44. Costa, Bianchi, a Ci pressa, Cretoni et Stoppini Et quatenus: „Affirmative,41 secretariua. II. rAn praescribendum sit, ut moniales non Lecto per secretarium verbali praecedentis ses­ nisi exactis in professione votorum simplicium tribus, sionis, quoniam reverendissimis consultoribus distri­ vel quinque annis emittere possint vota solemnia.44 Resolutio: Septem ex consultoribus fuerunt in buta fuerant vota reverendissimorum consultorum Trombetta et Capelli super votis simplicibus prae­ voto rAd quinquennium44. Duo dixerunt aequalem mittendis a monialibus professioni votorum solera- dispositionem dandam esse tam pro viris, quam nium, et reverendissimi Costa circa gradus et titulos pro mulieribus; ideoque si ad quinquennium sta­ inter religiosos, cum discussio initium haboret a tuantur vota simplicia pro monialibus, etiam pro votis Trombetta et Capelli, eminentissimus praeses religiosis id fiat, quod esset optandum: sin vero breviter exposuit quaestionem votorum simplicium nihil pro istis immutetur, etiam pro monialibus professionis, antequam religiosi vota solemnia statuatur ad triennium. emitterent, originem habuisse a legibus Leopoldinis C IH· nAn id sub poena nullitatis professionis praesertim, aliorumque guberniorum, quarum prae­ statuendum sit?44 Resolutio: Omnes „Affirmative44. scriptionibus plus minusve religiosa professio pro­ Et quatenus ad 1, 2 et 3 „Negative,u trahebatur. Apostolica sedes ne videretur sanctionem IV. nAn annus novitiatus pro professione vo­ dare talibus legibus ecclesiasticae libertatis infensis, excogitavit professione votorum simplicium per torum solemnium ad biennium extendendus sit?0 Resolutio: Omnes dixerunt r Provisum * 4. aliquod tempus praemittenda votorum solemnium professioni posse mederi ecclesiae libertati, ot ali­ Circa gradus et titulos. quo modo exigentiis guberniorum provideri; proPostea propositum fuit votum reverendissimi indeque commissionem deputavit ex eminontissimis cardinalibus et consultoribus compositam, quao Costa circa gradus, et titulos, super quo eminen­ negotium funditas pertractaret, ot post varias dis­ tissima» praeses discutienda proposuit sequentia ceptationes decrevit, ot summus pontifex confirmavit, dubia: I. nAn conservandi sint omnes tituli, gradus, quod religiosi viri, nonnisi peractis tribus annis in professione votorum simplicium, solemnia vota nun­ et dignitate», quibus praelati sive ordinarii, sive cuparent. Postea agendum erat pro monialibus, do extraordinarii iuxta uniuscuiusque religionis con­ stitutiones, et statuta a sancta sedo approbata quibus separatim tractandum decreverat. Sed re adhuc suspensa remanente, visum est insigniuntur?44 Resolutio: Omnes „Affirmativo44. eam tractationi proponere, et decisioni oecumenici D II. „An pariter conservandi sint tituli, et gradus concilii parare, 00 magis quia nonnulli episcopi de ea sermonem instituunt. Hinc eminentisaimus academici, seu scholastici In iis ordinibus quibus sunt? 4 praeses perlegit relationem quandam do negotiis legitimo concessi * Resolutio: Omnes „Affirmative14. oecumenici concilii tractantem, et ox Hispania transmissam, qua refertur episcopum Terragonensem Et quatenus BAffirmative, * 4 proponere pro monialibus vota simplicia per.quin­ III. „An constituendum sit ne huiusmodi gradus que annos ante professionem votorum solemnium; ex gratia concedantur, sed tantum iis, qui prae­ archiepiscopum Oaesaraugustanum desiderare vota scriptum pro unoquoque gradu studiorum curri­ simplicia per aliquod tempus post novitiatum; et culum, et scholasticas exercitationes in respectivo episcopum Legionensem maiorem aetatem solemni ordine statutas laudabiliter expleverint, et insuper: professioni monialium. 1° ut in posterum nullus religiosus ad gradus litte­ Quo audito, singula dubia super dictis votis rarios promoveatur, nisi praevio mandato summi proponenda perlecta fuere; et postea singillatim praesidia, vel capituli generalis ordinis; 2· ut non discutienda proposita sequentia dubia: solum fiat examen praevium, et severum de con­ I. „An in praesentibus locorum, et temporum gruitote doctrinae, sed a quatuor saltem gravioribus circumstantiis constituendum sit, ut novitiae ante­ ad id specialiter sive a summo praeside, sive a quam solemnia vota nuncupent emittere debeant capitulo generali deputatis post secretas informa­ vota simplicia?· tiones testimonia iurata reddantur de virtutibus 971 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 972 religion'·; 3· eu uncum numero admittantur ad a «oh, Capelli, Costa, Bianchi. Crotoni et Stoppini gradua qui ad bonum commune totiu» ordinis u secrctanus. Nummo praeside, vel generali capitulo iudícatus Lecto per secretarium verbali praecedentis ses­ sionis, hodiernae discoptationi proponebatur thema fuerit Tu Retalu I io: Omnes consultores fuerunt in voto: Super tludiit regularium. Eminontisaiinus praeses Ad 1" ct 2“ partem. r Affirmative-; ad 3" „Affir­ exordiendo, protulit nonnulla verba circa necessi­ mative prout in online Minorum Observantium, cuius tatem stabiliendi regulam in studiis religiosorum, tenor a reverendissimo a Cipree * trudatur-; ad ex qua maior profectus speraro liceat ttd bonum religionis ot societatis, Itis praesertim temporibus, 4“ partem .Negativo-. IV. „An praescribendum ait nc in posterum in quibus omnia sana principia evertuntur. Expraeter pruelatitios, ot académicos ulli tituli con­ quisivit postea a singulis consultoribus regularibus cedantur religiosis cniuscumque ordinis, congrega­ praesentibus quaennrn methodus in usu esset in * et theologicis tionis. et instituti salvis iis, qui ex dispositione respective disciplinis philosophici statutorum res pecti vi ordinis apostolica auctoritate tum trudendis, tum addiscendis: qui omnes clare confirmatorum admiasi sunt, non ex gratia, sed et breviter postulatis Mit is fecerunt Quibus auditis, perlectu fuerunt singula dubia, servatis do iure servandi» iuxta respectiva statuta quao disceptanda super themate proponebantur: ct concedendis ?inde solutioni datum fuit dubium: Retolulh: Omnes .Affirmative-. I. , An gravibus verbis inculcandum sit superiori' V. „An religiosi, qui his titulis iam potiuntur H invitandi suaviter sint, ut ratione boni communis bus regularibus, ut ubi Heri poterit in qualibet provincia, vel imllcui pro pluribus provinciis »irnul velint suis titulis nun amplius uti?collegium studiorum constituatur, in quo religiosi Rtiohdio: Omnes dixerunt .Negative-. VI. „An cunaurv&nda sint eu particularia privi­ «ludentes philuauphicie·, ar theologicis doctrinis recto legia, quae graduati· a constitutionibus, et decretis instruantur, ner ipsorum aliquis cuiuslibet artatis, cuinscuinquc ordinis ab apostolica sedo approbatis aut conditioni» plena ciutunodi instructione privari intuitu ipsius gradus Conceduntur, iis sublatis, quau qualibet ux rauai liceat?" Rffoluiiu: Omne» consultores responderunt «Af­ ubediontiac, disciplinae, ot observantiae regulari, •c vitao communi conformia non sunt? * firmative, sed praecipiendum-; »rd cum unu» con­ sultor monuissot. quod difficultate» exoriri pusaent Reiolutio: Omnes .Affirmative-. VII. · „An conservanda sint etiam ea privilegia ex mansione collegii tam philosophici quum theologici * dixerunt addendum particularia, quae ratione muneris, et officii commu­ in codoni coenobio; consultore niter in religiosi» familiis, praelatis, lectoribus, esse declarationem cum facultate dividendi in di­ praedicatoribus, aliisquo concedi solent, cum hac verso conventu. Et cum siler consultor udnuhissut tamen restrictione, ut iis tantum uti licitum sit inutilitatem praecepti pro aliquo ingenio minus dum munero, vel ufficio funguntur, et quatenus ne­ aptu, ut maiori profectu tempus impendat ad ea cessarium censeatur ad munera dia, ct officia exer­ quao suu intellectui aptantur, consultores fuerunt cenda, ccssentquo ntatim ac cessat officium, vel ( : in voto: «Tollatur a dubio verbum plena . * 11. «An injungendum, ut inspectis peculiaribus munus propter quod concessa sunt, redvantque omnes ad ius commune? * cuiusque ordinis indole ac professione, ratio, seu Resolutio: Omnes „Affirmativo". methodus studiorum conficiatur, qua per urinos VIII. oAn alia omnia privilegia particularia, quosque, et certo ordino maUnuo addiscendae dis­ praerogativae, immunitates, ct exemptiones elimi­ tribuantur, caque revisa, et approbata n moderatore nari debeant, et severo prohibendum sit no in generali cum consiliarii» ab ipnn deputandis, qui posterum concodnntur; et renovandi sint articuli studia rite perfecerint, ct vere instructi, ac idonoi H, 10 ot 19 decreti Clementi» VIΠ?" sint, in cuncti * eiusdem ordini» collogiis fideliter Rwdutio: Omnu» «Affirmativo ad 1· * partem, observetur, nec immutari poosit, nisi ab ipso mo­ et paritor affirmativo ad 3· , * »cd moderetur cnp. 19 deratore generali de eorundem suorum consultorum iuxta decisionum iam alibi factam-. consensu ?IX j|An religiosi, quibus concessae fuerunt Retolulio: Omnes rAffirmative ud primam, ct dictati immunitate» cogendi nun sint, sed serio in­ secundatu partem-. vitandi, ut privilegiis in bonum ordini» renuntient?III. rAn praescribendum sit, ut »i per reli­ Reeolulio: Omne» «Negative, «alvis praescripti» giosorum numerum liceat io unoquoque ordine, sivu in dubio sexto-. congregatione, ubi noti hnbeiur, peritiorum quoX. «An pro abbatibus decernendum sit, ut ad rundam religiosorum quasi collegium constituatur, dictam dignitatem nun promoveantur, niai qui prue- I) cui generali» quaedam studiorum moderatio in­ scripti» <|Unlitatibu» praediti sint, ot nonnisi in cumbat, lluiu» adlegi i officium erit praescriptae numero necessario ad regimen monasteriorum. ut •ludiorum methodi observantiam tueri, generalem non reguntur nb abbatibus nisi mniuuitcria. in quamdam studiorum moderationem in toto ordine quibu» habetur competen» familia ad regularem habere, in magistros, seu lectore» inspicere, nec disciplinam servandum: ut exacto »uo munere ab­ non scientiae, ac diligentiae experimenti n lyrobati» gubernii, is Nubiictatar. ut cocturi monachi, nibu» *ub studiorum finem excipere, tum discipu­ ubrdiuntiau novi abbati», nce non observantiae, et lorum, vel etiam magistrorum approbatione» per disciplinae roguluri. datum superioribus testimonium rciicore. vol comRefoluho: Omnes « Affirmativo-. mendarc. ct ut in provinciis nxnmeii tam disci­ Quibu» solutis dubiis, impositus fuit finia. pulorum, quum lectorum, ot praedicatorum fiat per examinatores in capitulo generali, vel provinciali Eranciacus canonicus Stoppini eccretariu». deputando·, et inturim a moderature generali, vel HËS81O XIV. provinciali, reservata semper nuperiori» generalis Dio 27 augnati 1869. approbatione?4 Resolutio: Omnes consultore» responderunt ad Habita foil dccimnquarta commissio eorum eminentissimo, ac revcrcndi»»imo domino cardinali primam partum .Affirmative iuxta modum, nempe Bizzarri praeside, et adfuerunt reverendiesimi con­ quod superior generali» eorum opera et consilio sultore» Murini, Svegliati. Trombetta, Lucidi. Guisa- utatur in directione et moderatione studiorum - 973 CONGRESSUS XIV COMMISSION S REGULARIUM 27 augusti 1869 974 Quoad secundam partom omnes dixerunt: „Au-j sophicis necessarium esse, ut praecipua doctrinae feratur." capita determinentur, quibus clare constet quid IV. pAn in studiorum specimine constituendum omnino tenendum, quid omni cura vitandum, quid sit, ut clorici postquam do eorum peritia gramma­ liberis opinionibus concedendum?" ticen, ot litterarum humaniorum praevio examine Resolutio: Omnes ^Affirmative". constiterit, philosophiae per duos saltem annoi, tum Et quatenus: „Affirmative," postea theologiae dogmaticae, morali, ot sacrae XIII. rAn iniungendum sit superioribus regu­ scripturae per quatuor vol ad minus tre» annoi laribus, ut saltem in amplioribus ordinibus, pluribus operam darò teneantur, salvis statutis ordinum patribus convocatis eruditione, et docendi peritia rogularium, quibus amplior studiorum curriculum pollentibus, ro sedulo ac diligenti adhibito examine requiratur?4 perpensa, collatisquo consiliis haec omnia determi­ rQuod si alicuius aetas, virtus, scientia simul nentur et lectoribus sui» praescribantur?" iampridom comparata productioris institutionis ipsum liesolutio: Omnes „Affirmative." minimo indigere suadoant, ad supremum ordinis XIV. rAn praecipiendum, ut in philosophia auctoritatem spectabit cum ipso dispensaro itu ut rationali tam lectores, quam auditores latino ser­ in eodem studiorum collegio iis tantum per com­ mone utantur, nec non strictam, ct non academicam pendium disciplinis addiscendis applicetur, quei» methodum adhibeant?" religiosa, ac sucra ipsius institutio perfici secundum liesolutio: Omnes dixerunt -Affirmative; quod suum professionis scopum oporteat, ac valeat." B idem, et potiori iure, servetur in theologia-. liesolutio: Omnes consultores ad primam partem XV. rAn inculcandum sit superioribus prae­ dubii dixerunt: rAffirmative quoad philosophiam; sertim ordinum, qui vitam mixtam profitentur, ut quoad theologiam vero pariter affirmative, sed studia litterarum humaniorum promoveant?" per quatuor annos". Do secunda parte: rNihil Resolutio: Omnes -Affirmative". dicendum." XVI. nAn in ratione studiorum non solum ex­ V. rAn iniungendum sit ordinum superioribus, primenda sint quae studia, ct quo ordino addiscenda ut in unoquoque studiorum collegio pro religiosorum sint, quantum temporis cuilibet disciplinae assig­ numero, facultate, ac necessitate peculiares in­ nandum: quao maturino saltem communiores et stitutiones iuris canonici, ot ecclesiasticae historiae, solidiores in unaquaque trudendae, sed etiam ad­ sed et sacrae eloquentiae, et naturalium etiam dendus ait indiculus sententiarum, quae absolute scientiarum, quatenus ad Christianorum dogmatum tenendae, quae omnino vitandae, quao libero lec­ illustrationem, ct adversus rationalistarum obiecta toris, seu professorum arbitrio permittendae una propugnationem satis videatur: utquo graeci. et cum modo, et ratione illas tradendi?" liesolutio: Omnes „Negative". hebraici, ultoriusvo sacri idioinatis notitia aptioribus XVIL rAn serio inculcanda sit superioribus ingeniis, quantum fieri poterit, tradatur?" regularibus stabilitas lectorum?" liesolutio: Omnes -Affirmativo". liesolutio: Omnes rNon expedire". VI. „An ordinum superiores graviter monendi XVIII. r An ad oblinendam uniformitatem sanae sint, ne subditorum quemdam muneribus diversis C anto implicari sinant, quam sacrorum studiorum doctrinae, et ad evitandas discordias, et periculosas cursum absolverit, ac sacerdotio initiatus fuerit?" novitates inculcandum sit, ut tam in philosophicis, liesolutio: Omnes dixerunt „Affirmativo, nihil quam in theologicis disciplinis lectore» propositum tainen innovato quoad ordines, qui iuxta constitu­ ipsis auctorem solidae et probatae doctrinae ex­ plicaro teneantur quin ab illo facile recedere tiones habent intermedia studia activa." VII. eAn praecipiendum sit, ut in qualibet possint?" liesolutio: Omnes nAffirmative". communitate, in qua etsi sex sacerdotes commorentur XIX. rAn inculcandum sit, ut ubi fiori possit pluries in menso facto sacerdotum et clericorum conventu, collationes casus consciontiao in con- otTorrnetur aliquod centrale collegium, in quo *con gregentur omnes philosophiae et theologiae audi­ feMariorum praesertim commodum fiant?" tores vocatis etiam, si opus sit, scholasticis ex liesolutio: Omnes rAffirmative". VIII. rAn gravissimis verbis sacrarum litto- pluribus provinciis?" liesolutio: Omnes „ Affirmativo". rarum studium commendandum, et in genero saltem XX. rAn praescribendae sint frequentes tum praecipiendum?" liesolutio: Omnes: nAffirmative, dempto prae­ privatao in scholis, tum publicae exercitationes, et ad finem cuiusquo anni scholastici diligens et cipiendum." IX. „An pro studiis theologicis expresse com­ accuratum examen coram patribus ad hoc depu­ mendanda sit methodus scholastica, vel potius por D tatis, de materiis illo anno explicatis, et ad finom cursus philosophici de philosophia; ad finom cursus verba aoquipollontia?" liesolutio: Omnes rProvidcbitur in uno ex se­ theologici do universa tum philosophia, tum *theo logia. Et ita quidem nullus ad philosophiam ad­ quentibus dubiis". X. „An prudenti modo commendanda sint opera mittatur, qui non prius in litteris humanioribus so­ lidum posuerit fundamentum; nullus deinde ad sancti Thomae?" liesolutio: Quinque consultores dixerunt Affir­ theologiam, qui in philosophia ad minus rationali mediocritatem non attigerit?" mative", ot quinquo „Non expedire". liesolutio: Omne» r Affirmative" sublatis verbis XI. „An praescribendum, ut ad utriusquo theo­ . * logiae studium adhibendi sint probati auctores in­ ..tum publicae, tum privatao' concussae auctoritatis, qui veram pietatem cum XXL „An monendi sint superiore» ampliorum doctrina non vulgari sciverint in se copulari, qui ordinum, ut etiam nd nostrae aetatis errores com­ materias in omnem partem agitaverint, clare, et pescendos, et profligandos studia regularium dirigi solido stabiliverint, et in moralibus mediam viam debeant; ot an a concilio eisdem praecipiendum tenuerint; atquo extrema tam laxitatis, quam nimii sit, ut patres aliquos graviores deputent, qui in rigoris vitaverint?4 dies exorientibus erroribus invigilent, ct in cata­ liesolutio: Omne» „Affirmative". logum redigant lectoribus communicandum. impedita XII. rAn monendi sint superiores regulares, ut praereptu illos suis discipulis exponendi, ct solide ad coercendam opinandi licentiam in studiis philo- confutandi " * 975 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS Resolutio: Omnes dixerunt "Provisum-. XXII. rAn graviter monendi sint superiores, ne permittant, ut in verbi Dei praedicatione reli­ giosi exemplum eorum sequantur, qui potius semetipsoe, quam lesum Christum praedicant; inanibus verbis, ct argumentis utuntur; nec a sacris litteris, et e patrum doctrina, quae populo tradunt, hauriunt: et ut meminerint, quae a concilio Tridentino super verbi Dei praedicatione statuta, et decreta fuerunt?“ Resolutio: Omnes rAffirmative-. XXIII. „An declarandum, ut in ordinibus, in quibus religiosi vitam contemplativam tantum pro­ fitentur, quoad studia eorum respectives constitu­ tionibus et statutis standum sit?4 Resolutio: Omnes „Affirmative-. Quibus solutis dubiis finis impositus fuit. Franciscos canonicus Stoppant aecretariu». 976 A ternum, cum iam decretum sit, quod per electionem indigni ius amittant pro ilia vice electores alium nominandi.4 Duo consultores fuerunt in voto: „Electio pro­ vincialis fiat iuxta constitutiones Minorum Obser­ vantium, in quibus ante electionem proponitur terna a superiore generali probanda; et ex hac terna unus a capitulo provinciali eligitur. “ II. 0An electio moderatorum generalium tam ordinum regularium, quam institutorum votorum simplicium confirmanda ait ab apostolica aedo?Resolutio: Omnes consultores dixerunt "Affir­ mative". Secundo loco disceptationi venit votum rovereudissimi Trombetta Super ingressu clericorum sae­ cularium in religionem; super quo postquam ominentissimus praeses praemonuerat se talem materiam tractationi subiccisae non ut episcopis proponeretur, SESSIO XV. B sed tantum ut si ipsi de ea mentionem facerent, Dio 3 septembri» 1869. necessaria «ludia confecta invenirentur, proposuit Habita fuit decimoquinta commissio coram emi­ solvenda sequentia dubia: I. -An sustinenda sit libertas clericorum aaenentissimo ac reverendissimo domino cardinali Bixzarri praeside, et adfuerunt reverendissimi consul- cularium quoad ingressum in religionem ad formam torca Svegliati, Trombetta, Guisasola, Capelli, Costa, sacrorum canonum et apoatolicarum constitutionum; Bianchi, a Cipressa, Cretoni et Stoppant serre Uri us. et praesertim illius Benedicti XIV incipientis: Ex Lecto per secretarium verbali praecedentis ses­ quo dilectus, exclusa ad ingrediendum quacumque sionis reverendus pater dominus Svegliati consultor temporis dilatione aut praefictione?Resolutio: Omnes dixerunt rAffirmativo-. ad no tavit nihil in praecedenti sessione dispositum IL 0An idem dicendum, et servandum sit quoad fuisse circa studia religiosorum ex ordinibus valde numero parvis, pro quibus necessarium indicai ali­ clericos saeculares ingredientes instituta votorum quod decretum, cum saepe saepius careanl personis simplicium ab apostolica sede approbata ?" Resolutio: Omnes dixerunt "Affirmative4. idoneis ad docendum, quin iuniores religiosi suf­ Tandem super voto reverendissimi Lucidi ob ficientia media habeant ad doctrinam acquirendam; infirmitatem absentis De apostatis proposita fuere qua observatione perpensa, Omnes consultores dixerunt, quod constituatur, sequentia dubia: L -Concilium Tridentinum seas. XXV de re­ ut eae religiones, quae in supradicta conditione versantur. teneantur eorum alumnos mittere ad C gularibus, cap. 4. statuit ut qui a suo conventu sine scholas aliarum religionum. permusu sui superioris in scriptis obtento discessisse Indo propositum fuit votum reverendissimi repertus fuerit, ab ordinario locorum tamquam de­ Bianchi Circa electiones pros indolium, super quo sertor sui instituti puniatur.4 Urbanus VIII praescripsit rut ab episcopis loci, idem reverendissimus Bianchi dixit: "Potissima ratio, qua constitutum fuit ne amplius locales ubi moram trahunt, possint, ac debeant in carceres priores eligerentur a capitulis conventualibus, sed coniiei, ac superioribus regularibus consignari, eea provinciali cum suo definitorio, exigit, ut neque cundum regularia instituta puniendi4. * provinciali· a prioribus ab ipso electis absolute Cum in praebens episcopi nequeant uti carnominetur. Etenim cum provincialis maiori auc­ ceribus, quaeritur an statuendum sit, ut apostatae, toritate potiatur, do facili si ambitiosus, si fautor et fugitivi puniantur, et etiam per censuras cogantur, partium, priores iuxta cor suum nominabit ad cap­ nt ad claustra revertantur? tandam suam confirmationem; idcoque quatenus Resolutio: Omnes dixerunt "Affirmative4. non constituatur, quod provinciales a moderatore II. rAn in concilio Vaticano praestet, ut summus generali cum suo definitorio eligantur, ut occurratur pontifex eos hortetur, ut reditum faciant ad pro­ impedimentis, quae gubernia eorum exercitio po­ prium ordinem?4 nerent, praesertim cum a generalibus Romae manen­ Resolutio: Omnes dixerunt rNon expedire4. tibus eligerentur, proposui, ut electore * in unoQuibus solutis dubii» finis huic sessioni im­ quoque ordine tres nominarent, qui ad provincialatus D positus fuit. dignitatem po&sint promoveri, quorum nomina ad Franciscas canonicus Stoppani secrctarius. superiorem generalem mittantur, ct eius cum suo SESSIO XVI. definitorio sit unum eligere ex tribus, quem vult, Die 27 septembri» 1869. vel etiam omnos reiiccrc. aliamquo exigere ab electoribus ternam, vel alium nominaro extra ter­ Habita fuit decimasexta commissio coram emi­ nam.4 Quo audito, cminentissimus praeses sequentia nentissimo, ac reverendissimo domino cardinali proposuit solvenda dubia: Bizzarri praeside, ct adfuerunt reverendissimi con­ I. eAn statuendum sit, ut electiones in capitulo sul lo rea Svegliati, Trombetta, Lucidi, Guisasola, provinciali fiant, ita tamen ut non unus tantummodo, Capelli. Costa, Bianchi, a Cipresso. Cretoni, et sed tres seligantur, quorum nomina cum respectivo Stoppani secretarius. scrutinio mittantur ad generalem, qui cum suo Lecto per secretarium verbali praecedentis ses­ consilio habento votum deliberativum eligat ex sionis, propositum fuit schema decreti Super cita tribus quem vult, cum facultate omnes etiam roii- communi perfecta. Quo audito unus ex reveren­ ciendi, et vel exigendi ut alii tres eidem proponantur, dissimis consultoribus observavit quod particulari­ vel alium quemlibet pro arbitrio, et conscientia ties ad S θ" respicientem moniales videntur ex­ cedentes. et nimis evolutae; quum observationem nominandi, et instituendi?Resolutio: 8ex consultores fuerunt in volo: rAf­ omnes consultores probarunt, et emendationem firmative, sed sublata facultate proponendi aliam postularunt. 977 CONGRESSUS XVI COMMISSIONIS REGULARIUM 27 septembre 1869 978 Postea super schemate decreti Circa clausuram A X. -An decernendum sit confessano» regulares quaestio inter consultores orta est, affirmantes non­ non posse absolvere poenitentes saeculares a casibus nulli quod in cap. II res praescriptae sint adeo et censuris sanctae sedi reservatis, nec commutare speciale», ut non deceat concilium de eis loqui; vota et dispensare super iisdem, et impedimentis alii voro per totum caput 11“ admittebant; et matrimonialibus, nec super alliis quibuscumque?4 facta vototione, quatuor consultores dixerunt „SusResolutio: Quinque consultores fuerunt in voto: tinendum cap. II decreti· , * sex vero -Innovan­ -Non esse interloquendum· ; * tres -Affirmative4; dum4. duo -Negative4. Perlecta inde fuere singula dubia, quae ex voto XI. -An confirmandum sit decretam concilii reverendissimi Guisusola Super privilegiis regularium Tridentini cap. 10 sees. XXV de regularibus, quo vmincntituimuH praeses deprompserat, et solvenda prohibetur ne in claustris, ct choro monialium proponebat. Quibus auditi» eminentissimus praeses sanctissimum eucharistiae sacramentum retineatur? * Resolutio: Omnes „Affirmative4. in memoriam reverendissimorum consultorum revo­ XII. -An revocanda sint privilegia et indulta cavit decretum sancti concilii Tridentini deroga­ torium privilegiorum, quod etiam per extensum sive a sancta sede, sive a nuntiis, superioribus, aliis­ que singulis religionis concessa, quatenus regulae, et legit, ut regulae esset in praesenti discussione. constitutionibus, vel obedientiae. et observantiae Propositum hinc fuit dubium; I. -An confirmanda ct renovanda sit revocatio adversentur?Resolutio: Omnes -Affirmativo4. privilegiorum regularium factu a concilio Tridentino B XIII. -An statuendum expediat, ut ea tantum et ab apostolico sede, etiam vivae vocis oraculo tam quoad forum internum, quam externum, contrariis privilegia remaneant unicuique ordini, quae directe eh ab apostolica sedo concessa sunt?4 non obstantibus quibuscumquo?4 Resolutio: Septem dixerunt: -Negative”, tres Rrsolutio: Quinque consultores fuerunt in voto ..Affirmativo simpliciter-. Alii quinque -Affirmative -Affirmative4. XIV. nUtrum in posterum extentio privilegiorum quoad certo revocata-. II. nAn declarandum sit iuxta doctrinam Fog­ per viam communicationis abroganda sit?4 Resolutio: Quinque fuerunt in voto: -Affirma­ narti, et Benedicti XIV quaelibet regularium pri­ vilegia Tridentino antiquiora, ciusdemquo decretis tive4; alii quinque dixerunt: - Hoc relinquatur arcontraria derogatoria clausula carentibus, inter re­ bitrio sanctae sedis4. Quibus solutis dubiis finis huic sessioni datus fuit vocatu case iidscribeuda?4 Resolutio: Novem ex consultoribus fuerunt in Franciscos canonicus Stoppani secretorius. voto -Affirmative1*; unus -Affirmative dummodo SESSIO XVIL sint certo revocata· . * Diu 3 decembris 1869. Et quatenus: *Affirmative,4 III. rAn idem dicendum quando consuetudini Habita fuit decima septima commissio coram eminentissimo ac reverendissimo domino cardinali expresse derogatum non sitY“ O Bizzarri praeside et adfuerunt reverendissimi con­ Resolutio: -Affirmative.4 IV. -An revocanda sint privilegia vivae vocis sultores Svegliati, Trombetta, Lucidi, Guisasola, Capelli, Costa, Bianchi, a Cipressa, Cretoni et oraculo concessa post anteriores revocationes?4 Resolutio: Novem dixerunt -Negative4; unus Stoppani secretorius. Lecto per secretorium verbali praecedentis ses­ -Affirmativo4. V. -An revocandum sit privilegium pro ordi­ sionis, eminentissimus praeses summatim retulit ea, nationibus oxtru tempora, et non servatis inter­ quae circa schemata constitutionum iam a nostra commissione probata commissio directiva eminenstitiis?Resolutio: Septem dixerunt r Negati ve ; * tres tissimorum cardinalium consuit, et quomodo praeter nonnulla» parvi momenti variationes ca probaverit. -Affirmativo4. VI. -An declarandum sit superiores regulares Dixit insuper eosdem eminentísimos pariter pro­ etiam cum suis subditis super irregularitatibus dis­ basso alia schemata tempore feriarum autumnalium exarata ad tramites resolutionum praecedentium pensare non posse?4 Resolutio : Sex consultores dixerunt -Negative4. commissionum, quao attentis feriis reverendissimis Tres -quoad irregularitatem ex defectu, -Affirma­ consultoribus distributo non fuerunt: ct se eodem ** tive ; sed quoad irregularitatem ex delicto com­ modo facturum pro aliis schematibus, quae con­ parandi sunt superiores regulares episcopis ad ficienda remanent, cum nostrae commissiones im­ minente oecumenico concilio pro nunc ad finem formam capiti * . * lÂceat Unus -Affirmativo-. An praescribendum sit, quod regulares D pervenerint. VII. relate ad praedicationem servent omnino quae a Inde discussio facto est super voto reveren­ concilio Tridentino statuta sunt non obstante quo­ dissimi consultorie Freppel De ordinibus militaribus iam consultoribus distributo, super quo examinanda cumque privilegio?4 Resolutio: Omnes dixerunt -Affirmativo4. proponebantur quinque dubia, quae in fine eiusdem VIII. nAn declarandum sit episcopos relato ad voti consultor solvenda proponebat; nempe se­ confe?sarioB regulares pro christifidelibus eamdem quentia dubia; habere potestatem, qua potiuntur in confessarios I. -An servanda sit pro ordinibus militaribus saeculares pro eorum approbatione, limitatione, et exemptio α jurisdictione ordinariorum ad mentem revocatione?4 constitutionum Pii IV, Urbani VIII, Benedicti XIV, Resolutio: Omnes fuerunt in voto -Affirmative, exceptis excipiendis?salvo quod episcopus singulos confesorios alicuius Resolutio: Omnes consultores fuerunt in voto: ordinis vel conventus non reprobet4. -Affirmative4. IX. „An aliquid decernendum sit circa assertam II. -An necessarium sit revocare equitet ad facultatem absolvendi a censuris, et casibus sanctae officia et spiritum vitae religiosae iuxta ipsorum sedi reservatis suos subditos regulares?4 regulas et constitutiones?4 Resolutto: Omnes dixerunt: „Moneantur supeResolutio: Omnes -Affirmativo4. riores regulares, ne ulla facultate utantur, quae III. „An episcopis tamquam sedis a pes Colica e firmo fundamento innixa non sit4. delegatis ob peculiares rabones, et donec aliter CONCíU OCÍKRAL. TOMUS XXXX1X. 979 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 980 statuatur, concedenda sit facultas visitandi quas- a concessis. Pro egressu virorum praescribitur licentia cumque domus vel ecclesias ordinum militarium ?u superioris, ac socius: quod extenditur etiam ad eos, Resolutio: Omnes consultores dixerunt rAffir­ qui pertinent ad instituta votorum simplicium. mative-, sed per visitatores ab apostolica sedo de­ Norma demum praescribitur pro servanda vel in­ putandos, qui do visitatione peracta relationum ad troducenda clausura episcopali in institutis, in quibus eamdem sanctam sedem transmittant·1. sorores vota tantum simplicia omittunt. IV. „An enixe commendanda sint ordinibus CONSTITUTIO V. militaribus opera cantatis et beneficiontiae, prae­ De parris conventibus. sertim cura infirmorum in hospitalibus?4 Resolutio: Omnes r Affirmative”. Enunciantur detrimenta, quae in regularem disci­ V. „An excitandus denique eorum lelus pro plinam ex parvis conventibus redundant, ac recendefensione ecclesiae catholicae qualicunque sub aentur regularium angustiae, ob quas difficile uuno forma, vel quolibet modo primarius ille institutionis est ubiquo locorum duodenarium religiosorum numerum haberi. Et quamvis sanctae sedi currto scopus efficaciter attingi possit?4 Resolutio: Omnes consultores dixerunt: rJIoc erit, ceu expreto declaratur, ut sufficient» numerus, relinquatur iudicio sanctae sedis/ cum sedatae fuerint ia religiosos ordines tempestates, Quibus solutis dubiis finis huic sessioni im- constituatur etiam per aliorum conventuum uniones. positus fuit, •i opus fuerit; tamen decernitur, conventus etiam Franciscas canonicus Stoppant secretarias. B extra Italiam erectos vel erigendos, in quibus habitualiter non degunt de fumili» sex saltem religiosi probatae vitae, quorum ad minus quatuor aint 12. sacerdotes maturae artatis, obnoxios case iurisBrevia rerum Expositio quae in constitutionibus dictioni episcoporum. salva cumulativa auctoritate do regularibus continentur. superiorum regularium: et ne conflictus inter CONSTITUTIO 1. utramque auctoritatem oriantur, debiti limites po­ De regularibus. testatis cumulativa»» ultn» citroque praefiniuntur. In ea reprobantur falsae insinuationes, ac malae Praecipuae demum obligationes religiosorum, qui artes, quibus impii in contemptum adducunt ordine» io parvis conventibus etiam jurisdictioni ordina­ regulares. Admonentur chriatifideles, ut ab eís sibi riorum subtectis commorantur, aingillatim enume­ caveant. Commendatur episcopis religiosarum fami­ rantur. liarum tuitio, ac sollicitudo do concordia inter CONSTITUTIO VL utrumque clerum, regularem nempe et saecularem magis constabilienda. Graviter monentur religiosi De notitia tu, et de noritiorum, ac neo·professorum institutione. omnes, ut episcopia obsequium, et adiutricein operam in sacro ministerio praestent; atque ut omnes sua» In ea praescribitur, novitio» sub nullitatis poena obligationes fideliter adimpleant. recipiendos non crac nisi in domibus, quas sancta C sedes pro novitiatu designaverit: unarn ex hia CONSTITUTIO IL domibus in qualibet provincia, vel saltem pro De roto obedientiae. pluribus provinciis; et quoad monachos unam pro Ostenditur in ea virtutis obedientiae excellentia. pluribus monasteriis constituendam osse: in oie, uti Revocatur ad religiosorum memoriam obligatio etiam in domibus professorii, vel studiorum, duo­ etiam vi voti parendi superiorum mandatis. Statui­ decim saltem religioso * collocari debere, quorum tur, reclamationes ad legitimam auctoritatem contra ad minus octo sint sacerdotes Exponuntur quali­ obedientinm haud suspendere obligationem parendi, tates. quibus magistri noviciorum, eorurnque socii nec facile earum rationem habendam essu antequam praediti ease debent ac eorumdem munia recen­ obedierint. Declaratur, graviter eos contra votum sentur; et constituitur, in quolibet novitiatu praeter obedientiae facturos, qui ad laicam potestatem con­ magistrum, deputandum esae alium religiosum in fugiunt, ut mandata superiorum eludant confeiaarinm ordinarium; ncc carere debere novitios confessarlo extraordinario, quem superiore» eis ter CONSTITUTIO III. vel quater in anno, praesertim cum appropinquat De cita communi. tempus professionis, assignabunt. Quaenam sint In ea necessitas exponitur denunciando diem­ obligationes novitiorum ob oculos ponitur; atque niter in concilio, ne urgendi obligationem vitae ad earum exeeutionem urgendam superiores locales perfectae communis ad regularium reformationem ac maiores et visitatores excitantur. Quoad receppromovendam. Modus traditur, quo ea tam inter D tionem ad habitum, et admissionem ad professionem ; religiosos viros, quam inter sanctimoniales introdu- nec non quoad vota simplicia solemnibua praemitcenda sit aut survends. tenda, praecipitur observantia decretorum sacrae congregationis super statu Regularium et literarum CONSTITUTIO IV. apostolicarum sanctissimi domini nostri Pii papae IX. De clausura. Neo-prnfessorum quoque ac studentium recta insti­ Declaratur pro olaustralis vitao custodia non tutio praescribitur. modo necessariam esae clausuram stricte sumptam ; CONSTITUTIO VII. sed etiam lato; nempo remotionem impedimentorum; De affiliationibus. uti sunt nimia frequentia saecularium ad claustra religiosorum, et collocutiones extranearam perso­ Praemisso discrimine, quod inter affiliationea narum eum monialibus ad crates. Decernitur, clau­ religiosorum conventibus, ao provinciis intercedit; suram ubi neglecta est instaurandam esse; neque et recensitis incommodis, quao ex primis in regu­ in claustra virorum foeminas cuiuscumque aetatis larem observantiam derivant, supprimuntur affilia* et conditionis admittendas; nec item in monialium tionea quoad conventus, firmis remanentibus illis clausuram cuiuslibet sexus et aetatis personas reci­ quoad provincias: salvo tamen iure superiori gene­ piendas esse: imo nec ipsas moniales egredi posse, rali dandi obedientiam ipsis religiosis pro aliis salvia casibus a iura permissis ac induitis apoatolicae provinciis. Do bonis vero, quae antea cedere sole­ sedis, praesertim ob externas puellarum scholas bant favore singulorum affiliationis conventuum. Í8I CONSPECTUS CONSTITUTIONUM DE REGULARIBUS EDENDARUM «intuitur pusae provincialem cum consensu sui definitorii et approbatione moderatoris generalis di· ipunero in utilitatem provinciae pro conventibus, qui magi· indigent: ac praecipue, pro domibus «tudiorum. υυΧίΠΊτυτιο vm. De studiis regularium. 982 ud conventum ulterios dioecesis translatis conce­ dendas esse dimissorias, nisi postquam in eo sal­ tem per tres menses continuos permanserint. Fa­ cultates et privilegia de promovendo a quocumque abrogantur. Quoad instituta votorum simplicium declaratur, ius non esse superioribus dimissorias concedendi, salvo speciali aliquo indulto a sancta sede directe et nominatilo eis concesso. Collegium pro philoahpliicl· ac theologicis studiis CONSTITUTIO XÎ. erigendum praescribitur in qualibet provincia, vel De electione regularium. pro pluribus provinciis, aut monasteriis; ac ai id exi· gant circumstantiae, erigi ac dividi collegium ipsum Non admittuntur absentium suffragia per pro­ permittitur pro philosophia in uno loco, pro theo­ curatores. Infra sex menses proximos electioni logia in altero. Quod ai in hliquo ordine nullum prohibetur quaevis immutatio superiorum qui vocem collegium urigi poterit, inculcatur ut alumni collegia habent in capitulo. Statuitur, electionem fieri debere aliorum ordinum studiorum causa frequentent. dumtaxat per sceretum scrutinium, praemisso a Statuitur curtam aliquam studiorum rationem >eu suffragatoribus ¡tiramento de eligendis viris magis methodum conficiendum esse, iuxta quam studia ipsa probis et idoneis, exclusis omnino indignis et minus traduntur. Nonnulla praescribuntur quoad auctores H idoneis. Ad ambituui nhurcendum vetatur directa adhibendo», studii curriculum, admittendorum exa­ vel indirecta suffragiorum procuratio. Abrogatur mina, ac studentium exercitationes. Commendantur ius alteniativac. seu obligatio eligendi superiores quoad eos, qui prnotantioris sunt ingenii etiam modo ex una. modo ex altera provincia vel natione studia, seu institutiones iuris canonici, historiae Statuitur, in ordinibus in quibus adeunt provinciae, * et officiales locales seu singulorum con­ ecclesiasticae, ac linguae graecae et hobraicae. superiore Occurritur nimiae opinandi licentiae. Praescribitur ventuum eligendos esse directo a provinciali cum usus linguae lutinae uut liturgica^ pro orientalibus, suo definitorio per secreta suffragia, salvo iure ac stricta methodus scholis magis apta, ceteraquo superiori generali eus approbandi; quin aliquid in­ hujusmodi, quuo profectum studiorum, ac verbi Dei novatum intelligatur in iis ordinibus, in quibus ius praedicationem respiciunt, firmis in ordinibus vitae cos eligendi icd superiorem generalem pertinet. contemplativae studiis ad formam proprii statuti et Quando agitur de electione superioris provincialis, capitula prnvincinlin non unum tantum, sed tres constitutionum. religiosos eligere debere, quorum nomina transmit­ constitutio lx. tantur ad superiorem generalem qui simul cum De gradibus et titulis. sui· definitoribus unum ex eia eliget. Superiores Ad cohibendas intra insto * limites exemptiones generales tum ordinum regularium, tum institutorum et privilegia, quao gradibus et titulis religiosorum ct congregationum votorum simplicium prohibentur sunt adnexa, statuitur, servandus esse titulos et ’ uxercitium sui muneris assumere antequam a sancta gradus, quibus superiores pro munere decorantur: sede confirmationem obtinuerint. Praefigitur duratio item honorarios quibus religiosorum meritu ox muneris superiorum generalium ad duodecim annos praescripto constitutionum rependuntur: neo non cum quibusdam declarationibus, firma perpetua titulos académicos seu literarios; dummodo omnes ducatione pro iis, qui ad vitam eligi solent. praefati tituli ex iustiiia, non ex gratia conferantur. iXINSTITITIO XIL Imo ex gratia in postorum haud concedenda esse De visitatione regularium. decernitur. Accuratum examen praescribitur pro Praecipitur in ea abbatibus qui sunt ordinum conferondis ii·, quao ex iustitia ad normam con­ stitutionum competunt. Declaratur, privilegia titu­ capita, ceterisque superioribus generalibus, ut sivo * deputandus frequenter lis et gradibus adnexa reduci ad necessitatem per se. sivo per visitature muneris exercendi, ac illico cessare dum munera aut stato tempura suum ordinem visitent idquo ipsu cessant; nec non sublata ea omnino censeri, etiam provincialibus quoad suos provincias: nee cos quao regulari observantiae et vitae communi op­ satisfacere suo muneri edicitur, qui specio tenus ac , * vetitumque ponuntur. Praemissa omnia etiam ad abbates obiter tantum visitationem peragunt eis esse, praeter moderatas expensas, occasione regulares extenduntur. Bdcnie visitationis munera vel alia emolumenta ac­ CONSTITUTIO X. cipere sub gravibus puenis. Onus sub eisdem poenis De ordinatione regularium. Γ» imponitur provincialibus relationem suae visitationis ad moderature· generale· transmittendi; ac ipsi· Praecipitur examen eorum, quibus superiore * regulares dimissorius concedunt, conficiendum per generalibus moderatoribus, comprehensis illi» con­ probatos religiosus viros, no contingat, ut dimis- gregationum votorum simplicium, quolibet sexennio •orino tribuantur indignis vel non idoneis. Sta­ mittendi suuin relationem ad sanctam aedem; adieota tuitur autum alterimi examen quoad doctrinam lege, ut iidem moderatore * generales ad limina umnino conficiendum per episcopum, qui ordines apostolorum, prout episcopi, accedere teneantur. conferet. Decernitur a superioribus regularibus (ΊΛΝΤΙΤΙΣΤΙΙΙ XIII. non esso concedendus dimissorias ad subdiaconatum De expuitione regularium in corrigi bilium. nisi iis tantum, qui theologiae saltem per integrum annum; ad diaconatum per biennium; ad praeeDeclaratur, non esse expellendos, nisi qui sint rei byteratum per triennium vacaverint: casque diri­ crimini· gravis ct notorii, et incorrigibilcs evaserint. gendas esso ad episcopum dumtaxat dioecesanum. Incurrigibiles nd hunc effectum habendis esse, qui seu loci ubi eat conventu·; et si idem eit absens, post trinos infra annum faciendas canonica· admoni­ vel ordinationes non habeat, vel episcopali· Bcdo· tione» haud resipuerint. Modus praescribitur quo vacet, ad episcopum conventui viciniorem, iuncta huiusmodi admonitiones fiori debeant, suppresso dimissoriis authentica curiae attestatione, ex qua quucnmque alio experimento, «e sufficere statuitur constet, episcopum dioecesanum abesse, vel ordina­ ad expulsionem processum summarium cum depu­ tionem non habere, vel sedem vacare: nec religiosis tatomi· alicuius religio ! * in defensorem Reccn«stut 983 B. ACTA COMMISSIONUM AD BES CONCILII PARANDAS 984 obligatio ordinum regularium suos religiosos ex A bus a sancta sede approbatis, sou dispositionibus pulsos denuo recipiendi, ubi de eorum resipiscentii quae in eis continentur; ac salvis specialibus privi­ constiterit. legiis, si quae eie apostolica sedes concesserit. Domus autem sororum, etai sint sub moderatrice CONSTITUTIO XIV. generali, vel etiam generali superiore, subiectae De iurisdiefione episcoporum in regulares praesertim declarantur episcoporum jurisdictioni etiam quoad delinquentes. visitationem et administrationem, prout cetera sancti­ Ordinariam esse declaratur iurisdictioncm, quam monialium monasteria. Ad earum novitiaa exten­ episcopi ad formam concilii Tridentini in cap. Il duntur, quae de novitiis monialium quoad explora­ seas. 25, De reguL, habent in regulares qui animarum tionem voluntatis concilium Tridentinum decrevit. curam exercent: ac posse episcopos in casibus, in Prohibetur moderatricibus generalibus, no pecunias quibus etiam tamquam sedis apostolicae delegaris e domibus asportent absque expressa episcoporum iurisdictio eis tributa in regulares inveniatur, bos licentia: atque eis imponitur obligatio quolibet quoque per ecclesiasticas censuras compellere et triennio ad sanctam sedem transmittendi relationem coercere: item punire privative regulares extra status proprii instituti etiam quoad oeconomicam adclaustra degentes ac extra ea delinquentes iuxta ministrationem. Omnino supprimitur manifestatio modum qui praestituitur. Illos autem, qui intra conscientiae, quae suis auperiorissis a subditis fieri claustra degunt, et extra ea crimen committunt solet. Votatur supériorisais quibuscumque, ne im­ quod sit publicum vel tale evaserit, puniri poase pediant liberum accessum ad sacram exhomologesim, directe ab episcopis uri apostolicae sedis delegaris, et ne plus aequo in iis so immisceant, quae sacram firma remanente superiorum regularium cumulativa, synaxim respiciunt. Quaedam alia quoad nova in­ non tamen in casibus, in quibus unice episcopi ex stituta erigenda, domos pariter erigendas et suppri­ iure procedere possunt ac addita norma ne con- mendas, ac perfectam vitam communem decernuntur. flictus cumularivae jurisdictionis oriantur; cum pro­ cONsmTuno xvn. hibitione superioribus, ne interim delinquentem a loco criminis removeant. Fit mentio de iurisdictione De spiritualibus exercitiis, et sacris recessibus. episcoporum in apostatas et fugitivos, ac iurisdictio Decernitur ut spiritualia exercitia per decem episcopalis extenditur in subiocta materia etiam continuos dies quolibet anno fiant. Commendantur ad instituta votorum simplicium, si ea ex aliquo menstrui sacri recessus, nec non domus recollectionis. peculiari privilegio exempta inveniantur. Confir­ matur ordinariis iurisdictio in regolare» a sacris α INSTITUTIO XVIII. canonibus, concilio Tridentino, et a Romanis ponti­ De privilegiis. ficibus eis tributa praesertim in iis, quae praedica­ Declaratur, privilegia quae concilii Tridentini tionem verbi Dei, et sacramentorum administradecretis adversantur, etsi non sint specialis dero­ tionem et clausuram respiciunt. gationis clausula munita, et in corpore iuris reCONSTITUTIO XV. ( periantur inserta, revocata omnino censeri tam pro De monialibus. foro interno, quam externo. Revocantur omnia Cum ob rerum circumstantias moniales expositae privilegia vivae vocis oraculo obtenta. Supprimitur periculis inveniantur, praescribitur ut in posterum quoad futurum modus acquirendi privilegia per novitiaa ante professionem votorum solemnium communicationem seu generalem concessionem. emittant vota simplicia, in eisque per integrum Traditur regula privilegia interpretandi. Statuitur, quinquennium sub nullitatis poena permaneant per specialem concessionem privilegiorum, quae Professio tacita, prout iam factum est pro religiosis dicuntur ad instar, acquiri dumtaxat privilegia viria, etiam pro monialibus abrogatur. Explorationem directe et nominatine concessa illi religioni aut voluntatis faciendam ab episcopii quoad puellas ad instituto, ad cuius instar conceduntur. Confirmantur, habitum, et novitias ad professionem admittendas, quae Tridentinum statuit de obtinenda licentia ab extensam esso declaratur etiam ad monasteria re­ episcopis pro praedicatione verbi Dei, ac de neces­ gularium jurisdictioni subiocta. Nonnulla alia pro saria approbatione ab eis pariter obtinenda pro monialibus decernuntur praesertim quoad novitiatum, excipiendis confessionibus saecularium quocumque confessarios, et jurisdictionem episcoporum in mo­ privilegio sublato etsi post concilium Tridentinum nasteria exempta etiam regularibus subiocta. concessum fuerit. Revocatur privilegium admini­ strandi sacratissimum Christi corpus per viaticum, CONSTITUTIO XVL et extremam unctionem, excepto casu necessitatis, De institutis rotarum simplicium. D absque parochi licentia. Abrogantur privilegia per­ In ea domus institutorum virorum, in quibus sonalia, ac praescribitur notula in posterum exhi­ vota tantum simplicia emittuntur, obnoxiae declaran­ benda pro reliquorum privilegiorum examine, quibus tur jurisdictioni episcoporum, exceptis constitutioni- quisque ordo potiri existimaverit. ΚΠ VOTA CONSULTORUM QUI AD RES REGULARIUM PERTRACTANDA^ SUA STUDIA CON­ TULERUNT.· 1. Pareri dei superiori generali emessi per pre­ conservare la regolare osservanza in tutti gli ordini parare gli studii pel futuro concilio ecumenico (1868), religiosi, 29 pag. ΧΧΥΠΙ-201 pag. 4. Marini (Marinus), — Votum super exemptione 2. Appendice ai pareri dei superiori generali o (1868), 27 pag. di altri religiosi (mense octobri 1869), 63 pag. 5. Cretoni (Nicolaus), — De regularium exemp­ 3. Trattato del venerabile padre Giovanni L o- tione (mense decembri 1869), 11 pag. nardi fondatore de'chierici regolari della Miseri­ 6. Capelli (Carolus), — Super observantia voti cordia della Madre di Dio, e dal medesimo presen­ paupertatis et vitae communis (1868), 20 pag. tato al pontefice Paolo V, sul modo di restituire e 7. Cretoni (Nicolaus), — De iure constituto et • eo orline recenwntnr. ςαο inter eommÍMionU monnmenU tribui continentur voluminibus. 985 VOTA A CONSULTORIBUS COMMISSIONIS REGULARIUM ELABORATA 988 constituendo nuper observantia voti paupertatis nec A 28. Capelli (Carolus), — De votis simplicibus non de vita communi perfecta (1868). 77 pag. ante solemni» a monialibus emittendis (mense iulio 8. Guisasola (Victorianua), — Super regularium 1869), 2 pag. obedientiae voto (1869), 34 pag. 29. Trombetta (Aloisius/, — Super eodem argu­ 9. Svegliati (Stanislaus), — De iure constituto mento (mense iulio 1869), 18 pag. et constituendo circa clausurum servandam in domi­ 30. Trombetta (Aloieius), — De libero cleri­ bus religiosis tam virorum quam mulierum (1869), corum saecularium ingressu in religionem (mense augusto 1869), 23 pag. 22 pag. 10. Lucidi (Angelus). — Super iurisdictiono epis­ 31. Guisasola (Victorianos), — De regularium coporum in parvos conventus (1868), 28 pag. privilegiis praeter exemptionem (mense septembri 11. Ioachim a Cipresso, — De iure constituto 1869), 82 pag. 32. Freppel (Aemilius), — De ordinibus militari­ ot constituendo circa novitiatus (1868), 6 pag. 12. Bianchi (Raymundus). — Super themate de bus quoad ius constitutum circa exemptionem ab auctoritate ordinariorum; et an aliquid in concilio affiliationibus (menso iunio 1869). 9 pag. 13. Schema, quo praefiniuntur limites iurisdic- decernendum sit (mense novembri 1869), 11 pag. 33. Schema constitutionis de regularibus (la tionis, quam cumulativo episcopi et superiores regulares in parvos conventus habent (mense iulio et 2u forma). 34. Schema constitutionis super voto obedientiae 1869), 3 pag. 14. Capelli (Carolus), — De studiis regularium B (1 a et 2a forma). 35. Schema constitutionis super perfecta vita et qua ratione efficaciter ea promoveri possint, ut recte fiant, et praesentis temporis necessitatibus communi (la et 2a forma). 36. Schema constitutionis de clausura (I u et respondeant (1868), 5 pag. 15. Costa (Firminus), — De studiis regularium, 2 a forma). 37. Schema constitutionis de parvis conventibus et qua ratione etc. ut supra (mense iulio 1869), (la et 2a forma). 43 pag. 38. Schema constitutionis de novitiatu, et no16. Costa (Firminus». — De gradibus et titulis in aliquibus ordinibus vigentibus (mense iunio 1869), vitiorum ac neo-professorum institutione (1 a et 2 a forma». 34 pag. 39. Schema constitutionis super affiliationibus 17. Trombetta (Aloisiua), — De dimissoriis quoad (la et 2a forma). regularium ordinationes (1869), 34 pag. 40. Schema constitutionis super studiis regu­ 18. Bianchi (Raymundus), — An expediat con­ stituere supremos regularium moderatores cum per­ larium (la et 2a forma). 41. Schema constitutionis super gradibus et petuitate (1868), 17 pag. 19. Trombetta (Aloieius), — De perpetuae et titulis regularium (In ct 2a forma). 42. Schema constitutionis super ordinationibus temporalis praelationis regularis argumentis (1868), regularium (la et 2a forma). 15 pag. 43. Schema constitutionis super electionibus 20. Freppel (Carolus Aemilius Franciscos),— De C electionibus superiorum aliorumque officialium re­ regularium (la et 2a forma). 44. Schema constitutionis super visitatione re­ gularium (mense iunio 1869), 29 pag. 21. Bianchi (Raymundus), — De iure superiores gularium (la et 2n forma). 45. Schema constitutionis super expulsione re­ provinciales nominandi (menso augusto 1869), 7 pag. 22. Marini (Marinus), — De regularibus extra ligiosorum incorrigibilium (la et 2a forma). 46. Schema decreti super episcoporum iurisclaustra delinquentibus (1869), 12 pag. 23. Ioachim a Ci pressa, — De iure constituto et dictione in parochos regulares (la forma). 47. Schema decreti super iurisdictione episco­ constituendo circa expulsiones religiosorum incorporum in regulares delinquentes (la forma). rigibilium (1869), 13 pag. 48. Schema decreti de monialibus (1 a forma). 24. Lucidi (Angelus), — De iure constituto et 49. Schema constitutionis super institutis votorum constituendo circa religiosos apostatas (mense iulio simplicium (1 a forma). 1869), 22 pag. 50. Schema constitutionis de spiritualibus exer­ 25. Trombetta (Aloieius), — De discrimine inter vota solemnia et simplicia, quae in institutis respec­ citiis, sacris recessibus et domibus recollectionis (1 a forma). tive omittuntur (1868), 70 pag. 51. Schema constitutionibus de privilegiis prae­ 26. Trombetta (Aloieius), — De auctoritate et iurisdictiono episcoporum in instituta votorum simpli­ sertim regularium (Ia forma). 52. Brevis rerum expositio quae in constitu­ cium tam virorum quam mulierum (1869), 56 pag. D 27. Crotoni (Nicolaus), — Super sacris regu­ tionibus de regularibus continentur. — Habetur supra, coi. 979-84. larium visitationibus (mense iulio 1869), 18 pag. XIII. ACTA COMMISSIONIS SUPER MISSIONIBUS ET ECCLESIIS RITUS ORIENTALIS.· i. CONGRESSUS PRIMUS 1867 septembris 21. Prima sessione: sabbato 21 settembre 1867 alle ore 11 antemeridiane nello stanze della congrega­ zione di Propaganda. Intervennero; L’ eminentissimo e reverendissimo signor cardinale Alessandro Barnabò presidente; 1 consultori: monsignor Capalri segretario della sacra congregazione di Propaganda, — monsignor Simeoni segretario delta sacra congregazione per gli Affari di rito orientale, — reverendo padre Giovanni Hollig della compagnia di Gesù, — reverendo padre don Carlo Vercellono barnabita, — canonico Roncetti. — abbate Piazza, — abbate Rosi, — il segretario. Mancò il reverendo padre don Agustino Theiner della congregazione dell’ Oratorio. Aprendo la sessione I' eminentissimo precidente osservò innanzi tratto esser d‘ uopo, ehe nel pre- • Act. exhibet cote m.úmw formae (0.Î7X0,SO) pelmeni. computo., io min. tu UntHu habetat: Commutile cnm/u/r. I eròùZt. Constat 311 foHh ntülo annero BÌ do * suoi riti; finalmente le tre istruzioni del 1858 sul matrimonio dei preti, ove tratterà anche del celibato. — Qui, quales et sui matrimoni mieti o sulla indissolubilità del quomodo ad episcopatum assumendi et intra quod tempus consecrandi. — De residentia et honestate matrimonio. Volle altresi cho si comunicassero ai medesimi D episcoporum. Discorrendo dei vescovi egli tratterà le risposte dei delegati apostolici o prelati orientali di tutta la gerarchia ecclesiastica, c segnatamente alla circolare loro dirotta dalla sagra congregazione dei patriarchi. — De promovendis ad maiores or­ di Propaganda por ordine di sua santità sul prin­ dines. — De jacienda professione fidei. — De cipio dell * unno scorso per interpellarli sul progetto clericis instituendis in theologia, et disciplinis eo della convocazione di un concilio ecumenico, ondo ducentibus, eorumque seminariis erigendis, e qui venire in cognizione dei principali errori, abusi, e converrà parlare anche delle scuole. Reverendo padre Vercellonó bisogni spirituali dello chiese e missioni orientali. De impressione» expositione et leaìtimo usu sacras Serafino Crotoni segretario. Scripturae, ove tratterà anche dei contatti v dei 2. rapporti della Scrittura colla liturgia, e i libri lOXGRESSUS SEUUSDUS liturgici. Inoltro il medesimo consultore assunse 1867 septombris 30. l’incarico di trattare del breviario, e dell obbligo Seconda sessione: lunedì 30 settembre 1867 ore di recitarlo, obbligo che dii clero orientale pur 11 antemeridiane nelle stanze della sacra congre­ troppi· si trascura. gazione di Propagande. Canonico Roncotti : De officio, lurisdictioHf» auctoritate episcopi ùi ’ Omnia et rincula bare montuueuU taxa habentur mu «parque loco typis impressa in nostra hac cdleelteoe. L XLVI. iudiciis civilibus et cnminaiibic * tam tu foro conSyntxïi Sffichitarum. scientiae, quam contention. 991 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 992 Abbate Piazza: A Volle inoltro che ai mandasse loro una copia De beneficiorum pluralitate episcopis prohibita. — dell· enciclica Allatae sunt di Benedetto XIV. Causae in episcopos, apud quos, et a quibus tractandae Serafino Cretoni segretario. et suscipiendae. — Qui et quales creandi parochi. — De residentia parochorum. — De beneficiorum cura­ 3. torum pluralitate prohibita. — De unione beneficiorum CONGRESSUS TERTIUS 1807 novembris 15. sire curatorum rei non curatorum cum 1 curatis, sire non curatorum infer se. — De officio parochorum in Sessione terra tenuta il 15 novembre 1867 nelle praedicando et sacramenta administrando. E qui il aale della sacra congregazione di Propaganda alle consultore steaso tratterà dell' obbligo di applicare 10lj antemeridiane. la menda pro populo a senso di quanto si decise Presenti: L’eminentissimo signor cardinale Ales­ dalla conregazione generale dei 23 marzo 1863. — sandro Barnabò presidente; consultori: Reveren­ De parochialibus ecclesiis, eorumque proventibus dissimo monsignor Giuseppe Volergli patriarca conservandis. — Alla materia dei parochi può ag­ Gerosolimitano. — reverendissimo monsignor Ca­ giungerai quel che riguarda il periodeuta, t archi- pali!, — reverendissimo monsignor Simeoni, — re­ presbitero, e il corepiscopo. — Fu affidata al mede­ verendo padre don Agostino Theincr, — reverendo simo consultore la questione della dipendenza degli padre don Carlo Vercelloue, — reverendo padre Orientali dalle costituzioni conciliari e pontificie Giovanni Bollig. — reverendissimo canonico Cesare posteriori allo scisma, e 1 altra sul passaggio di Rimettiti, — reverendo professore don Giuseppe rito. Piazza. — il segretario. Abbate Rosi: Assente; Reverendo professore don Francesco De matrimonii reformatione, de restrictione quo­ Rosi. rumdam eius impedimentorum, de raptoribus, de Chiamato a far parte della commissione mon­ ragis, et concubinariis, de libertate matrimonialis con­ signor Giuseppe Valerga, patriarca di Gerusalemme, tractus, de temporibus solemniter matrimonium cele­ pro-vicario di Aleppo e pro-delegato apostolico brandi, colle cose redative, quali sono 1 indissolubilità della Siria, come quegli che per la perizia nelle del matrimonio, la validità delle terzo e quarte nozze, lingue e nei costumi di Oriente, e per la conoscenza i giudizi nelle causo matrimoniali ecc. Più egli anche pratica delle missioni e chiese orientali ac­ tolse a trattare di tutti gli altri sagramenti (eccet­ quistata nella sua dimora in Levante giudici» ! ** tuato Γ ordine), dei quali nulla ha disposto il Tri- capacissimo di porger lumi per gli studi da farsi, dentino nella parte disciplinare. fu egli il primo che dietro Γ invito dell’ eminen­ Fu riserbata al padre Leonardo Valerga la tissimo signor cardinale presidente prese In parola. materia dei regolari divisa in duo capi cioè: Qui, Innanzi tutto monsignor Valerga manifestò quales, quomodo ad beneficia regularia debeant pro­ Γ idea che sarebbe molto utile uno studio compara­ moveri, o De revocanda rita religiosorum ad monas­ tive dell odierna disciplina orientale, com' è in ticam disciplinam. vigore eia presso i cattolici come presso gli eretici, Restarono pel reverendo padre Theiner i capi coll’ antica. I Greci scismatici sonosi dilungati dalle seguenti: nonne degli antichi canoni; a Costantinopoli furono De tonsurandis et ad minores ordines promo­ introdotte molte novità. In Russia i Starerai 1 vendis. — De promovendis ad maiores ordines^. — conservano più che altri le regole disciplinari dei De examine ordinandorum, et tempore et loco ordi­ primi tempi. Gioverebbe dunque istituire un con­ nandi. — A quo sit quisque * ordinandus. — De fronto fra lo stato, in cui ora si trovano lo varie celebratione missarum. De his quae in ea sint ob­ chiese di rito orientale, colla disciplina della chiesa servanda, et quae vitanda. — De moderando numero antica, e rintracciarne tutte le variazioni poateriormisearum certo casu. — De his, qui1 bona ecclesiae mente introdotte. subtrahunt, aut sibi sumunt. — De sublatis duellis. Ixj etes&o Uvuro proponeva riguardo ai concili, Fu accennato qualche altro punto come l’asti­ osservando che i testi dei concili orientali, uasìa :... nenza o digiuno, la comunicazione in divinis etc., anche come si leggono nell * raccolta del LabbèB, ma non si assegnò α verun consultore. sono a noi venuti per mezzo dei protestanti. Ocl’or ultimo Γ eminentissimo presidente distribuì correbbe, diceva monsignore Valerga, confrontare i ai consultori il rapporto in stampa sulle risposte testi che ora si hanno, cogli antichi genuini. dei vescovi alla circolare loro diretta sul progetto Dovrebbero altresì consultarsi secondo il «uu della convocazione di un concilio ecumenico, e or­ parere i libri liturgici, tesen dosi introdotte anche dinò che loro si trasmettesse una copia della po-D in questi col volgere dei tempi molte variazioni. nenza riferita nella congregazione dei 19 maggio che però sono di gran lunga minori ne * libri litur­ 1817 coi voti del padre Belli, di monsignor Devoti, gici dei Bulgari, ed anche, conic soggiungeva il e di monsignor Captano, o dell’ ultra riferita nella padre Tbeiner, in quelli dei Ruteni. congregazione generale dei 23 maggio * col voto di Utilissimi, proseguiva a dire monsignor patriarca, monsignor Furnari, in cui ai dichiarò che i patriarchi sarebbero siffatti lavori comparativi, specialmente orientali sono strettamente obbligati di domandare per due ragioni: 1* mostrandosi stima dell’ antichità al Romano pontefice la conferma della loro elezione si faciliterebbe la conversione degli erotici c scia­ ed il pallio, e che prima di ricevere U detta con­ matici. che dell’ antichità sono oltremodo tenaci ferma e il pallio non possono esercitare i cinque perchè nel presente loro stato di decadimento altro alti maggiori, cioè convocare synodum, conficere pascolo non trovano alla loro ambizione se non chrisma, dedicare basilicas, ordinare clericus, episco­ nutrendosi delle glorie del passato. — 2» Richia­ pos consecrare.1*4 mando in vita Γ antico codice disciplinare in quei punti, e in quel modo che sembrasse più opportuno, verrebbe»! eziandio a regolare viemmeglio la posi­ 1 om. cod. ’ Hoc caput decal in codice, at inserendum omnino videtur zione dei cattolici. Cl Ordine legendi. 4 pm. cod. * gnat end. • Profecto addendum videtor lhJ7. Cf. t. dt. Synodi Meb hilamsn, ad «ynodum anni 1835. 1 Lczcndnui Slarttctn. * Its 1Q calice. Viditur addenduu» //,Λ ,lO>. • S:rile£«tam La bit. 993 CONGRESSUS III COMMISSIONIS ORIENTALIS 15 novembri· 1867 994 Tutti convennero nell’ utilità degli ideati lavori, j i «emi di un novello riordinamento di cose (con­ insieme all’ eminuiitheiino presidente, e Γ eminenza chiudeva il prelato), essi facilmente porteranno il una avvertiva che anche la commissione direttrice frutto che si brama, qualora siano coltivati da un avea raccomandato lo studio degli antichi monu­ episcopato o da un clero animati dello spirito che menti por declinare in faccia agli eterodossi della dee informare i veri minietri dell’ evangelio. chiesa greca Γ accusa di novità; e avendo rimarcato Anche monsignor Simeoni ai accordava nel diro, monsignor Simeoni, che quanto ai libri liturgici il che il concilio non dovrà entrare in minuti dettagli; concilio ecumenico si sarebbe dovuto necesariamente trovandosi però in Oriente molti punti di grande limitare ad ordinar no I cartine u la correzione, sog­ importanza, che hanno bisogno di essere determinati, giungeva I* eniinentisaiino che era nondimeno in­ era di avvino, che casi non potranno «fuggire aldispensabile di niudiarc intanto i detti libri, e di- Γ esame del concilio, il cui compito si ò di dare vísame i principali difetti, affinchè conosciutone il un regolare andamento alle mibsioni orientali, come bisogno i padri dol concilio a* inducano a prescriverne già fece il Tridentino per la chiesa latina; tanto più che non sarà facile, si presenti un’ altra oc­ hi revisiono. Furono però riconosciuti tuli lavori abbasunza casione cosi propizia per prendere quelle prov­ ardui e lunghi per lo molte c «variato cognizioni videnze che lo stato di Oriente da gran tempo cho esiggoiio. E quanto alla liturgia, fra le altro reclama. Apertasi pertanto la via a discorrere de’ punti cognizioni necessarie nel consultore da deputarsi * esame dulia medesima, il padre Theincr sogna- B particolari di maggiore rilievo, dapprima monsignor all lava specialmente la necessità di quella della lingua Simeoni in addizione delle cose già dette nelle slava per lu studio dulia liturgia ruteno, o perciò ’precedenti due adunanze in ordine ui regolari, suggeriva cho a tal fine si chiamasse in Roma ricordò alcune pratiche già da più anni iniziate qualche dotto ed erudito perhonaggio di quelli che dalla sacra congregazione degli Affari Ecclesiastici ultimamente si sono occupati dello memorie dei Straordinari nello scopo di restaurare l’ordine ruteno Slavi. di San Basilio; c furono Γ incarico dato al nunzio Piacque il suggerimento all * eminentissimo preci­ apostolico in Vienna d’inviare a Roma due monaci dente, ma anziché far venire i nuovi collaboratori per preparare gli elementi necessari alla riforma del subito in Ruma, dove forse non incontrerebbero menzionato istituto, è quindi eriggere in questa do­ colla stessa facilità tutti que’ sussidi e ndminicoli minante un noviziato che avrebbe dovuto essere il di cui possono disporre in patria, invitò il padre tipo degli altri: non che la visita de’monasteri Thoincr a indicare qualche soggetto, o soggiunse ruteni istituita dall’ arcivescovo di Praga in Boemia, che fattane dal Santo Padre la scelta, il consultore c dall’ arcivescovo di Strigonia in Ungheria. Dopo che sarà nominato, eseguirà Γ incarico nel luogo di che conchiuse col dire, cho queste pratiche e i ove trovasi, o condotti a termino i suoi studj se­ relativi atti potrebbero oggi riassumersi per venire condo il programma, che gli sarà stato esibito, sì ad un risultato definitivo. Qui eccitato da monsignor Simeoni prese pur esso chiamerà in Roma. Lo stesso dispose dui reverendo padre Leonardo C il patriarca di Gerusalemme a ragionare di alcuni Valorga dietro Γ inchiesta di monsignor patriarca temi particolari degni di richiamare in modo spe­ suo fratello, e ordinò cho gli si scrivesse nel senso ciale Γ attenzione del futuro concilio, c dedusse suindicato, rimettendolo a quelle indicazioni che parecchie analoghe notizie ed osservazioni. Gli Orientali (notava innanzi tratto il prelato) gli darà il patriarca stesso sulle materie ad esso sono privi di norme nel riconoscere e decidere le affidate. Si disse altresì che il lodato padre Leonardo, u cause ecclesiastiche. Ognuno ha i suoi usi, e il il sito David sarebbero incaricati a raccogliere no­ più delle volto è Γ arbitrio degli ordinarii che tizie sulla disciplina orientale cattolica e scismatica. regola i giudizi. Converrebbe adunque istituire la L altra proposta cho avvanzò monsignor Valerga, yiudirà tura, più semplice però clic fosse possibile, si fu d’interpellare i patriarchi sullo misure da onde riuscisse ad attuarsi nella mancanza di mezzi prendersi nel concilio, u invitarne quindi qualcuno eh’ ò a lamentare nello curie orientali. Passando al matrimonio, un grave disordine prima cho i vescovi sieno convocati. Fattosi perù qualche rimarco dall eminentissimo presidente sulle veniva denunciato da monsignor patriarca. Presso attuali condizioni dei patriarchi orientali, sembrò i Greci cattolici, secondo cho prescrive Γ Euco­ più espediente il partito di preparerò prima le logio, lu giovane dev' esprimere il consenso nel materie, e ultimati gli studj preliminari diriggero contrarre gli sponsali, che sogliono celebrarsi con loro Γ invito, percho ciascuno mandi in Roma un una certa solennità religiosa; nel contrarre però vescovo il più idoneo fra quelli del rispettivo pa­ D il matrimonio il suo consenso più non si richiede. Il Goar nelle note all’ Eucologio spiega questa triarcato, nella qualità di suo procuratore. Premesse questo provvidenze generali, ai co­ mancanza colla ragione, cho il matrimonio soleva minciò a ragionare di alcuni punti particolari. t succedere quasi immediatamente agli sponsali, onde Prima cho la discussione e’inoltrasse in questa poteva dirai, che il consenso prestato in questi secunda parto, monsignor Capititi si fece u riflettore, perseverava virtualmente ulmén quanto bastava che il concilio ecumenico dovrà naturalmente esser al valore di quello. Oggi per altro, continuava a pago di fissare alcune norme generali per accorrere dire monsignor patriarca, non è più in vigore il ai più urgenti bisogni dell * Oriente. c porre un costumo di celebrare il matrimonio quasi subito riparo agli abusi più gravi vigenti colà. La chiesa dopo i sponsali; la forma con cui si fanno ai è latina (osservava) giunse poco a poco n formare alquanto abbreviata, e talvolta anche in cosi sì quel sistema di disciplina cho oggi ci governa; il ometto 1 expression del consenso. Qualche parroco concilio di Trento fu il risultato di un sviluppo c ha cura di domandarlo noli’assistere allo nozze, di un perfezionamento progressivo che abbisognò ma sta in fatto che Γ Eucologio non lo osigge, nò dello spazio di sedici secoli. Gli orientali da dieci tutti i parrochi sono egualmente solleciti ed attenti eccoli e più nulla o ben poco hanno partecipato at nell amministrazione de * sacramenti. Di che no benefici influssi del principio dì vita che anima la inferiva monsignor patriarca rimanere dubbin spesso chiesa cattolica, o perchè affatto recisi «h lei, u perchè volte la validità del matrimonio presso i Greci. abbastanza a loi non uniti. Gettati peri» una volta Nò dissentivano gli nitri consultori, dovendo essere CONCIL. GKSKRAU TOMUS XXXXfX. « 995 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 996 il consenso matrimoniale de praetenti, e non già A scarso presso i Greci, i Caldei, e i Siri; n’è minoro de futuro, ed esternato1 con segni certi e sensibili; il difetto presso i Maroniti e gli Armoni. Donde oltre di che non potrebbe dirsi, che perseveri vir­ i missionari, spesso immemori dolía massima, cho tualmente, quando tra gli sponsali e il matrimonio essi sono in subsidium degli orientali (como ripe­ teva il canonico Roncctti colla freso di Bene­ vi corra un notevole intervallo di tempo. Altre anomalie risultavano dalla relazione di detto XIV), prendono occasione per farsi un regno monsignor patriarca in ordine ai parrochi. Ogni della loro missione, il cho facilmente loro riesco in nazione (ei notava) o piuttosto ogni diocesi ha le mezzo alla scarsezza, ignoranza o miseria dei sacer­ sue consuetudini senza alcuna regola fissa. Lungi doti orientali. Sono però ben funesti i risultati di dall’ essere inamovibili i parrochi, come nella chiesa somigliante condotta, la quale urta oltremodo la latina, la cura delle anime si esercita o in solidum suscettibilità degli orientali o rendo odioso il mi­ da tutto il clero del luogo, o a turno fra gl' in­ nistero dei latini e della santa sedo che colà li dividui che lo compongono, o anche per famiglie, spedisce. Narrava a questo proposito il prelato il in quanto cioè il prete che confessa una famiglia contegno da lui tenuto, allorché era semplice mis­ assume verso la medesima gli officii patrocinali. sionario insieme ai Lazzaristi nella Persia. Beai L’uso di tenero il registro de'battesimi e de’ adempivano il loro ministero nella chiesa dei Caldei; matrimonii va intruducendosi fra i cattolici, ma gli ivi celebravano la messa, o mentre i sacerdoti scismatici ne mancano affatto, e nel caso delle nazionali officiavano secondo il rito, essi erano conversioni torna sempre assai malagevole il pro- B paghi di restarsene nel confessionale, o di salire sul curarsi un documento dei aagramenti ricevuti dal pergamo, lasciando loro cosi lo splendore delle funzioni, cd assumendo per «ο Γ esercizio di quei neofita. Uno poi dei punti d* interesse vitale o da cui ministeri, cho essendo più laboriosi e più ardui, si, dipende la restaurazione dello chiese di Oriente, parevano ad un tempo più modesti, u più do vicino ri era, a giudizio di monsignor Valerga, quello della servivano alla coltura dello anime; ed anche eretto gerarchia. L* autorità patriarcale, a detta del si- poi il seminario, senza pensare ad annettervi o nodo Libanese, assorbe i diritti primaziali, metro­ formarsi per se una pubblica chiesa latina ai con­ politici o arcivescovili. Del vicario di Gesù Cristo tentarono di stabilirvi una cappella pei loro privati appena si fa la commemorazione nel canone della esercizi di pietà, continuando come prima ad eser­ messa. Ogni patriarca diviene papa dinanzi la sua citare il ministero sacerdotale inclusivamente alla nazione, o i vescovi rassomigliano altrettanti par­ celebrazione della messa nella chiesa caldea. Tali rochi o corepiscopi avanti al loro patriarca; mag­ erano le sollecitudini, con cui essi cercavano di giore ò la dipendenza dei vescovi dal patriarca, affezionarsi gli Orientali. Eliminata dunque Γ idea di voler tutto assorbire che di questo dal Romano pontefice. Niuno ignora quanto i patriarchi, parlando in generale, ricno (conchiudeva monsignor Valerga) si mostrino i mis­ moderati nel rivolgersi al papa, criggono diocesi, sionari meri collaboratori del clero indigeno. Spetta ai delegati (rispondeva qui Γ eminen­ eleggono vescovi, sia residenziali, sia titolari, senza pur darne la notizia alla Propaganda (d' onde Γ in- C tissime» presidente) di far si. cho i missionari si rego­ esattezze del pubblico Notiziario) ; si sono arrogati lino in conformità di questa maxima. Ma i dele­ il potere di assolvere da qualunque pena eccle­ gati, replicava il patriarca, mancano di autorità sui siastica e censura ancho riservata, di autorizzare il missionari!. Il cloro regolare, cui appartengono, matrimonio nei gradi i più stretti, appena eccettuato vanta le sue esenzioni. In Europa dove tutto è il primo, di dispensare i promovendi agli ordini normale, e le proporzioni fra i due cleri sono in sopra il difetto di età, di accordare dispense dai equilibrio, va bene che i regolari sieno esenti; ma digiuni universali, e di derogare ad altre leggi che in Levante, ove il clero regolare ha la principale dipendono solo dal supremo legislatore e gerarca posizione, se si mantengono nella loro integrità le della chiesa. Sostenitori più o meno caldi di queste esenzioni dei regolari, ne siegue che il delegato o ed altre esorbitanti facoltà, sono egualmente gelosi vicario apostolico resterà privo affatto di clero da che i vescovi comunichino colla santa sede, e pre­ lui dipendente, e limiterasai ad esercitare anche sui tendono cho inscio il patriarca il vescovo non dove regolari il diritto d’ispezione. In Siria, diceva egli comunicaro col papa; e a questo proposito riferi- di non avere a far querele su questo punto; ma in vosi dallo stesso monsignor Valerga, cho dopo eretta Costantinopoli i regolari latini pretendono di non nel 1862 la congregazione per gli Affari del rito dipendere dal vicario patriarcale. Da ciò ne pren­ orientale, essendosi spedito per ordine di sua san­ dono scandalo gli orientali stessi; imperocché seb­ tità ai patriarchi cd ai vescovi di detto rito un bene debbono in Oriente i regolari sottostare alqnestionario per averne la relaziono dello rispettive D Γ aziono del re pcttivo * ordinario, non sanno tuttavia loro diocesi, il patriarca maronita volle rispondere persuaderai perch’ essi abbiano ad essergli soggetti, a nomo dei vescovi, o solo uno di essi a sua in­ mentre i latini no vanno esenti. Quindi la ten­ saputa invio la risposta direttamente alla Propaganda. denza dei monaci ad emanciparsi dai vescovi, di Sembrò pertanto indispensabile cho il concilio ad­ cui recentemente hanno dato un saggio gli armeni operi ogni cura per ottenere che i patriarchi si con­ Antoniani. Di fatto oggi, tranne l’ordinazione, i tengono entro i debiti limiti; che i vescovi emanci­ vescovi ben poco influiscono sui monasteri. Egli pati dal giog»’ e dalla pressione dei patriarchi sieno è mestieri adunque, al dire di monsignor Valerga, più liberi nell’ esercizio del loro ministero, e no dare opera all’ incremento del cloro indigeno, mo­ venga rinfrancata 1 autorità·, in unii parola che derare i privilegi e Γ (Menzioni dei regolari latini, ciascuno rientri nel grado cho gli competo secondo rendere il delegato apostolico un capo c un centro il primitivo concetto dell' ecclesiastica gerarchia. autoritativo, di guisa che egli poMa liberamente Resa cosi più armonica Γ aziono dei pastori, disporre di tutti i missionari come di altrettanti suoi potranno essi raggiungerò più agevolmente lo acopo cooperatori a vantaggio delle chiese orientali. Non minore è il bisogno iV istruzione nel clero di salvare il gregge loro affidato. Le chiese orientali friggono un aumento di riero. d’ Oriento. I Maroniti, osservava monrignor patri­ Rifletteva monsignor Valerga, cho il clero ò assai arca. si trovano in condizione meno infelice degli altri riti. In quella che il laicato progredisco in fatto di erudizione o di scienze, il clero giace sta‘ utemaii cod. 997 CONGRESSUS III COMMISSIONIS ORIENTALIS 15 novembris 1867 998 xionario nella sua vecchia ignoranza. Nè batti il. son dimandato perchè ai annette tanta importanza rimedio dei seminari. Rammentatasi che monsignor alla diversità dei due riti? Qual baso teologica e Ferrieri nella sua visita a Costantinopoli nel 1848 canonica ha il divieto del passaggio dal rito orientale subordinò alla Propaganda Γ idea di un collegio al latino o viceversa? orientalo comune’; ma questo non si è mai effet­ Benedetto XIV1 parlando del passaggio dal tuato, o monsignor Valerga opinava doversi realiz­ latino al greco insegna essere proibito perché il zare ; soggiunse però, che un solo non essendo rito latino è il rito della chiesa Romana, eh’ è la bastevole per tutti i riti orientali, occorrerebbe madre o la maestra delle altro chiese; parlando poi farne due, uno per gli Orientali esistenti nella parto della proibizione del transito dal rito greco al latino, lurca, altro por quelli che trovnnsi nella parte ne da per ragione i danni gravissimi che possono araba dell' impero Ottomano. La parte turca ab­ derivare dall' insinuaro detto passaggio. Monsignor braccia il collegio di Gazir aperto poco prima Valerga crede che la precipua ragiono si fu, perchè * encomiato pontefice vari dell'indicata visita (terso cioè il 1846); è pur esso ritornando all' epoca dell insufficiente, e soggiungeva monsignor Valerga che patriarcati orientali all’ unione, esso conscio della invano si attenderebbe un gran vantaggio dai semi­ tenacità degli Orientali pei loro riti, volle così prov­ narii particolari che vanno eriggendo i patriarchi, vedere alla loro conservazione, e dando una impor­ per la mancanza, in cui sono, di mezzi o sognala; tanza ai medesimi, stringerli sempre più alla chiesa mente di soggetti atti all educazione ed istruzione Romann, o appianare il ritorno degli altri rimasti dei chierici. L’ esperienza poi ha dimostrato, che B nello scisma. Non può per altro dissimularsi (proseguiva mon· venuti agli studj in Ruma, dimenticano In lingua e i riti, acquistano abitudini poco conformi alla vita del pignor Valergli) che siasi alquanto esagerata Γap­ missionario, o infine pochi possono godere di questo plicazione di questo principio: la differenza dei riti beneficio; d'altronde Γ Oriento ha bisogna di clero. è divenuta la tessera delle chiese orientali, in modo Si dovette pertanto conchiudere che d'uopo è fare da servire d’ un muro di divisione fra gli Orientali ogni sforzo e tentare ogni mezzo per preparare alle e i latini, c oscurar perfin Γ idea della unità indi­ generazioni d’ Oriento un clero fornito della scienza visibile della chiesa. E accennando alla varietà della materia eucaristica necessaria all' adempimento de’ proprii doveri. E qui accennò lo stesso prelato all’ offerta di 300 milla (cho d’altronde è il precipuo distintivo dei varii franchi, che darebbe il maronita monsignorTobia nel- riti), ricordava ch’egli assistendo monsignor Mu ¿sabini 1’ intento di attivare il seminario Murad, se la Pro­ arcivescovo di Smirne nella visita dolio coionio greco­ paganda contribuisse un egual capitale, o almeno albanesi nel regno di Napoli nel 1841, aveva veduto insistervi sino al punto di morire senza il conforto il corrispondente fruttato annuo. Continuandosi il tema del clero si passò x par­ del santo viatico piuttosto che scambiare Γ ázimo col fermentato, o questo con quello, quasi che lo lare dell’ officio o del celibato. Quanto all' officio divino, notava monsignor stesso Cristo non trovisi egualmente sotto le specie * uno e dell’ altro pane. Valerga, che in Siria generalmente i preti lo reci­ dell E donde mai tanta tenacità degli Orientali pei tano, eccetto gli Armeni che non vi si credono ob- C bligati. So poi si trascura anche presso gli altri loro riti? Il padre Theincr hi ripeteva dall’ignoranza, la recita privata del medesimo, molte volte n‘ è per cui il rito si confonde colla religione o colla causa la mancanza di un libro fuori della chiesa, nazionalità; monsignor Valerga, dallo spirito di corno accado pei Caldei. I Siri hanno Γ officio nazionalità, che per loro ò sinonimo di rito, o di feriale stampato; ma in generalo Γ officiata™ è cui non resta altro tipo che il rito stesso, non che troppo lunga, e ν’ ha specialmente taluni offici della dal bisogno di pascere il loro orgoglio in faccia ai Settimana Santa cho ove vogliane! recitare intieri, latini collo glorie del passato, ricoverandosi sotto occupano tutto il giorno senza lasciare ni parrochi il nome di quelli uomini illustri per virtù o per il tempo per Γ esercizio del loro ministero. D’ altra dottrina che no furono gli autori. Intanto un gran numero d’istanze giungo alla parte avendo chiesto monsignor Simeoni. se potrebbesi fare an breviario, ossia officio breviore per santa sedo per ottenere il passaggio da un rito gli Orientali (come fece Clemente VILI · pei Greci all’altro; e spesso, aggiungeva monsignor Simeoni, informi, viandanti e quelli legittimamente impediti non soin individui, ma anche famiglie o intiere co­ dall' intervenire al coro), ritenendo però il numero munità chiedono il transito al rito latino in guisa settenario delle ore canoniche; rispondeva monsignor da far dipendere dal conseguimento di questa grazia Valerga, cho non conviene indurvi grandi mutazioni la loro conversione; minacciando in caso di negativa per non allontanarsi troppo dagli scismatici; ed o di passare fra le file dei protestanti o di rimanere aggiungeva monsignor Capalti, che ad esempio della ) nello scisma; e citavo I* esempio di Molatiti c Karput, * abjura, chiesa latina, ove l’offici atura s’andò eemplieizzando dove molti armeni scismatici sono disposti all poco a poco, finché all’ officio succédé il breviario, a patto però di passare al rito latino, e lo stesso così gioverebbe insensibilmente modificare quella passaggio implorano molti cattolici, colla minaccia sì gli uni come gli altri di abbracciare altrimenti altresì degli Orientali. La stessa riflessione si ripetè riguardo ni celibato. il protestantesimo. Di qui la discussione naturalmente si volse su A detta di monsignor Valerga, i Greci Mclchiti non hanno se non ben pochi preti conjugati, c questi di alcune dello più noto provvidenze adottate in no’ villaggi, ovo le circostanze stesso consigliano i argomento dallo santa sode. Fu ricordato dall' emi­ chierici a contrarre il matrimonio: fra i Maroniti, nentissimo presidente il decreto del 1838, che prov­ como fra i Siri, il celibato si va introducendo da so; vede agli eretici o scismatici a nativitate, col per­ talché secondo il sentimento di monsignor Valerga, mettere loro, quando si convertono, di scegliere fra cui associava ! * monsignor Capalti, si potrà lasciare i riti orientali quello cho loro più aggrada, purché che il tempo regoli eziandio questo punto. non siavi disparità nella materia eucaristica’. Molte cose ai aggiunsero sul passaggio del rito. 1 Cost. Allatae tunt, $ 20; fin pattar ata, | î. a. IK Prendeva a dire monsignor Valerga: io spesso mi • Vedi Alti 1849-50, pag. 806. • Cost. Rumanut pontifex 30 loglio 1698. Propaganda. Appendice I, pag. 109. Bollarie di 1 Ei uno odi decretum ita se habebat; ZArerrfwm sacre· ecmyreyafaeni· generalù de Prcpug inda fide Cura sacra ctmcregiitfo dr Propaganda f 4t rreto rcrlrcae «Cimini in Orienti· partita* vaMe profaturum cocu overtt. ti er 999 —· - B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS w··»·· — - *Tl·! ■ · I L —— * « ■ ■ » ■■ ■■ ** ,, loOO __ Ma perchè (sussumeva monsignor patriarca) to- A volte l’anno nelle solennità maggiori oltre la Pasqua gliero allo scismatico o eretico la libertà di ab- nella chiesa parrocbiale. Nè con ciò dovrebbesi bracciate nella sua conversione il rito latino? Io venir mono a quei riguardi che esiggo Γ attaccamento considererei (diceva) Γ elemento giurisdizionale. Fra c la gelosia degli Orientali pei loro riti: su di i cattolici accade di frequente che alcuni venuti in che più volte i missionari han dato luogo ai lamenti urto coll’ ordinario, nel promovere Γ istanza per il dei patriarchi, e hanno meritato i rimproveri della passaggio mirano all' intento di cambiare col rito il Propaganda. pastore, e perciò converrebbe raramente permetterò La voglia di dominare in Oriente, o di latiniz­ che si abbandonasse il rito nativo, adottando quanto zare, che non rare volto ha attaccato i miasionarii *, al reato le misure che la giustizia e la prudenza è stata sempre feconda di deplorabili coiiBcguenze. richiedessero; ma lo scismatico non ha proprio pastore. In tal proposito ai fè particolar menziono dell’ abuso Ripigliava 1’ eminentissimo presidente ricordando di prendere di mira nel latinizzare i notabili o i le norme stabilite pei Ruteni dalla sacra congre­ signori del paese, abuso che monsignor Valerga gazione di Propaganda nel 1863, allorquando ap­ lamentava essersi veduti in Oriente, e il pudre provò la concordia stipulato fra gli ordinari latini Theinor fra i Greci dell’ impero austriaco, donde era e greci cattolici della provincia di Lcopoli, le quali seguito che in qualche luogo la chiesa latina si norme regolano appunto i passaggi dall' uno all' altro chiamasse la chiesa dei ricchi, e eoa) se ne alienasse rito, o lasciano ai vescovi nei casi urgenti la libertà sempre più Γ animo delle popolazioni. Λ raffrenare di permettere il transito, colla condiziono per altro B questo abuso dei missionari disse monsignor Valerga della conferma della santa sede; c per ultimo le doversi far qualche cosa. Il missionario dorrebbe disposizioni prese nell'adunanza generale dei 12 us^re tutti i mezzi per guadagnare la benevolenza giugno 1865, in cui i delegati e vicarii apostolici degli Orientali, se vuole che riesca ubertoso il suo si facoltizzano ad quinquennium a permetterò il ministero; ora uno de’ mezzi più |»otenti è di rispet­ passaggio al rito latino agli Orientali erotici, o scis­ tare i loro riti. Se tutti i missionari fossero più matici, che lo appongano qual condizione del loro indulgenti all’ indole poco flessibile degli sciamatici, non sarebbe probabilmente si scarso il numero delle ritorno all' unità, però ne' soli casi d’ urgenza. Gioverebbe pertanto (conchiudova Non nascose monsignor patriarca il suo parere conversioni. su questi ultimi temperamenti, esponendo sembrargli, monsignor Valerga I esser più facili nel condiscendere che i medesimi non sodisfuccionu intieramente al cogli scismatici riguardo al transito al rito latino; bisogno; o che ancora rimarrebbe a desiderarsi una ma insieme bisogna invigilare con severità contro maggiore larghezza. Sarebbe egli d‘ avviso che fa i latinizzanti, onde gli Orientali au persuadano una d’ uopo diminuirò la soverchia importanza che si è volta, che Ια sanu sede brama farli cattolici e data alla diversità dei riti, o indurrò fra le parti non latini. Da tutto ciò se no inferì la necessità di richia­ seguaci di vario rito una specie di omologazione. E venendo ni particolare proponeva di dare il per­ mare a nuovo esame le massime tenute finora re­ messo ai latini di comunicarsi in fermentato, e •gli lativamente al passaggio dei riti, o proclamate da Orientali utenti dal fermentato di comunicarsi in C Benedetto XIV, e usufructuando i dati di fatto, che ázimo; e siccome dal frequentare i fedeli la chiesa saprà raccogliere monsignor Valerga, mitigarle in latina piuttosto che In propria, come avvertiva quel modo che si stimerà più conveniente. Toccandosi della povertà delle chiese o meglio monsignor Simeoni. ne deriverebbe un pregiudìzio all'interesse dei parrochi perla perdita delle elemo­ dell’episcopato, protestò mouaignor \’nlerga di volere sino, che si darebbero ad etti e allo loro chiese; su questa materia render giustizia ai vescovi orien­ potrebbero questi secondo il sentimento di monsignor tali. Sono dessi accusati di avidità di denaro; non patriarca avere un compenso, qualora quelli si ob­ lamentivi l’accusa il prelato; soggiungeva però * essi non dissipano, ma tendono piuttosto ad bligassero a riconoscerò più spesso Γ azione del eh parroco, corno avverrebbe so s'imponesse Γ obbligo arricchire la menta; nè alligna fra loro il nepotismo, a chi si comunica, di far la comunione duo o tre a meno che un poco fumo presso i Maroniti. Quanto ai bisogni del popolo, assicurava Γ emi­ * regni qnaedam traderetur circi irurildm xb aliquo ex ritibox nentissimo presidente, che il concilio adopererà tutti i mezzi per venire in suo ajuto, o sollevarlo orientalibus ad alteram; in generali conventu habito die 10 aeptewbrb sum 1838, referente einincntioùao ac reverendiadmo dalla misera condizione in cui langue, coll’ ordinare domino loeepbo xancUe Hnmauae ecclesiae cardinali Mcxzofante, la apertura di scuole o la stampa di catechismi. qnae «equnotar decernentis eenrait Non si dimenticò di far parola del digiuno. La Ex orienUlibu» Donneili, nli sant Armeni et Maronitae, com ecclesia latina pro euchariitia utantur azymo, alu vero legge del digiuno secondo la liturgia o il calen­ fermentato, Melchitae nimirum, Chaldaei, Syri, et Cophti : seno B dario greco fa paura (sono le espressioni di mon­ proinde a rila in quo fit arai azymi tran Uro valeat ad ri lam signor Valerga); non v’ha che i monaci capaci in quo con fia tur in fermentato absque beneplacito eolia apoatod* osservarla nella sua totalità. Se vuoisi rendere ticae, idetnque erit servandum cirea trami torn ex ritu in quo eseguibile questo precetto, è necessaria una ridu­ adhibetur fermentatum ad ritum in quo praeripitur tuus axynd. Cara autem later duos ritas permuUndoa non adeat praefata zione, che per altro analogamente al criterio più materiae in encbarialia diqtariua, sufficiat eooseasus duorum volte enunciato da monsignor Capalti dovrebbe epUcoporum a quo et ad quem fit transito . * Haec pro illis farei gradatamente. rant cosstitnta qui famdia catholicam fidem profiteantur; quod Fu pure accennata da monsignor patriarca la vero ad haereUcos et achi^matieos pertinet qui ad ecclesiae questione della dipendenza degli Orientali dallo sinum redeunt, pennillmdnni cenxnit sacra congregatio ut costituzioni pontificie e conciliari posteriori allo orientalem ritum qui tnaçix ii· placuerit amplectantur. Hanc antem sacrae conzregativni· eenlentiam sanctissimo scisma, di cui si discorse nolla prima sessione. domino nostro Gregorio divina providentia papae XVI ab in­ Converrebbe stabilire (così egli) cho gli articoli frascripto archiepiscopo Edesseno eioadem sacrae congregationis principali di disciplina fossero comuni ad ambedue secretario relatam in audientia diei 1β eioMera mensis et anni, le chiese, fuori quelli che oppongonsi al rito e sancÜMtuus benigne approbavit atque in omnibus servari allo specialità che più o meno prossimamente a praecepit quello si riferiscono. Resterebbe quindi a vedere Datasi Romae ex aedibus dictae sacrae congregationis die so valgano per loro quei punti di diritto cho sono 20 novembri * 1838. *^BW· *^» ** laeobus Philippus cardinalis Frnuonios praefectu . * * miañara rod. Ignatius arc hi e pisco pus EíImmuub a acereti . * ¡001 CONGRESSUS III COMMISSIONIS ORIENTALIS 15 novcmbris 1867 di conseguenza più remota; intorno poi alle pena­ lità, che costituiscono la sanzione di alcune delle prenominate costituzioni, esternava il parere, che qualora non si volessero estenderò totalmente agli Orientali, gioverebbe dare una certa latitudine ai vescovi, lasciando cho i rei fossero puniti secondo il savio loro arbitrio. Ecco quanto fu esposto nella terza sessione. Rimano solo a riferirti, che interpellato Γ emi­ nentissimo presidente da monsignor Valerga sulla parto cho esso dovesse prendere nella commissione, sua eminenza risposo essere intenzione del santo padre, eh egli porga una iniziativa agli studj da farsi, utilizzando così a prò doi concilio la cogni­ zione ancho sperimentalo, che possiede, dello cose orientali. Egli si mostrò pronto a fornir lumi pratici, dopo lotti però i voti, che saranno com­ pilati dagli altri consultori; quanto poi a) far ri­ torno più tosto o più tardi alla sua residenza, si rimise u disposizione del santo padre, e monsignor Simooui segretario della congregazione per gli Affari di rito orientale si riservò di comunicargli gli ordini cho sua santità sarebbe per doro in proposito. Siccome poi occorrerà talvolta metterai in co­ municazione sullo materie del concilio con chi tro­ vasi fuori di curia, trattandosi di materie soggette al segreto pontificio, avvertì Γ eminentissimo presi­ dente, che la Propaganda si munirebbe del relativo lOoa feribile agli altri, come più atto ad includere gli orientali nei decreti conciliari, sarebbe che si dichiarasse dai padri del concilio oltre i canoni in materia do fede e di morale, quelli di disciplina, cho saranno stati sanzionati, estendersi tutti in­ distintamente alle chiese di rito orientale, salvis ritibus et consuetudinibus cuiusque ecclesiae appro­ batis vel approbandis ab apostolica sede; coi qual metodo (aggiungeva monsignor Valerga agli altri vantaggi da esso già indicati) il concilio sarebbe libero di prendero le misuro riputate più utili al bono della chiesa universale, e i vescovi amanti dolio consuetudini della propria nazione sarebbero nell’ impegno di ottenerne poscia la sanzione apo­ stolica. Monsignor Capalti espresse il suo assenso, ripe­ tendo però che la riforma dovrà farai gradual­ mente, imitando la condotta del concilio Tridentino (sess. XXIV) in riguardo all’ Indice dei libri pro­ ibiti, al catechismo, al breviario e messale. — Presa intanto ad esame la declaratoria colla clau­ sola surriferita, cd essendosi mosso contro quest’ ul­ tima alcune difficoltà, venne monsignor patriarca a spiegare il seno o stabilì: 1* che colla detta clausola non potranno dirai legittime tuttoquelleconsuetudini che Benedetto XIV (de canonizations sanctorum, L 1, cap. 38, art. 9) dice non riprovate in quanto che periculum ani­ marum non inducerent, nec derogarent honestati ecclesiasticae mentre il concilio modificando questa permesso. Serafino Crotoni segretario. massima potrebbe esiggore che le consuetudini per esimere dall' osservanza del sinodo fossero tutte singilfatim ed explicite approvate. CONGRESSUS SS!» QUARTUS 2° che indarno per eludere i decreti conciliari 1868 ianuarii 23. ricorreranno gli Orientali alle contrarie consuetu­ Sessione quarta tenuta il 23 gennajo 1868 nelle dini senza poi darai carico di mostrare cho sieno sale della sacra congregazione di Propaganda alle C state approvato, o impetrarne Γ approvazione, mentre sino a tanto che non consti della medesima, ore 10l/i antemeridiano. Presenti: Γ eminentissimo presidente Alessandro essi resteranno obbligati al concilio. 3° che ad essi incomberà l'obbligo di dimostrare Barnabò; consultori: monsignor Valerga patriarca di Gerusalemme, — monsignor Capalti, — mon­ che lo loro consuetudini sono stato approvate, signor Simeoni, — reverendo padre don Agostino ovvero cho por non essere contrarie all’ unità della Theiner, — reverendissimo canonico Roncetti, — fede, alla purità del costume, alla cristiana con­ reverendo don Giuseppe Piazza, — reverendo don cordia, perchó periculum non generant animarum Francesco Rosi, — il segretario della commissione. nec ecclesiasticae derogant honestati, o finalmente Assenti: reverendo padre don Carlo Vercellone, — per Ia loro veneranda antichità meritino Γ appro­ vazione. reverendo padre Giovanni Bollig. 4· cho colla clausola in discorso non si esten­ Redatto da monsignor Valerga, dietro invito dell’ eminentissimo signor cardinale presidente, un deranno agli Orientali alcuni capi di disciplina piano di studj per Γ ammiglioramento delle chiese e proprii nolla chiesa occidentale o poco loro con­ missioni orientali, ad uso della commissione, e venienti, come sono i capitoli, poiché per Γ erezione distribuitane la prima parto relativa allo Chiese doi capitoli cattedrali si richiede una speciale cattoliche di rito Orientale, essendo imminente la approvazione della santa sode, la qualo sarà libera partenza del patriarca, volle la lodata eminenza di ammetterli od escluderli; nè si elimineranno ad sua adunare i consultori perchè ognuno avesso D un tratto alcune pratiche degli Orientali, le quali Γ agio di dedurre quello osservazioni o chioderò al mal si direbbero approvato, essendo piuttosto tol­ redattore quei schiarimenti cho credesse opportuni. lerate, nè riporteranno mai Γ approvazione, come Esternando il cardinal presidente la sua soddis­ il matrimonio dei preti, il quale dee dirai solo fazione in globo sui principii generali, o sulle con­ tollerato per indulgenza usata loro dalla santa sede siderazioni preliminari, rimarcava solo che il con­ (corno dimostra Benedetto XIV nella costituzione cilio dovrebbe occuparsi delle coso di maggior Eo quamvis tempore); mentre avvertiva il patriarca entità, e aggiungendo monsignor Simeoni che molto che si potrebbe a ciò provvedere con una parti­ si riserverà ai sinodi particolari, rifletteva l’emi­ colare dichiarazione. nentissimo, cho sarà appunto il loro compito quello fi0 cho la medesima riserva, qualora venisse di applicare o sviluppare le normo generali sancite adottata, servirebbe di norma per giudicare quali dal concilio ecumenico. sieno le disposizioni, non solo del futuro, ma eziandio Esporremo la discussione che ne seguì, tenendo dei passati concilii e costituzioni pontificie, che dietro all * ordino del mentovato -Piano di studj. abbracciano ancho gli Orientali. Nel secondo quesito dolía parte prima, pag. 15, l·’ansando ai sagromenti, quanto al battesimo propone il patriarca vari metodi per determinare (pag. 20) monsignor Simeoni segnalò il disordino le differenze disciplinari cho si crederà forse ne­ vigente presso gli Orientali di ammettere gli scia­ cessario di mantenere nelle varie chiese cattoliche matici all'officio di patrini; o sulla testimonianza Orientali. Il quarto ed ultimo cho gli sembra pre­ di monsignor Arachial vescovo di Ancira riferiva. 1003 B. ACTA COMMISSIONUM , ■ ■ ■ ■ —» e ·-- *»wM · —— · - · —— - - - — - - RES CONCILII PARANDAS 1004 che quando uno «cismático ha assistito al matri­ A capitolo, como fu poi istituito nella chiesa latina. monio di due edematici, anche che questi dopo Oltro poi all * essere i capitoli una novità nello lienei convertiti, ha il diritto di essere pattino chiese orientali (eccettuato quelle esistenti in Europa, della prole proveniente dalla loro unione. Rammen­ cui fu concesso con indulto speciale dalla santa tava l'eminentissimo prendente esser questo un aedo di adattarsi in ciò al sistema dei latini), no avanzo delle leggi e costumi anteriori all’ emanci­ seguirebbero eziandio alcuni inconvenienti; fra cui pazione accordata dal governo Ottomano agli si accennò quello cho i canonici in sede vacante, Armeni nel 1830. Ad ogni modo sembrò ne­ contro il prescritto della disciplina orientalo, pre­ cessario che il condilo proibisca nuovamente sif­ tenderebbero esercitare la giurisdizione ordinaria fatto abuso, ovvero richiami le antiche proibizioni, eleggendo un vicario capitolare, il quale governasse comprese quelle relative alla comunicazione in la diocesi, o ancho l’intiero patriarcato. Un esempio ne fu dato no) capitolo armeno di Bzomar, il qualo drrisw. Quanto alla crnu'wa (pag.21) ai parlò nuovamente l'anno scorzo renuo abolito. A parte dunque i dello questioni sul ministro. Posto I' uso dei capitoli propriamente dotti; gioverebbe nondimeno semplici sacerdoti di amministrare questo sagra­ all * intento ripristinare a grado a grado (secondo mento in ac>u baptismati- a persone del proprio Γ avvertimento dell * eminentísimo presidente) il rito, come costumano tutti gli Orientali, eccetto presbiteriato o collegio di ecclesiastici destinati ad i Maroniti, si presentarono tre questioni: 1* Se è assistere il vescovo all * altare, o eoadjuvario nel necessaria iure divino la delegazione pontificia pei I reggime dolía diocesi, ove si stabilisse in pari tempo preti greci, ondo amministrare la cresima in aclu che celibi ne fossero i componenti, e specialmente baptismatis a persone del proprio rito. — 2· Se le dignità di decano, arciprete, arcidiacono ecc. possono amministrala fuori del battesimo, a) sia Il padre Tbeiner assunse 1* incarico di trattare di nel caso de' bambini quando suppliscono in essi questo punto nel suo lavoro della gerarchia, di che le cerimonie di detto sagramento, b) eia nel caso si dirà in appresso. Un terzo mezzo fu proposto da monsignor degli adulti. — 3* Se possano amministrarla ad un latino. Simeoni. La sacra congregazione per gli Affari del Fu avviso di tutti che è tempo oramai di rito orientale (diceva il prelato) ha raccomandato * istituti venire ad una definizione; cosi verrà viemeglio a più di una volta1 il ripristinamento degl chiarirsi la dottrina dommatica sul ministro or­ monastici, ove mancano, e il miglioramento, ove dinario di questo sagramento formulata dal Tri- sono in decadenza. Veramente lo sono pressoché dapertutto. Trattandosi segnatamente di quelli dentino (seas. VII, c. 3). Quanto all * eucaristia sotto Γ aspetto di sacri­ d Europa (univaai a dire il padre Tbeiner), i Basificio (pag. 22) si toccò dell· uso dei Greci Melchiti liani Ruteni possedevano già tempo addietro le di ricevere lo stipendio per la messa de’ preaanti- dignità delle cattedrali, esercitavano nelle curie ficati; sembrò per altro che si dovesse a ciò prov­ vescovili le primarie attribuzioni, anzi erano ’ dosai vedere per mezzo di una istruzione della sacra che venivano assunti al grado di vescovi, e per tal congregazione di Propaganda. C modo signoreggiavano la chiesa di Polonia. Di qui Quanto alla penitenza (pag. 24) fu lamentato Γ in­ Γ invidia dei preti secolari, i quali si adoperano da conveniente, cho spesso accade fra i missionari, gran tempo a risorgere dallo stato di avvilimento * erano caduti. Il monachiamo intanto è andato d* ignorare la lingua in cui confessano. Ricordava ov in proposito monsignor Valerga, corno il primate ognora deteriorando. In Russia i monaci si trovano armeno di Costantinopoli monsignor Maniaci oppressi; ma in1 Galizia, e anche in Ungheria ban esiggeva, per esser colà abilitati alla confessione, perduto il primitivo loro splendore e la loro antica subissero un esame sulla lingua. influenza. Il sinodo di Zamoscia ne) 1720 (appro­ Quanto all’ ordine (pag. 23) si trattò del celibato, vato da Benedetto XIII col breve Apostolati of­ 1 vescovi a testimonianza di monsignor Valerga ficium 19" luglio 1724) esiggeva ne * promovendi generalmente lo favoriscono. Si disse generalmente; all episcopato la professione religiosa ntsi a sancta dacché lo stesso prelato rifletteva cho il patriarca Si le dispensationem oblinerent (tit VI, de episcopi»); melchita monsignor Mazlum nel sinodo Gerosolimi­ questa però dalla santa memoria di Pio VII in quà tano nel 1849 (cap. HI, art. 20) prescrisse cho i (osservava il professore abbate Rosi) cominciò a parrochi della campagna fossero conjugati; e anche concedersi con qualche frequenza. Donde un gran il sinodo di Carcafe dei Melchiti condannato col numero di vescovi del clero secolare fra i Ruteni breve Melchitar^m catholicorum di Gregorio XVI eziandio, pei quali appunto militano le disposizioni (16 settembre 1835) era stato ripreso, perchè caeli­ del sinodo Zaiuosceno. batum sacerdotalem, ut minus quandoque paroeciis D Un secondo mezzo adunque, concbiudevosi, atto administrandis idoneum traducit. Ciò premesso si a diffondere il celibato consisterebbe nel riabilitare trattò de * mezzi onde promovere il celibato nel il monachiSmo. Su ciò scriverà il padre Leonardo clero orientale. Valerga suo fratello nel * lavoro affidatogli intorno 11 mezzo più facile che presentava !, * era di ai regolari. raccomandarlo delicatamente nel capo de ordine Passando al matrimonio (pag. 26) giudicaronsi additandone i vantaggi. gravissimi i disordini dedotti dal patriarca del di­ Venet.do però a mezzi più efficaci, uno no pro­ fetto dell’ expression del consenso, della varietà o pose il padre Thoinor, ed era di promovere T isti­ confusione degli impedimenti: si riconobbe quindi tuzione di capitoli composto di canonici celibi. Fu la necessità di appianare la via a stabilire definitive osservato per altro che il principio de * capitoli poco provvidenze. conviene eolia disciplina orientale: imperocché quan­ La discussione qui si volse al gravo punto della * onnipotenza tunque negli antichi tempi della chiesa orientale gerarchia (pag. 36), e in ¡special modo all esistesse presso il vescovo un numero di sacerdoti • V. Con gregas ioni generali settembre 1S42 sulla nomina eòe formavano, in certa guisa, il consiglio, chiamato dapprima presbiterio, e talvolta anche capitolo, del de' canonici conjugali nel capitolo di Fogatas, e febbraio 1846 sulla missione dei Bulgari. quale facevano parte alcuni sacerdoti incaricati di • crono col. speciali officii ed insegniti di particolari titoli e • e ù* cmL 1 del cut dignità; nondimeno era desso ben differente dal 1006 CONGRESSUS IV COMMISSIONIS ORIENTALIS 23 ianuarii 1868 1006 cbo si sono arrogati ì patriarchi, e cho rapporto al A che nella sua opera sulla Polonia avea già esposti maronita trova un appoggio nel sinodo Libanese. vari principi intorno all’ unione. Tutti gli Orientali, al dire di monsignor Valerga. L'ultimo punto della scrittura del patriarca è deplorano oggi Γ inconveniente, che gli arcivescovi il rito (p. 41). E qui senza entrare a discuterò e i metropoliti sieno divenuti in Levunte puri nomi. le idee espresse dal lodato prelato, si discorse Difatti I’ autorità cho duvrubb'esmero divisa secondo del rito solo in ordine ai missionari. Sebbene egli i vari gradi gerarchici in modo per altro che tutti avrà a trattare di ciò nella seconda parte del venissero ad armonizzare tra loro, e corno lince al medesimo lavoro, relativa alle missioni dei latini contro stringerai alla sodo apostolica, tutta in quella in Oriente, fece tuttavia presentire alcuno suo vece ni assorbo dal patriarca; anche il potere epi­ vedute in proposito. scopale è paralizzato dal patriarca, cd ecco perchè Premesso il comune lamento dello scarso frutto i vescovi vedendosi isolati guardone di buon occhio che raccolgono le missioni di Levante, denunciava il delegato apostolico, pur coprirsi cioè sotto Γ egida il patriarca chu i missionari latini s* adoperano della sua autorità dall’ oppressione u dal despotismo colà a conservare piuttosto cho a dilatare la fede. dei patriarchi. Prima dello scisma uniforme ora la Il missionario (secondo la suo frase) duvrebb’ es­ disciplina di tutto lu chiese, salve poche differenze sere ambulante, incombendo a lui il dovcro anzi oltre le rituali; Γ autorità dei patriarchi non era tutto di andare in cerca di coloro cho dilungaronsi cosi estesa, e no fanno ampia testimonianza gli dall’ ovile di Gesù Cristo per ricondurveli. So­ antichi padri u gli antichi concili. Fozio fu il primo li gliono in quella vece i missionari rimanersene che a consolidaro lo scisma ai costituì il cupo e centro stazionarli fra i cattolici, mirando ad acquistare di tutta la chiesa greca. Un’ altra delle cause onde fra loro un predominio, e raccoglierne danaro, nè è a ripetere Γ ingrandimento dei diritti c privilegi gran fatto si affaticano pel ritorno degli eretici c L’inconveniente poi prendo anche patriarcali, è d’ origino politica (rifletteva il padre scismatici. Theiner), in quanto che essendo i patriarchi pre­ maggiori proporzioni, trattandosi di regolari, in cui fetti di provincia, e godendo per tal titolo di varie spesso la brama d'ingrandirò il convento u l’or­ prerogative nell’ ordine civile, arrogaronsi le me­ dine religioso cui appartengono, tempera lo zelo desimo anche nel reggime delle chiese, o nell' ordine di propagare la religione cattolica. Converrebbe ecclesiastico. Ed è a tal fine cho Fozio nel suo dunque (nc deduceva il patriarca) ristabilire nello Nomocanon fece entrare parecchie delle costi­ missioni il carattere di propagazione. Lungi poi dai missionari il vezzo di latinizzare tuzioni imperiali, a sostegno cioè dell’ usurpata sua gli Orientali, farebbe d’ uopo piuttosto orientalisautorità. Bisogna pertanto (venivusi ad inferire) ripristi­ sare i milionari, lurimilnndoli se non anzi im­ nare in Oriento secondo il primitivo concetto la medesimandogli negli usi, ed eziandio nel rito agli gerarchia ecclesiastica, confutare gli Orientali cogli Orientali. Spiegando la proposta il patriarca antichi loro documenti, posti in dimenticanza; e così diceva, che converrebbe facultixxaro i missionari cadrà Γ accusa che suol ripetono contro la santa kitini u .servirsi del rito Orientai·· nella celebrazione sede dagli scismatici e dal periodico Lr union chr¿- 3 del sacrificio, nella amministrazione dei sagramenti, * tinui· loro organo a Parigi, che cioè abbia ella nelle feste, nei digiuni u astinenze cd altre pratiche degenerato dall’ antica disciplino. Non potranno esterne; con che però conservassero essi il rito mai rifiorire le chiese orientali, «e Γ azione dei latino, e rimanessero sotto la dipendenza del re­ vescovi non si renda più libera dai patriarchi, c lativo vicario o delegato apostolico (il che ag­ Γ aziono di tutti più dipendente dal Romano pon­ giungeva dietro Γ inconveniente notato da mon­ tefice e dalla santo sede, principiò vitale di tutta signor Simeoni de’ Polacchi destinati all’ assistenza In chiesa cattolica. L’unione (cori esprimovnsi do' Bulgari di rito greco). Questa misura proΓ eminentissimo presidente) sta nella dipendenza, gettavari da monsignor Valergli anche pei regulari, donde poi risulta la forza, u In chiesa trae la sua senza però disconoscere che applicata ad casi pre­ potenza appunto dall’essere acies castrorum ordinata senta maggiori difficoltà, sia dui lato disciplinare, sia da Dio. Conviene determinare i diritti dei vescovi dal lato giurisdiziunalu. Ravvisando alcun che di si­ e insieme raccomandar loro i propri doveri, rapporto mile nella missione domenicana diNaxivnti, era di ac­ alla residenza, alla visita della diocesi u de’sacri cordo con monsignor Capalti. che qualora si trattasse di far passare al rito orientale un ramo di religiosi limiti, al sinodo diocesano ccc. Fu invitato pertanto il padre Theinor a pre­ di un dato ordine, questo sarebbe un gertne di parare un lavoro storie·» ali’ intentu di servir di scisma e. dissoluzione nell’ordine intiero; opinava guida al concilio nel ripristinamento dalla gerarchia, però cho scomparirebbe questo pericolo, quando ove avrà a trattare del vero diritto canonico orientalo I • ciò si verificasse soltanto per alcuni individui, cho sino allo scisma, o della tendenza universale do'primi rimanendo latini si abilitassero temporaneamente secoli all * uniformità di disciplina o della distin­ ad usare in Oriento il rito dei fedeli, cui assis­ zione dei vari poteri gerarchici adottato sino dai tono. Tal sistema sarebbe a suo giudizio fecondo di molti vantaggi; s’ impegnerebbero i misMonari primordi n w argumento, colla seconda. Poeta pertanto l’esistenza di duo 1 Ex videlicet »ptar «tir 9S martii Imp* edita e *!. COtfOIL. OBNBKAL. TOMUS XXXX1X. M 1011 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 1012 comunicazione dei voti e delle deliberazioni della A bei. E qui avendo il lodato consultore esternate commissione disciplinare, specialmente in tutto che alcune sue idee sul modo di fornire agli orientali e’ appartiene alla parte disciplinare de' sagra- testi corrotti dello sagra Scrittura, fu incaricato di esporlo in iscritto, e proporle nelle futura adunanza. menti. Monsignor Jacobini assume a se il tema dei Ricordandosi poi che su questo argomento franai capitoli già assegnato all * eminentissimo Capai ti, e fatti alcuni lavori dal padre Ilaneberg, od una il padre Martinov quello della scrittura e dei Nota d'archivio1, si decise di farne la domanda * eminentissimo Reìsach, ponente per la cor­ libri liturgici affidato al padre Vercellone, essendo all * libri della chiesa orientale, presso cui impediti d' occuparsene il primo per la promozione rezione do esistono. al cardinalato, e il secondo per malattia. Lamentò puro lo stesso pudro Ilaneberg la L' eminentissimo presidente ordina che si passi ai consultori una copia della ponenza sulla concordia mancanza di un corso di dommatica per Γ istruzione stipolaU nel 1852 tra i vescovi latini e i ruteni del clero, atto segnatamente poi parrochì affino di della provincia ecclesiastica di Leopoli, ed appro­ metterli in grado di ammaestrare il popolo. vata dalla sacra congregazione di Propaganda Passando al cateeAismo si osservò cho taluni vescovi so ne sono compilato uno per la propria nel 1863. Monsignor Simeoni rammenta essersi trattato diocesi non senza difetti; che interessa molto di dalla sacra congregazione dogli Affari Ecclesiastici rendere uniforme Γ insegnamento della dottrina Straordinari dell' erezione di un patriarcato ruteno B cristiana. Ravvi tradotto in arabo il catechismo in Galizia, che abbracciasse tanto i Ruteni di piccolo e grande del venerabile cardinale Bellar­ quest’ ultima provincia, come quelli di Ungheria, mino appositamente ridotto ad uso degli Orientali; ed essersi abbandonato il progetto temendosi, che sarà però espediente farlo tradurre in altro lingue ne potessero provenire quelle medesime cattiva insieme al catechismo Romano, tanto più che conseguenze, che derivarono dalla ripristinaxione quest * ultimo porge ai parrochi materia per istruire della provincia rumena di Fogaras ed Alba Giulia il popolo. in Transilvania. Fu nuovamente tenuto proposito de * libri litur­ E qui si ragionò della convenienza d’introdurre gici, ed avendo riferito il padre Martinov cho uniformità di gerarchia fra i Ruteni di Galizia e Γ imperatore delle Russie ha fatto testò stampare di Ungheria, oggi separati, essendovi in Galizia i libri liturgici ad uso della chiesa cosi detta orto­ l’arcivescovo di Leopoli con un solo suffraganeo, dossa, fu egli invitato ad esaminarli per vedere se quello cioè di Presmilia, e dipendendo dal metro­ possano servire ai cattolici e meritino che se ne politano latino di Strigonia i vescovi di Crizìo, faccia una nuova edizione in Roma. Epe ri as e Munkats. Fa di mestieri che la commis­ Quinto però al)' argomento dei libri, fu notato sione si trovi pronta su questo punto pe) caso in da monsignor Simeoni e da qualche altro consul­ cui i prelati ruteni venuti al concilio facessero tore che siffatti studj filologico-critici esiggendo una qualche analoga mozione o interpellanza. gran tempo non potranno certamente condursi a Del resto awortivaei che fra i vantaggi, che po- C termine prima che si aduni il concilio; che in fatto Irebbero ricavarsi dallo stabilire fra i Ruteni i vari di libri il concilio non potrà occuparsi della revi­ gradi gerarchici secondo le regole canoniche, vi sione dei medesimi, ma dovrà limitarsi ad ordi­ sarebbe quello di provvedere alla procedura dei narne Γ esame, la correzione e la stampa, rimet­ giudizi nelle cause matrimoniali ed ecclesiastiche; tendo alla santa sede di prendere a suo tempo dappoiché mancando oggi fra loro il secondo grado le misure più opportune; ohe d' altronde il libro, di giurisdizione, ne segue cho la sentenza dell’ ar­ di cui si sente maggiore il bisogno por le chiese civescovo deve andare in appello avanti al tribu­ orientali, è un codice di diritto canonico, che ne nale di un vescovo, ovvero di un arcivescovo latino. regoli la disciplina, un codice autorevole, com­ La sacra congregazione degli Affari Ecclesiastici pleto e generale per tutte le nazioni, e in armonia Straordinari aveva adottato in proposito vari tem­ colle circostanze de * tempi (quale non può dirsi peramenti pei Rumeni1, e la Propaganda nel 1863 nè il Pidalion de’ Greci, nè il Provila de' Rumeni); autorizzò il nunzio di Vienna a delegare a nome che finalmente la compilazione di questo codice della santa sede toties quoties un vescovo orientale sembra essere il compito principale della nostra per giudicaro in seconda istanza le cause giudicate commissione. in prima dal tribunale di Fogaras. In risposta si avvertì che nello studiare la dis­ Si decise di ritirare dalla sacra congregazione ciplina orientale non convien preterire i libri spe­ degli Affari Ecclesiastici Straordinari la ponenza cialmente liturgici, potendo questi servire anche a ed altre carte relative al suindicato progetto d* ere- D dare lume a quella, zione d’ un patriarcato ruteno, e i padri Theiner, 11 padre Ilaneberg parlò anche della necessità Martinov e Ilaneberg potranno studiare questa dello studio delle lingue orientali pei missionari, osservando che è mestieri coltivare anche la lette­ materia. Fu poi molto discorso degli studj da farsi in ratura e la storia del paese per casero in superio­ rità ai protestanti. ordine ai libri orientali. Da ultimo monsignor Simeoni ad abbreviare i Il padre Ilaneberg richiamò Γ attenzione della commissiono sul difetto, cho bavvi in Oriente, di lavori della nostra commissione propose il me­ buoni testi della Bibbia. I protestanti si adoprano todo più economico fissato per la dommatica; per diffondere le loro edizioni in varie lingue in seguito di che si stabili che nella prossima anche gratis o a prezzi modicissimi, e recentemente adunanza ciascuno de’ consultori enunci i punti ne han dato in luco una magnifica in Beyruth. capaci d* essere esauriti con una relazione verI cattolici nella penuria di edizioni proprio sono baie, e quelli che esiggono un voto scritto e costretti di far uso di quelle do' protestanti ; ora stampato. Fu convenuto di tenere le sessioni ogni quindici ciò torna a disonore della chiesa cattolica, ed è poi un deplorabile disordine, che essi meno obbli­ giorni o al più ogni venti giorni. Serafino Cretoni segretario. gati a ricovero i libri santi dalle mani degli erc• VMi Alti oritfMi 1803. p. 301 » Qui « allude . lavori relativi alla bibbi» araba. 1013 CONGRESSUS VII COMMISSIONIS ORIENTALIS 23 decembria 1868 1014 greco ed in francese, ad uso però dei latini, di un altro bulgaro. Toccandosi 1 argomento dei capitoli fu notato che essi nella forma che hanno oggi nella chiesa latina Sessione VII tenuta il giorno 23 decembro 1868. sono una istituzione estranea alla chiesa orientale, Proventi: Γ eminentissimo presidente; consultori: che orientali ne esistono solo alcuni in Europa monsignor Giovanni Simeoni, — monsignor Ludo­ (ossia i Ruteni, i Rumeni e gl * Italo-G reci) per con­ vico Jacobini, — monsignor Edoardo Howard, — cessione della santa sede, che in Galizia i capitoli reverendo padre Giovanni Bollig, — reverendo sono stati causa di dissidi e della decadenza del mo­ padre Giovanni Martinov, — reverendo padre don nachiSmo; cho quello introdotto in Zo ramar dal Bonifacio Ilaneberg, — canonico Cesare Roncetti, — patriarca armeno monsignor Pietro Vili fu testé professore Giuseppe Piazza, — professore Francesco abolito dalla santa sede. Laonde si conchiuse che Rosi, — il segretario. Assenti: reverendo padre monsignor Jacobini incaricato di trattare di questo don Agostino Theinor, — reverendo padre don soggetto dovrà discorrere in genere dei rapporti Carlo Vercellone. fra il vescovo o il doro nel reggime della diocesi, Si approva il verbale delle sessione precedente. ed avere in vista particolarmente quanto concerne L eminentissimo presidente raccomanda lo studio il governo della sede vacante. di tre punti: 1° Γ esiggenzo, diceva egli, dello stato Richiesto Γ eminentissimo presidente se i lavori matrimoniale mal si accordano collo spirito di I delle commissione dovranno presentarsi ai vescovi annegaziono e col distacco dalle coso mondane allorché verranno in concilio, fecò osservare che i che debb esser proprio del sacerdote. Una dolo­ consultori devono esser pronti a sostenere i punti rosa esperienza conferma questa verità in Oriente. cho la santa sede proporrà al concilio, e siccome Nondimeno può prevedersi che all * occasione del ancho i vescovi avranno la libertà della proposta, concilio non si mancherà forse di fare qualche devono prepararsi altresì a rispeadere allo loro inter­ tentativo per ottenere cho il matrimonio sia permesso pellanze. Datasi lettura dal padre Haneberg di alcuni anche ai preti latini. Convien dunque esser pronti a sostenere il celibato, ed anzi avvisarlo ai mezzi brani di una breve sua dissertazione sul modo di per introdurlo nel clero orientale. E qui monsignor assicurare il consenso delle parti nel matrimonio, Simeoni ricordando quanto in favore del celibato si decise che si concerti coll' abbate Rosi, cui fu fece la Propaganda allorché trattosai non ha guari affidato detto argomento. 11 medesimo padre Haneberg lesse alcune parti dell’approvaziono del capitolo rumeno di Fogaras, soggiungeva che uno dei detti mezzi sarebbe di un suo piano relativo ad una edizione della quello di ripristinare gli ordini monastici, o fa­ sagra Scrittura; Γ eminentissimo presidente per vorirne, ove esistono, lo sviluppo. Il secondo ar­ altro avvertì, che non potendosi ultimare 1 ideato ticolo raccomandato dall· eminentissimo presidente lavoro prima del concilio, sarà meglio differirlo fu appunto la riorganizzazione del monachiamo, o dopo la celebrazione del medesimo, onde possa impegnò il padre Haneberg ad applicarvi i suoi C utilizzarsi la sua opera in altri studj più urgenti. Da ultimo Γ eminenza sua propose alla commis­ studj insieme col padre Valcrga. Il terzo articolo riguardava 1’ elezione dei ves­ siono di occuparsi dello astinenze e dei digiuni covi ; sul qual proposito richiamando la storia della per vedere so sono suscettibili di una riduzione per bolla Reversurus disse esser mestieri il determinare impedire Γ inosservanza. Dopo ciò si venne a discutere il voto sull' obbligo la parte che spetta al popolo nella scelta de’ ves­ covi secondo Γ antica disciplina o preparare la via della recita dell’officio divino1. I reverendissimi a cho tutti gli orientali si uniformino al prescritto consultori Rosi, Piazza, Roncetti, Bollig, monsignor della bolla medesima, applicata finora ai soli Ar­ Simeoni c monsignor Jacobini convennero coll’ au­ meni nell * unione della primazia di Costantinopoli tore del voto nell’ ammettere che i chierici mag­ giori anche di rito orientale sono obbligati alla col patriarcato dì Cilicia. Ordinò quindi Γ eminenza sua che si stampassero recita quotidiana; quattro, cioè il padre Leonardo, le istruzioni relativo al celibato, matrimoni misti il padre Haneberg, il padre Martinov o monsignor Howard, impugnarono quest * obbligo nella sua gene­ o indissolubilità del matrimonio1. Tornando al tema dei libri fu riferito cho a ralità sostenendo che ì Greci di Europa i quali Mossul si sta ristampando Γ antica edizione della d’ altronde, come asseriva monsignor Howard, Bibbia con caratteri arabi a speso dell’ eminentis­ costituiscono il più gran numero degli Orientali, simo cardinolo Bonaparte, o cho nel Libano si non hanno costumato finora di recitare Γ officio se traduco in arabo il compendio della teologia dom- D non quando celebrano la messa, e d* altronde la matica del padre Porrone con alcuno note apposite sant» sede è stata solita tolerare lo consuetudini per gli orientali, o la teologia morale del Gury. degl· Orientali quae non parerent periculum ani­ Quanto però alla dommatica avvertiva il podro mo m neque honestati ecclesiasticae derogarent. Haneberg cho la forma romana non ò secondo lo spi­ Tutu per altro i consultori meno il padre Martinov rito dogli orientali, e qualch’altro consultore credeva si accordarono nel dire, cho astrazion fatta del più opportuno che le note s' inserissero noi testo. passato, conviene stabilire la legge per Γ avvenire Si fece ancho menziono del catechismo abissino in modo cho abbracci tutti gli Orientali. Quanto pei Gallas pubblicato dal vicario apostolico monsignor poi al modo di formulare Γ analogo decreto, il Massaja, di quello pubblicato da monsignor Hil- consultore Piazza suggerì di eliminarne le parole lereau1 vicario patriarcale di Costantinopoli in more nationis usate da Gregorio Χ1Π (per due ra­ ·· —■· gioni’): la prima perchè può dar bogo ad arbi­ trarie interpretazioni potendo tanto intendersi delle 1 Eae videlicet quae circa tris hsec gravissima disciplinae capita anno 1858 pro Ramnis editae fuerant Habentur in modalità proprio di ciascun rito quanto dell· uso o appendice ad nostram editionem concilii Foftarasieniia anni abuso della propria nozione, di ometterlo in tutto 7. CONGRESSUS SEPTIMUS 1868 decembri» 23. 1872. • Non fídlamu, ut habetur in codice. Opu«colum handquaqnam spernendum Constanti napoli prodiit anno 1851, hoc praenotato titulo: Krporf rfe la viritaUe doctrine orthodoxe In-12·. VI-236 p. ‘ De oMgafione clericorum or imiahi rifu» óhm ofj&ru recitane/», Totam Sfraphini Cretoni reo «ni to ria decembri 1888X, 1 f - al p_ ’ Haec verba in codice deeras t. »ed vidrstar ad-lesda. 1015 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 1016 o in parto, o di limitarlo ad aleoni giorni; la se­ . relativo al celibato dello stesso concilio: dichiarò conda perchè si fa oggi un grand’abuso delia per altro che ove si potesse definire questa dot­ nazionalità, confondendola col rito in guisa che si trina. si dovrebbe farlo nel futuro concilio senza sostiene principalmente il rito per sostenere l'auto­ alcun riguardo agli Orientali. nomia nazionale della quale è quello Γ unico resi­ Fu osservato a questo proposito da monsignor duale vestigio; onde riputala doversi sostituire le Simeoni d* accordo con altri, che la dottrina sulparole iuxta ritum suum; e il cambiamento piacque l'indissolubilità del matrimonio etiam ex capite adul­ intera * all commissione. Il consultore padre Leonardo terii, è almeno prossima alla fedo; che il canone opinò doversi togliere dal decreto la parola prae­ Tridentino, il quale a giudizio del reverendissimo cipimus usata da Innocenzo III pei latini ed allusiva padre preopinante non è indeclinabile, contiene ad un obbligo sub gravi, riputando che quest * obbligo una vera definizione dommatica sebbene indiretta sub gravi non può dimoetrarei; ai osservò por altro ed implicita: che i protestanti i quali dicono Eccle­ dall'autore del voto che Γentità di quest * obbligo siam errare quando docet etc. sono eretici : i Greci vien determinata abbastanza dalla materia del me­ poi collo sciogliere di fatto i matrimonii contra desimo. la qualo è grave senza dubbio. Alcuni con­ erangelium et apostolica™ doctrinam, costeggiano sultori giudicarono necessario che il concilio determini 1’ eresia. a qual parte dell’ officiatura si estenda l'obbligo Tranne il lodato consultore gli altri supponendo in discorso; ciò per nitro sembrando assai diffìcile, la certezza teologica, o l'ulteriore definibilità delattesa la gran varietà che ovvi fra Γ officiatura B 1* articolo in discorso, supposta nuche dalla com­ delle varie chiese di rito orientale, i più opinarono misiono teologica, si divisero in due sentimenti che il concilio debba es^er pago su questo punto estreui ed uno medio. di esortare i vescovi a facilitare la recita dell’ ufficio Il primo «stremo fu del padro Theiner, il quale con una congrua riduzione da sottoporsi poi al riflettendo che da una parte gli scismatici o non giudizio della nauta sede. Nel frattanto sembrò al (verranno) al sinodo o vi verranno in picciol nu­ consultore abbate Rosi indispensabile che il concilio mero ovvero con animo di eludere ancho una volta indichi un modo con cui possa sodisfarei alla legge, la santa sede, e dall’altra ancho dai Russi si de­ prima che 1* officiatura venga ridotta, e recava ad plora la facilità con cui in Polonia si sciolgono esempio il temperamento provvisorio adottato nel i matrimoni, sosteneva poco conto doversi fare di 1768 dalla sagra congregazione di Propaganda pei quei miserabili scismatici dell· Oriente, cho in tutti Caldei, secondo che si riferisco nel voto. i loro divi&amenti si lasciano guidare dall’ ambizione Chiudendo la discussione Γ eminentissimo pre­ e dall’ intercMsc; o perciò opinava, che in qualunque sidente disse che il sacerdote in forza dello stesso ipotesi, vengano o non vengano al concilio, convien suo ministero è tenuto a pregare, e che la pre­ definire questa verità. ghiera propria do'sagrì ministri secondo 1’ uso della L'altro parere opposto dai monsignori Jacobini chiesa cattolica è appunto la salmodia; che smet­ e Howard. La verità cattolica u loro giudizio è tendosi in generale Γ obbligo di reciterò Γ officio, stata già posta in sicuro senza cho siavi un’ asso­ apparterrà al concilio il determinare il modo ; ag- C luta necessità di una nuova definizione. D’ altronde giungeva per altro sembrarsi poco probabile cho quando si consideri con occhio antiveggente 1 at­ il concilio imponga a tutti Γ obbligo della recita tuale movimento destatosi in Europa e segnata­ mente nelle contrade di Levante, è facile presagirne quotidiana. Serafino Crctoni segretario. una crisi più o meno prossima, la quale cambian­ done Γ aspetto politico può dalla Provvidenza 8. CONGRESSUS OCTAVUS soavemente coordinarsi ad un felice risultato nel1869 ianuarii 22. Γ ordine religioso, risultato che vien favorito ezian­ Sessione Vili tenuta il giorno 22 gennajo 1869. dio dall * attuale facilità delle comunicazioni con Presenti: Γ eminentissimo presidente: consultori: Roma. Non bisogna pertanto moltiplicare gli osta­ monsignor Simeoni, — monsignor Jacobini, — mon­ coli all' unione. Ora una definizione sull * assoluta signor Howard, — reverendo padro don de Hane- indissolubilità del matrimonio aumenterebbe ap­ berg, — reverendo padro Martinov, — reverendo punto siffatti ostacoli. E li aumenterebbe eziandio padre don Theiner, — reverendo padre Bollig, — por la conversione doi Rumi; poiché in proposito reverendo padro Leonardo di San Giuseppe, — di quanto avea notato il padre Theiner. riferiva reverendo· canonico Roncetti, — reverendo pro­ monsignor Howard cho il Macario nella sua espo­ fessore Piazzo. — reverendo professore Rosi, — sizione della dottrina delta chiesa Moscovita (libro 11 segretario. cho oggi si è adottato per testo in tutti quasi i Fu approvato il verbale della precedente see- D seminari) dichiara indissolubile il matrimonio, ec­ •ione. La presento adunanza si occupò nel dis­ cettuato però il caso di adulterio. È necessario cutere il voto relativo all' interpellanza mossa alla quindi tacerò su questo punto anche che gli scis­ nostra commissione da quella tcologico-dummatica matici ricusino d’intervenire al concilio, poiché se con biglietto del segretario della medesima in data non lo sono uggì, potranno in seguito esser dis­ 12 dello scorso giugno, se cioè in vieta dello stato posti all * unione; intanto ni dovrà con altri mezzi attuale doi Greci o degli altri Orientali sia espe­ provvedere all * abuso dei divorzi. diente di proporre al futuro concilio una definizione Fra questo due opinioni tennero una via di più esplicita di quella emanata dal Tridentino sulla mezzo sulle traccio del voto, oltre il segretario, i indissolubilità del matrimonio ex capite adulterii1. reverendissimi consultori Piazza, Roncetti, Bollig, Il reverendissimo padro Leonardo di San Giu­ Martinov, do Haneberg o monsignor Simeoni. I seppe propose anzi tutto Γ esumo della questione primi sei distinguendo le due ipotesi, come si fa in merito sulla indissolubilità del matrimonio ex nel voto, trovarenai concordi col medesimo, in capile adulterii, questione cho disio sembrargli quanto che osservando che trattasi di un errore, piuttosto disciplinare potendosi il concilio Triden­ il quale attacca ta perpetuità, una delle doti essen­ tino interpretare in modo da lasciare intatta la ziali del matrimonio, di un orrore che sembra questione dommatica; e citò ad esempio il canone avare un sostegno nella acrittura cd in alcuni padri, che vien dedotto in pratica, e cho nelle funeste sue applicazioni è coonestato e sostenuto 1 Vit» supra. Ml. M3 A. 1017 CONGRESSUS Vili COMMISSIONIS ORIENTALIS 22 ianuarii 1869 1018 dalla leggo civile, e cho finalmente ha infestato ί i apparento o perciò effimera, come lo è stata in ancho i cattolici, i quali ei persuadono ewer questo altri tempi, ma ragionata e consistente, sia in ri­ un punto moramento disciplinare; vedendo che il guardo alla integrità e purezza della fede, sia alla canone Tridentino facilmente si elude dai Greci, e santità della disciplina; che quindi è oltremodo a la economia tenuta sin qui dalla santa sede poco desiderare che quest * articolo di vitale interesse per ha giovato, mentre lo cause del divorzio si sono la chiesa e per la società venga finalmente sanzio­ mantenuto più o mono lo medesime, o più o meno nato con un canone dommatico, onde purgare clero colla stessa facilità i matrimoni si sciolgano; osser­ e popolo da tale errore, e così troncare la radice vando circa il silenzio del concilio di Firenze, e il d incalcolabili disordini, e ciò in qualunque ipotesi contegno assunto da quello dì Trento su questo sia dell’ intervento sia del non intervento degli tema, cho nel concilio di Firenze lo materie si scismatici al concilio; fu di avviso non potersi ora dovettero discuterò secondo Γ ordine proposto dai giudicare dell' opportunità di tale definizione avuto Greci, cho conclusa l'unione Eugenio IV dovette riguardo al pericolo di creare nuove difficoltà al limitarsi a chiamarli su questo punto e disappro­ ritorno dei medesimi in grembo alla chiesa, che in vare la loro condotta, senza però che potesse in- questa occasiono o in altra fosse per avverarsi; trattonerli sul medesimo stanto la forma decisione doversi prima esplorare delicatamente le dispo­ doli’ imperatore di portiro, la quale forse servi sizioni dei vescovi e i loro sentimenti in proposito, anche di titolo ai vescovi per non ingolfarsi in il cho sarà agevole eseguire noi congressi pre­ ulteriori questioni; cho però qual fosse la mente fi liminari al concilio. di Eugenio IV risulta abbastanza da quel che disse Posto poi (soggiungeva il prelato) ebo non si ai Greci o molto più dall'istruzione ad Armenoe; giudichi opportuno di emanare una definizione di­ cho nel Tridentino erasi preparato un canone retta od esplicita sull * oggetto, ò indispensabile contro chi dicesse che i matrimoni consumati si togliere all’ opinione che porta la controversia sciolgono per cagiono deli * adulterio, modificato poi nel campo della disciplina Γ appiglio eh * olla per Γ opposizione degli oratori Veneti, o nel senso trova nel canone Tridentino, dichiarando in un da essi proposto; che i motivi da loro adotti furono, capo dottrinalo che questo punto appartiene alla che no sarebbero derivati disturbi pei Greci catto­ fede. Ultimata la discussione Γ eminentissimo presi­ lici che erano nelle isolo soggetto alla repubblica di Venezia sotto i vescovi latini, e cho sarebbe stato dente incaricò il segretario di coinmunicarne il risul­ * istruzione inviata nel 1858 dalla troppo duro condannarli senza averli prima intesi, tato insieme all poiché si diceva, o almeno i vescovi cosi mostraran Propaganda all’ arcivescovo e vescovi della pro­ di credere, cho i Greci non fossero stati chiamati, vincia rumena di Fogaras ed Alba Giulia sull in­ almeno espressamente, al concilio (le quali coso dissolubilità del matrimonio ex capite adulterii, non * com­ manifestano quanto diversa eia la posizione del solo al signor cardinale Bilio presidente dell futuro concilio da quella del Fiorentino e del Tri­ missione teologico-dommatica, ma eziandio alla dentino); considerando inoltre che taluni dei ves­ commissione direttrice per mezzo del signor car­ covi orientali di Europa Iranno su ciò implorato C dinale Patrizi, o sentirò se o come convenga dar una definizione ex cathedra, che già è stata emanata pubblicità alla dotta istruzione nello scopo di pre­ por organo della Propaganda un’ analoga istruzione disporre gli Orientali ad accogliere In bramata abbastantemente pronunciata, e cho il papa ha definizione. Fu parimenti ordinato dalla lodata eminenza ordinato sin dall * anno 1864 che si spedisse un’ en­ ciclica, la quale solo per motivi estrinseci indipen­ sua di scriverò al signor cardinale Bilio per estrarre denti dalla volontà del santo padro o dalle cir­ dallo spoglio del defonto pudre Vercellonc1 le posi­ costanze di opportunità non ha veduto finora la zioni ed altre carte relativo al concilio trasmes­ luce; avvertendo finalmente che se il futuro con­ segli dalla Propaganda, e d* insistere presso la cilio dirimpetto agli Orientali, nell' esposizione della sacra congregazione degli Affari Ecclesiastici Stra­ dottrina cattolica cho si propone di fare dietro la ordinari o dei Vescovi e Regolari per avero lo carte proposta della santa sodo, declinasse onninamente relative ai Bosiliani. Partecipò inoltro Γ eminentissimo presidente cho da questo punto, vi sarebbe a temere che con­ fermasse gli Orientali nell' erronea loro credenza, secondo la decisione della commissione direttrice o che almeno il suo silenzio su questo argomento la proposta formalo dello materie noi concilio potesse interpretarsi dai Greci (per tacere dai La­ apparterrà alla santa sede, o la materiale ai ves­ tini) in un senso sfavorevole al canone Tridentino, covi, in quanto che potranno proporro ai presidenti come appunto il silenzio di quel concilio sul pri­ del concilio un qualche argomento, che verrà esa­ mato del papa o sua estensione è stato addotto da D minato da una commissione, la quale giudicherà taluni por indebolire la relativa definizione del se convenga proporlo al concilio medesimo; 2* che Fiorentino; in vista di tutte questo ragioni ripu­ non ovvi comunicazione di segreti fra i consul­ tarono conformo al voto cho nella prima ipotesi tori dello commissioni conciliari stabilite, e quella diasi luogo aenz * altro alla definizione, o nella se­ formata dal cardinole Do Luca ad reformandae conda destramente s' interpellino i vescovi sulle regulae Indicie. Il reverendissimo padre Bollig trovandosi sopra­ conseguenze della medesima; o qualora essi por questo solo punto tassativamente rifuggissero dul- carico di lavori ottenne di riserbarsi solo quanto Γ unione, o no facessero vedere Γ imminente peri­ riguarda 1 alta gerarchia. Ciò che concerne il colo, in tal caso potrebbe il sinodo astenersi dal basso clero inclusivamente ai seminari e al celibato fulminar Γ anatema contro Γ orrore di cui ò parola. fu commosso ai canonico Roncetti. Sarebbe per altro doveroso compito della nostra L’argomento delle causo contro i vescovi fu commissiono nell’ accennata ipotesi di suggerire in affidato a monsignor Howard. via disciplinare un rimedio il più «acconcio ad im­ Fu finalmente stabilito di trattare anche del pedire Γ abuso doi divorzi. primato del papa onde rettificare le idee, che ne Da ultimo monsignor Simeoni dopo aver pro­ hanno gli Orientali, e farne loro intendere tutta la messo cho sebbene ad ogni modo convenga dar portata. Monsignor Howard lodò in proposito una opera a guadagnare gli Orientali alla chiesa, inter­ essa nondimeno cho la loro unione non sia solo 1 Rutti* vbirnat Jx· I* . 63 p. • *Hi ent expretum verbis: .ütrum in officio Coro­ nationis, quemadmodum in euchologio describitor, extet tignum determinatam et appositam, per quod scienter et tignate a ipouiU exprimatur conseumi de *praesenti • Habetur ia codice wrttxtopheir. 1021 i CONGRESSUS IX COMMISSIONIS ORIENTALIS 19 februarii 1H69 1022 Cho se alcuni sunti padri e scrittori greci 4 ministro. Non aderì al1 preopinante il reverendissimo annettono alla coronazione vari altri significati, padre Haneberg por quel che concerne gli scisma­ casi al dire del segretario, ci additano dei sonni tici, sostenendo non trovarsi un segno sicuro per mistici o spirituali senza escludere il senso pri­ Γ expression del consenso se non nei codici corretti mario clic vi ravvisa il (Jour c che spiega Γ eu­ dell * eucologio dai cattolici. cologio stesso (piando il sacerdote dice al Signore: Considerando pertanto Γ eucologio come ce lo Corona illos in carnem unam, le quali parole se­ presenta il Goar, unanime fu il parere della com­ condo il dotto consultore rispondono u quelle: missione doversi rispondere al primo dubbio iuxla Erunt duo in carne una, ospriinondo così Γ unione vola, cioè negative ossia non inveniri in euchologio carnaio, c perciò il mutuo consenso ed affetto signum sufficiens consensus sponsorum. degli sposi. Nè. soggiungeva, fargli difficoltà cho Quanto al secondo dubbio: tutti risposero affir­ il sacerdote benedica il matrimonio prima della mative. coronazione ; poiché consistendo queste benedizioni Al terzo 3 si rispose concordemente negative per in altrettanto preghiere con cui esso implora dal la ragione che la chiima ama che, quando si può, cielo sui sposi tutti i beni del matrimonio, queste il consenso nuziale si esprima con parole, ed anzi gli sembrava potero aver luogo quando se il matri­ e ciò conforme anche allo spirito della chiesa greca, monio non è ancora contratto, ò però sul punto di come ben si dimostra nel voto del reverendissimo esserlo, il cho volle illustrare coll’ esempio delle abbate Rosi. E si aggiunse esser tanto piu nccespreghiere cho recita il sacerdote secondo il nostro B sario che prenso gli Orientali il consenso si dichiari rituale sul bambino prima che ci venga battezzato. nel modo il più pronunciato ed aperto, in quanto A queste osservazioni il reverendissimo Rosi che presso loro sogliono talvolta i genitori disporre risposo: che quando i coniugi presentansi al sacer­ i matrimoni dei figli a loro insaputa, c specialmente dote por essere coronati, non pongono un nuovo la giovane noppur talora è consultata. Non dissenti atto restando nella situazione stessa in cui si posero monsignor Howard, ma osservò solamente che poa principio di tutta la cerimonia delle nozze, il trebbesi distinguere tra la chiesa antica e Γ attuale che venne confermato da monsignor patriarca; che dicendo che Γ antica era paga di qualunque segno. le parole 1 consocia . . . copula illos etc. si ripetono Γ attualo bruma che si usino a palesare il consenso * nell officio in bigamos convertendosi nelle seguenti: le parole. Spontanea ne discesse dalle cose dette la risposta Concilia servum tuum ancillae tuae, — coniunge el * dubbio, ossia affirmative. conserva famulos tuos in pace ti concordia, ed altre al quarto Venendo quindi ni modo di provvedere ni sud­ simili cho indicano Γ armonia degli affetti, e non già Γ unione matrimoniale; che le altre parole Co­ divisalo inculi veniente dopo esser»! risposto negative rona illos in carnem unam indicano Γ unione carnale, al quinto4 dubbio, proferirono tutti quello indicato che ha luogo nella consumazione del matrimonio; nel sesto * «otto la lettera C, che c simile al tem­ che finalmente lo benedizioni si danno comunemente peramento adottato da Benedetto XIV nella costi­ tuzione Etsi pastoralis (§ Vili, de sacramento matrinei rituali quando il matrimonio è già contratto. Entrambi però i consultori riputarono che tal C monti, n. 1) per gl' Italo-Grcci. Fu pertanto giudicato segno non sia abbastanza preciso, come sarebbero opportuno cho il concilio ecumenico richiami il lo parolo, e pei molivi indicati in risposta al terzo decreto Tridentino de reformatione matrimonii nella dubbio opinarono essere il medesimo insufficiente. parte che prescrive ni parrucchi d’ interpellare i Gli altri stettero in roh’s negando eenz * altro tro­ contraenti sul loro consenso, e di congiungerli in varsi un' aziono o un segno qualunque nell’ euco­ matrimonio solo dopo che abbiano manifestatu la logio che abbastanza esprima il mutuo consenso loro volontà di contrarlo; rimettendo poiché e’ in­ degli sposi. E qui prescindendo dalla riferita serica nell' eucologio la relativa rubrica allorché si questione (che il canonico Roncctti chiamò in­ esamineranno i libri liturgici. Laonde ud assicurare differente, piuttosto speculativa che pratica) tutti viemmeglio 1’ applicazione del decreto, sembrò che i consultori insieme ai due sunnominati, furono debba frattanto il concilio ordinare Γ esame dei d accordo nell’ opinare, cho siccome le azioni pos­ detti libri. Non dispiacerà (soggiungeva monsignor sono palesare la nostra volontà, corno qualunque Valergli) Γ ideata disposizione agli Orientali, per­ altro segno, so il consenso presso i Greci non è suasi d altronde egualmente cho i latini della ne­ espresso da un atto, si esprimo però equivalente- cessità del consenso pel matrimonio; tanto più cho mentc da un complesso di atti o cerimonie pubbliche alcuni preti, dubitando se basti il solo rito dell’ eucoo solenni; solo parve a monsignor Valcrga che da • il cucu sul turn *sit. forinola destinata ad ottenere una perfetta expres­ • ** //mifrn· * affirmatif >id frissi. au aliquid ¿.irtision del consenso. Si fece pertanto ud osservare i-wluri cottrihain Caluere debeat tum pr»· cami nutriox-nu. che presso i Greci cattolici u gli scismatici della *«|u« l a 1'UainK et altane eolem.nl bcMedictiune cuntrahilur, u (Hills, quod cura beucdiclkniibus aillent- di loro si ritiene che la ragion di m mifedandnm. b) Aal pr.ucipirtxbi ni ιΐ(β<0ΜΜ «qniKiahahi «< contratto ned matrimonio non può separarsi della *tu triupore jirrticiantur. ragiono di xagraiimnto. e che il sacerdote no è il e«di ‘ h ι-ίπΊα usi eì Au *. deeemcniU ut pu» tu ifcitrYMgwnl 4« jp hM-i aidi-qa. u «-. *< cw».»^uil. di Ani *· ah m«4-· mix». »a 1023 B. ACTA COM MISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 1024 logio, poeta la separazione degli sponsali dal ma­ A dell'evangelizzazione del mondo raccogliendo tutti trimonio, vi appresero già di per se al partito di gli elementi a quella destinati, e dando loro mag­ premettere alla celebrazione di quello una oppor­ giore unità d'azione; nel XVIII· e poi nel nostro tuna interrogazione per accertarsi del consentimento andaronsi moltiplicando specialmente in Francia i delle parti. Si disse per altro che sarà bene ri­ collegii di missione che fornirono un nuovo stuolo chiamare il mentovato decreto Tridentino in generale di banditori del Vangelo. Oggi adunque che la per tutta la chiesa, e dalla regola che avrà a stabilirsi grande opera dell’ apostolato ha ricevuto tale svi­ per conoscere quali fra i decreti conciliari com­ luppo, cd ha prodotto quei felici risultati che ognun prendono gli Orientali, apparirà che in questo de- sa, è ben conveniente cho il concilio Vaticano so creto sono oncb' essi compresi. ne interessi sia per lodarla o incoraggiarla sia ancho Rapporto finalmente al settimo ed ultimo dub­ per diriggeme meglio, ove occorra, l’andamento. Nè bio 1 si convenne potersene differire la discussione reca maraviglia, continuava il segretario, che gli ultimi a quando si tratterà degl impedimenti matrimoniali, concili, il Fiorentino, il Lateranense, e il Tridentino, riguardando il medesimo Γ età dei contraenti. ne abbiano taciuto, avendo avuto essi in mira un Ultimata la discussione, avendo inteso Γ eminen­ fine più o meno particolare, laddove il concìlio tissimo presidente citarsi vari codici dell’ eucologio, Vaticano abbraccia tutta la chiesa occidentale ed in cui havvi la rubrica sul consenso, cd altri in orientale, ed ad esso sono invitati non solo i cat­ cui manca, invitò gli autori dei due voti insieme tolici ma anche i dissidenti, e fra quotiti non solo al reverendissimo padre Martinov a studiare 1’ ori- B gli eretici ma altresì i scismatici. Emo, giusta il gine. le cause e Γ estensione di questa varietà, parere dol segretario, deve ingerirvi ! * tanto più, in ond’ esser pronti a qualunque osservazione potesse quanto che vi ha oggidì per le missioni elementi indi desumersi dai vescovi orientali contro il pro­ contrarii da combattere, e¿ elementi favorevoli da posto decreto. Frattanto monsignor Simeoni espresse utilizzare. Gli elementi contrari si compendiono Γ idea che siffatta varietà possa essere nata dulia al dire di lui nel frammasaonismo, setta cho con­ diversa prassi di unire o di separare gli sponsali dal tiene in se tutti gli errori, mira a sovvertire ogni matrimonio in quanto che si omettesse la rubrica religione e va facendo proseliti in tutto il mondo; * nell officio della coronazione in quei codici, che al framassonismo però aggiunse il reverendissimo uniscono 1* una cerimonia coll’altra, a) contrario professore Piazza il protestali tesi mo colla scuola si apponesse in quelli che la dividono. che va impiantando, eoi libri cho sparge e con Fu da ultimo incaricato il segretario di rica­ tutti gli altri mezzi di sedazione che non cessa di vare dai voti i dubbi, onde a questi sia coartata mettere in opera. Gli elementi favorevoli si ridus­ la discussione. sero dal segretario a tre, e sono: Io le associazioni Serafino Cretini segretario. che si sono stabilite in Parigi, Lione, Monaco, Vienna, Roma, per fornire alle missioni i mezzi 10. materiali; 2· la facilità delle comunicazioni; 3° la UO.XURES3US DECIMUS libertà che i governi, compreso l’Ottomanno, co­ 1869 martii 23. c minciano più o meno ad accordare a tutti i culti. Sessione X tenuta il martedì santo 23 marzo 1869. Stando così le cose, conchiuse il segretario sem­ Presenti: 1’ eminentissimo presidente; consultori: brargli conveniente che il futuro concilio in un capo * missionibus spenda una parola sul­ monsignor Valcrga, — monsignor Simeoni, — mon­ De apostolici signor Jacobini, — padre don Agostino Theiner, — l'opera dell apostolato cattolico, no mostri la natura padre Bollig, — padre Martinov, — padre Leonardo e il carattere, il fine cui tende, i mezzi di cui si da San-Oiuseppe, — professore Rosi, — canonico serve, i vantaggi che ha recato alla religione ed Roncetti, — professore Piazza, — il segretario. As­ alla civiltà, le doti di cui abbisognano i missionari, senti: monsignor Howard, — padre de Haneberg e descriva le somme linee di quella condotta cho tornato in Germania per venire nuovamente al- essi seguir debbono nell’ arduo loro ministero; i Γ apertura dol concilio. principii poi sparsi in questo capo potranno ricovero Fu approvato il verbale della precedente ses­ un congruo sviluppo nel direttorio che munaignor sione. Prima d’inoltrarsi nell' esame dei punti patriarca suggerisce; Γ esecuzione finalmente dei proposti da monsignor Volerga patriarca di Geru­ principii del capo conciliare e delle istruzioni del salemme nel suo Piano di studj, parte tetando , * si direttorio apparterrà alla Propaganda o in parte discusse Ια questione se il concilio abbia a trattare anche ai concili provinciali. delle missioni. Tutti gli altri consultori convennero non solo Prendendo la parola il segretario si fece a nella convenienza, ma nella necessiti di porre fra domandare so sia indigno d’ un concilio ecu- D i temi da proporsi al concilio quello delle missioni, me ni co trattare delle missioni. E rispondendo senza che (come disse il padre Theiner) costituiscono una esitazione che nò, tolso piuttosto u provare essere delle più belle doti della chiesa e del papato; il conveniente che il concilio Vaticano so no occupi. trattarne secondo il canonico Roncetti è un dovere Le missioni (diceva) vi sono stato sempre: comin­ del futuro concìlio. ciarono da quando furono pronunziate lo parole: Ciò poeto si venne a stabilire alcuni criteri Euntes in mundum universum, u continueranno donre generali sulle cose che debbono formar materia di fiel unum orile et unus pastor. Egli è certo però questo capo. Primieramente questo capo deve, se­ che da circa tre secoli Γ opera dell’ apostolato ha condo il parere dell' abbate Rosi, comprendere tutte preso assai vaste proporzioni. Nel socolo XVI ai lo missioni, e non soltanto le orientali potendo francescani, domenicani e trinitari « aggiunsero riuscire odiosa questa singolarità; ma delle missioni i gesuiti, i lazzari.-«ti o i capuccini che sommini­ orientali occorre occuparsi in modo particolare (osser­ strarono larga copia di uperaii per le missioni; nel vavano il padre Bollig e monsignor Simeoni), per­ XVII· some la Propaganda che organizzò 1 impresa ch’ esse presentano particulari anomalie e disordini cui ò d’ uopo applicare particolari rimedi. Bisogna ' .Ai et quomodo >it aasc Interloquendum circa mal ri­ altresì (soggiungeva il padre Theiner) guardarsi si·ni» praeurta nu * dall' offendere i protestanti declinando da ogni raf­ • l’ianu di studd per t‘ amtnijli-rramentu tirile chiede e fronto, da ogni espressione atta ad esasperar * il mìmmmI aruidali. Parte Meanda. J/iMumi latine pretw le loro odio contro la chiesa e le missioni cattoliche. di rua imeniule HUM), ΑΛ ρ. 1025 CONGRESSUS X COMMISSIONIS ORIENTALIS 23 martü 1869 1026 Tutti poi dieserò che il concilio lungi dal dis- a anche altri consultori giudicarono dolersi dar loro cendere in dettagli, dev’ esser pago di enunciare opportuni eccitamenti in proposito. Un mezzo più massimo e norme generali lasciando il resto alla radicale fu ravvisato dal padre Bollig ed egual­ Propaganda, la quale (ove venisse nominata) ac­ mente da monsignor Simeoni nella educazione. Si quisterebbe, come notò il padre Theiner, maggior educhino gli orientali alla preghiera (sono parole autorità; o ond'essa continui a godere una piena del padre Bollig); si adoperino i missionari ad libertà d’azione. sembrò opportuno a monsignor ingerire in essi il desiderio di avere quelle svariate Jacobini cho si faccia allusione in questo capo alla pratiche di pietà che abbondano nella chiesa latina. potestà della santa sede e della Propaganda, di Quando gli orientali ne avranno ammirato le bel­ lei organo, di prendere quelle ulteriori misure che lezze o gustato i frutti, è bene lasciare ai vescovi le circostanze reclameranno. Tocca alla Propa­ il compito di attivarle da se nelle rispettive chiese; ganda. soggiunse monsignor Simeoni, invigilare che se s* impongono agli orientali dai missionari latini, le missioni riescano fruttifere; ma nel governo delle o a quelli d' un rito ad altri di altro rito, le ge­ medesime (osservava monsignor Valerga) la santa losie nazionali faranno sì che a malincuore vi si sedo ossia Propaganda dee chiamare a parte delle adattino. Abbiano essi il merito dell' imitazione sue sollecitudini anche Γ episcopato, il quale perchè se non dell’invenzione; cosi ciascun popolo colti­ pur troppo benemerito delle missioni, è pur degno verà queste divozioni tanto più volentieri quanto più le considererà come sue proprie e native. Più di una qualche deferenza. Vedendo Γ eminentissimo presidente concorde B che il popolo per altro (ripigliò monsignor Simeoni) la commissione nell’ idea di proporre al concilio devesi educare all’ orazione il clero. Quando questo Vaticano un capo De apostolica missionibus, invitò nei seminari si sarà informato allo spirito di pre­ monsignor patriarca ad elaborare cogli elementi ghiera ed abitnaco alle pratiche di pietà, facil­ che risulteranno dalla discussione un tipo di questo mente trasfonderà quelle nel popolo, e saprà queste capo da esibirsi poi all * esame della commissione istituire coli industre suo zelo. Volendosi particolarizzare anche meglio i mezzi stessa. Venendo al primo dubbio1 il segretario e il in discorso, il canonico Ronchiti avvertì esser cosa canonico Roncetti con qualche altro consultore assai delicata introdurre in Levante le pratiche di risposero: Providebitur in sequentibus; il padre pietà di origine latina correndosi rischio d' urtare Bollig opinò che tutti possano entrare nel divi­ le suscettività degli orientali, come è testò av­ sato capo; il padre Leonardo segnalò i dubbi venuto in Galizia dove alcuni Ruteni si scandaliz­ 4, 9, 10 b, 14 e 15; il padre Martinov specialmente zarono nel vedere introdotta fra i loro connazionali il dubbio 7 ; il professore Piazza i tre seguenti la devozione del Rosario, e fra i Cofti, presso cui punti: Io dei rapporti fra i missionari e le popo­ si dovettero abolire alcune benedizioni poste in lazioni di Oriente; 2° fra i missionari e il clero uso dai Riformati. Dal padre Leonardo, cui aasociavasi il padre orientalo; 3° fra i missionari e i vicarii e i dele­ gati apostolici, e avvertì che a trattare i primi due Bollig ed altri, venne suggerito d'imporre ai mis* epistola o del convien prendere le mosse da un principio più alto, C sionari cho oltre la lettura dell cioè dal passaggio di rito cercando di abbattere vangelo in lingua vernacola, che ora si pratica in quel muro di divisione che basa sulle distinzioni alcuni luoghi, facciano nelle domeniche ed altri liturgiche fra Γ una e l'altra chiesa; il terzo di­ giorni festivi una meditazione ossia omelia al po­ pende dalla questione delle esenzioni e dei privi­ polo e dieno poscia la benedizione col santissimo legi dei regolari. Il padre Theiner e monsignor sagramento. E avendo riflettuto il padre Bollig Simeoni finalmente stimarono doversi seguire la cho mentre è troppo frequente fra i latini, fra gli orientali è troppo raro il rito della benedizione divisione adottata da monsignor patriarca. Al secondo dubbio5 il segretario, il canonico col Venerabile, usando essi in quella voce di bene­ Roncetti, il padre Bollig, monsignor Jacobini e mon­ dire il popolo colla croce, fu risposto da monsignor signor Simeoni risposero che potrà il concilio in­ Simeoni con altri, che all’ infuori dei Maroniti ed culcare la necessità della preghiera. Lo spirito di Armeni che sono le nazioni utenti dell’ ázimo, ripreghiera (disse il padre Martinov) ha bisogno di tiensi corno vietato il detto rito alle altre che esser ravvivato in Oriente più che altrove, perchè adoperano il fermentalo per materia dell’ eucaristia, il rito colà soffoca in certo modo lo spirito, ed il e ciò per la ragione che le specie del fermentato culto spesso si riduce ad un apparato esterno di mal si prestano ad esser ridotte a quella forma cerimonie. Passando però a indicare mezzi più sottile cho converrebbe usare per esporla al popolo prattici, osservò il segretario, dipenderne la scelta senza pericolo di scandalo; ed ecco perchè presso più che da altro, dallo zelo de’missionari; ma D di loro la ceremonia della benedizione col Tantum questo zelo, rispose il professore Piazza, non è ergo manca. Sebbene non si omettesse di osser­ sempre secundum scientiam; ciascuno promuove le vare che questo non è che un pregiudizio prestan­ sue divozioni, o queste le vuole ristrette entro la dosi il fermentato egualmente che Γ ázimo all’ uso sua chiesa. Giovano a tal effetto, aggiunse il detto suespresso, come fu provato testé con appositi consultore, i libri ascetici; ma la pubblicazione di esperimenti in Propaganda; tuttavia non essendo questi è regolata dall’arbitrio de’missionari, o tutto espediente di prenderlo di fronte, il concibo a al più dell’ immediato loro superiore. Occorrerebbe promovere la divozione verso p santissimo sagra­ pertanto diriggere lo zelo do’ missionari sia per mento come altresì alla beata Vergine potrà lodare riguardo all’ istituzione delle pratiche di pietà, che le nazioni che abbracciarono i suindicati pii esercizi alla pubblicazione do’ libri ascetici. della benedizione cioè o del rosario, e cosi in­ Il professore Rosi e il padre Theiner furon direttamente allettare le altre ad abbraciarli. Fu d’avviso appartener questo punto ai vescovi, e detto altresi che intanto la Propaganda potrebbe indurre il clero di dette nazioni a dare la bene’ ..Quale dei punti proposti da monsignor patriarca nel suo dizione col ciborio, e per conseguenza a comporne Piano di dudi, parte Π, meriti di richiamar l'attenzione del il rito analogo. futuro concilio ÎIn quanto alle confraternite monsignor patriarca ’ _Se e quali mezzi adottare per promuovere in Oriente esternò Γ idea di uuz grandiosa arciconfraternitz lo spirito di preghiera e ie pratiche di pietà?- — Parte IJ, 3, 9. da costituirsi in Propaganda collo scopo di promoCoXClU GKXKKAL. TOMUS ΧΧΧΧΓΧ. 1027 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 1028 ▼ere Ia preghiera pel ritorno dei dissidenti all’ uniti, A Theiner) è a giorni nostri assai vivo, e se venga e per la conversione degl' infedeli, e soggiunse menomemento offeso può dar luogo a serri incon­ che la medesima dovrebbe diffonderai dai vescovi venienti. Il predominio latino giusta il sentimento in tutto il mondo. L'idea piacque alla commissione; del professore Piazza indispone assai gli Orientali. alludendo però alle confraternite ora esistenti Fra i missionari che vogliono dare allo chiese, alle mostraronsi loro poco favorevoli il padre Leonardo scuole, a tutte lo loro opero 1* impronta della e il padre Martinov, sebbene per diversa ragione. propria nazione primeggiano i Francesi. Sembrano Al diro di quest’ ultimo Io confraternite invalse essi volere in tutto nazionalizzare l’Oriente sino presso noi parrebbero una cosa strana agli orientali. alla lingua, il cho fu già causa di tanti lamenti. Ve ne ha di con fra tern ita te in Oriente (disse il I missionari di altro nazioni, come gl· Italiani c i padre Leonardo) ed anche troppe. Sono desse Tedeschi, più facilmente si adattano alle esigenze colà caduto generalmente in discredito, o si hanno degli Orientali. Cosi il padre Bollig. da taluni per un disonore Γ appartenervi, a segno Tutti pertanto i consultori riputarono che il da fare le maraviglie so aleono addetto a quelle concilio debba proclamare o piuttosto ribadire il faccia un’opera buona. La Propaganda coadjuvato, principio della conservazione dei riti orientali giù dai vescovi devo rimediare agl' inconvenienti che tanto volte proclamato dai Romani pontefici. Il regnano in queste degeneri istituzioni. Esse ten­ segretario stimò potersi usare la formóla di Bene­ gono luogo di supplemento al ministero e olle detto XIV, che cioè la santa sede vuol fare gli funzioni parrocchiali, se le parrocchie e lo chiese : Orientali cattolici e non latini. Furono dello stesso fossero ben ordinate in riguardo alle funzioni dirette sentimento il padre Martinov e il padre Theiner; a coltivare la pietà nel popolo, le confraternite si monsignor Simeoni disse in genere potersi ad­ ridurrebbero ad un imbarazzo piuttosto pregiudizie­ operare lo espressioni usate dai papi. Fu qui per voli che proficuo. Monsignor Valerga eziandio os­ altro fatta una osservazione da! professore Piazza servò che le confraternite spe.tso si limitano alle sull’ opportunità della menzionata formola di Bene­ opere esterne, ponendo in non cale la coltura del­ detto XIV, ed è che gli orientali Γ hanno inter­ l’animo; ma ripetè d’aver esso ideato non altro pretata in modo da credere che la santa sede che un’associazione spirituale di preghiere, opera voglia renderli latini ogni qualvolta si da a cor­ più del cuore che della lingua tendente a riunire reggere i loro usi. A togliere quindi di mezzo gli animi por imploraro da Dio Γ ingrandimento tale interpretazione fu di parere cho declinando da del suo regno. quella frase, la quale può estendersi agli usi orien­ Nell’ intendimento di promovero anche la pre­ tali, si limiti il concilio alla conservazione dei soli ghiera vocale, fu notato dal padre Martinov, che riti. Di che nondimeno, conchiuse il padre gli orientali ne posseggono molte e bello formolo; Martinov poterai ritenevo la formola benedettina ma questo sono in genero di una soverchia lun­ quanto volte venga chiaramente spiegata. ghezza. A rimidiaro poi a quell’ esteriorità di cui Dopo cho aia stata nel concilio richiamata la spesso vanno paghi gli orientali nell * esercizio della detta massima parve opportuno alla commissione religione, non occorre secondo il detto consultore c che vi si dieno ai missionari alcuni avvertimenti andare mendicandone il rimedio fuori della chiesa in proposito risultanti dalle cose dette; non fu orientale. Bisogna trar profitto dei loro libri però determinato se tutti debbano far parte del liturgici. Ewi in questi un tesoro di preci piene capo conciliare come insinuò monsignor Simeoni, di unzione o oltremodo acconce α sollevare la o alcuni del direttorio, ovvero so debbone lasciarsi mente a Dio; nè mancono gli orientali di libri as­ la cura alla Propaganda. cetici, ed anche di uffici quotidiani per il popolo. Tali avvertimenti riduconsi ai seguenti: Io (di Consonando al padre Martinov il padre Theiner monsignor Simeoni) che in termini soavi, ma forti * suggerì inoltre di fare un estratto di preghiere ad un tempo si esortino i missionari a rispettare dai padri greci, le quali riuscirebbero ben gradite i riti, e si ricordi loro che dalla diversità del rito agli orientali, porche attinte alle genuine fonti dei non debbono desumere un titolo di prevalenza fra loro maggiori. Si uni ai due preopinanti mon­ gli orientali. signor Jacobini. Da ultimo siccome monsignor 2® (del padre Theiner adottato anche da mon­ patriarca nel suo Piano tra le difficoltà che si op­ signor Jacobini) che si eccitino i missionari al ris­ pongono alla conversione degli scismatici, avea petto e alla carità verso il popolo e il clero segnalato l’orgoglio proprio degli orientali misto orientale. all’ ignoranza, il professore Rosi per ajutar questa 3® (del padre Bollig) che i superiori regolari e fiaccare quello propose di far uso di libri diretti destinino alle missioni di Levante gl’ individui di a mostrare quanto i loro padri erano attaccati alla D nazione e d'indole più pieghevoli, e ne allontanino santa sedo, quanto avversi agli odierni loro errori; quelli già compromessi cogli orientali (addizione como eam abbiano oggi deviato dall’ antica dottrina, del professore Piazza). quanto volte sieno tornati all’ unione, o poi di­ 4® (dei medesimo padre Bollig) che gl’ individui mentichi di se stessi se ne sieno per fini secondari suddetti s* istruiscano nello lingue e nei costumi allontanati. d’ Oriente prima di recarsi alle missioni. Il terzo dubbio era: rSe e qual rimedio11 ecc.1 Caduto nella discussione il discorso sullo stato Tutta Γ inquietudine e opposizione degli orientali delle chiese cattoliche di rito orientale, il professore (prese a dire il segretario parlando del popolo) Rosi inculcò la necessità di provvederle di un nasco in loro dal timore di vedere alterati i loro codice di diritto e di disciplina, e aggiunse poterei riti, le antiche costumanze. L' attaccamento al rito ottenere adattandosi all * ordine del sinodo Libanese, prowiene dall' amore alla nazionalità (aggiungeva il quale affidò al patriarca l’incarico di scegliere il professore Piazza), e 11 sentimento di nazionalità un numero di dotti, che si occupassero di rac­ (continuava il padre Martinov d’accordo col padre cogliere i canoni della chiesa maronita. E noti­ ficò in proposito il padre Bollig, che coerentemente 1 .Se · qual rimedio oppone allo rril appo delle consea questa disposizione fu intrapresa dall’ Assemani greus che derivano dallo spirito trvhconale, e dal sentimento una raccolta di canoni ecc., la quale però rimase di nazionalità in ardine alla con vervi on e degli Orientali e al inedita e si conserva nella biblioteca Vaticana. perfezbnametto delle chiew cattoliche di detto rito?· — Serafino Cretoni segretario. Perir 11, pa<. 4, 10. 1029 CONGRESSUS XI COMMISSIONIS ORIENTALIS 31 martii 1869 il. CONGRESSUS UNDECIMUS 1869 martii 31. 1030 esclusività, la quale potrebbe urtare i patriarchi orientali, bastando che si dica appartenere masrimamente alla santa sedo la cura di evangelizzare Sessione XI tenuta il 31 marzo 1869. il mondo. Coerentemente a questo principio si Presenti: l’eminentissimo presidente; con­ volle temperata l’espressione dell’ immediata di­ sultori : monsignor Valerga, — monsignor Simeoni, — pendenza dei missionari dal Romano pontefice, monsignor Jacobini. — reverendissimo padre della quale potrebbero essi abusare per emanci­ Theiner, — padre Bollig, — padre Martinov, — parsi sempre più dall’ autorità dei vescovi. L’ emi­ padre Leonardo, — professore Rosi, — professore nentissimo presidente suggerì Γ espressione biblica Piazza, — canonico Roncetti, — il segretario. da usarsi in proposito, che cioè al papa è stata Assenti: monsignor Howard, — reverendissimo data sollicitudo omnium ecclesiarum (II Cor. XI, 28), padre abbate de Haneberg. e che perciò a preferenza di tutti ha egli il dovere Fu approvato il verbale della passata adunanza. e il diritto di governare le missioni, e d* invigilare * Coll annuenza dell * eminentissimo signor cardinale sul loro buon andamento. E monsignor Jacobini presidente il segretario subordinò alla commissione con qualche altro opinò potersi far menzione di una difficoltà diretta contro la deliberazione della quest * attributo del primato piuttosto sul fine del precedente adunanza, di proporre cioè al futuro capo De missionibus, in quanto che il concilio dopo concilio un capo De missionibus, e desunta dall * in­ aver dettato le disposizioni, che crederà opportune, competenza d’ un concilio ecumenico a trattare del B potrà dire che ceterum la santa sede, cui incombe toma delle missioni, como cosa tutta appartenente massimamente la cura delle missioni, prenderà in al Romano pontefice, e nello studiarsi egli stesso di seguito a seconda delle circostanze i provvedimenti scioglierla no trasse alcuni criterii da aversi in che le sembrano più convenienti. vista nella elaborazione del capo medesimo- Dopo Del resto la lodata eminenza sua produsse una aver dato lettura del foglio ove avea espresso ragiono di più. per cui il concilio Vaticano deve queste sue idee, e che si annette al presente verbale, intrattenersi sull’ argomento delle missioni, ed è gli altri consultori manifestarono in proposito il perchè i protestanti inglesi o americani (e il padre Martinov suggerì) i Russi scismatici hanno anch’ essi loro sentimento. Convennero tutti che la difficoltà era stata ab­ organizzato le loro propagande; d’onde ne conse­ bastanza diluita. Fu di più avvertito dall’ emi­ guita essere espedientissimo che il concilio indichi nentissimo presidente e da vari consultori che la delicatamente la sterilità delle missioni acattoliche, cura di evangelizzare il mondo essendo stata af­ e rivolga la sua attenzione a promovere quelle fidata all’ intiero episcopato, il quale come corpo cattoliche. Fu qui che il padre Theiner tornò a aver deve un capo, cho è il Romano pontefice, raccomandare che s’insinui in questo capo un’ ono­ Γ episcopato collettivamente preso può a buon di­ rata menzione della sacra congregazione di Pro­ * è desse la mano destra ritto interloquire sulle missioni; che essendo uno l’epi­ paganda, mostrando eh scopato giusta le parole di san Cipriano ricordate del Romano pontefice nel governo delle missioni dal professore Piazza e da monsignor Valerga, C e come ella ha corrisposto al fine, per cui fu isticpiscopatus unus est cuius a singulis in solidum tuita la Propaganda (sono sue parole) è fra tutto pars tenetur, i vescovi uniti al papa possono occu­ lo congregazioni Romane la più stimata all’estero; parsi delle missioni, come del governo della chiesa tutti i cattolici tengono ad essa rivolti i loro universale, secondo che sta scritto (notava il pro­ sguardi, come all' organo, per cui ricevono i bene­ fessore Rosi) Spiritus sanctus posuit episcopos regere fici influssi del Romano pontificato. I vescovi ecclesiam Dei; che la difficoltà accampata sem­ perderanno in tal guisa P appetito d’invaderò i brerebbe basarsi sullo differenza tra il papa e il diritti dì Propaganda. Continuandosi dopo ciò Γ esame dei dubbi, si concilio, supposta nella questiono gallicana della superiorità di questo a quello (son parole del tolse u discutere il quarto così concepito: -Se o professore Piazza), differenza assolutamente in­ come richiamare le missioni allo scopo della pro­ ammissibile, perchè il concilio ecumenico siccome pagazione della fede c della conversione degl’ in­ convocato, presieduto ed approvato dal Romano fedeli (Piano di studj, parte II. p. 4, 10). Furono tutti concordi nel riconoscere la neces­ pontefice costituisce uno stesso tribunale, un’ au­ torità stessa con lui, o che perciò le norme lo sità segnalata da monsignor patriarca di richiamar quali saranno dal concilio stabilite intorno alle le missioni allo scopo della propagazione della missioni s’ appoggieranno come le altre alla ponti­ fede. Il principio di monsignor patriarca, che la ficia sanzione, tanto più che quando al concilio propagazione è il fine primario dello missioni assiste personalmente il papa stesso (come rifletteva D (osservò il segretario), sembra evidente, e risulta il professore Piazzai in luogo della formola: Sancta non solo dal titolo, che porta la congregazione synodus praecipit, si adopera l’altra che fu usata la quale Bovraintende alle missioni, me ancora dalle dal sinodo Lateranese: Nos, sacro approbante con­ parole del suo istitutore Gregorio XV, il quale cilio, praecipimus ; che finalmente secondo 1 osser­ nella bolla Inscrutabili disse di eriggerla ad fidem vazione deli eminentissimo presidente, se il papa in universo mundo propagandam. Da questo prin­ dovesse chiamare i vescovi per decidere unicamente cipio un altro ne discende già nitro volte inculcato quei punti, che non potesse egli solo definire, i da monsignor patriarca, ed è che il missionario concili sarebbero inutili, perchó il papa può far non deve esser© stazionario ma ambulante, e per ripeterlo colla frase d un moderno scrittore, disse tutto da se. Si ammisero poi i tre criterii proposti dal segre­ il segretario che il missionario rappresenta il sacer­ tario, ma in genere, volendosi moderato il primo, dozio nomade e pellegrinante. ove dicevasi oggi riservato al papa Γ esclusivo Nè sfuggi all * attenzione dei consultori quanto diritto di dar la missione. Perocché notò il pro­ avea scritto monsignor patriarca sui pericoli cui fessore Piazza che gli antichi canoni riconoscevano va incontro il missionario quando a lungo dimora ne’ patriarchi orientali la facoltà di spedire mis­ nelle grandi città, dove una parte di è ben sionari nello terre degli infedeli, e (aggiunse mon­ facile cho si din a condurre una vita per lo meno signor Valerga) di ctearo nuove sedi episcopali; oziosa, un altra parto col suo zelo smodato occupa onde si convenne di eliminare l’idea di questa quasi tutto il campo Lisciando coti nell’ inerzia il βδ· 1031 B. ACTA COMMISSIONI-M AD RES CONCILII PARANDAS 1032 clero indigeno, e con quello spirito di nazionalità A su di essi la luce del' evangelio, imitando (corno c di corpo, ond è animata, ne provoca sempre soggiunse monsignor Simeoni) gli apostoli, i quali più l’amor proprio, e no suscita lo gelosie. Os­ dopo aver predicato ad un popolo constituebant servava qui Γ eminentissimo presidente che i ge­ illis.. . presbyteros (Act. XIV, 22), o iodi volgevano suiti secondo la mente di sant Ignazio e imitando altrove i loro passi a nuove conquiste. Tanto però spettare al concilio; il resto, si disse, il sistema militare, che vieta al soldato di rimanere a lungo in una stessa stazione, men che altri hanno va lasciato a Propaganda. E qui vennero additate varie misure, cui la sacra sede fissa, e se i superiori s' avveggono che in qualcuno s’ affievolisca lo zelo apostolico senza at­ congregazione potrebbe adottare, ondo le missioni tendere che trascenda a scandali, si affrettano a specialmente orientali fruttassero più consolanti risultati. Fra questo il segretario, il canonico Ron­ dargli un’altra destinazione. Se da tutti pertanto si ammise 1 accennato cete, il professore Piazza, il padre Bollig, e qualfondamentale principio e quello che ne deriva qual ch’altro abbracciarono quella abbracciata da monsig­ conseguenza, non fu tuttavia postergato Γ nitro nor patriarca {parte //, p. 10), di destinare cioè in fino cho deve pur troppo essere a cuore dei mis­ ogni prefettura un nucleo di missionari! i più abili, i sionari, quello cioè di conterrere il frutto che siasi quali dopo aver fatto un analogo tirocinio, corredati una volta raccolto, e di mantenere il terreno che degli opportuni adminicoli, assumessero Γ incarico di siasi una volta guadagnato. Fu questa idea cho attendere, sotto la direzione dei vicarii o delegati era stata esposta da monsignor patriarca, sviluppata B apostolici, alla conversione degli infedeli o dei dal reverendo abbate Rosi. La Propaganda (così dissidenti. E su tal proposito mise in rilievo il egli ragionava) fin da suoi primordi ai è servita segretario 1 utilità dei centri nelle missioni, e dei de' missionari non solo per diffondere, ma eziandio conventi centrali rimarcata già altre volte dalper mantenere la fede ove fosse una volta pene­ Γ eminentissimo presidente, sia per Γ effetto della trata: Io perchè non istituì ma prese a diriggere conservazione che della propagazione della fede; le missioni come fa al presente; 2· perchè nella poiché è da questi centri, che i missionari possono circolare che indirizzò a tutti i superiori delle mis­ prendere gli elementi o eussidii occorrenti per quindi sioni, disse che era pure loro compito di preser­ diramarsi ad evangelizzare i dintorni, e dopo le vare i cattolici de’luoghi misti, dall'infettarsi nel loro apostoliche escursioni giova ad e&si far ritorno loro contatto coi dissidenti c cogl * infedeli; alle case o conventi centrali per rinfrancarsi dalle 3° finalmente perchè assunse la cura delle diocesi durate fatiche, rinvigorire il loro spirito coi santi già costituite c nel dettar norme pel regolare loro esercizi, richiamarsi alla regolare osservanza, e reggime, s’adoperò a provvedere di ministri del prendere nuova lena per rientrare nel difficile culto quelle che più ne mancavano, e grande n era arringo. Ma il nucleo dei missionari intesi alla propa­ presso che in tutte la scarsezza. Di che inferiva il detto consultore, che so i missionari han tra­ gazione nel senso di monsignor patriarca (ripigliava vagliato alla conservazione, ciò era secondo il pro­ il professore Piazza) s abbia nella linea delle misure gramma della Propaganda. E vi consentivano gli ( transitorie; perocché quando le missioni avranno altri, e in particolare il padre Martinov, die tro­ preso il loro vero carattere, tutti i missionari vava anche oggidì necessario il concorso dei mis­ dovranno volgere le loro cure a quell intento; il sionari perchè lo diocesi o i vicariati non abbiano che per altro non escludo la permanenza di alcuni nelle case di centro, e tali potrebbero essere i a rimaner diffettosi di clero. Tutti per altro più o meno aderivano a mon­ missionari che o per età o per salute affralita o signor patriarca nel ravvisare che l'opera della per altri motivi non fossero ulteriormente capaci conservazione ha prevalso in qualche modo a quella di sostenere le fatiche della propagazione. Paridella propagazione. Ciò è vero (notava soltanto menti (proseguiva il detto consultore) queste case il segretario) specialmente ove si tratti delle mis­ o conventi centrali saranno sempre giovevoli, ma sioni di Levante. Nello missioni latine questa sieno veramente alla portata di recare agli operai deviazione o non ν’ è, o è poco sensibile. In esse evangelici i suddivisati vantaggi. Oggi dal lato primeggia il carattere di propagazione, e no ad- morale e religioso versano in tali condizioni che duceva ad esempio quello della Cina e delle Indie mal si apporrebbe chi credesse, che possano essi Orientali, i cui vicari apostolici constatano d' ordi­ colà rattemperarsi nello spirito dello apostolato. nario nelle loro relazioni un numero d’infedeli Sembrò altresì opportuno allo stesso consultore, condotti nell' ovile di Cristo. Nell * Oriente però e indi al padre Leonardo, 1 esìgere dai missionari poco si lavora dai missionari a quest * intendimento; un' annua relazione, la quale da essi venisse passata e oserei dire (così egli) che sono più coltivati i D ni delegati apostolici, e questi Γ inviassero a Pro­ selvaggi d’ America, che non gli scismatici c i paganda corredata delle loro annimadversioni, onde Turchi di Romania, mentre si sa elio ν' ha di ves­ In Propaganda fosse in grado dì acquistare una idea covi e di missionari intenti alla conversione di quelli, più esatta dello stato dei vari distretti e prefetture; il che non pare avverarsi per questi. ma aggiunse il padre Leonardo far di mestieri, che Passandosi quindi a indagare il modo, onde ab­ non manchino ai missionari quelle istruzioni, di cui bia a scomparire il divisato inconveniente, posta essi pur troppo abbisognano. Γ impossibilità cho monsignor patriarca medesimo Al sentimento di monsignor patriarca aderì confessava di cangiare tutto ad un tratto Γ impianto anche il professore Rosi, qualora si tratti di mis­ delle missioni o il carattere degli attuali stabilimenti, sionari già spediti, e che già si trovino in esercizio; che le medesime posseggono, la commissione dovette distinguendo però il presente dal futuro, quanto avvisare ad altri mezzi, perchè a gradi a gradi si all' avvenire disse che dei missionari convien fare richiamino le missioni al primario loro scopo. Fu due categorie: Γ una dei missionari conservatori, unanime sentimento pertanto, che nel capo De mis­ V altra dei propagatori ; disse che questi devono sionibus inculchi il concilio, che le missioni sono essere appositamente destinati a quell’ officio, e particolarmente dirette alla propagazione della fede, perciò ricevere un’ istruzione che lì ponga in grado o che il missionario entro i limiti prefissigli non con frutto, e ciò prima che sieno spediti in Oriente. deve mai stancarsi di andare in cerca di quelli che E in questa massima generale si accordarono il giacciono nelle tenebre dell’ onore per isp.irgcre padre Bollig, il padre Martinov ed altri, e mon- 1033 CONGRESSUS XI COMMISSIONIS ORIENTALIS 31 martii 1869 signor Simeoni aggiunse che bo le missioni verranno j tutte affidato a proviucie. sarà loro facile, che al mancar© di bravi missionari apprestino esse pron­ tamente i convenienti rinforzi. A giudizio del podro Leonardo bisogna ben tener conto dello difficoltà, che presenta Γ impresa di propagare la fede tra gli scismatici, e più fra i Turchi; Γ applicazione dell· ideato sistema rapporto segnatamente a questi ultimi (ei disso) è proble­ *. matica o riguardo ni medesimi a lui consonava anebo il padre Bollig. Volendosi nondimeno toccar più da vicino i mezzi tendenti a rendere i missionari sia secolari corno regolari conservatori non meno assidui, cho esperti propagatori dell· «vangelo, per il nesso delle materie si volse il discorso sull * istru­ zione di sopra accennata, e cho a tal effetto vuoisi loro predisporre; quantunque il padre Martinov col canonico Roncotti o il segretario avvertissero ri­ ferirsi tal punto piuttosto al dubbio sesto nella parte riflettente Γ insufficienza morale dei missionari. Due sono lo doti, al diro del professore Rosi, necessarie ne * missionari ; ccienza o virtù. Se da tutti caiggansi in cgual misura, se no troverebbero ben pochi idonei a questo ministero, specialmente so si tratti di missionari propagatori. Scclgansi questi fra gli altri, c si forniscano doli * analoga istruzione. A tro capi ridusse siffatta istruzione il detto consultore, allo studio cioè 1° delle lingue, 2° dello controversie, 3° dei riti. E in ordine allo lingue rammentava cho oltre quanto avea fatto il concilio Viennese, ordinando cioè che nella Università vi fosso lo studio delle lingue ebraica, greca od ancho dell’ araba, Paolo V comandò che ancho negli ordini religiosi vi fosso un corso d’ ebraico e di greco. La Propaganda fece analoghe prescrizioni al punto di csiggere ta­ lora la conoscenza dello lingue noi religiosi por esser promossi allo cariche dell' ordino. E merita­ mente fu ciò ordinato; poiché tal cognizione abilita il missionario al ministero della predicazione c della confessione, non cho a tradurrò libri per uso degli orientali, e riconoscere i difetti cho si fossero intro­ dotti nella loro liturgia; oltre di cho preclude la via all’ inconveniente della lunga dimora, cho sono astretti faro i missionari, ignari dell’ idioma dol luogo, noi conventi centrali por addestrarsi in quello, defraudando cosi molto tempo all' esercizio do’ loro doveri. Nè veramente si trascura la linguistica dai protestanti d’ Inghilterra o di Germania (osser­ vava il padre Bollig), o molto si coltiva a Pietro­ burgo (soggiungeva il padre Martinov), ove hawi un corso di lingue orientali cho nulla lascia a desiderare. Per ciò cho attienei allo studio teologico oltre la dommatica o la morale, raccomandò Γ abbate Rosi precipuamente quello dolio controversie greco­ orientali, corno le chiamava Propaganda, adatto cioè alle missioni di Levante. Avea casa ordinato 1* erezione della relativa cattedra in tutti gli ordini religiosi aventi missionari, cattedra la quale corno fu stabilita in alcuno università, cosi v’ ora eziandio noi collegio Urbano, secondo cho ricordò monsignor Simeoni. — Non mancano (rifletté in proposito monsignor patriarca) fra gli orientali opero di con­ troversie sebbene infetto da errori. V ha * uno Spe­ culum caldeo, opera eccellente pei Nestoriani, ma anch’essa diffettosa, o però si è abbandonata, mentre piuttosto (interloquì il professore Piazza) doveva emendarsi e farai una ristampa. Y'ba pure di manoscritti di questo genero (continuò il padre Bollig) nell' archivio Vaticano, ma più che altri Giuseppe li, patriarca caldeo (ripigliava monsignor Valeren), ha fatto sull * oggetto interessanti lavori. 1034 Il miglior fonte di provo però a parer suo trovasi nella liturgia degli orientali; d* ondo un argomento di più ai missionari per istruirsi nei riti. E riguardo appunto ai riti, eh’ è il terzo ramo d’istruzione (proseguiva Γ abbate Rosi), occorre che i missionari no sappiano almeno tanto da distin­ guere i riti approvati dagl’ illegitimi; se essi saranno periti in questa materia, sarà appianata la via a * quell avvicinamento tra i missionari latini e il clero orientalo, cui allude il dubbio 7®. Affinchè poi abbiano i missionari lo scuole per apprendere questi tre rami d’istruzione, gioverà al diro dello stesso consultore, che la Propaganda raddoppi le sue cure a prò dei collegi di missione riassumendo su di essi tutta quell * autorità che un tempo ν’ esercitava. Monsignor Vives era stato costituito visitatore dei collegi di missione, e nel 1623, un anno dopo la fondazione di Propaganda, ne uvea già tro visitati. S’invigili bui collegi di Roma, ma figuri in cima a tutti il collegio Urbano, in guien da favorire un corso completo di lingue, di controversie e di riti orientali. Univosi qui il padre Bollig per osservare come a suo giudizio potrebbe renderai più utile al1’ Oriento la Propaganda, eo oltre ad un numero di dotti Europei vi ai chiamassero alcuni uomini, che essendo stati in Levante avessero acquistato esperienza dello coso orientali, ne conoscessero oltre il rito Γ ideo, i costumi, c le lingue; e trattenendosi eu quest’ ultimo giudicava espediente cho gli alunni orientali imparassero in Europa la parto scientifica delle lingue spesso ignorata, onde riuscissero con onore nei loro scontri coi protestanti dotti, lasciando poi cho nei loro paesi ne acquistassero la parto pratica coll’ esercizio. Del resto lo disposizioni (conehiudeva monsignor Jacobini e poscia monsignor Simeoni) vi >ono; provvida la sacra congregazione non ha mancato di prenderle fin da * suoi esordi; quel che resta a faro ei è di osservarle. Non b’incontrarono peraltro intieramente le visto di monsignor patriarca con quello doi preopinanti, per rapporto all· istruzione dei missionari orientali in Roma. L’esperienza ha dimostrato (cori mon­ signor patriarca) cho i ginvani qui educati non Bono i migliori. Reduci da Roma non tempre superiori agli altri nel merito, sogliono sovente nel loro contegno prendere un’ aria di superiorità, che certamente non concilia ad casi Γ affezione de’ loro colleglli nel clero; nò sono sempre i più devoti alla Banta sedo, nò ì più docili verso i lora vescovi, cotnlche tornano talvolta meno utili di que' buoni preti, cho quantunque Bearsi di cognizioni, nella loro umiltà si lasciano guidare dal proprio pastore. >11 beneficio adunque dell * educazione in Roma si riserbi a que’ pochi i più sicuri cho saran lontani dall’ abusarne. Nò dissenti I’cmincntisaimo presidente: che anzi aggiunse che gli orientali venuti in Roma dimenti­ cano facilmente Γ idioma, la liturgia, e Γ usanze del paeao; ondo tornati colà vengono considerati in certo qual modo più esteri che indìgeni. Se taluni degli alunni orientali mal risposero alle curo di Propaganda, sene chiamino in colpa i vescovi, cho invece d* inviare nel collegio Urbano il fiore della gioventù che vuol dedicarsi al santuario, spesso ve no inviano il rifiuto Distinguendo pertanto tra la massa del clero orientale e gl * individui, conchinse Γ encomiata eminenza sua, che decori quella educare sul luogo, ma che i vescovi e i delegati scelgano in mezzo alla massa alcuni soggetti, i più capaci dì trar profitto dall’educazione del collegio Ur­ bano. 1035 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 1036 Del rimanente su due cose richiamarono 1' at- a Γ uso da farsene. Eppure rendono conto alla Protenziono in particular modo monsignor Valerga e paganda; o perchè (dimandava egli) vanno esenti * obbligo i prefetti dello missioni? 10 stesso eminentissimo presidente. La prima si fu di quest Fu pur toccato Γ inconveniente cho i missionari cho interessa oltremodo utilizzare il riero indigeno. È desso il più adatto alla conversione degli orientali, a Lione o a Parigi indirizzino lo relazioni lascian­ perchè più che altri è atto appunto a possedere done sposso priva la Propaganda; sebbene non ai quelle doti che fanno αΙΓαορο; ond’è che fra casi omettesse di notare che i rapporti cho leggonai convien si cerchino e si formino i veri missionari negli Annali, non sono immuni da osaggerazioni, propagatori. I latini adunque (soggiungeva Γ emi­ perchè si sa da chi li scrive, cho quanto maggiori nentissimo presidente) si associno il cloro orientalo; figurone i progressi di una missione, tanto più larghi questi, sebbene sia mestieri tenerlo ancora sotto sono i sussidi, cui la medesima acquista diritto. D‘ altronde mal si potrebbero disconoscere i tutela, ovo però renga da essi informato più cho altro coll’ esempio allo spirito apostolico, e venga meriti della Pia Opera, rispondeva I'crninontissimo non dominato già, ma dirotto, è Γ ¡strumento il più presidente; so io scrivo (sono suo parole), i con­ acconcio sia alla riforma delle chiese cattoliche di sigli centrali mi sentono, e no allogava fatti in Levante, sia alla conversione dei dissidenti. I decreti conferma. Sono dessi pur troppo suscettibili, o (aggiungeva) che raccomandano l'istituzione del nulla hanno avuto più a cuoro quanto di tener fuori doro indigeno furono diretti alla Cina; o sebbene Γ elemento presbiterale. Ed è pur notevole lo zelo quelle missioni più che altre, ne richiamano olla B di laici, cho senza alcun compenso spendono lunghe momuria i tempi apostolici, e lo conquiste dei primi ore del giorno per ricevere a distribuire lo allocu­ banditori dell * cvangelo; i menzionati decreti però zioni a prò dello missioni cattoliche o cho ragguagliano anche colà incontrano una qualche opposizione. Egli i loro associati con pubblicazioni menstruo od oggi è mestieri insistere su questo punto di vitale interesse. anche settimanali dello sviluppo cho le medesimo L'altra cosa (cui insieme all abbate * Rosi uvea vanno prendendo. Sembrò pertanto conveniente che il concilio raccomandato monsignor Jacobini) è la ristauraziono degli ordini religiosi. Dai chiostri, disse l’eminentis­ mostrandosi grato a quanti vennero col loro obolo simo presidente, escono due terzi del personale dello in ajulo delle missioni, lodi puro le ojMjre cho si missioni; mi sventuratamente non sono i migliori organizzarono u questo scopo, con cho no ecciterà religiosi quelli che vi si dedicano. Lo statu d’altronde vieni maggiormente lo zelo; ma lungi da ogni par­ di maggiore o minor decadenza in cui generalmente ticolarità si dirigga quest' elogio con termini assai parlando giacciono gli ordini regolari, dovrebbe generali (si disse) ai benefattori delle missioni, ac­ consigliare i superiori generali ad esser tanto più ciocché giusta la riflessione del padre Thoiner, i severi od oculati nella scolta di coloro che vanno consigli di Lione o di Parigi non abbiano ad im­ ad esercitare Γ arduo miniVtoro dell * apostolato. Le padronirsene per ronderai vieppiù forti od indi­ coso però vanno ben altrimenti. Fra i regolari pendenti. uvea dotto l'abbate Rosi, s'invitano alla propagazione A questo effetto però opinava il segretario, che della fede quello corporazioni che fanno il voto dello C si facesse sentire nello stesso contesto con qualche missioni, o di fatto vi si consagrano. Sol che riesca delicata espressione, che spetta ai rappresentanti il futuro concilio, soggiungeva 1’ eminentissimo pre­ della mota sedo disporre dei mezzi cho la prov­ sidente, a far rifiorire negli ordini regolari Io spirito videnza somministra pel mantenimento dello mis­ di lor vocazione, o riaccendere in osai I* antico fer­ sioni; piuttosto suggerì il padre Thoiner, monsignor vore, si aprirà ben tusto un’ ara novella per lo Simeoni e Γ eminentissimo presidente, vi ai dica, missioni, come pe * luoghi di cristianità. cho i collettori delle elemosino nel farne la ripar­ 11 quinto dubbio ora cosi formulato; „So c qual tizione vadano di concerto eolia Propaganda organo temperamento prendere per far meglio servire lo della santa sode, la quale conoscendo i bisogni risorse materiali *dell Europa allo opere di dirotta dello missioni, può ad essi proporzionare i sussidi. propagazione/ (Piano di stwlj, p. II, p. 5. 11.) Altri provvedimenti rat visaronsi opportuni, ma Due volto in questi ultimi anni, cioè nel 1865 e se no lasciò il pensiero c la cura a Propaganda. nel 1868, *s interessò la Propaganda a che le risorse, Tali sarebbero Ie a giudizio del professore Piazza le quali fluiscono allo missioni dalle pie opero di a del padre Martinov, cho si estendesse ai prefotti Europa, servano meglio al fino per cui si raccolgono apostolici Γ obbligo cho ora incombe ai delegati, (rammentò il segretario); ma n odono sempre gli di render conto del modo, onde si eroga da essi stessi lamenti. La distribuzione dei smaidii di Lione il denaro; 2* a parere del padre Leonardo, che e Parigi, a detta dol professore Piazza, è arbitraria, nè individualmente ad ogni missionario venisse passata la sacra congregazione gode presso loro tutta quella D una somma competente, riservando il di più por deferenza cui pure avrebbe diritto. *Quest istituti ¡spenderli in opero speciali con approvazione dol poi, perchè francesi, mostrano una predilezione pei delegato apostolico; 3· secondo il suggerimento di missionari che hanno comune con loro la nazionalità, monsignor patriarca, ammesso dalla maggioranza, pei loro stabilimenti, o por lo loro opero, le quali . che una parto dei sussidi nveese a destinarsi per perciò hanno risurae assai maggiori degli altri. Così le opere di dirotta propagazione. oggi si vedo che i domenicani di Mossul, mentre Serafino Crotoni segretario. già posseggono colè una chiesa, ve no stanno Osicrroriorfi costruendo un' ultra sontuosa senza previa licenza della Propaganda, alla quale hanno solamente do­ lette dal segretario nella eresiane 31 marzo 1869. mandato un sussidio e poi lo reliquie per la conContro il progetto d’inserire nel concilio un capo sagraziono degli altari; costruzione, la quale è sulle missioni potrebbe farai la seguente difficoltà veduta assai di mal occhio dai Caldei, cho ritengono desunta dall’ incompetenza di un concilio ecumenico esser quella chiesa destinata per la giovane parrocchia a trattare di questo tomo. latina da formarci (com casi hanno scritto) nulle L opera dell * apostolato appartiene esclusiva­ rovine dei riti orientali. Nè a tal disordino valgono mente al Romano pontefice in quanto cho egli solo a porro ηη riparo i delegati apostolici, come la­ ha il mandato e 1 autorità di dare la missione. mentava monsignor Valerga. Evi ricevono dalla Gli apostoli tutti insieme con Pietro ebbero questo Francia i sussidi collo note che ne ingiungono loro mandato, o 1 esercitarono dipendendo da lui piut- 1037 CONGRESSUS XI COMMISSIONIS ORIENTALIS 31 martii 1869 1038 tosto di diritto cho di fatto. Quest * autorità però A tinov, Bollig, Leonardo di San-Giuseppe, reverenera in loro straordinaria come il dono della in­ diesimi abbate Piazza, canonico Roncotti, il segretario. fallibilità, o perciò non si trasfuse ne * loro succes­ Assenti: monsignor Howard, padre de Haneberg, sori, cioè a dire nei vescovi. In Pietro al contrario professore Rosi. Fu approvato il verbale della pre­ era ordinaria, come un attributo del suo primato. cedente adunanza. È perciò cho i vescovi non possono inviare i mis­ Iniziatasi la discussione dal dubbio sesto: nSe sionari oltre i limiti della rispettiva diocesi, fuor e in qual modo provvedere all· insufficienza morale della quale non hanno alcuna giurisdizione; il papa e numerica del personale destinato allo missioni/ può mondarli ovunquo, perchó la sua giurisdizione egli è un fatto doloroso (si disse) questa duplice non ha altri limiti territoriali che quei dello terra. insufficienza doi missionari; una prova della loro Ciò posto potrebbe sembrare cho se un concilio si Incapacità no danno gli esami, eh * essi subiscono in occupasse delle missioni, uscirebbe fuori della sua Propaganda, corno notò il canonico Roncetti; un sfera, come per esempio so volesse trattare dello argomento della scarsezza del loro numero ne por­ congregazioni Romano, o so si occupalo per dar gono le domando frequenti cho inoltrane! olla sacra loro un nuovo indirizzo o nuove norme, sembrerebbe congregazione perchè provvegga di operai or questa dottor leggi alla santa sodo. or quella missione. Fu perciò affermativa la risposta A questa difficoltà potrebbe rispondersi, cho data da tutti alla prima parto del dubbio. spetta senza dubbio al papa Γ invio dei missionari, Entrando nella seconda e considerando innanzi e questi da lui dipendono nell * esercizio del loro B tratto Γ insufficienza morale, osservò il segretario ministero; giunti però in missione, nella parto dis­ rho u rimediarvi convien promovere ne' miMionarf ciplinare e segnatamente ne’Uro rapporti coi vescovi, 10 due doti della virtù e della scienza, c primi i missionari possono bon formare oggetto delle dis­ quella o poi questa, perchè il missionario dev’ essere posizioni di un concilio ecumenico. Più vi sono patens in opere et sermone (Luc. XXIV, 19) c ri­ coso cho appartengono esclusivamente al papa, e petere: Sermo meus et praedicatio mea non ih per­ nondimeno i concili vi hanno interloquito; così il suasibilibus humanae sapientiae verbis, sed in osten­ Tridentino dottò vario disposizioni intorno all’ ele­ sione spiritus et virtutis (Cor. Π. 4), Unto più se zione do’ vescovi o perfino alla creazione dei car­ non tutti i missionari possono essere altrettanti dinali, sebbene si trattasse di cosa appartenente teologi, poliglotti, orientalisti, tutti però hau da esclusivamente al papa. Può vedersi la sessione VI essere virtuosi o zelanti. Fu dunque d‘ avviso che de reformatione cap. 1, sees. XXII de reformatione 11 concilio futuro sponda una parola per ¡spiegare la cap. 2, o sees. XXIV de reformatione cap. 1, il quale natura della vocazione a questo stato, e le doti ultimo ò intitolato "Norma procedendi ad creationem cho presuppone, altro essendo la vocazione alla fede, altro quella al sacerdozio, altro quella all’ apostolato episcoporum et cardinalium". L’ argomento addotto adunque sembra provare la più sublime di tutte, di maniera che se *all altaro soltanto che il concilio Vaticano iuxta modum dee nessuno può ardire accostarsi nisi vocatus a Dea trattare dello missioni, trattegiando cioè il relativo tamquam Aaron (Hebr. V, 4), allo missioni bicapo in guisa da lasciare illesi i diritti del papa in c sognerebbe esservi chiamato come san Paolo che proposito. A tal effetto potrebbero aversi in vista era vas electionis (Act, IX, 15). Quanto alla scienza tro criteri nel rediggerc questo capo, relativo il osservò il segretario che so questa richiedasi in primo alla parte per così diro teologica, il secondo ogni sacerdote: Labia sacerdotis custodient scientiam alla parto storica, il terzo alla parto canonica o et legem requirent ex ore eius, quia angelus Domini exercituum est (Mal. II, 7), molto più nel missionario, direttiva. Io Potrebbe stabilirsi chiaramente il principio che veramente è 1’ angelo del Signore spedito ad che Γ autorità di mandaro su tutta la terra i ban­ annunziar la fedo a quo' cho giacciono nello tenebre ditori del vangelo appartiene1 esclusivamente alla e nell’ombra di morte: o aggiungeva che se volesse santa sodo, ed esprimere in pari tempo Γ immediata il concilio indicar di volo la portata di quel sapere, potrebbe pur rammentare la disposiziono del sinodo dipendenza de’ missionari dalla medesima. 2° Potrebbe lodarsi lo zelo dei Romani ponte­ Viennese sullo studio dello lingue, che appunto fici nell’ adempierò a questo mandato, ed enunciarsi dovean servire a colóro che daransi alla conversione i vantaggi da casi resi in tal modo alla religione do' Seraceni. Senza escluderò il primo suggerimento relativo ed ancho alla civiltà in tutto il mondo. 3° Potrebbero esporsi lo nuovo regolo, cho il alla vocazione, riguardo ni secondo punto delle doti concilio eroderà opportuno por lo missioni dopo del missionario fu consono il parere degli altri con­ aver raccomandato Γ osservanza dolio savie proscri­ sultori. Parve egualmente utile a tutti, dio ni zioni dei Romani pontefici, con che queste ac- D eccitino dal concilio i superiori dei collegii c degli quieterebbero quel maggior prestigio od autorità ordini religiosi a far sì che i loro soggetti che danno estrinseca, cho suolo aver lo parola di un concilio il nomo allo missioni abbiano qnol corredo di pre­ rogative. che la loro condiziono domanda; anzi si ecumenico. Così trattato il capo, non solo non derogherebbe dieso cho in questo periodo parenetico s* inserisci ai diritti dol primato, ma no mostrerebbe viem­ una espressione d‘ elogio por quei collegii cretti meglio Γ estensione, o cederebbe in onoro dol Ro­ per promovero Γ opera doli’ apostolato. E in uno mano pontefice. ai collegii suggerì monsignor Simeoni di lodare Serafino Cretoni segretario. eziandio le moderne congregazioni religiose. Taluni ordini illustri un tempo (rifletteva ¡I prelato) man­ 12. cando oggi dello scopo per cui furono istituiti, e CONGRESSUS DÜ0DECDIU3 però in certo modo della ragion di esistere, senesi 1869 apriiis 6. ridotti a tale da far prevedere che presto rimar­ Sessione XII tenuta martedì 6 aprile 1869. ranno solo nella memoria. Ma a fianco di questi Presenti: Γ eminentissimo presidente, consultori: cadenti istituti sursero e van sorgendo varie con­ monsignor Valerga, — monsignor Simeoni, — mon­ gregazioni, che adattandosi eli criogenie de’ tempi, signor Jacobini, — reverendi padri Thoiner, Mar­ in fra le altre opere, cui si dedicano, ebbero prin­ cipalmente in vista le missioni, e colle molteplici 1 vox in codice deerat risorse, cho seppero trovare nel giovanile loro ar· fl 1039 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILII PARANDAS 1040 doro recarono già notevoli servigi alla propagazione anche per provvedere all insufficienza numerica della fede. Sono dunque le medesime degno di de’ missionari. Poco ai aggiunse di nuovo. Disse una parola benevola ed incoraggiante del concilio. il segretario cho a diffonderò lo spirito apostolico Fu d’accordo cogli altri monsignor patriarca, gioverebbe altresì che il concilio, dopo aver posto col che in tutto ai conservi quel linguaggio spoglio in rilievo Γ eccellenza della vocazione e doli * officio d'ogni particolarità, quale ai addice ad un concilio di missionario, toccasse puro dei promi spirituali ecumenico; altrimenti il capo De missionibus (ei con cui il Signore retribuisce i banditori dol vangelo disse) diventerà un volume; nè d'altronde sappiamo secondo quella promessa: Qui ad iustitiam erudiunt quanto potranno intrattenersi su questo tema i padri multos quasi stellae fulgebunt in perpetuas aeternitates (Dan. XII, 3), ed esortasse da ultimo i fedeli a del concilio in mezzo alle loro grandi preoccupa * rioni. Sul qual proposito anche il padre Theiner pregare Dominum messis, ut mittat operarios in raccomandava di attenersi a termini assai generali, messem suam, perchè appunto messis multa, operarti poiché ognuno prenderà più tardi ad analizzare le autem pauci (Luc. X, 2). Non dispiacqui} nella parole del concilio o sullo sentenze di esso vorrà generalità la duplice proposta, o in ordino alla se­ ognuno fabbricare il suo sistema, e trovarvi un conda ancho il padre Theiner espresse il desiderio appoggio alle sue opinioni. Quel che monta sopra­ che i vescovi di tutti i luoghi di cristianità, come tutto si è, al dire di monsignor patriarca, che venga sogliono quei di Francia, raccomandassero al cloro corroborata dall’ assemblea de * vescovi Γ autorità e popolo Γ opera dello missioni. * idea finalmente fu esternata da monsignor Un di Propaganda. Al resto, potrebbe supplire il B Simeoni cho venne accolta cod plauso da tutta la Direttorio. * eminentissimo presidente, l'idea Fin qui della materia del capo De missionibus commissiono o dall in proposito; furono quindi prese in riflesso varie cioè di un gran collegio italiano per le missioni misuro giudicato dalla commissione di pertinenza straniere da istituirsi in Roma. Lo missioni (disse di Propaganda, o furono le seguenti: il prelato) sono per una gran parto in mano ai 1· (a proposta del professore Piazza) cho a’ in­ Francesi, dando la preponderanza in esso dell’ ele­ giungesse ai superiori regolari di proj>orro in iscritto mento francese ; e perdio mai? perchè i proti di i nomi dei candidati per le missioni colle opportune quella nazione, cho vi si sentono chiamati, hanno notizie sullo loro qualità personali; il che oggi un nido. Sono i collegii cho informano i preti se­ spesso si trascura. colari all * apostolato, c nove decimi di essi (sog­ 2e (del medesimo) che quando un ordine si giungeva Γ eminentissimo presidenta) sono francesi trovasse impotente a sostenere il peso di una pre­ Nel centro del cattolicìamo mancano a) cloro i mezzi fettura o vicariato, si affidasse questo ad un' altra por coltivare tal vocazione, cosicché mentre la santa corporazione. sedo invia falangi di sacerdoti d* ogni lingua no 3· (del padre Leonardo) che i missionari an­ campo dello missioni, ninno figura fra quelle de) dassero a formarsi noi collegii o case di Lovante, clero romano che pure è il suo primogenita. Un ovo perciò dovrebbe chiamarsi qualche soggetto collegio istituito cod questo scopo all * ombra del capace di dar loro la conveniente istruzione. C Vaticano potrebbe essere il modello degli altri. Nè 4* (di monsignor Simeoni) cho alcuni missionari riempie questo vuoto il collegio Urbano (come scelti fra quelli che vi mostrano maggior propen­ avvertiva Γ eminentissimo presidente), essendo esso sione, si obbligassero a recarsi nello università o fondato per un altro fino. Questo stabilimento ò per nei collegii por lo studio delle lingue, corno suol gli esteri, c no sono esclusi per massima gl * Italiani; praticarsi per Γ apostolato degli ospedali che due nò è fatto por provvederti di missionari tatti i luoghi una volta la settimana sono tenuti a recarsi al lotto (impressa ini possibile), ma per duro a tutto lo mis­ degl' infermi. E qui lamontoui il contegno di sioni un qualche sacerdote suo nazionale, informato qualche supcriore regolare cho lungi dal favorirò allo spirito romano, ondo il doro indigeno d' ogni il genio mostrato da taluno de' suoi religiosi di paese abbia un saggio vivente dell * educazione ed darsi allo studio dolio lingue orientali, so non si istruzione che la aunta sedo desidera negli operai fosso interposto un ordino del papa, lo avrebbe evangelici. Neppure converrebbe criggere Γ ideato allontanato da Roma ; il cho notò monsignor Jacobini collegio in sono nil * Urbano; questo verrebbe a essere in opposizione con quanto si stabilisce nella snaturarsi, mentre il nuovo istituito a differenza bolla Domani pontifices (1862) d’istituzione della d’ ogni altro dovrebbe aorviro per sacerdoti o per congrcga/jono por gli Affari del rito orientalo. chierici, i quali avessero pressoché compiuto il corso 6W (del padre Itallig) che non s' inviassero nelle do'sludj, o attendessero ud appararo quello coso ebo missioni soggetti troppo giovani, ma uomini di ma­ occorrono per le missioni. Non è già però cho la tura virtù od esperienza. D Propagando vi dovrebbe rimanere estranea; cho 6* (del medesimo) che si vietasse ai missionari anzi lo stabilimento dovrebbe da lei dipenderò come di andar soli, troppo essendo pericoloso per essi, suprema direttrice delle missioni e di tutte le come poi rifletté monsignor Simeoni, Γ isolamento opere destinate allo medesime, o giusta Γ espressione il quale li priva dol beneficio della confessione, del dell’ eminentissimo presidente, dovrobb * esscro ud consiglio e di quella vigilanza cho un compagno suo satellite. E qui parlando della direziono de) presta naturalmente all altro. 11 Signore mittebat collegio, ricordò il padre Theiner un decreto di binos gli apostoli (Marc. VI, 7), ì quali poi asaocia- Urbano VÌI! con cui a cessaro lo garo dentatesi vansi i discepoli. Questa leggo por altro è difficile fra gli ordini religiosi cho ambivano alla direzione ad eseguimi (ei disse); quindi il vantaggio già altro della università, stabiliva cho vi potessero concorrere volte segnalato dei conventi centrali, cui Γ eminen­ gl * individui di qualsivoglia ordino, accordando tissimo presidente applicò le parole: Venite seorsum solo al merito la preferenza. Analogamente a questa in desertum locum et requiescitepuri/Ium (Marc. VI, 13). disposizione si convenne che a nessuna corporazione 7· (dolí eminentissimo presidente) cho e* imponga dovrebbe affidami la direzione privativa dello stabi­ ai generali degli ordini religiosi l'obbligo di venire limento, ma che tutti indifferentemento vi potessero ogni mese a congresso in Propaganda per trottare prender parto. Qualunque istituto gli darobbo la sua impronta; la Propaganda al contrario (e lo delle missioni loro rispettivamento affidato. 1 mezzi divisati finora o ancho alcuni di quelli stesso vale pei suoi collegii) al dire dell’ eminenza pnqmsti nella passata adunanza parvero opportuni sua min è alligata a nessun colore. <»^ 1041 CONGRESSUS XII COMMISSIONIS ORIENTALIS 6 aprili* 1869 Non nuBCoee da ultimo monsignor Simeoni eh’ egli potrebbe suggerire al santo padre di disporre di un’ annua rendita di scudi 1000 proveniente dall * ere­ dità Filonardi, ondo so accedesse la Propaganda, potrebbe agevolmente realizzarsi questa che mon­ signor Valerga chiamò felice idea. Per quanto però fosso lodato il progetto, non sembrò opportuno cho il concilio ne faccia men­ ziono, sia perché è cotia piuttosto di dettaglio, corno disse monsignor patriarca, sia c molto più perché il desiderio cho esprimessero i padri di vedere sorgere in Roma siffatto stabilimento oscurerebbe, al diro dell * ominontissimo presidente, la Propaganda quasi eh’ olla non fosso all * altezza do * suoi destini. Molto mono sembrò conveniente al concilio far voti per Γ erezione di un collegio esclusivamente italiano, montre con ciò (son parolo di monsignor Valerga) si autorizzarobboro quello gare mosso dallo spirito di nazionalità cho noi deploriamo. Sarebbe pur bono (fu dotto) introdurre od estendere nelle mis­ sioni I* elemento italiano; si coltivi questa idea, o si riduca in atto, senza cho apparisca però auto­ revolmente formolata. Dubbio 7°: nSo o corno convenga moltiplicarci punti di contatto tra i missionari latini o le popo­ lazioni di rito orientale/ La prima parto del dubbio nella sua generalità fu risoluta affermativamente. La massima enunciata da monsignor patriarca (tolse a dire il segretario) che alla conversione di un popolo vai più il clero indigeno, che non i missionari, si basa Bulla natura dell’ uomo, od ù garantita dall’ es­ perienza; ed è tanto più vera, ove si applichi agli orientali, Io per l'amore della nazionalità cho fa loro guardare di mal occhio il missionario perchè straniero; — 2° perchè quello spirito conservatore loro proprio cho rende inviso ad essi chiunque voglia introdurvi la menoma novità; — 3® per Γ orgoglio loro ingenito cho li rendo indocili al magistero dei missionari. Da questo principio no deriva per con­ seguenza che il missionario ha da nazionalizzarsi per quanto può collo popolazioni in mezzo a cui si trova, e in Oriento lungi dal latinizzare gli orien­ tali, gli è giuoco forza orientalizzare entro certi li­ miti so medesimo. E in questo sistema, com’ egli chiamollo, di assimilazione a parer suo è confortato il missionario dall * esempio stesso di Gchù Cristo e degli apostoli per aver essi seguita quella che dai moderni biblici fu detta accomodazione peda­ gogica. È mercè siffatta accomodazione eh’ essi per piacere agli Ebrei conformaron»! alle prescrizioni della legge mosaica; o san Paolo, cho avea ¡torció circonciso Timoteo, ripeteva: Factus sum ludatis tamquam ludaeus . . . omnibus omnia factus sum etc. (I Cor. ΓΧ, 20—22). Convien dunque, con­ chiuso il segretario, moltiplicare per quanto è possibile i punti di contatto fra i missionari e gli orientali, perche casi valgano a guadagnare le simpatie, e render loro fruttuoso il suo ministero. — In questa massima tutti più o meno esplicitamente si ac­ cordarono. Ma volendosi fissare i limiti della detta ac­ comodazione (il cho concerno la seconda parte del dubbio), fu allora che incontraronsi serie difficoltà. Essa, qualora venisse cosi semplicemente canonizzata, pei missionari in Oriente (osservava Γ eminenza sua), ferirebbe le costituzioni pontificie proibitivo del passaggio c della promiscuità dei riti, costi­ tuzioni cho molti oggi bramano vedere intiera­ mente abolite; anzi applicata in generale a tutti i missionari, abiliterebbe quei della Cina c del Malabar ad adottar riti cho pur furono proscritti come suportixiosi c immorali. Fu suggerita dal canonico Roncctti la clausola permissiva dei riti Coxciu TOMV3 XXX XIX. 1042 che periculum non generant animarum ncque ec­ clesiasticae derogant honestati; ma rifletté il segre­ tario che questa clausola sempre l&scerebbe aperta la via al cambiamento di rito, quando si trattasse di riti legittimi. Di che si conchiuse ad unanimità poterei sin da ora raccomandare nel capo De mis­ sionibus al missionario che abbia a cuore il detto di san Paolo: Omnibus omnia etc.; esser però di mestieri ben circoscrivere la portata di questo parole. E furon tutti d avviso che talo limitazione potrà farei soltanto dopoché sia in appositi voti approfondita la materia relativa ai dubbi a) e b), ai quali perciò fu risposto Dilata, invitandosi dalΓ eminentissimo presidente il professore Piazza in­ caricato del tema dei riti, o il padro Martinovi cho si sta occupando dei monaci, ad interessare, entrambi dell’ uno e dell’ altro. Dubbio 8° : „So e quali misure aver in vista per renderò più accetti al governo Ottomano i missionari senza eccitare le suscettività delle po­ tenze protettrici/ Per quanto delicato si ravvisalo questo punto, 10 deduzioni di monsignor Patriarca sulle attinenze dei vescovi e missionari latini col governo Ottomano sembrarono troppo grevi per non richiamare Γ at­ tenzione della Propaganda, anzi del concilio stesso, 11 perchè fu risposto dalla maggioranza affirmative alla prima parte. Scendendo ad esaminar la seconda, rammentò il segretario le analoghe disposizioni date dalla Propaganda per quindi argomentarne qualo sia stata sempre sull'oggetto la mente della santa aedo, e quali possono essere perciò gl’ insegnamenti del prossimo concilio. A tre capi richiamò egli dette disposizioni: Ie Vi sono severi decreti special­ mente per Γ Irlanda cho interdicono al clero d‘oc­ C cuparsi di cose polìtiche, e avvertiva in proposito Γ eminentissimo presidente corno, senza vietare ai sacerdoti Irlandesi di dare nel confessionale e no’ privati abboccamenti quo’consigli che potrebbero dettare la giustizia e la carità temperata dalla prudenza, avea però insistito la Propaganda presso di loro, perchè < astenessero dal prender parte alle adunanze popolari, o di metterei alla testa dei partiti. 2° Con decreti generali la Propaganda ha proibito ai missionari d’interessare! di politica anche semplicemente per darne notizie nella cor­ rispondenza epistolare colla sacra congregazione. 3° La Propaganda hu impedito costantemente ai missionari (meno qualche rara eccezione) di assu­ mere ed esercitare officii secolari. E narrò in proposito cho avendo sun Vincenzo do' Paoli nel 1657 (tre anni prima della morto) supplicato la Propaganda, perchè consentisse ad uno de' suoi I) missionari in Tunisi di esser rivestito del grado di console reale dì Francia, riguardando questa come 1’ unica misura atta ad impedire la ruina esterna di quella missione, nel sagro consesso dei 12 no­ vembre dell * unno anzidetto, fu rigettata la sua dimanda col rescritto isctum. Tanto è aliena la santa sodo dal volere che i missionari ·* ingeriscono nelle cose temporali e partecipino alla diplomazia. Ma uenza rimontare ad un epoca cosi antica, con­ fermò la stessa massima 1’ eminentissimo presidente col recente fatto di monsignor Trinche arcivescovo latino di Babilonia, che si volle lasciasse il con­ solato francese di Bagdad E insistendo nei fatti di fresca data replicò il segretario cho il medesimo principio era stato anche una voilà proclamato dal re­ gnante pontefice nel 1847, quando in oeceriono della proposta fattagli d aggregare ni suoi «tati Γ isola della Nuova Caledonia non soggetta allora nd alcun governi dichiarò eomv legge·! in tuo res- 1043 B. ACTA COMMISSIONUM AD RES CONCILI! PARANDAS 1044 posto autografo esistente nell'archivio della sacra A rappresentanti dello corti estere, ricorrere alla loro congregatione, che il papa non è, e non M es­ mediazione nello emergenze le più gravi, tenersi sere mm conquistatore, e che spedisce i missionari più che mai dipendenti dal governo locale, e trat­ sulla faccia della terra per ingrandire non già il tare con esso gli affari per Γ intermezzo dei dele­ suo temporale dominio, ma il regno di Gesù Cristo. gati apostolici, al contrario di quel che presente­ Donde inferiva il segretario i punti, che potrebbe mente suol praticarsi. I delegati apostolici, con­ toccare, sebbene leggermente, il concilio nel disegno chiudeva monsignor Simeoni, muniti di analoghe di rendere più benevoli i governi verso i missionari; istruzioni diriggeranno in questa via i missionari. ì quali erano; Ie che la religione cristiana insegna Quanto poi ai vescovi o vicari apostolici, insistè Γ obbedienza o la fedeltà al proprio sovrano; con monsignor Valerga sulla necessità di affrancarli nella che sì rassicurerebbero i governi facendo loro in (rav­ misura del possibile dagl’ inceppamenti, che trae vedere, cho nulla hanno a temere dalle missioni. seco la protezione. Questa vai per loro ciò eh' è 2· Che il missionario (come già area accennato l'inabilità pei pupilli, un interdetto ad agire du Γ eminentissimo presidente) ò estraneo alla politica, so. Ora la posizione del vescovo di Levanto (com' ei secondo quello di san * Paolo: Nemo militane Deo chiamavaia) ò mista; se trovanti nella sua diocesi implicat te negotiis saecularibus (II Tim. Π, 4). europei o Franchi, v ha pur migliaja di fedeli in­ 3* Finalmente ad allontanare le gare nazionali, che digeni, cho non godono alcuna immunità; può esso in Cristo ossia nella chiesa non vi sono distinzioni valersi della protezione per quelli, ma per questi di tal fatta: Non est gentilis et lutfotus, Barbarus B non già. E d' uopo dunque rendergli lìbero Γ ac­ et Seglha, serpus aut liber (Col HI, li). cesso alle autorità del paoie, onde possa tutelare Sembrò anche al canonico Roncctti che il con­ gl interessi di tutto il suo gregge. Donde parecchi cilio richiamando i suindicati principi con una dei consultori si pronunciarono in favore del par­ misura, eh' ci disse negativa, contribuirebbe a ri­ tito da lui proposto alla Propaganda di preferire movere gli urti tra i missionari o i governi. Gli nella scelta dei vescovi i sacerdoti sudditi del go­ altri pure generalmente opinarono, cho a fronte verno Ottomano; partito cui favorisce, a detta di anche delle ugge disposizioni prese dalla Pro­ monsignore patriarca, Γ attualo legislazione, secondo paganda, sia espediente d'inculcaro al missionario, la quale ò in facoltà di ognuno di acquistare entro che egli homo Dei (I Tim. VI, Π) corno osservò un dato termine la sudditanza ottomana. il padre Martinov, doe mantenersi fuori della Serafino Crotoni segretario. politica, o, aggiunse il padre Theincr, rispettare 13. l'autorità del paese; opinarono parimenti che ad CÛXGRRSSC8 DEUBU-S TERTIUS allontanare dai missionari il sospetto, cho servono 1869 aprilia 16. alla politica, tornerà vantaggioso rammentar loro (secondo il suggerimento di monsignor patriarca) Sessione XIII tenuta il 16 aprile 1869. i doveri che corno cristiani e corno sacerdoti hanno Predenti: eminentissimo presidente; - consul­ verso il governo locale, espressione la qualo saprà tori: monsignor Valerga, — monsignor Simeoni, — poi utilizzarsi dai delegati apostolici. Tutto ciò c monsignor Jacobini, — padre Martinov, — padre secondo il parere di monsignor Simeoni potrà es­ Bollig, — padre J«eonardo di San-Oiuaeppe, — padre primevi nel capo De missionibus, laddove si enu­ Theiner, — abbate Rosi, — canonico Roncotti, — mereranno le doti dei banditori del vangelo. E abbate Piazza. — il segretario. siffatti avvertimenti, ditto il padre Martinov, gio­ Fu approvato con qualche modificazione il ver­ veranno a quo' missionari, como i Lazzaristì, i quali bale della precedente adunanza. si fanno spesso ¡strumenti della diplomazia. Prima di continuare Γ esame dei dubbi, piacque Non giudicò per altro opportrno Γ eminentissimo all * eminentissimo signor cardinale presidente di presidente che il concilio raccomandi ai governi richiamare Γ attenzione dei consultori sul tema dei le missioni in vista 1* della separazione cho oggi delegati apostolici nello missioni. Son dessi (riflet­ van facondo dello stato dalla chiesa, — 2* delle teva Γ eminenza sua) secondo il metodo sin qui gelosio cho potrebbe destaro fra loro similo rac­ tenuto privi di ugni giurisdizione; il loro mandato comandazione. si riduce ad invigilare sull andamento dello chiese Oltre poi lo disposizioni già prese in proposito e missioni orientali o sulla condotta del clero, dalla Propaganda, furono basate alcuno massime all' unico scopo di riferirne quindi alla sunta sede, diretto ad impedire gl' inconvenienti cho nascono e solo in alcune più gravi emergenze vengono ap­ dalla protezione che i governi di Europa accordano positamente autorizzati a prendero quelle misuro, ai missionari latini. Sono ben lungi, ai disse, le che le circostanze del caso reclamano. Vero è che corti dal persuadersi che la protezione (come os- D la Propaganda non tralascia di fornire ad essi, serva il padre Leonardo) non implica giurisdizione. allorché s' inviano in Oriente, opportune istruzioni, Che resta adunque? Non potendosi rinunziare al- ma queste sono insufficienti. Γ influenza delle potenze protettrici, talvolta utile Fin dal 1849 si vide la necessità di rivestire di ed anche necessaria, ed accadendo dall' altro lato, alcuni poteri il delegato apostolico della Mesopo­ che la medesima riesco più spesso ad urtare il tamia; ma (proseguiva Γ eminentissimo presidente) governo Ottomano, secondo vien dichiarato nel è ornai tempo di stabilire un sistema atto a de­ Piano di studj; si vide la necessità di far sì che terminar Γ autorità e lo attribuzioni di tutti i rap­ I missionari posti fra questi duo scogli battano la presentanti della santa Sedo in Levante, e rendere via media delineata da monsignor patriarca. E più efficace la loro influenza su quello chiese e questa via (Γ uso cioè moderato delle franchigie e missioni Sembrò a monsignor Simeoni che mutatis mu­ dei privilegii) è più facile oggi a percorrersi, mentre il sistema delle giurisdizioni consolari va tandis dovrebbero i delegati apostolici mettersi a poco a poco cadendo, e I tribunali musulmani sono livello coi nunzi. Questi pure, soggiunse Γ eminen­ disposti a ricevere i ricorsi diretti, come con fatti tissimo presidente, erano un tempo senza facoltà; personali o recentissimi confermava il prelato. ma al predente, quelli almeno cho corrispondono Quinta pertanto, si disse, aia I arte e Γ industria alla Propaganda, sogliono munirsi presso a poco del missionario: sottrarsi anzitutto alle impressioni delle facoltà straordinarie, che accordansi ai vescovi della propria nazionalità, limitare i contatti coi dei rispettivi regni ed imperi. 1045 CONGRESSUS ΧΙΠ COMMISSIONIS ORIENTALIS 16 aprilis 1869 1046 Monsignor Valerga per altro sebbene ammettesse, a digeno, e provvedere a che non mancaste Γ auto­ che i delegati abbian da avere una splendida ap­ rità ecclesiastica nel caso di persecuzione, potendo parenza dirimpetto agli orientali, fu tuttavia di egli eleggersi e consagrarsi il coadjutor© secondo parere che essi nell agire debbono, com’ egli disse, che praticano i vicari apostolici della Cina in virtù f eclissarsi riputando pericolosa Γ azione diretta ed delle facoltà straordinarie cho loro si concedono. immediata dei medesimi sui1 vescovi, come sul clero Se non che osservò Γ eminentissimo presidente che e sullo popolazioni; ravvisavo per altro opportuno, anche nel caso contemplato militano lo suaccennate che si desso loro una corta potestà giudiziaria. difficoltà. Se pertanto non crede la maggioranza Considerata Γ importanza di questo argomento, potersi abbracciare il principio che le nuove mis­ l’eminentissimo presidente invitò monsignor patriarca sioni prima che acquistino una sufficiente stabilità, a prenderlo in matura considerazione per quindi abbiano ad affidarsi alle cure e alla direzione di esternare in un apposito lavoro alla Propaganda il un vescovo o vicario apostolico insignito del carat­ suo sentimento; e ordinò al segretario di passargli tere episcopale: furono però valutati più o meno una copia della relativa pononza del 1838. da tutti gl’ inconvenienti che monsignor patriarca * opposto sistema, della Dubbio IX. Riassunta quindi la discussione dal ανοα additato derivare dall dubbio IX : „Se aia espediente di adottare in prin­ indipendenza cioè dei missionari regolari dai vescovi cipio l'idea, che lo nuove missioni vengano d'ora o vicari apostolici, e quello anzi tutto del farsi le innanzi contemporaneamente alla loro fondazione af­ missioni quasi un patrimonio della propria corfidato ad un vescovo o vicario apostolico"; furon B porazione. Ragionando del modo il più acconcio a prevenire tutti d avviso cho il concilio ecumenico por nulla può interloquire su questo punto, sià perchè riguarda cotali inconvenienti, il professore Piazza fece una ad una di quello particolarità da lasciarsi al savio triplice distinzione; altro è, egli disse, inviar subito discernimento della sacra congregazione, sia anche, in una missione il vescovo, altro inviarvi missionari secondo Γ osservazione del segretario, purché so i sotto la dipendenza di un vescovo o vicario aposto­ padri stabilissero il principio quivi enunciato, vor­ lico de’ luoghi limitrofi, altro inviarvi missionari rebbero in certa guisa a riprovare il motado finora affatto indipendenti. Come il primo partito non sempre potrebbe attuarsi, cosi il terzo sarebbe fe­ tenuto dalla santa sedo. Fu nondimeno assai ventilata lo presente questione condo di tristi conseguenze; fra que’due estremi ad intuito di ricavarne un qualche criterio per uso v* ha il partito medio suindicato, in favore del della Propaganda. Ninno rivocò in dubbio Γ uti­ quale si pronunciarono anche il padre Leonardo, il lità di promovere nello missioni, per quanto le padre Bollig, il padre Martinov, monsignor Simeoni. circostanze do’tempi, do’luogbi o delle persone il e trattandosi di piccole località o di missioni di consentono, Γ elemento episcopale, essendo tutti minor conto, il professore Rosi. Con tal partito, persuasi che i vescovi per la grazia speciale annessa disse il professore Piazzo, anche senza quei mezzi, al carattere sono, secondo la fraso del padre Thoiner, che csiggo lo presenza materiale del vescovo, otten­ Γ istrumento il più abile, come por faro che la gono i vantaggi dell’ autorità ed influenza episcopale, religione fiorisca, ove abbia una volta penetrato, C e si va appianando il terreno per eriggere la mis­ cosi ancora per dilatarne il dominio. Tutti s’ac­ sione in vicariato e poscia in diocesi. E simile cordarono su questa teoria, caldeggiata da monsignor appunto, replicò 1 eminentissimo presidente, è la patriarca nel suo Piano di studj; nò sombrò assai condotta cui ai attiene la sacra congregazione. difficile Γ applicazione, qualora si tratti d'introdurre Coerentemente ai decreti e allo regole sancite da lei nolle missioni fin dal loro nascere Γ influenza di non v'ho missionari che non dipendono da un prefetto quest’ elemento, e di sottoporvi i missionari nel apostolico, come i prefetti alla lor volta sono ad ar­ primo loro ingresso in una nuova od inospita terra. bitrio della sacra congregazione, ossia della santa sede; Ognuno ò invaghito dell’ idea cho a capo do’ mis­ o dove la Propaganda per gli ostacoli, cho v’ inter­ sionari, quando rccansi a predicare il Vangelo, siavi pone la diplomazia, non può istituirvi un prefetto un vescovo; ma si avverti da parecchi consultori, apostolico, vi supplisco colla nomina di un superiore cho conviene penetrarsi delle difficoltà, cho op­ ecclesiastico, come avvienne in Pondichéry nelle pongono alla realizzazione di siffatto pensiero. Indie Orientali. Le prefetture poi, cho trovanti in Perocché sembrò assai malagoróle spedire un vescovo Levante entro i limiti do’ vicariati, debbono esser in una regione senza avervi un nucleo di fedeli, soggette al rispettivo vicario apostolico, come quello * Egitto, lo altre, senza clero, senza chiesa, senza quegli altri ammini- della Siria, di Costantinopoli, e dell coli cho sono necessari non mono al decoro del corno quelle della Mesopotamia e della Persia, sono carattere cho all' esercizio delle funzioni proprie del poste sotto la dipendenza del delegato; ve ne ha * Epiro, ehu rilevano dai grado episcopale. Nè giova prendere intorno a ciò D ancoro, come quelle dell una norma, soggiungeva il segretario, dai primi vescovi. Nò omise la sacra congregazione, continuava tempi della chiosa; poiché allora i ministri doi vangelo aveano ben altre risorse, su cui non è dato 1 eminentissimo presidente, di adottare per lo pre­ oggi fare assegnamento. Il vescovo non devo fetture, che sono affidate a corporazioni religiose, stabili ni nisi in populosa civitate a tenore del canone opportuno norme nel disegno d’impedire, che i del sinodo Antiocheno, osservò monsignor Simeoni; regolari impadronitisi di una missione, perchè frutto e ove anticamente non poteva portarsi un vescovo, dei loro sudori, abbiano poi per tema di perderla vi s* inviavano i corepiscopi, ai quali si potrebbero ad osteggiare ogni misura diretta a darle una forma assomigliare oggi in qualche modo i prefetti aposto­ meno anormale di governo ecclesiastico. Quando lici delle missioni. una prefettura ha raggiunto tale uno stato di ma­ Il professore Rosi distinguendo tra le piccolo turità da potersi elevare al grado di vicariato, o località, e i grandi paesi o regni, fu di opinione diocesi, si è incominciato a seguire il sistema di cho in questi gioverebbe fin dal principio costituirvi desumere il vicario apostolico 0 il vrvcoio dal seno un vescovo titolare, per dare alla missione quel stesso dell’ordine che l’ha per I innanzi governata prestigio che nei grandi centri è pur necessario per A conciliare poi lo due autorità, luna che pre­ consolidarvi la novella cristianità, formarvi il clero in- siede alla mie-rione, c Γ altra rhe ¡«opramtendr alla OMurvanru «Iella disciplina monti «tics, la Propaganda ' out. Cvd. pen··»» di fonderle incoine, facendo che il vicario r» · 1047 B. ACTA COMMISSIONUM RES CONCILII PARANDAS 1048 apostolica * loro energia saprebbero apostolico diventi anche superiore regolare. Π caso A colà: i vescovi coll poi, che una stessa miuiono nelle varie sue parti moltiplicarvi1 il gregge; e Γesempio di san Gregorio sia amministrata da varie corporazioni, non è cosi ordinato vescovo di Neoccsarea con 17 cattolici frequente. Aggiungasi poi, cho considerandosi il dovrebbe confortarli. Così il padre Theiner’. missionario religioso legato da una doppia ob­ Tutti vagheggiarono un tal piano; anzi Γ emi­ bedienza verso il capo della missione, e verso il nentissimo presidente notò che erasi già iniziato superiore regolare, si è dichiarato che la prima dalla sacra congregazione colla nomina di un ausiliare deve prevalere alla seconda *. dato a monsignor patriarca, o che non si era poscia Gustando monsignor patriarca Valcrga insieme abbandonato; ma non nascoso essere il medesimo agli altri consultori queste disposizionia i conchiuso preso in tutta la sua estensione ancora prematuro. far di mestieri attivarle dapcrtutto, mirando sempre Sa la Propaganda (disse la laudata eminenza sua) a distruggere quello spirito di corpo che facilmente quante contrarietà ai sono sofferte nel ristabilimento s’ insinua ne * missionari regolari, ο 1 idea cho le del patriarcato Gerosolimitano, o devesi alla fermezza prefetture da essi assistite formino una specie di de) santo padre Pio IX e alla intelligente o in­ ereditò o patrimonio inamissibile dell ordino; ondo defessa coopcrazione di monsignor Valcrga se detta la santa sede possa liberamente quando vede giunto sede potò costituirsi e consolidarsi. Mettendo però il momento introdurvi la foggia di governo data da parte i religiosi di Terra Santa, convien prenderò da Gesù Cristo alla chiesa o il gius comune. Disse a calcolo altri elementi di opposizione. del resto Γ eminenza sua cho monsignor Valcrga B Primieramente, per nulla diro dello mene della potrà occuparsi anche di questo punto nel suo la­ Russia, la Francia coll * atteggiamento cho ha preso voro sui delegati apostolici. in Oriente non lascerebbe di frapporvi ostacoli, Nel decorso di questa discussione il padre Theiner e di tal natura furono quelli che ritennero non ha subordinò all * eminentissimo presidente un suo desi­ guari la Propaganda dall * aderire al desiderio di derio. Partendo dal principio che 1' episcopato ha monsignor Brunoni che si ripristinasse la sede di evangelizzato Γ orbo cristiano, come si paro dalla Calcedonio. E anche che non fossero insormontabili storia dell’ Inghilterra, della Germania, della Polonia, le difficoltà diplomatiche, soggiunse monsignor dell’Ungheria e dei tre regni scandinavi; dopo aver Valerga, che nell * attuale situazione mancherobbo premessi» cho aperto I' Oriente al vangelo mediante il campo per occupare i nuovi vescovi, e che tutto le crociate, la prima cura dei papi era stata di ni più entro quei limiti potrebbero origgorci due ripristinarvi le antiche sode episcopali specialmente vescovati, Γ uno a Nazaret e Γ altro a Betlemme, iin Palestina, cotalche in mon di un secolo e mezzo, in vista specialmente dei Greci scismatici, i quali, da Urbano II ad Innocenze IV, ai videro risorgere a suo giudizio, preferirebbero nella conversione di quattro patriarcati collo rispettive provincio; che pa/saro al rito latino. Osservò quindi che piuttosto prevalso di nuovo Γ islamismo, o perito quello sedi, a ravvivare la gerarchia colà, converrebbe abbrac­ la chiesa ne serbò cara la memoria, conferendone ciare insieme a quello di Gerusalemme il patri­ i titoli a distinti prelati, d’ onde i vescovi in por­ arcato Antiocheno. tions infidelium; ehe gli ordini religiosi presero aC Dubbio X. r8e stabilire rapporti più stretti coltivare quel campo, ma con poco successo per la d* armonia e mbordinazione tra i vescovi o vicarii mancanza dell’ elemento vitale dell' episcopato: disse apostolici e i misaionori regolari per fortificare dover essere anche oggi a cuore della santa sede Γ aziono dell’ autorità ordinaria/ Se questo punto, di restaurare colà nelle missioni, cho già abbiano si disse, è arduo in so stesso, o molto più in quanto qualche consistenza, la gerarchia ecclesiastica col si rannoda colla questione delle esenzioni o dei ridurle a provincie formali. E ciò. soggiunse, non privilegi dei regolari, ò d’ altro lato di troppa ri­ potersi meglio eseguire altrove come a Gerusalemme levanza per nou formare oggetto di scrii studj anche ove trovasi ristabilito felicemente il patriarcato. per il concilio ecumenico: 1® (ragiono intrinseca) Questa missione, che conta più di 800 unni, dal perchè dalla armonia tra i vescovi o vicarii aposto­ secolo XI al XIV ebbe la sua gerarchia composta lici e i missionari dipendo precipuamente il pro­ di tre arcivescovati in Cesarea. Nazaret e Potra, o sperare dello missioni; 2· (ragiono estrinseca) perchó otto vescovati tutti dipendenti dalla sodo patriarcale i frequenti urti, contestazioni o querele degli uni Gerosolimitana con di più i tre vescovati di Hebron, contro gli altri ne assicurano che verrà promossa di Lydda e Romulo, o di Betlemme ed Ascalone nel concilio una qualche interpellanza in proposito alla medesima immediatamente soggetti. Il ristabili­ per provocarne nuovo disposizioni. mento della provincia ecclesiastica di Gerusalemme, Si convenne nella massima eh' è mestieri rafcuna del cristianesimo, oltre cho darebbe a giudizio fortzare l’aziono dell'autorità episcopale; ma avverti del padre Theiner un nuovo impulso alla propaga- D 1* eminentissimo presidente, che occorre altresì man­ zione della fede in Levante, sarebbe accolto con tenere i regolari più cho si può attacati alla santa entusiasmo da tutti i cattolici: la loro carità non sede, di cui sono corno a dire i giannizzeri, e allet­ tarderebbe a farle giungere larghi soccorsi; i lumi, tarli senza pregiudizio dello missioni a consagrare! lo zelo e 1 operosità dell’ attuai patriarca concor­ all * aspero e laborioso ministero dell * apostolato. rerebbero a facilitare Γ esecuzione di siffatto pro­ La situazione delle missioni (replicò monsignor getto, il quale soffrirebbe anche minori difficoltà Valcrga) è assai migliorata; ben volentieri vi an­ per parte degli orientali, avendo in que’ lunghi pre­ eleranno i religiosi senza che abbiansi a moltiplicare ponderato sin ab antiquo il rito latino, c anzi con­ gli allettamenti. Ciò vale, osservò il segretario, per durrebbe più tardi alla restituzione delle altro tre Γ Oriente, o segnatamente pei grandi centri di colà; sedi patriarcali dello stesso rito. . I nuovi vescovi, ma ove si getti uno sguardo sulla massima parte cho a principio dovrebbero in so riunire più titoli dello altre missioni, sembra cho il loro aspetto anzi delle antiche sedi, potrebbero scegliersi sino alla che attrarre abbia da sgomentare piuttosto i religiosi. Mandate innanzi siffatte considerazioni fu risposto formazione di un idoneo clero indigeno, fra i corpi regolari ai benemeriti della religione in Terra Santa. al dubbio: Affirmative iuxta modum declarandum Nè osta il piccolo numero de’ fedeli cho trovansi in responsione ad dubia posita sub littera A usque 1 leCnuions 30 setiembre 1B4B■ .fc ben dolente la ’Κζτι\ gsz¿ * congr me ert - — Hsbctnr in Cst/ectonra LI (190’\ p. MI, a. IOCn 1 moltiplicarvi cod. • Vedi V annesto foglio del reverendissimo padre Theiner congegnato al segretario nell’atto della dUcnwione. d II ! I : r I 1049 CONGRESSUS XIII COMMISSIONIS ORIENTALIS 16 aprite 1869 ad litteram F ; intanto ordinò Γ ominentÌMÌmo pre- 2 aidento cho ai riaeeumeMero dal segretario in archivio le analoghe notizie, e ai acriveaso all’ eminontiMimo signor cardinale Bizzarri por aver comunicazione di quanto ai è deliberato dalla commissiono pei re­ golari da lui presieduta, intorno allo loro esen­ zioni eco., per quindi partecipare il tutto a due consultori, cho ai occuperanno dell'argomento; e destinò all’ effetto i reverendissimi padre Leonardo e professore Piazza. Serafino Crotoni segretario. Brevi riflessioni sul dubbio 9 e 10 del volo del reverendissimo mon­ signor patriarca di Gerusalemme. L episcopato ò un vero mieterò nella chiesa di Dio: esso è la sua baso, il suo sostegno, la sua vita cd il suo centro. Senza Γ episcopato, nella chiesa, tutto ò efimoro, di nessuna stabilità, anzi sorgente di ogni confusione e scissura. Gesù Cristo, fondatore della sua chiesa, la incominciò col darle vescovi nei suoi apostoli. La mamvigliosa propa­ gazione della fede nei primi secoli della chiesa a fronte delle persecuzioni le più fiere, si deve uni­ camente alla misteriosa aziono o forza dell’ episcopato, il quale solo ò capace di fondare, di dirigere o di mantenere quell unità nel corpo mistico della chiesa commandata tanto dal divin Redentore. * episcopato ha evangelizzato Γ orbo cristiano. L I sommi pontefici, quando no * primi secoli della chiesa vollero ridurrò i fieri popoli idolatri del­ l’Europa, mandarono sempre vescovi: provo lumi­ nosissimo sono Γ Inghilterra, la Germanio, la Polonia, lo Ungheria cd i tre regni scandinavi senza parlare delle Gallic, dello Spagne e dell * Italia. Quando Γ Oriento divorato dall’ islamismo fu aperto di nuovo al vangelo por il sublime slancio dei papi medianto le crociate, la prima cura dei papi era di ripristinare ivi per quanto fosse possibile le antiche sedie vescovili, sopra tutto nella Palestina e nella Grecia; o con esso la gerarchia ecclesiastica ordinaria e legittima. In meno di un secolo o mezzo da Urbano II sino a Innocenzo IV si videro ripristinati i quattro patriarcati latini di Costantino­ poli, di Alessandria, di Antiochia o di Gerusalemme collo loro rispettivo provincia ecclesiastiche. Coll’ andar del tempo venendo mono lo zelo dei principi cristiani per la liberazione della Terra Santa, ed acquistando perciò Γ islamismo nuove forzo, la novella plantaziono cristiana divenne preda ai Turchi conquistatori, o il cristianesimo sparve di nuovo poco a poco. La chiesa però tonno sempre cara o viva la memoria di questo antiche sodio vescovili conferendone i titoli ai prelati distinti ed in carica, dapprima in curia Romana cd in seguito ai coadiutori dei vescovi di residenza o dal secolo XVII in poi anche ai vicari apostolici dello diverse missioni nell * Oriente, particolarmente nella Cina e nello Indio orientali. Inde Γ origine dei vescovi ih partibus infidelium. Spariti i vescovi nelle suddetto parti orientali gli ordini regolari, o particolarmente i benemeriti figli di san Francesco, di san Domenico, i Car­ melitani, i Gesuiti, li Serviti ed altri continuarono esclusivamente di coltivare il campo apostolico con più o meno successo. Ma il loro operare non potò mai essere molto fruttuoso por mancanza di un centro immediato, qual’ ò il vescovo, che solo può efficacemente regolare o ravvivare una missione col darle stabilità cd estensione particolarmente per mezzo della formazione di un clero indigeno, alla qual formazione i corpi regolari non hanno sempre avuto la debita attenzione malgrado lo reiterato 1050 esortazioni della sagra congregazione di Propaganda. Da quest * ultimo difetto si spiega cho le missioni privo di vescovi sono diventate per lo più stazio­ narie ed anche sterili. Sembra che anche la sagra congregazione di Propaganda un tempo abbia avuto un timore troppo soverchio di affidare le missioni novelle ai vescovi.· preferendo di servirsi piuttosto dei corpi regolari nella speranza di poterli governare più facilmente che i vescovi. La storia della Propaganda offre però luminosissime provo in contrario. La celebro congregazione delle missioni estere di Parigi fondata da monsignor Palla, vescovo di Eliopoli o primo vicario apostolico vescovo di TongKin, inauguro la sua gloriosa cariera sotto il gran principio dell * episcopato o della formazione del clero indigeno, o hi sacra congregazione di Propa­ ganda non ha inai avuto una congregazione più divota o più ubbidiente ad essa, c cho abbia con tanto felice succumbo coltivato il campo apostolico sino ni nostri giorni. Confortato da questo esempio sarei d’ opinione esser necessario di promovero in generale nello missioni l’elemento episcopale, odi riatauraro nelle missioni, lo quali abbiano già qualche buona con­ sistenza c speranza di successu. Ια vera gerarchia ecclesiastica, ossia di ridurlo a provincio formali ecclesiastiche con legittimi pasturi, arcivescovi o vescovi, ben inteso sempre sotto la dipendenza della sacra congregazione di Propaganda. Έ qual missione può offrire requisiti c titoli maggiori a questa nuova sint emoziono se non quella della Terra Santa? - Abbiamo già instaurata la sede patriarcale di Gcrusulommo con un pastoni cosi intelligente, zelante e ¡stancabile qual è mon­ signor Valcrga. Questa missione ha più di 800 anni; C ceu-a dal fine del secolo XI bino ni secolo XIV ha avuto la sua gerarchia ecclesiastica ed era composta di tro arcivescovati o di otto vescovati tutti di­ pendenti dalla sodo patriarcale di Gerusalemme. Quota sedo ebbe immediatamente sotto di so tre vescovati, cioè di Hebron (1170), di Lidda o Ramula (1099), o di Betlemme ed Ascalono (1100). Tutta la Palestina era divisa in tre provincie ecclesiastiche. La Palestina prima ebbe la sua metropoli» ossia arcivescovato in Cesaren (1099), con i tre vescovati, come suffragane!, di Sebaste (1153), di .loppe» (1110), o di Subii (1190). La metropolis della Palestina seconda era Nazareth (1120) colla sede suffrnguncn di Tiberiado (1109). I>a Palestina terza non ebbe cho una metropoli * in Petra (1160). Vedi Le Quien, Oriens christianus, rom. 3, p. 1270-1304. L’intera ripristinaziono della provincia eccle­ siastica di Gerusalemme, cuna del cristianesimo, oltre cho darebbe una nuova attività e vita alla pro­ pagazione della fede in queste parti, sarebbe sa­ lutata con generalo entusiasmo da tutti i cattolici La carità dei fedeli a’ infiammerebbe a questa grandiosa idea o non mancherà di certo di fare ivi rifiorire fra breve ogni sorta di pii stabilimenti o di provvedere i nuovi vescovi o le loro chiese d‘ ogni bisognevole. Non osta ¡I piccolo numero dei fedeli che si trovano di presento in cotesto parti. San Gregorio ordinato vescovo di NeoCesarea vi trovò soli diciascttc cattolici: alla «uà morto lasciò egli un egual numero tra eretici e gentili. In questa nuova situazione gerarchie * m pnttebbcro nel principio riunire in un - «I vrseovu | *ù 1051 B. ACTA COMMISSIONUM AD KES CONCIMI PARANDAS 1052 A tempo delle funzioni. Se è facile, continuava l’eminentissimo presidente», attenuare le conseguenza che derivano dalla prima causa collo circoscriverò ai vari agenti delle missioni una sfera diversa d' azione, ύ difficilissimo impedir quello elio nascono dalla seconda. D’ altro lato ripeteva il padre Martinov con monsignor patriarca, che «aria vano speraro chu somiglianti sconcerti avessero intieramente a scom­ parire; sono dessi corollari della miseria umana, o se incontranti ancho in Europa, non è a maravigliare su trovanti nello missioni, dove pajono tanto più scusabili, quanto manca in osso quell ordinamento delle cose e dello persone ecclesiastiche cho solo può rinvenirsi nei luoghi di cristianità. Non bisogna figgere troppo (cosi Γ eminentissimo presidente); Γ ottimo è nemico del bene. La concorrenza poi, ripigliava il padre Martinov, se e sorgente di qualche disordine, ha puro i suoi vantaggi segnalati già da monsignor patriarca. 14. Giova ancho secondo il padre Theinor, a cho la CONGRESSUS DECIMUS QUARTUS Propaganda pu> *a venire in chiaro dello stato dello 1869 aprii» 23. milioni ricevendone da vatio parti i ragguagli, Sessione XIV tenuta il 23 aprile lb69. c .rende più fucilo il promovero l'osservanza dei Presenti: eminentissimo presidente; consultori: decreti della sacra congregazione, mentre fra lo monsignor Valerga, — monsignor Simeoni. — mon­ varie corporazioni ve no sarà facilmente alcuna signor Jacobini, — padre Theiner, — padre Mar­ a lui più ossequiosa, la quale potrà servire allo tinov, — padre Leonardo, — abbate Rosi, — ca­ altre di o empio e di stimolo. Impedisco giusta il nonico Roncctti, — abbate Piazza, --il segretario. padre Martinov, che le missioni si riguardino a Assenti: monsignor Howard, — padre Hanebcrg. — gui« di eredità, il cho avverasi appunto, quando padre Bollig. una corporazioni? si lascia sempre sola ad am­ Fu approvato il verbale della sessione precedente. ministrare una miniane. E in proposito dell * esclu­ Dubbio XI: ^Se u cessare le discordie e le ge­ sione, quanto questu sia pericoloso qualunque pro­ losie nulle missioni convenga mantencru la coesi­ porzione ubbia, soggiungeva il padre Theiner, lo stenza di missionari di diverso corporazioni e mostra abbastanza la storia lagrimcvole dol patronato nazionalità no’ diversi punti di una stessa diocesi, portoghese nelle Indio Orientali; cd ecco il motivo e di evitarla in una stessa località/ C della opposizione di Pio VII a Napoleone quando La risposta fu non spedare ad concilium questo questi voleva cho Γ amministrazione ecclesiastica dubbio, entra nulla sfera di quello minutu o parti­ delle missioni delle colonie si concentrasse nelle colari provvidenze che detono lasciarsi all * arbìtrio mani dell’ arcivescovo di Parigi, eon una mera di­ della Propaganda, a cui conviene pure mantenere pendenza honoris causa da Propaganda; perchó li piena libertà d* aziono; tanto più che una dis­ ogni titolo unclusìvu che vanti sulle missioni una posiziono che si adottasse contro il sistema fin qui comunità, ud govumo, una nazione torna sempre tenuto tornerebbe a disdoro, come notò il segre­ pregiudizievole alle missioni medesime. tario, dei missionari regolari d* altronde si bene­ Stando però in fatto, cho la presenza di più meriti dello missioni, facendo vedere elio dui contatto corporazioni religiose in una stessa missione spesso dello varie corporazioni no sono derivati tali dis­ da luogo a discordie, ccrcossi il modo più atto ordini da provocare il rimedio da un concìlio per impedirle, ma si confessò esser difficile di ecumenico. stabilire una regola generalo. I più. cioò il segre­ Considerandosi pertanto la cosa a rispetto di tario, il canonico Roncetti.il padre Leonardo, il padre Propaganda, non può dissimularsi, disse il professore Martinov, il padre Theiner e monsignor Jacobini, am­ Rosi, che i milionari regolari hanno per lo più mettendo che deve mantenersi la coesistenza nello offerto lo spettacolo di tristi divergenze, contesta­ stesse diocesi u vicariati, quanto ai singoli punti dello zioni ed attriti, c si direbbe che la storia delle medesime distinsero tra i piccoli luoghi e le grandi missioni sia la storia dello discordie. Duo sono lo Γ» città, c opinarono che in quelli uno debba esser cause, a giudizio dell * eminentissimo presidente, da Γ ordine religioso che nc ubbia la cura, in queste cui posta la coesistenza nella stessa missione di ò indispensabile cho vi concorrano a prestarvi due curpornzioni religioso, no nascono lu gelosie o Γ opera più ordini, essendo un solo insufficiente i disturbi : 1* ’identità dello scopo; 2° la questione per solito u sodisfuro a tutte le occorrenze; nò dello risorto. — Correndo tutti i missionari la ν’ ò a temerne conflitti per lo ragioni addotto stessa via o mirando allo stesso termine, è ben da monsignor patriarca, cd atteso anche, al diro naturale che nei continui scontri mutano degli del pudro Leonardo, il vario scopo cui noi grandi urli; un * esempio no porsero i LuzzariMi e i Fratelli centri indirizzano i religiosi le loro fatiche. Il dello scuoio cristiane in Alessandria nella questione professore Rosi inoltre ad impedire in generalo Γ in­ * dell insegnamento, la quale solo cessò quando i tervento di una corporazione nel luogo, ove sìaveno Li zza fisti chiusero il loro collegio. — Le risorse un’ altra, stimò utile tener forte la massima che poi vengono necessariamente a scemarsi a misura, niun ordine possa entrare in un nuovo terreno per che creico il numero di coloro, fra cui convenga criggorvi una stazione, un ospizio, uno stabilimento ripartirle, cd ecco una nuova sorgente di gelosia qualunque senza il previo permesso dalla Pro­ ed ostilità ; nc danno una prova i conflitti fra 1 paganda. Monsignor Simeoni raccomandò il sistema parrochi o i Gesuiti in California, mentre attirando di affidare lo missioni a provincia regolari, poiché questi il popolo nelle loro chiese, *i diminuiscono potendo queste sopperire a tutti i bisogni, sarà pili ai parrochi Γ elemosine che raccolgami appunto nel raro il cubo di chinmaru in soccorso i missionari titoli dello antiche sedie, o più tardi, aumentando il numero de * fedeli, separarli. I vescovi si potranno prendere in gran parte da corpi regolari, che fin qui hanno con tanto zelo mantenuta la fedo nella Palestina sino a tanto cho sarà formato un sufficiente clero indigeno alquanto istruito. Sembra anche cho la fondazione di una pro­ vincia ecclesiastica di Gerusalemme ossia della Terni Santa soffrirebbe meno difficoltà da parte degli orientali di diversi riti prevalendovi ab antiquo Γ elemento latino. Il buon andamento di questa nuova provincia potrà condurre di certo più tardi anche alla rîprïstinnwonc dello altre tre sedie pa­ triarcali latine. * eccolentissimo e reverendissimo monsignor L Valerga sarà il miglior giudico di cotosto impor­ tantissimo affare. 30 marzo 1869. Agustino Theiner dell * Oratorio. R CONGRESSUS XIV COMMISSIONIS ORIENTALIS 23 nprilis 1869 1053 1054 di altri istituti. Guardando finalmente il dubbio A Dubbio XI11. rSe disporre cho l’ordinario soltanto dal punto di vista delle delegazioni corno delegato apostolico possa dirimere sia giu­ apostoliche di Oriente, riputò il professore Piazza, dizialmente aia extragiudizialmcnto i dissidii o lo espediente dividerle geograficamente in provincio controversie cho potrebbero insorgere fra lo mis­ o distretti, o commetterne ad altrettanti differenti sioni, o tra di esae c le popolazioni o il clero istituti Γ amministrazione. orientalo/ Allo cose detto nel Piano ecc. qualche Dubbio XI1. — n8o o come allo steaso intento nuovo riflesso aggiunse monsignor patriarca affino ordinare lo misssioni precisando allo varie corpora­ di mettere in maggior luce il bisogno di un’ zioni regolari la rispettiva loro condizione conforme autorità immediata ne * luoghi di missioni che derima alla loro indole, scopo o vocazione.- Tutti dap­ le cause vertenti fra i missionari e le popolazioni prima m’ iissocinronsi1 nel vedere la difficoltà di o il clero orientale. Nello causo ecclesiastiche, ci ordinaro lo missioni prendendo a criterio Γ indole notava, so ha da attendersi da Roma il giudizio, o vocazione dogli ordini religiosi, cui le medesime no viene cho prolunganti i dissidi sempre con sono affidato. A parto qualche eccezione rimarcata discapito dello missioni. Parimenti nel civile ac­ dall’ eminentissimo presidente, tutti gli ordini re­ cado elio si agita una causa tra i missionari e ligiosi, corno notava il professore Piazza, senza gl’ indigeni dinanzi ai tribunali laici, senza che vincolarsi a un fine particolare, servono in genere I’ ordinario ne abbia avuto il menomo sentore, alla gloria di Dio o alla salute delle anime con onde non gli ò dato premunirsi sullo conseguenze tutti quei mezzi, che loro ai ^presentano; non B anche tristi che nc potrebbero derivare. Il bene v ha quindi opera nello missioni, cui essi secondo dello missioni o il decoro del grado episcopale re­ Γ opportunità non si applichino senza punto fuor­ clamano adunque cho i missionari regolari nelle viare perciò dalla propria vocazione. La cura questioni estranee all * interna' disciplina ai sotto­ d’ animo, a cagion d* esempio, clic pure abbraccia pongano aia alla sentenza, sia ai provvedimenti un complesso di svariate attribuzioni, h a tutti i dell’ ordinario, salvo, ben a’ intende, Γ appello, o sacerdoti regolari egualmente comune. I Frances­ questo in devolutivo, alla santa sede. Nel patriarcato cani cosi numerosi nello missioni, rifletteva il pro­ Gerosolimitano fin dal 1850 si iniziò in parte un fessore Rosi, non sono estranei ad alcuno dogli tal sistema, avendo la sacra congregazione facoltizofficii dell * apostolato. So dunque la vocazione xato il patriarca a giudicare le controversie che consente ni missionari di consagran» a tutti i rami potessero insorgere tra i religiosi o il popolo1; c doli' apostolico ministero, non saprebbe ella adottarsi Γ esperienza ha fatto vedere, quanto il medesimo corno nonna per praticare fra essi la divisione. sin vantaggioso; poiché avendo usato il patriarca Aggiungasi, proseguiva il professore Rosi, che la di questa facoltà, anche semplicemente in via eco­ necessità spingo sovente il missionario a disim- nomica. siffatte questioni sono oggi divenute assai pegnaru molteplici incarichi talvolta ancho dis­ rare. Fin qui monsignor Valerga. Tutti i consultori quanto alla sostanza inclinarono parati; c no’ vasti centri non meno che ne’ piccoli distretti accade talora che la insufficienza o nel suo parere riservandosi però di determinar meglio * colle numerica o morale dugl’ individui dell’ istituto C la cosa quando si esaminerà il dubbio IO destinato ad un ministero, muove la Propaganda questioni subalterne; ο Γ ominentissinw presidente in­ vitò ad interessarsi di questo punto non solo i due a chiamaro nitri ad esercitarne lo funzioni. Questa pertanto, disso monsignor Jacobini. ò consultori padre Leonardi-, o abbate Piazza, cho una questiono piuttosto di prudenza. Spetta alla amu userò Γ incarico di fare ulteriori studj su detto Propaganda ripartire nullo missioni i vari officii dubbio, ma eziandio monsignor Valerga cho si oc­ noi modo che le circostanze suggeriscono come il cupa dello facoltà dei delegati. Dubbio XIV. — „So a diffondere lo spirito più acconcio al loro buon andamento. A ciò ò in grado di proveedora anche muglio Γ autorità or­ apostolico, ο a fornire ni missionari una norma dinaria doi luoghi, soggiunse monsignor Simeoni. nell’ esercizio del loro ministero ubbia a procurarsi * mis­ Il missionario ripeta: Omnibus omnia factus sum, la compilazione di un catechismo o direttorio de ** o sia pronto a sostenere quei pesi, cho il vicario sionari nel modo suggerito da monsignor patriarca. o il vescovo o il delegato apostolico giudicherà in Si rispose affirmative ad primam partem, sombrando Domino imporgli. Di clic ai conchiuso questo incontestabile Γ utilità di tal direttorio. Tutte le dubbio pure non spedare ad concilium. Opinava professioni. disse il segretario, hanno un manuale, veramente il padre Martinov che il concilio potrebbe o i missionari no mancano: sono conosciute lo cipero usar qualche frase diretta a richiamare le cor­ del Verricelli, dol padre Tommaso da Gesù, del porazioni religioso dello missioni al loro scopo padre Francesco da Brune, ma tralasciando d’ oeprecipuo; ma osservò il padre Theiner, nò gli altri 1’servare cho allo scopo di cui si trutta, sombrerebdissontirono, cho qualsivoglia oaproasiono di tal bono’ lo medesimo mon convenienti o per eccesso fatta, malo interpretata potrebbe facilmente servire o per difetto, sono bon lungi dal poter andare per ai vescovi per distrarre a talento i regolari dallo 10 mani di tutti. (Conviene adunque fornire ai loro occupazioni sotto il protosto, che lo medesime missionari questo direttorio. Il primo scopo, per non fossero consentaneo all * indolo dol loro istituto; cui rien proposto, si otterrà facilmente posciachè conio por contrario, secondo la rillensinnu dol 11 concilio ecumenico avrà dottato il capo missioni· segretario, potrebbe servire ni religiosi meno zelanti bus nel senso divisato dalla commissione, o basterà per ¡schermirsi sotto lo stesso pretesto dall’ nesumere svolgere, noi direttorio i semi sparai in quello. un nuovo poso che venisse loro imposto dal 1/ ideato lavoro, continuava il segretario, dee ten­ superiore ecclesiastico. derò precìpuamente all’altro scopo, di somministra re Convenendo monsignor patriarca noli' impos­ cioè ni missionari una norma nell’ esercizio del mi­ sibilita di attenersi ad astratto teorio in una materia nistero; o considerandolo da queste punto di vista, tutta pratica, fu piuttosto d’avviso, cho nel Direttorio disse dio il medesimo recherebbe duo grandi van­ potrebbe piuttosto insinuarsi no'dobiti mudi ni missio­ taggi. quello cioè *dell istruzione dei missionari, nari o allo corporazioni religiose, che ognuno si penetri Γ altro della uniformità nella loro condotta. Quanto del suo «copo o della rispettiva sua situazione. * ία ron ti rrM * l>ecT. 21 nov. jb5O. *